3 minute read

MOZZARELLA

NOME AZIENDA

DENOMINAZIONE DI VENDITA

PRODUTTORE QUANTITÀ

PESO NETTO: 200g

INGREDIENTI:

Latte pastorizzato, sale, caglio

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in frigorifero tra 0 °C e 4 °C

LOTTO: X000Y

PAESE DI MUNGITURA: Germania

PAESE DI TRASFORMAZIONE: Paesi UE

DA CONSUMARSI ENTRO IL: 05/09/2023

VIA GARIBALDI 20 CITTÀ

VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 GRAMMI DI PRODOTTI

Valore energetico

Proteine

Carboidrati di cui zuccheri

Grassi

Fibre Sale

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE DATA DI

11.2 Rintracciabilità

Le materie prime, i MOCA e i prodotti finiti sono rintracciabili in ogni fase della catena produttiva ai sensi del Reg. (CE) n. 178/2002 e del Reg. (CE) n. 1935/2004 attraverso, ad esempio, l’utilizzo dei documenti commerciali di trasporto riportanti i lotti di produzione e le anagrafiche dei fornitori e dei clienti.

Le anagrafiche dei fornitori e dei clienti sono tenute sempre aggiornate.

Con lotto si intende un gruppo o un insieme di prodotti identificabili, ottenuti da un determinato processo e realizzati in un determinato luogo, entro un periodo di tempo di produzione definito, in circostanze praticamente identiche.

Il lotto può essere identificato ad esempio con la giornata di produzione o la data di scadenza o il termine minimo di conservazione, purché contengano almeno il giorno e il mese. Inoltre si deve essere in grado di risalire alla quantità di prodotto facente parte dello stesso lotto. A tal fine l’impresa seleziona il metodo scelto per l’identificazione del lotto nella tabella sottostante.

Metodo di identificazione del lotto: barrare la casella con cui si identifica il lotto*

Giornata di produzione

Termine minimo di conservazione*

Data di scadenza*

Altro

* Contengono almeno il giorno e il mese

Il lotto è riportato su biglietti, targhette, cartellini, scalzo o altri supporti ed è collegato in modo univoco a un determinato prodotto o a più produzioni di una stessa giornata.

Nel caso in cui il prodotto possa rappresentare un rischio per la salute del consumatore sono attivate le procedure di ritiro/richiamo. Alcuni esempi che richiedono l’attivazione di tale procedura sono:

• Presenza di batteri patogeni nel prodotto

• Superamento dei criteri di sicurezza alimentare previsti dal Reg. (CE) 2073/2005

• Presenza di corpi estranei nella derrata alimentare

• Superamento dei limiti cogenti per un pericolo chimico individuato dai Regolamenti (es. Residui antibiotici, aflatossine, diossine, metalli pesanti, etc.)

• Presenza di allergeni non dichiarati in etichetta

È buona prassi avere un sistema di tracciabilità interna che permetta di correlare le materie prime al prodotto finito per evitare l’eventuale ritiro/richiamo di tutta la merce. Un buon sistema è rappresentato dall’utilizzo delle schede di lavorazione e produzione allegate al presente manuale (Allegati 5 e 6).

Le misure di ritiro garantiscono l’indisponibilità sul mercato di tale prodotto in qualsiasi fase della distribuzione. Le misure di richiamo, oltre a provvedere al ritiro del prodotto, informano il consumatore finale sulle azioni da intraprendere nei confronti dell’alimento implicato.

Procedura per il ritiro

Procedura per il RITIRO cioè qualsiasi misura atta a garantire I’indisponibilità sul mercato di un prodotto non conforme ai requisiti di sicurezza alimentare, in qualsiasi fase della distribuzione esso si trovi:

L’alimento non è conforme e si garantisce non sia stato venduto al consumatore finale

Il responsabile del procedimento notifica all’ASL il ritiro con le seguenti informazioni:

• Nome e descrizione dell’alimento

• Lotti di produzione coinvolti

• Quantità dell’alimento coinvolto

• Clienti destinatari del prodotto

• Motivo del ritiro

Si informano tempestivamente per via telefonica i propri clienti affinchè ritirino il prodotto dalla catena di distribuzione

A seguito della telefonata, si invia ai clienti una mail contenente il nome e la descrizione del prodotto, lotti, quantità dell’alimento e il motivo del ritiro

Si identificano i prodotti non conformi presenti in stabilimento, si separano da quelli conformi e si rimuovono dalla distribuzione

Si registrano le non conformità e le azioni intraprese

Procedura per il richiamo

Procedura per il RICHIAMO cioè qualsiasi misura di ritiro del prodotto rivolta al consumatore finale da attuare quando altre misure risultino insufficienti a conseguire un livello elevato di tutela della salute:

L’alimento non è conforme ed è stato venduto al consumatore finale

Il responsabile del procedimento notifica all’ASL il richiamo tramite:

• il cartello per il richiamo

• la lista di distribuzione in formato Excel

In base alla gravità del rischio e al livello di distribuzione, si informano i consumatori attraverso:

• cartellonistica nel punto vendita

• pubblicazione su proprio sito web o social network

• a mezzo radio, TV, stampa, etc.

Si esegue il ritiro della merce non conforme secondo la procedura descritta precedentemente e si informano in modo efficace e rapido i clienti con trasmissione del modello di richiamo

Si registrano le non conformità e le azioni intraprese