EDIZIONE STRAORDINARIA - IL GOVERNO DI LEI

Page 26

Per una educazione di genere

“La civiltà delle Donne” “La civiltà delle donne” che prefiguriamo pone al suo centro la scuola come strada maestra. Il documento al quale ci si riferisce “strada maestra” è reperibile in codesti atti del convegno. Elisabetta Granieri Galilei Nel corso della storia la funzione delle donne è stata determinante: cura, attenzione,

compassione e contributi fattivi alla cultura e alla scienza. La parte femminile dell’umanità ha

così partecipato attivamente alla storia che ancora oggi, sui banchi di scuola, è più una storia dell’uomo che del genere umano nella sua totalità. Fortunatamente questa tendenza si va modificando nei più innovativi libri di testo, ma il cammino, per colmare questo gap è ancora lungo. Il progetto sul tema, intende dare la possibilità ad allievi ed allieve delle nuove generazioni di riappropriarsi in consapevolezza guidata, della loro presenza fattiva nel mondo, a partire da una presa di coscienza delle dinamiche uomo-donna di origine storica e culturale. Se i primi maestri sono la madre e il padre per destinazione biologica e ruolo parentale sin dai primi giorni di vita, innegabile è il prolungamento della figura educativa negli insegnanti e nei professori delle scuole che seguono.

LeSiciliane - Casablanca 25


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.