2 minute read

Controllo degli animali infestanti

Il piano di controllo degli animali infestanti è gestito internamente da personale specificatamente formato o affidato ad una ditta specializzata. I rapporti di disinfestazione e i contratti sono conservati e riportati in allegato al presente manuale.

La procedura prevede:

Fase Preliminare

Identificazione delle specie coinvolte e individuazione delle aree maggiormente a rischio

Prevenzione

Adozione di adeguate misure come pulizia e manutenzione aree esterne e interne, corretta gestione rifiuti e sottoprodotti, chiusura fori e fessure tra porte e pavimenti/pareti, corretta gestione delle porte esterne, etc.

Monitoraggio

Controllo dei segni di attività degli infestanti attraverso l’osservazione diretta e l’utilizzo di presidi come trappole collanti/di cattura, esche rodenticide

Registrazione Delle Non Conformit

Tutte le situazioni che indicano esserci la presenza di infestanti sono registrate, comprendendo anche le attività correttive intraprese

I dispositivi per il monitoraggio degli infestanti sono ubicati nei punti indicati in planimetria e identificati tramite cartellonistica. Sono controllati dall’OSA (Operatore del settore alimentare) o da un suo delegato che assicura pulizia e manutenzione degli stessi adeguate.

I dispositivi di monitoraggio utilizzati sono elencati in allegato e sono conservate le schede tecniche e di sicurezza per un tempo adeguato o almeno per il periodo di utilizzo.

Le esche rodenticide sono collocate all’esterno dello stabilimento e sono correttamente identificate con un cartello sovrastante. Le esche sono manipolate esclusivamente dalla ditta specializzata o da personale autorizzato.

Le trappole di cattura come lampade UV sono poste all’interno dei locali e posizionate ad un’altezza adeguata. Le piastre collanti sono preferibilmente di colore chiaro e sono sostituite prima che raggiungano la saturazione in modo da garantire la continua efficacia delle trappole.

Le trappole collanti per gli striscianti sono idoneamente collocate e identificate. Per quanto possibile non vengono a contatto con l’acqua.

I prodotti per la disinfestazione sono manipolati e utilizzati rispettando le indicazioni in etichetta e conservati in luoghi idonei come locali dedicati o armadietti chiusi a chiave. Le relative schede tecniche e di sicurezza sono riportate in allegato al presente manuale.

Ogni situazione non conforme e ogni attività intrapresa per risolverla, come rimozione dei prodotti e dei materiali con tracce di attività degli animali infestanti, pulizia e disinfezione dei locali coinvolti, revisione delle procedure di monitoraggio e quando necessario richiesta d’intervento della ditta specializzata, sono registrate nel registro delle non conformità.

Esempio non conformità per controllo degli infestanti

Non Conformità Azione immediata

• Si controlla tutta la merce per individuare quella eventualmente alterata/ contaminata da smaltire

Tracce di escrementi di topo

• Si ispeziona, isola, pulisce e disinfetta il luogo interessato e ogni oggetto che eventualmente debba essere movimentato

• Si contatta la ditta di disinfestazione per eliminazione degli animali indesiderati ed eventuale rivalutazione del piano di monitoraggio degli animali infestanti

• Se necessario si interrompono le lavorazioni sino al termine della disinfestazione

Documentazione da custodire a cura dell’operatore

• Planimetria con l’ubicazione dei dispositivi per il controllo degli infestanti

• Contratto con ditta esterna e rapporti di intervento/disinfestazione

• Schede tecniche e schede di sicurezza dei prodotti e delle attrezzature utilizzate per il controllo degli insetti e di altri infestanti

• Registro delle non conformità