Tutti a nanna Le copertine più belle 6

Page 1

nanna

Tutti a

I lavori femminili di Mani di FataÂŽ

Le copertine piĂš belle 6

PDF

www.manidifata.it

PENSATO PER TE

PDF in Italiano

Casa Editrice Mani di Fata


Sommario

6

8

10

30

32

12

14

16

34

36

38

40

18

Bianche o pastello le copertine per i primi mesi inteneriscono con i loro motivi baby: cuori, battiti d’ali, margherite colorate, pulcini e fiori di ciliegio.

18

42 www.manidifata.it CASA EDITRICE MANI DI FATA srl DIRETTORE RESPONSABILE: Vittorio Canetta DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E DIFFUSIONE: Casa Editrice Mani di Fata srl Via Vettabbia, 7 • 20122 Milano tel. 02.58310413 (r. a.), 02.58310000, fax 02.58310536 e-mail: mdf@manidifata.it www.manidifata.it

Periodico Registrato l’8-1-1973 al n. 1 del Registro della Cancelleria del Tribunale di Milano. Iscrizione Roc n. 5935 del 30-06-2001. © I LAVORI FEMMINILI DI MANI DI FATA Diritti riservati su tutti i disegni e i lavori. Sono vietati la riproduzione industriale e l’utilizzo commerciale. Riservatezza dei dati - Informativa Privacy Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) Le comunichiamo che i Suoi dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Il Titolare del trattamento dati è la società Canetta S.r.l., Via Vettabbia, 7,20122 Milano.

A qualche mese il piccolo inizia a percepire i colori. Rosa, verdi, lilla, multicolor: ecco le copertine che incuriosiranno i suoi occhietti.

I contatti del Titolare sono: e-mail canetta@canetta.it, telefono 02.58310000.I Suoi dati personali oggetto di trattamento sono stati forniti in occasione della Sua registrazione sui siti www. manidifata.it, www.canetta.it. I Suoi dati verranno trattati al fine di aggiornarla in merito alle nuove pubblicazioni della nostra Casa Editrice e per inviarle comunicazioni commerciali relative a prodotti analoghi, salvo Suo dissenso (vedi paragrafo seguente). Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’articolo 15 e seguenti del GDPR, dandocene comunicazione (e-mail canetta@canetta.it). Per ulteriori dettagli si rimanda all’informativa completa presente sui siti www.manidifata.it, www.canetta.it


56 Si passa al lettino... addio tinte pastello e motivi baby; benvenuti colori forti e amici allegri: orsetti, pulcini e coniglietti spuntano dappertutto!

58

60

62

64

66

68

88

90

92

94

Qualche gomitolo di lana, un paio di ferri e tanto amore... Buon lavoro e auguri a tutte! La Redazione

Fortunati i bimbi che nascono d’estate... oltre ad essere di natura spiritosa possono ricevere in regalo le copertine di cotone, fresche e belle come loro. Spiegazioni Scuole Norme

20-26; 44-53; 70-84; 96-99 27 85

impa22x26_sommario.indd 3

21-01-2008 16:43:27



Bianche o pastello le copertine per i primi mesi inteneriscono con i loro motivi baby: cuori, battiti d’ali, margherite colorate, pulcini e fiori di ciliegio.


6


Lui deve ancora arrivare, ma un piccolo spazio tutto suo è già pronto da un po’. Dentro c’è una culla morbida con le tendine color burro, abitata da una banda di orsacchiotti pronti a farsi stropicciare dalle sue manine. E poi c’è la copertina azzurra, con un cuore al centro e una pioggia di nocciole di lana dove infilare le ditina. Da realizzare con un filo di lana Specialbaby e due di filato Kiddy e la spiegazione di pag. 20. 7

Torna al sommario


Torna al sommario

Una copertina rosa è un regalo di buon auspicio per una bimba appena nata: si dice, infatti, che questo colore sia l’augurio di un colorito di pesca, da sempre sinonimo di bellezza femminile. Per realizzarla, segui la spiegazione di pag. 21, dove trovi anche le indicazioni sull’esecuzione degli intrecci, dei rombi e del bordo a grana di riso. Assicurale la giusta morbidezza con la lana Specialbaby rosa mescolata al filato Kiddy bianco. 8


9


10


La copertina bianca con pannello centrale lavorato ad alucce, circondato da un bordo a legaccio rifinito da festoncini a crochet, lo farà sentire al sicuro come in un bozzolo caldo. Può essere un bel regalo di nascita per il bimbo di un’amica o di una collega, che la utilizzerà tutto l’anno: da sola in qualsiasi stagione, come completamento del piumino, d’inverno. A pag. 22 trovi la spiegazione per realizzarla, a pag. 85 i numeri di telefono per richiedere la lana Mistral e tutti gli altri filati proposti in questo album. Torna al sommario

11


“Giallo è il sole del mattino e il cappotto di Giacomino; gialla è anche la copertina che mi ha fatto la mammina…”. Solo una dolce filastrocca può raccontare al bebè il colore più bello del mondo, quello dell’estate, dei pulcini e… della sua copertina, lavorata con punti gonfi come pop-corn e racchiusa da un bordo di pratoline giganti. Nella spiegazione di pag. 23 troverai anche l’indicazione sui ferri più adatti per la lavorazione del filato Kiddy. Torna al sommario

12


13


CO6 F01

14


A Marco, classe 2008, riserviamo la copertina in lana Mistral bianca, tutta treccine, foretti e bordi a grana di riso (spiegazione a pag. 24), con un ricamo sobrio (a punto raso, pieno, erba, catenella, margherita, lungo e nodini), come piace ai maschietti. Bastano un pulcino, una lumachina, la sua iniziale e una pioggia di pratoline per colorare il rettangolo centrale a maglia rasata. A pag. 85 trovi le norme per richiedere il cencio disegnato con l’iniziale del tuo bebè e i cotoni per il ricamo. Torna al sommario

15


16


Con i colori della panna e del crème-caramel (che fra un annetto faranno impazzire il giovanotto!) questa copertina in lana Mistral bianca e beige piacerà alle mamme che amano i toni naturali delle camerette “alla francese”. Le strisce orizzontali lavorate a mattoncini sono interrotte da boccioli e foglioline raccolte in due larghe bande. Gli stessi motivi candidi sfilano anche lungo il contorno. Per chi sa già tricottare un po’, la spiegazione è a pag. 25.

17

Torna al sommario


CO6 F02

18


Da fine marzo a metà maggio, chi va in Giappone può assistere a un evento unico: la fioritura dei ciliegi, che inondano le strade con un mare di petali bianco-rosati. Una festa che celebra il trionfo della natura e l’arrivo della primavera. Perché non regalare a una bimba che nasce in questa stagione una copertina dedicata a questi fiori così delicati? Raccogline alcuni, traforati, al centro e circondali con una cornice a grana di riso; poi ricamane altri a punto pieno, impuntura e nodini su un bordo a maglia rasata e chiudi con la grana di riso (spiegazione a pag. 26). Scegli come filati Mistral rosa e Kiddy bianco e… non dimenticare di richiedere il cencio disegnato con le norme di pag. 85.

Torna al sommario 19


Le nostre spiegazioni

· Fatto con ·

MORE COLORS

+

Copertina azzurra con cuore di pag. 6 Occorrente: g 200 di lana “Specialbaby” azzurra, g 175 di filato “Kiddy” celeste, un paio di ferri n. 3½ e n. 4. La copertina misura cm 58x82 circa Si esegue unendo 1 filo di lana Specialbaby e 2 fili di filato Kiddy. Punti impiegati Coste 2/3: 1° ferro: * 2 dir., 3 rov. *, ripetere sempre da * a * e terminare con 2 dir. 2° ferro: * 2 rov., 3 dir. *, ripetere da * a * e terminare con 2 rov. 3° ferro: ripetere sempre dal 1° ferro. Maglia rasata: 1 ferro a dir., 1 ferro a rov. Grana di riso: 1 dir. e 1 rov. alternati e scambiati ogni ferro. Punto operato: si lavora seguendo lo schema A: iniziare con il p. che precede il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 10 volte e terminare con la parte che segue il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov. Terminato il 16° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Per eseguire 1 nocciolina, lavorare nello stesso p. 1 dir., 1 rov., 1 dir., 1 rov. e 1 dir., voltare, 5 rov., voltare, 5 dir., voltare, 5 rov., voltare, 5 dir., voltare 5 rov., voltare, 5 ass. a dir. ritorto. Motivo centrale: si lavora la parte data seguendo lo schema B. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare a rov. i 35 p. centrali e sui primi e sugli ultimi 5 p. a grana di riso. Campione del punto operato: 23 p. = cm 10 di larghezza. Schema A 15 13 11 9 7 5 3 1

= 1 P. DI MARGINE = 1 DIRITTO

= 1 ROVESCIO = 1 NOCCIOLINA

Con i ferri n. 4 avviare 111 p. e lavorare a punto operato. A cm 24 di alt. tot., eseguito un 6° ferro a punto operato, iniziare il motivo centrale impostando il lavoro come segue: 33 p. a punto operato, 45 p. a grana di riso, 33 p. a punto operato. Terminata l’esecuzione del motivo centrale, a cm 48 circa di alt. tot., proseguire su tutti i 111 p. a punto operato. A cm 72 di alt. tot., eseguito un 6° ferro del punto operato, per il bordo di finizione con i ferri n. 3½ lavorare a coste 2/3 iniziando e terminando con 1 p. di margine e distribuendo 23 aumenti nel corso del 1°  ferro. Contemporaneamente, all’interno del primo e dell’ultimo p., aumentare 1 p. ogni ferro per 8 volte e, sui p. man mano aumentati, ampliare la lavorazione a coste. Per eseguire 1 aumento, sollevare il filo orizzontale fra 2 p. e lavorarvi 1 dir. crociato. A cm 82 circa di alt. tot., intrecciare morbidamente tutti i p. in una sola volta a dir. sul rov. del lavoro. Confezione: sull’altro lato corto, con i ferri n. 3½ riprendere 134 p. e lavorare come il bordo di finizione finale. Eseguire Schema B

Torna al sommario nello stesso modo i bordi di finizione di ogni lato lungo, ma riprendere 189 p. In corrispondenza di ogni angolo cucire fra loro le estremità dei bordi.

77 72

48 46

26 24

0 5 5

5

48

73 71 69 67 65 63 61 59 57 55 53 51 49 47 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

20


Torna al sommario

Copertina rosa a motivi operati di pag. 9

74 69

Occorrente: g 200 di lana “Specialbaby” rosa, g 175 di filato “Kiddy” bianco, un paio di ferri n. 3½. La copertina misura cm 56x74 circa. Si esegue unendo 1 filo di lana Specialbaby e 2 fili di filato Kiddy. Punti impiegati Grana di riso: 1 dir. e 1 rov. alternati e scambiati ogni ferro. Punto traforato: si lavora seguendo lo schema A: ripetere dal 1° al 2° asterisco per 7 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare i p. come si presentano, dir. su dir., rov. su rov. e i gettati a rov. Per eseguire 1 intreccio a sinistra, tenere 2 p. in sospeso

47

· Fatto con · 27

5

MORE COLORS

+

Schema A

9 7 5 3 1

= 1 DIRITTO = 1 GETTATO = 2 ASSIEME A DIRITTO = 1 ACCAVALLATO = 1 INTRECCIO A SINISTRA = 1 INTRECCIO A DESTRA Schema B 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

= 1 DIRITTO = 1 ROVESCIO = 2 P. INCROCIATI A SINISTRA = 2 P. INCROCIATI A DESTRA 21

sul davanti del lavoro, 2 dir. e lavorare a dir. i 2 p. in sospeso. Per eseguire 1 intreccio a destra, tenere 2 p. in sospeso sul dietro del lavoro, 2 dir. e lavorare a dir. i 2 p. in sospeso. Eseguito il 10° ferro dello schema, ripetere sempre dal 3° ferro. Punto operato: si lavora seguendo lo schema B: iniziare con i p. che precedono il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 7 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare i p. come si presentano, dir. su dir., rov. su rov. Per eseguire 2 p. incrociati a sinistra, tenere 1 p. in sospeso sul davanti del lavoro, 1 dir. e lavorare a dir. il p. in sospeso. Per eseguire 2 p. incrociati a destra, tenere 1 p. in sospeso sul dietro del lavoro, 1 dir. e lavorare a dir. il p. in sospeso. Eseguito il 32° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Campione del punto traforato: 27 p. = cm 10 di larghezza.

5

46

5

0

Campione del punto operato: 25 p. = cm 10 di larghezza. Avviare 139 p. e lavorare a grana di riso. A cm 5 di alt. tot., lavorare sui primi e sugli ultimi 12 p. a grana di riso e sui 125 p. centrali a punto traforato, distribuendo 10 aumenti nel corso del 1° ferro durante la lavorazione del punto traforato. A cm 27 di alt. tot., eseguito un 10° ferro dello schema, lavorare a punto operato, distribuendo 9 diminuzioni nel corso del 1° ferro. Per eseguire 1 diminuzione, lavorare 2 ass. a dir. A cm 47 di alt. tot., eseguito un 32° ferro dello schema, lavorare a punto traforato, distribuendo 9 aumenti nel corso del 1° ferro. Per eseguire 1 aumento, sollevare il filo orizzontale fra 2 p. e lavorarvi 1 dir. crociato. A cm 69 di alt. tot., eseguito un 10° ferro dello schema, lavorare su tutti i p. a grana di riso, distribuendo 10 diminuzioni nel corso del 1° ferro. A cm 74 di alt. tot., intrecciare tutti i restanti 139 p. in una volta sola. Tutti i particolari fotografati sono al naturale


Le nostre spiegazioni

Copertina bianca con ali di pag. 10

Torna al sommario

· Fatto con ·

Occorrente: g 250 di lana “Mistral” bianca, un paio di ferri n. 3, un uncinetto n. 2,5.

75 67

La copertina misura cm 52x77 circa. Punti impiegati Legaccio: tutti i ferri a dir. Punto operato: si lavora seguendo lo schema A: iniziare con il p. che precede il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 8 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare i p. come si presentano, dir. su dir., rov. su rov. e i gettati a rov. Eseguito il 16° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Campione del punto operato: 32 p. = cm 10 di larghezza. Schema A

15 13 11 9 7 5 3 1

= 1 DIRITTO = 1 ROVESCIO = 1 GETTATO = 2 ASSIEME A DIRITTO = 1 ACCAVALLATO Schema B

2

1

= 1 MEZZA MAGLIA = 1 CATENELLA = 1 P. BASSO = 3 P. BASSI SULLO STESSO P.

MORE COLORS

+

Con i ferri avviare 150 p. e lavorare 44 ferri a legaccio, quindi a circa cm 8 di alt. tot., proseguire sui primi e sugli ultimi 23 p. a legaccio e sui 115 p. centrali a punto operato, distribuendo 11 aumenti nel corso del 1° ferro durante la lavorazione del punto operato. Per eseguire 1 aumento, sollevare il filo orizzontale fra 2 p. e lavorarvi 1 dir. crociato. A cm 67 di alt. tot., eseguito un 8° ferro dello schema, lavorare tutti i p. a legaccio, distribuendo 11 diminuzioni nel corso del 1° ferro. Per eseguire 1 diminuzione, lavorare 2 ass. a dir. A cm 75 di alt. tot., intrecciare tutti i restanti 150 p. in una sola volta a dir. sul rov. del lavoro.

8 0 7

36

7

Confezione: per rifinire la copertina, affrancare il filo su un angolo e lavorare tutt’intorno un bordino come segue: 1° giro: a p. basso, eseguendo 3 p. bassi in ogni p. d’angolo, 147 p. su ogni lato corto e 198 p. su ogni lato lungo. Sostituire il 1° p. basso con 1 cat. e terminare questo e il giro seguente con 1 mezza m. sul p. iniziale. Proseguire seguendo lo schema B dal 2° giro: su ogni lato iniziare con la parte che precede il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 49 volte su ogni lato corto e per 66 volte su ogni lato lungo. Sostituire la 1a mezza m. con 1 cat. Al termine del 2° giro rompere il filo e affrancarlo al lavoro. 22


Copertina gialla mohair di pag. 13 Occorrente: giallo scuro, g 250 di filato “Kiddy” giallo, un paio di ferri n. 3½, un uncinetto n. 2. La copertina misura cm 74x94 circa. Punti impiegati Punto operato: si lavora seguendo lo schema A: iniziare con i p. che precedono il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 15 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. 2° asterisco. Eseguito l’8° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Campione del punto operato: 29 p. = cm 10 di larghezza. Con i ferri avviare 184 p. e lavorare a punto operato. A cm 84 di alt. tot., eseguito 4° ferro un 4° ferro dello schema, intrecciare tutti i p. in una volta sola a dir. sul dir. del lavoro. Il bordo è formato da 60 fiori, uniti tra èloro e allada copertina più loro Il bordo formato 60 fiori, come uniti tra indicato.Primo fiore: avviare una eavanti alla copertina come più avanti indicato. catenella di 8 p., chiuderla in tondodicon Primo fiore: avviare una catenella 8 p.,1 mezza m. e, cerchio chiuderla innel tondo con 1ottenuto, mezza m.lavorare la parte seguendo lo schema e, nel data cerchio ottenuto, lavorareB.laSostituire parte il 1° p. basso con 1 cat., terminare tutti i giri data seguendo lo schema B. Sostituire con punto iniziale e,tutti dove il 1° 1p.mezza basso m. connel 1 cat., terminare i giri necessario, a mezze m.e,ildove punto con 1 mezzaraggiungere m. nel punto iniziale

· Fatto con · necessario, raggiungere a mezze m. il punto d’inizio del giro seguente. Completato il 3° giro, rompere il filo e affrancarlo al lavoro. Secondo fiore: si lavora come detto per il primo e si unisce a quest’ultimo nel corso del 3° giro, lavorando come segue: 1 mezza m. nel 1° archetto, 4 p. bassi nell’archetto, 1 mezza m. nel p. corrispondente di un petalo delMORE primoCOLORS fiore, 4 p. + bassi nello stesso archetto, 1 p. basso fra 2 p. bassi sottostanti, giro seguente. Completato 4d’inizio p. bassidel nell’archetto seguente, 1 mezza m. il 3° giro, rompere il filo affrancarlo nel p. corrispondente delepetalo seguente al lavoro. lavora come del primo Secondo fiore, 4 p.fiore: bassi si nello stesso detto per Portare il primoaetermine si unisceilagiro quest’ultimo archetto. come nel corsofiore. del 3° giro, lavorando il primo Eseguire e unire glicome altri fiori segue:stesso 1 mezza m. 1° archetto, nello modo,nel lasciando 2 petali liberi 4 p. bassi nell’archetto, 1 mezza m. prima dell’unione, esclusi i fiori d’angolo. nel p. corrispondente di un petalo del primo fiore, 4 per p. bassi stessoalla archetto, Confezione: unirenello il bordo 1 p. basso fra 2 p. bassi 4 p. copertina, affrancare il sottostanti, filo in un angolo nell’archetto seguente, 1 mezza m. nel ebassi lavorare tutt’intorno un giro seguendo p. schema corrispondente dellato petalo seguente del lo B: su ogni iniziare primo nello stesso archetto. con la fiore, parte 4 p. che bassi precede il 1° asterisco, Portare adal termine il asterisco giro comeper il primo ripetere 1° al 2° 15 volte fiore. Eseguire e unire nellolato su ogni lato lungo, pergli 11altri voltefiori su ogni stesso modo, lasciando 2 petali liberi prima corto, e terminare con la parte che segue dell’unione, esclusi i fiorilad’angolo. il 2° asterisco. Sostituire 1a mezza m. Confezione: per unire il bordo alla copertina, affrancare il filo in un angolo

Torna al sommario

84 84

0 0

64 64

e lavorare tutt’intorno un giro seguendo lo schema B: su ogni lato iniziare con la parte che precede il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 15 volte su ogni lato lungo, per 11 volte su ogni lato corto, e terminare con la parte che segue il 2° asterisco. Sostituire la 1a mezza m. con 1 cat. eBterminare il giro con 1 mezza m. Schema sul punto iniziale.

Schema A 8

2

5 3 1

1

= 1 P. DI MARGINE = 1 DIRITTO = 1 ROVESCIO = 1 GETTATO = 2 ASSIEME A DIRITTO = 1 ACCAVALLATO = 2 ASSIEME A ROVESCIO = 2 ASSIEME A ROV. RITORTO 23

2 1

4

7 3

6

Schema B = 1 MEZZA MAGLIA = 1 CATENELLA = 1 P. BASSO


Le nostre spiegazioni Le nostre spiegazioni

Copertina con iniziale di pag. 14

Torna al sommario

· Fatto con ·

Occorrente: g 250 di lana “Mistral” bianca, un paio di ferri n. 3 ½. Il cencio e il cotone Muliné per il ricamo (art. CO6 F01) si richiedono con le norme di pag. 85. La copertina misura cm 62x68 circa. Punti impiegati Grana di riso: 1 dir., 1 rov. alternati e scambiati ogni ferro. Maglia rasata: 1 ferro a dir., 1 ferro a rov. Punto operato: si lavora seguendo di pag.lo14 schema A: iniziare con il p. che precede il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco Occorrente: 25divolte terminarebianca, con i p. che gper 250 lanae“Mistral” seguono il ferri 2° asterisco. un paio di n. 3 ½. Nei ferri pari, non indicati schema,Muliné lavorare p.ricamo come Il cenciosullo e il cotone peri il si presentano, dir.sisu dir. e rov.con su rov. Per (art. CO6 F01) richiedono le norme eseguire 1 incrocio a sinistra, tenere 2 p. in di pag. 85. sospeso sul dir. del lavoro, 2 dir. e lavorare a dir. i 2 p. inmisura sospeso. il 4° ferro La copertina cmEseguito 62x68 circa. dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Punto impiegati traforato: si lavora seguendo lo Punti schemadiB:riso: iniziare con i p. che precedono Grana 1 dir., 1 rov. alternati il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco e scambiati ogni ferro. per 7 volte e terminare che a rov. Maglia rasata: 1 ferro a con dir.,i1p.ferro

Copertina con iniziale

si lavora seguendo lo schema A: iniziare con il p. che precede 3 il 1° asterisco, ripetere 1 dal 1° al 2° asterisco per 25 volte e terminare con i p. = 1 DIRITTO 1 ROVESCIO che seguono il 2° asterisco. Nei=ferri pari, = 1 P. DIsullo MARGINE non indicati schema, lavorare = 1 INCROCIO A SINISTRA i p. come si presentano, dir. su dir. e rov. su rov. Per eseguire 1 incrocio a sinistra, Schema tenere B2 p. in sospeso sul dir. del lavoro, 2 dir. e lavorare a dir. i 2 p. in sospeso. 17 15 Eseguito il 4° ferro dello schema, ripetere 13 11 sempre dal 1° ferro. 9 Punto traforato: si lavora seguendo7 5 lo schema B: iniziare con i p. che precedono 3 Schema Punto Aoperato:

1

Schema A 3 1

= 1 DIRITTO = 1 ROVESCIO = 1 DIRITTO ==1BOCCIOLO ROVESCIO = 1 DIRITTO RITORTO = 1 P. DI MARGINE = 1 ROVESCIO RITORTO = FOGLIA = 1 INCROCIO A SINISTRA = 2 ASSIEME A ROVESCIO Schema B

MORE COLORS

+

seguono il 2° asterisco. Nei1°ferri pari, il 1° asterisco, ripetere dal al 2° asterisco non indicati sullo schema, lavorare i p. per 7 volte e terminare con i p. comeseguono si presentano, dir. su dir., che il 2° asterisco. Nei rov. ferrisupari, rov., indicati lavoraresullo i gettati a dir.lavorare Per eseguire non schema, sollevare il filo i1 aumento, p. come si presentano, dir.orizzontale su dir., rov.fra 2 p. e lavorarvi 1 rov. ritorto. su rov., lavorare i gettati a dir.Per Pereseguire eseguire a sinistra, tenere 2 p. in 14 p. incrociati aumento, sollevare il filo orizzontale sospeso dir. del lavoro, 2 ass. a dir., fra 2 p. esul lavorarvi 1 rov. ritorto. rimettere sul4ferro sinistro ia2sinistra, p. in sospeso Per eseguire p. incrociati etenere lavorare 1 acc. Per eseguire 1 2 p. in sospeso sul dir. delincrocio lavoro, tenere 1 p. insul sospeso sul rov. 2a destra, ass. a dir., rimettere ferro sinistro lavoro, 1 dir.eelavorare lavorare1aacc. dir. il p. in idel 2 p. in sospeso sospeso. Eseguito il 18° aferro dello schema, Per eseguire 1 incrocio destra, tenere ripetere sempre dal 3° ferro. 1 p. in sospeso sul rov. del lavoro, 1 dir. e lavorare a dir. il p. in sospeso. Eseguito Campione del punto operato: il 18° ferro dello schema, ripetere sempre 34 p. cm 10 di larghezza. dal 3°=ferro. Avviare 137del p. epunto lavorare a grana Campione operato: di riso. di alt. tot., proseguire 34 p. = A cm cm 104,5 di larghezza. la lavorazione a punto operato ripartendo 43 aumenti del 1° ferro. A Avviare 137nel p. ecorso lavorare a grana cm 14,5 di alt. tot., eseguito un 2° ferro del di riso. A cm 4,5 di alt. tot., proseguire punto operato,alavorare sui primi e sugli la lavorazione punto operato ripartendo ultimi 35 p. a punto operato e sui 43 aumenti nel corso del 1° ferro. 110 p. centrali a punto ripartendo A cm 14,5 di alt.traforato, tot., eseguito un 2° ferro 16 diminuzioni nel corso del 1° ferro. del punto operato, lavorare sui primi Per 1 diminuzione, lavorare 2 ass. a eeseguire sugli ultimi 35 p. a punto operato rov. A cm 20 circa di alt. tot., nel corso di e sui 110 p. centrali a punto traforato, un 5° ferro 16 deldiminuzioni punto traforato, sui 58 p. ripartendo nel corso centrali omettere la lavorazione dei gettati del 1° ferro. Per eseguire 1 diminuzione, e delle relative lavorare 2 ass. adiminuzioni, rov. A cm 20eseguire circa il 6° ferro proseguire sempre p. centrali di alt.etot., nel corso di unsui 5° 58 ferro a maglia ripartendo 7 diminuzioni del puntorasata, traforato, sui 58 p. centrali nel corso la dellavorazione 1° ferro a maglia rasata. omettere dei gettati e delle relative diminuzioni, eseguire il 6° ferro e proseguire sempre sui 58 p. centrali a maglia rasata, ripartendo 7 diminuzioni nel corso del 1° ferro a maglia rasata.

Per eseguire 1 diminuzione, lavorare 2 ass. a dir. A cm 48 circa di alt. tot., eseguito un 8° ferro del punto traforato, lavorare sugli 87 p. centrali a punto traforato, ripartendo 7 aumenti nel corso del 1° ferro. A cm 53,5 circa di alt. tot., eseguito un 12° ferro del punto traforato, lavorare su tutti i 164 p. a punto operato, ripartendo nel corso del 1° ferro 16 aumenti sui 94 p. centrali. A cm 63,5 circa di alt. tot., eseguito un 2° ferro del punto operato, lavorare a grana di riso, ripartendo 43 diminuzioni nel corso deldi 1° ferro. A cm 68 operato, lavorare a grana riso, ripartendo circa di alt. tot., intrecciare tutti i p. 43 diminuzioni nel corso del 1° ferro.in una sola A cmvolta. 68 circa di alt. tot., intrecciare

tutti i p. in una sola volta. Confezione: lungo ogni lato lungo, riprendere 170lungo p. e lavorare grana di riso. Confezione: ogni latoa lungo, A cm 4,5 di170 alt.p.tot., intrecciare tuttidii riso. p. riprendere e lavorare a grana in una volta sola. Completare il pannello A cm 4,5 di alt. tot., intrecciare centrale rasata, ricamando con tutti i p. ainmaglia una volta sola. Completare il cencio e utilizzando il cotone Muliné il pannello centrale a maglia rasata, a 4 fili per ilcon p. margherita, a 3 fili per il ricamando il cencio e utilizzando p. catenella e il raso, a 2 fili p. erba, a il cotone Muliné a 4 fili per per il p.ilmargherita, dell’iniziale e aa 42 fili a5 3filifiliper peril ilp.p.pieno catenella e il raso, fili per il p. nodini. per il p. erba, a 5 fili per il p. pieno dell’iniziale e a 4 fili per il p. nodini. 11

5

21

5

11 68 63,5 53,5 48

20 14,5 4,5 4,5

53

0

4,5

24


· Fatto con ·

MORE COLORS

+

Copertina bianca e beige di pag. 16

Schema A

e il 2° ferro in bianco, il 3°, il 4°, il 5° e il 6° ferro in beige, il 7° e l’8° ferro in bianco, il 9°, il 10°, l’11° e il 12° ferro in beige, proseguire in questo modo fino al 44° ferro. Eseguito il 12° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro. Punto operato B: si lavora seguendo lo schema B: iniziare con i p. che precedono il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 18 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Per eseguire 1 foglia, prendere l’uncinetto, infilarlo nel filo orizzontale fra 1 dir. e 1 dir. ritorto e lavorare: 1 gett. sull’uncinetto, estrarre una lunga asola, 1 gett., puntare l’uncinetto nello stesso p., 1 gett., estrarre una lunga asola, 1 gett. e chiudere le 3 asole. Collocare questo p. sul ferro di destra. Per eseguire 1 bocciolo, nello stesso p. lavorare 1 dir., 1 rov., 1 dir., 1 rov., 1 gett., far passare i 4 p. sul gett., mettere il p. ottenuto sul ferro di sinistra e lavorarlo a rov. Eseguito il 13° ferro dello schema, ripetere sempre dal 2° ferro.

12

Campione del punto operato A e B: 34 p. = cm 10 di larghezza.

Occorrente: g 400 di lana “Mistral” di cui g 250 bianca e g 150 beige scuro, un paio di ferri n. 3½, un uncinetto n. 3. La copertina misura cm 55x72 circa. Punti impiegati Legaccio: tutti i ferri a dir. Maglia rasata: 1 ferro a dir., 1 ferro a rov. Punto operato A: si lavora seguendo lo schema A: ripetere dal 1° al 2° asterisco per 25 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov. Per eseguire 1 p. passato a dir., passare 1 p. senza lavorarlo tenendo il filo sul dietro del lavoro. Per eseguire 1 p. passato a rov., passare 1 p. senza lavorarlo tenendo il filo sul davanti del lavoro. Lavorare il 1°

11

10

9 7

6

5

4

3 1

= 1 DIRITTO = 1 ROVESCIO = 1 P. PASSATO A DIRITTO = 1P. PASSATO A ROVESCIO Schema B 13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

= 1 DIRITTO = 1 DIRITTO RITORTO = 1 ROVESCIO RITORTO = 2 ASSIEME A ROVESCIO 25

= 1 ROVESCIO = BOCCIOLO = FOGLIA

Con i ferri e lana di colore contrastante avviare 155 p. (al termine del lavoro questo ferro verrà disfatto), con la lana bianca lavorare a punto operato A fino al 44° ferro. Proseguire sempre a punto operato A, invertendo i due colori e iniziando dal 7° ferro dello schema. Dopo 88 ferri, lavorare a punto operato B con la lana bianca. Eseguito il 30° ferro del punto operato B, proseguire a punto operato A lavorando il 1° e il 2° ferro in beige e iniziando dal 7° ferro dello schema. Dopo 44 ferri proseguire sempre a punto operato A, invertendo i due colori e iniziando dal 1° ferro dello schema. Dopo 88 ferri proseguire sempre a punto operato A, invertendo i due colori e iniziando dal 7° ferro dello schema. Dopo 132 ferri lavorare a punto operato B con la lana bianca. Eseguito il 30° ferro del punto operato B proseguire a punto operato A lavorando il 1° e il 2° ferro in beige e iniziando dal 7° ferro dello

Torna al sommario 67 62

0 5

45

5

5

schema. Dopo 44 ferri proseguire sempre a punto operato A, invertendo i due colori e iniziando dal 1° ferro dello schema. Dopo 86 ferri iniziare il bordo con la lana bianca lavorando come segue: 6 ferri a legaccio, i primi 6 ferri del punto operato B ripetendo dal 1° al 2° asterisco per 20 volte e 6 ferri a legaccio. Contemporaneamente aumentare ai lati, internamente al primo e all’ultimo p., 1 p. ogni 2 ferri per 9 volte e, sui p. man mano aumentati, ampliare le lavorazioni iniziate. Per eseguire 1 aumento, sollevare il filo orizzontale fra 2 p. e lavorarvi 1 dir. crociato. A cm 67 circa di alt. tot., intrecciare tutti i p. in una volta sola sul dir. del lavoro. Confezione: per il bordo inferiore, disfare l’avvio eseguito con la lana di colore contrastante, riprendere tutti i p. e lavorare nello stesso modo del bordo superiore. Rifinire ogni lato lungo nello stesso modo, ma riprendere 192 p. e ripetere dal 1° al 2° asterisco dello schema B per 24 volte. Ad ogni angolo cucire fra loro le estremità diagonali dei bordi.


Le nostre spiegazioni

Copertina con fiori bianchi di pag. 18

Torna al sommario

· Fatto con ·

Occorrente: g 250 di lana “Mistral” rosa, g 100 di filato “Kiddy” bianco, un paio di ferri n. 3½. Il cencio per il ricamo (art. CO6 F02) si richiede con le norme di pag. 85. La copertina misura cm 64x87 circa. Si esegue unendo 1 filo di lana Mistral e 1 filo di filato Kiddy. Punti impiegati Grana di riso: 1 dir. e 1 rov. alternati e scambiati ogni ferro. Maglia rasata: 1 ferro a dir., 1 ferro a rov. Punto traforato: si lavora seguendo lo schema: iniziare con i p. che precedono il 1° asterisco, ripetere dal 1° al 2° asterisco per 3 volte e terminare con i p. che seguono il 2° asterisco. Nei ferri pari, non indicati sullo schema, lavorare tutti i p. a rov. e sui 2 gettati lavorare 1 rov. e 1 dir. Eseguito il 44° ferro dello schema, ripetere sempre dal 1° ferro.

MORE COLORS

+

Campione della maglia rasata: 23 p. = cm 10 di larghezza. Avviare 146 p. e lavorare a grana di riso. A cm 4 di alt. tot., proseguire sui primi e sugli ultimi 9 p. a grana di riso e sui 128 p. centrali a maglia rasata. A cm 17 di alt. tot., sui 128 p. centrali lavorare come segue: 23 p. a maglia rasata, 82 p. a grana di riso e 23 p. a maglia rasata.

A cm 19 circa di alt. tot., sugli 82 p. centrali lavorare come segue: 5 p. a grana di riso, 72 p. a punto traforato e 5 p. a grana di riso. A cm 68 circa di alt. tot., eseguito un 22° ferro dello schema, sugli 82 p. centrali lavorare a grana di riso. A cm 70 circa di alt. tot., sui 128 p. centrali lavorare a maglia rasata. A cm 83 circa di alt. tot., lavorare a grana di riso su tutti i p. A cm 87 circa di alt. tot., intrecciare tutti i p. in una volta sola. Confezione: completare la cornice esterna a maglia rasata, ricamando con il cencio a p. pieno, impuntura e nodini, utilizzando la lana rosa e il filato bianco.

4

10

2

32

2

10

4 87 83

70 68

43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1

= 1 DIRITTO = 1 GETTATO = 2 ASSIEME A DIRITTO = 1 ACCAVALLATO

19 17

4 0 64

26


Scuole base

Torna al sommario Le abbreviazioni

L’avvio dei punti La prima regola per ottenere un buon lavoro è un inizio corretto e ben eseguito. Alle principianti consigliamo, pertanto, un avvio normale come da scuole illustrate.

1

Tenendo il ferro sotto l’ascella destra, prendi con la mano destra il filato, lasciandone a sinistra un pezzo, la cui lunghezza deve essere circa 3 volte la larghezza che dovrà avere il lavoro finito. Avvolgi questa parte di filo tra il pollice e l’indice, leggermente divaricati, della mano sinistra.

1

1

27

Per interpretare in modo corretto le abbreviazioni con cui si indicano abitualmente il gettato, gli accavallati e le diminuzioni, e per eseguirli perfettamente, segui queste scuole, che abbiamo preparato per te.

2

3

Gira leggermente la mano, piegando contemporaneamente l’indice in modo da formare un’asola attorno allo stesso.

Introduci il ferro nell’asola, dal basso verso l’alto.

4

5

Con la mano destra avvolgi il filo del gomitolo attorno al ferro, da sinistra a destra.

Fai scorrere l’asola sopra il filo avvolto, facendola cadere dal ferro e tira il filo della mano sinistra: otterrai 1 punto. Prosegui sempre così.

2

Diritto crociato o ritorto Punta il ferro di destra nel 1° p. del ferro di sinistra, inserendolo nel filo dietro del p. stesso e lavora 1 dir. (fig. 1). Il p. che si forma risulterà ritorto (fig. 2).

Accavallato semplice (1 acc.) Passa 1 p. senza lavorarlo, lavora a dir. il p. seguente, quindi solleva con il ferro sinistro il p. passato e passalo sopra al p. lavorato, lasciandolo cadere dal ferro.

Rovescio crociato o ritorto Punta il ferro di destra nel 1° p. del ferro di sinistra, inserendolo nel filo dietro del p. stesso, e lavora 1 rov. Il p. che si forma risulterà ritorto.

Accavallato doppio (1 acc. doppio) Passa 1 p. senza lavorarlo, lavora assieme a dir. i 2 p. seguenti e accavalla il p. passato sui 2 p. lavorati assieme, lasciandolo cadere dal ferro.

Aumento di 1 punto fra due punti Con il ferro di destra solleva il filo orizzontale che unisce 2 p. (fig. 1). Mettilo sul ferro di sinistra, punta il ferro di destra come da disegno e lavora 1 dir., che risulterà ritorto (fig. 2).

Tre punti assieme a dritto (3 ass. a dir.) Punta il ferro di destra da sinistra verso destra contemporaneamente nel 3°, nel 2° e nel 1° p. del ferro di sinistra, e lavorali assieme a dir.

2

1

2

Gettato (1 gett.) Porta il filo sul davanti del lavoro; riportalo sul rovescio, facendolo passare sopra il ferro di destra (fig. 1). Lavora il p. seguente come indicato nella spiegazione o sullo schema (fig. 2): si sarà formato così il gettato.

1

2

Due punti assieme a diritto (2 ass. a dir.) Punta il ferro di destra, da sinistra verso destra, contemporaneamente nel 2° e nel 1° p. del ferro sinistro, prendendoli assieme (fig. 1), e lavorali a diritto. Il p. sinistro si troverà sopra il destro (fig. 2).


nanna

Tutti a

I lavori femminili di Mani di FataÂŽ

Con tutte le spiegazioni e gli schemi in regalo

iva assolta dall’editore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.