2 minute read

rIT

cecil r. reynolds / randy W. Kamphaus/ Adattamento italiano di Lina pezzuti /2021

reynolds Interference Task

Advertisement

www.hogrefe.it/rit

in sintesi

Finalità

Età Misurazione della velocità di elaborazione complessa

6-94 anni

Formato Test di performance del tipo Stroop composizione 2 compiti Stroop Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 90’’ Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 5’ campione 1740 ss. in 21 fasce d’età Qualifica c Il rit è un test di tipo Stroop di velocità di elaborazione complessa che misura l'integrità neuropsicologica generale, è somministrato individualmente ed è adatto a soggetti di età compresa tra 6 e 94 anni.

StrUttUra

co-normato con le Reynolds Intellectual Assessment Scales, Second Edition (rIAS-2), il rit include due subtest, Interferenza Oggetto (Io) e Interferenza Colore (Ic), i cui risultati concorrono al computo dell’Indice Totale corretto (ITc).

• Inferenza Oggetto (Io): al soggetto è presentata una serie di immagini di animali comuni (ad es., uccello, cavallo, pesce, maiale) con parole che sono stampate sopra le immagini; gli si chiede di denominare l’animale sotto la parola piuttosto che leggere il nome della parola stessa. • Interferenza Colore (Ic): al soggetto è presentata una serie di parole che denominano dei colori (ad es., rosso, verde, blu, nero), ma che sono stampate con un colore diverso; gli si chiede di nominare il colore con cui è stampata la parola invece che leggere la parola. • Indice Totale Corretto (ITc): fornisce una valutazione sintetica della velocità di elaborazione complessa, che implica il ricorrere soprattutto all’inibizione e allo shift attentivo.

La rapidità con cui si possono eseguire i semplici compiti proposti dal rIT – compiti che, senza limiti di tempo, quasi tutti dovrebbero eseguire alla perfezione – è considerata come espressione della velocità di elaborazione.

aPPLiCazioni

come misura di velocità di elaborazione complessa che non richiede, per rispondere, un controllo motorio veloce e preciso, il rit è adatto a una serie di scopi e si può impiegare quando è necessaria una valutazione della velocità di elaborazione mentale di un soggetto. Lo sforzo cognitivo richiesto consente di misurare gli effetti di trauma cranico, ictus, lesione cerebrale, demenza, morbo di Alzheimer e tumori cerebrali. Il rit può anche essere utilizzato come misura dell’attenzione e dei deficit di velocità di elaborazione complessi e come mezzo rapido per misurare il recupero da una commozione cerebrale. In soggetti con ADhD permette una valutazione meno confusa della velocità di elaborazione complessa ed è in grado di rilevare il ritmo cognitivo lento (ScT – sluggish cognitive tempo) in bambini, adolescenti e adulti che hanno disabilità connesse all’apprendimento, alle emozioni, al comportamento e all’autoregolamentazione.

3 RAGIONI PER USARLO

Con due subtest invece di uno, offre maggiore copertura, maggiore coerenza e più affidabilità di una misura a un solo subtest.

Elevatissima attendibilità (alfa .90-.97) e co-

normato con un test di Qi, memoria e velocità di elaborazione semplice (rIAS-2), ne fanno un’ottima misura delle capacità di elaborazione cognitiva.

Le richieste motorie per eseguire i compiti

sono ridotte al minimo, quindi questi sono più facili da interpretare come misure di elaborazione cognitiva pura.

Esempio di stimoli per Interferenza Oggetto

maiale pesce uccello cavallo maiale uccello

Esempio di stimoli per Interferenza Colore

verde nero nero blu verde rosso verde blu

Codice n. Descrizione

6010001 Kit RIT [manuale + 40 protocolli + libretto stimoli] 6010002 Manuale

€ € con iVa

116,85 128,00