Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 87

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari (lmari@liuc.it) Articolo di L. Mari (LIUC), D. Petri (Università di Trento) e A. Ferrero (Politecnico di Milano)

Le scale di misura Un ponte tra mondo empirico e mondo dell’informazione GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! Nell’articolo “Il ruolo sociale della cultura metrologica: qualche ipotesi”, pubblicato in questa rubrica nel numero scorso di Tutto_Misure, abbiamo sostenuto che “un po’ di cultura metrologica sarebbe importante per tutti nella nostra società”, proponendo le caratteristiche che riteniamo più importanti della misurazione, che tutti dovrebbero conoscere e saper trattare. Tra queste, la condizione che la misurazione sia “finalizzata a produrre informazione su proprietà empiriche, fornita nella forma di valori di tali proprietà”. Questa affermazione assume che l’esperienza umana non si esaurisca nella dimensione empirica, e comprenda anche una componente informazionale, di cui i valori di proprietà, o di grandezze, sono appunto esempi: come se vivessimo contemporaneamente in due mondi (il mondo empirico e il mondo dell’informazione), che sono distinti benché in relazione. Ancora con l’obiettivo di comprendere con quali contenuti la cultura metrologica potrebbe, e forse dovrebbe, contribuire a una vita consapevole e attiva, esploriamo dunque qui ancora un poco il ruolo della misurazione come processo che si realizza tra mondo empirico e mondo dell’informazione.

Mondo empirico e mondo dell’informazione Per meglio intendere quanto sosterremo in seguito, acceniamo a una questione fondamentale: possiamo dare per scontato che esista non solo il mondo empirico, ma anche un mondo dell’informazione? Nella tradizione filosofica l’idea che, al contrario, esista un solo mondo (posizione nota come “monismo”) è stata sostenuta variamente, ma c‘è almeno una ragione per cui chi si occupa di questioni tecnico-scientifiche, non solo i metrologi, ci sembra tenda a essere almeno implicitamente non-monista (diciamo, genericamente: pluralista), e ad accettare perciò che esista qualcosa in più del solo mondo empirico, e in particolare che esista un mondo dell’informazione: le descrizioni pluraliste sono più semplici e comprensibili di quelle moniste. Per esempio, “2+2=4” per un pluralista significa quello che è scritto, mentre un monista è costretto a operare una riduzione, per esempio assumendo che i numeri naturali siano classi di equivalenza per equinumerosità (si dice “numero due” ma si intende la classe di equivalenza di tutti gli insiemi di due elementi) e interpretando la somma come una combinazione di classi di equivalenza. Un’operazione di riduzione di

questo genere si complica al crescere della complessità delle entità informazionali che si vorrebbero descrivere in termini di entità del mondo empirico, e dunque in particolare in accordo alle leggi della fisica. Si provi, per esempio, a immaginare di dover descrivere in termini di eventi fisici (meccanici, elettrici, termodinamici, chimici, ecc.) un sistema software e il suo comportamento. Questa maggiore semplicità e comprensibilità di una posizione pluralista si riflette nel riconoscimento che la nostra cultura è ampiamente caratterizzata da oggetti e processi informazionali, come testi, numeri, e software. Per esempio, consideriamo che parlare (un processo informazionale) sia diverso da trasmettere energia sotto forma di onde di pressione (un processo empirico), e, nonostante il fatto che per parlare dobbiamo trasmettere energia, parliamo per comunicare informazione e non per trasmettere energia. La misurazione: un ponte da attraversare In quest’ottica, si può descrivere la misurazione come un processo con cui si attraversa un ponte tra mondo empirico, a cui i misurandi appartengono, e mondo dell’informazione, al quale i risultati di misura, e in particolare i valori di grandezza, appartengono: è un’immagine semplice e comprensibile, che si fonda su una posizione pluralista. Questa funzione di ponte è una caratteristica importante della metrologia, anche perché ne chiarisce il ruolo rispetto alla fisica, mirata al mondo empirico, e alla matematica, che si occupa del mondo dell’informazione: la metrologia usa, per ragioni diverse e in modi diversi, la fisica e la matematica, ma non è riducibile né all’una né all’altra proprio perché fa da ponte tra i due mondi. D’altra parte, questo “attraversare ponti” non è unico della misurazione: hanno la stessa finalità anche T_M

N.

2/22  87


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 130

Storia e curiosità

1min
pages 123-128

Storia e curiosità

1min
pages 111-115, 117-119, 121-122

Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Metrologia per tutti

1min
pages 101, 103-107

Lo spazio delle Associazioni

1min
pages 99-100

Metrologia legale e forense

1min
pages 97-98

Lettere al Direttore

1min
pages 93-96

La misura del Software

1min
pages 90-92

Metrologia generale

1min
pages 87-89

Manifestazioni ed eventi

1min
page 85

Tecnologie in campo

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 81-82

Tecnologie in campo

1min
pages 73-76

Tecnologie in campo

1min
pages 69-72

Tecnologie in campo

1min
pages 65-68

Misure e fidatezza

1min
pages 61-64

Testing & dintorni

1min
pages 55-57, 59

Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 53-54

Notizie da IMEKO

1min
page 51

Le pagine di Accredia

1min
pages 45-49

Controllo dimensionale

1min
pages 35, 37-39

Cybersecurity

1min
pages 29-31

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 23-25

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 15-17, 19

Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.