Cucina senza grassi

Page 1

Vi proponiamo tante ricette, dall’antipasto al dolce, da cucinare senza ricorrere a burro, margarina o a dosi troppo generose di olio, esaltando comunque il gusto e la freschezza dei piatti, senza pesare sulla bilancia.

RIZA Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

Cucina senza grassi

Cucina senza

grassi Perdi subito peso e ti allunghi la vita

Ricette e consigli pratici

L’idea di cucinare senza grassi potrebbe far pensare a una dieta rigida, a privazioni alimentari, a cibi scialbi e privi di sapore, ma non è affatto così. Vi suggeriremo moltissimi trucchi per insaporire i piatti usando ingredienti sani, condimenti, preparazioni e cotture a ridotto contenuto di grassi ma ricchi di sapore.

RIZA

La grande famiglia dei grassi comprende nutrienti con caratteristiche molto diverse fra loro: alcuni lipidi fanno bene a cuore e cervello; altri, invece, sono dannosi per arterie e linea. Quindi è importante conoscere la differenza, per ridurre o eliminare quelli più nocivi per la salute e per la forma.

Ricette e consigli pratici

Così eviti

RIZA

• Eccesso di colesterolo • Obesità e cellulite • Problemi cardiaci • Disturbi al fegato • Demenze e Alzheimer



Cucina senza

grassi Perdi subito peso e ti allunghi la vita

RIZA


Cucina senza grassi Editing: Stefania Conrieri Copertina: Roberta Marcante Foto: 123rf, Fotolia © 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore.

Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.


SOMMARIO

INTRODUZIONE

Ridurre i grassi ti fa dimagrire e allunga la vita 7 ANTIPASTI

Snack e ďŹ nger food PRIMI PIATTI

Vellutate, risi e paste PESCI E CARNE

Spiedini, tagliate e cartocci PIATTI UNICI

Con verdure e legumi DOLCI

Gelatine, cake e mousse

47

71

93

115

137



Introduzione

Ridurre i grassi ti fa dimagrire e allunga la vita Esistono lipidi che fanno bene: proteggono il cuore e il cervello. E altri che, invece, sono dannosi per la salute e sono presenti in molti prodotti industriali: impariamo a conoscerli e a evitarli.


INTRODUZIONE

Sono nutrienti ma nella giusta dose

B

asta pronunciare la parola “grassi”, per far storcere il naso a chi deve perdere qualche chilo. I grassi, infatti, anche a causa di cattive abitudini alimentari, sono da sempre annoverati fra i grandi responsabili del sovrappeso e della comparsa di gravi malattie. Eppure non tutti i lipidi vanno demonizzati. Nella giusta dose, questi nutrienti sono necessari, insieme a carboidrati e proteine, al funzionamento del nostro organismo. Per esempio un filo d’olio su una fetta di pane rallenta l’assimilazione dei carboidrati e quindi degli zuccheri; inoltre facilita l’assorbimento di alcune vitamine liposolubili (come la A, D, E e K) presenti in alcune verdure, come quelle gialle-arancioni (carote, zucca, peperoni…) e quelle verdi (spinaci, broccoli, lattuga, cavolo…). Inoltre, i grassi servono alla buona funzionalità del cervello, a produrre ormoni e altre molecole fondamentali per l’organismo. Infine, aiutano ad accumulare energia e assicurano protezione termica al corpo. Il problema è che spesso aggiungiamo all’alimentazione grassi che non sono necessari oppure introduciamo in eccesso grassi dannosi che non vengono smaltiti dal nostro metabolismo. Si tratta dei cosiddetti grassi saturi o di origine animale, pericolosi per la salute quando sono in dosi eccessive. Diventa, quindi, importante conoscere le caratteristiche dei vari tipi di lipidi per ridurre o evitare quelli dannosi per la salute. L’idea di cucinare senza grassi potrebbe far pensare a una dieta rigida, a privazioni alimentari, a piatti scialbi e privi di sapore, ma non è così, come avrete modo di scoprire in questo

8


libro. Una cucina a ridotto contenuto di grassi è quella che privilegia, per esempio, le carni bianche al posto delle rosse, che dà largo spazio al pesce, ai vegetali (frutta e verdura fresche di stagione), che usa l’olio extravergine di oliva a crudo invece del burro, che insaporisce i piatti con le spezie e le erbe aromatiche. Un’alimentazione gustosa e leggera, che aiuta a rimanere in linea e in salute. Scopriamo allora in queste pagine le regole base per “sgrassare” l’alimentazione senza mortificare il palato.

Qualità e quantità Molti avranno sentito parlare di grassi “buoni” e di grassi “cattivi”. Ovviamente questa è una semplificazione che aiuta a orientarsi. Ci sono infatti lipidi che fanno bene alla salute perché proteggono arterie e cuore, sangue e cervello. E altri che, al contrario, sono pericolosi per l’equilibrio dell’organismo; questi ultimi sono presenti soprattutto nei prodotti industriali. Schematicamente, i lipidi “buoni” sono gli insaturi (contenuti negli

Gli oli vegetali spremuti a freddo contengono anche vitamine preziose per cuore e cervello

9



Antipasti

Snack e ďŹ nger food Ecco stuzzichini, mousse, patĂŠ e tartine preparati nel segno della leggerezza, senza dover rinunciare al sapore. I piatti sono realizzati con ingredienti poco calorici e arricchiti con mix di spezie ed erbe aromatiche.


ANTIPASTI

Mousse di salmone con aneto Persone 2

Difficoltà facile

Preparazione 10’

Cottura

Ingredienti ■ ■

■ ■ ■

■ ■

48

250 g di salmone fresco un cucchiaio di yogurt bianco magro mezzo limone biologico un albume un cucchiaio di aneto fresco peperoncino q.b. aceto balsamico q.b.

P

15’

ulisci il salmone e taglialo a pezzetti, poi mettilo nel mixer insieme allo yogurt, alla chiara d’uovo, all’aneto e al peperoncino. Spremi il limone e uniscilo agli altri ingredienti. Avvia il mixer fino a ottenere un composto vellutato. Versalo in due ciotoline di ceramica e adagiale sul fondo di una pentola riempita con 4 cm d’acqua. Metti il coperchio e fai cuocere a bagnomaria, a fuoco basso, per 15 minuti. Quando la mousse si sarà rassodata, sformala sul piatto da portata, aiutandoti con un coltello bagnato e servila fredda, guarnendola con aneto e qualche goccia di aceto balsamico.


L

Persone 2

Difficoltà facile

Preparazione 35’

Cottura

ava gli sgombri, lessali per 5 minuti in acqua bollente, scolali bene e lasciali raffreddare disponendoli in un piatto dai bordi alti. Spremi il succo di un limone, aggiungi l’acqua gasata e versa il liquido sui pesci, lasciandoli marinare per circa 30 minuti. Pela un limone e riducilo a pezzetti, affetta sottilmente la cipolla e i peperoni. Scola gli sgombri e disponili sul piatto da portata, cospargendoli con il misto di verdure e i pezzetti di limone. Spremi l’arancia e con il succo condisci il pesce. Completa il piatto con erbe fresche e qualche goccia di aceto balsamico.

ANTIPASTI

Insalata di sgombri e arance

5’

Ingredienti ■

■ ■ ■ ■

■ ■ ■

400 g di sgombri già puliti 2 limoni mezza arancia una cipolla rossa un mazzetto di erbe aromatiche miste un piccolo peperone rosso un piccolo peperone verde mezzo bicchiere di acqua gasata aceto balsamico q.b.

49


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.