EDIZIONE STRAORDINARIA - IL GOVERNO DI LEI

Page 18

Il lungo cammino dei diritti

madri costituenti Dalle

ad oggi Eliana Rasera L’asimmetria dei sessi in politica e nella società è stato sempre un grosso problema. Un quadro storico che da sempre vede le donne ai margini della politica. Per esempio, dal 1948 ad oggi nessuna donna ha mai ricoperto il ruolo di presidente del consiglio. Pochissime a capo delle camere. Per la prima volta oggi a capo del Senato c’è una donna. La storia delle madri costituenti è una bella vicenda italiana invidiata da molte donne di altri paesi. Tuttavia è poco conosciuta dai giovani perché a scuola non la si studia, non se ne fa cenno. Quando si affronta l’argomento della costituente vengono fuori solo i padri Eppure dal punto di vista storico si tratta di una tappa importantissima nel percorso delle donne, per la parità, l‘uguaglianza e per la democrazia.

Nel 1948 le donne votavano per la prima volta. Nei due rami del parlamento furono elette solo il 5% su 978 candidate. Cioè 49 in utto.44

LeSiciliane - Casablanca 17

alla camera e 5 al senato. Donne coraggiose che uscivano dalla seconda guerra mondiale e molte delle quali avevano partecipato alla


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.