4 minute read

Ottica Gazzera

Lenti solari: l’importanza di una protezione su misura

Per il secondo anno la pandemia ci ha costretto a una vita diversa, con poche uscite all’aperto fino a primavera avanzata. Ora finalmente la situazione si sta normalizzando e possiamo muoverci liberamente anche per praticare i nostri sport outdoor preferiti. Attenzione quindi agli occhi perché i raggi ultravioletti possono causare danni: dalla congiuntivite alla cheratite fino alla cataratta (legata all’età ma accelerata dall’irraggiamento solare). «Per proteggere efficacemente gli occhi non basta un qualunque occhiale scuro, ma servono lenti con un buon filtro UV, in grado cioè di fermare i raggi ultravioletti che sono invisibili ma pericolosi per l’occhio. La banda UV-A costituisce circa il 95% della luce UV a cui siamo esposti, la UV-B solo il 5% ma è più dannosa, la UV-C è quasi assente, se non in alta montagna, ma è la più pericolosa» spiegano Massimiliano e Mitia Gazzera, ottici e titolarli di MGM snc che controlla Ottica Gazzera e L’ottica di moda.

Advertisement

Qual è il rischio nell’usare un occhiale scuro senza filtri UV? Le semplici lenti scure filtrano solo la luce visibile. La nostra pupilla, meno esposta alla luce visibile, si

OTTICA GAZZERA Via Gasparini, 4/E Bergamo - Tel. 035 313404 L’OTTICA DI MODA Via Papa Giovanni XXIII, 63/E Bagnatica - Tel. 035 683925 www.otticabergamo.it dilata e così lascia passare le radiazioni UV, non filtrate, in misura maggiore. È più pericolosa una lente scura senza filtri piuttosto che non usarla del tutto, perché ci priva della naturale protezione dovuta al restringimento della pupilla. I bambini sono i più a rischio perché spesso usano occhiali da sole “giocattolo”. A volte i genitori pensano che il bambino romperà o perderà l’occhiale e che non vale la pena rivolgersi a un negozio specializzato. In realtà esistono ottimi prodotti da bambino con montature colorate e flessibili che danno la massima sicurezza con prezzi contenuti. Gli adulti in genere si orientano più facilmente verso prodotti di qualità.

Come si sceglie la lente da sole più adatta? Un ottico esperto individua le reali esigenze chiedendo al cliente in quale ambiente usa le lenti (in auto, in montagna, vicino all’acqua o altre superfici riflettenti) e indica il grado di protezione più adeguato, l’eventuale polarizzazione (che blocca il riverbero e dona nitidezza) o l’utilità di lenti fotocromatiche (transition) che si adattano alle variazioni di luminosità. Per gli sportivi esistono tipologie di occhiali diversi per i vari sport, sia per chi ha difetti visivi e quindi usa lenti correttive anche durante l’attività fisica sia per sportivi che non hanno difetti ma cercano il massimo della protezione e delle performance.

E per quanto riguarda le montature? Per la normale attività all’aperto, senza trascurare il comfort, è soprattutto l’estetica che guida la scelta, perché l’occhiale è diventato un vero e proprio accessorio di moda. Per lo sport invece è importante che gli occhiali siano infrangibili, molto confortevoli e calzino perfettamente per sopportare il movimento. Le attuali montature sportive sono personalizzabili nel nasello e nelle aste, che per sport estremi possono essere rimpiazzate da una banda elastica.

Bergamo Salute anno 11 | n° 60 Maggio | Giugno 2021

Direttore Responsabile Elena Buonanno

Redazione Rosa Lancia redazione@bgsalute.it

Grafica e impaginazione Rosa Lancia rosa.lancia@marketingkm0.it

Fotografie e illustrazioni Shutterstock, Unsplash, Pixabay, Adriano Merigo, Federico Buscarino

Stampa Elcograf S.p.A Via Mondadori, 15 - 37131 Verona (VR)

Casa Editrice Marketing Km Zero Srls Via Dalmine, 10/A - 24035 Curno (BG Tel. 035.0514318 - info@marketingkm0.it

Pubblicità Luciano Bericchia Tel. 035.0514601- info@bgsalute.it

Hanno collaborato Lucio Buonanno, Maria Castellano, Rita Compostella, Viola Compostella, Lella Fonseca, Filippo Grossi, Giulia Sammarco

Iscr. Tribunale Bergamo N°26/2010 del 22/10/2010 Iscr. ROC N°26993. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche se parziale, di qualsiasi testo o immagine. L’editore si dichiara disponibile per chi dovesse rivendicare eventuali diritti fotografici non dichiarati. I contenuti presenti su Bergamo Salute hanno scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituirsi a diagnosi mediche.

Tiratura 30.000 copie/bimestre. Canali di distribuzione: • Abbonamento. • In omaggio in edicola con Il Giorno (Provincia di BG). • Spedizione a diverse migliaia di realtà bergamasche, dove è possibile leggerla nelle sale d’attesa (medici e pediatri di base, ospedali e cliniche, studi medici e polispecialistici, odontoiatri, ortopedie e sanitarie, farmacie, ottici, centri di apparecchi acustici, centri estetici e benessere, palestre, parrucchieri etc.) • Distribuzione gratuita presso le strutture aderenti alla formula "Amici di Bergamo Salute". • Dott. Diego Bonfanti - Oculista • Dott.ssa Maria Viviana Bonfanti Medico Veterinario • Dott. Rolando Brembilla - Ginecologo • Dott.ssa Alba Maria Isabella Campione

Medicina Legale e delle Assicurazioni • Dott. Andrea Cazzaniga

Idrologo Medico e Termale • Dott. Sergio Clarizia - Pediatra • Dott. Marcello Cottini - Allergologo Pneumologo • Dott. Giovanni Danesi - Otorinolaringoiatra • Dott. Adolfo Di Nardo - Chirurgo generale • Dott. Nicola Gaffuri - Gastroenterologo • Dott.ssa Daniela Gianola - Endocrinologa • Dott. Antoine Kheir - Cardiologo • Dott.ssa Grazia Manfredi - Dermatologa • Dott. Roberto Orlandi

Ortopedico Medico dello sport • Dott. Paolo Paganelli - Biologo nutrizionista • Dott. Antonello Quadri - Oncologo • Dott.ssa Veronica Salvi - Ostetrica • Dott. Orazio Santonocito - Neurochirurgo • Dott.ssa Mara Seiti - Psicologa - Psicoterapeuta • Dott. Sergio Stabilini - Odontoiatra • Dott. Giovanni Taveggia

Medicina Fisica e Riabilitazione • Dott. Massimo Tura - Urologo • Dott. Paolo Valli - Fisioterapista

COMITATO ETICO

• Dott. Ernesto de Amici

Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bergamo • Gianluca Solitro

Presidente OPI Ordine delle Professioni

Infermieristiche di Bergamo

Bergamo Salute è sempre con te: leggila integralmente dal tuo computer, tablet o smartphone www.bgsalute.it