EDIZIONE STRAORDINARIA - IL GOVERNO DI LEI

Page 4

Editoriale: Lidia la visionaria

Cos’è una convenzione Mariangela Pesenti Se viene utilizzata la parola politica “Convenzione” ispirandosi al pensiero di Lidia Menapace bisogna ricordare alcuni punti:

non la totale condivisione filosofica. Un percorso di condivisione eticamente pratica delle condizioni del dialogo stesso e quindi dell’azione.

La Convenzione è la forma politica più adeguata alla possibile azione comune e condivisa del variegato Movimento delle donne. Per Convenzione si intende il convenire per comune convenienza, con mete definite, ipotesi di tempi, modalità di verifica e responsabilità affidate e agite su mandato. Ognuna mantiene “casa propria”, che si tratti di gruppo o associazione, e converge in una “piazza” comune che diventa ospitale per tutte le donne interessate all’azione condivisa. La Convenzione è una forma dell’agire politico quindi definire limiti e impegni è fondamentale. Il Mandato è una responsabilità di cui sono definiti con precisione tempi, limiti di azione e verifica.

Lidia ne propose una prima esperienza al XII Congresso dell’UDI nel 1989 con la “Gestione Politica delle differenze teoricamente incomponibili”. Successivamente lanciò la proposta di Convenzione che venne sperimentata in luoghi provinciali più che a livello locale. A livello nazionale abbiamo sperimentato la Convenzione di donne contro tutte le guerre. L’ultima Convenzione fatta da associazioni di donne in Italia è stata la Convenzione NOMORE che ha portato alla ratifica della

Lidia riteneva che fiducia e affidamento fossero parole troppo ambigue e imprecise per mettere insieme un’azione politica condivisa. Cioè qualcosa di simile al minimo comune denominatore e LeSiciliane Casablanca 3

Convenzione di Istanbul. La Convenzione non è la prima chiamata da parte di donne e/o associazioni, ma nasce nel percorso tra la prima chiamata e la definizione condivisa delle comuni convenienze e, soprattutto, delle azioni. Condivisione, azione e verifica richiedono forme organizzative concordate e definite anche nella durata. Fra le Convenzioni di donne più durature nel tempo quella di Bergamo che si appoggiava al Centro La Porta di Bergamo che ha sostenuto le iniziative e la loro documentazione. Ogni Convenzione ha funzionato grazie al lavoro politico di organizzazione e tessitura delle relazioni svolto da alcune donne. Ricordo Emilia Lotti dell’UDI, scomparsa da poco, la cui lungimirante azione politica è stata determinante per la realizzazione dell’affascinante e innovativa visione di Lidia Menapace in quel contesto tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei famigerati anni ’90.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.