1 minute read

Abbandono di rifiuti sul monte Corchia

L’attività di estrazione del marmo, oltre alla possibilità di intercettare rami dell’esteso sistema carsico diffuso nella parte carbonatica del monte Corchia, comporta una serie aggiuntiva di rischi ambientali, fra questi l’abbandono di rifiuti in aree prossime all’escavazione o in zone dove sono stati effettuati saggi di estrazione. Sono tuttora presenti (data 10 ottobre 2019) rifiuti nella zona chiamata Retrocorchia che risalgono ad

Fig. 6.30 - Rifiuti abbandonati da oltre due decenni nella zona denominata Retrocorchia nei pressi di un saggio di cava. un saggio di oltre due decenni fa (Fig. 6.30 e 6.31), mentre evidenti intercettazioni con rami del sistema carsico sono osservabili a vista in alcune zone dei fronti di scavo che sono esposti all’esterno della montagna (Fig.6.32). Pur in seguito a numerose segnalazioni intercorse durante molti anni, non risulta che alcuna istituzione sia stata in grado di far rimuovere il materiale abbandonato in varie aree del monte Corchia.

Fig. 6.31 - Resti di batterie fra i rifiuti abbandonati nella zona denominata Retrocorchia nei pressi di un saggio di cava.

Fig. 6.32 - Intercettazione di una cavità carsica su un fronte di taglio di marmo nella zona delle cave alte sul monte Corchia.