LeSiciliane / Casablanca 64

Page 32

Lo stato (pessimo) dell’Unione

PUNT e

MES! Alessio Pracanica Libere riflessioni di un libero professionista sullo stato dell’Europa. Una potenza mondiale che tramonta mentre un’altra sorge. Il mondo del lavoro devastato dallo strapotere contrattuale di nuovi mercanti di schiavi. Fantomatiche invasioni migratorie. Vari governi d’Europa che procedono in disordine sparso. Schieramenti spesso etnici e mai politici. Una moneta che non ci ha unito. Una unificazione di popoli mai avvenuta. Il MES (Meccanismo europeo di stabilità) detto anche Fondo Salva Stati. Ma chi si salverà?

Lo confesso. Faccio parte di quella categoria, in continuo arretramento, che nell’Europa ci sperava davvero. Non perché ci avrebbe fatto diventare ricchi. Se proprio devo credere alle favole, preferisco Gianni Rodari ai parametri di Maastricht. Né per altre poco interessanti, quanto interessate motivazioni. Quasi tutti abbiamo capito che il XXI s’appresta a diventare il secolo cinese. Un trend che la pandemia, vedasi la vicenda di Hong Kong, può solo accelerare. Nei confronti della Cina, l’atteggiamento internazionale ondeggia tra l’ostilità e la prostituzione, senza peraltro sforzarsi di capirne la cultura e la programmazione a lungo termine. La storia ci ha insegnato, però, quanto possano essere brevi certi secoli di solitaria egemonia. È verosimile pensare che, al crescere

delle condizioni di vita, fasce sempre più larghe della società cinese domanderanno accesso alla famigerata stanza dei bottoni. Innescando problemi interni di non facile soluzione. Ci muoviamo, insomma, all’interno di dinamiche abbastanza convenzionali. Una potenza mondiale tramonta e un’altra sorge, crescendo fino a produrre, come la rana di Fedro, le condizioni per autolimitarsi. O esplodere. Roba già vista e già sentita. Carlo V che divide il suo regno, Augusto che, sul letto di morte, raccomanda di non ingrandire l’impero. Facce in apparenza diverse della solita vecchia moneta. Cina o America, alla fine, si tratterebbe solo di cambiare padrone. Pochi sembrano prestare attenzione, invece, a un fenomeno del tutto nuovo e potenzialmente dirompente quanto la nascita degli LeSciliane - Casablanca 32

stati nazionali, avvenuta alle soglie del 1300. L’apparire di gigantesche entità sovranazionali, dotate di strumenti economici tali da superare paesi di media grandezza. Che grazie alle economie di scala costringono alla chiusura un numero sempre maggiore di attività locali, senza compensare in alcun modo la derivante disoccupazione. Anzi aggravandola, grazie al sistematico e crescente ricorso all’automazione. Una spirale discendente, che sommando l’aumentato costo del welfare alla diminuzione del gettito fiscale, indebolirà le nazioni, costringendole a cedere larghe fette di sovranità. Mentre il mondo del lavoro, già in affanno, viene devastato dallo strapotere contrattuale di questi nuovi mercanti di schiavi. La prossima guerra mondiale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Angolo Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici Un ringraziamento particolare a Mauro Biani

1min
pages 49-50

Caporalato e guerra fra poveri Rete antirazzista catanese

3min
pages 46-48

Jasmine” Donne leader nel mediterraneo Aurora Della Valle

2min
page 45

Punt e MES Alessio Pracanica

5min
pages 32-33

Scrivere la voce, ritrovare lo sguardo Vincenza Scuderi

4min
pages 43-44

Rita Atria: un anniversario particolare Redazione

1min
page 42

Costruire il futuro Rosa Frammartino

5min
pages 40-41

Lavoro o “stupro a pagamento Ilaria Baldini

8min
pages 37-39

Halfofit Una petizione per le donne Lara Elia

7min
pages 34-36

Caporalato femminile Lorenzo Paolo De Chiara

12min
pages 28-31

Torino città aperta Natya Migliori

3min
pages 21-22

Delitto Scieri Graziella Proto

15min
pages 6-10

La libertà dei Kurdi è la nostra libertà Davide Casella e Stefania Mazzone

12min
pages 23-27

Poveri, Invisibili, Vaganti Brunella Lottero

8min
pages 18-20

Caduto nel vuoto della Giustizia” Natya Migliori

11min
pages 14-17

Giustizia per Lele Mario Ciancarella

5min
pages 12-13

L’eterno Testimone scomodo Graziella Proto

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.