Musica Instrumentalis Mediaevalis

Page 1





MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS Analisi delle forme musicali strumentali in Joahnnes de Grocheo, nel codice Paris, Bibliothèque Nationale, fonds français 844 e nel codice London, British Library, Additional 29987. Composizioni musicali originali su modello medievale.

ENRICO BALDASSARRE


COLLANA GRANDI SCUOLE Letteratura, arte e musica Grandi Scuole

Il Salentino Editore S.r.l.ÂŽ Via Larghi Case Sparse, 3 73026 Melendugno (LE) Tel./Fax 0832 831481 Mobile 392 4202079 www.ilsalentinoeditore.com info@ilsalentinoeditore.com ISBN 978-88-96446-13-3

Finito di stampare nel mese di gennaio 2014 presso Grafiche Giorgiani - Castiglione di Andrano (Le)

Impaginazione e grafica Douglas RapanĂ


INDICE PREFAZIONE ....................................................................................... pag. 7

DUCTIA, STANTIPES E NOTA, FORME STRUMENTALI MUSICALI NEL DE MUSICA DI JOHANNES DE GROCHEO E TESTIMONIANZE DELLE “ESTAMPIES” TRADITE DAL MANOSCRITTO PARIS, BIBLIOTHÈQUE NATIONALE, FONDS FRANÇAIS 844........................... 9

TESTIMONIANZE MUSICALI ....................................................................... 43 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................... 69 ANALISI DEI PROCESSI COMPOSITIVI

DELLE COMPOSIZIONI STRUMETALI DEL CODICE

LONDON, BRITISH LIBRARY, ADDITIONAL 29987 ...................................... 71

TESTIMONIANZE MUSICALI ..................................................................... 125 MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS COMPOSITA AB ENRICO BALDASSARRE ........................................................................... 175 BIBLIOGRAFIA ......................................................................................... 209



PREFAZIONE L’analisi delle forme strumentali musicali del Medioevo non può prescindere dalla descrizione offerta da Johannes de Grocheo nel De musica, fonte autorevole che dà una descrizione dettagliata di tali forme musicali. Il De musica si pone nel contesto storico di rinascita culturale dell’Ars Nova caratterizzato dal tramonto dei principii universalistici della chiesa e dell’impero e dall’ascesa di ceti e strati sociali portatori di contenuti nuovi. L’attenzione per la musica profana e per le forme strumentali è espressione di una rivoluzione culturale che ha mutato profondamente il volto dell’intera cultura musicale del tempo. Il fermento culturale provocato dalle novità tecniche, stilistiche e culturali portate dalla nuova musica determinò per i teorici musicali un mutamento delle proprie posizioni. La musica strumentale è degna di essere menzionata nelle trattazioni teoriche e Johannes de Grocheo infatti nell’ambito della musica simplex, la monodia profana, cita tre tipologie di cantilenae, forme strumentali, rotundellus, ductia e stantipes. Nella presente si comparano le definizioni offerte da Grocheo con le testimonianze musicali sopravvissute nei manoscritti f. fr. 844 della Biblioteca Nazionale di Parigi e Additional 29987 della British Library di Londra, al fine di riscontare analogie e differenze tra quanto stabilito nel De musica e il repertorio sopravvissuto. Era oggetto di studio all’Università di Parigi nella seconda metà del XIII secolo la teoria dei modi significandi, ovvero l’analisi dei procedimenti di produzione e comunicazione del significato. Grocheo descrisse esattamente la musica e la notazione musicale come uno dei sistemi di segni creati dall’uomo per comunicare significati e sottolineò altresì la funzione del codice, cioè di insieme di regole di utilizzazione che il trattato svolge nei confronti della notazione. Riguardo alle forme musicali strumentali egli descrive con precisione le caratteristiche proprie di ognuna. L’analisi dei processi compositivi e il rilevamento delle caratteristiche ritmico-melodiche ha avuto come scopo la ricerca della definizione del canone estetico mu-


8

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

sicale dell’epoca che può consentire di comporre ex novo le forme strumentali medievali, al di fuori di una mera centonizzazione. La presente trattazione si conclude infatti con delle mie composizioni musicali originali su modello delle forme musicali strumentali del Medioevo. Spero sia un utile sussidio per chiunque si appassioni a tale repertorio e voglia ricreare tale stile in nuove composizioni. Enrico Baldassarre


DUCTIA, STANTIPES E NOTA, FORME STRUMENTALI MUSICALI NEL DE MUSICA DI JOHANNES DE GROCHEO E TESTIMONIANZE DELLE “ESTAMPIES” TRADITE DAL MANOSCRITTO PARIS, BIBLIOTHÈQUE NATIONALE, FONDS FRANÇAIS 844 Grocheo menziona tre forme strumentali nel De musica1: ductia, stantipes e nota. A proposito della ductia strumentale riferisce:

“Est autem ductia sonus illitteratus, cum decenti percussione mensuratus. Dico autem illitteratus, quia, licet in voce humana fieri possit et per figuras rappresentari, non tamen per litteras scribi potest, quia littera et dictamine caret. Sed cum recta percussione, eo quod ictus eam mensurant et motum facientis et excitant animum hominis ad ornate movendum secundum artem, quam ballare vocant, et eius motum mensurant in ductiis et choreis”. La ductia è un brano privo di testo, misurato con un appropriato ritmo. Dico senza testo perché, sebbene possa essere eseguita dalla voce umana e possa essere scritta con le figure, tuttavia non può essere scritta attraverso le lettere, in quanto è priva sia di lettere sia di testo. Ma con un ritmo regolare, per il fatto che i battiti misurano quella e il movimento dell’esecutore e stimolano l’animo dell’uomo a muoversi ornatamente secondo l’arte che chiamano ballare, e misurano il suo movimento nelle ductiae e nelle carole.2 E. ROHLOFF, Die Quellenhandschriften zum Musiktraktat des Johannes de Grocheio, Leipzig 1972. Cfr. anche J. WOLF, Die Musiklehre des Johannes de Grocheo, “Sommelbände der Internationalen Musikgesellschaft”, 1 (1899-1900), pp. 69-120, testo accessibile in internet nel THESAURUS MUSICARUM LATINARUM della School of Music- Indiana University. Cfr. anche A. SEAY, Johannes de Grocheo Concernig Music, Colorado Springs 1973. 2 E. ROHLOFF 1972, op. cit., p. 136. 1


10

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

La ductia per il nostro è “un brano senza testo misurato con una appropriata percussione” (“Est autem ductia sonus illitteratus cum decenti percussione mensuratus”). Il termine “illitteratus” sta a significare che, sebbene la musica possa essere eseguita dalla voce umana e possa essere scritta nella notazione musicale, non può essere tuttavia codificata attraverso lettere, poiché è priva sia di lettere che di testo (“quia littera et dictamine caret”). In seguito Grocheo, descrivendo la forma musicale della ductia, parla di una “recta percussio”, poiché essa è misurata da battiti o accenti regolari. Riguardo alla struttura della forma musicale afferma che le parti della ductia e della stantipes sono dette comunemente puncta, ossia sezioni melodiche (“Partes autem ductiae et stantipedis puncta communiter dicuntur”). Il punctus è una ordinata aggregazione di concordanze che, ascendendo e discendendo, producono armonia e tale aggregazione ha due parti, in principio simili, ma alla fine differenti e tali parti finali sono dette rispettivamente apertum e clausum. Grocheo riferisce infatti che i puncta sono come due linee di cui una è più lungo dell’altra. Robert Mullally spiega questa asserzione affermando che se si tracciano due linee di ineguale lunghezza a partire dallo stesso margine, esse saranno identiche fino al punto in cui la più corta finisce e la più lunga continua.3 Si comprende così perchè Grocheo sostenga che il maggiore include il minore, ma verso la fine differisce dal minore.4 Il nostro stabilisce che la ductia è solitamente costituita da tre puncta, anche se vi sono alcune ductiae, aggiunge, che possono avere quattro puncta come la ductia Pierron.5 La forma della ductia strumentale è costituita da tre sezioni melodiche ciascuna delle quali è ripetuta due volte, la prima volta con una prima sezione finale: l’apertum o ouvert, la seconda volta con una seconda sezione finale, il clausum o clos. Definita la struttura delle sezioni melodiche che caratterizzano la ductia, occorre chiarire meglio che cosa intendesse Grocheo con l’espressione prima “decens” poi “recta percussio”, caratteristica peculiare della ductia che la distingue dalla stantipes. Tale espressione in un primo momento è apparsa così oscura da indurre gli studiosi ad elaborare una varietà di interpretazioni. Timothy McGee, ha suggerito che, precedentemente alla descrizione R. MULLALLY, Johannes de Grocheo’s musica vulgaris, Music & Letters, 79 (1998), p. 16. E. ROHLOFF 1972, op. cit., p. 136 “Dico autem duas habens partes etc. ad similitudinem duarum linearum, quarum una sit maior alia. Maior enim minorem claudit et est fine differens a minori”. 5 E. ROHLOFF 1972, op. cit., p. 136. 3 4


Enrico Baldassarre

11

della ductia, Grocheo nel suo trattato aveva considerato che il suono prodotto da strumenti musicali fosse già percussione e ciò implica che il termine “percussione” possa essere inteso come suono strumentale in generale.6 “Sed si haec omnia subtiliter considerentur, inveniuntur a percussione fieri, cum omnis sonus percutiendo causetur, prout in sermonibus de anima comprobatum est” Ma se si osservano attentamente tutti questi (strumenti), si scopre che i suoni sono prodotti dalla percussione, poiché ogni suono è causato percuotendo, come è stato dimostrato nei discorsi sull’anima.7

Robert Mullaly sostiene che il termine “percussio” non rimanda alla percussione strumentale o ad altro aspetto dell’esecuzione strumentale, poiché nel contesto in cui è inserito, è correlato esclusivamente al concetto di danza.8 “Decens”, attribuito a “percussio”, è stato variamente interpretato. Una delle traduzioni suggerite è “grazioso”, ma l’espressione “battito grazioso” è priva di significato. L’interpretazione più appropriata sembrerebbe quella che mette in relazione “decens” e “recta” che si tradurrebbe “battito appropriato”. Curt Sachs dà a “percussio” il significato di battito; Sigmund Levarie sostiene che l’espressione “appropriato battito” potrebbe indicare che la ductia avrebbe lo stesso numero di battiti per ciascuna sezione melodica.9 Se con “percussio” si intende, come propone Timothy McGee, qualunque suono strumentale, si potrebbe concludere che “appropriata percussione” potrebbe significare “con lo stesso numero di suoni strumentali”, così che la ductia risulterebbe essere costituita da sezioni melodiche della stessa lunghezza. Tale deduzione è perfettamente in linea con la definizione di forma vocale di ductia, illustrata da Grocheo, che risultava essere una forma musicale piuttosto regolare. Secondo Robert Mullaly, nessuna delle interpretazioni di “recta percussio”, precedentemente esposte, risponde allo scopo interpretativo. Analizzando il contesto in cui il termine è utilizzato emerge che Grocheo si riferisce alle caratteristiche ritmiche della danza musicale.10 Per comprendere meglio il significato della definizione del nostro, è opportuno chiarire un altro dettaglio riguardo alla

T. McGEE, Medieval Instrumental Dances, Bloomington and Indianapolis 1989, p. 11. E. ROHLOFF 1972, op. cit., p. 134. 8 R. MULLALLY 1998, art. cit., 16. 9 S. LEVARIE, Communications, JAMS XXVII (1974), pp. 367-369, in cui confuta Sachs, Seay e Rohloff. Cfr. anche C. SACHS, Eine Weltgeschuchte des tanzes, Berlino 1933; C. SACHS, World History of the Dance, New York 1937. 10 R. MULLALLY 1998, art. cit., p. 16. 6 7


12

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

forma strumentale della “ductia”. L’espressione “cum decente percussione mensuratus” utilizzata da Grocheo, solleverebbe la questione su che tipo di mensura si debba intendere in tale contesto. Il nostro in seguito ne chiarisce il significato, affermando esplicitamente che “ictus eam mensurant et motum facientis”, i battiti misurano la ductia cioè la danza (eam) ed anche il movimento di chi la compie. I battiti dunque “et eius motum mensurant in ductiis et choreis” misurano anche i movimenti nella ductia e nelle choree, cioè nelle danze in generale. Il fatto che Grocheo ponga gli ictus come caratteristica peculiare sia della ductia sia delle choree, chiarisce come tale caratteristica è fuor di dubbio ascrivibile altresì alla ductia vocale. Ci si domanda quale tipo di danza fosse accompagnata dalla ductia.11 Grocheo nel suo trattato non chiarisce esplicitamente questo aspetto. Riguardo alla ductia vocale, sembra che egli la consideri solamente come musica per danza. La forma di ductia vocale (probabilmente qualche tipologia di virelai, come riferisce Mullaly)12 potrebbe essere associata all’unica danza sociale nota durante il XIII e XIV secolo in Francia, la carola o la tresca, variante della carola.13 Si sa però che la carola, quando era eseguita nella società nobile dell’epoca, era accompagnata dal canto dei danzatori stessi, senza l’uso di strumenti musicali. Ciò fa pensare che la ductia strumentale fungeva d’accompagnamento ad un’altra tipologia di danza. La musica 11 Tra gli studi più significativi sulla stantipes, ductia ed estampie si veda: H. J. MOSER, Stantipes und Ductia, ZMw II (1929), pp. 194-206; J. HANDSCHIN, Uber Estampie und Sequenz I, ZMw XII (1929), pp. 1-20; Estampie, MGG III. Moser e Handschin sostengono che l’estampie non era una danza. Studi invece in cui si sostiene che l’estampie fu una danza sono: L. HIBBERD, Estampie and Stantipes, Speculum XIX (1944), pp. 222249; H. WAGENAAR-NOLTHENIUS, Estampie/Stantipes/Stampita, L’Ars Nova italiana del Trecento II, (Certaldo 1970), pp. 399-409; P. W. CUMMINGS, How well do Medieval Treatises Describe Extant Estampies?, Neophilologus, LXIII (1979), pp. 330-337; idem, Le problème de la musique et de la poésie dans l’estampie, Romania CIII (Paris 1982), pp. 259-277; K. VELLENKOOP, Die Estampie: ihre Besetzung und Funktion, Basler Jahrbuch fur historische Musikpraxis (1984), VIII (1985), pp. 51-65; D. BILLY, les empreintes métriques de la musique dans l’estampie lyrique, Romania CVIII (1987), pp. 207-229; M. SAPONOV, Ductia und cantus insertus bei Johannes de Grocheio, trans. Ernst Kuhn, Beitrage zur Musikwissenschaft XXXII (1990), pp. 296-299; infine C. SCHIMA, Die Estampie: Untersuchungen anhand der uberlieferen Denkmaler und zeitgenossischen Erwahnungen, Amsterdam 1995, dubita se l’estampie fu realmente una danza. 12 R. MULLALLY 1998, art. cit., p. 16. 13 Vd. Carol in The New Grove III, 802-804. Vd. anche L. GREENE, The Early English Carols, Oxford 1935; J. STEVENS, Medieval Carols, Musica Brittanica IV (seconda edizione 1958); P. DRONKE, The Medieval Lyric, London 1968; R. MULLALLY, The Carole: A study of Medieval dance, Aldershot 2011.


Enrico Baldassarre

13

strumentale fu probabilmente usata per un diverso tipo di danza teatrale identificata da Joseph Bedier col nome di balerie.14 Alcuni esempi sono citati con il proprio titolo nel poema Le Tournoi de Chauvency, datato al 1285. Ne “Le Tour de Chapelet”, uno dei componenti è un menestrello con la viella. Nella “Danse robardoise” la musica è offerta direttamente da uno strumentista. Robert Mullally considera possibile il fatto che la ductia strumentale fungesse d’accompagnamento a coreografie di questo tipo.15 Gli unici esempi musicali sopravvissuti, più o meno ascrivibili alla descrizione della forma strumentale della ductia offerta da Grocheo, sono contenuti nel manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale, f. fr. 844, fogli 5r, 103v-104v, conosciuto come “Chansonnier du Roi” in notazione franconiana, datato prima del 1325. Il suddetto manoscritto16, oltre alle forme musicali di Estampies Royales, presenta tre composizioni che corrispondono precisamente alla descrizione di ductia del Grocheo: due di esse sono titolate come Danse e Dansse Real e un’altra senza titolo è denominata Premier Fragment da Pierre Aubry.17 Danse è costituita dalla seguente macrostruttura: Ax Ay

Bx By

Cx Cy

Le lettere maiuscole indicano la successione di tre sezioni melodiche, puncta, che caratterizzano la danse. Tali sezioni melodiche sono ripetute due volte, la prima volta terminano con l’ouvert, la seconda con il clos. Le due sezioni melodiche finali sono le medesime per tutte e tre le ripetizioni delle sezioni melodiche. Ouvert e clos costituiscono rispettivamente la cadenza mediana e cadenza finale del brano. Nell’ouvert il disegno melodico si articola intorno al si bemolle e procede per gradi congiunti fuorchè nel secondo inciso in cui si ha un intervallo di terza minore (sol-sib);18 nel clos il disegno melodico insiste sul sol, nota finale della frase melodica.

14 J. BEDIER, Le plus anciennes danses francaises, Revue des deux mondes, XXXI (1906), 398-424. 15 R. MULLALLY 1998, art. cit., p. 16. 16 J. BECK, Le Manuscipt du Roi, Fonds Francais No 844 de la Bibliothèque Nationale, Philadelphia 1938, ristampa New York 1970. 17 P. AUBRY, Estampies et Danses Royales, les plus anciens textes de musique instrumentale au moyen age, Paris 1907, pp. 12 e ss. 18 Per rendere più scorrevole l’analisi degli intervalli melodici, non viene sempre specificato nel testo se essi sono discendenti o ascendenti, tuttavia ciò è facilmente desumibile dal confronto con le testimonianze musicali.


14

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

L’ambitus melodico dei tre puncta è caratterizzato da una estensione di ottava, fa - fa. La finalis del brano è il sol. La struttura ritmico-melodica delle due frasi che costituiscono il primo periodo, corrispondente al primo punctum, è perfettamente simmetrica ed è caratterizzata da una progressione motivica che si articola per gradi congiunti. Nel disegno melodico dei tre puncta vi è sia la preponderanza di ripetizione di configurazioni ritmiche simili e di strutture melodiche facilmente individuabili, sia la presenza di una costante imitazione melodica che si realizza a volte nella progressione motivica. La melodia pur procedendo prevalentemente per gradi congiunti, può realizzare intervalli melodici di terza maggiore o minore. Vi è la presenza di un intervallo melodico discendente di diapente, quinta giusta, nella seconda frase del secondo punctum (re-sol) e ancora nella prima frase del terzo punctum (resol). Ciascun punctum è costituito da otto configurazioni melodiche, corrispondenti al numero dei tactus. Il numero dei tactus è regolare e sempre uguale all’interno di tutti i puncta della composizione. La struttura metrica del brano è uniformemente ternaria. La struttura ritmica reitera, diverse volte, lo schema trocaico, (longa-breve). Per la descrizione di Dansse Real, occorre fare una premessa metodologica che ne condiziona l’analisi. Nel manoscritto non vi è alcun segno evidente che presupponga la ripetizione delle sezioni melodiche, “ouvert e clos”, per ciascun punctum. Timothy McGee però, riferisce che è Grocheo stesso a stabilire che le doppie sezioni melodiche, cioè le ripetizioni, sono una caratteristica peculiare delle danze, per cui, pur non essendo chiaramente esplicitate, si devono sottintendere. Da tale premessa deriva la scelta di accettare la trascrizione adottata da McGee.19 Robert Mullaly, al contrario, ritiene che i tre puncta di cui è costituita la Dansse Real, non sono ripetuti come avviene nella danse esaminata precedentemente.20 19 T. J. McGEE, Medieval dances: Matching the Repertory with the Grocheio’s descriptions, The Journal of musicology VII, n. IV, 1989, p. 512. Tutte le composizioni contenute nel testo sono nella trascrizione di McGee (vd. esempi musicali pp. 44 e ss.). La trascrizione qui è secondo la notazione mensurale. Questo sistema è quello fondalmente usato da Pierre Aubry, sebbene egli abbia scelto una suddivisione ternaria che mette in relazione la notazione più strettamente con i valori ritmici modali, mentre McGee ha scelto la suddivisione binaria del più tardo sistema mensurale. 20 R. MULLALLY 1998, art. cit., p. 16.


TESTIMONIANZE MUSICALI


44

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

Le partiture sono trascritte in notazione moderna da T. J. MCGEE, Medieval instrumental dances, Bloomington and Indianapolis 1989, pp. 57 e ss.; Paris, Bibliothèque Nationale, fonds français 844, ff. 5r, 103v-104v (3-13); London, British Library, Additional 29987, f. 74 (35-38); London, British Library, Harley 978 f. 8v, 9r (39-40-41); “Petrone”; London, British Library, Additional 28550 (Robertsbridge Codex f. 43v) (44), secondo Crane riconducibile a Pierron di Grocheo, pp. 57 e ss.; “la Note Martinet” (Paris BN fr. 845, f. 187v-188v) è tratta da C. SCHIMA, Die Estampie: Untersuchungen anhand der überlieferen Denkmäler und zeitgenössischen Erwähnungen, Amsterdam 1995, pp. 57 e ss.:


Enrico Baldassarre

45


46

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS


Enrico Baldassarre

47


48

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS


BIBLIOGRAFIA ANDREWS H.K. and DART T., ‘Fourteenth-Century Polyphony in a Fountains Abbey MS Book’, ML, XXXIX (1958), 1–12. APFEL E., Studien zur Satztechnik der mittelalterlichen englischen Musik, Heidelberg, 1959. ARLT W., The “Reconstruction” of Instrumental Music: the Interpretation of the Earlietst Practical Sources”, Studies in the Performance of Late Medieval Music, ed. Stanley Boorman, Cambridge 1983, 75-100. AUBRY P., Estampies et danses royales: les plus anciens textes de musique instrumentale au Moyen Age, Paris, 1907.

BECK L. and J. eds., Le manuscrit du roi (Philadelphia and London, 1938) [facs. of F-Pn fr.844] BENT M., ‘New and Little-Known Fragments of English Medieval Polyphony’, JAMS, XXI (1968), 137–56. BENT M., ‘Rota versatilis: Towards a Reconstruction’, Source Materials and the Interpretation of Music: a Memorial Volume to Thurston Dart, ed. I. Bent (London, 1981), 65–98 BERNHARD M., [Editor] Quellen und Studien zur Musiktheorie des Mittelalters. II. [Sources and studies for the music theory of the Middle Ages. II.] München 1997. BIELITZ M., ‘Materia und Forma bei Johannes de Grocheo: zur Verwendung philosophischer Termini in der mittelalterlichen Musiktheorie’, Mf, XXXVIII (1985), 257–77. BIELITZ M., ‘Hat Johannes de Grocheo eigentlich auch über Musik geschrieben?’, Mf, XLI (1988), 144–50 BIRNBAUM S. H., Concernig Measured Music, Colorado Springs 1978. BOYDELL B., Music at the Rotunda Gardens in Dublin, 1771-91: A change in musical taste. Irish Musical Studies, Vol. 1(1990), 98-116. BOYDELL B., Rotunda music in eighteenth century Dublin. Dublin 1992. BOKUM Ten J., ed.: De dansen van het Trecento: Critische uitgave van de instrumentale dansen uit hs. London BM Add.29987, Utrecht, 1967, 2/1976. BRAINARD I., Die Choreographie der Hoftänze in Burgund, Frankreich und Italien im 15. Jahrhundert, Göttingen, 1956. BRAINARD I., ‘Bassedanse, Bassadanza and Ballo in the 15th Century’, Dance History Research, ed. J. Kealiinohomoku (New York, 1970), 64–79. BRAINARD I., Three Court Dances of the Early Renaissance, New York, 1971. BRAINARD I., ‘Fifteenth- and Early Sixteenth-century Court Dances’, Institute of Court Dances, ed. J. de Laban (New York, 1972), 1–29. BRAINARD I., The Art of Courtly Dancing in the Early Renaissance, New York, 1991. BROTHERS T., Chromatic Beauty in the Late Medieval Chanson: an Interpretation of Manuscript Accidentals, Cambridge 1997.


210

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

BUKOFZER M. F., ‘The Gymel, the Earliest Form of English Polyphony’, ML, XVI (1935), 77–84 BUKOFZRER M. F., ‘Popular Polyphony in the Middle Ages’, MQ, XXVI (1940), 31–49 BUKOFZER M., ‘A Polyphonic Basse Dance of the Renaissance’, Studies in Medieval and Renaissance Music, New York, 1950. BUKOFZER M. F., ‘Popular and Secular Music in England (to c. 1470)’, NOHM, III (1960), 114–19.

CORSI G., Poesie Musicali del trecento, Bologna 1970. COOPER B., ‘A Thirteenth-Century Canon Reconstructed’, MR, XLII (1981), 85–90. CRANE F., ‘On Performing the Lo Estampies’, EMc, VII (1979), 24–33. CSERBA S. M., Hieronimus de Moravia, Tractatus de Musica, ed. S.M. CSERBA, Regensburg 1935.

DALGLISH W. E., The hocket in medieval polyphony. The Musical Quarterly, Vol. LV/ 3 (1969) 344-63. DE GROCHEO J., De musica. [On music.] Thesaurus musicarum latinarum, Bloomington, IN, United States: Indiana University n.d.(online) DE GROCHEO J., Theoria. [Theory.] Thesaurus musicarum latinarum, Bloomington, IN, United States: Indiana University 1993 (online). DE RIQUER M., ed.: Obras completas del trovador Cerveri de Girona (Barcelona, 1947) DeWITT P. A., A New Perspective on Johannes de Grocheio’s ‘Ars Musicae’ (diss., U. of Michigan, 1973). DI BACCO G., Alcune nuove osservazioni sul Codice di Londra (British Lybrary, MS Additional 29987), Studi Musicali XX (1991), 181-234. DYER J., Chant theory and philosophy in the late thirteenth century. Budapest 1992.

EARP, Lawrence M. Johannes de Grocheio. New York 1995. EBERL K. [Editor]; WOLFGANG Ruf [Editor], Musikkonzepte—Konzepte der Musikwissenschaft. [Music concepts—-Concepts in musicology.] 2v.; Kassel 2000. EVERIST M., Model of Musical Analysis: Music before 1600, Oxford, Blackwell 1992.

FLADT E., Die Musikauffassung des Johannes de Grocheo im Kontext der hochmittelalterlichen Aristoteles-Rezeption, Munich, 1987. FLADT E., Der artifizielle Prozess im Hochmittelalter. [‘Artificial’ process in the High Middle Ages.] Die Musikforschung, Vol. XL/3 (1987) 203-29. FULLER S., Discant and the theory of fifthing. Acta Musicologica, Vol. L/2 (1978) 241-75.

GALLO F. A., Figura and regula. Notation and theory in the tradition of musica mensurabilis. (Vd. RILM 1974-01646-be) 43-4.


Enrico Baldassarre

211

GARFORTH. C. C., The Lo manuscript: A Trecento Collection, Illinois 1983. GENNRICH F., Grundriss einer Formenlehre des mittelalterlichen Liedes, Halle 1926. GILLEN G. [Editor]; WHITE H. M. [Editor], Irish musical studies. I, Dublino 1990). GILLINGHAM B., ‘A New Etiology and Etymology for the Conductus’, MQ, LXXV (1991), 59–73 GOMBOSI O., ‘About Dance and Dance Music in the Late Middle Ages’, MQ, XVII (1941), 289–305. GONZALEZ-BARRIONUEVO H., Meier-Brügger, Elisabeth [Translator] Das Phänomen”initio debilis” und seine Wiedergabe in der Neumenschrift. [The “initio debilis” phenomenon and its reflection in neume notation.] Beiträge zur Gregorianik, 1998, 35-62. GOZZI M., Il manoscritto Londra, British Library Additional 29987, tesi di Laurea, scuola di Paleografia e Filologia Musicale, Università di Pavia, anno accademico 198485. GOZZI M., Alcune postille al codice Add. 29987 della British Library, Studi Musicali XXII (1993), N. 2, 249-278. GOZZI M., La notazione del codice Add. 29987 di Londra, in “Et facciam dolci canti”, Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65 anno di compleanno a cura di B.M. ANTOLINI, T. M. GIALDRONI, A. PUGLIESE, Lucca LIM 2004 [2010], 207-261. GUSCHEE L., Analytical Method and Compositional Process in Some Thirteenth- and Fourteenth-Century Music, Aktuelle Fragen der Musikbezogenen Mittelalterforschung, Forum musicologicum III (1975), 181-184.

HAHN D. C., “Numerical composition”: A study of Pythagorean-Platonic ideas in the making of the rondeaux of Guillaume de Machaut”, Stanford 1993. HALASZ P. [Editor]; DOBSZAY L. [Editor]; MEZEI J. [Editor]; PROSZEKY G. [Editor], International Musicological Society. Cantus Planus. Budapest 1990. HANDSCHIN J., ‘Über Estampie und Sequenz’, ZMw, XII (1929–30), 1–20; XIII (1930–31), 113–32 HENTSCHEL F. [Editor], Deutsche Forschungsgemeinschaft; Thomas-Institut, Universität zu Köln. Musik, und die Geschichte der Philosophie und Naturwissenschaften im Mittelalter: Fragen zur Wechselwirkung von musica und philosophia im Mittelalter. [Music and the history of philosophy and the natural sciences in the Middle Ages: The interaction of musica and philosophia in the Middle Ages.] Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 62, LV; Leyden, MA, USA: E.J. Brill; Boston: Brill 1998. HARRISON F.Ll., ‘Rota and Rondellus in English Medieval Music’, PRMA, LXXXVI (1959–60), 98–107 HEGRICH D., L’espace signifiant de la Villa Rotonda dans le Don Giovanni de Losey. [The signifying space of the Villa Rotunda in Joseph Losey’s Don Giovanni.], Lyon 1980. HIBBERD L., ‘“Estampie” and “Stantipes”’, Speculum, XIX (1944), 222–49 HILEY D.; CROCKER R. L., The new Oxford history of music. II: The early Mid-


212

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

dle Ages to 1300. New Oxford history of music, 2, Rev. ed.; London, England: Oxford University; New York, U.S.A.: Oxford University 1990. HUCKE H., Über Herkunft und Abgrenzung des Begriffs ‘Kirchenmusik’. [The origins and definition of the concept of Kirchenmusik.] (Vd. RILM 1979-02291be) 103-25 HUGHES A., Viella: Facere non possumus. (Vd. RILM 1976-00179) 453-56. HUSMANN H., ‘Kalenda Maya’, AMw, X (1953), 275–9

JAMMERS E., ‘Studien zur Tanzmusik des Mittelalters’, AMw, XXX (1973), 81– 95

KADEN C. [Editor]; KALISCH Volker [Editor], Gesellschaft für Musikforschung /Fachgruppe Soziologie und Sozialgeschichte der Musik. Musik und Urbanität: Arbeitstagung der Fachgruppe Soziologie und Sozialgeschichte der Musik, in Schmöckwitz / Berlin, vom 26. bis 28. November 1999. [Music and urbanity: Working conference of the committee on the sociology and social history of music, in Schmöckwitz/Berlin, 26-28 November 1999.] Musik-Kultur, 9, Essen, Germany: Die Blaue Eule 2002. KINKELDEY O., ‘Dance Tunes of the Fifteenth Century’, Instrumental Music, ed. D.G. Cambridge, MA, 1959), 3, 89–152. KNAPP J., Musical declamation and poetic rhythm in an early layer of Notre Dame conductus. Journal of the American Musicological Society, Vol. XXXII/3 (fall 1979) 383-407. KUHN H., Die Harmonik der Ars nova. Zur Theorie der isorhythmischen Motette. [The harmonic practice of the ars nova. Concerning the theory of the isorhythmic motet.] Berliner musikwissenschaftliche Arbeiten, Vol. 5, München1973. KUHN E. [Translator]; SAPONOV M. A., Ductia und cantus insertus bei Johannes de Grocheio. [Ductia and cantus insertus in Johannes de Grocheo.] Beiträge zur Musikwissenschaft, Vol. 32 (1990), 296-299.

LEBEDEV S., Grokejo i Aristotel’: Filosofskie predposylki traktata Ioanna de Grokejo O muzyke. [Grocheo and Aristotle: Philosophical prerequisites to Johannes de Grocheo’s treatise Ars musice.] Moskva 1989. LEBEDEV S. N., Zu einigen loci obscuri bei Johannes de Grocheio. [On a few loci obscuri in Johannes de Grocheio.] München 1997. LEFFERTS P. M., The Motet in England in the Fourteenth Century, Ann Arbor, 1986. LEVARIE S., Communication in JAMS (Journal of the American Musicological Society, Vol. XXVII/2, XXVII (1974), 367-69. LITTLE M. E. and MARSCH C. G., La Danse Noble: an Inventory of Dances and Sources, Williamstown, MA, 1992. MacCLINTOCK C., Readings in the History of Music in Performance, Bloomington 1979. MADDRELL J., Mensura and the rhythm of medieval monodic song. Current Musicology, Vol. 10 (1970), 64-69.


Enrico Baldassarre

213

MADDRELL J. E., Grocheo and the measurability of medieval music: A reply to Hendrik Vanderwerk. Current Musicology, Vol. 11 (1971) 89. MANIK L., Das Arabische Tonsystem im mittelalter, Leiden, E. J. Brill, 1969. McGEE T., ‘Eastern Influences in Medieval European Dances’, Cross-Cultural Perspectives on Music, ed. R. Falck and T. Rice, Toronto, 1982, 79–100. McGEE T., Ornamentation, National Styles, and Faenza Codex, The Early Music New Zealand (1987), 3-14. McGEE T., ‘Medieval Dances: Matching the Repertory with Grocheio’s Descriptions’, JM, VII (1989), 498–517 McGEE T. J., Medieval instrumental dances. Music: Scholarship and performance, Bloomington 1989. McGEE T., ‘Dança amorosa: a Newly-Discovered Medieval Dance Pair’, Beyond the Moon: Festschrift Luther Dittmer, ed. B. Gillingham and P. Merkley, Ottawa, 1990, 295–306 McPEEK G., ‘Kalenda Maia: a Study in Form’, Medieval Studies in Honor of Robert White Linker, ed. B. Dutton, J.W. Hassell and J.E. Keller, Valencia, 1973, 141–54 MOE L. H., Dance Music in Printed Italian Lute Tablatures from 1507 to 1611, Harvard 1956. MOSER H., ‘Stantipes und Ductia’, ZMw II (1919–20), 194–206 MULLALLY R., Johannes de Grocheo’s musica vulgaris. Music & Letters, Vol. 79 (1998), 1-26.

NIKOLOVA I., Muzikalnoto vazprijatie pri Gvido i Groheo: Etap ot muzikalnopsihologiceskija proces na izgrazdane na ponjatieto. [Musical perception with Guido and Grocheo: A stage in the music-psychology process of the creation of concept] Balgarsko muzikoznanie, Vol. X/4 (1986) 15-24.

PAGE C. H., The performance of ars antiqua motets. Early Music, Vol. XVI/2 (1988) 147-64. PAGE C., The Owl and the Nightingale: Musical Life and Ideas in France 1100– 1300, London 1989. PAGE C., Instruments and instrumental music before 1300, New York 1990. PAGE C., Discarding Images: Reflections on Music and Culture in Medieval France, Oxford 1993. PAGE C., Johannes de Grocheio on secular music: A corrected text and a new translation. Aldershot: Variorum; Brookfield 1997. PERAINO J. A., Monophonic motets: Sampling and grafting in the Middle Ages. The Musical Quarterly, Vol. 85 (2001), 644-680. PERAINO J. A., Re-placing medieval music. Journal of the American Musicological Society, Vol. 54 (2001), 209-264. PILLET A. and CARSTENS H., Bibliographie der Troubadours (Halle, 1933) REANEY G., Concerning the Origins of the Rondeau, Virelai and Ballade forms, MD VI (1952), 155-166.


214

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

REANEY G., ‘The Manuscript London, British Museum, Additional 29987 (Lo)’, MD, XII (1958), 67–91REANEY G. ed., The Manuscript London, British Museum, Additional 29987: a Facsimile Edition with an Introduction, MSD, XIII (1965) RECKOW F., ‘Rondellus/rondeau, rota’ (1972), HMT RICE J. A., The Temple of Night at Schönau: Architecture, music, and theater in a late eighteenth-century Viennese garden. Philadelphia 2006. ROHLOFF E., Die Quellenhandschriften zum Musiktraktat des Johannes de Grocheio, Leipzig 1972 RUSSO M., Hexachordal theory in the late thirteenth century, Michigan 1997.

SACHS C., Eine Weltgeschichte des Tanzes (Berlin, 1933; Eng. trans., 1937/R) SANDERS E. H., ‘Cantilena and Discant in 14th-Century England’, MD, XIX (1965), 7–52 SANDERS E. H., ‘Tonal Aspects of 13th-Century English Polyphony’, AcM, XXXVII (1965), 19–34. SANDERS E. H., ‘Die Rolle der englischen Mehrstimmigkeit des Mittelalters’, AMw, XXIV (1967), 24–53, esp. 38 SANDERS E. H., The medieval hocket in practice and theory, The Musical Quarterly, Vol. LX/2 (1974), 246-56. SANDERS E. H. ed., English Music of the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries, PMFC, XIV (1979), 24-26. SANDERS E. H., Introduction to English Music for Mass and Offices (II) and Music for Other Ceremonies, PMFC, XVII (1986). SANDERS E. H., ‘Polyphonic Offertories in Medieval England’, RMARC, n.26 (1993), 1–3. SANDERS, E. H., French and English polyphony of the 13th and 14th centuries: Style and notation. Variorum/Collected studies, Aldershot: Ashgate 1998. SAPONOV M., ‘Ductia und Cantus insertus bei Johannes de Grocheio’, BMw, XXXII (1990), 296–9. SAPONOV M. A., Muzykal’noe iskusstvo evropejskih menestrelij. [The musical art of European minstrels.] (PhD, Hist. of music: Gosudarstvennaja Konservatorija imeni P.I. Cajkovskogo, Moskva, 1992). SAPONOV M. A., Neologizmy Ioanna de Grokeo. [The neologisms of Johannes de Grocheo.] Moskva, Russia, 1992. SAPONOV M. A., Menestreli: Ocerki muzykal’noj kul’tury Zapadnogo Srednevekov’ja. [Western European minstrels in the Middle Ages.] Moskva, Russia: Prest 1996. SCHIMA C., Die Estampie: Untersuchungen anhand der überlieferen Denkmäler und zeitgenössischen Erwähnungen, Amsterdam, 1995. [incl. ed. of all estampie music and texts] SCHULTER M., Ugolino’s “intelligent organist” and the seventeen-note octave. I: The medieval background. 1 - 1 Journal, Vol. 10 (2000), 1, 4-15, 24; SEAY A. ed., Johannes De Grocheo: Concerning Music (Colorado Springs, CO, 1973) [trans. of De musica] SEAY A., Small music presses: Colorado College Music Press. Notes: Quarterly


Enrico Baldassarre

215

Journal of the Music Library Association, Vol. XXXVIII/4 (1982) 786-91. SEBO F. [Editor], Dobszay, László [Editor]; Papp, Agnes [Editor] International Musicological Society. Cantus Planus. Budapest 1992. SIGNELL K., Makam: Modal Practice in Turkish Art Music, Asian Music Pubblications, 1977. SOHNGEN O., Music and theology: A systematic approach. Journal of American Academy of Religion thematic studies, Vol. L/1 (1983), 1-19. SPANKE H., ‘Über das Fortleben der Sequenzenform in den romanischen Sprachen’, Zeitschrift für romanische Philologie, LI (1931), 309–34 STEEL M. C., Influences on the musical style of the troubadours of twelfth and thirteenth century southern France. Michigan, 1989. STEYN F. C., A study of an unknown gradual with a collection of sequences of the thirteenth century in the Grey Collection of the South African Library, Cape Town, 1990. STEVENS J., Words and Music in the Middle Ages: Song, Narrative, Dance and Drama 1050–1350, Cambridge, 1986. STEVENS J., ‘Medieval Song’, NOHM, ii (2/1990), 357–44 STOCKMANN D., ‘Musica vulgaris bei Johannes de Grocheio (Grocheo)’, BMw, XXV (1983), 5–56 STOCKMANN D., Musica vulgaris im französischen Hochmittelalter: Johannes de Grocheo in neuer Sicht. [Musica vulgaris in the French High Middle Ages: Johannes de Grocheo reevaluated.] Musikethnologische Sammelbände, Vol. VII (1985) 163-80. In German. (Vd. RILM 1988-01027-bs.). STOCKMANN D., Tonalität in europäischen Volksmusik als historisches Problem. [T onality in European folk music as a historical problem.] (Vd. RILM 198500858-bc) 357- 72 Music examples. STOCKMANN D., Von der Chanson de geste zur Herausbildung folklorisierter Erzähllied-Gattungen im Hochmittelalter. [From the chanson de geste to the development of folkloric narrative genres in the High Middle Ages.] Sumlen: Årsbok för Vis- och Folkmusikforskning, 1986; pp. 114-124. STRENG-RENKONEN W. O. ed., Les estampies françaises, Paris 1930.

TSUAMI Eisuke; Fujita, Kazuyoshi, Si vero musica/mathematica: Gurokeio Ongakuron niokeru Arisutoteresu shugi. [Si vero musica/mathematica: Aristotelianism in Grocheo’s De musica.] Bigaku geijutsugaku kenkyushitsu kiyo, Vol. 15 (1996), 188-202 . TURCO A., Il bemolle: Attuali acquisizioni e limiti. [The b molle: Current knowledge and limits.] Studi Gregoriani, Vol. 10 (1994), 41-149.

VAN DER VERF H., Concerning the measurability of medieval music. Current Musicology, Vol. 10 (1970) 69-73. VAN DER WERF H., The Chansons of the Troubadours and Trouvères, Utrecht 1972. VAN DER WERF H., ‘Cantus coronatus’ (1983), HMT VAN DER WERF H., ‘The “Not So Precisely Measured” Music of the Middle Ages’, Performance Practice Review, i (1988), 42–60


216

MUSICA INSTRUMENTALIS MEDIAEVALIS

VAN DEUSEN N., The medieval West meets the rest of the world. Wissenschaftliche, Ottawa 1995. VEGA C., La música en el siglo XIII. [Music in the 13th century.] Revista del Instituto de Investigación Musicológica Carlos Vega, Vol. VIII (1987) 9-22. VON FISCHER K., Studien zur italienischen Musik des Trecento und frühen Quattrocento, Bern, Haupt, 1956.

WAGENAAR-NOLTHENIUS H., Wat is een rondeel? [What is a rondeel?] Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis, Vol. XXI/2 (1969) 61-67. WAGENAAR-NOLTHENIUS H., ‘Estampie/Stantipes/Stampita’, L’Ars Nova italiana del Trecento: Convegno II: Certaldo and Florence 1969 [L’Ars Nova italiana del Trecento, III (Certaldo, 1970)], 399–409 WARREN C., ‘Punctus organi and Cantus coronatus in the Music of Dufay’, Dufay Conference: Brooklyn, NY, 1974, 128–43 WITKOWSKA-ZAREMBA E., Theoria—praxis—poiesis: Sredniowieczny rozdzial dziejówanalizy muzycznej. [Theoria—praxis—poiesis: A medieval period in the history of musical analysis.] Muzykaï, Vol. 45 (2000), 19-29. WIORA W., ‘Der mittelalterliche Liedkanon’, GfMKB (1950), 71–5. WOLF J., ‘Die Tänze des Mittelalters: eine Untersuchung des Wesens der ältesten Instrumentalmusik’, AMw I (1918–19), 10–42. ZUCKERMAN K., Improvisation in der mittelalterlichen Musik- eine Suche nach Lernmodellen, Basler Jahrbuch fur historische Musikpraxis VII 1983, 65-83.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.