LE SCARPINE versione digitale

Page 1

Scarpine bebè Il av ori

fem min ili d i Ma ni di Fa ta®

Dal Rio grande alla savana, passando per il paese delle meraviglie

©

per piedini piccoli, piccoli

Co

py r

ig

ht

PDF

ricami piccini

per scarpine tenerissime

TRICOT E CROCHET

Più di 30 creazioni fatte con amore

PDF in Italiano Casa Editrice Mani di Fata

www.manidifata.it 1 PENSATO PER TE


ht

©

Primi passi e grandi avventure nel mondo, gita in città, serata danzante, passeggiata nel bosco. Piccoli e grandi sogni dove le scarpine saranno le sue compagne di scoperte. In redazione siamo partite proprio da qui per creare questa pubblicazione, un viaggio per te mamma, che potrai cominciare aspettando la cicogna, divertendoti ad immaginare quali saranno le sue prime esplorazioni. In fondo alla pubblicazione troverai delle scuole base per ferri e uncinetto che ti aiuteranno in questa piccola grande avventura.

py r

ig

Pronta? Si parte!!! Buon viaggio e naturalmente auguri.

www.manidifata.it VI ASPETTIAMO ON-LINE

Co

CASA EDITRICE MANI DI FATA srl

DIRETTORE RESPONSABILE: Vittorio Canetta DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E DIFFUSIONE: Casa Editrice Mani di Fata srl Via Vettabbia, 7 • 20122 Milano tel. 02.58310413 (r. a.), 02.58310000, fax 02.58310536 e-mail: mdf@manidifata.it www.manidifata.it

Periodico Registrato l’8-1-1973 al n. 1 del Registro della Cancelleria del Tribunale di Milano. Iscrizione Roc n. 5935 del 30-06-2001. © I LAVORI FEMMINILI DI MANI DI FATA Diritti riservati su tutti i disegni e i lavori. Sono vietati la riproduzione industriale e l’utilizzo commerciale. Riservatezza dei dati - Informativa Privacy Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) Le comunichiamo che i Suoi dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Il Titolare del trattamento dati è la società Canetta S.r.l., Via Vettabbia, 7,20122 Milano.

2

I contatti del Titolare sono: e-mail canetta@canetta.it, telefono 02.58310000. I Suoi dati personali oggetto di trattamento sono stati forniti in occasione della Sua registrazione sui siti www.manidifata.it, www.canetta.it. I Suoi dati verranno trattati al fine di aggiornarla in merito alle nuove pubblicazioni della nostra Casa Editrice e per inviarle comunicazioni commerciali relative a prodotti analoghi, salvo Suo dissenso (vedi paragrafo seguente). Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’articolo 15 e seguenti del GDPR, dandocene comunicazione (e-mail canetta@canetta.it). Per ulteriori dettagli si rimanda all’informativa completa presente sui siti www.manidifata.it, www.canetta.it


4

Sommario 8

10

16

18

20

22

25

28

34

36

40

ig

ht

Š

14

6

Co

py r

32

44

46 3

12

42

24 Abbreviazioni 26, 50 Scuole di uncinetto 39 Scuole di ricamo 49 Punti impiegati 51 Scuole di maglia


TORNA A SOMMARIO

Le passerotte Occorrente Per le scarpine azzurre: g 50 di lana “CANETTA SPECIALBABY” azzurro; per le scarpine rosa: g 50 di lana “CANETTA SPECIALBABY” rosa; un paio di ferri n. 2½ e n. 3.

Punti impiegati Legaccio, maglia rasata.

ht

©

Orlo a dente di gatto: dal 1° al 5° f.: a maglia rasata. 6° f.: 1 rov., * 1 gett., 2 ass. a rov. *, rip. da * a * per tutto il f. e term. con 1 rov. Dal 7° al 10° f.: a maglia rasata.

py r

ig

Punto operato: 1° f.: a dir. 2° f. e tutti i f. pari: a rov. 3° f.: 2 dir., 1 pois, 6 dir., 1 pois, 2 dir. Per eseguire 1 pois, lav. 2 dir., passare i 2 p. appena lavorati su un f. ausiliario, avvolgere il filo da davanti a dietro per 6 volte attorno ai 2 p. in sospeso, quindi riportare i 2 p. sul f. di des. 5° f.: a dir. 7° f.: 6 dir., 1 pois, 6 dir. 9° f.: rip. dal 1° f.

Co

Foretti: 1° f.: 2 dir., * 2 ass. a dir, 1 gett., 1 dir. *, rip. da * a * fino all’ultimo p., term. con 1 dir. 2° f.: a rov. La scarpina misura cm 8 di lungh., cm 4,5 di largh. e cm 4,5 di alt.

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

a metà sul rov., accostare i 2 f. e durante l’esecuzione del f. seg. lav. ass. a dir. ciascun p. del f. davanti e il p. corrispondente del f. dietro. Lav. a rov. il f. succ. e pros. a foretti. Completato il 2° f. a foretti, lav. 2 f. a maglia rasata e per la mascherina, pros. solo sui 14 p. centrali a p. operato, tenendo in sospeso i primi e gli ultimi 11 p. Completato il 16° f. a p. operato lav. gli stessi 14 p. per altri 4 f. a maglia rasata e mettere anche questi p. in sospeso. Per la tomaia pros. come segue: lav. a dir. gli 11 p. in sospeso a des., riprendere 12 p. dal margine des. della mascherina, lav. a dir. i 14 p. in sospeso al centro, riprendere 12 p. dal margine sin. della mascherina e lav. a dir. gli 11 p. in sospeso. Sui 60 p. ottenuti pros. a maglia rasata. Completato il 7° f. a maglia rasata, per la suoletta pros. a legaccio. A partire dal 3° f. a legaccio dim. 4 p. come segue: 2 dir., 1 acc., 23 dir., 2 ass. a dir., 2 dir., 1 acc., 23 dir., 2 ass. a dir., 2 dir. Rip. le dim. ogni 2 f. per altre 4 volte, sempre sovrapposte alle prec., cioè sempre internamente ai primi e agli ultimi 2 p., e ai lati dei 2 p. centrali. Completato il 13° f. a legaccio intrecc. tutti i p. in una volta sola. Confezione: piegare la scarpina a metà in largh. e unire le due metà della suoletta proseguendo lungo il centro dietro. Passare un nastrino nei foretti del passanastro e annodarlo al centro del davanti. Eseguire l’altra scarpina nello stesso modo.

Esecuzione scarpine azzurre Iniziare dalla gambina. Con i f. n. 2½ e una lana di colore contrastante avv. 36 p.; con la lana indicata lav. l’orlo a dente di gatto. Eseguiti i 10 f. dell’orlo a dente di gatto, eliminare il filo in colore contrastante del f. di avvio passando i p. ottenuti su un f. ausiliario, ripiegare il lavoro

Esecuzione scarpine rosa Lav. come detto per le scarpine azzurre. 4


Co

py r

ig

ht

Š

Da lontano

...lontano

La storia di Cipi e le scarpine volanti 5


TORNA A SOMMARIO

Le ballerine Occorrente Per le ballerine rosa: g 100 di lana “MISTRAL” di cui g 50 rosa confetto e g 50 rosa ciclamino; per le ballerine gialle: g 100 di lana “MISTRAL” di cui g 50 giallo e g 50 giallo senape; un paio di ferri n. 3.

Punti impiegati Maglia tubolare, maglia rasata e legaccio.

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

altre 2 volte e al centro ogni 2 f. per altre 4 volte, ma per le dim. centrali ridurre ogni volta di 2 il n. dei p. fra l’acc. e i 2 ass. a dir. Durante l’esecuzione del 14° f. eseguire 1 acc. doppio fra i 3 p. centrali e quindi intrecc. tutti i p. in una volta sola lavorandoli a rov. sul rov. del lavoro.

La ballerina misura cm 7,5 di lungh., cm 4 di largh., cm 3 di alt.

ig

ht

©

Esecuzione ballerine rosa confetto Suoletta: con i f. e la lana rosa ciclamino avv. 39 p. e lav. a maglia rasata, iniziando con il 1° f. a rov., sul rov. del lavoro. Durante l’esecuzione del 2° f. aum. 1 p. internamente al primo e all’ultimo p. e 1 p. ai lati del p. centrale: in questo modo il 1° e il 2° aum. sono separati da 18 p. e anche il 3° e il 4° aum. sono separati da 18 p. Rip. gli aum. ogni f. per altre 4 volte, sempre ai lati degli stessi 18 p. Per ottenere 1 aum., sollevare il filo che unisce il p. prec. al p. succ. e, sul dir. del lavoro, lavorarvi 1 dir. crociato, sul rov. del lavoro lavorarvi 1 rov. crociato. Sui p. man mano aumentati ampliare la lavorazione a maglia rasata. Eseguiti 7 f. intrecc. tutti i p. in una volta sola.

Fiocco: con i f. e una lana di colore contrastante avv. 11 p. e lav. 1 f. a dir. (al termine del lavoro questo f. verrà disfatto); con la lana rosa ciclamino lav. 1 f. a rov. poi pros. per 14 f. a maglia tubolare. Chiudere tutti i p. a p. calza con l’ago.

Co

py r

Confezione: piegare la scarpina a metà in largh. e unire le due metà della suoletta proseguendo lungo il centro dietro. Per confezionare il fiocco, avvolgere 3 volte un filo di lana rosa ciclamino ben stretto al centro della striscia a maglia tubolare e con lo stesso filo fissare il centro del fiocco al centro del lato anteriore della scarpina, come da foto. Eseguire l’altra ballerina nello stesso modo. Esecuzione ballerine gialle Lav. come detto per le scarpine rosa confetto, sostituendo la lana rosa confetto con la lana giallo e la lana rosa ciclamino con la lana giallo senape.

Tomaia: con la lana rosa confetto e il lavoro a dir., riprendere 1 p. in ciascuno dei 59 p. intrecciati, riprendendo i p. solo dal filo posteriore del p. intrecciato. Lav. a legaccio. A partire dal 4° f. a legaccio, quindi sul dir. del lavoro, dim. 1 p. internamente al primo e all’ultimo p. e 1 p. ai lati dei 9 p. centrali. Per dim. 1 p. all’inizio del f. e sul lato sin. dei p. centrali, lav. 2 ass. a dir., per dim. 1 p. sul lato des. dei p. centrali e al termine del f. eseguire 1 acc. Rip. le dim. internamente al 1° e all’ultimo p. ogni 4 f. per 12


D a nzerai co m e u n a p

rinc

ss

ipe

a

are

fi n o all o s c occ

d e ll'u lti m o ri ntocc o d el

la m e

za n

z

ht

Š

otte

Ti va di

Co

py r

ig

ballare? 13


TORNA A SOMMARIO

Le Lilliput Occorrente Per le scarpine glicine: g 50 di lana “MISTRAL” rosa glicine; per le scarpine acquamarina: g 50 di lana “MISTRAL” azzurro acquamarina scuro; un paio di ferri n. 2 e n. 3, un uncinetto n. 2,5. Punti impiegati Maglia rasata. Punto operato: seguire le indicazioni date nel corso dell’esecuzione. La scarpina misura cm 7,5 di lungh., cm 3,5 di largh., cm 3 di alt.

ig

ht

©

Esecuzione scarpine rosa glicine Scarpina destra: per la suoletta, con i f. n. 3 avv. 39 p. e lav. a maglia rasata, iniziando con il 1° f. a rov., sul rov. del lavoro. Durante l’esecuzione del 2° f. aum. 1 p. internamente al primo e all’ultimo p. e 1 p. ai lati del p. centrale; in questo modo il 1° e il 2° aum. sono separati da 18 p. e anche il 3° e il 4° aum. sono separati da 18 p. Rip. gli aum. ogni f. per altre 4 volte, sempre ai lati degli stessi 18 p. Per ottenere 1 aum., sollevare il filo che unisce il p. prec. al succ. e, sul dir. del lavoro, lavorarvi 1 dir. crociato, sul rov. del lavoro lavorarvi 1 rov. crociato. Sui p. man mano aumentati ampliare la lavorazione a maglia rasata. Eseguiti 7 f. a maglia rasata, per la tomaia, pros. a p. operato come segue: 8° f.: 2 dir., (1 motivo A, 1 dir.) per 8 volte; (1 motivo B, 1 dir.) per 4 volte, (1 motivo A, 1 dir.) per 8 volte, term. con 1 dir. Per eseguire 1 motivo A, lav. 2 ass. a rov. e senza far scendere i 2 p. dal f. sin., lavorarli ass. a dir. e poi ass. a rov., far scendere i p. dal f. sin. Per eseguire 1 motivo B, nello stesso p. lav. 1 rov., 1 dir. e 1 rov. (= 83 p.). 9° f. e tutti i f. dispari seg.: a rov. 10° f.: 4 dir., (1 motivo C, 1 dir.) per 7 volte; (1 motivo B, 1 dir.) per 2 volte, (1 motivo C, 1 dir.) per 3 volte, (1 motivo B, 1 dir.) per 2 volte, (1 motivo C, 1 dir.) per 7 volte, term. con 3 dir. Per eseguire 1 motivo C, lav. 3 ass. a rov. e senza far scendere i 3 p. dal f. sin., lavorarli ass. a dir. e poi ass. a rov., far scendere i 3 p. dal f. sin. (= 91 p.).

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

12° f.: 2 dir., (1 motivo C, 1 dir.) per 22 volte, term. con 1 dir. (= 91 p.). 14° f.: 4 dir., (1 motivo C, 1 dir.) per 6 volte, (3 ass. a rov., 1 dir.) per 2 volte, (1 motivo C, 1 dir.) per 5 volte, (3 ass. a rov., 1 dir.) per 2 volte, (1 motivo C, 1 dir.) per 6 volte, term. con 3 dir. (= 83 p.). 16° f.: 2 dir., (1 motivo C, 1 dir.) per 7 volte, (3 ass. a rov., 1 dir.) per 6 volte, (1 motivo C, 1 dir.) per 7 volte, term. con 1 dir. (= 71 p.). 18° f.: 4 dir., (1 motivo D, 1 dir.) per 6 volte; (3 ass. a rov., 1 dir.) per 4 volte, (1 motivo D, 1 dir.) per 6 volte, term. con 3 dir. Per eseguire 1 motivo D, lav. 3 ass. a rov. e senza far scendere i 3 p. dal f. sin., lavorarli ass. a dir. e far scendere i p. dal f. sin. (= 51 p.). 19° f.: con i f. n. 2 intrecc. tutti i p. in una volta sola, lavorandoli a rov.

py r

Cinturino: con l’unc. eseguire una cat. molto regolare di 30 p. Rompere il filo, lasciandolo abbastanza lungo.

Co

Confezione: piegare la scarpina a metà in largh. e unire le due metà della suoletta proseguendo lungo il centro dietro. Piegare la cat. a metà e cucire le estremità ben accostate, sul margine superiore del lato des., cioè il lato interno, della scarpina, a cm 3,5 dalla cucitura posteriore. Affrancare un bottoncino sul lato sin. della scarpina a cm 7 dalla cucitura posteriore e a cm 0,5 dal margine superiore. Scarpina sinistra: si esegue nello stesso modo, ma posizionare il cinturino e il bottoncino in senso inverso. Esecuzione scarpine acquamarina Si eseguono come detto per le scarpine glicine, ma con la lana azzurro acquamarina scuro.

14


gio rno a Lillipu t in u

©

Poi un

ht

ig

py r

Co na ca

mer etta

pic

a col ,

l ip cco

a arpin c s e du

e vanito se...

MONDO

PETIT PETIT

15


TORNA A SOMMARIO

Le cittadine Occorrente Per i mocassini: g 100 di lana “MISTRAL” di cui g 50 blu pavone e g 50 azzurro acquamarina scuro; per gli stivaletti: g 150 di lana “MISTRAL” di cui g 50 grigio melange, g 50 blu pavone e g 50 giallo senape; un paio di ferri n. 3.

Mocassini Punti impiegati Legaccio e grana di riso.

©

La scarpina misura cm 9 di lungh., cm 5 di largh., cm 2,5 di alt.

py r

ig

ht

Esecuzione Scarpina destra: con i f. e la lana azzurro acquamarina scuro avv. 35 p. e lav. come segue: 1° f. e i f. dispari fino all’11° f. (si eseguono sul rov. del lavoro): a dir. 2° f.: 1 dir., 1 aum., 15 dir., (1 aum., 1 dir.) per 3 volte, 1 aum., 15 dir., 1 aum., 1 dir. Per ottenere 1 aum., sollevare il filo che unisce il p. prec. a quello succ. e lavorarvi 1 dir. crociato. 4° f.: 1 dir., 1 aum., 16 dir., 1 aum., 2 dir., 1 aum., 3 dir., 1 aum., 2 dir., 1 aum., 16 dir., 1 aum., 1 dir. 6° f.: 1 dir., 1 aum., 17 dir., 1 aum., 3 dir., 1 aum., 5 dir., 1 aum., 3 dir., 1 aum., 17 dir., 1 aum., 1 dir. 8° f.: 1 dir., 1 aum., 18 dir., 1 aum., 4 dir., 1 aum., 7 dir., 1 aum., 4 dir., 1 aum., 18 dir., 1 aum., 1 dir. 10° f.: 1 dir., 1 aum., 19 dir., 1 aum., 5 dir., 1 aum., 9 dir., 1 aum., 5 dir., 1 aum., 19 dir., 1 aum., 1 dir. (= 65 p.). 12° f.: a dir. Pros. con la lana blu pavone e lav.: 13° e 14° f.: a dir. Pros. a grana di riso, iniziando il 1° f. con 1 dir., 1 rov. Completato il 7° f. a grana di riso, per la mascherina pros. come segue: 1° f. della mascherina: pros. la grana di riso sui primi 28 p.,

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

9 dir., volt. lasciando in sospeso i 28 p. seg. 2° f.: 1 p. passato, 8 dir., 2 ass. a rov. e volt. lasciando in sospeso i p. seg. Per eseguire 1 p. passato, passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo dietro al lavoro. 3° f.: 1 p. passato, 9 dir., 2 ass. a dir. 4° f.: 1 p. passato, 10 dir., 2 ass. a rov. 5° - 7° - 9° - 11° - 13° - 15° - 17° f.: 1 p. passato, 11 dir., 2 ass. a dir. 6° - 8° - 10° - 12° - 14° - 16° - 18° f.: 1 p. passato, 11 dir., 2 ass. a rov. 19° f.: 1 p. passato, 11 dir., 2 ass. a dir. e lav. i p. seg. proseguendo la grana di riso. Nel f.seg. pros. la grana di riso sui primi 19 p., (2 ass. a rov., 1 dir.) per 4 volte, pros. la grana di riso sui p. seg. Nel f. succ. lav. a dir. Con la lana azzurro acquamarina scuro intrecc. tutti i p. lavorandoli a rov.

Co

Confezione: per il cinturino, con i f. e la lana blu pavone, in corrispondenza dei p. del 10° f. e internamente ai primi 14 p. dal margine des., riprendere 1 p. in ciascuno dei 7 p. seg. e lav. a grana di riso, iniziando il 1° f. con 1 dir., 1 rov. Durante l’esecuzione del 20° f. a grana di riso, per l’occhiello, lav. ass. a rov. il 4° e il 5° p. ed eseguire 1 gett. Lav. ancora un f. a grana di riso e intrecc. tutti i p., lavorandoli a rov. sul dir. del lavoro. Piegare la scarpina a metà in largh. e unire le due metà della suoletta proseguendo lungo il centro dietro. Affrancare un bottoncino sul lato sin. della scarpina, in corrispondenza dell’occhiello. Scarpina sinistra: lav. come detto per la des., ma eseguire il cinturino in posizione opposta. 22


eee!

si partee

Co

py r

ig

ht

Š

Un pomeriggio divertente in centro con le scarpine di cittĂ .

23


TORNA A SOMMARIO

Le savana Occorrente Per le scarpine leoncino: g 150 di lana “MISTRAL” di cui g 50 giallo scuro, g 50 rosso mattone e g 50 arancio; 1 matassina di cotone “MULINÉ” nero; un uncinetto n. 2,5 e n. 3; per le scarpine giraffina: g 100 di lana “MISTRAL” di cui g 50 marrone corteccia chiaro e g 50 arancio; 1 matassina di cotone “MULINÉ” nero; un uncinetto n. 2,5 e n. 3; per le scarpine scimmietta: g 100 di lana “MISTRAL” di cui g 50 giallo scuro e g 50 marrone corteccia chiaro; 1 matassina di cotone “MULINÉ” nero; un uncinetto n. 2 e n. 3.

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

Scarpine leoncino

©

La scarpina misura cm 9,5 di lungh., cm 4,5 di largh. nel punto di massima ampiezza della suoletta, cm 3 circa di alt.

Co

py r

ig

ht

Esecuzione Con l’unc. n. 3 e la lana arancio avv. una cat. molto regolare di 16 p. e lav.: 1° g.: salt. 2 cat. a partire dall’unc., 1 p. basso in ciascuna delle 13 cat. seg., 3 p. bassi nell’ultima cat., ruotare il lavoro e pros. sull’altro lato della cat. di base, lav. 1 p. basso alla base dei 13 p. seg., 3 p. bassi nell’ultima cat. Chiudere questo e i g. seg. con 1 mezza m. nel p. iniziale. La prima cat. saltata sostituisce il p. basso iniziale e anche nei g. seg. 1 cat. sostituisce sempre il p. basso iniziale. Per completare la suoletta pros. seguendo lo schema a partire

dal 2° g. Per eseguire 1 p. basso doppio, mettere il filo sull’unc., puntare l’unc. dove indicato ed estrarre un’asola, mettere il filo sull’unc. e chiudere in una sola volta tutti i p. sull’unc. Completato il 6° g. per la tomaia e la mascherina pros. con la lana giallo scuro come segue: 7° g.: 1 p. basso in costa dietro su ciascun p. seg. Per eseguire 1 p. basso in costa dietro, lav. il p. basso inserendo l’unc. solo nel filo posteriore della costina di chiusura del p. sottostante. 8° - 9° - 10° g.: 1 p. basso su ciascun p. seg. 11° g.: 1 p. basso nei 9 p. seg., 1 p. basso doppio nei 6 p. seg., 1 dim. con p. bassi doppi, 1 p. basso doppio nei 3 p. seg., 1 dim. con p. bassi doppi, 1 p. basso doppio nei 4 p.

6 5 4 3 2

= 1 CAT.

1

= 1 P. BASSO = 2 P. BASSI SULLO STESSO P. = 3 P. BASSI SULLO STESSO P. = 1 P. BASSO DOPPIO

28


ht

Š

IN THE JUNGLE

Co

py r

ig

I leoncini non dormono mai...

vanno in giro con le amiche scimmiette e giraffine

29


TORNA A SOMMARIO

Le bau bau Occorrente Per le scarpine beige: g 50 di lana “ZARA FUR” beige e g 100 di lana “MISTRAL”, di cui g 50 marrone corteccia e g 50 rosa; per le scarpine panna: g 50 di lana “ZARA FUR” bianco panna e g 100 di lana “MISTRAL”, di cui g 50 marrone corteccia e g 50 rosa; un paio di ferri n. 6 e n. 2½, un uncinetto n. 2,5.

Punti impiegati Maglia tubolare, maglia rasata rovescio. La scarpina misura cm 9 di lungh., cm 4 di largh., cm 5,5 di alt.

py r

ig

ht

©

Esecuzione scarpine beige Scarpina destra: con i f. n. 6 e la lana beige avv. 13 p. e lav.: 1° f.: 1 rov., 1 gett., 5 rov., 1 gett., 1 rov., 1 gett., 5 rov., 1 gett., 1 rov. 2° f.: 1 dir., 1 dir. crociato, 5 dir., 1 gett., 1 dir. crociato, 1 dir., 1 dir. crociato, 1 gett., 5 dir., 1 dir. crociato, 1 dir. 3° f.: 2 rov., 1 gett., 5 rov., 1 gett., 1 rov. crociato, 3 rov., 1 rov. crociato, 1 gett., 5 rov., 1 gett., 2 rov. 4° f.: 2 dir., (1 dir. crociato, 5 dir.) per 3 volte, 1 dir. crociato, 2 dir. 5°- 7° f.: 23 rov. 6° f.: 23 dir. 8° f.: 7 dir., 2 ass. a dir. per 2 volte, 1 dir., 2 ass. a dir. per 2 volte, 7 dir. 9° f.: intrecc. tutti i p. in una volta sola, lavorandoli a rov. e lavorando, prima dell’intreccio, ass. a rov. sia i 2 p. che precedono sia i 2 p. che seguono il p. centrale.

davanti del lavoro, ripassare il filo dietro, passare sul f. des. il p. messo in sospeso, lav. a dir. il 1° p. del f. sin. e accavallare il 2° p. del f. des. sul p. appena lavorato, passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro, mettere il p. seg. in sospeso davanti al lavoro, passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro, passare il p. in sospeso sul f. sin. e lavorarlo ass. a dir. con il p. seg., passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro. 25° f.: mettere il p. seg. in sospeso davanti al lavoro, passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro, passare sul f. des. il p. messo in sospeso, lav. a dir. il 1° p. del f. sin. e accavallare il 2° p. del f. des. sul p. appena lavorato, 1 dir., passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro, 2 ass. a dir. Chiudere i 5 p. rimasti con l’ago a p. calza. Eseguire un altro orecchio allo stesso modo.

Co

Naso: con l’unc. n. 2,5 e con la lana marrone corteccia avv. una cat. di 5 p., salt. 4 cat. a partire dall’unc., nella cat. seg. lav. 6 p. alti doppi non chiusi e poi chiusi ass. Rompere il filo, lasciandolo abbastanza lungo.

Orecchio: con i f. n. 2½ e una lana di colore contrastante avv. 9 p. e lav. 1 f. a dir. (al termine del lavoro questo f. verrà disfatto); con la lana marrone corteccia lav. 1 f. a rov. e pros. a maglia tubolare. Completato il 23° f., dim. 2 p. come segue: 24° f.: passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul davanti del lavoro, mettere il p. seg. in sospeso davanti al lavoro, passare 1 p. a rov. senza lavorarlo, tenendo il filo sul

Codino: con l’unc. n. 2,5 e con la lana marrone corteccia avv. una cat. di 5 p., salt. 4 cat. a partire dall’unc., nella cat. seg. lav. 4 p. alti doppi non chiusi e poi chiusi ass. Rompere il filo, lasciandolo abbastanza lungo. Confezione: con la lana rosa ricamare a p. maglia 9 file di 2 p. sui 2 p. centrali di un lato dell’orecchio, a partire dal 3° f. dalla base e per i 9 f. seg. riferiti a un solo lato della 34


Š ht ig py r

Co Qui la zampa... Oggi è a tutto divertimento.

love 35


Scarpine bebè Il av ori

fem min ili d i Ma ni di Fa ta®

Completo di spiegazioni e scuole di maglia, ricamo e uncinetto

Avventure da bebè e 3,50

iva assolta dall’editore

www.manidifata.it

Casa Editrice Mani di Fata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.