#FAES+

Page 1

ABC

+

#FAES

COSTRUIAMO INSIEME IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE

Il mondo dell’Imprenditoria, del Lavoro e dell’Università per le nuove generazioni

LET’S BUILD THE FUTURE OF OUR COUNTRY TOGETHER

The world of Entrepreneurship, Business and Higher Education for the new generation

1


<<Nei Centri Scolastici FAES si promuove una visione positiva del lavoro, mezzo per lo sviluppo delle capacità di ciascuno e contributo al vivere sociale e civile>> Carta di Identità delle Scuole FAES, n.12 <<Our FAES schools promote a positive vision of work as a tool to develop personal talents and as a contribution to the common good >> FAES Identity Document, n.12

Via G. A. Amadeo, 11 - 20133 Milano info@faesmilano.it - www.faesmilano.it NIDO

SCUOLA DELL’INFANZIA

PRIMARIA

2

SECONDARIA LICEO CLASSICO 1° GRADO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE


INDICE INDEX PERCHÉ #FAES+ WHY #FAES+ OBIETTIVI DI #FAES+ #FAES+ GOALS ATTIVITÀ DI #FAES+ #FAES+ ACTIVITIES COME PARTECIPARE al nostro progetto HOW TO PARTICIPATE in our program VANTAGGI E IMPEGNI dei Partner BENEFITS AND RESPONSABILITIES for our Partners

3

5 9 11 14 15


4


PERCHÉ #FAES+

WHY #FAES+

L’Associazione FAES – FAmiglia E Scuola, costituita da genitori e professionisti, da oltre 40 anni investe sulle nuove generazioni credendo fermamente che in ogni particolare contesto storico la scuola possa e debba essere il soggetto che di concerto con la famiglia favorisce lo sviluppo integrale degli alunni e quindi dei cittadini.

For over 40 years FAES - FAmiglia E Scuola, Family and School Association, has been investing in new generations with the firm belief that in every historical context schools must be an entity, together with the family, promoting the development of the full potential of the students and therefore of our citizens.

Il quadro di riferimento

SISTEMA EDUCATIVO FAES Nel mondo

In Italia

1000 scuole con 1 milione di studenti

12 scuole in 4 città con oltre 2200 studenti

Italia, Spagna, Irlanda, Germania, Francia, Inghilterra, Polonia Filippine, Giappone Australia e Nuova Zelanda Stati Uniti, Canada Messico, Guatemala, Honduras, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Perù Kenia, Nigeria, Congo

Milano: scuole Aurora, Argonne e Monforte Verona: scuole Braida e Gavia Bologna: scuola Cerreta Roma: scuole Junior International, Petranova e Mongolfiera

5


Una linea importante e sostanziale del progetto culturale e didattico delle scuole FAES è il tema del lavoro; la Carta d’Identità FAES al punto 12 recita che «nei Centri scolastici FAES si promuove una visione positiva del lavoro, mezzo per lo sviluppo delle capacità di ciascuno e contributo al vivere sociale e civile». Questa dichiarazione di principio si sostanzia nella didattica quotidiana in moltissime attività, laboratori, lezioni, visite ad aziende, stage, conferenze che permettono ai nostri alunni di conoscere le imprese e il lavoro.

An important and fundamental aspect of our FAES cultural and academic program is the idea of professional work. Point 12 of the FAES Identity Document states << Our FAES schools promote a positive vision of work as a tool to develop personal talents and as a contribution to the common good >>. This statement becomes reality in our Curriculum: workshops, labs, internships and seminars allow our students to get to know companies and the business world.

IL FAES A MILANO FAES Aurora | via Amadeo, 11 - 20133 Milano 02-266867.002 Nido e Scuola dell’Infanzia FAES Monforte | via Amadeo, 11 - 20133 Milano 02-266867.004 Scuola paritaria femminile Primaria, Secondaria di primo grado, Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane FAES Argonne | via Fossati - angolo Zanoia - 20131 Milano 02-266867.003 Scuola paritaria maschile Primaria, Secondaria di primo grado, Liceo Classico e Scientifico

6


Da un lato le modalità didattiche e l’approccio degli insegnanti FAES favoriscono una più forte comprensione del significato di certe discipline in logica concreta ed operativa. Oltre al sapere si cerca di sviluppare il “saper fare” ed il perché del sapere (es. Fisica e Chimica e le relazioni con i processi tecnologici e produttivi delle aziende). In tale contesto si favorisce un approccio rigoroso ma anche concreto alle cosiddette “hard skills”.

On the one hand, our FAES methodology and teachers foster a stronger understanding of the meaning of certain disciplines from a practical point of view: we strive to develop not only knowledge but also a know-how at the same time (e.g., by exploring the connection between Physics and Chemistry and businesses’ technologies and processes). Within this context we promote a rigorous but practical approach to the so-called “hard skills”.

Dall’altro lato, si cerca di insegnare ed educare a quelle cosiddette “competenze trasversali” o “soft skills”, che sono il patrimonio più prezioso che un futuro lavoratore, imprenditore, manager e professionista dovrà avere per svolgere al meglio il proprio compito. Competenze che l’Università non insegna e che quindi i giovani devono imparare fin dalla scuola dell’obbligo: doti di flessibilità mentale, capacità di adattamento alle evoluzioni a volte rapidissime, capacità di interpretare le esigenze delle persone e che emergono dalla società, attitudine a lavorare in gruppo, a collaborare responsabilmente, a sviluppare la capacità di risolvere situazioni nuove, ad avere fiducia in se stessi. Accanto a doti di umanità e creatività e ad una solida base culturale e linguistica. In più, l’ottica del lavoro ben fatto inteso come servizio agli altri ed alla società e lo sviluppo dell’onestà e della laboriosità.

On the other hand, we try to teach and cultivate “soft skills”, the most valued set of competences that a future worker, entrepreneur, manager will have to develop in order to excel. These skills are not taught in College and young people need to work on them since the early school years: mental flexibility, the ability to adapt to ever-changing situations, an understanding of the needs of individuals and of the larger society, team-working skills, personal commitment, ability to face new situations, self-confidence. Together with empathy, creativity and a strong cultural foundation. In addition, we want to promote the idea that a job well done is a service to others and to society, as well as foster honesty, industriousness and a good work ethic in our students.

7


Negli anni del Liceo – in particolare - è fondamentale l’orientamento verso l’attività professionale futura in modo da arrivare ad una scelta più consapevole della facoltà universitaria, che prenda in considerazione oltre alle attitudini personali anche le esigenze del contesto sociale, culturale ed economico. Il confronto con il mondo del lavoro e con gli imprenditori ed in particolare con chi ha svolto il proprio ruolo in maniera meritoria ed esemplare diviene quindi indispensabile per giovani che dovranno scegliere il proprio futuro professionale; questo permette inoltre di “completare” la formazione che i ragazzi possono avere dai loro docenti, che molto spesso non hanno l’opportunità di contatti diretti con il mondo dell’impresa. Questo potrà permettere in futuro di costruire lezioni sia di materie umanistiche sia di ambito scientifico in grado di calare la teoria nella “vita” delle imprese.

During the high school years employment counseling is of critical importance: students need to be able to make the right college choice, taking into account not only personal talents, but the needs of society and the state of the economy. Being able to meet and listen to entrepreneurs and professionals who excel in their field becomes essential for young people who are about to choose their professional future: this completes the education they receive from their teachers, who don’t often have the opportunity to connect directly with the business world. In the future, this approach will allow us to create lesson plans, both for humanistic and scientific subjects, that immerse theory in the reality of the business world.

IL CONFRONTO CON IL MONDO DEL LAVORO E CON GLI IMPRENDITORI DIVIENE INDISPENSABILE

8


OBIETTIVI #FAES+

#FAES+ GOALS

Il FAES da anni svolge attività per i propri studenti finalizzate ad un migliore ed efficace confronto con il mondo del lavoro e dell’Università. Ora tutto questo è molto di più e diventa #FAES+, con un coinvolgimento ancora più forte ed organico di imprenditori, aziende, università, altri stakeholders istituzionali.

For years FAES has worked on activities that allow our students a direct and effective connection with Universities and the workplace. Our new #FAES+ initiative will offer even more: an even stronger and organized connection with entrepreneurs, businesses, Universities, and other institutional stakeholders.

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

Conoscenza del mondo del lavoro e dell’imprenditoria italiana ed internazionale, del made in Italy fin dalla scuola dell’obbligo Scelta maggiormente consapevole e motivata del percorso universitario, in continuità con il futuro professionale Esperienza del “saper fare”, oltre al sapere ricevuto sui banchi Rafforzare le soft skills Seguire corsi che trasmettano ai “nativi digitali” l’uso consapevole delle nuove tecnologie senza trascurare il patrimonio culturale immenso che hanno accumulato le precedenti generazioni Apprendere l’arte del dialogo e del dibattito utilizzando le migliori tecniche argomentative, imparando a partire sempre dal rispetto dell’altro Imparare il valore della solidarietà e della generosità come modo per acquisire la capacità di preoccuparsi del bene dei singoli e della comunità.

Knowledge of workplace dynamics, of the Italian and International entrepreneurial tradition and of the “Made in Italy” brand since the early school years A more conscious choice among different University programs depending on personal professional goals Hands-on experiences, not just classroom-type knowledge Development of soft skills Training the “Digital Generation” on the conscious responsible use of new technologies, without disregarding the cultural patrimony passed on by previous generations To learn the art of dialoguing and debating using the best techniques, with respect for others as a starting point To learn the value of solidarity and generosity as a way to learn to care for the common good and the good of individuals

9


L’ associazione FAES con il With #FAES+ we accomplish progetto #FAES+ risponde our mission to: alla propria mission di: Offrire ai propri alunni un curriculum studiorum completo ed integrale a servizio di ciascun alunno

Offer to our students a complete curriculum at the service of each person

Capire la “domanda” formativa che viene dal contesto del lavoro e adeguare la relativa attività didattica

Understand the requests coming from the workplace in order to conform our programs to them

Porsi come interlocutore attento e sinergico nel mercato del lavoro

Be an attentive and active interlocutor for the job market

Investire nelle giovani generazioni

Continue investing in new generations

Valorizzare ancora di più la professionalità dei docenti FAES, risorsa unica e insostituibile delle scuole, dando loro la possibilità di portare il bagaglio culturale “scolastico” nel mondo del lavoro e favorendo momenti formativi e di confronto scientifico e professionale con università e aziende

Value our teachers’ competences even more: they are irreplaceable resources for our schools and we want to give them the opportunity to connect classroom knowledge with the business world, and offer them opportunities for professional interactions with higher education institutions and businesses, promoting joint initiatives with Universities and enterprises. 10


ATTIVITÀ DI #FAES+

#FAES+ ACTIVITIES

Il FAES offre ai propri studenti:

FAES offers to our students:

SCUOLA LAVORO

WORK-BASED LEARNING PROGRAMS

ѻѻ Stage in azienda, in Italia o all’estero, o presso studi professionali nel periodo scolastico (1 settimana) e nel periodo estivo (giugno e luglio) ѻѻ Soggiorni di lavoro all’estero (Erasmus+) ѻѻ Seminari Formativi: ••Materie economiche e finanziarie ••Etica del lavoro ••Incontri con manager ed imprenditori ••Tecniche argomentative, arte del dialogo e del dibattito ѻѻ Laboratori a scuola gestiti da aziende ѻѻ Preparazione del proprio CV ѻѻ Simulazione di colloqui di lavoro

ѻѻ Internships within companies and professional firms in Italy and abroad, both during the school year (1 week) and during the summer break (2 months) ѻѻ International work experiences (Erasmus+) ѻѻ Seminars: ••Economics and Finance topics ••Business ethics ••Meetings with entrepreneurs and managers ••Argumentative techniques, dialogue and debate skills ѻѻ Labs managed by business companies ѻѻ Resume writing tutorials ѻѻ Job interviews simulations

11


SAPER FARE

KNOW-HOW

VERSO L’UNIVERSITÀ

LOOKING AHEAD TOWARDS HIGHER EDUCATION

ѻѻ Atelier a scuola con gli imprenditori, con una fase di story telling, il racconto della “storia” imprenditoriale e i punti di snodo/bivio imprenditoriale che l’hanno caratterizzata, workshop nel quale gli studenti realizzano con le proprie mani un oggetto/prodotto sotto la guida dell’imprenditore artigiano ѻѻ Shadowing presso gli imprenditori e artigiani: l’allievo segue “come un ombra” l’imprenditore e/o il manager per un giorno intero ѻѻ Trascrizione di alcune delle storie imprenditoriali sotto forma di video virali realizzati sul modello TED (si pensi al video di Steve Jobs al Commencement Day della Stanford University) ѻѻ Visite presso aziende o laboratori delle aziende

ѻѻ Workshops with entrepreneurs divided into a “story telling” phase, reviewing their company’s history and defining moments, and a “hands on” phase in which students will create a product under the supervision of an artisan ѻѻ Shadowing of entrepreneurs, business managers and artisans for a day ѻѻ Recording of interesting and inspiring entrepreneurial experiences using videos and podcasts, modeling the TED talk style ѻѻ Educational visits to companies, businesses and artisanal labs

ѻѻ Percorsi strutturati di orientamento alla scelta universitaria ѻѻ Partecipazioni a progetti con le Università ѻѻ Laboratori presso le Università ѻѻ Simulazioni accesso e preparazione ai test universitari a partire dalla 3^ Liceo

ѻѻ Counseling activities ѻѻ Joint initiatives with Universities ѻѻ Participation in University labs proposed to school-age students ѻѻ Simulation of admission test

12


VALUING TALENTS

VALORIZZARE I TALENTI ѻѻ Borse di studio a favore di studenti del triennio dei Licei FAES, con risultati scolastici meritevoli e che partecipano al progetto #FAES+ ѻѻ Concorsi, formazione ad hoc e premi per i docenti FAES per meriti didattici, scientifici e formativi ѻѻ Attività di formazione manageriale, anche con permanenza in azienda, per i dirigenti scolastici FAES o per docenti ad alto potenziale in particolari ambiti (comunicazione, laboratori, …) ѻѻ “Adozione” di infrastrutture scolastiche da parte di aziende per progetti didattici condivisi (laboratori, tecnologia digitale, multimedialità ed editoria, social, ecc.) e che portano esperienza e know-how agli studenti

ѻѻ Scholarships for students attending the last three high school years who participate in this program and achieve excellent academical results ѻѻ Contests and rewards for teachers for academical, educational and scientific merits ѻѻ Management training in collaboration with business companies for the FAES management team and for high-potential teachers in relevant roles (communication, labs, …) ѻѻ Use of the school campus by external companies for shared educational activities (labs, digital didactics, multimedia, ...) that bring value and know-how to the students

13


COME PARTECIPARE al nostro progetto

HOW TO PARTICIPATE in our program

Il FAES sviluppa questo progetto con il coinvolgimento di imprese, gruppi industriali, professionisti, fondazioni, istituti universitari, enti privati e pubblici, il cui apporto è indispensabile per portare esperienza, competenza, dinamicità e risorse.

FAES is implementing this program with the engagement of companies, small businesses and bigger companies, professionals, foundations, Universities, private and public institutions whose contribution is necessary in order to bring in experience, expertise, and resources.

I PARTNER SONO “ATTORI PROTAGONISTI” DEL PROGETTO #FAES+ CON UN RUOLO ATTIVO E CONTINUATIVO NELLE DIVERSE ATTIVITÀ E CON OBIETTIVI CONDIVISI.

OUR PARTNERS ARE KEY PLAYERS IN THE #FAES+ PROJECT, WITH AN ONGOING, ACTIVE ROLE WITHIN THE PROPOSED ACTIVITIES AND WITH SHARED GOALS.

I PARTNER PARTECIPANO:

OUR PARTNERS PARTICIPATE IN:

Quali membri effettivi al Comitato di Indirizzo per la definizione delle strategie e del planning annuale di #FAES+

The definition of #FAES+ strategic goals and activities for each year, as members of the Strategic Committee

One or several #FAES+ activities based on their availability and expertise

A loro discrezione, a tutte o ad alcune delle attività di #FAES+ sopra descritte, secondo le proprie disponibilità, competenze e scelte

14


VANTAGGI E IMPEGNI dei Partner

BENEFITS AND RESPONSABILITIES for our Partners

CHE COSA OFFRIAMO AI PARTNER

WHAT WE OFFER TO OUR PARTNERS

ѻѻ Partecipazione alla costruzione del futuro del nostro Paese, contribuendo alla formazione dei ragazzi e dei cittadini di domani ѻѻ Partecipazione al “rinnovamento” della la scuola italiana, in linea con gli sviluppi socioeconomici nazionali ed internazionali ѻѻ Progetti che possono valorizzare il Bilancio Sociale della propria azienda e contribuiscono ad aumentarne la reputazione ѻѻ Visibilità e pubblicità in una realtà che quotidianamente raggiunge oltre 2500 persone ѻѻ Recruitment: seguire i talenti migliori fin da piccoli ѻѻ Opportunità di diffondere presso le nuove generazioni la propria cultura di impresa

ѻThe ѻ opportunity to take an active role in building the future of our country by contributing to the education of our students, tomorrow’s citizens ѻThe ѻ opportunity to participate in the renewal of the Italian school system, following the lead of socio-economic developments both national and international ѻThe ѻ opportunity to take part in projects highlighting a Partner’s social responsibility, with a consequent improvement of its reputation ѻThe ѻ opportunity to increase a Partner’s visibility and exposure within our community, reaching over 2,500 people daily ѻThe ѻ opportunity to identify future talents to recruit ѻThe ѻ opportunity to promote their corporate culture within the new generations

CHE COSA CHIEDIAMO AI PARTNER

WHAT WE ASK OF OUR PARTNERS ѻѻ Participation in the Strategic Committee ѻѻ Availability to commit their own professional resources to at least one of our #FAES+ activities ѻѻ Participation in the #FAES+ expenses with an annual contribution

ѻѻ Partecipazione al Comitato di Indirizzo ѻѻ Disponibilità a seguire alcune (o anche tutte) attività di #FAES+ con le proprie strutture professionali aziendali ѻѻ Partecipazione alla copertura delle spese del progetto con un contributo annuo

15


IL FAES È UN’ASSOCIAZIONE NATA NEL 1974 PER PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Il sistema educativo FAES è frutto di una esperienza condivisa a livello nazionale ed internazionale da una rete di scuole presenti in oltre venti Paesi di tutto il mondo. Il FAES è membro di vari organismi nazionali e internazionali. Partecipa, fin dalle origini, al Forum delle Associazioni familiari. È socio dell’EASSE (European Association for Single-Sex Education), dell’OIDEL (Organisation Internationale pour le droit à l’èducation et la libertè d’enseignment, con sede a Bruxelles) e dell’EPA (European Parents Association). Nel mondo le scuole che si rifanno ai medesimi principi FAES, scuole omogenee e valori fondanti, sono oltre 1.000 e contano più di 1.000.000 di studenti. Sono presenti in tutti e cinque i continenti. LE SCUOLE FAES SONO PRESENTI IN ITALIA ANCHE NELLE CITTÀ DI BOLOGNA, VERONA E ROMA.

Tel. 02 266.867.1

www.faesmilano.it

16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.