Lea Škerlič - Alfredo Pettener

Page 1



Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola Italijanska samoupravna narodna skupnost Izola

1

LEA ŠKERLIČ

Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Alfredo Pettener in obalna fotografija

Edizioni “Il Mandracchio” – Isola - 2010 Založnik “Il Mandracchio” - Izola - 2010


Questo testo è una rielaborazione della tesi di laurea dal titolo Alfredo Pettener e la fotografia del litorale prima della seconda guerra mondiale, scritta da Lea Škerlič sotto il mentorato del professore Primož Lampič. Sledeči tekst je predelava diplomske naloge z naslovom Alfredo Pettener in obalna fotografija pred drugo svetovno vojno, ki jo je napisala Lea Škerlič pod mentorstvom profesorja Primoža Lampiča.

CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 77.04(497.4):929Pettener A. ŠKERLIČ, Lea Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale = Alfredo Pettener in obalna fotografija / Lea Škerlič ; [traduzioni Lea Škerlič, Ksenija Orel]. - Isola : Il Mandracchio, 2010 ISBN 978-961-6391-17-7 253025536


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Predgovor

Prefazione

Skrajni čas je že bil, da se uresniči zamisel o vzpostavitvi zbirke diplomskih nalog naših mladih sonarodnjakov, ki bi dokumentacijsko, predmetno in časovno povzemala našo individualno in kolektivno rast! Z dosežki svojih diplomskih nalog so mladi diplomanti uspeli zapolniti več desetletij trajajočo intelektualno vrzel, ki je z odhodom italijanskega prebivalstva iz tega območja nastala v 50-ih letih minulega stoletja.

Era tempo che qualcuno ci pensasse! Da tempo, anche a livello di documentazione oltre che di interesse vero e proprio per l’argomento trattato, si progettava l’istituzione di una raccolta delle tesi di laurea dei nostri giovani connazionali: non fosse altro che per avere una visuale nel tempo della nostra crescita collettiva ed individuale. Una crescita che negli ultimi decenni è riuscita a colmare quel vuoto intellettuale provocato negli anni 50 del secolo scorso dall’esodo da queste terre della popolazione italiana.

Prvi zvezek na novo nastajajoče zbirke je delo avtorice Lee Škerlič, ki je uspešno zagovarjala diplomsko nalogo posvečeno piranskemu fotografu Alfredu Pettenerju in je za to prejela fakultetno Prešernovo nagrado na Univerzi v Ljubljani. V prihodnjih letih naj bi enkrat letno nastajali drugi zvezki posvečeni diplomskim nalogam doseženih v zadnjih letih s strani naših diplomirancev. Na ta način bomo zaokrožili zbirko diplomskih nalog z najrazličnejšo vsebino.

Il primo volume di questa nuova serie è della neolaureata Lea Škerlič che ha difeso con successo la tesi dedicata al fotografo piranese Alfredo Pettener e che nel 2009 è riuscita ad aggiudicarsi il premio Prešeren per studenti della Facoltà di filosofia dell’Università di Lubiana. Nei prossimi anni, al ritmo di uno all’anno, dovrebbero seguire altri volumi dedicati alle tesi di laurea conseguite negli ultimi anni dai nostri laureati, in modo da dar vita ad una vera e propria collana di testi sui più diversi argomenti.

Nedvomno si je Pirančan Alfredo Pettener že dolgo časa zaslužil izdajo takšne publikacije, ki bi vključevala njegove številne fotografije, na katerih je mojstrsko ovekovečil svoje mesto, ljudi in osebnosti tistega časa. To je zbirka, ki bolje kot vsakršno arhivsko gradivo, pripoveduje zgodbe tako človeških usod kot tudi zgodbo spreminjajoče se urbanistične in arhitekturne krajine, ki počasi, vendar zanesljivo spreminja svojo podobo. Gre torej za publikacijo, ki bralcu, poleg nizanja Pettenerjevih biografskih etap in umetniškega razvoja, predstavi tudi živahno podobo Pirana izpred stotih let.

Il piranese Alfredo Pettener meritava certamente, e da tempo, un volume che raccogliesse le numerose fotografie che ha lasciato della sua città, della sua gente e dei personaggi dell’epoca. Una raccolta che, meglio di tanti documenti d’archivio, riesce a raccontare la storia di un contesto umano, sociale, ma anche urbano ed architettonico che lentamente, ma inesorabilmente, si va trasformando. Un volume, quindi, che oltre a indicare le tappe della biografia e dello sviluppo artistico di Pettener, rappresenterà per il lettore anche una emozionante immersione nel mondo della Pirano di un secolo fa.

Dasiravno enciklopedije poudarjajo, kako je že Aristotel odkril, da se svetloba, ki potuje skozi majhno odprtino, projicira kot krožna slika, ter kako je tudi Leonardo da Vinci leta 1515 prvič opisal lastnosti camere obscure, ko je opazoval s soncem obsijane prizore v temni sobi, kamor skozi špranjo pada svetloba, ki se odbija od osvetljenega predmeta in riše podobe na tankem papirju. In četudi danes digitalno upodobitev kujemo v višave, gredo zasluge za napotke, kako do najboljših dosežkov v fotografiji ravno začetnikom iz 19. in 20. stoletja, ki so v ospredje postavili dobro nastavitev in skrb za oblikovno skladnost podobe. Natančno v ta del zgodovine fotografije sodi naš Pettener kot avtor serije pomembnih fotografij, ki žal še vedno ostajajo nekoliko neodkrite. V dragoceno zbirko

Anche se le enciclopedie sottolineano che già il filosofo Aristotele aveva scoperto come la luce, passando attraverso un piccolo foro, riusciva a proiettare un’immagine circolare, e che anche Leonardo da Vinci, nel 1515, aveva utilizzato una camera oscura per dimostrare che le immagini hanno natura puntiforme, si propagano in modo rettilineo e vengono invertite nell’ingresso della camera oscura dal foro stenopeico, e anche se oggi il digitale è acclamato come una rivoluzione della fotografia, le regole per ottenere i migliori risultati risalgono proprio ai pionieri del XIX e del XX secolo, quando erano importanti soprattutto una 3


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale starih razglednic s podobami naših krajev so ljubitelji fotografije uspeli vključiti zgolj nekatere izmed njegovih fotografij, ki so pričujoči dokument nekega časa in podoba umetnikovega izraza obenem.

buona esposizione e una attenta composizione dell’immagine; e proprio in questa parte della storia della fotografia va inserito anche il nostro Pettener, autore di una grande serie di importanti immagini che, purtroppo sono ancora poco conosciute. Soltanto alcune di queste fanno parte delle ormai preziose collezioni di cartoline del nostro territorio ed, in genere, degli amanti della fotografia, sia come documento storico, che come espressione d’arte.

Lea Škerlič je s svojim diplomskim delom o tem avtorju nedvomno opravila veliko nalogo in si tako pridobila eno izmed najimenitnejših slovenskih nagrad, ki je poimenovana po slovenskemu pesniku, Francetu Prešernu. Zasluge za strokovno opravljeno delo ji z izdajo tega zvezka priznavamo tudi v naši Skupnosti.

Il volume di Lea Škerlič rappresenta un’interessante ricerca su questo autore e, proprio per questo le è stato assegnato uno dei più prestigiosi premi sloveni intitolato al grande poeta Francè Prešeren destinato alle opere di ricerca che vengono portate a termine dagli studenti come tesi di laurea. Opera, quindi, provvista dei necessari requisiti, se mai ce ne fosse stato bisogno, per meritarsi la pubblicazione in volume da parte della nostra Comunità.

Oktober 2010 Silvano Sau

Ottobre 2010 Silvano Sau

4


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Piranski fotograf Alfredo Pettener

Alfredo Pettener fotografo piranese

Začetki fotografije v Istri segajo v 19. stoletje, ko sta v Rovinju in Puli delovala Luigi Caneazzo ter Luigi Mioni s svojimi prefinjenimi fotografijami.

La storia della fotografia in Istria inizia nel XIX secolo a Rovigno e Pola con le raffinate fotografie di Luigi Caenazzo, rovignese e di Luigi Mioni, polesano.

Kasneje se je čar fotografije bliskovito širil še v druga istrska mesta med bogate meščane, ki so si lahko privoščili nakup dragih fotografskih kamer ter drugega potrebnega materiala in opreme, vključno s prostori za fotografski atelje. Dejavnost istrskih fotografov kaže še raziskati.

La magia fotografica dell’Ottocento si diffonde poi rapidamente nelle altre cittadine istriane, solitamente presso famiglie benestanti, che si potevano permettere l’acquisto delle prime macchine fotografiche e di tutto il materiale e delle attrezzature necessarie, spazi compresi, per uno studio fotografico. Un’attenta analisi storica sui primi fotografi in Istria si deve ancora realizzare

Piran je bil v 19. stoletju živahno in bogato trgovsko mestece, rojstno mesto številnih znamenitih osebnosti, znan po kvalitetni soli, intenzivnem pomorskem prometu in z možnostmi za nove poklicne dejavnosti.

Pirano nell’Ottocento era una vivace e ricca cittadina commerciale, che oltre ad essere conosciuta per la produzione di un’ottima qualità di sale ed un’intensa attività di trasporti marittimi ha dato i natali ad intellettuali di portata europea, dando spazio alle nuove professioni.

Med znane Pirančane sodi tudi fotograf Alfredo Pettener, občutljiv estet, ki je znal umetniško izraziti značilnosti svojega časa in prostora. Živel je na prelomu 19. in 20. stoletja, umrl je leta 1943.

Un consapevole intellettuale del suo tempo, con una conoscenza innegabile degli ultimi ritrovati nel campo della fotografia, è indubbiamente il fotografo piranese Alfredo Pettener. Un delicato esteta in grado di esprimere artisticamente le peculiarità del suo tempo e del suo spazio.

O njegovem življenju ni veliko znanega, vemo pa, da je bila oblika njegovega priimka najprej Petenàro, nato Petener z enim t-jem in potem Pettener z dvemi t-ji. Izhaja iz znamenite piranske družine, ki je že v letu 1268 bila v Svetu plemenitih (Consiglio dei nobili) v Piranu.

Il curriculum vitae, i dati bio-bibliografici dettagliati su Alfredo Pettener troveranno spazio in pubblicazioni successive, almeno me lo auguro. Io posso scrivere che il cognome del nostro fotografo alle origini si scriveva Petenàro, poi successivamente diventa Petener con una t sola e poi Pettener con due t, comunque il nostro appartiene ad una grande casata piranese famiglia che già nel 1268 faceva parte del consiglio dei nobili di Pirano.

Lea Škerlič je v svoji diplomski nalogi, za katero je prejela fakultetno Prešernovo nagrado, raziskovala obsežen fotografski opus Alfreda Pettenerja. Njej gre zahvala, da je prebudila zanimanje za svet fotografije, ki je velikokrat na meji med obrtjo in umetnostjo. Danes je pred nami dvojezična publikacija namenjena širokemu krogu bralcev. Alfredo Pettener se kaže kot nadarjen portretist, ki je poznal skrivnosti ateljejske fotografije. Pozorno se je posvečal fotografiranju svojih someščanov. Pred posnetkom je skrbno izbral ambient, svetlobo in trenutek, ko je fotografirani izžareval vso svojo osebnost. Lepi in raznoliki so tudi njegovi odtisnjeni žigi na hrbtni strani fotografij. S svojimi avtorskimi fotografijami nam je posredoval podobo nekdanjega časa in stila življenja.

…Alfredo Pettener vive a Pirano una lunga vita a cavallo fra l’800 ed il 900. Muore nel 1943. L’opus fotografico di Alfredo Pettener è vastissimo, lo dimostra la bella ricerca studio di Lea Škerlič, (tesi di laurea intitolata titolo bilingue) premiata in Slovenia a Lubiana con il premio Prešeren. Oggi abbiamo una pubblicazione bilingue a disposizione per un pubblico quanto più vasto. Un sentito grazie alla dottoressa Lea per aver iniziato la ricerca sul fotografo e risvegliato un vasto interesse verso il mondo della fotografia che spazia tra professione, gusto estetico e l’arte vera.

Amalia Petronio sociolog bibliotekar

5


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Alfredo Pettener era un ritrattista nato, la fotografia presa in interni gli era particolarmente congeniale e ne conosceva bene ogni segreto. Nel riprendere i suoi prossimi, prestava la massima attenzione ai preparativi precedenti lo scatto, scegliendo accuratamente i prerequisiti: l’ambiente, l’angolo di ripresa, gli effetti luminosi e l’attimo perfetto in cui la persona ritratta avrebbe irradiato in pieno la propria individualità. Molto belle e varie le impronte sintattiche sel retro delle fotografie di Alfredo Pettener. Alfredo un fotografo professionista ed un grande artista per aver colto e trasmesso ai posteri, con il suo obbiettivo, e con le sue immagini una cultura nello stile di vita.

Amalia Petronio

sociologo bibliotecario

6


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

INTRODUZIONE Con le sue strette vie, le sue chiese e le sue piazzette Pirano, piccola città dell’Istria slovena, crea un tesoro di panorami pittoreschi che non si limitano ad offrire un piacere estetico: con un’attenta lettura si rivelano una base feconda per un complesso studio artistico e storico. Benché le sue dimensioni siano modeste, il territorio di Pirano è un vero crocevia geografico che, nel corso dei secoli ha ospitato molte popolazioni e vissuto grandi cambiamenti nell’ambito del potere politico. Proprio per questo Pirano ed il suo entroterra presentano una grande ricchezza culturale, per la varietà di lingue parlate, e per la varietà di usi e costumi. Gli sconvolgimenti in ambito culturale e politico sono stati particolarmente accentuati tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Alfredo Pettener è vissuto a Pirano proprio in questo periodo, per lunghi anni è stato probabilmente l’unico fotografo della sua città, e persino quando altri concittadini hanno abbracciato lo stesso mestiere, ha mantenuto lo status di fotografo più importante e popolare. Ciò nonostante la sua vicenda umana ed artistica rimane ancora poco conosciuta, nessuno studio critico sulla sua opera è ancora stato pubblicato. Pur tuttavia il suo nome è rimasto vivo tra i Piranesi, i cultori della storia e dell’arte locali hanno sentito parlare delle sue fotografie e alcuni cittadini di veneranda età se ne ricordano dal tempo in cui erano ancora bambini. Il fatto che nessuno ancora abbia pubblicato uno studio approfondito, una biografia o un tentativo di catalogazione della sua opera non è un dato stupefacente: le ricerche sulla storia della fotografia di questa regione sono piuttosto scarse, quasi inesistenti, e le fonti, nella maggior parte dei casi, sono andate perdute. La sola ricognizione utile per il mio studio è stato il volume Istria tra Ottocento e Novecento, edito a Firenze nel 2002. Si tratta di un saggio che si focalizza sulla fotografia paesaggistica del territorio istriano nei decenni a cavallo dei due secoli, e include nell’ambito geografico e storico l’oggetto del mio interesse. In molti studi L’Istria viene considerata separatamente rispetto alle regioni circostanti, benché il suo territorio sia saldamente legato al resto della Slovenia e della Croazia. Ma si tratta di una divisione ragionevole, proprio perché occorre tenere conto delle peculiari vicende storiche di questa zona, che l’hanno portata ad essere un’entità autonoma rispetto alle regioni limitrofe. 7



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

BIOGRAFIA I dati sulla vita di Pettener non sono mai stati pubblicati. L’archivio parrocchiale della città di Pirano ci offre un quadro alquanto frammentario, dal Liber baptizatorum in Ecclesia XX (Sept. 1855 – Dec. 1878) veniamo a sapere che Alfredo Pettener è nato a Pirano il 3 gennaio 1862, da padre commerciante di nome Giorgio e dalla madre Caterina Fonda. Tre giorni dopo è stato battezzato, con il nome di Filippo, dal cappellano Marco Petronio e con l’orafo Pietro Petronio e tale Lucia Zamarin nelle vesti di padrini.1 All’età di 25 anni, il 5 ottobre del 1887, ha preso in moglie Caterina Giovanna Corsi, nata l’8 giugno del 1867. Dal contratto matrimoniale scopriamo che Alfredo ereditò la professione del suo defunto padre Giovanni, diventando commerciante di generi alimentari. Nel documento viene chiaramente specificato che nel giorno del matrimonio Caterina Fonda era appena ventenne e quindi, per la legislazione dell’epoca, ancora minorenne. Perciò il 16 settembre 1887 il padre di lei, Francesco Corsi di professione agricoltore, dovette firmare un consenso per permettere alla figlia di sposarsi.2

1903; 3 tutte e due sopravvissero ad entrambe le guerre. Con la morte del figlio Umberto, Pettener perse l’unico erede maschio che avrebbe potuto seguirne le orme. Dalla documentazione conservata all’Ufficio Parrocchiale di Pirano veniamo a sapere che Pettener morì il 4 luglio 1943 e venne sepolto nel cimitero della città. La tomba, nonostante la sua semplicità stilistica, è di dimensioni cospicue, forse indice dell’agiatezza economica della famiglia. Sulla lapide è scolpita l’iscrizione »FAMIGLIA◦PETTENER◦ALFREDO«. (Foto 1) Nella stessa tomba riposa la moglie Caterina, per la quale è stata realizzata una lapide a parte; Caterina difatti morì due decenni dopo il marito, la data esatta ci viene offerta dall’iscrizione: il 30 maggio 1968. Non ci sono tracce di altri membri della famiglia, però accanto alla tomba è possibile scorgere una nicchia rettangolare, probabilmente destinata ad un’altra lapide commemorativa che non è giunta fino a noi. Non vi sono dati esatti che certifichino l’inizio dell’attività fotografica di Pettener; tutto quello che ci è dato sapere dalla lettura dei documenti è che egli seguì dapprima la professione del padre, subentrando nella gestione del negozio di generi alimentari. Benché i dati siano scarsi possiamo determinare con una certa sicurezza il decennio in cui Alfredo avviò l’attività del suo studio fotografico a Pirano.

Da questo matrimonio nacquero quattro figli. Dopo cinque anni di vita coniugale, il 6 ottobre 1892, nacque la figlia Ottavia, che però morì a soli tre anni. Il secondogenito fu il figlio Umberto, nato il 21 giugno 1899. I genitori dovettero assistere anche al suo decesso, dato che egli morì a trent’anni il 3 luglio 1929. Nel breve corso della sua vita però Umberto mise per iscritto delle note molto importanti per la comprensione dell’epoca in cui visse. La coppia ebbe altre due figlie, Mariarita nata il 10 gennaio 1901, che tutti chiamavano Rita, e Jolanda, nata il 16 marzo

Da una lettura del certificato nuziale emerge con evidenza che nel 1887 Pettener svolge la professione di commerciante in alimentari nel negozio del padre defunto. Il dato trova un’ulteriore conferma anche nelle guide sull’artigianato e l’industria, regolarmente pubblicate a Trieste dall’inizio dell’Ottocento secolo fino agli anni Cinquanta del Novecento. Queste guide offrono solamente informazioni frammentarie, in alcuni anni non sono state pubblicate oppure lo sono state solo in forma ridotta, senza comprendere i dati di alcune particolari regioni. Esse ci danno comunque la conferma del fatto che Pettener lavorò per molti anni come negoziante conducendo parallelamente la sua attività nell’ambito della fotografia. Nelle

1

Liber baptizatorum in Ecclesia XX (Sept. 1855 – Dec. 1878), p. 246 2 Pratiche di matrimonio 23. 1855 – 1888, Župnijski urad Piran. Trascrizione: Alfredus Pettener comercio commestibilum addictus(preadti) filius legittimus jam defti’ Geor.gii puris conditionis et viven.tis Philomena Cattoerina Fonda colebs (celibe) Paula Ioanna filia legitima ac nubilis viventium conjugum Francisci Corsi agric: pofs. et Osvalda nata Benvenutti Sponsa minorenni licentia in matrimonium a patre in hoc parochiali Officio declaratione scripta, facta est. Ab Officio parochiali Collegiata Ecclesia St. Georgii M., Pyrrhani die 4Octobris 188.

3 Status animarum II (P – Z), Župnijski urad Piran, 136.

9


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale via, un certo Marziano Pitacco, forse un parente, che lo ha sostituito nell’attività di commerciante.

guide non vi sono informazioni riguardanti Pirano negli anni '80 dell’Ottocento, il nome di Pettener compare però nella guida del 1894. In questa edizione il nostro autore è indicato sia come negoziante nella rubrica Coloniali e Commestibili (come commerciante in generi alimentari ed altri beni di importazione) sia come unico fotografo della città, con uno studio in Via Madonna del Mare - l’odierna Piazza della Fratellanza. Questa informazione ci permette di fissare il 1894 come terminus post quem non per l’inizio della sua impresa nell’ambito della fotografia.

La tradizione orale I dati d’archivio disponibili e conosciuti fino ad ora non ci permettono di ricostruire un quadro esaustivo della vita e dell’attività del nostro autore. Per questo motivo ho deciso di ricorrere ad un metodo che, benché non venga utilizzato molto spesso nella storia del’arte, ci offre la possibilità di ricreare un’immagine più vivida di un periodo o di un personaggio. Si tratta del metodo della tradizione orale: ho cercato fonti e raccolto le testimonianze di persone che mi hanno offerto dei dati molto interessanti da interpretare. Ho cercato sostegno nei ricordi di alcuni cittadini piranesi di veneranda età. Di grande aiuto mi è stata la raccolta di interviste dal sapore etnologico raccolte da Špela Pahor5, il cui volume è, tra l’altro, uno dei rari studi nei quali Pettener viene nominato. Lo stesso contiene le interviste con la signora Otilia Grisanci (nata nel 1923) e la signora Elsa Koncilija.6 Entrambe le signore si ricordano dell’atelier di Alfredo Pettener e confermano che a quel tempo egli fosse il più importante fotografo della città. E’comunque necessario guardare a questi dati con riserbo e prudenza, dato che si tratta di ricordi d’infanzia che possono essere poco precisi o confusi.

Gli stessi dati ci portano a supporre che la fotografia fosse per lunghi anni un’attività secondaria per Pettener, ed un ulteriore indizio a tal proposito ci è dato da una foto in possesso del signor Simič, sulla quale è immortalato un segmento della Piazza di San Rocco a Pirano. (Foto 2) Sull’edificio in primissimo piano compare un’ insegna con la scritta »A. Pettener in Commestibili«. E’ probabile sia stato lo stesso Pettener a scattare questa immagine, che è stata ritrovata, assieme ad altri negativi su lastre di vetro attribuibili a loro volta al nostro autore, proprio in questo edificio. I dati delle guide artigianali confermano che il fotografo gestiva entrambe le attività nello stesso edificio nella sopracitata Via Madonna del Mare. Oggi la via si fonde in un unico complesso con la piazza attigua, chiamata un tempo Piazza di San Rocco, per via della chiesetta del XVII secolo che vi si trova.4 Secondo la tradizione orale Pettener sarebbe vissuto nello stesso edificio. Dato che sull’immagine non vi è alcuna traccia di un’insegna che testimoni la presenza di uno studio fotografico, possiamo concludere che la foto risale al periodo in cui Pettener non aveva ancora abbandonato l’attività di negoziante per dedicarsi completamente alla fotografia. La conferma di questa conduzione parallela che si protrae per qualche decennio ci è data, ancora una volta, dalle guide artigianali degli anni successivi. A dispetto dei dati spesso scarni, (di tanto in tanto una delle due attività non viene indicata), possiamo rilevare che dopo il 1930 Pettener non è più designato come commerciante, ma solamente come fotografo. Al suo posto compare, nella stessa

Seguendo questo esempio e con la stessa motivazione, ho intervistato il signor Arrigo Fonda, nato nel 1928 a Pirano. Anch’egli, come le signore Grisanci e Koncilija, si ricorda di Pettener come del più rinomato fotografo piranese. Alla richiesta di nominare altri fotografi mi confessa di non rammentare i loro nomi, si tratta difatti di ricordi che risalgono a prima della seconda guerra mondiale, quando il signor Fonda era ancora un bambino. Arrigo Fonda ha peraltro avuto un’esperienza diretta nello studio del fotografo, al quale si è recato per il centesimo compleanno di sua nonna. Il signor Fonda ribadisce che la località era in Piazza San Rocco e descrive la distribuzione degli ambienti nella casa; al pianterreno era situato il negozio, il primo piano fungeva da abitazione per la famiglia

4 La via ha assunto questo nome dalla statuetta della Madonna col Bambino, che era situata su una delle facciate. Si dice che in quel luogo si trovasse anticamente una chiesetta dedicata alla Madonna del Mare –comune ex-voto delle città litoranee.

5 Špela PAHOR, Srečanja v Piranu. Življenjske pripovedi prebivalcev Pirana, Piran 2007. 6 Purtroppo troppo tardi per una ricerca più approfondita , poiché alla pubblicazione del libro entrambe le signore erano ormai defunte.

10


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Pettener e al secondo e ultimo piano si trovava l’atelier fotografico. La grande soffitta fungeva da studio e forniva lo spazio necessario anche per ritratti di grandi gruppi di persone. È proprio per un ritratto di questo genere che il nostro intervistato si recò da Alfredo Pettener. Alla domanda se Pettener lavorasse da solo, il signor Fonda dice di ricordarsi solamente del lunghissimo processo a cui il gruppo venne sottoposto affinché la composizione piacesse al fotografo, ed accenna al fatto che all’epoca andare da un fotografo fosse un avvenimento importante che richiedeva un abbigliamento »di festa«. Ovviamente una fotografia di questo genere meritava un posto nell’album di famiglia. Tutto ciò ci fa riflettere sullo status della fotografia in quel determinato periodo e territorio. Anche nella conversazione con la signora Koncilija vi è un paragrafo dedicato a Pettener, un passo che ci rivela alcune caratteristiche dell’epoca e dello status del fotografo. “Il più conosciuto era Pettener. Lì andavamo a fotografarci di tempo in tempo. Certo, non avevano tutti la possibilità di permetterselo. Quando nel 1942 mio padre dovette andare in Germania, siamo andati a fotografarci tutti assieme. Le foto famigliari erano tipiche. Doveva avere una fotografia, visto che andava via. Ancora adesso mi ricordo che il fotografo mi regalò un fiorellino. Si prese troppo tempo per metterci in posa e il nostro Mario si fece la pipì addosso e la mamma sorrideva un po’ imbronciata.”7 Entrambi i casi riportano la testimonianza della foto di gruppo come di un rituale famigliare atto ad offrire un quadro preciso delle relazioni interpersonali e una palpabile fonte di ricordi. È interessante rilevare che in entrambe le conversazioni gli intervistati si soffermano a descrivere i lunghi tempi di posa, il che potrebbe essere letto come una prova della professionalità del fotografo e della sua attenzione verso la composizione del soggetto.

Occorre ribadire ancora il carattere incerto delle informazioni offerte dalle interviste, perché spesso esse offrono dati insufficienti. Tutto ciò può certamente accadere anche nella consultazione di fonti scritte, quando queste sono disponibili, però nell’ambito della tradizione orale la difficoltà è molto più evidente. Un esempio delle problematiche poste da questo metodo di ricerca ci è dato da una questione importante come quella dei collaboratori di Pettener. Nelle sue memorie la signora Grisanci nomina “Pettener e i suoi successori”, ma di loro i documenti non porgono traccia alcuna. L’assenza di successori è stata confermata anche dal signor Fonda, che si ricorda delle figlie di Pettener, Rita e Jolanda. Con l’esodo degli italiani nel dopoguerra si sono trasferite a Trieste, prima invece erano impiegate l’una al Comune di Pirano, l’altra come maestra elementare. Il signor Fonda aggiunge che Pettener non aveva figli maschi e che perciò nessuno ereditò il suo studio. La dichiarazione del signor Fonda è in un certo senso molto vicina alla realtà che emerge dalle fonti scritte. Pettener morì nel 1943, però dopo la guerra Pirano passò alla Jugoslavia, perciò le guide sull’artigianato non pubblicano più i dati che riguardano il territorio istriano. Sappiamo però che l’unico figlio maschio morì nel 1929, un anno dopo la nascita del signor Fonda, ma è chiaro che il signor Fonda non se ne possa ricordare come nel caso delle due figlie e che ignori del tutto la sua esistenza. Lo stesso trasferimento di massa della popolazione italiana dal territorio rende inoltre difficile anche supporre che vi fosse una continuità di bottega legata all’attività del nostro autore. Nonostante la relativa incertezza dei dati provenienti dalla tradizione orale, che a volte sono persino contradditori, possiamo ricavarne alcuni piccoli tasselli per ricomporre un quadro più completo della situazione d’allora. Inoltre gli stessi offrono delucidazioni utili per una comprensione più approfondita della fotografia di Pettener, rispetto al quadro delineato dai soli documenti degli archivi.

Nella sua intervista la signora Grisanci menziona, oltre a quella famigliare, un altro tipo di fotografia “rituale” di gruppo. “C’era pure il fotografo Pettener e i suoi successori. Veniva pure a scuola, l’ultimo giorno di scuola o durante l’anno. Ogni anno ci fotografavamo, tutta la classe.”8 Come avremo modo di vedere nel considerare il catalogo delle opere conservate, i ritratti, sia singoli che di gruppo, quindi di famiglie, gruppi di scolari e simili, erano tra le commissioni principali di Pettener e una delle sue fonti maggiori di guadagno.

Domenico Petener Lo stato attuale delle ricerche appare così frammentario anche perché la stessa identificazione dell’autore è resa difficile dalla frequenza con la quale i documenti citano il suo cognome. Marino Bonifacio, che nelle sue opere si è dedicato

7 PAHOR, 2007, cit. not. 5, p. 41. 8 Ibid. p. 32.

11


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale all’analisi degli antroponimi istriani, osserva che la prima annotazione riguardo ad un Pettener (ovvero Petenario), risale già al XIII secolo proprio a Pirano. Si tratta di un notaio che rispondeva al nome di Domenico. 9

quindici anni, perciò quasi sicuramente non ne è l’autore. Varie pubblicazioni riportano lo stesso errore di attribuzione, sempre dovuto all’assenza di un’esposizione ragionata dei dati biografici dell’autore.

Nell’Ottocento il cognome Pettener è molto diffuso. Per la nostra ricerca è importante un certo Domenico Petener, vissuto a Trieste. La differente resa grafica del cognome con una t sola non deve farci fuorviare, le due forme all’epoca venivano spesso scambiate e usate per indicare la medesima persona. Le guide dell’artigianato, che sono un ottimo mezzo per confermare le prime supposizioni, ci dicono che Domenico di professione faceva il fotografo. Domenico è rintracciabile fino ai primi decenni del Novecento e le fonti permettono di stabilire che in principio gestiva uno studio in Via Torrente 16, in seguito lo ha trasferito in Via Barriera Vecchia 72.

La suddetta fotografia è stata riprodotta nelle seguenti opere: • Stane BERNIK, Organizem slovenskih obmorskih mest. Koper. Izola. Piran, Ljubljana 1968, p. 163 con la seguente didascalia »Pirano, tessuto urbanistico della Punta con la piazza accanto al mandracchio, fotografia di A. Pettener (prima del 1877).« • Pirano. Le nostre radici, (ed. Pietro Fonda), Trieste 1987, p. 93, con didascalia »Al centro di Pirano, intorno al Mandracchio, da cento anni trasformato in piazza, si raccoglievano assieme all’antico Palazzo del Podestà, le costruzioni più notevoli tra cui i Fonteghi ed il Monte di Pietà, demoliti nel 1890.«

Credo che un capitolo su Domenico Petener sia necessario, dato che l’essere contemporaneo di Alfredo ha creato confusione nell’interpretazione dei dati e ad un errore capitale nell’attribuzione di una fotografia molto importante. Si tratta di una foto del mandracchio di Pirano, di proprietà dell’Istituto per la tutela dei beni culturali della Sede regionale di Pirano. (Foto 3) La fotografia è stata datata all’anno 1875 e viene considerata la più antica veduta della città. La datazione abbastanza precisa è possibile grazie ai cambiamenti che la città ha subito nel suo tessuto edilizio nel corso dell’ultimo terzo dell’Ottocento.

• Flavij BONIN, Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, p. 17. Con didascalia: »Il mandracchio con la sua vecchia piazza durante la metà del XIX secolo. Sono ben visibili i seguenti edifici: la vecchia casa del comune, il Fontico, il Monte di Pietà. Foto: Domenico Petener, pred 1877.« • Slobodan SIMIČ - SIME, Piran na robovih stoletij, Piran 2000, p. 42 Trascrizione: »Una delle fotografie più antiche di Pirano. Più fotografie dello stesso tipo, realizzate e conservate su lastra di vetro, sono state scattate da Alfredo Pettener nel 1875. In questa fotografia è ben visibile il vecchio mandracchio, che è stato coperto di terra nel 1894, a causa della scarsa profondità (e dell’impossibilità di accogliere imbarcazioni di grandi dimensioni), degli alti costi di manutenzione e dell’aria maleodorante che da esso esalava. Nella parte sinistra del mandracchio è possibile scorgere il ponte antico. A destra del ponte vediamo il Fontico (magazzino per il grano e la farina) e il Monte di Pietà. Il ruolo dominante è occupato dal vecchio

Nel 1877 il vecchio Palazzo Comunale in stile veneziano è stato demolito. Era stato costruito tra il 1291 e il 1318 e doveva avere in origine un aspetto molto romanico, gli elementi gotici furono aggiunti entro il 1367. Al suo posto, già nel 1879, sorse un nuovo palazzo in stile storicistico.10 Il palazzo di gusto neorinascimentale è stato eretto in soli due anni, su progetto del Triestino Giovanni Righetti.11 Nella foto possiamo chiaramente vedere il vecchio Palazzo del Comune, quindi è corretto datarla a prima del 1877. I dati ci dicono che Alfredo è nato nel 1862, al momento in cui la fotografia è stata scattata doveva avere circa 9 Marino BONIFACIO, Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste 1997, p. 6. 10 Stane BERNIK, Organizem slovenskih obmorskih mest. Koper. Izola. Piran, Ljubljana 1968, pp. 162-170. 11 Ibid.

12


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Palazzo del Comune, che è stato demolito nel 1876. • Salvator ŽITKO, Podoba obalnih mest v preteklosti in danes, Podobe slovenskih obalnih mest skozi objektive primorskih fotografov, (ed. Jure Čeh), Koper 2004, p. 33, dove la didascalia riporta; »Alfredo Pettener, Pirano, 1875 dell’Istituto per la tutela dei beni culturali, Sede regionale di Pirano.«, e Primož LAMPIČ, Topografska fotografij skozi čas; Svet, Slovenija, Obala, slovenskih obalnih mest skozi objektive primorskih fotografov, (ed. Jure Čeh), Koper 2004, p. 82, con una didascalia simile. Probabilmente non si tratta di Alfredo Pettener, ma di Domenico, la cui presenza a Pirano nell’Ottocento è confermata da un volume conservato ai Musei Civici di Storia e Arte di Trieste al numero di inventario 25/10952-10960 e 25/ 10965-10960. Il libro è stato pubblicato nel 1887 a Trieste con il titolo di Album d’opere Artistiche esistenti presso i minori conventuali della antica provincia dalmato-istriana ora aggregata alla provincia di S. Antonio. Illustrate con fotografie e descritte dal segretario provinciale della stessa P. Girolamo Mª Granić. Come esposto nel titolo, l’opera è un catalogo dei beni artistici di proprietà dei conventi nella provincia istro-dalmata, tra cui anche quelli di Pirano con le sue numerose chiese. La maggior parte delle illustrazioni mostra l’interno delle chiese, con vedute dell’altare principale, di solito in stile barocco. Proprio la predominanza dei motivi dell’album conservato a Trieste ci fa ragionevolmente supporre che lo scambio fra i due autori non sia limitato alla famosa veduta antecedente il 1877. Nel capitolo sulle opere piranesi di Pettener vedremo che l’attribuzione di alcune fotografie è spesso discutibile. In tutti i casi di dubbia attribuzione, possiamo proporre proprio Domenico Petener come possibile autore.

13



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

IL QUADRO STORICO 1839.12 Poco dopo a Trieste e a Fiume aprirono i primi atelier fotografici, dediti principalmente alla produzione di ritratti. Con le nuove tecniche al collodio, anche la paesaggistica trovò il suo ambito nella fotografia istriana. Molti fotografi itineranti percorsero in quei decenni i paesaggi pittoreschi dell’Istria, animati da uno spirito romantico ancora attuale, che ricercava con ammirazione gli spazi rurali, la natura incontaminata e la presenza di un patrimonio etnografico ancora tutto da scoprire. L’Istria poteva soddisfare il viaggiatore romantico da tutti questi punti di vista ed offrire un’alternativa valida ai più noti grand tours che guidavano i viaggiatori a Roma e a Venezia. È da notare che anche Fox Talbot percorse la Grecia e la riviera istrodalmata, contribuendo a diffondere la conoscenza di questi luoghi. Tra i fotografi più famosi che hanno avuto una grande influenza sulla descrizione fotografica dell’Istria, è doveroso nominare Alois Beer (1840-1916), che nei suoi viaggi dei primi del Novecento scattò delle fotografie di notevole spessore artistico.13

La fotografia in Istria Alfredo Pettener è vissuto relativamente a lungo, ed ha raggiunto l’età di 81 anni. La sua vita ha coinciso con un periodo piuttosto agitato sia per la sua regione che per il mondo intero. La seconda metà dell’Ottocento fu un periodo di rapidi cambiamenti, che tolsero all’uomo la sensazione di sicurezza e la fede nel progresso, che fino ad allora aveva fatto da forza motrice. L’avvicinarsi della fine di un secolo aveva sempre ingenerato paure fin dal Medioevo, ma per un’epoca dominata dal positivismo, questo tipo di pensiero appariva irrazionale e proprio per ciò tanto più˙inquietante. In pochi decenni l’Europa fu testimone di un’incredibile ascesa dell’industrializzazione, della colonizzazione del mondo extraeuropeo, della paura della borghesia di fronte a violente aspirazioni ad un cambiamento sociale, prefigurato dalla pur breve esperienza della Comune di Parigi. Si assistette ad un crescente processo di secolarizzazione e di decremento del potere della Chiesa, che faticava a mantenere il proprio status dei tempi dell’Ancien Règime. Parallelamente cresceva il desiderio della gente comune di fruire dei nuovi beni materiali messi a disposizione dal progresso, mentre l’industrializzazione crescente portava a trasferimenti di masse di popolazione dai centri rurali a quelli urbani.

A Trieste il Lloyd austriaco, una grande società di navigazione che dal 1836 si occupava di commercio e trasporti, curava la pubblicazione di una rivista regionale chiamata Familienbuch, con un’edizione in italiano diffusa anche in Istria con il titolo di Letture di famiglia. Questa rivista fu molto importante per lo sviluppo e la diffusione della paesaggistica istriana, e pubblicava spesso illustrazioni della costa con i battelli a vapore, le navi da pesca e le città sede di scali commerciali.14 Con la rivista collaborò anche Wilhem Engel, fotografo molto importante per la storia della fotografia nel nostro contesto, poiché negli anni Quaranta del XIX secolo scelse come apprendisti Luigi Boccalini e Giusepe Wulz, che presto aprirono i rispettivi atelier a Trieste. Tra questi Wulz è oggi considerato come il padre della fotografia triestina: anch’egli inaugurò la propria carriera producendo ritratti, presto però si dedicò anche alle vedute di Trieste e dell’Istria.15 È interessante notare che a

L’Istria del tempo era una regione dal carattere spiccatamente provinciale, nella quale le tendenze e le novità arrivavano con ritardo, e lo sviluppo procedeva a rilento anche a causa dei conflitti tra gli Stati e le popolazioni che cercavano di riservarsi i diritti su questi territori. Inoltre la parte continentale dell’Istria aveva un carattere ancora prettamente rurale. Tuttavia la vicinanza di Trieste e la posizione geografica all’incrocio tra grandi entità etniche e statali, favorirono un’apertura culturale ed economica principalmente nelle città litoranee. In questo contesto la fotografia trovò ben presto il proprio spazio. La nuova invenzione apparve dapprima a Trieste, poco dopo la presentazione ufficiale dell’invenzione della dagherrotipia, il 20 agosto 1839 a Parigi. A presentarla pubblicamente per la prima volta fu Carlo Fontana il 21 novembre

12 Italo ZANNIER, Prefazione, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze, 2002. 13 Beatrice ROSSETTO, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze 2002, p. 53. 14 ZANNIER 2002. cit. not. 11, p. 9. 15 Ibid. p. 9.

15


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Il diario del figlio Umberto e la collocazione di Alfredo Pettener nel contesto sociale cittadino

seguire le orme del padre furono sia il figlio Carlo che la figlia Wanda, la quale ebbe molto successo nella propria professione. Negli anni Trenta del Novecento, ancora pervasi da uno spirito tardoromantico e sempre alla ricerca di conoscenze sulla cultura locale, operarono in Istria i linguisti Paul Scheumeier e Ugo Pellis e vi studiarono il lessico dialettale delle varie località. Nel compilare l’Atlante linguistico italiano aggiunsero come mezzo didattico visivo molte fotografie con intenti chiaramente etnologici.16 Molti fotografi italiani e austriaci viaggiarono quindi in Istria e spesso aprirono studi fotografici nei luoghi che promettevano un futuro sviluppo turistico. Dall’inizio del Novecento fecero la loro comparsa anche molti fotografi amatoriali, un fenomeno piuttosto precoce, considerato il contesto dell’ Europa del tempo. Ben presto fu possibile reperire un fotografo in ogni città maggiore; Trieste e Fiume detenevano un ruolo principale, ma negli anni anche Pola aumentò di importanza, diventando una grande marina e un centro economico di rilievo. Capodistria a sua volta ospitava un numero considerevole di fotografi; tra questi è possibile nominare D’Andri, Vertin, Piccoli e Pizzarello.17 Su quest’ultimo autore Salvator Žitko ha pubblicato un saggio nel quale ha cercato di delineare la sua posizione nel contesto della fotografia postbellica sul litorale.18 Non ci sono notizie di fotografi attivi a Isola, mentre a Portorose lavorò, per un lungo periodo e con risultati lusinghieri, Ullrich. Per numerosi anni l’unico atelier fotografico di Pirano fu quello di Alfredo Pettener. Dopo il 1924 vengono sporadicamente nominati anche il fotografo Gioacchino Lazzari e un certo P. Losole, però le guide turistiche sono l’unico luogo dove se ne fa cenno, e questo dato ci può far supporre che non fossero molto importanti o influenti.

I libri dell’archivio parrocchiale rivelano che a Pettener nacque un figlio il 21 giugno 1899. Il suo unico erede maschio morì il 3 luglio 1929, all’età di trent’anni. Per tutto il corso della sua vita, e fino al 1929 appunto, Umberto raccolse degli appunti su fogli a righe, scritti a matita e in corsivo con leggera inclinazione a destra. Questi vennero pubblicati integralmente tra il marzo del 1998 e il dicembre del 1999 nei numeri 106 – 116 del giornale La voce di San Giorgio.19 Gli appunti possono essere suddivisi in due parti distinte. Nella prima vi è una descrizione della città di Pirano comprensiva dei monumenti principali, delle loro datazioni, delle trascrizioni, delle iscrizioni e di varie altre particolarità (riporta ad esempio il numero dei libri e degli incunaboli nella biblioteca comunale, le traduzioni delle iscrizioni latine, i dipinti conservati nelle chiese ecc.). Ogni pagina di questa guida turistica dell’epoca è interessante sia per le informazioni storiografiche che per quelle utili per la conservazione dei beni artistici, dato che offre una catalogazione delle opere presenti allora in città, e della conoscenza che ne avevano gli abitanti di allora. La seconda parte degli appunti è una specie di cronaca che segue gli avvenimenti dal 1801 fino al 1927. Gli appunti iniziali, meno completi, sono probabilmente frutto dello studio della storia locale. Di anno in anno la quantità di dati aumenta e la maggiore densità di informazioni si ha dopo il 1914: Umberto era allora abbastanza grande da poter annotare gli avvenimenti di mese in mese. Veniamo così a conoscenza di fenomeni naturali (terremoti, grandine, periodi di siccità), della morte di concittadini noti, delle gite promosse da associazioni varie, dell’inaugurazione di edifici e monumenti o delle loro ristrutturazioni, dei 19 Dagli appunti di Umerto Pettener. Tra le carte ingiallite…, La voce di San Giorgio, CVI-CXVI, 1998, 1999 La voce era in principio il giornale della parrocchia piranese, col tempo però assunse uno spettro di tematiche più vaste, sempre collegate al comune: la cultura, la storia e i suoi abitanti italiani. Più tardi diventò il giornale degli esuli piranesi a Trieste.

16 Ibid., pp. 9, 10. 17 Mirko KAMBIČ, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze 2002, pp. 55-57. 18 Salvator ŽITKO, Fotografski opus Libera Pizzarella (1904 – 1974). Interpretacija in poskus umestitve v slovensko povojno fotografijo, FOTOANTIKA, 23, 2006, pp. 2-9.

16


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Silvio, Predonzani Vico, Spangaro Antonio. Si tratta di cinque soldati che durante la prima guerra mondiale hanno lottato per la bandiera tricolore e sono caduti in battaglia. Umberto Pettener annota nel proprio diario anche le date delle loro morti, per la precisione: 23. 10. 1915 Potocco Luigi,21 26. 11. 1915 Spangaro Antonio,22 26. 4. 1916 Vico Predonzani23 e il 12. 9. 1916 Silvio Bartole.24 Non abbiamo i dati per Giorgio Predonzani. Le date di morte sono dunque il terminus ante quem non per la nascita di quest’opera.

risultati dei censimenti e di molti altri eventi che per i cittadini di allora erano di vitale importanza: così l’inaugurazione dell’illuminazione pubblica a gas o la prima numerazione delle case. Durante la guerra invece, Umberto annota tutte le esplosioni e il rincaro dei generi alimentari. Si tratta quindi di un documento molto importante sotto vari aspetti. Interessante è il modo nel quale Umberto cerca di ordinare i suoi appunti con metodo quasi scientifico; gli avvenimenti vengono elencati cronologicamente ed anche nei contenuti egli cerca di essere obiettivo fino al punto di nominare il proprio padre in modo del tutto impersonale. La nota del 25.2.1916, in piena guerra, dice: “La vendita del pane (al prezzo di 80 cent. al kg 25 deca per persona, e verso presentazione della tessera) verrà venduto dai pistori e negozianti nelle seguenti modalità e precisamente: Il negoziante Alfredo Pettener dovrà venderlo solamente a quelle persone indicate dai rispettivi numeri di casa dall’881 al 917.”20 Non ci sono dubbi che si tratti del padre, proprio quell’Alfredo che come attività secondaria possedeva uno studio fotografico. Quest’unico cenno al padre non ci dice molto, nonostante un’ordinanza di questo genere doveva essere molto importante per i cittadini di allora. Possiamo ricavare altre piccole informazioni dalle annotazioni che riguardano le vicende della vita quotidiana. In altri frammenti emerge invece la sua difficoltà ad essere del tutto spassionato. Dagli appunti traspare la sua coscienza nazionale e regionale, egli spesso usa termini come “patriota”. Nato nel 1899, era ancora un ragazzo durante la prima guerra mondiale, però attorno gli anni Venti il suo punto di vista riguardo alla situazione politica di allora si fa più esplicito.

Questa cartolina è conservata nel fondo del museo come opera di Umberto Pettener, ed alla categoria autore riporta “Umberto Pettener. Pirano”. L’autore del disegno dovrebbe essere Pietro Coelli, mentre le fotografie sono probabilmente dovute a Pettener. L’esistenza di questa cartolina indica che pure il figlio di Alfredo doveva, almeno in parte, occuparsi di fotografia. Sicuramente è stato il padre a metterlo a conoscenza degli aspetti tecnici del mezzo di comunicazione e ad introdurlo ad esso. Molto probabilmente il figlio lo assisteva nella sua attività, infatti la cartolina è firmata come “FOT:PETTENER” e non ne traspare alcuna aspirazione al riconoscimento di un autore singolo, la sigla colloca semplicemente il lavoro all’interno della produzione artigianale familiare. Trovo interessante anche il contesto differente nel quale è possibile collocare l’opera di Umberto. Il tema è molto classico – cinque ritratti ovali – però l’uso che ne fa è molto diverso da quello del padre. Alfedo si occupò principalmente di ritratti per una clientela molto varia e, come vedremo nei capitoli seguenti, questi ritratti formano una collezione eterogenea: sono stati conservati sia ritratti di gruppo, nati nello studio fotografico o in modo casuale, i modelli sono raffigurati in vestiti formali, in uniforme ecc., nessuno di essi però esprime

I Musei civici di Storia ed Arte di Trieste custodiscono, con numero d’inventario 45/8504, una cartolina molto interessante, dal titolo Ai caduti di Pirano. (Foto 4) Vi si vede una pietra tombale disegnata frontalmente. Sopra la tomba si innalza un arco di spine, negli angoli superiori della cartolina, invece, sono disegnate due rose. Il titolo le viene dalla scritta in grandi lettere maiuscole “Ai caduti di Pirano”. Sulla pietra tombale spiccano cinque ritratti ovali, ognuno riporta il nome e il cognome del defunto. Da sinistra verso destra essi sono rispettivamente: Predonzani Giorgio, Potocco Luigi di N., Bartole

21 “Cade alla trincea delle “Frasche” il concittadino Luigi Potocco, soldato del 32° Fanteria (Brigata Siena)” Ibid. CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16. 22 “Cade a Oslavia il volontario piranese Antonio Spangaro (del 2° Reggimento Bersaglieri)” Ibid. 23 »Cade sull’’ Adamello il volontario piranese S. Ten. Vico Predonzan del 33° Fanteria (Brigata Livorno), decorato di medaglia d’argento.« Ibid, CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16 Predonzani viene nominato ancora una volta ne La voce di San Giorgio N. 155, Sett. – Ott. 1999 24 »Muore a Luego in seguito a ferite il volontario piranese Silvio Bartole, soldato del 214° Fanteria (Brigata »Arno«) Ibid.

20 Dagli appunti di Umberto Pettener. Tra le carte ingiallite … 6, La voce di San Giorgio, CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16.

17


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale del popolo e tra le molte innovazioni, come l’inaugurazione dell’illuminazione elettrica pubblica. La commemorazione dei soldati, morti affinché il popolo potesse conseguire questa rinascita e quest’agiatezza, era solo uno dei mezzi cari alla propaganda fascista. Proprio per questo possiamo datare la cartolina negli anni Venti del Novecento. Il giovane autore non poteva essere altro che un patriota fervente, che sosteneva la nuova ideologia.

un’idea politica o nazionale esplicita. Anche se le fotografie ovali della cartolina sono in bianco e nero, vi si possono riconoscere, grazie alle stelle sul colletto, le uniformi degli uomini ritratti; e sono quelle dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Questo non dovrebbe essere un particolare di conto, non essendo il ritratto in uniforme nulla di insolito, se non fossimo a conoscenza delle idee politiche di Umberto e se quest’ultime non fossero messe in risalto dal disegno che le circonda. Possiamo affermare con estrema facilità, che si tratta di una cartolina che esprime convinzioni irredentistiche. In essa è appunto espressa la simpatia verso i concittadini caduti in guerra per la difesa della propria patria. Questo aspetto retorico sarà ripreso dall’ideologia fascista, che negli anni Venti attecchiva sul territorio italiano e che veniva concepita anche da Umberto, e questo traspare dai suoi diari, come un nuovo ordinamento nazionale che avrebbe portato progresso e prosperità.

L’orientamento politico del figlio è quindi esplicito. Non vi è alcuna informazione riguardante Alfredo, però è ragionevole ritenere che anche egli accettasse la nuova corrente politica. Il fascismo era principalmente l’ideologia del ceto medio, cara appunto alle aspirazioni della borghesia nel dopoguerra. Come si vedrà in seguito, Pettener lavorava principalmente per i residenti italiani della città, il che significa che realizzava in gran parte ritratti di piccoli e medi borghesi. Egli non prese parte alla guerra, poiché alla leva del 1915 aveva 53 anni e superava il limite di età per il richiamo alle armi. Non lottò in guerra, ma a prescindere da ciò, probabilmente simpatizzava con le idee irredentistiche e più tardi fasciste. Questo potrebbe essere uno dei motivi per il quale, nonostante la sua lunga e fertile attività, il fotografo fosse sconosciuto nella letteratura specifica. Morì durante la seconda guerra mondiale cui seguirono le rappresaglie del dopoguerra, per nulla inusuali, nonché la dispersione delle sue opere fra vari collezionisti privati. È difficile pensare che il nuovo regime potesse battersi per le fotografie di un autore che aveva operato in seno ad un’ideologia diametralmente opposta, ed anche vessatoria nei confronti della popolazione slovena.

Da un commento estratto dal suo diario scopriamo che Umberto aderiva ad un gruppo giovanile piranese di tendenze irredentistiche che, verso la fine della guerra e nell’attesa di una vicina liberazione, si radunava alle sei del pomeriggio sotto il nome de “I Ruzeni” negli spazi dell’ex Casino. Nel 1918 essi si radunavano per preparare un’accoglienza trionfale per l’esercito italiano, l’appunto del 29.10.1918 rivela che il gruppo di giovani, con alcuni altri concittadini, si radunò per organizzare l’evento.25 Negli anni Venti il movimento fascista si espanse fortemente sia in Italia che sulla costa istriana. Dalle annotazioni di Umberto possiamo notare che le attività sotto il patrocinio del Fascio si moltiplicarono. Egli menziona balli, pesche miracolose e concerti, ma anche eventi con funzioni celebrative, che enfatizzavano il carattere italiano del territorio e in questo modo incrementavano la coscienza nazionale italiana del popolo. Accanto ai festeggiamenti per la Marcia su Roma e i suoi anniversari nel 1923 si celebrò, ad esempio, dopo 153 anni il riutilizzo del violino di Tartini per scopi concertistici.26 La cartolina sopra citata doveva nascere in questo spirito di incoraggiamento

È molto curioso che lo stesso fatto fu riservato anche agli altri fotografi del litorale, che operavano nello stesso ambiente e periodo. La disciplina storico – artistica non ha dato loro molta importanza, indipendentemente dal loro orientamento politico o dalla misteriosità del loro opus e delle loro biografie. Ne è un esempio il fotografo capodistriano Libero Pizzarello (1904 1974) studiato da Salvator Žitko.27 Si tratta di un fotografo un po’ più giovane di Pettener, che operò sul territorio sloveno fino a quindici anni dopo la seconda guerra mondiale. Nonostante il suo opus fosse in gran parte già sistematizzato, dato che se

25 La voce di San Giorgio CXII (marzo-aprile 1999), p. 16. 26 La voce di San Giorgio CXIV (luglio-agosto 1999), p. 16. »1.2. Dopo 153 anni di silenzio viene ridestato per mano della violinista Letizia Caico il violino di Tartini in un concerto della stessa nella sala del Casino.«

27 ŽITKO, 2006, cit. not. 18.

18


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale ne occupò lui stesso mentre era ancora in vita, e dopo il suo decesso se ne occuparono le sue due figlie, sappiamo ben poco di lui, perché la nostra disciplina non gli ha mai offerto l’attenzione meritata.28 Pizzarello si occupò principalmente di fotografia documentaristica e fu tra l’altro uno dei rari fotografi italiani dell’epoca che non sosteneva il movimento fascista. Tuttavia rimase sconosciuto al pubblico.29 Se nel caso di Pettener è logico ritenere che rimase dimenticato a lungo per la sua presunta inclinazione politica e per l’opera conservata frammentariamente, questo non è certo plausibile per Pizzarelllo, giacché i due si trovano in posizioni diametralmente opposte. Ci troviamo quindi di fronte ad un orientamento generale nei confronti della fotografia litoranea, alla quale fu data, fino a poco tempo fa, poca importanza.

28 Ibid., pp. 2-3. 29 Ibid. p. 8.

19



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

OPERE FIRMATE DI PETTENER come terminus ante quem per la nascita della foto. Purtroppo l’attuale ubicazione, le dimensioni e tutti gli altri dati sulla fotografia rimangono sconosciuti.

I dati forniti dalle fonti scritte e dalla tradizione orale indicano che l’attività di Pettener si protrasse per un periodo piuttosto lungo, il suo catalogo pertanto dovrebbe essere alquanto cospicuo, tuttavia una valutazione precisa del numero dei suoi lavori rimane difficoltosa poiché un inventario esauriente non è mai stato compilato. Vari enti conservano un certo numero di fotografie, nella maggior parte dei casi di dubbia o errata attribuzione. La maggior parte delle opere sono, con ogni probabilità, proprietà di privati: collezionisti o famiglie di origine piranese. Solo una piccola parte delle fotografie attribuite a Pettener è firmata e quindi di sicura attribuzione. Alcune fanno parte delle collezioni dei musei, o sono apparse in pubblicazioni che non riportano le fonti delle immagini riprodotte. La gran parte delle fotografie firmate consiste in ritratti nati nello studio fotografico ed in una piccola serie di vedute di ambienti famigliari; ne rimangono solo quattro esemplari, tutti conservati al Museo del mare Sergej Mašera a Pirano. Tra le fotografie attribuibili a Pettener occorre indubbiamente citare anche quella pubblicata da Pietro Kandler nella sua storia della città di Pirano.30 (Foto 5) Si tratta di un ritratto di un anziano con singolare copricapo. L’anziano è seduto su una sedia, con il braccio destro si appoggia ad un tavolino e nella mano regge una pipa, mentre con la mano sinistra imbraccia un bastone di sostegno nel camminare. Il vecchio non guarda nell’obbiettivo, ma scruta a sinistra. La stessa foto è stata pubblicata anche nel numero CX del giornale La voce di San Giorgio.31 Nonostante le piccole dimensioni della foto è possibile notare sul bordo, in basso a destra una scritta in corsivo A. Pettener, e a sinistra PIRANO. Dagli appunti del figlio Umberto veniamo a sapere che il 13 maggio del 1898 morì, all’età di ottantadue anni Bonifacio Pitacco, chiamato barba Fazio Mussolo, che secondo la locale tradizione orale fu l’ultimo cittadino anziano a portare la calza, lo strano e tipico copricapo raffigurato. Possiamo senza alcun dubbio attribuire la fotografia ad Alfredo Pettener e definire l’anno della morte del vecchio signore

Foto 6

Allo stesso modo è sconosciuta la provenienza della foto pubblicata in Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani.32 (Foto 6) Come ci indica il titolo del libro, l’autrice Giuliana Zelco ha pubblicato le epigrafi più interessanti rinvenute

30 Pietro KANDLER Pirano, Pirano 1995 (ristampa 1879). 31 La voce di San Giorgio CX (novembre-dicembre) 1998, p. 15.

32 Giuliana ZELCO, Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste 2006.

21


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale collezione è stata divulgata in Internet. Tra le fotografie scannerizzate ho avuto modo di visionare anche il ritratto dell’attrice Desdemona Gardini, 162 x 106 mm, su arta all’albumina, datata attorno al 1900.34 (Foto 8, Foto 9) La pagina web riproduce sia il fronte che il retro della fotografia (recto e verso), attualmente non più disponibili in rete; si tratta di uno dei primi esempi che ho incontrato durante il mio studio sull’opera di Pettener.35 I caratteri piccoli sul retro rivelano che Pettener faceva stampare le cornici per le proprie fotografie a Vienna. La data approssimativa segnata sul sito Internet, quindi i primi anni del Novecento, pare ragionevole.36

sul territorio istriano. Il libro è corredato da un gran numero di vecchie fotografie, ritratti, vedute, architetture e altri monumenti. A pagina 72 appare una foto, che possiamo sicuramente attribuire a Pettener, dato che anche qui è visibile il bordo con il marchio del fotografo, con una lieve differenza rispetto alla fotografia pubblicata nel libro di Kandler. La scritta in corsivo dice Alf. Pettener, segna quindi le prime tre lettere del nome e non solo la prima. La didascalia sotto la foto ci dice trattarsi di una signora piranese alla fine del XIX secolo e specifica che lo scatto è avvenuto nello studio fotografico di Pettener. La datazione è probabilmente corretta, in quanto vi si possono riconoscere vari elementi del vestiario dell’epoca. Il colletto è allacciato fino a sotto il mento, la pettinatura è raccolta sul capo e gonfia sulle tempie e sulla fronte. La fotografia appartiene a una collezione privata, tuttavia il nome del proprietario non è riportato. Marino Bonifacio ha studiato la storia dei cognomi dell’Istria, di Trieste e del Fiuli Venezia Giulia. È di origine Piranese e nei suoi studi si è occupato spesso dei cognomi della propria città. Nel 1992 è stato pubblicato, come allegato del giornale della Comunità degli Italiani di Pirano Lasa pur dir, il libro Cognomi del comune di Pirano.33 Tra le immagini vi è la foto di un ciclista in un interno. (Foto 7) Il ciclista è vestito alla moda con pantaloni a righe infilati in stivali alti, sul capo porta un berretto. Il vestiario ci permette di datare l’immagine ai primi anni del Novecento. La parete dell’interno è dipinta con decorazioni vegetali. Anche in questa foto è facile distinguere il bordo con la scritta in corsivo A. Pettener nella parte destra e PIRANO a sinistra. Si tratta della stessa tipologia di firma della foto tratta da La voce di San Giorgio numero CX e riprodotta nel libro di Kandler sulla storia di Pirano. La fotografia appartiene alla collezione privata della signora Jolanda Rojec Ravalico ed è stata, con ogni evidenza, scattata nello studio fotografico di Pettener.

Foto 9

La seconda fotografia di cui è conosciuto anche il retro è un doppio ritratto conservato al Museo di architettura a Lubiana. La foto è leggermente più piccola di quella precedente (14,4 x 10 cm) ed il bordo della parte frontale è 34 35 36

Il prossimo ritratto firmato di cui tratteremo è conservato nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio a Bologna e fa parte del fondo fotografico Antonio Cervi. Una parte di questa

33 Marino BONIFACIO, Cognomi del comune di Pirano, Pirano 1992.

22

http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783.htm. Citato il 4.7. 2008. http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783v.htm. Citato il: 4. 7. 2008. Desdemona Gardini era un’attrice di teatro, che fin da piccola recitava assieme alla sorella Irma. Aldo Cherini, che raccolse la cronaca giornalistica di Capodistria e che la pubblicò a proprie spese nel 1990 spiega che Irma e Desdemona recitarono nel teatro di Capodistria il 3 marzo del 1891. In quell’anno Desdemona aveva 7 anni. Sulla fotografia vediamo una giovane donna dell’età approssimativa di vent’anni, il che confermerebbe la datazione risalente ai primi anni del XX secolo. Aldo CHERINI, Mezzo secolo di vita a Capodistira. Spoglio di cronaca giornalistica 1890-1945, Trieste, 1990 ovvero http://xooner.alice.it/cherini/PDF/Diario1890-1894.pdf.


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Foto 14

modellato diversamente. (Foto 10, Foto 11) Il retro è identico e si ripete l’elemento del recinto ligneo, al quale si appoggiano le due persone ritratte, il fotografo ha dunque utilizzato lo stesso scenario per il ritratto di Desdemona Gardini e per un’anonima coppia borghese, e proprio questo apparato scenico può essere utile per l’identificazione di altre fotografie di Pettener. Come il ritratto della Gardini, questa foto può essere datata negli anni a cavallo dei due secoli trascorsi, e di nuovo i vestiti della coppia, specialmente quello della donna, ci offrono elementi preziosi in tal senso. In esso riconosciamo l’allontanamento dal “nuovo roccocò” ovvero dal tempo delle crinoline, quando le gonne femminili erano raccolte attorno alla vita femminile e si allargavano verso il basso.37 Qui il tessuto della gonna cade liberamente e il colletto è chiuso fino a sotto il mento mentre la pettinatura è riccioluta e pinzata sulla nuca.

Mašera a Pirano, con il numero di inventario 1273. (Foto 12) Occorre sottolineare che la foto è stata incollata alla cornice in un secondo tempo, perciò le sue dimensioni superano lievemente i bordi del rettangolo apposito. Il motivo di un rimaneggiamento della foto è sconosciuto, ad ogni modo la paternità di Pettener è indiscutibile proprio per le corrispondenze dell’interno dello studio e oltre che per i caratteri stilistici molto simili. La fotografia, di dimensioni 10,9 x 6,4 cm, è stata regalata al museo da Rosa Ventrella. Vi è raffigurato il ritratto a figura intera di un uomo baffuto in vesti cerimoniali. Con la mano destra l’uomo è appoggiato ad un tavolino coperto da una tovaglia scura, alla sua sinistra si trova una sedia, i suoi vestiti indicano che si tratta di un pubblico ufficiale piranese; le pareti sono decorate con dei motivi vegetali e alcuni elementi architettonici. Come accennato in precedenza, il Museo del mare a Pirano conserva quattro vedute di Pettener, catalogate con i numeri di inventario 1024, 1162, 1164 e 982 (Foto 13, Foto 14, Foto 15, Foto 16). Tutte le fotografie, a prescindere dal tema rappresentato, sono incorniciate da una doppia linea a stampato, in un colore grigio-azzurro: a sinistra “Alfredo Pettener” e a destra “Pirano”. Tutte e quattro sono databili all’inizio del XX secolo in base agli edifici che raffigurano.

Un bordo identico a quello della fotografia del Museo di architettura a Lubiana ricompare su un’opera conservata al Museo del Mare Sergej 37 Andreja VRIŠER, V fraku in krinolini: moda v obdobjih bidermajerja in drugega rokokoja na likovnih delih in fotografijah na slovenskem, Maribor 2006, pp. 68-69.

23


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Le fotografie 982 e 1162 (Foto 16, Foto 14) riportano un timbro le cui didascalie specificano che sono state realizzate a Portorose. Dalla prima apprendiamo di trovarci davanti a un panorama di Portorose, mentre dalla seconda che il luogo raffigurato è Porto Rose. La prima fotografia è un paesaggio nel senso classico del termine, vi si intravede il mare con un colle sullo sfondo, sulla riva una strada con una tipica scena di genere istriano: sulla sinistra vediamo un carro trainato da un asinello e alcune contadine. La seconda fotografia raffigura un molo di Portorose, dietro ad esso il mare ed un colle vicino. Sul molo due uomini e su di un’imbarcazione a vela un signore baffuto dall’aria borghese. Il timbro che definisce il soggetto come un panorama di Portorose è stato aggiunto in un secondo tempo e riporta un dato inesatto, si tratta infatti dello stesso luogo raffigurato sulla fotografia 1164.

di persone, in lontananza si intravedono un molo e alcune imbarcazioni a vela. Anche la foto 1024 è firmata, e raffigura il Palazzo comunale ed il monumento a Tartini, inaugurato nel 1896. Questa data diventa il terminus post quem per la creazione della cartolina. Nella piazza passeggiano alcune persone con copricapi e vestiti risalenti alla fine del XIX secolo. Il nucleo dell’opus fotografico di Pettener è quindi composto da dieci fotografie firmate, di cui due di ubicazione ignota. I ritratti sono stilisticamente omogenei, in quanto creati più o meno tutti nello stesso studio fotografico, con requisiti di sfondo simili. Con l’esclusione del ritratto pubblicato da Giulia Zelco, ritratto a mezzo busto con sfondo neutrale sfumato verso l’esterno, gli altri sono ritratti rappresentativi a tre quarti o a figura intera, chiaramente delineati e inseriti in un interno. Le vedute sono classiche, con tante linee verticali e orizzontali che seguono l’andamento del paesaggio, senza torsioni nette o caratteri innovativi. L’analisi delle poche opere sicuramente riconducibili a Pettener, permette di affermare che si tratta di un fotografo di studio dallo stile molto classico.

La foto 1164 (Foto15) mostra un tratto della costa di Pirano, chiamata Fornace. Il toponimo, che ha avuto la propria variante slovena nel termine Fornače, denota letteralmente il forno e l’attività che si svolgeva in questa parte della città. Sulla foto vi sono alcune case in riva al mare e un gruppo

Foto 15

24


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

IL FONDO REPERIBILE ed alcune immagini significative in quanto fonti per la catalogazione e conservazione dei locali beni culturali.

Allo stato attuale delle conoscenze una catalogazione completa delle opere di Pettener è praticamente impossibile, visto che la maggior parte delle fotografie non è ancora stata catalogata oppure è sconosciuta. Considerata la lunga attività di Pettener, è difficile immaginare che il segmento conservato nelle collezioni dei musei e degli archivi rappresenti l’intera sua opera, tanto più che un’analisi più approfondita rivela che la maggior parte di esse gli è stata attribuita in modo errato. L’esiguità del catalogo è in parte dovuta ai soggetti stessi delle fotografie; si tratta principalmente di ritratti, essi compongono anche la maggior parte del fondo sicuro di Pettener, ed il loro numero è modesto perché la natura stessa del ritratto richiede un cliente che ne fa uso personale. Perciò queste fotografie fanno spesso parte di collezioni private che sono raramente disponibili.

Alcune fotografie sono datate e risalgono al periodo tra il 1900 e il 1930, come annotato sulla scatola nella quale sono conservate, altre fotografie possono essere datate con l’ausilio di alcuni dati conosciuti: - PMKP01 e PMKP02 – Il club ciclistico “Veloce Club Pirano”, fu fondato il 2.1.1904,38 e fu sciolto dalle autorità austriache nel 1915 assieme ad altre associazioni sportive e culturali e ai gruppi di orientamento politico attivi in città.39 I due positivi sono identici, il secondo, più sfocato, è soltanto un’immagine ingrandita e riflessa del primo. (Foto 17, Foto 18) - PMKP11 è databile grazie ai manifesti visibili nella parte sinistra della fotografia, che ci informano della Marcia su Roma avvenuta nel 1922. (Foto 19)

Per un’analisi delle opere attribuibili a Pettener ho scelto di studiare i fondi individualmente a seconda del luogo in cui si trovano.

- PMKP13 e PMKP53 Le foto raffigurano alcuni artefatti bellici. (Foto 20, Foto 21) Nella prima vediamo una gru su delle rotaie, porta un cannone sfasciato e probabilmente era situata sopra un bunker, nella seconda tre pezzi di artiglieria statica su un prato. In entrambe le fotografie notiamo due uomini e nella PMKP53 anche un cagnolino. Si tratta di un uomo anziano con cravatta e un copricapo di moda all’epoca e di un bambino vestito alla marinara. Posano pienamente coscienti della presenza del fotografo, il bimbo addirittura sorride felice. Un atteggiamento del genere sarebbe impensabile ed illogico se la foto dovesse essere contemporanea agli eventi bellici, con le armi ancora in uso; ne possiamo dedurre che le immagini siano state scattate nel dopoguerra, come viene confermato anche dallo stato del

Museo regionale di Capodistria – Collezione etnologica Il Museo regionale di Capodistria possiede 74 positivi presumibilmente da ricondurre ad Alfredo Pettener. Non è noto il periodo in cui i negativi su lastre di vetro siano stati sviluppati, né è nota la loro attuale ubicazione; il personale del museo non serba alcun dato e non esistono fonti scritte a riguardo. Le fotografie non sono state inventariate, sono conservate in una scatola di cartone blu, una scritta in lapis ci indica il contenuto come fotografie di Alfredo Pettener, create tra il 1900 e il 1930. Le foto non hanno numero d’inventario e non presentano scritte sul retro per cui, allo scopo di facilitare la mia ricerca ho attribuito da sola dei numeri d’inventario provvisori.

38 »Viene istituito il “Veloce Club Pirano”. Statuto approvato il 23 gennaio!« La Voce di San Giorgio, CX (novembre-dicembre 1998), p.16. 39 »17/18.6 – Il governo scioglie le seguenti società: Casino Sociale«, »Società Allegria«, »Veloce Club Pirano«, »Club Nautico Esperia«, »Giovane Democratica«, »Circolo di Studi Sociali«, »La Giovane Pirano«, »Fascio Giovanile Istriano«, »Società Filarmonica Popolare«, »Club filodrammatico Tartini«, Banda Sociale di Santa Lucia.« La Voce di san Giorgio, CXI (gennaio-febbraio 1999), p. 16.

Le 74 fotografie riportano temi molto vari, ma vi sono alcuni motivi ricorrenti che si ripresentano anche negli altri fondi. Molti sono i ritratti, specialmente quelli di gruppo, scattati in varie occasioni: turismo, celebrazioni; vi sono fotografie che documentano eventi pubblici, scene di genere 25


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale - PMKP29 e PMKP31 rappresentano lo stesso comizio di soldati fascisti. (Foto 28, Foto 29) È possibile definire che si tratta dello stesso evento grazie alla posizione del fotografo nella piazza e alla figura dell’ufficiale vestito di bianco, che possiamo intravedere durante la sua marcia verso la tribuna. Su una delle foto si vedono i piccoli “balilla”, i bimbi in uniforme fascista. Questa organizzazione militare infantile nacque nel 1926 e venne sciolta nel 1937. In questo lasso di tempo possiamo inserire le nostre due fotografie.

cannone nella prima fotografia. Il terminus post quem è dunque l’anno 1918, a guerra finita. - PMKP03 e PMKP23 possono essere datate attorno al 1930 con l’aiuto del libro Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, edito a Pirano nel 1993, che riporta alle pagine 65 e 42 entrambe le fotografie con una datazione approssimativa (Foto 23, Foto 24). Lo stesso libro riproduce un’altra fotografia conservata al Museo regionale, la PMKP37, che ci mostra l’imbarco dei passeggeri sul vaporetto Portorose – Venezia. Benché non siano segnati la data né il tipo di vaporetto, possiamo dedurre che la foto sia stata scattata contemporaneamente o in un periodo prossimo alla PMKP41. Quest’ultima non solo è datata, ma raffigura lo stesso tipo di vaporetto. (Foto 25)

- Possiamo datare le PMKP52, PMKP54, PMKP55, PMKP56 e PMKP72 (Foto 30, Foto 31, Foto 32, Foto 33, Foto 34) agli anni tra il 1929 e il 1930. Nella prima foto è visibile la bandiera fascista mentre le altre mettono in scena persone vestite alla moda degli anni Venti e della prima metà degli anni Trenta, come appare evidente soprattutto per i cappelli femminili e per i modelli delle loro gonne.

- PMKP27 e PMKP28 – entrambe le foto ci fanno assistere ad una cerimonia in piazza Tartini, alla quale partecipano anche dei soldati in uniformi italiane in uso durante la prima guerra mondiale, si possono perciò datare a dopo il 1918. (Foto 26, Foto 27)

-È possibile datare anche la PMKP57 grazie all’abbigliamento delle persone raffigurate. (Foto35) Gli alti cappelli semicircolari maschili e il taglio dei vestiti femminili a due pezzi, con colletto alto, vita stretta e tessuti che cadono liberamente, ci indicano che ci troviamo alla fine del XIX secolo, nell’età della Belle epoque.40

Foto 40

Tutte le fotografie risalgono al periodo in cui Pettener era attivo come fotografo, tuttavia solamente cinque tra loro possono essere inserite senza dubbio alcuno nel suo catalogo. Al nucleo essenziale citato nei capitoli precedenti possiamo aggiungere pertanto le fotografie PMKP16, PMKP18, PMKP20, PMKP22 e PMKP51. Esse sono state scattate negli stessi ambienti dei ritratti firmati da Pettener. (Foto 36, Foto 37, Foto 38, foto 39, Foto 40) La maggior parte di queste immagini ripropone i motivi vegetali alle pareti e lo stesso tappeto damascato che compare sia nella fotografia PMKP51 di Capodistria sia nella foto 1273 conservata al Museo del mare Sergej Mašera 40 VRIŠER 2006, cit not. 51., pp. 69-73. La Vrišer sottolinea, che le città slovene, che si trovavano sotto la giurisdizione austro-ungarica erano a conoscenza delle tendenze nella moda. Dapprima circolavano stampe mentre più tardi pure le fotografie di principesse e imperatrici, che dettavano la moda del tempo. Possiamo immaginare che in una città come Pirano, così vicina a Trieste, la situazione fosse identica. L’unica limitazione possibile poteva essere di natura economica, quindi le possibilità dei cittadini: è possibile infatti ritenere che i pezzi di vestiario non fossero facilmente raggiungibili.

26


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale veneziane, nella PMKP22, che raffigura un uomo baffuto intento a ritoccare delle fotografie e in PMKP51, con una giovane donna in vesti carnevaleschi appoggiata ad un tavolino. Alcune foto del fondo capodistriano hanno una data certa perché stesso fotografo ha provveduto a segnare sul negativo il luogo e la data. La serie di fotografie datate è nata a Portorose, cittadina turistica vicino a Pirano. Come avremo modo di vedere in uno dei capitoli seguenti, vi è una probabilità molto grande che queste fotografie, ed altre ancora di tematica simile e appartenenti alla stessa collezione, non siano state scattate da Pettener, ma siano opera del fotografo di Portorose Ullrich. Per questo motivo nel mio studio queste fotografie non verranno prese in considerazione come opera di Pettener. È difficile stabilire la paternità delle altre fotografie. È probabile che l’autore delle immagini scattate a Pirano fosse proprio Pettener, all’epoca era l’unico fotografo residente in città. Anche le foto di gruppo, scattate all’aperto, però con ambientazione urbana, sono probabilmente opera sua, dato che la tradizione orale ci offre una conferma di questo modo di procedere del nostro autore. La signora Grisanci infatti si ricorda di come il fotografo venisse a scuola per immortalare i gruppi di scolari. La foto PMKP06 potrebbe appartenere a questo gruppo; vi si può notare una comitiva di bambini intenti a raggrupparsi sotto la guida di un adulto, certamente un professore. (Foto 41)

Foto 36

(Foto 12). In quest’ultima notiamo anche lo stesso recinto con elementi architettonici. Il motivo del tappeto compare più volte in Pettener, lo si ritrova nella foto del pubblico ufficiale Piranese, nella foto PMKP16, con due ragazzine vestite da cerimonia per ricevere i sacramenti, nella PMKP20, con un doppio ritratto di damigelle vestite da dame 27


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale triestino vennero scambiati per via dello stesso cognome.

La fototeca dell’Istituto per la tutela dei beni culturali - Sede regionale di Pirano

La foto è stata riprodotta più volte in pubblicazioni specifiche, a partire dal volume di Sonja Ana HOYER, La casa Tartini a Pirano, Portorož 1992 a pagina 34; quindi nel libro Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, a pagina 89 e nell’opera di Pietro KANDLER, Pirano, Piran 1995 (ristampa 1879). Credo sia d’obbligo sottolineare che nel primo caso la fotografia è stata espressamente attribuita ad Alfredo Pettener, attribuzione logica considerato che la foto si trova nel fondo piranese proprio con questo nome. Con la scoperta che l’autore non può essere Alfredo, potremo in futuro evitare il ripetersi dell’attribuzione errata e proporne una più appropriata a Domenico Petener.

L’Istituto per la tutela dei beni culturali a Pirano conserva 63 negativi attribuiti ad Alfredo Pettener. Al contrario della collezione capodistriana, questo fondo è chiaramente ordinato e inventariato, è composto da negativi conservati singolarmente in buste numerate e ulteriormente protetti da un’apposita scatola. Nonostante le precauzioni alcuni negativi si sono spezzati e sono stati in seguito ricomposti. In questo caso una scritta sulla busta ci avverte di trattare il contenuto con estrema cautela.

Questo scambio di attribuzione ingenera il dubbio che l’errore sia avvenuto più volte nell’ambito delle opere conservate nel fondo piranese. Ho già accennato, nel capitolo dedicato a Domenico Pettener, al volume pubblicato a Trieste nel 1887, nel quale vi sono molte immagini di interni di chiese e conventi e del loro arredo, opera di Domenico. Le fotografie nr. 69 e nr. 70 dell’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano presentano motivi molto simili; (Foto 43) entrambe presentano il coro della stessa chiesa, ripreso da distanze differenti; vi si può vedere un altare con mensa e colonne barocche, ed un tappeto damascato steso su due gradini. In profondità, tra l’altare ed i gradini, vi è un tendaggio aperto e davanti ad esso una transenna in pietra. Possiamo riconoscere nell’immagine il presbiterio della chiesa di San Clemente, che si trova sulla Punta a Pirano: si tratta di una chiesa costruita inizialmente nel XIII secolo, ma che ha assunto l’aspetto attuale nel 1773. I due negativi sono così affini, per lo stile e per il contenuto, alle riproduzioni pubblicate nel libro dei Musei Civici di Trieste, che non ci lasciano quasi alcun dubbio sull’attribuzione a Domenico. Non vi sono prove salde ed inconfutabili a sostegno dell’autografia di Domenico e non di Alfredo, ma ad ogni modo si tratta di una questione molto interessante per lo studio dell’opera di Pettener. Per escludere l’una o l’altra possibilità, sarebbero d’obbligo ricerche più approfondite, con dati ai quali momentaneamente non è possibile accedere.

I negativi di Pirano si differenziano molto dalle foto di Capodistria: innanzitutto sono più omogenei nei soggetti, dato che l’Istituto li ha raccolti con l’intento di servirsene come fonte documentaria, di supporto nell’azione di tutela dei beni. Raffigurano principalmente monumenti architettonici e scultorei, e sono di basilare importanza per la conservazione dei beni in quanto testimoniano l’aspetto passato dei monumenti in questione. Caratteristica principale delle lastre di vetro è di non essere negativi originali ma riproduzioni. In alcuni casi, che tratteremo singolarmente in seguito, ci troviamo addirittura davanti a pagine fotografate da libri. Non è stato documentato quando e da chi siano stati creati questi negativi. Alcune fotografie dell’Istituto richiedono una spiegazione approfondita riguardo alla loro attribuzione. Tutte le lastre sono state attribuite a Pettener, tuttavia il dato si può confutare almeno per una di esse, in virtù del soggetto rappresentato. La foto grazie alla quale possiamo dubitare dell’attribuzione di altri pezzi del fondo è la fotografia nr. 75 (vetro). Vi si riconosce la facciata del vecchio Palazzo del Comune, che si era conservato nelle sue forme fin dal XII secolo. (Foto 42) Come accennato nel capitolo su Domenico Petener, il vecchio palazzo fu demolito nel 1877, il nostro terminus post quem non per la nascita di questa fotografia. Ovviamente Alfredo, all’epoca adolescente, non può esserne l’autore, appare più plausibile proporre la mano di Domenico Petener; come in altri casi simili l’autore piranese e quello

Occorre anche ribadire che la fotografia conservata con il numero di inventario 7 non 28


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale con il negativo nr. 74.) Tra i negativi conservati all’Istituto, l’unico che può essere attribuito ad Alfredo Pettener con una certa sicurezza, a causa del motivo e della data in cui e stato scattato, è il negativo nr. 71.

Musei Civici di Storia e Arte, Trieste Oltre alla cartolina di Umberto Pettener dedicata ai caduti di Pirano nella Grande Guerra, già citata in precedenza, i Musei di Trieste conservano altri 22 positivi incollati su base in cartone, nonché una cartolina, attribuiti ad Alfredo Pettener. Le fotografie si possono visionare con una precedente prenotazione, dato che sono accuratamente conservate nell’archivio che non è direttamente accessibile ai visitatori del museo. Tutte le foto sono catalogate elettronicamente, ognuna di esse riporta il timbro del museo sia sul fronte che sul retro, un numero di inventario e un titolo segnati in corsivo. In alcuni casi vi sono delle annotazioni fatte a matita. Per i suoi contenuti questa collezione è più simile a quella dell’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano che al fondo capodistriano, ed in essa troviamo ancora una volta molte immagini di architetture ed altre opere d’arte, tra le quali spicca come curiosità la cartolina con il violino di Tartini 25/14452 (Foto 45), che può essere datata agli anni Venti del Novecento, probabilmente dopo il 1923 quando lo strumento conobbe nuova gloria e fu riutilizzato durante un concerto dopo 153 anni di silenzio. (si veda il citato nr. 40)

Foto 4

è nient’altro che la foto in positivo del negativo conservato con il numero d’inventario 74. (Foto 44). A loro volta i negativi nr. 54 e nr. 30 sono solo le riproduzioni di due pagine di un libro che tratterò in modo più approfondito nei capitoli seguenti, quasi sicuramente dovute ad Alfredo Pettener e databili a prima del 1905 (si veda il capitolo relativo a “Caprin – L’Istria Nobilissima”).

È agevole datare anche la foto 7/33822 (Foto 46) che rappresenta la marcia cerimoniale dopo la messa in onore di re Umberto. Il re venne ucciso il 29 luglio 1900, data che diventa il terminus ante quem non per la nascita della nostra fotografia. Possiamo supporre che la messa si tenne a breve dopo la morte del re, quindi proporre una data più precisa nel luglio del 1900.

Le attribuzioni del fondo dell’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano sono quindi molto dubbie, incerte sono anche le date di nascita dei negativi. Solo alcuni ci offrono qualche elemento con cui definire la loro creazione come antecedente o meno ad una certa data. Essi infatti raffigurano elementi architettonici, interni o esterni di edifici, che hanno subito grosse modifiche in date conosciute. Quando una datazione approssimativa era possibile, questa è stata anche di aiuto per l’attribuzione all’autore (si veda l’esempio

Alcune fotografie sono datate al 1932 ma, come vedremo in seguito, si tratta di una attribuzione errata. Alcune foto combaciano con le foto dell’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano. Le foto con numeri d’inventario 25/17131 e 25/1409 sono infatti i positivi dei negativi conservati a Pirano con i numeri 30 e 74 della pellicola nr. 1958/001. Ovviamente non dobbiamo dimenticarci che il negativo nr. 30 di 29


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale nell’opera di Caprin. Tutte e tre sono datate al 1932; la 25/17195, 25/16838 e la 25/17413. (Foto 48) Le date sono molto precise, con giorno e mese, però molto improbabili, dato che la prima edizione dei volumi di Caprin risale al 1905, ventisette anni prima della data segnata. Potremmo spiegare questo errore con la tesi che le fotografie appartenessero solo alle ristampe del 1986 o del 1992, ma si tratta di un’ipotesi che non regge, in quanto nella prefazione Pettener, assieme ad altri fotografi e pittori, viene nominato come uno degli autori del progetto grafico del libro, inoltre la prima edizione era già corredata di illustrazioni e fotografie.

Il museo del Mare “Sergej Mašera” – Pirano Nei libri d’inventario del Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano vi sono quindici schedature, documentate come opere di Pettener. Queste fotografie sono di nuovo molto varie nei loro soggetti, e sono note la provenienza e la data per la maggior parte di esse, il che ne fa un caso veramente raro nel catalogo di Pettener. La collezione del Museo del mare è importante soprattutto perché conserva in un’unica ubicazione il maggior numero delle opere firmate di Pettener. Foto 47

Tra queste troviamo quattro fotografie con numero d’inventario 1024, 1162, 1164 e 982 e il ritratto con numero d’inventario 1273, che rappresenta un ufficiale di Pirano. (Foto 13, Foto 14, Foto 15, Foto 16, Foto 12).

Pirano è solamente la pagina fotografata di un libro. (Foto 47, Foto 44). Un’esplicazione aggiuntiva è necessaria anche in merito alle annotazioni a matita che ci conducono verso un’opera molto interessante per lo studio di Pettener. Gli appunti “Caprin” oppure “vedi Istria” indicano l’autore Giuseppe Caprin, che nel 1905 pubblicò L’Istria Nobilissima. Nei due volumi vi sono numerose fotografie e disegni delle città istriane, degli edifici significativi e di oggetti d’arte, alcune combaciano col fondo di Trieste. Accanto alla nota “Caprin” troviamo di solito un numero che ci rinvia alla pagina esatta del libro in cui si trova la fotografia stessa. Anche se le annotazioni non sono sempre precise, sono un indizio importante per la comprensione del metodo di lavoro di Caprin, al quale sarà dedicato più spazio nei prossimi capitoli (si veda il capitolo “Caprin – L’Istria Nobilissima”).

Anche le altre fotografie non firmate sono probabilmente dovute alla mano di Pettener. Possiamo dedurlo soprattutto dalle date nelle quali le fotografie sono state scattate e che possono essere determinate grazie ai soggetti rappresentati. Le foto 783 e 784 risalgono al 1896 (Foto 49, Foto 50) e sono state scattate durante l’inaugurazione del monumento a Tartini. L’unico fotografo che lavorava a Pirano in quell’anno era Pettener, non si può escludere a priori che si tratti di un altro fotografo, ma è un’ipotesi molto remota. Anche la fotografia 1207 è datata, per la precisione al 1895, anno del 25o anniversario della visita rovignese a Pirano. L’inventario del Museo del mare riporta la presunta data anche per la foto 1039, che rappresenta gli studenti della scuola di musica e i membri dell’orchestra. Se le date

Occorre a questo punto menzionare altre tre fotografie datate di questo fondo, e presenti 30


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale quelle conservate all’Istituto di tutela dei beni culturali di Pirano e sono state in seguito pubblicate anche altrove. Oltre al ritratto di Bonifacio Pitacco, considerato nel capitolo sulle opere firmate di Pettener e che è stato scattato prima del 1898, dobbiamo considerare anche alcune altre fotografie. (Foto 5)

proposte sono esatte almeno in linea di massima, cresce anche la possibilità che le fotografie siano state attribuite correttamente. (Foto 51, Foto 52) Dobbiamo menzionare anche altre due fotografie conservate al Museo del mare e attribuite a Domenico Pettener. Entrambe sono molto simili a quelle dell’Album d’opere Artistiche di Padre Granić, pubblicato a Trieste, e ci mostrano gli interni di una chiesa. Le fotografie presentano lo stesso soggetto: la navata laterale con le cappelle della chiesa di San Francesco a Pirano. La didascalia in un italiano antico ci dice che ci troviamo davanti alla »Navata laterale della chiesa di S. Francesco de min. conv. in Pirano.« Le foto sono conservate con il numero d’inventario 1040 e 1041. (Foto 53)

Un altro degli esemplari attribuibili a Pettener è la foto a pagina 78 del volume di Kandler, che ci illustra la cerimonia dell’inaugurazione del monumento a Tartini. Conosciamo un certo numero di fotografie con motivi simili, che sono state attribuite a Pettener. Tra le più eloquenti ci sono le foto con numeri d’inventario 783 e 784 del Museo del Mare Sergej Mašera a Pirano e che furono pubblicate nel saggio di Sonja Ana Hoyer sulla Casa Tartini.42 (Foto 49, Foto 50) Non possiamo confermare l’autore, però a causa della data e delle circostanze nelle quali sono state create (l’inaugurazione è infatti avvenuta il 2 agosto 1896) è molto probabile si tratti proprio del Pettener, che all’epoca era l’unico fotografo attivo a Pirano.

Le pubblicazioni Le fotografie di Pettener trovano spazio in alcuni libri di ambito etnologico o storico pubblicati sul territorio istriano. In alcuni casi sono chiaramente attribuite, in altri sono stati commessi degli errori. Nel corso della catalogazione delle opere ho attribuito alcune fotografie a Pettener, grazie ad alcuni indizi che esporrò nei capitoli seguenti ma che alla fine sono risultati fuorvianti. Anche se in alcuni casi ci troviamo di fronte a fotografie già inventariate, l’ubicazione degli originali rimane ignota.

La fotografia a pagina 70 è identica al negativo con numero d’inventario 75 del fondo dell’Istituto per la tutela dei bei di Pirano e che ci mostra il vecchio Palazzo del Comune. (Foto 42) Come accennato in precedenza, è un negativo per il quale possiamo essere sicuri non si tratti di un’opera di Alfredo. La stessa foto è stata pubblicata pure in altre occasioni: nel 1992 nel libro di Sonja Ana Hoyer sulla casa Tartini,43 con erronea attribuzione a Pettener e nel libro sul porto di Pirano,44senza alcuna attribuzione.

Pietro Kandler – Pirano Kandler (1804-1874) fu uno storico e un archeologo triestino, nonché corrispondente per la Commissione centrale di Vienna per il Litorale. Scrittore fecondo, si occupò della storia dell’Istria, molti dei suoi trattati però furono pubblicati postumi. Nel 1897 vide la luce il suo libro sulla storia di Pirano.41 L’apparato tecnico del libro comprende una serie di fotografie della città e dei suoi abitanti. L’edizione anastatica del 1995 non riporta le fonti del materiale grafico che non era parte integrante dell’originale ma solo della ristampa stessa. Anche il nome dell’autore resta ignoto, le foto sono caratterizzate solamente da una breve descrizione del soggetto. Per alcune di esse possiamo supporre siano opera del nostro fotografo, visto che combaciano con alcune di

Anche la foto a pagina 73 coincide con una foto dell’Istituto di Pirano, quella con il numero d’inventario 71. La foto ci mostra il portale di San Giorgio, incastonato nella struttura del Palazzo di Giustizia. Davanti ad esso un gruppo di passanti: a sinistra un pescatore con i pantaloni larghi e il tipico copricapo, a destra un gruppetto di uomini e donne con vesti della fine del XIX secolo. Anche questa foto è stata pubblicata precedentemente nel volume sul porto di Pirano.45 (Foto 54)

42 HOYER, cit. not. 42, p.49. 43 HOYER, cit. not. 42, p.49. 44 Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, p.80 45 Ibid., p. 82.

41 KANDLER1879 (ristampa 1995), cit. not. 44.

31


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Giuseppe Caprin – L’Istria Nobilissima

a sé stante per la quale è possibile confermare l’attribuzione a Pettener. (Foto 44) Non solo le foto del libro di Caprin ci offrono una base per lo studio di Pettener, ma anche due stampe, quelle a pagina 183 e 247 del primo volume presentano spunti molto interessanti. Gli appunti sul retro delle fotografie conservate a Trieste, specificano trattarsi di due grafiche che prendono per modello delle foto di Alfredo. La grafica a pagina 183 è la copia della foto con numero d’inventario 25/17280, quella a pagina 147 riproduce la foto 25/17089. La prima raffigura una veduta della Porta Raspo a Pirano, la seconda una via piranese con i suoi edifici tipici. Quest’ultima immagine sarà ripresa nel prossimo capitolo, dato che è stata pubblicata in forma di fotografia in un’opera di Roberto Starec.

Caprin (1843-1904), scrittore e storico, descrisse brevemente in due volumi la storia dell’Istria e delle sue città maggiori, analizzando e descrivendo i loro monumenti e i beni più importanti. Il libro fu pubblicato postumo nel 1905, e nel 1992 fu ristampato. L’apparato tecnico del libro comprende anche una serie di grafiche e fotografie. Per nessuna delle fotografie l’autore è citato direttamente, questi sono citati tutti assieme nella prefazione: »I disegni sono di: Giulio de Franceschi (Pirano); Vincenzo Scarpa (Venezia), il quale disegnò pure la copertina. Le fotografie vennero eseguite da: Giancarlo dell’Arni (Trieste); Vittorio Polli (Trieste); A. Pettener (Pirano), F. Bengue (Trieste); Fot. Demar (Pola); Fot. Rossi (Genova), Comptoir Gen. De Photographie (Trieste).«46 Questo ci dice che Pettener ebbe l’incarico di fornire le fotografie per il territorio di Pirano. Come menzionato nel capitolo sul fondo di Trieste, alcune foto de L’Istria Nobilissima scattate a Pirano e nei dintorni, coincidono con quelle dei Musei civici di Storia e Arte, dove sono chiaramente attribuite a Pettener, questa sovrapposizione è un’ulteriore conferma dell’attribuzione.

Roberto Starec – Mondo popolare in Istria Roberto Starec, etnologo e musicologo, ha dedicato molti suoi studi all’eredità culturale della penisola istriana. Nei suoi articoli e libri ha studiato l’architettura, la musica, gli abiti e le usanze degli abitanti dell’Istria. In Mondo popolare in Istria, edito nel 1998, ha pubblicato quattro fotografie datate con una certa approssimazione ed attribuite a Pettener.47 La fonte delle fotografie non è indicata, ma due delle quattro sono già state trattate in questo studio.

Le riproduzioni nell’opera di Caprin ci riconducono ad un’altra collezione nominata più volte, quella dell’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano. Il tomo è la fonte diretta di due negativi ivi conservati e che sono con ogni evidenza pagine fotografate. Si tratta dei negativi nr. 54 (la casa in stile veneziano di Piazza Tartini conosciuta in sloveno come la Benečanka (Foto 47)) e nr. 30 (una lapide con iscrizione datata 7 marzo 1291, appartenente al vecchio Palazzo del Comune). Sono entrambe riprodotte ne L’Istria Nobilissima, la prima a pagina 39 del secondo volume, la seconda a pagina 203 del primo volume. Ancora più interessante è la foto a pagina 147 del primo volume: rappresenta una casa vicino a Porta Campo (con didascalia: Pirano, Abitazione privata al posto della chiesetta di S. Giacomo sulla Porta Campo) e combacia con il negativo nr. 74. In questo caso la lastra di vetro non è solamente una riproduzione di una pagina del libro, ma un’opera

Riconosciamo la composizione della foto a pagina 41, che ci mostra una via piranese con la sua architettura tipica, grazie all’Istria Nobilissima di Caprin: a pagina 245 vi è una stampa che la riproduce con la seguente didascalia: “Calle storta: la casa più antica del quartiere di Punta.” Come annotato in precedenza, la foto è conservata ai Musei di Trieste con il numero d’inventario 25/17089. La didascalia nel libro di Starec la data attorno all’anno 1890. (Foto 85) È riconoscibile anche la foto a pagina 136, con il ritratto del vecchio piranese Pitacco, già considerata nel capitolo sulle opere firmate del Pettener e pubblicata da Kandler. In questo libro vi sono altri due ritratti 47 Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, cultura materiale e vita quotidiana dal Cinquecento al Novecento, Trieste, 1998

46 Giuseppe CAPRIN, L’Istria Nobilissima. Parte prima, Trieste, 1992

32


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Tutti i ritratti eseguiti nell’atelier seguono le formule classiche dei ritratti di studio. Si veda come esempio il ritratto numero 2, che mostra una donna dietro ad un leggio con un libro in mano e lo sguardo che non incontra quello dell’osservatore: la foto contiene molti elementi scenografici tipici del modus operandi di Pettener. Non vi è purtroppo alcuna prova inconfutabile a sostegno di questa tesi, per confermare l’attribuzione delle altre foto sarebbe necessario visionare gli originali; questi però fanno parte di collezioni di privati che non hanno espresso il desiderio di mettere in mostra i propri album fotografici.

attribuiti al nostro fotografo: a pagina 132 il ritratto di un’anziana dama, a pagina 167 una donna che porta un fazzoletto bianco come copricapo, entrambe sono datate attorno al 1900. (Foto 55, Foto 56) La prima si ritrova anche nello studio di Marino Bonifacio Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste alla quale dedicherò spazio più avanti.48 La didascalia ci dice che stiamo guardando il ritratto della signora Barbara Contento, in possesso di Norina Zamarin. L’ubicazione di tutte e quattro le immagini è Pirano, e le date corrispondono al periodo di documentata attività di Alfredo Pettener. Le vesti indossate dalle persone ritratte apportano un ulteriore elemento a conferma della data proposta.

Marino Bonifacio Ho già nominato Marino Bonifacio nel capitolo sulle fotografie firmate di Pettener, dato che uno di questi lavori è compreso proprio in uno dei suoi libri, pubblicato nel 1992. Alcuni anni più tardi Bonifacio scrisse un altro studio: Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste, pubblicato a Trieste nel 1997. Questo volume comprende anche molte fotografie di famiglie piranesi, famiglie menzionate nella pagina finale del libro. Potremmo proporre Pettener come possibile autore per le fotografie scattate nell’atelier e contrassegnate dai numeri 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10 e per il ritratto di gruppo scattato a Pirano e datato 24.4.1937 ( numero 16). Due delle foto sopra elencate possono essere più nettamente attribuite a Pettener. La prima è la foto 1, in cui vediamo il ritratto di Barbara Contento, un’anziana donna con uno scialle scuro sul capo che abbiamo già incontrato nel libro di Roberto Starec con l’attribuzione a Pettener. (Foto 55) Anche il ritratto contrassegnato dal numero 3 si può ricondurre a Pettener, poiché in esso riappaiono le stesse formule del ritratto firmato di un pubblico ufficiale piranese conservato al Museo del mare. (Foto 12) A confermarlo è la pittura del retro, molto affine seppure non identica, a quella delle opere firmate. 48 Marino BONIFACIO, Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste, Trieste, 1997.

33


Lea Ĺ kerliÄ? Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Foto 5

34


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

ROBERTO ULLRICH semplici. Come già riferito, nel 1929 Pettener perse il suo unico erede maschio, che avrebbe potuto seguire i suoi passi ed aiutarlo. Molte delle fotografie datate scattate a Portorose sono posteriori a questa data, ed il Museo regionale ne conserva un numero considerevole. Ho assegnato a due di loro un nome provvisorio; la PMKP10 e la PMKP24. (Foto 57, Foto 58) Di fondamentale importanza per la mia ricerca è stato il ritrovamento di una rivista del 1920: si tratta di un libretto dal titolo Riviera Istriana, un opuscolo turistico49 che contiene gli orari dei vaporetti, il calendario degli eventi, la lista delle attività e varie pagine dedicate alla promozione di alberghi e di altri servizi attuali nella Portorose dell’epoca. Il libretto è corredato da alcune fotografie che illustrano scene di vacanza nel luogo. Vi sono anche due foto che ci mostrano la vita sulla spiaggia davanti all’albergo Palace; (Foto 59, Foto 60) nel primo caso si tratta di una veduta dell’albergo con dei bagnanti sulla spiaggia sabbiosa, nel secondo di un gruppo di persone intente a divertirsi durante una festa in maschera. Queste due foto sono molto simili ad alcune conservate al Museo etnologico di Capodistria. La veduta a pagina 15 ricorda la foto PMKP44, datata nel 1929 ed ancora di più la foto PMKP35, che purtroppo non ha una data precisa. Il ritratto di gruppo invece richiama alla memoria la foto PMKP71, anch’essa datata 1929. L’opuscolo risale al 1920, terminus ante quem per la nascita delle fotografie, e l’autore nominato nelle didascalie è Roberto Ullrich. (Foto 61, Foto 62, Foto 63)

I primi contatti con l’opera di Pettener hanno evidenziato da subito una certa confusione riguardo alle attribuzioni. La presunta veduta più antica di Pirano ha rivelato l’esistenza di un fotografo cui si devono alcune delle foto attribuite a Pettener, si tratta del fotografo triestino Domenico Petener, dallo stesso cognome di Alfredo (si veda il capitolo relativo.) Alcuni dei negativi conservati all’Istituto per la tutela dei beni culturali di Pirano sono opera del Petener triestino e non di quello piranese. Non mi sono sorpresa di queste sostituzioni, dato che i due autori portano un cognome identico, è però interessante notare come scambi di questo genere sono avvenuti in situazioni molto più particolari. Nel corso dell’analisi del fondo del Museo regionale ho notato che alcune fotografie sono datate e riportano il luogo dove sono state fotografate, ho potuto altresì constatare che questa peculiarità si ripete per la maggior parte delle foto della collezione scattate a Portorose. Le annotazioni sono state fatte sui negativi e in alcuni casi il fotografo ha commesso l’errore di non scrivere le lettere a rovescio, perciò a volte la lettera “n” o altre lettere appaiono ancora capovolte. Si tratta in gran parte di fotografie che non hanno avuto origine in uno studio fotografico ma all’aperto. Nel confrontare le date e le scritte con la collocazione ho pensato che anche altre fotografie, pubblicate in varie edizioni, fossero di Pettener, per cui ho aggiunto al suo catalogo tutta una serie di fotografie che contenevano la stessa tipologia di scritta. Su segnalazione del mio relatore, il quale nel considerare l’aspetto stilistico ha notato nelle foto di Portorose una mano diversa, ho deciso di approfondire la mia ricerca. Non ritenevo impossibile che Pettener potesse esserne l’autore, dato che Portorose non è molto distante dal luogo dove operava l’autore piranese, ed il fatto che le fotografie risalissero agli anni Venti e Trenta del Novecento e fossero state scattate quasi esclusivamente a Portorose non mi era sembrato un dato rilevante: avrei potuto interpretare la diversità dello stile come un cambiamento di gusto, l’adeguarsi di un vecchio fotografo dagli stilemi classici ad un nuovo ambiente mondano e turistico che richiedeva una tipologia diversa di foto ricordo. L’identificazione del nuovo fotografo, contemporaneo a Pettener, non è stata delle più

Roberto Ullrich gestiva uno studio fotografico a Portorose, se ne ha notizia negli anni Venti del Novecento. Come Pettener viene menzionato nelle “Guide generali di Trieste”, oltre che in Riviera Istriana dove sono state pubblicate alcune sue foto. Considerato il periodo e il luogo in cui ha svolto la sua attività, ci sembra opportuno proporre proprio lui come autore delle fotografie datate e scattate a Portorose. Perché le sue fotografie siano confluite nella collezione del Museo regionale di Capodistria come opere di Pettener, è difficile da spiegare allo stato attuale delle nostre conoscenze, è d’obbligo però escluderle dal suo catalogo e proporre una diversa attribuzione. 49 Carlo BAXA, Riviera Istriana, Portorose 1920

35


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale e datata ”11. VI. 25”; qui si distingue una coppia composta da un giovane uomo ed una giovane donna seduti sull’orlo di una barca capovolta, con la spiaggia di Portorose sul retro. (Foto 66) Affini a questa sono anche le foto PMKP33 (19. 6. 1928), in cui si vedono nove persone su di una barca a vela ed un bagnante che invece vi si appoggia, e PMKP34 (3. 8. 1928), nella quale si intravede forse la stessa barca a vela dal nome ARGO, e la PMKP68 (3.8.1927), con i ritratti di un uomo e di una donna in costume da bagno secondo le fogge dell’epoca, appoggiati all’albero maestro. (Foto 67)

Nella collezione del Museo regionale vi sono 16 fotografie attribuibili ad Ullrich, a queste potremmo aggiungere la già citata PMKP35 con i bagnanti in spiaggia, la PMKP37 che mostra un battello a vapore (e che somiglia ad altre due foto dello stesso fondo), e la PMKP59 in cui sono fotografati alcuni operai all’interno di una fabbrica. Vi è dunque un totale di 19 fotografie che, grazie ad una calligrafia simile sui negativi e ad una conformità nei motivi, possono essere attribuite a Roberto Ullrich. Questa cifra rappresenta quasi un quarto del fondo capodistriano. Le scritte sui negativi permettono di avanzare l’attribuzione ad Ullrich anche per altre foto pubblicate in vari volumi e per le quali all’inizio avevo supposto la paternità di Pettener, poiché gli stessi libri esibiscono anche foto del nostro fotografo piranese.

Srečko Gombač, Tomi Brezovec – Idrovolanti a scarponi Nel 2007 è stato pubblicato a Lubiana, come numero speciale della rivista Življenje in tehnika, il volumetto Letala s sidrom. Hidronavti v Portorožu in okolici, scritto e compilato da Srečko Gombač e Tomi Bezovec. Nella rivista viene analizzata l’aeronautica tra le le due guerre a Portorose, ovvero l’evoluzione e l’utilizzo degli aeroplani in grado di atterrare sulla superficie dell’acqua, detti anche idroplani.

Marino Bonifacio Nel considerare l’operato di Ullrich non possiamo fare a meno di citare nuovamente lo studio di Bonifacio del 1997. Otto delle fotografie qui pubblicate sono, con ogni probabilità e come indicano lo stile e il luogo in cui sono state scattate, opera di Pettener. La maggior parte delle altre è, invece, probabile opera di Ullrich, considerata anche la data approssimativa della loro creazione. La nostra ipotesi è rafforzata anche dalla presenza, su alcune di esse, di scritte identiche a quelle del Museo Regionale, il che ci induce a credere si tratti della stessa mano. In questo gruppo si possono inserire le foto con i numeri 5,6, 7, 11, 12, 13 e 14, che portano la data e la scritta “PORTOROSE.”

Ci sorprende di nuovo che nella rivista si trovino ben 11 fotografie che indicano il luogo e la data con la stessa calligrafia di alcune delle foto del Museo regionale e dei fondi privati, pubblicate nel libro di Bonifacio del 1997. La maggior parte delle foto mostrano gruppi di persone davanti a vari modelli di idroplani. Nelle immagini sfilano ufficiali, passeggeri benestanti, addetti alla manutenzione, piloti e altre figure legate al mondo dell’aeronautica.

Molte di queste fotografie presentano scenari di villeggiatura analoghi a quelli de Riviera Istriana e delle foto del Museo regionale. In questo gruppo rientrano le fotografie con i numeri 11, 12, 13, e 14 che mostrano persone in barca sulle rive di Portorose. Proponiamo come esempio dal libro di Bonifacio la foto numero 11 che raffigura due bimbi in canoa, con il mare ed altre barche sullo sfondo, è datata “18. VII. 24” e richiama la foto dal nome provvisorio PMKP44 del Museo regionale. In quest’ultima appaiono infatti quattro bambini in canoa, e sullo sfondo la riviera di Portorose ed il vecchio Hotel Palace. Anche questa foto è connotata dalla scritta “PORTOROSE” e datata “19. VI. 29.” (Foto 64, Foto 61) La stessa tipologia di scena viene riproposta dalla foto contrassegnata dal numero 12

La fotografia a pagina 49 presenta un gruppo di meccanici in un’officina per le riparazioni degli aerei, datata “7. VII. 26.” La foto è quasi identica alla foto PMKP12 del Museo di Capodistria. (Foto 67) Le foto riportano la stessa data e sono state scattate nello stesso luogo, con un punto di vista molto simile, l’unica differenza è che nella foto di Capodistria il gruppo di persone si trova leggermente più lontano. Anche l’ordine in cui sono sistemate per la posa le figure maschili cambia leggermente da una variante all’altra, la composizione basilare però rimane identica; i meccanici sono ordinati in fila attorno all’elemento di un motore. 36


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale A pagina 55 scopriamo una fotografia con alcuni ufficiali in un parco di Portorose, forse si tratta del parco del vecchio Hotel Palace. La foto è datata “6. IX. 25” e mostra nove piloti in uniformi d’onore italiane. Tre di loro sono seduti su di una panchina, gli altri si dispongono attorno ad essa. (Foto 68) Nella foto a pagina 52 vediamo un pilota sull’idroplano CANT 18 che galleggia sull’acqua vicino ad un molo. Simili sono anche le foto a pagina 59 e 60, in cui nuovamente compaiono dei piloti sul CANT 18, questa volta adagiati sul terreno. (Foto 69) Vi sono foto di gruppi in posa davanti agli aerei anche a pagina 56, con personale davanti al M 18 vicino alla riva (datata “5. VIII. 29”), a pagina 60 con l’aereo CANT 18 (datata “9. VI. 29”), a pagina 61 con l’aereo CANT 7 (datata “13. X. 29”), a pagina 81 vi sono dei passeggeri davanti al CANT 22 (datata 29. VI. 30), a pagina 89 il team dell’aereo CANT 10 (datata “3. VII. 26”) e a pagina 97 l’imbarco dei passeggeri sul CANT 22. Nell’ultimo esempio la foto non è datata, ma reca l’indicazione della linea di volo Portorose – Venezia. L’ubicazione delle fotografie è il Museo del mare Sergej Mašera a Pirano, e questo ci fa intuire che ad un’analisi più approfondita del fondo potremmo trovare un maggior numero di foto appartenenti ad Ullrich, foto che per il momento non gli sono ancora state attribuite. Una ricerca in proposito sarebbe senz’altro utile per completare il catalogo di Ullrich, per farlo però dovemmo avere libero accesso alla fototeca senza consultare prima i libri d’inventario per cercare una determinata foto. Sarebbe poi necessario esaminare ogni singola foto e confrontare ogni annotazione e ogni dettaglio. Non ci è dato sapere come sia avvenuto lo scambio di attribuzione tra Ullrich e Pettener perché non condividono né il cognome né la città, e nemmeno lo stile. Bisogna però sottolineare che la maggior parte dei fotografi del nostro litorale non è ancora stata studiata e, con l’esclusione di Pizzarello, nessuno vanta un catalogo ragionato o almeno descritto anche superficialmente. È proprio lo stato lacunoso delle ricerche a condurre a simili errori di attribuzione e rendere difficile una più precisa definizione del lavoro dei singoli autori.

37



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

L’ELENCO DELLE OPERE ATTRIBUITE A PETTENER A causa della confusione emersa nei vari fondi e nelle varie pubblicazioni ho ritenuto doveroso stilare una lista finale che comprendesse tutte le foto conosciute di Pettener, con lo scopo di creare un catalogo essenziale delle sue opere. Ho raccolto le sue opere firmate e aggiunto tutte le altre foto che sono abbastanza simili nei motivi e nello stile a quelle firmate. Ho anche ritenuto necessario estrapolare dagli stessi fondi tutte le foto attribuibili a Domenico Petener o Roberto Ullrich con ragionevole certezza, nonché tutte quelle che ci infondono il sospetto siano dovute a questi due autori, a causa del luogo o della data in cui sono state create. Ho aggiunto al catalogo anche tutti i ritratti di studio che presentano gli stessi elementi scenografici o decorativi delle foto firmate ed infine ho inserito i ritratti di gruppo e le altre foto relative a Pirano fino agli anni Venti del Novecento, dato che vi è una forte possibilità che queste siano opera di Pettener. Mi è sembrato d’obbligo collocare in

questo gruppo anche tutte le foto delle celebrazioni che hanno avuto luogo a Pirano nel periodo in cui Pettener era l’unico fotografo della città. A dir la verità, le foto di celebrazioni sono stilisticamente molto lontane dai ritratti fatti in studio. Quasi sempre le foto sono più sfocate e la composizione non è meticolosamente studiata, specie nelle foto del Museo regionale di Capodistria. Ciò nonostante alcune di esse sono affini per quanto riguarda la data e i soggetti ad alcune delle foto attribuite con certezza a Pettener (il raduno per i funerali del re Umberto I, l’inaugurazione del monumento a Tartini.) Ho considerato le altre come opera di Pettener anche se lontane nello stile, dato che egli rimane l’autore più probabile perché al tempo della loro creazione il figlio Umberto era morto, non risultano collaboratori e a Pirano non c’erano altri fotografi. La qualità inferiore di queste foto potrebbe essere il risultato di errori tecnici, e non si può escludere si tratti di fotografie scartate dallo stesso fotografo.

Titolo provvisorio

Data

Misure

Numero d’invent. / ubicazione

Note

Bonifacio Pitacco

Prima del 1898

?

?

Desdemona Gardini

1900 cca.

16,2 x 10,6 cm

Doppio ritratto

1900 cca.

14,4 x 10 cm

Signora piranese

1900 cca.

?

Ciclista

Inizio XX sec.

?

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Bologna Museo di architettura, Lubiana ? (Riprodotto ne: Giuliana ZELCO, Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste 2006) Proprietà: Jolanda Rojec Ravalico, Portorose 1273/Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 982/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1024/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1162/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1164/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano

firmato (riprodotto ne Pietro KANDLER, Pirano, Piran 1995) firmato

Pubblico ufficiale piranese sconosciuto

10,9 x 16,4 cm

Panorama di Porto Rose

16,5 x 11,5 cm

Pirano. Municipio

16,5 x 11, 7 cm

Porto Rose

16,5 x 11,7 cm

Pirano. Fornace

Inizio XX sec.

16,5 x 11,7 cm

39

firmato

No di foto 5

8, 9

firmato

10, 11 6

firmato

7

firmato

12

firmato

16

firmato

13

firmato

14

firmato

15


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Ritratto di gruppo »Veloce Club Pirano«

1904-1915

19 x 14,1 cm

Ritratto di gruppo »Veloce Club Pirano«

1904-1915

19 x 14,1 cm

Rimorchiatore con carico ormeggiato

1930 cca.

17,4 x 13 cm

Evento in Piazza Tartini. Veduta del Palazzo del Comune e della casa in stile veneziano Ritratto di gruppo di bambini della scuola elementare Raduno fascista in Piazza Tartini

1920-1930 cca.

17,5 x 13 cm

?

17,4 x 13,1 cm

1920-43

18,8 x 13,7 cm

Raduno in Piazza Tartini

1922

17,4 x 13,2 cm

Due ragazze vestite da cerimonia

?

11 x 16 cm

Ritratto di gruppo di bambine vestite da menestrelli Donne in costumi barocchi

?

15,9 x 11 cm

?

11 x 15,9 cm

Fotografo in atelier che ritocca le fotografie Gruppo di persone in Piazza Tartini

?

18,8 x 14 cm

Post 1918

18,7 x 13,8 cm

Gruppo di persone in Piazza Tartini

Post 1918

18,8 x 13,9cm

Parata militare in Piazza Tartini

1926 -37 cca.

18,6 x 13,9 cm

Raduno in Piazza Tartini pr la morte di Umberto I (?) Tribuna d’oratore durante una parata fascista Raduno in Piazza Tartini pr la morte di Umberto I (?) Gente davanti alla Casa del Fascio

9. 8. 1900 (?)

18,8 x 14 cm

1926-37

18,8 x 13,8 cm

9. 8. 1900 (?)

18,3 x 13,6 cm

1920-1943

10 x 12,9 cm

Gente in Piazza Tartini

?

18,8 x 14 cm

Donna in costume

?

14,1 x 18,5 cm

Celebrazione fascista in Piazza tartini

1920-1930

18,8 x 14 cm

Celebrazione in Piazza Tartini

Anni 30. del XX sec. Anni 30. del XX sec. Anni 30. del XX sec. Fine XIX sec.

17,3 x 13,2 cm

Gente in Piazza Tartini Gente in Piazza Tartini, bambini in primo piano Celebrazione in una piazza piranese Gente davanti alla chiesa di S. Giorgio, Pirano Processione pr la morte di Umberto I ?

Gente in Piazza Tartini Gente davanti al Palazzo del Comune, Pirano

18,7 x 14 cm 18,8 x 14 cm 18,4 x 13 cm

9. 8. 1900?

Gente sul balcone del Palazzo del Comune Militari e cittadini in Piazza Tartini

18,7 x 14 cm

19 x 14 cm 17,4 x 13 cm

1920 – 1930 cca.

17,4 x 14,1 cm 19 x 14 cm

1920-1930 caa.

13 x 17,5 cm

40

PMKP01/Museo regionale, Capodistria PMKP02/Museo regionale, Capodistria PMKP03/Museo regionale, Capodistria PMKP05/Museo regionale, Capodistria PMKP06/Museo regionale, Capodistria PMKP08/Museo regionale, Capodistria PMKP011/Museo regionale, Capodistria PMKP16/Museo regionale, Capodistria PMKP18/Museo regionale, Capodistria PMKP20/Museo regionale, Capodistria PMKP22/Museo regionale, Capodistria PMKP27/Museo regionale, Capodistria PMKP28/Museo regionale, Capodistria PMKP29/Museo regionale, Capodistria PMKP30/Museo regionale, Capodistria PMKP31/Museo regionale, Capodistria PMKP32/Museo regionale, Capodistria PMKP49/Museo regionale, Capodistria PMKP50/Museo regionale, Capodistria PMKP51/Museo regionale, Capodistria PMKP52/Museo regionale, Capodistria PMKP54/Museo regionale, Capodistria PMKP55/Museo regionale, Capodistria Pmkp56/Museo regionale, Capodistria PMKP57/Museo regionale, Capodistria PMKP58/Museo regionale, Capodistria PMKP60/Museo regionale, Capodistria PMKP61/Museo regionale, Capodistria PMKP62/Museo regionale, Capodistria PMKP63/Museo regionale, Capodistria PMKP64/Museo regionale, Capodistria

17 18 22 70 41 71 19 36 37 Angolo sinistro spezzato Autoritratto?

38 39 26 27 28 72

Angolo sinistro inferiore spezzato

29 73 74 75 40 30 31 32 33 35 76 77

Riproduzione scadente

78 79 80 81


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Bambini, adulti e militari davanti a un portone Gente davanti alle »Cooperative operaie«

1930 cca.

Gente in Piazza Tartini

1920 -1930 caa.

Oratori sul balcone, Piazza Tartini

17,4 x 14,1 cm 18,8 x 14 cm 18,6 x 13,8 cm 18 x 14 cm

PMKP65/Museo regionale, Capodistria PMKP67/Museo regionale, Capodistria PMKP72/Museo regionale, Capodistria PMKP74/Museo regionale, Capodistria 25/14452 - Musei Civici di Storia e Arte, Trieste 25/17089 - Musei Civici di Storia e Arte, Trieste 25/1405 - Musei Civici di Storia e Arte, Trieste 25/16838 - Musei Civici di Storia e Arte, Trieste

82 83 34 84

Cartolina. Violino di Tartini

Post 1923 (?)

?

Pirano – Calle Storta, con la casa più antica del quartiere di Punta Iscrizione del 1291

1890 cca.

?

Ante 1905

?

Pirano, Rovine della Chiesa del convento di S. Bernardino (fot. A. Pettener, Pirano?) 13.6. Pirano, Piazza Tartini, La rappresentanza Comunale torna al Municipio alla fine della Messa in onore di Re Umberto I Monumento a Tartini a Pirano,

Ante 1905

?

1900

?

7/33822 - Musei Civici di Storia e Arte, Trieste

46

2.8.1896

21,5 x 27,5 cm

49

Casa Tarini, durante l’inaugurazione del monumento a Tartini a Pirano Foto del 25o anniversario della visita rovignese a Pirano Foto di gruppo degli alunni della scuola di musica e dei membri dell’orchestra Processione, cartolina

2.8.1896

21,5 x 27,5 cm

1.9.1895

32 x 24 cm

1904

38,5 x 32,9 cm

?

13 x 9

Processione, cartolina

?

11 x 9

Processione, cartolina

?

13 x 9

Porta cittadina sull’edificio del tribunale

Fine XIX sec.

11,8 x 16,3 cm

Celebrazione durante l’inaugurazione del monumento a Tartini

783/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 784/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1027/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1039/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1527/Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1528/Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 1529/ Museo del mare Sergej Mašera, Pirano 71/Istituto per la tutela dei beni culturali,Pirano

2. 8. 1896

?

Barbara Contento (donna con scialle in pizzo) Donna con camicia, tunica e scialle

1900 cca.

?

1900 cca.

?

L’atelier di Pettener

1900 cca.

?

45 85 86 48

50 51 Foto su cartone

87 88 89 54 (riprodotto in : Pietro KANDLER, Pirano, Pirano 1995)

Proprietà di Norina Zamarin ?

Proprietà di Slobodan Simić

41

52

90

55 (riprodotto in: Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, Trieste 1998

56

2


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale mail non hanno dato i frutti sperati. Perciò per il momento non ci è dato sapere se a Bologna siano reperibili anche altri ritratti di Pettener o se si tratta di un caso isolato.

Le principali problematiche nell’analisi del catalogo di Pettener

Un problema aggiuntivo nella ricerca è dato dal fatto che le foto non sono firmate, e i casi in cui possiamo indicare con certezza l’autore sono rari. Con l’esclusione di alcune fotografie del Museo del mare Sergej Mašera, del ritratto di Desdemona Gardini conservato a Bologna, del ritratto di ciclista pubblicato da Marino Bonifacio nello studio sui cognomi di Pirano, del ritratto di Bonifacio Pitacco, pubblicato senza cornice da Kandler e con cornice ne La voce di San Giorgio CX, e del ritratto della signora piranese pubblicato da Giuliana Zelco, non ho trovato riscontro di altri lavori firmati. Come difficoltà ulteriore l’ubicazione di due tra queste foto rimane ignota. Ci troviamo quindi nella situazione in cui è difficile dimostrare con certezza che una data opera sia veramente di Pettener. Vi sono inoltre casi in cui i fondi d’archivio riconducono al suo nome delle opere che probabilmente gli sono dovute, accanto ad altre che sicuramente non gli appartengono. Per questo motivo ho innanzitutto ritenuto doveroso attribuire alcune foto ad altri autori, quali Domenico Petener e Roberto Ullrich, ancora non studiati in modo approfondito.

Nel corso del mio studio sull’opera di Pettener ho dovuto affrontare varie difficoltà, in primis la dispersione dei lavori conosciuti. L’autore non è ancora stato oggetto di uno studio approfondito e i vari enti pubblici non hanno provveduto a sistemare un inventario delle opere certe o attribuite. Il numero di fotografie è tutt’altro che esiguo, ma la possibilità di potervi accedere liberamente varia da archivio ad archivio. In alcuni casi ho dovuto consultare l’inventario per individuare le foto desiderate, in altre occasioni le stesse erano già raggruppate in fondi omogenei. Mi sono scontrata anche con il problema della lontananza di alcune collezioni. Esempio singolare è stata la collezione degli Archivi Alinari a Firenze. La collezione Alinari è di dimensioni notevoli e comprende anche opere relative ai territori istriani, per questo motivo ho cercato di scoprire se vi fosse conservata anche qualche fotografia di Alfredo Pettener. A causa della lontananza geografica la comunicazione con gli Archivi Alinari è avvenuta tramite posta elettronica, attraverso la quale mi è giunta la conferma che le collezioni del capoluogo toscano conservano anche alcune fotografie di Pettener. Le foto dovrebbero fare parte della “Vintage Collection” che però non è ancora stata digitalizzata e resa fruibile su Internet, come è avvenuto per altre collezioni. Il numero di fotografie di Pettener nella “Vintage Collection” e il loro soggetto rimangono sconosciuti ai fini della mia ricerca, dato che non ho avuto alcuna risposta alle mie successive richieste: le mie mail sono state ignorate. Tuttavia il fatto che le fotografie di Pettener siano presenti in una collezione di tale ampiezza e rilevanza può costituire un solido punto di partenza per ulteriori ricerche.

Anche l’assenza di una più ampia ricognizione storico – artistica che riguardi le città del litorale nei decenni in cui si è snodata l’attività di Pettener non è un dato stimolante. È un’impresa ardua collocare gli autori in un determinato contesto, quando lo stesso non è stato definito almeno con una certa approssimazione. L’interpretazione dell’opus si fa più complessa, ed è più difficile confrontare tra loro autori che non sono mai stati oggetto di uno studio monografico.

La comunicazione tramite Internet non ha dato risultati anche nel caso di un’altra collezione italiana, quella della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna in cui è custodito il ritratto firmato di Desdemona Gardini. La “Collezione Cervi”, alla quale appartiene il ritratto, è stata digitalizzata e per un certo periodo anche resa disponibile in Internet, tuttavia i contatti via 42


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

ANALISI DELLE OPERE REPERIBILI Per molti secoli e prima dell’invenzione della fotografia gli uomini hanno aspirato a catturare le sembianze esteriori della natura. Prima dell’Ottocento però non c’erano le conoscenze tecniche necessarie per fissare in modo permanente le immagini della camera oscura su di una base. Quando si giunse alla nuova invenzione ulteriori ricerche furono incentivate dal desiderio di scoprire un metodo sempre più veloce e sempre meno caro.50 Questa tipologia di pensiero era il frutto di un’epoca nuova che assisteva al rafforzarsi del potere del ceto medio. Ogni cambiamento sociale influenza i contenuti e le forme dell’espressione artistica e l’Ottocento ha conosciuto diversi approcci artistici, tutti segnati dall’intento di adeguarsi al gusto dei committenti.51 Gli artisti dovevano conformare le nuove forme di espressione ai gusti borghesi e proprio nell’ambito della classe sociale nascente si affermò il così detto “juste milieau”, corrente artistica che non aspirava a nessun estremo realista o idealista, ma voleva essere semplicemente, come afferma la Freund, “un’illusione della realtà.”52

Potremmo cercare una maggiore libertà espressiva nelle foto non ritrattistiche, ma queste rappresentano solamente una piccola parte del catalogo di Pettener, che preferisce comunque immortalare persone. Difatti, nell’ambito del suo catalogo, il secondo copioso gruppo di fotografie raffigura celebrazioni cittadine o eventi relativi alla città stessa, si tratta quindi ancora una volta di persone in ambito al reportage di circostanze importanti. Solo una piccola parte delle fotografie riproduce oggetti d’arte o edifici, e queste hanno primariamente una funzione documentaristica.

I ritratti La fotografia conquistò presto lo spazio del ritratto al punto da portare a una breve crisi del ritratto dipinto. Molti artigiani, specie miniaturisti e pittori, si dedicarono alla nuova tecnica molto più redditizia, ed è possibile ipotizzare fosse proprio questo motivo a spingere Pettener ad aprire uno studio fotografico accanto alla propria attività di commerciante.

La fotografia contribuiva ad assecondare le tendenze naturalistiche grazie alla sua indole mimetica e cominciò presto ad adattarsi al gusto della borghesia che l’adottò come propria forma di espressione anche per la sua accessibilità economica. I fotografi presero così ad assumere i modi dei pittori nelle composizioni, nei motivi, nei gesti, nelle posture dei soggetti ritratti.

Tra i ritratti che ho attribuito a Pettener quello che pone più interrogativi è il PMKP22 del Museo regionale di Capodistria. (Foto 39). Raffigura un uomo in abiti da lavoro, con baffi e berretto, seduto su una seggiola davanti ad un cavalletto sul quale spicca una fotografia di grandi dimensioni che rappresenta un uomo, accanto ad essa invece s’intravede probabilmente il negativo della stessa fotografia. L’uomo coi baffi porta dei guanti sporchi di pigmento e con la mano sinistra sorregge quella destra con l’aiuto di un appoggiatoio in legno. Nella mano destra tiene un pennello con il quale traccia una linea sulla fotografia. Evidentemente si tratta del processo di ritocco del positivo fotografico. Accanto ai suoi piedi, appoggiata alla seggiola, notiamo una scatola con l’occorrente per i ritocchi e attorno a lui molti ritratti, la maggioranza dei quali incorniciati. Alle sue spalle un piedistallo sul quale poggia un busto bianco.

Pettener era principalmente un fotografo di studio e si dedicava soprattutto ai ritratti. Benché esercitasse il proprio mestiere tra gli anni Novanta dell’Ottocento e la II guerra mondiale, la maggior parte delle opere che gli possiamo attribuire con certezza sono nate entro il 1920. Le sue fotografie riprendono stilemi utilizzati da altri fotografi molto prima di lui e che si sono mantenuti a lungo nel tempo. Alfredo Pettener era dunque un artigiano, il che non significa assolutamente che non fosse un buon fotografo, ma non possiamo certo aspettarci di rinvenire nelle sue opere gli approcci modernistici e gli esperimenti estremi del dopoguerra: il suo opus osserva un realismo spesso adattato ai gusti degli acquirenti.

Qui ci viene presentato il processo di ritocco delle fotografie. Questa immagine ha senza dubbio una funzione rappresentativa, perché in essa le foto non sono sparse a caso nel laboratorio, ma sono state collocate con ponderazione, in modo da

50 Primož LAMPIČ, Fotografija in stil. Premene v mediju od realizma do modernizma, Ljubljana 2000, pp. 89-98. 51 Gisèle FREUND, Fotografija i društvo, Zagreb, 1981, pp. 5, 6. 52 Ibid. pp. 54, 65

43


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Queste considerazioni mi inducono a ritenere che sulla fotografia sia raffigurato lo stesso Alfredo Pettener che si è immortalato nel proprio lavoro. Questa teoria potrebbe rafforzare l’ipotesi che nel suo studio non ci fossero collaboratori. Potrebbe essere stato il figlio ad aiutarlo a fare questa foto, ma la possibilità che si tratti di un autoritratto sembra molto probabile e, se fosse confermata, questa foto costituirebbe l’unica immagine conosciuta di Pettener.

incorniciare e riempire l’ambiente. Anche il busto situato al centro è indice di una composizione ben meditata, lo stesso occorrente per i ritocchi è posizionato in modo tale da permettere allo spettatore di vederlo chiaramente: è appoggiato ad un cavalletto coperto da un tessuto ben ricamato. L’intento è di raffigurare il processo di ritocco come un lavoro importante, il gesto e la composizione rievocano quelli dei pittori, e può darsi si tratti di un modo per esaltare il lavoro del fotografo e innalzarlo allo stesso livello della pittura. Al tempo di Pettener i ritocchi non erano certo una novità, erano praticati già dagli anni Cinquanta dell’Ottocento; la tecnica del ritocco del negativo venne infatti presentata al pubblico per la prima volta nel 1855 all’esposizione industriale di Parigi chiamata Exposition Universelle. Fu inventata dal fotografo monachese Hampfstängl, che la presentò esponendo una foto ritoccata a fianco di una al naturale;53 il pubblico ne fu entusiasta e i ritocchi divennero presto di norma nei ritratti. I fotografi cominciarono a dare una mano alla natura, non solamente a copiarla com’era stato previsto all’inizio.54 In questo contesto la fotografia acquistò molto prestigio e superò presto il proprio status originario di semplice riproduzione meccanica.55 Non deve quindi stupirci il fatto che, seppur nei circoli intellettuali il dibattito continuasse a lungo, nella legislazione la fotografia si ritrovò soggetta alle stesse leggi delle altre prassi artistiche. Nella Raccolta di leggi e ordinanze della Monarchia Austriaca del 1900, leggi alle quali erano sottoposti anche i nostri territori, le opere letterarie, pittoriche e fotografiche vengono tutte equamente trattate nella sezione dei diritti d’autore.56 La legge stabilisce in modo molto preciso che la fotografia ha una posizione paritaria rispetto alle altre opere d’arte. Può darsi quindi che in questa immagine Pettener desiderasse affermare di possedere le doti di disegnatore necessarie per ritoccare, o ribadire che lo status della fotografia fosse pari in dignità a quello della pittura.

Pettener si è formato in ambito alla tradizione fotografica che attinge dalla pittura del juste milieau, e le sue forme derivano da vari stili. Questa varietà è ben visibile già negli elementi dei ritratti di studio, che a volte vengono omessi. Il tendaggio, molto amato nella fotografia e le cui radici ci fanno risalire fino ai ritratti rappresentativi barocchi, non è molto usato da Pettener che predilige un approccio classico più pacato, con uno sfondo dipinto.57 Come visto sopra proprio questo sfondo dipinto è servito per l’identificazione di alcune sue fotografie. Ad esempio la foto PMKP51 di Capodistria e la 1273 riportano delle pareti con la stessa decorazione a motivi vegetali e il cielo sullo sfondo, e a sinistra un recinto con alcuni elementi architettonici nel retro. (Foto 40, Foto 12) Nella foto PMKP51 vediamo una giovane abbigliata in costume da carnevale, appoggiata ad un’alta base in legno. La foto probabilmente è nata come souvenir di un ballo in maschera o di una manifestazione simile, ed è risaputo che questo genere di balli non erano rari nel vivace ambiente piranese. La fotografia 1273 con il pubblico ufficiale piranese raffigura, oltre allo sfondo dipinto, altri elementi molto amati: un tavolo ed una sedia. Anche questi ultimi derivano dalla tradizione pittorica, precisamente quella del Settecento, quando erano usati per sottolineare un senso di familiarità e attitudine alla vita domestica nei ritratti femminili.58 Nel nostro caso però non ingenerano un senso di familiarità, sono due elementi inseriti nella composizione in modo innaturale. L’uomo in uniforme poggia con la mano destra sul tavolo coperto da una tovaglia, nella mano sinistra invece regge dei guanti bianchi. La sedia è spinta verso il retro con la parete dipinta e il recinto. L’uomo fissa l’orizzonte con sguardo fiero. L’immagine emana un senso di finzione borghese e tutti gli elementi dello sfondo appaiono

53 FREUND, c. not. 65, p. 68. 54 »Alla notizia che la macchina fotografica sapesse mentire, l’esporsi ai fotografi diventò molto più amato.« Susan SONTAG, O fotografiji, 2001, Ljubljana, p. 83. 55 Ibid. 56 Leggi in materia di stampa, sul diritto di autore di opere letterarie, artistiche e fotografiche, sulla tutela delle marche, e sulle patenti, con aggiuntevi altre disposizioni di legge riferibili all’esercizio della giudicatura penale, Raccolta di leggi e ordinanze della Monarchia Austriaca, 1900 Innsbrück

57 Ursula PETERS, Stilgeshichte der Fotografie in Deutchland. 1839 – 1900, Köln 1979, p. 46 58 Ibid., p. 48

44


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale eseguiva anche ritratti di gruppi di alunni, come nella foto PMKP06 del Museo regionale di Capodistria. (Foto 41). Nella foto numero 1039 del Museo del mare Sergej Mašera invece si vedono ragazzini di varie età e alcuni uomini di mezz’età con degli strumenti musicali, in piedi o seduti davanti a un edificio. Si tratta degli alunni della scuola di musica e dei membri dell’orchestra. La foto è datata 1904. (Foto 52)

forzati e innaturali, come del resto lo stesso uomo ritratto. Molto più riuscito appare il ritratto di Bonifacio Pitacco pubblicato da Kandler (Foto 5): nell’immagine ricompaiono ancora il tavolo e la sedia, il loro utilizzo è pero molto più appropriato. Il vecchio Pitacco, conosciuto anche come barba Fazio Mussolo, è seduto sulla sedia con le gambe divaricate e con la mano destra, nella quale regge una pipa, è appoggiato al tavolo. Nella mano sinistra tiene un bastone, che poggia sulla sua gamba. Sulla parete sopra al tavolino è dipinto un vaso con dei fiori. Nonostante gli elementi aggiuntivi compaiano anche nel ritratto del pubblico ufficiale, questa foto appare molto più naturale e disinvolta. L’uomo ritratto fu l’ultimo Piranese a portare il singolare copricapo chiamato “la calza”. Anche il suo soprannome “barba” che indica le persone anziane che portano appunto la barba e sono sagge in virtù della loro vecchiaia, chiarisce l’intenzione del ritratto di raffigurare l’anzianità con rispetto. Il vecchietto guarda in lontananza con nostalgia, assieme al dettaglio del tappeto sgualcito questo particolare ci offre un’immagine melanconica dell’ultima stagione della vita.

Sono note anche alcune foto del lazzaretto/ ospedale conservate al Museo Regionale di Capodistria, che raffigurano dei pazienti con arti fasciati, suore e medici che posano accanto a loro. Di questa categoria fanno parte le foto PMKP45, PMKP46 e PMKP47 di Capodistria. (Foto 91, Foto 92, Foto 93) Le ultime due sono state scattate davanti all’edificio dell’ospedale: per la PMKP46 sono stati portati all’aperto addirittura due lettini, mentre la PMKP45 è stata scattata all’interno. Si vede in essa una camera d’ospedale con i letti posizionati l’uno di fianco all’altro e tra loro un passaggio per le suore e il medico che si sono fermati a posare per un istante con le cartelle cliniche e i termometri in mano. Purtroppo non è possibile definire con certezza se queste foto sono state scattate da Pettener o da un altro fotografo.

Pettener produsse anche ritratti che tralasciano tutti gli elementi superflui per concentrarsi sulla fisionomia della persona ritratta. Uno di questi è il ritratto della signora piranese pubblicato nel libro di Giuliana Zelco. Vi si vede il busto di una donna: lo sfondo e la parte inferiore del corpo sono nella tecnica dello sfumato, spariscono gradualmente fino a fondersi con il chiaro dello sfondo. (Foto 6)

Allo stesso fondo appartengono altre due foto molto interessanti: la PMKP01 e la PMKP02, che ritraggono il club ciclistico Veloce di Pirano, probabilmente in occasione di un anniversario o della celebrazione di una vincita, come indica il fatto che il gruppo si trova davanti a dei tavoli sui quali si possono notare bicchieri, piatti e bottiglie di vino. Ho potuto datare approssimativamente le foto tra il 1904 e il 1915, periodo in cui il club è stato attivo. (Foto 17, Foto 18)

Sembra che Pettener prediligesse far dirigere lo sguardo dei suoi modelli verso destra. La maggior parte dei ritratti visti finora presentano questa modalità e analogo è anche il ritratto delle due ragazzine del Museo regionale di Capodistria. Ho assegnato a questa foto il nome provvisorio PMKP16. Vi si vede il ritratto a figura intera di due bimbe in abiti di festa, forse per il sacramento della prima comunione o della cresima. (Foto 36) Nel retro ritorna nuovamente la vegetazione dipinta, inquadrata però da un’altra angolatura, e accanto una sedia sfarzosa e un tavolo con una tovaglia molto colorata.

La parte principale del catalogo di Pettener è dunque costituita da ritratti che variano molto tra loro sia nello stile sia nell’iconografia. Occorre sottolineare che per un tempo lungo il ritratto fotografico ha ripreso i modelli delle altre arti figurative e ha cercato di ripeterne lo scenario con l’aggiunta degli elementi di sfondo.59 Quando i ritratti rappresentano dei busti, sono connotati da una maggiore concentrazione sulla psicologia del personaggio e meno sulla rappresentatività; anche questa differenziazione deriva dalla sfera della pittura. Come visto finora nell’opus di Pettener predominano i ritratti rappresentativi a figura intera.

Pettener non ritraeva solamente nel proprio studio ma anche in circostanze diverse. Non molte di queste fotografie sono giunte fino a noi però; grazie alle testimonianze popolari, sappiamo che

59 PETERS 1979, cit. nr 71, p.50

45


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

La documentazione della vita di tutti i giorni

tutto per offrire uno svago ulteriore ai visitatori durante la stagione turistica che durava circa da maggio a novembre.61 Al turismo è direttamente collegata l’industria delle cartoline che cominciò a svilupparsi principalmente dal 1865 in poi, in questo anno infatti il Ministero delle poste tedesco emanò la Legge sull’utilizzo ufficiale delle cartoline. Sette anni più tardi una legge simile fu varata anche in Francia, seppure l’età d’oro delle cartoline cominciò appena nel secolo successivo, e poco dopo l’anno 1900 la produzione di cartoline arrivò a tirature di milioni di esemplari. La Germania, che all’epoca contava 50 milioni di abitanti, produceva 8,8 milioni di cartoline.62 A occuparsi della produzione di cartoline erano principalmente i fotografi ed anche Pettener se ne occupò, purtroppo però ne conosciamo solo un numero modesto. Tra queste vi è la cartolina dei Musei civici di Trieste con il violino di Tartini, catalogata con il numero d’inventario 25 – 14452. (Foto 45) Il Museo del mare di Pirano invece conserva tre cartoline con numeri d’inventario 1527, 1528 e 1529. Si tratta di tre cartoline con le fotografie di una processione per una festività religiosa, molto probabilmente dedicata a Maria o a San Giorgio, patrono della città. (Foto 87, Foto 88, Foto 89) Nella cartolina 1529 vediamo il corteo della processione su di un molo, guidato da un vescovo. Dietro al sacerdote viene portato un dipinto ad olio protetto da un baldacchino; nelle altre cartoline il corteo si trova già a bordo di una barca chiamata “REX” circondata da gente sul molo. La processione era un evento pubblico imponente e molte persone desideravano avere un ricordo della celebrazione.

La seconda metà dell’Ottocento ha portato a Pirano e nella vicina Portorose molte novità: nuove costruzioni e inaugurazioni di monumenti, ma il vero progresso si è verificato nel campo del turismo, ascesa interrotta solo negli anni della prima guerra mondiale durante la quale le case di villeggiatura e gli alberghi sono stati utilizzati come ospedali e magazzini. Nel dopoguerra la sovranità italiana ha portato in questo territorio la propaganda fascista, e assieme ad essa molte attività nell’ambito del sociale. Se a tutto ciò aggiungiamo il pittoricismo della città stessa e dei suoi dintorni, possiamo affermare che Pettener ha vissuto in un luogo vivace dove non mancava certo materiale da fotografare.

Il turismo e la fotografia Le prime avvisaglie di uno sviluppo turistico a Portorose si manifestarono già nella seconda metà dell’Ottocento, quando cominciò a crescere il numero degli edifici atti alla villeggiatura. La popolarità del luogo crebbe anche grazie ai fanghi delle saline che ancora oggi hanno fama di essere curativi. Questi fanghi furono sfruttati e utilizzati a scopi terapeutici secondo l’esempio del convento di San Lorenzo e del convento di San Bernardino. Le cure con i fanghi e l’acqua salina presero il via nel 1879, quando il dottore piranese Giovanni Lugnani si impiegò nella locale casa di cura. Per garantire un alloggio e una permanenza piacevole ai visitatori che venivano da lontano, le autorità locali cominciarono a esortare gli investitori affinché costruissero bagni pubblici, alberghi, caffetterie ed altre strutture. Sorsero bagni e alberghi e venne fondata anche l’Azienda di cura per il circondario di Porto Rose presso Pirano. Il progetto più importante fu sicuramente la costruzione dell’Hotel Palace, con il quale Portorose diventò la città turistica più importante dell’Adriatico.60 Accanto alla casa di cura si provvide ben presto anche al divertimento degli ospiti con varie manifestazioni, gare di tennis, balli, concerti, gite nei dintorni, il

Pirano doveva avvertire solo in parte l’influsso del turismo, poiché il centro principale era senza dubbio Portorose. Per la documentazione della vita turistica del posto occorre ringraziare principalmente Roberto Ullrich, le cui opere sono spesso state erroneamente attribuite a Pettener o non sono state ancora attribuite affatto. Molto eloquente è la foto PMK09, datata “9.VII.29”, nella quale è possibile osservare la terrazza del Caffè Casino di Portorose. (Foto 94) Ai tavoli sono seduti dei turisti accuratamente vestiti, al punto da esibire in alcuni casi uno sfarzo 61 Riviera istriana. Guida di Portorose presso Trieste compilata da Carlo Baxa, Koper 1920 62 FREUND , cit. nr. 65, p. 94.

60 BREZOVEC,GOMBAČ, Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, Ljubljana 2007

46


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Foto 87

carina è la foto PMKP35, che raffigura una spiaggia sabbiosa a Portorose. (Foto 62) Sullo sfondo si vedono delle persone adulte in piedi, abbigliate con costumi da bagno o vestiti leggeri, ma i veri protagonisti sono i bambini che giocano sulla sabbia. Un gruppetto di bambini è intento a realizzare dei castelli di sabbia. Non tutti i protagonisti della foto sono coscienti dell’obiettivo fotografico, e parecchi di essi si comportano in modo spontaneo. Le persone stanno sdraiate sotto gli ombrelloni o al sole e chiacchierano tra di loro e passeggiano. Il più spontaneo e sereno di essi è il bambino nudo, che si rotola sulla sabbia e senza rendersi conto di nulla alza in alto il sedere.

eccessivo. La signora al centro della fotografia ha, infatti, una pelliccia di volpe avvolta attorno alle spalle, nonostante la foto sia stata scatta a luglio quando le temperature sono già piuttosto alte. Tutti gli ospiti e i camerieri sono rivolti verso l’obiettivo, alcuni si mettono in posa in modo narcisistico, come la ragazza nella fila di fronte che con la mano sinistra si aggiusta la capigliatura e il cameriere nella parte destra della composizione che guarda verso l’obiettivo con aria quasi seducente. Anche la foto PMKP10 raffigura dei turisti, in questo caso su uno dei moli di Portorose. (Foto 57) La fotografia è stata scattata dall’alto e segue la linea del molo sul quale sono raccolte delle signore con dei parasoli, degli uomini in camicie bianche e dei bambini vestiti alla marinara. La foto è datata “27.VII.30”. Molte di queste foto rappresentano persone curate e vestite in modo più che dignitoso, persone che potevano appunto permettersi una vacanza.

Sulle spiagge di Portorose sono nati tanti ritratti di gruppo. Si tratta principalmente del motivo di gente in costume da bagno che si fa fotografare in gruppi uniti su barche a vela o navi, e con lo sguardo volto verso l’obiettivo. Hanno questa forma le foto PMKP33, PMKP34 e PMKP36 e i ritratti numero 11 e 12 pubblicati da Bonifacio nel 1997. (Foto 63, Foto 64, Foto 65)

I turisti dovevano pure spogliarsi dei loro vestiti costosi, specialmente in spiaggia. Molto 47


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale La sua più antica foto del genere è sicuramente la foto del Museo regionale di Capodistria alla quale ho attribuito il numero d’inventario provvisorio PMKP57. (Foto 35) In essa compare una moltitudine di gente vestita a festa secondo la moda di fine Ottocento. Sulle facciate delle case è appesa una gran quantità di bandiere e molta gente si affolla in strada, è affacciata alle finestre e sui balconi, e guarda verso l’obiettivo. Ci troviamo davanti a una scena in una piazzetta di Pirano, però non possediamo alcun elemento particolare che potrebbe aiutarci ad identificare l’evento in corso. Potrebbe trattarsi di una festività religiosa o di una festa nell’ambito dell’Impero, è possibile pero si tratti anche di un evento locale importante solo ed esclusivamente per gli abitanti del posto.

Ullrich ha documentato con le proprie foto anche le gite con i vaporetti che salpavano verso Trieste, Grado, Venezia. In queste foto si vedono grandi gruppi di persone su di un molo e altrettante a bordo del vaporetto, spesso la folla guarda consapevolmente verso l’obiettivo. Ne sono esempio la PMKP37, la PMKP41, la PMKP69 e la PMKP73. La scritta della PMKP41 ci offre la data e una delle destinazioni dei turisti che partivano da Portorose. Ci è nota una fotografia simile, parte della collezione privata di Miljenko Smokvina e datata 1904, che raffigura i passeggeri del traghetto Abbazia – Fiume. (Foto 95, Foto 96) I turisti non si divertivano solamente con le gite, i bagni e la vela, a loro disposizione c’erano anche altri divertimenti come il gioco del tennis. Nella foto PMKP70 vediamo una ragazza in equipaggiamento da tennis che corre per il campo per ribattere la pallina. (Foto 97)

E’ possibile riferire agli stessi anni anche il positivo conservato al Museo del mare con numero d’inventario 1027, in cui sono rappresentate le solennità per il 25o anniversario della visita rovignese a Pirano. (Foto 51) Come accennato in precedenza, l’evento è stato annotato nel suo diario da Umberto, figlio di Alfredo alla data 1.9.1895. Possiamo supporre che entrambe le fotografie rappresentino lo stesso evento, ma la varietà delle cerimonie pubbliche dell’epoca è tale che non possiamo averne assoluta certezza.

Nel porre a confronto i soggetti ripresi dagli obiettivi di Pettener e Ullrich vediamo che essi si differenziano sostanzialmente fra loro. I motivi raffigurati infatti riflettono il luogo e il periodo nel quale sono state scattate le fotografie. La maggior parte delle fotografie di Pettener sono anteriori di circa due decenni rispetto a quelle di Ullrich e rappresentano un interesse e un’atmosfera del tutto differenti. Pettener ritraeva principalmente nello studio e produceva cartoline con panorami e celebrazioni religiose, Ullrich d’altra parte cercava di immortalare la vivacità di un’epoca di innovazioni, in contrasto con la tradizione e la cultura rappresentate da Pettener, e ormai superate. Possiamo però trovare la raffigurazione del primo dopoguerra come di un’epoca di ottimismo anche in alcune foto di Pettener, ad esempio nelle documentazioni delle celebrazioni pubbliche in piazza Tartini.

Una delle fotografie più antiche, che porta il numero d’inventario 7 – 33822 ed è conservata ai Musei civici di Trieste, raffigura la rappresentanza comunale di ritorno dalla messa in onore ad Umberto I di Savoia. (Foto 46) Sappiamo che il re fu ucciso il 29 luglio 1900 e fu seppellito il 9 agosto. Le onoranze funebri che si svolsero a Pirano vennero chiaramente annotate da Umberto Pettener, quindi possiamo datare la fotografia, in modo molto preciso, al 9 agosto 1900.63 È possibile inserire nella stessa serie di fotografie la PMKP60, in cui si vede il palazzo del Comune adorno di bandiere nere e una fila di persone che marcia ordinata per la piazza, nonché la PMKP30 e la PMKP32, che mette in scena un corteo che porta delle corone funebri verso il Palazzo Comunale. (Foto 77, Foto 72, Foto 73) Le fotografie sono state scattate dall’alto, il che non è un elemento nuovo, e potremmo confrontarle con una foto del 1881 fatta ha Johann Baptist Obernetter, che

Celebrazioni ed eventi pubblici Oltre alle processioni religiose Pirano vantava molti altri eventi pubblici, spesso documentati da Pettener. In certi casi è difficile definire che cosa stiano festeggiando le persone nelle piazze, risulta presto evidente però che nella maggior parte si tratta di parate fasciste. Queste vengono datate in un periodo più recente, quindi negli anni Venti e Trenta del Novecento, anche se Pettener documentò altri eventi pubblici molto prima.

63 La voce di San Giorgio CX (novembre – dicembre) 1998, p. 15 Gita dei Rovignesi a Pirano in occasione del 25° anniversario della loro prima visita.« Ibid., p. 15

48


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale immortalò un evento simile a Monaco di Baviera.64 (Foto 98) Anche in questa foto si notano un corteo di gente e delle bandiere che sventolano sulle facciate. Benché si tratti di un evento molto più imponente e che coinvolge un maggior numero di persone, in quanto ha luogo in una città molto più importante di Pirano, presenta le stesse problematiche e le relative soluzioni che furono utilizzate anche da Pettener.

Vi è anche un numero cospicuo di fotografie difficilmente riconducibili ad un evento preciso, considerata la vivacità della vita sociale di Pirano. Si possono qui enumerare almeno undici foto dello stesso fondo. Tra queste è molto interessante la PMKP67, scattata direttamente davanti allo studio di Pettener, nell’odierna piazza di San Rocco. (Foto 83) L’evento in corso al quale sta partecipando una massa di adulti e bambini, è difficile da determinare, possiamo tuttavia notare che le persone sono abbigliate in modo piuttosto curato: vesti, giacche con bottoni dorati, farfallini al collo, larghi colletti bianchi e pettinature ordinate.

Come menzionato molte delle fotografie ci mostrano parate e raduni fascisti. Dobbiamo inserire in questo contesto le foto del Museo regionale di Capodistria con numeri d’inventario provvisori PMKP08, PMKP11, PMKP27, PMKP28, PMKP29, PMKP31, PMKP52, visto che vi si vedono chiaramente esposti bandiere e motti fascisti, persone in uniforme e piccoli balilla. (Foto 71, Foto 19, Foto 26, Foto 27, Foto 28, Foto 29)

Nel 1896 Pettener documentò anche l’inaugurazione del monumento a Tartini. Due di queste fotografie fanno parte del fondo del Museo del mare Sergej Mašera: la 783 e la 784, entrambe esposte in Casa Tartini. (Foto 49, Foto 50)

64 PETERS, cit. nr 71, p. 183

Foto 83

49


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Pettener ha immortalato in un’altra occasione la via nella quale risedeva e lavorava, collocata nei dintorni di Piazza San Rocco. Si tratta della foto PMKP67 (Foto 83) già menzionata in precedenza. La gente in abiti festivi sosta davanti alle “Cooperative operaie” la cui sede si trovava proprio di fronte all’abitazione di Pettener. Ancora oggi possiamo intravedere sulla facciata sbiadita il luogo esatto in cui erano collocate le lettere dell’insegna.

Ad un esame delle fotografie degli eventi pubblici possiamo notare che Pettener utilizzava due metodologie diverse. Nelle prime foto e in seguito in quelle in cui desiderava catturare la parte più ampia possibile della scena sceglieva di scattare dall’alto. Molto probabilmente riprendeva affacciato a balconi e finestre in modo tale da poter inquadrare l’intera Piazza Tartini. In alcuni casi è sceso tra la gente per poterla fotografare direttamente alla sua altezza. Queste foto presentano (a causa dei movimenti delle persone) elementi sfocati che danno un maggior senso di dinamicità, nonostante Pettener fosse un fotografo dal gusto molto classico.

Molto graziosa è la foto con numero d’inventario provvisorio PMKP14 proveniente dal Museo regionale di Capodistria. Essa raffigura delle donne con dei somarelli (Foto 99). Non è possibile affermare con certezza assoluta che si tratti di una fotografia di Pettener, tuttavia occorre menzionarla almeno come materiale utile per una comparazione con altre immagini. Vi sono infatti raffigurate donne di un ceto sociale più basso che trasportano vari beni con l’intento di venderli al mercato. Potrebbe trattarsi di Šavrinke oppure di abitanti di qualche altro paese dell’entroterra. Due di loro sono sedute sui somarelli, le altre tre invece conducono ciascuna il proprio animale. La figura sull’estrema destra trasporta sul capo un cesto di vimini carico di vari oggetti. Due somari posano ubbidienti mentre il terzo a sinistra ha le orecchie sfocate a causa dei movimenti della testa. Le donne hanno gli occhi semichiusi, poiché rivolte verso il sole. Sono decisamente abbigliate in modo meno solenne dei turisti che abbiamo visto in precedenza sulle fotografie di Ullrich e dei cittadini alle parate fasciste.

Aspetti etnologici Nelle foto di Alfredo Pettener possiamo cogliere il ritmo quotidiano e autentico della vita dei cittadini di Pirano. La popolazione era distribuita nei vari quartieri cittadini e per la maggior parte era di nazionalità Italiana. Nell’area che dalla porta Marciana avanza verso il centro fino ai dintorni di Piazza Tartini vivevano i cittadini più agiati. Tra essi c’era probabilmente lo stesso Pettener. La zona intorno alla Punta e anche il quartiere cittadino Pusterla erano popolati soprattutto da pescatori e da contadini con le loro famiglie. L’entroterra era abitato dalla popolazione contadina di condizione più modesta, alla quale apparteneva la maggior parte della popolazione slovena censita nel comune di Pirano. Con l’aiuto di Pettener possiamo capire una parte di questo mondo, incontrare la gente che è vissuta in quegli anni, possiamo percepire il loro tempo, la specificità del loro modo di vestire, delle loro abitazioni e delle loro usanze.

La foto assomiglia nei suoi contenuti a quella che venne ripresa da Ugo Pellis negli anni Trenta. (Foto 100). La foto è stata scattata in Via Semedella a Capodistria. In primo piano si vedono due donne che tornano dal mercato con dei cesti di vimini in testa. Oltre ai due asinelli, uno dei simboli di riconoscimento dell’Istria, vi è rappresentata anche la popolazione rurale di questo paese. Pettener si dedicò alla fotografia principalmente per motivi di lucro, fu quindi un fotografo della vita cittadina, tuttavia le sue foto riportano anche qualche eccezione. Così nel ritratto che ha pubblicato Roberto Starec a pagina 167 del Mondo popolare in Istria, vediamo un’altra rappresentante del ceto popolare abbigliata in vesti tipiche (Foto 56). Oltre agli abiti composti da una camicia bianca, una tunica senza maniche ossia il cosiddetto kamižot, un

La foto di proprietà del signor Simič (Foto 2) raffigura la dinamica vita cittadina di Pirano. Davanti al negozio di generi alimentari di Pettener si affolla parecchia gente. Qualcuno si è soffermato adagiando a terra il carro carico di scatole di cartone per posare davanti al fotografo, gli altri sono rimasti a cavallo oppure in bici, i bambini incuriositi invece sbirciano verso l’obiettivo fotografico. Probabilmente si tratta di una delle prime foto che Pettener abbia mai scattato, anche perché sull’edificio non c’è nessuna insegna che possa testimoniare l’esistenza di uno studio fotografico. Il fotografo ha di certo sorpreso gli spettatori, ossia i propri concittadini di passaggio, con qualcosa di nuovo, proprio per questa ragione si sono radunati in strada e hanno posato per lui. 50


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale foulard sulle spalle (krpon) e un fazzoletto in testa (fečol65), la ritratta è riconoscibile come esponente del mondo contadino anche a causa della sua pelle scura. Si tratta di una donna che passa la maggior parte della giornata nei campi e non protetta da un parasole. La foto di Pellis e queste due foto attribuite a Pettener possono confluire nello stesso contesto di grande ausilio nella ricostruzione dei contenuti etnologici.

inserite nella foto intenzionalmente o se si tratti di scene puramente casuali. La composizione sembra sempre ponderata e anche se nelle foto intravediamo soltanto donne e bambini, possiamo dedurre si tratti dei modelli che erano a disposizione in quel momento; essi sono un campione della popolazione che si trovava nei dintorni. Infatti nelle foto appaiono le persone che si trovavano in casa o nelle vie al momento dello scatto: donne che svolgevano i loro impegni domestici e si occupavano dei bambini che passavano il tempo a giocare, mentre i mariti erano impegnati nel lavoro. Possiamo confrontare le foto con quella di Scheuermeier risalente al 1922. Nonostante le foto di Pettener siano state scattate venti anni prima, Scheuermeier mantiene uno schema simile. (Foto 101)

Altri due ritratti ci svelano gli elementi tipici dell’abbigliamento caratteristico istriano, che non era troppo condizionato dai dettami della moda provenienti dall’esterno. Il ritratto di Pitacco mostra il copricapo chiamato calza che gli uomini smisero di usare a cavallo dei due secoli passati. Nel ritratto di Barbara Contento si vede il tipico mantello femminile: uno scialle usato per coprire la testa ed il busto. Lo scialle, chiamato sendàl, era solitamente nero con l’orlo in pizzo: si tratta di un capo in uso nella seconda parte del secolo soprattutto nelle città del litorale come Pirano, Isola e Rovigno.66 (Foto 5, Foto 55)

In ogni singola foto che Pettener ci ha lasciato possiamo trovare degli indizi per comprendere l’ambiente nel quale è vissuto.

Il problema del paesaggio

Gli abiti e le usanze nelle foto di Pettener non sono gli unici elementi utili come documento per una ricostruzione storica: esse contengono notevoli testimonianze dell’architettura dell’epoca. Negli ultimi secoli Pirano ha conservato molti dei propri edifici ma molti altri sono profondamente cambiati. Grazie alle foto degli eventi pubblici è possibile ricostruire le sembianze precedenti di Piazza Tartini, e le foto delle vie cittadine permettono di leggere la tipologia dell’abitazione istriana. La foto a pagina 245 e la stampa a pagina 147, quest’ultima creata sul modello della foto numero 25/17089 custodita a Trieste, entrambe pubblicate nell’Istria Nobilissima di Caprin, ci mostrano le vie medievali di Pirano con il caratteristico pavimento lastricato (Foto 85, Foto 44). Nelle immagini si vedono anche le arcate chiamate volti/volati, ed un elemento ancora più rappresentativo chiamato balidòr. Il balidòr o baladur è la tipica scalinata addossata alla facciata dell’edificio e composta da blocchi di pietra. Si trova in forme più modeste negli edifici più bassi, munita di loggia e terrazzo nelle case a più piani. Il baladur è un elemento tipico di tutta la penisola istriana.67 La presenza di persone nelle fotografie contribuisce a dare un tratto familiare a queste foto e ci induce a chiederci se siano state

Pettener è stato a lungo considerato l’autore della più antica veduta di Pirano, abbiamo visto però che questa attribuzione si è dimostrata errata. L’errore è stato fatto anche perché Pettener amava riprendere con la propria macchina fotografica il paesaggio di allora. Molto eloquenti sono gli esemplari custoditi al Museo del mare “Sergej Mašera” di Pirano, con i numeri d’inventario 982, 1024, 1162 e 1164 (Foto 16, Foto 13, Foto 14, Foto 15). In essi vediamo un modo di fotografare il paesaggio molto tradizionale. Con l’esclusione della foto 1024 in cui si vede il Palazzo del Comune, motivo visto numerose volte nelle foto del catalogo di Pettener relative alle celebrazioni comunali, in tutte le altre immagini compare il mare. Pirano è una città di mare e proprio la sua vicinanza è sempre stata una fonte di attrazione. È ovvio che anche Pettener abbia voluto catturare questa componente, che offre alla città e ai dintorni una pittoricità aggiuntiva.

Le foto scattate nel centro della città e all’interno delle vie ci permettono di ricostruire lo stato urbanistico di un tempo, lo stesso vale per le fotografie che raffigurano i paesaggi. Questo però non è il loro unico lato positivo: le composizioni sono studiate con cura e benché non vi si trovi

65 STAREC, pp. 163-165 66 STAREC, p. 133 67 STAREC, p. 41

51


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale il paesaggio allo stato puro, dato che in ognuna compaiono delle persone sullo sfondo, le immagini colgono la semplice bellezza del luogo. Il gusto molto classico del nostro autore non deve lasciarci un’impressione negativa: come visto in precedenza, Pettener emula in ogni suo motivo una tradizione solida, e tra tutti i soggetti il paesaggio è proprio quello che offre meno libertà di espressione. Anche nel comparare i paesaggi di Pettener con le foto contemporanee nate in Istria, potremmo constatare come nessun fotografo scelga di allontanarsi dallo schema tradizionale.

52


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

CONCLUSIONE di opere molto modesta rispetto alle aspettative. Pettener ha vissuto molto a lungo e per molti anni è stato l’unico fotografo attivo a Pirano, perciò avevo previsto che il suo opus dovesse comprendere una quantità enorme di fotografie. Le speranze si sono dimostrate errate: gli istituti pubblici custodiscono un numero molto scarso di foto attribuibili a Pettener. Sussiste comunque la possibilità che il numero di fotografie sia maggiore e che queste siano conservate come opere di un autore anonimo. Per confermare questa tesi sarebbe però necessario avere un accesso illimitato ai fondi ai quali è invece piuttosto difficile accedere. È molto limitata anche la possibilità di visionare le foto custodite da privati. Le stesse compaiono sporadicamente in determinate pubblicazioni ma i proprietari sono citati di rado, ed anche nel caso questi siano rintracciabili non sono disposti alla collaborazione. Più comunemente ancora le pubblicazioni non riportano le fonti del materiale fotografico.

All’inizio della mia ricerca su Pettener i dati conosciuti erano pochissimi. Si sapeva semplicemente che fosse un fotografo che aveva svolto la propria attività a Pirano. Ad egli è toccato il destino comune alla maggior parte dei fotografi del litorale, che non hanno mai riscosso il meritato interesse da parte degli esperti. Che cosa sappiamo dunque oggi di Alfredo Pettener? Alfredo Pettener è nato a Pirano nel 1862 e vi è morto nel 1943. Non vi sono dati inerenti un suo possibile viaggio al di fuori della città natale e le altre testimonianze sulla sua vita sono modeste. Sappiamo ebbe più figlie e un figlio di nome Umberto che nel 1929 era già deceduto. Molto probabilmente anche il figlio si appassionò alla fotografia e aiutò il padre, purtroppo morì troppo presto per permetterci di cercare indizi relativi ad un suo catalogo distinto. Di maggiore importanza è l’opera scritta che ci ha lasciato: si è conservato infatti il suo diario nel quale egli ha annotato i più importanti eventi piranesi e con esso ha offerto l’accesso ad informazioni importanti, che mi hanno aiutato a datare e inserire in un contesto l’opera del padre, alquanto problematica.

Ho dovuto scremare ulteriormente il numero già scarso dei lavori attribuiti a Pettener con la scoperta dell’opera dei sopra citati Domenico Petener e Roberto Ullrich. Dopo l’esclusione delle loro foto è rimasto un numero esiguo di opere attribuibili a Pettener. Nel complesso sono noti soltanto dieci lavori firmati e cinquantadue opere quasi sicuramente dovute alla sua mano. Permangono ancora alcune fotografie per le quali non è possibile definire l’autore e che non si possono collegare a Pettener per lo stile o per i motivi che richiedono ricerche più approfondite.

L’opera di Pettener non è mai stata esattamente determinata o catalogata. Nel visionare le opere che ho avuto a disposizione sono giunta alla conclusione che molte foto conservate dagli enti pubblici con la certezza che si tratti di lavori di Pettener, sono invece dovute ad un altro autore. Allo stesso modo ho dovuto contestare la tradizionale attribuzione a Pettener della foto con la veduta più antica di Pirano. Quando questa fu creata Pettener era poco più che un bambino, e non avrebbe avuto la possibilità di realizzarla. Nel caso di questa e di altre foto è emerso il nome di Domenico Petener, fotografo triestino che ha iniziato la propria attività precedentemente ad Alfredo. La somiglianza dei cognomi spesso intercambiabili ha portato ad una grande confusione.

Per quanto concerne lo stile di Pettener invece dobbiamo constatare che questo è abbastanza uniforme e che egli ha fotografato quasi sempre gli stessi motivi in modo omogeneo. Anche se è vissuto a lungo e il suo studio ha operato per decenni la maggior parte delle opere note può essere collocata a cavallo dei due secoli passati. Il periodo più ampio in cui si estende la sua attività però è compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio degli anni Trenta del Novecento. Alcune fotografie sono nate al principio del Novecento quando altrove in Europa fiorivano le correnti artistiche d’avanguardia che influivano anche sul settore fotografico, ma il lavoro di Pettener non ne fu per nulla condizionato. Egli era infatti un fotografo tradizionale e si occupò principalmente di comporre ritratti rappresentativi

A Pettener sono state attribuite anche delle opere del fotografo di Portorose Roberto Ullrich. Questi era più giovane di Pettener, però gli anni dell’attività di entrambi si sovrappongono in parte. Lo spoglio delle collezioni e delle pubblicazioni nelle quali ho ritenuto probabile trovare dei dati su Pettener ha rivelato una quantità 53


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale in linea con le correnti tradizionali dell’Ottocento. Pettener produsse anche immagini di paesaggi dallo stile molto tradizionale. Come fonte storica ed etnologica sono sicuramente più interessanti le foto con le quali documentò le manifestazioni pubbliche e quelle che riprendono gente all’aperto. Per il momento risulta anche difficile inserire Pettener in un contesto culturale più ampio. La carenza di dati storico – artistici relativi all’anteguerra sul litorale sloveno crea un ostacolo insormontabile per la comprensione generale del periodo stesso. Nello specifico, la fotografia di questo territorio e di questo periodo è stata trattata solo sporadicamente. Un’estensione degli orizzonti di ricerca in questa direzione sarebbe veramente necessaria e contribuirebbe ad una valutazione più oggettiva del catalogo di Pettener e ad un ampliamento dello stesso. Ulteriori ricerche sono d’obbligo anche perché molte domande di base non hanno avuto risposta, molte altre sono sorte nel corso della ricerca e non trovano soluzione a causa della situazione corrente. Ad ogni modo però è doveroso ribadire che si tratta di un’area che offre ancora molte possibilità di ricerca, e che con una considerevole misura di pazienza può portare a scoperte sorprendenti.

54


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

APPARATO FOTOGRAFICO SLIKOVNO GRADIVO

55



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 1: Lea Škerlič, La tomba di Pettener al cimitero di Pirano, estate 207 Slika :1 Lea Škerlič, Pettenerjev grob na piranskem pokopališču, Piran, poletje 207

Foto 2: lfred A o Pettener, (L’atelier di Pettener in Piazza San Rocco, Pirano), ok. 190, negativo su lastra di vetro, ?, appartenenza- Slobodan Simič Slika 2: lfred A o Pettener, (Pogled na atelje na trgu sv. Roka, Piran), ok. 190, negativ na stekleni plošči, ?, last- Slobodan Simič

57


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :3 Domenico Petener, (La veduta piu antica di Pirano), 1875, ?, ?, Istituto per la tutela dei beni culturali, Pirano Slika :3 Domenico Petener, (Najstarejša piranska veduta), 1875, ?, ?, Zavod za varstvo kulturne dediščine, Piran

Foto 4: Umberto Pettener e Piero Coelli, Ai caduti di Pirano, cartolina, post ,196 Musei civici di storia e arte, Trieste Slika :4 Umberto Pettener in Piero Coelli, Ai caduti di iran P o, razglednica, po 196, Musei civici di storia e arte, Trst

58


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 5: Alfredo Pettener, (Bonifacio Pitacco), Pirano, ante 189, ?, ?, ? Slika 5: Alfredo ettener, P (Bonifacio Pitacco), Piran, pred 189, ?, ?, ?

Foto 6: Alfredo ettener, P (Signora piranese), Pirano, 190 circa, ?, ? Slika 6: lfred A o Pettener, (Piranska gospa), Piran, ok. 190, ?, ?

59


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 7:Alfredo Pettener, (Ciclista), iran P o, inizio X sec., apparteneza- Jolanda Rojec Ravalico Slika 7: Alfredo Pettener, (Kolesar), Piran, zač. 20. stol., last- Jolanda Rojec Ravalico

Foto :8 lfred A o Pettener, (Desdemona Gardini - recto), iran P o, 190 circa, 6,1 2 x 01,6 cm, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna Slika :8 lfred A o Pettener, (Desdemona Gardini - recto), iran, P ok. 190, 16,2 x 10,6 cm, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna

60


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :9 Alfredo Pettener, (Desdemona Gardini - verso), iran P o, 901 circa, 16,2 x 10,6 cm, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna Slika 9: lfred A o Pettener, (Desdemona Gardini - verso), Piran, ok. ,190 ,16 2 x ,10 6 cm, ibli B oteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna

Foto 0:1 : lfred A o Pettener, (Doppio ritratto - recto), Pirano, 190 circa, 4,1 4 x 10 cm, Museo di architettura, Lubiana Slika 10: Alfredo Pettener, (Dvojni portret - recto), Piran, ok. ,190 14,4 x 10 cm, Arhitekturni muzej, Ljubljana

61


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 1: Alfredo Pettener, (Doppio ritratto - verso), Pirano, 190 circa, 14,4 x 01 cm, Museo di architettura, Lubiana Slika 1: Alfredo Pettener, (Dvojni portret - verso), Piran, ok. ,190 14,4 x 10 cm, Arhitekturni muzej, Ljubljana

Foto 12: lfred A o Pettener, (Ufficiale piranese sconosciuto), 10, 9 x 16,4 cm, Pirano, 190 circa , Museo del Mare ergej S Mašera, Pirano Slika :12 Alfredo ettener, P (Neznani piranski uradnik), 10, 9 x ,16 4 cm, iran, P ok 190, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

62


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 13: Alfredo ettener, P Pirano. Municipio, Pirano, inizio del X sec., ,16 5 x 1, 7 cm, Museo del Mare ergej S Mašera, iran P o Slika 13: lfred A o ettener, P Pirano. Municipio (Piran. Občinska hiša), Piran, Zač. 20. stol., 16,5 x 1, 7 cm, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto 14: Alfredo Pettener, Porto Rose , Pirano – Fornace, inizio del X sec., 16,5 x ,1 7 cm, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika :14 Alfredo Pettener, Porto Rose (Portorož), iran P – Fornače, Zač. 20 stol., 16,5 x 1,7 cm, Pomorski muzej Sergej Mašera, iran P

63


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 15: Alfredo ettener, P Pirano. Fornace, , inizio del X sec., 16,5 x 1,7 cm, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika 5:1 Alfredo Pettener, (Piran. Fornace),Piran – Fornače, Zač. 20. stol., ,16 5 x 1, 7 cm, Pomorski muzej Sergej Mašera, iran P

Foto 16: Alfredo Pettener, an P orama di Porto Rose , Portorose , ?., 16,5 x 1,7 cm, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika :16 lfred A o Pettener, Panorama di Porto Rose (Panorama Portoroža), Portorož, ?, 16,5 x ,1 5 cm, Pomorski muzej ergej S Mašera, Piran

64


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 17: Alfredo ettener, P Ritratto di gruppo del “Veloce Club Pirano”,?, 1904-195, 91 x 14,1cm, Museo regionale, Capodistria Slika :17 Alfredo ettener, P Skupinski portret “Veloce lub C Pirano”,?, 1904-195, 19 x 14,1cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 18: Alfredo Pettener, Ritratto di gruppo del “Veloce lub C Pirano”, ?, 1904-195, 91 x 14,1cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 18: lfred A o Pettener, Skupinski portret “Veloce lub C Pirano”, ?, 1904-195, 19 x 14,1cm, Pokrajinski muzej, Koper

65


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 19: lfred A o Pettener, (Raduno in iazza P Tartini), Pirano, ,192 7,1 4 x 3,1 2cm, Museo regionale, Capodistria Slika :19 Alfredo ettener, P (Shod na Tartinijevem trgu), Piran, 92,1 ,17 4 x 13,2cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :20 Fotografo anonimo, (Gru con cannone), ? , post ,198 ,18 8 x cm, 14 Museo regionale, ap C odistria Slika 20: Neznani fotograf, (Žerjav s topom), ? , po 198, ,18 8 x cm, 14 Pokrajinski muzej, Koper

66


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 21: Fotografo anonimo, (Artiglieria di costa), ?, Post ,198 1 x 15,8cm, Museo regionale, Capodistria Slika 21: Neznani fotograf, (Obalna artilerija), ?, Po 198, 1 x ,15 8cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :2 Fotografo anonimo, (Trasportatore attraccato con carico), Pirano, 1930 circa, 17,4 x 13cm, Museo regionale, Capodistria Slika 2: Neznani fotograf, (Transportni vlačilec s tovorom na privezu), Piran, ok. ,1930 17,4 x 13cm, Pokrajinski muzej, Koper

67


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 3:2 Fotografo anonimo, (Il mandracchio di Pirano), Pirano, X sec., ,17 3 x 12,9cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 23: Neznani fotograf, (Piransko pristanišče), Piran, 20.stol, 17,3 x 12,9cm, Pokrajisnki muzej, Koper

Foto :24 Fotografo anonimo, (L’imbarco sul vaporetto Portorose – enezia), V Pirano, 1925?, 18, 5 x 14, 2cm, Museo regionale, Capodistria Slika 24: Neznani fotograf, (Vkrcavanje na parnik Portorož – enetke), B Piran, 1925?, 18, 5 x 14, cm, 2 Pokrajinski muze, Koper

68


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 25: Roberto llrich, U (Vaporetto Portorose – Venezia), ?, 1. .8 1925, ,18 8 x cm, 14 Museo regionale, ap C odistria Slika 25: Roberto Ullrich, (Parnik Portorož – enetke), B ?, 1. 8. 1925, 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 26: lfred A o Pettener, (Gente in Piazza artini), T Pirano, post 198, ,18 7 x ,13 8cm, Museo regionale, Capodistria Slika 26: Alfredo Pettener, (Množica na Tartinijevem trgu), Piran, po 198, 81,7 x 13,8cm, Pokrajinski muzej, Koper

69


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 27: Alfredo Pettener, (Gente in Piazza Tartini), Pirano, post 198, 18,8 x 13,9cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 27: Alfredo Pettener, (Množica na Tartinijevem trgu), iran, P po 198, ,18 8 x ,13 9cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 28: Alfredo Pettener, (Parata militare in Piazza artini), T Pirano, 1926 -1937, 18,6 x 13,9cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 28: lfred A o Pettener, (Vojaška parada na artinijevem T trgu), iran, P 1926 -1937, 18,6 x ,13 9cm, Pokrajinski muzej, Koper

70


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :29 lfred A o ettener, P (Tribuna d’oratore durante una parata fascista), iran P o, 9261 -1937, 8,1 8 x ,13 8cm, Museo regionale, Capodistria Slika :29 Alfredo Pettener, (Govorni oder na fašistični paradi), Piran, 1926 -1937, 81,8 x 31,8cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :30 Alfredo ettener, P (Celebrazione in Piazza Tartini), Pirano, ?, 17,3 x 13,2cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 30: Alfredo Pettener, (Slavje na Tartinijevem trgu), iran, P ?, 7,1 3 x 13,2cm, Pokrajinski muzej, Koper

71


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :31 Alfredo ettener, P (Celebrazione in Piazza artini), T Pirano, ?, 18,8 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika 31: Alfredo Pettener, (Slavje na Tartinijevem trgu), iran, P ?, 81,8 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 32: Alfredo Pettener, (Gente in Piazza Tartini), Pirano, -1920 30 circa, ,18 7 x cm, 14 Museo regionale, ap C odistria Slika 32: Alfredo Pettener, (Množica na Tartinijevem trgu), Piran, ok. -1920 30, 18,7 x 4cm, 1 Pokrajinski muzej, Koper

72


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :3 lfred A o Pettener, (Gente in Piazza Tartini, bambini in primo piano), Pirano, 1920-30 circa, 18,7 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika :3 lfred A o Pettener, (Množica na Tartinijevem trgu , otroci v ospredju), Piran, ok. 1920-30, ,18 7 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 43: Alfredo ettener, P (Gente in Piazza Tartini), Pirano, 1920-30 circa, 18,6 x 13,8cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 43: Alfredo Pettener, (Množica na Tartinijevem trgu), Piran, ok. -1920 30, 18,6 x 13,8cm, Pokrajinski muzej, Koper

73


Lea Ĺ kerliÄ? Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 35: Alfredo Pettener, (Celebrazione in piazza), iran P o, fine XIX sec., 18,8 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika 35: lfred A o Pettener, (Slavje na trgu), iran, P konec .19 stol., 18,8 x cm, 14 Pokrajinski muzej, Koper

Foto 36: lfred A o Pettener, (Due ragazze in vestiti da cresima), Pirano, ?, , Museo regionale, ap C odistria Slika 63: Alfredo ettener, P (Deklici v interierju v opravi za sveto obhajilo), Piran, ?, , Pokrajinski muzej, Koper

74


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 37: Alfredo Pettener, (Ritratto di gruppo di bambine vestite da menestrelli), iran P o, ?, 15,9 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 37: Alfredo Pettener, (Skupinski portret deklic v preobleki menestrelov), Piran, ?, ,15 9 x cm, 1 Pokrajinski muzej, Koper

Foto 38 38: Alfredo Pettener (Donne in costumi barocchi), Pirano, ?, 1 x ,15 9cm. Museo regionale, Capodistria Slika 38: Alfredo ettener P (Ženski v baročnih kostumih), Piran, ?, 1 x 15,9cm. Pokrajinski muzej, Koper

75


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :39 Alfredo ettener, P (Fotografo in atelier che ritocca le fotografie(autoritratto?)), Pirano, ?, 18,8 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika 39: lfred A o Pettener, (Fotograf v ateljeju retušira (avtoportret?)), Piran, ?, 18,8 x cm, 14 oP krajisnki muzej, Koper

Foto 40: Alfredo Pettener, (Donna in costume), Pirano, ?, ,14 1 x 18,5, Museo regionale, Capodistria Slika 40: lfred A o Pettener, (Ženska v kostumu), Piran, ?, 14,1 x 18,5, Pokrajinski muzej, Koper

76


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 41: lfred A o Pettener, (Ritratto di gruppo di bambini della scuola elementare), iran P o, ?, 17,4 x 13,1 cm, Museo regionale, Capodistria Slika 41: lfred A o Pettener, (Skupinski portret osnovnošolskih otrok), Piran, ?, 17,4 x 13,1 cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :42 Fotografo anonimo, (L’antica casa del comune, iran P o) , iran P o, ante 187, 12,2x17,8cm, Istututo per la tutela dei beni culturali, Pirano Slika 42: Neznani fotograf, (Stara občinska palača, Piran) , Piran, pred 187, ,12 2x17,8cm, Zavod za varstvo kulturne dediščine, iran P

77


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 34: Domenico etener P ?, (Altare barocco), Pirano, ?, 12, 8 x ,18 Istituto per la tutela dei beni culturali Pirano Slika 43: Domenico Petener ?, (Baročni oltar), Piran, ?, 12, 8 x 18, Zavod za varstvo kulturne dediščine Piran

Foto 4: Alfredo Pettener, (La porta medievale Porta amp C o), Pirano, ?, 12, 2 x 17,8cm, ? Slika 4: Alfredo Pettener, (Srednjeveška mesta vrata Porta Campo), Piran, ?, ,12 2 x 17,8cm, ?

78


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 45: Pettener, (Cartolina. Violino di Tartini ), Post 1923 (?), Pirano, ?, Musei civici di storia e arte, Trieste Slika :45 ettener, P (Cartolina. iV olino di Tartini - Razglednica. Tartinijeva violina), Po 1923 (?), Piran, ?, Musei civici di storia e arte, rst T

Foto :46 Alfredo ettener, P (Pirano, Piazza Tartini, La rappresentanza Comunale torna al Municipio alla fine della Messa in onore di Re Umberto I ), iran P o, 190, ?, Musei civici di storia e arte, Trieste Slika :46 lfred A o Pettener, Piran, Tartinijev trg, Občinsko predstavništvo se vrača v občinsko palačo po maši v čast kralju mbertu U I), Piran, 190, ?, Musei civici di storia e arte, Trst

79


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 47: Alfredo Pettener, (Casa in stile veneziano), Pirano, prima del 1905, ?, ? Slika 47: Alfredo Pettener, (Benečanka), Piran, pred 1905, ?, ?

Foto 48: lfred A o ettener, P (Pirano, Rovine della Chiesa del convento di .S Bernardino .13 6. ), 1932 ernardin B o, prima del 1905, Musei civici di storia e arte, rieste T Slika 48: lfred A o Pettener, Piran, Ruševine cerkve samostana sv. ernarda), B Bernardin, pred 1905, Musei civici di storia e arte, Trst

80


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :49 Alfredo ettener, P (Il monumento a Tartini a Pirano), Pirano, .2 8.18962,5 x 27,5 cm, Museo del Mare sergej Mašera, iran P o Slika 49: Alfredo Pettener, (Tartinijev spomenik v Piranu), Piran, .2 8.18962,5 x 7,2 5 cm, oP morski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto 50: lfred A o ettener, P (Casa arini, T durante l’inaugurazione del monumento a Tartini a iran P o), Pirano, ,21 5 x ,27 5 cm, Museo del Mare ergej S Mašera, Pirano 2.8.1896 Slika 50: lfred A o Pettener, (Tartinijeva hiša, ob odkritju Tartinijevega spomenika v iranu), P Piran, 21,5 x ,27 5 cm Pomorski muzej ergej S Mašera, Piran 2.8.1896

81


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :51 lfred A o ettener, P (Foto del o25 anniversario della visita rovignese a Pirano), iran P o, .1 9.1895, 32 x 24 cm, Museo del mare sergej Mašera, iran P o Slika :51 lfred A o ettener, P (Foto ob .25 obletnici rovinjskega obiska v iranu), P Piran, .1 9.1895, 32 x 24 cm, Pomorski muzej ergej S Mašera, iran P

Foto 52: Alfredo ettener, P (Foto degli alunni della scuola di musica e dei membri dell’orchestra.), Pirano, ,1904 ,38 5 x 32,9 cm, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika 52: lfred A o Pettener, (Foto učencev glasbene šole in članov godbe.), iran, P 1904, 38,5 x 32,9 cm, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

82


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 53: Domenico Petener, (Interno della chiesa di San Francesco a Pirano), ?, 41x32,2cm, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika :53 Domenico etener, P (Notranjščina cerkve sv. Frančiška, Piran), ?, 41x32,2cm, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto 54: lfred A o ettener, P (Porta cittadina sull’edificio del tribunale), Pirano, ?, 1,8x16,3cm, Istituto per la tutela dei beni culturali Pirano Slika 54: lfred A o Pettener, (Mestna vrata vzidana v stavbo sodišča), iran, P ?, 1,8x16,3cm, av Z od za varstvo kulturne dediščine Piran

83


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 5: lfred A o Pettener, (Barbara Contento), ?, 190 circa, ?, appartenenza - Norina Zamarin Slika 5: Alfredo Pettener, (Barbara Contento), ?, ok. 190, ?, last Norine Zamarin

Foto 56: Alfredo ettener, P (Donna con camicia, tunica e scialle), ?, 190 circa?, ?, ? Slika 56: Alfredo Pettener, (Ženska s srajco, tuniko in ruto), ?, ok. ?, 190 ?, ?

84


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 57: Roberto Ullrich, (Gente su molo di legno, Portorose), Portorose, 27.07.1930, 15,9 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 57: Roberto llrich, U (Množica na lesenem pomolu, Portorož), Portorož, .27 07.1930, 15,9 x 1cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :58 Roberto Ullrich, La pesca ai cefali, oP rtorose, agosto 1930, 18,8 x cm, 14 Museo regionale, Capodistria Slika 58: Roberto llrich, U Lov na ciplje, oP rtorož, avgust 1930, 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

85


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 95: Roberto Ullrich, (Bagnanti davanti al Hotel alace), P Portorose, 1920 circa, ?, ? Slika 59: Roberto Ullrich, (Kopalci na plaži pred hotelom Palace), Portorož, ok. 1920, ?, ?

Foto 60: Roberto llrich, U (Bagnanti in costumi per festa in spiaggia), Portorose, 9201 circa, ?, ? Slika 60: Roberto Ullrich, (Kopalci v kostumih za zabavo na plaži), Portorož, ok 9201, ?, ?

86


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 61: Roberto Ullrich, (Bambini in canoa), Portorose, 19. 6. 192, 16 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika :61 Roberto Ullrich, (Otroci na kanuju), Portorož, 19. 6. 192, 16 x cm, 1 Pokrajinski muzej, Koper

Foto 2:6 Roberto Ullrich, (Gente in spiaggia, Portorose), Portorose, 1920-1930, 16 x 1,1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 2:6 Roberto Ullrich, (Ljudje na peščeni plaži, Portorož), Portorož, 1920-1930, 16 x 1,1cm, Pokrajinski muzej, Koper

87


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :63 Roberto Ullrich, (Ritratto di gruppo di bagnanti, Portorose), Portorose, 20. 6. 92,1 61 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika :63 Roberto llrich, U (Skupinski portret kopalcev v vodi, Portorož), Portorož, 0.2 .6 92,1 16 x 1cm, Pokrajinsku muzej, Koper

Foto 64: Roberto Ullrich, (Anna e Italia Ravalico), Portorose, 18.8.1924, ?, appartenenza - Jolanda Rojec Ravalico Slika 64: Roberto Ullrich, (Anna in Italia Ravalico), Portorož, 18.8.1924, ?, Last Jolande Rojec Ravalico

88


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 65: Roberto Ullrich, (Rodolfo Ravalico e Anna Romanello), Portorose, 1.6.1925, ?, appartenenza Jolanda Rojec Ravalico Slika 65: Roberto Ullrich, (Rodolfo Ravalico in Anna Romanello), Portorož, 1.6.925,1 ?, Last Jolande Rojec Ravalico

Foto 6: Roberto llrich, U (Bagnanti su imbarcazione a vela, Portorose), Portorose, 3. 8. 1927, 14 x 18,8cm, Museo regionale, Capodistria Slika 6: Roberto Ullrich, (Kopalca na jadrnici, Portorož), Portorož, .3 .8 1927, 14 x 18,8cm, Pokrajinski muzej, Koper

89


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 67: Roberto llrich, U (Meccanici in officina per la riparazione di idroplani, Portorose), Portorose, 07.07.1926, 15,9 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika :67 Roberto llrich, U (Mehaniki v delavnici za popravilo letalskih motorjev, Portorož), Portorož, .07 07.1926, ,15 9 x cm, 1 Pokrajinski muzej, Koper

Foto 68: Roberto llrich, U (Ritratto di gruppo di ufficiali), Portorose, 6.9.1925, ?, Museo regionale, Capodistria Slika 68: Roberto llrich, U (Skupinski portret oficirjev), Portorož, 6.9.1925, ?, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

90


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 69: Roberto Ullrich, (Pilota su aereo CANT 8), 1 Portorose, 8.7. 192, ?, Museo del Mare Sergej Mašera, Pirano Slika 69: Roberto Ullrich, ( Pilot na letalu CANT 18), Portorož, .8 7. 192, ?, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto 07: lfred A o Pettener, (Evento in iazza P Tartini. Vista sulla Casa del Comune e la casa in stile veneziano), Pirano, ?, 17,5 x 13cm, Museo regionale, Capodistria Slika :70 Alfredo ettener, P (Dogodek na Tartinijevem trgu. Pogled na Mestno hišo in Benečanko), Piran, ?, 17,5 x 13cm, Pokrajinski muzej, Koper

91


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 71: Alfredo Pettener, (Raduno fascista in iazza P Tartini), Pirano, 1920-43, 18,8 x 13,7cm, Museo regionale, Capodistria Slika 71: Alfredo ettener, P (Fašistični shod na Tartinijevem trgu), Piran, 1920-43, 18,8 x 13,7cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 72: lfred A o ettener, P (Raduno in Piazza Tartini per la morte di mbert U o I (?)), Pirano, .9 8.190 (?), 18,8 x cm, 14 Museo regionale, Capodistria Slika :72 lfred A o Pettener, (Shod na Tartinijevem trgu ob smrti mberta U I (?)), Piran, 9.8.190 (?), ,18 8 x cm, 14 Pokrajinski muzej Koper

92


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :73 Alfredo ettener, P (Raduno in Piazza Tartini per la morte di Umberto I (?)), Pirano, 9.8. 190 (?), ,18 3 x 13,6cm, Museo regionale, Capodistria Slika 73: Alfredo Pettener, (Shod na Tartinijevem trgu ob smrti mberta U I (?)), iran, P 9.8. 190 (?), 18,3 x 13,6cm, Pokrajinski muzej Koper

Foto 47: lfred A o Pettener, (Gente davanti alla Casa del Fascio), Pirano, 1920-1943, 10 x 12,9cm, Museo regionale Capodistria Slika 74: Alfredo Pettener, (Množica pred “Casa del Fascio”), Piran, 1920-1943, 10 x 12,9cm, Pokrajinski muzej Koper

93


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 75: lfred A o Pettener, (Gente in Piazza Tartini), Pirano, ?, ,18 8 x cm, 14 Museo regionale, ap C odistria Slika 75: Alfredo Pettener, (Ljudje na Tartinijevem trgu), Piran, ?, 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej Koper

Foto76: Alfredo Pettener, (Gente davanti alla chiesa di S. Giorgio, Pirano), Pirano, ?, 18,4 x 13 cm, Museo regionale, Capodistria Slika 76: Alfredo Pettener, (Ljudje pri cerkvi sv. Jurija v Piranu), Piran, ?, 18,4 x 13 cm, Pokrajinski muzej Koper

94


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 7: Alfredo Pettener, (Processione pr la morte di Umberto I ?), Pirano, 9. 8. 190?, 19 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika :7 Alfredo ettener, P (Procesija ob smrti kralja Umberta I. ?), Piran, 9. 8. 190?, 19 x cm, 14 Pokrajinski muzej Koper

Foto 78: Alfredo ettener, P (Gente sul balcone della Casa del Comune), Pirano, ?, 71,4 x 13cm, Museo regionale, Capodistria Slika 78: lfred A o Pettener, (Ljudje na balkonu mestne hiše), Piran, ?, 17,4 x 13cm, Pokrajinski muzej Koper

95


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :79 Alfredo Pettener, (Militari e cittadini in Piazza artini), T Pirano, 1920-1920 circa, 17,4 x 4,1 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 79: Alfredo Pettener, (Vojaki in prebivalci na Tartinijevem trgu), Piran, ok.1920-1920, 17,4 x ,14 1cm, Pokrajinski muzej Koper

Foto 08: lfred A o Pettener, (Gente in Piazza artini), T Pirano, ? , 19 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika 80: lfred A o Pettener, (Množica na artinijevem T trgu), Piran, ? , 19 x 14cm, Pokrajinski muzej Koper

96


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :81 Alfredo Pettener, (Gente davanti alla Casa del comune, iran P o), Pirano, 1920-1930 circa, 13 x 17,5cm, Museo regionale, Capodistria Slika :81 Alfredo Pettener, (Ljudje pred občinsko hišo, Piran), iran, P ok. 1920-1930, 13 x 17,5cm, Pokrajinski muzej Koper

Foto :82 Alfredo Pettener, (Bambini, adulti e militari davanti a un pontone), Pirano, 1930 circa, 71,4 x 14,1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 82: Alfredo Pettener, (Otroci in odrasli ter vojaki pred pontonom), Piran, ok 1930, 17,4 x 14,cm, 1 Pokrajinski muzej Koper

97


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 83: Alfredo ettener, P (Gente davanti alle “Cooperative operaie”), iran P o, ? , 18,8 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika 83: lfred A o Pettener, (Ljudje pred “Cooperative operaie”), iran, P ? , 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej Koper

Foto 84: Alfredo Pettener, (Oratori sul balcone, iazza P Tartini), Pirano, ?, 18 x 14cm, Museo regionale, Capodistria Slika :84 Alfredo ettener, P (Govorniki na balkonu in množica, Tartinijev trg), Piran, ?, 18 x 14cm, Pokrajinski muzej Koper

98


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :85 lfred A o Pettener, (Pirano – Calle Storta, con la casa piu `antica del quartiere Punta), Pirano, 1890 circa, ?, Musei Civici di Storia e Arte, rst T Slika 85: lfred A o Pettener, Piran, Kriva ulica, z najstarejo hišo četrti Punta), Piran, ok. 1890, ?, Musei ivici C di Storia e Arte, rst T

Foto 86: Alfredo ettener, P (Iscrizione del 129), Pirano, ante 1905, ?, Musei Civici di Storia e rte, A Trieste Slika 86: lfred A o Pettener, (Iscrizione del 129 – Napis iz leta ), 129 Piran, pred 1905, ?, Musei ivici C di Storia e Arte, Trst

99


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 87: lfred A o Pettener, (Processione, cartolina), Pirano, ?, 13 x 9, Museo del Mare Sergej Mašera, iran P o Slika 87: lfred A o Pettener, (Procesija, razglednica), Piran, ?, 13 x ,9 Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto :8 Alfredo Pettener, (Processione, cartolina), Pirano, ?, 1 x ,9 Museo regionale Sergej Mašera, Pirano Slika 8: lfred A o Pettener, (Procesija, razglednica), Piran, ?, 1 x 9, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

100


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 89: Alfredo Pettener, (Processione, cartolina), Pirano, ?, 13 x 9, Museo del Mare sergej Mašera, Pirano Slika 89: lfred A o Pettener, (Procesija, razglednica), Piran, ?, 13 x 9, Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran

Foto 90: Alfredo ettener, P (Celebrazione durante l’inaugurazione del monumento a artini), T Pirano, 2.8.1896, ?, ? Slika 90: Alfredo ettener, P (Slavje ob odkritju Tartinijevega spomenika), iran, P 2.8.1896, ?, ?

101


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 91: Fotografo anonimo, (Camera di ospedale), Pirano , ?, 16,9 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 91: Neznani fotograf, (Bolniška soba), iran P , ?, 16,9 x 1cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :92 Fotografo anonimo, (Ritratto di gruppo con suore e pazienti), Pirano, ?, 18,8 x cm, 14 Museo regionale, Capodistria Slika 92: Neznani fotograf, (Skupinski portret nun in bolnikov), Piran, ?, 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

102


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :93 Alfredo Pettener, (Ritratto di gruppo con suore e pazienti), Pirano, ?, ,18 8 x 14cm, Museo regionale, ap C odistria Slika 93: Fotografo anonimo, (Skupinski portret nun in bolnikov), Piran, ?, 18,8 x 14cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 94: Roberto llrich, U (Terrazzo del “C`affe Casino”, Portorož), Portorose, .9 7.192, 15,5 x 1,2cm, Museo regionale, Capodistria ` Slika 94: Roberto Ullrich, (Terasa “Caffe Casino”, Portorož), Portorož, 9.7.192, 15,5 x ,1 2cm, Pokrajinski muzej, Koper

103


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto :95 Fotografo anonimo, (Imbarco sul vaporetto Portorose - Venezia), Pirano, 1925?, ,18 5 x ,14 2cm, Museo regionale, Capodistria Slika 95: Neznani fotograf, (Vkrcavanje na parnik Portorož - Benetke), Piran, 1925?, 18,5 x 14,2cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto 96: Fotografo anonimo, (Abazzia, Traghetto Abazzia - Fiume), Istria, ,1904 ?, appartenenza- Miljenko Smokvina Slika 96: Neznani fotograf, (Opatija, Trajekt Opatija - Rijeka), Istra, 1904, ?, last Miljenka Smokvine

104


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 97: Fotografo anonimo, (Giocatrice di tennis, Portorose), Portorose, ?, 19 x 14,1cm, Museo regionale, Capodistria Slika 97: Neznani fotograf, (Igralka tenisa, Portorož), Portorož, ?, 19 x 41,1cm, Pokrajinski muzej, Koper

Foto :98 Johann Baptist Obernetter, (Detutsches Bundesschiessen in Münchn. Blick vom Karlstor auf den Festzug) München, 18, fot. Su carta, 26,7x20,7cm, Museo cittadino, München Slika 98: Johann Baptist Obernetter, (Detutsches Bundesschiessen in Münchn. Blick vom Karlstor auf den Festzug) München, 18, fot. na papir, 26,7x20,7cm, Mestni muzej, München

105


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 9: Alfredo Pettener, (Donne e somarelli), ?, ?, 15,5 x 1cm, Museo regionale, Capodistria Slika :9 Alfredo Pettener, (Ženske z oslički), ?, ?, 15,5 x 1cm, Pokrajinski muzej, Koper

` Foto 01: gU o Pellis, ap C odistria, .10 .3 938,1 ap C odistria, 1938, Societa Filologica Friulana, Udine ` Slika 10: Ugo ellis, P Koper, 10. .3 ,1938 Koper, 1938, Societa Filologica Friulana, Videm

106


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale • Alfredo Pettener in obalna fotografija

Foto 10: Paul cheuermeier, S (Piraon), Pirano, 192,?, Archivio dell’universita,` Bern Slika 10: Paul Scheuermeier, (Piran), iran, P 921,?, Arhiv univerze, Bern

107



Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

UVOD Piran je manjše obmorsko mesto Slovenske Istre, ki je za slehernega obiskovalca s svojimi uličicami, cerkvami in trgi zakladnica slikovitih pogledov. Seveda v njih ni iskati le estetskih trenutkov, saj postanejo ob primernem branju tudi podlaga za večplastno zgodovinsko in umetniško interpretacijo. Kljub relativno skromni velikosti se Piran nahaja na geografsko prehodnem področju, ki je v zgodovinskem toku služilo kot dom raznoliki paleti narodov in prestalo obilico sprememb vladajočih oblasti. V tem je treba iskati poglavitne razloge za današnjo kulturno raznolikost, ki združuje raznovrstne jezikovne skupine in običaje. Kulturne in oblastniške premene so očitne zlasti v drugi polovici 19. stoletja in prvi polovici 20. stoletja. Ravno v tem obdobju je tu živel Alfredo Pettener. Verjetno je bil Pettener nekaj časa edini fotograf, ki je deloval v mestu, in kasneje, ko so se z isto obrtjo začenjali ukvarjati tudi drugi, še vedno najpomembnejši in najpopularnejši. Ne glede na to je bil do sedaj praktično neraziskan. Čeprav o njem ni bilo zapisanega praktično ničesar, je Pettenerjevo ime dolgo ostalo živo med Pirančani. Marsikdo, ki je aktiven na kulturnem in zgodovinskem področju, ve zanj in nekateri starejši občani se ga iz otroških let celo spominjajo. Dejstvo, da se še nihče ni lotil podrobnega raziskovanja njegovega življenjepisa in osnovne katalogizacije njegovega opusa, nas ne sme presenetiti, saj so raziskave o fotografiji s tega območja precej skromne, če ne praktično neobstoječe, viri pa v veliko primerih izgubljeni. Edini obstoječi pregled, ki je bil zanimiv za moje raziskave, je Istria tra Ottocento e Novecento, izdana v Firenzah leta 2002. Pregled je namenjen krajinski fotografiji celotnega istrskega območja na prelomu stoletij, torej vsebinsko zavzema časovno in geografsko področje mojega interesa. Istra je namreč pogosto obravnavana ločeno od drugih dežel, čeprav zajema tako Slovenijo kot Hrvaško. Taka zamejitev pa je logična glede na izredno enoten zgodovinski razvoj teh krajev, ki tvori v primerjavi z bližnjimi pokrajinami samosvojo enoto.

1



Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

ŽIVLJENJEPIS Podatki o Pettenerjevem življenju niso bili še nikjer zapisani. Skopo faktografijo nam nudi le arhiv piranskega župnijskega urada. V Liber baptizatorum in Ecclesia XX (Sept. 1855 – Dec. 1878) izvemo, da se je Alfredo Pettener rodil v Piranu, 3. januarja 1862, očetu Giorgiu Pettenerju, ki je bil po poklicu trgovec (v latinščini označen z okrajšavo negot.), in materi Caterini Fonda. Tri dni kasenje ga je krstil kaplan Marco Petronio, botra sta mu bila zlatar Pietro Petronio ter Lucia Zamarin, dodeljeno pa mu je bilo krstno ime Filippo.1 Ko je imel 25 let, je 5. oktobra 1887 vzel za ženo Caterino Giovanno Corsi, rojeno 8. junija 1867. Iz poročne listine zvemo, da je Alfredo podedoval poklic že pokojnega očeta Giorgia, in sicer trgovanje z živili. Poleg tega je jasno izpostavljeno, da je imela Caterina Giovanna na dan poroke le dvajset let in je bila za tedanje pravo še vedno mladoletna. Zategadelj je moral njen oče Francesco Corsi, po poklicu poljedelec, 16. septembra 1887 podpisati soglasje za hčerino poroko2.

Iz listin, hranjenih v Župnijskem uradu Piran, izvemo tudi, da je Pettener umrl 4. julija 1943. Pokopan je na pokopališču občine Piran. Grob je kljub svoji stilski nepretencioznosti precejšne velikosti, kar verjetno kaže na to, da je bila družina dovolj premožna. Na grobu je izklesan napis »FAMIGLIA◦PETTENER◦ALFREDO« (Slika 1). V njem je pokopana tudi žena, za katero stoji ločena spominska plošča, saj se je možu pridružila dobri dve desetletji kasneje. Iz napisa izvemo, da je umrla 30. maja 1968. O pokopu drugih članov ni sledu, vendar na steni, ob kateri se grob nahaja, ostaja prazna pravokotna niša, v kateri je morala predhodno stati še ena spominska plošča, ki ni ohranjena. O tem, kdaj je Pettener pričel s svojo fotografsko dejavnostjo, nimamo podatkov. Vse, kar je v dokumentih izpričano, je to, da je sledil očetu in prevzel trgovino z živili. Kljub temu pa lahko določimo desetletje, v katerem je Alfredo odprl fotografski studio v Piranu.

Iz tega zakona so se rodili štirje otroci. Prva je prišla na svet hči Ottavia, pet let po poroki, 6. oktobra 1892, vendar je že kot triletni otrok umrla. Drugi se je rodil sin Umberto, 21. junija 1899. Starši so doživeli tudi njegovo smrt, saj je umrl komaj tridesetleten 3. julija 1929. V kratkem obdobju svojega življenja pa je ustvaril zapise, ki so zelo dragoceni za razumevanje tedanje dobe. Par je imel še dve hčeri, rodili sta se namreč Mariarita, ki so jo vsi imenovali Rita, 10. januarja 1901, ter Jolanda 16. marca 1903.3 Obe sta preživeli svetovni vojni, vendar je z Umbertovo smrtjo Pettener izgubil edinega moškega potomca, ki bi lahko sledil njegovim stopinjam.

Če analiziramo podatke iz poročne listine, je razvidno, da je leta 1887 Pettener deloval kot trgovec z živili v trgovini pokojnega očeta. Ta podatek lahko potrdimo tudi z vpogledom v zbirko obrtniških vodičev, ki so sporadično izhajali v Trstu od začetkov devetnajstega stoletja tja v petdeseta leta dvajsetega stoletja. Ti nudijo le delne informacije, saj v določenih letih niso izšli ali so se pojavili v okrnjeni obliki, torej brez analize določenih regij. Kljub temu v njih najdemo potrditev, da je Pettener dolga leta deloval kot trgovec, istočasno pa se je ukvarjal tudi s fotografsko obrtjo. Na žalost podatkov o Piranu iz osemdesetih let 19. stoletja nimamo, je pa Pettener izpričan v vodiču iz leta 1894. V njem je omenjen tako kot trgovec pod rubriko Coloniali e Commestibili (torej prodajalec uvoženega blaga in živil) ter kot edini piranski fotograf s studiem v Via Madonna del Mare – današnji Trg bratstva. Tako lahko vzamemo leto 1894 kot terminus post quem non za pričetek dejavnosti fotografa.

1 Liber baptizatorum in Ecclesia XX (Sept. 1855 – Dec. 1878), p. 246. 2 Pratiche di matrimonio 23. 1855 – 1888, Župnijski urad Piran. Transkripcija poročnega lista: Alfredus Pettener comercio commestibilum addictus(preadti) filius legittimus jam defti' Geor.gii puris conditionis et viven.tis Philomena Cattoerina Fonda colebs (celibe) Paula Ioanna filia legitima ac nubilis viventium conjugum Francisci Corsi agric: pofs. et Osvalda nata Benvenutti Sponsa minorenni licentia in matrimonium a patre in hoc parochiali Officio declaratione scripta, facta est. Ab Officio parochiali Collegiata Ecclesia St. Georgii M., Pyrrhani die 4Octobris 188. 3 Status animarum II (P – Z), Župnijski urad Piran, 136.

Lahko sklepamo tudi, da je bilo delo fotografa dolga leta le Pettenerjeva postranska dejavnost. To nam potrdi tudi fotografija v lasti gospoda Simiča, na kateri je ovekovečen odsek Trga svetega Roka v Piranu (Slika 2). Na stavbi, ki zajema večji del slike, jasno vidimo izvesek, ki 3


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija dejstvo, da je bil tedanji najpomembnejši studijski fotograf. Seveda moramo take podatke jemati s previdnostjo, saj gre predvsem za spomine iz otroštva, ki so lahko nenatančni ali pomešani.

pravi »A. Pettener in Commestibili«. Fotografijo je predvidoma posnel sam Pettener, saj je bila najdena ravno v fotografirani stavbi skupaj z nekaj ostalimi negativi na stekleni plošči, ki bi jih lahko tudi pripisali Pettenerju. Po podatkih iz obrtniških vodičev je namreč Pettener vodil obe dejavnosti v isti stavbi v prej omenjeni ulici Via Madonna del Mare. V današnjem času ulica tvori enoto z bližjim trgom, ki se je nekoč imenoval Trg svetega Roka po cerkvici iz 17. stoletja, ki se tam nahaja.4 Po izročilu naj bi Pettener v isti stavbi tudi prebival. Ker na fotografiji stavbe ni nikakršnega izveska, ki bi pričal o fotografski dejavnosti, lahko sklepamo, da je nastala, ko Pettener še ni opustil trgovske dejavnosti v prid fotografiji.

Sledeč zgledu in s podobnimi vzgibi sem opravila intervju z gospodom Arrigom Fondo, rojenim leta 1928 v Piranu. Kakor gospe Grisanci in Koncilija se tudi on spominja Pettenerja kot poglavitnega piranskega fotografa. Ob vprašanju, nanašajočem se na druge fotografe, pravi, da se njihovih imen ne spominja, saj gre za spomine pred drugo svetovno vojno, ko je bil gospod Fonda še otrok. Iz osebne izkušnje s fotografiranjem pa se spominja lokacije na Trgu sv. Roka, kamor se je šel skupaj z družino fotografirati ob stoletnici babice. Pravi, da je bila hiša razporejena tako, da se je v pritličju nahajala trgovina, v prvem nadstropju je imela družina Pettener bivalne prostore, drugo, torej zadnje nadstropje, pa je bilo prirejeno v fotografski atelje. Veliki podstrešni prostor je torej služil kot studio, saj je nudil prostor tudi za večje skupinske portrete. Ravno za tak portret se je kot otrok odpravil tja tudi gospod Fonda. Ob vprašanju, ali je Pettener deloval sam, pravi, da se spominja le njega in izjemno dolgega postopka postavljanja velike skupine v kompozicijo. Spontano omeni to, da je bilo takrat fotografiranje pomemben dogodek, ki je zahteval tudi posebno opravo, »di festa«, torej praznično obleko. Seveda je taka fotografija našla svoje mesto v družinskem albumu. To lahko nudi premislek o statusu fotografije v tedanjem času in območju. V pogovoru z gospo Koncilijo najdemo odstavek, ki je namenjen fotografu in nam ravno tako razkriva družbene vidike tedanjega življenja in fotografove vloge. »Najbolj znan fotograf je bil Pettener. Tja smo se hodili vsake toliko slikat. Jasno, niso imeli vsi toliko, da bi si to lahko privoščili. Ko je moral oče leta 1942 v Nemčijo, smo se šli slikat vsi skupaj. Družinske slike so bile tipične. Moral je imeti sliko, ker je šel stran. Še zdaj se spomnim: fotograf mi je dal eno rožico. Predolgo nas je postavljal v pozo in naš Mario se je medtem polulal, naša mama pa se je kislo smejala.«7 V obeh primerih je izpričano skupinsko fotografiranje kot družinski obred, katerega rezultat je trajni dokument medsebojnih odnosov ter oprijemljiv vir spominov. Zanimivo je tudi dejstvo, da je pri obeh intervjujih omenjeno dolgo postavljanje v pozo, ki je lahko nekakšno pričevanje o fotografovi profesionalnosti in skrbi za kompozicijo.

Potrdilo, da se je to dejansko zgodilo, lahko zopet poiščemo v obrtniških vodičih tistega časa. Kljub občasni nepopolnosti podatkov, saj od časa do časa opazimo, da je ena ali druga dejavnost kar izpuščena, zapazimo, da se po letu 1930 Pettener ne pojavlja več kot trgovec, ampak izključno kot fotograf. Namesto njega v isti ulici najdemo nekega Marziana Pitacca, ki je bil morda Pettenerjev sorodnik in je prevzel delo trgovca.

Ustno izročilo Dostopni arhivski podatki, ki so do sedaj znani, ne nudijo pomoči, ki bi bila ob raziskovanju avtorja zaželena, zato sem poiskala podporo v metodi, ki je v umetnostni zgodovini praviloma manj uporabljena, vendar nam v določenih primerih nudi bolj živo podobo obdobja in oseb. Posegla sem namreč po ustnem izročilu in poiskala vire ter ljudi, ki so mi ponudili nekaj zanimivih podatkov za interpretacijo. Zatekala sem se k spominom in ustnemu izročilu piranskih starejših občanov. V veliko pomoč mi je bila etnološko obarvana zbirka intervjujev Špele Pahor.5 To lahko štejem za eno redkih knjig, v katerih je Pettener sploh omenjen. V njej najdemo pogovora z gospo Otilio Grisanci (rojeno 1923) in Elso Koncilijo.6 Obe gospe se spominjata studia Alfreda Pettenerja in potrjujeta 4 Ulica je dobila ime po kipcu Madone z Ježuščkom, ki se nahaja na eni izmed fasad. Govorice pravijo, da se je nekoč tam nahajala cerkev, posvečena Pomorski Madoni, tipični ex-voto obmorski mest. 5 Špela PAHOR, Srečanja v Piranu. Življenjske pripovedi prebivalcev Pirana, Piran 2007. 6 Za nadaljnje raziskovanje je bilo prepozno, saj sta ob izdaji knjige obe gospe žal že preminuli.

7

4

PAHOR, 2007, cit. not. 5, p. 41.


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Domenico Pettener

Poleg družinskega fotografiranja najdemo v intervjuju z gospo Grisanci omenjeno še eno »obredno« skupinsko fotografiranje. »Je bil tudi fotograf Pettener in njegovi nasledniki. Je prišel tudi v šolo, zadnji dan šole ali vmes. Vsako leto smo se enkrat slikali, ves razred.«8 Kot bo razvidno iz ohranjenega opusa, je bila torej ena poglavitnih Pettenerjevih nalog in virov dohodkov izdelovanje portretov, tako večjih ali manjših skupin, torej članov družin, šolskih otrok in podobno.

Dosedanje stanje raziskav lahko dodatno opravičimo z dejstvom, da je tudi identifikacija samega avtorja otežena s pogostostjo pojava njegovega priimka. Kot bomo videli, je obstajal še en fotograf, ki je nosil ravno ta priimek. Ne smemo se čuditi takemu naključju, saj gre za zelo star in še kar pogost istrski priimek. Marino Bonifacio, ki se je v svojih delih posvetil ravno raziskavi istrskih antroponimov, opozarja, da imamo prvi zapis o nekem Petteneriu (oz. Petenariu) že v 13. stoletju ravno v Piranu. Ta se je imenoval Domenico in je bil po poklicu notar.9

Omeniti je treba tudi vprašljivost pridobivanja informacij preko pogovorov, ki lahko marsikdaj nudijo pomanjkljive podatke. Seveda se to lahko zgodi tudi iz povzemanja pisnih virov, če so nam le ti dostopni, vendar je pri ustnem izročilu to toliko bolj razvidno. Za primer lahko vzamemo pomembno vprašanje, ali je Pettenerja sploh kdo nasledil in ali je imel pomočnike pri delu. V svojem pripovedovanju gospa Grisanci omenja »Pettenerja in naslednike«. O teh ne obstaja nikakršen podatek. Njihov neobstoj mi je potrdil tudi gospod Fonda, ki se spominja Pettenerjevih hčera Rite in Jolande. Obe naj bi se ob povojnem množičnem odhodu italijanske skupnosti preselili v Trst, predhodno pa naj bi delovali kot uslužbenka na občini ter osnovnošolska učiteljica. Gospod Fonda doda, da Pettener ni imel moških potomcev in zaradi tega ni nihče prevzel njegovega studia. V tem pogledu je Fondova izjava bližja realnosti, ki nam jo ponujajo pisni viri. Pettener je umrl poleti leta 1943, vendar je po vojni Piran prešel pod jugoslovansko oblast, zato v obrtniških vodičih podatkov za Istro ne najdemo več. Vemo pa, da je njegov edini sin umrl leta 1929, leto po rojstvu gospoda Fonde, zato je jasno, da se ga ne more spominjati tako kot obeh preživelih hčera oz. sploh ne ve za njegov obstoj. O direktnih vplivih in naslednikih težko govorimo tudi zaradi povojnega masovnega preseljevanja Italijanov z ozemlja.

V 19. stoletju je bilo Pettenerjev več, za nas pa je pomembna oseba, ki je živela v Trstu in je izpričana pod imenom Domenico Petener. Različen zapis priimkov nas pri tem ne sme motiti, saj sta varianti z enim ali dvema t-jema zamenljivi in večkrat najdemo oba zapisa za isto osebo. Kot nam je znano iz obrtniških vodičev, ki so idealen pripomoček za potrditev prvih informacij, je Domenico vodil dejavnost fotografa. Zasledimo ga še v prvih desetletjih 20. stoletja in izvemo, da je najprej imel studio na Via Torrente 16, nato ga je preselil v Via Barriera Vecchia 72. Menim, da je podpoglavje o Domenicu Petenerju nujno, saj je zaradi njegove sočasnosti z Alfredom pripeljal do zmede v podatkih in celo v poglavitni atribuciji fotografije. Gre za fotografijo piranskega mandrača, ki je v lasti Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije, OE Piran (Slika 3) Fotografija je bila datirana v leto 1875 in velja za najstarejšo veduto mesta. Približna datacija je možna zaradi arhitekturnih sprememb, ki jih je doživelo mesto v zadnji tretjini 19. stoletja.

Kljub relativnosti takih podatkov, ki so si, kot smo videli, občasno tudi zelo nasprotujoči, lahko iz njih pridobimo drobne informacije, ki nam omogočajo celovitejšo sliko dogodkov in tedanjega stanja. Dodatno pa nam nudijo namige za poglobljeno razumevanje fotografij, kakršne v arhivskih listinah težko pridobimo.

Leta 1877 so porušili staro občinsko palačo v beneškem slogu. Ta je nastajala med leti 1291 in 1318 in je najverjetneje delovala precej romansko. Osnovne gotske prvine pa so bile dodane najkasneje do leta 1367. Na njenem mestu je že leta 1879 stala nova palača v historicističnem slogu. 10 V pičlih dveh letih so po načrtih Tržačana Giovannija Righettija postavili zgradbo s poznorenesančnim pridihom.11 Na fotografiji je jasno razvidna stara mestna hiša, torej je datacija pred letom 1877 pravilna. Ker

8 Ibid. p. 32.

9 Marino BONIFACIO, Cognomi dell'Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste 1997, p. 6. 10 Stane BERNIK, Organizem slovenskih obmorskih mest. Koper. Izola. Piran, Ljubljana 1968, pp. 162-170. 11 Ibid.

5


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija »Alfredo Pettener, Piran, 1875 Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, OE Piran.«, ter Primož LAMPIČ, Topografska fotografij skozi čas; Svet, Slovenija, Obala, slovenskih obalnih mest skozi objektive primorskih fotografov, (ed. Jure Čeh), Koper 2004, p. 82, s podobnim podnapisom.

vemo, da je bil Alfredo rojen leta 1862, je imel v letu domnevnega nastanka fotografije petnajst let, torej lahko zagotovo trdimo, da je ni posnel on. Zaradi nepoznavanja avtorja pa je v mnogih publikacijah prišlo do napake pri atribuciji. Omenjena fotografija je bila publicirana v sledeči literaturi: BERNIK, Organizem • Stane slovenskih obmorskih mest. Koper. Izola. Piran, Ljubljana 1968, p. 163 s sledečim pripisom »Piran, mestno tkivo Punte s trgom ob mandraču, fotografija A. Pettenera (pred 1877).«

Po vsej verjetnosti ne gre za Alfreda Pettenerja, ampak Domenica, za katerega vemo, da se je v 19. stoletju mudil v Piranu. Njegovo prisotnost v Piranu potrjuje knjiga, ki jo hranijo v fototeki Musei Civici di Storia e Arte v Trstu pod inventarno številko 25/10952-10960 ter 25/ 1096510960. Knjiga je bila izdana v Trstu leta 1887 pod naslovom Album d'opere Artistiche esistenti presso i minori conventuali della antica provincia dalmato-istriana ora aggregata alla provincia di S. Antonio. Illustrate con fotografie e descritte dal segretario provinciale della stessa P. Girolamo Mª Granić. Kot nam pravi naslov, v njej najdemo umetniška dela v lasti samostanov dalmatinskoistrske province. V teh je bil vključen tudi Piran s svojimi številnimi cerkvami. V veliki večini gre za notranjščine cerkva, s pogledom proti glavnemu oltarju, ki je običajno v baročnem slogu.

• Pirano. Le nostre radici, (ed. Pietro Fonda), Trieste 1987, p. 93, prepis didaskalije »Al centro di Pirano, intorno al Mandracchio, da cento anni trasformato in piazza, si raccoglievano assieme all'antico Palazzo del Podestà, le costruzioni più notevoli tra cui i Fonteghi ed il Monte di Pietà, demoliti nel 1890.« • Flavij BONIN, Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, p. 17. Prepis didaskalije: »Mandrač s starim trgom v sredini 19. stoletja« • Dobro so vidne stavbe: stara Občinska hiša, Fontik in Zastavljalnica. Foto: Domenico Petener, pred 1877.«

Ravno motivika albuma, hranjenega v Trstu, nas postavi pred dejstvo, da se zamenjava avtorjev ni pripetila le v slučaju vedute izpred leta 1877. V poglavju o Piranskem fondu, atribuiranemu Alfredu Pettenerju, bomo namreč videli, da je pripisovanje nekaterih del Alfredu Pettenerju zelo vprašljivo. V vseh primerih pa lahko za najverjetnejšega avtorja predlagamo prav Domenica Petenerja.

• Slobodan SIMIČ - SIME, Piran na robovih stoletij, Piran 2000, p. 42 Prepis: »Ena najstarejših fotografij Pirana. Več enakih, uspelih in ohranjenih na steklu je posnel Alfredo Pettener leta 1875. Na tej fotografiji je lepo viden stari mandrač, ki so ga leta 1894 zaradi plitvosti (in nesposobnosti za sprejem večjih tovornih ladij), visokih vzdrževalnih stroškov in zaudarjanja zasuli. Na levi strani mandrača je prepoznaven Stari most (Ponte antico). Desno od mostu sta Fontik (skladišče žita in moke) in Zastavljalnica. Dominantno mesto ob mandraču pa ima stara občinska hiša, ki so jo podrli leta 1876.« • Salvator ŽITKO, Podoba obalnih mest v preteklosti in danes, Podobe slovenskih obalnih mest skozi objektive primorskih fotografov, (ed. Jure Čeh), Koper 2004, p. 33, kjer podnapis pravi: 6


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

ZGODOVINSKE OKOLIŠČINE Istrska fotografija

je lahko romantičnega popotnika zadovoljila v vseh teh pogledih. Taka popotovanja so bila alternativa slovitim grand toursom, ki so ljudi vodili v Rim in Benetke, vendar se je število ljudi, ki je izbiralo drugačno pot, povečevalo. Tako se je tudi Fox Talbot odpravil proti Grčiji, po istrski in dalmatinski obali, ki je preko fotografij pridobivala na razpoznavnosti. Med pomembnejšimi fotografi, ki so veliko prispevali k fotografskemu orisu Istre lahko štejemo Aloisa Beera (1840-1916), ki se je v času pred prvo svetovno vojno med svojimi mnogimi potovanji znašel tudi tam in naredil nekaj zelo dobrih posnetkov.13

Alfredo Pettener je živel relativno dolgo, dosegel je starost 81 let. Poleg tega se je rodil ravno v času, ki je bil svetovno in regionalno zelo razburkan. Po svetu so se v drugi polovici 19. stoletja dogajale hitre spremembe, ki so človeku odvzele občutek varnosti in vero v napredek, ki je bila do tedaj gonilna sila. Približevanje konca stoletja je že v srednjem veku povzročalo strahove, za obdobje, v katerem je prevladoval pozitivizem, pa je bilo tako razmišljanje nelogično in zaradi tega toliko bolj vznemirjajoče. Tako smo bili v tem času priča neverjetnemu vzponu industrializacije, kolonizaciji neevropskega sveta, strahu buržoazije pred družbenimi spremembami, kot jih je lahko napovedovala pariška komuna, upadu vere in vpliva cerkvene oblasti, ki se je trudila obdržati svoj nekdanji status, vedno večje je postalo iskanje materialnega zadovoljstva posameznikov, ki je zaradi industrializacije pripeljala do velikih selitev iz ruralnih v urbana okolja.

V Trstu je avstrijski Lloyd, parniška družba, ki se je ukvarjala s trgovanjem in prevozništvom že od leta 1836, izdajal regionalno revijo Familienbuch, ki je imela svojo italijansko različico razširjeno tudi v Istri z naslovom Letture di famiglia. Za razvoj in razširitev istrske krajine je pomembna, ker so se v njej nahajale ravno ilustracije njene obale s parniki in ribiškimi ladjami ter s trgovskimi mesti.14 Za to revijo je prispeval lastne fotografije Wilhem Engel, ki je za obravnavano območje zelo pomemben, saj je v šestdesetih letih devetnajstega stoletja vzel k sebi kot pomočnika Luigija Boccalinija in Giuseppeja Wulza, ki sta kmalu odprla atelje v Trstu. Zlasti je pomemben drugi, saj se Wulz šteje za očaka tržaške fotografije. Začel je s portretno fotografijo, vendar je kmalu posnel tudi vedute Trsta in Istre.15 Zanimivo je tudi, da sta po očetovih stopinjah šla tudi sin Carlo in hči Wanda, ki sta bila v svojem poklicu zelo uspešna.

Tedanjo Istro bi lahko označili za provincialno območje, v katero so trendi in novosti prihajali z zamikom zaradi konfliktov med državami in narodi za dodelitev pravice do tega območja, kar je dejansko oteževalo napredek. Poleg tega je imel kontinentalni del Istre izrazito ruralni značaj. Kljub temu je bližina Trsta in geografska prehodnost ozemlja botrovala precejšnji kulturni in ekonomski odprtosti v obalnih mestih. Tudi fotografija je dobila svoje prve poganjke dokaj zgodaj. Najprej se je nova iznajdba pojavila v Trstu, kmalu po prvi javni predstavitvi izuma dagerotipije, ki se je zgodil 20. avgusta leta 1839 v Parizu. Prvi javni poskus naj bi opravil 21. novembra 1839 Carlo Fontana.12 Kmalu so odprli nekaj fotografskih ateljejev v Trstu in Reki, kjer so ustvarjali predvsem portrete. Z novimi kolodijskimi tehnikami se je poleg ateljejskega portretiranja krajina znašla na vodilnem mestu v istrski fotografiji. Veliko je bilo potujočih fotografov, ki so potovali skozi to slikovito pokrajino. Razloge lahko iščemo v še živečem romantičnem duhu, ki se je navduševal nad ruralnostjo, nad neokrnjenostjo narave in pristnostjo etnološke dediščine. Istra

V romantičnem duhu spoznavanja kulture sta bila v tridesetih letih dvajsetega stoletja jezikoslovca Paul Scheumeier in Ugo Pellis dejavna tudi v Istri, kjer sta raziskovala dialektalno besedišče krajev. Pri pisanju Atlante linguistico italiano (Jezikovnega atlasa italijanskega jezika) sta si pomagala s fotografijami, ki sta jih dodala kot vizualni didaktični pripomoček in ki so bile zelo etnološko obarvane. 16 Po Istri se je torej mudilo precej italijanskih 13 Beatrice ROSSETTO, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze 2002, p. 53. 14 ZANNIER 2002. cit. not. 11, p. 9. 15 Ibid. p. 9. 16 Ibid., pp. 9, 10.

12 Italo ZANNIER, Prefazione, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze, 2002.

7


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija strnjenimi opisi poglavitnih spomenikov, njihove datacije, prepise napisov ter druge zanimivosti (npr. število knjig in inkunabul v mestni knjižnici, prevodi latinskih nagrobnih plošč, slike, ohranjene v cerkvah itd.). Sleherni podatek tega neznanega turističnega vodnika časa je zanimiv tako iz zgodovinskih kot iz konservatorskih stališč, saj omogoča pregled takrat še prisotnih del ter njihovo poznavanje na začetku stoletja. Drugi del zapiskov pa je nekakšen almanah, ki sledi dogodkom od leta 1801 do leta 1927. Začetni zapiski so bolj okrnjenji in so verjetno sad poznavanja lokalne zgodovine. Postopoma pa se količina podatkov gosti iz leta v leto, najvišjo gostoto pa doseže po letu 1914, ko je bil Umberto dovolj star in je lahko dogodke zapisoval iz meseca v mesec. Tako izvemo za naravne pojave (potresi, toča, večja obdobja suše), smrti bolj znanih občanov, izlete društev, otvoritve palač, spomenikov, njihove prenove, spremembe ipd., rezultate popisov prebivalstva ter razne dogodke, ki so bili za občino bistvenega pomena: postavitev javne plinske razsvetljave, prvi izobesi številčenja hiš, med vojno pa sleherno eksplozijo ter vse podražitve živil. Skratka, gre za zelo pomemben dokument.

in avstrijskih fotografov, ki so marsikdaj postavili lasten atelje v krajih, ki so obljubljali turistično prihodnost. Poleg tega se je na začetku stoletja pojavilo veliko število amaterskih fotografov, ki so se glede na evropske okoliščine pojavili dokaj zgodaj. V večjih mestih je bilo torej moč najti fotografa. Kot že omenjeno, sta imela vodilni položaj Trst in Reka, kmalu pa je na pomembnosti pridobil tudi Pulj, saj je postal pomembna marina in ekonomski center. Tudi Koper je imel kar nekaj fotografov. To so bili: D'Adri, Vertin, Piccoli pa Pizzarello. 17 O slednjem je pisal Salvator Žitko in ga skušal umestiti v geografski kontekst povojne fotografije na slovenski obali.18 V Izoli ni izpričan noben fotograf, v Portorožu je dolgo in uspešno deloval Ullrich, v Piranu pa je dolgo let imel svoj atelje le Alfredo Pettener. Po letu 1924 sta sporadično omenjena kot fotografa tudi Gioacchino Lazzari in nek P. Losole, vendar so turistični vodniki edino mesto, kjer sem jih sploh zasledila, kar daje misliti, da nista bila zelo vplivna ali znana.

Dnevnik sina Umberta in umestitev Alfreda Pettenerja v družbeni kontekst

Zanimivo je, da Umberto skuša svoje zapiske skoraj znanstveno urediti; dogodke našteva natančno kronološko in tudi vsebinsko skuša biti kar se da objektiven do te mere, da lastnega očeta omenja popolnoma nepristransko. Prevod zapisa iz leta 1916 za dan 25. 2., torej med vojno, se glasi: »Prodaja kruha (s ceno 80 centov na kg 25 dag na osebo in s predložitvijo izkaznice) bo s strani pekov in trgovcev potekala na sledeči način: Trgovec Alfredo Pettener ga bo prodajal le osebam, živečim v hišah, označenih s številkami od 881 do 917.«20 Ni dvoma, da gre za njegovega očeta, tistega Alfreda, ki je kot postransko dejavnost vodil fotografski studio. Vendar nam ta edina omemba ne pove veliko kljub temu, da bi morala biti taka odločba izredno pomenljiva za tedanjega prebivalca občine. Manjše delce informacij lahko razberemo iz drugih zapisov, kjer se ukvarja z drugimi segmenti življenja. Ponekod lahko

Kot smo videli iz knjig župnijskega urada, se je Pettenerju rodil sin 21. junija 1899. Njegov edini moški potomec je umrl 3. julija 1929, ko je imel komaj trideset let. V času, ki sega prav do leta 1929, si je urejal zapiske, na črtaste liste z navadnim svinčnikom v kurzivni pisavi z rahlim naklonom v desno. V celoti so bili objavljeni med marcem 1998 in decembrom 1999 v številkah 106 - 116 glasila La voce di San Giorgio.19 Zapiske bi lahko vsebinsko razdelili na dva dela. V prvem najdemo krajši opis mesta Piran s 17 Mirko KAMBIČ, Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze 2002, pp. 55-57. 18 Salvator ŽITKO, Fotografski opus Libera Pizzarella (1904 – 1974). Interpretacija in poskus umestitve v slovensko povojno fotografijo, FOTOANTIKA, 23, 2006, pp. 2-9. 19 Dagli appunti di Umerto Pettener. Tra le carte ingiallite…, La voce di San Giorgio, CVI-CXVI, 1998, 1999 La voce je bilo prvotno piransko župnijsko glasilo, vendar je s časom pridobilo obsežnejši spekter tematik, povezanih z občino; kulturo, zgodovino in njenim italijanskim prebivalstvom ter postalo glasilo pregnanih Pirančanov v Trstu.

20 Dagli appunti di Umberto Pettener. Tra le carte ingiallite … 6, La voce di San Giorgio, CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16. »25. 2. – La vendita del pane(al prezzo di 80 cent. al kg. 25 deca per persona, e verso presentazione della tessera) verrà venduto dai pistori e negozianti nelle seguenti modalità e precisamente: Il negoziante Alfredo Pettener dovrà venderlo solamente a quelle persone indicate dai rispettivi numeri di casa dall'881 al 917.«

8


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija kategorijo avtor imamo »Umberto Pettener. Pirano.« Avtor risbe naj bi bil Pietro Coelli, medtem ko je za fotografije odgovoren Pettener. Obstoj te razglednice nam pove, da se je v določeni meri moral s fotografijo ukvarjati tudi Alfredov sin. Zagotovo ga je oče seznanil s tehničnimi vidiki medija in ga vanj vpeljal. Po vsej verjetnosti pa mu je sin pomagal pri dejavnosti, saj je razglednica podpisana kot »FOT. PETTENER« in ne nakazuje na nobeno željo po izkazovanju osebnega avtorstva, saj se s tem umešča v produkcijo studia kot družinske obrti. Zanimiv se mi zdi tudi različen diskurz, v katerem se nahaja Umbertovo delo. Motiv je zelo klasičen - pet ovalnih portretov - vendar je njihova uporaba zelo različna od očetovih. Alfedo se je seveda v poglavitni meri ukvarjal s portretiranjem za razne naročnike in, kot bomo videli v naslednjih poglavjih, tvorijo ti zelo pisano paleto, saj imamo ohranjene tako skupinske kot samostojne portrete, studijske in naključne, v svečanih oblačilih, v uniformah itd., vendar nobeden izmed njih ne izraža jasne politične misli in se ne opredeljuje na nikakršen način. Kljub temu da so fotografije črno-bele, zaradi zvezd na temnejšem ovratniku prepoznamo noše portretirancev kot uniforme italijanskih vojakov iz prve svetovne vojne. To ne bi bilo nič neobičajnega, saj portret v vojaški uniformi ni bil nič nenavadnega, če ne bi poznali politične usmeritve Umberta in če te ne bi toliko poudarjala risba, ki jih obdaja. Z lahkoto lahko trdimo, da gre za razglednico z nacionalističnimi in iredentističnimi težnjami. V njej namreč izraža naklonjenost do krajanov, ki so padli v vojni, da bi branili domovino. Tak vidik izraža fašistične težnje, ki so se v dvajsetih letih 20. stoletja rojevale na italijanskem ozemlju in ki jih je Umberto, kot večina Italijanov, dojemal kot novo ureditev države, ki bo doprinesla napredek in blaginjo. Iz komentarja v njegovih zapiskih izvemo, da je bil Umberto član piranske mladinske skupine iredentističnega nagnjenja, ki se je ob iztekanju vojne in pričakovanju bližnje osvoboditve ozemlja zbirala ob 6. uri popoldne v prostorih nekdanjega Casina pod imenom »I Ruzeni.« Leta 1918 so se namreč srečevali, da bi organizirali sijajni sprejem za italijansko vojsko. Tako z vnosom dne 29. 10. 1918 izvemo, da se je skupina mladih in še nekaterih drugih meščanov zbrala, da bi se skupno sporazumeli za organizacijo dogodka.25

razberemo, da popolnoma nepristranski ni mogel biti. V zapiskih se namreč večkrat začuti regionalno narodno zavest. Pogosto uporablja besede kot npr. patriot. Ker se je rodil leta 1899, je bil v času do prve svetovne vojne še otrok, vendar lahko za čas dvajsetih let prejšnjega stoletja, ko so po vsej verjetnosti začeli nastajati ti zapiski, razberemo, kakšen pogled je imel na tedanje politično stanje in s tem sklepamo o večini prebivalcev tedanjega Pirana, kar vključuje tudi njegovega očeta Alfreda. V Trstu v Musei civici di Storia ed Arte pod inventarno številko 45/8504 hranijo nadvse zanimivo razglednico z naslovom Padlim Pirančanom (Slika 4). Na njej vidimo frontalno narisan nagrobni kamen. Čez njega se pne lok trnja, v zgornjih kotih razglednice pa sta narisani dve vrtnici. Velike tiskane črke v loku dajejo naslov sliki »Ai caduti di Pirano«. Na nagrobnem kamnu najdemo pet fotografiranih ovalnih portretov. Pod vsakim sta zapisana ime in priimek pokojnega. Iz leve proti desni so to: Predonzani Giorgio, Potocco Luigi di N., Bartole Silvio, Predonzani Vico, Spangaro Antonio. Peterica padlih vojakov, ki so se kot prostovoljci bojevali v prvi svetovni vojni. Po ovratniku uniforme je jasno razvidno, da je šlo za vojake, ki so se bojevali pod italijansko zastavo. Umberto Pettener omenja njihove smrti v svojem dnevniku, in sicer: 23. 10. 1915 Pitocco Luigi,21 26. 11. 1915 Spangaro Antonio,22 26. 4. 1916 Vico Predonzani23 ter 12. 9. 1916 Silvio Bartole.24 Za Giorgia Predonzanija ni podatka. Letnice smrti so torej terminus ante quem non za nastanek tega dela. Ta razglednica je v muzejskem skladu shranjena kot delo Umberta Pettenerja. Pod 21 “Cade alla trincea delle “Frasche” il concittadino Luigi Pitocco, soldato del 32° Fanteria (Brigata Siena)” Ibid. CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16. 22 “Cade a Oslavia il volontario piranese Antonio Spangaro (del 2° Reggimento Bersaglieri)” Ibid. 23 »Cade sull’’ Adamello il volontario piranese S. Ten. Vico Predonzan del 33° Fanteria (Brigata Livorno), decorato di medaglia d’argento.« Ibid, CXI (gennaio-febbraio) 1999, p. 16 Predonzan je omenjen še enkrat, in sicer v La voce di San Giorgio N. 155, Sett. – Ott. 1999 “4. 11. 1924 Viene trasportata a Capodistira (sua città di elezione) la slama del Volontario piranese Vico Predonzani. Pirano partecipa ufficialmente alla cerimonia.” 24 »Muore a Luego in seguito a ferite il volontrio piranese Silvio Bartole, soldato del 214° Fanteria (Brigata »Arno«) Ibid.

25 La voce di San Giorgio CXII (marzo-aprile 1999), p. 16.

9


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija ideologiji ter pripadal narodnosti in ideologiji, ki je Slovence zatirala.

V 20. letih je fašistično gibanje doživelo v Italiji in posledično tudi na istrski obali močan razmah. Iz Umbertovih zapisov je razvidno, da so se aktivnosti pod okriljem »Fascia« množile. Omenja plese, srečelove in koncerte, a tudi dogodke s slavilnimi funkcijami, ki so poudarjale italijanski značaj ozemlja in s tem večale zavest naroda o pripadnosti Italiji. Poleg praznovanj ob Pohodu na Rim in njegovih obletnicah se je na primer leta 1923 po 153. letih slavilo ponovno uporabo Tartinijeve violine v koncertne namene.26 V takem vzdušju pozitivnega motiviranja naroda ter inovacij (napeljava javne električne razsvetljave) je verjetno nastala tudi zgoraj omenjena razglednica. Slavljenje vojakov, padlih zato, da je narod doživljal trenutni preporod in blaginjo, je samo eden izmed vidikov fašistične propagande. Ravno zaradi tega lahko nastanek razglednice umestimo v zgodnja 20. leta 20. stoletja. Mladi avtor pa ni mogel biti nihče drug kot patriot, ki je v novo ideologijo verjel in jo zavestno podpiral.

Zanimivo je dejstvo, da so podobno usodo doživeli tudi ostali obalni fotografi, ki so delovali v istem okolju in obdobju. Stroka jim do sedaj ni posvečala prevelike pozornosti, ne glede na njihovo politično usmerjenost ali zagonetnosti ureditve opusa in življenjepisa. Tak je primer koprskega fotografa Libera Pizzarella (1904 – 1974), ki ga je raziskal Salvator Žitko.27 Gre za fotografa, ki je nekoliko mlajši od Pettenerja in je na slovenskem ozemlju deloval še petnajst let po drugi svetovni vojni. Kljub temu da je njegov opus v večjem delu že sistematiziran, saj se je tega opravila lotil sam v času življenja, posthumno sta delo nadaljevali njegovi hčerki, je o njem znano malo, stroka pa mu ni nikoli nudila zaslužene pozornosti.28 Pizzarello se je ukvarjal predvsem z dokumentarno fotografijo in je bil eden redkih italijanskih fotografov tedanjega časa, ki se ni politično opredeljeval in ni pripadal fašističnemu gibanju. Ne glede na to pa je ostal javnosti domala neznan.29 Če bi za Pettenerja lahko predpostavljali, da je dolgo ostal neznan zaradi njegove domnevne politične usmerjenosti ter fragmentarnosti njegovega opusa, je pri Pizzarellu tako domnevanje nemogoče, saj se nahaja v diametralno nasprotnem položaju. Torej imamo pred seboj splošno stanje zgodovine obalne fotografije, ki ji je bilo do pred kratkim posvečeno premalo pozornosti.

Politična usmerjenost sina je torej jasno definirana. O očetu Alfredu sicer ni nikakršnega podatka, vendar je glede na tedanje obče smernice in politično stanje zelo verjetno, da se je tudi Alfredo spogledoval z novo ideologijo in jo sprejemal. Fašizem je bil predvsem ideologija buržoazije in posledica njenega povojnega položaja in kakor bomo videli, je Pettener ustvarjal predvsem portrete meščanov, kar je pomenilo, da je deloval za Italijane, ki so prebivali v mestu. Kljub temu da to ni nikakršen dokaz, nas spodbuja h misli, da je tudi Pettener pripadal fašistični politični usmerjenosti. Vojne se sicer fizično ni udeležil, saj ni bil na nabornem spisku. Ob naboru leta 1915, ko so zahteval takojšnji odziv vseh sposobnih moških med 18. in 50. letom, je imel Alfredo Pettener 53 let. Tako je prekoračil starostno mejo za vpoklic in se v vojni ni bojeval. Ne glede na to pa je verjetno simpatiziral s tedanjo akcijo. To bi lahko bil eden od razlogov, da je fotograf kljub njegovi dolgi in plodni dejavnosti v literaturi praktično neznan. Umrl je med drugo svetovno vojno, povojne represalije in odtujitve v roke zasebnih zbirateljev takoj po njej pa niso bile nič nenavadnega. Težko bi bilo pričakovati, da bi se novonastali režim zavzemal za dela avtorja, ki je deloval v diametralno nasprotni 26 La voce di San Giorgio CXIV (luglio-agosto 1999), p. 16. »1.2. Dopo 153 anni di silenzio viene ridestato per mano della violinista Letizia Caico il violino di Tartini in un concerto della stessa nella sala del Casino.«

27 ŽITKO, 2006, cit. not. 18. 28 Ibid., pp. 2-3. 29 Ibid. p. 8.

10


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

SIGNIRANA PETTENERJEVA DELA Glede na podatke, ki nam jih nudijo pisni viri ter ustno izročilo, ki pričajo o širokem časovnem obdobju Pettenerjevega delovanja, bi moral biti njegov fotografski opus razmeroma obsežen. Številčnost njegovih del težko ocenimo, saj popis fotografij še ni bil opravljen. Nekaj ustanov si lasti njegove fotografije, vendar so le-te v večini primerov ali napačno atribuirane ali dvomljivega avtorstva. Večji del opusa je po vsej verjetnosti domena zasebnikov, tako zbirateljev kakor tudi družin, ki so v času njegovega delovanja živele v Piranu. Izmed domnevnih Pettenerjevih fotografij pa je le majhno število del signiranih, torej zanesljivo njegovih. Te si lastijo muzeji ali so neznanega porekla, saj so bile objavljene v publikacijah, kjer ni navedenih virov slikovnega gradiva. Ob analizi signiranih del ugotovimo, da gre v večini primerov za studijske portrete ter majhno število krajin iz domačega okolja. Slednjih imamo le štiri in so last Pomorskega muzeja Sergeja Mašere v Piranu. Med Pettenerjeva dela zagotovo sodi fotografija, ki je bila objavljena na strani 77 v knjigi Pietra Kandlerja o zgodovini mesta Piran30 (Slika 5). Gre za portret starejšega možakarja s posebnim pokrivalom. Star možakar sedi na stolu, z desno roko je prislonjen na bližnjo mizico, v njej pa drži pipo, v levici ima palico za pomoč pri hoji. Starec zre v levo, proč od gledalca. Ta fotografija je bila objavljena tudi v številki CX glasila La voce di San Giorgio.31 Kljub majhnim dimenzijam reprodukcije je na njej viden rob, na katerem je v spodnjem desnem kotu razviden natisnjen napis v kurzivi A. Pettener, desno pa PIRANO. Iz zapisov sina Umberta izvemo, da je 13. maja 1898 umrl kot osemindevetdesetletnik Bonifacio Pitacco, ki so ga imenovali barba Fazio Mussolo, ki je bil po ustnem izročili zadnji starejši občan, ki je nosil la calza (nogavica), kar se nanaša na nenavadno pokrivalo možakarja. S temi podatki lahko fotografijo zagotovo pripišemo Alfredu Pettenerju ter določimo datum smrti starčka kot terminus ante quem za nastanek fotografije. Na žalost nahajališče

Slika 5

fotografije, njene dimenzije in ostali podatki niso znani. Prav tako je neznano poreklo fotografije, ki je bila objavljena v knjigi Parole per l'eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani.32 (Slika 6) Kakor nam pove naslov knjige, je avtorica Giuliana Zelco v njej popisala najbolj zanimive nagrobne napise na področju Istre. Knjiga je opremljena z velikim številom starih fotografij; portretov, krajin, arhitektur in drugih spomenikov iz Istre. Na strani 72 se nahaja fotografija, ki jo lahko zanesljivo pripišemo Alfredu Pettenerju, saj je ponovno viden

30 Pietro KANDLER Pirano, Piran 1995 (ponatis 1879). 31 La voce di San Giorgio CX (novembre-dicembre) 1998, p. 15.

32 Giuliana ZELCO, Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste 2006.

11


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija sem prišla ob raziskovanju Pettenerjevega opusa.35 Na hrbtni strani imamo v drobnem tisku zapis, preko katerega zvemo, da je Pettener signirane okvirje za fotografije tiskal na Dunaju. Datacija, ki jo ponujajo na spletni strani, in sicer prva leta 20. stoletja, je po vsej verjetnosti pravilna.36

rob, na katerem je natisnjen njegov logotip. V tem primeru, za razliko od poprej omenjene fotografije iz Kandlerjeve knjige, imamo napis v kurzivi Alf. Pettener, torej poleg prve črke imena še dodatni dve. Podnapis pod fotografijo nam pove, da gre za piransko gospo s konca 19. stoletja, ter pojasni, da je nastala v Pettenerjevem fotografskem studiu. Ta datacija je po vsej verjetnosti pravilna, saj tudi tokrat lahko prepoznamo elemente oblačil, ki so bili modni ob koncu stoletja. Ovratnik je zaprt visoko pod brado, pričeska pa je dvignjena nad temenom, napihnjena ob sencih in nad čelom. Fotografija je iz zasebne zbirke, vendar v tem primeru lastnik ni znan. Marino Bonifacio se ukvarja z zgodovino priimkov Istre, Trsta, Benečije in Julijske Krajine. V svojih knjigah se je posebej posvetil piranskim priimkom, saj je tudi sam po rodu Pirančan. Leta 1992 so kot prilogo glasila italijanske skupnosti v Piranu Lasa pur dir izdali knjigo Cognomi del comune di Pirano.33 V knjigi na strani 91 najdemo fotografijo kolesarja v interierju (Slika 7). Kolesar je modno oblečen v črtaste hlače zataknjene v visoke škornje, na glavi nosi čepico. Oblačila bi lahko časovno umestili v prva desetletja 20. stoletja. Stena je poslikana z raznimi rastlinami. Na fotografiji je viden rob, na katerem imamo v spodnjem desnem kotu s kurzivo natisnjeno A. Pettener, levo pa napis PIRANO. Gre za identični okvir kot v primeru fotografije iz La voce di San Giorgio CX, ki je bila reproducirana v Kandlerjevi knjigi o zgodovini Pirana. Fotografija je last privatne zbirke gospe Jolande Rojec Ravalico in je očitno nastala v ateljeju Alfreda Pettenerja. Naslednji portret, ki je signiran, se nahaja v knjižnici Biblioteca comunale dell'Archiginnasio v Bologni, kjer hranijo fotografski fond Antonio Cervi. Del te zbirke je digitaliziran in objavljen na spletu. Med objavljenimi fotografijami najdemo tudi portret dramske igralke Desdemone Gardini, 162 x 106 mm, albuminski papir, okoli 190034 (Slika 8, Slika 9). Na spletni strani knjižnice, sta bili objavljeni in sta trenutno nedosegljivi tako sprednja kot hrbtna stran fotografije (recto in verso), kar je tudi prvi tak primerek, do katerega

Slika 10 35 http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783v.htm. Citirano dne: 4. 7. 2008. 36 Desdemona Gardini je bila dramska igralka, ki je skupaj s sestro Irmo nastopala že od malih nog. Aldo Cherini, ki je zbiral koprsko časopisno kroniko in jo izdal v samozaložbi 1990, omenja, da sta Irma in Desdemona nastopili v gledališču v Kopru, 3 marca 1891. Tedaj naj bi Desdemona imela 7 let. Na fotografiji namreč vidimo mladenko približno dvajsetih let, kar bi potrjevalo umestitev fotografije v prva leta 20. stoletja. Aldo CHERINI, Mezzo secolo di vita a Capodistira. Spoglio di cronaca giornalistica 1890-1945, Trieste, 1990 oz. http:// xooner.alice.it/cherini/PDF/Diario1890-1894.pdf.

33 Marino BONIFACIO, Cognomi del comune di Pirano, Piran 1992. 34 http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783.htm. Citirano dne 4.7. 2008.

12


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Slika 13

v Piranu pod inventarno številko 1273 (Slika 12). Potrebno je opozoriti, da je fotografija sekundarno nalepljena na okvir, zato rahlo sega čez zamejen pravokotnik. Razlog za to sekundarno obdelavo dela ni znano, kljub temu nam o Pettenerjevem avtorstvu priča podobnost interjerja ter slog. Fotografija meri 10,9 x 6,4 cm in je bila podarjena muzeju s strani Rose Ventrele. Na njej vidimo stoječi celopostavni portret možakarja z brki v slavnostni opravi. Mož je z desnico naslonjen na mizico, pokrito s temnim prtom, na njegovi desni pa stoji stol. Stene so poslikane z zelenjem in arhitekturnimi elementi. Glede na opravo sklepamo, da gre za portret nekega piranskega uradnika.

Druga fotografija, katere hrbtna stran nam je znana, je dvojni portret v lasti Arhitekturnega muzeja v Ljubljani. Fotografija je malenkost manjša (14,4 x 10 cm) in spodnji rob sprednje strani je oblikovan nekoliko drugače (Slika 10, Slika 11). Hrbtna stran je identična, prav tako se ponavlja element lesene ograje, na katero so portretiranci naslonjeni. Fotograf pri Desdemoni Gardini in pri neimenovanemu meščanskemu paru uporablja isto scenerijo. Ravno ta bo v prihodnje lahko služila za identifikacijo Pettenerjevih fotografij. In kakor Gardinijev portret bi lahko tudi tega datirali v čas preloma stoletja. To lahko storimo s pomočjo oblek portretirancev, zlasti ženskih. V njih prepoznamo odmik od »novega rokokoja« oz. časa krinolin, ko so se ženska krila nabirala okrog pasu in se razprostirala v širino.37 Krilo prosto pada in ovratnik je visoko zaprt, pričeska pa je skodrana in dvignjena nad temenom.

Kot že omenjeno prej, v Pomorskem muzeju v Piranu hranijo tudi štiri Pettenerjeve vedute, in sicer pod inventarnimi številkami 1024, 1162, 1164 ter 982 (Slika 13, Slika 14, Slika 15, Slika 16). Vse fotografije so uokvirjene z dvojno črto in imajo na levi natiskano v sivo-modri barvi »Alfredo Pettener«, na desni pa »Pirano« ne glede na motiv, ki ga prikazujejo. Datirane so v začetek 20. stoletja, glede na arhitekturo, ki jo prikazujejo.

Identičen okvir, kot ga ima dvojni portret iz Arhitekturnega muzeja v Ljubljani, je del portreta, ki ga hranijo v Pomorskem muzeju Sergeja Mašere 37 Andreja VRIŠER, V fraku in krinolini: moda v obdobjih bidermajerja in drugega rokokoja na likovnih delih in fotografijah na slovenskem, Maribor 2006, pp. 68-69.

Fotografiji 982 in 1162 (Slika 16, Slika 14) imata dodaten žig, ki pravi, da so nastale v 13


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Slika 16

Portorožu. Iz prvega izvemo, da stojimo pred portoroško panoramo, iz druge pa, da gre za kraj Porto Rose. Prva fotografija prikazuje klasično krajino. Na njej vidimo morje in bližnji hrib, ob morju pa cesto, na kateri se odvija istrski žanrski prizor. Na levi stani spodaj fotografija prikazuje voz s kmeticami, ki ga vleče istrski osliček. Na drugi sliki vidimo portoroški pomol, za njim obalo in bližnji grič. Na pomolu stojita dve osebi moškega spola, na eni iz med jadrnic, ki plujejo po morju pa vidimo brkatega meščana. Sekundarni žig, ki kraj označuje za portoroško panoramo, je napačen, saj gre za pogled na identično lokacijo, kot jo najdemo na fotografiji 1164. Fotografija 1164 (Slika 15) prikazuje del obale ob izhodu iz Pirana imenovana Fornace. Toponim Fornace, ki je dobil svojo slovensko različico v izrazu Fornače, pomeni dobesedno peč in označuje dejavnost, ki se je odvijala na tem mestu. Na njej vidimo hiše ob obali ter gručo ljudi, v daljavi pa pomol in jadrnice. Prav tako je signirana fotografija 1024. Na njej vidimo novo mestno hišo. Pred mestno hišo stoji Tartinijev

spomenik, ki je bil odkrit leta 1896, kar postane terminus post quem za nastanek razglednice. Na trgu opazimo še nekaj naključnih sprehajalcev s pokrivali in v oblekah časa ob koncu 19. stoletja. Jedro fotografovega opusa tvori torej deset signiranih fotografij, izmed katerih je dvema nahajališče popolnoma neznano. Portreti so slogovno dokaj enotni, saj so več ali manj posneti v studijskem interierju, kjer so razvidni tudi štafažni pripomočki. Če odštejemo portret, objavljen v knjigi Giulie Zelco, kjer imamo doprsni ženski portret z nevtralnim ozadjem, ki se postopoma zabrisuje, gre za reprezentativne celopostavne ali tričetrtinske portrete, jasno izrisane in jasno postavljene v prostor. Krajine so zelo klasične, z veliko horizontalami in vertikalami umirjeno sledijo pokrajini. Na njih ne zasledimo ostrih zasukov ali pretirane inovativnosti. Ob analizi maloštevilnih primerkov, ki so zagotovo Pettenerjevi, lahko trdimo, da gre za zelo klasičnega studijskega fotografa.

14


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

DOSEGLJIV FOND nakazuje tudi napis na kartonski škatli, v kateri so reprodukcije hranjene. Nekatere fotografije, ki nimajo zabeleženega časa nastanka, se da natančneje datirati s pomočjo drugih podatkov;

Sistematizacija celotnega Pettenerjevega fonda je praktično nemogoča, saj je večina del nepopisana in neznana. Ob Pettenerjevi domnevno dolgotrajni dejavnosti je le skromen delež opusa poznan in popisan. Težko si namreč predstavljamo, da bi lahko bilo to, kar imamo hranjeno v fondih muzejev in arhivov, vse, zlasti ko analiziramo fotografije in ugotovimo, da so marsikdaj napačno atribuirane. Morda je zato zaslužna narava Pettenerjevega opusa. Tega bi morali sestavljati v največji meri portreti, ki predstavljajo tudi poglavitni fond, ki ga lahko zagotovo pripišemo fotografu. Vseeno je teh le skromno število, morda zato, ker so portreti v prvi vrsti namenjeni za lastno uporabo naročnikov in so zato domena zasebnih zbirk, ki so težko dosegljive.

- PMKP01 in PMKP02 - Kolesarsko društvo »Veloce Club Pirano« so ustanovili 2. 1. 1904,38 leta 1915 pa ga je avstrijska vlada razpustila skupaj z ostalimi društvi za šport in kulturo ter politično obarvanimi društvi, ki so tedaj bila zelo dejavna v mestu.39 Zanimivost, na katero velja opozoriti, je ta, da sta ta dva pozitiva identična. Drugi, ki je tudi manj oster, je le zrcalno obrnjena povečava prvega (Slika 17, Slika 18). - PMKP11 sem datirala s pomočjo plakatov, vidnih na levi strani fotografije, ki obveščajo narod o Mussolinijevem zavzetjem Rima, t. i. »Marcia su Roma«, ki ga je izvedel leta 1922 (Slika 19).

Zbirke domnevnih Pettenerjevih del sem analizirala posamično glede na nahajališče ter glede na različne publikacije.

- PMKP13 in PMKP53 – Na fotografijah vidimo vojne artefakte (Slika 20, Slika 21). Pri prvi gre za žerjav na tračnicah z uničenim topom, ki se po vsej verjetnosti nahaja nad bunkerjem, na drugi pa tri kose statične artilerije na travnati ravnini. Na obeh fotografijah najdemo dve osebi, na PMKP53 pa tudi malega psička. Gre za starejšega možakarja s kravato in tedaj modnim klobukom ter malega dečka v mornarski opravi. Na obeh slikah pozirata in se fotografa zavedata, na eni izmed teh pa se deček tudi veselo nasmiha. Tako poziranje bi bilo v času uporabe artefaktov nesmiselno in nemogoče. Prav zato lahko ugotovimo, da so fotografije nastale po vojni, na to nakazuje tudi to, da je top na prvi fotografiji uničen. Terminus post quem je leto 1918, torej konec prve svetovne vojne.

Pokrajinski muzej Koper – Etnološka zbirka Pokrajinski muzej v Kopru ima v lasti 74 pozitivov, ki naj bi bili delo Alfreda Pettenerja. Podatek, kdaj so bile te razvite in kje se nahajajo negativi na steklenih ploščah, uslužbencem v muzeju ni znan, nikjer ni nikakršnega zapisa o tej dejavnosti. Tudi fotografije niso inventarizirane. Hranjene so v modri kartonski škatli, na kateri nam napis s kemičnim svinčnikom pove, da škatla vsebuje fotografije Alfreda Pettenerja ter da so nastale med 1900 in 1930. Fotografije nimajo inventarne številke, na njihovih hrbtnih straneh pa ni nikakršnega zapisa. Zaradi tega sem sama določila začasne inventarne številke kot pomoč pri analizi.

- PMKP03 ter PMKP23 sem datirala v leta okoli 1930 s pomočjo knjige Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, kjer sta, na straneh 65 in 42, fotografiji

Vsebinsko je teh 74 fotografij zelo raznolikih, vendar v njih najdemo nekatere poglavitne motive, ki se bodo pojavljale tudi v ostalih fondih. Srečujemo se s portreti, predvsem skupinskimi, v raznoraznih okoliščinah (turizem, zdravstvo, slavja itd.), dokumentarno fotografijo javnih dogodkov, nekaj žanrskih prizorov ter fotografije, pomembne kot dokumentarno gradivo za kulturno dediščino. Nekatere fotografije so datirane, večino pa bi lahko na grobo umestili v čas med 1900 in 1930, na kar

38 “Viene istituito il “Veloce Club Pirano”. Statuto approvato il 23 gennaio! La Voce di San Giorgio, CX (novembre-dicembre 1998), p.16. 39 »17/18.6 – Il governo scioglie le seguenti società: Casino Sociale«, »Società Allegria«, »Veloce Club Pirano«, »Club Nautico Esperia«, »Giovane Democratica«, »Circolo di Studi Sociali«, »La Giovane Pirano«, »Fascio Giovanile Istriano«, »Società Filarmonica Popolare«, »Club filodrammatico Tartini«, Banda Sociale di Santa Lucia.« La Voce di san Giorgio, CXI (gennaio-febbraio 1999), p. 16.

15


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Slika 37

- PMKP52, PMKP54, PMKP55, PMKP56 ter PMKP72 lahko umestimo v fašistično obdobje, med 20. in 30. leta 20. stoletja (Slika 30, Slika 31, Slika 32, Slika 33, Slika 34). Na prvi fotografiji opazimo fašistično zastavo, na ostalih pa vidimo ljudi oblečene v oblačila druge polovice 20-ih in prve polovic 30-ih let. To je razvidno zlasti iz ženskih pokrival ter krojev njihovih kril.

reproducirani in približno datirani (Slika 23, Slika 24). V isti knjigi najdemo še eno izmed fotografij v lasti Pokrajinskega muzeja, in sicer PMKP37, ki prikazuje vkrcavanje potnikov na parnik Portorož – Benetke. Kljub temu da na fotografiji nista označena datum ali linija parnika, bi lahko pomislili, da je nastala v istem obdobju kakor PMKP41, slednja pa je datirana, na njej pa vidimo isti tip parnika (Slika 25).

- PMKP57 pa lahko tudi okvirno datiramo s pomočjo oblačil na fotografiji (Slika 35). Moška visoka polkrožna pokrivala ter kroji dvodelnih ženskih oblačil z visokim ovratnikom, ozkim pasom in prosto padajočim krilom nam povedo, da se nahajamo ob koncu 19. stoletja v času belle epoque.40

- PMKP27 in PMKP28 prikazujeta isti dogodek, slavje na Tartinijevem trgu, na katerem sodelujejo tudi italijanski vojaki, v uniformah, ki so jih uporabljali med I. svetovno vojno, torej se da sliko datirati po letu 1918 (Slika 26, Slika 27). - PMKP29 in PMKP31 prikazujeta isti fašistični shod vojakov (Slika 28, Slika 29). Da gre za isto slavje, lahko sklepamo po poziciji fotografa na trgu in upodobljenega oficirja v belem, ki ga vidimo med korakanjem po trgu in na govorniškem odru. Na eni izmed slik opazimo otroke v »balilla« opravi, torej fašistični uniformi predšolskih otrok. Ta militaristična organizacija otrok je obstajala med leti 1926 in 1937 in v to obdobje lahko umestimo tudi ti dve fotografiji.

40 VRIŠER 2006, cit not. 51., pp. 69-73. Vrišerjeva opozarja, da so bila od nekdaj slovenska mesta v okviru avstro-ogrskega cesarstva seznanjena s sodobnimi tendencami v modi. Prvotno so krožili grafični listi, kasneje pa fotografije s princesami in cesaricami, ki so vodile modne zapovedi. Lahko si predstavljamo, da v mestu, kakor je Piran, ki se nahaja v neposredni bližini Trsta, ni bilo drugače. Edina možna omejitev je lahko bila finančna zmožnost prebivalcev, o fizični dostopnosti oblačil pa ne gre dvomiti.

16


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija z brki, ki retušira fotografije ter na PMKP51, kjer vidimo mladenko v pustnem kostumu, prislonjeno na mizo.

Kljub temu da lahko fotografije umestimo v časovno obdobje Pettenerjevega delovanja, le pet izmed teh sodi zagotovo v Pettenerjev opus. K osnovnemu jedru Pettenerjevih fotografij lahko dodamo še fotografije PMKP16, PMKP18, PMKP20, PMKP22 ter PMKP51. Te so bile namreč posnete v istih notranjih prostorih kakor signirani Pettenerjevi portreti (Slika 36, Slika 37, Slika 38, Slika 39, Slika 40). V večini izmed njih se ponavlja rastlinje, naslikano na steni, ter vzorčasta preproga. Tako na fotografiji PMKP51 iz Kopra in fotografiji 1273 iz piranskega Pomorskega muzeja Sergeja Mašere (Slika 12) vidimo isto naslikano ozadje z rastlinjem in nebom ter na levi strani še ograjo z nekaj arhitekturnimi elementi v ozadju. Ponavlja se tudi motiv na preprogi. Ta je namreč identična na fotografiji piranskega urednika, na fotografiji PMKP16, kjer najdemo dve deklici v opravi za prejemanje zakramentov, na PMKP20, ki prikazuje dvojni portret mladenk v kostumih beneških dam, na PMKP22, kjer je prikazan mož

Nekaj del je datiranih tako, da je fotograf že na negativu zapisal lokacijo in datum nastanka fotografije. Posnetki z datacijo so vsi nastali v Portorožu, že tedaj turističnem mestecu v bližini Pirana. Kakor bomo videli v enemu izmed naslednjih poglavij, obstaja velika verjetnost, da sklop teh datiranih fotografij ter ostalih fotografij iz tega fonda, ki so jim vsebinsko sorodne, niso Pettenerjeve, temveč pripadajo portoroškemu fotografu Ullrichu. Prav zaradi tega bomo iz fotografovega opusa izključili še te fotografije. Za ostale fotografije se avtorstva ne da nedvomno potrditi. Dejstvo je, da so fotografije, nastale v Piranu, ki prikazujejo mesto in dogajanje v njem zelo verjetno Pettenerjeve, saj je bil tedaj edini fotograf v mestu. Tudi skupinski portreti, ki so nastali na odprtem, ampak še vedno v mestu, so

Slika 5

17


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija omenjeno v podpoglavju o Domenicu Pettenerju, so to arhitekturo porušili leta 1877, ki je tudi terminus post quem non za nastanek fotografije. Jasno je, da Alfredo ni mogel posneti negativa, saj je takrat bil v zgodnjih najstniških letih. Najverjetneje je, da je fotografijo posnel Domenico Petener in da se je podobno kakor v drugih primerih zgodila zamenjava piranskega in tržaškega fotografa zaradi istega priimka.

verjetno njegovi, saj za obstoj takih del dobimo potrditev v ustnem izročilu. Gospa Grisanci se namreč spominja, da je fotograf prihajal v šolo, da bi ovekovečil skupine otrok. Taka je na primer fotografija PMKP06, na kateri vidimo skupine otrok, ki se postavljajo v skupine in vrste pod vodstvom odraslega, ki je verjetno profesor (Slika 41).

Fotografija je bila dvakrat objavljena v literaturi, in sicer v: Sonja Ana HOYER, Hiša Tartini v Piranu, Portorož 1992 na strani 34; ter v Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, na strani 89 ter v Pietro KANDLER, Pirano, Piran 1995 (ponatis 1879). Menim, da je potrebno to poudariti, saj je v prvem primeru fotografija izrecno pripisana Alfredu Pettenerju, kar je logično glede na to, da izhaja iz piranskega fonda, ki je hranjen pod imenom Pettener. Z odkritjem, da fotografije ne more biti njegova, se bomo lahko v prihodnosti napačnim atribucijam izognili in se odločili za pravilnejšo, torej za avtorja označili Domenica Pettenerja.

Fototeka Zavoda za varstvo kulturne dediščine Piran Zavod za varstvo kulturne dediščine OE Piran ima v lasti 63 negativov, ki so pripisani Alfredu Pettenerju. V nasprotju s koprskim fondom je ta pregledno inventariziran in ker je sestavljen iz negativov, so ti posamično hranjeni v kuvertah z inventarno številko, kuverte pa dodatno zaščitene v škatli. Kljub temu je marsikateri negativ ponekod polomljen in naknadno zlepljen. V takem primeru nas napis na kuverti opozarja, naj bomo še posebno pazljivi z rokovanjem s stekleno ploščo.

Ker se je napačna opredelitev zgodila v enem primeru iz tega fonda, je zelo možno, da bi se taka zamenjava lahko pripetila tudi pri drugih hranjenih primerkih. V podpoglavju o Domenicu sem predhodno omenila tudi knjigo, izdano v Trstu leta 1887, v kateri so objavili tudi Domenicove fotografije raznih notranjščin in opreme iz piranskih cerkva in samostanov. Tem reprodukcijam sta se mi zdeli zelo sorodni fotografiji št. 69 in št. 70 iz ZVKD OE Piran, ki prikazujeta isti motiv (Slika 43). Na obeh imamo pogled v kor iste cerkve, sicer iz različne oddaljenosti, s pogledom na baročni stebriščni oltar z menzo, pred katerim imamo pisano preprogo, položeno čez dvoje stopnic. V globini med oltarjem in stopnicama vidimo odprt zastor, pred njima pa kamnito pregrado. Na fotografiji prepoznamo pogled v prezbiterij cerkve sv. Klemena, ki se nahaja pri Punti v Piranu in ki je začela nastajati v 13. stoletju, vendar je dobila današnjo podobo leta 1773. Formalno in vsebinsko sta ta dva negativa tako blizu reprodukcijam iz knjige, ki jo hranijo v mestnem muzeju v Trstu, da skoraj ne moremo mimo dvoma o pripisu. Trdnih dokazov za trditev, da je avtor Domenico in ne Alfredo, nimam, vendar se mi to zdi zanimiva problematika v okviru Pettenerjevega opusa. Da bi izločili eno ali drugo možnost, bi bile nujno

Piranski negativi se motivno razlikujejo od koprskih, predvsem v tem, da so vsebinsko enovitejši, saj jih je zavod zbral, da bi služili kot dokumentacija v konservatorske namene. Tako na njih najdemo predvsem arhitekturo ter kiparske spomenike, ki lahko služijo kot dokument za konservatorska izhodišča, saj dokazujejo nekdanje stanje objekta. Poglavitna značilnost steklenih plošč pa je vsekakor ta, da ne gre za originalne negative, ampak preslikave le-teh. V nekaterih primerih, na katere bom natančneje opozorila v nadalje, gre celo za prefotografirane strani iz knjige. Kdaj so negativi nastali in kdo jih je naredil, pa ni dokumentirano. Določene fotografije iz fonda ZVKD OE Piran nujno potrebujejo razlago glede atribucije. Vsa dela so pripisana Alfredu Pettenerju, vendar lahko, glede na motiviko, zagotovo trdimo, da taka atribucija v vsaj enemu izmed primerkov ne drži. Fotografija, zaradi katere lahko postavljamo pod vprašaj atribucijo nekaterih drugih fotografij iz istega fonda, je sledeča: - Fotografija št. 75 (steklo), na kateri jasno vidimo glavno fasado stare občinske palače, kakor se je ohranila iz 12. stoletja (Slika 42). Kot že 18


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija se mi zdi izredno zanimiva razglednica s Tartinijevo violino 25/14452 (Slika 45), ki jo lahko približno datiramo. Umestili bi jo lahko v dvajseta leta 20. stoletja, ko je ta podoživela ponovno slavo in bila ponovno uporabljena (glej cit. nr. 40.) leta 1923, po 153. letih, slavilo ponovno uporabo Tartinijeve violine v koncertne namene.

potrebne nadaljnje raziskave in podatki, do katerih trenutno nimamo dostopa. Poleg tega je treba izpostaviti dejstvo, da je fotografija hranjena pod inventarno številko 7 le prefotografirani pozitiv negativa, ki mu je bila dodeljena inventarna številka 74 (Slika 44). Poleg tega sta negativa 54 in 30 le prefotografirani strani knjige, ki jo bom v enemu izmed naslednji poglavjih posebej analizirala, ki pa so skoraj nedvomno Pettenerjeve in jih lahko datiramo pred letom 1905 (glej podpoglavje »Caprin – L'Istria Nobilissima«).

Tudi fotografijo 7/33822 (Slika 46), ki predstavlja slavnostni pohod po maši za smrt italijanskega kralja Umberta I, lahko datiramo. Kralja so ubili 29. julija 1900, ki je terminus ante quem non za nastanek fotografije. Hkrati pa lahko sklepamo, da se je slavnostna maša odvijala v kratkem po kraljevi smrti, torej julija 1900.

Videli smo, da je atribucija fotografij piranskega Zavoda za varstvo kulturne dediščine zelo otežena. Prav tako je zagonetna datacija teh negativov. Le redko kateri izmed njih nam nudi kakšen element, s pomočjo katerega jih lahko umestimo pred ali po določeni letnici, saj imamo na večini fotografij stavbne elemente, notranjost ali zunanjost arhitektur, ki v tistem obdobju niso doživljale temeljnih sprememb. V primerih, ko sem lahko določila okvirno letnico, je služila ta tudi kot pomoč za atribucijo dela (glej primer z negativom št. 74.) Med negativi, ki jih hrani zavod, pa je edini, ki ga lahko verjetneje atribuiramo Alfredu Pettenerju zaradi motiva in okvirnega časa nastanka, negativ št. 71.

Nekaj fotografij je datiranih v leto 1932, vendar, kakor bom razložila, me ta datacija ne prepriča. Opazka, ki jo je treba nameniti fotografijam iz Mestnega muzeja v Trstu, je vsekakor ta, da se tri fotografije prekrivajo z negativi iz ZVKD OE Piran. Namreč fotografije z inventarnima številkama 25/17131 in 25/1409 sta pozitivi negativov, ki jih hranijo v Piranu pod inventarnimi številkami 30 ter 74 iz filma št. 1958/001. Seveda ne smemo pozabiti, da je negativ št. 30 iz Pirana le prefotografirana stran iz knjige (Slika 47, Slika 44). Dodatno razlago potrebujejo tudi opombe, ki so bile zapisane z navadnim svinčnikom, napotijo nas namreč k določeni publikaciji, ki je za raziskovanje Pettenerja zelo zanimiva. Oznaki »Caprin« ali »vedi Istria« označujeta delo avtorja Giuseppeja Caprina, ki je leta 1905 izdal knjigo z naslovom L'Istria Nobilissima. V tej knjigi najdemo predvsem fotografije in grafike istrskih mest, arhitektur in artefaktov ter nekatere izmed njih se prekrivajo s tržaškim fondom. Ob oznaki »Caprin« ponavadi najdemo tudi številko, ki napeljuje na stran iz knjige, kjer se ista fotografija nahaja, le da te oznake niso vedno natančne. Na primer pri fotografiji 25/1405 je prišlo do napake, saj se ta ne nahaja na strani 174 prvega zvezka, ampak na strani 203, fotografija 25/1401 pa se nahaja v drugem zvezku na strani 166, na fotografiji v Trstu pa ni oznake ipd. Kljub temu da opombe niso vedno natančno navedene, je bil to zanimiv indic za obdelavo Caprinove publikacije, ki ji bom več besed namenila v prihodnjih poglavjih (glej podpoglavje »Caprin – L'Istria Nobilissima«).

Musei Civici di Storia e Arte, Trieste V Mestnem muzeju Trst hranijo poleg že omenjene razglednice Umberta Pettenerja, namenjene piranskim padlim borcem (naslov Ai caduti di Pirano), še 22 pozitivov, nalepljenih na kartonsko podlago in eno razglednico pripisanih Alfredu Pettenerju. Ogled fotografij je možen s predhodno rezervacijo, saj jih skrbno hranijo v arhivu, ki ni neposredno dostopen obiskovalcem muzeja. Vse fotografije so računalniško katalogirane, poleg tega ima vsaka na sprednji ali na hrbtni strani še žig muzeja ter v kurzivni pisavi napisano še inventarno številko in naslov, ki vsebinsko označuje artefakt. V nekaterih primerih imamo tudi določene pripise z navadnim svinčnikom. Ta fond je vsebinsko bolj podoben tistemu iz ZVKD v Piranu kakor koprskem, saj v njem najdemo ponovno v večini primerov arhitekture ter reprodukcije drugih umetniških del, med katerimi

Potrebno pa je omeniti tri datirane fotografije 19


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija fotografijo 1039, ki prikazuje učence glasbene šole in člane godbe. Če dataciji držita vsaj okvirno, se tudi verjetnost, da so bile pravilno atribuirane, zelo poveča (Slika 51, Slika 52).

iz tega fonda, ki so prisotne tudi v Caprinovi publikaciji. Vse tri so datirane v leto 1932, in sicer fotografije 25/17195, 25/16838 in 25/17413 (Slika 49). Datacije so zelo natančne, saj označujejo tudi dneve in mesece. Ta datacija me ne prepriča, kajti Caprinova knjiga je bila prvič izdana leta 1905, torej celih sedemnajst let pred zgoraj omenjeno datacijo. To napako bi bilo možno razložiti s tezo, da so ilustracije in fotografije iz knjige domena njenega ponatisa leta 1968 ali leta 1992. Vsekakor se mi to zdi malo verjetno, saj je Pettener skupaj z nekaj drugimi fotografi in slikarji omenjen v predgovoru kot ustvarjalec slikovne opreme knjige. Ta predgovor pa je take narave, da deluje kot sestavni del prve izdaje, tako slogovno kot vsebinsko. Vemo tudi, da je bila že prva izdaja ilustrirana in opremljena s fotografijami.

Vredni omembe pa sta tudi dve fotografiji, ki sta v lasti pomorskega muzeja in ki sta atribuirani Domenicu Pettenerju. Obe sta ponovno sorodni tistim iz Album d'opere Artistiche esistenti presso i minori conventuali della antica provincia dalmatoistriana ora aggregata alla provincia di S. Antonio. Illustrate con fotografie e descritte dal segretario provinciale della stessa P. Girolamo Mª Granić, izdanem v Trstu, saj prikazujejo reprodukcije notranjščine cerkve. Fotografiji nam kažeta identično grafiko s pogledom na stransko ladjo in s kapelami cerkve sv. Frančiška v Piranu. Motiv nam pojasni podnapis v stari italijanščini, ki se glasi »Navata laterale della chiesa di S. Francesco de min. conv. in Pirano« kar v prevodu pomeni »Stranska ladja cerkve sv. Frančiška minoritskega samostana v Piranu.« Fotografiji nosita inventarni številki 1040 in 1041 (Slika 53).

Pomorski muzej »Sergej Mašera« - Piran Pomorski muzej »Sergej Mašera« v Piranu ima v inventarnih knjigah fototeke petnajst vnosov dokumentiranih kot Pettenerjevih.

Publikacije

Te fotografije so ponovno tematsko zelo raznolike, poleg tega jih je večina datiranih ter za večino je znana provenienca, kar je prava redkost pri pojavu Pettenerjevega fonda. Fond pomorskega muzeja pa je pomemben predvsem zaradi dejstva, da hrani na isti lokaciji do sedaj največje znano število signiranih Pettenerjevih fotografij.

Pettenerjeve fotografije se pojavljajo tudi v nekaterih knjigah, izdanih na istrskem območju, ki so etnološke ali zgodovinske narave. Ponekod so jasno atribuirane, v nekaterih primerih napačno. Med potekom pregleda fonda sem nekatere fotografije pripisala Pettenerju iz razlogov, ki jih bom opisala v posamičnih podpoglavjih, ki pa so se v večini primerov izkazali za napačne. Čeprav se v nekaterih primerih znajdemo pred fotografijami iz že pregledanih fondov, je za te in vse ostale skoraj nemogoče locirati nahajališče originalov.

Sem spadajo štiri panorame z inventarnimi številkami 1024, 1162, 1164 ter 982 in primerek portreta z inventarno številko 1273, ki prikazuje neznanega piranskega uradnika (Slika 13, Slika 14, Slika 15, Slika 16, Slika 12).

Pietro Kandler – Pirano

Tudi ostale fotografije so zelo verjetno Pettenerjeve. To lahko sklepamo predvsem po času nastanka, ki ga lahko določimo glede na motiviko. Fotografiji 783 in 784 lahko datiramo v leto 1896, saj prikazujejo odkritje (Slika 49, Slika 50) Tartinijevega spomenika. Edini piranski fotograf pa je tistega leta bil Pettener. Morda bi lahko šlo za tujega fotografa, vendar se mi ta možnost zdi malo verjetna.

Kandler (1804-1874) je bil tržaški zgodovinar in arheolog ter korespondent dunajske Centralne komisije za Primorsko. Raziskoval je istrsko zgodovino in bil ploden pisec, ogromno njegovih spisov so izdali posthumno. Leta 1897 so tako izdali zgodovino mesta Piran.41 Strokovni aparat knjige zajema tudi nekaj fotografij mesta in njegovih prebivalcev. Viri za slikovno gradivo niso navedeni, fotografije pa niso bile predvidene od samega začetka in so samo del ponatisa knjige

Tudi fotografija 1027 je datirana, in sicer v leto 1895, ko je potekala 25. obletnica rovinjskega obiska v Piranu. V inventarni knjigi pomorskega muzeja je zapisana tudi domnevna datacija za

41 KANDLER1879 (ponatis 1995), cit. not. 44.

20


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Giuseppe Caprin – L'Istria Nobilissima

iz leta 1995. Tudi ime avtorja ostaja neznano, fotografije pa so označene samo s kratkim opisom motiva. Za nekatere izmed njih lahko sklepamo, da so delo obravnavanega fotografa, saj se nekatere ujemajo s tistimi, ki jih hrani ZVKD OE Piran in so bile kasneje natisnjene tudi v drugih knjigah. Poleg portreta Bonifacia Pitacca, ki sem ga omenila v poglavju o signiranih Pettenerjevih delih, ki je nastal pred 1898, je potrebna razlaga tudi za nekaj ostalih objavljenih fotografij (Slika 5).

Caprin (1843-1904) je bil pisatelj in zgodovinar, ki je v dveh knjigah na kratko orisal zgodovino Istre in njenih večjih mest ter opisal in na kratko analiziral njene najpomembnejše znamenitosti in dediščino. Knjiga je bila izdana leta 1905, tudi ta po smrti avtorja, leta 1992 pa je doživela ponatis. Strokovni aparat knjige zajema tudi grafike in fotografije.

Primerek, ki bi ga lahko dodatno pripisali Pettenerju, je fotografija na strani 78, ki prikazuje slavje ob postavitvi Tartinijevega spomenika. Kar nekaj fotografij s sorodnim motivom je znanih in pripisanih Pettenerju. Najzgovornejši sta vsekakor tisti iz Pomorskega muzeja Sergeja Mašere v Piranu z inventarnima številkama 783 in 784, ki sta bili objavljeni tudi v knjigi Sonje Ane Hoyer o Hiši Tartini42 (Slika 49, Slika 50). Avtorstva ne moremo potrditi, je pa zaradi okoliščin in časa nastanka (spomenik je bil namreč odkrit 2. avgusta 1896) zelo verjetno Pettenerjeva, saj je bil tedaj edini delujoči fotograf v Piranu.

Za nobeno izmed objavljenih fotografij ni avtor izrecno izpričan, vendar so ti skupinsko omenjeni v predgovoru: »I disegni sono di: Giulio de Franceschi (Pirano); Vincenzo Scarpa (Venezia), il quale disegnò pure la copertina. Le fotografie vennero eseguite da: Giancarlo dell'Arni (Trieste); Vittorio Polli (Trieste); A. Pettener (Pirano), F. Bengue (Trieste); Fot. Demar (Pola); Fot. Rossi (Genova), Comptoir Gen. De Photographie (Trieste).«46 To nam pove, da je bil Alfredo Pettener zadolžen za fotografije piranskega območja. Kot že omenjeno v podpoglavju o tržaškem fondu, se ravno nekaj fotografij iz L'istria Nobilissima, narejenih v Piranu in okolici, nahaja tudi v mestnih muzejih v Trstu, kjer so pripisane Pettenerju. Prekrivanje podatkov nam vsekakor potrjuje avtorstvo.

Tako je na primer fotografija na strani 70 identična negativu z inventarno številko 75 iz piranskega fonda Zavoda za varstvo kulturne dediščine, ki prikazuje staro občinsko hišo (Slika 42). Gre za negativ, za katerega lahko zanesljivo trdimo, da ni Alfredov. Ista fotografija je bila objavljena še nekajkrat: leta 1992 v knjigi Sonje Anje Hoyer o Palači Tartini,43 kjer je pripisana Alfredu Pettenerju, ter leta 1993 v knjigi o piranskem pristanišču,44 kjer fotografija ni atribuirana.

Reprodukcije v Caprinovem delu se navezujejo še z enim predhodno omenjenim opusom, in sicer s tistim iz ZVKD OE Piran. Za dva negativa, pri katerih je jasno razvidno, da gre za prefotografirane knjižne strani zaradi podnapisov ali vidnega besedila, je vir ravno omenjena knjiga. negativa 54 (hiša na Tartinijevem trgu v gotskem slogu, imenovana Benečanka (Slika 47)) in 30 (napisna plošča, datirana 7. 3. 1291 iz stare občinske palače) se namreč nahajata v knjigi L'Istria Nobilissima, prvi na strani 39 drugega zvezka, drugi pa na strani 203 v prvem zvezku. Še zanimivejša pa je fotografija na strani 147 iz prvega zvezka, ki prikazuje hišo pri Porta Campo (podnapis: Pirano, Abitazione privata al posto della chiesetta di S. Giacomo sulla Porta Campo – Zasebno prebivališče na mestu cerkvice sv. Jakoba pri Vratih Campo) in ki se ujema z negativom 74. V tem primeru steklena plošča ne reproducira knjižne strani, ampak je samostojen objekt, za katerega lahko na tak način potrdimo avtorstvo (Slika 44).

Tudi fotografija na strani 73 je enaka tisti z inventarno številko 71. Fotografija prikazuje vrata sv. Jurija, vgrajena v sodno palačo na Tartinijevem trgu. Pred njo lahko vidimo skupino mimoidočih. Na levi ribiča s širokimi hlačami in tipičnim pokrivalom, na desni pa možje in žene z modnimi oblačili iz konca 19. stoletja. Tudi ta je bila predhodno objavljena v knjigi o piranskem pristanišču45 (Slika 54).

42 HOYER, cit. not. 42, p. 49. 43 HOYER, cit. not. 42, p. 49. 44 Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran 1993, p. 80 45 Ibid., p. 82

46 Giuseppe CAPRIN, L'Istria Nobilissima. Parte prima, Trieste, 1992

21


Lea Ĺ kerliÄ? Alfredo Pettener in obalna fotografija

Slika 5

22


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija pokrivalom, oba datirana okoli 1900 (Slika 55, Slika 56). Prvo fotografijo najdemo še v knjigi Marina Bonifacia Cognomi dell'Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste, o kateri bom nekaj besed več povedala v naslednjih poglavjih.48 Opomba nam pove, da imamo na fotografiji gospo Barbaro Contento ter da je fotografija last Norine Zamarin.

Niso samo fotografije iz Caprinove knjige zanimive za raziskavo Pettenerja, ampak tudi dve grafiki, in sicer tisti na straneh 183 in 247 prvega zvezka. Kot nas opozarjajo že opombe na hrbtnih straneh fotografij iz Trsta, gre za grafike, ki so narejene po Pettenerjevih delih. Grafika na strani 183 je kopija fotografije z inventarno številko 25/17280, medtem ko se tista s strani 147 ujema s fotografijo 25/17089. Prva prikazuje piranska vrata Porta Raspo, druga pa piransko ulico z njenimi značilnimi arhitekturami, ki jo bo potrebno omeniti tudi v naslednjem podpoglavju, saj se v fotografski obliki pojavlja tudi v publikaciji Roberta Starca.

Vse štiri fotografije imajo kot lokacijo naveden Piran. Tudi datacije ustrezajo času delovanja Alfreda Pettenerja, te pa morajo okvirno držati glede na način portretiranja in oblačil, ki jih portretiranci nosijo.

Roberto Starec – Mondo popolare in Istria

Marino Bonifacio Marina Bonifacia sem omenila v poglavju o Pettenerjevih signiranih delih, saj se eno izmed teh nahaja ravno v knjigi, ki jo je izdal leta 1992. Nekaj let kasneje je Bonifacio spisal še eno knjigo, Cognomi dell'Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste (Istrski priimki. Zgodovina narečij, s posebno pozornostjo Rovinju, Piranu, Trstu), izdano v Trstu leta 1997, ki so jo opremili tudi s številnimi fotografijami piranskih družin. Fotografije so vse last družin, ki so omenjene na zadnji strani knjige.

Roberto Starec je etnolog in muzikolog, ki se ukvarja s kulturno dediščino istrskega območja. V svojih prispevkih je raziskoval tako arhitekturo, glasbo, oblačila ter običaje istrskih prebivalcev. V svoji knjigi Mondo popolare in Istria (Istrski ljudski svet) je leta 1998 objavil štiri fotografije, ki so pripisane Pettenerju in tudi okvirno datirane.47 Na žalost je vir fotografij neznan, vendar smo dve od štirih že predhodno srečali. Kompozicijo fotografije na strani 41, ki predstavlja piransko ulico z njeno tipično arhitekturo, poznamo iz Caprinove Istrie Nobilissime, kjer na strani 245 najdemo grafiko, narejeno po tej fotografiji, ki nosi podnapis »Calle storta: la casa più antica del quartiere di Punta« (Kriva ulica: najstarejša hiša mestne četrti Punta). Kot smo omenili, fotografijo hranijo v Trstu pod inventarno številko 25/17089. Podnapis v Starčevi knjigi jo umešča v obdobje okoli leta 1890. (Slika 85)

Za portrete, posnete v ateljeju, označene s številkami 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10 ter skupinski portret, ki je lociran v Piranu in oštevilčen s številko 16 ter datiran 24. 4. 1937, bi bilo možno kot domnevnega avtorja predlagati Pettenerja. Izmed naštetih fotografij sta dve bolj prepričljivo avtorjevi. Sem spada fotografija številka 1, na kateri vidimo portret Barbare Contento, starejše ženske s črnim ogrinjalom na glavi, ki smo ga že srečali v knjigi Roberta Starca, kjer je bil tudi atribuiran (Slika 55). Tudi portret z zaporedno številko 3 bi lahko označili za Pettenerjev, saj v njem prepoznamo formule, ki so nam znane iz signiranega portreta piranskega uradnika, ki je v lasti Pomorskega muzeja Piran (Slika 12). Dejstvo dodatno potrjuje poslikava ozadja, ki je zelo sorodna tisti na ostalih signiranih portretih, čeprav ravno tega izseka poslikave nismo srečali še na nobeni drugi fotografiji.

Poleg te nam je znana tudi fotografija na strani 136, ki predstavlja že znan portret starega Pirančana Pitacca, omenjenega že v podpoglavju signiranih Pettenerjevih del ter o Kandlerjevi knjigi o mestu Piran. V tej publikaciji najdemo še dva portreta, pripisana fotografu, in sicer na strani 132, kjer najdemo portret starejše dame, in na strani 167, kjer imamo portret ženske z belim robcem kot

48 Marino BONIFACIO, Cognomi dell’Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste, Trieste, 1997.

47 Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, cultura materiale e vita quotidiana dal Cinquesento al Novecento, Trieste, 1998

23


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija Tudi ostali ateljejski portreti sledijo klasičnim formulam studijskega portreta. Na primer portret številka 2, ki prikazuje žensko za bralnim pultom in knjigo v roki ter pogledom, usmerjenim stran od gledalca, vsebuje veliko štafažnih elementov, ki so bili značilni za Pettenerja, vendar nimamo nikakršnega trdnejšega dokaza. Za potrditev tudi ostalih reprodukcij kot Pettenerjevih bi bilo priti v stik z originali, vendar so ti last zasebnikov, ki niso imeli želje po tem, da bi razkazovali svoje albume fotografij.

24


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

ROBERTO ULLRICH sledil in pomagal, med datiranimi portoroškimi fotografijami pa marsikatera sega v čas po letu 1929. Pokrajinski muzej hrani več takšnih fotografij, med drugimi dve, ki sem jih zasilno poimenovala PMKP10 in PMKP24 (Slika 57, slika 58).

Ob prvih stikih s Pettenerjevim opusom je postalo nemudoma jasno, da obstaja velika zmedenost glede atribucij. S primerom fotografije, ki naj bi predstavljala najstarejšo veduto Pirana, sem lahko ugotovila, da obstaja fotograf, ki je ustvaril dela, ki so jih napačno imeli za Pettenerjeva. Gre za tržaškega fotografa Domenica Pettenerja, ki nosi identičen priimek kot obravnavani piranski (glej ustrezno podpoglavje.) Videli smo, da obstaja velika možnost, da so nekateri negativi iz piranskega Zavoda za varstvo kulturne dediščine delo tržaškega Pettenerja, ne pa piranskega fotografa. V primeru, ko je šlo za identičen priimek, se nisem čudila, da je prišlo do zamenjave, vendar se je to pripetilo še enkrat v bolj zanimivi obliki.

Temeljnega pomena je bilo odkritje reprodukcije v publikaciji iz leta 1920. Knjižica z naslovom Riviera Istriana (Istrska obala) je imela funkcijo turistične brošure.49 V njej so zbrani urniki parnikov, koledar prireditev, spisek dejavnosti ter reklamne strani za hotele in druge storitve, ki so bile tedaj aktualne v Portorožu. Brošura je opremljena tudi s slikovnim gradivom, saj v njej najdemo nekaj utrinkov iz počitniškega življenja tega kraja. Na straneh 15 in 17 imamo dve fotografiji, ki prikazujeta dogajanje na plaži pred hotelom Palace (Slika 59, Slika 60). V prvem primeru gre za veduto hotela s kopalci na peščeni plaži, v drugem pa za skupinski portret udeležencev zabave v maskah. Ti dve fotografiji sta zelo sorodni nekaterim iz Pokrajinskega muzeja v Kopru. Veduta s strani 15 zelo spominja na fotografijo PMKP44, datirano v leto 1929 in še bolj na njej sorodno, a žal nedatirano fotografijo PMKP35. Skupinski portret pa je podoben fotografiji PMKP71, prav tako iz leta 1929. Brošuro so natisnili leta 1920, kar je terminus ante quem za nastanek reprodukcij, pod njima pa je kot avtor naveden Roberto Ullrich (Slika 61, Slika 62, Slika 63).

Ob analizi fonda koprskega Pokrajinskega muzeja sem opazila, da so nekatere fotografije datirane ter da je na njih zapisan kraj, na katerem so nastale. Opazila sem tudi, da je to veljalo za večino fotografij fonda, ki so bile posnete v Portorožu. Vsekakor gre za napise, ki so nastali že na negativu, saj se je ponekod pisec zmotil in pozabil črko zapisati zrcalno, tako da imamo ponekod narobe obrnjeno črko »n« ali kakšno drugo črko. Gre več ali manj za fotografije, ki niso bile posnete v studiu, ampak na odprtem. S primerjanjem datacije in zapisa imena kraja sem prišla do ugotovitve, da bi lahko marsikatero fotografijo, ki jo najdemo v določenih publikacijah, pripisali istemu avtorju, in sicer Pettenerju. Tako sem v Pettenerjev opus vključila celo vrsto fotografij, na katerih sem našla isti način zapisa datuma in kraja nastanka.

Roberto Ullrich je fotograf, ki je živel in je izpričan v 20-ih letih 20. stoletja in je imel lastni studio v Portorožu. Kot Pettener je tudi on omenjen v turističnih vodičih »Guida generale di Trieste« ter v brošuri Riviera Istriana, kjer so objavljene tudi nekatere njegove fotografije. Glede na lokacijo in čas, v katerem je okvirno deloval, bi lahko z gotovostjo trdili, da je ravno Ullrich avtor datiranih portoroških fotografij. Kako so se te znašle v koprskem Pokrajinskem muzeju kot Pettenerjevo delo, je težko razložiti, je pa zelo pomembno izločiti te fotografije iz domnevnega Pettenerjevega opusa.

Na opozorilo mentorja, ki se mu je na podlagi stilske primerjave dozdevalo, da gre v primeru »portoroških« datiranih fotografijah za drugo roko, sem se poglobila v to problematiko. Ni se mi zdelo nemogoče, da bi sam Pettener posnel fotografije, saj je Portorož le malo oddaljen od kraja, kjer je Pettener deloval. Tudi dejstvo, da so datirane fotografije iz 20-ih in 30-ih let 20. stoletja posnete skoraj izključno v Portorožu se ni zdelo težavno. Stilsko pa bi lahko interpretirali kot menjavo okusa, prilagajanje starega studijskega fotografa novemu mondenemu turističnemu okolju, ki je zahteval drugačno vrsto spominskih posnetkov. Tudi identifikacija novega fotografa, ki bi deloval ob Pettenerju ni bila enostavna. Pettener je leta 1929 izgubil edinega potomca, ki bi mu lahko

Obstaja 16 fotografij iz Pokrajinskega muzeja Koper, ki jih lahko pripišemo. Njim sorodne so tudi že omenjena fotografija PMKP35, ki prikazuje kopalce n plaži, PMKP37, ki prikazuje parnik, 49 Carlo BAXA, Riviera Istriana, Portorož 1920

25


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija na kateri imamo devet ljudi na jadrnici, moškega kopalca pa z roko prislonjenega nanjo, PMKP34 (3. 8. 1928), na kateri najdemo morda isto jadrnico, na tej je razvidno ime ARGO, ter PMKP68 (3. 8. 1927), na kateri sta portretirana moški in ženska v kopalnih kostumih tedanjega časa, naslonjena na jambor (Slika 66).

(soroden še dvema fotografijama iz istega fonda) ter PMKP59, kjer imamo fotografirane delavce v tovarni. Skupaj imamo torej 19 fotografij, ki jih lahko na podlagi sorodne pisave na negativih ter bližino motivov pripišemo Robertu Ullrichu, kar predstavlja skoraj četrtino koprskega fonda. Na podlagi napisov na negativih lahko torej pripišemo Ullrichu tudi nekatere reprodukcije iz publikacij, za katere sem prvotno menila, da so Pettenerjeve in v katerih najdemo tudi samega Pettenerja.

Srečko Gombač, Tomi Brezovec – Letala s sidrom

Marino Bonifacio

Leta 2007 so v Ljubljani natisnili posebno izdajo revije Življenje in tehnika z naslovom Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, avtorjev Srečka Gombača in Tomija Brezovca. V reviji je analizirana letalska dejavnost med vojnama v Portorožu oziroma razvoj in delovanje čolnastih vodnih letal, imenovanih tudi hidroavioni.

Bonifacijevo publikacijo iz leta 1997 je potrebno ponovno omeniti, ko govorimo o Ullrichu. Osem izmed objavljenih fotografij je iz stilskih in lokacijskih razlogov verjetneje Pettenerjevih, vendar lahko na podlagi približnega časovnega okvirja nastanka fotografij in glede na to, da je večina fotografij posnetih v Portorožu, večino ostalih pripišemo Ullrichu. K temu nas napeljuje tudi dejstvo, da na določenih fotografijah najdemo identične napise tistim na fotografijah iz pokrajinskega muzeja ter lahko sklepamo, da gre za delo iste roke. Tako lahko v to skupino uvrstimo fotografije pod zaporednimi številkami 5, 6, 7, 11, 12, 13 in 14, ki so označene z napisom »PORTOROSE« ter datumom.

Ponovno nas preseneti, da v knjigi najdemo enajst fotografij, na katerih imamo napisano lokacijo in datum v isti pisavi, kakor na nekaterih iz Pokrajinskega muzeja v Kopru ter na fotografijah iz privatnih zbirk, ki so jih objavili v Bonifacijevi knjigi leta 1997. Večina fotografij prikazuje skupino ljudi pred različnimi modeli hidroavionov. Tako imamo na fotografijah oficirje, premožne potnike, vzdrževalce letal ali pilote ipd.

Mnoge izmed teh fotografij prikazujejo scene iz portoroškega počitniškega življenja, ki jih poznamo že iz Riviere Istriane ter iz Pokrajinskega muzeja. V to skupino spadajo vsekakor fotografije številka 11., 12., 13. in 14., ki prikazujejo ljudi na barkah v Portorožu. Kot primer lahko vzamemo fotografijo iz Bonifacijeve knjige, označeno s številko 11, ki prikazuje dva otroka v kanuju z morjem in barkami v ozadju in je datirana »18. VIII. 24«, saj nas zelo očitno spominja na fotografijo iz Pokrajinskega muzeja v Kopru z zasilno inventarno številko PMKP44, na kateri prav tako vidimo štiri otroke v kanuju, v ozadju pa portoroško obalo in stari hotel Palace. Tudi ta ima označeno kot kraj »PORTOROSE«, datirana pa je »19. VI. 29« (Slika 64, Slika 61). Prav tako nas na to tipologijo prizora spominja fotografija, označena pod zaporedno številko 12, datirana »11. VI. 25«, na kateri vidimo mlajšega moškega in dekle, ki sedita na robu na pol prevrnjene lesene barke, v ozadju pa vidimo portoroško obalo (Slika 65). Take so recimo fotografije PMKP33 (19. 6. 1928),

Fotografija na strani 49, ki prikazuje sedem mehanikov v portoroški delavnici za popravilo letalskih motorjev, in ki je datirana »7. VIII. 26«, je skoraj identična fotografiji PMKP12 iz koprskega muzeja (Slika 67). Fotografiji nosita enako datacijo in sta posneti na isti lokaciji iz približno istega zornega kota, le da so figure na koprski fotografiji malenkost bolj oddaljene. Tudi razporeditev moških na fotografiji se malenkost spremeni iz ene variante v drugo, vendar je v osnovi kompozicija ista; mehaniki so razporejeni v vrsti okoli dela motorja. Na strani 55 najdemo fotografijo, ki prikazuje letalske oficirje v parku v Portorožu, morda gre za park starega hotela Palace. Fotografija je datirana »6. IX. 25« in prikazuje devet pilotov v italijanskih častnih uniformah. Trije sedijo na klopci, ostali pa so razporejeni okoli nje (Slika 68). Fotografija na strani 52 prikazuje pilota na hidroavionu CANT 18, ki plava na vodi ob pomolu. Sorodni sta še fotografiji na straneh 59 in 26


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija 60, kjer prav tako najdemo pilote na letalu CANT 18 , tokrat na kopnem (Slika 69). Skupinske fotografije pred letali najdemo na strani 56, kjer imamo letališko osebje ob letalu M 18 ob portoroški obali (datirana »5. VIII. 29«), na strani 60 z letalom CANT 18 (datirana »9. VI. 29«), na strani 61 z letalom CANT 7 (datirana »13. X. 29«), na strani 81 potnike pred letalom CANT 22 (datirana »29. VI. 30«), na strani 89 letalsko ekipo na CANT 10 (datirana »3. VII. 26«) ter na strani 97 vkrcavanje potnikov na CANT 22. V zadnjem primeru fotografija ni datirana, ampak je označena samo proga leta, in sicer Portorož – Benetke. Vir za fotografije je Pomorski muzej Sergeja Mašere v Piranu, kar bi pomenilo, da bi ob natančnejši raziskavi fonda lahko našli marsikatero Ullrichovo fotografijo, ki pa zaenkrat ni pripisana nobenemu avtorju. Seveda bi taka raziskava pripomogla k sistematizaciji Ullrichovega opusa, vendar bi za tako raziskavo potrebovali prost vstop v fototeko brez predhodne konzultacije inventarnih knjig za pridobitev potrebnega gradiva. Sistematično bi morali pregledati vsako fotografijo posebej in preveriti ujemanje pisave. Kako je prišlo do zamenjave med Ullrichom in Pettenerjem, kljub temu da nimata skupnega priimka, kraja delovanja in slogovnih vidikov, je neznano, vendar je treba poudariti, da so več ali manj vsi obalni fotografi neraziskani in če odštejemo Pizzarella, nobeden izmed njih ni doživel natančnejše sistematizacije ali vsaj krajše obravnave. To pripelje do podobnih napak pri atribuciji in onemogoča kakršnokoli natančnejše opredeljevanje opusov.

27



Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

POPIS DOMNEVNEGA PETTENERJEVEGA OPUSA je verjetnost, da bi jih posnel Pettener, zelo velika. Prav tako sem umestila v to skupino vsa dela, ki prikazujejo piranska slavja v času, ko je bil Pettener edini fotograf v mestu. Slednja so sicer slogovno precej različna od studijskih portretov. V večini primerov so fotografije manj ostre in kompozicija ni skrbno pretehtana, to velja zlasti za fotografije iz Pokrajinskega muzeja v Kopru. Kljub temu so nekatere vsebinsko in časovno blizu ostalim izpričanim Pettenerjevim fotografijam (shod ob smrti kralja Umberta I, odkritje Tartinijevega spomenika), ostale, kljub temu da so slogovno manj sorodne, pa sem umestila v Pettenerjev opus, ker je najverjetnejši možni avtor, saj je bil ob njihovem nastanku njegov sin mrtev, sodelavcev ni imel, ostalih fotografov pa ni bilo. Razlogi za slabšo kvaliteto fotografij so lahko tehnični, treba pa je upoštevati, da gre morda za fotografov odpad.

Zaradi zmede, ki vlada v raznih fondih ter publikacijah, je bilo potrebno pripraviti dokončen spisek, ki bi prikazoval vse znane Pettenerjeve fotografije in bi služil kot osnovni katalog za Pettenerjev opus. Vanj sem najprej uvrstila signirana dela, ob njih pa dodala še vsa preostala dela, ki so vsebinsko in slogovno dovolj blizu signiranim. Torej je bilo potrebno izključiti dela iz fondov, za katere lahko trdimo, da so delo Domenica Pettenerja ali Roberta Ullricha ter vsa dela, ki zbujajo sum zaradi upodobljene lokacije ali časovnega obdobja. Tudi studijske portrete, v katerih sem našla podobne elemente v opremi ali dekoraciji stene, kakor na signiranih fotografijah, sem umestila v domnevni opus. Tudi skupinske portrete in ostale posnetke, ki jih lahko zagotovo umestimo v Piran tja do 20-ih let 20. stoletja, sem postavila sem, saj Zasilni naslov

Datacija

Mere

Inv. št. / nahajališče

Opombe

Bonifacio Pitacco

Pred 1898

?

?

Desdemona Gardini

Ok. 1900

16,2 x 10,6 cm

Dvojni portret

Ok. 1900

14,4 x 10 cm

Piranska gospa

Ok. 1900

?

Kolesar

Zač. 20. stol.

?

Biblioteca comuale dell’Archiginnasio, Bologna Arhitekturni muzej, Ljubljana ? (Reprodukcija v Giuliana ZELCO, Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste 2006) Last: Jolanda Rojec Ravalico, Portorož 1273/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 982/ Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1024/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1162/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1164/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran PMKP01/Pokrajinski muzej Koper PMKP02/Pokrajinski muzej Koper

Signirano (reprodukcija v: Pietro KANDLER, Pirano, Piran 1995) signirano

Neznani piranski uradnik

10,9 x 16,4 cm

Panorama di Porto Rose (Panorama Portoroža) Pirano. Municipio (Piran. Občinska hiša)

16,5 x 11,5 cm

Porto Rose (Portorož)

16,5 x 11,7 cm

16,5 x11, 7 cm

Piran. Fornace

Zač. 20 stol.

16,5 x 11,7 cm

Skupinski portret »Veloce Club Pirano«

1904-1915

19 x 14,1 cm

Skupinski portret »Veloce Club Pirano«

1904-1915

19 x 14,1 cm

29

Slika št. 5

8, 9

signirano

10, 11

signirano

6

signirano

7

signirano

12

signirano

16

signirano

13

signirano

14

signirano

15 17 18


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija Transportni vlačilec s tovorom na privezu

Ok. 1930

Dogodek na Tartinijevem trgu. Pogled na Mestno hišo Piran in Benečanko Skupinski portret osnovnošolskih otrok

Ok. 1930 ?

Fašistični shod na Tartinijevem trgu

1920-43

18,8 x 13,7 cm

Shod na Tartinijevem trgu

1922

17,4 x 13,2 cm

Deklici v interierju v opravi za sveto obhajilo Skupinski portret deklic v preobleki menestrelov Ženski v baročnih kostumih

?

11 x 16 cm

?

15,9 x 11 cm

?

11 x 15,9 cm

Fotograf v ateljeju retušira

?

18,8 x 14 cm

Množica na Tartinijevem trgu

Po 1918

18,7 x 13,8 cm

Množica na Tartinijevem trgu

Po 1918

18,8 x 13,9cm

Vojaška parada na Tartinijevem trgu

Ok. 1926 -37

18,6 x 13,9 cm

Shod na Tartinijevem trgu ob smrti Umberta I (?) Govorni oder na fašistični paradi

9. 8. 1900 (?)

18,8 x 14 cm

1926-37

18,8 x 13,8 cm

17,4 x 13 cm

1920- 17,5 x 13 cm 17,4 x 13,1 cm

Shod na Tartinijevem trgu ob smrti Umberta I (?) Množica pred »Casa del Fascio

9. 8. 1900 (?)

18,3 x 13,6 cm

1920-1943

10 x 12,9 cm

Ljudje na Tartinijevem trgu

?

18,8 x 14 cm

Ženska v kostumu

?

14,1 x 18,5 cm

Fašistično slavje na Tartinijevem trgu

1920-1930

18,8 x 14 cm

Slavje na Tartinijevem trgu

Ljudje pri cerkvi sv. Jurija v Piranu

30. leta stol. 30. leta stol 30. leta stol Konec stol. ‘

Procesija ob smrti kralja Umberta I. ?

9. 8. 1900?

Množica na Tartinijevem trgu Množica na Tartinijevem trgu , otroci v ospredju Slavje na piranskem trgu

Ljudje na balkonu mestne hiše Vojaki in prebivalci na Tartinijevem trgu Množica na Tartinijevem trgu Ljudje pred občinsko hišo, Piran Otroci in odrasli ter vojaki pred pontonom Ljudje pred »Cooperative operaie« Množica na Tartinijevem trgu

20.

17,3 x 13,2 cm

20.

18,7 x 14 cm

20.

18,7 x 14 cm

19.

18,8 x 14 cm 18,4 x 13 cm 19 x 14 cm 17,4 x 13 cm

Ok. 1920 - 17,4 x 14,1 cm 1930 19 x 14 cm Ok. 1920- 13 x 17,5 cm 1930 Ok. 1930 17,4 x 14,1 cm 18,8 x 14 cm Ok. 1930

1920- 18,6 x 13,8 cm

30

PMKP03/Pokrajinski muzej Koper PMKP05/Pokrajinski muzej Koper PMKP06/Pokrajinski muzej Koper PMKP08/Pokrajinski muzej Koper PMKP011/Pokrajinski muzej Koper PMKP16/Pokrajinski muzej Koper PMKP18/Pokrajinski muzej Koper PMKP20/Pokrajinski muzej Koper PMKP22/Pokrajinski muzej Koper PMKP27/Pokrajinski muzej Koper PMKP28/Pokrajinski muzej Koper PMKP29/Pokrajinski muzej Koper PMKP30/Pokrajinski muzej Koper PMKP31/Pokrajinski muzej Koper PMKP32/Pokrajinski muzej Koper PMKP49/Pokrajinski muzej Koper PMKP50/Pokrajinski muzej Koper PMKP51/Pokrajinski muzej Koper PMKP52/Pokrajinski muzej Koper PMKP54/Pokrajinski muzej Koper PMKP55/Pokrajinski muzej Koper Pmkp56/Pokrajinski muzej Koper PMKP57/Pokrajinski muzej Koper PMKP58/Pokrajinski muzej Koper PMKP60/Pokrajinski muzej Koper PMKP61/Pokrajinski muzej Koper PMKP62/Pokrajinski muzej Koper PMKP63/Pokrajinski muzej Koper PMKP64/Pokrajinski muzej Koper PMKP65/Pokrajinski muzej Koper PMKP67/Pokrajinski muzej Koper PMKP72/Pokrajinski muzej Koper

22 70 41 71 19 36 37 odlomljen levi rob

38

Avtoportret?

39 26 27 28 72

odlomljeno spodaj

levo

29 73 74 75 40 30 31 32 33 35 76 77

Slaba reprodukcija

78 79 80 81 82 83 34


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija Govorniki na balkonu in množica, Tartinijev trg Cartolina. Violino di Tartini - Razglednica. Tartinijeva vijolina Pirano – Calle Storta, con la casa più antica del quartiere di Punta – Piran, Kriva ulica, z najstarejo hišo četrti Punta Iscrizione del 1291 – Napis iz leta 1291 Pirano, Rovine della Chiesa del convento di S. Bernardino (fot. A. Pettener, Pirano?) 13.6.1932 – Piran. Ruševine cerkve samostana sv. Bernarda (fot. A. Pettener, Piran?) 13.6.1932 Pirano, Piazza Tartini, La rappresentanza Comunale torna al Municipio alla fine della Messa in onore di Re Umberto I – Piran, Tartinijev trg, Občinsko predstavništvo se vrača v občinsko palačo po maši v čast kralju Umbertu I Tartinijev spomenik v Piranu, Tartinijeva Hiša, ob odkritju Tartinijevega spomenika v Piranu Foto ob 25. obletnici rovinjskega obiska v Piranu Foto učencev glasbene šole in članov godbe.

18 x 14 cm ?

Ok. 1890

?

Pred 1905

?

Pred 1905

?

1900

?

7/33822 - Musei Civici di Storia e Arte, Trst

46

2.8.1896

21,5 x 27,5 cm 21,5 x 27,5 cm 32 x 24 cm

783/ Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 784/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1027/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1039/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran

49

2.8.1896 1.9.1895

Procesija, razglednica

?

13 x 9

Procesija, razglednica

?

11 x 9

Procesija, razglednica

?

13 x 9

Mestna vrata vzidana v stavbo sodišča

Konec 19. stol. 2. 8. 1896

11,8 x 16,3 cm

Tartinijevega

45 85

25/1405 - Musei Civici di Storia e Arte, Trst 25/16838 - Musei Civici di Storia e Arte, Trst

38,5 x 32,9 cm

odkritju

84

Po 1923 (?)

1904

Slavje ob spomenika

PMKP74/Pokrajinski muzej Koper 25/14452 - Musei Civici di Storia e Arte, Trst 25/17089 - Musei Civici di Storia e Arte, Trst

86 48

50 51 Foto na kartonu

trdem

1527/ Pomorski muzej Sergej Mašera, Piran 1528/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 1529/Pomorski muzej Sergeja Mašere, Piran 71/Zavod za varstvo kulturne dediščine, Piran

?

87 88 89 54 (reprodukcija v : Pietro KANDLER, Pirano, Piran 1995)

Barbara Contento (Ženska s čipkasto ruto) Ženska s srajco tuniko in ruto

Ok. 1900

?

Last Norine Zamarin

Ok. 1900

?

?

Pettenerjev atelje

Ok. 1900

?

Last Slobodana Simića

31

52

90

55 (reprodukcija v Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, Trieste 1998

56

2


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija muzeja Sergeja Mašere v Piranu, portret Desdemone Gardini iz Bologne, portret kolesarja, objavljen v Bonifacijevi knjigi o piranskih priimkih, portret Bonifacia Pitacca, ki je bil objavljen v Kandlerju brez okvirja v La voce di San Giorgio CX z okvirjem, ter portret Pirančanke, ki ga je objavila Giuliana Zelco, Pettenerjevih podpisanih del ni. Dodatna težava za zadnji dve med edinimi petimi podpisanimi deli je ta, da je njuno nahajališče neznano. Zelo težko lahko dokažemo torej, da je kakršnokoli delo dejansko Pettenerjevo. Videli smo tudi primere, ko v istem fondu hranijo pod njegovim imenom fotografije, za katere obstaja velika možnost, da so njegove, istočasno pa tudi take, ki to zagotovo ne morejo biti. Tako je bilo potrebno fotografije pripisati drugim avtorjem, kot sta Domenico Petener in Roberto Ullrich, ki sta tudi sama strokovno še popolnoma neobdelana.

Osnovna problematika raziskovanja Pettenerjevega opusa Ob raziskavi Pettenerjevega opusa sem se soočila z različno problematiko. Prvi primer je bila vsekakor razpršenost dosegljivih del. Avtor je bil do sedaj še neraziskan, zato ni nikoli nastal seznam del, ki jih hranijo javne ustanove. Število ne bi smelo biti majhno, vendar dostopnost do arhivov niha iz primera v primer. Tako je ponekod potrebno najti fotografije, ki si jih želimo ogledati z brskanjem po inventarni knjigi, drugod so fotografije že grupirane. Pri javnih ustanovah sem se soočila tudi s težavo oddaljenosti. Poseben primer za to je zbirka Alinari v Firencah. Hranjena fotografska zbirka v arhivih Alinari je zelo obsežna in zajema tudi dela, ki so nastala na istrskem ozemlju. Ravno zaradi tega sem poizkusila poizvedeti, ali hranijo tudi kakšno fotografijo Alfreda Pettenerja. Zaradi geografske oddaljenosti je komunikacija z Alinarijevimi arhivi potekala preko elektronske pošte, preko katere so mi potrdili, da v njihovi zbirki hranijo tudi nekaj Pettenerjevih del. Fotografije naj bi bile del t. i. »Vintage Collection«, ki pa še ni bila digitalizirana in posredovana publiki na spletu, kakor nekatere druge zbirke. Tako je, na žalost, število Pettenerjevih fotografij v »Vintage Collection«, kaj šele vsebina, ostalo neznanka, saj ob nadaljnjih in vztrajnih poizvedovanjih nisem prejela nikakršnega odgovora, saj so moja pisma ignorirali. Kljub temu pa je dejstvo, da so Pettenerjeve fotografije prisotne v določeni zbirki, lahko izhodiščna točka za nadaljnje raziskovanje.

Tudi dejstvo, da ne obstaja nikakršen zgodovinski pregled, ki bi zajemal obalna mesta v obdobju Pettenerjevega življenjskega obdobja, ni ravno vzpodbudno. Ravno zaradi tega je težko umeščati avtorje v določen kontekst, če tega nimamo določenega niti okvirno. Tako je tudi interpretacija opusa otežena, saj težje primerjamo avtorje med sabo, saj ti niso monografsko obdelani.

Spletna komunikacija je zatajila tudi v primeru druge italijanske fotografske zbirke, in sicer v Bologni, kjer knjižnica Biblioteca comunale dell’Archiginnasio hrani signiran portret Desdemone Gardini. Kljub temu da je »Zbirka Cervi«, v kateri se ta fotografija nahaja, digitalizirana in za določeno obdobje tudi objavljena na spletu, ravno spletna komunikacija s knjižnico ni obrodila sadov. Zaenkrat je torej neznano, ali so v Bologni dosegljivi še kakšni Pettenerjevi portreti ali je to unikum. Dodatna težava ob raziskovanju fotografovega opusa je dejstvo, da fotografije niso podpisane, torej jih le v določenih primerih lahko z gotovostjo pripišemo avtorju. Če odštejemo nekaj fotografij iz 32


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

INTERPRETACIJA DOSEGLJIVEGA OPUSA Težnja, da bi zajeli zunanjo podobo narave, je bila prisotna že dolgo pred izumom fotografije, vendar pred 19. stoletjem ni obstajalo tehnično znanje, ki bi omogočalo trajno fiksiranje podobe iz kamere obskure na določeno podlago. Tudi ko so do izuma prišli, je bila poglavitna gonilna sila raziskovanj ta, da bi prišli vselej do cenejšega in hitrejšega postopka.50 Tako razmišljanje je bilo sad nove dobe, v kateri se je večala moč srednjega sloja. Ker vsaka družbena sprememba vpliva na vsebino in obliko umetniškega izražanja, smo bili tudi v 19. stoletju priča različnim umetniškim prijemom, ki so se morali prilagajati lastnim odjemalcem.51 Tako so morali umetniki prilagajati nove forme izražanja meščanom in ravno z novonastalim slojem je prevladala t. i. »zlata sredina«, ki ni ponazarjala nikakršnega realističnega ali idealističnega ekstrema, ampak je bila, kot pravi Freundova, »privid stvarnosti.«52

Večjo svobodo bi morda lahko iskali v neportretnih fotografijah, vendar te predstavljajo le manjši del fotografskega opusa, saj, kakor smo že videli, na večini najdemo ljudi. Drugo večjo skupino tvorijo fotografije, na katerih je upodobljeno kakšno večje občinsko slavje ali dogajanje v mestu, torej gre še vedno v prvi vrsti za ljudi kot reportaža pomembnejšega dogodka. Le v manjši meri imamo fotografije umetniških del ali stavb, te pa imajo predvsem dokumentarno funkcijo.

Portreti Fotografija se je naglo polastila polja portretiranja do te mere, da je pripeljala do krajše krize slikarskega portreta. Veliko obrtnikov, zlasti miniaturistov in slikarjev, se je posvetilo novi tehniki, saj je bila ta dosti bolj dobičkonosna. Morda je isti motiv gnal tudi Pettenerja, ko je ob svoji trgovski dejavnosti odprl tudi fotografski studio.

Fotografija je sicer soustvarjala in spodbujala naturalistične težnje, saj naj bi njena narava bila mimetične vrste, vendar se je kmalu začela prilagajati buržoaziji, ki jo je v kratkem (zaradi njene večje cenovne dostopnosti) vzela za svojo. Tako so fotografi kmalu prevzeli prijeme iz slikarstva - kompozicije, motive, geste, drže ljudi ipd.

Ob portretih, ki sem jih pripisala Alfredu Pettenerju, se nam največ vprašanj porodi pri fotografiji PMKP22 iz Pokrajinskega muzeja v Kopru (Slika 39). Na njej vidimo možakarja z brki in kapo v delovni halji, ki sedi na majhnem stolčku pred slikarskim stojalom. Na stojalu vidimo večjo fotografijo, ki upodablja moškega, ob njej pa verjetno negativ iste fotografije. Možakar z brki ima na sebi rokavice, umazane z barvo, z levo roko si s pomočjo lesenega naslonjala podpira desno roko, s katero s čopičem vleče črto po fotografiji. Očitno gre za dejanje retuširanja fotografskega pozitiva. Ob njegovih nogah vidimo naslonjeno na stolček škatlo s priborom za retuširanje, okoli njega pa veliko fotografskih portretov, povečini uokvirjenih. Za njim vidimo še leseni podstavek, na njem pa belo busto.

Pettener je bil predvsem studijski fotograf in v večji meri je izdeloval portrete. Čeprav naj bi ustvarjal med (približno) 90. leti 19. stoletja tja do II. svetove vojne, je večina del, ki mu jih lahko z gotovostjo pripišemo, nastala do drugega desetletja 20. stoletja. Njegove fotografije prikazujejo znane prijeme, ki so jih fotografi uporabljali že dolgo pred njim in jih v primeru portretiranja tudi dlje časa obdržali. Alfredo Pettener je bil torej obrtnik, kar seveda ne pomeni, da ni bil soliden fotograf, kljub temu pa ne smemo v njegovih fotografijah iskati znakov povojnih modernizmov ali ekstremnih eksperimentiranj. Njegov opus se drži realizma, ki ga v večini primerov uporablja po okusu uporabnikov.

Prikazan je torej postopek retuširanja fotografije. Fotografija ima vsekakor reprezentativno funkcijo, saj fotografije niso razmeščene po naključju v naključnem delovnem prostoru, ampak so postavljene premišljeno, tako da bi lepo uokvirile in napolnile prostor. Enako nam da misliti busta, ki stoji na sami sredini fotografije. Tudi pribor za retuše je obrnjen tako, da ga gledalec z lahkoto vidi, prislonjen pa je na stojalo, oblečeno v lepo izvezeno blago. Gre torej za prikazovanje

50 Primož LAMPIČ, Fotografija in stil. Premene v mediju od realizma do modernizma, Ljubljana 2000, pp. 89-98. 51 Gisèle FREUND, Fotografija i društvo, Zagreb, 1981, pp. 5, 6. 52 Ibid. pp. 54, 65

33


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija črpala iz slikarstva zlate sredine, torej svoje oblike zajema v različnih slogih. Taka raznolikost je vidna že v uporabi ali opustitvi rekvizitov pri studijskem portretiranju. Zastor je bil tudi v fotografiji zelo priljubljen in korenine njegove uporabe najdemo že v reprezentativnem baročnem portretiranju, vendar je Pettener raje posegal po bolj umirjenih klasicističnih prijemih, kot je npr. naslikano ozadje.57 Kakor smo videli, je ravno to naslikano ozadje služilo kot pripomoček za identifikacijo fotografovih del. Na primer na fotografiji PMKP51 iz Kopra in fotografiji 1273 najdemo isto dekoracijo stene z rastlinjem in nebom ter na levi strani še ograjo z nekaj arhitekturnimi elementi v ozadju (Slika 40, Slika 12). Na fotografiji PMKP51 vidimo dekle, oblečeno v pustni kostum, prislonjeno na visok lesen podstavek. Fotografija je verjetno služila kot spomin na ples v maskah ali podobno prireditev. Znano je, da taki plesi niso bili redkost v piranskem živahnem ambientu. Tudi fotografija 1273 s piranskim uradnikom uporablja poleg naslikanega ozadja zelo priljubljene dodatne rekvizite, in sicer stol in mizo. Tudi ta dva elementa prihajata iz tradicije starejšega portretnega slikarstva, natančneje iz 18. stoletja, ko so pri portretih dam skušali poudariti smisel za dom in domačnost.58 V tem primeru ni poudarjena domačnost, ampak sta ta dva rekvizita umeščena v prostor na nenaraven način. Uradnik se v praznični obleki naslanja z desnico na mizo, pokrito s prtom, v levici pa stiska bele rokavice, stol je pomaknjen v ozadje proti poslikavi z ograjico. Pogled možakarja je ponosen in zazrt nekam v daljavo. Iz celotne fotografije veje občutek malomeščanskosti in nepristnosti, zato nam vsi ti rekviziti delujejo rahlo prisiljeno, kakor portretiranec.

retuširanja kot nekega pomembnega dela; z gesto in namestitvijo nas spominja na slikarja, morda gre na nek način za poveličevanje fotografovega znanja in približevanje slikarskemu. Retuše v Pettenerjevem času niso bile nič novega, saj so obstajale že v petdesetih letih 19. stoletja. Tehnika retuširanja negativa je bila prvič predstavljena javnosti leta 1855 na pariški industrijski razstavi, imenovani Exposition Universelle. Izumil jo je münchenski fotograf Hampfstängl, javnosti pa jo je prikazal tako, da je ob bok postavil isto fotografijo, eno retuširano drugo pa ne.53 Občinstvo je bilo navdušeno in retuše so postale norma pri portretiranju. Tako so fotografi začeli pomagati naravi, ne pa je le beležiti, kot je bilo to prvotno mišljeno.54 V takem kontekstu je fotografija pridobila na priljubljenosti ter nasprotovala statusu golega mehaničnega reproduciranja.55 Ne sme nas torej presenetiti, da, čeprav je debata v intelektualnih krogih potekala dolgo časa, je bila fotografija pravno podvržena enakim zakonom kot ostale umetnostne prakse. V Zbirki zakonov avstrijskega cesarstva iz leta 1900, katerim so se morale podrediti tudi naše dežele, obravnavajo v sklopu avtorskih pravic literarna dela, likovna dela in fotografije.56 Zakon je zelo natančno izdelan in fotografija ima enakopraven položaj z ostalimi umetniškimi deli. Morda je Pettener želel poudariti vidik risarske nadarjenosti pri retuširanju ali izenačiti status fotografije s slikarstvom. Ravno zaradi tega bi bilo logično sklepati, da imamo na fotografiji samega Alfreda Pettenerja, ki se je ovekovečil med svojim delom. To teorijo bi nam lahko poudarilo dejstvo, da sodelavci v njegovem studiu niso znani. Lahko bi mu pri posnetku pomagal sin, vendar se mi zdi možnost, da govorimo o avtoportretu zelo verjetna. V takem primeru bi bila to edina do sedaj znana Pettenerjeva podoba.

Veliko bolj učinkovit je recimo portret Bonifacia Pitacca, ki je bil objavljen v Kandlerju (Slika 5). Ponovno imamo na fotografiji stol in mizico, vendar je tokrat njihova uporaba veliko bolj umestna. Stari Pitacco, ki so ga imenovali tudi barba Fazio Mussolo, sedi razkrečen na stolu ter se z desnico, v kateri ima dolgo pipo, naslanja na leseno mizico. V levici ima starostno palico, ki jo naslanja čez levo nogo. Na steni nad mizico se nahaja poslikava vaze z rožami. Kljub vsem dodatnim elementom, ki jih najdemo tudi na prejšnji fotografiji uradnika, učinkuje ta dosti bolj naravno

Pettener izhaja iz fotografske tradicije, ki je 53 FREUND, c. not. 65, p. 68. 54 »Ob novici, da fotografska kamera zna lagati, je nastavljanje fotografom postalo veliko bolj priljubljeno.« Susan SONTAG, O fotografiji, Ljubljana 2001, p. 83. 55 Ibid. Kljub temu je za marsikaterega poznavalca to čas velikega upada kvalitete fotografije. 56 Leggi in materia di stampa, sul diritto di autore di opere letterarie, artistiche e fotografiche, sulla tutela delle marche, e sulle patenti, con aggiuntevi altre disposizioni di legge riferibili all’esercizio della giudicatura penale, Raccolta di leggi e ordinanze della Monarchia Austriaca, 1900 Innsbrück

57 Ursula PETERS, Stilgeshichte der Fotografie in Deutchland. 1839 – 1900, Köln 1979, p. 46 58 Ibid., p. 48

34


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija posneta v notranjščini. Na njej vidimo bolniško sobo, s posteljami postavljenimi drugo ob drugi, med njimi pa navidezno sprehajajoče se nune in zdravnika, ki so se za trenutek ustavili z bolniškimi kartoni in termometri, da bi pozirali fotografu. Na žalost ne moremo vedeti, ali je te posnetke naredil sam Pettener ali kdo drugi.

in sproščeno. Portretiranec je bil zadnji Pirančan, ki je nosil zanimivo pokrivalo, imenovano »la calza«. Tudi njegov nadimek »barba«, ki ponavadi označuje starejše bradate ljudi, ki so zaradi svoje starosti modri, nam lahko razjasni, da stojimo pred portretom, ki je želel s spoštovanjem upodobiti starost. Starec otožno zre v daljavo, kar nam skupaj z detajli pomečkane preproge in zaprašenih čevljev da melanholično podobo zadnje življenjske dobe.

Iz istega fonda sta zanimivi tudi PMKP01 in PMKP02, ki prikazujeta kolesarski klub Veloce iz Pirana, verjetno ob kakšni obletnici ali zmagi, saj se skupina nahaja pred porinjenimi mizami, na katerih jasno vidimo kozarce, krožnike in steklenice z vinom. Fotografiji sem lahko tudi okvirno datirala med 1904 in 1915, v čas obstoja kolesarskega društva (Slika 17, Slika 18).

Pettener je delal tudi portrete, ki so opuščali vse nepotrebne elemente in so se koncentrirali na portretirančevo fiziognomijo. Tak je recimo portret Pirančanke, ki ga je objavila Giuliana Zelco v svoji knjigi. Na njej vidimo doprsni portret ženske, za ozadje in spodnji del telesa pa bi lahko rekli, da sta v sfumato tehniki, saj postopoma izginjata in se stapljata s svetlo podlago (Slika 6).

Pettenerjev poglavitni del fotografij je torej sestavljen iz portretov. Kakor smo videli, so ti raznoliki tako stilno kot ikonografsko. Treba je poudariti, da fotografsko portretiranje povzema dolgo časa vzorce iz likovnih del ter skuša ponavljati kulise ter dodajanje štafažnih detajlov.59 V primeru doprsnih portretov pa imamo večjo koncentracijo na portretirančevo psihologijo, manj na reprezentativnost. Tudi tako razlikovanje nam je znano iz likovne umetnosti. Kakor smo videli pri Pettenerju, prevladuje prvi način celopostavnega reprezentativnega portreta.

Videti je, da je imel ob studijskem portretiranju Pettener raje, če so se stranke zazrle v daljavo v desno. Večina portretov, ki smo jih videli do zdaj, je takšne narave, takšen pa je tudi portret dveh deklic iz Pokrajinskega muzeja v Kopru. Fotografiji sem dodelila zasilno številko PMKP16, na njej pa vidimo celopostavni portret dveh deklic v prazničnih oblekah, morda na dan prejetja zakramenta svete birme ali obhajila (Slika 36). V ozadju ponovno vidimo rastlinsko poslikavo, vendar iz drugega zornega kota, bogat stol ter mizo, prekrito z zelo pisanim prtom.

Dokumentacija vsakdanjega življenja

Pettener ni portretiral samo studijsko, temveč tudi v drugačnih okoliščinah. Takih fotografij imamo malo, vendar nam je iz ustnega izročila znano, da je izdeloval tudi skupinske portrete šolskih otrok, kot je na primer fotografija PMKP06 iz Pokrajinskega muzeja v Kopru (Slika 41). Na fotografiji številka 1039 iz Pomorskega muzeja Sergeja Mašere prikazuje mlajše in starejše dečke ter nekaj mož srednjih let z glasbili, ki sedijo ali stojijo na ulici pred stavbo. Gre za učence glasbene šole ter člane godbe, fotografija pa je datirana v leto 1904 (Slika 52).

Druga polovica 19. stoletja je pripeljala v Piran in bližnji Portorož veliko novosti, novogradnje, odkritje spomenikov ipd., zlasti pa je bilo govora o velikem razvoju turizma, ki ga je začasno prekinila le prva svetovna vojna, ko so počitniške hiše in hoteli služili kot bolnice in skladišča. Italijanska prevlada na ozemlju pa je v povojnem obdobju pripeljala na to ozemlje fašistično propagando in z njo mnogo družabnih dejavnosti. Če k vsemu temu prištejemo še slikovitost mesta in okolice, je Pettener prebival na živahnem območju, kjer snovi za fotografiranje ni primanjkovalo.

Iz fonda koprskega Pokrajinskega muzeja imamo ohranjenih tudi nekaj fotografij iz lazareta/ bolnice, kjer najdemo bolnike s povitimi udi ter nune in zdravnike, ki pozirajo ob njih. Take so fotografije PMKP45, PMKP46 in PMKP47 iz Kopra (Slika 91, Slika 92, Slika 93). Zadnji dve sta posneti pred bolniško stavbo, za PMKP46 so celo prinesli dve postelji z bolnicami na odprto, da bi naredili fotografijo, medtem ko je PMKP45

Turizem in fotografija Prvi poskusi razvoja turizma v Portorožu so bili prisotni že v drugi polovici 19. stoletja, ko 59 PETERS 1979, cit. nr 71, p.50

35


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

Slika 5

Portorož postal najpomembnejše turistično mesto na Jadranu.60 Poleg zdravilišča so organizacijsko začeli skrbeti tudi za zabavo gostov z raznimi prireditvami, regatami, tekmovanji v tenisu, plesi, koncerti, izleti v bližnjo okolico in tako še bolj zabavali goste med turistično sezono, ki je trajala približno od maja do novembra.61

je počasi začelo naraščati število počitniških vil. Priljubljenost lokacije je povečalo solinsko blato, ki je tako kot danes veljalo za zelo zdravilno. Tako so solinsko blato izkoristili in ga, po zgledu iz samostana Svetega Lovrenca in samostana na Bernardinu, začeli uporabljati v terapevtske namene. Z blatom in solnico so organizirano začeli zdraviti leta 1879, ko je piranski zdravnik Giovanni Lugnani začel delati v tamkajšnjem zdravilišču. Ob koncu stoletja so, da bi obiskovalcem iz bolj oddaljenih krajev lahko nudili prenočišča in prijetno bivanje, lokalne oblasti začele spodbujati investitorje, da bi zgradili kopališča, hotele, kavarno ipd. Postavili so kopališče in hotele ter ustanovili zdraviliško družbo Azienda di cura per il circondario di Porto Rose presso Pirano (Zdraviliško podjetje za portoroški okraj pri Piranu). Najpomembnejša je vsekakor gradnja hotela Palace, s katerim je

S turizmom je bila povezana industrija razglednic, ki se je začela razvijati predvsem od leta 1865 dalje. Tega leta je namreč ministrstvo za pošto izdalo v Nemčiji Zakon o službeni uporabi razglednic. Sedem let kasneje je sprejela podoben zakon tudi Francija, vendar se je zlata 60 BREZOVEC,GOMBAČ, Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, Ljubljana 2007 61 Riviera istriana. Guida di Portorose presso Trieste compilata da Carlo Baxa, Koper 1920

36


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija VII. 1930«. Veliko takih fotografij prikazuje urejene ljudi v lepih oblekah, ki si počitnice lahko privoščijo.

doba razglednic začela šele v 20. stoletju, saj se je okoli leta 1900 produkcija razglednic zvišala na milijonske naklade. Nemčija, ki je tedaj imela 50 milijonov prebivalcev, je proizvajala 8,8 mio razglednic.62 Z izdelavo fotografij so se ukvarjali predvsem fotografi. Tudi Pettener jih je izdeloval, ampak na žalost jih poznamo le majhno število. Tako nam je znana razglednica iz Mestnega muzeja v Trstu s Tartinijevo violino, hranjeno pod inventarno številko 25 – 14452 (Slika 45). Iz piranskega Pomorskega muzeja pa so nam znane tri razglednice z inventarnimi številkami 1527, 1528 in 1529. Gre za tri razglednice s fotografijami procesije za cerkveni praznik, po vsej verjetnosti posvečen Mariji ali sv. Juriju, ki je tudi zavetnik mesta (Slika 87, Slika 88, Slika 89). Na razglednici 1529 vidimo procesijski sprevod na pomolu, ki ga vodi škof, za njim nosijo oljno sliko pod baldahinom, na ostalih dveh pa je slika že preseljena na barko, poimenovano »REX«, ki je obdana z množico ljudi na pomolu. Procesija je morala biti veličasten javni dogodek in marsikdo si je želel imeti spominek na takšno slavje.

Turisti so se morali občasno tudi razgaliti in sneti drage obleke, zlasti na plaži. Zelo prisrčna je fotografija PMKP35, ki prikazuje portoroško peščeno plažo (Slika 62). V ozadju vidimo stoječe odrasle v kopalkah ali lahkotnejših oblekah, vendar so pravi protagonisti fotografije otroci, ki se igrajo na pesku. Skupinica otrok je vneto zaposlena z gradnjo peščenih konstrukcij. Vsi protagonisti fotografije se ne zavedajo fotografove prisotnosti, opazimo lahko, da se marsikatera oseba zelo spontano obnaša, ljudje ležijo pod senčniki ali na soncu, se pogovarjajo, se sprehajajo, najbolj brezskrben in spontan pa je goli deček, ki se valja po pesku in nič hudega sluteč dviguje svojo zadnjico v zrak. Na portoroških plažah je nastal marsikateri skupinski portret. V osnovi gre za motiv ljudi v kopalkah, ki se v tesni skupini fotografirajo na jadrnici ali ladjah ter gledajo v kamero. Takšni so na primer portreti PMKP33, PMKP34 in PMKP36 ter portreti št. 11 in 12 iz Bonifacijeve knjige iz leta 1997 (Slika 63, Slika 64, Slika 65).

Piran je moral le deloma občutiti povezavo s turizmom, glavni center dogajanja je bil seveda Portorož. Za dokumentacijo turističnega življenja na tisti lokaciji pa je predvsem zaslužen Roberto Ulrrich, čigar dela so velikokrat zmotno pripisali Pettenerju ali so še neatribuirana.

Ullrich je z nekaterimi fotografijami zabeležil tudi izlete s parniki, ki so potovali v Trst, Gradež, Benetke in podobno. Na teh fotografijah vidimo množico na pomolu in ljudi na krovu, ki dostikrat zavestno gledajo v kamero. Takšne so na primer fotografije PMKP37, PMKP41, PMKP69 in PMKP73. Napis na PMKP41 jo datira in nam pove eno od možnih destinacij portoroških turistov. Podobno fotografijo poznamo iz zbirke Miljenka Smokvine, datirano v leto 1904, ki prikazuje potnike na trajektu na relaciji Opatija – Reka (Slika 95, Slika 96).

Zelo zgovorna je fotografija PMKP09, datirana »9. VII. 29«, ki prikazuje teraso Caffè Casina v Portorožu (Slika 94). Za mizami sedijo skrbno oblečeni turisti, nekateri do te mere, da po nepotrebnem izkazujejo blišč. Gospa sredi fotografije ima namreč ogrnjeno okoli ramen krzno lisice, kljub temu da je bila fotografija posneta julija, ko so temperature že zelo visoke. Vsi obiskovalci in natakarji se obračajo proti kameri, nekateri se prav gizdalinsko nastavljajo, kakor se dekle v sprednji vrsti, ki si z levico popravlja lase, ter natakar na desni strani kompozicije, ki zapeljivo gleda v kamero.

Turisti se niso zabavali samo s potovanji, kopanjem in jadranjem. Na voljo so imeli tudi drugo zabavo, kot je bilo npr. igranje tenisa. Na fotografiji PMKP70 vidimo dekle v teniški opremi, ki teka po igrišču, da bi ulovila žogico (Slika 97).

Tudi fotografija PMKP10 prikazuje turiste, tokrat na enem izmed portoroških pomolov (Slika 57). Fotografija je posneta iz višje perspektive in sledi liniji pomola, na katerem se zbirajo dame s senčniki, možje v belih srajcah ter otroci, oblečeni v mornarskem stilu. Fotografija je datirana »27.

Če primerjamo motiviko, ki sta jo zabeležila s svojo kamero Pettener in Ulrich, se ta med fotografoma bistveno razlikuje. Ta je namreč odsev lokacije in časovnega obdobja, v katerem so fotografije nastale. Večina Pettenerjevih fotografij je za dve desetletji starejša od Ullrichovih in ponazarja popolnoma drugačno vzdušje in zanimanje. Pettener predvsem studijsko portretira

62 FREUND , cit. nr. 65, p. 94.

37


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija 1900.63 V isto serijo slik bi lahko umestili še PMKP60, kjer vidimo občinsko palačo s črnimi zastavami ter kolono ljudi, razporejeno v vrsti na trgu, ter morda še PMKP30 in PMKP32, kjer vidimo žalni sprevod, ki nosi vence proti občinski palači (Slika 77, Slika 72, Slika 73). Fotografije so posnete z višine, kar ni nov vzorec in primerjali bi jih lahko s fotografijo iz leta 1881 Johanna Baptista Obernetterja, ki je zabeležil dogajanje v Münchnu64 (Slika 98). Tudi na tej fotografiji vidimo sprevod ljudi in zastave, ki plapolajo na fasadah. Čeprav gre za pomembnejši dogodek in večjo množico ljudi, saj gre vendar za daleč pomembnejše mesto kot Piran, nosi osnovne problematike ter rešitve, ki jih je uporabljal tudi Pettener.

ter izdeluje razglednice s panoramami ter verskimi slavji, Ullrih pa je skušal ovekovečiti živahnost tedanjega časa novosti v nasprotju s starejšo tradicijo in kulturo, ki jo ponazarja Pettener. Vendar lahko tudi pri Pettenerjevih fotografijah ponekod najdemo ponazoritev povojne dobe, polne optimizma, in sicer v dokumentaciji javnih slavij na Tartinijevem trgu.

Slavja in javni dogodki Poleg procesij se je v Piranu slavilo veliko različnih dogodkov, ki jih je Pettener tudi zabeležil. Ponekod je težko definirati, kaj praznujejo ljudje na trgih, vendar nam kmalu postane jasno, da gre v večini primerov za fašistične parade. Te datiramo v mlajše obdobje, torej v 20. in 30. leta 20. stoletja, ampak Pettener je beležil javne dogodke že mnogo prej.

Kakor omenjeno, prikazuje marsikatera fotografija fašistične shode in parade. Sem spadajo zagotovo fotografije iz koprskega Pokrajinskega muzeja z zasilnimi inventarnimi številkami PMKP08, PMKP11, PMKP27, PMKP28, PMKP29, PMKP31, PMKP52, ker imamo jasno izobešene fašistične zastave, parole, vojake, ljudi oblečene v italijanske uniforme, ali otroke v balila opravi (Slika 71, Slika 19, Slika 26, Slika 27, Slika 28, Slika 29).

Najstarejša je zagotovo fotografija iz Pokrajinskega muzeja Koper, ki sem ji dodelila zasilno številko PMKP57 (Slika 35). Na njej vidimo množico ljudi, pražnje oblečenih v slogu konca 19. stoletja. Na hišah visi veliko število zastav in ljudje gledajo v objektiv iz ulice, oken in balkonov. Pred sabo imamo prizor z manjšega piranskega trga, vendar nimamo izrazitejših elementov, ki bi nam lahko pomagali umestiti fotografijo v točno določen dogodek. Lahko bi šlo za kakšen verski praznik ali slavje v okviru cesarstva, lahko pa je šlo za samosvojo lokalno praznovanje dogodka, ki je bil pomemben izključno za piranske meščane.

Obstaja tudi kopica fotografij, ki jih težko definiramo, saj dejstvo, da je bil Piran živahno mesto, otežuje jasno umestitev v določen dogodek. Sem lahko umestimo vsaj 11 fotografij iz istega. Med njimi je zlasti je zanimiva fotografija PMKP67, saj je bila posneta neposredno pred Pettenerjevim studijem na današnjem trgu sv. Roka (Slika 83). Težko je definirati, na kakšen dogodek se pripravlja množica otrok in odraslih, vsekakor pa lahko na njih opazimo boljše obleke, jakne z zlatimi gumbi, metuljčke za vratom, široke bele ovratnike ter urejene pričeske.

V isti okvir in časovno obdobje kakor prejšnjo fotografijo lahko umestimo še pozitiv, hranjen v piranskem Pomorskem muzeju pod inventarno številko 1027, na kateri je prikazana svečanost ob 25. obletnici rovinjskega obiska v Piranu. (Foto 51) Kakor rečeno, dogodek omenja tudi Alfredov sin Umberto v svojem dnevniku na dan 1. 9. 1895. Z lahkoto bi lahko šlo tudi pri prejšnji fotografiji za isti dogodek, vendar je bila ponudba praznovanj tako raznolika, da tega ne moremo zagotovo trditi.

Pettener je leta 1896 dokumentiral tudi praznovanje ob odkritju Tartinijevega spomenika. Dve takšni fotografiji sta del fonda Pomorskega muzeja Sergeja Mašere 783 in 784 ter sta razstavljeni v Tartinijevi hiši (Slika 49, Slika 50).

Ena izmed starejših fotografij nosi inventarno številko 7 – 33822 in jo hranijo v Mestnih muzejih v Trstu (Slika 46). Prikazuje občinsko zastopništvo, ki se vrača od maše, posvečene kralju Umbertu I. Savojskem. Vemo, da so kralja ubili 29. julija 1900, pokopali pa so ga 9. avgusta. Slavja so potekala v Piranu, saj jih tudi Umberto Pettener izrecno omenja, zato lahko fotografijo datiramo 9. avgusta

Pri fotografijah javnih dogodkov lahko opazimo, da je Pettener zbiral dva različna načina fotografiranja. Pri starejših fotografijah ter tistih, v katerih je želel zajeti večji del prizorišča, je 63 La voce di San Giorgio CX (novembre – dicembre) 1998, p. 15 Gita dei Rovignesi a Pirano in occasione del 25° anniversario della loro prima visita.« Ibid., p. 15 64 PETERS, cit. nr 71, p. 183

38


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija Zelo prisrčna je fotografija iz Pokrajinskega muzeja v Kopru, zasilno imenovana PMKP14, ki prikazuje ženske z oslički (Slika 99). Kljub temu da fotografija ni nujno Pettenerjeva, jo je potrebno omeniti vsaj kot primerjalno gradivo. Na njej vidimo namreč predstavnice nižjega sloja, ki prevažajo razne dobrine, verjetno z namenom, da bi jih prodale na tržnici. Morda gre za Šavrinke ali predstavnice kakšnega drugega kraja zaledja. Dve sedita na osličkih, ostale tri vodijo vsaka svojega oslička. Figura na skrajni desni nosi na glavi pleteno košaro, v kateri ima naložene različne predmete. Dva oslička pridno pozirata, tretji na levi strani pa je premikal glavo, zato ima na fotografiji zamegljena ušesa. Ženske imajo na pol priprte oči, saj gledajo proti soncu, na sebi nosijo manj svečana oblačila kakor turisti, ki smo jih predhodno videli na Ullrichovih fotografijah, ter meščani na fašističnih paradah. Fotografija vsebinsko spominja na fotografijo, ki jo je v 30ih letih posnel Ugo Pellis (Slika 100). Posnel jo je na Semedelski cesti v Kopru, kjer imamo v prvem planu tudi dve ženski, ki se vračata s trga, na glavi pa nosita pletene košare. Poleg tega, da imamo na obeh fotografijah prikazane osličke, ki veljajo za enega izmed zaščitnih znakov Istre, vidimo tu tudi ruralno predstavništvo te dežele. Ne glede na to, da je bil Pettener fotograf, ki je večino časa posvečal fotografiranju za zaslužek, torej fotograf meščanskega življenja, najdemo na njegovih fotografijah tudi kakšno izjemo. Tako na portretu, ki ga je objavil Roberto Starec na strani 167 v svoji knjigi Mondo popolare in Istria, vidimo predstavnico nižjega sloja v tipičnih oblačilih (Slika 56). Poleg oblačil, ki jih sestavljajo bela srajca, tunika brez rokavov ali t. i. kamižot, ruta za okoli ramen (krpon) ter naglavna ruta (fečol65), lahko definiramo portretiranko kot predstavnico tega sloja tudi zaradi porjavelosti njene kože. Gre za žensko, ki večino dneva preživi na polju, ne pa pod senčnikom. Tako lahko umestimo Pellisove fotografije ter ti dve domnevni Pettenerjevi v isti kontekst, ki nam služi kot orodje za rekonstrukcijo etnoloških vsebin.

fotografiral z višine. Po vsej verjetnosti je slikal z balkonov in oken in s tem je lahko v kader ujel celoten Tartinijev trg. Ponekod se je spustil med ljudi in jih fotografiral frontalno, v njihovi višini. Na takih fotografijah najdemo (zaradi gibanja ljudi) zabrisane elemente, kar podeli občutek večje dinamičnosti tudi Pettenerju, ki je v osnovi zelo klasičen fotograf.

Etnološki vidiki V fotografijah Alfreda Pettenerja lahko najdemo tudi utrip vsakdanjega življenja Pirančanov. Ti so bili v večini primerov italijanske narodnosti, prebivalstvo pa je bilo razslojeno po mestnih četrtih. V predelih od vrat Marciana proti centru do okolice Tartinijevega trga so živeli premožnejši občani. Med te se je moral vključevati tudi sam Pettener. Predel pri punti ter mestno četrt Pusterla pa so naseljevali predvsem ribiči ter kmetje z družinami. Zaledje je sestavljalo manj premožno kmečko prebivalstvo, v katero je bila vključena tudi velika večina prebivalstva slovenske narodnosti, ki je bila popisana pod piransko občino. S Pettenerjevo pomočjo lahko spoznamo delček tega sveta, se srečamo z ljudmi, ki so tedaj živeli ter spoznamo njihovo dobo, specifike njihovega načina oblačenja, arhitektur, v katerih so prebivali, ter običajev. Fotografija v lasti gospoda Simiča (Slika 2) nam prikazuje živahno mestno življenje. Pred Pettenerjevo trgovino z živili opazimo veliko ljudi. Nekateri so se ustavili in na tla spustili voz, obložen s kartonastimi škatlami, da bi pozirali fotografu, drugi so ostali na konju ali kolesu, otroci pa so radovedno pogledovali proti fotografski kameri. Verjetno gre za eno prvih fotografij, ki jih je Pettener sploh posnel, saj na fasadi stavbe ni nikakršnega izveska, ki bi pričal o fotografskem studiju. Fotograf je verjetno presenetil gledalce, torej njegove mimoidoče sokrajane, z nečim novim, zato so se zbrali na ulici in pozirali. Pettener je še enkrat ovekovečil ulico, v kateri je bival in delal v okolici Trga sv. Roka. In sicer na že omenjeni fotografiji PMKP67 (Slika 83). Praznično oblečeni ljudje stojijo pred »Cooperative operaie«, torej pred delavsko zadrugo, ki je imela svoje prostore nasproti Pettenerjevega doma. Še danes je na fasadi vidno, kje so nekoč stale črke, ker je tam fasada svetlejše barve.

Še dva samostojna portreta nam razkrivata elemente tipičnega istrskega načina oblačenja, ki ni bil pogojen z modnimi impulzi, ki so prihajali od zunaj. Portret Pitacca nam kaže značilno pokrivalo imenovano calza, ki so ga ob prelomu stoletja nehali uporabljati. Na portretu Barbare Contento 65 STAREC, pp. 163-165

39


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija pa vidimo tipičen ženski plašč oz. naglavno ruto, ki prekriva zgornji del telesa. Ruta, imenovana sendàl, je bila navadno črna in obrobljena s čipko. Gre za kos oblačila, ki je bil v uporabi v drugi polovici stoletja, predvsem v obmorskih mestih, kot so Piran, Izola in Rovinj66 (Slika 5, Slika 55).

Problem krajine Čeprav je Pettener veljal za fotografa najstarejše piranske vedute, se je ta podatek izkazal za napačnega. Do pomote je prišlo zato, ker je Alfredo Pettener s svojim fotoaparatom zabeležil tudi tedanjo krajino.

Obleke in običaji na Pettenerjevih fotografijah niso edini elementi, ki nam lahko služijo kot dokument za rekonstrukcijo preteklosti. Na njih lahko najdemo tudi lepo izpričano arhitekturo. Kljub temu da je Piran ohranil marsikatero arhitekturo skozi zadnje stoletje, se je veliko stvari tudi spremenilo. Preko fotografij javnih dogodkov lahko rekonstruiramo predhodne podobe Tartinijevega trga, s pomočjo fotografij mestnih uličic pa si lahko pomagamo pri tipologiji istrske bivalne arhitekture. Tako nam fotografija, objavljena v Caprinovi Istri Nobilissimi na strani 245, ter grafika na strani 147, ki je bila narejena po fotografiji, ki jo hranijo v Trstu pod inventarno številko 25/17089, prikazujeta tipične piranske ulice s srednjeveško zasnovo z značilnim tlakovanjem (Slika 85, Slika 84). Na njih vidimo še arkade, imenovane volti/volati, ter še en izrazitejši element, imenovan balidòr. Balidòr ali baladur je značilno stopnišče, sestavljeno iz kamnitih blokov, ki se nahaja na fasadi arhitekture. Pojavlja se v skromnejših oblikah na nižjih stavbah ter z ložo in teraso na večnadstropnih hišah in ga najdemo na celotnem istrskem polotoku.67 Prisotnost ljudi na teh fotografijah pripomore k domačnosti in živahnosti ter spodbuja vprašanja o tem, ali so tam postavljeni namenoma ali gre za naključni prizor. Kompozicija se zdi premišljena, kljub temu pa lahko glede na to, da so na fotografijah le ženske in otroci, sklepamo, da gre za modele, ki so bili na voljo in prikazujejo vzorec prebivalstva, ki se je v okolici tudi nahajal. Na sliki imamo namreč osebe, ki so bile po hišah in ulicah; ženske so opravljale hišna opravila in skrbele za otroke, ki so se igrali, medtem ko so možje delali. Sliko lahko primerjamo s Scheuermeirjevim primerkom iz leta 1922. Kljub temu da so Pettenerjeve fotografije nastale dvajset let prej, se Scheuermeier drži podobne sheme. (Slika 101)

Zelo zgovorni so primerki iz Pomorskega muzeja Sergeja Mašere v Piranu, hranjeni pod inventarnimi številkami 982, 1024, 1162 ter 1164 (Slika 16, Slika 13, Slika 14, Slika 15). Na njih vidimo zelo tradicionalno fotografiranje krajine. Če odštejemo fotografijo 1024, na kateri imamo občinsko palačo, motiv, ki ga na Pettenerjevih fotografijah najdemo neštetokrat v okviru občinskih praznovanj, se na vseh ostalih pojavlja morje. Piran je obmorsko mesto in ravno bližina morja je prvina, ki je od nekdaj privabljala ljudi. Jasno, da je tudi Pettener ujel ta sestavni del, ki nudi mestu in okolici dodatno slikovitost. Kakor pri fotografijah, narejenih v mestnem jedru, kjer so slikane ulice, lahko tudi s fotografijami krajin rekonstruiramo nekdanje urbanistično stanje, vendar to ni njihova edina pozitivna lastnost. Kompozicije so umirjeno premišljene in, čeprav ne najdemo nikjer čiste krajine, saj so povsod prisotni ljudje vsaj v daljavi, zajemajo preprosto lepoto kraja. Klasičnost fotografij avtorju ne gre zameriti, saj smo videli, da se je v vseh motivih zgledoval po močno utrjeni tradiciji, krajina pa je tista, ki nudi najmanj svobode. Tudi če primerjamo Pettenerjeve krajine s sočasnimi rešitvami, ki so nastajale za Istro, bomo videli, da se vsi fotografi držijo ustaljene sheme.

Tako lahko v vsaki izmed fotografij, ki nam jih je zapustil Pettener, najdemo indice za razumevanje okolja, v katerem je živel. 66 STAREC, p. 133 67 STAREC, p. 41

40


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija

ZAKLJUČEK Na začetku raziskovalnega dela o Pettenerju je bilo število znanih podatkov zelo skopo. Vedelo se je, da je bil fotograf ter da je deloval v Piranu. Doživel je namreč podobno usodo kot večina drugih obalnih fotografov, za katere stroka še ni pokazala zasluženega zanimanja. Kaj nam je torej zdaj znanega o Alfredu Pettenerju?

fotografij, pripisanih Pettenerju. Sicer obstaja možnost, da je teh fotografij več in so hranjene kot delo anonimneža, vendar bi bilo potrebno za potrditev te teze imeti neomejen dostop do fondov, kar pa je skoraj neuresničljivo, saj je dostopanje do fondov oteženo na neverjeten način. Prav tako je zelo omejen dostop do fotografij, ki jih hranijo zasebniki. Te najdemo v določenih publikacijah. Lastniki so redkokdaj citirani in v takih primerih niso pripravljeni do sodelovanja, običajno pa v teh izdajah ni naveden vir slikovnega gradiva.

Alfredo Pettener se je rodil leta 1862 v Piranu in tam tudi umrl leta 1943. Podatkov, da bi mesto kdaj zapustil, ni, tudi ostali podatki o njegovem življenju so skromni. Znano nam je, da je imel več hčera in sina Umberta, ki je umrl že leta 1929. Po vsej verjetnosti se je tudi sin navduševal nad fotografijo in očetu pomagal, vendar je prezgodaj umrl, da bi lahko iskali indice o samostojnem delovanju. Pomembnejše je pisno delo, ki ga je zapustil. Ohranil se je dnevnik, v katerega je zapisoval pomembnejše piranske dogodke in s tem ponudil dostopnejše podatke za datacijo in umestitev očetovih del, saj so ta zelo problematična.

Skopo število del, atribuiranih Pettenerju, je bilo potrebno zmanjšati ob ugotovitvi, da obstajata že omenjena Domenico Petener in Roberto Ullrich. Po izločanju njunih fotografij je od Pettenerjevega opusa ostalo le neznatno število podob. Vsega skupaj imamo le deset signiranih del ter dvainpetdeset del, ki so skoraj zagotovo njegova. Obstaja še peščica del, za katere ne moremo določiti avtorja in jih ne moremo slogovno ali motivno neposredno navezati na Pettenerja, zato bo potrebno nadaljnje raziskovanje.

Pettenerjev opus ni bil nikoli natančno določen ali popisan. Ob analiziranju materiala, ki mi je bil na voljo, sem prišla tudi do zaključka, da je marsikatera fotografija, ki jo v javnih zavodih hranijo s prepričanostjo, da gre za Pettenerjevo delo, artefakt kakšnega drugega avtorja. Ravno tako je bilo potrebno izpodbiti domnevo, da je fotografija, ki velja za najstarejšo upodobitev vedute Pirana, njegova. Pettener je bil v času nastanka fotografije še otrok in je ni mogel posneti sam. V primeru te in drugih fotografij je vzniknilo ime Domenica Petenerja, tržaškega fotografa, ki je deloval že nekaj časa pred Alfredom. Podobna grafija priimkov, ki je običajno tudi zamenljiva, je pripeljala do zmede.

Glede Pettenerjevega sloga pa moramo ugotoviti, da je ta precej enovit, da je fotografiral več ali manj iste motive ter to počenjal na enoten način. Kljub temu da je živel dolgo in je moral njegov studio delovati precejšnje število let, lahko večino del umestimo na prelom stoletij, vendar sega razpon datacij fotografij nekje med koncem 19. stoletja ter koncem 20. in začetkom 30. let 20. stoletja. Čeprav so nekatere fotografije nastajale od začetka 20. stoletja, ko so se drugje po Evropi razvijale avantgardne umetniške smeri in so se te dotikale tudi fotografije, se to Pettenerja ni nikakor dotaknilo. Bil je tradicionalen fotograf, ki se je ukvarjal predvsem s portretiranjem. Njegovi portreti sledijo tradicijskim tokovom 19. stoletja in so predvsem reprezentativni. Izdeloval je tudi fotografije krajin, ki so prav tako stilno konzervativne. Kot zgodovinski in etnološki vir pa so vsekakor bolj zanimive fotografije, ki so služile kot reportaže javnih slavij, ter tiste, kjer je posnel ljudi na odprtem.

Prav tako so Pettenerju napačno atribuirali dela portoroškega fotografa Roberta Ullricha. Ta je bil nekoliko mlajši od Pettenerja, vendar se tudi obdobji njunega delovanja deloma prekrivata. Ob pregledu fondov in publikacij, v katerih bi bilo možno najti podatke o Pettenerju, se je količina njegovih del izkazala za neznatno v primerjavi s pričakovanji. Pettener je živel dolgo vrsto let in ker je bil večino teh edini delujoči fotograf v Piranu, sem predvidevala, da bo opus zajemal ogromno količino del. Upanja so se izkazala za napačna. Javne ustanove hranijo le malo število

Zaenkrat je tudi umestitev Petenerja v obči kulturni kontekst težko izvedljiva. Pomanjkanje zgodovinskih podatkov za slovensko obalo v predvojnem obdobju predstavlja nepremostljiv element za razumevanje časa. Specifično pa je 41


Lea Škerlič Alfredo Pettener in obalna fotografija fotografija tega časa in prostora obravnavana le sporadično. Potrebna bi bila temeljna razširitev obzorij v tej smeri, kar bi pripomoglo tudi k objektivnejšem vrednotenju Pettenerjevega opusa in k razširitvi le-tega. Dodatne obravnave so nujno potrebne, saj je še mnogo izhodiščnih vprašanj ostalo odprtih, mnoga pa so se porodila sproti in so glede na trenutno stanje nerešljiva. Vsekakor pa je treba poudariti, da gre za področje, ki nudi še ogromno možnosti v raziskovanju in z dobršno mero potrpežljivosti lahko pripelje do presenetljivo zanimivih rezultatov.

42


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Bibliografia / Bibliografija ● Podobe slovenskih obalnih mest skozi objektive primorskih fotografov, (ed. Jure ČEH), Koper, 2005. ● Slobodan SIMIĆ, Piran na robovih stoletja, Piran, 1995. ● Susan SONTAG, O fotografiji, 2001. ● Vjekoslav SPINČIĆ, Narodni preporod u Istri, Zagreb, 1924. ● Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, cultura materiale e vita quotidiana dal Cinquesento al Novecento, Trieste, 1998. ● Andreja VRIŠER, V fraku in krinolini: moda v obdobjih bidermajerja in drugega rokokoja na likovnih delih in fotografijah na slovenskem, Maribor, 2006. ● Giuliana ZELCO, Parole per l'eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste, 2006.

● Almerigo APOLLONIO, Autunno istriano. La »rivolta« di Pirano del 1894 e i dilemmi dell’«irredentismo«, Trieste, 1992. ● Carlo BAXA, Riviera Istriana, Koper, 1920. ● Bernardo BENUSSI, L'Istria nei suoi due milenni di storia, Venezia-Rovinj. ● Stane BERNIK, Organizem slovenskih obmorskih mest. Koper. Izola. Piran, Ljubljana, 1968. ● Marino BONIFACIO, Cognomi del comune di Pirano, Piran, 1996. ● Marino BONIFACIO 1992. ● Marino BONIFACIO, Cognomi dell'Istria. Storia e dialetti, con speciale riguardo a Rovigno e Pirano, Trieste , Trieste, 1997. ● Flavij BONIN, Piransko pristanišče. Od starega mandrača do današnje podobe, Piran, 1993. ● Tomi BREZOVEC, Srečko GOMBAČ, Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, Ljubljana, 2007. ● Giuseppe CAPRIN, L'Istria Nobilissima. Parte prima, Trieste, 1992. ● Giuseppe CAPRIN, L'Istria Nobilissima. Parte seconda, Trieste, 1992. ● Aldo CHERINI, Mezzo secolo di vita a Capodistira. Spoglio di cronaca giornalistica 1890-1945, Trieste, 1990 oz. http://xooner. alice.it/cherini/PDF/Diario1890-1894.pdf. ● Gisèle FREUND, Fotografija i društvo, Zagreb, 1981, pp. 5, 6. ● Laura GORLATO, Arti e mestieri in Istria. Spigolature storiche, Treviso, 2006. ● Sonja Ana HOYER, Hiša Tartini, Piran, 1992. ● Il nuovo atlante storico Garzanti, (ed. Redazioni Garzanti), Milano, 1990. ● Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze, 2002. ● Istria. Storia di una regione di frontiera (ed. Fulvio Salimbeni), Brescia, 1994. ● Pietro KANDLER Pirano, Piran, 1995 (ponatis 1879). ● Primož LAMPIČ, Fotografija in stil. Premene v mediju od realizma do modernizma, Ljubljana, 2000. ● Dušan NEĆAK, Božo REPE, Oris sodobne obče in slovenske zgodovine, Ljubljana, 2003. ● Špela PAHOR, Srečanja v Piranu. Življenjske pripovedi prebivalcev Pirana, Piran, 2007. ● Ursula PETERS, Stilgeschichte der Fotografie in Deutschland 1839-1900, Köln, 1979.

● Tomi BREZOVEC, Srečko GOMBAČ, Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, Ljubljana, 2007.

Fonti / Viri

● Guida generale di Trieste za sledeča leta: 1894, 1895, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1910, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1941, 1940, 1942. ● Liber baptizatorum in Ecclesia XX (Sept. 1855 – Dec. 1878), Župnijski urad Piran. ● Status animarum II (P - Z), Župnijski urad Piran. ● Pratiche di matrimonio 23. 1855 – 1888, Župnijski urad Piran. ● Status animarum (A - Z). Fino al 1870, Župnijski urad Piran. ● http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783.htm. Citirano dne 4. 7. 2008. ● http://badigit.comune.bologna.it/bacer/783v.htm. Citirano dne 4. 7. 2008.

43


Fonti dell' apparato fotografico Viri slikovnega gradiva Foto / slika: 1 - Lea Škerlič, Foto / slika: 2 - sig. Slobodan Simič – Sime, Foto / slika: 3, 42, 43, 44, 53 - Istituto per la tutela dei beni culturali della Sede regionale di Pirano / Zavod za varstvo kulturne dediščine, območna enota Piran, Foto / slika: 6 - Giuliana ZELCO, Parole per l’eternità. Epigrafi dei cimiteri istriani, Trieste, 2006 (IRCI), Foto / slika: 12-16, 49-52, 87-89 - Museo del mare Sergej Mašera Piran / Pomorski muzej Sergej Mašera Piran, Foto / slika: 4, 45, 46, 48, 85, 86 - Musei Civici di Storia e Arte Trieste, Foto / slika: 17-41, 57, 58, 61, 62, 63, 66, 67, 70-84, 91-95, 97, 99 - Museo regionale di Capodistria (Museo Etnografico) / Pokrajinski muzej Koper (Etnografski muzej), Foto / slika: 89 - Ursula PETERS, Stilgeschichte der Fotografie in Deutschland 1839-1900, Köln, 1979 (dal Museo cittadino di Monaco / Mestni muzej), Foto / slika: 55, 56 - Roberto STAREC, Mondo popolare in Istria, cultura materiale e vita quotidiana dal Cinquecento al Novecento, Trieste, 1998, Foto / slika: 59, 60 - Carlo BAXA, Riviera Istriana, Koper, 1920, Foto / slika: 7 - (Jolanda Rojec Ravalico), 64 e/in 65 (Jolanda Rojec Ravalico), Marino BONIFACIO, Cognomi del comune di Pirano, Piran, 1996, Foto / slika: 96 (Miljenko Smokvina), 100 (Società Filologica Friulana), 101 (Archivio università di Bern) - Istria tra Ottocento e Novecento (ed. Italo Zannier), Firenze, 2002. (Firenze – Collezione Alinari), Foto / slika: 5, 90 - Pietro KANDLER Pirano, Piran, 1995 (ristampa / ponatis 1879), Foto / slika: 8, 9 - Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna (collezione Cervi), Foto / slika: 10, 11 - Museo dell’architettura Lubiana / Arhitekturni muzej Ljubljana, Foto / slika: 47 - Giuseppe CAPRIN, L'Istria Nobilissima. Parte prima, Trieste, 1992, Foto / slika: 68, 69 - Srečko GOMBAČ, Tomi BREZOVEC, Letala s sidrom. Hidroavioni v Portorožu in okolici, Ljubljana 2007.


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

Povzetek

Sommario

Cilj diplomskega dela je bila sistematizacija opusa do sedaj še neraziskanega obalnega fotografa Alfreda Pettenerja, ki je med 1862 in 1943 živel in deloval v Piranu. V diplomskem delu izvemo podatke o njegovem življenju, zlasti o usodi njegovega sina Umberta ter se seznanimo z zgodovinskimi okoliščinami mesta Piran v okviru avstroogrskega cesarstva in v času fašizma tja do druge svetovne vojne. Predložen nam je pregled dosegljivega fotografovega opusa ter njegova vsebinska analiza. Seznanimo se tudi z dejstvom, da je bilo veliko fotografij napačno atribuiranih ter spoznamo imena fotografov, kot sta Domenico Petener in Roberto Ullrich, ki sta posredno povezana s fotografovim opusom in tvorita del obalne fotografije do druge svetovne vojne.

Lo scopo di questa tesi è la sistematizzazione dell'opera di Alfredo Pettener, fotografo del litorale vissuto a Pirano tra il 1862 e il 1943, che fin'ora non è ancora stato studiato. Nella tesi scopriamo dati riguardanti la sua biografia, sopratutto legati al destino di suo figlio Umberto. Constatiamo quali fossero le condizioni di vita a Pirano durante l' Impero Austro-Ungarico e durante il fascismo fino alla seconda guerra mondiale. Ci viengono sintetizzate e analizzate le opere acessibili nell'ambito delle quali constatiamo che molte fotografie sono state attribuite erroneamente. Scopriamo nomi di fotografi come Domenico Petener e Roberto Ullrich, indirettamente collegati alle opere di Afredo Pettener e che fanno parte della fotografia dell'area litoranea fino alla seconda guerra mondiale.

Ključne besede: Alfredo Pettener, Piran, obala, fotografija, Domenico Petener, Roberto Ullrich.

Parole chiave: Alfredo Pettener, Pirano, litorale, fotografia, Domenico Petener, Roberto Ullrich.

45



Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale

INDICE - KAZALO 3 Prefazione di Silvano Sau Predgovor - Silvano Sau 5 Alfredo Pettener fotografo piranese - Amalia Petronio Piranski fotograf - Amalia Petronio 7 Introduzione 9 Biografia 10 La tradizione orale 11 Domenico Pettener 15 IL QUADRO STORICO 15 La fotografia in Istria 16 Il diario del figlio Umberto e la collocazione di Alfredo Pettener nel contesto sociale cittadino 21 OPERE FIRMATE DI PETTENER 25 25 28 29 30 31 31 32 32 33

IL FONDO REPERIBILE Museo regionale di Capodistria – Collezione etnologica La fototeca dell’Istituto per la tutela dei beni culturali – Sede regionale di Pirano Musei Civici di Storia e Arte, Trieste Il Museo del mare “Sergej Mašera” – Pirano Le pubblicazioni Pietro Kandler – Pirano Giuseppe Caprin – L’Istria nobilissima Roberto Starec – Mondo popolare in Istria Marino Bonifacio

35 ROBERTO ULLRICH 36 Marino Bonifacio 36 Srečko Gombač, Tomi Brezovec – Idrovolanti a scarponi 39 L’ELENCO DELLE OPERE ATTRIBUITE A PETTENER 42 Le principali problematiche nell’analisi del catalogo di Pettener 43 43 46 46 48 50 51

ANALISI DELLE OPERE REPERIBILI I ritratti La documentazione della vita di tutti i giorni Il turismo e la fotografia Celebrazioni ed eventi pubblici Aspetti etnologici Il problema del paesaggio

53 CONCLUSIONE 55 APPARATO FOTOGRAFICO / SLIKOVNO GRADIVO

47


Lea Škerlič Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale 109 UVOD 111 ŽIVLJENJEPIS 112 Ustno izročilo 113 Domenico Pettener 115 ZGODOVINSKE OKOLIŠČINE 115 Istrska fotografija 116 Dnevnik sina Umberta in umestitev Alfreda Pettenerja v družbeni kontekst 119 SIGNIRANA PETTENERJEVA DELA 123 123 126 127 128 128 128 129 131 131

DOSEGLJIV FOND Pokrajinski muzej Koper – Etnološka zbirka Fototeka Zavoda za varstvo kulturne dediščine – območna enota Piran Musei Civici di Storia e Arte, Trieste Pomorski muzej “Sergej Mašera” – Piran Publikacije Pietro Kandler – Pirano Giuseppe Caprin – L’Istria nobilissima Roberto Starec – Mondo popolare in Istria Marino Bonifacio

133 ROBERTO ULLRICH 134 Marino Bonifacio 134 Srečko Gombač, Tomi Brezovec – Letala s sidrom 137 POPIS DOMNEVNEGA PETTENERJEVEGA OPUSA 140 Osnovna problematika raziskovanja Pettenerjevega opusa 141 141 141 143 146 147 148

INTERPRETACIJA DOSEGLJIVEGA OPUSA Portreti Dokumentacija vsakdanjega življenja Turizem in fotografija Slavja in javni dogodki Etnološki vidiki Problem krajine

149 ZAKLJUČEK 151 Bibliografia / Bibliografija 151 Fonti / Viri 152 Fonti dell’ apparato fotografico / Viri slikovnega gradiva 153 Sommario / Povzetek 155 INDICE / KAZALO

48




Editore / Izdajatelj Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana Isola Italijanska samoupravna narodna skupnost Izola Edizioni / Založnik Il Mandracchio – Isola / Izola Titolo / Naslov Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale Alfredo Pettener in obalna fotografija Autore / Avtor Lea Škerlič Prefazioni / Spremne besede Silvano Sau, Amalia Petronio Traduzioni / Prevodi Lea Škerlič, Ksenija Orel, Ljuba Vrabec Revisione linguistica / Lektoriranje Margit Berlič Ferlinc, Sabina Parma Impaginazione / Oblikovanje in prelom Davorin Marc, Agnese Babič Stampa / Tisk Pigraf - Isola / Izola Tiratura / Naklada 500 copie / izvodov Ottobre 2010 - Oktober 2010 La pubblicazione del volume è stata possibile grazie al supporto finanziario del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia e del Comune di Isola. Izdajo knjige sta finančno omogočila Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije in Občina Izola.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.