I Nostri Cani - aprile 2023 light

Page 1

CRUFTS: L’ITALIA SI FA BELLA WEST HIGHLAND WHITE TERRIER ULULATI: IL RICHIAMO DELLA FORESTA

ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA –I NOSTRI CANI –N. 4 aprile 2023 –PT MAGAZINE IL PROBLEMA DELLA CONSANGUINEITÀ
CONTINENTALI aprile 2023 “organo ufficiale ENCI”
DERBY

PER LE ASSOCIAZIONI SPECIALIZZATE DI RAZZA

RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE

TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.

CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE

RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it ­ tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30

PER I GRUPPI CINOFILI

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it ­ tel. 0270020358

TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO

Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)

Articoli: previo accordi con la redazione

Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile

Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it

TUTTE

LE RUBRICHE SONO GRATUITE

Si ringrazia per la collaborazione

FORMATO TESTI E FOTO

Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)

Foto in formato jpg o tif NON impaginare

SOMMARIO Il problema della consanguineità 4 Michele Polli, Stefano Paolo Marelli CRUFTS. Fantastico podio tricolore 12 Francesco Cochetti CRUFTS.
si fa bella
16 Renata Fossati Notizie ENCI 20 West Highland White Terrier 24 Nuvoletta Bianca Lorena Lotzniker Ululati: il richiamo della foresta 30 Renata Fossati Insieme tra le colline 35 Silvia Bagni Standard in pillole 36 In viaggio nel tempo 37 Renata Fossati DERBY CONTINENTALI 40 Giovani leve a confronto Marco Ragatzu 3º Memorial Ercole Campise 46 Stefano Alfieri 26° Trofeo “Ermino Zilio” 48 Maurizio Meneguzzo Affissi 50 I CLUB Società Italiana Terriers 52 Club Italiano Lagotto 53 Associazione Italiana Amatori Razze 55 da Pastore Britanniche Società Amatori Bracco Italiano 58 Club Italiano Schnauzer & Pinscher 60 Successi all’estero 63 Successi Italia 64
L’Italia
con “Blondie”

L’ALLEVAMENTO DEL CANE DI RAZZA SECONDO SCIENZA E COSCIENZA

Il problema della consanguineità

*Michele Polli, PhD, Medico Veterinario, Professore Associato in Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico

*Stefano Paolo Marelli, PhD, Zoonomo, Ricercatore in Zoocolture

Università degli Studi di Milano

Dipartimento di MEDICINA VETERINARIA E SCIENZE ANIMALI

INTRODUZIONE

L’allevamento cinotecnico deve essere finalizzato al miglioramento dei tratti desiderabili limitando l’erosione genetica all’interno della razza/popolazione. D’altra parte l’allevamento del cane è spesso caratterizzato da un elevato numero di piccoli allevatori con obiettivi di selezione propri e ciascuno dei quali gestisce un numero molto ridotto di riproduttori, questa caratteristica limita sensibilmente la possibilità di strutturare piani di selezione che prevedono per esempio l’optimum contribution e quindi la lista di accoppiamenti da seguire scrupolosamente considerando che ogni allontanamento da questa potrebbe causare un decremento sensibile dell’efficacia di selezione. Inoltre l’attenzione del pubblico nei confronti del benessere del cane è molto più diffusa e profonda che per molte altre specie.

La gestione dei livelli di consanguineità (inbreeding: accoppiamento tra soggetti tra loro parenti) risulta molto complessa in popolazione chiuse come le razze canine registrate. Le razze canine sono infatti per definizione popolazioni chiuse con un numero di soggetti usati in riproduzione ridotto e con livelli di consanguineità mediamente alti a causa dell’origine delle varie razze basata su un numero ridotto di fondatori, degli accoppiamenti tra parenti stretti per fissare il tipo di razza e dell’uso a tappeto di stalloni importanti (popular sire). Le indagini scientifiche sui livelli di inbree-

ding nelle razze canine hanno evidenziato grandi criticità nella gestione della consanguineità nelle razze canine, consanguineità che aumentando riduce la variabilità genetica limitando la possibilità di selezionare soggetti sani e tipici.

Alla luce delle attuali conoscenze non è più possibile ignorare quanto già scientificamente dimostrato ed ampiamente riconosciuto ed accettato dalla comunità scientifica internazionale e cioè che la consanguineità stretta è responsabile di effetti deleteri sullo stato di salute della progenie da essa derivata, sia in termini di morbilità che in termini di mortalità.

In conseguenza, un costante studio e aggiornamento ha portato a implementare le “Norme tecniche del libro genealogico del cane di razza” con

I nostri cani aprile 2023 4
Cane da montagna dei Pirenei. Splendidi cuccioli che mostrano un’eccellente impronta di razza. Foto Lucia Giraldi.

Decreto Ministeriale n° 116130 del 22 febbraio 2023. Le norme in questione entreranno in vigore a partire dal 1 settembre del 2023. Per quanto riguarda il Registro degli allevatori e dei proprietari troviamo una delle novità interessanti all’articolo 6 dove per “iscrizione per cucciolata” al punto 1. si vietano gli accoppiamenti in consanguineità stretta: “Non possono essere iscritti nei Libri genealogici cani nati dall’accoppiamento tra genitori e figli, cani nati dall’accoppiamento tra fratelli pieni o mezzi fratelli, cani nati da fattrici di età inferiore a 16 mesi. Eventuali piani di allevamento che eccezionalmente contemplino accoppiamenti nelle consanguineità strette non consentite dal presente articolo dovranno essere sottoposti alla Commissione Tecnica Centrale per una preventiva autorizzazione”

Queste norme sono state introdotte dalla

Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI, e sono motivate dall’urgente necessità di salvaguardare la salute ed il benessere del cane di razza.

In questo articolo vogliamo riassumere per tutti gli allevatori le corrette norme di allevamento relativamente alla consanguineità, norme indispensabili per non incorrere negli effetti deleteri ad essa correlati.

In primis ricordiamo che per non raggiungere livelli troppo elevati di consanguineità vanno assolutamente evitati tutti gli accoppiamenti in consanguineità stretta, quindi tutti gli accoppiamenti tra fratello e sorella, tra genitori e figli, tra mezzi fratelli e anche tra nipoti e nonni.

Secondariamente nell’allevamento andrebbero impiegati il maggior numero di riproduttori possibile, introducendo soggetti giovani ed evitando l’uso eccessivo di un solo riproduttore (popular sire effect o popular stud/sire syndrome)

Si aggiunga che per evitare l’eccessiva omozigosi si dovrebbe sempre calcolare, prima di effettuare certi accoppiamenti, il coefficiente di consanguineità teorico, rinunciando ad utilizzare esclusivamente i maschi del proprio allevamento.

L’utilizzo di accoppiamenti troppo stretti porta sempre ed inevitabilmente ad effetti negativi con degenerazioni determinate soprattutto dall’eccessiva omozigosi. I principali effetti deleteri di una consanguineità stretta sono rappresentati da:

1. Depressione da consanguineità

2. Alleli recessivi, omozigosi e riduzione del pool genetico

3. Alleli deleteri, malattie ereditarie e malformazioni congenite

4. Minore longevità

5. Diminuzione della fertilità e aumento della mortalità dei cuccioli alla nascita

6. Indebolimento del sistema immunitario

I nostri cani aprile 2023 5
Australian Sheperd. Allegro, vivace e curioso di tutto ciò che lo circonda. Foto Rudi Lamarca.

1. DEPRESSIONE DA CONSANGUINEITÀ

Il fenomeno della depressione da consanguineità era già stato ampiamente studiato nel XIX secolo da Charles Darwin, che studiò 57 specie di piante e osservò che la progenie delle piante autofecondate era più scarsa, pesava meno, fioriva più tardi e produceva un numero ridotto di semi rispetto alla progenie di piante non imparentate1

Nel tempo la depressione da consanguineità è stata documentata per varie specie vegetali ed animali sia nelle popolazioni selvatiche che in quelle domestiche.

Si è visto che la depressione da consanguineità ha un forte impatto, sulla produttività e sulle prestazioni, sia nelle popolazioni umane che nelle specie selvatiche e domestiche.

Questi aspetti sono risultati molto evidenti negli ultimi anni a seguito dell’applicazione di nuove tecnologie del DNA.

Le nuove tecnologie hanno permesso di stimare il livello di consanguineità nelle popolazioni con marcatori genomici al posto delle molto meno precise stime di consanguineità basate sull’analisi del pedigree.

La depressione da consanguineità è quindi un fenomeno causato da un aumento dell’omozigosi associato alla consanguineità, che riduce l’espressione degli effetti di dominanza mediamente fa-

vorevoli e che si traduce in una diminuzione del valore fenotipico medio.

In questi ultimi anni è stato ampiamente dimostrato, in differenti popolazioni animali, che l’accoppiamento tra parenti aumenta la probabilità di ottenere geni allo stato omozigote con la conseguente maggior diffusione, come avviene in tutte razze canine, di malattie ereditarie autosomico recessive, dove il soggetto malato presenta due alleli allo stato recessivo (aa), il portatore un solo allele allo stato recessivo (Aa) e il soggetto sano due alleli allo stato dominante (AA).

La causa principale per cui si verifica la depressione da consanguineità è che molte caratteristiche negative sono espresse solo quando un cane ha due alleli di un gene che sono esattamente gli stessi (cioè allo stato omozigote aa). Gli alleli recessivi sono nascosti da alleli dominanti (eterozigoti portatori Aa) e conseguentemente i caratteri indesiderati o le malattie ereditarie si manifestano inaspettatamente in un riproduttore quando gli alleli recessivi sono allo stato omozigote (aa).

Possiamo definire quindi la depressione da consanguineità come la ridotta frequenza di alleli allo stato eterozigote con l’aumento di alleli allo stato omozigote che conseguentemente determina un effetto degenerativo che si ripercuote negativamente su molti caratteri e sulla comparsa di molte malattie.

I nostri cani aprile 2023 6
Bracco, storica razza italiana allevata in maniera eccellente. Foto Mariaceleste de Mauro.

2. ALLELI RECESSIVI, OMOZIGOSI E RIDUZIONE DEL POOL GENETICO

La riduzione del pool genetico e quindi la riduzione della variabilità genetica è la diretta conseguenza della selezione artificiale utilizzata per il miglioramento delle razze canine, che ha l’effetto di eliminare completamente alcuni geni a favore di altri. Nei cani di razza, dove esiste un libro genealogico chiuso, nessun nuovo allele può essere introdotto nella razza. La perdita di un allele diventa permanente e riduce l’eterozigosi nel genoma per quel gene in quella determinata razza. Tutti i geni vengono ereditati con una coppia di alleli: uno dal padre e uno dalla madre. Se entrambi gli alleli in un gene sono uguali, il gene è omozigote (aa). Se i due alleli sono diversi, il gene è eterozigote (Aa). Maggiore è il numero di alleli disponibili per un gene (polimorfismo genetico), maggiore è la diversità genetica della razza. Nelle razze canine attualmente in allevamento dobbiamo mantenere il difficile equilibrio tra il livello medio di consanguineità e i geni dannosi. Alcune razze sono caratterizzate da livelli di consanguineità media più elevata a causa di molti antenati comuni. Non c’è però nessuna correlazione tra livello medio di consanguineità e disordini ereditari, ma i disordini ereditari sono l’effetto diretto della depressione da consanguineità e derivano da alleli recessivi deleteri. Spesso nell’allevamento viene sconsigliato il “linebreeding” e pro-

mosso “l’outbreeding” per mantenere un maggior livello di variabilità genetica, ma la vera perdita di variabilità genetica deriva dalla selezione dei cuccioli alla nascita nell’allevamento e quindi dei futuri riproduttori. Per evitare la riduzione del pool genetico in una razza canina rimangono pochi ma importanti aspetti da ricordare: utilizzare nell’allevamento più riproduttori possibili monitorandone lo stato di salute ed effettuare più controlli possibili mediante i test genetici per riconoscere in tempo i geni deleteri e limitando la loro diffusione nell’allevamento. Leroy già nel 2011 e poi Carol Bechat hanno identificato e sottolineato nell’uso del “popular sire” e quindi nell’eccessivo utilizzo di uno stallone di pregio, la presenza nelle generazioni future di “troppo materiale genetico in comune” con la conseguente maggiore suscettibilità a malattie ereditarie.

3. ALLELI DELETERI, MALATTIE EREDITARIE E MALFORMAZIONI CONGENITE

Dobbiamo ricordare che in una popolazione consanguinea il numero dei genotipi è limitato e pertanto il miglioramento genetico conseguente alla selezione artificiale operata dall’uomo non può procedere. Nell’allevamento cinofilo la presenza della variabilità genetica è da considerare un’importante risorsa per evitare i problemi dovuti alla

I nostri cani aprile 2023 7
Cane da pastore scozzese. Padre e figlio in un perfetto equilibrio di colori. Foto Maria Teresa Garabelli.

depressione da consanguineità. Nonostante ciò nell’allevamento del cane si ha spesso la tendenza ad esasperare “l’uniformità di tipo” per ottenere riproduttori sempre più “belli”, aumentando fortemente i livelli di consanguineità. Dobbiamo tenere però sempre presente che se non esiste la variabilità genetica in un allevamento, non c’è possibilità di evoluzione e di adattamento per la razza, di conseguenza i livelli di salute e benessere si riducono drasticamente.

Le attuali tecniche diagnostiche basate sullo studio del DNA permettono di distinguere in modo certo sia i soggetti malati che i soggetti portatori della patologia d’interesse. Nel caso di patologie ereditarie ad “insorgenza tardiva” cioè che si manifestano in età adulta o a “penetranza incompleta” che si manifestano solo in una parte dei soggetti con il genotipo difettoso, con l’analisi del DNA è possibile l’identificazione precoce, anche alla nascita, del soggetto sano, malato o portatore. Queste tecniche, congiuntamente all’identificazione del soggetto e all’analisi della parentela, permettono l’esclusione dalla riproduzione degli animali malati o portatori e costituiscono un utile strumento nella convalida dei dati genealogici riportati nel pedigree, con ricadute considerevoli

sul miglioramento genetico di una determinata razza. Gli studi ad oggi effettuati dimostrano un’elevata diffusione di molte patologie ereditarie, soprattutto di quelle a carattere autosomico recessivo. Le malattie più studiate sono le oculopatie, le neuropatie, le malattie metaboliche, le nefropatie e le cardiopatie. Anche nel caso di disordini genetici che hanno una trasmissione ereditaria più complessa (penetranza incompleta, insorgenza tardiva, espressività variabile, eterogeneità genetica) l’analisi del DNA rende possibile l’identificazione precoce, alla nascita, del soggetto sano, malato o portatore. Ultimamente si sono resi disponibili, con le tecniche che prendono in considerazione i marcatori molecolari SNP (Single nucleotide polymorphisms) alcuni test del DNA predittivi anche per patologie a carattere poligenico come la displasia dell’anca, che possono realisticamente aiutarci nella scelta degli stalloni da impiegare nella riproduzione. Questi test ci permettono inoltre di valutare anche simultaneamente l’eterozigosità dei nostri riproduttori con un notevole valore aggiunto rispetto al passato. Queste tecniche pertanto sono un utile strumento nella convalida dei dati genealogici ed aggiungono una garanzia in più alla qualità del prodotto

I nostri cani aprile 2023 8
Cao de Agua. Madre e cucciolo in grande armonia.Foto da Laura Fodri.

dell’allevamento del cane di razza. Come già accennato per le differenti malattie ereditarie autosomiche, recessive, dominanti, e oggi anche per alcune forme poligeniche più complesse, esistono molti laboratori di biologia molecolare di riferimento, e soprattutto tra questi in Italia il laboratorio “Vetogene - ENCI Servizi” che ci possono aiutare nell’identificazione dei geni deleteri e che consentono anche, soprattutto con le nuove tecniche dei marcatori genetici SNP (Single nucleotide polymorphisms), studi di consanguineità nella razza canina molto più realistici ed efficaci rispetto al passato.

4. MINORE LONGEVITÀ

La consanguineità comporta una vita più breve nei cani in allevamento principalmente a causa della depressione da consanguineità e quindi come conseguenza di malattie genetiche e non genetiche che possono rappresentare le principali cause di morte. È stato dimostrato recentemente con tecniche di biologia molecolare (genome-wide SNP array) che esiste una forte correlazione negativa tra la dimensione corporea e l’aspettativa di vita nei cani, ma non è noto se il tasso più elevato di invecchiamento nei cani di taglia grossa sia dovuto alla dimensione corporea in sé o ad altri fattori associati alla taglia grande. Tuttavia analizzando 100 razze di cani sempre con marcatori SNP (single-nucleotide polymorphism) si è dimostrato, che le razze di taglia grande tendono ad avere coefficienti di consanguineità più elevati rispetto alle razze di taglia piccola. Sembrerebbe inoltre che mentre i cani di grandi dimensioni muoiono più giovani principalmente perché hanno un tasso di invecchiamento più elevato, i cani di razza in generale non solo hanno un tasso di invecchiamento maggiore rispetto ai meticci, ma hanno anche un tasso di mortalità maggiore indipendente dall’età, il che significa che a qualsiasi età il rischio di mortalità è superiore a quello dei cani dei meticci della stessa taglia. Si è visto inoltre che i meticci vivono mediamente circa 1,2 anni in più rispetto ai cani di razza di pari taglia e che da uno studio effettuato su circa 9000 Golden Retriever la consanguineità ha un impatto negativo anche sulla durata della vita a livello individuale. Si sono inoltre riscontrate, analizzando 227 razze canine, differenze significative, nella maggior o minor morbilità tra le razze con differente consanguineità e differenze significative nella morbilità tra razze brachicefaliche non

brachicefale. Considerando poi il peso corporeo si è visto che la consanguineità influisce in modo significativo, in quanto le razze più piccole e meno consanguinee sono statisticamente più sane delle razze più grandi e più consanguinee.

5. MINORE FERTILITÀ E AUMENTO DELLA MORTALITÀ DEI CUCCIOLI ALLA NASCITA

Dalla letteratura internazionale viene riportato che molte razze canine hanno problemi di fertilità, soprattutto in quelle razze che si allontanano maggiormente dal tipo medio della specie canina. Lo studio più importante a tal proposito è ancora quello di Wildt del 1982. In questo studio si è potuto constatare, negli accoppiamenti in outbreeding e limitatamente ad alcune razze canine, un sensibile miglioramento della fertilità nelle femmine e un aumento del numero totale degli spermatozoi nei maschi. Più recentemente, in un altro studio condotto su 5 razze canine in Polonia, si è visto che il livello di consanguineità dei genitori ha un’influenza sulla fertilità e sul numero dei cuccioli nati alla nascita solo per alcune razze e che i coefficienti di correlazione tra consanguineità e dimensione della cucciolata, per la maggior parte delle razze canine esaminate, sono positivi ma non significativi. Un’altra ricerca molto interessante ha preso in considerazione l’effetto della consanguineità sulla dimensione media della cucciolata e sulla sopravvivenza in sette razze canine francesi. Da questo studio è risultato un chiaro effetto negativo della consanguineità sia sulla sopravvivenza che sul numero di cuccioli alla nascita

Rhodesian Ridgeback. Cuccioli con una mirabile espressività che ben definisce la razza. Foto Sara Venturelli.

ed inoltre, seppur con una limitata influenza della consanguineità all’interno delle singole razze, si è visto che l’accoppiamento tra parenti in consanguineità stretta comporta una significativa riduzione delle dimensioni della cucciolata e della longevità. Gli effetti della selezione basata sulla consanguineità sono descritti anche in un lavoro di Marelli che riporta i risultati di varie ricerche scientifiche che evidenziano gli effetti negativi della depressione da consanguineità focalizzando l’analisi principalmente sui problemi riproduttivi.

6. INDEBOLIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO

La consanguineità e la perdita di diversità genetica influiscono notevolmente anche sull’efficienza del sistema immunitario. Una delle conseguenze dell’eccessiva consanguineità nei cani di razza è la diminuzione della diversità nei geni del sistema immunitario, quindi una riduzione del polimorfismo genetico del sistema DLA (DLA - Classe I e Classe II - Dog leukocyte antigen). Ogni specie animale ha un sistema di istocompatibilità, nel cane è chiamato DLA, e viene riconosciuto come uno sei sistemi genetici con il maggior polimorfismo. A questo livello un maggior polimorfismo e quindi una maggiore variabilità genetica comportano più alte performance a livello immunitario. Una riduzione del polimorfismo genetico a livello del sistema DLA comporta una minore capacità da parte del sistema immunitario di riconoscere gli agenti esterni quali virus, batteri, parassiti ecc. e conseguentemente una maggiore suscettibilità e predisposizione a tutte le malattie infettive e parassitarie. Negli Stati Uniti, è stato dimostrato che tra le razze con maggior polimorfismo genetico, e quindi con un sistema immunitario più efficiente e con più polimorfismo figura il Barbone. Quindi a seconda delle razze possiamo avere una maggior efficienza del sistema immunitario, in base al livello di consanguineità, ma va comunque ricordato che anche le razze canine con un alto

grado di polimorfismo immunitario hanno pur sempre una predisposizione genetica che non li rende completamente resistenti alle allergie in generale, alle dermatiti o anche ai tumori e a tutte le parassitosi che possono li possono colpire.

CONCLUSIONI

Nell’allevamento del cane è importante produrre animali sani sotto tutti gli aspetti, nel rispetto della loro salute e del loro benessere. Come è stato descritto, la consanguineità può essere utilizzata bene o male e l’artefice di questo utilizzo è solo l’allevatore. Per evitare gli effetti negativi secondari alla “depressione da consanguineità” e per ottenere ottimi risultati dall’allevamento è necessario per l’allevatore il rispetto di alcuni principi che possiamo definire come irrinunciabili. Questi principi mirano ad ottenere una adeguata ampiezza del patrimonio genetico all’interno dell’allevamento, e come abbiamo visto tale ampiezza è indispensabile garanzia per quello che dovrebbe essere l’obbiettivo primario di ogni allevatore: ottenere una progenie sana e correttamente selezionata.

Riassumendo tali principi sono:

- evitare assolutamente la consanguineità stretta

- evitare l’eccessivo utilizzo di un solo stallone

- utilizzare i controlli sanitari di routine con l’aiuto di un medico veterinario

- utilizzare tutti i test genetici del DNA disponibili per la razza che si sta allevando, accompagnando i test genetici con programmi di accoppiamento efficaci per l’eliminazione di geni deleteri per l’allevamento.

Verosimilmente nel prossimo futuro le tecniche molecolari per lo studio della consanguineità e la selezione genomica saranno strumenti efficaci ed efficienti nella scelta dei riproduttori.

In attesa che ciò avvenga le indicazioni della comunità scientifica e delle Istituzioni come l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana sono quelle di considerare il problema della consanguineità per le sue severe conseguenze. Tali conseguenze, particolarmente evidenti nelle razze canine rappresentate da un numero ridotto di riproduttori, po-

I nostri cani aprile 2023 10
Shiba e Alaskan Malamute. Due razze nordiche con un eccellente patrimonio genetico. Foto Giuseppe Biagiotti.

trebbero in estremo portare anche all’estinzione delle razze stesse. È quindi fondamentale sensibilizzare ed incoraggiare gli allevatori al miglioramento genetico, al mantenimento e all’aumento della variabilità genetica di tutte le razze canine allevate in Italia.

BIBLIOGRAFIA:

Asher, L., Diesel, G., Summers, J. F., McGreevy, P. D., & Collins, L. M. (2009). Inherited defects in pedigree dogs. Part 1: disorders related to breed standards. The Veterinary Journal, 182(3), 402-411.

Bannasch, D., Famula, T., Donner, J., Anderson, H., Honkanen, L., Batcher, K., ... & Rebhun, R. (2021). The effect of inbreeding, body size and morphology on health in dog breeds. Canine Medicine and Genetics, 8(1), 1-9.

Bateson, P., & Sargan, D. R. (2012). Analysis of the canine genome and canine health: A commentary. The Veterinary Journal, 194(3), 265-269.

Bell, J. S. (2012) Are Pure-Bred Dog and Pedigreed Cat Breeds Endangered? Tufts’ Canine and Feline Breeding and Genetics Conference, 2011.

Calboli, F. C., Sampson, J., Fretwell, N., & Balding, D. J. (2008). Population structure and inbreeding from pedigree analysis of purebred dogs. Genetics, 179(1), 593-601.

Collins, L. M., Asher, L., Summers, J. F., Diesel, G., & McGreevy, P. D. (2010). Welfare epidemiology as a tool to assess the welfare impact of inherited defects on the pedigree dog population. Animal Welfare, 19(S1), 67-75.

Chu, E. T., Simpson, M. J., Diehl, K., Page, R. L., Sams, A. J., & Boyko, A. R. (2019). Inbreeding depression causes reduced fecundity in Golden Retrievers. Mammalian Genome, 30(5-6), 166-172.

Doekes, H. P., Bijma, P., & Windig, J. J. (2021). How depressing is inbreeding? A meta-analysis of 30 years of research on the effects of inbreeding in livestock. Genes, 12(6), 926.

Jansson, M., & Laikre, L. (2018). Pedigree data indicate rapid inbreeding and loss of genetic diversity within populations of native, traditional dog breeds of conservation concern. Plos one, 13(9), e0202849.

Kania-Gierdziewicz, J., & Pałka, S. (2019). Effect of inbreeding on fertility traits in five dog breeds. Czech Journal of Animal Science, 64(3), 118-129.

Leroy, G. (2011). Genetic diversity, inbreeding and breeding practices in dogs: results from pedigree analyses. The Veterinary Journal, 189(2), 177-182.

Leroy, G., & Baumung, R. (2011). Mating practices and the dissemination of genetic disorders in domestic animals, based on the example of dog breeding. Animal Genetics, 42(1), 66-74.

Leroy, G., Mary-Huard, T., Verrier, E., Danvy, S., Charvolin, E., & Danchin-Burge, C. (2013). Methods to estimate effective population size using pedigree data: Examples in dog, sheep, cattle and horse. Genetics Selection Evolution, 45(1), 1-10.

Leroy, G., Phocas, F., Hedan, B., Verrier, E., & Rognon, X. (2015). Inbreeding impact on litter size and survival in selected canine breeds. The Veterinary Journal, 203(1), 74-78.

Lewis, T. W., Abhayaratne, B. M., & Blott, S. C. (2015). Trends in genetic diversity for all Kennel Club registered pedigree dog breeds. Canine genetics and epidemiology, 2(1), 1-10.

Lewis, T., & Windig, J. J. (2018). Dog breeds: towards genomic management of populations with a high incidence of genetic defects. Genomic management of animal genetic diversity. Wageningen Academic Publishers, 179205.

Marelli, S. P., Beccaglia, M., Bagnato, A., Strillacci, M. G. (2020). Canine fertility: The consequences of selection for special traits. Reproduction in Domestic Animals, 55, 4-9. Baker, B. E. (2020). Current Dog

Melis, C., Pertoldi, C., Ludington, W. B., Beuchat, C., Qvigstad, G., & Stronen, A. V. (2022). Genetic rescue of the highly inbred Norwegian Lundehund. Genes, 13(1), 163. Ólafsdóttir, G. Á., & Kristjánsson, T. (2008). Correlated pedigree and molecular estimates of inbreeding and their ability to detect inbreeding depression in the Icelandic sheepdog, a recently bottlenecked population of domestic dogs. Conservation Genetics, 9(6), 1639-1641.

Pfahler, S., & Distl, O. (2015). Effective population size, extended linkage disequilibrium and signatures of selection in the rare dog breed Lundehund. PloS one, 10(4), e0122680.

Rooney, N. J., & Sargan, D. R. (2010). Welfare concerns associated with pedigree dog breeding in the UK. Animal Welfare, 19(S1), 133-140.

Stronen, A. V., Salmela, E., Baldursdottir, B. K., Berg, P., Espelien, I. S., Järvi, K., ... & Pertoldi, C. (2017). Genetic rescue of an endangered domestic animal through outcrossing with closely related breeds: A case study of the Norwegian Lundehund. PLoS One, 12(6), e0177429.

Summers, J. F., Diesel, G., Asher, L., McGreevy, P. D., & Collins, L. M. (2010). Inherited defects in pedigree dogs. Part 2: Disorders that are not related to breed standards. The Veterinary Journal, 183(1), 39-45.

Wade, C. M. (2011). Inbreeding and genetic diversity in dogs: results from DNA analysis. The Veterinary Journal, 189(2), 183-188.

Wildt, D. E., Baas, E. J., Chakraborty, P. K., Wolfle, T. L., & Stewart, A. P. (1982). Influence of inbreeding on reproductive performance, ejaculate quality and testicular volume in the dog. Theriogenology, 17(4), 445-452.

Yordy, J., Kraus, C., Hayward, J. J., White, M. E., Shannon, L. M., Creevy, K. E., ... & Boyko, A. R. (2020). Body size, inbreeding, and lifespan in domestic dogs. Conservation Genetics, 21, 137-148.

SITOGRAFIA:

What’s in the Gene Pool? - The Institute of Canine Biology https://www.instituteofcaninebiology.org/whats-in-thegene-pool.html

6.The Popularity of Popular Sires- C. Beuchat: https:// www.instituteofcaninebiology.org/the-pox-of-popular-sires.html

12.Inbreeding and the immune system: unintended consequences. C. Beuchat https://www.instituteofcaninebiology.org/blog/inbreeding-and-the-immune-system-unintended-consequences

I nostri cani aprile 2023 11

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 88/20 nei confronti di CIOLI SERGIO

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 13/21 nei confronti di DE MATTEO LUCA.

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 30/21 nei confronti di MANDUZIO

MICHELE AGOSTINO.

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione. Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata lettera di chiusura istruttoria e deposito atti relativa al procedimento disciplinare n. 64/22 nei confronti di POLLICINO GIUSEPPE

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata lettera di chiusura istruttoria e deposito atti relativa al procedimento disciplinare n. 68/22 nei confronti di ZAMPELLI PIERA DEBORA.

Il Segretario Istruttore

RECENSIONE

HARAWAY DONNA J.

MANIFESTO DELLE SPECIE COMPAGNE CANI, PERSONE E ALTRI PARTNER Hoepli Editore

Il cane e l’essere umano sono due facce della stessa medaglia evolutiva fatta di gioia, invenzione, lavoro, intelligenza e gioco, ma anche di aspetti poco edificanti che l’uomo mette in atto. Nel manifesto delle specie compagne Donna Haraway, filosofa, intesse racconti di amore e addestramento tra specie differenti, partendo dal suo legame con i cani e parlando, con sapienza e ironia, di una vicenda comune, quella del rapporto tra “partner diversi”. Storie di affetto, di comprensione reciproca, di allenamento a convivere in modo positivo con le specie apparse con noi e su questo pianeta. Sappiamo creare relazioni che non siano segnate dal dominio, ma dal rispetto e dall’amore, senza essere antropocentrici? Ecco una delle questioni centrali sollevate da questo libro.

Notizie ENCI I nostri cani aprile 2023 20
Il Segretario Istruttore

Norme tecniche del Libro genealogico: modifiche in vigore dal 1 settembre 2023

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, su richiesta del Consiglio Direttivo del 24 novembre 2022, con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale, ha approvato le modifiche alle Norme tecniche del Libro genealogico del cane di razza con DM n. 116130 del 22.2.2023, che entreranno in vigore dal 1 settembre 2023

Si richiamano alcune delle variazioni apportate, che erano anche state rappresentate nel corso dell’Assemblea dei Soci ENCI dell’11 giugno 2022:

• non possono essere iscritti nel Libro genealogico cani nati dall’accoppiamento tra genitori e figli, cani nati dall’accoppiamento tra fratelli pieni o mezzi fratelli, cani nati da fattrici di età inferiore ai 16 mesi;

• nel caso sia stata usata una fattrice superiore a 7 anni o che abbia già prodotto più di 5 cucciolate, la denuncia dovrà essere corredata da un certificato veterinario attestante l’idoneità della fattrice alla gravidanza, al parto e allo svezzamento.

Si invitano gli Allevatori a prendere visione di tutte le modifiche ai fini della corretta iscrizione dei cani al Libro genealogico.

Il Direttore Generale Responsabile dell’Ufficio Centrale del Libro genealogico Fabrizio Crivellari

Cartellini Expo su ENCI Show e Libro genealogico on-line

Con l’utilizzo del portale ENCI Show, i risultati delle esposizioni ratificate vengono registrati direttamente nel Libro genealogico, con possibilità di consultazione attraverso il portale e il Libro on-line sul sito ENCI.

Per quanto attiene ai cartellini di CAC, JCAC, VCAC/CACIB, JCACIB, VCACIB e relative riserve, i proprietari dei cani potranno visualizzarli e stamparli, sempre attraverso ENCI Show e il Libro on-line, al termine delle manifestazioni.

Il Consiglio Direttivo del 14 marzo 2023 ha deliberato di far entrare in vigore la consultazione e la stampa dei cartellini nelle esposizioni a partire dal 1 aprile 2023, abolendo, a partire dalla stessa data, il loro rilascio nel ring di giudizio.

Nei raduni, ove non viene ancora utilizzato ENCI Show, i cartellini dovranno continuare ad essere rilasciati nel ring di giudizio.

RECENSIONE

LA SAGGEZZA DEI LUPI

La mia vita con il branco Sperling & Kupfer Edizioni

Predatori aggressivi, insaziabili, violenti. Questa è l’immagine che le saghe e le dicerie popolari tramandano dei lupi. Nulla di più sbagliato: sono animali molto simili a noi, tra i pochi a consolidare i legami famigliari e a nutrire un forte senso di comunità. La vita del branco si basa su un delicato equilibrio e tutti cooperano per mantenerlo. Si prendono cura dei cuccioli, organizzando veri e propri turni di «baby sitter», portano cibo ai compagni feriti, gestiscono con intelligenza i conflitti e si affidano all’esperienza degli anziani. Sanno adattarsi prontamente ai cambiamenti, sviluppano una profonda simbiosi con l’ambiente e persino con altre specie. I corvi sono per loro quasi animali domestici, crescono insieme e si spartiscono le prede. È per questo che, al termine di una sfortunata battuta di caccia, una lupa ha sentito il desiderio di seppellire il suo amico alato. In questo libro, denso di storie straordinarie e osservazioni dirette, l’autore ha raccolto le grandi lezioni di vita di questi animali: la voglia di giocare, il bisogno di tenerezza, la pazienza, la resilienza e la capacità di adattamento. Un racconto intenso e toccante in cui i lupi ci insegnano a essere molto più umani.

Notizie ENCI I nostri cani aprile 2023 21

IL LABORATORIO ENCI DA 20 ANNI

AL SERVIZIO DEI PROPRI ALLEVATORI

Deposito DNA

Analisi di parentela

Sconti per Soci ENCI

Test genetici per patologie ereditarie e colore/tipo mantello

www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com

Possibilità di prelievo con tampone buccale

DA OGGI IN ESCLUSIVA MyDogDNATM

UN KIT UN TAMPONE

UN’UNICA ANALISI

• 200 test per patologie genetiche

• 40 test per colore mantello

• profilo genetico

• SEI SOCIO ALLEVATORE

E HAI L’AFFISSO

• I TUOI CANI HANNO CONSEGUITO QUALIFICHE

• ADERISCI ALLA

RIPRODUZIONE SELEZIONATA

• OTTEMPERI ALLE NORME

SANITARIE E FISCALI

TUO ALLEVAMENTO

Foto di Mahmoud Ahmed da Pixabay ENCI A FIANCO DEI PROPRI ALLEVATORI ALLEVATORE CERTIFICATO ENCI
LA RICHIESTA DOVRÀ ESSERE INOLTRATA TRAMITE IL PORTALE DELL’ENCI NELL’AREA RISERVATA DEDICATA per ulteriori informazioni: allevatori@enci.it ISCRIZIONE GRATUITA
ALLEVATORE CERTIFICATO ENCI
CERTIFICA LA PROFESSIONALITÀ DEL

Ululati: il richiamo della foresta

Secondo una ricerca scientifica ungherese alcune razze - come quelle da slitta - rispondono meglio di altre al desiderio di ululare. Un istinto atavico, tipico dei lupi che lo utilizzano per comunicare a distanza

È noto come i lupi debbano fare affidamento sugli ululati per comunicare su lunghe distanze. Questi lamenti prolungati e accorati consentono a questi animali sociali che vivono in branco di mantenere i loro territori, nonché di tenerne traccia e rimanere sincronizzati con gli altri membri dello stesso branco.

Nonostante i cani (Canis familiaris) discendano dai lupi (Canis lupus), alcuni di loroi non ululano

affatto, mentre altri, come i cani da slitta, lo fanno frequentemente.

Un team di ricercatori della Eötvös Loránd University (ELTE) di Budapest (pubblicato su Communications Biology) ha condotto un esperimento che è consistito nell’esporre alcuni cani di famiglia agli ululati del lupo per capire meglio perché alcuni di loro compagni non sembrano più

I nostri cani aprile 2023 30
Alaskan Malamute. Foto Paolo Tadini.

Basenji. Foto Luca Cerro. Non abbaia, ma non è un cane muto; il suo speciale verso è un misto di “chortle” e “yodel”. Una forma di comunicazione ancestrale come quella dei “Cani Cantanti della Nuova Guinea”, antica popolazione selvatica canina, ora oggetto di studio da parte dei ricercatori dell’Università di Papua.

preoccuparsi di questa forma, apparentemente importante, di comunicazione canina.

L’etologa Fanni Lehoczki e colleghi della Eötvös Loránd University (ELTE) hanno messo alla prova 68 cani di famiglia, di razza pura, osservando le loro reazioni alle registrazioni di ululati di lupi selvatici.

“Secondo i nostri risultati, le razze che sono geneticamente più simili ai lupi, sono più inclini a ri-

spondere con i propri ululati alle riproduzioni dell’ululato del lupo”, spiega Lehoczki.

I cani giovani, indipendentemente dalla razza, hanno risposto moderatamente nell’udire gli ululati del lupo, indicando che la maggior parte dei cani, indipendentemente dalla razza, è in grado di ululare. Ma più un cane adulto è strettamente imparentato con un lupo, più è probabile che ululi in risposta al lamento di un lupo.

“È interessante notare che questo effetto geneti-

I nostri cani aprile 2023 31

co sull’ululato si verifica solo tra i cani più anziani (più di cinque anni), per i quali un’esperienza o qualche effetto della personalità legato all’età può essere una spiegazione plausibile”, afferma l’etologo Tamás Faragó, anch’egli dell’ELTE University.

Il contrario è stato visto per l’abbaiare. Le razze di cani moderne abbaiavano di più in risposta agli ululati rispetto a quei cani di lignaggi più antichi. Ciò potrebbe significare che le razze antiche stanno rispondendo agli ululati cercando di comunicare con i lupi, mentre le razze moderne stanno invece cercando di comunicare con i loro proprietari, suggerisce il team.

Inoltre, quei cani che hanno risposto con ululati hanno mostrato comportamenti di maggiore stress, come leccarsi le labbra, urinare o tremare.

“Questo risultato sui comportamenti di stress può anche confermare la nostra ipotesi che le razze

più antiche, a causa della loro parentela genetica, possano elaborare meglio le informazioni codificate negli ululati del lupo”, scrivono i ricercatori nel loro report .

“Pertanto, le razze antiche del nostro studio potrebbero essere stressate dall’intrusione nel loro territorio di un branco di lupi, e usare l’ululato per evitarli, proprio come fanno i lupi”, spiega Faragó.

I maschi castrati avevano maggiori probabilità di ululare in risposta, rispetto ai cani maschi interi, ma non c’era differenza tra femmine sterilizzate e femmine intere.

“Poiché si suggerisce che i maschi castrati siano più paurosi, questo risultato può essere in linea con le nostre scoperte sulla reattività ambientale e sul comportamento più stressato. Pertanto, l’ululato del cane può significare: ‘Ho paura, non avvicinarti’”, spiega Lehoczki.

I nostri cani aprile 2023 32
Yakutian Laika e Samoiedo. Foto Salomon Russo.

Poiché questo studio dimostra solo correlazioni, ci sono altre possibili spiegazioni che dovrebbero essere escluse prima che queste conclusioni possano essere confermate.

Per esempio, le razze più antiche tendono ad essere razze di cani da lavoro, in cui la comunicazione in forma più lunga può ancora rivelarsi utile, a differenza delle razze più recenti che tendono ad essere cani da compagnia.

Un modo per esplorare ulteriormente questo aspetto sarebbe includere in futuri studi dei cani che vivono in branco allo stato brado e, una volta addomesticati, osservare se sono tornati a usare di più questa forma di comunicazione accorata.

I dingo (Canis dingo), che hanno intrapreso un percorso evolutivo lontano dai cani domestici circa 8.000 anni fa , sono noti per ululare ampiamente per trovarsi l’un l’altro, proprio come i lupi. Ciò suggerisce che i fattori ambientali e sociali potrebbero ancora svolgere un ruolo più importante nel determinare il comportamento vocale canino rispetto alla genetica, spiegano Lehoczki e il suo team.

“Le nostre scoperte sono tra le prime a indicare che l’addomesticamento dei cani può alterare il modo in cui gli stessi elaborano e reagiscono alle vocalizzazioni degli altri. Questo, in ultima analisi, potrebbe aiutarci a comprendere meglio l’evoluzione della comunicazione vocale”, concludono i ricercatori.

I nostri cani aprile 2023 33
Samoiedo. Foto Andrea Benati.

ULULATI MODERNI

In aggiunta, possiamo sicuramente affermare che ci sono dei cani che rispondono ad alcuni segnali ambientali come il suono delle campane o delle sirene delle ambulanze, ululando. Nella mia personale esperienza, solo alcuni dei miei Samoiedo, nel tempo, hanno risposto a questi segnali. Attualmente, solo una femmina adulta ulula al suono delle campane che si sentono da una distanza di circa trecento metri in linea d’aria; oppure, al suono di un’ambulanza - decisamente

più acuto – ad una distanza di circa tre chilometri in linea d’aria, senza barriere architettoniche poiché siamo in collina e l’ambulanza corre nel fondovalle. Nessuno degli altri miei cani l’ha mai imitata. Lei,non lo fa sempre, e solo quando è in giardino. Credo sia collegato al suo stato d’animo in quel dato momento, anche se non ha mai mostrato particolare disagio mentre ulula, semmai, un certo bisogno di “farsi sentire”… da chi… non saprei dire…

RECENSIONI

Elena Bulay

STORIA DI JO

Terre di Mezzo Editore

“Jo è la mia cagnolina preferita, nonché la mia migliore amica. Quando l’ho presa, non sapevo niente di cani e ho fatto molti errori. Questo libro vi sarà utile per capire meglio come comunicare con loro e averne cura!”. Un racconto in prima persona traboccante di amore e tenerezza si mescola a ricche informazioni pratiche su tutti gli aspetti della vita del cane: come sceglierlo, di cosa ha bisogno, come preparare la casa, la pappa, i giochi... Uno strumento piacevole e coinvolgente, per bambini e per adulti che hanno (o stanno per avere) un amico a quattro zampe.

I nostri cani aprile 2023 34
Renata Fossati Siberian Husky. Foto Gianluca Borgatello.

Concessione nuovi affissi in base al D.M. n. 26958 del 28.6.2019

Agosta Roberta

“ALBARO IN MY MIND”

Whippet

Via Carrara 259

16147 Genova

Alberti Angelo

“DEGLI ALBERTI”

Setter inglese

Via Vittorio Emanuele

24020 Casnigo (BG)

Anatra Calogero Luciano

“DI CASA ANATRA”

Segugio maremmano

Via Manzoni 59

99028 Partanna (TP)

Aquilani Bruno

“RED BURNING EAGLES”

Bouledogue francese

Via delle Carrarecce 230

00077 Montecompatri (RM)

Asuncion Erwin Ancheta

“PEARL OF THE EAST”

Welsh Corgi pemb.

Via Baracca Francesco 15

25038 Rovato (BS)

Bechini Eleonora

“DELLA MONTAGNA MADRE”

Spitz nano

Via dei Castagni 195

53025 Piancastagno (SI)

Callegher Christian “KTEN”

Weimaraner

Via F. Kennedy 259

22030 Lipomo (CO)

Catalani Agnese

“CUORIGIOIOSI”

Maltese

Via Barcuzzi 10

25017 Lonato del Garda (BS)

Ceci Marco

“DELLA TORRE ALATA”

Dobermann

Strada Statale 155

03011 Alatri (FR)

Ceravolo Marzia

“BI QUADRO DELLA CAPITALE”

Bassotti

Via Lago di Nemi 109

00077 Montecompatri (RM)

Compagnoni Linda

“LINDA’S GAMBIT”

Chihuahua

Strada del Colle 45

10020 Pecetto Torinese (TO)

Dandini Bruno & Annona Ilenia

“VESUVIUS WHITE”

Coton de Tulear

Via Monroe 18

80147 Napoli

Dianda Andrea

“TAYTAYSKYE”

Skye terrier

Via Piagge di Sant’Alessio

55100 Lucca

Eremita Rachelina

“CASA VECELLIO”

Bassotti

Via Tiziano 8

20020 Magnago (MI)

Farci Manuela

“FIRSTROSE KENNEL”

Jack Russell Terrier

Via delle Ginestre 21

09040 Maracalagonis (CA)

Ferrari Giulia

“NUNA RUNNING”

Alaskan Malamute

Frazione Staghiglione 42

27040 Borgo Priolo (PV)

Ferrighi Alessia

“DELLA VANGADIZZA”

Dobermann

Via Estepa 94

45021 Badia Polesine (RO)

Fumi Cambi Gado Luigi Alberto

“DI CASTELPUGNA”

Setter inglese

Str. Valdipugna 14

53100 Siena

Geron Rossella

“DE I DIAMANTINI KENNEL”

Barbone

Via Teodoro Bonenti 17

21020 Taiano (VA)

Gratissi Valerio

“DI CASA GRATISSI”

Cocker spaniel Ing.

Viale delle Fosse 24

03012 Anagni (FR)

Greco Paride

“DI CA LAGOTTO “

Lagotto romagnolo

Via Burione 41

40046 Alto reno terme (BO)

50

Iadevaia Rosa

“VON WEGNACHTARA”

Pastore tedesco

Vi Cislago 677

21050 Marnate (VA)

La Mattina Amalia

“DI CAPORAMA”

Boxer

Via Puccini 5 B

90040 Torretta (PA)

Liberto Patrizia

“DI CASAL D’ULIVO”

Golden retriever

Viale Rocco Larussa 197

89018 Villa San Giovanni (RC)

Magrini Francesco

“DEL TEMPIO DEL CANE”

Beagle

Via Torino 8

08020 Torpè (NU)

Marini Jonatan

“ALMA LADY”

Barbone

Via Don Quaranta 2

12089 Villanova Monovì (CN)

Mascitti Rita

“WHIPPET MASCITTI”

Whippet

Via Moncalieri 15

63074 San Benedetto del Tronto (AP)

Mistri Manuel

“CIME DELLE OROBIE”

Cane di San Bernardo

Via Marconi 6

24020 Colzate (BG)

Morra Francesco

“VON HAUS MORRA “

Pastore tedesco

Traversa Mazzini 34

80027 Frattamaggiore (NA)

Osti Manuela

“TIFFANY DALLE PICCOLE IMPRONTE”

Bovaro del Bernese

Via Don Artemio Cavallina 55

44034 Copparo (FE)

Patti Liberto

“DEL REGNO DELLE DUE ISOLE”

Boston terrier

Via dello Stretto

98121 Messina

Perà Daniele

“DELLE COSTELLAZIONI DI CHOW”

Chow chow

Via Cete 3

62020 Colmubano (MC)

Pertoldi Michele

“DI CASA BARBONE”

Pastore tedesco

Via Pantaleo Carabellese 10

70126 Bari

Piccato Valter Chaffredo

“CARVAL IN LOVE”

Yorkshire terrier

Fraz. Zucchea 5

10061 Cavour (TO)

Picciano Aldo

“ALPHA LEONIS”

Pastore tedesco

Borgata Peirotti 2

10069 Villar Perosa (TO)

Pop Dorin Ioan

“VON HAUS POP”

Pastore tedesco

Via Santa Apollaria 24 C 00039 Zagarolo (RM)

Porcu Barbara

“DI GOLDEN BELLE”

Golden retriever

Via Cavour 39

20020 Vanzaghello (MI)

Pungillo Saverio

“CASATA PUNGILLO”

Cane corso

Via Passo dell’Agrifoglio

88100 Catanzaro

Raspoli Andrea

“RAS.DOG”

Border collie

Via della Corte 5

01018 Valentano (VT)

Russo Gionatan Pasquale

“I DIAVOLI DI TUONO”

Segugio Maremmano

Via San Benigno 17

10040 Lombardore (TO)

Sofia Alfio

“CORGI’S FAMILY”

Welsh Corgi Cardigan

Via Giuseppina 12

26100 Cremona

Sofia Shana

“DEI CUORI DI GHIACCIO “

Pastore Svizzero B.

Via Giuseppina 12 B

26100 Cremona

Straistar Iaroslavna

“DI MONTERICCO IMPERIALE”

Levriero russo

Via Toscanini 2

37060 Sona (VR)

Strugova Tatiana

“A SMING DIAMOND”

Spitz tedesco

Contrada Collera

62100 Macerata

Taune Doru Tudorel & Taune Daniela

“MAGIC STARDUST”

Bichon a Poil Frise

Via Mardignon 11 C

36060 Romano d’Ezzelino (VI)

Vaccarella Giuseppe

“DELLA NEGROMANTE SANNITA”

Dogue de Bordeaux

Via Posillipo

82034 San Lupo (BN)

Venti Angela

“POODIERIKANG”

Barbone

Via Blado 8

00052 Cerveteri (RM)

Zanlucchi Benedetta

“DI CASA ZAMPA AMICA”

Cocker sp. inglese

Via della Fricca 62

38049 Altopiano della Vigolana (TN)

Zanotti Micaela

“DI CASA ZANOTTI”

Kurzhaar

Via Capomonte 34

25013 Carpenedolo (BS)

Zante Rita

“DEL PELORITANO”

Chihuahua

Via Pace 19

98135 Messina

Zhou Chengcheng

“CESARENC”

Epagneul nano cont.

Via Pistoiese 84

59100 Prato

51

Allevamento del Pastore Tedesco

Il Pet food per l'allevatore professionista

Monge come azienda italiana leader nel settore pet food e con oltre 50 anni di esperienza, è il miglior alleato per nutrire e far crescere forti e sani i cani fin dalla prima delicata fase dello svezzamento, un partner ideale perché propone un prodotto formulato appositamente per le esigenze degli allevatori. Monge Natural Superpremium è una linea di prodotti ad alto contenuto di carne fresca, con ricette monoproteiche, Low grain senza patate e Grain Free senza cereali. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, con nutrienti essenziali per il benessere quotidiano dei nostri campioni.

MONGE & C. S.p.A. Via Savigliano, 31 • Monasterolo di Savigliano (CN) • Tel. 0172 747111 UNITÀ CINOFILE ITALIANE DA SOCCORSO MONGE PER IL SOCIALE SOSTIENE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CANI DA SOCCORSO U.C.I.S. RAIKA
di Casa Beggiato Allevamento del Pastore Tedesco di Casa Beggiato • Via Calatafimi 15, 20900 Monza (MB) Tel. 348.22.02.084 • info@casabeggiato.it • www.casabeggiato.it QUERO

RI PR ODU ZI ONE

E CR ESC ITA

Fas i di verse - Alimenti sp e cific i

Le fasi d el cic lo r iprodu ttivo di una fatt ri ce sono mo lto spe c if i ch e e ognuna r i ch i ede una soluzione nu tri ziona le d edi cata. Cos ì come evolvono i fab b isogni nu t riz i onali d ella mad re, dop o la nasc ita anche p er i cu ccioli c i sa ranno g rand i camb i ament i.

È fon d amen tale a ccompagna re ognuna d i que ste di vers e fas i con adeguati supporti nutrizionali. Lo sai tu e lo sappiamo noi. Per questo abbiamo formulato alimenti specifici che promuovono la salute della madre per l’intera durata del ciclo riproduttivo e dei cuccioli durante il delicato periodo della crescita.

PER ESCLUSIVO USO

Vietata la rivendi ta - Per il me rcato i taliano il p rodotto è de sti na to anche al ci rcui to al levator i non professi on isti. Fanno e ccezi one Ba byd og Mil k e Starter Mou sse

Linea riservata ai Nuovi Allevatori al levatori .ita@ royal canin.co m +3 9 02 . 35 9. 22. 804
ALIMENT
LE
Dai 2 mesi di età assaggio
adulti
Starter
R IP R OD U ZION E CR E SC ITA HT 42d Starter Puppy / Junior * In base alla t aglia del c ane d a adu lto. * Servizio clienti riservato ai Nuovi Allevatori allevatori.ita@royalcanin.com +39 02.359.22.804
PROFESSIONALE * In base alla taglia del cane da adulto.
I AD E SCLUS IVO US O PR OFE S SIONA
Fattrice Passaggio ad alimenti per cani adulti ROYAL CANIN®
ad alimenti per cani
ROYAL CANIN Cuccioli
Babydog Milk Puppy PROTECH fino allo svezzamento Inizio svezzamento - 2 mesi di età fino allo svezzamento
PRODOTTO
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.