Il taccuino di Santiago

Page 1



Il mio viaoggSioantiago vers


Non c’e` viaggio senza ricordi

taccuino di viaggio Nelle prossime pagine ci sono i percorsi dei diversi cammini, tappa per tappa. E intorno lo spazio per le date, il “clima� di quella particolare giornata (pioveva?), un incontro, un fatto. O semplicemente dove ti sei fermato per la notte. Puoi usare queste pagine per scrivere, ma anche per raccogliere: un fiore, uno scontrino, un biglietto... ... uno schizzo (tuo o di un compagno di viaggio bravo a disegnare).


suggerimenti d’uso I timbri: raccontano di un luogo, di una sosta, di una scoperta. Collezionali e scrivici sopra dove, quando e magari chi te lo ha offerto.

Hai gia` fatto il cammino? Ricostruisci il tuo viaggio e raccogli qui i tuoi ricordi


Tutti i cammini portano... ferrol a coruÑa finisterre verso finisterre 150 km santiago de compostela

oviedo cammino primitivo 310 km astorga Granja de moreruela

lisboa

porto

gallo

cammino portoghese 650 km

cammino sanabrese 370 km

cammino inglese 120/70 km

cammino de la plata 700 km

sevilla

camm DEL N 800

burgo


o...

a Santiago fra

cammino DEL NORD 800 km

irĂšn

ia

burgos cammino aragonese 165 km

de uela

ino lata m

nc

saint-jeanpied-de-port somport

ag

na

cammino francese 800 km

sp

Segna in nero (o con un evidenziatore) il tuo cammino... ... e l’anno in cui l’hai percorso: a piedi in bicicletta con altri mezzi


il primo e piu` famoso “diario di viaggio�

Il codice Callistino San Giacomo


Q

uando è cominciato il pellegrinaggio verso Santiago, e perché? La tomba dell’apostolo san Giacomo è all’origine di tutto: la notizia del ritrovamento, nel IX secolo, fa il giro dell’Europa e la gente si mette in cammino da ogni dove. Il XII secolo è un momento di grande splendore per Santiago: si comincia a costruire la cattedrale e qualcuno (forse il chierico Aymeric Picaud) raccoglie nel Liber Sancti Jacobi (Libro di san Giacomo) i primi racconti di viaggio, i miracoli, le omelie. Ora questo testo è più noto come Codex Calixtinus (dal nome del papa Callisto II, al quale se ne fa risalire la paternità): il quinto libro del Codice è di fatto il primo e più famoso “diario di viaggio” che si conosca: da allora fino a oggi il percorso francese (quello più frequentato, che parte dai Pirenei francesi) resterà praticamente lo stesso. Il 5 luglio 2011 grande spavento: il Codice sparisce! Viene ritrovato esattamente un anno dopo: l’autore del furto è un elettricista che stava lavorando nella cattedrale.


la preghiera del pellegrino O Dio, che portasti fuori il tuo servo Abramo dalla città di Ur dei Caldei, proteggendolo in tutte le sue peregrinazioni, e fosti la guida del popolo ebreo attraverso il deserto: sii per noi compagno nel cammino, guida nelle difficoltà, sollievo nella fatica, difesa nel pericolo, rifugio nel cammino, ombra nel calore, luce nell’oscurità, conforto nello scoraggiamento e fermezza nei nostri propositi, perché giungiamo sani e salvi al termine del cammino e arricchiti di grazia e virtù torniamo illesi alle nostre case, pieni di salute e di perenne allegria. Per Cristo nostro Signore, amen.


e quando sarai arrivato: usa la guida a santiago in fondo al taccuino

ora tocca a te! In cammino verso la meta







Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto



L’etimologia del nome Compostela è controversa: la narrazione popolare lo fa risalire a campus stellae (ovvero il campo sul quale l’eremita Pelayo vide roteare le luci, come stelle). Ma c’è chi sostiene che venga da composita tella (terra feconda, per indicare un cimitero) o risalga ai celti.





Tra il XVIII e il XIX secolo il cammino verso Santiago conosce un periodo di decadenza, e rischia quasi di essere dimenticato. Rinasce nella seconda metà del XX secolo; tappe fondamentali sono l’anno santo del 1982 con Giovanni Paolo II e la Giornata mondiale della gioventù nel 1989. Nell’anno santo del 1993 i pellegrini sono 100.000.


Caminante, no hay camino se hace camino al andar. Antonio Machado


Camminatore, non c’è cammino il cammino si apre nell’andare.


L

e torri della cattedrale di Santiago: l’ultimo giorno i pellegrini scrutano l’orizzonte e le cercano da lontano, perché sono l’annuncio della meta. Segnano da secoli l’orizzonte. Poi accompagnano i giorni in città, diventando il punto di attrazione e di riferimento: val la pena di imparare a riconoscerle. Un consiglio: salite ai giardini de la Alameda per gustare (come qui) il panorama!

Chiesa di san Francesco

Torre de la Carraca (è “sorda” perché senza campane) San Martín Pinario

Palazzo de Rajoy (della Ragione)


aca hé )

santiago Torre delle campane Cupola dell’altare maggiore

Torre del Reloj (dell’orologio)


13

& #

&4

4 "

3&(

"-&

3"

4

%0

*% "

4

45 & - "

3»

.# 10 %0

3"

3»"

'&33"%6

$

0"

.&

40

&3 3" #³"

1& &/ 5

& 36 1;

" ' 6

/""3&

;" %" 13"&34*%"%& 6/*7

"3$0 %& .";"3&-04

4*50 %

" .

"%3

$³"

3»"

#-

"/$

%04 1

*5&

0

-0

4

*3&3

36&-" %

3»"

%& 13";"3&-04 .";"

53°/

&4

*·/ $&1$ $0/

4"-0

&3

*(6

"

& ; 6 --

("3

/*0

"-%&

6/

/50

$

"

0 "

%"

%

3»"

"7

"4

53

& ( · .

;

3 » " %

³3&

53

:"

"/5

%"

&-.

"4

7"

/0

"

- 1 "

%& 4

"

9

3»

%&"

5&

3»

-"3

uffici del turismo

3 » " %" 4 0 3 '

%&

0 7*

13";" %" 13"5&3³" 3»"

%

$"3

0

$"

%" $ & ". 45 1 "7& 3& 0 /*% " % -& % " " ' - 0

4&

4

0/

1"

'

$"

*d"

%&

4&

0

13";" %& '0/4&$" * d " " 3 %" " 3»

0/

3%

"

'

3» #3 " " d% & "4 "

3»

%&

'0/

13";" %& ("-*$*"

33&

13";" %0 0#3"%0*30

0*

"

»"

4

)·

"9

&4

-"

9&*3

3

0

& %

%&

45

*%"

%"

3*

&/

/*

"7

·/ "/5 63 $ "0 5 0 %

"-

STAZIONE TRENI

/$0

3

63

0 & %

3"

$

"--

5&*

"7

1 % 0 530" ; " 63"-

&.

03

AUTOBUS PER AEREOPORTO

03 065

4

'3"

%0

53

³0

&/

3

"-

%"

* 53

53

3»"

&/

"%

"-7

3»"

% %0

4

3 /&

%"

9&

30

"

%0

5&

" 4

#-*$ &1»

" 3

" %

3»

"

3»

0/

3

·/ %& %3 *%" 1" & /0 % & 7 " *( %3 30

'"1035 9& " *3"

3»

.

/

»"

5&

/"

% %" $ & 9 0 °/ "3 3&* $" 3" %0 3 - 0 4 $0 /% 3 &

»"

4"

"-".&%"

*%"

3»"

&

&/

4"

&/

%

3»" %&

5&

&.

46

"7

10

&/

$-

5" $

".

.

/

4 "- ". &% "

& $-

4"

%&

/5 3" - % "

3»

4

3

%0

0

1" 4& 0 $&

5"

$"

"4

%&

%"

03

% "

"

0

7&

4 )

45

1

& "4

· #

4

4&

4

%"

"4

("

%"

$0

0

53

-&

1"

& "4

& -

" (

"

&3$c

3*#"

0.10

1"4&0 %"

.*3"%03

1

" % & $

%& "3

" 7 & / *%

"-

"

1&9*(0

;

036d

1"50 % & .

d&

$ " %"

6$

*#°

& "7

% /*

$3

3

&*

30

"4

%

$³"

3(

0

"3

#6

("

4

*0

%"

&

0 (

%"

3»"

("

*/(

$ " . 10 %" 4 )03 5" 4

/%

0.

&/

"3

--&

"4 -&3

/5

" %

" %

"7 6³4 " & - #3 % ". "7 -"$ "; ( -&

3»"

3»

0;

& &

" 1

" %

" %

3»

3»

0 1*4·/

3»"

%"

&/4

*/ "


3»

&

0 ( "3 $³" 4"

% " 3» $045" %& 4

#& --

$"

"4

3

"4

3»

$ 0

-" & 7 %" 0& . %" " 3»

30

45

4"-

$"

%"

0

"-( " %& " 3»

$&3

$"

"4

"4 3 &" %"3" * 4 " 3»-*7&* 103 5" 0

-& " " " % -0 3» 6-

$".10 %& 4 %0.*/(04 %& #0/"7"-

%0 &3 $". */0

&-"

%"

%30

"'0/"

36

3»" %"

3*#"

13";" %0 *3.°/ (·.&;

4 $

/ 1&

%&

4 5 30.

%& "3

%"

-

*%"

1"4

1&9*(0

*"

-" %

3»"

36&

-5 " 3 &4

34

"

"7"

*7&

3»

%"

3»

9 "3 %³/ %& 4 "/ 30 2 6 &

%& 4"

6/

3$c

/ 4 */

3»"

*9 0

36&-" %" 5

"

.&

" & " %

" "/;

"#"

13" ; " %& 4 1" 3("

"4

%"

%&

#0/

%

$0 %& "3&-04

& 7*39

- *"

°/

.&

6&

* / $ -

4 "

4

%&

"7

" " %

13";" %" "-("-*" %& "#"*90

"

3»"

53

3»

".

*3"

3

%& »"

*304

302 "/

3»"

%&

13";" %" 1&4$"%&3³" 7&--"

-("

0

"

5 "-

30

3»"

" %&

*&*5

3»

&(

0*

3 3 *#

/ #

4 »"

0 %

3 1

5 6/

" %04 -06#&

·/ % & - 7 " - - &

"

3

»"

&

%& "

4"

/(

;

%& 13";"3&-04 .";"

-c

%&

$0

³3&

;" %" 13"&34*%"%& 6/*7

4"

3»"

%"

&-.

"

9

3»

%&

%& &4 ;" /5 13" $&37"

3»"

" / 5 &"

$"

0

36

³/4

& 3".

"

4&

³"

% 3»"

9&

4.

3»" %

3³

0/

3&3

3

13";" %& 4"/ .*(6& %04 "(304 /

"

9" 04

0

)&

'

-%&*

$0

4 %

-*d

&$

%&

$"

$*/

4

* 1"

35"

$04553"7 " /0 7"

$*d" 4 13" 1&/" %"4

*#

" " 3»

* 30

3

»"

10 %"

*5" 041

"$

3»

%" " /" "; 5" 3 / 1 6* 2

" % 3»3 »

/"

) %0

5

13";" %"4 13"5&3³"4

" 07

3

13";" %& 4"/ ."35r/ 1*/"3*0

1& %"

3»"

45

3*

13";" %" */."$6-"%"

" »" %

4

"

%0

13";" %0 0#3"%0*30

;" %& /4&$" * d " 3" " %

&6

"

** 99* "/ 90 & % " /*% "7& STAZIONE AUTOBUS

--

%

% %&

3»

$0

4

-" %" &45*-"

-

$*4

30

36&

7"

0 " %

"/

4 $

&*

7&

"

"

0 *4$

0 %

*d

"

45

3»

/$

'3

5 "4

45

/

"/

3

$0

$0

&

4"

" '3

&3

$04 5" %& "# /07 "* 9 " 0

*/(

% "

5 3&

/5

4

$0 / 07 " % & 45""33 *# "

0.

3»

"4

/

segna da dove sei entrato e i tuoi luoghi

" %

& &4

³0 &3

3»" %"4 30%"4

/%

"4

4 '

0/

5*d

"4

3»

3»

"

13";" %" 4"/ 3 » " 1&%30 %

"

%0

&

%0

.

4"

3

04

&%

/

1&

"3

*0 %3

0

*0


la cattedrale S

zebedeo

enza fiato! Seduti nella piazza do Obradoiro, uno di fronte all’altro: tu e la cattedrale, il cammino e la meta. Questo è il centro gravitazionale di Santiago: qui ci si siede e si contempla in silenzio; oppure si dà appuntamento agli amici, come nel salotto di casa. Ai pellegrini medievali appariva la facciata romanica, quella famosa con il Portico della Gloria, che oggi è nascosta dalla facciata barocca (completata attorno al 1750). Le prime pietre della cattedrale attuale vengono poste nel 1075, ma i lavori procedono più spediti a partire dal 1100, sotto il famoso arcivescovo Diego Gelmírez (a lui è intitolato ancora oggi il palazzo alla vostra sinistra). Nel 1168 il Maestro Mateo viene incaricato di completare l’opera. La consacrazione è del 1211, alla presenza di re Alfonso IX.


zebedeo La scala che collega la piazza alla cattedrale è del 1606

mè santa maria salo

san pel gia leg com rin o o


Segna qui le cose che hai perso o dimenticato lungo il tuo cammino.



Le cose che non avresti dovuto portare:



Le spese

e


e


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.