I Nostri cani - maggio 2024 (ridotto)

Page 1

E PRESENTALO NELLE MIGLIORI CONDIZIONI

Alimento specifico che contribuisce al mantenimento della massa muscolare.

Caniditagliapiccola Caniditaglia grande Canidi tagliagrande DIVISIBILE

SOMMARIO

ASSEMBLEA SOCI ENCI

A grandi passi verso l’innovazione

La redazione

MONDIALE ZAGABRIA 2024

Una riserva preziosa

Dino Muto

WOLFSPITZ. Una razza con doppio passaporto 17

Irene Spinelli

Trofei ENCI 2023

WORKSHOP. Biodiversità:

conservare, prevenire e proteggere

Renata Fossati

Svelata la mente dei cani

Ermelinda Pozzi EURO SAMOYED. Festa in bianco

Renata Fossati

EXPO RIVA DEL GARDA

Bianco e rosso i colori del BIS

Sabrina Conci

EXPO GONZAGA. Il rosso e il nero

Cesare Polischi

COPPA EUROPA INGLESI

Il galoppo dei Trials

Diego Pola

COPPA EUROPA CONTINENTALI

Terzo posto per l’Italia

Marco Ragatzu

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “destinatario sconosciuto”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello

Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata lettera di contestazione relativa al procedimento disciplinare n. 40/24 nei confronti di BIRMANO ANTONIO

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “destinatario sconosciuto”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello

Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 98/22 nei confronti di ROCCHINO MASSIMILIANO

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “destinatario irreperibile”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello

Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 9/23 nei confronti di LISELORE VAN BERKEL.

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

8
15
27
23
30
35
38
43
50
55
I CLUB Club Italiano Spitz 59 Shar Pei Club Italiano 60 Successi estero 61 Successi Italia 64

Webinar Breeder

La nutrizione del

cane atleta

Evento gratuito

Moderatore:

Dott. Massimo Casaburi

Quando e come partecipare?

Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato su tutte le comunicazioni ufficiali degli eventi di maggio e giugno:

R E L A T O R E D E L L ’ E V E N T O : P R O F . A N G E L O L A S A G N A
@prolifeBreeder @prolifebreeder
Caniditagliapiccola Caniditaglia grande Canidi tagliagrande

A grandi passi verso l’innovazione

Importanti progetti per la tutela dei cani e dell’ambiente.

Un concreto sostegno agli allevatori e una cabina di regia condivisa con le Istituzioni. Il nobile passato e il vivace presente raccontano l’indelebile storia della cinofilia italiana nel mondo

L’appuntamento insolito di un martedì di fine aprile ha accolto l’Assemblea dei Soci intervenuti numerosi presso NH Milano Congress Centre. La spiega il presidente Dino Muto la scelta obbligata tra gli impegni di ENCI (mondiale di Zagabria) e quelli del Centro Congressi che hanno dirottato la data in un giorno feriale. È soddisfatto il Presidente per la presenza in sala di tanti soci che, anche attraverso le deleghe, hanno consentito un numero di votanti pari a 1.429 (196 soci allevatori e 1.233 collettivi).

Alle 9,30 si incomincia con il rito tanto atteso delle premiazioni dei vari Trofei ENCI. Il più ambito, il

Trofeo Cajelli, quest’anno è stato vinto da: Barbone grande mole bianco SAMARCANDA COLE PORTER-B di IRENE CASTELLI e allevato da Lorena Merati.

A seguire, una carrellata di flash, strette di mano e persone sorridenti e soddisfatte del loro lavoro di selezione sia in campo espositivo che venatorio e di utilità.

Alle 10.00 si comincia con Dino Muto che presiede i lavori e Silvia Tortora e Peppino Festa nominati scrutatori di un voto che sarà, per volontà dell’aula, di tipo palese.

I nostri cani maggio 2024 8
ASSAGO (MI) ASSEMBLEA DEI SOCI 2024

Un omaggio ai cinofili che ci hanno lasciato nello scorso anno, tiene tutta la gente in piedi per un minuto di silenzio.

Dino Muto informa che la Relazione annuale è da tempo presente sul sito dell’ENCI, disponibile a tutti i soci, nell’area riservata.

Gaetano Turrini chiede la parola, si rivolge all’Assemblea lamentando la perdita di soci, il calo delle iscrizioni al Libro genealogico, il problema delle importazioni di cuccioli illegali, le risorse investite per la trasmissione televisiva “Dalla parte degli animali”, affermando che non sia servita a supportare gli allevatori. Lamenta anche questioni legate agli investimenti che ENCI ha realizzato, sostenendo che voterà contro il bilancio.

Fabrizio Bonanno approva la relazione del Presidente e propone una via, già a suo dire piuttosto complicata, per affrontare l’annosa questione dei giudizi in expo, quando un soggetto passa nel giro di due giornate espositive da un CACIB a un Buono. Consisterebbe nel fare un confronto tra i due giudici su tale soggetto.

Il dr. Lasalvia, componente del Collegio Sindacale, informa che il parere del Collegio è favorevole al

I nostri cani maggio 2024 9
Il vincitore del Trofeo Cajelli. Barbone grande mole Samarcanda Cole Porter-B di Irene Castelli

Bilancio d’esercizio 2023. Che lo stesso è regolare e che l’Ente è in salute, anche dal punto di vista patrimoniale.

La Relazione del Presidente viene approvata con 2 voti contrari.

Prende la parola Dino Muto, sostenuto da una serie esplicativa di slides.

“ENCI ha consolidato nel tempo una sinergia con le istituzioni per affrontare, tra l’altro, due nodi importanti: quello fiscale legato alla diminuzione dell’IVA e quello riferito all’importazione illegale di cuccioli. Siamo il Kennel Club più rappresentativo a livello europeo, siamo gli unici al mondo ad avere un centro di analisi (ENCI Servizi/Vetogene) per gli studi sul genoma, con MYDOG DNA è possibile fare 265 test a prezzi calmierati”. Microfono in mano, Dino Muto attraversa l’orizzonte dalla platea, quasi volesse abbracciarla, si appassiona mentre parla, a volte, la voce è in affanno, tanti sono i progetti da presentare.

“Fornire supporti agli allevatori è l’obiettivo primario. L’Italia è leader nel promuovere il benessere animale. Assieme ai Gruppi Cinofili e alle

Associazioni Specializzate dobbiamo creare un terreno fertile per portare avanti progetti che consentano la selezione di soggetti sani e funzionali. Abbiamo già iniziato con i cani brachicefali, come anche con le problematiche legate alle oculopatie e alle cardiopatie ereditarie; è stato creato un Comitato Scientifico che lavora in sintonia con la Commissione Tecnica Centrale. La nostra – aggiunge il presidente – è una storia centenaria. Nel 1882 ENCI era un ente prevalentemente tecnico, ora, è diventato, a tutto campo, un riferimento per le istituzioni e per l’intero mondo cinofilo internazionale. E, dato che la storia è importante, ho voluto inserire nel nostro logo la data d’inizio di questa avventura entusiasmante, il 1882”.

Una slide appare con il nuovo logo e la platea applaude con vigore.

Le slides passano sui maxi schermi. È la volta del sistema informatico che è stato ridisegnato, implementando le funzioni e i Servizi ai Soci. “La prossima esposizione europea avrà il sistema informatico fornito da ENCI”. Parla anche di ENCI Servizi e dei servizi già erogati e che devono essere erogati ai cinofili attraverso la società partecipata da ENCI al 100%.

Una novità importante sarà, a breve, quella di ritenere la stampa dei pedigree una opzione. Ovvero, si potrà scegliere tra un pedigree digitale o aggiungere anche la versione cartacea, anche in funzione di un risparmio di carta visto le numerose giacenze di pedigree non ritirati presso le Delegazioni. In questo contesto, il ruolo delle Delegazioni diventerà ancora più centrale, con adeguati supporti di sistema. Verranno meglio integrati i due tipi di controlli sulle cucciolate: il primo sul territorio ad opera delle Delegazioni, mentre il secondo con la verifica del DNA su cuccioli, fattrice e stallone.

La sala applaude in maniera fragorosa.

Altro argomento di attualità è l’Anagrafe Canina Nazionale attraverso cui si arriverà presto, con l’accordo del Ministero della Salute, a leggere i nostri microchip, trasferendoli in automatico in quello del registro nazionale.

“La lotta all’importazione illegale dei cuccioli è da molti anni un fenomeno che ENCI cerca di contrastare con tutti i mezzi, in accordo con i Carabinieri, Guardia di Finanza, Ministero dell’Agricoltura e lo stesso Ministero della Salute. Siamo l’unica nazione che ha più cani che gatti iscritti. La trasmissione Mediaset su cui l’ENCI ha investito tocca, per quanto riguarda l’ENCI, più di 2.000.000 di tele-

I nostri cani maggio 2024 10

spettatori. Dobbiamo dialogare con tutti, raggiungere le famiglie, spiegare loro il mondo del cane di razza. Il cane di razza è cultura, storia, è un universo che va conosciuto. Siamo l’unico Kennel Club al mondo – aggiunge il presidente – a portare avanti progetti di benessere animale e tutela dell’ambiente. Basti pensare al progetto di protezione delle tartarughe, alla prevenzione del batterio della Xylella e allo scovo di resti di cinghiali colpiti dalla peste suina. Solo i nostri cani brevettati posso accedere in aree protette. A volte non è semplice dialogare con altri Kennel Club poiché non sono allineati con i nostri standard tecnologici, spesso si stupiscono delle nostre molteplici attività e al contempo sono ammirati per i risultati che otteniamo”. Applausi da tutta la platea.

A seguire, i punti 3-4-5 relativi a: Approvazione del Bilancio Consuntivo 2023, Programma Generale dell’attività dell’Ente nel 2024 e Approvazione del Bilancio di Previsione 2024 che

vengono approvati a larghissima maggioranza dall’Assemblea.

Natale Tortora dopo aver risposto ad alcune domande degli intervenuti, ricorda che il Consiglio Direttivo ha il compito di approvare il Bilancio di Previsione entro il 30 novembre di ogni anno e di sottoporre all’Assemblea i bilanci entro la fine di aprile. Il Bilancio di Previsione è il documento qualificante della vita dell’ENCI e come tale riassume gli obiettivi dell’Ente nel breve periodo in termini economici e finanziari, tendendo presente le risorse disponibili.

Serena Donnini sottolinea l’importanza del patrimonio culturale del cane di razza e la necessità di farlo conoscere. Elogia quindi la professionalità degli addestratori ENCI impiegati nei progetti di tutela dell’ambiente. Sottolinea la necessità di dialogare con tutte le parti in azione al fine di ottenere gli obiettivi prefissati.

I nostri cani maggio 2024 11
L’avvocato Barbara Macchia L’avvocato Carlo Prastaro

Gianluca Di Giannantonio rilancia sui progetti messi in campo da ENCI, sulla cabina di regia con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e sulla professionalità dei binomi impiegati sulla PSA. Informa che sono numerosi i cani brevettati da ENCI, pronti ad entrare in azione contro il problema della peste suina, a fronte di migliaia di allevamenti suini che rischiano il tracollo.

Felice Argenio dice che in Europa gli allevatori cinofili sono visti come “zootecnici” e non come allevatori di animali d’affezione. Invita ENCI a farsi promotore presso la UE visto che al tavolo europeo non ci sono rappresentanti della cinofilia ufficiale.

Antonino La Barbera legge una breve relazione in cui racconta con orgoglio ed emozione la sua esperienza in ENCI. Vuole sgombrare il campo su

alcune dicerie che lo vorrebbero candidato in una lista antagonista il prossimo anno, e dichiara che il suo mandato finirà con la scadenza di questo Consiglio. “Credo sia venuto il tempo di dare spazio ai giovani che con le loro idee innovative sapranno essere utili”.

Si arriva quindi ai punti dal 6 al 11 dell’ordine del giorno, che prevedono la proposta di esclusione di sei soci. Gli avvocati Barbara Macchia e Carlo Prastaro (Commissioni Disciplina 1° e 2° Istanza) leggono le motivazioni che hanno portato a tali proposte. Alcuni dei soci in questione, prendono la parola e illustrano le loro ragioni.

La platea assembleare voterà per l’esclusione da ENCI di tutti e sei i soci in elenco.

Prende la parola Dino Muto:

“A volte, quando parlo e racconto del nostro lavoro, dei tanti progetti che stiamo portando avanti, mi accaloro, forse un po’ troppo, vi chiedo scusa. È la passione che mi spinge. Vorrei però portare la vostra attenzione sul lavoro che c’è dietro a tutto questo, e sto parlando dei nostri uffici, perché ogni progetto porta con sé tanto impegno, tanti controlli e tante pratiche da valutare. Un grazie infinito a tutte le persone che con impegno quotidiano sostengono tutto questo”.

C’è spazio per altri interventi. Prende la parola Ornella Giordano che informa di una questione legata alle selezioni del Campionato del mondo Mondioring, svoltosi a Bovolone. Rivolge critiche a chi ha operato le selezioni. Alla fine del suo intervento, Dino Muto, ricorda che i fatti sono ancora in fase di verifica da parte degli organi competenti.

A chiudere, il presidente del Gruppo Cinofilo Perugino, Vitaliano Gaggi, che illustra con un filmato un evento che si terrà il 30 giugno a Perugia, denominato “Il Viaggiator Cinofilo”, una città pet friendly pronta per farsi ammirare anche da visitatori accompagnati dai loro amici a quattro zampe.

I saluti finali sono di Dino Muto: “Voglio ringraziare tutti voi che in questa giornata feriale siete giunti numerosi da tutta Italia, non pensavo saremmo stati così tanti, è stata una bellissima sorpresa”.

Abbracci, saluti e sorrisi. Le persone si attardano nella grande sala che ha accolto l’Assemblea. Si formano gruppetti, un chiacchiericcio quasi assordante. Molti telefonini scattano foto.

È un arrivederci al prossimo anno.

La redazione Fotoservizio Tommaso Urciuolo

I nostri cani maggio 2024 12
L’intervento di Natale Tortora
FOTOGALLERY
FOTOGALLERY

ZAGABRIA - WDS 2024 UNA RISERVA PREZIOSA

La “Bobtail” Airzeppeline Delia si piazza al secondo posto del Best in Show

Si è conclusa in maniera eclatante l’esperienza del Mondiale a Zagabria.

Nella finale del Best in Show in uno scenario emozionante con un pubblico partecipe e attento, l’allevamento italiano si è distinto per gli straordinari risultati ottenuti.

Matteo Autolitano conferma l’eccellenza del suo allevamento conseguendo con l’Old English Sheepdog, AIRZEPPELINE DELIA, la prestigiosa Riserva di Best in Show.

Tra dieci cani finalisti anche l’allevamento della Canterana di Enrico Candela con il Bassotto standard a pelo lungo YASON DELLA CANTERANA.

A nome del Consiglio Direttivo ENCI, un sentito ringraziamento a tutti gli allevatori che hanno rappresentato il prezioso lavoro di selezione dell’allevamento italiano durante i quattro giorni di WDS 2024.

I nostri cani maggio 2024 15
BEST IN SHOW 1° ZAIDA BINT MUTI VON HAUSSMAN Levriero Afgano 2° AIRZEPPELINE DELIA Old English Sheepdog 3° KRISCOTS HE’S A REBEL AT DE LA POMME Scottish Terrier Bassotto standard a pelo lungo Yason della Canterana

Come di consueto, in queste importanti eventi lo stand ENCI è stato visitato da numerosi espositori: per foto di rito e scambi di opinioni ed emozioni.

Il Presidente Dino Muto (Fotoservizio Tommaso Urciuolo)

Comunicazione di servizio. Sul prossimo numero di giugno vi sarà un ampio reportage dedicato alla Mondiale di Zagabria.

NOTA

WDS 2024 - Accesso alla rivista per tutti i soggetti di allevamento e/o proprietà italiana che abbiamo ottenuto risultati sul podio dei Raggruppamenti. Inviare a redazione@enci.it

I nostri cani 16
Dino Muto con lo staff ENCI da sx. Clarissa Biagini, Selene Festa, Anna Bonfanti e Paola Furiosi Stand ENCI

MILANO

PRESSO LA SEDE ENCI,

WORKSHOP SULLE ABILITÀ

OLFATTIVE DEI CANI

Biodiversità: conservare, prevenire e proteggere

Specializzare il binomio conduttore-cane attraverso una formazione mirata. La collaborazione con partner Istituzionali per formare un’equipe in grado di monitorare territori sempre più vasti

La sala conferenze di viale Corsica al civico n. 20 è piena di gente arrivata da tutta Italia, posti contingentati attraverso una iscrizione preventiva, onde evitare di non poter accontentare tutte le richieste.

Ad aprire i lavori alle 9,30 il Presidente Dino Muto che sottolinea l’importanza di questa prima volta di un workshop dove si ritrovano i principali partner istituzionali a definire sia lo stato dell’arte dei

progetti in corso che future linee guida per difendere la biodiversità con l’aiuto del più prezioso degli ausiliari: il cane.

Citando poi i maggiori partner istituzionali quali ISPRA, LEGAMBIENTE, CARABINIERI FORESTALI chiude con una punta di orgoglio: “Siamo il primo Kennel Club a sviluppare questo progetto che coinvolge i cani nella loro complessità, evidenziando nel miglior modo possibile le loro doti funzionali”

I nostri cani maggio 2024 23

Natale Tortora - ENCI - moderatore, sottolinea l’importanza della conservazione della biodiversità attraverso il monitoraggio con l’ausilio del fiuto dei cani in diversi ambiti, appoggiandosi all’albo Addestratori ENCI per formare i binomi.

Iniziano le relazioni con Francesco Riga - ISPRA - che presenta le tematiche del Workshop a partire dal recupero della Starna Italica, riselezionata e reintrodotta nel Mezzano, e punta l’obiettivo sul binomio cane-conduttore per acquisire dati ottenuti attraverso le tracce lasciate dal pennuto e riversate sull’App MY ENCI, in dotazione ai giudici.

Riprende la parola Dino Muto. “La missione di ENCI si è evoluta rispetto al secolo scorso, nel 1882 gli obiettivi erano solamente tecnici ma ora, viviamo nuove prospettive. La selezione del cane, una volta dovuta alle funzioni primarie come la caccia, la guardia e la pastorizia si sta modificando in favore di nuovi importanti compiti di utilità sociale: il progetto Life Perdix, quello per la prevenzione della peste suina africana (PSA); il protocollo del progetto è monitorare il batterio della

Xylella già nei vivai prima che le nuove piantine vengano messe a dimora e ultimo, in ordine di tempo, il progetto Life Turtlenest per la protezione dei nidi di tartaruga sui nostri litorali. Sono tutti progetti che richiedono la collaborazione di Enti Istituzionali per poter operare su tutto il territorio. Per esempio, solo ENCI con i suoi cani abilitati è autorizzato ad entrare nelle zone faunistiche protette. Per questo si rende necessaria una scuola di specializzazione per i binomi che andranno a lavorare nei vari progetti; abbiamo oltre 14.000 addestratori nel nostro Albo, questo Master ci permetterà di formare persone specializzate che attraverso l’impiego di alcune razze da caccia appositamente selezionate, saranno in grado di offrire un apporto ritenuto da tutti indispensabile per la tutela della biodiversità. Un percorso innovativo rispetto alla cinofilia mondiale: a tal proposito voglio citare un importante progetto in collaborazione con ISPRA che riguarda il genoma del Cane lupo cecoslovacco in rapporto allo standard di razza. Attraverso l’apporto di Vetogene - il nostro laboratorio di analisi - è stato possibile ottenere importanti risultati per la conservazione della razza, evitando le ibridazioni indesiderate”

È stata quindi la volta di Roberta Bottaro - ENCI - che ha sottolineato quanto i cani siano “amici dei biologi”, in grado di lavorare sia nella ricerca di animali vivi che di carcasse, segnalando la presenza di segni come le fatte, il piumaggio oppure i nidi, così come nella segnalazione del percorso di spostamento per esempio dei lupi, riuscendo a distinguere le tracce di singoli soggetti. Sottolinea che l’utilizzo dei cani da ferma sia utile per la selvaggina piumata e come le abilità dei cani stiano nella velocità d’intervento, nell’efficacia del risultato e nel fatto che non risultino invasivi rispetto all’altra fauna presente nel territorio dove sono impegnati. “Il cane deve essere motivato dalla ricompensa, sicuro di sé, gentile, energico e curioso. Le razze impiegate maggiormente sono i Retriever, gli Spaniel ed i Pastori e la scelta del soggetto deve essere molto accurata”

Paolo Montanaro - ISPRA - ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto Life Perdix nella valle del Mezzano (progetto condiviso con la Francia), sostenuto da ENCI, della durata di sei anni. Reintrodotta tramite 1.400 riproduttori (ottenuti dal DNA di reperti museali), allevati in voliere e poi rilasciati dopo essere stati identificati con appositi “anelli” muniti di chip e rilevabili da sistemi di monitoraggio come il raggio termometrico o l’ascolto dei “maschi cantori” da apposite stazioni di ascolto. “Per osservare la variabilità genetica attraverso gli escrementi raccolti con l’utilizzo dei cani che ENCI ha messo a disposizione, sono in corso le analisi di laboratorio”

I nostri cani maggio 2024 24
Francesco Riga - ISPRA alla presentazione del Workshop

Andrea Scappi - ISPRA - ha invece illustrato la situazione della starna italica nel Parco Naturale del Gran Sasso sui Monti della Laga. Presente dal 2006 senza alcun tracciamento, si è arrivati al 2016 per monitorare con l’ausilio dei cani messi a disposizione di ENCI, lo sviluppo in natura di questi pennuti. Attraverso gli escrementi segnalati dai cani si voleva rilevare la sopravvivenza della starna italica in alta montagna, prima e dopo la riproduzione. L’impiego dei cani ha permesso il monitoraggio di zone impervie, mai visitate prima. Le brigate sono scarse anche per il fatto che i cinghiali rovinano i terreni anche ad alta quota, limitando le risorse utili alle starne per la loro sopravvivenza. “Sarebbe davvero utile la creazione di squadre di binomi che possano monitorare costantemente queste zone montane impervie, in maniera da favorire la riproduzione delle starne. Le razze più indicate sono i Setter, i Pointer e i Bracchi Tedeschi, voglio anche sottolineare l’importanza del collegamento con il conduttore, basato sulla fiducia e sul rispetto”

Serena Donnini - ENCI - ha relazionato sull’impiego delle unità cinofile per il contrasto alla PSA. Il progetto nasce nel 2019, quando ancora era lontana l’idea di una vasta contaminazione. “Il cane si è rivelato strumento prezioso per il nostro territo-

rio e deve essere selezionato attraverso un’attenta valutazione sia morfologica che mentale, in grado di lavorare senza sforzo, ben orientati e motivati e in grado di non disturbare la selvaggina” Il progetto pilota attivato da ENCI gode della collaborazione di ISPRA e dell’Università Federico II di Napoli. Da qui la necessità di formare un team multidisciplinare per l’impiego e la specializzazione dei cani, una scuola di formazione con un protocollo addestrativo dedicato e un centro ricerche e raccolta dati per analizzare i risultati ottenuti. “Ci sono degli esempi interessanti che mostrano le abilità dei cani nel rilevare anche piccolissimi resti di carcasse di cinghiali nella fitta Macchia Mediterranea e lo fanno attraverso l’allerta passiva, sedendosi per segnalare al conduttore i resti rilevati, laddove i battitori a piedi, non avevano rilevato nulla”

Interviene il Presidente Muto: “Mi sento in dovere di ringraziare il lavoro dei nostri uffici poiché lo sviluppo di tutti questi progetti richiede molto impegno di tipo organizzativo e amministrativo che i nostri uffici stanno svolgendo al meglio”

È la volta di Selene Festa - ENCI - che illustra le applicazioni della biologia e della genetica al servizio della biodiversità e degli allevatori cinofili. “Il

I nostri cani maggio 2024 25
Dino Muto con i Relatori del Workshop

DNA trasmette informazioni utili per l’adattabilità della specie. Il patrimonio genetico costituisce la biodiversità degli organismi viventi; biodiversità significa benessere animale, soprattutto nel campo della prevenzione delle malattie ereditarie”. Si sposta quindi sul tema del DNA ambientale ossia i microfilamenti di materiale genetico/DNA rilasciati dagli organismi nell’ambiente come suolo, acqua o ghiaccio.

“L’analisi dei frammenti di DNA nel terreno è in grado di rilevare le specie presenti sia animali che vegetali in un determinato ambiente”

Mario Fortebraccio - Addestratore ENCI - ci conduce verso la Lepre Italica, specie protetta (tranne in Sicilia). Il progetto nasce nel 2016 e si sviluppa nel 2017. Questa specie si trova a partire dal Monte Amiata in Toscana, fino in Sicilia. Nelle cinque aree individuate in provincia de L’Aquila, sono state avviate delle ricerche con uno Springer Spaniel, autorizzato da ENCI, tramite la tecnica dello “sniffing”. Nei complessivi 72 chilometri percorsi in dieci giorni, il cane ha segnalato 120 fatte. “Rispetto all’impiego di personale, il cane ha più che dimezzato il tempo di ricerca, con una resa del 92% sulle segnalazioni”

Nino Morabito - LEGAMBIENTE - apre con una nuova collaborazione assieme a ENCI nel progetto Life Turlenest, che si protrarrà sino al 2028. Descrive le nostre coste come ideali camere di incubazione per le uova di tartaruga, con continue risalite e discese sull’arenile, dove le insidie non mancano di certo. Attraverso le esperienze americane si è potuto realizzare, grazie alle conoscenze internazionali di ENCI, un protocollo, unico in Europa, che ha come primo obiettivo la difesa dei nidi, il potenziamento dei riproduttori attraverso una raccolta di dati biologici che permetteranno una migliore difesa della biodiversità anche in campo marino.

“I cani di razza sono l’ideale poiché garantiscono un migliore controllo genetico sulla selezione, una banca dati osservabile sia per la prevenzione della salute che per individuare le migliori caratteristiche sulla funzionalità dei cani impiegati, e tutto ciò è merito di ENCI”

Sottolinea che attraverso una rete di partner internazionali (ben 13), stanno nascendo delle linee guida per conduttori e cani, formati verso obiettivi funzionali specifici a tutela del benessere animale e della biodiversità.

Massimo Pavan - ENCI - chiude i lavori con una parte tecnica dedicata alla App MY ENCI, strumento essenziale per monitorare su tutto il territorio italiano, lo stato delle specie selvatiche. In dotazione agli esperti giudici consente di poter comunicare in tempo reale (attraverso Smartphone o IPhone) tutte le rilevazioni ottenute sul campo come le fatte, piume, nidi ecc. “L’utilizzo di MY ENCI è molto semplice, alla portata di tutti e si sta rivelando uno strumento davvero efficace per il monitoraggio e l’aggregazione della nostra banca dati”

Natale Tortora - ENCI - che ha ottimamente moderato l’incontro, sottolinea le novità esposte confermandone l’importanza sia per la selezione delle razze coinvolte, destinate a migliorare le loro performance attraverso una formazione mirata, sia per tutte le professionalità interconnesse a formare un team davvero unico in tutta Europa.

La chiusura del Workshop - alle 13,30 - in perfetto sincrono con le previsioni, è affidata a Dino Muto: “L’evoluzione culturale, sociale e telematica di ENCI è frutto di progettazione, impegno e convinzione che i nostri cani abbiano un potenziale immenso in grado di affiancare questi importanti progetti, unito alle competenze di tutti i nostri partner, a difesa delle biodiversità di tutto il nostro pianeta e con il plauso molto importante delle Istituzioni per il nostro lavoro”

I nostri cani maggio 2024 26
Renata Fossati Il moderatore Natale Tortora

VINCITORI TROFEI ENCI RELATIVI ALL’ANNO 2023

TROFEO CAJELLI RAZZA

TROFEO CAJELLI RAZZE ITALIANE RAZZA

TROFEO ALLEVAMENTO EXPO

Notizie ENCI I nostri cani maggio 2024 27
NOME DEL CANE PROPRIETARIO punti posto Barbone grande mole bianco SAMARCANDA COLE PORTER-B (CM.62/G) CASTELLI IRENE 554 1° Mastino napoletano ATTILA DEI MOLOSSI DELLE TERRE STREGATE PEZZULLO PAOLO 461 2° Bracco italiano bianco-arancio POLCEVERA'S BASTIAN SEGATO GABRIELLA 406 3°
NOME DEL CANE PROPRIETARIO punti posto
italiano bianco-arancio DI DARIA VAN DE FLOR ADOLFO FLORENZI DARIA 169 1° Mastino napoletano ATTILA DEI MOLOSSI DELLE TERRE STREGATE PEZZULLO PAOLO 111 2° Bracco italiano bianco-arancio POLCEVERA'S BASTIAN SEGATO GABRIELLA 91 3°
Bracco
TIPO RAZZA GRUPPO ALLEVAMENTO punti n° sogg. posto Expo Welsh Corgi Pembroke 1° gruppo Allevamento Wallfugh di Valsecchi Vittoria 444 13 1 Expo Australian Shepherd 1° gruppo Allevamento Moon and Stars di Zettin Francesca 395 8 2 Expo Schnauzer medio nero 2° gruppo Allevamento Del Grande Moro di Morocutti Antonino 477 15 1 Expo Zwergschnauzer bianco 2° gruppo Allevamento Francesca’s White King di Larghi Francesca 463 16 2 Expo Bull Terrier miniatura 3° gruppo Allevamento Queen’s Minibull di Izzi Anna Paola 198 5 1 Expo Jack Russel Terrier 3° gruppo Allevamento Jackinlove di Sinibaldi Alessandra 158 5 2 Expo Bassotto tedesco standard a pelo duro 4° gruppo Allevamento Del Tocai di Ranza Laura 1020 17 1 Expo Bassotto tedesco Nano a pelo duro 4° gruppo Allevamento Del Wanhelsing di Pascarella Gabriel Mario 285 7 2 Expo Volpino Italiano 5° gruppo Allevamento Villa Dei Cedri di Ciciriello Olimpio 564 11 1 Expo Alaskan Malamute 5° gruppo Allevamento del Biagio di Biagiotti Giuseppe 428 11 2 Expo Rhodesian Ridgeback 6° gruppo Allevamento Harmakhis Wisdom di Venturelli Sara 814 34 1 Expo Beagle 6° gruppo Allevamento Ammirabel di Turba Riccardo 407 8 2 Expo Kurzhaar 7° gruppo Allevamento di San Mamiliano di Moretti Mauro 405 17 1 Expo Epagneul Breton Bianco arancio 7° gruppo Allevamento di Valanidi di Pellicanò Stefano 395 8 2 Expo Cocker Spaniel Inglese 8° gruppo Allevamento Francini’s di Francini Angela 894 31 1 Expo Labrador Retriever 8° gruppo Allevamento Di Casa Picca di Picca Franco 401 15 2 Expo Coton de Tuléar 9° gruppo Allevamento Cotonbrie di De Luca Elisabetta 456 8 1 Expo Bouledogue Francese 9° gruppo Allevamento Of The Royal Way di Pontone Vincenzo 255 6 2 Expo Piccolo Levriero Italiano 10° gruppo Allevamento Del Colle Folignato di Micarelli Simona 315 7 1 Expo Whippet 10° gruppo Allevamento Majestrian di Benetazzo Ilaria 290 8 2 TROFEO ALLEVAMENTO EXPO PER NUOVE RAZZE ITALIANE RICONOSCIUTE TIPO RAZZA GRUPPO ALLEVAMENTO punti n° sogg. posto Expo Spino degli Iblei 1° gruppo Allevamento Loro Del Piana di Vullo John 119 8 1

TROFEO ALLEVAMENTO PROVE

Prove

Prove

Prove

I nostri cani maggio 2024 28
TIPO RAZZA GRUPPO ALLEVAMENTO punti n° sogg. posto
Notizie ENCI
da Pastore Tedesco Cani da pastore: a.militari b.civili Allevamento Della Decima Mas di Barbanera Daniele 7 6 1
Cane
Cane da Pastore Belga Malinois Cani da pastore: a.militari b.civili Allevamento Des Soldats De Krist Ale di Dufour Alexa Gwandoline 5 3 2 Prove Deutscher Jagdterrier Terrier Allevamento Dell’Ortica Nera di Leporati Gian Luca 197 6 1 Prove Jack Russell Terrier Terrier Allevamento Jackinlove di Sinibaldi Alessandra 27 3 2
Bassotto tedesco Bassotti Allevamento Della Val Vezzeno di Palladini Antonio 256 16 1 Prove Bassotto tedesco Bassotti Allevamento Di Casa Mainardi di Nardi Manuela 90 5 2 Prove Segugio maremmano Pelo raso Segugi e cani per pista di sangue Allevamento Cucini’s di Cucini Paolo 107 34 1 Prove Alpenläendische Dachsbracke Segugi e cani per pista di sangue Allevamento Di Crevalcore di Bevilacqua Salvatore 44 11 2 Prove Bracco italiano Cani da ferma continentali italiani Allevamento di Cascina Croce di Gritti Renato e Claudio 108 15 1 Prove Bracco italiano Cani da ferma continentali italiani Allevamento Polcevera’s s di Sodini Maurizio 17 5 2 Prove Kurzhaar Cani da ferma continentali esteri Allevamento Ardruber di Siciliani Benedetto 188 15 1 Prove Kurzhaar Cani da ferma continentali esteri Allevamento Di S. Caterina del Sasso di Lago Emilio 128 9 2 Prove Setter inglese Cani da ferma britannici Allevamento Ambrofellis di Cereda Ambrogio Paolo 103 12 1 Prove Setter inglese Cani da ferma britannici Allevamento Morinensis di Mori Marco 90 4 2 Prove Springer Spaniel Inglese Cani da riporto e spaniels Allevamento Jasperensi’s di Cereda Paolo 162 11 1 Prove Cocker Spaniel Inglese Cani da riporto e spaniels Allevamento Del Bona di Villani Carlo e Marco 158 13 2 Prove Whippet Levrieri Allevamento Rivarco di Turrini Gaetano 96 12 1 Prove Whippet Levrieri Allevamento Firebomb di Errante Massimo 64 10 2
LA REGINA DEL BOSCO 2023 RAZZA NOME SOGGETTO PROPRIETARIO BRACCO FRANCESE TIPO PIRENEI REGAN DEL LIMONCELLO 18 PUNTI LA BARBERA ANTONINO TROFEO LA REGINA DEL BOSCO 2023 RAZZA NOME SOGGETTO PROPRIETARIO SETTER INGLESE VIKI DEL FORTE DEGENFELD 18 PUNTI MASCANZONI SAMUELE
SALADINI PILASTRI Al Vincitore del Trofeo, che consiste in una scultura di coturnice RAZZA NOME SOGGETTO PROPRIETARIO SETTER INGLESE RASTY DEI LEPINI BORRELLI CIRO
TROFEO
TROFEO

Notizie ENCI

Al miglior soggetto di sesso femminile:

RAZZA NOME SOGGETTO PROPRIETARIO SETTER INGLESE ALASKA BORGHI MATTEO

TROFEO PAOLO CICERI

Al Vincitore del Trofeo, che consiste in una scultura di coturnice

RAZZA NOME SOGGETTO

EPAGNEUL BLUE DE PICARDIE NORMANDIE DU CLOS MALDAV GILARDONI CORRADO

In base al vigente regolamento, poiché il vincitore del Trofeo è un soggetto di sesso femminile, il premio previsto per la miglior femmina viene assegnato al cane di sesso opposto:

RAZZA NOME SOGGETTO

BRACCO FRANCESE TIPO PIRENEI AARON

TROFEO ALECTORIS GRAECA

Al Vincitore del Trofeo, che consiste in una scultura di coturnice

TROFEO ENCI PROVE CLASSICHE SU QUAGLIE

Ai Vincitori del Trofeo, viene assegnata una medaglia a: RAZZE INGLESI

TROFEO ENCI UTILITA’ E DIFESA

Assegnati a Camaiore (Lu) il 3/4/5 marzo 2023:

TEDESCO INDIO DELL’ALTOPIANO FRISON MAURO FRISON MAURO

DA PASTORE BELGA MALINOIS

CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS

IZ GRATSIANO BAIOCCO SIMON BAIOCCO SIMON

I nostri cani maggio 2024 29
PROPRIETARIO
PROPRIETARIO
CONTINI ALESSIO
RAZZA
SOGGETTO PROPRIETARIO SETTER INGLESE OTTO DEL MONTE GUGLIELMO CALDINELLI GIANCARLO
NOME
CONDUTTORE CLASSIFICATO GIAVARINI CLAUDIO 1° IAZZETTA MAURO 2° TESTA ANGELO 3° BRUNI DAVIDE 4° ALBAMONTE SANDRO 5° RAZZE
CONDUTTORE CLASSIFICATO SCARPECCI ROBERTO 1° SELMI MARCO 2° FESTA
3° MOGLIANI
CONTINENTALI
PAOLO
ERIK
RAZZA
PROPRIETARIO CONDUTTORE
CANE
LANTHALER
LANTHALER MICHAEL
NOME DEL CANE
PASTORE
ERCO PRIMUS PROELIATOR
MICHAEL
FORBES

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 5 maggio 2024 – Anno 70°

DIRETTORE RESPONSABILE:

Fabrizio Crivellari

REDAZIONE:

Renata Fossati

PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

HANNO COLLABORATO: Sabrina Conci, Diego Pola, Cesare Polischi, Ermelinda Pozzi, Marco Ragatzu, Irene Spinelli

ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it

REDAZIONE, PUBBLICITÀ:

20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323

IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)

STAMPA:

ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.

Via Mondadori 15 37131 Verona

La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato.

Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori

FOTO PERSONE MINORENNI

Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.

In copertina: Airzeppeline Delia

Old English Sheepdog di Matteo Autolitano 2° classificato al Best in Show WDS di Zagabria 2024 Foto di Tommaso Urciuolo

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639

Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

IN VOLO DENTRO AL TORNADO

Un Rottweiler ha “volato” per quattro isolati, atterrando sano e salvo

STATI UNITI – Il 26 aprile scorso un tornado ha devastato Omaha, nel Nebraska, radendo al suolo centinaia di edifici e lasciando dietro di sé solo distruzione. La maggioranza delle case sono state scoperchiate e distrutte dalla furia del vento, inclusa la villetta dove viveva Zeus, un Rottweiler di un anno, insieme alla sua famiglia. Al momento dell’impatto, Zeus si trovava al piano di sopra dell’abitazione dentro alla suo box. I suoi proprietari sono fuggiti appena in tempo ma lui è rimasto lì, chiuso nel suo box, alzato dal vortice di vento. La gabbia è volata via con il cane all’interno insieme al tetto della casa e tutto quello che c’era su quel piano. Placata la tempesta, la sua famiglia è andata alla ricerca di Zeus. Hanno trovato il suo box ammaccato per terra a quattro isolati da casa, con la porta rotta. Ma nessuna traccia del cane. Finché un ufficiale della Nebraska Humane Society non lo avvistò più tardi, sdraiato su un materasso, a circa due isolati di distanza da dove era stata trovata la sua gabbia.

Zeus non è rimasto del tutto illeso dall’incontro con il tornado, ma - come scrive il gruppo di salvataggio locale Bullies N Beyond Rescue - ha riportato solo lievi ferite. “Ha perso alcune unghie della zampa, è un po’ rigido nella parte posteriore e ha alcuni graffi sul naso”, racconta Stacey Smith. “Ma con quello che ha passato, è stato davvero fortunato”. Conferma che arriva anche dalla dottoressa Kati Lackovic della Southpaw Veterinary Clinic, che si è presa cura delle ferite del cucciolone “La sua sopravvivenza è piuttosto miracolosa”, ha detto, testimoniando che il cane ha incredibilmente reagito bene anche all’esperienza di volo, oltre che alla caduta.

www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com

Deposito DNA
di parentela
per Soci ENCI Test genetici per patologie ereditarie
colore/tipo mantello
prelievo
tampone
Foto di Mahmoud Ahmed da Pixabay ENCI A FIANCO DEI PROPRI ALLEVATORI ALLEVATORE CERTIFICATO ENCI • SEI SOCIO ALLEVATORE E HAI L’AFFISSO • I TUOI CANI HANNO CONSEGUITO QUALIFICHE • ADERISCI ALLA RIPRODUZIONE SELEZIONATA • OTTEMPERI ALLE NORME SANITARIE E FISCALI LA RICHIESTA DOVRÀ ESSERE INOLTRATA TRAMITE IL PORTALE DELL’ENCI NELL’AREA RISERVATA DEDICATA per ulteriori informazioni: allevatori@enci.it ISCRIZIONE GRATUITA CERTIFICA LA PROFESSIONALITÀ DEL TUO ALLEVAMENTO ALLEVATORE CERTIFICATO ENCI DA OGGI IN ESCLUSIVA MyDogDNATM UN KIT UN TAMPONE UN’UNICA ANALISI
200 test per patologie genetiche
40 test per colore mantello
profilo genetico IL LABORATORIO ENCI DA 20 ANNI AL SERVIZIO DEI PROPRI ALLEVATORI
Analisi
Sconti
e
Possibilità di
con
buccale
Dobermann. Foto Sara Vasselli. Papillon. Foto da Francesca Gritti.
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.