Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 130

T U T T O _ M I S U R E Anno XXIV - n. 2 - Giugno 2022 ISSN: 2038-6974

Direttore responsabile: Alessandro Ferrero Vice Direttori: Alfredo Cigada, Paolo Carbone Comitato di Redazione: Bruno Andò, Pasquale Arpaia, Loredana Cristaldi, Zaccaria Del Prete, Nicola Giaquinto, Michele Lanna, Rosalba Mugno, Claudio Narduzzi, Carmelo Pollio, Lorenzo Scalise, Bernardo Tellini, Gaetano Vacca, Emanuele Zappa, Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino

Redazioni per: Storia: Emilio Borchi, Riccardo Nicoletti, Aldo Romanelli Le pagine delle Associazioni Universitarie di Misuristi: Alessandro Ferrero, Paolo Carbone, Nicola Paone Le pagine degli IMP: Maria Pimpinella

Comitato Scientifico: ACCREDIA (Filippo Trifiletti, Rosalba Mugno, Emanuele Riva, Silvia Tramontin); ACISM-ANIMA (Roberto Cattaneo); AEIT-ASTRI (Roberto Buccianti); AIPT (Paolo Coppa); AIS-ISA (Piergiuseppe Zani); A.L.A.T.I. (Paolo Giardina); ALPI (Lorenzo Thione); ANIE (Marco Vecchi); ANIPLA (Marco Banti); AUTEC (Gabriele Bitelli), CNR (Ruggero Jappelli); GISI (Sebastian Fabio Agnello); GMEE (Paolo Carbone); GMMT (Nicola Paone); GUFPI-ISMA (Luigi Buglione); IMEKO (Paolo Carbone); INMRI – ENEA (Pierino De Felice, Maria Pimpinella); INRIM (Diederik Sybolt Wiersma, Gianbartolo Picotto, Luca Callegaro); ISPRA (Maria Belli)

Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/3/1999. I testi firmati impegnano gli autori. A&T - sas Direzione, Redazione, Pubblicità e Pianificazione Via Principi d’Acaja, 38 - 10138 Torino Tel. 011 0266700 - Fax 011 0266711 E-mail: info@tuttomisure.it Web: www.affidabilita.eu

Direzione Editoriale: Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità e immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.

NEL PROSSIMO NUMERO • Misure di degrado di generatori fotovoltaici • Misure per l’agricoltura • Le misure in astrofisica E molto altro ancora...

T_M

N.

2/22  130

ABBIAMO LETTO PER VOI

La Redazione di Tutto_Misure (info@tuttomisure.it)

We have read for you

LA STAZIONE CENTRALE DI MILANO IL VIAGGIO E L’IMMAGINE a cura di Massimiliano Finazzer Flory, 120 pp. – Skira editore, 2021) Collna: Arte ISBN: 887624607Prezzo 15,00 € Qui maggiori informazioni

I lettori ci perdoneranno se ancora una volta ci allontaniamo un po’ dal campo puramente tecnico e proponiamo un libro basato quasi esclusivamente su splendide foto in bianco e nero degli anni in cui fu costruita la Stazione Centrale di Milano. Sarebbe facile giustificare questa scelta dicendo che una stazione è popolata di strumenti e sensori più che di viaggiatori, ma si tratterebbe di un’assai debole giustificazione. Invece ci è piaciuta la metafora, proposta dal curatore, di stazione come punto di passaggio, ma anche di attesa, tra un arrivo e una partenza, di quello strano viaggio che è la nostra vita. La Stazione Centrale di Milano, inaugurata nel 1931 e realizzata su un progetto iniziato da Ulisse Stacchini nel 1911, fu uno dei cuori pulsanti dell’economia del secondo dopoguerra e resta ancora oggi, nell’era dei viaggi aerei, un punto vitale non solo per Milano, ma per l’intero paese. Questo libro ripropone storia e rappresentazione fotografica, rigorosamente in bianco e nero da stampe alla gelatina bromuro d’argento, della costruzione della stazione e dei primi anni di attività concludendosi, anche cronologicamente, con la foto dell’arrivo a Milano, in treno, di una radiosa Kim Novak nel 1959. Per chi, come chi scrive, ha vissuto per anni a poca distanza dalla stazione e ricorda come un evento assistere alla partenza del mitico Settebello in un’autentica atmosfera da bianco e nero, resistere alla tentazione di proporvi questo libro, di fresca ristampa, è stato impossibile. Spero che il fascino di quelle foto colpisca anche voi e mi perdoniate la divagazione…

LE AZIENDE INSERZIONISTE DI QUESTO NUMERO Adalta A&T Automation & Testing Ateq Aviatronik Burster Cibe Cogo Bilance Comsol Creaform Crioclima DSPM Industria Hamamatsu

p. 114 pp. 42-43 pp. 50-86 pp. 3-6-112 pp. 36-76-86 pp. 44-86-107 pp. 14-84 pp. 22-122-129 pp. 80-81 pp. 32-33-96 pp. 52-68-116 p. 76

HBK Italy Hexagon Metrology Intek IQC Labcert Luchsinger PCB Piezotronics Physik Instrumente Polyworks Europa Rupac Tamburini

pp. 18-58-106-120 pp. 12-13-104-110 pp. 10-64 pp. 26-27 pp. 40-41 pp. 60-100-108 pp. 24-28-96-100 pp. 34-83-92-116 pp. 8-9-38 pp. 2-4-108 pp. 20-21-102


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 130

Storia e curiosità

1min
pages 123-128

Storia e curiosità

1min
pages 111-115, 117-119, 121-122

Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Metrologia per tutti

1min
pages 101, 103-107

Lo spazio delle Associazioni

1min
pages 99-100

Metrologia legale e forense

1min
pages 97-98

Lettere al Direttore

1min
pages 93-96

La misura del Software

1min
pages 90-92

Metrologia generale

1min
pages 87-89

Manifestazioni ed eventi

1min
page 85

Tecnologie in campo

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 81-82

Tecnologie in campo

1min
pages 73-76

Tecnologie in campo

1min
pages 69-72

Tecnologie in campo

1min
pages 65-68

Misure e fidatezza

1min
pages 61-64

Testing & dintorni

1min
pages 55-57, 59

Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 53-54

Notizie da IMEKO

1min
page 51

Le pagine di Accredia

1min
pages 45-49

Controllo dimensionale

1min
pages 35, 37-39

Cybersecurity

1min
pages 29-31

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 23-25

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 15-17, 19

Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.