3 minute read

Capitolo 8 - I ciottoli della Galleria Franosa

Entro il Complesso carsico del monte Corchia, prevalentemente nella parte di grotta destinata a fruizione turistica e in settori limitrofi, sono state fatte ricerche sui paleociottoli, cioè sui frammenti di roccia che sono stati sottoposti a prolungati fenomeni di rotolamento entro gli antichi corsi d’acqua (paleoflussi) ed hanno pertanto assunto forme rotondeggianti. Sulla base delle caratteristiche morfologiche dei ciottoli si è cercato di ottenere informazioni sul tipo di processo idraulico, in termini di energia del paleoflusso, che ha portato alle strutture morfometriche attualmente rilevabili. Capitolo 8

Fig. 8.1 - Grande ciottolo in marmo raccolto nel giacimento alla base della Galleria Franosa, che porta in direzione del pozzo Suzanne.

I ciottoli in Corchia rivestono un sicuro interesse, non solo per le loro caratteristiche morfologiche riconducibili ai paleoflussi idrici trascorsi, ma anche e soprattutto per la loro natura litologica. Ad esempio è noto il Ramo dei Conglomerati, una zona del complesso carsico del monte Corchia a quota intorno a quota 1450 m dove sono frequenti ciottoli alloctoni riconducibili ad arenarie non metamorfiche: si tratta di un tipo di rocce, non presenti attualmente sul monte Corchia e nei dintorni (Piccini, 2011), il che suscita interrogativi sulla loro origine. Nel settore di grotta destinato a fruizione turistica e dintorni, i ciottoli appaiono scarsamente diffusi; ad esempio nell’area del torrente Vianello-Vidal i ciottoli trovati, di formazione in tempi recenti, sono di dimensioni molto piccole ed irregolari, quindi di scarso utilizzo per un confronto con quelli dei depositi più antichi, mentre quelli di un certo interesse erano spesso concrezionati al suolo. Situazione analoga è stata trovata nella zona sottostante la zona del pozzo del Portello. In gran parte delle gallerie percorse in questa area si trovano depositi di rocce a spigoli vivi in quanto connessi a frane avvenute in ambienti privi di circolazione d’acqua. L’unica zona che al momento ha dato interessanti riscontri è solo un piccolo tratto distante circa 10 metri dalla base di un piccolo salto attrezzato con corda a nodi che si origina poco dopo il termine delle passerelle in discesa della Galleria Franosa e l’inizio del tratto di passerella orizzontale che permette di superare alcune voragini che interrompono il percorso della Galleria degli Inglesi (Fig. 8.2 e 8.3).

Fig. 8.2 - Affioramento di ciottoli ad inizio galleria che conduce al pozzo Suzanne (base della Galleria Franosa).

Fig. 8.3 - Cartografia di un parte dell’Antro del Corchia con il settore destinato a fruizione turistica e aree limitrofe. La freccia indica la zona dove è localizzata la galleria che conduce al pozzo Suzanne e al pozzo del Pendolo (Cartografia Piccini e Fallani, 1990).

La galleria di interesse presenta pareti dove sono evidenti estese serie di scallops che indicano importanti flussi di acqua in passato in quella zona. I ciottoli sono mescolati a terreno incoerente di tipologia calcareo-argillosa (Fig. 8.4). I ciottoli raccolti nella galleria sono stati oggetto di misurazione e attualmente si trovano nello stesso posto della raccolta (Fig. 8.5). I ciottoli oggetto del presente lavoro sono prevalentemente di natura carbonatica (marmi e grezzoni); sono comunque presenti anche ciottoli formati da scisti e arenarie.

Fig. 8.4 - Deposito di ciottoli fortemente arrotondati entro un sedimento a granulometria variabile formato da materiale di natura calcareo - argillosa. Fig. 8.5 - Alcuni dei ciottoli di natura prevalentemente carbonatica raccolti nella galleria e oggetto di misurazione (sono comunque presenti anche ciottoli formati da scisti e arenarie).

Nell’allegato 1 - “Note di metodo in tema di morfometria dei ciottoli fluitati della Galleria

Franosa”, al di là della fondamentale indagine sulla provenienza e sulla litologia dei paleociottoli, si propone un paradigma interpretativo relativo al contenuto energetico dei processi fluviali che hanno condotto alla morfometria attualmente leggibile. Si tratta di un tentativo di interpretazione fondato sulla teorizzazione del processo che ha prodotto le forme arrotondate e quindi di un tentativo di estrarre utili informazioni sul processo genetico nel suo complesso.

Fig. 8.6 - Galleria alla base della Galleria Franosa, di particolare interesse per la presenza di ciottoli.

Tratto di galleria che, dalla base della Galleria Franosa, si porta in direzione del pozzo Suzanne dove sono stati rivenuti ciottoli.