Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 123

STORIA E CURIOSITÀ

s

Claudia Mambelli

I musei scientifici e gli Science Centre Dai musei tradizionali alle esposizioni interattve per riavvicinare il grande pubblico alla scienza

ria, cioè una sorta di rappresentazione di categorie conoscitive, attraverso gli oggetti, che aiutino a vedere com’è la realtà e a farne memoria. La tendenza a intendere il Museo Scientifico come un luogo meramente didattico, in cui esporre come in un manuale una serie di collezioni, così da trasmettere delle nozioni, ha avuto nel Novecento il risultato, negativo e inatteso, di allontanare del tutto le mostre scientifiche dalla scienza rendendole luoghi d’intrattenimento. Chiaramente questo risultato è estremamente differente da quello che ottenevano le esposizioni del Cinquecento, nelle RIASSUNTO quali il pubblico era costituito da scienNel Novecento giunse al termine la separazione, già iniziata nei secoli preziati, o aspiranti tali, e le collezioni cedenti, fra le Università, centri di ricerca aperti solo agli addetti ai lavori, e i mantenevano un ruolo educativo e dimusei scientifici, con uno scopo didattico per il grande pubblico. Il distacco dattico affermato. L’attuale situazione portò le università a una moltiplicazione degli ambiti di specializzazione e i italiana presenta una certa varietà di musei, parallelamente, divennero i luoghi in cui le nuove scoperte venivano giardini, orti botanici e acquari, che raccontate. Al loro interno, infatti, venne privilegiato sempre di più un approceffettuano ricerche ma non riescono a cio espositivo basato sulla narrazione e destinato al grande pubblico. Ciò ha comunicarle al grande pubblico [2]. portato alla nascita degli Science Center, musei interattivi, nati con l'intenzioAttualmente sembra che i musei di picne di riavvicinare il grande pubblico alla scienza, come alternativa ai più tracole dimensioni riescano effettivamendizionali musei della storia della scienza. Solo negli ultimi anni del Novecente a fare ricerca, indipendentemente to, quando le università sembravano essersene dimenticate, i musei universidai problemi che possono derivare dai tari hanno assunto nuovamente importanza con il trasferimento di alcune finanziamenti, ma non sappiano comuopere al loro interno. In questo modo viene messo alla luce il contesto storico nicarla all’esterno. Mentre il grande e sociale che riguarda le collezioni e l’istituto. pubblico si orienta verso gli Science Centre, nati fra gli anni Sessanta e SetLA MUSEOLOGIA narra la storia e ne considera il ruolo tanta, non prestando interesse alle colsociale. Il museo prende vita in età illu- lezioni di dimensioni minori e meno Il collezionismo è una pratica di cui è minista, ma in realtà eredita molte spettacolari. difficile individuare l’origine, perché caratteristiche dal fenomeno del colleha attirato l’interesse dell’uomo da zionismo, le cui origini sono da riconsempre. Tuttavia, nel periodo che va durre alla paura, da parte dell’uomo, GLI SCIENCE CENTER dal Cinquecento ai giorni nostri, ha della caducità del tempo e della vita conosciuto un rapido sviluppo assu- che lo portava a voler conservare tutto Alla fine degli anni ‘60 del Novecento mendo una varietà di forme specifiche, ciò che potesse tener vivo il ricordo dei si registra la nascita degli Science Censoprattutto per quanto riguarda la tempi passati. Le collezioni sono come ter, musei interattivi nati con l'intenziomuseologia scientifica. nature morte, rispondono al tentativo ne di riavvicinare il grande pubblico La museologia è una disciplina giova- di fermare la vita; si collezionano gli alla scienza: ne sono un esempio l’Onne, nata nel 1955 [1], che riguarda la oggetti per farli sfuggire al tempo e alla tario Science Centre in Canada, o lo ricerca del significato dei musei, ossia morte e in questo modo i frammenti del Science Museum di Londra. Essi si cerca di definire la loro essenza costitu- passato ripropongono il contesto al tiva: essa si occupa del museo come quale essi appartenevano. Il museo istituzione, ne definisce la natura, ne diventa quindi un teatro della memo- claudia.mambelli01@icatt.it THE SCIENTIFIC MUSEUMS AND THE SCIENCE CENTRES The 20th century completed the separation, already started in the previous centuries, among Universities, research centers opened only to insiders, and the scientific museums, aimed at educating lay persons. This separation led universities to a higher and higher specialization, whilst museums turned into places where new discoveries were told. Indeed, they more and more favored an expository approach based on narration and addressed to a large public. This has given origin to Science Centers, that is interactive museums, whose goal is that of approaching as many persons as possible to science, as an alternative to the more traditional museums more focused on science history. Only in the last years of the 20th century, when universities appeared to have forgotten their history, the university museums regained importance by acquiring new pieces. In this way, the historical and social context of the collections and the institution is highlighted.

T_M

N.

2/22  123


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 130

Storia e curiosità

1min
pages 123-128

Storia e curiosità

1min
pages 111-115, 117-119, 121-122

Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Metrologia per tutti

1min
pages 101, 103-107

Lo spazio delle Associazioni

1min
pages 99-100

Metrologia legale e forense

1min
pages 97-98

Lettere al Direttore

1min
pages 93-96

La misura del Software

1min
pages 90-92

Metrologia generale

1min
pages 87-89

Manifestazioni ed eventi

1min
page 85

Tecnologie in campo

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 81-82

Tecnologie in campo

1min
pages 73-76

Tecnologie in campo

1min
pages 69-72

Tecnologie in campo

1min
pages 65-68

Misure e fidatezza

1min
pages 61-64

Testing & dintorni

1min
pages 55-57, 59

Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 53-54

Notizie da IMEKO

1min
page 51

Le pagine di Accredia

1min
pages 45-49

Controllo dimensionale

1min
pages 35, 37-39

Cybersecurity

1min
pages 29-31

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 23-25

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 15-17, 19

Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.