TUTTIPUNTIMAGLIA versione digitale

Page 1

PDF

PDF in Italiano

www.manidifata.it PENSATO PER TE


TuttiPuntiMaglia è una vera e propria enciclopedia della maglia. Per ogni punto vengono forniti una descrizione dettagliata di come eseguirlo, uno schema facilmente leggibile e un’immagine a colori del risultato finale. I punti sono suddivisi in sezioni logiche, contraddistinte da colori diversi, che rendono estremamente facili e veloci le ricerche. TuttiPuntiMaglia è stata studiata e organizzata in modo da permettere a te che sei già esperta di migliorare e allargare le tue conoscenze e a te che stai iniziando di muovere facilmente i primi passi, seguendo una guida chiara e lineare che, sezione per sezione, ti condurrà lungo un percorso che si snoda dai punti più semplici a quelli più complessi. TuttiPuntiMaglia rappresenta un ottimo spunto da cui trarre idee originali per creazioni e realizzazioni sempre nuove.


I lavori femminili di Mani di FataÂŽ

Un’enciclopedia di punti, fotografati e spiegati uno a uno.

Casa Editrice Mani di Fata


Punti... punti... punti... CASA EDITRICE MANI DI FATA srl DIRETTORE RESPONSABILE: Vittorio Canetta DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E DIFFUSIONE: Casa Editrice Mani di Fata srl Via Vettabbia, 7 • 20122 Milano tel. 02.58310413 (r. a.), fax 02.58310536 e-mail: mdf@manidifata.it www.manidifata.it Periodico Registrato l’8-1-1973 al n. 1 del Registro della Cancelleria del Tribunale di Milano. Iscrizione Roc n. 5935 del 30-06-2001. © I LAVORI FEMMINILI DI MANI DI FATA Diritti riservati su tutti i disegni e i lavori. Sono vietati la riproduzione industriale e l’utilizzo commerciale. RISERVATEZZA DEI DATI INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) Le comunichiamo che i Suoi dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Il Titolare del trattamento dati è la società Canetta S.r.l., Via Vettabbia, 7, 20122 Milano. I contatti del Titolare sono: e-mail canetta@ canetta.it, telefono 02.58310000. I Suoi dati personali oggetto di trattamento sono stati forniti in occasione della Sua registrazione sui siti www.manidifata.it, www. canetta.it. I Suoi dati verranno trattati al fine di aggiornarla in merito alle nuove pubblicazioni della nostra Casa Editrice e per inviarle comunicazioni commerciali relative a prodotti analoghi, salvo Suo dissenso (vedi paragrafo seguente). Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’articolo 15 e seguenti del GDPR, dandocene comunicazione (e-mail canetta@canetta.it). Per ulteriori dettagli si rimanda all’informativa completa presente sui siti www.manidifata.it, www.canetta.it

In un periodo in cui razionalità e tecnologia sembrano prendere il sopravvento su creatività e manualità, si riscopre la passione per i lavori manuali creativi, dal bricolage al ricamo, dal decoupage alla maglia. Per soddisfare le esigenze e le richieste delle numerose nostre Lettrici che già si occupano di maglia o che vorrebbero essere introdotte a quest’arte, in Mani di Fata abbiamo pensato di realizzare questa enciclopedia illustrata di punti, uno strumento indispensabile per le vecchie e le nuove appassionate di quest’arte: chi è già esperta amplierà le proprie conoscenze; chi è agli inizi avrà una guida chiara e semplice da cui partire. Buon lavoro a tutte! La Redazione


SOMMARIO Classici e variazioni pag. 6 - 35 >

Punti traforati, punto pavone e varianti pag. 112 - 165 >

Trecce e intrecci pag. 36 - 75 >

Coste inglesi e punti doppi pag. 166 - 171 >

Punti tela e passati pag. 76 - 95 >

Noccioline e varianti pag. 96 - 111 >

Punti bicolori pag. 172 - 185 >

Punti allungati, pelliccia, ajour e a effetto canestro pag. 186 - 219 >

Legenda Abbreviazioni Scuole

pag. 220 - 221 > pag. 222 > pag. 2 22-225 > 5


1 maglia rasata

2 maglia rasata rovescio

1° ferro: a dir. 2° ferro: a rov. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

1° ferro: a rov. 2° ferro: a dir. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

< vai al sommario

6

1

2


3 legaccio

4 maglia rasata ritorta o crociata

1° ferro: a dir. 2° ferro: a dir. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

1° ferro: a dir. ritorto. 2° ferro: a rov. ritorto. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

3

4

7


1 costa a treccine

2 cordina

ROSA_2

Si esegue su un numero di punti multiplo di 5 + 3. 1° ferro: * 3 rov.; 2 p. incrociati a sinistra a dir. (= tenere 1 p. in sospeso sul davanti, 1 dir., lavorare a dir. il p. in sospeso) *; ripetere sempre da * a *, terminare con 3 rov. 2° ferro: 3 dir., * 2 rov., 3 dir. *, ripetere sempre da * a *. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

Si esegue su un numero di punti multiplo di 5 + 3. 1° ferro: * 3 rov.; 2 p. incrociati a destra a dir. (= tenere 1 p. in sospeso sul dietro, 1 dir., lavorare a dir. il p. in sospeso) *; ripetere sempre da * a *, terminare con 3 rov. 2°-ROSA_2A 4° ferro: 3 dir., * 2 rov., 3 dir. *, ripetere sempre da * a *. 3° ferro: * 3 rov., 2 dir. *, 3 rov. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro.

2

4

1

2

3 1

FRASE II + FRASE VII

FRASE VII

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

< vai al sommario

36

1

2


3 treccina fantasia

4 torciglione piccolo

Si esegue su un numero di punti multiplo di 7. 1° ferro: * 2 rov., 3 dir., 2 rov. *, ripetere sempre da * a *. 2° ferro e tutti i ferri pari: lavorare i p. come si presentano. ROSA_5 3° ferro: * 2 rov., treccina (= 1 p. passato a dir. B [= passare 1 p. a dir. senza lavorarlo, tenendo il filo sul rovescio del lavoro], 2 dir., 1 gett., acc. il p. passato sui 3 p. appena lavorati), 2 rov. *. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro.

Si esegue su un numero di punti multiplo di 9 + 3. 1° ferro: * 3 rov., 6 dir. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 3 rov. 2° ferro e tutti i ferri pari: lavorare i p. come si presentano. ROSA_6 3° ferro: * 3 rov., 6 p. incrociati a destra a dir. (= tenere 3 p. in sospeso sul dietro, 3 dir., lavorare a dir. i p. in sospeso) *, 3 rov. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro. 3 1

3 1

FRASE I + FRASE VII

Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare i p. come si presentano: dir. su dir. e rov. su rov. Nota: il simbolo Ripetere sempre da * a *.

FRASE II + da FRASE FRASE Ripetere * a I*+ per tuttoVII il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare i p. come si presentano: dir. su dir. e rov. su rov.

non c’è nella legenda

3

4

37


1 punto mezza tela

2 punto tessuto

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. LILLA_1 1° ferro: * 1 dir., 1 p. passato a rov. A (= passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo sempre il filo sul dir. del lavoro) *, ripetere sempre da * a *, terminare con 1 dir. 2°- 4° ferro: a rov. 3° ferro: * 1 p. passato a rov. A, 1 dir. *, 1 p. passato a rov. A. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro. 4

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2. 1° ferro: * 1 p. passato a rov. B (= passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul rovescio del lavoro), 1 dir., 1 gett., acc. il p. passato sopra al dir. e al gett. *, ripetere sempre da * a *. 2°- 4° ferro: a rov. 3° ferro: 1 dir., * 1 p. passato a rov. B, 1 dir., 1 gett., acc. il p. passato sopra al dir. e al gett. *, 1 dir. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro.

3

2

1

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco. FRASE II

< vai al sommario

76

1

2


3 alveare piccolo

4 punto tela

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1°- 3° ferro: a dir. LILLA_3 2° ferro: 1 dir., * 1 p. passato a rov. A (= passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul diritto del lavoro), 1 dir. *, ripetere sempre da * a *. 4° ferro: 1 p. passato a rov. A, * 1 dir., 1 p. passato a rov. A *. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1° ferro: * 1 rov., 1 p. passato a rov. A (= passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo sempre il filo sul dir. del lavoro) *, ripetere sempre da * a *, terminare LILLA_2 con 1 rov. 2° ferro: 1 dir., * 1 rov., 1 dir. *. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

4

2

3

2

1

1

FRASE II FRASE II

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco.

3

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco.

4

77


1 more Si esegue su un numero di punti multiplo di 6 + 1. 1° ferro: 3 rov., * 1 dir., 5 rov. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 1 dir., 3 rov. 2° ferro: 3 ass. a dir., * 1 gett., nel p. seguente lavorare 1 dir., 1 gett. e 1 dir.; 1 gett., 4 p. diminuiti (= 2 ass. a dir. ritorto, 3 ass. a dir., accavallare il 1° p. ottenuto sul 2° p.) *, 1 gett., nel p. seguente lavorare 1 dir., 1 gett. e 1 dir.; 1 gett., 3 ass. a dir. ritorto. 3° ferro: 1 dir. ritorto, 2 rov., * 3 rov., 1 dir. ritorto, 2 rov. *, 3 rov., 1 dir. ritorto. 4° ferro: 1 rov, 3 dir., * 2 dir., 1 rov., 3 dir. *, 2 dir., 1 rov. 5° ferro: 1 dir., 2 rov., * 3 rov., 1 dir., 2 rov. *, 3 rov., 1 dir. 6° ferro: nel p. seguente lavorare 1 rov. e 1 rov. ritorto; 1 gett., 4 p. diminuiti, * 1 gett., nel p. seguente lavorare 1 dir., 1 gett. e 1 dir.; 1 gett., 4 p. diminuiti *, 1 gett., nel p. seguente lavorare 1 rov. e 1 rov. ritorto. 7° ferro: 3 rov., * 1 dir. ritorto, 5 rov. *, 1 dir. ritorto, 3 rov. 8° ferro: 3 dir., 1 rov., * 5 dir., 1 rov. *, 3 dir. 9° ferro: ripetere dal 1° ferro.

AZZURRO_18

< vai al sommario 8

7

6

5

4

3

2

1

FRASE IV

Iniziare con i p. che precedono il 1° asterisco, ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

96

1


AZZURRO_1

2 ghiaia

3 mimose

Si esegue su un numero di punti multiplo di 4. 1° ferro: * nel p. seguente lavorare 3 p. in 1 p. (= 1 dir., 1 rov., 1 dir.), 3 rov. *, ripetere sempre da * a *. 2° ferro: * 3 16 ass. a rov., 3 dir. *. AZZURRO 3° ferro: * 3 rov., nel p. seguente lavorare 1 dir., 1 gett. e 1 dir. *. 4° ferro: * 3 dir., 3 ass. a rov. *. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro.

Si esegue su un numero di punti multiplo di 4. 1° ferro e tutti i ferri dispari: a rov. 2° ferro: * 3 p. in 1 (= nello stesso p. lavorare 1 dir., 1 rov. e 1 dir.), 3 ass. a rov. *, ripetere sempre da * a *. 4° ferro: * 3 ass. a rov., 3 p. in 1 *. 6° ferro: ripetere dal 2° ferro.

4

4 2

2

3 1

FRASE VII + FRASE VI da * a *. Ripetere sempre

FRASE VII da * a *. Ripetere sempre

Nei ferri dispari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov.

00 2

00 3

97


blu 1

1 traforato semplice

2 traforato

Si esegue su un numero di punti multiplo di 8. 1°- 3°- 7°- 9°- 11°- 15° ferro: a dir. 2° ferro e tutti i ferri pari: a rov. 5° ferro: * 2 dir., 1 gett., 2 ass. a dir., 4 dir. *, ripetere sempre da * a *. 13° ferro: * 6 dir., 1 gett., 2 ass. a dir. *. 17° ferro: ripetere dal 1° ferro. 15 13 11 9 7 5 3 1

8

7

6

5

4

3

2

Ripetere sempre da * a *. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov.

VII + FRASE VIII

112

Si esegue su un numero di punti multiplo di 4 + 3. 1°- 5° ferro: a dir. 2° ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3° ferro: 1 dir., * 2 assieme a dir., 1 gett., 2 dir. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 2 dir. 7° ferro: 1 dir., * 2 dir., 1 acc., 1 gett. *, 2 dir. 9° ferro: ripetere dal 1° ferro.

1

1

Iniziare con il p. che precede il 1° asterisco, ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. FRASE IV

2


3 rombi traforati Si esegue su un numero di punti multiplo di 12 + 7. 1°- 5° ferro: * 2 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 8 dir. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 2 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 3 dir. 2° ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3° ferro: * 1 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 2 ass. a dir., 1 gett., 7 dir. *, 1 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 2 ass. a dir., 1 gett., 2 dir. 7°- 15° ferro: a dir. 9°- 13° ferro: * 8 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 2 dir. *, 7 dir. 11° ferro: * 7 dir., 2 ass. a dir., 1 gett., 2 ass a dir., 1 gett., 1 dir. *, 7 dir. 17° ferro: ripetere dal 1° ferro.

blu 3

15 13 11 9 7 5 3 1

FRASE II + FRASE VIII

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov.

3

113


1 coste perlate

2 coste inglesi

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1° ferro: a dir. 2° ferro: 1 rov., * 1 p. doppio a dir. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto in GIALLO_1 corrispondenza del punto successivo e lavorare 1 dir.), 1 rov. *, ripetere sempre da * a *. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro. (Sul rovescio del lavoro si hanno delle coste inglesi). 2

3

1

2

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco. FRASE II

1

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco. FRASE II

< vai al sommario

166

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1° ferro: a rov. 2° ferro: 1 rov., * 1 p. doppio a rov. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto in corrispondenza del punto successivo e lavorare 1 rov.), 1 rov. *, ripetere sempre GIALLO_2 da * a *. 3° ferro: * 1 p. doppio a rov., 1 rov. *, terminare con 1 p. doppio a rov. 4° ferro: ripetere dal 2° ferro.

1

2


3 coste richelieu fantasia

4 punto alveoli rovescio

Si esegue su un numero di punti multiplo di 11. 1° ferro: * 3 rov., 1 dir., 1 rov., 1 dir., 1 rov., 1 dir., 3 rov. *, ripetere sempre da * a *. 2° ferro: a dir. 3° ferro: * 3 rov., 1 p. doppio a dir. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto incorGIALLO_3 rispondenza del punto successivo e lavorare 1 dir.), 1 rov., 1 p. doppio a dir., 1 rov., 1 p. doppio a dir., 3 rov. *. 4° ferro: ripetere dal 2° ferro.

Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1° ferro: a rov. 2° ferro: a dir. 3° ferro: * 1 rov., 1 p. doppio a rov. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto in GIALLO_4 corrispondenza del punto successivo e lavorare 1 rov.) *, ripetere sempre da * a *, terminare con 1 rov. 4° ferro: 1 p. doppio a dir. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto in corrispondenza del punto successivo e lavorare 1 dir.), * 1 dir., 1 p. doppio a dir. *. 5° ferro: ripetere dal 3° ferro.

3

2

4

1

2

3 1

Ripetere sempre da * a *. FRASE VII

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco. FRASE II

3

4

167


1 punto granito bicolore

2 intrecciati bicolore

Si esegue su un numero di punti pari. 1° ferro, colore A: 1 dir., * 1 dir., 1 p. passato a rov. B (= passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul rovescio del lavoro) *, ripetere sempre da * a *, terminare con 1 dir. BICOLORE_1 2° ferro, colore A: 1 dir., * 1 p. passato a rov. B, 1 dir. *, 1 dir. 3° ferro, colore B: 1 dir., * 1 p. passato a rov. B, 1 dir. *, 1 dir. 4° ferro, colore B: 1 dir., * 1 dir., 1 p. passato a rov. B *, 1 dir. 5° ferro, colore A: ripetere dal 1° ferro. 4B 2A

3B 1A

3A 2B

Iniziare con IV il p. che precede il 1° asterisco, ripetere da * a * per tutto il ferro e termiFRASE nare con il p. che segue il 2° asterisco.

< vai al sommario

172

Punto da eseguire con i ferri senza pomolo. Si esegue su un numero di punti multiplo di 2 + 1. 1° ferro, colore A: * 1 dir., 1 rov. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 1 dir. 2° ferro, colore B: 1 rov. ritorto, * 1 dir. ritorto, 1 rov. ritorto *. 3° ferro, colore A: 1 rov. ritorto, * 1 dir. ritorto, 1 rov. ritorto *. 4° ferro, colore B: * 1 dir. ritorto, 1 rov. ritorto *, 1 dir. ritorto. 5° BICOL ferro,ORE_ex colore4,A: ora*2 1 dir. ritorto, 1 rov. ritorto *, 1 dir. ritorto. 6° ferro: ripetere dal 2° ferro.

1

5A 4B 1A

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con il p. che segue il 2° asterisco. FRASEII

2


3 nido d’api bicolore

4 righe a punto legaccio

Si esegue su un numero di punti pari.

BICOLORE_12 1°- 2° ferro, colore A: a dir.

3° ferro, colore B: * 1 p. doppio a dir. (= puntare il ferro di destra nel ferro sotto in corrispondenza del punto successivo e lavorare 1 dir.), 1 dir. *, ripetere sempre da * a *. 4° ferro, colore B: a dir. 5° ferro, colore A: * 1 dir., 1 p. doppio a dir. *. 6° ferro, colore A: a dir. 7° ferro, colore B: ripetere dal 3° ferro.

6A 4B 2A

Si esegue su un numero di punti multiplo di 6 + 3. 1°- BICOLORE_7 2° ferro, colore A: * 3 dir., 3 rov. *, ripetere sempre da * a *, terminare con 3 dir. 3°- 4° ferro, colore B: * 3 dir., 3 rov. *, 3 dir. 5° ferro, colore A: ripetere dal 1° ferro.

4B

5A

2A

3B

3B 1A

1A

Ripetere FRASE da * a II* per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

Ripetere sempre da * a *. FRASE VII

3

4

173


1 canne di bambù

2 granito in rilievo Si esegue su un numero di punti pari. 1° ferro: a dir. 2° ferro: 2 ass. a dir. per tutto il ferro. 3° ferro: * nel p. seguente lavorare 1 dir. e 1 dir. ritorto *, ripetere sempre da * a *. 4° ferro: a rov. 5° ferro: ripetere dal 1° ferro.

2

4

1° ferro: * 2 dir. legati (= 1 gett., 2 dir., accavallare il gett. sui 2 dir.) *, ripetere sempre da * a *. 2° ferro: a rov. 3° ferro: ripetere dal 1° ferro.

1

2

FRASE VII Ripetere sempre da * a *.

3 1

FRASE Iniziare conIVi p. che precedono il 1° asterisco, ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco.

< vai al sommario

186

VERDE_8

VERDE_5 Si esegue su un numero di punti multiplo di 2.

1

2


3 coste a legaccio fantasia

4 semi

Si esegue su un numero di punti pari. 1° ferro: a dir. 2°- 8° ferro: * 2 ass. a dir. *, ripetere sempre da * a *. 3°- 9° ferro: verde 27 in ogni p. lavorare 1 dir. e 1 dir. ritorto. 4°- 6°- 10° ferro: a rov. 5°- 7° ferro: a dir. 11° ferro: ripetere dal 1° ferro. 10 9 6 4 2

Si esegue su un numero di punti multiplo di 4 + 2. 1° ferro e tutti i ferri dispari: a dir. VERDE_1 2° ferro: 2 rov. legati (= 1 gett., 2 rov., accavallare il gett. sui 2 rov.), * 2 rov., 2 rov. legati *, ripetere sempre da * a *. 4° ferro: 2 rov., * 2 rov. legati, 2 rov. *. 6° ferro: ripetere dal 2° ferro. 4 2

9 7 5

FRASE II + FRASE VI

3 1

Ripetere sempre da * a *.

Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri dispari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a dir.

FRASE VII

3

4

187


legenda

< vai al sommario

= 1 diritto

= 1 nodino B

= 1 rovescio

= 1 nodino C

= 1 punto di margine

= 1 nodino D (avvio)

= 1 gettato

= 1 nodino D (chiusura)

= 1 gettato lasciato cadere nel ferro seguente

= 1 nodino E

= 1 aumento a diritto

= 1 nodo H

= 1 aumento a rovescio

= 2 assieme a diritto

= 1 aumento in rilievo

= 2 assieme a rovescio

= 1 diritto lungo doppio

= 2 assieme a diritto ritorto = 2 assieme a rovescio ritorto

= 1 rovescio lungo doppio

220

= 1 diritto lungo triplo

2

= 2 gettati

= 1 rovescio lungo triplo

3

= 3 gettati

= 1 diritto ritorto

= 3 assieme a diritto

= 1 rovescio ritorto

= 3 assieme a rovescio

= 1 asola

= 3 assieme a diritto ritorto

= 1 asola sinistra

= 4 assieme a diritto

= 1 punto triplo a diritto

= 4 assieme a rovescio

= 1 punto lungo

= 4 punti diminuiti

= 3 punti in 1 punto

= 5 assieme a rovescio

= 1 punto passato a diritto B

= nello stesso punto lavorare 1 diritto e 1 asola

= 1 punto passato a rovescio A

= chiusura

= 1 punto passato a rovescio B

= contrassegno (filo di colore contrastante)

= 1 punto allungato

= 1 goccia

= 1 punto smagliato

= 1 nodo A

= 1 accavallato

= 1 nodo B

= 1 accavallato a rovescio

= 1 nodo C

= 1 accavallato doppio

= 1 nodo D

= 1 accavallato triplo a diritto

= 1 nodo E

= 1 accavallato triplo a rovescio

= 1 nodo F

= 1 accavallato quadruplo

= 1 nodo G

= 1 accavallato con costina centrale = 1 accavallato doppio a sinistra

= 1 accavallato ritorto

= 1 punto doppio a diritto

= non ha significato

= 2 assieme a rovescio ritorto

= 1 punto doppio a rovescio

= 3 punti lunghi

= 1 diritto lavorato sopra 1 punto doppio

= 1 punto avviato a nuovo

= 1 bocciolo a destra

= 2 punti a diritto legati

= 1 bocciolo a sinistra

= 2 punti a rovescio legati

= 1 nodino A

= 1 accavallato su 2 punti


legenda

< vai al sommario

= 2 punti incrociati a destra a diritto

= 4 punti incrociati a destra a coste 1/2

= 2 punti incrociati a sinistra a diritto

= 4 punti incrociati con aumento

= 2 punti incrociati a destra a rovescio

= 4 punti incrociati a sinistra con gettato

= 2 punti incrociati a sinistra a rovescio

= 1 raccordo

= 2 punti incrociati a destra a diritto ritorto

= 5 punti incrociati a destra

= 2 punti incrociati a destra assieme a diritto

= 5 punti incrociati a destra

= 2 punti incrociati a sinistra assieme a diritto

= 5 punti incrociati a sinistra a rovescio

= 2 punti incrociati a destra a rasato rovescio

= 5 punti incrociati a destra a rasato rovescio

= 2 punti incrociati a sinistra a rasato rovescio

= 5 punti in 1 punto

= 2 punti incrociati a destra con passato rovescio

= 1 gruppo

= 2 punti incrociati a sinistra con passato rovescio

= 6 punti incrociati a destra a diritto

= 1 treccina

= 6 punti incrociati a sinistra a diritto

= 3 punti incrociati a destra a diritto

= 6 punti incrociati a destra a rovescio

= 3 punti incrociati a sinistra a diritto

= 6 punti incrociati a sinistra a rovescio

= 3 punti incrociati a destra a diritto 2/1

= 6 punti incrociati a destra a coste

= 3 punti incrociati a sinistra a diritto 2/1

= 6 punti incrociati a sinistra a coste

= 3 punti incrociati a destra a rovescio 2/1

= 6 punti incrociati a sinistra a rasato rovescio

= 3 punti incrociati a sinistra a rovescio 2/1

= 6 punti incrociati a destra a grana di riso

= 3 punti incrociati a destra a rovescio 1/2

= 6 punti incrociati a sinistra a grana di riso

= 3 punti incrociati a sinistra a rovescio 1/2

= 6 punti incrociati con riduzione

= 3 punti incrociati a destra assieme a diritto

= 6 punti lunghi incrociati destra

= 3 punti incrociati a destra con passato rovescio

= 6 punti lunghi incrociati sinistra

= 3 punti incrociati a sinistra con passato rovescio

= 6 punti in 1 punto

= 3 punti incrociati a destra assieme a diritto

= 1 pratolina

= 3 punti in 2 punti presi assieme

= 8 punti incrociati a destr a a diritto

= 3 punti in 1

= 8 punti incrociati a sinistra a diritto

= 1 anello

= 8 punti incrociati a destra a coste

= 3 punti legati

= 8 punti incrociati a sinistra a coste

= 1 anemone

= 9 punti incrociati a destra con costa centrale

= 4 punti avvolti

= 12 punti incrociati a sinistra a diritto

= 4 punti incrociati a destra a diritto

= 1 punto estratto a diritto

= 4 punti incrociati a sinistra a diritto = 4 punti incrociati a destra a rovescio

= 1 motivo a raggiera

= 4 punti incrociati a sinistra a rovescio = 4 punti incrociati a destra a rovescio 3/1 = 4 punti incrociati a sinistra a rovescio 3/1 = 4 punti incrociati a destra a coste = 4 punti incrociati a sinistra a coste

221


< vai al sommario

le abbreviazioni

Per interpretare in modo corretto le abbreviazioni con cui si indicano abitualmente il gettato, gli accavallati e le diminuzioni, e per eseguirli perfettamente, seguite queste scuole, che abbiamo preparato per voi. Gettato (1 Gett.) 1

Due punti assieme a diritto (2 ass. a dir.) 2

1

Portare il filo sul davanti del lavoro; riportarlo sul rovescio, facendolo passare sopra il ferro di destra (fig. 1).

Lavorare il p. seguente come indicato nella spiegazione o sullo schema (fig. 2): si sarà formato così il gettato.

Puntare il ferro di destra, da sinistra verso destra, contemporaneamente nel 2° e nel 1° p. del ferro sinistro, prendendoli assieme (fig. 1), e lavorarli a diritto.

Accavallato semplice (1 acc.)

Accavallato doppio (1 acc. doppio)

Tre punti assieme a diritto (3 ass. a dir.)

Passare 1 p. senza lavorarlo, lavorare a dir. il p. seguente, quindi sollevare con il ferro sinistro il p. passato e passarlo sopra al p. lavorato, lasciandolo cadere dal ferro.

Passare 1 p. senza lavorarlo, lavorare assieme a dir. i 2 p. seguenti e accavallare il p. passato sui 2 p. lavorati assieme, lasciandolo cadere dal ferro.

Puntare il ferro di destra da sinistra verso destra contemporaneamente nel 3°, nel 2° e nel 1° p. del ferro di sinistra, e lavorarli assieme a dir.

2

Il p. sinistro si troverà sopra il destro (fig. 2).

l’avvio dei punti La prima regola per ottenere un buon lavoro è un inizio corretto e ben eseguito. Alle principianti consigliamo, pertanto, un avvio normale come da scuole illustrate. Avvio dei punti all’inizio del lavoro 1

Tenendo il ferro sotto l’ascella destra, prendere con la mano destra il filato con il quale si deve lavorare, lasciandone a sinistra un pezzo, la cui lunghezza deve essere circa 3 volte la larghezza che dovrà avere il lavoro finito. Avvolgere questa parte di filo tra il pollice e l’indice, leggermente divaricati, della mano sinistra.

222

2

Girare leggermente la mano, piegando contemporaneamente l’indice in modo da formare un’asola attorno allo stesso.

3

Introdurre il ferro nell’asola, dal basso verso l’alto.

4

Con la mano destra avvolgere il filo del gomitolo attorno al ferro, da sinistra a destra.

5

Far scorrere l’asola sopra il filo avvolto, facendola cadere dal ferro e tirare il filo della mano sinistra: si sarà ottenuto 1 punto. Proseguire sempre così.


< vai al sommario Avvio a nuovo dei punti (all’inizio del ferro e al termine del ferro)

Ripresa dei punti (lungo il margine verticale e lungo il margine orizzontale)

Per avviare a nuovo, vale a dire per aggiungere punti all’inizio del ferro, si procede in questo modo: puntare il ferro di destra nel 1° p. del ferro di sinistra, avvolgere il filo sul ferro e farlo scorrere attraverso il p. per ottenere un’asola. Passare l’asola sul ferro di sinistra e ripetere tante volte quante sono quelle indicate nella spiegazione.

Con l’aiuto dell’uncinetto, tenendo un ferro sotto l’ascella destra e lasciando il filo sul dietro del lavoro, puntare l’uncinetto al centro del p. di margine; estrarre il filo, ottenendo un’asola; passare l’asola sul ferro. Se durante la ripresa il numero dei p. risulta superiore a quello indicato nella spiegazione, nel corso del 1° ferro di esecuzione del bordo ripartire le diminuzioni necessarie per ottenere il numero di p. indicato.

Tenere il ferro di destra sotto l’ascella, avvolgere il filo attorno al pollice e all’indice della mano sinistra, girare leggermente la mano formando un’asola. Introdurre il ferro nell’asola dal basso verso l’alto, tirando il filo verso sinistra.

gli aumenti

Mettere il ferro sotto l’ascella destra, lasciando il filo sul dietro del lavoro; inserire l’uncinetto al centro del 1° p. ed estrarre il filo, ottenendo un’asola che si passerà sul ferro. Se il margine non è regolare, è consigliabile riprendere i p. nel penultimo anziché nell’ultimo ferro. Attenzione: i p. vanno ripresi uno di seguito all’altro, a una distanza regolare.

Aumento di 1 punto fra 2 punti 1

Con il ferro di destra sollevare il filo orizzontale che unisce 2 p. (fig. 1).

le diminuzioni

2

Metterlo sul ferro di sinistra, puntare il ferro di destra come da disegno e lavorare 1 dir., che risulterà ritorto (fig. 2).

Diminuzione di 1 punto all’inizio del ferro (all’interno del 1° punto)

1

Lavorare il 1° p., passare il p. seguente senza lavorarlo, 1 dir., accavallare il p. passato su quello lavorato (fig. 1):

2

si è eseguita una diminuzione (fig. 2). Proseguire nelle lavorazioni iniziate.

Diminuzione di 1 punto al termine del ferro (all’interno dell’ultimo punto)

1

Lavorare il terz’ultimo e il penultimo p. assieme a diritto (fig. 1).

2

Lavorare l’ultimo punto (fig. 2).

223


I lavori femminili di Mani di FataÂŽ

Un’enciclopedia di punti, fotografati e spiegati uno a uno.

www.manidifata.it


La Casa Editrice Mani di Fata, specializzata in pubblicazioni riguardanti i lavori femminili, è attiva fin dal 1925. Oltre al mensile “Mani di Fata”, pubblica innumerevoli altre riviste, il cui valore permane nel tempo. Tra le raccolte monografiche, quelle maggiormente legate al mondo della maglia sono: “Le copertine più belle”, “Lana & bimbi”, “Maglia & bambini”, “Speciale coprifasce”, “Scialli”, “Lavori artistici a calza”, “Astuzie della maglia”, “Speciale maglia - Donna” e “Speciale maglia - Uomo”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito: www.manidifata.it


Dai più classici ai più complessi e spettacolari… semplici, traforati, intrecciati, bicolori, irlandesi, jacquard. 274 punti-maglia fotografati uno a uno e descritti dettagliatamente nella loro esecuzione. Punti da imparare e da variare con fantasia, utilizzando il colore e il filato che ti piacciono di più, per mettere alla prova la tua abilità, per rilassarti e per divertirti.

Casa Editrice Mani di Fata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.