Osterie romane - Anton Giulio De Guglielmo

Page 1


Antico Forno Roscioli Enogastronomia Via dei Giubbonari, 21/23 Tel. 066875287 – 0668644045

CHIUSURA: Domenica

COPERTI: 42

AMBIENTE: Accogliente e d’epoca

CUCINA: Classica e tradizionale

TARGET: Famiglie

SPESA: €30

La famiglia Roscioli è un “nome” nella gastronomia romana da oltre trent’anni, con un forno che offre un’ottima pizza, poco distante da quello che in principio era un negozio enogastronomico. Oggi, il piccolo locale si presenta ben curato e accogliente. Possiede un’ottima cantina accompagnata da una curata offerta gastronomica, prelibati e scelti i numerosi salumi e formaggi, oltre ai prodotti offerti al bancone. Sono da provare anche i primi piatti e la mescita di vini al bicchiere.


BUCATINI ALL’AMATRICIANA

Ingredienti 400 gr di bucatini 100 gr di guanciale affumicato 40 gr di pancetta tesa 6 pomodori (maturi) pecorino romano sale pepe cipolla olio d’oliva vino Preparazione Tagliate a fettine fine mezza cipolla, tagliate a cubetti sia il guanciale che la pancetta, lavate i pomodori e asciugateli, quindi tagliateli a pezzi. Portate a ebollizione la pentola per la cottura della pasta. In un tegame mettete un po’d’olio di oliva e fate scaldare bene, aggiungete la cipolla e fate imbiondire, quindi aggiungete il guanciale e la pancetta, lasciate appena scottare, versate ¼ di bicchiere di vino bianco e fate evaporare, aggiungete i pomodori, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe, mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno che sarà lasciato dentro la pentola durante tutta la cottura, coprite con il coperchio. Il sugo deve cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Scolate i bucatini e aggiungeteli al sugo insieme al pecorino romano.


Armando al Pantheon Via Salita de’ Crescenzi, 31 Tel. 0668803034

CHIUSURA: Sabato sera e domenica

COPERTI: 40

AMBIENTE: Familiare

CUCINA: Tradizionale e creativa

TARGET: Piccoli gruppi

SPESA: €35

Verace trattoria romana nata nel 1961. Il menu offerto è quello tradizionale dell’Urbe, oltre a piatti vegetariani e personali creazioni dello chef. Ampia cantina, con offerte da tutta l’Italia. Come da tradizione, la trattoria annovera tra i suoi assidui clienti un pittore: Luigi Serafini, ideatore delle decorazioni dei piatti, oltre che autore di quadri e schizzi che decorano le pareti.


PECORINO CON LE FAVE

Ingredienti 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 200 gr di pecorino 500 gr di fave fresche 200 gr di pane casereccio 200 gr di insalata mista aceto balsamico Preparazione Condite l’insalata di campo con olio extravergine d’oliva e aceto balsamico. Affiancate una fetta di pane casereccio abbrustolito, bagnato con olio d’oliva, un pugno di fave fresche sbucciate e una fetta di pecorino.


BABA Via Casale di Tor di Quinto, 1 Tel. 063330745

CHIUSURA: Lunedì e domenica (aperto solo la sera)

COPERTI: 550

AMBIENTE: Ricercato e caratteristico

CUCINA: Creativa

TARGET: Banchetti e piccoli gruppi

SPESA: €40 (no carte)

Questa trattoria aperta solo la sera offre tutto l’estro creativo dello chef, Baba, un mito vivente più che una cuoca: è necessario infatti prenotare per poter gustare il menu del giorno. Il locale offre inoltre un’ampia sala per banchetti e ricevimenti, all’interno di un luogo ben curato e studiato.


FAGOTTINI DI MELANZANE

Ingredienti 2 grosse melanzane 400 gr di tagliolini all’uovo 6 pomodori da sugo, cipolla aglio basilico 1 cucchiaino di estratto per brodo latte burro parmigiano grattugiato olio d’oliva 1 confezione di besciamella pronta sale grosso. Preparazione Mondate e tagliate a fette sottili le melanzane nel senso della lunghezza. Disponete le fette su un piatto ben coperte di sale grosso e copritele con qualcosa di pesante. Collocate il piatto in modo che stia inclinato per far scolare l’acqua di vegetazione delle melanzane. Preparate il sugo soffriggendo un cucchiaio di trito d’aglio e cipolla in poco olio. Aggiungete i pomodori a pezzi e cuocete a fiamma bassa. Quando i pomodori saranno sfatti, aggiungete mezzo bicchiere di latte e l’estratto per brodo. Mescolate e lasciate cuocere a fiamma molto bassa. Cuocete i tagliolini e scolateli a metà cottura. Fateli saltare in padella con metà del sugo. Sciacquate bene le melanzane, avvolgetele intorno a grosse forchettate di tagliolini e disponete i fagottini in una teglia da forno imburrata. Copriteli con la besciamella, il resto del sugo, una spolverata di parmigiano e fiocchetti di burro. Fate gratinare per 10 minuti in forno a 180 gradi.


BIBI E ROMEO Via della Giuliana, 87 Tel. 0639735650

CHIUSURA: Sabato a pranzo e domenica

COPERTI: 65

AMBIENTE: Semplice

CUCINA: Di mare e regionale

TARGET: Coppie

SPESA: €35

Piatti tipici della tradizione romana e ottima offerta di pesce, che troverete di qualità anche in inverno. Buoni i piatti del giorno e i dolci fatti in casa, in un ambiente tipico da osteria, raccolto e semplice. Assolutamente consigliato prenotare.


RIGATONI ALLA CARBONARA

Ingredienti 400 gr di spaghetti o rigatoni 120 gr di guanciale o pancetta di maiale 3 uova sale pepe cipolla 100 gr di pecorino romano Preparazione Tagliate la pancetta a dadini, sbattete le uova e aggiungete sale, pepe e un po’ di pecorino grattugiato. Tagliate la cipolla a fettine fine. Portate a ebollizione la pentola per la cottura della pasta. Pochi minuti prima di calare la pasta, in un tegame mettete l’olio d’oliva a scaldare, aggiungete la cipolla e fate imbiondire, aggiungere poi anche la pancetta e fate rosolare. Scolate la pasta, versatela nel tegame, aggiungete subito le uova sbattute e amalgamate velocemente il tutto. Servite nei piatti ben caldo e aggiungete altro pecorino grattugiato a piacere.


BRUNO AI QUATTRO VENTI V.le dei Quattro Venti, 172/a Tel. 065806196

CHIUSURA: Lunedi

COPERTI: 170

AMBIENTE: Accogliente

CUCINA: Di mare e regionale

TARGET: Piccoli gruppi

SPESA: €30

Questa trattoria, famosa in tutta Roma, offre qualità e cortesia, all’interno di un locale spoglio, animato, dai toni semplici di casa: ideale per famiglie e gruppi di amici che non necessitano di intimità. Buono il pesce e ottima la frittura vegetale. Ottimo il servizio, schietto e di cuore.


FIORI DI ZUCCA FRITTI

Ingredienti 8 fiori di zucca 100 gr di mozzarella 50 gr di acciughe farina sale olio per friggere lievito di birra Preparazione Togliete ai fiori di zucca il pistillo, lavateli e riempiteli con un pezzetto di mozzarella e uno di acciuga, immergeteli in una ciotola larga in cui si sarĂ preparata una pastella elastica (farina, acqua, sale e lievito di birra), con un cucchiaio sollevateli delicatamente e friggeteli in olio bollente, fateli asciugare su carta assorbente e portateli subito a tavola o teneteli in caldo nel forno.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.