Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 101

Rubrica a cura di Michele Lanna

METROLOGIA... PER TUTTI

s

La competenza nei laboratori di prova e taratura: un’esperienza pratica Il dubbio cresce con la conoscenza (Goethe) METROLOGY FOR EVERYONE In this permanent section of the Journal our colleague and friend Michele Lanna, leading expert in metrology, calibration, accreditation of companies, will discuss topics of interest for the majority of industrial measurement users, in simple and immediate terms, with reference to the most recent Norms. Write to Michele to comment his articles and to propose other subjects!

RIASSUNTO In questa Rubrica il collega e amico Michele Lanna, esperto di metrologia, taratura, accreditamento industriale, discute aspetti d’interesse per la maggior parte degli utenti industriali delle misure, con terminologia semplice e immediata, e facendo riferimento alle più importanti e recenti Norme. Scrivete a Michele per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! PREMESSA

Il tema della competenza nei laboratori di prova e di taratura è quanto mai attuale e si propone in numerosi contesti di tarature come imprescindibile elemento al quale ogni laboratorio non può rinunziare. È inoltre avallata dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 che nell’edizione del 2018 rafforza ulteriormente l’esigenza di avvalersi di risorse competenti. L’elemento umano risulta sempre più insostituibile in un contesto in cui la tecnologia di prova ha fatto passi da gigante mettendo a disposizione di coloro che eseguono le tarature tecnologie e procedimenti sempre in linea con le esigenze e

T_M

N.

2/22  101

mento delle competenze del personale, che ha dovuto familiarizzare con metodi di prova nuovi per far fronte ai ritmi di cambiamento richiesti dal mercato in tempi molto brevi. LA COMPETENZA E LE MODALITÀ PER ASSICURARLA

La competenza rappresenta oggi il nodo cruciale di ogni disciplina, e richiede una focalizzazione sul suo significato e sulle modalità per assicurarla, mantenerla, misurarla. Per poterla gestire in modo adeguato consideriamo la modalità attraverso la quale può essere definita, assicurata, gestita, misurata, migliorata. Il primo aspetto da considerare è quello della sua definizione. Che cosa si intende per competenza? Molto spesso si fa confusione all’interno delle aziende tra la competenza e l’addestramento, ritenendo – erroneamente – che seguire un percorso formativo generale o specifico possa compensare assenze di saperi necessari per lo svolgimento di ruoli definiti nelle attività operative da svolgere. Le Bofert (consulente e direttore di “Le Bofert Conseil” è esperto di gestione e sviluppo delle risorse umane) ritiene la competenza formata da tre componenti: 1. La Conoscenza, cioè l’ambito del sapere concettuale. 2. L’Abilità, cioè l’aspetto operativo della competenza, il mettere in atto i principi che appartengono alla conoscenza . 3. Il Comportamento o modo di agire, cioè il modo di eseguire le attività che incide sui rapporti con gli altri e sull’efficacia della dimostrazione della competenza.

aspettative del mercato, ma sempre più sofisticate e complesse. D’altra parte, i laboratori di prova devono dare risposte su materiali, prodotti e servizi sempre più sofisticati e su materiali spesso nuovi. E ancora, nuovi fronti si sono aperti con la lotta alla pandemia, sia per la necessità di dover testare antidoti nuovi al virus, sia ricercando terapie efficaci; in questi ultimi due anni la ricerca di nuove terapie sempre più mirate a contrastare questo nuovo nemico ha avuto notevole impulso, stimolando i laboratori ad attuare in poco tempo una forte innovazione. Perciò anche le competenze dei laboratori si sono dovute adeguare in tempi relativamente brevi alle esigenze del mercato, con ritmi di ricerca di nuove modalità di prova, nonché di materiali e know-how nuovi. Il contesto nel quale si è chiamati ad operare, il tutto con un confronto continuo con altri Paesi, ha richiesto di concretizzare in un tempo breve soluzioni in grado di sconfiggere questo nemico, anche Studio Lanna & Associati – Roma attraverso il riposiziona- info@studiolanna.it


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 130

Storia e curiosità

1min
pages 123-128

Storia e curiosità

1min
pages 111-115, 117-119, 121-122

Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Metrologia per tutti

1min
pages 101, 103-107

Lo spazio delle Associazioni

1min
pages 99-100

Metrologia legale e forense

1min
pages 97-98

Lettere al Direttore

1min
pages 93-96

La misura del Software

1min
pages 90-92

Metrologia generale

1min
pages 87-89

Manifestazioni ed eventi

1min
page 85

Tecnologie in campo

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 81-82

Tecnologie in campo

1min
pages 73-76

Tecnologie in campo

1min
pages 69-72

Tecnologie in campo

1min
pages 65-68

Misure e fidatezza

1min
pages 61-64

Testing & dintorni

1min
pages 55-57, 59

Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 53-54

Notizie da IMEKO

1min
page 51

Le pagine di Accredia

1min
pages 45-49

Controllo dimensionale

1min
pages 35, 37-39

Cybersecurity

1min
pages 29-31

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 23-25

Misure per la salute e per l'ambiente

1min
pages 15-17, 19

Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.