Speleologia n. 66 - giugno 2012

Page 80

Notizie estere CINA Fengshan 2012 Spedizione italo-franco-cinese in Cina Avremmo potuto chiamare la nostra spedizione: “esplorazioni nella terra senza ombra!”. Ci siamo adeguati con qualche difficoltà a un tempo più che grigio, una umidità pari a quella di una grotta con un bel fiume sotterraneo in piena e delle temperature più friulane che tropicali. I risultati speleologici però ci hanno dato conforto: più di 19 km di grotta rilevati in 10 giorni e l’ottima collaborazione con i cinesi hanno comunque ampiamente compensato il clima… per chi si è adattato alla «colazione del campione». Come non ancora detto, eravamo al sud della Cina, dal 10 al 26 febbraio, nella regione del Guangxi. La spedizione aveva ricevuto i patrocini della FFS e della FST, e raggruppava 6 italiani e 3 francesi provenienti da 9 gruppi speleologici diversi. Per semplificare possiamo ritenere che le esplorazione sono state svolte dal Souka Team. Una ventina di Cinesi appartenenti al Black Hole Exploration Club di Nanning, al gruppo di esplorazione di Fengshan e alla sezione speleo della Onluss Blu Sky Rescue Team hanno Le gallerie fossili di ShaoWanDong. (Foto G. Connes)

78 Speleologia66/2012

seguito totalmente o parzialmente la spedizione. Per quanto riguarda l’organizzazione e la logistica abbiamo sfruttato la presenza fissa dello speleologo francese e membro del team Jean Botazzi a Fengshan, dove è installato da ormai più anni e dove lavora per il geopark di LeyeFengshan. Le zone esplorative fanno parte dei distretti di Zhongting e Jinja, situati a ovest di Fengshan, ed erano sconosciute dal punto di vista speleologico ad esclusione di brevi e veloci sopralluoghi di Jean. Il carso è di tipo tropicale di media quota (500 – 1000 m slm) con coni carsici, polje, tiankeng e profonde doline. Queste zone corrispondono alla parte a monte di un grande ed esteso sistema carsico (+ di 30 km) che sorge dalla grotta di Sanmenhai

La squadra a Zhongting. (Foto M. Taverniti)

e che alimenta a sua volta il sistema di Poyue. Le zone a valle del sistema hanno visto molte spedizioni inglesi. C’è in particolare la grotta di Jiangzhou che supera i 35 km di sviluppo. Distretto di Zhongting Sono state esplorate 37 cavità, per uno sviluppo complessivo rilevato di 14.476 m. Qui abbiamo iniziato l’esplorazione di un grande sistema che si sviluppa fra i paesi di Zhongting e Lujiapo. La grotta principale è Shaowandong (6000 m; -279 m), dove abbiamo raggiunto un importante fiume sotterraneo con una portata in magra di circa 500 l/s. Le esplorazioni sono ferme su un profondo lago che ci ha sbarrato la strada. La grotta ha una enorme verticale di oltre 95 m ed un grande e bellissimo ramo fossile intermedio. Le altre grotte del sistema sono Xianmidong (955 m), Yandongpo (626 m), Shuangbidong (630 m), Lujiapoerhaodong (671 m) e Lujiaposanhaodong (390m). Tre grotte, tra cui Siduitudong (1195 m), sono state viste leggermente più a valle, all‘altezza del paese di Longcai. L’esplorazione di Suduitudong non è finita. Alcune piccole grotte e un Tiankeng sono state viste a sud del distretto nel


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.