Speleologia n. 67 - dicembre 2012

Page 44

N Govještica

Bosnia 2012: magnifica Govještica!

A cura di Speleo Dodo - Sarajevo, GSB-USB - Bologna, GGN - Novara, GSAA - Massa, GSPGC - Reggio Emilia, CVSC - Bologna La galleria di Mezzo alla Govještica. (Foto S. Milanolo)

N

ell’Agosto 2012 una spedizione italo-bosniaca ha trovato la chiave per penetrare all’interno dell’altipiano della Romanja, importante area carsica della Bosnia centrale, attraverso la grotta Govještica. Nota fin dall’inizio del 1900 e oggetto di nuove esplorazioni dal 2010, la Govještica è

42 Speleologia67/2012

una grotta sorgente che si apre nell’alveo del canyon di Prača, situato 40 km a Est di Sarajevo. Gli ambienti della grotta sono costituiti da un intricato sistema di gallerie a più livelli che si sviluppano in direzione di una vasta zona di assorbimento di svariati chilometri quadrati. Alla fine dell’ultima spedizione del 2012, ai 4 km di grotta rilevati nel 2011, si sono aggiunti altri 4 km di magnifiche gallerie concrezionate che hanno portato la Govještica a conquistare il primato di grotta più lunga della Bosnia-Herzegovina.

Inquadramento geografico, geologico ed idrologico Il massiccio del Romanja si trova a circa 40 km in linea d’aria a Nord Est di Sarajevo. Si tratta di un altipiano relativamente esteso, leggermente inclinato, con le zone a quote più elevate (intorno ai 1500 m) sulle pareti rocciose del versante Ovest tra le città di Pale e Mokro (Veliki Lupoglav 1652 m), la zona centrale intorno ai 900-1000 m mentre ad est digrada in maniera più dolce verso la città di Rogatica ed infine verso il fiume Drina. L’acqua drenata dall’intera area appartiene al bacino idrologico del Danubio. L’intera area sommitale (ad eccezione di alcune aree verso le pareti rocciose) è antropizzata in maniera stabile con le principali attività produttive legate a pastorizia e taglio di legname. Dal punto di vista geologico, tutto il massiccio è caratterizzato da rocce databili al Trias. Al livello inferiore troviamo delle arenarie seguite da calcari massivi con ammoniti, calcari di scogliera ed infine


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.