Mestieri d'Arte n°1

Page 106

106

Nobili Caratteri

Firenze, dalla Biblioteca Casanatense alla Marciana di Venezia, fino alla Palatina di Parma e alla Biblioteca Nazionale di Napoli, per citare solo alcuni fra i principali istituti, biblioteche, archivi storici e soprintendenze che affidano alle cure amorevoli ed esperte di Paolo Crisostomi i loro tesori. Dalle mani straordinarie di quello che è stato a buon diritto definito «il chirurgo della carta» sono passati negli anni innumerevoli opere di inestimabile importanza e valore. Impossibile farne un inventario anche lontanamente adeguato. Fra gli ultimi capolavori riportati a nuova luce, Paolo Crisostomi ci segnala con disarmante semplicità un disegno inedito di Michelangelo, «un piccolo disegno, ma molto importante»: nientemeno che l’ultima opera nota del divino maestro, morto nel 1564, alla soglia dei 90 anni. È uno schizzo a sanguigna che raffigura la pianta parziale di uno dei pilastri del tamburo della cupola di San Pietro. Un ritrovamento straordinario, emerso dagli archivi della Fabbrica di San Pietro e miracolosamente sopravvissuto alla distruzione di tutte le carte e gli schizzi, voluta dallo stesso artista: reperto di incredibile rarità e importanza, affidato dalla Santa Sede alle cure eccellenti di Crisostomi. Recente anche il restauro del preziosissimo Pontificale Grimani, capolavoro della miniatura cinquecentesca. Commissionato da Giovanni Grimani, colto patrizio veneziano e patriarca di Aquileia dal 1546, il magnifico messale è impreziosito dalle miniature del grande pittore manierista Francesco Salviati. Il delicato restauro ha portato a nuovo splendore le iniziali miniate con personaggi in preghiera, apostoli e allegorie femminili dalle gamme cromatiche accese, caratterizzate dall’eleganza sofisticata, dal virtuosi-

C

smo raffinato dell’estroso artista toscano. Altro restauro memorabile firmato Crisostomi è quello del Codice degli Abbozzi (manoscritto Vaticano latino 3196), sorta di eccezionale minuta del Canzoniere di Francesco Petrarca: 20 carte autografe vergate tra il 1335 e il 1374, anno della morte, che testimoniano il continuo travaglio creativo del poeta. Anche questo un recupero di eccezionale valore, che ha consentito agli studiosi di entrare nel cuore stesso del capolavoro petrarchesco. Per il restauratore un vero cimento, vista la fragilità dell’opera, più volte nel tempo manomessa: vero e proprio «intervento a cuore aperto», commenta Crisostomi. Il restauro rappresenta soprattutto uno straordinario viaggio nella storia: miniera inesauribile di informazioni storiografiche, scientifiche, artistiche, che consentono di ricostruire culture, mondi, saperi, tecniche, opere del passato. Ed ecco allora sotto i nostri occhi tutto il mondo noto nel 1523: ce lo descrive la «carta universale grandissima», il Planisfero di Giovanni Vespucci, nipote del grande Amerigo. È la prima carta realizzata all’indomani della circumnavigazione del globo compiuta da Magellano. Questo documento rarissimo, custodito fra i tesori della Biblioteca Reale di Torino, è una pietra miliare nella storia della cartografia: tornata

chirurgo della carta, così è stato definito. Dalle sue mani sono passate opere di inestimabile importanza e valore

Il restauro rappresenta uno straordinario viaggio nella storia,

una miniera inesauribile di informazioni che consentono di ricostruire culture, saperi e tecniche alla sua originaria bellezza grazie a un appassionato e competente intervento di restauro. Così come l’Exultet del Duomo di Salerno: uno dei più splendidi esemplari noti (in tutto poco più di 30!) di questa particolare tipologia di testo, un rotolo di pergamena manoscritto e miniato che il diacono cantore svolgeva dall’ambone durante il canto liturgico dei misteri pasquali, mostrando ai fedeli la meraviglia delle sue grandi e ricchissime miniature. «Exultet iam angelica turba coelorum»: e ancora una volta, grazie alla maestria di Paolo Crisostomi, gli angeli sono tornati a sorridere nei cieli di questo capolavoro ritrovato.

MAPPE E MESSALI In questa pagina, sopra: Paolo Crisostomi. A fianco: 1. Un ambiente tecnico dello Studio Crisostomi a Roma. 2. Fase del restauro del dipinto su pergamena di Giovanni Vespucci. 3. Pontificale Grimani. 4. Indagini ottico-diagnostiche sulla mappa miniata su pergamena Fra Mauro, XV secolo; Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. 5. Reintegrazione di una lacuna di documento cartaceo del XVI sec. 6. Fase di restauro, mappa miniata su pergamena Fra Mauro.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.