Camomilla, tiglio e passiflora

Page 1

LA CAMOMILLA INOLTRE PLACA I CRAMPI ADDOMINALI E AIUTA LA DIGESTIONE, COMBATTE ULCERE, GASTRITI E RINITI, CURA LE INFIAMMAZIONI AGLI OCCHI. LA PASSIFLORA È SEDATIVA E ANTI-STRESS, COMBATTE I MALESSERI DELLA MENOPAUSA E SERVE A CURARE IL COLON IRRITABILE. IL TIGLIO ABBASSA LA PRESSIONE, RIDUCE AGITAZIONE E TACHICARDIA, ALLEVIA RAFFREDDORE E DISTURBI INTESTINALI.

RIZA

P R A T I C A

Giuseppe Maffeis

TRE PIANTE DALL’ASPETTO MOLTO DIVERSO, SONO TRA I PIÙ EFFICACI ANSIOLITICI “VERDI”: CALMANO TENSIONI E IRRITABILITÀ, FAVORISCONO UN SONNO PROFONDO E CONTINUO.

G U I D A

RIZA

CAMOMILLA, TIGLIO E PASSIFLORA

CAMOMILLA, TIGLIO E PASSIFLORA

Giuseppe Maffeis

G U I D A P R A T I C A

CAMOMILLA, TIGLIO E PASSIFLORA

SONO I PIÙ POTENTI CALMANTI NATURALI: CURANO L’ANSIA, L’INSONNIA, LE PALPITAZIONI E L’IPERTENSIONE SALUTE • Alleviano gli spasmi intestinali • Riducono la tosse e il catarro • Placano mal di testa e nevralgie

PREVENZIONE • Regolarizzano i battiti cardiaci • Proteggono stomaco e intestino • Spengono le infiammazioni

BENESSERE • Abbassano la tensione nervosa • Smorzano i dolori mestruali • Combattono le irritazioni

RIZA



Giuseppe Maffeis

CAMOMILLA, TIGLIO E PASSIFLORA SONO I PIÙ POTENTI CALMANTI NATURALI: CURANO L’ANSIA, L’INSONNIA, LE PALPITAZIONI E L’IPERTENSIONE

RIZA


CAMOMILLA, TIGLIO E PASSIFLORA Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia, 123rf © 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.


SOMMARIO

6

54

106

LA CAMOMILLA

IL TIGLIO

LA PASSIFLORA


LA CAMOMILLA IL FIORE CHE DISTENDE

6


8

L’ERBA DEL BUON RIPOSO

16

PERCHÉ FA BENE ALL’ORGANISMO

25

COME USARLA PER LA SALUTE

29

COMBATTE MOLTI DISTURBI

42

UN’ALLEATA PER LA BELLEZZA

47

LA CAMOMILLA IN CUCINA

7


PERCHÉ FA BENE ALL’ORGANISMO

L’OLIO ESSENZIALE DAL COLORE AZZURROGNOLO L’olio estratto dalla camomilla contiene composti dal forte aroma e dal colore azzurrognolo, tra cui l’azulene, che è dotato di proprietà antinfiammatorie

16

Ricca di sostanze benefiche

I

componenti della camomilla possono essere divisi in due classi di sostanze, ognuna con caratteristiche proprie. L’olio essenziale è formato da terpeni, cumarine e azuleni (che danno la colorazione azzurra dell’olio essenziale di camomilla); a queste componenti sono dovute le doti antisettiche, antinfiammatorie e lenitive dei fiori. L’altra classe di sostanze presenti nella camomilla è quella dei flavonoidi, cumarine e acidi fenolici. Questi principi attivi, detti anche polifenoli, hanno proprietà spasmolitiche, sedative e antiossidanti, in grado di limitare il danno provocato dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e di molte malattie degenerative. Inoltre migliorano l’ossigenazione dei vasi sanguigni e l’elasticità dei tessuti. In particolare, il flavonoide detto apigenina 7-glucoside contribuisce a dare alla camomilla proprietà rilassanti. Infine nei fiori di quest’erba sono presenti mucillagini che all’interno dell’organismo creano un sottile film protettivo, svolgendo un’importante azione idratante e lenitiva sulle mucose del cavo orale e della cavità gastrica.


LA CAMOMILLA

Sedativa, ma non solo Grazie ai principi attivi contenuti nei fiori, la camomilla, in particolare quella comune, possiede effetti curativi riconosciuti e sfruttati non solo dalla tradizione popolare ma anche dalla moderna fitoterapia. Anche se probabilmente l’utilizzo per il quale la camomilla è maggiormente nota è quello sedativo e rilassante, in realtà gli effetti benefici sull’organismo sono molti di più. Infatti alla camomilla vengono comunemente attribuite anche proprietà stimolanti, toniche, febbrifughe, antinfiammatorie, antispastiche e altre ancora... Nelle prossime pagine esamineremmo le varie proprietà benefiche attribuite da sempre alla camomilla, mentre nel capitolo successivo mostreremo come tali virtù salutari possono essere sfruttate concretamente nella cura e nel trattamento di una serie di disturbi comuni, usando diversi preparati a base di estratti di quest’erba.

PER USO INTERNO ED ESTERNO I preparati a base di camomilla si possono sfruttare per uso interno (ingeriti sotto forma di infusi, tintura madre o estratti di vario genere), ma anche per uso esterno, applicati sulla pelle

17


Un potente calmante naturale ALLEVIA LE ULCERAZIONI La camomilla è efficace contro le infiammazioni e le ulcerazioni che colpiscono le mucose del cavo orale

L’azione tranquillante, da sempre attribuita a questa pianta, è stata dimostrata dal punto di vista scientifico. Alcuni studi hanno rilevato come i flavonoidi, essendo in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine, possano svolgere un’attività simile a quella di queste molecole, tipiche di farmaci ad azione sedativa molto usati. In uno studio svolto sugli animali è stato verificato che la camomilla fa diminuire ansia e convulsioni, mentre in una prova clinica la sua assunzione orale ha svolto un’attività ansiolitica su pazienti affetti da leggeri disturbi ansiogeni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’utilizzo della camomilla per alleviare gli stati di agitazione nervosa e l’insonnia che ne deriva.

Protegge la mucosa gastrica La camomilla possiede una buona attività antinfiammatoria, soprattutto per quanto riguarda l’azione svolta sulle mucose gastriche intestinali. Sembra che ciò sia dovuto agli oli essenziali presenti nei fiori, in particolare agli azuleni, ma anche il contributo dei flavonoidi e delle mucillagini è rilevante. Uno studio condotto su cavie alimentate con sostanze ulceranti ha mostrato che l’azione combinata di queste componenti protegge in maniera significativa le pareti dello stomaco, prevenendone l’ulcerazione indotta da fattori quali alcol e stress e accelerando la guarigione delle lesioni.

18


LA CAMOMILLA

Favorisce i processi digestivi La camomilla ha anche un effetto digestivo, noto da sempre alla fitoterapia tradizionale. Oggi è dimostrato che questa azione si deve a parecchi costituenti chimici del suo olio essenziale, primo fra tutti il bisabololo: questa sostanza ha effetti rilassanti sulle pareti lisce dell’apparato digerente. Nel corso di uno studio è stata sottolineata la capacità della camomilla di rilassare lo stomaco in maniera pari alla papaverina, l’alcaloide dell’oppio. Inoltre la camomilla viene efficacemente usata per il trattamento di numerosi disturbi a carico dell’apparato digerente: problemi digestivi, bruciori di stomaco, intestino irritabile, coliche. Ha un notevole effetto spasmolitico, che aiuta a lenire i crampi intestinali. Inoltre la camomilla serve a ridurre i gas intestinali dovuti a squilibri nella microflora; perciò fa rilassare le tensioni addominali e riduce i gonfiori.

UN AIUTO ALL’INTESTINO Oltre a ridurre i crampi intestinali e lenire le coliche, la camomilla ha anche un blando effetto lassativo, utile in caso di stitichezza

Combatte i dolori mestruali Fin dall’antichità la camomilla viene utilizzata anche per calmare i crampi tipici del periodo mestruale, attività confermata dalle moderne ricerche. Il suo effetto spasmolitico non si esercita, infatti, solo a livello dell’apparato digerente e intestinale, ma aiuta anche la muscolatura liscia dell’utero a decontrarsi, riducendo efficacemente i dolori legati al ciclo e alla sindrome premestruale. Serve dunque a trattare i casi di dismenorrea.

19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.