1 minute read

Dialogicamente - Rete nazionale delle Scuole Dialogiche (RSD)

Si è costituita nel settembre 2021

Capofila è il Liceo umanistico «Giuseppe Parini» di Seregno (MB)

Advertisement

La rete si è data i seguenti obiettivi prioritari:

1) promuovere la conoscenza della rete sul territorio nazionale e aumentare progressivamente il numero delle scuole aderenti;

2) realizzare già nel primo anno di attività occasioni di sensibilizzazione e formazione di qualità nell’ambito delle pratiche dialogiche, aperte a tutti i partner della rete;

3) creare un archivio delle buone pratiche dialogiche da mettere a disposizione di tutte le scuole italiane e delle altre agenzie educative, fornendo inoltre consulenza sui temi inerenti la dialogicità.

Info: ds@liceopariniseregno.it

Un percorso efficace per diventare facilitatore dialogico è attivato presso l’università di Pisa: Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse

Facilitatore del dialogo per team e gruppi https://www.unipi.it/index.php/corsi-di-perfezionamento/item/15696-pratiche-dialogichenelle-organizzazioni-complesse

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base delle pratiche dialogiche e le relative conoscenze di neuroscienze. Il tutto volto alla facilitazione nelle organizzazioni complesse socio-sanitarie-educative, nelle aziende, nelle governance e negli enti locali, anche attraverso la costruzione di equipe dialogiche in cui gli operatori siano “coach” facilitanti. Inoltre i facilitatori avranno il compito di diffondere la cultura dialogica nelle organizzazioni e sviluppare comunità di pratiche nella complessità dei sistemi aperti, degli utenti, delle loro reti sociali e territoriali.

In estrema sintesi, si può riassumere tutto in un paio di considerazioni, elementari come le particelle di Houellebecq: