Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 65

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari (lmari@liuc.it) Articolo di Roberto Buccianti (CEI), Luca Mari (LIUC) e Marco Cibien (UNI)

Le competenze del metrologo La figura professionale del metrologo GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! Tutti facciamo misure ma non tutti siamo professionisti della misurazione (la cosa non è inusuale: molti di noi guidano, ma non tutti siamo piloti!). Ciò è possibile perché gli strumenti di misura sono sempre più semplici da usare e perché la qualità accettabile dei risultati delle misurazioni quotidiane è generalmente molto limitata, così che (un esempio illuminante nella sua ovvietà) riteniamo di poterci disinteressare della ritaratura degli strumenti di misura che abbiamo in casa. Tra questo e il caso opposto dei sistemi di misura “su misura” che si trovano nei laboratori degli Istituti Metrologici Nazionali si trova il mondo dei laboratori di misura delle aziende manifatturiere, degli ospedali e degli istituti diagnostici, degli enti incaricati della protezione ambientale, e così via: tutte situazioni in cui la misurazione ha un ruolo abilitante, a volte perfino strategico, tale da giustificare significativi investimenti nell’acquisto e nel mantenimento della strumentazione. Ma tale strumentazione non funziona in modo automatico (o comunque non tutte le fasi del processo di misura sono per ora automatizzate – la possibilità della completa automazione della misurazione è un tema deli-

cato e non ne trattiamo qui), e perciò non meno importanti sono le competenze di coloro che operano con e gestiscono il sistema metrologico dell’organizzazione. Benché solo in forma implicita, troviamo un’indicazione al proposito nel Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM, JCGM 200:2012; la versione trilingue, inglese, francese e italiano, è accessibile liberamente: www. ceinorme.it/it/normazioneit/vim.html), che nella Nota 3 alla definizione di ‘misurazione’ (2.1) specifica che “La misurazione richiede una descrizione della grandezza adeguata all’utilizzo previsto del risultato di misura, una procedura di misura, un sistema di misura tarato e operante in conformità alla procedura di misura specificata, incluse le condizioni di misura”. Da questa descrizione possiamo desumere almeno alcune delle competenze richieste al metrologo che voglia svolgere correttamente le sue attività (due puntualizzazioni: nella tradizione lessicale italiana il termine “metrologia” è spesso inteso solo in riferimento alle attività svolte dall’Istituto Metrologico Nazionale, l’INRiM; il significato che

adottiamo qui è invece quello, più ampio, stabilito dal VIM: “scienza della misurazione e delle sue applicazioni” (2.2); per brevità, usiamo qui il termine “metrologo” senza connotazioni di genere). Il metrologo parte dalla conoscenza della grandezza che si vuole misurare (il misurando) e ne dà una definizione adeguata all’uso che si intende fare dei risultati di misura, anche in termini d’incertezza obiettivo, cioè dell’incertezza effettivamente richiesta, stabilendo poi una procedura di misura e la strumentazione necessaria. La Nota del VIM sottolinea inoltre l’importanza della corretta scelta del sistema di misura, tenendo conto delle condizioni di taratura e di esercizio, mentre non evidenzia gli aspetti gestionali ed economici (costo della strumentazione, necessità di formazione degli operatori, manutenzioni, tarature, ...) del processo, che pure sono di grande importanza nella pratica. In una prospettiva sufficientemente ampia, il metrologo è dunque colui a cui è affidata la responsabilità di gestire (progettare, impostare, manutenere, garantire, ...) la qualità sostenibile dell’informazione prodotta dalle misurazioni: i risultati di misura dovrebbero avere una qualità sufficiente per supportare le decisioni rilevanti, e nello stesso tempo dovrebbero essere l’esito di processi dai costi complessivi appunto sostenibili. Data questa molteplicità e diversità di attività, non è sorprendente che identificare un profilo di competenze (includendo in questo anche conoscenze, abilità, …) per il metrologo non sia un compito ovvio: è quanto recentemente la Commissione Tecnica UNI/CT 027, Metrologia (Commissione Mista UNICEI), ha deciso di realizzare, con l’obiettivo di creare una norma a proposito dell’Attività Professionale Non Regolamentata (APNR) del Metrologo. Dopo qualche cenno sul ruolo sociale T_M

N.

3/20  65


Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.