EDIZIONE STRAORDINARIA - IL GOVERNO DI LEI

Page 36

Cambiamento e rinascita

Per una convenzione delle Donne Alessandra Contino L’esigenza di un soggetto politico “fatto da donne” è un tema che emerge ormai da tempo e da più parti. La mia riflessione si propone di considerare la crisi ancora in atto come una opportunità da valutare attraverso un approccio gender sensitive: Uno sguardo di genere che ci può permettere di mettere a fuoco come sia impellente l’impronta dell’energia femminile nell’intero pianeta, per governare il cambiamento e la rinascita. Durante il percorso e la programmazione della convenzione si è parlato di un soggetto politico aperto dove le differenti posizioni possano continuare a restare diverse ma

possano ritrovarsi in poche e chiare idee, Un soggetto che si ponga come interlocutore delle diverse istanze dei movimenti civici, che trasformi in pratiche di governo le esperienze e le buone prassi che tantissime di noi hanno realizzato nel territorio. Un governo di responsabilità che crei valore sociale e che nutra un idea di sviluppo che abbia come fine ultimo la pace e la sicurezza. Pace intesa non come assenza o negazione di conflitti, ma come capacità di gestire conflitti e contraddizioni partendo dal riconoscimento del valore delle differenze e della pari dignità di ogni vita umana. Pace come metodo di comunicazione e di azione, alternativo a quello maschile, che tenga conto delle altrui sensibilità. Il linguaggio che usiamo, definisce e costruisce gli elementi concettuali e simbolici LeSiciliane - Casablanca 35

del mondo in cui viviamo. Un modello socioculturale ed economico basato sull’estremizzazione di valori individualistici: l’egoismo, la sopraffazione, la scaltrezza, la competizione arrogante, l’uso della violenza e del potere per imporre il proprio dominio sugli altri e sull’ambiente. Valori considerati neutri, validi per tutti, che hanno condizionato l’inconscio collettivo di uomini e donne della nostra società, divenendo prevalenti. Attraverso questi valori è stata scritta la storia, definiti i ruoli sociali e informata l’economia e la politica. Quest’ultima perpetrando una gestione distruttiva e predatoria del potere - distaccato dall’evoluzione sociale e dal sentire femminile - ha determinato una condizione di squilibrio la cui crisi dei sistemi democratici, e dell’ambiente nella sua globalità, ne è diretta espressione. Ad esempio, la narrazione mediatica della


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.