Sipario L'Aquila novembre 2013

Page 1

N. 451 DAL 15 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE 2013 - EDIZIONE L’AQUILA - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SIPARIO edizione L’Aquila

A PAGINA 41

SIPARIO


SIPARIO n. 451

dal 15 Novembre al 12 dicembre 2013

Classica

I Fiati Italiani Alti e Bassi Il Flauto Magico Incontri Musicali Incontri e Letteratura Teatro

Volare - Concerto a Domenico Modugno Col Piede Giusto Favole in Musica Il Gatto con gli Stivali Molto rumore per Nulla

EDIZIONE L’AQUILA - AVEZZANO


PISCINA

PALESTRA

FISIOKINESITERAPIA

• • • • • •

• • • • • • • • • • • •

• • • •

Scuola nuoto per adulti e bambini Nuoto Libero Acquagym Idro Bike Acquagym Preparto Riabilitazione in acqua

APERTO Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 22.00 Sabato dalle 10.30 alle 19.00

Aerobica Step Corpo Libero Pedana vibrante DunlopPro Pilates Fitboxe Fitness Spinning Karate Danza Classica e Moderna Allenamento Funzionale Zumba

Terapia Fisica Kinesiterapia Massoterapia Rieducazione Posturale Globale • Hilterapia • Diatermia

CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT Visite Idoneità Agonistica e non Agonistica

Via Roma, 42 • Località Bivio Scoppito • SCOPPITO (AQ) Tel. 0862.717335 • www.ilquadrifogliosport.it • qsport@tin.it


s o m m a r i o g e r e n z a

SIPARIO

12 CINEMA

edizione L’Aquila - Avezzano Sipario è un periodico di informazione culturale a distribuzione gratuita. Le pagine di questo giornale sono a disposizione di tutte le Associazioni non aventi scopo di lucro e di chiunque voglia intervenire in merito agli argomenti trattati. La pubblicazione del materiale inviato è a totale discrezione del direttore, viene effettuata gratuitamente e non dà titolo a qualsivoglia compenso. Il materiale e i manoscritti inviati non verranno in ogni caso restituiti. Sipario tutto in una settimana utilizza il proprio marchio in amicizia e accordo con Sipario mensile di teatro, cinema, balletto, musica e arti visive. Società Editrice:

L’Aquila, Via Marruvium, 31 Tel. 0862/24660 publipress@viviqui.it

34 AGENDA

SIPARIO www.viviqui.it Edizione dell’Aquila Reg. del Tribunale dell'Aquila n.292 del 06/07/92 Distribuzione Gratuita Direttore periodici area Pescara e Chieti: Alessandro Marsili Direttore periodici area L’Aquila e Teramo: Francesco De Matteis Direttore responsabile: Michela Santoro L'Aquila, Via Marruvium, 31 Tel. 0862.24660 - Fax 0862.411870 sipario@viviqui.it Pescara, Viale Marconi, 29 Tel. 085.33306 - Fax 085.4210167 sipario.pescara@viviqui.it

23TEATRO

8 CLASSICA

Avezzano, Via N.Sauro 77/79 Tel. e Fax 0863/416777 Impaginazione e Grafica: Publipress srl publipress@viviqui.it Fotocomposizione: Publipress srl

10 SPORT AVVERTENZA I file inviati via e-mail devono rigorosamente essere in formato word 6. Per le sole immagini è richiesto il formato tif o jpg con risoluzione 150 dpi. Le e-mail non possono superare i 500 Kb di dimensione altrimenti verranno automaticamente eliminate dal server Internet.

Stampa: Rotopress International Loreto (AN)

Il prossimo numero uscirà venerdì 13 Dicembre Le informazioni dovranno pervenire in redazione entro lunedì 9



6

ARTE/art

Abbiamo reso "viaggiatrici" tali suggestioni, tali visioni e, spostate le opere dal luogo per cui sono state realizzate, qui in Villa Filippini entrano in dialogo tra loro. Il mercato degli Spiriti nasce da un'idea dell'associazione aquilana per la promozione sociale Fuori Scala che promuove l'iniziativa con il solo autofinanziamento, in questa seconda edizione, però, è nata la collaborazione con Bice Bugatti Club, che ha supportato gli organizzatori intravedendo la potenza e l'originalità dell'iniziativa. Atmosfere è, dunque, una rassegna inserita in Tracce in Villa, una sezione d'arte giovane e itinerante. Una sfida d’allestimento e una ricerca concettuale. [Maria Francesca Palmerio Co-Curator] Dieci artisti e dieci visioni difformi con un comune denominatore: coesistenza nello spazio. C'è chi cita la natura, chi la trasforma, chi prende l'oggetto altrui per renderlo immateriale o indiscernibile rispetto allo spazio circostante o chi si presenta con il solo titolo di un opera, per poi definirla, interpretarla.Visioni pragmatiche che si affermano in vari linguaggi artistici e linguistici. Descrivere, dipingere, fotografare: questa distinzione rimanda alle modalità attraverso cui fantasia coopera con la percezione nella messa in scena dell’esperienza.In questa Mostra è trattato il contenuto del "doppio oggetto": arnesi, corazze utili per la battaglia intellettuale alla scoperta dello spazio. Sono racconti di un opera: l'opera che si intreccia nella narrazione degli oggetti, un'emergenza delle icone quotidiane, un nostro bisogno, segni distinti e caratterizzanti. Esperienza, espressione di volontà, ricerca di significato. Nulla è scontato. Come nella Commedia dell’Arte, la nascita e l’evoluzione delle maschere e dei personaggi rievocano le atmosfere del tempo: tra lazzi e canovacci, si racconteranno storie di pennellate, di suoni, immagini, gesti e colori. Creando atmosfere suggestive e ambientaPresso Heart – Vimercate (Mb) zioni affascinanti.Una coesistenza di linguaggi, al di là del Fino al 27 novembre loro significato. [Anna Dusi Co-Curator] Artisti in mostra: Sergio Nannicola, Anna Dusi, Francesca Orari di apertura: Venerdì 21.00-23.00; Bifulco, Francesca Casolani, Antonino De Lellis, Vice, Sabato e Domenica 16.00-19.00 Andrea Marchese, Valentina Roselli, Matteo Vinti, Nina Fiocco in collaborazione con Andrea Balestrero, Ulises all'11 novembre Heart ospita Atmosfere, una Matamoros Ascenciòn e Rogelio Sanchez. mostra curata da Anna Dusi e Maria Francesca Palmerio. Un progetto in collaborazione con Bice Bugatti Club | Fuoriscala ...DI TUTTO DI PIÙ Associazione di promozione sociale | ADC & Building Bridges International Art Exchange. Una mostra importante, che approda ad Heart dalla città dell'Aquila, dopo una recente tappa a Besana Brianza. L’inaugurazione si è tenuta l'11 novembre alle ore 21.00, Vi aspettiamo con un incontro - dibattito con uno dei responsabili del nel Nostro Negozio progetto: Carlo Mangolini, nell’occasione è stato proiettain via E. Fermi to il video Ri-composizione di Valerio Burli e Massimo Molinari. Una mostra che prende avvio quest'estate nella CENTRO COMMERCIALE città dell'Aquila e si è arricchita grazie agli sguardi, ai AMITERNUM, 1 consigli di passanti non sempre consapevoli, solo a volte L’Aquila - 0862.580120 coinvolti nel' universo artistico. Il Mercato degli Spiriti è stata un'iniziativa che, nella sua complessa locazione, ha dimostrato quanto la contemporaneità dell'arte può spiegare i luoghi, un territorio e i territori tutti: ecco perché abbiamo creato Atmosfere. I più giovani tra gli artisti selezionati nella rassegna allestita nelle vetrine abbandonate del centro storico aquilano, sono qui riproposti per verificare ancora una volta cosa vuol dire vivere un luogo, misurarsi con degli spazi e dunque con le persone che li calpestano.

ATMOSFERE APPRODA IN LOMBARDIA

D

euro.com euro.com unoduetreeuro.com euro.com euro. euro.com euro.com euro.com euro. euro.com euro.com euro.com euro. DI TUTTO DI PIÙ euro.com euro.com SIPARIO


CLASSICA

Alti & Bassi

I Fiati Italiani

Autunno in Musica

Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila

L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale domenica 17 novembre - ore 21,00 tel. 0862 420369 – www.solistiaquilani.it

L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale sabato 16 novembre – ore 18,00 tel. 0862.411102/03 - www.sinfonicaabruzzese.it

da Bach a Mina … a tutto jazz! Andrea Thomas Gambetti - note alte e falsetto Alberto Schirò - voce di tenore pop Paolo Bellodi - note alte, medie, basse e falsetto Diego Saltarella - note da tenorissimo Filippo Tuccimei - note basse e contrabbasse

Quintetto con pianoforte Flauto - Sandro CarboneOboe - Maurizio Marino Clarinetto Antonello PellegriniCorno - Giovanni D'Aprile Fagotto - Alfonso PatriarcaPianoforte - Ivana Francisci F. Farkas Antiche Danze Ungheresi del sec. XVIIF. Danzi Blaserquintett in Fa Magg. op. 56 n. 3W. A. Mozart Quintetto in Mi bem. Magg. Kv 452G. Verdi Nabucco Ouverture

I

7

Fiati Italiani si esibiranno in un concerto da camera per la 39a Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Formazione abruzzese che inizia la sua attività concertistica nel 1992 con l’intento di riunire alcuni tra i migliori musicisti italiani provenienti da più orchestre del panorama musicale nazionale. La Società Italiana della Musica e del Teatro promuove l’attività del gruppo concertistico che ha tenuto concerti nei maggiori teatri italiani ed internazionali. I Fiati Italiani collaborano stabilmente con musicisti di riconosciuta fama e valore, hanno inciso per le case discografiche IKTIUS di Milano, Mondo Musica Verlag di Monaco di Baviera, edizioni Menabò, AULIA. Hanno tra l'altro registrato diversi programmi televisivi e radiofonici per la RAI, Radio 3, TV Italia, Canada NTV, Rete Globo Melbourne, Tele+. Dal 2000 hanno iniziato una proficua collaborazione artistica con I Solisti del Teatro alla Scala di Milano. La formazione per fiati e pianoforte presenta un programma di altissimo pregio musicale: composte nel 1959 le Antiche danze ungheresi del XVII sec., sono il frutto di un attento studio che Farkas riservò ad antichi manoscritti del repertorio semi-colto ungherese. Scritte da musicisti sconosciuti per esecutori dilettanti hanno la freschezza del popolare cui si è aggiunta l’ignota mano di qualche compositore di genio. Queste danze racchiudono tutta la poetica di un autore che meriterebbe una più approfondita riscoperta per l’originalità delle sue creazioni e l’energia inesausta della sua tecnica compositiva prova di straordinario talento. Gemma fra le gemme, come venne definito da Gehon il Quintetto per pianoforte e fiati Kv 452, composto da Mozart nel 1784: di questo Quintetto il grande musicologo, direttore d’orchestra e compositore austriaco Bernhard Paumgartner, tra i maggiori studiosi e divulgatori dell’opera di Mozart, ebbe a scrivere: “Esso rimane ancora oggi il più nobile esempio di musica da camera per strumenti a fiato. Beethoven lo tenne evidentemente a modello, componendo il suo Quintetto Op. 16; ma non lo superò. Perla rara a conclusione del programma la Sinfonia da Nabucco per trascrizione di Joachim Linckelmann: l’apparente facilità di tradurre per fiati una partitura caratterizzata di marzialità patriottica, ma anche di suggestivi momenti poetici, può essere solo frutto di una superficiale considerazione, Linkelmann ha dotato di ulteriore carattere questa Sinfonia portandola a livelli di altissima intensità musicale, omaggio de I Fiati Italiani al compositore di Busseto nel suo anniversario.

G

li Alti&Bassi sono un quintetto vocale a cappella nato nel 1994 a Milano. In questi anni hanno svolto un’intensa attività concertistica invitati da importanti istituzioni culturali. Sono stati ospiti dei Pomeriggi Musicali di Milano,della rassegna Notturni a Villa Simonetta, del Festival della canzone italiana anni ‘40/’50 a Palazzo Reale a Torino, del Festival Umberto Giordano a Baveno (VB), del Festival di Sanremo della Canzone Jazzata a Sanremo, dell’Accademia Corale S. Tempia al Conservatorio di Torino, della maratona musicale "La Musica è per tutti" organizzata da Amadeus al Conservatorio di Milano, dell’Accademia Filarmonica di Messina al Teatro Annibale di Francia, della Musa Leggera all’Auditorium Haydndi Bolzano, del Teatro delle Muse di Ancona, del Teatro Manzoni di Pistoia, del Teatro Saschall di Firenze, della rassegna Visioninmusica all’Auditorium Gazzoli di Terni, della Stagione Concertistica del Teatro Rossini di Pesaro, dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina in Roma, della “Musica e il vento” a Pantelleria, dell’International Accordion Festival di Castelfidardo. Sono stati più volte ospiti del Blue Note a Milano. Numerose le partecipazioni televisive tra le quali "Good Vibrations" su Tele+3, " Roxy Bar " su Videomusic, "Buona Domenica" condotta da L. Cuccarini nel 1996 e, nel 2006, ospiti di Maurizio Costanzo a “Tutte le Mattine” su Canale 5, "Alle due su RaiUno" condotta da Paolo Limiti. Hanno dato voce a diversi jingle pubblicitari (Pagobancomat, Auchan) e sigle televisive come “Perepepè”, trasmissione di Gene Gnocchi su RAI Due, la sigla“Pausette” e alcune sigle natalizie di La Sette, “Le cocche” per LEI e la sigla di coda di “Un amore di strega”, fiction di Canale 5 con Alessia Marcuzzi. Sono stati ospiti della Maratona Telethon 2009 su Rai Uno, condotta da Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi. Ancora hanno preso parte ad “Attorno a un microfono radiofonico: Rock FM” della Radio Svizzera Italiana, Radio Classica, "Nick & The NightFly" su Radio Capital e “Montecarlo Night” su Radio Montecarlo, condotte da Nick The Night Fly, "Kitchen" su Radio Deejay condotta da Andrea Pezzi, “Caffelatte news” con Paolo, Lester e Alfonso Signorini su Radio Montecarlo. Sono stati intervistati da Lifegate Radio 101, Radio RAI Uno e Radio RAI Tre, sono stati ospiti del “Notturno Italiano” di Radio RAI International e di “Grammelot” e “Piazza Verdi” in diretta su Radio RAI Tre. Radio FM Palermo di Buenos Aires ha dedicato numerosi speciali agli Alti&Bassi. Nel 2006 Fiorello ha trasmesso alcuni brani dall’album Medley nel corso di due puntate di Viva Radio Due. Sono stati invitati a festival internazionali quali Voice Mania 1998, 2000 e 2006 a Vienna, A Cappella Festival a Zug (Svizzera), Pure Voices a Katzeldorf/Leitha, Vokal total a Graz; la Radio Svizzera Italiana ha invitato gli Alti&Bassi a Locarno e alla festa “Notte di mezza estate” a Mendrisio. Sono stati ospiti della quinta edizione di MI.TO. Settembre Musica 2011 al Teatro Filodrammatici di Milano.Sono stati assegnati agli Alti&Bassi il Premio Quartetto Cetra 1998 e il Premio Carosone 2006. www.altiebassi.it

SIPARIO


CLASSICA

8

I Suoni del Sacro

Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale sabato 30 novembre – ore 18,00 tel. 0862.411102/03 - www.sinfonicaabruzzese.it

Gli Archi dell'Orchestra Sinfonica AbruzzeseL. Boccherini Stabat Mater per soprano e orchestra d’archiG. B. Pergolesi Stabat Mater per soprano, contralto, orchestra d’archi e basso continuo Soprano - Valentina MastrangeloMezzosoprano - Jurgita AdamonyteDirettore - Massimo Martinelli

P

rogramma dedicato alla musica sacra che impegna nella produzione musicale gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretti dal M° Massimo Martinelli. Voci del concerto Valentina Mastrangelo soprao e Jurgita Adamonytè contralto. Gli Stabat Mater sono una melodia gregoriana strutturata in sequenza, sono più di quattrocento i compositori che si sono cimentati in questa composizione musicale e religiosa. Fra le composizioni più interessanti la più nota è certamente quella di Pergolesi.

Il Flauto Magico

Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila

L’Aquila - Auditorium Guardia di Finanza “Gen. S. Florio” sabato 23 novembre – ore 18,00 tel. 0862.411102/03 - www.sinfonicaabruzzese.it Aspettando il teatro - Opera in forma di concerto in collaborazione con il Teatro Marrucino di Chieti Opera tedesca in due atti, Libretto di E. Schikaneder Musica di W. A. Mozart - Maestro Concertatore e Direttore: Maurizio Colasanti Maestro del coro: Paolo Speca - Orchestra Sinfonica Abruzzese Coro del Teatro Marrucino - Guida all’ascolto - Francesco Sanvitale

Incontri Musicali “Musica e Letteratura”

Omaggio a G.Verdi nel bicentenario della nascita Aula Magna del dipartimento Scienze Umane nuova struttura econdo appuntamento con la lirica proposta dall’Istituzio- ex ospedale S. Salvatore ne Sinfonica Abruzzese in collaborazione con il Teatro Mar- da martedì 3 dicembre

S

rucino di Chieti e presentata per la 39a Stagione Concertistica dell’ISA. Produzione musicale di questo secondo appuntamento è Il Flauto Magico l’opera lirica, forse la più nota di Mozart nel panorama lirico internazionale. A dirigere l’Orchestra Sinfonica Abruzzese il Maestro Concertatore e direttore Maurizio Colasanti, e a Paolo Speca è affidata la direzione del Coro del Teatro Marrucino. Anche per questa produzione saranno circa cento gli artisti ospitati che eseguiranno l’opera in forma di concerto sul palco dell’Auditorium Guardia di Finanza “Gen. S. Florio” dell’Aquila, attualmente unico adatto a poter ospitare una formazione artistica di così ampia portata. La guida all’ascolto è affidata al musicologo Francesco Sanvitale.

Works and duets for clarinet and basson L’Aquila - Palazzetto dei Nobili venerdì 29 novembre - ore 19.00 Gennaro Spezza, clarinetto - Massimo Martusciello, fagotto Claudio Marchione, vove recitante Prolusione a cura del Prof. Walter Tortoreto

G

ennaro Spezza al clarinetto e Massimo Martusciello al fagotto presenteranno il loro recentissimo lavoro discografico Works and duets for clarinet and basson, casa discografica Bongiovanni di Bologna, composto di brani di Stravinskij, Poulenc, Bozza, Di Giandomenico, Piazzolla. Ad affiancare i musicisti ci sarà Claudio Marchione, che leggerà poesie di Apolllinaire e Eluard, poeti cari a Poulenc, e poesie di Borges sul tango per introdurre il brano di Piazzolla. Il Prof Walter Tortoreto illustrerà i brani del programma della serata. Il concerto è inserito nella stagione dei concerti dell’Officina Musicale

L’

Associazione Musicale “Athena “ ha organizzato anche quest’anno in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila (dipartimento di Scienze Umane) la rassegna Incontri Musicali “Musica e Letteratura” giunta alla XX edizione. Nonostante le difficoltà economiche che il mondo della cultura sta attraversando, si è voluto fare ogni sforzo per non perdere la continuità di questa iniziativa che negli anni scorsi ha ottenuto entusiastici consensi e partecipazione di pubblico e ha visto il coinvolgimento di importanti figure rappresentative del mondo musicale a livello solistico, sia lirico che strumentale. L’edizione che verrà realizzata, quest’anno anche per Telethon, avrà inizio il 3 dicembre (Verdi E Puccini tra Romanticismo e Verismo) con l’esibizione del Quartetto Gagliano (si è esibito nelle più importanti città europee ( Londra, Ginevra, Lubecca, Amsterdam, Barcellona, Roma, Parigi, Lugano, Sofia, Bruxelles, Budapest tenendo sia recital, che cicli monografici ) Con l’esecuzione dei Quartetti di Verdi e Puccini. Il 4 dicembre indagherà sul rapporto tra Verdi e Wagner i due massimi compositori operisti dell’800 con l’esecuzione di autentiche rarità musicali affidate a due esperti, il soprano Anna Casale (esibizioni in Germania, in Italia al festival Puccini a Torre del Lago e il pianista Gabriele Pezone (pianista organista e direttore d’Orchestra che svolge attività in Italia e all’estero) e con la prolusione del prof. Walter Tortoreto. Il 5 dicembre vedrà impegnato il Coro Lirico G.Verdi di Roma (con all’attivo registrazioni RAI e tournèe in Italia e all’estero) nell’esecuzione di alcuni brani tratti dal Requiem e i cori più famosi delle opere di Verdi con la prolusione del prof. Mario Di Gregorio che approfondirà il rapporto tra Verdi e Manzoni. L’appuntamento clou il 7 dicembre Eroine e Miti dell’Universo Verdiano vedrà il coinvolgimento dell’Orchestra da Camera Aquilana diretta dal M° Carmine Gaudieri con cantanti solisti che si sono esibiti nei teatri italiani e stranieri (Lucia Vaccari, Marco Iezzi, Cecilia Alegi, Adriano Scaccia) e corale 99 impegnata nell’esecuzio-

SIPARIO


CLASSICA

9

L’Italiana in Algeri

Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila

L’Aquila - Auditorium Guardia di Finanza “Gen. S. Florio” sabato 14 dicembre – ore 18,00 tel. 0862.411102/03 - www.sinfonicaabruzzese.it Aspettando Il TeatroOpera in Forma di ConcertoDramma giocoso in due atti Libretto di A. AnelliMusica di G. Rossiniin collaborazione con il Teatro Marrucino di ChietiMaestro Concertatore e Direttore Marco MorescoMaestro del coro - Paolo SpecaOrchestra Sinfonica Abruzzese e Coro del Teatro MarrucinoGuida all’ascolto Francesco Sanvitale

ne dei preludi e delle più belle arie di Verdi tratte dalle opere più conosciute Traviata, Rigoletto, Trovatore, Nabucco con la prolusione affidata a Francesco Sanvitale. La rassegna mette in luce il rapporto tra Musica e Letteratura, quest’anno incentrata sul periodo romantico e dedicata a G. Verdi in occasione del 200° anniversario della nascita .Un percorso a tutto tondo sull’arte di Verdi: la musica Cameristica,la musica Corale, l’Opera, di un compositore conosciuto, amato e il più eseguito in tutto il mondo; uno dei rappresentanti più significativi del melodramma italiano ed europeo.

Programma:

Martedì 3 dicembre

VERDI E PUCCINI TRA ROMANTICISMO E VERISMO Quartetto Gagliano - musiche di G. Verdi e G.Puccini

Mercoledì 4 dicembre

VERDI E WAGNER PARALLELISMI E CONFRONTI Prolusione del prof. Walter Tortoreto già docente della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi L’Aquila. Anna Casale - soprano Gabriele Pezone - pianoforte Musiche di G. Verdi e R.Wagner

Giovedì 5 dicembre

VERDI, MANZONI E LA MUSICA CORALE Prolusione del Prof. Mario Di Gregorio Dipartimento Scienze Umane L’Aquila Coro lirico G. Verdi di Roma - Musiche di G. Verdi

T

erzo e ultimo appuntamento con la lirica all’Aquila. L’Italiana in Algeri, di Gioacchino Rossini, chiude questo primo anno con gli appuntamenti lirici all’Aquila. In collaborazione con il Teatro Marrucino di Chieti questo esperimento ha dato i suoi frutti, portando nella programmazione della Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese le tre opere liriche proposte nel Cartellone del Teatro Marrucino di Chieti e prodotte per la stagione lirica in corso. A dirigere l’Orchestra Sinfonica Abruzzese Marco Moresco e la direzione del Coro del Teatro Marrucino è affidata a Paolo Speca. Il libretto di Angelo Anelli, un dramma giocoso in due atti, appartiene al genere dell'opera buffa ed era stato scritto per la musica di Luigi Mosca, autore pure lui di un'opera omonima rappresentata per la prima volta nel 1808. Com'era abbastanza d'uso allora, Rossini riprese lo stesso libretto (con alcuni cambiamenti affidati a Gaetano Rossi) e scrisse la sua opera con lo stesso titolo. Il melodramma venne rappresentato per la prima volta al Teatro San Benedetto di Venezia ed ebbe subito un ottimo successo, anche grazie alla compagnia di canto comprendente Marietta Marcolini e Filippo Galli. Ancora oggi, insieme a Il barbiere di Siviglia e al Guglielmo Tell, è una delle opere di Rossini più rappresentata nei repertori di tutti i teatri lirici. La commedia si ispira ad un fatto di cronaca realmente accaduto: la vicenda di Antonietta Frapolli, signora milanese rapita dai corsari nel 1805, portata nell'harem del Bey di Algeri Mustafà-ibn-Ibrahim e poi ritornata in Italia.

Sabato 7 dicembre

EROINE E MITI DELL’UNIVERSO VERDIANO Prolusione del prof. Francesco Sanvitale - Direttore emerito Istituto Nazionale Tostiano Orchestra da Camera Aquilana - Direttore Carmine Gaudieri Soprano - Lucia Vaccari, Mezzosoprano - Cecilia Alegi, Tenore - Marco Iezzi, Baritono - Adriano Scaccia - Corale 99 dell’Aquila - Musiche di G. Verdi.

NUOVA APERTURA

Ensemble Variabile

Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila

STRUMENTI MUSICALI

L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale sabato 7 dicembre – ore 18,00 tel. 0862.411102/03 - www.sinfonicaabruzzese.it

Presso Centro “PANORAMA”

C

larinetto - Claudio MansuttiVioloncello - Andrea MustoPianoforte - Federica RepiniL. van Beethoven Trio n. 4 in Si bem. Magg. op. 11M. Bruch Quattro brani per clarinetto, violoncello e pianoforte dall’op. 83, n. 2-3-6-8J. Brahms Trio in la min. per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 SIPARIO

(di fronte ex Italtel) S.S. 17 Ovest - L’Aquila Tel. 0862.410592 marcellobernardi62@gmail.com


SPORT

10

BASKET 3° posto per gli Under 12 al Torneo Nazionale di Roma ncora appuntamenti di prestigio e soddisfazioni per la Scuola Minibasket L’Aquila – Nuovo Basket Aquilano. Dopo il secondo posto nel torneo interregionale Under 13 “Willie” di Rieti, è arrivata domenica a Roma l’ottimo piazzamento dei ragazzi del 2002 dell’ Under 12 Esordienti, che hanno portato il nome dell’Aquila al terzo posto nell’importante Trofeo Nazionale Team Up, manifestazione che nei tre giorni di svolgimento ha visto alternarsi sul parquet del Basket Roma alcune tra le migliori realtà di categoria. I giovani di Paolo e Roberto Nardecchia hanno concluso al secondo posto il proprio girone di qualificazione, cedendo solo alla favorita Basket Rieti, poi vincitrice della manifestazione, e aggiudicandosi la medaglia di bronzo superando nella finalina, davanti ad un numeroso pubblico, i padroni di casa del Team Up Basket Roma. Questa la rosa dei partecipanti: Andrea Cicchinelli, Mirko Elleboro, Davide Di Giovine, Andrea Lolli, Andrea Pileri, Niccolò Nardecchia, Daniele Polidoro, Alessandro Fegatelli, Selomon Porreca, Marco D’Ippolito, Daniele Perrella, Paolo Belmaggio e Alessandro Mascioletti. Sito: www.minibasketlaquila.it

A

Forniture per: SQUADRE DI CALCIO CALCIO A 5 A breve Collezione SCI BASKET delle migliori marche VOLLEY

Ci trovate in Via Stati Uniti, 12 c/o zona Pettino 67100 L’Aquila Tel. 392.5945300 - 349.3716829 dimasport83@virgilio.it

Aquila Invicta Associazione culturale e sportiva “Aquila Invicta”, composta da ragazzi dagli 11 anni in su, è impegnata nel settore sportivo con allenamenti di tiro con l’arco storico partecipando attivamente al Campionato nazionale L.A.M. (Lega arcieri medievali) ottenendo buoni piazzamenti nelle singole competizioni ed il Podio Nazionale 2012 con il terzo posto “Dame con arco storico”risultato di circa 20 tappe di Campionato in diverse Città d’Italia e nella Repubblica di San Marino. I ragazzi dell’Associazione si occupano inoltre di rievocazione storica e da qualche tempo stanno elaborando una ricerca in video riguardante aspetti storico-artistici dando una rilevanza speciale al nostro territorio. Essi si confrontano su varie tematiche consultando libri e manoscritti presso gli archivi ripristinati con tanto impegno e sollecitudine nella nostra Città (Biblioteca S. Tommasi, Deputazione di Storia Patria ed Archivio di Stato). Un primo elaborato di “Aquila Invicta” è stato proposto in DVD in occasione degli eventi della Perdonanza Celestiniana 2013 con il titolo “Suggestioni in caleidoscopio… tessere di un mosaico” (in parte su youtube) e riguarda la storia del vetro e delle nostre antiche vetrate; attualmente sono impegnati nella realizzazione di un secondo video “Suggestioni… simboli e colori” che comprenderà anche le antiche lavorazioni del legno e della pietra per i nostri importanti elementi architettonici e decorativi! L’Associazione vorrebbe proporlo nel Calendario culturale del 2014. I ragazzi hanno già in mente un terzo video che completerebbe una trilogia sui vari aspetti storici ed artistici: patrimonio locale da divulgare oltre i nostri confini! Una buona occasione potrebbe essere l’Adunata degli Alpini a L’Aquila nel 2015. Silvia Tatoni, oggi presidente dell’Associazione “Aquila Invicta”, il 30 novembre si recherà a Milano per ritirare un ambito premio che ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: il premio speciale di “Italia Medievale” per la ricerca storica “L’uso dell’arco - Armi ed armature” (un brano su youtube) da lei elaborata con Giulio Tatoni allora studente del liceo Classico D. Cotugno; questo importante riconoscimento nazionale ha costituito un ulteriore stimolo verso una materia considerata a torto e superficialmente noiosa ed obsoleta.

L’

SIPARIO


SPORT Festa regionale del CICLISMO

La manifestazione vedrà anche la partecipazione del Lions Club di Sulmona, la Giostra Cavalleresca e l’Avis – Associazione italiana volontari sangue di Sulmona.

Sulmona - Cinema Pacifico domenica 1 dicembre – ore 10,00 i svolgerà a Sulmona (L’Aquila) l’edizione 2013 della “Festa regionale del ciclismo”. L’appuntamento, organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana (Comitato Regionale Abruzzo e dal Comitato Provinciale l’Aquila) con il patrocinio e il contributo del Comune di Sulmona, si svolgerà domenica 1 dicembre, a partire dalle ore 10, al Cinema Pacifico. Saranno premiati tutti gli atleti della Regione Abruzzo che, nel corso della stagione agonistica 2013, si sono distinti in gare a carattere provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Sarà presente la squadra professionistica Fiamme Azzurre (la sui sede a Sulmona), tra cui il CT Sergio Tranquilli e gli atleti Tatiana Guderzo (medaglia di bronzo in linea ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e campionessa del mondo in linea a Mendrisio nel 2009), Monia Baccaille, Marta Bastianelli. Ospiti anche il presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco, il presidente regionale della Federciclismo, Mauro Marrone, il commissario tecnico della nazionale italiana del settore ciclistico paralimpico, Mario Valentini, il consigliere nazionale della Federazione ciclistica, Camillo Ciancetta, i fratelli Luca e Ivano Pizzi (campioni del mondo e medaglia d’oro alle Oliampidi di Londra). Ospiti istituzionali l’ambasciatore dell’Albania in Italia, l’ambasciatore della Tunisia in Italia, il sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli, il vice sindaco con delega allo sport, Luciano Marinucci, e il presidente della commissione bilancio, Roberta Salvati.

S

11

HOCKEY SU PRATO In una delle partite più calde del girone C della serie B di hockey sul prato, l'Avezzano porta a casa tre punti importantissimi. marsicani tornano da Campagnano (Roma) con una bella vittoria siglata da un goal di Radji, l'atleta indiano ormai al suo quarto anno con la divisa biancoverde. "Una partita tesa, ma bella ed equilibrata" ha commentato il presidente Serone, appena tornato dalla trasferta domenicale. Con questa vittoria l'Avezzano si porta in testa al girone a pari merito con l'HC EUR e anche per quest'anno la corsa ai play off si preannuncia dura e in salita, ma sicuramente vedrà la squadra marsicana fra i protagonisti principali.Da segnalare l'esordio sui campi da gioco della formazione Under 12 Mixed, che sabato scorso a Roma, nel nuovissimo campo di Via Avignone, ha disputato le prime due partite contro il Butterfly e Campagnano. Il progetto di rifondazione delle giovanili dell'Avezzano è iniziato un anno e mezzo fa ed è supportato da De Santis, Ferri e Orfanelli che, con la collaborazione degli atleti più giovani della prima squadra, stanno cercando di ricreare un movimento dell'hockey sul prato fra i bambini e le bambine avezzanesi.Formazione dell'Avezzano: T.Di Battista (P), G.Colizza, P.Cerasani (K), P.Fracassi, M.Palumbo, M.Casoli, B.Radji, L.Carnevale, E.Cucinotta, E.Berardini, M.Cipriani, G.Gentile, A.Invernizzi (2P). All. L.Testa.

I

Scuola Tradizionale di Arti Marziali - A.S. Dilettantistica 7°

YOGA KUNG FU KARATE-DO TAI CHI CHUAN DIFESA PERSONALE

Disciplina Azione Coraggio

Via Caldora, 15 (Porta Bazzano) L’Aquila Info: www.yamadojo.com - yama8dojo5@virgilio.it - tel. 339.2203491 SIPARIO


CINEMA

12

SOLE A CATINELLE Avezzano - MULTISALA ASTRA tel. 0863.445590 - info e prenotazioni 899.280.273 in programmazione fino a data da destinarsi L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: Italia 2013 regia: Gennaro Nunziante interpreti: Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancsea genere: Commedia durata: 90’

C

hecco Zalone è sui trenta in quel del vicentino, con moglie e figlio decenne. Sorride sempre, con la

smorfia inebetita di chi ha vissuto nel sogno televisivo dell'ultimo ventennio. Di lavoro aspira la polvere, dapprima negli hotel di lusso, dove ha cresciuto la sua mira di ricchezza, poi nelle case delle sue tante zie meridionali, intento a vendere l'elettrodomestico che lo riscatterà economicamente. Ci riuscirà perché è simpatico e ottimista (ma non comunista, anzi qualunquista). Compra tutto quello che serve, ma subito dopo lo perde perché

fidi e assegni postdatati si sciolgono come la neve sotto il "sole a catinelle", mentre la moglie operaia vicentina perde il lavoro nel nord-est non più ricco, facendosi paladina di una lotta di classe datata come le trasmissioni giornalistiche di sinistra che la vogliono raccontare. Tornato povero, non è meno ottimista e promette al figlio una vacanza da sogno se prende tutti, ma proprio tutti i dieci nell'ultima pagella. Li prende e Checco il burlone, un po'

ABBIGLIAMENTO NEONATI E BAMBINI 0/14 CERIMONIA E BATTESIMO NOLEGGIO TIRALATTE E BILANCE DIGITALI

VI ASPETTIAMO PER I VOSTRI REGALI DI NATALE APERTO LA DOMENICA POMERIGGIO CERIMONIA BATTESIMO

ABBIGLIAMENTO

Centro Commerciale Amiternum - Pettino (AQ) Tel. 0862.319702

ci trovi su

il bebè 0/14 SIPARIO

Sordi un po' Zalone, si mette in viaggio pensando di aggirare l'intelligenza del figlio con qualche sorniona battuta ad effetto. La vacanza da sogno arriva in Molise da una zia tirchia, laddove l'aspirante agente ha pensato di raschiare il fondo dell'ultimo rampo parentale, ma sono quasi tutti morti. Il figlio decenne non ci sta a passare le vacanze promesse d'oro in un paese di moribondi e s'incazza, letteralmente. Il padre ripiega verso nord in una


CINEMA sorta di involontario remake barese di In viaggio con papà, senza più Sordi e Verdone, senza più la Sardegna dei preBerlusconi, ma con lo sfondo di un'Italia ugualmente cafona nel cuore di una Toscana miliardaria tra chic di sinistra e imprenditori a Portofino. In questo viaggio incontreranno una varia umanità di cialtroni, truffatori, venduti, corrotti, assistiti, megalomani...

13

glia nel Vermont per guidare la nave porta container USA Maersk Alabama dall'altra parte del mondo. In acque extraterritoriali, il suo bastimento viene però attaccato da un manipolo di pirati somali, armati e pronti a tutto, e Phillips viene rapito, in cerca di riscatto. Serve a poco che i pescatori somali chiamino il personaggio di Tom Hanks "Irish" anziché yankee: il film si nasconde-

CAPITAN PHILLIPS ATTACCO IN MARE APERTO L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: USA 2013 regia: Paul Greengrass interpreti: Tom Hanks, Barkhad Abdi, Barkhad Abdirahman, Faysal Ahmed genere: Azione durata: 134’

N

el 2009 il capitano Richard Phillips lascia la sua fami-

rebbe dietro un dito se non desse per evidente e garantito che quello che racconta è un attacco alla ricchezza battente bandiera americana da parte di un gruppo di poverissimi, ricattati da un locale signore della

SIPARIO

guerra e dunque in qualche modo "obbligati" a recitare la parte dei cattivi e a posizionare Hanks e i suoi in quella degli eroi. Ma non è questo il punto, o meglio è solo il punto di partenza.


14

CINEMA

SOMETHING GOOD L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: Italia 2013 regia: Luca Barbareschi interpreti: Luca Barbareschi, Zhang Jingchu, Kenneth Tsang, Gary Lewis, Carl Long Ng genere: Thriller durata: 111’

M

atteo Mercury traffica in cibi adulterati per la distribuzione "in scuole, istituti e prigioni" e la spedizione in quei paesi in via di svilup-

po dove la fame supera la preoccupazione per i danni che certi alimenti provocano. Matteo ha venduto l'anima al diavolo e sembra non preoccuparsene affatto, anche perché la sua abilità nel condurre traffici illeciti gli è valsa l'offerta di lavoro che aspettava da sempre: il posto di amministratore delegato per un colosso dell'industria asiatica specializzata nell'immettere sul mercato alimenti tossici a fronte di un largo profitto. Ma l'incontro a Hong

Kong con la cinese Xiwen, giovane cuoca che ha fatto del rispetto per la purezza del cibo la propria ragione di vita, cambierà l'esistenza di Mercury, costringendolo a ripensare tutte le sue scelte. E questo avrà un effetto dirompente non solo sulle vite dei due, ma anche su quelle di tutti coloro che li circondano.

Uniti per andare a bloccare un folle che ha puntato un razzo sulla Casa Bianca, in cambio gli vengono offerti la cancellazione di tutti i suoi reati e la cittadinanza americana. Machete accetta ma dopo aver scovato il delirante boss messicano affetto da schizofrenia che ha puntato il missile e dopo averlo scortato per tutto lo stato attraverso il muro che fa da confine con gli Stati Uniti, scoprirà di dover andare ancora più in alto per fermare la minaccia, dal villain che l'arsenale l'ha fornito.

L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO

MACHETE KILLS L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: USA, Russia 2013 regia: Robert Rodriguez interpreti: Danny Trejo, Michelle Rodriguez, Sofía Vergara, Amber Heard genere: Azione - durata: 107’

D

istrutto dalla morte della poliziotta sua compagna avvenuta sotto i suoi occhi Machete viene ingaggiato dal presidente degli Stati

L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: Italia 2012 regia: Giovanni Veronesi interpreti: Elio Germano, Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi genere: Commedia durata: 113’

E

rnesto Fioretti, figlio di tappezziere romano, tifoso della Roma, bambino, poi ragazzo, poi uomo e infine anziano per nulla diverso da qualsiasi altro italiano della sua età, attraversa 30 anni di storia del paese tra fatti personali e sociali: dominio e

Ristorante Pizzeria

ERA ORA di Jonata Carta

SALA INTERNA

Venerdì menù pesce fresco €.25,00

Scopri le fantasie che ti stuzzicano Via Don Minzoni, 12 Avezzano • Tel. 334.5433332 SIPARIO


CINEMA Pizza Margherita al Piatto Fino ad esaurimento PIZZAIOLO!

€3,50

San Demetrio ne’ Vestini La Pro Loco, con il patrocinio del Comune, organizza

La Magia dei Mercatini di Natale

Consegna a Domicilio Gratuita 338.7655517- L’Aquila

e

Mario ti consiglia Room Bed & Breakfast “Caffè Letto” - Tel. 338.7655517 fine dei socialisti, ascesa berlusconiana, sogni di gloria di amici che non disdegnano di sporcarsi le mani o rifiutano di lavorare, amore sincero per la compagna di una vita e inevitabili malattie.

QUESTIONE DI TEMPO Avezzano - MULTISALA ASTRA tel. 0863.445590 in programmazione fino a data da destinarsi L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci

15

La vera Casetta di Babbo Natale in P.zza Garibaldi, dalle 10,00 alle 22,00

7 e 8 Dicembre 2013

origine: USA 2013 regia: Richard Curtis interpreti: Domhnall Gleeson, Rachel McAdams genere: Drammatico durata: 123’

T

im ha 21 anni, ed è un ragazzo piuttosto impacciato, quando apprende da suo padre che tutti gli uomini della sua famiglia hanno un dono particolare. Se si chiudono in un luogo in cui nessuno può vederli e stringono con forza i pugni possono fare dei balzi indietro nel loro passato potendolo così modificare per poi tornare al presente. Tim decide di utilizzare subito questo 'potere' per cercare di trovare una compagna. A un certo punto l'obiettivo diventa Mary, conosciuta in un ristorante al buio, ma quando i giochi sembrano fatti, un errore nel passaggio temporale sembra rimettere tutto in discussione.

Vieni ad imbucare la tua letterina nella casa di Babbo Natale! Zampognari, Coro Folkloristico di Rocca di Cambio, attrattive per grandi e piccini.

Per contatti: 348.7306806

PRISONERS Avezzano - MULTISALA ASTRA tel. 0863.445590 in programmazione fino a data da destinarsi L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: USA 2013 regia: Denis Villeneuve interpreti: Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Viola Davis, Maria Bello genere: Drammatico durata: 153’

N

ella (apparentemente) tranquilla provincia americana due bambine di sei e sette anni, Anna ed Eliza, escono a giocare insieme e svaniscono

SIPARIO

senza lasciare traccia. I genitori, fra di loro amici, reagiscono nei modi più disparati (e disperati): Keller, il padre della piccola Anna, comincia una caccia all'uomo senza esclusione di colpi, mentre sua moglie Grace si imbottisce di psicofarmaci per attutire il dolore e lo sgomento; Franklin, il padre di Eliza, cerca di non farsi travolgere dalla sete di giustizia di Keller, la moglie Nancy invece pare disposta ad appoggiarne i modi estremi.


16

CINEMA

JOBS Avezzano - MULTISALA ASTRA tel. 0863.445590 in programmazione fino a data da destinarsi L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: USA 2013 regia: Joshua Michael Stern interpreti: Ashton Kutcher, Dermot Mulroney, Josh Gad genere: Biografico

2

001. Steve Jobs presenta a una riunione dello staff Apple un prodotto che rivoluzionerà il modo di ascoltare la musica: l'iPod. Primi Anni '70: Jobs è un giovane studente non refrattario

all'uso di allucinogeni e alle esperienze mistiche in India ma anche dotato di un grande abilità nel trattare affari unito ad una sorta di sesto senso per intuire quali sono i progetti realmente innovativi in ambito informatico. A partire dallo sviluppo di un videogioco richiesto dalla Atari e realizzato grazie alla fondamentale collaborazione dell'amico d'infanzia Steve Wozniak, ha inizio la sua straordinaria carriera che viene seguita fino al 1994.

STAI LONTANA DA ME L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: Italia 2013 regia: Alessio Maria Federici interpreti: Enrico Brignano, Ambra Angiolini genere: Commedia durata: 82’

J

acopo, consulente di coppia, è perseguitato da un'insolita forma di sfortuna: quando comincia a uscire con una ragazza

che gli piace, la sorte si accanisce... contro di lei. Per questo, dopo innumerevoli tragedie da lui involontariamente causate alle sue fidanzate, ha optato per la solitudine. Finché non incontra Sara, una giovane architetto che sembra essere la sua donna ideale. Proprio perché le vuole veramente bene, Jacopo cerca di starle lontano. Ma la passione reciproca è incontenibile, e presto le conseguenze sulla vita della ragazza diventano disastrose.

IL TERZO TEMPO L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: Italia 2013 regia: Enrico Maria Artale interpreti: Stefania Rocca, Stefano Cassetti, Lorenzo Richelmy, Edoardo Pesce genere: Drammatico durata: 94’

S

amuel è un adolescente problematico, con una madre tossicodipendente e un padre che non ha mai conosciuto. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita com-

Per prenotazioni: 339.3674452 oppure manda una mail a: mauriziopendenza@gmail.com SIPARIO


CINEMA pacificati, Thor nei grandi palazzi di Asgard ha tempo di perdersi appresso alla nostalgia amorosa che da due anni lo separa dall'umana conosciuta nel primo film. Nel frattempo lei, sulla Terra, studiando delle anomalie comparse a Londra viene risucchiata da un portale e contaminata dall'Aether, una forza da millenni nascosta al malvagio Malekith e la sua razza che, proprio per l'unione tra la terrestre e la sostanza, si risveglia. Determinato a trovare l'Aether e con questo sfruttare l'allineamento dei nove mondi per instaurare un regno d'oscurità, Malekith marcia per annichilire innanzitutto Asgard e poi la Terra.

Vendita e Noleggio prodotti sanitari e ortopedici

RIGENERA Sanitaria Ortopedia

convenzionata ASL - INAIL calzature e corsetteria Via E. De Nicola, 1/A - L'Aquila Tel. e fax 0862.315295 - 348.7283010 rigenerasanitaria@gmail.com

mettendo furti, rapine e aggressioni, entrando e uscendo dal riformatorio minorile. Dopo aver scontato l'ennesima pena, viene inserito in un programma di riabilitazione: ottiene la semilibertà e inizia a lavorare nell'azienda agricola di un paesino della provincia romana. Il suo supervisore è Vincenzo, un assistente sociale che, dopo la morte della moglie, fatica a ritrovare il proprio equilibrio. La sua vita si divide tra il lavoro, la figlia adolescente e la locale squadra di rugby che lui, ex giocatore professionista, allena. Samuel si adatta con difficoltà alle regole e ai nuovi ritmi di vita. Il suo rapporto con Vincenzo si rivela da subito problematico, ma è proprio l'assistente sociale a introdurlo nel mondo del rugby.

THOR: THE DARK WORLD Avezzano - MULTISALA ASTRA tel. 0863.445590 in programmazione fino a data da destinarsi L’Aquila - Movieplex via Leonardo Da Vinci origine: USA 2013 regia: Alan Taylor interpreti: Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Natalie Portman, Stellan Skarsgård genere: Azione -durata: 112’

C

on il fratello Loki imprigionato dopo i fattacci narrati in Avengers e i nove mondi

17

IN SOLITARIO L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: Francia 2013 regia: Christophe Offenstein interpreti: François Cluzet, Samy Seghir, Virginie Efira, Guillaume Canet, Arly Jover genere: Drammatico durata: 96’

Y

ann Kermadec parte per partecipare alla Vendée Globe, una regata in barca a vela che consiste nell'effettuare il giro del mondo in solitario. Per dedicarsi a questa impresa Yann, vedovo 57enne, lascia a casa la figlia Léa, la fidanzata Marie e il collega di lavoro Franck, che avrebbe tanto voluto partecipare alla regata ma si è infortunato. È l'unica, forse l'ultima occasione di Yann di partecipare a una gara internazionale di quel livello, e lui conta di giocarsela fino in fondo, costi quel che costi. ingegnere emilio bonanni geometra carlo ianni architetto camilla inverardi architetto carla inverardi ingegnere diamante leone architetto maria chiara specchio

Le necessità di recupero collegate all’evento sismico che ha devastato la nostra città ed il territorio circostante hanno evidenziato il bisogno di produrre un’offerta in termini di servizi di progettazione che travalichi le singole realtà operative esistenti. Per questo ci siamo adoperati al fine di creare un sistema virtuoso e sinergico tra professionisti che ha portato alla nascita dello Studio Associato Terrae Mutatae - idee e progetti L’Aquila che raccoglie le esperienze degli studi professionali, dei professionisti e dei collaboratori che fanno parte di questo progetto. Lo studio ha le competenze per la progettazione di: • Restauro e consolidamento strutturale di edifici storicomonumentali • Verifica della sicurezza sismica e verifica strutturale degli edifici • Progettazioni architettoniche e di edilizia sanitaria • Progettazioni di parcheggi sotterranei e relativi collegamenti mobili • Pianificazione urbanistica, di sviluppo socio economico, valutazioni ambientali, valorizzazione del territorio e riqualificazione di centri urbani • Progettazioni di reti idriche, fognarie e di telefonia cellulare • Collaudi e sicurezza nei cantieri

STUDIO ASSOCIATO TERRAEMUTATE Idee e progetti L’Aquila Via Del Pantano, 12 tel. 0862.785152 fax 0862.554506 info@terraemutatae.it - www.terraemutatae.it SIPARIO


18

CINEMA

HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Gary Ross che con Pleasantville e Seabiscuit aveva dimostrato di essere un cineasta in grado di padroneggiare lo spettacolo adatto al grande pubblico senza però renderlo piatto, anzi condendolo con delle sottotrame sempre capaci di rivelare il lato inquietante della facciata conciliatoria americana.

L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: USA 2012 regia: Gary Ross interpreti: Lenny Kravitz, Jennifer Lawrence, Elizabeth Banks, Woody Harrelson, Stanley Tucci genere: Avventura durata: 117’

F

inalmente un prodotto cinematografico specificamente pensato per il pubblico giovane che offre ai ragazzi una confezione ben concepita, profondità introspettiva ma soprattutto spunti di riflessione. Che Hunger Games sarebbe stato lontano anni luce dalla saga di Twilight lo si poteva capire già dalla scelta del regista, quel

Iscrizioni aperte a bambini, giovani e adulti Pianoforte, Violino Chitarra, Canto (classico e moderno) Fisarmonica Violoncello, Sassofono Clarinetto, Flauto Dolce, Tromba, Flauto Traverso Percussioni, Batteria ed altri ancora... Giardino Artistico Iniziazione Musicale Coro di Voci Bianche Laboratorio orchestrale

BOTTEGA ARS MUSICALIS

Per informazioni: Tel. 347.3675989 - 392.9631224

oppure Associazione Musica per la Pace

I

Via Solaria, 3 - Zona Pettino (AQ) e-mail: musicaperlapace@gmail.com

l film narra l'educazione sentimentale e civile di un bambino, Arturo, che nasce a Palermo lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso di rango, è stato eletto sindaco. E' una storia d'amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari che vede come una principessa. Attraverso questa tenera ma divertente storia d'amore, il pubblico verrà coinvolto emotivamente

LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: Italia 2013 regia: Pif interpreti: Cristiana Capotondi, Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioé genere: Commedia

negli eventi più tragici della nostra storia recente. Arturo infatti è un ragazzo come tanti altri dell'Italia degli anni '70 ma, a differenza dei suoi coetanei del nord, è costretto a fare i conti con le infiltrazioni e le azioni criminose della mafia nella sua città. La consapevolezza di Arturo cresce anno dopo anno, ma nessuno lo ascolta. Palermo ha altro a cui pensare. L'ostinazione del nostro protagonista a interessarsi di mafia come un fenomeno reale fa separare

NOVITA’

Da oggi KEBAB

DA OGGI SERVIZIO CATERING A DOMICILIO

DA NOI E’ POSSIBILE GUSTARE PUCCE PUGLIESI PAPOSCA PUGLIESE SERVIZIO GASTRONOMIA SIPARIO

Aperto tutti i giorni dalle 6,30 alle 23,30 Riposo settimanale: Domenica pomeriggio

Via L’Aquila snc - Pagliare di Sassa 320.8826885


CINEMA Arturo e Flora che si ricongiungeranno solo dopo le stragi del 1992 che apriranno definitivamente gli occhi alla ragazza.

BLUE JASMINE L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci www.movieplex.it origine: USA 2013 regia: Woody Allen interpreti: Cate Blanchett, Joy Carlin, Richard Conti, Glen Caspillo, Alec Baldwin genere: Commedia drammatica durata: 98’

D

i fronte al fallimento di tutta la sua vita, compreso il suo matrimonio con un ricco uomo d'affari Hal (Alec Baldwin), Jasmine (Cate Blanchett) una donna elegante e mondana newyorchese, decide di trasferirsi nel modesto appartamento della sorel-

la Ginger (Sally Hawkins) a San Francisco, per cercare di dare un nuovo senso alla propria vita. Jasmine arriva a San Francisco in uno stato psicologico molto fragile, la sua mente è annebbiata dall'effetto dei cocktail di farmaci antidepressivi. Sebbene sia ancora in grado di mantenere il suo portamento prettamente aristocratico, in verità lo stato emotivo di Jasmine è precario e totalmente instabile, tanto da non poter neanche essere in grado di badare a sé stessa. Mal sopporta Chili (Bobby Cannavale), il fidanzato di Ginger che considera un "perdente", né il suo ex marito Augie (Andrew Dice Clay). Ginger, seppur riconoscendo, ma non comprendendo appieno l'instabilità psicologica della sorella, le suggerisce di intraprendere la carriera di arredatrice d'interni, un impiego che intuitivamente potrebbe essere alla sua altezza. Nel frattempo, Jasmine accetta malvolentieri un lavoro come receptionist in uno studio dentistico, dove attira le attenzioni indesiderate del suo capo, il dottor Flicker (Michael Stuhlbarg).

di Maurizio Lepidi 0862.318141

Sconto Studenti 20%

S.S. 17 Ovest - 67100 L’Aquila c/o Panorama Shopping

Se cerchi Sipario... Telefonaci

allo 0862.24660 Mandaci un fax

allo 0862.411870 Scrivici a

sipario@viviqui.it

Balloon Art Cake Design Bomboniere Addobbi Floreali Via della Stazione, 32 (S. Demetrio ne'Vestini) 0862.810272 • 392.3973711 - 0862.810378 SIPARIO

19


20

CINEMA

la scelta di Miss Mondo esclusivista

FUEGO W O M A N

abbigliamento e accessori

Vasto assortimento di taglie dalla più piccola fino alle taglie over per valorizzare al meglio ogni tipo di donna... TUTTE LE SETTIMANE OFFERTE DIVERSE... VIENI A PROVARE LA NUOVA COLLEZIONE Via Urbani, 3 - L’Aquila (zona Torrione) • tel. 0862.389978

Reputando giusta la considerazione fatta da sua sorella riguardo la scelta di uomini sbagliati nella sua vita, Ginger inizia a frequentare Al (Louis CK), un tecnico del suono che lei considera un gradino superiore a Chili. Jasmine invece intravede come una potenziale ancora di salvezza l'incontro con Dwight (Peter Sarsgaard), un diplomatico infatuato dalla sua bellezza, dalla sua raffinatezza e dal suo stile. Il difetto di Jasmine è che vive costantemente

del giudizio degli altri per aumentare la sua autostima, rimanendo però cieca di fronte a ciò che accade intorno a lei.

GRANDMASTER Cinema & Cinema – Rassegna d’Essai L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci lunedì 18 novembre – ore 18,00 e 20,15 www.movieplex.it origine: Cina, Hong Kong 2013 regia: Wong Kar-wai interpreti: Tony Leung, Ziyi Zhang, Chen Chang,

Qingxiang Wang, Tielong Shang genere: Biografico durata: 123’

I

p Man, colui che diventerà il maestro di Bruce Lee, vive a Fo Shan, nel sud della Cina dove pratica le arti marziali come personale passione. In seguito alla guerra cinogiapponese che sconvolge le province del nordest del Paese, il Grande Maestro Gong Baosen è costretto a trasferirsi a Fo Shan dove tiene la cerimonia del proprio addio alle arti marziali. Viene

raggiunto da Gong Er, figlia a cui ha insegnato una tecnica letale. Ip Man e Gong Er si conoscono in questa occasione. La domanda che percorre il mondo del kung fu è: chi diverrà il successore di Gong Baosen?

MOOD INDIGO – LA SCHIUMA DEI GIORNI Cinema & Cinema – Rassegna d’Essai L’Aquila Movieplex via Leonardo Da Vinci lunedì 18 novembre – ore

Avezzano 0863.416777 L’Aquila 0862.24660

publipress Il colore della comunicazione

Pescara 085.33306 Sulmona 0864.55644 Teramo 0861.243299 SIPARIO


CINEMA

21

QUALITÀ NELLA VITA CI.DI.GI. S.N.C.

L’Aquila - S.S. 80, n° 14 Tel. 0862.316922 17,50 e 20,15 www.movieplex.it origine: Francia, Belgio 2013 regia: Michel Gondry interpreti: Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aïssa Maïga genere: Drammatico durata: 125’

C

olin è un giovane uomo che spende le sue giornate dentro una casa e una città surreali. Ricco di una fortuna sufficiente a permettergli di vivere senza lavorare, è accudito da un topo e da un cuoco che coltiva una cucina 'deco-

rativa' e cita Jules Gouffé. A una festa Colin si innamora di Chloé, a cui chiede molto presto mano e cuore. Pazzo di gioia suggerisce a Chick, amico fraterno e compagno di pianococktail, di sposare la sua Alise per vivere come lui felice e contento. La dote che Colin mette generosamente a disposizione del matrimonio dell'amico viene però impiegata nell'acquisto di opere di Jean Sol Patre, filosofo esistenzialista con pipa e cravatta. Ossessionato

dalla propria collezione, Chick rimanda le nozze con Alise e partecipa al matrimonio e alla felicità di Colin, minacciata da una malattia che cova nel petto bianco di Chloé. Colin impegna tutto il suo denaro in fiori di dolorosa bellezza per contrastare

SIPARIO

l'effetto esiziale di una ninfea letale che vorrebbe soffocare l'amata. Addolorato e sempre più povero, comincia a lavorare mentre la casa intorno a lui si restringe e il mondo impazzisce inghiottendo tutti quelli che ama.


SIPARIO è anche on-line! sfoglialo sul nostro sito www.viviqui.it se vuoi ricevere ogni numero GRATUITAMENTE sulla tua e-mail, scrivi a sipario@viviqui.it mettendo nell'oggetto "abbonamento sipario gratis"


TEATRO

23

VOLARE, CONCERTO A DOMENICO MODUGNO Avezzano Teatro Comunale dei Marsi venerdì 15 novembre – ore 21,00 Info. Atam 0862.61222 musiche eseguite dal vivo dal Trio Bugatti regia Marco Mete e Gennaro Cannavacciuolo con Gennaro Cannavacciuolo

on per nulla ha vinto il premio ETI Olimpici, l’Oscar del teatro italiano. Parliamo dell’eclettico, macchiettista, straordinario cantante e ballerino Gennaro Cannavacciuolo che sta entusiasmando il pubblico con il suo “Volare, omaggio a Domenico Modugno”, spettacolo che regala allo spettatore una serata di spensieratezza, di musica, con un tuffo nei ricordi e nel passato. Cannavacciuolo, molto amato dal pubblico e dalla critica, con la dinamica regia di Marco Mete ed accompagnato da Marco Bucci Trio , confeziona un lavoro davvero elegante, malinconico, ma allo stesso tempo gioioso, con momenti di grande emozione e magia teatrale. Tutto merito dell’ensemble musicale che accompagna Cannavacciuolo ma soprattutto per l’innata simpatia e bravura dello stesso interprete - cantante che ricordiamo applauditissimo in “Concha Bonita” o “Varietà”. Un poeta della scena, artista generoso di emozioni ed autentico erede della scuola teatrale di Eduardo e Pupella Maggio. “Volare” è uno dei suoi spettacoli più fortunati, consacrato da centinaia di repliche, con un impianto scenico semplice ed originale e che propone un itinerario rapsodico nella storia di un personaggio come il “Mimmo nazionale”, simbolo della grande canzone italiana. La pièce è divisa in due tempi. Nella prima parte, spazio alle canzoni dialettali e macchiettistiche, da “O caffè'” a “La donna riccia”, da “La cicoria” e “U pisci spada”, alla più famosa “Io mammeta e tu”; fino ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso D'Amalfi” di Eduardo de Filippo, eseguito con l’apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo proprio a questo spettacolo. Nella seconda parte, da atmosfera brechtiana, largo alle canzoni d’amore più famose lanciate da Modugno come “Vecchio frac”, “Tu si ‘na cosa grande”, “Resta cumme” e così via sino all’ormai inno nazionale “Nel blu dipinto di blu”, cantato e danzato a mo' di Tip Tap alla maniera di Fred Astaire. Uno spettacolo coinvolgente ed interattivo che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di alcuni più melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche. Cannavacciuolo passa con estrema disinvoltura dalle canzoni popolari agli intensi brani d’amore a quelli malinconici e amari, proseguendo con i monologhi teatrali e il suggestivo ed intenso dialogo fra madre e figlio… uno spettacolo che il pubblico apprezza. Ma anche la critica. La Repubblica, con Rodolfo Di Gianmarco, scrive “ … una bella idea, una serata piacevole, elegante, affidata totalmente alla bravura di Gennaro Cannavacciuolo [… ] lo spettacolo offre brillanti spunti teatrali… canzoni per niente banali, musica e parole in perfetta armonia, testi vibranti in dialetto e in lingua, che talvolta diventano pura poesia… intensi frammenti drammatici di una teatralità straripante.

N

COL PIEDE GIUSTO

Pizzoli Salone V. Del Tosto antistante la Chiesa domenica 17 novembre Compagnia teatrale “La Bottega Dei Guitti” di Angelo Longoni ol piede giusto è una cinica commedia all’italiana, sapientemente ideata da Angelo Longoni, che con una graffiante comicità contornata da riso amaro mette in scena la storia di quattro personaggi. Bruno, neoeletto al Parlamento, nevrotico e dal carattere sottomesso è il marito di Anna, donna dal carattere deciso e calcolatore, figlia di un importante Senatore. Silvio è un avvocato, pochi scrupoli e una parlantina ammaliatrice. Infine Elena, una proletaria sguaiata e diffidente, il cui marito viene ucciso e abbandonato alla sua triste sorte sul ciglio della strada. A pochi mesi dall’accaduto, Bruno incarica l’amico avvocato di contattare la vedova per offrire del denaro come risarcimento alla danni causatele. Da qui nascono una serie di situazioni comiche e colpi di scena che condurranno ad un inatteso finale.

C

FAVOLE IN MUSICA

Avezzano - Castello Orsini dal 17 novembre al 16 febbraio Biglietto € 5 - Abbonamento per 4 spettacoli € 16 Info. 349.6057192 – 340.2854785 Con Francesco Sportelli, Alessia Tabacco e Flavia ValoppiAl pianoforte Kaori MatsuiRegia di Mario Fracassi e associazioni culturali Il Volo del Coleottero, Classemista e il Florian, presentano la prima rassegna di teatro e musica per famiglie e ragazzi: Favole in Musica.Tre attori e un musicista in scena con musica, parole, immagini e movimento per una proposta di spettacolo con una forte caratterizzazione musicale per far crescere i bambini emozionando. I personaggi principali di questo progetto sono le favole, la musica

L

SIPARIO


24

TEATRO

“colta” dal vivo e...i bambini! Le favole fanno parte della nostra vita fin dalla nascita e ci accompagnano con il loro aspetto educativo lungo tutto il percorso di formazione alla vita. La musica non ha età e quindi anche gli stessi bambini possono essere stimolati nel provare grande interesse per l'arte dei suoni.Si è pensato di realizzare un'iniziativa educativa e divertente dove immergersi in tanti “pezzi facili all'ascolto”, con una drammaturgia teatrale che inserisce i brani musicali in una narrazione semplice, fantasiosa e divertente così che i bambini possano conoscere i pezzi più famosi della musica classica attraverso spettacoli teatrali creati appositamente per loro.

IL GATTO CON GLI STIVALI

Favole in Musica Avezzano - Castello Orsini Domenica 17 Novembre - ore 17,00 Biglietto € 5 Info. 349.6057192 – 340.2854785 Fiaba musicale con tre attori e una pianista Con Francesco Sportelli, Alessia Tabacco e Flavia Valoppi Al pianoforte Kaori Matsui era una volta un mugnaio che lasciò in eredità ai suoi figli solo il mulino, un asino ed un gatto. Il figlio maggiore ebbe il mulino, il secondo l'asino e il più giovane solamente il gatto .. La fiaba musicale “Il gatto con gli stivali”, intreccia musica e fiaba dove la parte strumentale diventa colonna sonora di un momento magico raccontato e descritto da tre attori - narratori. La musica è stata scelta e composta seguendo il classico e famoso testo scritto da Charles Perrault

C'

La trama originale è ambientata durante l'antivigilia di Natale, Luca Cupiello, un napoletano doc., "uomo di fiducia", in realtà semplice guardiano di una tipografia, si prepara alla festività insieme alla moglie Concetta, al nullafacente figlio Tommasino, alla figlia Ninuccia ed al bisbetico fratello Pasquale. Il giorno dell'antivigilia il risveglio di Luca è faticoso per il freddo e il clima familiare difficile, pensando ai preparativi meticolosi del suo presepe. Simpatico intreccio familiare, denso di battute sapientemente inserite in un testo popolare ricco di raffinata comicità. Malgrado il componimento risalente agli anni '30, rileva ancora oggi una trama attuale, dove ogni contesto familiare, si potrà in alcune sfaccettature facilmente riconoscere.

NATALE IN CASA CUPIELLO Avezzano - Castello Orsini sabato 23 novembre – ore 21,00 Info. 3492814838

Regia: Ida Di Sisto Scenografia, costumi e trucco realizzati dalla Compagnia Teatrale della Misericordia di Antrodoco. Con, in ordine di apparizione: Luca: Marzio D'Alfonsi, Concetta: Antonella Leombruni, Tommasino: Patrizio Di Giangiacomo, Ninuccia: Lidia Ermini, Pasqualino:Pasqualino, Nicolino: Marco Sciubba, Luigi Pastorelli: Simone Sciubba, Raffaella: Elisabetta Sciubba, Olga Pastorelli: Dora Ferretti, Vittorio Elia: Alessandro Blasetti, Dottore: Lorenzo Sgambato, Dopo il successo dello scorso anno, torna in teatro e a grande richiesta “Natale in casa Cupiello”; forse la più nota commedia di Eduardo De Filippo, che fu portata in scena per la prima volta al Kursaal di Napoli, il 25 dicembre 1931. Su gentile concessione di chi oggi ne detiene i diritti d'autore, è stata rivisitata in dialetto antrodocano dalla compagnia teatrale dilettantistica, che fa capo alla Misericordia di Antrodoco (Rieti) www.misericordiadiantrodoco.it, nata nel 2010, per volere di alcuni volontari che, unendo una grande passione per la recitazione e la voglia di donare qualcosa agli altri, hanno dato vita a questo piccolo grande progetto. La compagnia teatrale è regolarmente iscritta alla FITA e si è già esibita in altri spettacoli importanti, più volte replicati.

LE DOMENICHE DA FAVOLA II EDIZIONE

Avezzano Teatro dei Marsi Via dei Cavalieri di Vittorio Veneto 3 dal 24 novembre al 9 febbraio Teatro dei Colori, tel. 0863.411900 - 347.3360029 www.teatrodeicolori.it Teatro dei Marsi, tel. 0863.412909 l Teatro Dei Colori, propone la seconda edizione del programma Le Domeniche Da Favola, spettacoli per i bambini e le famiglie. Direzione artistica di Gabriele Ciaccia La grande avventura con Ventimila leghe sotto i mari ha aperto la rassegna domenica 10 novembre, a seguire il repertorio delle favole classiche come Cappuccetto rosso, Cenerentola, una incursione nella nuova letteratura per l’Infanzia con la Storia tutta d’un fiato da Roberto Piumini ed Il Pifferaio magico presentato come una fiaba musicale. Gli spettacoli iniziano alle ore 17,00.

I

SIPARIO


TEATRO Programma:

24 novembre, Teatro del Canguro

“Ancora un Cappuccetto rosso” da C. Perrault, regia di Lino Terra.

15 dicembre, Teatro Verde

“Cenerentola e la scarpetta di cristallo” da C. Perrault, regia di Pino Strabioli.

19 gennaio, La Fontemaggiore - Albero Blu

“Storia tutta d’un fiato” da Roberto Piumini, collaborazione all regia Luca Radaelli.

9 febbraio, Teatro dei Colori

“Il pifferaio magico” dai Fratelli Grimm, musiche originali Paolo Totti, regia e drammaturgia Valentina Ciaccia. Prima Nazionale con Esecuzione Musicale dal Vivo

UN VIOLINO DI NOME PIERINO

spirato alla omonima fiaba sinfonica del compositore russo Sergej Prokofiev, lo spettacolo mette in scena i personaggi facendo assumere loro le fattezze di pupazzi/strumenti musicali, animati a vista dal narratore. Ne risulta un allestimento particolarmente stimolante sia sotto il profilo didattico che spettacolare, che persegue il fine indicato dallo stesso Prokofiev — avvicinare i ragazzi alla musica colta, rivelando loro le voci degli strumenti — e che intende esaltare la complementarietà tra musica e teatro.

I

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

L’Aquila Auditorium Guardia di Finanza Martedì 26 novembre ore 21,00 Turni A e Bwww.teatrostabile.abruzzo.it commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta con Iaia Fiastri musiche Armando Trovajoli, Gabriele De Guglielmo, Carolina Ciampoli, Tommaso Bernabeo, Gaetano Cespa direzione Musicale Gabriele De Guglielmo coreografie e regia Fabrizio Angelini con Arianna Bergamaschi e Carolina Ciampoli, Gabriele de Guglielmo, Jacqueline Ferry, Gaetano Cespa, Brunella Platania, Tommaso Bernabeo, Tommaso di Giorgio Produzione Teatro Stabile d'Abruzzo, Compagnia dell'Alba naugura la Stagione Teatrale Aquilana il musical "Aggiungi un posto a tavola" di Garinei e Giovannini, con le musiche del maestro Armando Trovajoli, realizzato dalla Compagnia dell'Alba in coproduzione con il Teatro Stabile d'Abruzzo.Il progetto, la direzione musicale dello spettacolo sono curati dal giovane Maestro ortonese Gabriele De Gugliemo, titolare dell'Accademia dello Spettacolo, mentre le coreografie e la regia sono di Fabrizio Angelini, un nome importante nel panorama del musical italiano, che da alcuni anni sta investendo sull'Accademia ritenendola una bella realtà professionale con ragazzi dalle grandi potenzialità e la capacità di imporsi presto nel mondo dello spettacolo a livello nazionale."Siamo molto emozionati e nello stesso tempo molto determinati nell'allestire lo spettacolo sempre al massimo delle nostre possibilità", spiega il maestro Gabriele De

I

L’Aquila Ridotto del Teatro Comunale domenica 24 novembre - ore 17.00 Info. 0862.1960851 www.teatroluovo.it consigliato per: 4-10 anni

25

SIPARIO


26

TEATRO

Guglielmo, "ringraziamo il Teatro Stabile d'Abruzzo che ha creduto in noi ed ha coprodotto lo spettacolo. Dedichiamo con affetto e ammirazione questo lavoro al maestro Armando Trovajoli, autore delle musiche, scomparso recentemente. Il "nostro" "Aggiungi un posto a tavola" sarà un'edizione fedele all'originale degli anni Settanta, nella regia e nelle coreografie. La proposta è stata accolta con entusiasmo dagli autori e dagli eredi e gli interpreti hanno superato un'apposita audizione alla presenza del Maestro Armando Trovajoli".

MOLTO RUMORE PER NULLA

L’Aquila Ridotto del Teatro Comunale Giovedì 5 dicembre ore 21,00 Turno A Venerdì 6 dicembre ore 17,30 Turno B www.teatrostabile.abruzzo.it di William Shakespeare regia Alberto Giusta con Mariella Speranza, Antonio Zavatteri, Massimo Brizi, Roberto Serpi, Alex Sassatelli, Alberto Giusta, Melania Genna, Flavio Furno Produzione Compagnia Gank, Festival di Borgio Verezzi, Teatro Stabile di Genova l ricco Leonato accoglie nella sua casa il principe Don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. Un'atmosfera gaia e leggera fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell'imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, Don John, geloso del favore che Claudio gode presso Don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all'amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Questa, in breve, la trama di un'opera che condensa in sé tutto il meglio delle commedie shakespeariane: finte morti, sospetti, intrighi, schermaglie amorose, scambi di persona, congiure. Un molto - per fare una sintesi estrema di questa divertentissima opera - che attraverso lo specchio del rumore si riflette e diventa, o ritorna, nulla. Un autorevole ed eccellente critico shakespeariano definì questa commedia "a RollsRoyce of a play". Non si può che concordare, poiché grazie alla complessità e flessibilità della struttura, alla ricchezza dei toni, alla varietà dei personaggi, la commedia pulsa di una incantevole vitalità. Nella velocità straordinaria di una lingua spiritosa, ironica, frizzante, il suo mondo brilla per sofisticazione e varietà. Questo mondo è ricco anche di ombre; per questo non è sbagliato dire che in questa commedia c'è posto per il tragico. C'è il buono e il cattivo, c'è il principe e c'è il servo, il fool, il clown, il nobile, il cortigiano, il giusto e lo sciocco, tutti vicini, tutti insieme nella stessa sarabanda. Anche quest'anno la Compagnia Gank, in co-produzione con il Teatro Stabile di Genova e il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, affronta un altro classico del teatro con uno spettacolo divertente ed emozionante. A battute esilaranti si alterneranno grida e pianti, i numeri da circo lasceranno il posto a momenti altamente tragici, le canzoni allegre si muteranno in elogi funebri e i balli spensierati si concluderanno in danze di morte.

I

LE AVVENTURE DI HANSEL E GRETEL L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale domenica 8 dicembre - ore 17.00 Info. 0862.1960851 www.teatroluovo.it produzione Teatro Verde, Roma consigliato per: 3-7 anni

empi duri per Hansel e Gretel. La storia è nota:due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la strega pasticciera.Da soli? In realtà nel bosco nero non ci sono solo pericoli:Infatti gli animali del bosco si adoperano per cercare di aiutare i due fratellini, i quali sperimenteranno la necessità di costruirsi una nuova famiglia. In questa favola atmosfere suggestive si alternano a momenti esilaranti, le canzoni si contrappuntano a dialoghi scatenati, i burattini interagiscono con gli attori, finché, alla fine della vicenda, i bambini del pubblico dovranno aiutare i protagonisti ad approdare all'immancabile lieto fine.

T

BEN HUR. UNA STORIA DI ORDINARIA PERIFERIA

L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale Giovedì 12 dicembre 21,00 Turno A Venerdì 13 dicembre ore 17,30 Turno B www.teatrostabile.abruzzo.it di Gianni Clementi - regia Nicola Pistoia scene Francesco Montanaro - costumi Isabella Rizza con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vivo Produzione Neraonda ianni Clementi con "Ben Hur" affronta il tema dell'immigrazione e del razzismo in modo nuovo e brillante, riuscendo a presentare temi di attualità con grande semplicità e suscitando nel pubblico momenti di profonda riflessione, ma anche di grande ilarità.Sergio, interpretato da Nicola Pistoia, che firma la regia dello spettacolo, è uno stuntman caduto in disgrazia dopo un avvio eccellente niente di meno che con Spielberg nel film "Salvate il soldato Ryan". Oggi si ritrova infortunato e in attesa di risarcimento; così per sbarcare il lunario si arrangia a posare, vestito da centurione per i turisti che passano davanti al Colosseo. Sua sorella Maria (Elisabetta De Vivo) è separata, per arrotondare gli spiccioli del fratello è costretta a lavorare in una chat erotica.A rompere il tran tran quotidiano arriva Milan (Paolo Triestino), ingegnere bielorusso con tanta voglia di lavorare. Per mandare soldi alla sua famiglia, Milan si arrangia a far tutto, anche a sostituire Sergio nel ruolo di centurione. La coppia Triestino-Pistoia, conferma il successo ottenuto con "Muratori" di Edoardo Erba e "Grisù, Giuseppe e Maria" dello stesso Clementi, in questa nuova pièce scritta appositamente perloro.

G

SIPARIO


EVENTI

27

(Italia, 2012) - Origami di Joanne Smithies, Eric de Melo Bueno, Michael Moreno, Hugo Bailly Desmarchelier, Camille Turon (Francia, 2012) - Technical problems di Federica Felice e Ceciclia Spera (Italia, 2013) - Second wind di Sergey Tsyss (Russia, 2012) - Di lavoro si muore di Aureliano Amadei (Italia, 2012) - Buenos Aires di Daniel Gil Suarez (Spagna, 2013) - Ammore di Paolo Sassanelli (Italia, 2013) - Jacobo di David Del Aguila (Spagna, 2012) - Efimera di Diego Modino (Spagna, 2012) - Destino di Juan Lopez (Spagna, 2013) Ore 21.15 - Proiezione di: Carlo e Clara di Giulio Mastromauro (Italia, 2013) – Cortometraggio in concorso “Sangue” di Pippo Delbono (Italia, Svizzera, 2013). Introduce l’antropologo Antonello Ciccozzi, con l’intervento dell’autore. .Anteprima

Mercoledì 20 Novembre - ore 16.00

Spazio Cinecomics Proiezione di La leggenda degli uomini straordinari di Stephen Norrington (USA, Germania, 2003). Incontro con l’inchiostratore Domenico Di Vitto. Saranno presenti i disegnatori Selenia Finamore, Andrei Voicu e Valerio D'Orazio dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Ore 19.00 - Proiezione di: La Nuit Américaine d'Angelique di Joris Clertè e Pierre-Emmanuel Lyet (Francia, 2013) Beerburg di Ander Mendia (Spagna, 2012) Cortometraggi in concorso Noi, Zagor di Riccardo Iacopino (Italia, 2013). Saranno presenti l’autore e il soggettista Domenico Di Vitto. Ore 21.15 - Proiezione di: Baghdad Messi di Sahim Omar Kalifa (Iraq, Belgio, 2012) – Cortometraggio in concorso Il Terzo Tempo di Enrico Maria Artale (Italia, 2013), con Stefania Rocca, Stefano Cassetti, Lorenzo Richelle Meadlmy, Edoardo Pesce. Sarà presente il regista. Anteprima. In coll. con la società sportiva L’Aquila Rugby 1936.

L'Aquila FILM FESTIVAL L’Aquila - Multisala Movieplex dal 17 al 22 Novembre Info. www.cleves.it - 320 1140521

Domenica 17 novembre - ore 21.15 Proiezione de “Lo sconosciuto del lago” di Alain Guiraudie

(Francia, 2013) V.M. 14 anni. Introducono il prof. Massimo Fusillo dell’Università degli Studi dell’Aquila e Giovanni Minerba, direttore artistico del Torino GLBT Film Festival

Lunedì 18 novembre - ore 10.30 Proiezione del film “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek.

Lo sceneggiatore Ivan Cotroneo incontrerà i ragazzi delle Scuole Superiori sul tema “L’omofobia nelle scuole”. Presentazione dei libri “Un bacio” di Ivan Cotroneo e “Le cose cambiano” di AA.VV. Ore 19.00 - Proiezione dei cortometraggi “Sujets de carton” di Arianna Ioannucci (Fuori concorso - in collaborazione con ARCIGay Massimo Consoli dell’Aquila) e “Escaping gravity” di Benjamin Teske (in concorso). Ore 21.15 - Proiezione di “La kriptonite nella borsa” di Ivan Cotroneo con Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero de Rienzo (Italia, 2011). Introduce il direttore artistico del Torino GLBT Film Festival Giovanni Minerba, alla presenza dell’autore Ivan Cotroneo.

Martedì 19 novembre - ore 16,00 Spazio Cinecomics

Proiezione di “V per Vendetta”

di James McTeigue (USA, Germania, 2005) Incontro con i disegnatori Marco Bianchini e Roberto Dal Prà. Ore 19:00 - Concorso Cortometraggi Proiezione di: La legge di Jennifer di Alessandro Capitani

Giovedì 21 Novembre Ore 15.30

Spazio Cinecomics Proiezione di Watchmen – I racconti del Vascello Nero di Zack Snyder (GB, USA, CANADA, 2009). Saranno presenti i disegnatori Selenia Finamore, Andrei Voicu e Valerio D'Orazio dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Ore 19.00 - Proiezione del cortometraggio Song for the old man di Carlo Roberti con Gianni Garko. Saranno presenti l’autore e l’attore protagonista. Ore 21.15 - Proiezione di: Hibernation di Jon Mikel Caballero (Spagna, 2012) – Cortometraggio in concorso Come il Vento di Marco Simon Puccioni con Valeria Golino, Filippo Timi, Francesco Pezzuti Scianna (Italia, 2013). Sarà presente il regista. Seconda proiezione nazionale.

Venerdì 22 novembre - ore 19.00

Proiezione di “Giusta” di Giuseppe Tandoi. Il regista sarà presente in sala.Anteprima Nazionale Ore 21.15 - Cortorimet: Proiezione dei cortometraggi che hanno vinto i cinque principali festival mondiali nel 2013. Il voto del pubblico assegnerà la “Coppa del Mondo per i cortometraggi” A seguire: Premiazioni con proiezioni delle opere vincitrici. Evento in Contemporanea: I FIERA DEL CINEMA, con vendita di oggettistica di fumetti e cinema. A cura del Multisala Movieplex, della Fumetteria Atlantide e della Libreria del Cinema di Roma. La Fiera rimarrà aperta durante gli orari del Festival.

SIPARIO


28

Pillole di Psicanalisi

COMMENTO PSICOANALITICO DEL FILM PROIETTATO IL 13 NOVEMBRE ALL'AQUILA PRESSO L'AUDITORIUM E. SERICCHI - CARISPAQ, NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA CINEMA E PSICHIATRIA

Quale la dinamica inconscia che sottende la violenza e quale i suoi significati più profondi? All’origine della vita l’Io del piccolo non può percepire la separazione dalla madre, prima di aver integrato dentro di sé le immagini del mondo, il proprio amore ed odio e sentirsi quindi vivo dentro un confine psichico che lo contiene e lo ripara. in tale confine che egli potrà sognare-pensare il mondo, sentire che gli oggetti sono esterni al Sé e creare legami d’amore con essi. Egli accede così ad una dimensione psichica di separatezza dall’oggetto, in cui lo può pensare, ricordare, attenderne il ritorno e non temerne l’assenza. Se l’illusione è interrotta precocemente, dicevamo, o la psiche della madre è abitata da un dolore che la sottrae dall’essere affettivamente uno con il piccolo, le cure materne non potranno formare del tutto il mondo interiore del bambino e favorire in lui il buon impasto pulsionale, ovvero l’integrazione dell’amore e dell’odio, l’Istinto di Vita e l’Istinto di Morte. Tali pulsioni saranno sempre debolmente legate tra loro e con il ritorno nella vita adulta di un’esperienza così traumatica perché così precoce (sentire l’oggetto amato separato da sé) che rievoca la fine della fusione e il sentimento della madre assente o della madre morta, tali pulsioni, l’amore e l’odio, tornano a scindersi di nuovo. E’ così che l’odio non trova nella capacità di amare ciò che lo potrà lenire e mitigare, ma sciogliendosi del tutto dalle

E’

immagini amate impedirà al pensiero di contenerlo, abbattendosi sul mondo. L’illusione di ritrovamento dell’antica fusione si accende nell’incontro adulto d’amore. Chi, come Antonio, dovette rinunciarvi troppo immaturamente, non accetterà di perderla ancora. Con Pilàr Antonio rivive l’antico trauma, il dissolversi dell’oggetto prima che egli fosse maturo, il fading, (espressione evocativa che “indica il momento in cui l’innamorato sente venir meno il desiderio nell’oggetto del suo amore…uno svuotamento, uno svanire…” R.Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, in G.Civitarese), nel sentirne la crescita della soggettività, l’individuarsi di Pilàr, come separazione da sé e abbandono della fusione (“…è diversa, diversa…” dice Antonio disperato parlando di lei al terapeuta). Il suo odio si scinde dalla capacità di amare e si abbatte così sull’oggetto amato che, poiché afferma di essere esterno, cioè afferma la propria individualità, è scomparso come oggetto buono, perduto alle origini e ritrovato nella vita adulta, oggetto buono che dà la vita (“senza te non posso vivere” afferma più volte A. a Pilàr) ed è divenuto, agli occhi di Antonio, un oggetto crudele e cattivo, morto, perché non più desiderante, e che dà la morte, come l’antica madre che precocemente svanì. L’odio è quindi una forma inconscia di negazione e annullamento magico della dipendenza dall’oggetto, e quindi della sua perdita, attraverso il suo opposto: il disprezzo ed il trionfo maniacale e crudele su di esso. La necessità di negare la dipendenza nasce dal bisogno di annullare il dolore che ne derivò. Come risposta alla morte psichica, l’odio diviene la difesa estrema dall’andare in frantumi, in seguito all’assenza dell’Altro percepito come oggetto-sé, ovvero come estensione del soggetto. L’agito maltrattante rappresenta anche una disperata richiesta di integrazione con l’oggetto, che esso torni ad essere parte di sé. Ma ad un livello più profondo tale agito è un tentativo magico e fatale di ridare vita ad un oggetto morto, attraverso l’urto. In Antonio l’antico e rinnovato dolore psichico della separazione dalla madre, non pensabile poiché l’agire ha sostituito in lui il pensare, viene inferto sull’Altro come dolore fisico. Possiamo dire che egli ripete il trauma inconscio delle origini capovolgendolo (non è più lui la vittima, ma l’Altro) e identificandosi con la madre morta che dà la morte, come in Pshyco di A. Hitchcock. Il sentimento della rabbia, dell’odio, inoltre, ha la funzione inconscia di dare compattezza alla soggettività lacunare, è un tentativo di riparare la discontinuità dell’Io, rivelata dalla perdita dell’oggetto-Sé adulto. Era l’oggetto, Pilàr, infatti,

SIPARIO


Pillole di Psicanalisi che prima di allontanarsi, ovvero diversificarsi da lui, riempiva il vuoto psichico di Antonio, completava il suo Io, come vero oggetto Sé, donando a lui la propria soggettività. Senza di lei egli è pervaso dall’angoscia profonda che sottende l’agito maltrattante: il separarsi dall’oggetto d’amore, vissuto come essere lacerati e strappati dal corpo della madre. L’odio di Antonio vuole distruggere in Pilàr la cattiva madre delle origini, che gli dava la morte psichica, allontanandosi precocemente da lui, egli vuole uccidere, colpendo lei, la propria dipendenza dal “…corpo della madre, sentito come ciò cui si apparteneva prima di esistere” (G.Civitarese), come terra che precedeva l’Io e il simbolico, il linguaggio e la soggettività separata. L’oggetto assente (che tace, o si assenta mentalmente, o non guarda o si diversifica, Pilar che trova lavoro, o si allontana, pensa di andare a Madrid) non è mai, nella mente paranoide, percepito come assente perché vorrebbe dire percepirlo come morto (ricordiamo il sentimento del dissolversi dell’oggetto o fading in R. Barthes). Esso viene percepito come cattivo, che dà dolore e tradisce. Nel pensarlo ostile e persecutorio (“mi vuoi provocare” grida Antonio a Pilar) il protagonista trova un modo per continuare a sentirlo vivo. E poiché non può pensarla, ma solo percepirla debolmente e sensorialmente, Pilàr non è mai del tutto sua, lui non la possiede internamente. Perché possiamo affermare questo? Perché il pensare nasce dalla capacità di tollerare-percepire che l’oggetto è esterno a sé, perdere la fusione con esso e accettare la separazione per generare, in sua assenza e a suo ricordo, un’immagine affettiva, un pensiero, che viva dentro la psiche. Tale immagine è l’oggetto-sentimento di A.Racabulto. Coltivando e avendo cura dell’immagine interna dell’oggetto amato troviamo consolazione e contenimento al dolore quando esso è assente e tolleriamo l’attesa del ritorno. Antonio non può farlo perché non ha potuto sviluppare, non tollerando il pensiero della separazione, un’immagine interna di lei. Per questo non la possiede, perchè non può accettarne l’assenza. Nella scena in cui i suoi partners di terapia, inoltre, che rappresentano simbolicamente la sua immagine speculare duplicata nello spazio, non riescono nel gioco dei ruoli, si evidenzia che tale difficoltà nasce dal fatto che per tutti loro l’oggetto non è interiorizzato, ma è vivo solo nella realtà esterna, quindi, non potendo percepirlo esternamente perché assente in quel momento, non riescono a trovarlo dentro di sé per riprodurlo o ricrearlo. Per tali motivi, dunque, lei non è del tutto sua, e poichè non vive internamente a lui, ma solo nella realtà percepibile, può sempre perderla. Esiste solo all’esterno, e se la perde all’esterno è del tutto e per sempre. Poiché non può ritrovarla internamente o ricrearla nel suo mondo interno la può solo controllare e non “perderla di vista”come ricorda J.B. Pontalis perché nel suo modo di essere al mondo, la perdita della percezione dell’oggetto coincide con la sua perdita reale. Se lui, infatti, non la vede o non sente la sua voce, quando Pilàr non risponde al telefono o non conosce i suoi pensieri, quando Pilàr tace, è come se lei fosse svanita, morta o perduta per sempre. Perdere lei è per Antonio perdere il suo oggetto-Sé (Kohut) e la propria integrità psichica che si formava dall’illusoria integrazione fusionale con lei. Per questo è del tutto sincero quando, nelle scene finali, di fronte alla scelta di Pilar di lasciarlo, lui grida: “senza di te non vivo, se mi lasci mi ammazzo, se te ne vai mi suicido”. Solo alcuni cenni sul mondo inconscio di Pilar. Anche lei, anche se in forma molto più lieve, non ha potuto ultimare lo

29

cialù Spemen Venerdìe pesc di Durastante Vincenzo pizza - panini - hamburger calzoni - focacce - fritti primi - secondi - contorni

Aperto a Pranzo e Cena Viale Corrado IV, snc - 67100 L’Aquila Tel. 0862.028410 slegamento psichico dalla madre. In Pilar, infatti, il ripetere la storia della madre rappresenta un modo inconscio di ristabilire la continuità interrotta attraverso un’identificazione primitiva con lei: essere come l’oggetto, ripetere le sue dinamiche affettive di coppia, è un modo inconscio di essere con l’oggetto, con una madre che non si fa raggiungere. Il suo bisogno profondo di appartenenza le fa scambiare per amore la dipendenza di Antonio, che riflette, in parte, la sua. Ci troviamo, inoltre, di fronte a una “coazione a ripetere” tra le generazioni, ovvero ad un ripetersi transgenerazionale del trauma del maltrattamento. Pilàr si trova infatti, con Antonio, a rivivere il dramma della madre, inalterato, “il perpetuo ritorno dell’uguale”(S.Freud, Il Perturbante,1919). Forse inoltre Pilàr può accettare di essere picchiata per uccidere, attraverso di lui e in se stessa, un antico oggetto materno morto perché assente emotivamente (come la madre sembra essere ancora), interiorizzato e che la deprime. L’esistenza in lei di un oggetto materno morto, ovvero la depressione stessa della madre che Pilàr ha fatto sua, è suggerita nel film dal paesaggio cimiteriale in cui sempre incontra la madre, una presenza della morte nell’ambiente esterno che riflette l’esistenza psichica di una morte interiorizzata. Ma accettare l’agito maltrattante su se stessa è anche un atto d’amore inconscio verso la madre: assume su di sé, oggi la violenza subita nel passato dalla madre per salvarla magicamente, prende su di sé la morte in sua vece, per ridarle la vita. E poiché anche per lei “la madre arcaica è il prototipo di ogni relazione intima successiva”, Pilàr dona, alla madre inconscia che ama in Antonio, i propri occhi, per poter essere vista una prima volta da lei e quindi esistere.

SIPARIO

Dott.ssa Maria Rita Ferri Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico


30

LIBRI/book

PAGINE APERTE Avezzano - Palazzo Torlonia fino al 17 novembre

C

ontinuano gli appuntamenti della rassegna letteraria “Pagine Aperte” presso Palazzo Torlonia ad Avezzano.La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si fregia di presentare importanti opere letterarie inerenti il territorio abruzzese, in particolare marsicano, e di accogliere al suo interno gli interventi di importanti critici letterari e cultori della materia. Organizzata dall’Associazione culturale AdsumusQuoque con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Avezzano, della Fondazione Italia Giappone e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, la Rassegna vedrà la partecipazione di insigni autori letterari, giornalisti, talenti emergenti e studenti di scuole secondarie di I e II grado. Alle già conosciute “Punto e Virgola” e “Passepartout”, sezioni interne alla rassegna dedicate rispettivamente agli studenti ed agli artisti emergenti, quest’anno va ad aggiungersi la sezione “Premio Paolo Marso”, dedicata ai poeti di ogni età. All’interno dei Concorsi saranno premiati i primi tre classificati e verrà consegnato un riconoscimento a tutti i partecipanti. Inoltre, della sezione “Passepartout” verranno pubblicati quindici lavori risultati essere i migliori. Venerdì 15 novembre alle ore 17,30 esibizione della Compagnia teatrale “Teatrando”. Seguirà la presentazione del libro “L’Onorevole D’Annunzio” (ed. Ianieri), scritto dal Dott. Licio Di Biase, con l’intervento della giornalista, Dott.ssa Federica Amato e la coordinazione del Dott. Antonio Di Legge, Presidente dell’Associazione AdsumusQuoque. Nuovo appuntamento previsto per sabato 16 novembre alle ore 17,30 con la presentazione dei libri “Viteliù – Il nome della Libertà” (ed.Itaca) di Nicola Mastronardi, “L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele D’Annunzio”(ed. Ianieri) di Sara Follacchio e “Abruzzo Misterioso”(ed. Heibonsha) di Yashuko Ishikawa. Interverranno la giornalista, Dott.ssa Eleonora Berardinetti, il Direttore Fondazione Italia-Giappone, Dott. Umberto Donati, lo Storico Geometra Giovanbattista Pitoni e il Consigliere Comunale di Luco dei Marsi, Dott. Raimondo Terramano. Coordinerà il Dott. Antonio Di Legge. In apertura dell’ultimo giorno, domenica 17 novembre alle ore 17:30, è prevista l’esibizione del chitarrista e compositore Marco Pastina. A seguire alle ore 18:00 ci sarà presentazione del libro “Mangiare l’autentico” (ed.UniversItalia) scritto dal Prof. Ernesto Di Renzo. Interverrà il Dott. Domenico Ranieri, Caporedattore de “Il Centro” di Avezzano. Coordinerà la Dott.ssa Maria Paola Giorgi.

IN USCITA IL VOLUME “REAZIONE E BRIGANTAGGIO NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA” di Angelo Cerri

U

na riedizione del volume del 1893, “Reazione e brigantaggio nel mezzogiorno d’Italia” è il testo in uscita di Angelo Cerri, edito dalla casa editrice “Edizioni Kirke”. Più di duecento pagine, con illustrazioni nel testo, che mostrano la fase embrionale di sviluppo di quelle interpretazioni che hanno fatto del brigantaggio il marchio d’infamia del meridione e un fenomeno che ancora oggi stenta ad essere riletto sotto una più lucida analisi storica, libera dagli antichi pregiudizi. Come comandante della Guardia Nazionale e delegato di Pubblica Sicurezza, Cerri conduce i lettori, attraverso una narrazione incalzante, nei paesaggi aspri e maestosi delle province del sud, dall’Abruzzo alla Calabria, dalla Basilicata alla Sicilia, dalla Puglia all’esotico Egitto, tra incursioni sanguinose, violente repressioni, trame e cospirazioni politiche.

Oltre a presentare le figure dei più celebri capibanda che animarono i territori del sud in quegli anni, il libro contiene anche “L‘odissea di don Josè”, il diario del generale catalano José Borjés, ucciso a Tagliacozzo l‘8 dicembre 1862 dopo un disperato tentativo di riconquista del Regno delle Due Sicilie. Il volume si apre con una nota biografica di Angelo Cerri a cura dell‘editore.

IN USCITA IL VOLUME “L'ITALIA DEI SOGNI. FATTI E SINGOLARITÀ DEL BEL PAESE” di Goffredo Palmerini

U

scirà nel corso del mese di novembre “L'Italia dei Sogni - Fatti e singolarità del Bel Paese” di Goffredo Palmerini. La prefazione al volume è curata dal giornalista e scrittore Errico Centofanti di cui riportiamo una breve biografia. Errico Centofanti è nato all’Aquila nel 1940. Ha intrapreso l’attività di giornalista, autore di eventi culturali e scrittore quando studiava filologia romanza all’Università Orientale di Napoli. Con Peppino Giampaola e Luciano Fabiani ha fondato il Teatro Stabile dell’Aquila, curandone la direzione dal 1963 al 1982. Per il Comune dell’Aquila ha ideato nel 1983 Perdonanza festival, del quale è stato Soprintendente fino al 1992. È stato docente di storia del teatro all’Accademia Sharoff di Roma e alla Scuola di Cultura Drammatica dell’Aquila, della quale è stato anche direttore. È stato consigliere e assessore al Comune dell’Aquila, dal 1971 al 1980. Insieme con Andrea Vitali, ha ideato e curato la direzione artistica dei festival internazionali “Urbino Rinascimenti”, per la città di Urbino (dal 1995 al 1997), e “Castel dei Mondi”, per la città di Andria (dal 1997 al 2000), e è stato direttore artistico della rassegna di spettacolo “Il Suono di Dante” per il “Settembre Dantesco” di Ravenna (dal 1998 al 2007), e del festival internazionale collegato allo “Sposalizio del Mare” di Cervia (dal 2001 al 2007). Ha curato progetti culturali in Australia, Canada e est europeo nonché ideazione e drammaturgia per gli eventi di numerose città d’arte e centri storici, tra cui Ascoli Piceno, Bologna, Brisighella, Castelnuovo di San Pio delle Camere, Fabriano, Fossanova di Priverno, Monteveglio, Offagna, San Gimignano. Dal 2005 cura la direzione artistica delle Giornate Dantesche del Canadian Centre for Italian Culture and Education di Toronto. Ha curato i testi per composizioni musicali di Luis Bacalov e Ennio Morricone e per spettacoli interpretati, tra gli altri, da Flavio Bucci, Riccardo Cucciolla, Piera Degli Esposti, Arnoldo Foà, Giampiero Fortebraccio, Paola Gassman, Andrea Giordana, Renzo Giovampietro, Leo Gullotta, Ugo Pagliai. Autore di saggi e opere narrative per diversi editori e periodici specializzati, collabora tuttora con diverse testate. Tra le sue opere saggistiche e letterarie: Un sogno ancora da sognare, 1994 - Perché “dell’Aquila”, 1995 - Le Dimissioni, 1998 - L’Emiciclo, 1999 - Storie da Caminetto, 1999 - Italiani nel mondo, 2002 - La festa crudele, 2003 - Introduzione al Polittico Abruzzese e i lemmi Abruzzo e Giornalismo per The Gadda encyclopedia dell’Università di Edimburgo, 2004 - Gadda inviato speciale in Abruzzo, 2004 L’Anima dell’Aquila, 2007 - La Gran Cornata, 2009 - Quel Ramo di Mandorlo, 2011. È coautore/curatore di: La Provincia dei Parchi, 1997 - Gli Eremi di Roccamorice, 2000 - Il Palazzo degli Occhi, 2004 - Breviario del Gran Sasso, 2005 - La Basilica di Collemaggio, 2005 - La Stagione degli Scioperi a Rovescio, 2007 - Con l’Opra in Man Cantando, 2007 - In memoria di Tullio de Rubeis, 2008. È autore degli apparati critici per Piero Ventura, un rivoluzionario di professione, di Eude Cicerone, 1985 - Meraviglie d’Abruzzo, di Carlo Emilio Gadda, 2001 - La mia grande avventura, di Louis Carrozzi, 2006 - Dizionario di pensieri e sentenze, di Niccolò Persichetti, 2006.

SIPARIO


Sede Legale ed Uffici: Via Gen. Adolfo Infante, 30 67051 Avezzano (AQ) Ufficio: Tel. 0863.021471 - Fax 0863.021132 Cell. 339.5764254 - 334.1809527 www.parisluigilorenzo.com e-mail: info@parisluigilorenzo.com

tetto immobiliare AVEZZANO: Via Roma vendesi appartamento nuovo composto da salone, cucina, 2 camere, bagno, terrazza, box singolo, classe energetica in via di definizione, possibilità di arredamento, euro 165.000,00

CERCASI PER NOSTRA PRIMARIA CLIENTELA APPARTAMENTI IN VENDITA A ROMA

MASSA D'ALBE: vendesi villa singola su 2 livelli, 8.000 mq. di terreno, classe g, prezzo interessante

AVEZZANO (AQ) Via M. Velino, 26

AVEZZANO: zona sud vendesi appartamento 1° piano 120 mq. con cantina, classe g, euro 95.000,00

ANTROSANO: affittasi villetta a schiera su 3 livelli, salone, cucina, 3 camere, 2 bagni, rustico, garage, giardino, arredata, classe energetica in via di definizione,

AVEZZANO: via fratelli rosselli affittasi locale commerciale 65 mq. Con posto auto, vero affare

Tel. e Fax 0863.414688 - 0863.416266

OFFICINA AUTORIZZATA GILETTA OFFICINA MECCANICA RIPARAZIONI VEICOLI INDUSTRIALI DIAGNOSI COMPUTERIZZATA AUTOCARRI E VEICOLI LEGGERI MEZZI AGRICOLI E SEMIRIMORCHI DI OGNI TIPO SERVIZIO CRONOTACHIGRAFI ASSISTENZA SPARGISALE GILETTA ASSISTENZA SPAZZATRICI BUCHER VENDITA DI MOTORI CAMBI E DIFFERENZIALI RIGENERATI CON GARANZIA DI OGNI TIPO E MARCA CENTRO REVISIONI AUTOCARRI IN SEDE SERVIZIO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI DI PRELIEVO MEZZI PRESSO VS SEDI, PREPARAZIONE REVISIONE E RICONSEGNA DELLO STESSO NUCLEO IND.LE MAGLIANO DEI MARSI Tel. 0863.515035 Fax 0863.570197 off.italservice@libero.it


La guida indispensabile ai futuri Sposi per avere un quadro chiaro e completo delle più prestigiose Aziende operanti nel settore del matrimonio

Abiti da Sposa, Sposo e Cerimonia ROMANTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila

S.S. 80 n. 93 Tel. 0862.441189 - 348.5349566 392.8345198 Fax 0862.321449 - e.mail: giorgiosansone@gmail.com Sito internet: www.romanticasposi.com Responsabile: Giorgio Sansone. Caratteristiche: dall’Ateliér Romantica, a L’Aquila, vi attendono tutte le nuove proposte di abiti da sposa, sposo e cerimonia, oltre ad un vastissimo assortimento di bomboniere, il tutto delle migliori griffe presenti nel settore. Servizi: uno staff amico e professionale vi guiderà nelle vostre scelte, distinguendosi con uno stile sempre nuovo e al tempo stesso tradizionale, al passo con i tempi, ma comunque di classe, elegante e raffinato, tenendo sempre conto delle esigenze degli sposi. Venite senza impegno! Vi aspettiamo! Anni ed anni di esperienza hanno fatto si che venissero selezionate sia per le bomboniere che per gli abiti sposa - sposo e cerimonia le aziende più affermate e prestigiose nel mondo dell’alta moda italiana ed internazionale. Romantica offre alla sua clientela il massimo della qualità, della convenienza, della professionalità, della creatività e della competenza, nel realizzare il loro sogno più bello, guidandola per mano con semplicità e complicità nella scelta degli abiti e delle bomboniere. Romantica è con l’emozione nel cuore che vi apre le porte del suo magico mondo. Riposo settimanale: lunedì mattina. Orario: 9.30/13.00 - 15.30/19.30

Arredamento, Articoli da Regalo, Complementi d’Arredo, Accessori Casa, Arredo Bagno, Illuminazione, Liste Nozze, Elettrodomestici C&D ELETTRODOMESTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . L’Aquila

S.S. 17, 34/B - L’Aquila - Tel. 0862.315305 - Fax 0862.313717 e-mail: c-d@c-d.it - sito internet: www.c-d.it Responsabile: Marci Maria Adria e Maris Donati Caratteristiche: 35 anni di esperienza nel settore Prodotti: elettrodomestici, articoli da regalo, illuminazione interni, porcellane, bomboniere, posaterie Marche: esclusivisti Thun, Nadir Pagamento: con finanziamenti Consegna: a domicilio in tutta la regione Orario: 9.00/13.00 15.30/19.30 Riposo settimanale: lunedì mattina.

FONTANA ARREDAMENTI . . . . . . . .Sassa - L’Aquila Via Madonna di Pagliare, 15 (Sassa) - Tel. 0862.451444 - Fax 0862.1960437 - e.mail:info@fontanamobili.com - Sito internet: www.fontanamobili.com Esposizione storica, la progettazione e la vendita è curata direttamente dai proprietari. Il cliente al primo posto, quindi: risparmio, servizio, bellezza. Marchi trattati: Snaidero, Lube, Doimo, Morelato, La Falegnami, Calligaris ecc.


Bomboniere, Confetti, Addobbi e Balloon-Art HAPPY PARTY di Katia Chiapparelli . . . . . . . . L'Aquila

S.S. 17, 24 - dal 7 novembre ci troverete nei nuovi locali all’interno della Galleria Farroni (ex Boutique Cinese) Tel. 0862.310212 - 327.0894289 - Fax: 0862.310212 e-mail: katiachiapparelli1@virgilio.it - Sito internet: www.happyparty.biz Responsabile: Katia Chiapparelli Caratteristiche: specializzati nella vendita per il party e allestimenti con palloncini per matrimoni, nascite, battesimi, comunioni, laurea, compleanni, pensione, inaugurazione nuove attività. Si organizzano corsi di decorazione torte. Prodotti: Confetti di ogni genere e per ogni esigenza, riso colorato, sacchetti organza, statuette sposi per torte nuziali, segnaposto con palloncino, tovaglioli con iniziali anche personalizzati, petali di rosa Orario: 9.30/13.00-16.00/20.00 Riposo: settimanale: domenica e lunedì mattina.

po@alice.it Caratteristiche: ampio salone condizionato, ampio parcheggio. Prodotti/servizi: spazio verde ad uso buffet. Stile: per ogni evento. Prezzi: medi. Orario: aperto tutti i giorni. Riposo settimanale: martedì. Anche pizzeria con forno a legna. PARCO DEI PINI L’Aquila

Via Mausonia, 18 - Tel. 0862.441293 - Fax 0862.441293 E-mail: info@ristoranteparcodeipini.com Sito internet: www.ristoranteparcodeipini.com Responsabile: Maria Annunziata Damiani Caratteristiche: alle porte dell’Aquila, immerso nel verde sorge il ristorante parco dei pini. Location ideale per i vostri momenti unici, grazie all’ampio giardino, al fascino della sala, ad un menù raffinato che spazia da specialità di pesce a tradizionali ricette montane ed alle spettacolari coreografie di frutta e ghiaccio sempre coccolati dal nostro personale. Orario: aperto su prenotazione

Viaggi AGENZIA DI VIAGGI TOURING CLUB ITALIANO . . . L’Aquila

Centri Estetici, Acconciatori e Parrucchieri ARTESTETICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paganica

Via Fioretta, 30/b - Paganica (AQ) - Tel. 0862.68729 Responsabile: Paola Pasqua. L'Arte dell'Estetica a Vostra disposizione! Servizi: Trattamenti Viso e Corpo di ultima generazione con risultati visibili dalla prima applicazione, Estetica tradizionale, Smalto semipermanente, Make-up, Solarium e Pacchetti Sposa! Marche: Dermophisiologique, Eva Garden, Oxidream, Isoitalia. P.S. sono in arrivo grandi novità!

Fiori MOSCONE MANOLA Fiorista, Articoli da Regalo . . . . . . . . . . . . . . Paganica

Via Fioretta - Tel. 338.8393730 Caratteristiche: addobbi floreali per tutti gli eventi, creazioni esclusive con fiori freschi e artificiali. Prodotti/Servizi: fiori provenienti dai più rinomati mercati esteri acquistati direttamente dal titolare... con partecipazione a mostre, fiere ed ogni evento innovativo. Stile: classico, proprio e originale, con fantasia e gusto. Pagamento: acconto 50%, saldo alla consegna. Prezzi: adeguati alla richiesta del cliente a seconda del periodo e della scelta dei fiori. Orario: 8.30/13.00 - 15.30/19.30. Riposo settimanale: lunedì.

Fotografia e Video STUDIO FOTOGRAFICO DS . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila

Viale Alcide De Gasperi - Tel. e Fax 0862.26036 334.3260221 - e.mail: fotostudiods@yahoo.it Responsabile: Domenico Di Mario E Licia Di Mario Caratteristiche: Da oltre trent’anni fa la differenza

Ristoranti e Catering AGRITURISMO L’OLIMPO . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila Via Mausonia snc, Bazzano Cell. 340.3767836/348.0428537 - e.mail: agriturismo.olim-

Via Angelo Colagrande, 6/A vicino farmacia - L’Aquila. Tel. 0862.406000 E-mail: prenotazioni@tcilaquila.it Sito internet: www.tcilaquila.it Servizi: organizzazione viaggi di gruppo e individuali, escursioni e biglietteria. Servizio “SposiamoVi”: il servizio ha lo scopo di facilitare la scelta da parte degli Sposi attraverso una raccolta di Viaggi creati ad hoc per ogni tipo di richiesta e adattabili in base alle diverse esigenze. Si potrà, inoltre, usufruire gratuitamente del servizio “Lista Nozze” in loco ed on line

Wedding Planner, Organizzazione Eventi e Matrimoni SPECIAL DAYS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila

Via Colle Pretara, 51/B Segreteria Generale: 328.2479704 - Direzione: 348.9638354 – 392.6284969 E-mail: infospecialdays@gmail.com - Web: www.greatspecialday.com - Facebook: Special DAYS Sposati con noi ad un costo speciale…. I giorni speciali della tua vita meritano successo! Con Special Days puoi ottenere il meglio che vuoi per rendere memorabile il tuo giorno più importante! Un team di professionisti curerà ed organizzerà per te ogni aspetto del tuo evento, lasciando il segno nel cuore e nella mente di chi, insieme a te, lo condivide! Special Days, professionisti al tuo servizio!


34

SIPARIO l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

agenda di tutto un po’

g i o v e d ì

v e n e r d ì

s a b a t o

d o m e n i c a

giornopergiorno che il bambino vive si caratterizza come traumatica? Come spiegare le differenti risposte dei bambini ad un evento traumatico collettivo, come il terremoto? E, soprattutto, come aiutare un bambino sofferente? Tali interrogativi animano intimamente ognuno di noi, in quanto genitori, figure professionali a contatto con l’infanzia o adulti in genere. Il seminario avrà inizio alle ore 15,30 presso il Palazzetto dei Nobili. L’ingresso è libero, gratuito e verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

NOVEMBRE VENERDI’ 15 L’Aquila COSTANTINO IL GRANDE Alle ore 18,00, nella Sala sala convegni Carispaq in via Pescara 4, “Costantino il Grande: santo o dannato?- La storia che non ci hanno raccontato” Dott.ssa Giulia Cerretani - docente di materie letterarie e archeologa.

Avezzano VOLARE Presso il Teatro Comunale dei Marsi, ore 21,00, in scena Volare, concerto a Domenico Modugno. Musiche eseguite dal vivo dal Trio Bugatti, regia Marco Mete e Gennaro Cannavacciuolo con Gennaro Cannavacciuolo. Info. Atam 0862.61222

L’Aquila

SABATO 16 L’Aquila AL DI LA’ DEL TRAUMA Prosegue il ciclo di seminari ad orientamento psicoanalitico ‘Al di là del trauma. Ricostruendo i legami’, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Chorós - Spazio Psiche L’Aquila”, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra il patrimonio socioculturale aquilano e la ricchezza del pensiero psicoanalitico, caratterizzato dall’attenzione alle dinamiche psichiche profonde. Dopo aver trattato la tematica del trauma e

della sua elaborazione nell’adulto e nell’adolescente, l’incontro del prossimo sabato 16 novembre sarà dedicato all’infanzia. Nella giornata intitolata ‘Il vissuto del trauma nell’infanzia tra realtà interna e realtà esterna’, la dottoressa Angelique Costis (Psicoanalista della

Società Psicoanalitica Italiana) condividerà delle riflessioni sulla complessità dell’esperienza traumatica nell’età evolutiva, nei molteplici aspetti di costituzionalità, soggettività e gruppalità del vissuto. Seguiranno la presentazione di materiale tratto dalla clinica psicoanalitica e le

osservazioni del gruppo classe di una scuola primaria da parte di insegnanti aquilane. Infine, nella discussione con l’uditorio avrà voce chiunque desideri condividere dubbi, pensieri e riflessioni su un tema che tocca profondamente tutto il mondo adulto. Quando un’esperienza

Racconti accanto al Focolare

I FIATI ITALIANI Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 18,00, Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila, concerto de I Fiati Italiani, Quintetto con pianoforte: Flauto Sandro Carbone, Oboe - Maurizio Marino, Clarinetto - Antonello Pellegrini, Corno Giovanni D'Aprile, Fagotto - Alfonso Patriarca, Pianoforte Ivana Francisci. Musiche: F. Farkas Antiche Danze Ungheresi del sec. XVII; F. Danzi Blaserquintett in Fa Magg. op. 56 n. 3; W. A. Mozart Quintetto in Mi bem. Magg. Kv 452; G. Verdi Nabucco Ouverture. Tel. 0862.411102/03 www.sinfonicaabruzzese.i t

Pratola Peligna SPORT E DOPING Sarà dedicato a “Sport e

Riprende il suo cammino nel mese di Novembre, la programmazione legata ai percorsi di lettura della Biblioteca dell’Infanzia, via Salaria Antica Est n. 27, L’Aquila in collaborazione con le scuole elementari del Distretto Scolastico n. 1 dell’Aquila. Come sempre le attività si svolgeranno sotto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, ambito territoriale per la provincia dell’Aquila. Ancora una volta particolarmente prezioso, nell'evento, il patrocinio e la collaborazione dell'Associazione Editori Abruzzesi che donerà dei volumi ai piccoli frequentatori della Biblioteca. Il progetto, titolato “Racconti accanto al Focolare” si svolgerà nell’ambito delle attività dell’Agenzia per la Promozione Culturale dell’Aquila per l’anno 2013. Per tutta la durata del progetto, presso il salone al pian terreno dei locali della Regione Abruzzo sarà ancora possibile seguire la mostra, in collaborazione con il Circolo Culturale SpazioArte, del piccolo Claudio Ciancarelli dal titolo “La musicalità del colore nella “scoperte”. “La lettura rappresenta l’humus sul quale seminare nuove e più stimolanti piantine di inesauribile memoria. L’attività della Biblioteca dell’Infanzia dell’Aquila dà la possibilità di potenziare le conoscenze e di aumentare notevolmente la stima di sé iniziando e proseguendo un cammino che porta ad una identificazione ben precisa del ruolo della lettura”. Così sottolinea Antonello Sipari, il responsabile della Biblioteca dell’Infanzia de L’Aquila. Il progetto prosegue il cammino che da anni la Biblioteca segue con entusiasmanti risultati. SIPARIO

doping” il convegno in programma alle ore 19,00 a Villa Giovina, in località Bagnaturo a Pratola Peligna. All’incontro, organizzato dal Lions Club di Sulmona con il comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, interverrà il giornalista del quotidiano “La Repubblica”, Eugenio Capodacqua, esperto di ciclismo e doping, e autore del blog http://capodacqua.blogautore.repubblica.it All’incontro interveranno il prof. Tommaso Paolini dell’Università dell’Aquila, il consigliere nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Camillo Ciancetta, il giornalista Luca Alò, il presidente del Lions Club di Sulmona, Claudio Mastrogiuseppe e il vice sindaco del comune di Pratola Peligna, Costantino Cianfaglione. Tutti gli sportivi sono invitati a partecipare. L’ingresso è libero. Info. tel. 347 1938925

DOMENICA 17 L’Aquila AUTUNNO IN MUSICA Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 21,00, Autunno in Musica, con il quintetto vocale a cappella degli “Alti & Bassi” - da Bach a Mina … a tutto jazz! Formazione: Andrea Thomas Gambetti - note alte e falsetto; Alberto Schirò - voce di tenore pop; Paolo Bellodi note alte, medie, basse e falsetto; Diego Saltarella - note da tenerissimo; Filippo Tuccimei - note basse e contrabbasse. Info. 0862 420369 – www.solistiaquilani.it

L’Aquila CARLO GRANTE A cura della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, presso l’Auditorium del Parco, alle 18,00, Carlo Grante – piano solo. Scherzi e Ballate di Chopin.


agenda di tutto un po’ l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

g i o v e d ì

SIPARIO v e n e r d ì

s a b a t o

35

d o m e n i c a

giornopergiorno Ingresso: euro 15. Info. 0862.24262

Pizzoli COL PIEDE GIUSTO Presso il Salone V. Del Tosto antistante la Chiesa, la Compagnia teatrale “La Bottega Dei Guitti”, porterà in scena “Col piede giusto”, una cinica commedia all’italiana, sapientemente ideata da Angelo Longoni.

Avezzano FAVOLE IN MUSICA Presso il Castello Orsini, alle ore 17,00, rassegna Favole in Musica, spettacolo “Il Gatto con gli Stivali” con Francesco Sportelli, Alessia Tabacco e Flavia Valoppi. Al pianoforte Kaori Matsui. Regia di Mario Fracassi. Biglietto € 5 Abbonamento per 4 spettacoli € 16. Info. 349.6057192 – 340.2854785

Tagliacozzo TEATRO DIALETTALE La Compagnia Teatrale Amatoriale Anch'Io presenta "Tre Cazune Furtunate" commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta. Ore 17,00, presso il Teatro Talia.

Avezzano ESCURSIONE Il Cai – Sezione di Avezzano, organizza un’escursione e pranzo al Rifugio Monte Magnolia, m. 1980 s.l.m. Info. caiavezzano.it

ENGLISH FOR LIFE

ENGLISH FOR YOUR FUTURE

ENGLISH SCHOOL OF L'AQUILA

LUNEDI’ 18 L’Aquila CINEMA E PSICHIATRIA Undicesima edizione della rassegna Cinema e Psichiatria, tema I nuovi volti della violenza con i consueti approfondimenti scientifici e cinematografici che hanno da sempre rappresentato gli ingredienti vincenti di questa proposta culturale. Alle ore 17,30, presso l’Auditorium “E. Sericchi” – Complesso Strinella 88, Agorà di Alejandro Amenàbar (Spagna, 2009). Interventi: Dott.ssa Carla Cirelli, Prof. Sandro Cordeschi.

MERCOLEDI’ 20 L’Aquila BROTHERHOOD Alle ore 21,30 presso la Sala Monicelli dell’Asilo occupato, cinema a tematica LGBT, a cura dell’Arcigay, proiezione

Siamo a Via F. P. Tosti, 15 vicino alla Croce Rossa

Contattare: Marion: 340 565 9771 | englishschoolaq@gmail.com

www.theenglishschooloflaquila.it

corsi per bambini, teenagers e adulti a tutti i livelli Certificazioni Cambridge Esol, Ket, Pet, First Certificate, Advanced e Young Learners del film “Brotherhood”: la storia drammatica di un amore omosessuale tra membri di un’organizzazione neonazista. Ingresso libero.

L’Aquila ART E CINEMA Il MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, propone dal 13 novembre al 4

dicembre “Art e Cinema”, presso la Biblioteca in p.zza d’Arti. Alle ore 21,00, “Pina Bausch” di Wim Wenders. Info. 338.2374725 349.6365670 www.museomuspac.com L'Aquila

SIPARIO

PLATONE SEI UN MITO In occasione della XII Giornata Mondiale della Filosofia, Nuova Acropoli Italia, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, presenta Platone sei un Mito! 2400° Anniversario della fondazione

dell'Accademia Platonica. Alle ore 18,30, presso la Casa del Teatro, Piazza d'Arti, “Dialoghi Ignora(n)ti” - Soluzioni platoniche alla crisi. Ancora oggi Platone fa parlar di sé e Nuova Acropoli non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione della Giornata Mondiale della Filosofia per ricordare il pensatore greco e la sua opera. Andranno in scena pièce teatrali, reinterpretazioni di noti musical e proiezioni, accompagnati dagli sketch di Iva e Sofia, immerse nelle difficoltà della vita del mondo odierno. Le parole del Filosofo, dopo più di duemila anni, sapranno offrire soluzioni pratiche ai piccoli e grandi problemi del nostro quotidiano: la crisi economica, la violenza, l’irresponsabilità... Si celebrerà così “l’Uomo Platone”, che agisce in prima linea perché il suo sogno non rimanga sterile teoria ma trovi concretizzazione, e la sua Accademia, luogo di studio pratico e vitalizzante, costruito su questioni umane. Info. www.nuovaacropoli.it – 333.9906989


36

SIPARIO l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

agenda di tutto un po’

g i o v e d ì

v e n e r d ì

s a b a t o

d o m e n i c a

giornopergiorno GIOVEDI’ 21 L’Aquila WORKSHOP “L'ascolto in tutti i sensi: musica, poesia e fotografia come specchi di sé”, workshop, condotto dalla dott.ssa Valeria Ciciotti (psicologa e Counselor). Ingresso gratuito per gli associati Aspic e 20 euro per i non associati, presso la sede Aspic L'Aquila, via Paolo Borsellino 30. Necessaria la prenotazione. Info. 0862.420868 www.aspiclaquila.it

L’Aquila FILOSOFIA PRATICA Corso in 12 incontri di Filosofia Pratica, presentazione, alle ore 18,00, presso la Casa dell'Associazionismo, Via Saragat. Corso di filosofia d’Oriente e d’Occidente organizzato da Nuova Acropoli. Un'occasione per scoprire il filo invisibile che lega tutti i grandi pensieri del passato… e che arriva fino a noi, per conoscere la filosofia come alimento pratico e concreto per la vita quotidiana, per accrescere la nostra parte più vera: un vero e proprio nutrimento per l’anima, un'idea per vivere meglio! Info. www.nuovaacropoli.it 333 9906989

volti della violenza, alle ore 10,00, presso l’Auditorium “E. Sericchi” – Complesso Strinella 88, L’Onda di Dennis Gansel (Germania, 2008) Intervento: Dott. Roberto Bonanni. Presso la Libreria Colacchi, Centro Comm.le Amiternum, ore 17.00, Salute e sofferenza mentale: Antichi pregiudizi e nuove conoscenze in psichiatria. Incontro con il Dott. Sabatino Papola.

L’Aquila INCONTRO CON L’AUTORE “Incontro con l’Autore” si terrà presso la Libreria Maccarrone Libri, via Savini (p.le Trony), alle ore 17,00, Incontro con la prof.ssa Anna Cerasoli per la presentazione dei volumi “L’insieme fa la forza” e la “Geometria del Faraone”. L’AQUILA PRESENTAZIONE Presentazione del libro "Dimmi come balli e ti dirò chi sei" di Lucia Masiello (Presidente Aspic L'Aquila, Psicologa, Psicoterapeuta e Counselor) e Stage Dimostrativo di "PsicoSalsa"con il maestro cubano Dott. Juan

Bautista Romero. Ingresso gratuito, dalle ore 16,00 alle 20,00 presso il Centro Servizi di Volontariato L'Aquila in via Saragat, vicino Centro Commerciale L'Aquilone. Info. 0862.420868 www.aspiclaquila.it

L’Aquila CIBO E GRAVIDANZA Alle ore 16,00, “Cibo e Gravidanza”, incontro per discutere di condotta alimentare nelle 40 settimane di gravidanza. La qualità dell’alimentazione durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare sia la salute della donna, durante tale periodo, sia la salute del nascituro, non solo nel periodo fetale e neonatale, ma anche e soprattutto durante la vita adulta. È quindi opportuno prestare attenzione all'alimentazione della donna già a partire dal periodo pre-concezionale, ovvero già prima del concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno. Ne parliamo insieme alla dietologa Michela Cavallaro presso il negozio Novemesi in via

Tradardi 1 (traversa di Via Corrado IV. Per info e prenotazioni 0862 580982 - novemesisnc@gmail.com

L’Aquila IL FLAUTO MAGICO Presso l’Auditorium Guardia di Finanza “Gen. S. Florio”, ore 18,00, Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila, “Il Flauto Magico”. Aspettando il teatro, Opera in forma di concerto in collaborazione con il Teatro Marrucino di Chieti.Opera tedesca in due atti, Libretto di E. Schikaneder Musica di W. A. Mozart. Maestro Concertatore e Direttore - Maurizio Colasanti. Maestro del coro Paolo Speca. Orchestra Sinfonica Abruzzese Coro del Teatro Marrucino.Guida all’ascolto - Francesco Sancitale. Tel. 0862.411102/03 www.sinfonicaabruzzese.i t

Avezzano NATALE IN CASA CUPIELLO Presso il Castello Orsini, ore 21,00, “Natale in casa Cupiello. Regia: Ida Di Sisto. Scenografia, costumi e trucco realizza-

ti dalla Compagnia Teatrale della Misericordia di Antrodoco. Con, in ordine di apparizione: Luca: Marzio D'Alfonsi, Concetta: Antonella Leombruni, Tommasino: Patrizio Di Giangiacomo, Ninuccia: Lidia Ermini, Pasqualino:Pasqualino, Nicolino: Marco Sciubba, Luigi Pastorelli: Simone Sciubba, Raffaella: Elisabetta Sciubba, Olga Pastorelli: Dora Ferretti, Vittorio Elia: Alessandro Blasetti, Dottore: Lorenzo Sgambato. Info. 3492814838

DOMENICA 24 Avezzano DOMENICHE DA FAVOLA Presso il Teatro dei Marsi, via dei Cavalieri di Vittorio Veneto 3, dal 24 novembre al 9 febbraio, rassegna “Le Domeniche da Favola – II edizione”, spettacoli per i bambini e le famiglie. Direzione artistica di Gabriele Ciaccia. Alle ore 17,00, in scena il Teatro del Canguro con “Ancora un Cappuccetto rosso” da C. Perrault, regia di Lino Terra. Info. Teatro dei Colori, tel. 0863.411900 347.3360029 www.teatrodeicolori.it Teatro dei Marsi, tel. 0863.412909

L’Aquila

L’Aquila

UN VIOLINO DI NOME PIERINO Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 17.00, “Un Violino di nome Pierino”, ispirato alla omonima fiaba sinfonica del compositore russo Sergej Prokofiev. Età consigliata: 4-10 anni. Info. 0862.1960851 www.teatroluovo.it

SCIENZA AL CENTRO Seminari e incontri scientifici presso la sede INGV del Centro Storico, alle ore 16,00, Marco Anzidei parlerà di “Variazioni del livello del mare e movimenti verticali della crosta terrestre nel Mediterraneo: lezioni dal passato e scenari futuri”. Per info e prenotazioni: progetto.abruzzo@ingv.it

L’Aquila CONCERTO A cura della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, presso l’Auditorium del Parco, alle 18,00, Domenico Nordio – violino e Mikhail Lidsky - pianoforte. Johannes Brahms,

SABATO 23 L’Aquila CINEMA E PSICHIATRIA Nell’ambito dell’undicesima edizione della rassegna Cinema e Psichiatria, tema I nuovi SIPARIO

Scherzo in do minoremaggiore (per la Sonata F.A.E.) Johannes Brahms, Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte op.78 Niccolò Paganini – Karol Szimanovski, Tre Capricci Luigi Dallapiccola, Tartiniana Seconda Edvard Grieg, Sonata seconda in sol maggiore per violino e pianoforte op.13. Ingresso: euro 15. Info. 0862.24262

MARTEDI’ 26 L’Aquila AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA Presso l’Auditorium Guardia di Finanza, alle ore 21,00, “Aggiungi un posto a tavola”, commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Iaia Fiastri, musiche Armando Trovajoli, Gabriele De Guglielmo, Carolina Ciampoli, Tommaso Bernabeo, Gaetano Cespa; direzione Musicale Gabriele De Guglielmo; coreografie e regia Fabrizio Angelinicon Arianna Bergamaschi e Carolina Ciampoli, Gabriele de Guglielmo, Jacqueline Ferry, Gaetano Cespa, Brunella Platania, Tommaso Bernabeo, Tommaso di Giorgio. Produzione Teatro Stabile d'Abruzzo, Compagnia dell'Alba . Info. www.teatrostabile.abruzzo.it

MERCOLEDI’ 27 L’Aquila CINEMA E PSICHIATRIA Nell’ambito dell’undicesima edizione della rassegna Cinema e Psichiatria, tema I nuovi volti della violenza, alle ore 17,30, presso l’Auditorium “E. Sericchi” – Complesso Strinella 88, Il promontorio della paura di J. Lee Thompson (Usa, 1962). Intervento: Dott. Valter Marola.

L’Aquila ART E CINEMA Il MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, “Art e Cinema”, presso la


agenda di tutto un po’ l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

g i o v e d ì

SIPARIO v e n e r d ì

s a b a t o

37

d o m e n i c a

giornopergiorno Biblioteca in p.zza d’Arti. Alle ore 21,00, “Vincent e Theo” di Robert Altman film basato sulla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh (prima parte). Info. 338.2374725 349.6365670 www.museomuspac.com L’Aquila IMAGINE ME AND YOU Alle ore 21,30 presso la Sala Monicelli dell’Asilo occupato, cinema a tematica LGBT, a cura dell’Arcigay, proiezione del film “Imagine me and you”: una commedia a tematica lesbo. Ingresso libero.

si in un progetto di speranza, a cura di Dott.ssa M. M. Dufrusine (Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologo Dirigente C.S.M. Asl 1 Avezzano-SulmonaL’Aquila). Ingresso gratuito.

L’Aquila

L’Aquila

GABER SE FOSSE GABER Presso l’Aula Magna del dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, viale Nizza, ore 21,00, Gaber se fosse Gaber. Ingresso: € 12,00. Tel. 349 6985143 – 340 1025772 Info: www.suonoimmagine.it - 338.8060627

VENERDI’ 29 Avezzano SONATA A KEUTZER Presso il Teatro dei Marsi, Sonata a Keutzer, spettacolo realizzato in collaborazione con La Stagione Musicale di Harmonia Novissima.

SABATO 30 L’Aquila AL DI LA’ DEL TRAUMA Nell’ambito del ciclo di seminari ad orientamento psicoanalitico ‘Al di là del trauma. Ricostruendo i legami’, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Chorós - Spazio Psiche L’Aquila”, presso il Palazzetto dei Nobili, alle ore 15,30, Legami psichici in strutture in crisi. Pensare il sisma: una lettura psicoanalitica, a cura di Dott.ssa M. R. Ferri (Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico) – Il Servizio: una mente che non cade, ma raccoglie soggetti disper-

L’Aquila INCONTRO CON L’AUTORE “Incontro con l’Autore” si terrà presso la Libreria Maccarrone Libri, via Savini (p.le Trony), alle ore 17,00, Incontro con Paola Tiberii per la presentazione del “Dizionario delle Collocazioni” Zanichelli. I SUONI DEL SACRO Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 18,00, Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila, “I Suoni del Sacro”. Programma dedicato alla musica sacra che impegna nella produzione musicale gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretti dal M° Massimo Martinelli. Voci del concerto Valentina Mastrangelo soprao e Jurgita Adamonytè contralto. Gli Stabat Mater sono una melodia gregoriana strutturata in sequenza, sono più di quattrocento i compositori che si sono cimentati in questa composizione musicale e religiosa. Fra le composizioni più interessanti la più nota è certamente quella di Pergolesi. Tel. 0862.411102/03 www.sinfonicaabruzzese.i t

Pratola Peligna PRATOLA A TEATRO Presso il Teatro Comunale, alle ore 21,00, un raffinato spettacolo firmato da Gian Marco Montesano, che debutterà in prima nazionale assoluta: “L’Illusionista”. Info. 085.4224087 – 085.4225129 - www.florianteatro.com

Pescina CONCERTO Concerto in onore di

Avezzano

Teatrabile

L'associazione culturale Teatrabile ha messo a punto una rassegna teatrale per presentare agli studenti e agli insegnanti di ogni ordine e grado i suoi spettacoli. Dall'11 novembre al 7 dicembre andrà in scena “Storie per Errore”, una serie racconti animati, ispirati alle fiabe della tradizione orale e letteraria accompagnati da musiche e canzoni originali e pochi oggetti di scena. A novembre sarà rappresentata anche “L'Opera da Mezz'Ora”, lezioni-spettacolo organizzate in incontri singoli o cicli di incontri molto movimentati: dal pretesto di raccontare leggende della tradizione popolare si parte alla scoperta delle tecniche degli attori e delle peculiarità del linguaggio teatrale. Il mese di dicembre sarà allietato da ben due spettacoli, “Il Segreto di Luca” e “Fenomenologia Befanologica”. Il primo è la trasposizione teatrale del racconto di Ignazio Silone, in cui gli ingredienti principali sono amore, onore e giustizia, miscelati tra le quattro mura del paesino aquilano di Cisterna dei Marsi (L'Aquila); il secondo, invece, parla della Befana sì, ma anche della renna di nome Bo, che risolve i problemi di Babbo Natale e del cowboy solitario e il suo cavallo Mario... E di tanti altri personaggi stravaganti, che riescono a farci ri-scoprire con grande umanità e in allegria il periodo più, magico dell’anno. A dare il benvenuto al 2014 sarà “La Storia di Barbablù”, che con le sue oltre 100 repliche propone a grandi e piccini un racconto in cui i bambini rideranno e per una volta a tremare di paura saranno gli adulti. In scena dal 13 gennaio all'8 febbraio 2014. E infine, da febbraio partirà una nuovissima produzione “Il Contadino, la Rapa e la Capra Ferrata”: una ricerca sulle fiabe tradizionali che va dalla “Capra ferrata”, appunto, a “Le rape e il contadino”. Questi sono i periodi in cui verranno proposti gli spettacoli, tutte le scuole e le classi interessate potranno contattare i numeri di telefono 333 27 80 590 oppure 347 16 26 712 per decidere insieme date e orari della messa in scena. Gli eventi si terranno presso la Casa del Teatro dell'Aquila, in via Ficara, a piazza d'Arti. Santa Cecilia, Patrona della Musica, dell’Orchestra di Fiati “ I Leoncini d’Abruzzo”, presso la chiesa di San Giuseppe, alle ore 17,00.

DICEMBRE DOMENICA 1 L’Aquila AUTUNNO IN MUSICA Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 11,00, Autunno in

Musica, con gli Archi di Pescara: Matteo Pippa violino; Maddalena Pippa – viola; Pasquale Veleno – direttore. Musiche di Gorecki, Elgar, Stamitz, Grieg, Bartók. Info. 0862 420369 – www.solistiaquilani.it

L’Aquila CONCERTO A cura della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, presso l’Auditorium del Parco, alle 18,00, Trio

Modigliani con Quirino Principe e Serena Cozzi. “Giardini vibranti lungo il tempo”. Quirino Principe, testi e drammaturgia. Trio Modiglioni: Mauro Loguercio - violino, Francesco Pepicelli - violoncello, Angelo Pepicelli – pianoforte. Quirino Principe e Serena Cozzi, voci recitanti. Robert Schumann, Trio n. 1 in re minore op. 63, Trio n. 2 in fa maggiore op. 80. Ingresso: euro 15. Info. 0862.24262

Nuovo sodalizio tra Sci Club

Lo scorso 9 novembre è nato ufficialmente nella sala del municipio di Rocca di Cambio il nuovo sodalizio che riunisce tre club precedentemente esistenti Campo Felice Rocca Di Cambio e Monte Cava. L'obiettivo oltre alla promozione dello sci sul territorio è di concentrare le risorse per ottimizzare sia il lavoro sul campo, che verrà coordinato dal tecnico Andrea Mammarella con gli allenatori della scuola sci le Rocche, sia il lavoro organizzativo di gare e manifestazioni varie. La carica di presidente è stata affidata a Ezio Forlani, i vice sono Gennaro Di Stefano e Sergio Corpetti, il segretario, Giuseppe Benedetti. Come sempre la località sede di allenamenti sarà la stazione di Campo Felice. Per il 7 Dicembre è prevista una giornata conviviale che darà formalmente inizio alla stagione agonista 2013- 2014. SIPARIO

IL MALATO IMMAGINARIO Presso il Teatro dei Marsi, un magnifico allestimento del Malato immaginario di Moliere, ricche scenografie e costumi in un allestimento realizzato dalla regista pugliese Teresa Ludovico, spettacolo arricchito dalla presenza nel cast Marco Manchisi, per anni attore della Compagnia di Leo de Berardinis, che esalterà il testo di Moliere con la grande capacità attorale di coinvolgimento del pubblico.

Sulmona FESTA DEL CICLISMO Edizione 2013 della “Festa regionale del ciclismo”, a partire dalle ore 10,00, presso il Cinema Pacifico. Saranno premiati tutti gli atleti della Regione Abruzzo che, nel corso della stagione agonistica 2013, si sono distinti in gare a carattere provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Sarà presente la squadra professionistica Fiamme Azzurre (la sui sede a Sulmona), tra cui il CT Sergio Tranquilli e gli atleti Tatiana Guderzo (medaglia di bronzo in linea ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e campionessa del mondo in linea a Mendrisio nel 2009), Monia Baccaille, Marta Bastianelli. Ospiti anche il presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco, il presidente regionale della Federciclismo, Mauro Marrone, il commissario tecnico della nazionale italiana del settore ciclistico paralimpico, Mario Valentini, il consigliere nazionale della Federazione ciclistica, Camillo Ciancetta, i fratelli Luca e Ivano Pizzi (campioni del mondo e medaglia d’oro alle Oliampidi di Londra). Ospiti istituzionali l’ambasciatore dell’Albania in Italia, l’ambasciatore della Tunisia in Italia, il


38

SIPARIO l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

agenda di tutto un po’

g i o v e d ì

v e n e r d ì

s a b a t o

d o m e n i c a

giornopergiorno sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli, il vice sindaco con delega allo sport, Luciano Marinucci, e il presidente della commissione bilancio, Roberta Salvati. La manifestazione vedrà anche la partecipazione del Lions Club di Sulmona, la Giostra Cavalleresca e l’Avis – Associazione italiana volontari sangue di Sulmona.

rio della nascita, presso l’Aula Magna del dipartimento Scienze Umane nuova struttura, ex ospedale S. Salvatore. Verdi e Wagner Parallelismi e confronti, prolusione del prof. Walter Tortoreto già docente della Facoltà di

Lettere e filosofia dell’Università degli studi L’Aquila. Anna Casale – soprano, Gabriele Pezone pianoforte. Musiche di G.Verdi e R.Wagner.

GIOVEDI’ 5 L’Aquila CINEMA E PSICHIATRIA Nell’ambito dell’undicesima edizione della rassegna Cinema e Psichiatria, tema I nuovi volti della violenza, alle

L’Aquila MOLTO RUMORE PER NULLA Presso il Ridotto del Teatro Comunale, alle ore 21,00, “Molto rumore per nulla”, di William Shakespeare, regia Alberto Giusta, con Mariella Speranza, Antonio Zavatteri, Massimo Brizi, Roberto Serpi, Alex Sassatelli, Alberto Giusta, Melania Genna, Flavio Furno. Produzione Compagnia Gank, Festival di Borgio Verezzi, Teatro Stabile di Genova. Info. www.teatrostabile.abruzzo.it

MARTEDI’ 3 L’Aquila INCONTRI MUSICALI Incontri Musicali “Musica e Letteratura” - Omaggio a G.Verdi nel bicentenario della nascita, presso l’Aula Magna del dipartimento Scienze Umane nuova struttura, ex ospedale S. Salvatore. Verdi e Puccini tra Romanticismo e Verismo, esibizione del Quartetto Gagliano musiche di G.Verdi e G.Puccini.

L’Aquila INCONTRI MUSICALI Incontri Musicali “Musica e Letteratura” - Omaggio a G.Verdi nel bicentenario della nascita, presso l’Aula Magna del dipartimento Scienze Umane nuova struttura, ex ospedale S. Salvatore. Verdi Manzoni e La musica corale. Prolusione del Prof. Mario Di Gregorio dipartimento Scienze Umane L’Aquila. Coro lirico G.Verdi di Roma musiche di G.Verdi.

MERCOLEDI’ 4 L’Aquila C.R.A.Z.Y Alle ore 21,30 presso la Sala Monicelli dell’Asilo occupato, cinema a tematica LGBT, a cura dell’Arcigay, proiezione del film “C.R.A.Z.Y”: la storia di vita di un ragazzo degli anni ’70, alle prese con follia, ambiguità, disperazione ed emarginazione. Ingresso libero.

L’Aquila ART E CINEMA Il MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, “Art e Cinema”, presso la Biblioteca in p.zza d’Arti. Alle ore 21,00, “Vincent e Theo” di Robert Altman film basato sulla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh (seconda parte). Info. 338.2374725 349.6365670 www.museomuspac.com L’Aquila INCONTRI MUSICALI Incontri Musicali “Musica e Letteratura” - Omaggio a G.Verdi nel bicentena-

ore 17,30, presso l’Auditorium “E. Sericchi” – Complesso Strinella 88, Gli angeli del male di Michele Placido (Italia, 2012) Interventi: Dott. Vittorio Sconci, Dr. Achille Serra scrittore e rappresentante delle Istituzioni.

L’Aquila

Corsi di Formazione per Dirigenti - Allenatori Formatori - Educatori

Campionati Provinciali CSI: Calcio a 5 - Calcio a 7 Pallavolo - Atletica

Info: cellulare 324.0960305 e-mail: laquila@csi-net.it SIPARIO

SCIENZA AL CENTRO Seminari e incontri scientifici presso la sede INGV del Centro Storico, alle ore 16,00, Carlo Meletti parlerà di “Pericolosità sismica in Italia: che cosa abbiamo imparato dal terremoto dell’Aquila”. Per info e prenotazioni: progetto.abruzzo@ingv.it

VENERDI’ 6 L’Aquila MOLTO RUMORE PER NULLA Vedi giovedì 5 dicembre. Lo spettacolo si terrà alle 17,30.

SABATO 7 L’Aquila CINEMA E PSICHIATRIA Nell’ambito dell’undicesima edizione della rassegna Cinema e Psichiatria, tema I nuovi volti della violenza, alle ore 10,00, presso l’Auditorium “E. Sericchi” – Complesso Strinella 88, Tutta la vita davanti di Paolo Virzì (Italia, 2008) Intervento: Dott.ssa Anna Maria Allegro. Presso la Libreria Mondatori, Centro Comm.le Meridiana, ore 17.00, Reading di letteratura – Acciaio di Silvia Avallone a cura del Dott. Vittorio Sconci.

San Demetrio ne’ Vestini LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE La Pro Loco, con il patrocinio del Comune di San Demetrio ne’ Vestini organizza per sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle 10,00 alle 22,00, La Magia dei Mercatini di Natale e La vera casa di Babbo Natale. Per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera dei Mercatini di Natale e far vivere ai bambini un momento magico nella vera casetta di Babbo Natale, in Piazza Garibaldi: potranno imbucare le letterine e scattare le foto… un’attrazione da non perdere! Coro folkloristico di Rocca di Mezzo, zampognari, attrattive per grandi e bambini allieteranno l’evento.

L’Aquila ENSEMBLE VARIABILE Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 18,00, Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila, “Ensemble Variabile”: Clarinetto - Claudio Mansutti, Violoncello Andrea Musto, Pianoforte - Federica Repini. Musiche: L. van Beethoven Trio n. 4 in Si bem. Magg. op. 11; M. Bruch Quattro brani per clarinetto, violoncello e


agenda di tutto un po’ l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

g i o v e d ì

SIPARIO v e n e r d ì

s a b a t o

39

d o m e n i c a

giornopergiorno pianoforte dall’op. 83, n. 2-3-6-8; J. Brahms Trio in la min. per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 . Tel. 0862.411102/03 www.sinfonicaabruzzese.i t

L’Aquila INCONTRI MUSICALI Incontri Musicali “Musica e Letteratura” - Omaggio a G.Verdi nel bicentenario della nascita, presso l’Aula Magna del dipartimento Scienze Umane nuova struttura, ex ospedale S. Salvatore. Eroine e Miti dell’Universo Verdiano con il coinvolgimento dell’Orchestra da Camera Aquilana diretta dal M° Carmine Gaudieri con cantanti solisti che si sono esibiti nei teatri italiani e stranieri (Lucia Vaccari, Marco Iezzi, Cecilia Alegi, Adriano Scaccia) e Corale 99 impegnata nell’esecuzione dei preludi e delle più belle arie di Verdi tratte dalle opere più conosciute Traviata, Rigoletto, Trovatore, Nabucco con la prolusione affidata a Francesco Sanvitale.

DOMENICA 8 San Demetrio ne’ Vestini LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE La Pro Loco, con il patrocinio del Comune di San Demetrio ne’ Vestini organizza dalle 10,00 alle 22,00, La Magia dei Mercatini di Natale e La vera casa di Babbo Natale. Per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera dei Mercatini di Natale e far vivere ai bambini un momento magico nella vera casetta di Babbo Natale, in Piazza Garibaldi: potranno imbucare le letterine e scattare le foto… un’attrazione da non perdere! Coro folkloristico di Rocca di Mezzo, zampognari, attrattive per grandi e bambini allieteranno l’evento.

L’Aquila I NOSTRI ISTRUTTORI Ilenia Sciotti Gratti Docente (Istruttore Tecnico) Facoltà di Scienze Motorie

HANSEL E GRETEL Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 17.00, “Le Avventure di Hansel e Gretel”, produzione Teatro Verde, Roma. Età consigliata: 37 anni. Info. 0862.1960851 www.teatroluovo.it

Collaboratori laureati Specializzati nel settore

GIOVEDI’ 12 L’Aquila BEN HUR Presso il Ridotto del Teatro Comunale, ore 21,00, “Ben Hur. Una storia di ordinaria periferia”, di Gianni Clementi, regia Nicola Pistoia, scene Francesco Montanaro, costumi Isabella Rizza; con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vivo. Produzione Neraonda. Info.

CORSI, CONCORSI & PREMI LA STRADA DEI PRESEPI

MERCOLEDI’ 11 Avezzano ITALIANESI Presso il Teatro dei Marsi, in scena ‘Italianesi’, straordinaria prova d’attore per Saverio La Ruina un autore e interprete in grado di toccare il pubblico con una grazia e una forza assolutamente impareggiabili. (Premio Ubu 2012).

all’ascolto - Francesco Sancitale. Tel. 0862.411102/03 www.sinfonicaabruzzese.it

Tutto il fitness e la danza che vuoi... Novita’ 2013-14 Musical Danza aerea Lindyhop “danza swing“ www.teatrostabile.abruzzo.it

VENERDI’ 13 L’Aquila BEN HUR Vedi giovedì 12 di questa rubrica. Lo spettacolo si terrà alle ore 17,30.

SABATO 14 L’Aquila L’ITALIANA IN ALGERI Presso l’Auditorium Guardia di Finanza “Gen. S. Florio”, ore 18,00, Silenzio, Musica! – 39^ Stagione L’Aquila, “L’Italiana in Algeri”. Aspettando Il Teatro, Opera in Forma di

Concerto. Dramma giocoso in due atti Libretto di A. Anelli. Musica di G. Rossigni in collaborazione con il Teatro Marrucino di Chieti. Maestro Concertatore e Direttore - Marco Moresco. Maestro del coro - Paolo Speca. Orchestra Sinfonica Abruzzese e Coro del Teatro Marrucino.Guida

L’Aquila+Taranto. Insieme. Oltre la notte

Anche quest'anno la Pro Loco di Tornimparte, con la collaborazione del Comune di Tornimparte, Radio L'Aquila 1 e la Banca di Credito Cooperativo di Roma, indice l' 8° Concorso " La Strada dei Presepi". Lo scopo del concorso è quello di stimolare l'aggregazione della comunità nello spirito Cristiano e Culturale del presepe.Il concorso è aperto a tutti, anche alla partecipazione esterna al territorio di Tornimparte. Sono previste 2 sezioni ordinarie, ed una sezione speciale: 2° Trofeo Francesco Scardaci" A) Una per i residenti nel Comune di Tornimparte; B) Una per i residenti fuori dal Comune di Tornimparte. C) Sezione speciale ( Trofeo Francesco Scardaci) vi

“La forza della solidarietà per uscire dalla notte”: emblematico il titolo scelto dal quotidiano edito a Caracas “La Voce d’Italia”, nel dare spazio all’iniziativa di Tiziana Grassi che con la sola forza della “disperazione”, ha portato avanti un progetto encomiabile, contando esclusivamente sulle sue forze e quelle di pochi amici, trascinati dalla sua passione, determinazione, e soprattutto dal suo non volersi rassegnare. E ha messo insieme due città, Taranto, la sua Taranto, e L’Aquila, entrambe martoriate, per situazioni e cause diverse, entrambe avvolte in una notte che stenta a passare. Tassello dopo tassello, incontro dopo incontro, Tiziana Grassi ha creato un calendario, affinché sia ben presente ogni giorno, la realtà di queste due città che nonostante il terremoto, nonostante i problemi legati al lavoro e alla salute, continuano, devono continuare (questo il vero messaggio di Tiziana Grassi), a tener bene presente le loro potenzialità. E a sperare, ricostruire, “volare”. Il Calendario 2014 “L’Aquila+Taranto. Insieme. Oltre la notte”, che sarà presentato il prossimo 4 dicembre al Senato della Repubblica alla presenza dei Sindaci dell’Aquila e di Taranto, con l’introduzione di Goffredo Palmerini e Luigi Romandini, “si propone di fare il primo passo verso nuove prassi di solidale e propulsiva messa a fuoco delle difficili realtà intorno a noi che non possiamo eludere. Questo Calendario fotografico che non ha fini di lucro, mette a confronto L’Aquila e Taranto, ferocemente colpite da complessi e laceranti drammi di collettiva portata, diversi e simili. Ogni foto avrà lo scopo di evidenziare le straordinarie peculiarità e vocazioni storiche, culturali, paesaggistiche di cui sono portatrici e che vanno opportunamente valorizzate. Si sa che non è il tanto di pochi a far andare avanti il mondo, ma il poco di tanti – scrive Tiziana Grassi - di quelle piccole folle di persone che nel momento del bisogno sono pronte ad attivarsi. Se la platea è ampia, contano anche le somme minute, che insieme, dimostrano di poter fare grandi cose”. I proventi saranno destinati in parte all’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica”, istituzione culturale fondata nel 1981 per la promozione della ‘settima arte’, al fine di contribuire al restauro delle pellicole danneggiate dal terremoto del 6 aprile 2009, della sua prestigiosa Cineteca, tra le più importanti in Italia. Un’altra parte sarà destinata all’Associazione Jonian Dolphin Conservation, composta da ricercatori, professori universitari, skipper, subacquei professionisti e documentaristi, che si occupa dal 2009, nelle acque dello Jonio Settentrionale, della conduzione di programmi di ricerca scientifica dedicati allo studio di dinamica di popolazione, registrazione mediante idrofono delle vocalizzazioni dei cetacei con realizzazione di un database dedicato e foto di identificazione degli esemplari incontrati. SIPARIO


40

SIPARIO l u n e d ì

m a r t e d ì

m e r c o l e d ì

agenda di tutto un po’

g i o v e d ì

v e n e r d ì

s a b a t o

d o m e n i c a

giornopergiorno partecipano di diritto tutti i concorrenti. I Presepi devono essere allestiti in luoghi visibili ed accessibili ai visitatori ed alla Giuria.La domanda di iscrizione e gratuita e deve essere effettuata tassativamente entro il 15/12/2013. Nella domanda va specificato il luogo di esposizione, la sezione e la categoria per la quale si vuole concorrere. E' possibile iscriversi ritirando la domanda di iscrizione presso la sede della Pro Loco, scaricandola dal sito www.prolocotornimparte.it e facendola pervenire compilata alla sede oppure per via telefonica ai n. 0862/720013 o 333/4203169. La premiazione si terrà il pomeriggio del 6 gennaio 2014, ad ogni partecipante verrà rilasciato un ricordo della manifestazione.

TANGO ARGENTINO Sono ricominciate le lezioni di tango argentino per tutti coloro che hanno voglia d'imparare questa disciplina, presso la palestra Attiva sulla SS 80. Tel 0862 311000 Filomena 339 4242728 - 0862 316016

SOUNDWAVE CHRISTMAS NIGHT Una nuova rassegna per formazioni musicali emergenti per il Natale sulmonese. E’ quanto prevede “Soundwave Christmas Night”, appuntamento che si svolgerà il 26, 27 e 28 dicembre prossimi, presso il Club “Le Piscine” (Europa Park Hotel) di Sulmona. L’appuntamento, ideato da Silvio Mancinelli e promosso da Agenzia 21 per lo sviluppo sostenibile, con la collaborazione tecnica del St Patrick di Sulmona, della UDU Records e di Musicalnews.com, offrirà uno spazio alle miglior band emergenti d’Abruzzo. Alla rassegna

possono partecipare tutti gli artisti (singoli o gruppi) italiani e non residenti in Abruzzo. Sono ammessi tutti i generi musicali; non sono ammesse le “cover”. L’iscrizione è gratuita. Perché l’iscrizione sia valida, gli artisti dovranno far pervenire via email file Mp3 e schede tecniche del gruppo, entro e non oltre le ore 12:00 del 4 dicembre 2013. Una commissione provvederà a scegliere 12 band e/o cantautori abruzzesi, che si esibiranno durante la Soundwave Christmas Night. Il materiale deve essere spedito a: soundwavechristmasnights@g mail.com Gli organizzatori puntano a far diventare la rassegna anche un cd-compilation che raccoglierà gli artisti selezionati con un brano ciascuno. Il CD sarà realizzato con la collaborazione della UDU Records e sarà inviato più di 400 tra radio e giornali e distribuito gratuitamente alle band partecipanti e agli addetti ai lavori. Per informazioni e contatti: soundwavechristmasnights@gmail.com Pagina facebook https://www.facebook.co m/soundwavechristmasnights - Pagina Eppela http://www.eppela.com/it a/projects/551/soundwave-christmas-nights

CORTEGGIANDO L’attore e regista aquilano Michele Castellano ha vinto il 2° Premio del Concorso Teatrale Nazionale “Corteggiando – Festival dei corti teatrali – quinta edizione”, organizzato a Piacenza da Quarta Parete Teatro. La finale nazionale e la successiva premiazione si sono svolte a Piacenza, nel Teatro San Matteo. Michele Castellano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento con il corto teatrale dal titolo “Malafia”, già vincitore, a giugno 2013, del 1° Premio del Concorso Teatrale

Nazionale “Nicola Martucci – undicesima edizione” a Valenzano (Bari). Malafia è lo scontro drammatico tra il nobile idealismo che pervade il movimento anti-mafia e il rigido e crudele pragmatismo dell’organizzazione mafiosa. Michele, tornato in Sicilia dopo gli studi, ha trasformato il palcoscenico del suo teatro nella ribalta da cui elevare, insieme ai suoi compagni di avventura, una forte denuncia sociale contro la mafia e le sue infiltrazioni nella società civile. In scena si assiste all’ atto conclusivo dello scontro tra Michele e Zu’ Pino, potente boss che incarna lo spirito prevaricatore e criminale della mafia. L’atto di accusa del giovane non regredisce, ne’ si fa intimorire dalle reiterate minacce del boss, dilatandosi sempre più fino al drammatico epilogo finale. Michele Castellano è attore e regista della

Compagnia Teatrale “Il Rione” dell’Aquila, gruppo teatrale dell’omonima Associazione Culturale, operante dal 2001 a L’Aquila e provincia.

Teatro genera lo spettacolo finale. Info. 389.9791155 www.domusdejana.org michelavignini@domusdejna.org

PER – CORSO DI TEATRO

TANGO MILONGUERO

Ogni Venerdì presso la Dance Academy in via G. Carducci (Rotilio Center) - L’Aquila, l’ Associazione Culturale Domus de Jana tiene per – Corsi di Teatro per bambini dai 4 – 6 anni, bambini dai 7 – 12 anni, ragazzi ed adulti Il per-Corso teatrale offre un viaggio alla scoperta di Sè, ricercando nelle proprie ombre i fiori dei propri deserti. Si parte dal corpo, si attraversa la voce e passando tra giochi e parole, forme nuove e condivisioni inedite, attraverso la grammatica del Teatro si approda al diritto, alla consapevolezza ed al piacere dell’espressione di Sé. Esattamente come la primavera con i fiori, così il Per - Corso di

Seminario di Tango Milonguero, sabato 23 Novembre ore 16,00, presso il Castello Piccolomini di Capestrano (Aq), tenuto da Marco Evola e Laura Mommi. Il seminario sul Tango Milonguero, con cadenza mensile, ha l’obiettivo di promuovere e divulgare, attraverso lezioni tematiche, un tango fatto di relazione ed ascolto reciproco, dove i dettagli e le sfumature costituiscono “l'essenza” del mondo che il tango rappresenta. Programma: ore 16:00 17:30 Lezione di Tango Milonguero; ore 17:45 19:15 Lezione Milonga; ore 19:30 - 20:30 Seminario Culturale su "Anibal Troilo"; ore 21:00 Buffet; ore 22:00 "La

Cammino dell'accoglienza

Continua la presentazione del “Cammino dell’accoglienza” alle scuole medie di Marsica e Valle Roveto. Il “Cammino dell’accoglienza”, che si terrà 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014, partirà da Balsorano e, attraversando i simboli sul piano storico e naturalistico della Valle Roveto, arriverà ad Avezzano. Scopo degli organizzatori quello di rievocare i luoghi della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale, 70 anni dopo la liberazione dall’occupazione tedesca, e le azioni di eroismo e altruismo delle popolazioni della zona durante il periodo bellico. L’impegno degli istituti, che entusiasti hanno aderito al progetto, consisterà nel preparare un bozzetto di una scultura che, una volta realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Bellisario”, verrà posizionata nei punti focali del “Cammino”. I ragazzi coinvolti dovranno poi preparare dei dossier di approfondimento sulle tematiche storiche, naturalistiche e sociali di Valle Roveto e Marsica. Prossimo appuntamento per i promotori del “Cammino dell’accoglienza” martedì 19 novembre al Castello Orsini, per le III medie di Avezzano e le V delle scuole superiori. SIPARIO

Milonga Buscada" aperta a tutti sempre all'interno del Castello Piccolomini. Selezioni musicali: Marco Evola Tj. Contributo solo per la serata: 8 € L'ingresso per coloro che partecipano al seminario sarà ridotto a 5 €. Info Seminario: Eleonora 339 7625828 - Elisabetta 349 5560932 - Irene 338 1800252 - e-mail: imilongueri@hotmail.it Info Milonga "Buscada": Rosita: 334-3574165

CORSO DI DIZIONE La Scuola di Teatro Drama promuove un corso di Dizione, uso della voce e respirazione. Finalità del corso è quella di fornire a quanti - per necessità lavorativa o esigenze particolari si trovano nella condizione di dover parlare in pubblico - competenze e strumenti teorico-pratici per un uso corretto della voce e della parola. Il corso permetterà di eliminare le cadenze dialettali e gli errori di pronuncia, esplorando la voce nei suoi diversi usi: quotidiani, relazionali, professionali e creativi. E' pertanto rivolto a tutti: attori e operatori dello spettacolo, insegnanti e studenti, lettori e speaker, giornalisti, politici o anche solo curiosi desiderosi di orientarsi nella pronuncia della nostra lingua. Il corso di un'ora a settimana è di durata semestrale e gli incontri si tengono tutti i venerdì, a partire da venerdì 15 novembre, dalle 19:30 alle 20:30 nella sede del Centro Studi L'AquilaDanza in via Rocco Carabba (ex Palazzo INAIL, dopo Elia Marmi). Per informazioni: 349.2550046; 333.4319896; 0862 316578.


Cervello alto e cervello basso RIVELAZIONI SORPRENDENTI SU COME PENSIAMO

IN QUESTO NUMERO COME DISTINGUERE L’ANSIA FISIOLOGICA DA QUELLA PATOLOGICA DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN PREVENZIONE DELL’ICTUS NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON-VALVOLARE DOTT. RAFFAELE LUISE


PSICOLOGIA - DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN

COME DISTINGUERE L’ANSIA FISIOLOGICA DA QUELLA PATOLOGICA ansia è generalmente considerata un’emozione dai connotati negativi. Quante volte ci capita, infatti, di sentire la gente definire una persona come ansiosa, quando intende dire che non è equilibrata e che si preoccupa in eccesso? Tuttavia, la fisiologia ci dice il contrario. L’ansia è un’emozione fondamentale che ci aiuta a orientare in modo efficace il nostro comportamento. Difatti, quando dobbiamo affrontare un compito importante, come può essere un esame o un colloquio di lavoro, i nostri livelli di ansia salgono e ci permettono di orientare tutta l’attenzione verso ciò che ci stiamo accingendo a fare. In questo modo un livello moderato di ansia ci permette, il più delle volte, di effettuare una migliore performance. Se invece, al contrario, i livelli di ansia risultano troppo alti, o anche troppo bassi, allora probabilmente non saremo in grado di essere sufficientemente pronti ad affrontare il compito. L’ansia risulta utile anche quando la nostra mente, ancora prima che noi ce ne rendiamo conto, elabora una situazione come potenzialmente dannosa e attiva uno stato di allerta. In questo modo il corpo reagisce all’evento mettendo in atto il meccanismo di attacco-fuga, garanten-

L’

do così l’incolumità fisica. A questo punto nasce spontanea una domanda: quando è possibile definire uno stato di ansia come condizione fisiologica? E quando, invece, uno stato ansioso assume le caratteristiche di un disturbo che deve essere sottoposto all’attenzione clinica? Una risposta a questo quesito può essere data monitorando la modalità e la frequenza con cui lo stato di ansia si manifesta, nonché i sintomi a esso associati. Alti livelli di ansia, che si traducono in preoccupazioni frequenti, intense e durature (per un periodo di almeno sei mesi) riguardo a diversi aspetti della vita (preoccupazioni per l’aspetto economico, per le catastrofi, incidenti stradali, per la salute dei propri cari, per il giudizio altrui, ecc.) che non riusciamo a interrompere e che interferiscono con la nostra normale routine possono essere espressione di un disagio psicologico strutturato. Tali preoccupazioni, che si susseguono rapidamente una con l’altra, sono spesso innescate da eventi che la persona teme le possano accadere, ma che in realtà non si stanno per verificare. In alcuni casi tali sintomi possono essere innescati da condizioni mediche, quali uno stato di ipertiroidismo, o dall’uso di sostanze psicotrope (caffeina, farmaci ipnotici, sedativi, ecc.). Tuttavia, alti livelli di ansia sono

È in preparazione la NUOVA EDIZIONE

PAGINE.AQ

PSICOLOGIA DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN Psicologa, Psicoterapeuta, Psiconcologa, sessuologa c/o “Fare Salute” Via Cardinale Mazzarino, 100 (quartiere Torrione) L’AQUILA Cell. 347.9479888 erika.limoncin@gmail.com

spesso causati da caratteristiche di personalità, modalità di pensiero rigide, o da alti livelli di stress derivati da eventi traumatici. In questi casi è importante che la persona che ne soffre, o la rete sociale, prenda consapevolezza del problema e richiedano un aiuto psicologico. Compito dello psicoterapeuta sarà di individuare il tipo di disturbo, stabilirne la gravità e impostare il trattamento più adeguato.

• indirizzi e telefoni fissi e mobili di tutte le aziende aquilane • informazioni e servizi utili • piantine e stradari dell’Aquila • nuove localizzazioni professionali commerciali industriali

con il patrocinio del Comune di L’Aquila

L’Elenco completo delle Attività Aquilane Nuovo nominativo da inserire Modifica di nominativo già presente Cancellazione di nominativo già pubblicato

• aggiornato costantemente

Centro Storico

Nome Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

0862.411870

invia al fax e la tua attività sarà inserita sulla nuova edizione in preparazione e di imminente pubblicazione II

SIPARIO in Salute


Cervello alto e cervello basso: RIVELAZIONI SORPRENDENTI SU COME PENSIAMO

T

op Brain, Bottom Brain: Surprising Insights Into How You Think, ovvero: «Cervello alto e cervello basso: rivelazioni sorprendenti su come pensiamo». Ne sono autori il noto neuroscienziato cognitivo Stephen M. Kosslyn, professore a Harvard, e lo scrittore e sceneggiatore G. Wayne Miller. Gli aggettivi alto e basso si contrappongono ai precedentemente ben noti destro e sinistro, perché Kosslyn e Miller intendono fare piazza pulita della leggenda (secondo loro) che esista un cervello destro, deputato alle forme, l’immaginazione e le analogie e un cervello sinistro, deputato invece al calcolo, la logica e il linguaggio. Kosslyn è stato uno dei neurobiologi cognitivi più importanti degli ultimi anni, noto soprattutto per le sue ricerche sulla «pura» formazione di immagini mentali a occhi chiusi e la sbalorditiva somiglianza di questa con la reale visione, non solo dal punto di vista cognitivo, ma anche per via dell’identica attivazione di alcune regioni cerebrali in entrambe, mostrata proprio da Kosslyn e collaboratori circa venti anni orsono. Ma quale percorso ha portato oggi Kosslyn all’individuazione del cervello alto e basso? «Già nello studio della visione e della cognizione visiva mi ero interessato alla differenza tra le connessioni ventrali (quindi basse) e dorsali (quindi alte). Poi ho notato interessanti corrispondenze di questa suddivisione anatomica e funzionale in altri campi. Con due collaboratori abbiamo svolto una vasta ricerca su tutto quanto si sapeva, pubblicata su American Psychologist due anni fa. Diventava importante evitare la distinzione destro/sinistro, analitico/intuitivo, logico/creativo. Volevamo analizzare in modo diverso come le diverse parti del cervello elaborano l’informazione. È sorta in me l’idea che il cervello, come un tutto, è un sistema integrato e dobbiamo considerare come le diverse parti interagiscono. Sono emersi i quattro modi di interazione che descriviamo nel libro, che si propone di far riflettere sulle implicazioni, tutte testabili, di questo nuovo modo di analizzare cervello e pensiero». I quattro modi di funzionamento e interazione identificati da Kosslyn e Miller per il cervello alto e il cervello basso si chiamano Dinamico («Mover»), Riflessivo («Perceiver»), Creativo («Stimulator») ed Elastico («Adaptor»). E possono essere rispettivamente caratterizzati così. Dinamico (Mover): utilizzo alternativo, a scelta, sia del cervello alto che del cervello basso, un modo di funzionamento che si traduce in pianificazione a lungo termine, azioni costanti, con conseguenze positive ma non immediate delle azioni. E che rende atti a diven-

tare leader. Tipico di persone che hanno dovuto attraversare un’infanzia difficile o notevoli iniziali contrarietà, poi superate. Gli esempi indicati nel libro sono i fratelli Wright, pionieri dell’aviazione, il presidente Franklin Delano Roosevelt e la star televisiva americana Oprah Winfrey. Riflessivo (Perceiver): utilizzo opzionale e modulare del cervello basso, ma non del cervello alto. Esplorazione in profondità del proprio pensiero e delle proprie azioni, situandoli in un contesto ampio. Esempi citati: religiosi come il Dalai Lama e scrittori come Emily Dickinson. Schivi, poco inclini ad apparire sotto i riflettori, in genere non realizzano personalmente dei grandi progetti e non ricevono credito per quanto hanno suggerito. Creativo (Stimulator): l’inverso del modo precedente. Intenso uso del cervello alto, ma non del cervello basso. Eseguono progetti anche complessi, ma non si curano di seguirne le conseguenze, né sanno modificare i progetti quando cambiano le situazioni. Possono essere creativi e originali, ma rischiano di non fermarsi in tempo, creando problemi a loro stessi e agli altri. L’esempio è il campione di golf Tiger

SIPARIO in Salute

segue a pag. IV

III


CARDIOLOGIA - DOTT. RAFFAELE LUISE

PREVENZIONE DELL’ICTUS NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON-VALVOLARE problemi legati alla terapia anticoagulante osservata per la prevenzione dei fenomeni tromboembolici, soprattutto per chi soffre di fibrillazione atriale, sono largamente conosciuti da medici e pazienti. Il rischio di embolia cerebrale è importante perché si possono produrre effetti spesso disastrosi. I farmaci utilizzati, come il famoso Coumadin, richiedono il monitoraggio dei valori di un parametro della coagulazione, che è il cosiddetto INR. Il valore di questo parametro deve essere contenuto, nella maggioranza dei casi, tra 2 e 3 poiché un valore al di sotto di 2 è espressione di un’ anticoagulazione non adeguata, mentre un valore al di sopra di 3 espone i soggetti a maggior rischio di emorragia. E’ per questo che, al fine di valutare l’INR nel tempo e apportare le eventuali modifiche al dosaggio della terapia anticoagulante, i pazienti sono costretti a eseguire controlli frequenti mediante un prelievo di sangue. A parte il disagio che questo comporta,

I

< <

soprattutto per i pazienti anziani, al punto che in casi estremi si rinuncia alla terapia stessa, numerose sono le interferenze che possono determinare valori troppo bassi o troppo alti dell’INR, con relativo incremento del rischio trombo embolico o di quello emorragico. Dal 10 luglio 2013 in Italia sono diventati rimborsabili dal SSN i nuovi anticoagulanti orali. Gli studi condotti su migliaia di pazienti hanno confermato l’efficacia simile o anche migliore del Coumadin sul rischio tromboembolico. Sono farmaci che presentano un farmacocinetica breve, quindi vanno eliminati rapidamente dall’organismo prevalentemente per via renale e/o epatica, presentano minor rischio di sanguinamenti. Esistono varie posologie specie per coloro che hanno una insufficienza renale lieve e diverse modalità di posologia. Sono presenti varie interazioni farmacologiche con vari farmaci, e’ quindi importante conoscere la terapia farmacologica del paziente in modo da poter scegliere la molecola

DOTT. RAFFAELE LUISE Specialista in Cardiologia Dirigente Medico UTIC presso l'Ospedale S.Salvatore di L'Aquila Viale Kennedy, 86 - 65123 Pescara Tel. 085.4711542 E-mail: luiraf@webzone.it

più idonea. La prescrivibilità è concessa alle fibrillazioni atriali non valvolari, previa iscrizione nel registro dell’AIFA del Ministero della Salute, che può essere eseguita, nella Regione Abruzzo, dagli specialisti cardiologi ospedalieri che sono iscritti a tale registro. Si può concludere che i nuovi farmaci anticoagulanti orali migliorano la qualita’ di vita del paziente, ma richiedono una assunzione regolare e certa del farmaco.

Cervello alto e cervello basso

Woods, oppure alcuni ben intenzionati attivisti sociali americani che hanno fallito, alla fin dei conti, nel conseguire i propri obiettivi. Elastico (Adaptor): scarso uso opzionale tanto del cervello alto che del cervello basso. Niente progetti a lungo termine. Si è assorbiti dal contingente e dalle richieste immediate dell’ambiente. Si segue il gregge, anche se spesso si è giudicati spiritosi e vivaci. Si è ottimi membri di un team, negli sport e nelle imprese. Tra gli esempi: alcuni celebri campioni americani di baseball e, curiosamente, anche l’attrice Elisabeth Taylor, che risulta essere stata donna molto spiritosa, ma cattiva programmatrice della propria vita privata, con i suoi ben otto matrimoni. Resta il tema del linguaggio. Come rientra in questa nuova suddivisione? Le aree cerebrali connesse con il linguaggio, a detta di Kosslyn, sono particolarmente interessanti: «A prima vista sembrano una notevole eccezione alla nostra generalizzazione sulle funzioni del cervello alto (top) e del cervello basso (bottom). Infatti l’area di Broca, notoriamente coinvolta nella produzione del linguaggio, si situa in quella che per noi è la regione inferiore del lobo frontale. Riceve ricche connessioni dalle regioni superiori di tale lobo, ma anche dal lobo temporale e dalle regioni motorie, somato-sensoriali e parietali». Quindi quali conclusioni si possono trarre? «Questo schema di connessioni suggerisce che l’area di Broca funziona in parte IV

CARDIOLOGIA

come se appartenesse al cervello alto, come sarebbe da aspettarsi, dato che controlla la bocca, la lingua, le labbra e le corde vocali durante la produzione del linguaggio. Però sappiamo anche che quest’area si attiva quando capiamo il linguaggio e questo è caratteristico delle funzioni del cervello basso. Inoltre, si attiva quando cerchiamo di capire il senso delle azioni delle altre persone, e dei loro gesti non verbali, di nuovo una funzione del cervello basso. Quindi, l’area di Broca gioca un ruolo nel classificare e interpretare le informazioni che riceviamo dall’esterno, come ci aspettiamo che avvenga, data la sua localizzazione anatomica. Dato che, però, gioca anche un ruolo nel generare i movimenti dell’apparato vocale, si conferma quanto sosteniamo nella nostra teoria: i due sistemi cerebrali, alto e basso, interagiscono senza posa e lavorano sempre insieme». Fino a ieri, alcuni sostenitori della diversità tra cervello destro e cervello sinistro non hanno lesinato «ricette» su come migliorare la nostra intelligenza, attraverso esercizi mentali, allenamenti a diversi tipi di pensiero e simili. La nuova teoria del cervello alto e del cervello basso di Kosslyn non offre nulla di simile. «Assolutamente no, nessun suggerimento di questo tipo, nessuna ricetta, nessuna terapia. Sottolineiamo ripetutamente nel nostro libro che nessuno dei quattro “modi” di funzionamento integrato del cervello è superiore agli altri tre. Ciascuno di questi è più o meno utile degli altri in circostanze diverse».

SIPARIO in Salute



46

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

AL CERMONE DA BACCO

L’AQUILA 67100 RISTOBAR di Samueli Massimo - Via Rodolfo Volpe (Z.I. Bazzano Sud - Monticchio, c/o Salumificio Peppone) Tel.320.3447797 - E-mail: massimo.samueli@libero.it Tipo di cucina: tipica aquilana Costo medio €20 Carte di credito - Coperti: 30 Giorno di chiusura: domenica

99 PIATTI S.S.17/b , 29 - Tel.339. 2396271 Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: abruzzese e romana Costo medio: €20 - Carte di credito Coperti: 80 - Posti all'aperto

S.S. 80 - Località Cermone Tel.0862.461795 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale, carne alla brace Costo medio €30 - Carte di credito Coperti: 250 - Posti all'aperto

AGRITURISMO LA VILLA Via L’Aquila, 2 c/o Grotte di Stiffe Cell. 340,.3303068 - Tel. 0862.86420 Specialità abruzzesi, carni alla brace - Banchetti Costo medio: euro 20 Carte di credito - Coperti: 100 www.agriturismolavillaaq.it - agriturismolavilla@tiscali.it

ANTICA ROMA Ristorante Pizzeria forno a legna Via de’ Medici - Località Vetoio Tel.0862.311438 - 345.4215630 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: specialità carne alla griglia, primi all’uovo fatti a mano - Coperti: 100 - Posti all’aperto Costo medio pizzeria: €12 - Costo medio ristorante: €25

A CASA MIA Via F.P. Michetti, 1 (incrocio con Via A. Colagrande) Tel. 0862.700260 - 328.7304887 Tipo di cucina: italo persiana Coperti: 40 - Costo medio: €20

BAR 20 I VIZI Viale Saragat, 78 (in prossimità CC L’Aquilone) Tel. 0862.310233 - Chiuso Domenica Cucina: pranzo veloce Costo medio: €8,50 - Cena alla carta

BRACERIA CHEF LINGUINI

SI

Posti all’aperto

O APE , VAi M e i n o aspettiamRTI m i r e o! C Ampio io etti, Banch e, archegg P m i s e r C nioni, Comu RISTORANTE linea WI-FI ecc. PIZZERIA forno a legna

libera Free

S.S. 17 bis km 32,00 n.41 Tel. 0862.680599 - 348.7719981/2 Aperto tutti i giorni, pranzo e cena. I veri piaceri della carne cotta alla brace. Ampio giardino. Cerimonie e banchetti, Lauree

Super Sconti per Anziani e Studenti!!

Specialità Carne alla Griglia Primi all’uovo fatti a mano Martedì Chiuso

PIZZA anche da asporto Via de’ Medici - Loc. Vetoio (AQ) Tel. 0862.311438 - 345.4215630 anticaroma23@gmail.com - www.anticaroma-aq.it

Noleggio con conducente l'alternativa al TAXI Trasporto di persone urbano ed extraurbano

Chiamaci!!! cell. 349.87.09.073 24/24 su prenotazione

www.massimilianograzianincc.wordpress.com


SIPARIO

47

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Posti a sedere: 120 - Carte di credito, Bancomat. www.braceriacheflinguini.it

CASETTA NEL PARCO Strada Vicinale dell’Aterno, 33 Tel. 0862.1960837 - Cell. 328.2707038 Cucina: tradizionale con particolare attenzione alla cucina abruzzese - Aperto tutti i giorni pranzo e cena Chiuso il lunedì - Costo medio: €25,00 - “Il coperto non si paga” Coperti: 80 - Posti all’aperto.

COSTA MASCIARELLI Ristorante - Pizzeria anche da asporto Via Maleubbia, c.da Malepasso Alto Tel. 328.2885837 Primi eccezionali, carne argentina e irlandese. Aperto pranzo e cena Cerimonie e banchetti Giorno di chiusura: lunedì - Coperti: 130

Aperto tutti i giorni a cena Tipo di cucina: carne alla brace, pizzeria forno a legna Costo medio: €14-25 Coperti: 70 - Posti all’aperto

GENTE DI MARE Via Garibaldi, 2 Tel.0862.24501 334.9818811 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: pesce Costo medio €35 - Carte di credito - Coperti: 18

GIAMPY (anche albergo) S.S.17 Bis, km 18 Assergi Tel. 0862.606225 Sempre aperto - Cucina: locale Costo medio €18,00-20,00 - Carte di credito Coperti: 155 - Posti all’aperto - www.hotelgiampy.eu

ELODIA RISTORANTE Frazione Camarda - Via Valle Perchiana 22 Tel. 0862.606830 - www.elodia.it Aperto solo la sera e aperto anche a pranzo sabato ed i festivi Chiuso il lunedì e martedì - Costo medio €50 Tipo di cucina: del territorio rivisitata - Coperti 25

ERNESTO Via Lussemburgo, 30/38 (ex B.N.L.) Tel.0862.316426 - 340.1686203 - 328.1665957 Chiuso: domenica sera e lunedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €25 - Carte di credito Coperti: 50 - www.ristoranteernesto.it

FERRO E FUOCO Via Preturo, 14 - Coppito Tel.392.3872064 - 0862.762668

IL BORGO SANTA MARINELLA (ex Il Rugantino) Via Santa Marinella, 26 - S.S. 80 - Preturo (L’Aquila) Tel. 0862.461401 - 347.3620938

Lucia, Domenico e lo staff si sono trasferiti e vi invitano al

RISTORANTE PIZZERIA

Il Borgo Santa Marinella ex“Il Rugantino”

siamo aperti PRANZO e CENA forno a legna, pizze da asporto

Info Tel. 0862.461401 347.3620938 Via Santa Marinella - S.S. 80 Preturo - L'Aquila ilborgosantamarinella@gmail.com


48

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

HAPPY DAYS

da Tony

Villa Dany

Tavola Calda - Bar - Pizzeria c/o Centro Commerciale Globo - L’Aquila Tel. 0862.318737 Coperti: 150 - Aperto a pranzo Costo medio: menù completo €10

Convenzione con le ditte

I SAPORI DELLA VALLE Ristorante - B&B Corbellino di Fagnano Alto - 67020 (AQ) Tel. 0862.86183 - 338.5001985 Costo medio €20-25

IL BOSCHETTO (agriturismo) Viale delle Fiamme Gialle - Loc. Campo di Cansatessa Tel.348.0696395 - 339.6026431 Giorno di chiusura: sabato a pranzo Tipo di cucina: casereccia - Costo medio €15 Coperti: 50 - Posti all'aperto

IL DRAGONCELLO (enoteca & cucina) Viale della Croce Rossa, 4 Tel.0862.64169 - 338.5890910 Giorno di chiusura: sempre aperto a cena Tipo di cucina: carne - Costo medio: €25 - Carte di credito Coperti: 80 - Posti all'aperto

IL QUINTO QUARTO Via Eusanio Stella - Tel.0862.311868 - 328.1747528 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: prodotti tipici aquilani Costo medio €20-25 - Carte di credito Coperti: 140/150 - Posti all'aperto www.ilquintoquarto.com

Tel. 0862.602175 Cell. 349.6741293 Chiuso il lunedì

Via delle Fiamme Gialle (Nei pressi della Guardia di Finanza) Coppito - L’Aquila

IL RE GATTO Ristorante - Cantina Via Madonna del Ponte, 2 (99 Cannelle) Tel. 348.3131402 - Nello - Tel. 389.7982667 - Massimo

IL SIRENTE Ristorante - Antico Convento San Francesco Via S. Pio, 1 - 67020 Fontecchio (AQ) - Tel. 0862.85376 info@ristoranteilsirente.com - www.ristoranteilsirente.com Tipo di cucina: Carne, pesce e tradizione Coperti: 300 persone Posti all’aperto al chiostro Costo medio: €30 - Carte di Credito

L’AGATA Pizza al taglio - Tavola calda Viale Corrado IV, snc - Tel. 0862.028410 Giorno di chiusura: domenica Coperti: 30-40 - Menù fisso da 5 euro a 10 euro

L’AQUILA REALE Via Tre Vasche - Gignano Tel. 0862.404349 - 345.3104509

Forno a legna Pizza da asporto Wi-Fi Free - SKY

S.S. 17 29/B L’AQUILA TEL. 0862.318773 - 340.6559030 - 345.8917460 Via Fioretta, altezza Nucleo Industriale Bazzano Info Prenotazioni: 392.4946256 - 339.5900126

Chiuso lunedi Domenica aperto a pranzo su prenotazione


SIPARIO

49

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Aperto pranzo e cena - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: locale. A richiesta pesce e cucina nazionale e internazionale Posti all’aperto - Carte di credito

L’OLIMPO (anche agriturismo) Via Mausonia (Bivio Monticchio/Bazzano) Tel.340.3767836 - 348.0428537 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €25-30 (bevande incluse) Carte di credito Coperti: 50 - Posti all'aperto

LA CAPANNINA S.S. 615 per Roio, 10 (a 500 metri dalla Fontana delle 99 Cannelle) L’Aquila Tel. 0862.414649 - 340.9044856 (Roberto) - 348.3380785 (Jessica). Sempre aperto.

Banchetti Cerimonie Feste di Laurea

LA CARTIERA DEL VETOJO Via Lago di Vetoio Tel.0862.028260 - 333.3887848 Aperto tutte le sere. Domenica solo a pranzo Chiuso lunedì - Carte di credito - Wi-Fi www.lacartieradelvetoio.it - info@lacartieradelvetoio.it

S.S. 645 • per Roio, n. 10 - L’AQUILA Tel. 0862.414649 • Cell. 340.9044856 Roberto • 348.3380785 Jessica nuovacapannina@gmail.com

Pizza & Restaurant FONTANA LUMINOSA

L’Aquila: Fontana Luminosa • Via delle Tre Spighe, 3 • ang. via della Genca • Tel. 0862.207067


50

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

LA CASCINA DEL VIAGGIATORE (anche pizzeria) Via L’Aquila per Pianola, 47 bis Tel.0862.65550 347.6540227 www.lacascinadelviaggiatore.com Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €15/18 - Carte di credito Coperti: 70 - Posti all'aperto

LA CERELLA S.S. 17, Cerella di Sassa - Tel.0862.452123 Chiusura: sempre aperto pranzo e cena (domenica su prenotazione) Tipo di cucina: locale - Costo medio €18/20 - Carte di credito Coperti: 50 - Posti all'aperto

LA CONCA Via G. Caldora, 12 - Tel. 0862.405211 - 334.8745593 www.ristorantelaconca.eu - laconcaallavecchiaposta@gmail.com Tipo di cucina: locale e nazionale Locale per cerimonie, feste, eventi culturali, degustazioni - Costo medio: €20/30

LA GINESTRA Km. 0,200 - S.S. 260 Picente, Pizzoli - Località Cermone Tel.0862.463138 - 347.0737051 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedi intera giornata Tipo di cucina: pesce, carne a richiesta e cucina per celiaci Prezzi a partire da €18 Carte di credito - Coperti: 70

LA LOCANDA DEL GOLF Via Cascina - Santi Tel.0862.601229 www.sandonatogolf.it Chiuso: martedì - Tipo di cucina: locale e nazionale Costo medio €30,00 - Carte di creditoCoperti: 80 - Posti all’aperto

A PIZZ

’ SITA O L GO

ELLIS IRISH PUB L’Aquila Via Acquasanta, 8

Nuova Gestione

difronte Scuole Superiori di Colle Sapone LA LOCANDA DEL MORO Paganica - S.S. 17 bis (adiacente Carispaq) Tel.0862.64199 - 340.9768426 Coperti: 80 - Tipo di cucina: specialità gnocchi, baccalà, trippa Giorno di chiusura: lunedì e domenica sera.

LA ROSA BLU Ristorante - Pizzeria Via Leonardo da Vinci, 11-13 - L’Aquila - Tel. 0862.319401 - Cell.

Se cerchi Sipario... Telefonaci

allo 0862.24660

KEBAB

M IA O N TRO TO GAS’ASPOR D Iperstore Carrefour Via A. Panella - L’Aquila Tel. 347.0817774 E-mail: rosticciami@gmail.com

Mandaci un fax

allo 0862.411870 Scrivici a

sipario@viviqui.it


SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi 349.3949087 Giorno di chiusura: sabato a pranzo, domenica a pranzo Tipo di cucina: Ristorante e Pizzeria - Coperti: 200 Costo medio: euro 12 - Carte di credito

LA RUPE Via San Giacomo, 7 - Tel. 0862.27481 Chiusura: lunedì e domenica sera Tipo di cucina: carne alla brace Costo medio €25-30 - Carte di credito - Coperti: 70

LA TORRETTA (anche pizzeria) - Via Scuola della Torretta, 89/A - Tel.0862.65671 Sempre aperto - Cucina: locale - Costo medio euro 15,00-20,00 Carte di credito - Coperti: 100 - Posti all’aperto

LE MANGIATOIE Via Antica Arischia, incrocio p.zza Cansatessa Tel.0862.24639 - 328.1317458 - 320.0582666

LO SCOGLIO Via Colatoi II, 2 - Cansatessa Tel. 0862.362525 Giorno di chiusura: lunedi Tipo di cucina: pesce - Costo medio: euro 30 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

LOCANDA DEL GRILLO (forno a legna, pizzeria anche da asporto) Via Colle dei Grilli, 3g - Coppito - Tel. 0862.362531, 328.3797873 3485389140 Costo medio €15/30 - Coperti: 200 Apertura: 19.30/24.00, pranzo su prenotazione - Chiuso lunedì

LOLA PIZZA E CUCINA Via Carducci c/o Rotilio Center, 32 Tel.0862.351090 - 328.4843002

51


52

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: espressa a pranzo, a cena grigliate e verdure Vini a prezzi da enoteca Costo medio €20 - Carte di credito - Coperti: 50 - www.lolapizza.it

MCDONALD’S Viale Corrado IV, 54/56 - Tel.0862.319668 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: fast food - Costo medio €5,50 - Carte di credito Coperti: 220 - Posti all'aperto - www.mcdonald.it

MERIDIANA C/o Galleria Merdiana, Via Rocco Carabba Tel.0862.313922 - 0862.310282 - Aperto tutti i giorni Cucina: locale Costo medio euro 7,00 - Carte di credito - Coperti: 150 - Posti all’aperto

NONNA CRISTINA Viale della Croce Rossa, 163a Tel. 0862.62371 - 347.1186948 Aperto tutti i giorni - Posti all’aperto

OFFICINA 32 Ristorante - Enoteca Via Carducci, 32 c/o Rotilio Center Tel. 0862.762251 - Mob. 392.7923411 Pranzi veloci e Cene aziendali - Carte di Credito - WI-FI Aperitivo Cenato e Cucina ricercata per la Sera. Eventi con musica live e Menù degustazione Feste Private - Costo medio: Euro 10/25

ORO ROSSO by “La Quintana” Ristorante Pizzeria Pub Via Tre Spighe, 3 (Fontana Luminosa) - Tel.0862.207067

OSTERIA I GIARDINI DEL VETOIO Piazzale Sandro Pertini, 1 (ex piazzale Italtel) - Pile Tel. 0862.316251 - 331.3242515 Osteria: pasta fatta in casa, carne locale. Costo medio dall’antipasto al caffè: 25 euro. Tavola calda a pranzo: primo, secondo, contorno, acqua e caffè: 10 euro. Pizzeria con forno a legna. A cena: Pizza no-stop e bevanda 0,4:10 euro. Dal lunedì al venerdì. Tavoli all’aperto. Coperti: 75. Giorno di chiusura: domenica (aperti solo su prenotazione min. 15 pax)


SIPARIO

53

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Tel. 0862.318456 Tipo di cucina: Piadineria, Pasti veloci Locale Mediaset Premium

OBELIX

otto e mezzo

piadineria romagnola artigianale S.S. 17 Ovest, 30 - L’Aquila di fronte uscita A/24 L’Aquila Ovest

Per ordinazioni: 0862.318456 cell. 320.4777702 OSTERIA LA CASERECCIA Via dei Piccolomini, 20 - S. Antonio Pile Tel. 0862.380771 Tipo di cucina: vera cucina aquilana Giorno di chiusura: sempre aperto pranzo e cena Costo medio: €22 - Coperti: 60 - Servizio Premium

OTTO E MEZZO Piadineria Romagnola Artigianale S.S. 17 ovest, 30

Ristorante - Pizzeria Via Angelo Pellegrino (zona S. Barbara) Tel. 339.7275225 Chiusura: Sabato e Domenica a pranzo, Lunedì intera giornata Cucina: Carne alla griglia Costo medio: euro 15/25 Carte di Credito - Coperti: 40 - Tavoli all’aperto

OSTERIA IL BORGO DEI FUMARI Via XXIV Aprile, 14 - Prata D’Ansidonia (AQ) Tel. 0862.931456 - Cell. 347.2718589 Coperti: 50/60 Posti all’aperto sul terrazzo Carte di credito - Lunedì chiuso

PATATINA Ristorante - Pizzeria (Pizza e Carne con prodotti tipici) Tel. 340.5590545 - 328.9764719 - 0862.28046 Aperto solo a cena - Chiuso Lunedi Costo medio: euro 15/20 - Carte di credito Posti all’aperto: periodo invernale 100, periodo estivo 70 all’aperto + 50 al chiuso con locale climatizzato - Maxi schermo esterno

RAPERONZOLO Ristorante - Pizzeria - Tavola calda Via Giovanni di Vincenzo, 25 - L’Aquila Tel. 0862.580552 - Cell. 329.4155380 Cucina tipica - Pizza al piatto e da asporto - Carne alla brace Chiuso la domenica - Costo medio: euro 15/30


54

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

RISTORANTE PUNTO G ENOTECA GARIBALDI ART GALLERY (anche B&B) Pizzeria (anche da asporto) Via della Mainetta, 62/F - Loc. Coppito Tel.0862.420056 339.4968455 340.8749610 Sempre aperto - Cucina: tipica abruzzese, specialità carne alla griglia - Costo medio €20 - Carte di credito - Coperti: 60 - Posti all'aperto info@garibaldienoteca.it - www.garibaldienoteca.it

SPAPIZAR (anche pizzeria e albergo) S.S. 80 Km 6, n.159 - Cansatessa - Tel.0862.313627 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: carne, tipicità - Costo medio €15 - Carte di credito Coperti: 300 - Posti all'aperto - compagniadelviaggiatore@tin.it www.compagniadelviaggiatore.it

SPEEDY PIZZA Da Marcello - Il Mago della Pizza Piazza Rustici - Coppito (AQ) - Tel. 0862.362442

T-BONE V.le Corrado IV, 32/A - Tel. 0862.459801 - 340.7052721 392.3872064 Cucina: carne alla brace - Coperti: 140 - Sky TV Costo medio: €25 - Carte di Credito - Aperto a pranzo e a cena

Bisteccheria alla brace Pizzeria Forno a legna Tutti i Mercoledì e Giovedì TUTTA la PIZZA e la BIRRA CHE VUOI 12 Euro Via Preturo, 14 - Coppito (AQ) 392.3872064 - 0862.762668

Via Montagnino, 5 - Coppito - Tel. 339.3738378 Chiuso: Martedì - Cucina: locale - Costo medio: €30 - Carte di credito Coperti 50

Aperto lunedì 7.00/17.30; martedì/sabato: 7.00/23.00 domenica: 18.30/23.00 Costo medio pizzeria: €10/15 Costo medio ristorante: €15/25 - Mediaset Premium

VALKIRIA

VILLA DANY

Bar - Pizzeria - Ristorante Via Acquasanta, 8 (Colle Sapone) Tel.340.9304680 - 342.1416883 www.facebook.com/valkiria.bar

Viale delle Fiamme Gialle, 3 (Coppito) Tel.0862.602175 - 349.6741293 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese, pizzeria forno a legna Costo medio: euro 20/30 Carte di Credito Coperti: 80, Mediaset Premium

TRATTORIA DEL GIAGUARO

VILLA DRAGONETTI

Se cerchi Sipario... Telefonaci

allo 0862.24660 Mandaci un fax

allo 0862.411870 Scrivici a

sipario@viviqui.it

Via Oberdan, 4 Tel. 0862.680222 Sempre aperto - Cucina: locale e nazionale Costo medio €35,00 Carte di credito Coperti: 200/250 - Posti all’aperto -www.villadragonetti.it

VILLA FERONIA Via Santa Veronica, 8 - Gignano Tel.349.7231160 Chiusura: dom. sera e lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €25 - Carte di credito Coperti: 200 - Posti all'aperto www.villaferonia.it

VILLA MAGI (sala banchetti, cerimonie) Via dell'Allodola - Pianola, Tel.0862.762710 - 347.1724259 Tipo di cucina: specialità pesce, carne su richiesta Costo medio €35 - Carte di credito Coperti: 340 - Servizio Catering e Wedding Planner


SIPARIO

55

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

WOKI WOKI Via F. Savini c/o Carrefour Market (piano superiore) Tel.0862.463122 - 339.8627356 - Chiusura: lunedì sera Tipo di cucina: cucina a vista, cinese, giapponese, tailandese, brasiliana, italiana. Specialità: sushi, crudità di mare e tante altre Costo medio: €10 (pranzo) / €14,90 (cena)

BOMINACO A BOMINACO Via Madonnella, 2 - Tel. 0862.93623 - Cell. 349.3003131 Tipo di cucina: primi all’uovo fatti a mano, carne alla brace, pizza forno a legna, specialità allo zafferano e tartufo Costo medio: €15/20 - Coperti: 50 - Posti all’aperto www.bominaco.it

FAGNANO ALTO I SAPORI DELLA VALLE (anche B & B) S.S.261 direzione Fontecchio - fraz. Corbellino Tel.0862.86183 - 338.5001985 Giorno di chiusura: mercoledì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: tipica, locale - Costo medio €25/30 Carte di credito - Coperti: 45 - Posti all'aperto www.saporidellavalle.it

LUCOLI DA ZIA QUINTA (anche affittacamere) Via S. Luca, 56 - Casamaina di Lucoli (AQ) Tel. 0862.73804 - 340.7339531 Sempre aperto - Cucina locale - Costo medio: €18 - Carta di Credito Coperti: 40 - Posti all’aperto - cirella.ziaquinta@gmail.com

IL BRIGANTE MAINO (Ristorante, Pizzeria, Bar, Pub) Via della Montagna, Casamaina di Lucoli Tel. 347.6908986 - 328.0110233

NEGOZIO

Chiusura: martedì - Cucina: casereccia, cacciagione, tartufi, funghi e pesce su prenotazione; sabato e domenica pizza anche a pranzo. www.ilbrigantemaino.com

MOON VILLAGE Bar - Ristorante - Pizzeria - Via del Biancospino, 4 (a 300 mt dall’Hotel Tutto Sport e 13 minuti dal C.C. L’Aquilone) Tel. 0862.73871 - Aperto tutti i giorni Tipo di cucina: tipica (€18); tutte le sere anche giro pizza al metro (€13) www.moonvillage.it

S P E C I A L I Z Z AT O

c o nve n z i o n a t o

A S L

PRODOTTI SENZA GLUTINE, BIO, APROTEICI ALIMENTI PER DIABETICI, SENZA LATTE IRRE NOVITÀ B

PROSSIMAMENTE pizza al taglio

Aperitivi su ordinazione - catering - panini - consegne a domicilio


56

SIPARIO

Ristoranti L’AQUILA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

PASQUALINA

OSTERIA NUMERO NOVANTANOVE

Via San Luca, 32 - Località Casamaina - Tel. 0862.73548 Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: locale e nazionale Costo medio €18 - Carte di credito - Coperti: 60 www.ristorantepasqualina.it

Via Erbosa, 5 (Cese di Preturo) Tel.331.9785927 Giorno di chiusura: lunedì (aperto da martedì a sabato solo a cena, la domenica a pranzo) Cucina: tipica con prodotti del territorio e ingredienti stagionali Costo medio: €25 - Coperti: 80 - Posti all’aperto

STELLA ALPINA (c/o Hotel Campo Felice) Via Campo Felice, 1 Fraz. Casamaina di Lucoli Tel.0862.73991 - Fax 0862.73487 - www.hotelcampofelice.com Sempre aperto - Tipo di cucina: casereccia, di montagna, specialità antipasti e selvaggina - Costo medio €15-25 - Carte di credito Coperti:180 - Posti all'aperto -

PIZZOLI

SCOPPITO B&B MASSARI (anche pizzeria) Via Roma, 18 - Tel.349.3967194 Giorno di chiusura: venerdì sera Tipo di cucina: locale - Costo medio €13/14 - Carte di credito Coperti: 60 - Posti all'aperto www.b&bmassari.com

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI

LA MORA ROSSA Via Cavallari loc. Cermone Tel.0862.977617 - 347.5990245 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese con ottima scelta di carni e vini, pizzeria con forno a legna Costo medio €20/25 Carte di credito - Coperti: 130 - Posti all'aperto

PRETURO

L’ANGOLO DELLO SPUNTINO Via R. Cappelli, 40 Tel. 0862.810200 Luglio-Agosto-Settembre sempre aperti Chiusura settimanale restanti mesi: martedì. N. Coperti: 60 Costo medio: 15 euro Cucina tipica: pizza e arrosticini Posti all’aperto - Carte di Credito

RINASCIMENTO

IL GIRASOLE Ristorante - Pizzeria , anche senza glutine Via Sant’Anna Fraz. Cese di Preturo (nei pressi del complesso Progetto C.A.S.E.) Giorno di chiusura: lunedì Tel. 0862.461290 - 347.3395024 - 349.7261770

Via Scura, snc (sotto Banca Carispaq) Tel.328.1511491 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: sapori antichi, selvaggina varia, tartufo, vero zafferano; venerdì baccalà su prenotazione Coperti: 35/40 - Bancomat - spazio esterno coperto

Avezzano 0863.416777

publipress Il colore della comunicazione

L’Aquila 0862.24660 Pescara 085.33306 Sulmona 0864.55644 Teramo 0861.243299


L’AQUILA

Banconista Receptionist Muratori Fotografo IN ED

ICOL

MINISTERO GIUSTIZIA

365 ENI

posti

assume

A

POSTE nuove

assunzioni Grande Distribuzione

1000 posti


58

SIPARIO

Ristoranti MARSICA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

ANTROSANO DA DOMENICO Via R. Cecconi, 40 - Antrosano, Tel.0863.441400 Giorno di chiusura: giovedì - Tipo di cucina: tipica locale Costo medio €.22 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

FONTE RIO (anche pizzeria) Via Fonte Rio, 2, Tel.0863.412180 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale Costo medio €20 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

LOCANDA CORTE DE’ GUASCONI Via da Monte, 23, Tel.0863.413678 - 366.4237992 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €22 - Coperti: 55 - Carte di credito - Posti all’aperto

AVEZZANO ANTICA OSTERIA TIRO A SEGNO Km. 112 Via Tiburtina Valeria - Scurcola Marsicana fraz. Cappelle dei Marsi, Tel.0863.448013 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €25 - Coperti: 45 - Carte di credito - Posti all’aperto

BEISERHOF Via Veneto, 86 - Tel./Fax 0863.59667 - Cell. 349.4553898 Trattoria - Pizzeria - Birreria Bavarese - Costo medio €12/14 - Coperti: 80 Posti all’aperto - Carte di credito - Chiuso: mercoledì

CICCIA HOUSE Via Cataldi 86/88 presso p.zza Risorgimento Tel.348.7414861 - 0863.1863843 - Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: ristorante, braceria, cucina tradizionale a base di carni pregiate e prodotti tipici, salumi prodotti dall’azienda il Norcino di Avezzano - Costo medio €.32 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

COZZOLINO (anche pizzeria) Via Sandro Pertini,116, Tel.0863.22199 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.27 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

DA DOMENICO Via Roma, Tel.0863.36123 - Giorno di chiusura: lunedì Cucina: carne e pesce - Costo medio €18 - Coperti: 65 - Carte di credito

GOLDEN PARK Via Verrocchio, 1 - Località Borgo Via Nuova, Tel.0863.509336 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.11 - Coperti: 220 - Carte di credito

IL 7° SENSO (anche pizzeria) Via O. Mattei, 27 (adiacente piazzale ASL Via XX Settembre), Tel.0863.32125 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: abruzzese - Costo medio €.12-18 - Coperti: 40 Carte di credito - Posti all’aperto

IL CANESTRO

Coperti: 70 - Posti all’aperto - Giorno di Chiusura: lunedì maupendenza@gmail.com

IL SIMPOSIO Via M.te Grappa, 62, Tel.0863.26699 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: nazionale - Costo medio €.22 Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL VINO DI SUP Via G. Garibaldi, 72 - Tel.0863.411104 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tipica Costo medio €25 - Coperti: 50 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’ACQUARIO Via Brunelleschi, 65 - Tel.0863.25941 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €22 - Coperti: 140 Carte di credito - Posti all’aperto

LA CATTEDRALE (anche pizzeria) Via Francesco Crispi, 91 - Tel.0863.25175 - Chiuso: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €12 - Coperti: 50 - Posti all’aperto

LA LOCANDA DEGLI EVENTI Via XX Settembre, 359 b - Tel.0863.26523 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: pesce Costo medio €.30 - Coperti: 60 - Carte di credito

LA LOCANDA DI ANGELO E FRANCA Sante Marie, 92/94 - Tel. e fax 0863.415236 e-mail: fracassiangelo@gmail.com - Chiusio: martedì Tipo di cucina: pesce, braceria, pizzeria Coperti: 160 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA ROSETTA (anche pizzeria) Via degli Appennini, 74 Tel.0863.21479 - 334.2105559 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €25 Coperti: 230 - Carte di credito - Posti all’aperto

LE VIRTU’ (anche pizzeria e osteria) Via Roma, 275, Tel.0863.455824 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: regionale Costo medio €18 - Coperti: 160 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’OSTERIA DI CORRADO L’ENOTECA VINI DISTILLATI Via Giuseppe Garibaldi, 126 - Tel.0863.412841 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €20 - Coperti: 50 - Carte di credito - Posti all’aperto

MINGHINO CADADIA Via Crispi, 69/a, Tel.0863.412687 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: moderna, creativa, tradizionale Costo medio €.30-35 - Coperti: 40 - Carte di credito

MISTER FANTA (anche pizzeria) Via Salto, 8/A Tel.0863.25932 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casareccia Costo medio €13 - Coperti: 100 - Carte di credito

(all’interno dell’Hotel dei Marsi) Via Cavour, 79/b Tel.0863.4601 - Fax 0863.4600100 - Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: carne e pesce, tradizionale e creativa - Costo medio €.28 Coperti: 350 - Carte di credito - Posti all’aperto

NAPOLEONE

IL GRAPPINO

OLIMPIA

Via Garibaldi, 190, Tel.0863.444035 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €18-20 - Coperti: 140 Carte di credito - Posti all’aperto

(anche albergo) Via Tib. Valeria km 111.200 - Cappelle dei Marsi Tel. 0863.4521 - Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: nazionale e internazionale - Costo medio €19 Coperti: 80 Carte di credito - Posti all’aperto

IL GROTTINO Ristorante - Pizzeria Via U. De Tiberis, 180 - San Pelino Vecchio - 67051 Avezzano Tel. 339.3674452 Cucina Tipica Abruzzese - Carne alla brace - Costo Medio: euro 20 -

Via Tiburtina Valeria Km. 112,700 - Tel.0863.413687 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale e nazionale - Costo medio €23 - Coperti: 450 - Carte di credito - Posti all’aperto

PARCO DELLA ROVERE Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - Tel.0863.453346 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: nazionale con particolare ricerca di novità culinarie - Costo medio €2530


SIPARIO

59

Ristoranti MARSICA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi sabato e domenica su prenotazione (estate sempre aperto su prenotazione) - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.25 - Coperti: 150 - Carte di credito Posti all’aperto

IL CASELLO

Via Duca degli Abruzzi 246 Luco dei Marsi (Aq) Tel. 0863.528550 chiuso il martedì

(anche self-service) Uscita A24 Roma - L’Aquila, Km 68,800 Tel.0863.995629 - Giorno di chiusura: domenica solo a pranzo e lunedì sera (estate sempre aperto) - Tipo di cucina: locale e nazionale - Costo medio €.12 - Coperti: 200 Carte di credito - Posti all’aperto

L’ANGOLO D’ABRUZZO

Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

Piazza A. Moro, 8 - presso Stazione ferroviaria, Tel.0863.997429 0863.995004 - Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: cucina agropastorale, funghi e tartufo Costo medio €37 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

PASCAL

LA LOCANDA DEL CIOCCO

(anche pizzeria) Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 58 Tel.0863.414804 Chiusura: domenica - Tipo di cucina: locale e pesce - Costo medio €.25 Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

Via Variante Km 24 - Loc. S. Agnese, Tel.0863.909145 339.1162575 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: tipica - Costo medio €.22 Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIRI’

LE SEQUOIE

(anche pizzeria e braceria) Via Kolbe 8 - Tel.0863.070737 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: pesce Costo medio €9-13 - Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

(anche albergo) Via Tiburtina Valeria Km 68,900, Tel.0863.997961 0863.909124 - Giorno di chiusura: martedì sera - Tipo di cucina: tradizionale - Costo medio €.30 - Coperti: 300 - Carte di credito

RISTORO E TRADIZIONE DOMENICO

LE VALLI

Via Salvo D’Acquisto, Tel. 0863.36123 - Giorno di chiusura: lunedì - Cucina: tradizionale e pesce - Costo medio €25 - Coperti: 70 - Carte di credito

Ctr. Le Valli, Tel.0863.909226 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tipica abruzzese - Costo medio €30 Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

SALVIANO (anche albergo) Via Tiburtina Valeria Km 112.,900 Tel.0863.413020 Giorno di chiusura: sempre aperto Cucina: nazionale - Costo medio €.15 - Coperti: 120 - Carte di credito

PASQUALINO/LA VARIANTE

SUGHINO

QUO VADIS

(anche pizzeria) Via di Vittorio 1, Tel.0863.33184, 392.2638246 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tradizionale - Costo medio €.20 Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

(anche pizzeria) Via T. Valeria Km. 69,300 - Tel.0863.909243 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: carne e pesce

TAVERNA AULAIA

ROSSELLA E PAOLA

Via Sandro Pertini, 180 - zona Industriale, Tel.0863.25110 - Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.24 - Coperti: 600 - Carte di credito - Posti all’aperto

Via Della Vittoria, 18, Tel.0863.990427 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casereccia Costo medio €25 (bevande incluse) - Coperti: 50 - Carte di credito

UMAMI RESTAURANT - CAFE’

VILLA ROSA DI COSE BUONE

Via Antonio Gramsci, 6 a/b, Tel. 0863.33372 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: Lounge bar, menù alla carta, degustazione, gourmet, pizzeria - Costo medio € 15/35 - Coperti: 120 - Carte di credito

Via Luppa, 27, Tel.0863.990458 - 0863.909024 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casereccia Costo medio €18 - Coperti: 130 - Carte di credito - Posti all’aperto

CARSOLI

Via degli Alpini, 7 , Tel.0863.995206 - Giorno di chiusura: giovedì Tipo di cucina: funghi e tartufo - Costo medio €21 - Coperti: 70 - Carte di credito

Costo medio €.18 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

CELANO

AL CAMINETTO

AL MUSEO

Via degli Alpini, 95, Tel.0863.995105 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: abruzzese - Costo medio €.26 - Coperti: 200 - Carte di credito Posti all’aperto

(agriturismo) Via Paduli km 124 Tiburtina , Tel.0863.721249 330.982484 Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.14 - Coperti: 50 - Posti all’aperto

ANGELETTA

CITTADELLA

(anche pizzeria) Via Roma, 78, Tel.0863.909266 - Chiuso: mercoledì Cucina: tipica - Costo medio €18 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

(anche trattoria) Via M. Carusi, Tel.0863.791293 - Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.13-15 - Coperti: 70 Carte di credito - Posti all’aperto

AQUILA D’ORO (anche pizzeria) Km. 69, Via Tiburtina Valeria, Tel.0863.995041 - Giorno di chiusura: giovedì pomeriggio e domenica a pranzo - Tipo di cucina: cucina veloce, regionale - Costo medio €.18 - Coperti: 150 - Carte di credito

CASABIANCA

COMEDIAVOLOSICHIAMA (osteria) Via Sardellino, 69, Tel.0863.711095 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: abruzzese - Costo medio €.15 - Coperti: 60 Carte di credito - Posti all’aperto

DA RITA

Strada Provinciale Turanense, Km. 43, Tel.0863.909059 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.30 - Coperti: 70 - Carte di credito

Via Tiburtina Valeria Km. 127,500, Tel.0863.792359 - Chiusura: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €13 - Coperti: 170 - Posti all’aperto

IL CASALE DEL COLONNELLO

FERRARO

Via degli Alpini, Tel.0863.997388339.1995136 - Giorno di chiusura: aperto

(all’interno dell’Hotel Lory) Via Ranalletti, 271, Tel.0863.793656


60

SIPARIO

Ristoranti MARSICA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.22 Coperti: 30 - Carte di credito

GROTTA AZZURRA Via Benedetto Croce, 15, Tel.0863.790828 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 - Coperti: 150 - Posti all’aperto

IL RIFUGIO (anche albergo) Via Margine, 15, Tel.0863.791554 339.8231194 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale, selvaggina, barbecue Costo medio €.20 - Coperti: 460 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA ROSA DEI VENTI (anche pizzeria) Località Mazzare, 27/29, Tel.0863.711187 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €.25 (menù di carne) - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

Tipo di cucina: locale - Costo medio €.25 - Coperti: 60 - Carte di credito

MAGLIANO DEI MARSI DA MARTINO Via Fonte Vecchia, 30, Tel.0863.51212 - Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: locale - Costo medio €.16 - Coperti: 130 - Carte di credito Posti all’aperto

DRAGO (albergo) Via Cotecorno, 19, Tel.0863.51173 0863.517873 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.18 Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

I CINQUE PINI

LE MIRAGE

(anche pizzeria) Via Avezzano, 11, Tel.0863.51221 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: nazionale, locale e braceria - Costo medio €.15 - Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

(anche pizzeria)Via Stazione, 278, Tel.0863.790830 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

(anche pizzerie) Piazza Numero Uno, 24 - Serpentone, Tel.0863.517346 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: specialità pesce-carne Costo medio €.30 - Coperti: 80 - Carte di credito

OSTERIA PERROTTA

LOCANDA DELL’ARCO

(anche pizzeria) Via Fontanelle, 25, Tel.0863.793221 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.10 - Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

PALOMA (anche pizzeria) Via Dei Platani,1 già via Borgo Strada, 14, Tel.0863.721300 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: baccalà, locale - Costo medio €.15 - Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIPER’S Km. 127,500, Via Tiburtina Valeria, Tel.0863.791969 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.24 - Coperti: 60 - Carte di credito

CESE DI AVEZZANO IL PALENTINO (anche pizzeria) Via Pascoli, 8, Tel.0863.508260 - 339.3762190 334.3212835 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale, pesce - Costo medio €.15-30 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

CIVITELLA ROVETO DA MICHELE (anche albergo) Via dei Santi, 30, Tel.339.40729230863. 97631 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale, innovativa - Costo medio €.18 Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

HOTEL RISTORANTE RIVER (anche albergo) Via Roma, Tel.0863.977079 - Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: nazionale e tipica - Costo medio €.22 - Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL CACCIATORE

IL LAGHETTO

Via della Porta, 19 - loc. Rosciolo dei Marsi, Tel.0863.515037 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: piemontese e nazionale rielaborata - Costo medio €.26 - Coperti: 40 - Posti all’aperto

MASSA D’ALBE L’ANFITEATRO Piazza della Scuola, 1 Alba Fucens, Tel.0863.25064 Giorno di chiusura: martedì (estate sempre aperto) - Tipo di cucina: locale Costo medio €.16 - Coperti: 100 - Posti all’aperto

LA COSTARELLA

Via F. Cicconi, 21 - Forme di Massa d’Albe, Tel.0863.510439 333.7005505 - Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: tradizionale rivisitata Costo medio €.22 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

LE ANTICHE MURA

Via S. Pietro, 1- Alba fucens, Tel.0863.441086340.6450361 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tipica e innovativa Costo medio €.15-20 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA SAN TEODORO

Piazza della Chiesa, 6 - Forme di Massa d’Albe, Tel.0863.510390 329.7324930 - Giorno di chiusura: inverno aperti solo venerdì sabato e domenica - Tipo di cucina: di montagna Costo medio €.25 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIZZA RESTAURANT SANTA LUCIA DE LO ZODIACO (anche pizzeria) Via Panoramica, 37 - Santa Lucia, Tel.0863.510353 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: pesce e carne Costo medio €.25 - Coperti: 110 - Carte di credito Posti all’aperto

VECCHIA FATTORIA Via Valle Lama, Forme di Massa d’Albe, Tel.0863.510398 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €.20-25 - Coperti: 40 - Carte di credito

OVINDOLI

Via Roma, 53, Tel.0863.97666 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: funghi, tartufo e gamberi di fiume - Costo medio €.25 - Coperti: 280 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL CACCIATORE

IL SANTAMARIA

(anche albergo) Via G. Mazzini, 1, Tel.0863.706092 Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale Costo medio €.20 - Coperti: 70 - Carte di credito

Via Santa Maria, Tel.0863.97267 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese, pesce su prenotazione - Costo medio €.18 Coperti: 200 - Carte di credito

VECCHIA FORNACE (anche pizzeria )Via Stazione, 1, Tel.0863.977417 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.24 - Coperti: 300 - Carte di credito - Posti all’aperto

COLLELONGO

(anche albergo) Via del Ceraso, 13, Tel.0863.705650 Chiuso: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €.16 - Coperti: 120

IL PAGO

IL POZZO Via Monumento dell’Alpino, Tel.0863.710191 Giorno di chiusura: mercoledì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: locale - Costo medio €.25 - Coperti: 40 - Carte di credito

L’ARCHETTO

Via Aia , 1, Tel.0863.790218 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 - Coperti: 40

LOCANDA TORRE DEL PARCO

LA BARACCA

Piazzetta Prima Porta, 2, Tel.0863.948017 - Giorno di chiusura: mercoledì -

Piazzale Magnola, Tel.0863.705939 anche fax


2013/14

è in preparazione la nuova edizione.


62

SIPARIO

Ristoranti MARSICA

RISTORANTI•PIZZERIE•TRATTORIE•AGRITURISMI... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi Aperto nei fine settimana e giorni festivi - Cucina: locale Costo medio €25 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA PINETINA Via Dante Alighieri, Tel.0863.705590 - Giorno di chiusura: giovedì nella bassa stagione - Tipo di cucina: locale, tipica abruzzese - Costo medio €.19 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA STOZZA

DI GIOACCHINO S. (trattoria) Via Monte Grappa - Sorbo, Tel.0863.694249 Giorno di chiusura: aperto su prenotazione - Cucina: locale Costo medio €15 (bevande incluse) Coperti: 30 - Posti all’aperto

IL BOSCAIOLO

LA TORRE

(anche pizzeria e pensione) Piazza Aia, 13 - Santo Iona, Tel.0863.792472 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale e carne alla brace Costo medio €.18 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

Via Tiburtina Valeria Km 87,200 Località Bivio Marsia - loc. Roccacerro Tel.0863.60181 - Giorno di chiusura: lunedì Cucina: tipica e locale Costo medio €.20 - Coperti: 60-80 - Carte di credito

L’ARROSTICINO POLDO

IL MIRAMONTI

Via del Ceraso, 3, Tel.0863.705633 - Chiuso: martedì - Cucina: innovativa Costo medio €.30 - Coperti: 50 - Carte di credito

Piazza San Rocco, 1, Tel.331.4862051 - Chiusura: martedì - Tipo di cucina: tipica locale - Costo medio €.15-18 - Coperti: 40 - Carte di credito

MAGNOLA PALACE HOTEL (anche albergo) Via Del Ceraso, 89, Tel.0863.705144 - 45 - 46 Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: carne (pesce su prenotazione) - Costo medio €.20Coperti: 220 - Carte di credito

MORETTI (anche albergo) Via Ceraso, 48, Tel.0863.705174 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: nazionale e locale Costo medio €.16 - Coperti: 150 - Carte di credito

OLIVIERI Via S.Eugenia,1 - Santa Iona, Tel.0863.790060 - Chiuso: mercoledì Cucina: locale, carne alla brace - Costo medio €.22 - Coperti: 100

Via Variante Tiburtina, 87 Tel.0863.6581 - Sempre aperto Cucina: carne e pesce - Costo medio €32 - Coperti: 120

LA PERGOLA D’ORO Via Borgo vecchio, Tel.0863.6558 Chiuso: lunedì (estate sempre aperto) Cucina: locale Costo medio €14 - Coperti: 70 - Posti all’aperto

LA VECCHIA POSTA P.zza Obelisco, 22 - Tel.0863.66611 Chiuso: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €27 Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

LO SCACCIAPENSIERI

(anche albergo) Via Ceraso, 178, Tel.0863.705221 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: locale, nazionale e internazionale Costo medio €.23 - Coperti: 120 - Carte di credito

Via Madonna dell’Oriente - Stradati Tel.0863.610110 Giorno di chiusura: lunedì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €.12 - Coperti: 100 - Posti all’aperto

TRATTORIA ABRUZZESE

LUCCIOLA

PARK HOTEL

Via O. Moretti, 53, Tel.0863.705471 - Sempre aperto - Tipo di cucina: locale Costo medio €15 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

VILLA IMPERIALE Via Cavour, 58 - S.Potito, Tel.0863.705571 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica (su prenotazione baccalà) - Costo medio €.15-25 Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

TAGLIACOZZO AL CORRADINO DI SVEVIA Piazza Obelisco, 48, Tel.0863.68246 - Giorno di chiusura: martedì (estate sempre aperto) - Tipo di cucina: tipica, locale e biodiversa - Costo medio €30 - Coperti: 38 - Carte di credito - Posti all’aperto

AL MULINO (anche pizzeria) Km.100, Via Tiburtina Valeria, Tel.0863.610725 Chiuso: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €22 (bevanda inclusa) €14 menù pizzeria - Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

ALLA FONTANA Largo del Popolo, 10, Tel.0863.66566 Giorno di chiusura: martedì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: casereccia Costo medio €.22 - Coperti: 30 - Carte di credito - Posti all’aperto

DA CLAUDIO

(anche albergo) Via Giorgina, 4, Tel.0863.6501 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: locale, casereccia - Costo medio €.15 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA DEL BORGONOVO Piazza Duca degli Abruzzi, 47 Tel.0863.610039 Chiuso: martedì - Cucina tipica abruzzese Costo medio €25 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA LA PARIGINA Via Molini, 5, Tel.0863.68333328.7458342 Chiusura: lunedì - Cucina: abruzzese Costo medio €30 - Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

TRASACCO CORTE DEI SAPORI (anche pizzeria) Via Cavour, 22, Tel.0863.936323 Giorno di chiusura: lunedì e martedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.20 - Coperti: 30 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL GRANAIO

Via A. Moro - S. Donato, Tel.0863.692182 Giorno di chiusura: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €.25 Coperti: 80 - Carte di credito

Via IV Novembre, 50, Tel.328.4842787 - Sempre aperto - Cucina: caratteristica - Costo medio €20-25 - Coperti: 200 - Carte di credito - Posti all’aperto

DA ETTORE

Via Roma, 91, Tel.0863.93385 337.913769 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce regionale - Costo medio €25 Coperti: 700 - Carte di credito - Posti all’aperto

Via dell’Oriente, 46, Tel.0863.68575 - Chiusura: martedì - Cucina: locale Costo medio €.20 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’OLIMPO


Estratto dalla guida “L’Abruzzo a tavola - 2012/13” Ristoranti Segnalati - Avezzano e Marsica

AVEZZANO CICCIA HOUSE Avezzano Via Cataldi, 86-88 presso p.zza Risorgimento Tel.0863.1863843 - 348.7414861 Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: ristorante, braceria, cucina tradizionale a base di carni pregiate e prodotti tipici, salumi prodotti dall’azienda il Norcino di Avezzano Costo medio € 32 - Coperti: 40 - Carte di credito info@cicciahouse.it www.cicciahouse.it Sita sul fianco della Cattedrale di Avezzano, è un elegante e raffinato centro gastronomico con macelleria, norcineria, caffetteria, enoteca e ristorante bisteccheria di carne nazionale ed estera. La norcineria-macelleria è già divenuta, nonostante la sua recente apertura, il punto d’incontro per gli appassionati di carne suina e bovina, italiana ed estera, che cercano competenza e cortesia senza rinunciare alla qualità. Nel ristorantebisteccheria in un ambiente sobrio ed elegante potrai felicemente gustare favolose carni,nazionali ed estere,rigorosamente selezionate e abilmente preparate dal nostro chef. Il reparto enogastronomico, dove potete trovare una vasta gamma di vini delle migliori cantine, formaggi pecorini tipici e formaggi internazionali, salse speciali, condimenti particolari, e dolci artigianali buonissimi. La caffetteria offre una piacevole pausa per ottimi caffè e cappuccini, bevande calde e fredde, paste dolci e snacks.

HOSTERIA AL CANEVON Avezzano Corso della Libertà, 68 Tel.0863.451006 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: casereccia abruzzese, carne alla brace Costo medio €.20 - Coperti: 70 - Carte di credito L’Hosteria al Canevon si trova nel centro di Avezzano ed è caratterizzato da un ambiente curato e molto accogliente. La cucina è tradizionale e propone piatti gustosi creati con l’ausilio di materie prime di ottima qualità e basati su ricette del territorio. La struttura è ideale per ospitare i tuoi momenti speciali. Il locale dispone di spazio all’aperto.

IL 7° SENSO Avezzano (anche pizzeria) Via O. Mattei , 27 (adiacente piazzale ASL Via XX Settembre) Tel. 0863.32125 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: abruzzese - Costo medio €

12-18 - Coperti: 40 Carte di credito - Posti all’aperto Cercaci su facebook ristorante-pizzeria “ il settimo senso” ...essere al vostro servizio, rappresenta solo un piacere alla vs soddisfazione. Cercate un locale, dove le vostre voglie culinarie potranno ritenersi appagate? Bene!!!! Siamo più vicini di quanto pensiate.Ad Avezzano in Via O.Mattei 27, di fronte al parcheggio ASL, in parallelo a via XX settembre, a due passi dalla verde e rinomata Piazza Torlonia ed al cinquecentesco Castello Orsini, c’è il Ristorante Pizzeria “Il 7° Senso”, dove in un contesto accogliente,troverete qualità e cordialità, binomio peculiare per tutti coloro che ritengono complesse le proprie esigenze. Nella vostra pausa pranzo proponiamo una ristorazione di eccellente qualità, composta da primi e secondi piatti a base di VELOCITA’, i quali costituiscono solo un anteprima per la vostra serata quando, in totale relax, potrete gustare anche un ottima pizza al piatto dai più svariati gusti, accompagnata da un birra alla spina; oppure cenare a lume di candela degustando carni accuratamente selezionate e scegliere una tra le 100 etichette di vino proposte. Il 7° Senso vi aspetta per offrirvi “ …quello che gl’altri considerano superfluo.”Chiamateci al numero 0863.32125 e sarà il pensiero più bello che potrete dedicarci.

IL GRAPPINO Avezzano Via Garibaldi, 190 Tel.0863.444035 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale Costo medio € 18-20 - Coperti: 140 Carte di credito Posti all’aperto L’ambiente è curato e molto accogliente. La cucina è del territorio, semplice e raffinata, propone primi piatti di pasta prodotta con mani artigianali. L’ottima pizza è cotta nel forno a legna. Particolari specialità sono le carni di prima scelta cotte alla brace. Di ottimo gusto la selezione dei vini locali e nazionali. Gli ampi ed accoglienti spazi si prestano a feste e banchetti.

IL PALENTINO Cese di Avezzano (anche pizzeria) Via Pascoli, 8, Cese di Avezzano, Tel.0863.508260 - 339.3762190 334.3212835 Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: locale, pesce Costo medio € 15-30 Coperti: 250 Carte di credito Posti all’aperto www.ilpalentino.it e-mail: info@ilpalentino.itantonio@ilpalentino.itfrancesco@ilpalentino.it Tra le proposte del menù è possibile trovare piatti a base di carne e di pesce nella migliore tradizione italiana con una particolare attenzione al cambio delle stagioni. La cucina è creativa, con il connubio tra ricette di scuola tradizionale e l’in-

novazione. Offre servizio e cortesia all’interno di un ambiente caldo ed informale. Dispone di una ricca cantina con oltre 400 etichette.

del mare, esprimendo al meglio una autentica specialità.

LA LOCANDA DEGLI EVENTI Avezzano

IL GRANAIO Trasacco

TRASACCO Via IV novembre, 50 Tel.328.4842787 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: caratteristica Costo medio: €.20-25 Coperti: 200 Carte di credito - Posti all’aperto www.ilgranaioristorante.it Il Ristorante Il Granaio si trova nel cuore del centro storico della bellissima città di Trasacco e vi accoglierà in un ambiente familiare e caratteristico. La cucina è tipica locale e casalinga, propone menù sia a base di pesce che di carne.

Via XX settembre, 359/b Tel.0863.26523 Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: pesce Costo medio €.30 Coperti: 60 Carte di credito www.locandaeventi.it Da sempre la semplicità è sinonimo di eleganza e gusto. Noi facciamo di questa “semplice eleganza” il nostro stile, orientandoci al piacere della clientela, nella preparazione di sapori che accarezzino la mente di chi ci dà fiducia,preparandola ai piaceri gastronomici.Con grande cura dei particolari e massima attenzione della qualità offriamo la freschezza di una cucina ittica che esprime il nostro amore per quello che facciamo e il rispetto per i nostri clienti. Abbiamo scelto di cucinare il pesce con raffinatezza e dedizione perché crediamo di poter fare la differenza concentrandoci unicamente sui sapori

Una varietà di piatti e sfiziosità realizzati con materie prime di qualità, plasmate dallo chef in modo sapiente e creativo, per soddisfare le esigenze di tutti. Disponibilità di ampio giardino ideale per banchetti e feste. La cantina spazia dai vini locali ad una selezione di etichette regionali.

L Abruzzo

a tavola 2013 Se hai un ristorante o una trattoria, compila e invia il seguente coupon via fax: 0862.411870 e la tua attività verrà pubblicata gratuitamente su "L'Abruzzo a tavola" edizione 2013 Publipress S.r.l. Via Marruvium, 31 - 67100 L'Aquila Ristorante ......................................................................................... Trattoria ............................................................................................. Indirizzo ............................................................................................. Tel. ..................................................................................................... Giorno di chiusura: ...........................................................................

Tipo di cucina: (barrare una sola voce) r carne

r locale

r pesce

r cinese

r carne e pesce

r funghi e tartufo

r pesce di fiume

r .......................

Costo medio bevande escluse: ............................. Numero di coperti: .................................................. Carte di credito:

r si

r no

Posti all'aperto:

r si

r no

Sito Internet: ...................................................................................... E-mail: ...............................................................................................

Oppure chiama le nostre redazioni: Avezzano 0863.416777 - L'Aquila 0862.24660 Pescara 085.33306 publipress s.r.l. editrice



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.