LeSiciliane / Casablanca 64

Page 40

Cantieri di legalità e cittadinanza

Costruire il Futuro Rosa Frammartino La pandemia Il percorso progettuale ha preso avvio nell’ottobre 2019 e mai potevamo pensare che la prima forma di “futuro” con cui ci saremmo misurati di lì a qualche mese sarebbe stato l’impatto, inatteso e in un certo senso traumatico, con l’emergenza Coronavirus e le difficoltà della docenza a distanza [DAD]. Marzo 2020 ci catapulta in una storia che sembra di fantascienza, ma purtroppo è tutto vero. Da un giorno all’altro cambiano le abitudini sociali e le scuole si chiudono, con studenti, famiglie e docenti costretti a misurarsi con una dimensione non lineare e, per molti versi, ancora poco conosciuta della relazione educativa. Non eravamo preparati ad una “vita a distanza sociale”, un non senso per una generazione come la nostra abituata a vivere la socialità come prevalente dimensione della vita stessa! In questo sconvolgimento di abitudini, comportamenti, sentimenti e paure, ci siamo trovati immersi in una crisi che ha messo in discussione anche le nostre identità. Spaventati dal necessario cambiamento, abbiamo temuto di non farcela, ma la risorsa dell’apprendimento digitale ha indicato una strada con nuove forme di interazione fra esperti, docenti e

studenti che ha favorito lo sviluppo di una relazione interattiva, andata ben oltre la semplice fruizione dei materiali resi disponibili dal processo formativo. La scuola

si è trovata in una situazione di grande difficoltà, ma i docenti, che temevano di non essere preparati, hanno raccolto la sfida e hanno dato il meglio della passione e competenza educativa. Ed allora non potevamo far mancare il contributo di noi operatori LeSiciliane - Casablanca 40

di pedagogia civile, storicamente impegnati in percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità democratica, con le scuole superiori del modenese e del reggiano. L’esperienza più organica che, come Associazione Caracò Educational, abbiamo realizzato per reagire alla “distanza sociale” dell’emergenza sanitaria, è stata la settimana della legalità con gli studenti del Liceo Scientifico “Morandi” di Finale Emilia che ha accolto, supportato e realizzato la nostra offerta formativa, definita nel format Legalità democratica /un alfabeto per la crescita civile. Nell’arco di una settimana scolastica, da lunedì 11 a venerdì 15 maggio 2020, abbiamo portato a concretezza un programma iniziato con le videolezioni sulle tematiche di progetto e concluso con cinque webinar dedicati agli studenti e altri tre riservati ai docenti. Le tematiche oggetto delle cinque lezioni sono state integrate da un dossier di approfondimento, declinato secondo le tre parole chiave: CONOSCERE, APPROFONDIRE, RESTITUIRE, che hanno guidato la proposta di film, documentari, letteratura e rassegna stampa dedicata.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.