Giornate Pirandelliane 2017

Page 1



Giornate Pirandelliane

Teatro Sociale Cajelli Busto Arsizio 2017 a cura di Paolo Scheriani

CENTRO NAZIONALE STUDI PIRANDELLIANI



Delia Cajelli

Conoscere, partendo dalla sua parola, quella di Pirandello, appunto: il testo è suo e non poteva essere altrimenti. “Questa sera si recita a soggetto”: una inesplorata miniera teatrale, a portata di mano: c’è voluto solo amore e voglia di indagare. Un viaggio affascinante nella galleria del testo, nei suoi meandri. Qualcuno ha collocato qualche freccia rassicurante la quale ha confermato: “aveva visto giusto, c’era anche questo!” La scoperta alla fine del viaggio: tutte le allettanti metodologie del teatro moderno, erano già lì, bastava evidenziarle. Uno spettatore osservando il nostro lavoro ci ha fatto un gran complimento: “Perché così fedeli a Pirandello?” ci ha domandato, perché è bastato seguirlo per evocarne la contemporaneità. I laceranti rapporti tesi fino allo scontro di Hinkfuss e dei suoi attori è la base indispensabile per costruire e demolire nel campo del teatro, per tornare a zero e ricominciare il faticoso cammino, ieri come oggi. Abbiamo evidenziato ancora lo straniamento, la regia di gruppo, il coinvolgimento, le azioni simultanee in platea, le abbiamo evidenziate, ma erano già lì tutte. E poi è stato facile. C’è stato il recupero di un personaggio minore, la chanteuse del Cabaret e la sua dolorosa umanità e poi il suo fondersi con Mommina, la figlia maggiore della vittima Sampognetta: “Ha la stessa voce della mia figlia maggiore, tale e quale”, e allora abbiamo affidato ad un’unica attrice i due ruoli, poiché secondo noi il sentimento d’amore che lega a questa “donna perduta” è quello di un padre per una figlia che “sa cantare” e forse domani potrebbe essere là attaccata a quella striscia rossa del Cabaret, a piangere e cantare, a piangere perché canta la canzone della sua vita che noi, partendo dalla scena scritta e rifiutata, abbiamo concepito. Ne è nato uno spettacolo che mostra che cosa è il vero teatro perché tutto quanto accade “è realisticamente smontato e rimontato dinanzi agli occhi dello spettatore per capirne la sua attenta e lucida partecipazione e mai un passivo ed emotivo rapporto”. E tutto è vitale: il contorcimento mediterraneo della signora Ignazia, la gelosia folle di Rico Verri, la giovinezza prorompente delle figlie e degli spensierati ufficiali. Quelle qui riprodotte sono le note di regia originali scritte da Delia Cajelli (1946-2015) per “Questa sera si recita a soggetto”, il memorabile spettacolo con il quale, a capo della sua compagnia degli Atecnici, è iniziato nel 1982 il suo straordinario percorso più che trentennale attraverso il teatro dell’amatissimo Luigi Pirandello. Con quello spettacolo e non a caso, per Delia è iniziata anche l’altra grande storia d’amore della sua vita, quella con il Teatro Sociale di Busto Arsizio: allora solo un teatro abbandonato e degradato a cinema, dopo di lei il più importante protagonista culturale di una città che, giustamente, a lei lo ha dedicato.


Compagnia teatrale Atecnici “Questa sera si recita a soggetto� regia di Delia Cajelli, scena di Daniele Geltrudi, Teatro Sociale, Busto Arsizio, 1982


Una sera a soggetto

Domenica 9 aprile 2017, ore 16:00

Inaugurazione delle Giornate Pirandelliane, lectio magistralis tenuta da Andrea Bisicchia

Il professor Andrea Bisicchia, già docente di “Metodologia e critica dello spettacolo” e “Organizzazione del teatro e dello spettacolo”, è noto studioso dell’opera pirandelliana, direttore del Centro studi e comunicazione del Teatro Franco Parenti di Milano, nonché memoria storica di quarant’anni di teatri milanesi. Bisicchia si intratterrà sul rapporto tra testo e messinscena in Pirandello, interrogando il modo in cui l’intervento registico abbia dato impulso decisivo alla conoscenza del linguaggio scenico. Una lectio magistralis sull’universo Pirandello, e più nello specifico su “Questa sera si recita a soggetto”, che introduce alla visione dello spettacolo “Studio per un possibile allestimento di Questa sera si recita a soggetto” della compagnia scheriANIMAndelli. Interverrà il regista Alberto Oliva, considerato uno dei registi più interessanti e prolifici del panorama nazionale. Vincitore di prestigiosi premi di regia, tra cui nel 2012 il Premio Internazionale Luigi Pirandello e il Premio Sipario/Associazione Nazionale Critici di Teatro. Parlerà della sua esperienza di regista nella messa in scena dell’”Enrico IV” di Pirandello e lancerà il bando del Premio Delia Cajelli | Pirandello 2.0 per le compagnie under 35, per l’edizione 2018 delle Giornate Pirandelliane. Madrina della giornata di inaugurazione sarà Ornella Vanoni, che in collegamento streaming ricorderà il suo debutto in teatro nel “Sei personaggi in cerca d’autore” con la regia di Giorgio Strehler al Piccolo di Milano.


“Studio per un possibile allestimento di Questa sera si recita a soggetto”

Nicoletta Mandelli

Paolo Scheriani con Nicoletta Mandelli Paolo Scheriani Cetti Fava Mino Manni Paolo Gatti elementi scenici “storici” Daniele Geltrudi

Cetti Fava

sculture sceniche Caterina Crepax adattamento e regia Paolo Scheriani

Caterina Crepax

Mino Manni

Paolo Gatti


Note di regia Le giornate pirandelliane non possono non partire dall’eredità artistica che Delia Cajelli ci ha lasciato. Il suo teatro è visceralmente legato alle parole del grande drammaturgo. Delia ha avuto il coraggio di metterlo in scena più e più volte con una curiosità non solo registica ma –verrebbe da dire- antropologica. Il suo testo di riferimento è stato proprio il “Questa sera” tanto da farlo diventare in qualche modo anche il suo manifesto culturale. Allora eccoci di nuovo a “mettere in scena il teatro”. In questa opera pirandelliana il punto non è solo “il teatro nel teatro” ma il teatro oltre il teatro, il teatro oltre la vita stessa. “Questa sera si recita a soggetto” è fonte inesauribile di riflessioni e approfondimento, non solo per chi vive di tutto ciò ma anche per chi più o meno inconsapevolmente ci si trova “invischiato”, che ci si chiami regista o spettatore. Quello che si vedrà non sarà un vero e proprio allestimento, bensì uno studio, un preludio a un’auspicabile messa in scena. Il lavoro sarà incentrato su alcune scene che riteniamo più rappresentative dell’opera, o quanto meno quelle che a noi suscitano più interesse. Cercheremo in questa fase di studio di partire proprio dall’idea che Delia aveva di questo testo. Leggeremo attentamente i suoi appunti per far si che anche solo in filigrana si possa intravedere ciò che lei stessa aveva scovato tra le righe di questo “immenso” testo. Ma come è inevitabile in questi casi dovremo prenderci la nostra responsabilità e percorrere strade e sentieri che forse neanche lei aveva ipotizzato potessero esserci. Oggi che scriviamo è ancora presto per dire cosa uscirà da questa ricerca. È difficile dire se prevarranno i profumi o i miasmi del teatro e della vita. Vero è che non ci potremo esimere dall’affrontare le potenti contraddizioni su cui si basa quest’arte. Ci troveremo, nostro malgrado, a fare il gioco che Pirandello ha così sapientemente tessuto. Penseremo a un certo punto di aver scovato qualcosa di nuovo tra le pieghe morali dei personaggi che vestiremo e ci accorgeremo poco più in là che Pirandello lo aveva già contemplato rimanendo sempre un passo avanti a noi come a dirci che forse è sufficiente seguire la strada da lui segnata.


Aperitivo pirandelliano aperitivo con letture e musica dal vivo, brani tratti da “Uno, nessuno e centomila” Visioni pirandelliane proiezione di storici allestimenti pirandelliani

Lunedì 10 aprile 2017, ore 19:00 Forse meno conosciuto e letto ma altrettanto affascinante è il Pirandello narratore e romanziere. L’aperitivo pirandelliano vuole aprire un link –come si dice adesso– sull’opera narrativa che anticipa e fonda le basi per quello che sarà il lavoro di drammaturgo. La fonè pirandelliana è squisita e si basa su un sapiente uso della lingua italiana pensata ancor prima nella lingua di origine: il siciliano o ancor meglio l’agrigentino. Proprio perché parliamo di fonè e quindi di musicalità, le letture verranno accompagnate e inframmezzate da interventi di musica dal vivo che proveranno a restituire il sapore di quella terra. Il tutto al Teatro Sociale, seduti a tavolini di un ipotetico bar di quella terra come fossimo gli avventori in attesa di consumare una bibita o un bicchiere di vino di quelle parti. Gli attori e i musicisti daranno prova che la parola di Pirandello è quanto mai viva e musicale. Chiudendo gli occhi sarà facile per chi ascolta ritrovarsi proiettato in quei luoghi tanto da sentirne i profumi e i sapori che quelle parole evocano. È capitato a tutti di rileggere un libro a distanza di anni e scoprire quanto c’era ancora da scoprire di quel libro. Stessa cosa può accadere con un film. Vedere “Amarcord” a vent’anni e rivederlo a quaranta o a settanta ci pone di volta in volta stimoli, quesiti e considerazioni sempre nuove perché siamo noi continuamente nuovi nel mentre che la nostra vita scorre. Leggere Calvino o Pasolini a trent’anni non ci renderà meno curiosi di sapere come finisce il “Barone rampante” o “Ragazzi di vita” semmai dovessimo rileggerlo a distanza di altri trent’anni. Sarà banale ma abbiamo sempre qualcosa da imparare. Con il teatro accade qualcosa di sensibilmente diverso. Il testo a cui ci affezioniamo può essere uno in particolare; che sia Pirandello o Ibsen, Cechov o Molière avremo il piacere di rivedere una determinata opera anche a distanza di anni. Sta di fatto che ogni volta vedremo qualcosa di profondamente diverso perché diversi saranno gli attori, diverse le scenografie, diverso il regista e ogni parte che compone quello specifico allestimento pur non cambiando una sola parola del testo a noi caro. Non possiamo dimenticarci dei “Giganti della montagna” con la regia di Giorgio Strehler o “Il berretto a sonagli”


nell’interpretazione di Salvo Randone o di Paolo Stoppa o di Eduardo De Filippo. Ci sono attori che meglio di altri hanno dato voce alle parole di Pirandello: basti pensare a Giulio Bosetti che oltre la voce ha aderito “fisicamente” all’universo pirandelliano. Non possiamo dimenticarci di chi negli anni ha affrontato con maestria la materia pirandelliana. Vogliamo proprio rivedere loro, le loro facce, riascoltare le loro voci per comprendere quanto ancora hanno da dirci e da insegnare. Giuseppe Pambieri regalerà ai presenti un estratto del suo spettacolo “Centomila, uno, nessuno”, un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo dello scrittore siciliano, e con Giuseppe Argirò, drammaturgo e regista dello spettacolo, lancerà il bando del “Premio Delia Cajelli | Pirandello 2.0” per le compagnie under 35, per l’edizione 2018 delle Giornate Pirandelliane. Ornella Vanoni, in un altro collegamento, racconterà momenti della sua esperienza di attrice con Strehler nei “Sei personaggi in cerca d’autore”. Marina Massironi, che proprio al Teatro Sociale ha mosso i primi passi, ricorderà il suo debutto nel “Questa sera si recita a soggetto” ad Agrigento. Annig Raimondi, che quest’anno ha dedicato la stagione del suo teatro “PACTA. dei Teatri” di Milano a Luigi Pirandello, ci racconterà la sua esperienza come regista di due allestimenti tra i più significativi dell’opera pirandelliana, “Uno, nessuno, centomila” e il “Così è (se vi pare)”. Ogni ospite verrà insignito del riconoscimento “Premio Delia Cajelli per il teatro – Città di Busto Arsizio”, per il contributo dato nel diffondere e tenere vivi l’opera e il genio di Luigi Pirandello.


Il punto su Pirandello Giornata di studi

Coordinamento scientifico: Stefano Milioto, presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento

Martedì 11 aprile 2017, ore 9:30 Nel 2017 ricorrono il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello (28 giugno 1867) e il 50° anniversario della fondazione del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento (13 gennaio 1967). Per ricordare le due ricorrenze di carattere nazionale e internazionale l’associazione culturale Educarte, grazie alla preziosa collaborazione del Centro, propone una giornata di studi su Luigi Pirandello. La giornata è anche preparatoria al 54° Convegno Internazionale che si terrà dal 1 al 3 dicembre 2017 sul tema “Il punto su Pirandello”. Il coordinamento dell’evento è a cura del professor Stefano Milioto, presidente del Centro. Relatori dell’incontro saranno la professoressa Graziella Corsinovi dell’Università di Genova e il professor Milioto che tratteranno degli aspetti fondanti del pensiero e dell’arte pirandelliani. Il professor Milioto, inoltre, illustrerà il programma del Convegno, le modalità di partecipazione e i regolamenti dei concorsi. All’interno della giornata: spettacolo “Studio per un possibile allestimento di Questa sera si recita a soggetto”, compagnia scheriANIMAndelli.


Premio Delia Cajelli Premiazione e rappresentazione da parte dei vincitori della Sezione Scuole

Educarte, l’associazione fondata da Delia Cajelli per diffondere tra i giovani l’amore per il teatro, propone, in occasione delle Giornate Pirandelliane 2017 di Busto Arsizio, la prima edizione di un concorso nazionale aperto alla partecipazione di gruppi di studenti delle scuole medie superiori italiane. Nell’assoluta convinzione che l’esperienza teatrale debba far parte integrante del percorso formativo dei giovani, l’associazione indica come oggetto del concorso la messa in scena di uno tra gli atti unici di Luigi Pirandello: “La morsa”; “Lumie di Sicilia”; “Il dovere del medico”; “La patente”; “L’imbecille”; “L’uomo dal fiore in bocca”; “L’altro figlio”; “Sagra del signore della nave”; “La giara”; “Bellavita”; “Cecè”; “All’uscita”; “Sogno ma forse no”. Una giuria, composta da rappresentanti dell’associazione Educarte e del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento individuerà la compagnia vincitrice (il gruppo di studenti, con almeno un insegnante di riferimento) che sarà invitata a mettere in scena l’atto unico sul palcoscenico del Teatro Sociale di Busto Arsizio.


Calendario

Domenica 9 aprile 2017, ore 16:00 - inaugurazione delle Giornate Pirandelliane, con la partecipazione straordinaria in streaming di Ornella Vanoni; - lectio magistralis su Pirandello e “Questa sera si recita a soggetto”, tenuta da Andrea Bisicchia; - intervento del regista Alberto Oliva; - “Studio per un possibile allestimento di Questa sera si recita a soggetto”, compagnia scheriANIMAndelli; - brindisi siciliano. Lunedì 10 aprile 2017, ore 19:00 “Aperitivo pirandelliano”, con letture e musica e “Visioni pirandelliane”, proiezione di storici allestimenti pirandelliani, con la partecipazione di Giuseppe Pambieri, Giuseppe Argirò, Marina Massironi, Annig Raimondi e Ornella Vanoni in collegamento Martedì 11 aprile 2017, ore 9:30 - “Il punto su Pirandello”, giornata di studi per le scuole superiori tenuta dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani; - “Studio per un possibile allestimento di Questa sera si recita a soggetto”, compagnia scheriANIMAndelli; - “Premio Delia Cajelli”, premiazione e rappresentazione da parte dei vincitori della Sezione Scuole. La partecipazione alle Giornate Pirandelliane è gratuita per tutti, previa registrazione all’evento prescelto sul sito: www.teatrosociale.it PRENOTAZIONI SCUOLE È possibile riservare i posti per le proprie classi scolastiche al numero 0331.679000 e all’indirizzo e-mail: info@teatrosociale.it . Il servizio di prenotazione telefonica per le scuole sarà attivo tutti i giorni feriali, dalle ore 9:00 alle ore 12:30. INFORMAZIONI Teatro Sociale, piazza Plebiscito 8 (ingresso uffici) o via Dante 20 (ingresso sala), 21052 Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.679000, e-mail segreteria: info@teatrosociale.it


Paolo Scheriani, curatore delle Giornate Pirandelliane

Paolo Scheriani, regista attore e drammaturgo, ha vinto diversi premi nazionali di drammaturgia e sceneggiatura. “Lillesand, un bicchiere colmo di neve”, vincitore del Premio Fondi La Pastora. “Le Bestie”, vincitore del Candoni Arta Terme. “La favola di Piombo & Pervinca”, commissionato dal Premio Candoni Arta Terme. Sceneggiatore di “Subliminal”, vincitore come miglior film straniero al Film Festival di Denver, Colorado. Come cantante ha vinto il premio poesia nella canzone a Sanremo con la canzone in gara “L’esteta”. Con la compagnia scheriANIMAndelli, fondata insieme a Nicoletta Mandelli, ha messo in scena molti dei testi da lui scritti al TEATROalleCOLONNE di Milano dove risiede artisticamente dal 2010. Tra gli allestimenti più significativi: “La Salomè” con illustrazioni originali di Guido Crepax, “Interrogatorio a Maria” di Giovanni Testori, “Il meccanismo dell’ombra”, con il patrocinio di Amnesty International.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.