Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 53

LA PAGINA DELL’IMS

s

A cura di M. Parvis 1 e S. Rapuano 2

Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society Formazione, tutorial , congressi e premi 2022 ABSTRACT This column presents the latest news about the activities of the IEEE Instrumentation and Measurement Society, the community of measurement within the Institute of Electrical and Electronics Engineers. In any issue information about conferences, funding opportunities, education activities and standard development activities of the Society are presented. RIASSUNTO Questa rubrica presenta gli ultimi aggiornamenti sulle attività dell’IEEE Instrumentation and Measurement Society, la comunità delle misure nell’ambito dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers. Di volta in volta vengono presentate informazioni sui congressi, sulle opportunità di finanziamento, sulle attività di formazione e sugli standards IEEE gestiti dalla Society.

CORSO DI MISURE E STRUMENTAZIONE ONLINE

L’IMS ha aperto il bando per la selezione di docenti per il programma di lezioni sugli argomenti di base ed applicativi del settore delle misure e della strumentazione elettronica annunciato nell’ultimo numero della rubrica (Fig.1).

Figura 1 – Banner d’invito a partecipare alla prima selezione di docenti

Il programma si pone gli obiettivi principali di ampliare l’alfabetizzazione sulle tematiche del settore nelle nazioni in cui i programmi dei Corsi di Studio universitari in ingegneria non includono insegnamenti di Misure e di fornire supporto didattico ai tecnici e ai professionisti di qualunque età che si dovessero trovare nella necessità di formarsi rapidamente, sia sulle basi delle misure sia su applicazioni specifiche. Il programma prevede

una serie di brevi lezioni teoriche di circa 20 minuti e di attività di laboratorio, eseguite da remoto mediante strumenti virtuali. Esercitazioni numeriche e questionari a risposta multipla consentiranno l’autovalutazione dei discenti e l’attribuzione di crediti formativi professionali nelle nazioni in cui si otterrà il riconoscimento. Il primo gruppo di argomenti per i quali è aperto il bando riguarda i fondamenti della misurazione (Fig.1) ed è riportato di seguito. Argomenti del modulo 1: 1. Measurement uncertainty: Risk and cost, direct and indirect measurements, probabilistic uncertainty models, GUM; 2. Basic statistics for probabilistic uncertainty model 1: mean, standard deviation, and variance, median, mode, pdfs examples, degrees of freedom, percentiles, regression; 3. Basic statistics for probabilistic uncertainty model 2: repeatability, reproducibility, confidence intervals, correlation, generating functions, convolution, central limit theorem, software tools; 4. Expanded Uncertainty Type A: experimental estimates of uncertainty, stan-

dard deviation, normal distribution and probabilities, confidence intervals, prediction intervals, degrees of freedom; 5. Expanded Uncertainty Type B: theoretical estimates of uncertainty: sources, assumptions, constraints, other sources of data/physical models, non-normal distributions; 6. Total Uncertainty: propagation of uncertainty, combining uncertainties, effective degrees of freedom, Welch-Satterthwaite formula, sums of random variables, convolution, method of moments distribution, sums of central moments, central limit theorem; 7. Tools to determine total uncertainty: Monte Carlo, numerical toolboxes from TC-32, GUM-tree, Excel; 8. Design of experiments: Optimal experiments with low uncertainty, calibration issues, excitation signal design, noise and anti-aliasing filters, frequency band selection methods. Per partecipare è necessario inviare, mediante la piattaforma web, (i) un curriculum completo che include pubblicazioni ed esperienza d’insegnamento, con particolare attenzione all’erogazione di lezioni online; (ii) una dichiarazione di disponibilità da parte del candidato a ricoprire il ruolo di docente e come intende adempiere ai compiti previsti nella guida, pubblicata sul sito web, d’invio della domanda; (iii) un breve videoriassunto della lezione (5 min.), registrato secondo gli standard di qualità e nel formato descritti nella guida. 1

Marco Parvis, IEEE IMS Vice President Technical and Standards Activities, Dip. di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino marco.parvis@polito.it 2 Sergio Rapuano, IEEE IMS Vice President Education, Dip. Ingegneria, Università del Sannio rapuano@unisannio.it

T_M

N.

2/22  53


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 130

Storia e curiosità

1min
pages 123-128

Storia e curiosità

1min
pages 111-115, 117-119, 121-122

Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Metrologia per tutti

1min
pages 101, 103-107

Lo spazio delle Associazioni

1min
pages 99-100

Metrologia legale e forense

1min
pages 97-98

Lettere al Direttore

1min
pages 93-96

La misura del Software

1min
pages 90-92

Metrologia generale

1min
pages 87-89

Manifestazioni ed eventi

1min
page 85

Tecnologie in campo

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 81-82

Tecnologie in campo

1min
pages 73-76

Tecnologie in campo

1min
pages 69-72

Tecnologie in campo

1min
pages 65-68

Misure e fidatezza

1min
pages 61-64

Testing & dintorni

1min
pages 55-57, 59

Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 53-54

Notizie da IMEKO

1min
page 51

Le pagine di Accredia

1min
pages 45-49

Controllo dimensionale

1min
pages 35, 37-39

Cybersecurity

1min
pages 29-31

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 23-25

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 15-17, 19

Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.