Firenze Made in Tuscany n.30

Page 1

Gruppo Editoriale

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00 free copy

firenzemadeintuscany.com

n.30 spring 2014 y n a c s u t n i e d a m

Gruppo Editoriale

era house the new opof firenze

cover story Valeria golino Fashion S/S 2014 All the glam of a bra | Hometown of fashion Interview domenico Dolce and stefano gabbana | bill viola art Pontormo and rosso | 450 years of michelangelo | Contemporary art galleries Itineraries Galileo and pisa | the cascine park


Piacere puro, energia pura. Nuova A3 Sportback g-tron. Il metano da oggi è un gas nobile.

Arriva la nuova Audi A3 Sportback g-tron: la prima Audi con tecnologia a doppia alimentazione benzina-metano che coniuga perfettamente prestazioni sportive e mobilità sostenibile. Con un’autonomia complessiva di 1300 km, una velocità massima di 197 km/h e un’emissione di CO2 di appena 92 g/km, A3 Sportback g-tron supera ogni compromesso. Disponibile anche con cambio automatico S tronic, che ne esalta ulteriormente l’anima sportiva, è senza dubbio la vettura a metano più emozionante in circolazione. Tecnologia Audi tron: il futuro della mobilità su strada, oggi. www.audi.it

Nuova A3 Sportback g-tron: venite a provarla in Concessionaria.

La vettura raffigurata è una Audi A3 Sportback g-tron. Consumo di carburante nel ciclo combinato (l/100 km) 5 - 5,2 (benzina), (kg/100 km) 3,2 - 3,3 (metano); emissioni CO2 (g/km) 120 (benzina), 92 - 113 (metano).

Audi Firenze Via Pratese, 135 Firenze - Tel. 055 46 50 351 www.audifirenze.it





Stefano Ricci reinterpretation of René Gruau “Illustration published on the cover of Sir magazine, no. 4, 1967” © Société René Gruau Paris



Porsche consiglia Consumi ciclo combinato: da 9,2 a 6,1 l/100 km. Emissioni CO2: da 216 a 159 g/km.

Forse non ricordi quando hai smesso di sognare. Ma oggi ricomincerai. Nuova Macan. Life, intensified. Scopritela al Centro Porsche Firenze e al Centro Porsche Arezzo.


Porsche consiglia www.firenze.porsche.it / www.arezzo.porsche.it

Centro Porsche Firenze Auto In Srl Concessionario Porsche Via De’ Cattani 81, Firenze Tel. 055 308328

Centro Porsche Arezzo Auto In Srl Concessionario Porsche Via Galvani 14, Arezzo Tel. 0575 98641





FIRENZE ROMA MILANO FORTE DEI MARMI PORTO ROTONDO c O R T I N A D ’A M P E Z Z O

w w w. fa l i e r o s a r t i .c o m



94

126

102

30

spring in this issue

COVER STORY 82 Valeria Golino The emotion of beauty L’emozione della bellezza by Alessandra Lucarelli save as 40 Flo Exhibition 42 Tuscan Exhibition 44 Theatre 46 Music 48 Food 50 Book people 24 Enrica Della Martira From fashion to cooking Tra moda e cucina by Alessandra Lucarelli 26 Riccardo Cioni Italian food genius Genio italiano in cucina by Elena Moretti 28 Fabio Orsolini A passion called visual design Visual Design che passione! by Elena Moretti 30 Ughetta Radice Fossati Orlando With Ithaca on one’s mind Con Itaca nella mente by Elena Moretti 32 Stefano Busà My music, your music La mia, la vostra musica by Sabrina Bozzoni

34

36

Davide Sacchetti Profession Family Banker Professione: Family Banker Matteo Bendinelli The beauty of sounds La bellezza dei suoni

Fashion 53 It object 94 Dolce & Gabbana One mind in two bodies Pensare con una mente sola by Marta Innocenti Ciulli 98 Fashion anniversary Hometown of fashion Firenze capitale della moda by Marta Innocenti Ciulli 102 Shooting Tutto il glam di un bra All the glam of a bra by Marta Innocenti Ciulli 114 Jewels The zoo of marvels Lo zoo delle meraviglie 122 View Polimoda Fashion design course 124 Future Churchill who! by Felice Limosani 166 Jewel Exhibition Precious art Arte preziosa by Sara D’Oriano



156

176

136

30

spring in this issue

movie, theatre & music 86 Pamela Villoresi, Giusi Merli A dream in double Doppio sogno by Teresa Favi 90 John Axelrod The man who lived three lives L’uomo che visse tre volte by Teresa Favi 156 New opera house of firenze Home sweet home Casa dolce casa by Teresa Favi Must Have 117 Graphic 118 Shoes 119 Bags 121 Man Itineraries 76 green Green think Pensiero Verde by Teresa Favi 176 Tuscan Itineraries Pisa, the city beyond the tower Oltre la torre by Sara D’Oriano 180 Wine Anniversary Happy Birthday Chianti Classico! Buon compleanno Chianti Classico!

Michelangelo The divine Il divino by Salvatore La Spina 144 Polo Museale Face-to-Face at Palazzo Vecchio Vis-à-vis a Palazzo Vecchio by Mila Montagni 146 Art Exhibition The last descendant L’ultima discendente by Marco Ferri 148 Art Itinerary Contemporary Florence Firenze Contemporanea 152 Art Itinerary Marmi (e non solo) d’artista Artistic Marble (and much more) 160 Craft Exhibition Excellent manual dexterity Manualità eccelsa by Matteo Parigi Bini 164 Craft Interview Face to face Faccia a faccia by Alessandra Lucarelli 168 Tuscan tradition Rosa, rosae, rosae by Sabrina Bozzoni 170 Tuscan Descendants Habsburg inheritance Eredità asburgica by Domenico Savini 172 Luca Dini Dream maker Fabbricante di sogni by Matteo Parigi Bini 136

art, design & culture shot on site 126 Pontormo e Rosso Fiorentino 63, 182 Very different twins Gemelli molto diversi by Francesca Lombardi, Mila Montagni tuscany Guide 132 Bill Viola 188 Hotels The powerful flow of emotions 189 Restaurant Il potente fluire delle emozioni by Francesca Lombardi 194 Last page


tuscany.com

adein www.firenzem

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

st

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli contributors

Giovanni Bogani, Marco Ferri, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Agnese Pellucci, Domenico Savini, Elisa Signorini photographers

Archivio Storico Foto Locchi Firenze, Lorenzo Cotrozzi, Gianmarco Chieregato (cover) Dario Garofalo, Martina Giachi, Massimo Listri, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche art editors

Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, NTL Traduzioni, Costanza Nutini advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Daniela Canè, Gianni Consorti, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Daniela Zazzeri editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl



contributors Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies.

Galleria Romanelli Lo Studio Romanelli rappresenta oggi come ieri un’istituzione artistica nel cuore di Firenze: è possibile infatti frequentare le lezioni e i corsi che Raffaello C. Romanelli conduce nello stesso luogo dove la sua famiglia ha pordotto arte e scultura da generazioni. L’edificio ospita inoltre al secondo piano lo studio del pittore Charles H. Cecil che tiene lezioni di disegno e pittura dal vivo seguendo le tecniche tradizionali.

Per informazioni e prenotazioni: Studio Galleria Romanelli Borgo San Frediano 70, 50124 Firenze T +39 055 2396047 galleria@raffaelloromanelli.com www.raffaelloromanelli.com

Felice Limosani. Creative director. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery, Accademia di Francia. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion, Sketch Gallery, Accademia di Francia, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 60 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accademia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence.



EAT and DRINK Lungarno Collection style Restaurant Borgo San Jacopo, The Fusion Bar & Restaurant, La Terrazza

Restaurant Borgo San Jacopo

There is something that makes Florence the Lifestyle capital. A place with a strong personality, where reception and service are unique and which brings us to Borgo San Jacopo, elegant award winning dining lounge on the Arno River. The special menus of Beatrice Segoni welcome you for lounch and dinner, leaving you with an unforgettable experience which you will treasure for years. Only a stroll away awaits the Fusion Bar & Restaurant, located at the Gallery Hotel Art. An inspiring journey to the far East, right in the centre of Florence. Last but not least La Terrazza, at the Hotel Continentale, offers not only breathtaking views but a place where to enjoy delicious cocktails, escaping the hustle and bustle of the city below.


GALLERY HOTEL ART

La Terrazza

Ristorante Borgo San Jacopo Borgo San Iacopo, 14 50125 Firenze ph. +39 055 281661 bsj@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

The Fusion Bar & Restaurant Vicolo dell’Oro, 5/r Firenze ph. +39 055 27266987 tf@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

La Terrazza Vicolo dell'Oro, 6r - 50123 Firenze ph. +39 055 2726 5806 laterrazza@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

Bottom left Borgo San Jacopo Restaurant, middle and right Fusion Bar & Restaurant Chef Beatrice Segoni

Cocktail at The Fusion Bar & Restaurant

The Fusion Bar & Restaurant


flo people

king

oo c o t n o i h s a f From e cucina Tra moda

text Alessandra Lucarelli

Three adjectives to describe your philosophy in the kitchen. Simple, flavourful and convivial. From Florence to MasterChef. Next goal? I dream of publishing a cookbook that tells a story, one you keep in the kitchen but also read while drinking a nice glass of wine. How and to what extent has the Florentine tradition influenced your passion for cooking? The Florentine culinary tradition is part of my family history. It’s Sunday lunch at my grandparents’ place, with the whole family gathered around the table waiting for my grandfather to cook the steak and my grandmother to bring in her legendary pappa al pomodoro. A first-date menu. Light, with a small amount of food. I would say a fish menu, like a Tartare of baby squid with rosemary, artichoke slices and white fish fillets baked in foil with citronette and green olives. Ice cream to finish. I’m terrible at baking, so I’d ruin the finale otherwise! Your taste itinerary in Florence. First stop: shopping at the Sant’Ambrogio market in the morning. Then, a sandwich at Semel or appetizers and bubbly at Caffè Cibreo. In the evening you’ll always find me in the Oltrarno neighbourhood: Santino, the wine bar of Il Santo Bevitore restaurant, followed by dinner also at Santo, or sushi at Momoyama or homecooking at Trattoria La Casalinga. If the evening continues, a gin and tonic at Pop Caffè in Piazza Santo Spirito.

Enrica Della Martira. Florentine, class of 1980, divides her time between her family’s apparel showroom and the great passion for cooking that led her to the MasterChef podium in 2013 Fiorentina, classe 1980, si divide tra lo showroom di abbigliamento della famiglia e la grande passione per la cucina che l’ha portata sul podio di Masterchef 24 Firenze | Tuscany

Tre aggettivi per descrivere la tua filosofia in cucina. Semplice, saporita e conviviale. Da Firenze a Masterchef. Prossimo obiettivo? Il mio sogno è pubblicare un libro di ricette che racconti una storia, da tenere in cucina ma anche da leggere bevendo un buon bicchiere di vino. Quanto la tradizione fiorentina ha influenzato la tua passione per la cucina? Per me la tradizione culinaria fiorentina è un pezzo di storia familiare. E’ la domenica a pranzo dai nonni, con tutta la famiglia riunita intorno al tavolo, in attesa che il nonno cuocesse la bistecca e la nonna portasse in tavola la sua mitica pappa al pomodoro. Un menù per il primo appuntamento. Leggero e con poco cibo nel piatto...Direi un menù di pesce che si accompagna bene a delle bollicine, come una Tartare di calamaretti spillo al rosmarino con segato di carciofi e filetti di pesce bianco al cartoccio con citronette e olive verdi. Per finire un gelato. Sono un disastro a fare i dolci, rovinerei tutto sul finale! Il tuo itinerario del gusto a Firenze. Prima tappa, spesa al mercato di Sant’Ambrogio la mattina. Poi un panino da Semel oppure antipastini e bollicine al Caffè Cibreo. La sera sono abitudinaria, sempre in Oltrarno: al Santino, wine bar del ristorante Il Santo Bevitore, cena sempre al Santo, sushi al Momoyama o cibo di casa alla Trattoria La Casalinga. Dopo, un Gin Tonic al Pop Caffè in Piazza Santo Spirito.


FIRENZE 路 VIA STROZZI 11/19 R 路 PIAZZA SAN GIOVANNI 12 R PATRIZIAPEPE.COM


flo people

s u i n e g d o o f n Italia in cucina liano Genio ita

text Elena Moretti

How did you develop the idea of an award entirely dedicated to the Italian world of catering and banqueting? It is result of thirty years of experience in organization of events at La Buccia –which has set tables for almost 200,000 people. King of Catering gives visibility to Italian companies that have chosen the wonderful art of serving food without being asked by guests. People should be conquered during events by the food proposed, by the way it is presented, by the ingredients’ quality and the service. What role does Florence play in the project? Florence is where King of Catering takes place, perfectly representing the high quality of these companies. The things that have characterized most this fourth edition? The importance given to two trends that will influence this sector in the next years. On the one side the need for a comeback to genuineness and tradition. On the other side the ability of Italian Chefs to reinterprete the international dishes usually proposed on special occasions, making them accessible to the majority of people. . Your motto. Our agency’s name: “Buccia” means “fruit’s skin”, which contains more vitamins and symbolizes the way we feel the connection with the territory. It would be like saying: “just give us the contents, and we will take care of the rest, meaning the ‘Skin’, the way the product will be presented”.

Born in Florence, Riccardo Cioni founded La Buccia Spa –integrated communication agency- in 1984 and he is the soul and the creative hearth of the King of Catering Bisol Award, with Mondadori Pubblicità and the Four Seasons Hotel 26 Firenze | Tuscany

Come nasce l’idea di un premio dedicato al mondo del catering e del banqueting italiano? Nasce dall’esperienza trentennale nell’organizzazione eventi dell’agenzia La Buccia che ha “messo a tavola” quasi 200.000 persone. King of Catering è una vetrina per le migliori aziende italiane che si cimentano nella complessa arte di servire pietanze ad ospiti che non le hanno ordinate. Durante un evento, il pubblico deve essere conquistato dalla proposta del menu, dalla qualità degli ingredienti e dal servizio. Quale ruolo riveste Firenze nel progetto? Firenze come sede di King of Catering è un marchio che certifica la qualità di queste aziende. I tratti salienti di questa quarta edizione? Da una parte l’esigenza di un ritorno alla genuinità della tradizione. Dall’altra la capacità degli chef italiani di reinterpretare i piatti internazionali delle grandi occasioni, rendendoli accessibili al maggior numero di palati. Il tuo motto. Il nome stesso dell’agenzia : la buccia contiene più vitamine ed esprime il legame con il territorio. Un po’ come dire: “dateci il contenuto; a come presentarlo all’esterno, ovvero alla buccia, pensiamo noi”.


FIRENZE | Via Della Vigna Nuova 27 | Tel. +39 055 219.179 SIENA | Via di Città 9 | Tel. +39 0577 28.2151 FORTE DEI MARMI | Via Mazzini 8/10 | Tel. +39 0584 812.64

TAX FREE


flo people

sign e d l a u is v d e ll a c A passion passione! sign che Visual De

text Elena Moretti

When did you realize that you could become an interior and visual designer? I have loved to create the layout of spaces since I was a child, in fact, moving pieces of furniture at home and drawing up plans for the rooms redesign. What means to communicate a concept with emotions? Communicating means for me to involve people, making them feel emotions; there is a strong connection between my expressive language and what is called today ‘visual language’. There is always a conceptual or personal story behind every concept. And shapes, colors, elements and furniture pieces help me telling it. The beautiful side of Florence .. Florence has also a propositive approach; it is the top from an aesthetic point of view, an international city not because of its classical architecture, but because of its creative perfection everywhere. A memory that links you to Florence. I can’t recall a specific memory that links me to Florence, but when I am abroad or more often in Milan where I work, I think of this city and of the spring time, its atmosphere and the energy of some places -old-green like the walls of Florence-, of another life and another time, and I feel good. Projects for the future? I am currently carrying on a big project that involves many companies in the sectors of design, furniture, accessory and fashion in Milan, and we are going to present it in occasion of the next Milan Furniture Fair.

Fabio Orsolini. Visual and Interior Designer. His ideas are the result of his experience and intuition. He often starts by searching for genial ideas as well as for aesthetic and artistic inspirations in his inside world. He always works with his staff (FO Group) 28 Firenze | Tuscany

Quando ha capito che sarebbe diventato un interior e visual designer? In realtà fin da bambino ho sempre avuto la passione del creare gli spazi spostando arredi anche in casa, disegnavo pensando allo spazio in cui poter presentare un qualcosa. Cosa significa comunicare un concept con delle emozioni? Per me comunicare significa coinvolgere, emozionare, esiste un forte legame tra il mio linguaggio espressivo e il linguaggio visivo chiamato oggi visual. Un concept è sempre legato a una storia che sia concettuale o personale, io la racconto con forme, colori, elementi e arredi Firenze e il bello… Vedo Firenze come una città non solo bella, ma anche propositiva, il massimo dell’estetica, decisamente internazionale non nel suo classicismo ma nella totalità creativa di perfezione. Un ricordo che la lega a questa città. Non ho un ricordo particolare che mi lega a Firenze ma quando sono in giro per il mondo, penso a questa città e all’energia di alcuni luoghi della città di un verde antico come le sue mura. Progetti futuri? Oggi sono concentrato nel portare avanti un grande progetto che coinvolge molte aziende del settore del design, arredo, complemento e moda a Milano e per l’ occasione presenteremo il progetto durante il Salone Internazionale del Mobile.


WWW.FRANCOROSSI.IT


flo people

d n i m ’s e n o n o a With Ithac te nella men a c a It n o C

text Elena Moretti

What’s your connection to Florence? My husband, Rosolino Orlando, had Florentine roots, and it was a pleasure for me to open a Clubhouse here in 2011. Why did you choose the name “Ithaca”? We drew our inspiration from a poem by Kavafis, which says “Keep Ithaca always in your mind. Arriving there is what you are destined for”. But we also wanted to emphasize the fact that we’re Mediterranean and, like Ulysses, we wanted to complete a voyage that might be arduous, but is full of hope. What are the Progetto Ithaca spaces like? Thanks to our wonderful and highly trained volunteers, our Clubs are open every day to receive our members, people who in these spaces can rebuild a quality of life that includes socializing and going back to work. What are you most committed to? We’re especially committed to cultural awareness, because there’s still too much prejudice toward mental illness. Mental illnesses are real illnesses that can be treated, and we’re committed to enabling a treated person to get back to a good quality of life in a proper way. What does “charity” mean today? Getting involved. We tend to delegate when really we should be seriously engaged; we have to learn how to get involved in something that’s good for everyone. What’s your greatest joy? Seeing our members, who arrive asking for help, later become a resource for others.

In 1999, Ughetta Radice Fossati Orlando founded the “Progetto Itaca” in Milan; today, the non-profit association for mental health has Clubs in Rome, Florence, Palermo, Genoa, Parma, and Naples. Nel 1999 ha fondato “Progetto Itaca” a Milano; oggi l’Associazione Onlus per la salute mentale conta Club a Roma, Firenze, Palermo, Genova, Parma e a Napoli 30 Firenze | Tuscany

Qual è il suo legame con Firenze? Mio marito, Rosolino Orlando, aveva radici fiorentine e per me è stato bello, nel 2011, aprire una Clubhouse qui. Perché avete scelto il nome “Itaca”? Ci siamo rifatti a una poesia di Kavafis, che recita “Tieni Itaca sempre nella tua mente; raggiungerla sarà la tua meta”, ma abbiamo anche voluto ribadire il nostro essere mediterranei. Quali sono gli spazi del Progetto Itaca? I nostri Club sono aperti ogni giorno, grazie ai nostri preparatissimi volontari, per accogliere i nostri soci, persone che in questi spazi possono ricostruire una qualità di vita che è fatta di socialità e ritorno al lavoro. Qual è il vostro impegno? Fondamentalmente culturale, perché nei confronti della malattia mentale sono ancora troppi i pregiudizi. Quelle mentali sono malattie curabili e vere e il nostro impegno è per far sì che una persona curata nel modo corretto possa tornare a vivere con una buona qualità di vita. Cosa significa oggi “charity”? Farsi coinvolgere. Tendiamo a delegare mentre invece dobbiamo impegnarci con serietà, saperci coinvolti in qualcosa che è un bene per tutti. La sua gioia più grande? Vedere che i nostri soci, che arrivano chiedendo aiuto, diventano poi una risorsa per gli altri



flo people

usic m r u o y , c i s u My m ra musica vost La mia, la

Stefano Busà. His piano bar fires up the nights of the historic Capannina di Franceschi in Forte dei Marmi ll suo piano bar incendia le notti estive della storica Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi 32 Firenze | Tuscany

text Sabrina Bozzoni

From DAMS of Bologna to La Capannina. What else has characterized your life and work experiences? Just one thing. Music. It has always been part of my life. Tell us about the beautiful side of your job I love the contact with the public, singing, playing music Your love for music, how did everything start…? I was 10 years old when my older sister brought a piano to our home. It was love at first sight. And then the adolescence and my love for Chopin and the electronic music of the Rockets. The celebrity you have seen go wild the most in Capannina? Giorgio Panariello, without any doubt. When Giorgio is on stage on my side, the energy of the public reaches its maximum level One dream you have? To held a concert with nothing but music written by me on it What do you wish to La Capannina for its 85th birthday? To continue to be the symbol of amusement of the Versila and in general. What are your strongest points? Italian songs Comprami, Non succederà più and the unbeatable Maracaibo Your greatest inspiration The place where I live now and the sea above its mountains. The Versilia has manybreathtaking settings to offer. Your motto “Do or not do, there is no try”, this is a quote from Star Wars Dal Dams di Bologna, fino alla Capannina. E nel mezzo? Una cosa sola, la musica. Ci descriva la bellezza del suo lavoro Adoro interagire con il pubblico, cantare e suonare. Il suo amore per la musica, tutto ha inizio da…? Avevo 10 anni quando la mia sorella più grande portò a casa un pianoforte, e fu subito amore a prima vista. Poi arrivò l’adolescenza e il mio amore per Chopin e la musica elettronica dei Rockets. Il personaggio che ha visto scatenarsi di più in Capannina? Senza dubbio Giorgio Panariello. Quando Giorgio sale con me sul palco, l’energia del pubblico raggiunge il suo apice. Un sogno Organizzare un concerto solo con i brani scritti da me . Che cosa augura a La Capannina al suo 85° compleanno? Di continuare a rappresentare il top del divertimento in Versilia e non solo. I suoi cavalli di battaglia? Comprami, Non succederà più e l’inossidabile Maracaibo. La sua più grande ispirazione La terra in cui adesso vivo e il suo mare che bagna i monti. La Versilia regala dei panorami mozzafiato. Il suo motto “Fare o non fare. Non c’è provare”, tratto da Star Wars.



flo people

anker B y l i m a F n o i s s Profe nker Family Ba ne:

Professio

text Sabrina Bozzoni

Mr. Sacchetti, can you describe your role at Mediolanum in a few words? I’m the Unit Manager for the provinces of Florence, Prato and Pistoia. What does it mean to be a family banker during such a delicate economic period? It means carrying out the complex and delicate role of helping families protect their assets and supporting them to make choices in their best interests. What are some sites that keep you tied to Florence? Piazzale Michelangelo, the Uffizi and the Arno—all places of unsurpassed beauty. What do you see for the future in terms of the economy? Difficult, but not impossible for those who struggle to find new ways of doing things. What does Italy have to offer economically? Florentine families alone have over 30 billion [euro] in financial assets—a great place to start. What do you do for fun? Passions, hobbies… I spend my free time with family and friends. I love discovering new places. In fact, travelling is my biggest hobby. A dream of yours? To help the economy grow by making ourselves useful through banking in an innovative, efficient and modern way.

Davide Sacchetti. Unit Manager at Banca Mediolanum. The dreams and reality of someone fully dedicated to our economy. Manager e Capo Area presso la Banca Mediolanum, i sogni e la realtà di chi si dedica costantemente alla nostra economia 34 Firenze | Tuscany

In poche parole, il suo ruolo in Mediolanum? Unit Manager. Vale a dire Capo Area, delle province di Firenze, Prato e Pistoia. Che cosa vuol dire essere un family banker in questo periodo economico così delicato? Svolgere un ruolo complesso e delicato come quello di assistere le famiglie nella tutela del patrimonio, supportandole a compiere le scelte migliori nel loro interesse. Alcuni luoghi che sanciscono il suo legame con Firenze? Piazzale Michelangelo, gli Uffizi e l’Arno. Luoghi dalla bellezza impareggiabile Parlando di economia, come vede il futuro? Difficile, ma ancora possibile per coloro che sanno darsi da fare cercando nuovi spazi e nuove modalità. Le ricchezze della nostra terra in termini economici? Quella delle famiglie fiorentine supera i 30 miliardi di solo patrimonio finanziario, una buona base su cui partire. Lei fuori dal lavoro: le sue passioni, i suoi hobby. Passo il mio tempo libero con la mia famiglia, gli amici, sono affascinato dalla scoperta di nuovi luoghi, posso dire che il viaggio è il mio più grande hobby. Un sogno. Poter contribuire alla crescita economica rendendoci utili mediante un modo innovativo, efficiente e moderno di fare banca.


ph. alessandrobencini.com

Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com


flo people

unds o s f o y t u a e b The ei suoni za La bellez

Matteo Bendinelli. 24 years old, from Arezzo, a degree from the IED in Rome and an important role in the technical cast of the Oscar-winning film The Great Beauty 24 anni, di Arezzo, una laurea allo IED di Roma e un ruolo importante nel cast tecnico del film premio Oscar La grande bellezza

d

text Sabrina Bozzoni

Matteo, in the final credits of The Great Beauty, you are the Field Recordist. Explain what this means. In practice, it consists in capturing certain natural and artificial sounds, as required by the situation. What are your plans for the future? I don’t deny that the work experiences I’ve had so far have been wonderful and vital. How did your magical encounter with this Oscar-winning film happen? Thanks to my former lecturer at IED Roma, Mirko Perri, who edited the effects and ambient sounds for The Great Beauty. The violin is your instrument. What empathetically binds you to it? If my priority now is sound, my entry into this world happened through music: that’s why I owe so much if not everything to the study of this art and the violin. The music and sounds that you love the most. Johann Sebastian Bach and the sounds of water, the lapping of waves, rain or the singing streams. Your interests outside music? Photography, electronics and DIY, thanks to which I could afford to build tools for this job. Tell us about your relationship with Florence. A person who is sensitive to art cannot be indifferent to a city that has such a wealth of art and history. Being born in a town a little more than an hour from Florence is nothing less than good fortune. Your biggest dream? To get to know George Lucas. To work for him would be a real honour. Matteo, nei titoli di coda de La grande bellezza tu sei il Field Recordist. Spiegaci che cosa vuol dire. All’atto pratico consiste nel catturare determinati suoni naturali e artificiali, secondo le necessità del caso. Progetti per il futuro? Riuscire a proseguire in questo campo e a questo livello. Come è accaduto il tuo incontro con questo film da statuetta? Grazie al mio ex docente dello IED di Roma Mirko Perri, il quale ha curato il montaggio degli effetti e degli ambienti de La Grande Bellezza. Il violino è il tuo strumento. Che cosa ti lega empaticamente a lui? E’ stato propro lui il primo e l’unico a farmi avvicinare a questo mondo. La musica e i suoni che ami di più. Johann Sebastian Bach e poi i rumori d’acqua, lo sciabordio delle onde, la pioggia o il canto dei ruscelli. I tuoi interessi extra-musica? La fotografia, l’elettronica e il fai da te. Parlaci del tuo legame con Firenze. Una persona sensibile all’arte non può rimanere indifferente di fronte a una città così ricca di arte e storia. Il tuo più grande sogno? Conoscere George Lucas. Lavorare per lui sarebbe un vero onore.

36 Firenze | Tuscany


The master weavers of Florence

Via Lorenzo Bartolini, 4 - 50124 Firenze Tel. +39 055 213861 - info@setificiofiorentino.it www.anticosetificiofiorentino.com




save as flo exhibition

Florentine art arte fiorentina

text Maria Giusy Riccetti

Museo delle Cappelle Medicee

Palazzo Strozzi

Museo Gucci

CCC Strozzina

Palazzo Vecchio Museo Alinari

40 Firenze | Tuscany

April Continuing until 10 May at the Marino Marini Museum, the exhibition programme Late One Morning includes the exhibitions Glaucocamaleo and Drums. Palazzo Strozzi is the great protagonist of this springtime in Florence with the exhibition Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Mannerism. At the CCC Strozzina, again on display until 20 July, the exhibition Family Matters. Portraits and experiences of family today presents eleven contemporary artists who explore the concept of family with photographs, videos and installations. From 9 April to 13 July, the Bargello National Museum will host an exhibition Aprile Fino al 10 maggio al Museo Marino Marini è in corso il programma espositivo Late one Morning che comprende le mostre Glaucocamaleo e Drums. Palazzo Strozzi è il grande protagonista di questa primavera a Firenze con la mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della Maniera. In programma fino al 20 luglio, raccoglie una grande esposizione dedicata ai pittori più anticonformisti e spregiudicati della “maniera moderna”. Al CCC Strozzina, sempre fino al 20 luglio è di scena la mostra Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi. Undici artisti contemporanei investigano il tema della famiglia con fotografie, video e installazioni. Il Museo Nazionale del Bargello dal 9 aprile al 13 luglio ospita la mostra sull’artista di “fama eterna” Baccio Bandinelli, scultore e maestro. Tra Palazzo Vecchio e

on the “artist of eternal fame”, The Treasure of the “Chapel of the Baccio Bandinelli, Sculptor and Relics” in Palazzo Pitti, the symMaestro. From 15 April to 27 July, bol of the devotion of the grand The Figure of Fury, a great exhi- duchesses of Tuscany and of the bition-comparison of two of the last Medici grand dukes. Also at greatest artistic geniuses of all Palazzo Pitti, but in the setting of time, Michelangelo and Pollock, the Palatine Gallery, the monowill take place in two locations, graphic exhibition Jacopo Ligozzi. both Palazzo Vecchio and San Universal Painter will be presentFirenze. Three international fe- ed from 27 May to 28 September. male artists are the stars of the June new exhibition at the Gucci Mu- From 17 June to 2 November, the seum entitled Radical Femininity, Uffizi Gallery will host an exhiopen until 7 September. Until 2 bition devoted to the birth of the November, the Museum of the language of modern art entitled Medici Chapels will be hosting The Pure, Simple and Natural in the exhibition Art and Politics in Art in Florence between the XVI the Florentine Years of Anna Maria and XVII Century. The Accademia Luisa de’ Medici, Electress Palatine. Gallery, from 24 June to 8 DeMay cember, will welcome visitors to From 20 May to the exhibition The 28 September, the Fortunes of the PrimiMuseo degli Argentives. Art Treasures ti in the imposing from Italian ColPalazzo Pitti will lections between the host the exhibition XVIII and XIX CenSacred Splendour. tury. gli ultimi granduSan Firenze dal 15 chi della famiglia aprile al 27 luglio Medici. Sempre a si snoda la mostra Palazzo Pitti ma La figura della furia, All the nella cornice della una grande mostra- exhibits to Galleria Palatina, confronto tra due see in town dal 27 maggio al 28 geni dell’arte di tutti i tempi: Michelangelo e Pol- settembre è presente la mostra lock. Sono tre artiste internazio- monografica su Jacopo Ligozzi. nali le protagoniste della nuova Pittore Universalissimo. Oltre a mostra allestita al Museo Gucci essere stato un grande pittore e dal titolo Femminilità radica- del suo tempo, Ligozzi si dile, fino al 7 settembre. Fino al 2 stinse come progettista di abiti novembre il Museo delle Cap- e ricami per tessuti, nonché di pelle Medicee ospita la mostra manufatti in pietre dure. Arte e politica negli anni fiorentini Giugno di Anna Maria Luisa De’ Medici Dal 17 giugno al 2 novembre, la Galleria degli Uffizi accoglie la Elettrice Palatina. mostra sulla nascita del linguagMaggio Al Museo degli Argenti nell’im- gio dell’arte moderna dal titolo ponente Palazzo Pitti dal 20 Puro, semplice e naturale nell’arte maggio al 28 settembre è in a Firenze tra Cinque e Seicento. corso la mostra Sacri splendo- Alla Galleria dell’Accademia ri. Il tesoro della “Cappella delle dal 24 giugno all’8 dicembre si reliquie” in Palazzo Pitti, luogo può visitare La fortuna dei primisimbolo della devozione delle tivi. Tesori d’arte dalle collezioni granduchesse di Toscana e de- italiane fra Sette e Ottocento.


acquadellelba.it


save as tuscan exhibition

Art-à-porter arte-à-porter

text Alessandra Lucarelli

Fondazione Hermann Geiger

Seravezza Fotografia

Galleria Continua

Palazzo Casali - Cortona

Lucca Museum

42 Firenze | Tuscany

APRIL The new edition of Seravezza Fotografia is dedicated to one of the greatest contemporary photographers, Frank Horvat, in a retrospective of his 70 years of photographic activity. MAY The Hermann Geiger Cultural Foundation, thanks to a collaboration with New York’s Condé Nast, publishers of Vogue, Vanity Fair, GQ, and several other celebrated fashion magazines, presents the exhibit Vogue. Donna e stile nell’arte dell’illustrazione (Vogue. Women and style in the art of illustration) until May 18. A voyage covering 120 years of American Vogue history through a selection of over 70 magazine APRILE La nuova edizione di Seravezza Fotografia è dedicata ad uno dei più grandi fotografi contemporanei, Frank Horvat, in una retrospettiva sui suoi 70 anni di attività fotografica. La mostra, dal titolo House with Fifteen Keys, si svolgerà nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza fino al 21 e comprende oltre 290 scatti del grande maestro, nato nel 1928 in Italia ad Abbazia, oggi cittadina croata con il nome di Opatija. MAGGIO Fino al 17, Galleria Continua ospita per la prima volta nei suoi spazi espositivi di San Gimignano le mostre personali di Marcelo Cidade, Jonathas de Andrade e André Komatsu, rappresentanti della nuova generazione di artisti brasiliani, e negli spazi dell’Arco dei Becci di San Gimignano il progetto Familiare, mostra personale

covers, the exhibit gives particu- of Contemporary Art is hosting lar attention to graphic produc- the exhibit Inquieto Novecento. tion up until the 1930s and 40s, Vedova, Vasarely, Christo, Cattelan, with masterpieces from such art- Hirst e la genesi del terzo millennio ists as Georges Lepape, Helen (The Restless Twentieth Century. Dryden, George Wolfe Plank, and Vedova, Vasarely, Christo, CatteEduardo Garcia Benito. For those lan, Hirst and the genesis of the on the outskirts of Arezzo, make third millennium). The show runs a stop at the Palazzo Casali in through June 22 and compares Cortona for the exhibit Seduzione works of the last century, primaetrusca. Dai segreti di Holkham Hall rily from the R.E.D. Collection, alle meraviglie del British Museum with a more contemporary body (Etruscan seduction. From the of works. Also running until the secrets of Holkham Hall to the 22nd at the Fondazione Ragghianti wonders of the British Museum). of Lucca is Umberto Prencipe e la This exhibit-event reconstructs Toscana. Tra modernità e tradizione the birth of modern Etruscol- (Umberto Prencipe and Tuscany. ogy in the 18th century through Between modernity and tradipaintings, drawings, archaeologi- tion), an exhibit dedicated to the cal finds, documents, and objects, artist’s Tuscan production and his relationship with and explores the the landscape and European and Ancultural scene in glo-Saxon passion Lucca and Tuscany for the Etruscans. in the first half of Until July 31. the 1900s. JUNE The Lucca Centre degli anglosassoni del duo artistico e dell’Europa per italiano Ornaghi gli Etruschi (fino & Prestinari. al 31 luglio). La Fondazione The not-toCulturale Her- miss events GIUGNO Al Lucca Center mann Geiger, this season of Contemporary grazie alla collaborazione con gli archivi new- Art arriva la mostra Inquieyorkesi della Condé Nast, pre- to Novecento. Vedova, Vasaresenta la mostra Vogue. Donna e ly, Christo, Cattelan, Hirst e la stile nell’arte dell’illustrazione, genesi del terzo millennio. La fino al 18 maggio. Un percorso mostra, in scena fino al 22, nei 120 anni di storia di Vogue metterà a confronto opere US attraverso una selezione di del secolo scorso provenienoltre settanta copertine della ti per lo più dalla Collezione rivista. Se invece siete nell’en- R.E.D. con un corpus di lavori troterra di Arezzo, fermatevi più contemporanei. Sempre al Palazzo Casali di Cortona fino al 22, alla Fondazione per la mostra Seduzione etru- Ragghianti di Lucca Umberto sca. Dai segreti di Holkham Prencipe e la Toscana. Tra moHall alle meraviglie del British dernità e tradizione, mostra deMuseum. Una mostra-evento dicata alla produzione toscana che ricostruisce tra dipinti, dell’artista ed al suo rapporto disegni, reperti archeologici, con il paesaggio e la scena culdocumenti e oggetti, la nasci- turale della lucchesia e della ta dell’etruscologia moderna Toscana nella prima metà del nel XVIII secolo e la passione ‘900.


COSÌ VIVA, CHE È OSSESSIONATA DAL POTERE E DALLA POTENZA.

Quando si hanno potere e potenza, è difficile farne a meno. Lo capisci quando guidi una F-TYPE R. Con il suo motore Supercharged, ti darà un controllo della strada con un’agilità che non avresti ritenuto possibile. E con i suoi 550 CV, che la portano da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, non c’è dubbio su chi sia a comandare in strada. Ma ricorda: da un grande potere derivano grandi responsabilità.

HOW ALIVE ARE YOU? Consumi Ciclo Combinato da 8,8 a 11,1 l/100 km. Emissioni CO2 da 205 a 259 g/km

ENGLISH CAR

Via Empoli, 5/7 – 50142 – Firenze Tel 055 7324466 – englishcar@jaguardealers.it – www.jaguardealers.it


save as theatre

It’s time for Festival! E’ ora di festival! text Teresa Favi

Federico Maria Sardelli

Uto Ughi

Opera di Firenze

Virgilio Sieni

Sketch for Tristan and Isolde

44 Firenze | Tuscany

APRIL 26th and 27th, Palazzo Strozzi, Florence, Corpus_ Deposizioni e visitazioni, nine choreographic performances by Virgilio Siena (dance). On the 30th at the Teatro Comunale, Florence, Tristan and Isolde by R: Wagner (opera, new set-up) will open the 77th Festival of the Maggio Musicale Fiorentino (from the 30th of April to the 4th of July 2014), on the podium Zubin Mehta, chief conductor of the Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino (repeats May 4,7,11) MAY On the 9th, Dome (Cathedral) of Florence, Organ Concerts (9.30 p.m.), in occasion of the Sacred APRILE Il 26 e 27, Palazzo Strozzi, Firenze, Corpus_ Deposizioni e visitazioni, nove azioni corografiche di Virgilio Sieni (danza). Il 30, Teatro Comunale, Firenze, Tristano e Isotta di R. Wagner (opera, nuovo allestimento), apre il 77esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino (dal 30 aprile al 4 luglio 2014), sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il suo direttore principale Zubin Mehta (repliche il 4, 7, 11 maggio). MAGGIO Il 9, Duomo, Firenze, maratona organistica nel (21.30), per la rassegna O Flo Colende 2014, ingresso gratuito su prenotazione. Il 10, Opera di Firenze, Opening Gala con un concerto sinfonico diretto da Zubin Mehta (in pro-

Music Festival O Flo Colende JUNE 2014, free entrance, upon reserva- The 1st, Teatro Comunale, Flortion. On the 10th, Opera Theatre, ence, L’amour des trios oranges, by Florence, Opening Gala of the Sergej Prokofev (opera, new setnew theatre, with a symphonic up; repeats June 3,5,7) On the 8th, concert conducted by Zubin Pergola Theatre, Florence, Orfeo Mehta (Verdi, Ravel, Pärt, Pucci- e Euridice by Christoph W. Gluck ni). On the 16th and 17th, Goldoni (opera, new set-up, part of the proTheatre, Florence, Singspiele with gram of the Festival of the Maggio David Mambourch (dance, part of Musicale Fiorentino) directed by the program of the Maggio Musi- Federico Maria Sardelli (repeats cale Fiorentino) On the 18th and June 10,14,15). From the 8th to the 20th, Opera Theatre, Florence, 28th, the 21st edition of the internaRobert Deveraux or The Count of tional festival of theatre, dance, perEssex by Gaetano Donizzetti (con- formative and visual arts Fabbrica cert version as part of the pro- Europa, which will take place at the gram of the Festival of the Mag- Leopolda Station as well as in other gio Musicale Fiorentino). On the locations in Florence. On the 12th, 24th, Opera Theatre, Florence, the Duomo (Cathedral) of Florence great concert by Uto Ughi, still (9,30 p.m.) Sacred Music in Florence: from Jommelli to Pizpart of the Festival. On the 29th, Verdi zetti with the Choir of Theatre, Florence, the Maggio Musicale Benvenuti in Casa Dance, Fiorentino, under the Gori, by Alessandro direction of Lorenzo music and Benvenuti and Ugo Fratini; free entrance, theatre. Chiti (comedy) upon reservation. gramma Verdi, And, above ges, di Sergej Ravel, Pärt, Puc- all, the 77th Prokof’ev (opera, cini). Il 16 e 17, nuovo allestiMaggio Teatro Goldoni, mento, repliche Firenze, Singspie- Musicale il 3, 5 e 7). L’8, le di Maguy Ma- Fiorentino Teatro della Perrin con David gola, Firenze OrMambouch e Benjamin Le- feo e Euridice di Christoph breton (danza, nell’ambito W. Gluck (opera, nuovo aldel Festival del Maggio Mu- lestimento, nell’ambito del sicale Fiorentino). Il 18 e 20, Festival del Maggio Musicale Opera di Firenze, Roberto Fiorentino) diretto da FedeDevereux o il Conte di Essex di rico Maria Sardelli (repliche Gaetano Donizzetti (opera in il 10, 14, 15). forma di concerto, nell’am- Dall’8 al 28, XXI edizione bito del Festival del Maggio di Fabbrica Europa, festival Musicale Fiorentino). Il 24, internazionale di teatro, danOpera di Firenze, grande za, arti performative e visive concerto di Uto Ughi, altro che dalla Stazione Leopolda appuntamento del Festival. si diffonde su altri spazi di Il 29, Teatro Verdi, Firen- Firenze. Il 12, Duomo di Fize Benvenuti in Casa Gori, renze (21.30) Musica sacra a di Alessandro Benvenuti e Firenze: da Jommelli a Pizzetti Ugo Chiti (commedia). con il Coro del Maggio MusicaGIUGNO le Fiorentino diretto da LorenIl 1°, Teatro Comunale, Fi- zo Fratini, ingresso gratuito renze, L’amour des trois oran- su prenotazione.


wwww.signorinirubinetterie.com


save as music

Get up, stand up

Alzatevi, muovetevi! text Sabrina Bozzoni

Ben Harper

Luciano Ligabue

Amadou & Mariam

Giorgia

Roberto Cacciapaglia

46 Firenze | Tuscany

APRIL On Wednesday the 16th, on stage at the Teatro Puccini, the third classified in the last edition of the Sanremo Music Festival, the singer-songwriter Renzo Rubino. On Friday the 18th , at the Obihall , the Rock Identikit event with rock live performances, starting with the concert of Florentine rocker Piero Pelù and his music full of magic and energy, then the DJ Set by Ringo, the artistic director of Virgin Radio, with special guests like Manuel Agnelli of the Afterhours. On Saturday the 26th of April, at the Verdi Theatre, all-round Italian artist Massimo Ranieri on stage with a performance where theatre and APRILE Mercoledì 16, direttamente dal terzo posto di Sanremo il cantautore pugliese Renzo Rubino sul palco del Teatro Puccini. Venerdì 18 sul palco dell’Obihall l’evento “Rock Identikit”, una vera e propria “fiesta rock” dove al concerto del rocker fiorentino Piero Pelù, un viaggio musicale energico e magico, seguirà il dj set di Ringo, il direttore artistico di Virgin Radio con grandi ospiti, come il leader degli Afterhours Manuel Agnelli. Al Teatro Verdi sabato 26 aprile l’artista a tutto tondo Massimo Ranieri, con uno spettacolo ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, dove teatro e musica si scambiano i ruoli. Martedì 29 aprile all’Obihall arriva Noemi.

music and theatre seem to ex- ist from Prato. 0at the Nelson change their roles- directed and Mandela Forum, one of the written by Gualtiero Peirce and most loved Italian female singMassimo Ranieri. On Tuesday ers: Giorgia. the 29th of April at the Obihall, JUNE Italian singer Noemi. On Tuesday the 10th at the MAY Verdi Theatre, world-famous On Tuesday the 6th, Obihall, a pianist Roberto Cacciapaglia. live concert of Luca Carboni . On Wednesday the 16th at the On Saturday the 10th of May at Artemio Franchi Stadium, the Verdi Theatre a not-to-miss Luciano Ligabue on stage with event, Ben Harper performing his “MOndovisione Tour-Stadi his album “Get Up”. On Sun- 2014”. From the 16th of June day the 11th at the Obihall The- to the 2nd of August, the 67th atre of Florence, a great event edition of the Estate Fiesolana dedicated to Francesco Nuti. will take place in the wonderful Starring Carlo Conti, Marco location of the Roman AudiMasini, Giorgio Panariello and torium of Fiesole. And do not Leonardo Pieraccioni. “Buon miss the new musical project by Comppleanno Francesco Nuti” Pat Metheny, on the 16th of June, is the title of the followed by the evening performmost famous Afriance by these four A little can group on the Florentine celeb- Vademecum: 26th of June, Malrities in the show ian musical duo the not-tobusiness dedicated Amadou & Mariam. to the great art- miss concerts

più potenti della MAGGIO blossoming nostra penisola: Martedì 6 arri- like flowers Giorgia. va Luca Carboni, GIUGNO live all’Obihall, during this Roberto Cacciacon un concerto spring season paglia, pianista che conquisterà di fama internail pubblico attraverso una scaletta ricca di zionale, arriva martedì 10 al hit indimenticabili. Sabato Teatro Verdi. Mercoledì 16 10 maggio al Teatro Verdi allo Stadio Artemio Franun evento da non perdere, chi, l’evento clou dell’estate Ben Harper live con il suo fiorentina: on stage Luciano album “Get Up!”. Domeni- Ligabue con il suo “Mondovica 11 al Teatro Obihall di sione Tour – Stadi 2014”. Dal Firenze una grande festa 16 giugno al 2 agosto, imdedicata a Francesco Nuti. mersa nello splendido AuFirmato Carlo Conti, Marco ditorium romano di Fiesole, Masini, Giorgio Panariel- via alla 67° edizione dell’Estalo e Leonardo Pieraccioni. te Fiesolana. Da non perdere “Buon Compleanno Francesco il nuovo progetto musicale di Nuti” è il titolo della serata Pat Metheny, l’Unity Group, che quattro fiorentini doc con musicisti del calibro di del mondo dello spettacolo Chris Potter o Antonio Sandedicano al grande artista chez il 16 giugno, a seguire pratese. Giovedì 22 al Nel- il più straordinario gruppo son Mandela Forum arriva africano, i maliani Amadou & una delle voci femminili Mariam il 26 del mese.


L’ippodromo del Visarno, impianto immerso nel sontuoso Parco delle Cascine di Firenze, dove si svolge l’attività di corse al trotto ed al galoppo secondo il calendario nazionale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. All’interno del fascinoso impianto sono in funzione alcuni servizi rivolti al pubblico quali l’intrattenimento dei bambini con giochi e pony, servizio di bar-tavola calda e il qualitativo ristorante panoramico da cui si può assistere allo spettacolo delle corse dei cavalli.

Ippodromo del Visarno

www.visarno.it Viale del Visarno, 14 – 50144 Firenze - ph. 055/333061 – Fax 055/353236

Prenotazione ristorante ph.+39 338 3443853


save as food

The life’s taste

Il gusto della vita text Teresa Favi

Castagneto a tavola

1st floor of San Lorenzo Market

Orti e horti

Grandi Cru della Costa

Cantine aperte

48 Firenze | Tuscany

APRIL Many events on the week-ends before Easter, which will be celebrated on the 20th of April this year. In Lastra a Signa Orti e Horti (April 13-15), on sale rare vegetable garden plants of ancient origin, seeds of local and forgotten vegetables, officinal plants; in Panicagliora, Marliana (Pistoia), on the 21st of April, Festival of hard-boiled eggs. The eagerly-awaited First floor of Florence’s Market of San Lorenzo opens at last on April 23: ten shops, one restaurant, one pizzeria and a lounge bar to enjoy the best of Italian food. Open every day from 10 am to midnight. In Pomaia, Santa Luce (Pisa) from the 24th APRILE Tanti appuntamenti nei finesettimana vicini alla Pasqua che quest’anno cade il 20 aprile. A Lastra a Signa (Firenze) Orti e Horti (13-15 aprile) in vendita piante da orto antiche e rare, sementi di ortaggi locali e dimenticati, piante officinali; a Panicagliora, Marliana (Pistoia) il 21 aprile Sagra dell’uovo sodo. Il 23, a Firenze, apre il tanto atteso Primo piano del Mercato di San Lorenzo: dieci botteghe, un ristorante, una pizzeria, un lounge bar per assaporare il meglio del food toscano, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 24. A Pomaia, Santa Luce (Pisa) dal 24 al 30 Sagra del baccello. Dal 25 al 1° maggio, a San Miniato (Pisa) in località La Serra Sagra del Baccello ma tutta la durata della manifestazione si gustano ciaccini

to the 30th, Sagra del Baccello menica (May 9-18). On the 10th (Pea Pod Festival) with wood and 11th, at the Royal College oven cooked ciaccini (focac- of Lucca, the Great Cru of the cia breads) and pizza offered Tuscan Coast Preview, featuring for tasting during the event, a preview of the wines proon display also the stands of duced around the five provthe 8th Mostra dell’Artigianato inces along the Tuscan Coast (Craft Fair). From the 30th of (Massa Carrara, Lucca, Pisa, April to the 1st of May in Cuti- Livorno, Grosseto). gliano (Pistoia) Festival of the After 30 years of gatherings all around the world every four Dairy Products of Pistoia. years, the Symposium of the MAY Salted Codfish Festival, on Tues- Institute of Masters of Wine day the 1st in Anchiano, Borgo will be finally held in Italy at a Mozzano (Lucca): traditional the Palazzo dei Congessi of recipes with salted codfish im- Florence, from the 15th to the ported from Norway. In Cast- 18th of May 2014. On the 24th agneto Carducci (Livorno), and 25th Cantine Aperte (Open Castagneto a Tavola, an event Cellars): wineries all over Italy dedicated to the relationship (and Tuscany) will open their cellars to visitors. between territory, A list of the Tuscan wine and food, wineries that will with food prodadhere to Cantine ucts offered for Not just Aperte is available tasting during the famous on the site usual lunch in www.mtvtoscana.it Piazza della Do- events, but (focacce) e pizze also amusing Grandi Cru della cotte nel forno festivals Costa Toscana, a legna e curiodove è possibile sare tra i banchi dedicated conoscere en pridell’8° Mostra to local meur i vini prodell’artigianato. products dotti nei territoDal 30 aprile al ri delle cinque 1° Maggio a Cutigliano (Pi- province della costa toscana stoia) Rassegna dei prodotti (Massa Carrara, Lucca, Pisa, della pastorizia pistoiese. Livorno, Grosseto). Dopo 30 MAGGIO anni di tappe in tutto il monSagra del Baccalà
 martedì 1° do, il Simposio dell’Institute a Anchiano, Borgo a Mozza- of Masters of Wine, l’appunno (Lucca): ricette tradizio- tamento mondiale a cadenza nali a base di baccalà che quadriennale approda in Itaarriva appositamente dalla lia, al Palazzo dei Congressi Norvegia. A Castagneto Car- a Firenze, dal 15 al 18 magducci (Livorno), Castagneto a gio 2014. Il 24 e 25 Cantine tavola, dedicato al rapporto Aperte: le azienda vinicole tra territorio, vino e cibo i italiane (e quindi toscane) prodotti gastronomici ven- aprono le loro porte ai visigono proposti in degustazio- tatori. ne nel tradizionale pranzo in Per la mappatura completa piazza della domenica (9-18 delle cantine toscane che maggio). aderiscono all’iniziativa, Dal 10 all’11, al Reale Col- consultare il sito legio di Lucca Anteprima www.mtvtoscana.it.


La famiglia Savini si occupa di tartufi in Toscana dal 1920: una passione che con orgoglio si tramanda di padre in figlio da 4 generazioni. Selezionatori di Tartufo fresco nelle varie tipologie e produttori di delizie al Tartufo. Eccezionale evento nel 2007: sulle colline di Palaia (Pi) Luciano e Cristiano Savini trovano il Tartufo Bianco dei records. 1497g di puro piacere battuto all’asta internazionale del Tartufo

per 330.000$. Il piacere di condivedere tale passione li ha portati a organizzare vere e proprie Truffle Experience: dalle cacciate al tartufo in bosco, alle degustazioni di menu a base di tartufo fresco a corsi di cucina basati su piatti al tartufo. Oltre poi ad allestire veri e propri Truffle Banqueting: una full immersion di gusto nell’affascinante mondo del diamante di bosco...il TARTUFO!”

Piazza D’Ascanio Loc. MONTANELLI - 56036 FORCOLI (PISA) | Tel. 0587.628037 - 629339 | Fax 0587.628833 info@savinitartufi.it | www.savinitartufi.it


save as book

Non bruciamo il futuro (Don’t Burn the Future) is the proud and compelling story of a tenyear-long battle against mighty powers. Rossano Ercolini, an elementary school teacher in a small Tuscan town in the province of Lucca, discovers plans to build an incinerator just a few kilometres from the school where he works. He founds the association Ambiente e Futuro (Environment and Future) to inform the community of the environmental risks of incineration and to propose alternative strategies to handling waste. Years of tough battle follow, until in 2007 the town of Capannori becomes the first in Italy to adopt the strategy

return of Litfiba. In Identikit di un ribelle (Identikit of a Rebel), Piero Pelù and Massimo Cotto recall the private life of a timeless rebel who never ceases to scandalise. Da una crepa (From a Crack) is the latest collection of poems by Elisa Biagini, Florentine author who previously published with Einaudi her L’Ospite e Nel Bosco (The Guest in the Wood), and who has been invited to represent Italy at the Poetry Parnassus of London. The collection is marked by a fragmented and shattered poetic

known as Rifiuti Zero (Zero Waste), becoming an extraordinary and vital movement that today involves more and more citizens and administrations. In April 2013, Rossano Ercolini received the Goldman Environmental Prize and was invited to the White House by U.S. President Barack Obama. Non bruciamo il futuro is his first book. His first electric guitar at eight years old. From the first high school bands to the extraordinary success of Litfiba. Then 10 years as a solo artist, a renewed artistic life marked by significant collaborations with Ligabue, Jovanotti, Bennato and Mina, and, in 2009, the

style, like pieces of a broken body to be reassembled, and is delivered in the form of a singular dialogue with some of the writer’s beloved poets, first and foremost Celan. Quello che piace a Irene (What Irene Likes) is a lifestyle book by Florentine author Irene Berni. A book dedicated to those who love make the average extraordinary, it includes not only the author’s favourite recipes and decorations, organised by season, but also her intimate, familial atmosphere of daily life that she loves to recreate at the table. Special thanks to Feltrinelli bookstore for the kind collaboration

50 Firenze | Tuscany

Non bruciamo il futuro è la testimonianza fiera e coinvolgente di una battaglia decennale vinta contro poteri fortissimi. Rossano Ercolini è un maestro elementare in un piccolo comune della Toscana, in provincia di Lucca, che venuto a conoscenza dei piani per la costruzione di un inceneritore a pochi chilometri dalla sua scuola, fonda l’associazione Ambiente e Futuro con l’obiettivo di informare la comunità dei rischi ambientali dell’incenerimento e di proporre

What’s new? Cosa c’è di nuovo?

strategie alternative per la gestione dei rifiuti. Seguono anni di battaglie durissime e alla fine nel 2007 il comune di Capannori diventa il primo in Italia a adottare la strategia Rifiuti Zero, rappresentando in poco tempo il centro di un movimento straordinariamente vitale che coinvolge ora sempre più cittadini e tanti amministratori. Nell’aprile 2013, Rossano Ercolini riceve il Goldman Environmental Prize e viene invitato alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Non bruciamo il futuro è il suo primo libro. La prima chitarra elettrica a

otto anni. Dalle prime band liceali allo straordinario successo dei Litfiba. Poi i dieci anni da solista, una nuova vita artistica segnata da collaborazioni importanti con Ligabue, Jovanotti, Bennato e Mina e, nel 2009, il ritorno nei Litfiba. In Identikit di un ribelle, Piero Pelù e Massimo Cotto ripercorrono la vita privata di un ribelle senza tempo che non smette di scandalizzare. Da una crepa è la nuova raccolta di poesie di Elisa Biagini, autrice fiorentina che ha già pubblicato per Einaudi L’ospite e Nel bosco ed è stata invitata a rappresentare l’Italia al Poetry Parnassus di Londra. La

raccolta è all’insegna di un poesia franta, spezzata, da ricomporre come un corpo lacerato, che attua un singolare dialogo con alcuni poeti amati, primo fra tutti Celan. Quello che piace a Irene è il libro di lifestyle dell’autrice fiorentina Irene Berni. Un libro dedicato a chi ama rendere straordinaria la normalità: troverete, suddivise per stagione, non solo le sue ricette e le sue decorazioni preferite, ma anche una quotidianità intima e familiare come l’atmosfera che lei ama ricreare a tavola. Si ringrazia per la gentile collaborazione la libreria Feltrinelli.


I nostri padri ci hanno insegnato l’eccellenza

Experience the excellence of Officina de’ Tornabuoni.

FIRENZE. VIA DEL PARIONE 52r www.odtshop.com


T H E

L I V I N G

L I G H T


it object

loom For gciiurllsleiinnfiobre Per fan nocenti Ciulli text Marta In

The crisp air of spring, the first warmth of summer, the sweet smell of flowers in bloom. It all comes with the ladylike hera-bag by Roberto Cavalli in pink heart-breaker python-skin. Minimalist style closure, gold chain, the right size. A must-have. L’aria frizzante della primavera, il tepore dell’estate, il profumo dei boccioli in fiore. Tutto nella hera-bag bon-ton di Roberto Cavalli in pitone rosa-rubacuori. Chiusura minimale, catena dorata, misura contenuta. Un must Firenze | Tuscany 53


© Lorenzo Pesce/Contrasto

SILENZIO, STA PER COMINCIARE L’OPERA DI FIRENZE

www.operadifirenze.it


it object

Funncyursiohseoes Scarpe

Not only sculptures, but flights of fancy. How can you add a touch of chicness to your espadrilles to walk the streets of the most exclusive seaside destinations? Chanel docet: two-colored canvas, braided rope, flat heels. Non solo sculture, ma protagoniste di voli di fantasia. Come rendere chic una espadrillas per farla solcare le strade dei luoghi di mare pi첫 esclusivi? Chanel docet: tela bicolore, corda intrecciata, tacco pamp. Firenze | Tuscany 55


grafica:

grafica:

Tutto questo è bramada che con Malo Cashmere e Decori nel Tempo diventa un’invenzione italiana aperta al mondo

Bramada • Via del Proconsolo 12/R Firenze • Tel. 055 2399982 • www.bramada.it • info@bramada.it


it object

e Paintlya otuua rvitlaif Colora nocenti Ciulli text Marta In

A scarf is forever. Faliero Sarti used decorations representing a magic and untouched nature, where enchanted gardens are filled with colourful flowers and intense scents. Un foulard è per sempre. Faliero Sarti ha usato dÊcor che rappresentano una natura magica e incontaminata dove i colori dei fiori inneggiano a giardini incantati e profumi intensi. Firenze | Tuscany 57


We only use organic materials to enhance the quality of our shoes: premium quality “cuoio” soles, welt and heels, oak wood shanks, first quality cork insulation, goat skin lining, waxed cotton laces. Our uppers are made from the best quality leather in each variety, from all over the world. We simply don’t compromise on quality, nor style! Let us introduce you to our 21st century Bespoke and Ready –to-Wear creations. Try walking in our shoes!

Some call it Workshop or “Bottega”, since both our Pret-a-Porter and Bespoke creations take shape here. Some others may call it Atelier or Showroom, for we dedicated two full stories to a space where we can welcome our clients and visitors. I once called it Headquarters, because we moved our entire operations under the same roof. We, at Stefano Bemer, now call it Home or, as they would say it French, Maison and we invite you to come experience the hospitality beyond our creations.

Tommaso Melani

Via San Niccolò 2, 50121 – FIRENZE Open Monday to Saturday from 10.00 AM to 7.00 PM. Ph. +39.055.046.0476 – Fax +39.055.046.0477 –www.StefanoBemer.com – info@StefanoBemer.com


it object

Emontiions emozio

centi Ciulli

text Marta Inno

Old-style courtship. A cascade of roses skilfully blended with Sicilian oranges. Acqua Tornabuoni alla Rosa is a delicate face toner to keep your skin moisturized and glowing. Un corteggiamento di altri tempi. Una cascata di rose sapientemente dosate alle arancie di Sicilia. Acqua Tornabuoni alla Rosa è un delicato tonico per il viso che conferisce immediatamente alla pelle la giusta idratazione e tono. Firenze | Tuscany 59


Corse - France 95 720 203 ww.hoteldespecheurs.com

merci ecnarF - esroC - oicafinoB 961 02 - ollavaC ed elĂŽ 302 027 594 33+ xaF - 936 307 594 33+ .leT moc.sruehcepsedletoh.w w w - moc.sruehcepsedletoh@inilleb


it object

Unique! Unico!

vi text Teresa Fa

Nature, climate and human factors (production methods and artisan skill) delicately work together to make Tuscan Pecorino cheese unique and unrepeatable. Made of milk, from local sheep, of course. E’ il risultato di un delicato equilibrio fra natura, clima e fattori umani (modalità di produzione e abilità artigiana) che rendono unico e non replicabile il pecorino toscano. A base di latte, naturalmente di pecore locali. Firenze | Tuscany 61


UNA RAFFINATA STORIA DI ELEGANZA E TRADIZIONE

Ristorante La Magnolia Stella Michelin

HOTEL BYRON V.le A. Morin, 46 + 55042 Forte dei Marmi (LU) - Toscana - Italia - Tel. +39 0584 787052 - Fax + 39 0584 787152 - info@hotelbyron.net

www.hotelbyron.net


shotonsite

Camilla Filippi, Nina Torresi

Edoardo Purgatori, Paolo Conticini, Paolo Stella

Agostino Poletto, Guido Biondi

Stefano Accorsi

Martina Codecasa

Riccardo Scamarcio

Nicoletta Romanoff, Niccolò Biondi, Patrizia Biondi, Alessia Marcuzzi

Tommaso Guidi, Alejandra Ortiz

Fashion, cinema, glamour. The new boutique by Florentine brand Roy Roger’s lands in Rome

Nick Clements

Viola Fantoni, Ludovica Fagioli

Roberto La Rosa, Marco Bonciani

Daniela De Sisto, Emanuele Molfettone Firenze | Made in Tuscany 63


shotonsite

Eleonora Vaccari, Chiara Visconti, Silvia Bragadin

Federico Etro, Marco Spolaorea

Robin Saikia

Alessia Turlon, Matteo Parigi Bini

Rigo Michael, Lorenzo Magrini

Rossi Michela, Monica Broggio

Mimma Rossetto, Giuliana Poggi

Nicola Falconi, Clarissa Zottino

Daniela Cane’, Mirco Sguario

64 Firenze| Made in Tuscany

Linda Mariotti

Venezia made in Veneto celebrates issue n. 10 with a special dinner party at Palazzina G

Paola Kovaly Von Csaky, Robin Wight

Federica Repetto, Nicolas Arnita


shotonsite

Consuelo Blocker, Luigi Salvadori, Bianca Bellucci

Mariana Saracino, Chiara Marzadori, Alessandro Castelli

Giacomo Pieri, Benedetta Gori

Eva Carlin, Mattia Carlin

Alessandro Castelli

Laura Gualtieri, Barbara Andreucci, Valentina Mattolini

Simone Nardini, Benedetta Bertoni

James Bradburn

Firenze made in Tuscany cocktail party with Tonino Lamborghini at Gallery Art Hotel. Photo shoot with the cooperation of Leica. Partner English Car

Andrea Costantini, Leonardo Lorenzini

Francesca D’Alonzo, Gilberto Benni

Vladimir Pennese, Diane Pennese, Annely Meijer, Ria MedierĂ

Daniela Zazzeri, Mirko Galeotti

Francesco Roccato Firenze | Made in Tuscany 65


shotonsite

Elenora Frescobaldi, Elisabbetta Mazzei, Filippo Mazzei

Vanessa Moretti, Alberto Moretti

Rachele Montella

Stefano Cantino, Bianca Arrivabene

Giovanni Galli

Silvia Orsi Bertolini, Diana Frescobaldi

Agostino Poletto

Raffaello Napoleone

Sibilla Della Gherardesca

66 Firenze| Made in Tuscany

Vera Arrivabene

Glamour, partying and VIP guests for the opening of the new Prada store, in Via Roma

Matteo Renzi, Agnese Landini

Patrizia Batacchi, Alessandro Bastagli

Ornella Pontello, Luca Pontello


“Il risparmio crea lavoro: risparmiare è la più bella forma di altruismo”. L. Einaudi

RE|TASTE|CARD

Avrai subito il 50% di sconto nei ristoranti convenzionati

www.retaste.it

seguici su


The Real Florentine Pleasure The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events Light Lunch - American Bar - Privé - Events

The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events

P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com


shotonsite

Natalina Zambon, Valentina Pedersini, Valeria Rossi

Simona Airoldi, Cecilia Gioetti

Nancy Marcucci, Gianni Musetti

Barbara Freres, Lara Ardizio

Chiara Nencini, Sara Vercesi

Francesca Loddo, Federica Fioravanti

Cinzia Azzerboni, Sabrina Lippi

The Dolce & Gabbana childrenswear boutique lands in Florence. Where? In Via Tornabuoni, of course

Ludovica Marina

Emilio Pompeo, Gianluca Bonocchi, Andrea Caravita

Denise Ruiz

Alberto Lepri, Eleonora Cuttafavi Firenze | Made in Tuscany 69


shotonsite

Giordano Pii, Stefanie De Keersmaeger, Vanessa Schwake

Marina Di Bello, Errico Errico, Matteo Radice

Dominic Dormeuil

Paolo Rampino, Alessandro Ciucci

Niccolò, Stefano and Filippo Ricci

Patrizia Bezzi, Martina Graziani

Benigna Mallebrein, Susanne Schaller

Max Gilli and Marco Mori

70 Firenze| Made in Tuscany

Thirry Le Guenic, Pippo Chiarelli

Lorenzo Baraldi

Launching of the new menswear collection campaign by Stefano Ricci, at the luxury boutique in Via de’ Pescioni

Sibilla della Gherardesca, Corrado, Marcello Fratini, Gaetano Marzotto

Monica Traina and Christof Gerth



NUOVO McDONALD’S DI FIreNze VIA SeNeSe, 172 ®

McDrIVe® 24h - WI-FI - PLAY LAND - FeSTe DI COMPLeANNO - 300 POSTI - TerrAzzA eSTerNA - AMPIO PArCHeGGIO - TAXI SerVICe


shotonsite

Albiera Antinori

Alesandra Bindi Sergardi, Giulia Bernini

Ilaria Lastrucci, Stella Zella

Leonardo Romanelli, Giovanni Manetti, Dario Cecchini, Matteo Parigi Bini

Chiara Simone, Aurelio Boccini

Ilaria Anichini, Bernardo Bianchi

Chianti Classico Collection. Dinner party and DJ Set at Stazione Leopolda to enjoy an advance tasting of the new Chianti Classico vintages

Piero Rosai, Matilde Calamai

Gerardo Giorgi, Valentina Paolini

Cosimo Pulito, Fabio Alderotti, Sergio Baviello, Roberto Catarsi

Francesca Degl’Innocenti, Giusi De Marco

Alberto Albisotti, Maria Carla Russo Firenze | Made in Tuscany 73




itinerary green

It often happens that the tourists of Florence haven’t heard of the Parco delle Cascine, one of the largest parks in Europe, with its 160 hectares of English-style gardens, monumental trees and Neoclassical buildings shaped like small temples along the river Arno, at the entrance of the city. This piece of nature and history of Florence will be given a new life this year, starting with a great event, the opening to the public of the new Opera theatre, the newborn lyrical theatre in Italy and in Europe, whose building and lights are to be found at the very entrance of the Cascine park. Just after the large square-garden named after Vittorio Gui, who founded the Maggio Musicale Fiorentino (which has the same importance in Florence as the Scala Opera House in Milan). It’s the new home of the Maggio Musicale Fiorentino foundation and of its lyrical performances, symphonic concerts and ballets: a big theatre, designed and conceived so that it can be the location not only for classical music events, but also for concerts and performances of any kind and genre. And this is just the beginning of the new course of Le Cascine (as the Florentines usually call their park ), where the old and the new, history and high technology, free time and culture seem tocome together in an exciting blend. In the meanwhile, here some tips for those who don’t know this park or haven’t visited it for a while: you just need a pair of rollerblades or a bike –on rent also at the Centro Visite, main square of the Cascine park and open every day from 9:00 a.m. to 7:00 p.m., where we suggest you ask for a map of the park- and use them to spend half a day discovering some symbols of the Parco delle Cascine: the Anfiteatro delle Cornacchie, the Indianomonument, the Quercione meadow. And for those who love horse riding, the reference point among the Florentines is the Centro Ippico Toscano.

Green think pensiero verde

text Teresa Favi photo Martina Giachi Spesso i visitatori di Firenze non conoscono il Parco delle Cascine, uno dei più grandi d’Europa con i suoi 160 ettari di prati all’inglese, alberi monumentali e tempietti neoclassici a bordo d’Arno, alle porte della città. Una meraviglia. Tenuta agricola dei Medici fatta costruire nel 1563 da Cosimo I, poi parco reale nell’Ottocento dove cavalcavano i Savoia nel periodo i cui Firenze era Capitale d’Italia. Questo pezzo di natura e di storia fiorentina torna quest’anno a nuova vita a partire da un grande appuntamento, l’apertura al pubblico dell’Opera di Firenze, il nouveauné fra i teatri lirici italiani ed europei che con la sua mole e i suoi giochi di luce si erge proprio all’ingresso delle Cascine. Lo introduce una grande piazza-giardino intitolata a Vittorio Gui, il fondatore del Maggio Musicale Fiorentino (l’istituzione che sta a Firenze come la Scala a Milano). E’ la nuova casa del Maggio Musicale Fiorentino e delle sue grandi produzioni di lirica, concerti sinfonici e balletti, ma tanto grande e così concepita da ospitare non solo la musica classica ma anche concerti e performance d’ogni genere e specie. E questo è solo l’inizio del nuovo corso de Le Cascine (come i fiorentini chiamano abitualmente il loro parco), dove antico e contemporaneo, tempo libero e cultura, sembrano destinati a vivere in una avvincente commistione. Intanto per chi non le conosce, o per chi non ci va da un po’ di tempo ecco i nostri suggerimenti: munitevi di rollerblade o di una bicicletta - potete noleggiarla anche al Centro Visite che si trova nel piazzale delle Cascine ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, dove vi consigliamo di farvi dare una mappa del Parco – e godetevele per mezza giornata senza dimenticare alcuni punti icona: L’anfiteatro delle cornacchie, il monumento all’Indiano, il prato del Quercione. E per gli amanti del cavallo, ecco il riferimento della Firenze che conta, Centro Ippico Toscano. 76 Firenze | Tuscany


The renovation of the largest park in Florence, the Cascine Park (below), starting with the new Opera House of Firenze (above)


Uno dei grandi viali alberati nel parco delle Cascine detto ‘Galoppatoio’ One of the big tree-lined avenues of the Cascine Park known as “Riding Track” Firenze | Tuscany


cover story

aaa Inaalto, Opera di Firenze; in basso, uno dei grandi prati del Parco delle Cascine a Above, Opera House of Firenze; below, aaaaa one of the Park’s big meadows Firenze | Tuscany 79


cover story

In alto, Monumento all’Indiano; in basso, il letto del fiume Arno circondato dagli alberi e dai prati del parco Above: The Indian Monument Below: The Arno riverbed surrounded by trees and meadows 80 Firenze | Tuscany


1

2

3

4 1.The Palazzina dell’Indiano (Indian Building) a cafÊ, restaurant and ice cream parlor 2. The Pyramid 3. The Pavoniere 4. The amphitheatre 5. Piazza Vittorio Veneto, monument to Vittorio Emanuele II , Opera House of Florence 6. Fun fair at Cascine Park

5

6 Firenze | Tuscany 81


cover story

The emotion of beauty l’emozione della bellezza text Alessandra Lucarelli

Valeria Golino. Movie roles, international film festivals and her debut as film director Valeria Golino. Tra interpretazioni sul grande schermo, festival internazionali e esordio alla regia She is the face of an intelligent independent Italian cinema, passionate and determined in those choices on which she built her career, often unconventional choices. She has been on the set since the age of 16, has more than 70 Italian and international films to her name, and now she is making her debut as a director with a small gem, Miele (Honey), which has had enthusiastic reviews in the United States. The last film in which she starred, Paolo Virzi’s Il capitale umano, was one of the Italian films of the year. When we met her she had just finished a short film directed by Oscar-winning director Paolo Sorrentino. “Very interesting. The truth? I peeked. While he was making decisions, talking to actors, choosing the shots. It was very nice to be directed by him”. Are you satisfied? Don’t ask her that. As a constantly evolving woman and artist, this is not one of her sentiments. “I am joyful, cheerful, but still very restless about what to do. I live in the present. It’s today that counts.” You made a number of films in the United States and then decided to return to Italy. Which means that Valeria Golino believes in Italian cinema? What is there about it that distinguishes it from the rest of the world? Individuals: special people, with talent. When our cinema is good it is superlative. We’re lacking an industry, lacking the means, but here is where I’ve managed to have the best roles in my little career. Complex roles, characters that are often on the fringes, related to an introspective sort of cinema that is often defined as art-house cinema, perhaps a little generically. What lies behind these choices? Personal taste, the need for a kind of cinema that gives nourishment, that makes people think? I’m an actress, a director, but above all I’m a moviegoer. My family taught me to love the movies and over the years I’ve developed a personal taste that I try to express in my work. I’ve always been interested in films that are not just entertainment but can also stir the conscience, propose things that are unheard of. I’m not saying that I’m able to do this, but this is what I yearn for. And if you manage to do something that is truly good, everyone eventually agrees. 82 Firenze | Tuscany

Volto del cinema indipendente e colto italiano, appassionata e determinata nelle scelte - spesso anticonformiste - sulle quali ha costruito un’imponente carriera. Sul set dall’età di 16 anni, più di 70 film tra produzioni italiane e internazionali, un esordio alla regia con un piccolo gioiello, Miele, che sta registrando critiche entusiastiche in America. L’ultima interpretazione sul grande schermo è stata ne Il capitale umano di Paolo Virzì, considerato uno dei film italiani dell’anno. Quando la incontriamo ha appena terminato un cortometraggio diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino “interessantissimo. La verità? Ho studiato ogni suo gesto. Mentre prendeva le decisioni, parlava agli attori, sceglieva le inquadrature. È stato molto bello essere sul suo set.” Soddisfatta? Non chiedeteglielo. Da donna e artista in continua evoluzione è un sentimento che non le appartiene. “Sono gioiosa, allegra, ma sempre molto irrequieta sul da farsi. Vivo il presente, è oggi che conta.” Ha girato numerosi film in America e poi ha deciso di tornare in Italia. Significa che Valeria Golino ci crede, nel cinema italiano di oggi? In cosa si distingue rispetto al resto del mondo? Negli individui: persone speciali, di talento. Il nostro cinema quando è bello diventa superlativo. Manca un’industria, mancano i mezzi, ma è qui che sono riuscita a fare i ruoli più belli della mia carriera. Ruoli complessi, personaggi spesso al margine, legati ad un cinema introspettivo definito - forse un po’ genericamente - d’autore. Cosa c’è dietro queste scelte? Gusto personale, la necessità di un cinema che nutre, che faccia riflettere? Sono un’attrice, una regista, ma soprattutto una cinefila. La mia famiglia mi ha insegnato ad amare il cinema e negli anni ho sviluppato un gusto personale che cerco di esprimere con il mio lavoro. Sono sempre stata interessata ad un cinema di ricerca che non sia solo intrattenimento ma che riesca a smuovere le coscienze, a proporre cose inedite. Non è detto che riesca a farlo, ma questo è quello a cui anelo. E quando si fa qualcosa di veramente bello, mette tutti d’accordo. Come Miele, il suo primo film da regista, che affronta un tema molto delicato e discusso come quello dell’eutanasia. Come ha affron-


Valeria Golino, born in Naples on October 22, 1966, is a well-known Italian actress and film director (photo by Francesco Escalar, fashion stylist Luigia Greco dress by Prada)


cover story

From left: Valeria Golino withand TomDemons Cruise(2009), in Rain Man, in Come vento by MarcoBrad Simon Pierfrancesco Favino in Angels Rush (2013), WorldilWar Z alongside Pitt Puccioni (2013) and in Giulia non esce la sera Like Miele, your first film as a director, which deals with the very tato e vissuto questa scelta, anche a livello personale? sensitive and much debated issue of euthanasia. How did you ap- Sapevo che non sarebbe stato semplice girare questo film, trovare i proach this choice, at a personal level as well? finanziamenti, distribuirlo. Però sentivo anche che l’ostacolo del film I knew it wouldn’t be easy to make or to find funding to distribute it. sarebbe stato il suo stesso veicolo, che la cosa più ostica era proprio But I also felt that the film’s obstacle would be its very vehicle, that la sua bellezza. Miele ha partecipato al festival di Cannes e adesso è the most difficult thing about it was also its beauty. The film partici- nei cinema di New York, Washington, Miami, Los Angeles. E’ stata pated in the Cannes Film Festival and is now in theatres in New York, un’esperienza che mi ha cambiato molto. Washington, Miami, and Los Angeles and is getting rave reviews. The Cos’è che la emoziona? experience has changed me a lot. Tante cose. Sorrentino mi ha emozionato, guardare Jasmine (Trinca, What excites you? protagonista di Miele, ndr) sul set mi ha emozionato, il mio fidanzato So many things. Sorrentino got me excited, watching Jasmine (Trinca, (Riccardo Scamarcio, attore e produttore) mi emoziona dalla prima star of Miele, ed) on the set got me excited, my boyfriend (Riccardo volta che l’ho visto. Sono succube della bellezza, delle persone che la Scamarcio, actor and producer) has excited me since the first time I emanano, per intelligenza o per tratti somatici. Persone che riescono saw him. I am dominated by beauty, by the people who emanate it, by ad essere sempre se stesse, peculiari, non omologate. intelligence or physical traits. People who manage to L’abbiamo vista nell’ultimo film di Paolo Virzì, Il always be themselves, different, not conformists. capitale umano, che parteciperà al Tribeca Film FeWe saw Paolo Virzi’s latest film in the cinema, Il capistival di NY. Com’ è stato essere diretta da uno dei tale umano . What is it like being directed by one of registi toscani per eccellenza? the finest directors in Tuscany? ‘I am Desideravo da tanto lavorare con Paolo, e anche se il I wanted to work with Paolo so much, and even though era un ruolo minore era talmente tanta la voglia dominated mio I played a minor role I wanted to be on the set with di stare sul set con lui, insieme a Fabrizio Bentivoglio by beauty, e Valeria Bruni Tedeschi, quasi una sorella per me, che him so much, as well as with Fabrizio Bentivoglio and Valeria Bruni Tedeschi, who is like a sister, who by the ho accettato subito. E sono felice di averlo fatto: veI accepted immediately. And I’m glad I did it: to see a un bel lavoro, un film di intrattenimento che fa people who dere job well done, an entertaining film that makes people pensare, con dei signori attori, è una gran bella sodnaturally disfazione. E poi Paolo è una forza della natura, una think, and great actors, is a real satisfaction. And then radiate it’ simpatia travolgente. Se siete tutti così forse è questo Paolo is a force of nature, the most wonderful person. If all of you Tuscans are like this, this must be why Tuscany represents il motivo per cui la Toscana ci rappresenta nel mondo! C’è qualcosa Italy the world over. There’s something so vital, cheerful, welcoming di così vitale, allegro, accogliente in voi. about you. Con la Toscana ha un legame professionale: Miele è stato girato in You have a professional relationship with Tuscany: part of Miele was parte a Firenze… filmed in Florence... Sono state molte volte a Firenze, ma sempre per poco tempo. Per I’ve been to Florence many times, but always for short periods. That’s questo ho un rapporto quasi seduttivo con la città, come se fosse un why I have an almost seductive relationship with the city, as if it were amante: resta misteriosa, è talmente bella che quando passeggio per a lover: it continues to be mysterious, and is so lovely that when I walk le sue strade quasi non riesco a parlare. down the streets I’m speechless. Dove la vedremo adesso? Where will we see you next? Ho girato un film con Salvatores, Il ragazzo invisibile, che uscirà a I shot a movie with Salvatores, Il ragazzo invisibile, due out next Christ- Natale, e i primi di maggio sarò sul set del nuovo film di Francesca mas, and in early May I’ll be on the set of the new film by Francesca Archibugi. Inoltre Come il vento, il film di Marco Simon Puccioni giArchibugi. Also Come il vento, the film by Marco Simon Puccioni partly rato in parte in Toscana, sta per uscire in Francia. Mi sto dedicando shot in Tuscany, is coming out in France. I’m dedicating myself to my alla mia carriera di attrice, fino a quando non mi appassionerò ad una acting career until I can no longer get excited about new stories to tell. nuova storia da raccontare. 84 Firenze | Tuscany


Above: Valeria Golino in her first film as film director, Miele (Honey) Below: the actress in Il capitale umano by Paolo VirzĂŹ


movie interview

A dream in double Doppio sogno text Teresa Favi

An interview with two Tuscan actresses who star in Paolo Sorrentino’s The Great Beauty, winner of the Oscar for Best Foreign Film Incontro con le due attrici toscane de ‘La Grande Bellezza’ il film di Paolo Sorrentino vincitore agli Oscar One currently resides in Rome, though remains very attached to her hometown of Prato and her family who live there still. The other hails from Pisa—the village of San Frediano a Settimo, to be precise—yet is Florentine by choice since 1974. Two great actresses with considerable experience not in cinema, but theatre. Pamela Villoresi studied under Giorgio Strehler, whose impressive career in theatre direction was characterised by both quality and quantity of productions. Giusi Merli has been treading avantgarde stages for over 40 years: with Aldo Rostagno, at Mama in New York, with American director John Jesurum in the first edition of Intercity dedicated to New York, and for years alongside Gianfranco Pedullà at his theatre company Macarà Teatro Popolare d’Arte. In The Great Beauty, Villoresi plays Viola and Merli plays La Santa. The two Tuscan actresses did not know each other before the film. Now they are friends, sharing a passion for the theatre, an uncommon spirituality that sets them both apart, and a special fondness for the same man, Paolo Sorrentino. Pamela, what was it like working with Sorrentino? What was this director able to draw from you that others have not? P.V. I never felt as comfortable working in cinema as I did while working on this film of Paolo’s. He misses nothing, he never lets up on you, he is always watching you. After 42 years in theatre, I know what to expect on stage. But when filming, I am never quite sure what will end up on the screen. I told him constantly to check what I was doing, to tell me if something wasn’t right, but in the end this was unnecessary, because he really does not miss a thing. He gave me such a sense of security, I was able to completely let go, even when I wasn’t speaking, like in the scene on the terrace where the speech between Galatea Ranzi and Toni Servillo takes place. He kept filming until I felt it was right. I don’t think I have ever performed so well in cinema as I did with him, and in fact I hope to work with him again soon. Giusi, how did you land the role of La Santa? G.M. Through my agency, after the head of casting saw a photo of 86 Firenze | Tuscany

Una è pratese, ormai romana d’adozione ma molto attaccata alle sue origini e alla sua famiglia che vive ancora a Prato. L’altra pisana, anzi per l’esattezza di San Frediano a Settimo, una frazione di Cascina, in provincia di Pisa, ma fiorentina dal 1974. Due grandi attrici di lungo corso nate e cresciute nel segno del teatro, più che del cinema. Pamela Villoresi, pupilla di Giorgio Strehler negli anni d’oro del teatro di regia, una carriera autorevole per qualità e imponente per quantità di produzioni. Giusi Merli da oltre quarant’ anni calca i palcoscenici dell’avanguardia: con Aldo Rostagno, al Mama di New York e poi col regista americano John Jesurum nella edizione uno di Intercity dedicata a New York, da anni lavora a fianco di Gianfranco Pedullà nella sua compagnia Macarà Teatro Popolare d’Arte. Nella Grande Bellezza sono rispettivamente Viola (Pamela Villoresi) e La Santa (Giusi Merli). Prima del film non si conoscevano, adesso sono amiche, unite da una passione cogente per il teatro, da una non comune spiritualità che se pure in modo diverso le contraddistingue entrambe, e, è proprio il caso di dirlo da una speciale predilezione per lo stesso uomo, Paolo Sorrentino. Pamela, come ha lavorato con Sorrentino, che cosa ha saputo estrarre da lei questo regista che altri non avevano fatto finora? P.V. Non mi sono mai sentita così a mio agio nel cinema come in questo film diretta da Paolo. A lui non sfugge niente, non ti molla mai, ti guarda sempre. Quando provo in teatro so cosa risulta in platea… dopo 42 anni di carriera. Ma quando giro non so mai bene cosa risulti poi sullo schermo. Per cui gli ripetevo ‘controllami, dimmi anche cento volte di no’, ma mai consiglio è stato più inutile perché a lui non sfugge davvero niente e nessuno e mi ha dato una tale sicurezza che sono riuscita a lasciarmi andare completamente, anche quando non parlavo, come nella scena in terrazza dove si svolge il dialogo tra Galatea Ranzi e Toni Servillo, lui mi inquadrava di continuo perché mi sentivo giusta. E penso di non aver mai reso così bene nel cinema come con lui, spero infatti di rilavorarci presto. Giusi, come ha ottenuto la parte della Santa? G.M. Tramite la mia agenzia e dopo che la responsabile dei casting


Pamela Villoresi (Prato, January, 1 1957). The actress will be performing in Prato on July 30 in the show ‘Io ho visto’ at the Lazzerini Library’s Corte delle Sculture (ph. Alessandro Moggi)


movie interview

Giusi Merli (Pisa,Favino March in 26,Angels 1943) will performing a monologue by Lina ProsaWar at Teatro delle Arti di Lastra a Signa on April 12 and 13 (ph Alessandro Botticelli) Pierfrancesco andbeDemons (2009), Rush (2013), World Z alongside Brad Pitt (2013) me in which I looked particularly severe, even though I am really della produzione aveva visto una mia foto nella quale, io che di caa rather happy person. I then met Paolo and others in Rome and rattere sono sempre abbastanza gioiosa, apparivo severissima. Un inthey decided that I would play the role of La Santa. Naturally this contro a Roma, direttamente con Paolo, qualche altro di verifica e la pleased me a good deal, but if it had gone differently, as I imag- decisione è stata presa. Mi ha fatto molto piacere naturalmente, ma in ined it would, it wouldn’t have been a tragedy. It was lovely just quel periodo ero così serena che se fosse andata diversamente, come meeting such a special person. immaginavo, non sarebbe stato un dramma. Era già felice d’aver coPamela, tell us about your character, Viola. nosciuto quella persona davvero molto speciale. P.V. Viola is a classy, intelligent, refined woman, but she can’t seem Pamela, ci parli di Viola, il suo personaggio? to give her own life useful direction. She is unable to find solid P.V. Viola è una donna di classe, intelligente, raffinata ma che non sa ground, even with her own son. She tries, but in the wrong way, darsi delle risposte utili alla propria vita. Non trova risposte adeguate such as seeking advice from a party-boy like Jep Gambardella. nemmeno rispetto a suo figlio, le cerca, ma nel modo sbagliato, va a Viola seemed to me emblematic of Italy—beautiful and cultured, chiedere consiglio a un festaiolo come Jep Gambardella. Viola mi but completely inadequate. è sembrata un po’ l’emblema dell’Italia, bella, colta ma totalmente Giusi, yours was a delicate and difficult character to play. How inadeguata. were you able to interpret the role so well? Giusi il suo era un personaggio delicato e difficile, G.M. It happens rarely, but this was one of those qual è suo il segreto per averlo interpretato così times in which a peculiar alchemy developed bebene? I never felt as G.M. Succede rare a volte, e questa è una di quelle, in tween that which an actor is able to do and what the director wants her to do. The script also factors comfortable cui si forma una strana alchimia tra ciò che può fare in here, as everything starts with that. Then the rest e ciò che vorrebbe il regista, ma ci vuole anche working in l’attore just follows, with the help of make-up (four hours il testo, perché tutto parte da lì. Poi viene il resto, il socinema as stegno del trucco (4 ore ogni volta per 7 volte! ndr.), i each time, and seven times! editor’s note), such as the false teeth applied like a dental bite that helped I did while denti finti applicati come un bite che mi hanno aiutame to create that strange voice. Yet, without a direca creare quella voce così strana. Ma senza un buon working on this to tor who loves you, and this is the first and foremost testo e un regista che ti ama - e questo è il primo e più film of Paolo assoluto pregio di Paolo, lui ama spassionatamente i gift of Paolo Sorrentino’s—he loves his actors disSorrentino suoi attori - difficile ottenere risultati così elevati. passionately—it would be difficult to obtain such results. E il suo segreto, Pamela? And what is your secret, Pamela? P.V. Tanti anni fa andando in giro per il mondo con Strehler. ho capito P.V. I discovered my theory many years ago while travelling the che quando noi attingiamo allo scrigno della nostra identità e racconworld with Strehler. When we draw from the deep well of our tiamo il nostro mondo con il nostro grande mestiere, vinciamo semidentities and recount our worlds, relying on our craft, we always pre, perdiamo quando scimmiottiamo gli altri. L’identità, cerco semwin. It’s only when we mimic others that we lose. pre di avere in pungo le mie radici, proprio come dice Giusi nel film. Un pensiero a Firenze? Will you share something about Florence? P.V. There is an alchemist’s study in the heart of the city that be- P.V. Lo studio d’alchimista, nel cuore della città, di mio cugino, Lolongs to a cousin of mine, Lorenzo Villoresi, a perfumer who crafts renzo Villoresi, profumiere noto in tutto il mondo per i suoi profumi personal scents much as one designs clothing for the individual. costruiti sulle persone come si fa con i vestiti. Lui sì che conosce il valore dell’identità! He is certainly someone who appreciates identity! G.M. I picture it still as that city I loved so much when I was G.M. La immagino come quella città che amavo tanto da piccola younger, when every now and then I would come from Pisa to stay quando da Pisa ogni tanto venivo a stare dalla mia zia che viveva a with an aunt living in Florence. Likely it was simpler back then, Firenze. Era forse un po’ più semplice, ma molto pulita e allo stesso tempo bella e grandiosa. very clean, while at the same time beautiful and magnificent. 88 Firenze | Tuscany


Pamela Villoresi and Giusi Merli in some scenes of The Great Beauty


music interview

The man who lived three lives L’uomo che visse tre volte text Teresa Favi

John Axelrod, his fascinating story and bond with the orchestra of Fiesole’s Music School John Axelrd, la sua storia avvincente e il suo legame con l’orchestra della scuola di Musica di Fiesole At the age of sixteen, he began studying music with Leonard Bernstein, then he went to Harvard and studied musicology and composition. But probably as a reaction against the academic world, he threw himself into rock music and worked as BMG’s artistic director. Does the name “Smashing Pumpkins” ring a bell? Well, he discovered them, while he was working at Robert Mondavi’s Wine and Food Center, a Mecca for Californian wine lovers. He stayed there for twelve years. Then, one night in 1994, he had a flash of inspiration while listening to the Prelude to Tristan on his car radio. And so, John Axelrod (born on March 28, 1966 in Houston, Texas) decided to do what he was really meant to do, conducting. Since then, he has conducted over 150 orchestras, most of which he regularly works with. With an extensive repertoire, innovative programs and a charismatic style, John Axelrod is one of the world’s most interesting and popular orchestra conductors. In Florence, he frequently works with Orchestra Giovanile Italiana from the School of Music of Fiesole, a “liaison” that was born out of his deep passion for new-generation musicians. Maestro Axelrod, in less than fifty years’ time, you have lived at least three different lives. What is the secret to all that energy? Good wine and food. And much of that is found in Florence! I have been fortunate to travel and enjoy my favourite cucina: Italiana. This has inspired me to write a blog about where to find the best Italian food outside of Italy (www.autenticoitaliano.info, ndr.). But I would not have had this idea had it not been for my having worked for Mondavi and learned so much about wine and food. And before that, I worked as a manager of not only artists, but also chefs. Prior to being a manager, I worked for the music industry, discovering Smashing Pumpkins and working with other bands. And before that I went to Harvard and studied music. And Bernstein was a 90 Firenze | Tuscany

A 16 anni studia musica con Lehonard Bernstein, poi musicologia e composizione ad Harvard. Ma forse per reazione a tanto accademismo, si butta sul rock e lavora come direttore artistico alla BMG. Ricordate gli Smashing Pumpkins? Li ha scoperti lui, mentre in parallelo lavora nella mecca californiana dell'enologia al Wine and Food Center di Robert Mondavi. C’è rimasto dodici anni. Poi, una notte del 1994 l'illuminazione mentre dall’autoradio della macchina va in onda il preludio del Tristano. E’ a quel punto che John Axelrod (nato il 28 marzo del 1966 a Houston, Texas) decide di seguire il suo dono, la direzione d’orchestra. Da allora ha diretto oltre 150 orchestre, la maggior parte delle quali torna a dirigere regolarmente. Con un repertorio vastissimo, programmi innovativi e un carismatico stile direttoriale, John Axelrod è oggi uno dei direttori più interessanti del momento, richiesto dalle orchestre di tutto il mondo. A Firenze collabora stabilmente con l’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole, una liaison che nasce dalla sua grande passione per le nuove generazioni di musicisti. Maestro Axelrod in meno di 50 anni lei ha vissuto almeno tre vite diverse. Quel è il segreto di tanta vitalità? Buon vino e buon cibo, di cui gran parte si trova a Firenze! Ho avuto la fortuna di poter viaggiare e godermi la mia cucina preferita, l’italiana tanto da scrivere un blog su dove trovare il miglior cibo italiano fuori dall’Italia (www.autenticoitaliano.info, ndr.) una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente se non avessi lavorato per Mondavi e imparato così tanto sul vino e il cibo. E prima ancora, ho lavorato come manager non solo di artisti, ma anche di chef. Prima di fare il manager, ho lavorato nell’industria discografica e ho scoperto gli Smashing Pumpkins e ho lavorato con altre band. Prima ancora, sono andato ad Harvard e ho studiato musica. E Bernstein si è laureato ad Harvard. Quindi, come vede, non solo il mondo è collegato, ma anche le nostre storie. E


John Neal Axelrod (born March 28, 1966 in Houston, Texas) is an American conductor. Axelrod is principal conductor of the Orchestra Sinfonica di Milano (ph. Stefano Bottesi)


music interview

Some recent pictures of rehearsals and concert at Florence’s Comunale Theater with Orchestra Giovanile Italiana

graduate of Harvard. You see, the world is not only connected, lo stesso vale per la musica: collegata attraverso la metrica e but our histories are. Music is the same, connected through l’armonia, come il linguaggio. metrics and harmony, like language. E cosa c’è dietro tutto questo? What’s behind all is? Una curiosità implacabile e la ricerca di qualcosa che non A relentless curiosity and the pursuit of something that actu- esiste: la perfezione. Ma ciò non significa che non possiamo ally does not exist: Perfection. But it does not mean we cannot provarci. Il viaggio della vita è questo. try. That’s what the journey of life is all about. Cosa ricorda del grande Bernstein? What do you remember about the great Bernstein? Non parlava molto di tecnica; insegnava con l’esempio. Diceva He did little technique talk, he taught by example. He used to che far musica è come fare l’amore, richiede una forma di fisay that making music is like making love, it is a form of inti- ducia molto intima. Una volta disse alla mia famiglia che sarei mate confidence. He once told my family I would be a conduc- diventato un direttore perché amavo molto la gente. Aveva tor because I liked people too much. He was right. Both music ragione. Per me, la musica e l’amicizia sono indissolubilmente and friendship are, to me, inextricably linked. It is difficult to legate. E’ difficile fare musica senza avere fiducia negli altri. make music without trust and confidence. Che rapporto ha con la Toscana? What is your relationship with Italy? Sono venuto a Firenze e in Toscana la prima I have been coming to Florence and Tuscany volta a 15 anni in gita scolastica e non dimensince I was 15, on a school trip. My first view of ticherò mai la prima volta che ho visto il Dathe David is one I will never forget. And I have vid. Da allora sono tornato a Firenze ogni anno. come back to Florence every year. I remember Axelrod works Sono andato a cavallo nei dintorni di San Gimiriding horses outside of San Gimignano. I stayed Ho frequentato gli agriturismi a Radda with Orchestra gnano. in farmhouses in Radda in Chianti. I loved in Chianti. Ho imparato a cucinare toscano a Giovanile Badia a Coltibuono. Ho girato Siena in lungo e learning Tuscan cooking at Badia a Coltibuono. I traveled for a long time in Siena and witnessed Italiana largo e assistito al Palio. Ricordi indimenticabili the Palio. These memories are unforgettable. So la Toscana. based in the come is Tuscany. E con la Scuola di Musica di Fiesole? Fiesole’s La Scuola di Musica diretta da Andrea LuccheAnd with the School of Music of Fiesole? Music School sini e l’Orchestra Giovanile hanno tutto il mio I fully support both the School of Music directed by Andrea Lucchesini and the Orchestra Giovanile. And sostegno, come pure quello di altri artisti e direttori d’orcheof course, so do many other artists and conductors who have stra che hanno lavorato con loro. Credo che il nostro sostegno worked with them. I guess our support will add value to them dia loro un valore aggiunto e contribuisca a garantire quegli and contributes to helping guarantee their continued supaiuti finanziari locali e nazionali necessari. Adoro lavorare port from the local and national funds. I adore working with con l’Orchestra Giovanile Italiana. Il nostro primo tour inthe Orchestra Giovanile Italiana. Our first tour together was a sieme è stata una rivelazione. revelation. Un abbinamento tra un luogo per lei speciale di Firenze e What special music would you associate with your own spe- una musica altrettanto speciale? cial place in Florence? Se potessi fare un live a Firenze, vorrei eseguire il Rienzi di If I had the chance, I would like to perform Wagner’s Rienzi Wagner. Non solo perché il nome assomiglia a quello dell’ex in Florence. Not only is the name close to the former Mayor, sindaco, ora primo ministro, ma s’ispira alla figura del popunow Prime Minister, but it is about the Italian populist (though lista italiano (sebbene romano) Cola di Rienzi che incitava il Roman), Cola di Rienzi, who raises the power of his people. suo popolo alla presa di potere. La musica svolge la stessa Music can do the same, raising the consciousness of people funzione, risvegliando la coscienza delle persone e ricordanand reminding us all of our humanity. doci della nostra umanità. 92 Firenze | Tuscany


whythebesthotels.com

Grand Hotel Villa Cora - 5* L L’O - Hotel L’Orologio Firenze - 4* L’O - Hotel L’Orologio Venezia - 4* next opening 2014 Hotel Santa Maria Novella - 4* Hotel Balestri - reopens as a 4 star Hotel in 2014 Rosso 23 - 3* Hotel Universo - 3*


Stefano Gabbana (Milan, November 14, 1962) and Domenico Dolce (Polizzi Generosa, August 13 1958), founders of the Dolce & Gabbana fashion house


fashion interview

One mind in two bodies Pensare con una mente sola

text Marta Innocenti Ciulli

Complementary, synergetic, focused. Domenico Dolce’s and Stefano Gabbana’s key to success Complementari, sinergici, concentratissimi. La formula vincente di Domenico Dolce e Stefano Gabbana Who says that fashion trends last as long as one season? The latest in fashion is the tailored style, consisting of custommade, one-of-a-kind pieces, as unique as every individual. The modern-day prophets of this nouvelle vague- a skillful blend of craftsmanship, tradition, passion, energy, romance and creativity- are the golden couple of the Italian fashion system, Domenico Dolce and Stefano Gab-

How does a fashion designer stay fit? SG: By going to the gym every day! DD: We pay attention to what is going on around us. We mix the stimuli we are exposed to with tailoring tradition, Italian culture, technological research and the DNA of our brand. Who among the pop stars has dictated fashion trends the most?

Chi l’ha detto che la moda dura solo una stagione? L’ultimo trend pare sterzare a favore di una sartoria che non ha fretta, quasi pezzi unici fatti apposta, visto che ognuno di noi è unico e irripetibile. La testa d’ariete di questa nouvelle vague è una inedita Haute-à-porter, dove si sono intricate con maestria sartorialità, artigianato, tradizione, passione, energia, poesia e creatività, del binomio del sistema

DD: Poi c’è tutta la parte di ricerca e di studio. Come si tiene in allenamento uno stilista? SG: Andando in palestra ogni giorno!! DD: Stiamo attenti a quello che accade intorno a noi. Gli stimoli che riceviamo si mescolano con la tradizione sartoriale, la cultura italiana, la ricerca tecnologica e il dna del nostro marchio. Tra le pop-star, chi ha influen-

Backstage of Dolce & Gabbana SS 2014 advertising campaign bana, the standard-bearers of the true Southern-Italian style. And since the year 1985, when Beppe Modenese invited them to Milan to take part in the New Talents’ Collection show, they have never lost their grip and, what’s more, they have never split up. How do you rise so high when you start from scratch? DD: I have no idea, it took sacrifices and hard work to get where we are. We never ask ourselves this question. SG: Probably the people who buy our creations sense the passion we pour into them. Being successful is also about being able to understand what people say. DD: We study and research a lot.

SG: As far as our brand is concerned, Madonna, no doubt about it: she has been the face of two of our advertising campaigns. What is craftsmanship? Do you think it gets all the attention it deserves? DD: We support Italian craftsmanship by working with small workshops that go on cultivating the art of tradition. For instance, one of our latest collections features a processing technique that we love: cut-work. We applied it on the whole collection, from clothing to leather accessories. It is a technique that draws inspiration from the old Sicilian tradition of dowry items and in which portions of cotton or linen are laser-cut away and the result-

moda Domenico Dolce e Stefano Gabbana, portabandiera della veracità del sud dell’Italia. Quelli che da quel 1985 quando Beppe Modenese li invitò a Milano Collezioni Nuovi Talenti continuano a fare centro e, udite, non si sono mai pensati divisi. Come si arriva a questi livelli partendo da zero? DD: Non saprei rispondere, per noi è stato un percorso lungo, fatto di sacrifici e di duro lavoro. Non ci poniamo mai questa domanda. SG: Probabilmente questa passione viene percepita e apprezzata dalle persone che comprano i nostri vestiti. Il successo è anche la conseguenza di sapere interpretare quello che la gente dice.

zato di più le tendenze della moda? SG: Parlando della nostra moda sicuramente Madonna: è stata il volto di due nostre campagne pubblicitarie. Cos’è l’artigianalità? Secondo voi è valorizzata? DD:Noi siamo dei fautori dell’artigianalità italiana e cerchiamo sempre di privilegiare i piccoli laboratori che ancora si impegnano a coltivare l’arte della tradizione. Ad esempio nelle più recenti collezioni abbiamo riscoperto una tecnica di lavorazione che amiamo: l’intaglio. Sviluppata su tutta la collezione, dai capi di abbigliamento agli accessori in pelle, si tratta di una tecnica che si ispira ai ricami dei corredi Firenze | Tuscany 95


In the backstage and before the fashion show 96 Firenze | Tuscany


fashion interview

ing “hole” is reinforced and filled with thread in the same color to enhance the pattern. How is the Made-in-Italy doing? SG: Our products are only made in Italy, we believe in the “made in Italy”. We love dressmakers, needles and threads, hand-sewn buttons. Our love of Italy, which in the collective imagination is associated with beauty, style, art, prevails over all. All these elements combine to form the Mediterranean style, which we strive to enhance through our job. DD: Producing everything in Italy means that we cannot keep prices low, but the quality is evident at first sight. Fashion has no need of…. SG: …. fast fashion But needs….

far. What is left to do? DD: Shoot a film. What latest film would you describe as stylish? DD: Baaria by Tornatore, which inspired us to design a men’s collection. SG: We have often worked with Tornatore. We shot the mini-film on our latest Dolce perfume with him, in Sicily, in a villa near Noto amidst citrus orchards. How do you behave in your workplace: badly? Very badly? SG: You should ask our assistants. We try to keep the atmosphere as peaceful as possible. How much do you enjoy taking risks? DD: A lot. Life is one ongoing risk, our job is a risk, fashion collections are always a risk..

della tradizione siciliana, consiste nell’accostamento del tessuto a una tela, che viene decorata e successivamente intagliata al laser, traforata e impunturata con un filo dello stesso colore per esaltarne il disegno. Come va il made in Italy? SG: I nostri prodotti sono solo made in Italy, ci crediamo molto. Noi siamo amanti delle sarte, dell’ago, del filo e dei bottoni ancora applicati a mano. Il nostro amore per l’Italia che rappresenta da sempre nell’immaginario collettivo il bello, lo stile, l’arte, prevale su tutto. Tutti questi elementi sono parte di quella mediterraneità che cerchiamo di esaltare attraverso il lavoro. DD: Produrre tutto in Italia significa che non riusciamo a con-

portante giornalista americana, non sapevamo chi fosse! Avete fatto molte cose. Cosa vorreste ancora fare? DD: Dirigere la regia di un film Ultimo film dove immergersi nell’estetica DD: Baaria di Tornatore, al quale abbiamo dedicato una collezione maschile. SG: Abbiamo spesso collaborato con Tornatore, tra cui il mini film dell’ultimo profumo Dolce, girato in Sicilia, in una villa nobiliare vicino Noto tra agrumeti e fiori. Come siete sul lavoro: cattivi? cattivissimi? SG: Dovreste chiederlo ai nostri assistenti. In ogni caso cerchiamo di creare un ambiente sereno. Quanto vi piace il rischio? DD: Tanto. La vita è un continuo

Accessories and look of the s/s 2014 collection by Dolce & Gabbana DD: Qualified people who help us selling to the right consumers. A professional challenge of yours. DD: The launching of the Haute Couture line, in July 2012, in Taormina SG: The realization of a dream. Who has the most critical attitude between the two of you? SG: Domenico!!!! Relations with the press. SG: I take care of it. My first approach to the press, about 30 years ago, was a total failure. I remember that we did not invite one of the best-known American journalists to one of our first fashion shows, we had no idea who she was! You’ve done a lot of things so

A sight in Florence you would love to turn into a piece of clothing. SG: The Duomo’s dome What do you find amazing about Florence? SG: Florence is art, the place where Haute Couture was born, an open-air museum than a city. We have recently opened our childrenswear boutique there, in addition to our womenswear and menswear shop in Via degli Strozzi. Florence loves our style, which makes us very proud. Fashion shows were born in Florence in the fifties. Have you ever thought of staging your Haute Couture show in Florence? SG: Why not! The White Room is a beautiful dream.

tenere i prezzi, ma la qualità si vede a colpo d’occhio. La moda non ha bisogno di.. SG: ….del fast fashion Ma ha bisogno di…….. DD: Persone competenti che aiutino a veicolare le vendite ai giusti consumatori. Una vostra sfida lavorativa DD: Il lancio della linea di Alta Moda, luglio del 2012, a Taormina. SG: Il coronamento di un sogno. Chi è più critico di voi due? SG: Domenico!!!! Rapporti con la stampa SG: Li seguo in prima persona. Se penso al primo approccio, quasi 30 anni fa, fu un disastro. Mi ricordo che a una delle prime sfilate non invitammo una im-

rischio, il nostro lavoro lo è, le collezioni sono sempre un terno al lotto. . Un luogo di Firenze che vorreste trasformare in abito SG: La cupola del Duomo. Cosa è sorprendente di Firenze? SG: Firenze è arte, è il luogo in cui è nata l’Alta Moda, è un museo a cielo aperto. Qui abbiamo da poco aperto una boutique dedicata alle collezioni bambino che si va ad affiancare alla boutique adulto in via degli Strozzi. Le nostra moda è molto amata in città, e ci rende orgogliosi. Le sfilate sono nate a Firenze. Avete mai pensato di sfilare con l’Alta Moda in questa città? SG: Perché no! La Sala Bianca rimane un sogno. Firenze | Tuscany 97


fashion anniversary

Hometown of fashion Firenze capitale della moda

text Marta Innocenti Ciulli

In June, the Florence Centre for Italian Fashion celebrates 60 years’ activity. And Florence prepares for the event A giugno il Centro di Firenze per la Moda Italiana compie 60 anni. E Firenze si prepara

News has leaked out with regards to a packed programme of events. But, for the time being, it is all very top secret. The happening will involve a good many of the city’s crème but, most of all, it will once more put Florence in the shining light it has always been accustomed to. The aim is to celebrate the adventure of Italian fashion, which in itself has all

tract to the banks of the Arno the best of American department store buyers to applaud the all-Italian creations which were just as good as their prestigious Parisian counterparts, also in view of their competitive prices. The rest is history. The Sala Bianca fashion was the stuff that many dreams were made of before it relocated to Rome to become Alta

Si parla di un calendario denso. Ancora però tutto molto top secret. Coinvolgerà gran parte della città che conta, riaccendendo quella lucentezza che l’ha sempre segnata. Tutto per celebrare quell’avventura dell’Italia della moda, paragonabile a un bel, fascinoso romanzo. Complice all’inizio fu quella trama favorevole

applaudire le creazioni tutte italiane che non avevano niente da invidiare, anche per i loro prezzi competitivi, alla moda assoluta di Parigi. Il resto è storia. La moda della Sala Bianca farà sognare per tanti anni prima di trasferirsi a Roma con l’Alta Moda, e a Milano con il prêt-à-porter. Firenze, il cui appetito non si sa-

Florence is the birthplace of Italian fashion the ingredients of a fascinating romance. In its early days, it was boosted by a series of favourable conditions, stemming from post war reconstruction and the entrepreneurial aspirations supported by the American market with the Marshall plan, which showed confidence in our fine artisanal traditions. It was 1950 when the talented Giovanni Battista Giorgini, a travelling salesman by profession and a great charmer but, above all, an enterprising and astute business man, together with business-minded dressmakers and aristocrats of the international jet set, managed to at98 Firenze | Tuscany

Moda or to Milan with its offthe-peg garments. Florence, whose appetite is insatiable, with a district that embodies the reputation of “made better than anywhere else”, with its great and authentically Florentine fashion houses, which live and operate here, with its unquestionably prestigious Pitti Immagine Uomo – a trade event of prime importance that welcomes 20,000 buyers each season, traditional tailors and young avant-garde creative talents-, has no nostalgia for the past. Actually, with governmental support provided by the Ministry for Economic Development and by Ice, backing

del dopoguerra data dalla spinta di ricostruzione e dalla voglia di intraprendere sostenuti anche dal mercato americano, con il piano Marshall, che credeva nelle nostre belle tradizioni artigianali. Era il 1950 quando quel geniale Giovanni Battista Giorgini, in arte agente di commercio, uomo molto charmant ma soprattutto intraprendente e astuto, insieme a sartine con un occhio al business, e blasonate del jet set internazionale, riuscì a portare sulla riva dell’Arno il meglio dei buyer dei grandi magazzini americani per

zia mai, con il suo distretto che racchiude la reputazione del “fatto meglio che da qualsiasi altra parte”, con le grandi maison tutte fiorentine che qui vivono e lavorano, e con la realtà indiscussa del Pitti Immagine Uomo - fiera di punta che accoglie più di 20.000 buyer a stagione, realtà sartoriali storiche e giovani creativi d’avanguardia -, non invidia niente al passato. Anzi con il sostegno del governo ossia del Ministero dello Sviluppo Economico e di Ice, dietro un progetto dettato da Stefano Ricci, presidente del Cen-


Left page Stefano Ricci: a fashion event in piazza della Signoria, a portrait, a fashion show. Here, above Salvatore Ferragamo (1938); below Emilio Pucci (1953) Firenze | Tuscany 99


Roberto Cavalli in his headquarter

a project directed by Stefano Ricci, Chairman of the Florentine Centre for Italian Fashion, now about to celebrate its 60th anniversary, the June edition of Pitti Uomo will have a programme of special events going under the name of Firenze Hometown of Fashion. The protagonists of international fashion born in Florence - Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Gucci, Emilio Pucci and Ermanno Scervino – will be promoting individual yet coordinated events to be held in symbolic locations of Florence. An evening will be dedicated to music and stage costumes inside the recently inaugurated Nuovo Teatro dell’Opera, in collaboration with the Florence May Musical Festival. Interviews, portraits, exhibitions and films, even of a historical nature, to illustrate the minds, but above all the creative hands, of those who 100 Firenze | Tuscany

have made Florence and its tro di Firenze per la Moda style a unique phenomenon of Italiana che quest’anno si fashion, luxury, artisanal pro- appresta a celebrare i suoi duction and design. A guide 60 anni, l’edizione del Pitand an award will be assigned ti Uomo di giugno avrà un to the most outstanding Ital- programma di eventi speian and international retail- ciali nel nome di Firenze ers who have Hometown of revolutionized Fashion. the multibrand In June, during I protagonisti store concept. A moda Pitti Uomo, a della theme film and internazionale evening will be full program of born in Flodedicated to the special events rence - le maimost prestigall dedicated son Roberto ious names and Salto the greatest Cavalli, to the emerging vatore Ferramade ​​in gamo, Gucci, young talents of Florence Emilio Pucci, the Neapolitan school of men’s fashion e Ermanno tailoring. There Scervino - si are also expectations with re- attiveranno con singoli gard to a display of Italian eventi coordinati da realizvintage cars dating back to the zarsi in luoghi simbolo di 50’s and 60’s and a dinner on Firenze. Una serata sarà dethe Ponte Vecchio to celebrate dicata alla musica e ai cothe illuminations donated to stumi di scena all’interno Florence by Stefano Ricci. del Nuovo Teatro dell’Ope-

ra da poco inaugurato, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino. Interviste, ritratti, mostre, filmati anche storici delle menti e soprattutto delle mani creative che hanno reso unica Firenze e il suo stile, nella moda, nel lusso, nella manifattura artigiana, nel design. Una guida e un premio ai migliori retailer italiani e internazionali che hanno cambiato il modo di concepire il negozio multimarca. Un film e una sera a tema dedicati ai nomi più prestigiosi e ai giovani emergenti della scuola napoletana di sartoria maschile. Attesa anche una esposizione di auto da collezione del Made in Italy degli anni ‘50 e ’60 e una cena sul Ponte Vecchio per festeggiare la nuova illuminazione, donata a Firenze da Stefano Ricci.


Left page Here, above: Aldo Gucci (1955), below: Ermanno and Toni Scervino Firenze | Tuscany 101


a r b a f o m a l g e h t All Not only a piece of women’s bust-supporting lingerie. Today’s bra(ssière) accessorizes masterworks of fashion and is in full view, with or without veils Non più indumento intimo femminile con l’obbligo di sostenere il seno. Il bra(ssière) di oggi ha invece quello di accessoriare abiti capolavoro e di essere ben visibile con o senza veli

Marta Innocenti Ciulli photo Alessandro Bencini make up and hair Paolo Baroncelli


Prada Pencil art-dress with sporty hemline, over the bra embellished with stones Art-abito con orli sport dalla linea a matita, sopra il reggiseno intarsiato di pietre Scarpe/shoes Prada Borsa/bag Prada


Stella Jean White borderie anglaise safari jacket and Vichy bra with flounces Sahariana bianca in sangallo e reggiseno vichy con volants Skirt J.W.Anderson at Luisaviaroma Scarpe/shoes Prada Calze/stocking Gall


Jil Sander Skirt with asymmetric hemline matched with criss-cross bra Gonna con orlo asimmetrico abbinata al reggiseno incrociato Collana/ Necklace Nocturne at Luisaviaroma Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma Gold Ring Save The Queen


gucci Leather cut-work T-shirt over criss-cross bra. Sporty split skirt Un bra che si incrocia sotto una T-shirt in pelle traforata. Gonna pantalone taglio sport Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma


Christian Dior Satin duster coat with applied bodice-bra. Pleated chiffon shorts Spolverino di satin con applicato un corpino-bra. Shorts in chiffon fantasia plissĂŠ Scarpe/shoes Marni Calzettorni/socks Gallo


Marni Jewel-encrusted tube skirt, strapless bra with little flowers Gonna tubino interamente coperta di incrostazioni, bra a fascia di piccoli fiori Scarpe/shoes Marni Collana/Necklace Marni


Miu Miu The sleeveless top highlights the bust area, box-pleated skirt. Decorated with rhinestones and sequins Il top senza maniche evidenzia il seno, gonna con cannone. Tutto impreziosito di strass e paillettes Scarpe/shoes Miu Miu Calze/Stockings Miu Miu Cerchietto di piume/ Feather hairband Prada


Ermanno Scervino Bright satin fisherman pants Panta con orli alla pescatora in satin luminoso Bra Marni 110 Firenze | Tuscany


Just Cavalli Tartan jersey bra, matched with Empire-style duster coat Jersey per il reggiseno scozzese, abbinato allo spolverino dal taglio impero Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma Skirt J.W.Anderson at Luisaviaroma


Aquilano.Rimondi High-waisted brocade tube skirt and lace bra Gonna tubino in broccato con vita alta e bra di pizzo Collana/Necklace Nocturne at Luisaviaroma Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma


Dolce & Gabbana Forties-style bra and panties with lace inlays Culotte e bra anni ’40 con inserti di pizzo Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma Collana/Necklace Nocturne at Luisaviaroma Over Dries Van Noten at Space


vels r a m f o o o z e Th ie

e meravigl

Lo zoo dell

An ode to the animal world, whatever its form or colour. They are the real protagonists of a refined and captivating summer season Lode alla fauna, alle sue forme e ai suoi colori. Sono loro gli attori protagonisti di un’estate preziosa e accattivante.

1

2

3

4

5

1. Roberto Cavalli 2. Cassetti Gioielli 3. Chopard 4. Fratelli Piccini 5. Gucci 6. Annamaria Cammilli 114 Firenze | Tuscany


fashion what’s jewels cool

6 Firenze | Tuscany 115


Adesione del Presidente della Repubblica Italiana Patrocinio Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali Ministero dello Sviluppo Economico Regione Toscana | Provincia di Firenze | Comune di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze Associazione Dimore Storiche Italiane Associazione Giardino Corsini

15/18 maggio 2014 I

II

III

IV

V

VI

VII VIII

IX

X

XI

XII

XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX


must have graphic

3 1

5 8

2

Wanted: courageous volunteers wishing to launch themselves into the vortex of the season A.A.A cercasi coraggiose volontarie che si vogliono lanciare nel vortice della stagione

4

6 10

7 11

9

Psychedelic graphics Psichedelia grafica

by Sabrina Bozzoni 1. Louis Vuitton - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 2. Emilio Pucci - via dè Tornabuoni, 22- Firenze 3. Faliero Sarti - via della Spada, 24r, - Firenze 4. Fendi - Euro 795- via de’ Tornabuoni, 40r - Firenze 5. Gucci- via de’ Tornabuoni, 73r-81r - Firenze 6. Eres - www.boutique.eresparis.com 7. Angela Caputi Giuggiù - Euro 180 - via S. Spirito, 58r - Firenze 8. Vionnet - at La Rinascente - Firenze 9. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 10. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 11. Marni - at Space - Firenze Firenze | Tuscany 117


must have shoes

3 1

5 8

2

A summer obsession, but not only. Sandals – with heels of course – crown the perfect look Ossessione estiva ma non solo, i sandali ti fanno essere essere sempre perfetta

4

6 10

7 11

9

You’re all mine siete mie

by Sabrina Bozzoni 1. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 2. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 3. Hugo Boss - piazza della Repubblica - Firenze 4. Gucci- via de’ Tornabuoni, 73r-81r - Firenze 5. Salvatore Ferragamo - Euro 875 - via de’ Tornabuoni, 2r - Firenze 6. Miu Miu - Euro 550 - Via Roma, 8 - Firenze 7. Dolce & Gabbana -via degli Strozzi, 1 - Firenze 8. Fendi - via de’ Tornabuoni, 40 r 9. Ermanno Scervino - p.zza Antinori, 10r - Firenze 10. Salvatore Ferragamo - Euro 875 - via de’ Tornabuoni, 2r - Firenze 11. Vionnet - at La Rinascente - Firenze 118 Firenze | Tuscany


must have bags

3 2

1

5 8

This is the accessory no woman can do without. Discover this summer’s cult items Non c’è niente da fare, è lei l’accessorio a cui ogni donna non può fare a meno. Scoprite i pezzi cult dell’estate

4

6 10

7 11

9

The eternal and timeless bags le intramontabili

by Sabrina Bozzoni 1. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 2. Ermanno Scervino - p.zza Antinori, 10r - Firenze 3. Il Bisonte - via del Parione, 31-33r - Firenze 4. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 5. Gucci- via de’ Tornabuoni, 73r-81r - Firenze 6. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 7. Dolce & Gabbana -via degli Strozzi, 1 - Firenze 8. Louis Vuitton- piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 9.Fendi - via de’ Tornabuoni, 40 r 10. Miu Miu - via Roma, 8 - Firenze 11. Valentino Garavani - via de’ Tonsinghi, 52r - Firenze Firenze | Tuscany 119


Esclusività, Competenza e Passione

Appartamento in palazzo nobiliare. L’appartamento è spazioso ed è situato sul piano primo di un antico palazzo nobiliare vincolato dalla Soprintendenza. L’edificio è molto bello e l’ingresso si trova su uno dei lungarni più belli di Firenze. Classe energetica / indice di prestazione energetica G / 350 kWh/m2a.

Appartamento in originale villa Medicea. L’appartamento è molto luminoso e spazioso, e si sviluppa su un unico livello oltre soppalchi sul piano terra del corpo principale della villa Medicea. I soffitti sono voltati ed in parte affrescati. Classe energetica / indice di prestazione energetica G / 350 kWh/m2a.

Lussuoso attico con vista su Firenze e grande terrazza abitabile. Dalla terrazza si può godere una vista unica su Firenze e le colline circostanti. La suddivisione degli spazi interni è molto vantaggiosa e permette una divisione fra parte padronale e di servizio.Classe energetica / indice di prestazione energetica G / 300 kWh/m2a.

Firenze Michelangelo · Lungarno Guicciardini 25-27r · Florence · +39 055 28 10 76 firenzemichelangelo@engelvoelkers.com · www.engelvoelkers.com/firenzemichelangelo

2a4da01fbeeba022a24ed5f1f190e5281 1

27.03.2014 12:17:12


must have man

2 1

Working out has never been your hobby? Don’t worry, today you can wear sneakers with everything La palestra non è mai stato il vostro hobby? Non preoccupatevi, le sneakers, oggi, si portano con tutto 6 7

3

5 8

4 6

Not just sport Non solo sport

by Sabrina Bozzoni 1. Valentino Garavani - via de’ Tonsinghi, 52r - Firenze 2. Adidas - at Foot Locker - Firenze 3. Nike - at Foot Locker - Firenze 4. Diadora - via de’ Vecchietti, 22r - Firenze 5. Vans - at Gold - Firenze 6. Dolce & Gabbana -via degli Strozzi, 1 - Firenze 7. New Balance - at Foot Locker - Firenze 8. Golden Goose - at Luisa Via Roma - Firenze Firenze | Tuscany 121


122 Firenze | Tuscany

Photo: Marcello Arena - Student: Gianfranco Villegas - Supervision Linda Loppa


view polimoda

e s r u o c n g i s e d n o fashi

Firenze | Tuscany 123


text Felice Limosani Winston Churchill used to say that Italians are “good to nothing but capable of anything”. This statement sounds more like an old cliché than a fact. It brings back childhood memories of teachers saying: “the kid is bright but lazy”. Whereas, it is a fact that Italians have always had a talent for finding new ways to solve problems (while posing new ones). With a territory fragmented into different visions, cultures and ways of being, our inventiveness has led to great world-changing inventions as well as to small discoveries of everyday use. From workers to craftsmen, from artists to selfemployed professionals, creativity is the common thread that binds us together. Perhaps Churchill, like many others, mistook our people’s creativity for two other typical Italian qualities: imagination and likableness which, along with creativity, form a fascinating but explosive and, thus, dangerous mixture. Creativity, the first of these characteristics, is the glue that holds all branches of knowledge and practices together in terms of continuity, it is strongly related to the dimension of cre124 Firenze | Tuscany

ation. Instead the second and third characteristics, imagination and likableness, feed on uniqueness, conviviality but also laziness, discontinuity and indolence. Fortunately or unfortunately, this all-Italian “mental microclimate” is the common ground where we are eventually able to innovate, invent and even, I dare say, “love”. Can we talk about a defined paradigm? Certainly not: I dislike linear, step-by-step thinking, reality follows an undetermined path, not instructions. Creativity is born out of life and experience and then, and only then, it translates into working method. Being a self-taught man, I believe that training on the battlefield is a privilege and something everyone should hope for. But what battlefield are we talking about? The generations between the age of 18 and 30 are experiencing an epoch-making change: the grey area between the manual and the digital age. Many of them are raised in manual-oriented cultural and working environments and are still unprepared (mentally and physically) for activities carried out on a digital screen with a virtual scheme.

Winston Churchill sosteneva che gli italiani fossero «buoni a nulla, ma capaci di tutto». Un’affermazione che suona come un luogo comune su cui è possibile divagare. Mi riporta ai ricordi d’infanzia con un’altra delle affermazioni ancora in voga tra i professori: “il ragazzo è molto intelligente ma si applica poco”. Eppure l’ingegno italiano è sempre riuscito a elaborare modi nuovi per risolvere i problemi, pur creandone altri. Partendo dal territorio frammentato per visioni, cultura e modi di essere, la nostra capacità di inventare si è materializzata creando non solo grandi innovazioni ma anche piccole soluzioni in bottega. Dall’operaio all’artigiano, dall’artista al professionista, noi siamo il popolo delle Maestranze. Forse Churchill, come molti altri, confondeva la creatività del nostro popolo con altre due caratteristiche italiane: la fantasia e la simpatia, che con la creatività formano una triade brillante ma esplosiva quanto pericolosa. La creatività, prima di queste peculiarità, è il collante dei saperi e delle pratiche in termini di continuità, essa richiama la dimensione del creare, dunque del fare. La seconda e la terza, la fantasia e la simpatia,

si nutrono invece di unicità, di convivio, ma anche di pigrizia, discontinuità e indolenza. Purtroppo o per fortuna, questo speciale microclima mentale tutto italiano è il terreno comune dove noi, alla fine, riusciamo a innovare, inventare e lasciatemi dire, ad “amare”. Possiamo parlare di un paradigma definito? Certo che no: non amo la linearità dei concetti, e inoltre la realtà richiede sempre più percorsi discontinui, non semplici istruzioni per l’uso. La creatività nasce dalla vita e dall’esperienza, solo dopo si traduce in processi di metodo. Da autodidatta totale quale sono, credo che formarsi sul campo di battaglia sia un privilegio oltre che un auspicio. Ma di che campo stiamo parlando? Oggi le generazioni tra i 18 e i 30 anni si trovano nel bel mezzo di un cambio epocale. Un grande guazzabuglio tra digitale e manuale. Molti crescono in ambienti e luoghi forgiati da secoli di lavoro nelle botteghe e ancora impreparati (mentalmente e manualmente) a comprendere un’attività svolta all’interno di uno schermo digitale con uno schema virtuale. Eppure, le nuove tecnologie permettono di realizzare una manualità digitale che dà luogo ad un inedi-


cover the future story

And yet, modern technology allows us to develop a digital manual skill that leads to an uncommon but effective alliance between thought (immaterial) and action (material). The simultaneous use of a plurality of applications creates links between the brain and the hands, the full potential of which has yet to be explored. The invention becomes a multilayered phenomenon in which art, craftwork, architecture, food, fashion and design go on reflecting the spirit of the time, while research, science, experimentation and technology pave the way for humanity’s progression. Spirit of cooperation is the future, along with the value of sharing in a digital world and environmental and economic sustainability. And when it comes to mixing and contaminating by creating original products, the Italians are geniuses, but also paragons of obtuseness. In a world of global competition, it’s not enough to simply have good ideas, it’s essential to put them to work and communicate in ways unknown so far. We are thus thrown back to an unsolved, age-old and typically Italian is-

sue: Italians know how to do it but don’t know how to let others know about it and explain what they do and how they do it. This is one of the many Italian absurdities: being able to create masterworks and unable to tell the world in an effective way. And then there he comes, the three language-speaking type with interactive multimedia presentation and business plan and there you have it! I think that the cliché used by Churchill is based on this cultural delay. We seem “good to nothing” because, being highly visionary and creative, we follow our instinct and find the way even without a compass. But who would ever feel safe by navigating with us? We usually make up for this deficit by resorting to our inborn charm and empathy. We start skirting round, with our hands, our smiles and gestures, in a desperate attempt to achieve our goal. And, by some incredible fluke, our sloppiness is ignored and we make it. Our faults become our key to success and, in the end, every single socalled good to nothing is capable of anything. For better or for worse, dear Winston!

to, ed efficace, connubio tra il pensiero (immateriale) e l’azione (materiale). L’utilizzo simultaneo di una pluralità di applicazioni crea links fra il cervello e le mani, con potenzialità ancora in larga parte da esplorare. L’invenzione si trasforma in fenomeno multilayers, dove l’arte, l’artigianato, l’architettura, la gastronomia, la moda e il design continuano a mostrare lo spirito del tempo, mentre la ricerca, la scienza, la sperimentazione e la tecnologia indicano la strada per lo sviluppo dell’umanità. Lo spirito collaborativo sarà sempre più il must del futuro, assieme alla condivisione nel mondo digitale e alla sostenibilità ambientale ed economica. In questa capacità di miscelare e di contaminare producendo creazioni originali noi italiani siamo dei mostri sacri, ma anche dei mostri di ottusaggine. Nella competizione globale non è più sufficiente avere buone idee, è fondamentale anche saperle realizzare e comunicare con codici fino ad ora sconosciuti. E qui torna in gioco una antica questione, prettamente italiana. Sappiamo fare, ma molto spesso non sappiamo spiegare e raccontare in modo efficace cosa facciamo e come lo facciamo. È uno dei tanti

paradossi italiani: saper usare le mani per creare capolavori e non saperli raccontare al mondo nella modalità corretta. Poi arriva chi si esprime in tre lingue, con tanto di presentazione multimediale interattiva, business plan e il gioco “dell’intortainment” è fatto! Credo che il luogo comune raccontato da Churchill venga alimentato da questo ritardo culturale. Sembriamo dei buoni a nulla perché, da visionari e creativi, navighiamo di pancia e privi di bussola arriviamo a destinazione. Ma quanti sarebbero disposti a salpare con una ciurma del genere? Spesso questo deficit viene colmato e arrangiato grazie alla nostro estro caratteriale, con quella simpatia/empatia innata del nostro popolo. Iniziamo a girare intorno, con le mani, con i sorrisi o gli atteggiamenti, nel tentativo estremo di raggiungere il nostro obiettivo. E come per miracolo, la nostra approssimazione viene bypassata, e si raggiunge un risultato positivo. E’ così che i nostri difetti diventano la base dei nostri successi, e alla fine, ogni “cosiddetto” buono a nulla trova sempre una strada che lo porta ad essere capace a tutto. Nel bene e nel male, caro Winston! Firenze | Tuscany 125


art exhibition

Very different twins Gemelli molto diversi text Francesca Lombardi-Mila Montagni

Carlo Falciani and Antonio Natali, the curators of the exhibition at Palazzo Strozzi, talk about Pontormo and Rosso Fiorentino Carlo Falciani e Antonio Natali, curatori della mostra di Palazzo Strozzi, raccontano Pontormo e Rosso Fiorentino

Until July 20, the Palazzo Strozzi will host a major exhibition, Pontormo and Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”( Divergent ways of “mannerism”). The must-see event brings together the absolute masterpieces of the two artists from Italy and abroad for the first time. Many of the works have been restored for the occasion. Curated by Antonio Natali, director of the Uffizi Gallery and Carlo Falciani, professor of art history, we have chosen a very special point of view to talk about the exhibition. We asked each of the two curators to talk about the artist they felt closest to. Here are the profiles of Rosso and Pontormo that resulted from this dual encounter. Carlo Falciani Why do we no longer speak of “mannerism”? Because it is a modern concept of the late nineteenth century, primarily a convention. However, we’ve chosen to put Pontormo and Rosso next to each other because up until now they had never been involved in an operation like this, though they were born in the same year and both studied painting with Andrea del Sarto. What are Pontormo’s special traits when compared to Rosso? Pontormo follows Leonardo’s example in portraying nature in its flow and its change, without forgetting how important Dürer was for Europe in those years. What innovations were introduced by Pontormo? The drawing is extraordinarily innovative, amazing in its direct approach to reality. In his paintings, the sense of colour that changes, in the gestures, in the faces, is exceptional. Of the techniques used by Pontormo, which one did he best master? The only frescoes of his to have survived are those in the Villa di Poggio a Caiano, but his painting shows his ability to narrate changing nature, the significant changes in the world, such as those changes in the Florence of the sixteenth century. Which painting is worth the exhibition? One a day. But perhaps such a choice is not possible, so you could choose the restored paintings: the Visitation and the Sacred Conversation (Pucci Altarpiece). 126 Firenze | Tuscany

Fino al 20 luglio Palazzo Strozzi ospita la grande mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”. Un evento imperdibile che vede riuniti per la prima volta i capolavori assoluti dei due artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione. Curata da Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi e da Carlo Falciani, docente di storia dell’arte, noi abbiamo scelto un punto di vista molto speciale per parlare della mostra. A ognuno dei due curatori abbiamo chiesto di raccontarci l’artista dei due a loro stessi più vicino. Ecco i profili di Rosso e Pontormo nati da questo duplice incontro. Carlo Falciani Perché non si parla più di “manierismo”? Perché è un concetto moderno, tardo, di fine Ottocento, una convenzione soprattutto. Abbiamo comunque scelto di accostare Pontormo e Rosso perché fino a oggi non erano mai stati coinvolti in un’operazione come questa, pur essendo nati lo stesso anno e avendo entrambi a dipingere studiare con Andrea del Sarto. Quali sono le peculiarità di Pontormo, rispetto a Rosso? Pontormo fa propria la lezione Leonardesca del ritrarre la Natura nel suo fluire e nel suo mutare, pur senza dimenticare quanto rappresentò Dürer per l’Europa in quegli anni. Quali sono le innovazioni introdotte da Pontormo? Nel disegno è un innovatore straordinario, i suoi disegni sono sconvolgenti nel loro approccio diretto alla realtà. Nei dipinti è eccezionale il suo riuscire a restituire il senso del colore che muta, nei gesti, nei volti. Fra le tecniche usate da Pontormo, quale padroneggiava meglio? Dei suoi affreschi sono sopravvissuti soltanto quelli della Villa di Poggio a Caiano, ma la sua pittura racconta la sua capacità di narrare il mutare della natura, il sensibile variare di un mondo, come quello che stava cambiando nella Firenze del Cinquecento. Quale quadro vale la mostra? Uno al giorno! Ma forse non è possibile e allora si potrebbero scegliere i quadri restaurati: la Visitazione e la Sacra conversazione (Pala Pucci).


Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo) Morte di Cleopatra 1525-1527 Firenze | Tuscany 127


Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo) Deposizione 1527–1528


Pontormo (Jacopo Carucci) ) Visitazione 1528-1529 circa


art exhibition

Why are the famous “Deposition” by Rosso and Pontormo not Perché le celebri “Deposizione” di Rosso e Pontormo non sono presenti in mostra? shown in the exhibition? Partly because the painting in Santa Felicita (which includes the In parte perché quello di Santa Felicita (che accoglie quella di painting by Pontormo) is a perfect organism, and it is not possible Pontormo) è un organismo perfetto, dal quale non era possibile to uproot it, partly because the gallery, the Pinacoteca di Volterra, sradicarla; in parte perché la Pinacoteca di Volterra ha ritenuto has decided not to move the Rosso painting. Although it would opportuno non spostare il dipinto di Rosso. Anche se sarebbe stahave been interesting to see them together: in art, every half-cen- to interessante vederle insieme: nell’arte ogni mezzo secolo un tury a rethinking in the evolution of criticism is needed, as far as ripensamento nell’evoluzione della critica a mio vedere è necessario. I’m concerned. What is it that you prefer in Pontormo, as opposed to the work Cosa preferisce di Pontormo, rispetto all’opera di Rosso? L’aspetto di poesia della pittura, sensibile e toccante di Pontormo of Rosso? The sensitive and touching poetry of Pontormo’s painting is un- è inarrivabile. I suoi disegni sono i più belli di sempre. ANTONIO NATALI reachable. His drawings are as beautiful as ever. In cosa Rosso è diverso da Pontormo? ANTONIO NATALI Io inizierei da un assunto diverso, e parlarei non di differenza In what way is Rosso different from Pontormo? I would start from a different assumption, and speak not so much ma di divergenza. Rosso e Pontormo partono entrambi dalla about difference rather than divergence. Both Pontormo and Ros- scuola di Andrea del Sarto e da lì prendono vie diverse, una so depart from the school of Andrea del Sarto and from there divergenza così forte tra due che nascono dalla stessa costola è take different routes, a very strong divergence between two who cosa da commentare. E’ per questo che la mostra si snoda come due mostre monografiche che corrono parallele. La were born from the same rib is something to comloro diversità linguistica appare comunque chiara ment on. This is the reason that the exhibition is fin dalla prima stanza, dove il percorso espositivo set up not as two monographic exhibitions that are parallel to each other. Their idiomatic diversity is Rosso prende l’avvio da tre grandi affreschi della Santissima Annunziata, restaurati per l’occasione: Il Viagclear in the first room, where the exhibition starts off with three large frescoes of the Santissima An- Fiorentino and gio dei magi di Andrea del Sarto, la Visitazione del Pontormo. Pontormo, l’Assunzione del Rosso. Da questa comnunziata, already detached in the past and restored for the occasion: The Journey of the Magi by Andrea The parazione appare chiaro mentre Pontormo guarda interesse alle novità romane, dove peraltro del Sarto, the Visitation by Pontormo, and The Asrelationship con si era recato con Rosso nel 1511, e soprattutto al sumption by Rosso. From this comparison it is clear between the passo monumentale raffaellesco della Stanza della that while Pontormo looks forward with interest at innovation in Roman painting - he had gone to two artists Segnatura, l’altro serba sia la monumentalità ma è più legato alla tradizione. Mentre Jacopo ha Rome with Rosso in 1511 - and in particular at the according to molto una forte disposizione all’eclettismo, cioè la capamonumental leap in Raphael’s Stanza della Signathe curators cità di assumere da culture allogene - non ultime tura, the other conserves the monumental quality but is much more tied to tradition. Here’s the first big difference quelle tedesche - Rosso fa una esaltazione continua della grande between the two artists, barely hinted at here, but more and more tradizione umanistica fiorentina del ‘400. Già nel primo affresco evident along the course of the exhibition. While Jacopo has a sono molti i suoi riferimenti alla pittura di Masaccio e ai capisaldi strong leaning towards eclecticism, that is, the ability to take from di Donatello. alien cultures - not least in Germany – Rosso continually exalts Si può dire che uno dei due è riuscito a innovare più dell’altro? the great Florentine humanistic tradition of the 1400s. Already in Questo dipende molto dalle correnti critiche, in un secolo è sembrahis first fresco there are many references to the painting of Masac- to più innovativo l’uno, in quello successivo l’altro.Direi che innovativi lo sono stati entrambi. Solo se si parla di anticonfirmismo e specio and the cornerstones of Donatello’s work. Is there a picture in the exhibition that tells us more than the giudicatezza, allora forse la carica di Rosso è stata più dirompente. C’è in mostra un quadro che più di altri racconta Rosso? others about Rosso? I would say the Deposition of St. Sepulchre: this body bruised with Direi la Deposizione di San Sepolcro: questo corpo livido di mordeath, with a chest that looks as if the last breath had not fin- te, con un torace enfio come se l’ultimo respiro non si fosse mai ished. And next to it the beauty of those figures that are so elegant. chiuso. E accanto la bellezza di quelle figure così eleganti. Stupefacente. Amazing. Perché Antonio Natali preferisce Rosso Fiorentino? Why does Antonio Natali prefer Rosso Fiorentino? It’s a question of spiritual consonance: I love them both and E’ una questione di consonanza spirituale: io li amo entrambi e sometimes Rosso even seems rough to me. But Rosso has this abil- talvolta Rosso mi risulta perfino scabro. Ma Rosso ha questa capaity to be a combination of refined elegance and ruthless rawness cità di essere insieme di una eleganza raffinata e di una crudezza and this juxtaposition of senses is the thing that makes me love spietata e questa contrapposizione di sensi è la cosa che me lo fa amare di più. him more. 130 Firenze | Tuscany


cover story

From above clockwise: Rosso Fiorentino, Sposalizio della Vergine (Pala Ginori) 1523; Pontormo Sacra conversazione (Pala Pucci) 1518; Rosso Fiorentino Bacco, Venere e Amore 1535-1539 ca.; Andrea del Sarto, Viaggio dei magi 1511 Firenze | Tuscany 131


art interview

The powerful flow of emotions Il potente fluire delle emozioni text Francesca Lombardi

Bill Viola tells about his big exhibition in Paris and his relationship with Florence and Renaissance art Bill Viola racconta la grande mostra di Parigi e il suo rapporto con Firenze e con l’arte del Rinascimento Showing at the Grand Palais in Paris until July 21 is an exhibition exploring the career of this world-famous artist, from the seventies to the present day. But Bill Viola is also on show at Palazzo Strozzi with The Greeting, a poignant video installation inspired by- as he tells us in this exclusive interview for Firenze made in Tuscany - Pontormo’s Visitation kept in the Church of San Michele Arcangelo and one of the masterworks of Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Mannerism, on view at Palazzo Strozzi until July 2014. What does this exhibition in Paris –showcasing art works from 1977- mean to you? The exhibition at the Grand Palais is definitely a peak in our lives and our work. It is not designed as a retrospective but a summary, a survey of works from early on in my art making years to recent work, through many ideas and styles of work, through different media, and through the architecture that we were given to make an exhibition in a building that is over one hundred years old. Are you works arranged in chronological order or on an emotional basis? Kira Perov and Jérôme Neutres are the curators of the exhibition with, of course, input from me. The layout of the three main galleries describes a conceptual journey that Jérôme identified after we had chosen the pieces as representing three metaphysical questions of humanity: Who am I? Where am I? and Where am I going? In the first gallery, we see the human figure in various forms, in reflections, in dissolution, disembodied and ephemeral. In the second gallery, we place the human figure in the landscape, the vast stretches of the desert, the coolness of the endless forest, and the wide waters of a lake. The last gallery explores the greatest mysteries of all, that of birth and death, rebirth and resurrection. You try to communicate with the audience through this exhibition, which is something that distinguishes all your works. What does the viewer mean to you? 132 Firenze | Tuscany

Nelle sale del Grand Palais a Parigi, fino al prossimo 21 luglio, una grande rassegna racconta la carriera di questo artista di fama mondiale, ripercorrendone le tappe salienti, dagli anni Settanta ai giorni nostri. Ma Bill Viola è anche a Palazzo Strozzi con The Greeting, una video istallazione struggente ispirata - come lui stesso racconta in questa intervista in esclusiva per Firenze made in Tuscany - alla Visitazione di Pontormo conservata nella Pieve di San Michele Arcangelo e fino a luglio in mostra sempre a Palazzo Strozzi in occasione di Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”. Cosa rappresenta per lei la mostra di Parigi, con opere che partono dal 1977? Questa mostra al Grand Palais è decisamente il raggiungimento di un apice nelle nostre vite e nel nostro lavoro. Non è pensata come una retrospettiva, bensì come un riepilogo, un compendio di opere dal mio esordio nel mondo dell’arte fino ai lavori recenti, attraverso molte idee e diversi stili di lavoro, attraverso l’uso di mezzi diversi e attraverso l’architettura che ci è stata data per realizzare una mostra in un edificio ultracentenario. Come avete pensato il percorso espositivo, in ordine cronologico o sul filo delle emozioni? Kira Perov e Jérôme Neutres sono i curatori di questa mostra con, ovviamente, input da parte mia. L’allestimento delle tre gallerie è un viaggio concettuale che Jérôme ha identificato, dopo che avevamo scelto i pezzi, con le tre domande metafisiche dell’umanità: Chi siamo? Dove siamo? e Dove stiamo andando? Nella prima galleria, vediamo la figura umana in varie forme, riflessa, in dissoluzione, incorporea ed effimera. Nella seconda galleria, la figura umana è inserita nel paesaggio, nelle vaste distese del deserto, nella frescura della foresta senza fine, nelle immense acque di un lago. L’ultima galleria esplora i più grandi di tutti i misteri: la nascita, la morte, la rinascita e la resurrezione. Lei costruisce con questa mostra un fitto dialogo con il suo pubblico, dialogo che in realtà non perde mai di vista in tutte le sue opere. Che cosa rappresenta per lei lo spettatore?


A picture of Bill Viola, on show at the Grand Palais in Paris until July and at Palazzo Strozzi, in Florence, with the work The Greeting, within the exhibition on Pontormo and Rosso Fiorentino Firenze | Tuscany 133


art interview

From Left: Self Portrait Submerged, shown last December in Florence; Fire Woman and Tristan’s Ascension, the two video installations from Love and Death

We feel that the works are not complete until there is a viewer. Sentiamo che le opere non sono complete finché non c’è un osserThat might be said of all art. The images and sound speak directly vatore. Ciò si può dire per tutta l’arte. Le immagini e il suono poi to the viewer, which is why the work can be easily presented in all parlano direttamente allo spettatore: questo è il motivo per cui il mio parts of the world, and an audience from all cultural backgrounds lavoro può essere presentato in diverse parti del mondo, e qualunque can relate to it. pubblico di ogni estrazione culturale può relazionarsi con esso. Florence is another crucial element in your creative process, Firenze è una città importante per il suo percorso creativo, ci raccould you explain why? conta perchè? I spent 18 months in Florence in my early years (1974-76), work- Ho trascorso 18 mesi a Firenze agli inizi della mia carriera (1974ing in the video studio of art/tapes/22 with director Maria Gloria 76) lavorando nella studio di videoarte art/tapes/22 con la direttrice Bicocchi. It was very exciting to meet many contemporary artists Maria Gloria Bicocchi. E’ stato emozionante incontrare tanti artisti from Italy as well as from Europe and America who came to the contemporanei italiani, europei e americani che venivano allo studio studio to make video pieces. I was not interested then in the art of per realizzare i loro video. All’epoca, non ero interessato all’arte del the past, but there is no doubt that just being in Florence, walk- passato, ma non c’è dubbio che il solo fatto di stare a Firenze, girare ing the streets, visiting the cathedrals and churches and great per le strade, visitare la cattedrale e le chiese e i grandi musei abbia museums, that all of this had a great influence on avuto una notevole influenza su di me, influenza che me that really did not surface until the mid-90’s non è emersa fino alla metà degli anni 90 quando ho when I began to look seriously at pre-Renaissance, cominciato a guardare all’arte pre -rinascimentale, riBill Viola is nascimentale e manierista con interesse. Renaissance and Mannerist art. Pontormo has played a major role in your career: also on show at Nel suo lavoro Pontormo ha avuto un ruolo di grade what do you love about this artist? And about Cosa ama di questo artista ? E di Rosso Palazzo Strozzi importanza. Rosso Fiorentino? Fiorentino? with Nel 1995, mentre facevo ricerca per i lavori che doveIn 1995, while researching the works I was to make for the US Pavilion in Venice that year, I came The Greeting vo fare per il padiglione americano a Venezia quell’anacross a book of Pontormo with his Visitation on mi trovai per caso a leggere un libro sul Pontormo inspired by no, the cover. This painting struck me as extraordinary con la sua Visitazione in copertina. Questo dipinto mi Pontormo’s colpì sia per i colori che per la composizione. Mi colpì both in color and in composition. I was inspired to Visitation a tal punto che realizzai un installazione video ispirata make a video installation based on this painting, The Greeting, not necessarily to make a Christian piece, but to ex- al dipinto, The Greeting, non necessariamente per realizzare un’opera amine the sustained emotions that arise while a chance meeting cristiana, ma per esaminare le emozioni che si provano quando si is taking place on a street. Kira and I were enormously incontra qualcuno per caso per strada. privileged to see Visitation while it was being restored at Daniele Kira e io abbiamo avuto l’enorme privilegio di assistere al restauro Rossi’s studio in Florence last December, in preparation for the della Visitazione nello studio di Daniele Rossi a Firenze lo scorso current exhibition at Palazzo Strozzi. It was a very emotional ex- dicembre, in previsione della mostra attualmente in corso a Palazzo perience, to see the painting up close and to finally examine the Strozzi. E’ stata un’esperienza molto emozionante, vedere il dipinto colors and beautiful lines on the faces of the women, express- così da vicino e poter finalmente osservare i colori e le bellissime liing deep sympathy for each other. The exhibition also features nee sui volti delle donne che esprimono grande comprensione l’una the work of Rosso Fiorentino which I have not seen as much as per l’altra. La mostra ospita anche le opere di Rosso Fiorentino che Pontormo. It is fascinating to see the difference between the two non conoscevo bene come quelle di Pontormo. È affascinante osserartists as they developed their work in the same period of time, vare le differenze tra i due mentre crescevano come artisti nello stesbut I must say that the unique compositions and color, and the so periodo, ma devo dire che la composizione, il colore e le sofisticate refined expressions of emotion in Pontormo’s paintings and por- espressioni di emozione nei dipinti e ritratti di Pontormo sono unici traits remain some of my favourite in the history of western art. e sono tra i miei preferiti nella storia dell’arte occidentale. 134 Firenze | Tuscany


The Greeting, 1995 Video/sound installation The work is on show at Palazzo Strozzi until July Firenze | Tuscany 135


art anniversary

The divine Il divino

text Salvatore La Spina photo Lorenzo Cotrozzi An exclusive itinerary in Florence on the tracks of the young Michelangelo Un prezioso itinerario a Firenze sulle tracce del giovane Michelangelo 2014 is the year of the 450th anniversary of the death of one of history’s most illustrious figures: Michelangelo Buonarroti “the divine” died in Rome on March 11, 1564, at the age of 89. Talking about Michelangelo is no easy task, being his career so accomplished, his bibliography so vast and artistic historiography so unlimited. Whoever deals with art history will, sooner or later, come across this “giant” who left humanity with masterworks, such as the Sistine Chapel, the David and the Dome of St. Peter’s Basilica, which go far beyond normal skills and talents and are considered to be the peak of universal artistic creation. While Florence celebrates Michelangelo with events and exhibitions, we will follow the tracks of the young Michelangelo and explore the places where he spent his boyhood years: the houses where he lived, the places where he studied and developed his skills. Michelangelo Buonarroti was born in Caprese, in the Val Tiberina area, on March 6, 1475, the son of Ludovico Lionardo Buonarroti di Simone, of aristocratic origins and podestà of the Republic of Florence. He lived in Caprese only the first few months of his life, as the Buonarrotis, immediately after Michelangelo’s birth, settled between Settignano and Florence. In Settignano, Michelangelo was entrusted to the care of a wet-nurse, wife and mother of stonecutters. The artist would later on tell his friend Giorgio Vasari: “…along with the milk of my nurse I received the knack of handling chisel and hammer, with which I make my figures” , which testifies to Michelangelo’s familiarity with the use of the chisel since a very young age. We do not know where he lived in Settignano, but we know where he stayed in Florence: in Via Bentaccordi, at the corner of Via dell’Anguillara, where now there is a plaque to his memory. In Florence, Michelangelo was sent by this father to study grammar, but he also spent a lot of time in the company of a young artist, Francesco Granacci, thanks to whom he improved his drawing skills and was apprenticed to Domenico del Ghirlandaio, the artist who in those years was busy decorating the Tornabuoni 136 Firenze | Tuscany

Nel 2014 ricorrono i 450 anni della morte di uno degli uomini più illustri della storia: l’11 marzo 1564 moriva a Roma, all’età di 89 anni, Michelangelo Buonarroti “il divino”. Parlare di Michelangelo è molto complesso, talmente è imponente il suo operato, vasta la bibliografia e illimitata la storiografia artistica. Chiunque si accosti alla storia dell’arte deve per forza imbattersi con questo “gigante”, che ha lasciato all’umanità opere come la Cappella Sistina, il David e la Cupola di San Pietro, che superano le “normali abilità” e che sono considerate ai vertici della creazione artistica universale. Mentre Firenze celebra Michelangelo con eventi ed esposizioni, noi cercheremo di ritrovare, per quanto sarà possibile, le tracce e i luoghi della sua adolescenza: le case dove ha vissuto, dove ha studiato e dove ha avuto origine la sua arte. Michelagnolo Buonarroti nasce a Caprese, in Val Tiberina, il 6 marzo 1475 da Ludovico Lionardo Buonarroti di Simone, di nobili origini, e podestà, nella zona, per la Repubblica fiorentina. La permanenza a Caprese dura pochi mesi, ritroviamo infatti i Buonarroti, subito dopo la nascita di Michelangelo, tra Settignano e Firenze. A Settignano Michelangelo viene affidato a balia ad una donna che era moglie e figlia di scalpellini. L’artista stesso dirà un giorno all’amico Giorgio Vasari : “...tirai dal latte della mia balia gli scalpelli e ‘l mazzuolo con che io fo le figure...” Questo passo ci conferma, per bocca dello stesso Michelangelo, dove avrebbe acquisito sin da piccolo la dimestichezza con lo scalpello. Non abbiamo notizia su dove vive a Settignano, ma sappiamo dove abita a Firenze: in via Bentaccordi, all’angolo con via dell’Anguillara, vi è tuttora una lapide che ne testimonia la presenza. A Firenze Michelangelo è indirizzato dal padre allo studio della grammatica, ma frequenta anche un giovane artista, Francesco Granacci, con cui si esercita nell’arte del disegno e grazie al quale riesce ad entrare nella bottega di Domenico del Ghirlandaio, che è impegnato in quegli anni nella decorazione della Cappella Tornabuoni, in Santa Maria Novella. E’impossibile oggi


cover story

Michelangelo’s David sculpture created between 1501 and 1504, Accademia Galley


View of the David’s tribune at the Accademia Galley, close-up of the Prisoners 138 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 139


art anniversary

Battaglia dei Centauri, Casa Buonarroti, part of the ancient Garden of San Marco today property of the Orto de’ Medici hotel

Chapel in the Church of Santa Maria Novella. rintracciare la mano di Michelangelo nel ciclo affrescato, ma It is hard to see Michelangelo’s hand in those frescoes, but è importante evidenziare che, nella bottega del Ghirlandaio, there is no doubt that Michelangelo, under the coaching eye of può affinare l’arte del disegno e, soprattutto, imparare la tecGhirlandaio, perfected the art of drawing and learnt the fresco nica dell’affresco, che gli sarà utile in seguito per dipingere il technique, which he would use to paint the ceiling of the Sistine ciclo pittorico della Cappella Sistina. Purtroppo Michelangelo Chapel. Unfortunately, Michelangelo destroyed all the drawings ha distrutto quasi tutti i disegni di questo periodo, i pochi of that period and the few we are left with lead us to two specific esemplari rimasti ci rimandano a due luoghi ben precisi della places in Florence: Giotto’s Peruzzi Chapel in the Church of città: la Cappella Peruzzi di Giotto a Santa Croce e la Cappella Santa Croce and the Brancacci Chapel by Masaccio. Brancacci di Masaccio. E’ ipotizzabile che, conservando solo It can be assumed that Michelangelo, by keeping only these questi disegni, Michelangelo abbia voluto indicare come suoi drawings, considered the two great artists of the past as his “ideal” ideali “maestri” i due grandi artisti del passato. Durante l’apmentors. During the years of his apprenticeship at Ghirlandaio’s prendistato dal Ghirlandaio il giovane Michelangelo emerge workshop, the young Michelangelo stood out as one of the most come uno degli allievi più abili, tanto da essere presentato a skilled pupils and was introduced to Lorenzo the Lorenzo il Magnifico come un prodigio. L’inconMagnificent as a prodigy. The encounter with the tro con il Magnifico è determinante per la sua Magnificent changed Michelangelo’s life. In fact, vita, Michelangelo interrompe infatti l’apprendihe left Ghirlandaio’s workshop and continued his dal Ghirlandaio e prosegue i suoi studi nel During the stato studies in the legendary Garden of San Marco. leggendario Giardino di San Marco. L’esistenza years of his del Giardino è attestata dal 1475, una lapide poThe garden is said to have been founded in 1475 apprenticeship sta in via San Gallo testimonia ancora oggi l’area and a plaque placed in Via San Gallo shows where the Garden’s original premises were. in Florence dove sorgeva. La scuola, creata dal Magnifico per The school, founded by Lorenzo the Magnificent to studiare i giovani talenti, offre a Michelangelo Michelangelo far train young talented artists, offered Michelangelo l’opportunità di esercitarsi nella scultura, di cowas introduced noscere importanti artisti e letterati e soprattutthe chance to practice sculpting figures, to meet famous artists and men of letters and, most of to Lorenzo the to di studiare la statuaria antica, che lascerà un all, to study ancient statuary, which will leave a già nelle prime opere, come ad esempio Magnificent as a segno mark on his early works, such as the Battle of the la Battaglia dei Centauri, oggi custodita nel Muprodigy seo di Casa Buonarroti. Si narra che un giorno, Centaurs, now kept at the Buonarroti Museum. Legend has it that one day, during a visit to the Garden, Lorenzo durante una visita nel Giardino, il Magnifico rimasto colpito the Magnificent was struck by how realistic the head of an old dal realismo di una testa di un vecchio Fauno ridente scolpita laughing faun made by Michelangelo was, but he pointed out to da Michelangelo, fa notare al giovane artista che gli anziani the young artist that old people do not have all their teeth. So, as non hanno tutta la dentatura; Michelangelo quindi rompe di soon as Lorenzo had gone away, Michelangelo broke off one of nascosto un dente al fauno, e quando il Magnifico ritorna e the faun’s teeth and when Lorenzo came back and noticed the si accorge del dettaglio, prende in simpatia il giovane e decibroken tooth, he took a liking to Michelangelo and brought him de di portarlo a vivere nella sua casa: il Palazzo Medici in via home with him, at Palazzo Medici in Via Larga. Larga. La testa del Fauno è andata purtroppo perduta, e’ posUnfortunately, the head of the Faun is lost, but we can admire sibile però ammirare, nel Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, a fresco by Giovanni da San Giovanni kept at Palazzo Pitti’s un affresco di Giovanni da San Giovanni che ricorda questo Silver Museum describing this event. In 1489, at the age of 15, episodio. Nel 1489, all’età di 15 anni, il Buonarroti ha quindi Buonarroti had the privilege of living at the most learned and il privilegio di trasferirsi presso la corte più colta e importante best-known court of the time, the Medici Court, where the young del tempo: quella di Lorenzo il Magnifico, dove il giovane può man continued his studies, met the most important intellectuals proseguire gli studi e conoscere i più importanti intellettuali of his age and broadened his knowledge and skills. Michelangelo del tempo, grazie ai quali può approfondire le sue conoscenze. stayed at the Medici Court until Lorenzo’s death in 1492. The Michelangelo resterà nel Palazzo fino al 1492, anno della mor140 Firenze | Tuscany


Four of the six Prisoners (two are at Louvre Museum)1525-1530 circa, Accademia Gallery


‘Lorenzo the Magnificent, surrounded by artists in the sculpture garden, meets Michelangelo’ fresco by Ottavio Vannini, Museo degli Argenti young artist mourned the loss of both a friend and a supporter. te di Lorenzo. La scomparsa del Magnifico è una grave perHe then returned to his father’s house and continued his studies dita per il giovane, che perde non solo un amico ma anche il suo mecenate. Decide quindi di tornare a casa del padre e di elsewhere. Between 1492 and 1493, Michelangelo worked at the Convent proseguire i suoi studi altrove. Tra il 1492 e il 1493 troviamo of Santo Spirito, where the Austin friars allowed him to carry Michelangelo nel convento di Santo Spirito, dove i frati agostion his anatomy studies on the corpses of the church’s hospital niani gli offrono la possibilità di effettuare i suoi studi anatoand where, as a gift to the prior, he carved a wooden crucifix, mici, sezionando i cadaveri, e dove, in segno di riconoscenza, Michelangelo scolpisce un crocifisso ligneo che which is still on view in the sacristy. The dona al priore, opera ancora oggi esposta nella Magnificent’s death had tragic repercussions sacrestia della chiesa. La morte del Magnifico ha on Florence too. After Michelangelo had left the city in October 1494, Florence was invaded The school tragiche conseguenze anche per Firenze. Dopo la di Michelangelo, nell’ottobre del 1494, by the troops of Charles VIII, Lorenzo’s son, founded by partenza la città è invasa dalle truppe di Carlo VIII, il figlio Piero, was banished from the city and the Lorenzo the di Lorenzo, Piero, viene cacciato via, il palazzo Medicis’ palazzo and the Garden of San Marco Magnificent dei Medici e il Giardino di San Marco vengono were plundered. The artist kept away from L’artista resterà fuori Firenze per circa Florence for about a year, travelling between offered depredati. un anno muovendosi tra Bologna e Venezia. Al Bologna and Venice. Michelangelo suo rientro, la situazione in città è molto diversa When he came back, he found a very different the chance da quella del periodo laurenziano, tra le tensioni city from the one he had known under Lorenzo’s rule: spiritual and political upheaval to practice spirituali e politiche del periodo savonaroliano, l’alternarsi poi dei governi repubblicani e meas the result of the rise of Savonarola, the sculpting figures edicei, Michelangelo non riuscirà più a ristabilire alternation of Republican and Medicean governments. Michelangelo was unable to re-establish the con la sua città quel rapporto armonioso che aveva avuto in good relationship he had had with Florence in his youth gioventù, tanto che, dopo una serie di partenze e rientri, deciyears and, after going back and forth for a while, he settled derà di trasferirsi definitivamente a Roma. Ma queste vicende down in Rome. The rest of Michelangelo’s life deserves to meritano ulteriori racconti ciò che ci interessava era invece be told as well, but what we wished to focus on here is the trovare le sue tracce a Firenze negli anni della sua gioventù e story of his early years in Florence and how important that ricordare quanto quello straordinario ambiente culturale sia extraordinary cultural environment was for the man who, stato importante per la formazione di colui che, più di ogni altro, è stato sommo in tutte le arti. more than anyone else, excelled in all arts. 142 Firenze | Tuscany


cover story

Palazzo Medici Riccardi the garden (above), a detail of the courtyard (below) Firenze | Tuscany 143


art exhibition

Face-to-Face at Palazzo Vecchio Vis-à-vis a Palazzo Vecchio text Mila Montagni

Pollock and Michelangelo, unexpectedly together Pollock e Michelangelo, inaspettatamente insieme A homage exhibition that is possible to admire in the city of Florence alone is going to take place in the halls of Palazzo Vecchio from the 16th of April to the 27th of July. A homage exhibition that will be a presentation- skillful and fluid, intense and fascinating, uneven and light at the same time- of what art in its immensity can mean. On the one side Michelangelo Buonarroti, the man who was considered by his peers to be a Genius, the 450th Anniversary of whose death is celebrated this year; on the other side an artist whose art completely belongs to the 20th Century, its passions and dark sides, its colors and power of innovation: Jackson Pollock. On the one side Michelangelo’s “Genius of Victory”, on the other side sixteen drawings and paintings by this American artist that seem to long for the infinite, going beyond the figures and completely relying on colors which create action and change the way reality is perceived in its most common forms. The very title of the exhibition –“The Figure of Fury”- wants to highlight the imaginative power of Pollock, whose immense canvas –resulting from a spontaneous andtotally physical technique- create a web of signs that constitute the modern world, with new, intense images that result from the artist’s way to paint with “fury”. A technique that curators tend to associate with the grandiosity of Michelangelo’s unfinished works, like the “Genius of Victory” in Palazzo Vecchio. Very important and beautiful also the loans of Pollock’s paintings and engravings, which make us appreciate an artist who was not much more than forty when he died in a car accident: works of art made in his young years in the Thirties, painting made over the following ten years, and graphic works that help us see him as the ideal heir of Michelangelo Buonarroti. Ideal heir because of his desire to paint and create something perfect that would reflect the infinite, starting with a new and participated understanding of an artist like Michelangelo and his tragic, isolated immensity. 144 Firenze | Tuscany

Un omaggio che soltanto una città come Firenze può permettersi, quello che animerà le ampie sale di Palazzo Vecchio dal 16 aprile fino al 27 luglio. Un omaggio che pone un accento sapiente e fluido, intenso e fascinante, ruvido e lieve a un tempo, su quello che l’arte nella sua immensità magistrale può significare. Da una parte l’uomo che già per i suoi contemporanei fu il Genio, Michelangelo Buonarroti, di cui quest’anno si celebrano i 450 anni dalla morte. Dall’altra un artista totalmente immerso nel Novecento, con le sue passioni e le sue tenebre, i suoi colori e la sua volontà d’innovazione: Jackson Pollock. Da una parte il Genio della Vittoria di Michelangelo e dall’altra sedici tele dell’artista statunitense che raccontano una tensione verso l’assoluto che supera la figura e si sprofonda nel colore che diventa azione e cambia la percezione della realtà nelle sue forme più canoniche. Lo stesso titolo della mostra - La figura della furia - intende evidenziare in modo netto la potenza dell’immaginario di Pollock che sulle sue immense tele dipinte in modi totalmente fisici e fluenti, crea una trama di segni che smantella la tradizione e propone un’immagine nuova e profonda dinanzi alla furia nella pittura, che i curatori associano alla maestosità dei non-finiti michelangioleschi, che annoverano anche il Genio di Palazzo Vecchio. Importanti e belli i prestiti che consentono di apprezzare i dipinti e le incisioni dell’artista morto poco più che quarantenne durante un incidente d’auto: opere giovanili degli anni Trenta, dipinti del decennio successivo e alcune eccezionali opere grafiche che consentono di riconoscere l’ideale eredità del Buonarroti. Un’eredità che si riflette nell’aspirazione di dipingere per generare qualcosa di perfetto e d’infinito, muovendo dalla comprensione nuova e partecipe di un artista come Michelangelo e della sua tragica, solitaria immensità.


Two paintings by Pollock on show at Palazzo Vecchio Firenze | Tuscany 145


art exhibition

The last descendant L’ultima discendente

At the Medici Chapels till the 2nd of November 2014 an exhibition shed new light on the last Medici Fino all’8 novembre 2014 una mostra alle Cappelle Medicee getta nuova luce sull’ultima Medici text Marco Ferri Who was Anna Maria Luis de’Medici, the last descendant of the Medici family? What key events characterized her life? What treasures did she leave to us? Why, beside being remember for the stipulation of the “Family Pact” (which ensured that all the Medicean artistic and historical treasures remained in Florence), is this personality so fascinating? An answer to this and other questions will be provided by the exhibition Art and Politics during the Florentine Years of Anna Maria Luisa de’ Medici, Electress Palatine (11 August 1667-18 February 1743). The last Season of the Patronage of the Medici Family , at the Medici Chapels from the 8th of April to the 2nd of November 2014. Curated by Monica Bietti, director of the Florentine museum, this exhibition will be held eight years after the one in Pitti Palace dedicated to this member of the Medici family (The Wise Princess. The Heritage of Anna Maria Luisa de’Medici Electress Palatine, curated by Stefano Casciu), and originates from the project of the year 2012 that saw a collaboration between the REM Museums of Mannheim, the Museum of the Medici Chapels, the Faculty of Medicine and Surgery of the University of Florence, the Government Departments responsible for the archeological treasures of Tuscany and the Opificio delle Pietre Dure; a project that led to an evaluation, from the 8th to the 22nd of October 2012, of the state of preservation of the mortal remains of the 146 Firenze | Tuscany

Electress, to the renewal of her grave and to the restoration of part of the many grave goods. In order to let the public know of the results of that research and renovation works, the management team of the museum has organized the exhibition, which focuses on the last years of the life of the Electress, presenting the previously described preservation works that have led to the recovery of two gold medals, two coins and the dedication plaque, for the first time on display. Furthermore, the exhibition wants to show how much Anna Maria Luisa has done for the art world and the politics in her city from 1737, the year of her brother’s death (Gian Gastone, the last Grand Duke of Tuscany), until she died, presenting new treasures and rare works of art to the Tuscan State, on which this beautiful exhibition dedicated to the Electress casts light, and whose in-depth analysis is essential for any research on this Princess. The exhibition is made of four sections focused on the personality of the Princess: one is dedicated to her childhood, one to her adolescence and marriage, one to her return to Florence after her husband’s death and one to her death on the 18th of February 1743. Among the many treasures on display for the first time, beside the medals, the dedication plaque and the silver crucified Christ found on her grave, also prints and engravings, drawings and works related to her duties.

Chi fu Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della Dinastia Medici? Quali momenti cadenzarono la sua esistenza? Quali i tesori che ci ha lasciato? Perché, al di là del “Patto di famiglia” (l’atto con cui vincolò il patrimonio storico-artistico mediceo alla città di Firenze), la sua figura esprime così tanto fascino? A queste e ad altre domande cercherà di rispondere la mostra Arte e Politica negli anni fiorentini di Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina (11 agosto 1667 - 18 febbraio 1743). L’ultima stagione della committenza medicea nella grande fabbrica laurenziana, che si svolge al Museo delle Cappelle Medicee di Firenze, dall’8 aprile al 2 novembre 2014. Curata dal direttore del museo fiorentino Monica Bietti, la mostra giunge a otto anni dall’esposizione di Palazzo Pitti (La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina, a cura di Stefano Casciu) e origina dal progetto che nel 2012 ha visto la collaborazione tra i Musei REM di Mannheim, il Museo delle Cappelle Medicee, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, le soprintendenze per i beni archeologici della Toscana e per i beni architettonici di Firenze e l’Opificio delle Pietre Dure, e tra l’8 e il 22 ottobre di quell’anno ha portato alla verifica dello stato di conservazione dei resti mortali dell’Elettrice, al risanamento della sepoltura

e al restauro di parte dell’importante corredo funebre. Volendo rendere noti al pubblico i risultati di quella ricerca e dei restauri seguiti, la direzione del museo ha organizzato l’esposizione incentrata sugli ultimi anni di vita dell’Elettrice, che permette di presentare il lavoro di conservazione prima descritto e che ha portato al recupero di due medaglie d’oro, due monete e la targa dedicatoria, per la prima volta visibili al pubblico. Non solo. La mostra vuole anche mettere in luce quanto Anna Maria Luisa fece per l’arte e la politica della città dal 1737, ossia dalla morte del fratello (l’ultimo granduca, Gian Gastone), fino all’anno della sua stessa scomparsa, presentando novità e vere rarità, emerse in seguito alla bellissima mostra dedicata all’Elettrice, le cui ricerche costituiscono la base indispensabile di ogni studio sulla Principessa. La mostra si articola in quattro sezioni che intendono presentare la personalità della Principessa: una dedicata all’infanzia, una alla giovinezza e al matrimonio, una al suo rientro a Firenze dopo essere diventata vedova e una dedicata alla sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743. Tra i numerosi inediti, oltre alle medaglie, la targa dedicatoria e al crocifisso d’argento rinvenuto nella sua tomba, anche stampe e incisioni, disegni e studi relativi alle sue committenze.


From above clockwise: Anna Maria Luisa de’ Medici by Frans van Douven; Francesco Maria de’ Medici by Giusto Suttermans; The Electress Palatine in hunting dress by Jan Frans van Douven; Anna Maria Luisa de’ Medici as Flora by Pier Dandini (attr.)


Above: Galleria Alessandro Bagnai (Piazza Goldoni, 2). Below: Frittelli Arte (Via Val di Marina, 15) 148 Firenze | Tuscany


art itineraries

Contemporary Florence Firenze Contemporanea

text Giusy Riccetti photo Dario Garofalo

A journey through the city’s most exclusive art galleries Un viaggio tra le gallerie d’arte più esclusive della città

Florence, the cradle of art through the centuries, is also a hotbed for contemporary art talent. The mission of raising cultural awareness is carried out by the city’s many art galleries, a must-stop for those who wish to gain an insight into the newest trends of the art world. We enjoyed a hunt through the most interesting ones devoted to contemporary art.

Galleria Alessandro Bagnai Initially a “devotee” of a group of artists called New Roman School, the gallery has grown over the years to become an exhibition space open to both upand-coming and well-known artists: Sandro Chia, Mario Schifano, Enzo Cucchi, Rainer Fetting. In the past few years, exhibitions by young performers and new-generation artists have been alternating with works by world-famous artists such as Günther Uecker. The gallery houses solo and collective exhibitions throughout the year, always following the same philosophy: being open to creation and experimentation.

Biagiotti Progetto Arte Biagiotti Progetto Arte, by Carole and Caterina Biagiotti, has one purpose only: that of promoting and making young contemporary artists known to a wider audience. Recently reorganized into a private nonprofit foundation, the gallery offers a rich program of solo and collective exhibitions by Italian and foreign artists, pho-

tographic works, videos, installations, street art, painting and performances. Among the gallery’s artists are Federico Gori, Andrea Mastrovito, Sandra Tomboloni. Frittelli Arte The gallery of Carlo and Simone Frittelli spreads over a 2000-square-meter space entirely renovated by architect Adolfo Natalini. In addition to the temporary exhibition rooms, a 350-square-meter area, called Le Stanze, houses the permanent exhibition of works by artists with whom the gallery has been working from the very beginning. Video showing, talks and seminars are held in the gallery’s small

Firenze, centro propulsore d’arte nei secoli, non poteva che confermarsi sul podio anche per quel che riguarda il circuito dell’arte contemporanea. La sensibilizzazione culturale avviene grazie alla notevole presenza delle gallerie d’arte, tappe centrali per chi desidera comprendere le nuove, quanto diverse, tendenze artistiche.Noi siamo andati alla scoperta degli spazi espositivi più interessanti del contemporaneo.

Biagiotti Progetto Arte Un’unica vocazione costituisce la base su cui si fonda la Biagiotti Progetto Arte, di Carole e Caterina Biagiotti: quella di promuovere e far conoscere giovani artisti contemporanei. Diventata da poco una fondazione privata no-profit, presenta un programma espositivo ricco e multiforme con mostre personali e collettive di artisti italiani e stranieri, lavo-

From left: Alessandro Bagnai, Carlo Fritelli, Lorenzo e Marco Poggiali con Enzo Cucchi Galleria Alessandro Bagna Inizialmente “devota” a un gruppo di artisti chiamati Nuova Scuola Romana, la galleria negli anni si è trasformata in uno spazio aperto anche ai giovani artisti emergenti oltre a rappresentare quelli di grande fama: Sandro Chia, Mario Schifano, Enzo Cucchi, Rainer Fetting. Negli ultimi tempi l’interesse verso le nuove generazioni artistiche va evolvendosi alternando mostre di giovani performer a maestri storici come Günther Uecker. Durante l’anno la galleria organizza mostre personali e collettive, sempre seguendo la sua filosofia di base: essere uno spazio aperto alla creazione e alla sperimentazione.

ri fotografici, video, istallazioni, street-art, pittura e performance. Tra gli artisti rappresentati: Federico Gori, Andrea Mastrovito, Sandra Tomboloni. Frittelli Arte 2000 mq è lo spazio che occupa la galleria di Carlo e Simone Frittelli, completamente ristrutturata dall’architetto Adolfo Natalini. Oltre alle sale per le esposizioni temporanee, un’area di oltre 350 mq, denominata Le Stanze, ospita in allestimento permanente opere di artisti con cui la galleria ha collaborato sin dall’inizio della propria attività. Proiezioni video, incontri e seminari vanno invece in scena in un piccolo auditorium realizzato negli spazi della stessa. Tra gli artisti rappresentati emergono: Umberto BuscioFirenze | Tuscany 149


art itineraries

auditorium. Among the gallery’s artists are Umberto Buscioni, Lucia Marcucci, Luca Matti, Susana Serpas Soriano, Lorenzo Pizzanelli and Filippo Manzini. Galleria Tornabuoni Started in 1956 by Piero Fornaciai, it specializes in modern and contemporary painting and graphic works by major international artists. It has also housed exhibitions on master artists such as Capogrossi, Braque, Magritte, Marini, De Pisis and Sironi. The gallery’s philosophy is that it should be a place for both established and up-and-coming names. Poggiali e Forconi Started in Florence in 1984 and run by Lorenzo and Mar-

co Poggiali since 2000, the gallery specializes in twentieth-century painting. The 400-square-meter space has housed works by artists of the caliber of Enzo Cucchi, Luigi Ontani, Gilberto Zorio, Andrea Martinelli, Zhivago Duncan, Patti Smith, as well as newgeneration artists such as Luca Pignatelli, Giovanni Frangi and Piero Pizzi Cannella. The gallery has been recently moving towards photography by focusing on young Italian and foreign artists using a variety of techniques from painting to new media. David Lachapelle and Davide Bramante have both held a solo exhibition at the gallery. 150 Firenze | Tuscany

Eduardo Secci Contemporary A benchmark in the visual art field, the gallery was started by Eduardo Secci who ranked, in 2012, among Italy’s youngest gallery owners. The list of the gallery’s artists grows by the month and includes wellknown names of contemporary art: Angela Glajcar, Bernardi Roig, Chiara Dynys, Ciro Vitale, Elise Morin, Francesco Sena, Klas Eriksson, Martin Kline, Thomas Doyle. The gallery’s attention is drawn to Italian and foreign midcarrer artists who are given the chance to hold solo and collective exhibitions or place site-specific works in special urban spaces.

ni, Lucia Marcucci, Luca Matti, Susana Serpas Soriano, Lorenzo Pizzanelli, Filippo Manzini. Galleria Tornabuoni Nata nel 1956 grazie a Piero Fornaciai, sin dagli albori si rivela un interessante spazio per l’arte moderna e contemporanea specializzandosi in pittura e in grafica d’autore a livello internazionale e facendo transitare a Firenze alcune tra le tirature e i dipinti più belli di importanti maestri. Non mancano le grandi mostre, solo per citarne alcune: Capogrossi, Braque, Magritte e poi ancora Marini, De Pisis, Sironi. Idea centrale nel lavoro della galleria è l’alternarsi di artisti storici ed emergenti. Poggiali e Forconi Presente a Firenze dal 1984 e

Tornabuoni arte Tornabuoni Arte was started in 1981 in Florence by passionate art lover Roberto Casamonti. Over the years, the gallery opened new branches in Milan (1995), Portofino (2001), Forte dei Marmi (2004), in Crans Montana, Switzerland and in Paris in 2009. Today Roberto Casamonti and his children Ursula and Michele go on supporting new avant-garde artists (Pablo Atchugarry, Luigi Carboni, Serafino Maiorano, Francesca Pasquali, Cristiano Pintaldi, Gioacchino Pontrelli) while housing exhibitions on great masters of twentieth-century art such as Picasso, Miró, Kandinsky, Hartung, Poliakoff, Dubuffet, Lam, Matta, Christo, Wesselmann, Warhol, Basquiat.

From left: Eduardo Secci, Caterina Biagiotti, Piero Fornaciai, Roberto Casamonti volta a indagare la pittura del TORNABUONI ARTE Novecento, dal 2000 è sotto la La Tornabuoni Arte nasce nel 1981 direzione di Lorenzo e Marco a Firenze, grazie alla passione per Poggiali. Nei 400 mq suddivisi in l’arte di Roberto Casamonti,. Nel tre diversi ambienti si sono alter- corso degli anni la galleria inaunati artisti di fama internazionale gura le sedi espositive di Milano come Enzo Cucchi, Luigi Ontani, (1995), Portofino (2001), Forte dei Gilberto Zorio, Andrea Martinel- Mar-mi (2004) Crans Montana e li, Zhivago Duncan, Patti Smith a Parigi nel 2009. Oggi Roberto Caartisti di generazioni più recenti samonti assieme ai figli Ursula e come Luca Pignatelli, Giovanni Michele continuano la ricerca danFrangi e Piero Pizzi Cannella. At- do sempre nuovi spunti sulle nuotraverso un programma focalizza- ve avanguardie (Pablo Atchugarry, to anche su giovani artisti italiani Luigi Carboni, Serafino Maiorano, e stranieri, le cui modalità espres- Gioacchino Pontrelli) ma facendo sive spaziano dalla pittura ai nuo- particolare attenzione alle ricerche vi media, la galleria recentemente storiche: Picasso, Miró, Kandinsi è orientata sul linguaggio della sky, Hartung, Poliakoff, Dubuffet, fotografia: David Lachapelle e Lam, Matta, Christo, Wesselmann, Davide Bramante hanno presen- Warhol, Basquiat sono solo alcuni tato entrambi una personale. degli artisti in galleria.

Eduardo Secci Contemporary Importante punto d’incontro per le arti visive la galleria nasce dall’estro artistico di Eduardo, annoverato, nel 2012, tra i più giovani galleristi d’Italia. La lista degli artisti che la Galleria rappresenta cresce di mese in mese e oggi la scuderia si compone di nomi noti dell’arte contemporanea: Angela Glajcar, Bernardi Roig, Chiara Dynys, Ciro Vitale, Elise Morin, Francesco Sena, Klas Eriksson, Martin Kline, Thomas Doyle. L’attenzione è rivolta ad artisti italiani e stranieri mid-carrer ai quali si dedicano mostre personali, collettive e opere site-specific da collocare in particolari spazi urbani.


1

2

3

1. Eduardo Secci Contemporary (via fra Giovanni Angelico, 5/via Maggio, 51 r) 2.Tornabuoni Arte (Lungarno Benvenuto Cellini), 3. Biagiotti Progetto Arte (via delle Belle Donne, 39). 4. Poggiali e Forconi (via della Scala, 35) 5. Galleria Tornabuoni (borgo San Jacopo, 53

4

5 Firenze | Tuscany 151


art studio

Artistic Marble

Marmi d’artista

text Mila Montagni photo Dario Garofalo

In the heart of

the Oltrarno D istrict, the Romanelli Gallery Nel cuore d’O ltrar la Galleria Rom no anelli

Beauty has many forms, many variations, many ways to reveal itself and illuminate spaces and minds; beauty has a history spanning centuries and Florence is one of its most valuable and lasting birthplaces; beauty still resides in one of its laboratories, even today, in a delightful and charming corner of the Oltrarno District: the Romanelli Gallery Laboratory. The Gallery was founded in the early 1800s by one of the great Italian sculptors of the nineteenth century, Lorenzo Bartolini, whose captivating works are found in the Rooms of the Louvre dedicated to Italian sculpture as well as in the spaces closer nearby in the Accademia Gallery. This Laboratory was inherited by Pasquale Romanelli, Bartolini’s favourire pupil. The art gallery he founded in the years of political turmoil prior to Italian unification, in 1860, was kept alive by his descendants thanks to the passion that is written not only in their DNA, but also in their hands and in their ability to manipulate the matter. After Pasquale, in fact, the gallery passed on to his son Raffaello, then to his grandson Romano, and then to today’s owners, Folco and his son Raffaello Cosimo Romanelli. La bellezza ha tante forme, tante declinazioni, tante maniere per rivelarsi e illuminare gli spazi e le menti; la bellezza ha una storia di secoli che a Firenze ha una delle sue culle più preziose e durature; la bellezza ha uno dei suoi laboratori, ancora oggi, in un luogo suggestivo e fascinoso d’Oltrarno: Studio Galleria Romanelli. Fondata nella prima metà dell’Ottocento da uno dei grandi scultori italiani del XIX secolo, Lorenzo Bartolini, le cui opere ammaliano anche lungo le Sale del Louvre dedicate alla scultura del Belpaese oltre che negli spazi più prossimi della Galleria dell’Accademia. Bartolini ebbe come erede di questo Studio il suo allievo prediletto, Pasquale Romanelli. Questi fondò, negli anni di un’Italia ancora politicamente in tumulto e pre-unitaria, ovvero il 1860, una galleria d’arte che i suoi discendenti tengono viva grazie a una passione che non è soltanto scritta nel loro Dna, ma anche nelle loro mani e nella loro capacità di manipolare la materia. A Pasquale, infatti, successero il figlio Raffaello, il nipote Romano e oggi Folco e suo 152 Firenze | Tuscany


what’s cool

The space of the gallery is full of sculptures, including a collection of plaster casts dedicated to the Archangel Raphael Firenze | Tuscany 153


art studio

Some images of the Romanelli Gallery in the heart of Oltrarno District and a picture of Raffaello Cosimo Romanelli

The space of the gallery is full of sculptures, including a collection of plaster casts dedicated to the Archangel Raphael and discovered in a former church of the fourteenth century. Those who enter are immersed in an atmosphere characterized by plasticity and volumes that reproduce the faces that the Romanelli family portrayed and rendered unforgettable, just as Raffaello Cosimo knows how to do today. Not only is he specialised in portraits made from live models, but he also gives sculpture courses to those wishing to learn this unique art form. A visit to this gallery with its wonderful main room and lofty arches is a unique experience thanks to the work tools which are conserved there, such as the square rotating pedestal in the centre of the room, on which large monuments are carved, or the two ram heads facing each other on the north and south walls, winches used to lift the heavier statues onto the upper floors. figlio, Raffaello Cosimo Romanelli. Lo spazio della Galleria, affollato di sculture come una gipsoteca che si scopre raccolta nello spazio di un’ex chiesa del XIV e dedicata all’Arcangelo Raffaello, immerge chi vi arriva in un’atmosfera fatta di plasticità e volumi che restituisce volti che i Romanelli hanno ritratto e reso indimenticabili, proprio come ancora oggi sa fare Raffaello Cosimo, che non soltanto è specializzato in ritratti dal vero, ma tiene anche corsi di scultura per quanti desiderino avvicinarsi a questa straordinaria forma d’arte. Visitare questa Galleria, con il suo meraviglioso salone principale, dagli archi che si disegnano alti, diventa un’esperienza unica anche grazie agli strumenti di lavoro che conservano il loro posto, come il piedistallo quadrato rotante al centro della stanza, sul quale vengono scolpiti i grandi monumenti, o le due teste di ariete che si fronteggiano sui muri nord e sud, argani usati per sollevare le statue più pesanti ai piani superiori. 154 Firenze | Tuscany


MAGNIFLEX TODAY_ParisseDuo_297x420 TR.indd 1

06/04/12 18.02


Francesco Bianchi (born in Pistoia in 1956) has served as Special Commissioner of the Maggio Musicale Fiorentino since February 2013 (ph. Alberto Conti/Contrasto)


theatre interview

Home sweet home

Casa dolce casa text Teresa Favi

es us to the nchi introduc ia B o sc ce an Fr home of the nze, the new Opera di Fire o ale Fiorentin Maggio Music oduce tr in ci hi nc Francesco Bia ova casa Firenze, la nu all’Opera di ntino usicale Fiore del Maggio M La Grande Bellezza di Firenze sarà il nuovo teatro dell’Opera. Considerata la più maestosa opera civica dopo secoli a Firenze, ha le potenzialità per rafforzare il rilancio internazionale del Maggio Musicale Fiorentino e della sua imponente produzione di opere liriche e concerti sinfonici che dal 1928, ha il suo culmine nell’omonimo festival che quest’anno inaugura il 30 aprile con Tristano e Isotta di Wagner diretto dalla magistrale bacchetta di Zubin Mehta e chiude il 4 Luglio con un grandioso concerto sinfonico che vede sul podio Daniele Gatti (ulteriori dettagli a pagina 44). Ce lo spiega Francesco Bianchi, elegante e sensibilissimo gentleman dagli occhi azzurri, strappato un anno fa all’alta finanza per restituire al Maggio il futuro che merita. Il Maggio Musicale Fiorentino si appresta ad affrontare un nuovo corso. Quali sono le headline sostanziali di questa nuova era? Il primo passo è la nostra nuova casa, l’Opera di Firenze, nella quale saremo l’unica Fondazione residente. Un cambiamento rilevante che inizia con il Gala del 10 maggio. La Fondazione si è data una nuova struttura organizzativa (a partire da delicatissimi accordi con i lavoratori, le maestranze e i maestri dell’orchestra e del coro, ndr.) per varare un solido piano triennale dal 2014 al 2016. Un teatro moderno, a tutti gli effetti, quali sono le sue esclusive particolarità? La parte tecnica e scenotecnica ne rappresenta senza dubbio un grande elemento di unicità a partire The Great Beauty of Florence will be the new Teatro dell’Opera theatre. Considered Florence’s most majestic work of civic architecture in centuries, it has the potential to strengthen the international return of the Maggio Musicale Fiorentino and its impressive production of operas and orchestral concerts that culminates in the Maggio Fiorentino festival, a tradition kept alive since 1928. This year, the festival begins on April 30 with Wagner’s Tristan and Isolde led by the masterful baton of Zubin Mehta, and ends on July 4 with a grand orchestral concert conducted by Daniele Gatti (for further details, see p. 44). We’ll learn more from Francesco Bianchi, an elegant and very perceptive gentleman with blue eyes who left high finance a year ago to give back to the Maggio the future it deserves. The Maggio Musicale Fiorentino is getting ready to take a new direction. What are the major changes happening in this new era? The first step is moving to our new home, the Opera di Firenze, where we will be the only resident Foundation. It’s a significant change, and will begin with the Gala on May 10. The Foundation has given itself a new organizational structure (starting with highly sensitive agreements reached with the workers and musicians in the orchestra and choir, -Ed.) to launch a solid three-year plan from 2014 to 2016. It’s a modern theatre in all respects, but what are its distinctive features? Without a doubt, the technical aspects and the stage arrangement are highly unique elements, beginning Firenze | Tuscany 157


theatre interview

Stefano Poda’s sketches for Tristan and Isolde, the opera starting off the 77th Maggio Musicale Fiorentino

A significant change will begin with the Gala on May 10

dall’acustica, che è straordinaria, fino alle tre piattaforme sceniche mobili della Sala Grande per realizzare spettacoli diversi in contemporanea. Per l’interno del teatro abbiamo voluto uno straordinario viaggio per immagini, visioni e opere che nel tempo hanno tracciato l’identità del Maggio Musicale Fiorentino, realizzato con un pool di architetti fiorentini, l’archivio Contrasto e l’archivio Locchi. Dunque un lavoro di scavo nel passato di un’istituzione musicale tra le più antiche d’Europa? Proprio così, siamo andati alla ricerca della nostra memoria storica, recuperando le immagini più straordinarie dagli archivi fotografici trasformandole in gigantografie, le sculture di artisti create per realizzare scenografie leggendarie, persino il nuovo lampadario monumentale sarà realizzato con le boule di vetro del Teatro Comunale create da Carlo Scarpa per Venini. Solo chi non ha una storia sa quanto vale averne una, e noi abbiamo fatto il possibile per esaltare la nostra e restituirla al pubblico. Parliamo un po’ di lei. Qual è il suo primo ricordo musicale? Un concerto di Rubinstein, proprio qui al Maggio Musicale, nel 1968. Un personaggio della musica classica al quale si sente più legato da affetto e amicizia? Due per la verità, ma che purtroppo non ci sono più. Uno è Carlo Maria Giulini del quale posso dire di essere stato amico nonostante la diversità di età, poteva essere mio padre, lui mi diceva sempre ‘potrei essere tuo zio’, e l’altro è Claudio Abbado, di cui sento una profonda mancanza. Il suo compositore preferito? Dipende dalle fasi della vita, in questo momento Mahler, ma condivido da sempre la definizione di Furtwängler: Bach è l’essere, Mozart l’accadere, Beethoven il divenire. with the acoustics, which are extraordinary, and the three platform sets in the Sala Grande which can be moved so as to hold different performances at the same time. For the interior of the theatre, we wanted to create an extraordinary journey through images, visions and works of art that traced the identity of the Maggio Musicale Fiorentino over time – it was achieved thanks to a group of Florentine architects, the Contrasto archives and the Locchi archives. Something of an excavation into the past of a musical institution, one of the oldest in Europe. That’s it exactly - we went searching for our historic memory, gathering the most extraordinary images from photographic archives and creating blow-ups of them, along with sculptures created by artists to produce legendary sets; even the magnificent new chandelier was made using the glass spheres from our former Theatre. Only those who have no history know how much it’s worth, and we’ve done everything we could to bring out our history and give it back to today’s audience, with all the appeal that it deserves. Let’s talk a bit about you. What is your first musical memory? A Rubinstein concert, right here at the Maggio Musicale in 1968. What figure in classical music do you feel most fond of and connected to? There are two, really, but unfortunately they’re no longer with us. One is Carlo Maria Giulini, of whom I can say I was a friend, despite a certain age difference - he could have been my father, and he always used to tell me “I could be your uncle” - and the other is Claudio Abbado, whom I miss tremendously. Who is your favourite composer? That depends on the phase I’m in. Right now, Mahler, but I find Furtwängler’s description to be apt: Bach is about being, Mozart is about happening, Beethoven is about becoming. 158 Firenze | Tuscany


The new Opera di Firenze stands beside the Stazione Leopolda convention centre and the entrance to the Cascine park (ph. Lorenzo Pesce/Contrasto)


craft exhibition

Excellent manual dexterity Manualità eccelsa

text Matteo Parigi Bini

Neri Torrigiani and Giorgiana Corsini tell us about 20 years of Artigianato e Palazzo. From 15 to 18 May at the Corsini Garden Neri Torrigiani e Giorgiana Corsini ci raccontano 20 anni di Artigianato e Palazzo. Dal 15 al 18 maggio al Giardino Corsini Two examples of Florentine excellence, craftsmanship and Palazzo Corsini al Prato with its garden, two enlightened minds capable of combining the past and the present and of creating a unique showcase for an equally unique product. This is how Artigianato e Palazzo was born, the exhibition that casts Florence more than ever in the role of the birthplace of craftsmanship, illuminating the roots of an art cultivated for generations and all the current relevance of a sector to be safeguarded. The two minds are those of Neri Torrigiani, who conceived the exhibition, and Princess Georgiana Corsini, who promotes it with the passion of those who truly love beautiful things. How was the idea for Artigianato e Palazzo born? Giorgiana Corsini: In 1994 I had just arrived in Florence and I was walking in the garden, where I noticed many empty spaces. What was to be done with them? In those days I was looking for skilled craftsmen to renovate the palace, the bronze sculptures, the floors, the fountain ... I had a list of artisans that I wanted to call upon, because I considered them isolated, depressed. Neri had the idea of ​​using the lemon groves and the empty spaces in order to give them a showcase. Neri Torrigiani: I had just finished my studies in industrial design and, with the intention of becoming a designer, I was looking for artisans to produce the first prototypes. Then came the idea of get160 Firenze | Tuscany

ting them out of the workshops, where the treasures of these artisans were confined to small and hidden spaces, so as to show people how they work. Now there is a waiting list to participate in the show, but at first, people’s mentality was closed. We like to say that it is an exhibition of artisans, not of craftsmanship. When did you realize that Artigianato e Palazzo had reached its goal? G. C.: Immediately, at the first edition. There are also craftsmen who were born and raised in the exhibition and whose career soared after only one edition. N. T.: It always has reached its goal. But a huge recognition was Umberto Agnelli’s invitation to represent Italy in 2000 – the year of Italy in Japan. Today, twenty years after the birth of the event, what does craftsmanship mean? G. C: We are in a moment of confusion because we are invaded by bad craftsmanship, things that come from the Orient and from Africa and are shown at exhibitions. To differentiate ourselves, we need to talk about artistic craftsmanship, which is the characteristic of objects made individually, not in series. N. T.: We must recognize the role of the major brands in not having lost the best artisans, but we also need the help of others to save the value of aesthetics. You have to entice young people to do this kind of job. What kind of artisans would you be?

Due eccellenze fiorentine, l’artigianato e Palazzo Corsini al Prato col suo giardino, due menti illuminate capaci di unire passato e presente e dare una vetrina unica ad un prodotto altrettanto unico. E’ così che nasce Artigianato e Palazzo, la mostra che fa di Firenze più che mai la culla dell’artigianato, affondando nelle radici di un’arte coltivata da generazioni e portando in superficie tutta l’attualità di un settore da tutelare. Le due menti sono quelle di Neri Torrigiani, che ha ideato la mostra, e della principessa Giorgiana Corsini, che la promuove con la passione di chi ama le cose belle. Come è nata l’idea di Artigianato e Palazzo? Giorgiana Corsini: nel 1994 ero arrivata da poco a Firenze e stavo passeggiando nel giardino, dove ho notato tanti spazi vuoti. Che farne? In quei giorni stavo cercando bravi artigiani per ristrutturare il Palazzo, i bronzi, i pavimenti, la fontana... Avevo una lista di artigiani che avrei voluto valorizzare perché li vedevo isolati, depressi. Neri ha avuto l’idea di adoperare le limonaie e gli spazi vuoti per dar loro una vetrina. Neri Torrigiani: io ero fresco di studi in disegno industriale e nella mia intenzione di diventare designer cercavo artigiani per realizzare i primi prototipi. Così è venuta l’idea per tirarli fuori dalle botteghe, dove i tesori degli artigiani erano circoscritti a

ambienti piccoli e nascosti, e far vedere alla gente come lavorano. Adesso abbiamo la lista di attesa per partecipare alla mostra ma all’inizio la mentalità era chiusa. Ci piace dire che è una mostra di artigiani, non di artigianato. Quando avete capito che Artigianato e Palazzo aveva raggiunto l’obiettivo? G. C.: subito, alla prima edizione. Ci sono anche artigiani che sono nati e cresciuti con la mostra e che con una sola edizione hanno spiccato il volo. N. T.: lo è sempre stato. Però un grosso riconoscimento è stato l’invito di Umberto Agnelli a rappresentare l’Italia nel 2000 nell’anno dell’Italia in Giappone. Oggi, a venti anni dalla nascita dell’evento, artigianato vuol dire? G. C.: siamo in un momento di confusione perché invasi da cattivo artigianato, da cose di bassa qualità che vengono dall’Oriente e dall’Africa. Per differenziarci bisogna parlare di artigianato artistico, che connota l’oggetto fatto singolarmente, non in serie. N. T.: bisogna riconoscere il ruolo dei grandi marchi che hanno contribuito a conservare i bravi artigiani ma ci vuole altro per salvare questo mondo. Uno degli aspetti su cui stiamo puntando è invogliare i giovani a fare questo tipo di mestiere. Che artigiani sareste? G. C.: io sarei una scagliolista, perchè è un lavoro raffinato, colorato e veloce. N. T.: io amo tanto il legno e ri-


Artigianato e Palazzo, a unique showcase of a tradition to be preserved. Below: Neri Torrigiani and Giorgiana Corsini Firenze | Tuscany 161


HOTEL MONACO & GRAND CANAL

VENEZIA

Una cucina di grande qualitĂ degna della migliore tradizione veneziana ed italiana in una cornice calda e raffinata, con una vista incomparabile. A great cousine made of Venetian and traditional dishes, in a warm and charming setting with a breathtaking view.

San Marco, calle Vallaresso 1332 - ph. +39 041 5200211 - mailbox@hotelmonaco.it www.hotelmonaco.it


craft exhibition

G. C: I’d work in plaster, because it is a refined kind of work, colourful, fast. N. T.: I love wood and I often call upon carpenters to restore and produce works. What route do you recommend for those who want to discover the union of Florence and handicrafts? G. C: You have to go into the little streets across the Arno, behind Piazza Santo Spirito, full of craft workshops. N. T.: The Oltrarno was born for and with crafts, but it’s easy to get lost over there. The streets are like the corridors of a natural open-air shopping mall. I would recommend wandering for hours and knocking on the doors of the artisans and going in; the smart ones

mostly our friends, but then we expanded, remaining nevertheless within the circle of enthusiasts. We have worked with partners such as the Opificio delle Pietre Dure, the Opera del Duomo and the Cologni Foundation in Milan. And also companies – Gucci was present at the first edition. But many artisans who close up shop do not pass on the tradition and their tools are sometimes destroyed or thrown away. It would be nice if Florence could find a space for an archive of craftsmen’s tools. For the twentieth anniversary, you have thought of a special project devoted to young people ... G. C.: We have received hundreds of requests for the ten places available, with a large concentration in jewellery.

corro spesso ai falegnami per restaurare e produrre oggetti su misura. Che itinerario consigliate a chi vuol scoprire il connubio di Firenze con l’artigianato? G. C.: bisogna andare in quelle stradine in Oltrarno, dietro piazza Santo Spirito, piene di botteghe artigiane. N. T.: l’Oltrarno è nato per e con l’artigianato, il percorso è quasi un perdersi tra le botteghe. Le strade sono come i corridoi di un centro commerciale a cielo aperto, naturale. Consiglierei di vagare per ore e bussare alle porte degli artigiani ed entrare; la moggior parte tengono le vetrine libere per far vedere come lavorano. In venti anni come sono cam-

dure, l’Opera del Duomo e la Fondazione Cologni di Milano o con aziende internazionali come Gucci. La cosa che dispiace di più è vedere artigiani che chiudono e non tramandano la tradizione, a volte vengono addirittura distrutti o gettati gli strumenti. Sarebbe bello se Firenze trovasse uno spazio per un archivio degli strumenti dell’artigianato. Per i venti anni avete pensato ad un progetto speciale sui giovani... G. C.: abbiamo ricevuto un centinaio di richieste per dieci posti, con una grande concentrazione nell’oreficeria. N. T.: abbiamo voluto festeggiare il ventennale con il concorso “Blogs & Crafts”

You have to entice young people to do this kind of job keep their shop windows empty to let people see how they work. How have the public and the exhibitors changed in the twenty years of the exhibition? G. C.: We have tried to maintain the high quality of the exhibitors. In the meantime, however, some businesses have closed for lack of a new generation taking over, and we have a hard time finding a complete representation of all kinds of crafts, even when we search outside of Florence. N. T.: The first edition was composed of people we knew personally. Then the exhibition evolved, and we now have a committee promoting the event in Italy and abroad. The same is true of the public: at the beginning they were

N. T.: We wanted to celebrate the twentieth anniversary with a “Blogs & Crafts” competition that recognises ten craftsmen under 35 and ten bloggers who talk about the exhibition and its twenty year history. In addition, in 1999 we held the first conference on the relationship between crafts and digital commerce. Even crafts can no longer survive without technology. Florence, Venice, Milan, Rome and Naples: Which kinds of crafts would you choose in these cities? G. C. and N. T.: leather in Florence, glass in Venice, coral in Naples, marble in Rome, while Milan does not have its own particular craft. But Florence is the only city left in which it is possible to diversify.

biati pubblico ed espositori della mostra? G. C.: per gli espositori cerchiamo di rimanere sull’alta qualità. Nel frattempo però alcune attività sono state chiuse per mancanza di ricambio generazionale e abbiamo difficoltà a trovare tutti i generi di artigianato, anche fuori da Firenze. N. T.: la prima edizione era fatta da chi conoscevamo personalmente. Poi la mostra si è evoluta, ci siamo dotati di un comitato promotore in Italia e all’estero. Idem per il pubblico: all’inizio venivano i nostri amici poi ci siamo allargati ma sempre restando nella cerchia degli appassionati. Abbiamo collaborato con partner come l’Opificio delle pietre

e che premia dieci artigiani under 35 e dieci blogger che raccontano la mostra e i suoi venti anni. Tra l’altro nel 1999 abbiamo fatto il primo convegno sul rapporto tra artigianato e commercio digitale. Anche l’artigianato non può più prescindere dalla tecnologia. Firenze, Venezia, Milano, Roma e Napoli: quali oggetti di artigianato scegliereste in queste città? G. C. e N. T.: a Firenze il cuoio, a Venezia il vetro, a Napoli il corallo, a Roma i marmi, mentre Milano non ha una sua particolarità artigianale. Ma Firenze è l’unica rimasta in cui è possibile diversificare. Firenze | Tuscany 163


jewel exhibition

Precious art Arte preziosa

text Sara D’Oriano The goldsmith’s art on show in Florence from April 30 thru October 15 L’arte orafa in mostra a Firenze dal 30 aprile al 15 ottobre The Florentine art of jewellerymaking is known worldwide. Over the centuries, the city has put together a precious collection, which is currently showcased at Palazzo Pitti’s Silver Museum and has been enriched over time with major donations from artists and collectors. The exhibition Art Jewellery, tradition meets modernity, which opens on April 30 in two separate venues, explores a Florentine tradition of long standing but also the incredible vitality that still distinguishes this form of art, developed in twentieth-century workshops and in today’s goldsmith’s schools where the talented jewellery designers of the future are trained. Ornella Casazza and Laura Felici, the two curators, have selected about 250 pieces by 24 nationally and internationally-renowned artists and by 8 young talented students from local schools. “We wish to show how tradition combines with technological innovation- explains Laura Felici -, especially when it comes to the choice of shapes and materials”. The artists on show- not only goldsmiths but also ceramists, sculptors and painters- share a versatile soul. “We were very much intrigued- goes on Laura Felici- by the idea that different worlds and different artists could come together and work together”. Most of them have created one-of-a-kind pieces, specially made for the exhibition. Igor Mitoraj, Ivan Theimer, Roberto Barni and Cordelia Von den Steinen 166 Firenze | Tuscany

have combined sculpture, the art they master, and the goldsmith’s art, while others, such as Paolo Staccioli and Daniela Banci, have worked on the same piece. Some artists, like Paolo Penko, were clearly inspired by great artworks: “Penko draws inspiration from Botticelli’s Allegory of Spring and the Boboli Gardens- explains Ornella Casazza- but his work cannot be described as a reproduction, rather as contamination, experimentation, just like other artists, especially the young ones, explored very different paths, even risky and shocking at times, but greatly challenging”. Promoted by Osservatorio Mestieri d’Arte Association (OmA), which has been committed to the support of artistic handicrafts for many years, and sponsored by Regione Toscana and Toscana verso Expo, the exhibition is mostly housed in the branch of Ente Cassa di Risparmio di Firenze located at 6 Via Bufalini, but also at the Horne Museum, where the jewellery is showcased along with the works of the famous British art collector. “The works on view belong to five foreign artists- Do König Vassilakis, Ivan Theimer, Cordelia Von den Steinen, Florence Lopez, Igor Mitoraj- who love and enjoy Florence with the same approach to art collecting Herbert Horne had- concludes Laura Felici-. A due tribute, a deeply-rooted link between past and present, between Tuscany and the world which simply could not go ignored”.

L’arte orafa fiorentina è conosciuta in tutto il mondo. La città ha coltivato nei secoli una preziosa collezione, oggi esposta al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti e arricchita nel tempo grazie alle donazioni di artisti e alle eredità dei collezionisti. La mostra Gioielli d’artista, la tradizione nella modernità che verrà inaugurata il prossimo 30 aprile con doppia sede, nasce nel solco di una tradizione consolidata ma risalta l’incredibile vitalità che anima ancora oggi questo comparto artistico, sviluppato dalle botteghe artigiane del Novecento e rinnovato dalle scuole orafe che oggi formano i talenti del futuro. Ornella Casazza e Laura Felici, le due curatrici, hanno scelto per il pubblico una selezione di circa 250 pezzi di 24 artisti di fama nazionale e internazionale e di 8 giovani talenti, provenienti dalla scuole orafe della città. “Il nostro intento era sottolineare come la tradizione si sposi oggi all’innovazione tecnologica - spiega Laura Felici -, soprattutto nella ricerca della forma e dei materiali ”. Gli artisti scelti, non solo orafi ma ceramisti, scultori e pittori, hanno in comune un’anima poliedrica: “Ci stuzzicava molto – continua Laura Felici – l’idea che l’incontro di diversi mondi potesse creare sinergie importanti e gli artisti potessero dar vita a preziose collaborazioni”. E infatti, molti si sono cimentati nel creare pezzi unici ad hoc per la mostra. Igor Mitoraj, Ivan Theimer, Roberto Barni e Cordelia von den Steinen hanno fuso l’arte scultorea di

cui sono maestri con quella orafa, mentre altri, come Paolo Staccioli e Daniela Banci si sono cimentati in un lavoro comune. Alcuni artisti, come Paolo Penko, fanno chiaramente riferimento ai capolavori dell’arte: “Penko si ispira alla Primavera del Botticelli e ai Giardini di Boboli – spiega Ornella Casazza – ma non si tratta mai di scopiazzature, piuttosto di contaminazioni che lasciano spazio alla sperimentazione, così come altri artisti, soprattutto i nuovi talenti, esplorano invece direzioni molto diverse, talvolta azzardate, sconvolgenti, ma assolutamente stimolanti”. Promossa dall’Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte (OmA), da anni impegnata nella valorizzazione dell’artigianato artistico, e patrocinata da Regione Toscana e Toscana verso Expo, la mostra sarà visibile quasi interamente nello spazio mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Bufalini 6, ma prevede un’appendice anche al Museo Horne, dove i gioielli saranno ospitati in simbiosi con le opere del noto collezionista inglese. “Le opere esposte appartengono ai 5 artisti stranieri Do König Vassilakis, Ivan Theimer, Cordelia Von den Steinen, Florence Lopez, Igor Mitoraj che amano e vivono la Toscana con lo stesso spirito con cui Herbert Horne collezionava opere d’arte – conclude Laura Felici -. Un omaggio doveroso, un profondo legame tra passato e presente, tra la Toscana e il mondo che non potevamo ignorare”.


1

2

3

4

1. Paolo Staccioli e Daniela Banci 2. Arata Fuchi 3. Mitoraj 4. Paolo Penko 5. Ivan Theimer 6. Paolo Staccioli

5

6 Firenze | Tuscany 167


tuscan tradition

Rosa, rosae, rosae Rosa, Rosae, Rosae text Sabrina Bozzoni - photo Luca Bracali The magical world of Barni roses, now the main ‘character’ in a book by Luca Bracali Il magico universo di Rose Barni protagonista di un libro

“In our hearts we were motivated to not simply grow or obtain new rose varieties, but to strive to do it right, to take into full account the quality, integrity, and respect for this flower that seems, on the surface, adaptable to every soil or climate.” So begins our story, in the words Pietro Barni, a story dedicated to those who create timeless examples of beauty with passion and dedication, flowers that seem to come from a garden of the gods, yet instead are born and live right here in our territory. Barni Roses first blossomed in 1882 and has dedicated its efforts exclusively to the cultivation of roses for nearly a century. Vittorio Tommaso Barni began the business selling vegetables, grape vines, and maple trees (used as supports in Chianti vineyards). Starting in 1935, the rose came to be the primary production of the Barni nursery as well as its symbol. In the 1960s, the Barni family began specialising in research and the creation of new rose species, developing a meticulous hybridisation program that has won numerous prestigious awards. Today the over-seven-acre farm in Pistoia is headed by Enrico, Pietro, Vittorio and Beatrice, while at the nursery in Roselle Terme in the Tuscan Maremma, an additional 40 hectares are dedicated exclusively to production. The Barni genius has given birth to three new rose types: Le Toscane (“Tuscans”), Le Farfalle (“Butterflies”), and Le Rampicanti Treillage (“Trellis Climbers”). Now a book has been published, dedicated to the Barni family “rose workshop” and their four generations of labouring for this favourite flower of Venus: A rose is a rose is a rose. Barni Roses since 1882 is a story in pictures by Luca Bracali that recounts the intense experiences in the field undertaken by the Barni’s in pursuit of their singular purpose of obtaining new roses. The rose, long associated with the aesthetic qualities of beauty and perfection, has inevitably penetrated the fashion world: Barbara Streisand, Marina Marini, Marilyn Monroe, Valentino, Wanda Ferragamo, Donna Marella Agnelli, and Rosita Missoni are but a few of the names to whom beautiful roses have been dedicated. The story of Barni Roses is a story of refined, sensitive Italian craftsmanship, one preserving its solid humanistic vocation while strengthening its ties to the earth. 168 Firenze | Tuscany

“Partire dal cuore ci ha motivato non semplicemente a coltivare o a ottenere nuove varietà di rose, ma a impegnarci per farlo bene, a tenere in somma considerazione la qualità, l’integrità, il rispetto per un fiore che solo in apparenza sembra adattarsi a ogni suolo o clima” inizia con le parole di Pietro Barni la nostra storia dedicata a chi, con passione e dedizione, crea esempi di bellezza senza tempo, fiori che sembrano provenire dal giardino degli dei, ma che invece nascono e vivono nel nostro territorio. Sbocciata nel 1882, Rose Barni ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla coltivazione della rosa da quasi un secolo. Fu Vittorio Tommaso Barni a iniziare con la vendita di ortaggi, viti e piante di acero utilizzati come sostegni nei vigneti del Chianti. A partire dal 1935 la rosa venne a rappresentare la produzione principale del vivaio, tanto da diventarne il suo simbolo. Negli anni ’60 la famiglia Barni si specializzò nella ricerca e nella creazione di nuove specie di rose, elaborando un programma di ibridazione sempre più intenso e accurato che gli è valso numerosi sono premi prestigiosi. Oggi nell’azienda pistoiese di oltre sette ettari lavorano anche i titolari Enrico, Pietro, Vittorio e Beatrice e nel vivaio di Roselle Terme, nella Maremma Toscana, si sviluppano gli oltre quaranta ettari dedicati esclusivamente alla produzione. Tre le nuove rose nate dal genio dei Barni: Le Toscane, Le Farfalle e le Rampicanti Treillage. E al “Laboratorio della rosa” e ai Barni, che al fiore prediletto di Venere dedicano il loro lavoro da quattro generazioni, è stato A rose is a rose is a rose. Rose Barni dal 1882, un libro come un racconto per immagini a cura di Luca Bracali, che mostra l’intensa esperienza sul campo della famiglia Barni finalizzata all’unico, grande obiettivo di ottenere nuove rose. Se la rosa è da sempre associata ai canoni estetici della bellezza e della perfezione, è inevitabile il suo accostamento al mondo della moda: Barbara Streisand, Marina Marini, Marilyn Monroe, Valentino, Wanda Ferragamo, Donna Marella Agnelli, Rosita Missoni, sono solo alcuni nomi a cui sono state dedicate alcune fra le più belle rose. La storia di Rose Barni diventa dunque l’occasione per narrare di un artigianato italiano colto e sensibile, che conserva salda la sua vocazione umanistica e rafforza il legame con la terra.


1

2

3

4

1. The Rose Barni crawl in Pistoia 2. “Anna Fendi” rose 3. “Just Joey” rose 4. The Barni family 5. Disseminatess process 6. “Rosita Missoni” rose

5

6 Firenze | Tuscany 169


tuscan descendants

Habsburg inheritance eredità asburgica text Domenico Savini

The present is the memory of the past. A gesture, or a name, are enough to rouse everyone’s attention again. The “presence” manifested itself when I dedicated a talk to Empress Elizabeth of Austria, better known as Sisi. My large audience- all eyes and ears- which gathered at Marchesa Vittoria Gondi’s place, the fifteenth-century palazzo designed by Giuliano da Sangallo in Piazza San Firenze, welcomed an extraordinary guest: His Imperial and Royal Highness Markus Salvator of Habsburg-Lorraine, great-grandson (from daughter’s side) of Emperor Franz Joseph I of Austria and his wife Elizabeth of Bavaria, parents of Archduchess Marie Valerie of Austria, Archduke Markus’s grandmother, while his paternal grandfather, Franz Salvator of Austria, was a descendant of the last Grand Duke of Tuscany, the good-natured and never forgotten Leopold II. And so, the two branches of the Habsburg dynasty, of Austria and of Tuscany, intermarried. Archduke Markus is a friendly and kind man, easy-going, so to say. He speaks fluent Italian and was able, at the end of my talk, to tell about himself and his family from whom he inherited the Kaiservilla, in Bad Ischl, where he currently lives. The imposing building, open to the public, houses a museum on the history of the Austrian-Hungarian empire. Bad Ischl is probably the only Imperial residence where Empress Elizabeth ever felt at home. Besides her stay in 1853 when she was chosen as the wife of the young Franz Joseph, she spent most of her Austrian holidays there. The Kaiservilla and the surrounding park were a haven of peace during the summer holidays she was forced to spend in Austria. The thermal resort of Bad Ischl, near Salzburg, the Imperial Family’s summer destination since 1827, soon became a favorite with all European aristocrats and when Archduchess Sophie, the Emperor’s mother, decided to give the newly-weds a summer residence as wedding present, she chose Villa Eltz. Immediately remodeled, the villa became the Emperor’s official summer residence in 1854. Upon Franz Joseph’s death, the villa went to his youngest daughter Marie Valerie and then to her children. It now belongs to Marie Valerie’s grandson, Archduke Markus Salvator of Habsburg-Lorraine. Archduke Markus’s one-day tour of Florence began, in the morning, with the visit of Palazzo Pitti, once home to his paternal ancestors. The archduke was very much interested in all details and visibly touched. In that historic residence, in fact, his great-grandfather and great-great-grandfather, Leopold II, the last Grand Duke of Tuscany, were born and raised feeling kinship to Florence and Tuscany. And all the other Lorraine sovereigns before them. 170 Firenze | Tuscany

Il presente, del passato è la memoria. Basta un cenno, o un nome, per ridestare l’attenzione di tutti. Il “fenomeno” si è nuovamente manifestato, quando chi scrive ha dedicato una conversazione all’imperatrice d’Austria Elisabetta d’Asburgo, a noi familiare col soprannome Sissi. Il numeroso pubblico – tutt’occhi e tutt’orecchi –, riunito dalla marchesa Vittoria Gondi nel quattrocentesco palazzo familiare progettato da Giuliano da Sangallo, in piazza San Firenze, ha accolto un ospite straordinario: Sua Altezza Imperiale e Reale Markus Salvatore d’Asburgo-Lorena, pronipote ex filia dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e dell’Imperatrice Elisabetta, genitori dell’arciduchessa Maria Valeria, nonna dell’Arciduca Markus; mentre il nonno paterno Francesco Salvatore discende direttamente dall’ultimo Granduca di Toscana: il bonario e non dimenticato Leopoldo II. Si sono congiunti così i due rami degli Asburgo: d’Austria e di Toscana. L’arciduca Markus ha modi gentili e cordiali, è alla mano, come si usa dire. Parla correttamente l’italiano e questa conoscenza gli ha permesso, al termine della conversazione, di parlare di sé e della sua famiglia, dalla quale ha ereditato, a Bad Ischil, la Kaiservilla, dove vive. Il monumentale edificio, aperto al pubblico, ospita il museo che custodisce molte testimonianze storiche dell’impero austro-ungarico. Bad Ischl è forse l’unico luogo istituzionale dove l’imperatrice Elisabetta si sia veramente sentita a suo agio. A parte il celebre soggiorno del 1853, che la vide prescelta come sposa dal giovane imperatore Francesco Giuseppe, qui trascorse la maggior parte dei suoi soggiorni austriaci. La Kaiservilla e il parco che la circonda furono per lei un rifugio durante le estati che era costretta a trascorrere in Austria. La città termale di Bad Ischl, nei pressi di Salisburgo, scelta dalla famiglia imperiale come luogo per le vacanze estive fin dal 1827, trasformò ben presto la cittadina in un luogo di grande richiamo per tutta l’alta società europea, e quando l’arciduchessa Sofia, madre dell’imperatore, volle regalare proprio a Bad Ischl una residenza ai due giovani sposi, la scelta cadde su Villa Eltz. Subito ristrutturata e ampliata, nel 1854 fu dichiarata ufficialmente “residenza imperiale estiva”. Alla morte di Francesco Giuseppe l’ebbe in eredità la figlia minore Maria Valeria, che a sua volta la conferì ai figli. Oggi appartiene al nipote di lei, l’Arciduca Markus Salvatore d’Asburgo Lorena. La giornata fiorentina dell’Arciduca Markus era iniziata la mattina con una visita a Palazzo Pitti, dimora dei suoi avi paterni. Il principe ha compiuto la visita minuziosamente, visibilmente commosso. In quella storica dimora erano infatti nati e cresciuti, sentendosi fiorentini e toscani, il bisnonno e il trisavolo Leopoldo II, ultimo Granduca di Toscana. E prima di lui gli altri sovrani lorenesi.


Archduke Markus Salvator of Habsburg Lorraine, descendant of the last Grand Duke of Tuscany Leopold II, visiting Florence, at Palazzo Gondi Firenze | Tuscany 171


Above: Admiral Cacos V Below: See Force One 54 172 Firenze | Tuscany


design interview

Dream maker fabbricante di sogni text Matteo Parigi Bini

The designer Luca Dini and his sharp lines Il designer Luca Dini e le sue linee decise

Tuscany is famous for its shipyards, the places where the most beautiful yachts in the world are built. These shipyards have a masterly way of combining knowledge, craftsmanship and technology. Perhaps not everyone knows that the best ship designers have their studios in Florence. The architect Luca Dini tells us how he made his dream come true but also how he made the owners’ dreams come true. Tell us about your passion for the sea? From an early age I always had a passion for boats. I often went to watch them at the dock in the harbour. In 1983 I saw Nabila docked in Livorno, Kashoggi’s mega-yacht, 80 meters of ship, but with the lines of a yacht. I was blown away... In 1987 while I was at university, I was lucky enough to be taken on at the Spadolini studio, which was all about boats. I stayed there for more than 10 years. You first boat? The first boat was a gamble. I designed it for a shipyard called Antago: open with a gunwale, a novelty in those days, sporty but safe. Massimo Boldi and Roberto Mancini liked it a lot. Not just boats? Early in my career I also enjoyed designing different objects, such as the dashboard of the Lamborghini Diablo but also a chair which was then mass produced. They made me crazy because I had added four seals more than in a regular chair, a few cents a piece, a ‘problem’ that a shipyard was not willing to deal with. The 5 boats to remember designed by Luca Dini’s pen. Sea Force One, absolutely, a 54-metre boat made for the Admiral yard. A boat that has taken every kind of prize thanks to the foresight of the owner. The Cacos V, a 40-metre launched this year for Admiral Tecnomar, a boat that has been so successful that we’re building five more. The Tecnomar, a 35-metre open boat designed for Roberto Mancini, a design that I’ve made more than 10 copies of. Il Tribù is a 50-metre commissioned by Mondo Marine for Luciano Benetton, a boat with a work-boat hull but a quite sophis-

La Toscana è famosa per i suoi cantieri navali dai quali nascono i più bei panfili del mondo. Cantieri che uniscono in modo magistrale sapere, artigianalità e tecnologia. Forse però tutti non sanno che i migliori designer del mare hanno i loro studi a Firenze. L’architetto Luca Dini ci racconta come ha realizzato il suo sogno ma soprattutto come realizza i sogni dei suoi armatori. Come nasce la passione del mare? Fin da piccolo ho sempre coltivato la passione per le barche, andavo spesso al porto ad osservarle in banchina. Nel ’83 vidi ormeggiata a Livorno il Nabila, il mega yacht di Kashoggi, 80 metri di nave ma con le linee di uno yacht, rimasi folgorato. Nel ’87 mentre frequentavo l’università ebbi la fortuna di poter entrare nello studio Spadolini, dove le barche erano di casa e dove sono rimasto per più di 10 anni. La sua prima barca? La prima barca fu una scommessa! La progettai per un cantiere che si chiamava Antago: un open con la falchetta, una novità assoluta per quei tempi, sportiva ma sicura. Piacque molto a Massimo Boldi e Roberto Mancini. Non solo barche? All’inizio della mia carriera mi sono divertito anche a disegnare diversi oggetti, come il cruscotto della Lamborghini Diablo ma anche una sedia poi prodotta in serie. Mi fecero impazzire perché avevo inserito quattro saldature in più rispetto ad una sedia normale, pochi centesimi a pezzo, un problema che in un cantiere navale non era possibile incontrare. Le cinque barche da ricordare uscite dalla penna di Luca Dini. In assoluto il Sea Force One, un 54 metri realizzato per il cantiere Admiral. Una barca che ha preso ogni tipo di premio anche grazie alla lungimiranza dell’armatore. Il Cacos V, un 40 metri varato quest’anno per Admiral Tecnomar, una barca che ha avuto così tanto successo che ne stiamo costruendo altre cinque. Il Tecnomar 35 open progettato per Roberto Mancini, del quale ho realizzati più di 10 esemplari. Il Tribù, 50 metri voluto da Mondo Firenze | Tuscany 173


design interview

ticated interior: it was the first to receive eco-friendly Green Star Marine per Luciano Benetton, una barca con uno scafo da lavoro certification. The latest is the next boat, and it will be launched ma con interni molto sofisticati: è stata la prima ad ottenere la in three years, a 72 metre for Benetti that I’m designing with the certificazione ecologica Green Star. L’ultima è la prossima barca Florentine designer Stefano Ricci. che uscirà tra 3 anni, un Benetti 72 metri, che sto realizzando con lo Your favourite designer? stilista fiorentino Stefano Ricci. Undoubtedly Pininfarina and then in architecture, Frank Lloyd Il suo designer preferito? Wright. Sicuramente Pininfarina e poi nell’architettura Frank Lloyd How did the collaboration with the designer Stefano Ricci Wright. come about? Come è nata la collaborazione con lo stilista Stefano Ricci? After the opening of the home line he contacted me because he Dopo l’apertura della linea home Stefano Ricci mi ha contattato wanted to develop a yacht division as well. Stefano Ricci believes perché voleva sviluppare anche la yacht division. Stefano Ricci strongly in the local resources and this is why he wanted a Floren- crede molto nelle risorse del territorio e per questo ha voluto tine designer like me and this is why the projects we’re doing are un designer fiorentino, ed è anche per questo che i progetti che all with Tuscan shipyards: Mondo Marine and Benetti. It’s very ex- stiamo realizzando sono tutti con cantieri toscani: Mondo Marine citing to work with someone like Stefano. At the beginning of the e Benetti. E’ molto stimolante lavorare con una persona come project, we sit down at his work table and set out the guidelines Stefano, all’inizio del progetto ci ritroviamo sul suo tavolo di for the interiors. lavoro e buttiamo giù insieme le linee guida degli interni. Do you prefer designing interiors or exteriors? Preferisce disegnare gli interni o esterni? Exteriors, because that’s the thing that gives you the L’esterno è la cosa che ti dà più notorietà, ma forse most fame, but perhaps also because it’s the easiest è anche la cosa più facile, è un’intuizione, poche thing, it’s an intuition, a few lines that give shape to linee che danno forma alla struttura. L’interno the structure. The interior is more complex. You’re è più complesso, non sei solo, ti devi confrontare ‘There is con tante persone, con l’armatore, la moglie, tanti not alone. You have to have it approved by so many people, the owner, his wife, a number of consultno place on consiglieri. ants... materiale che predilige? earth like IlL’alluminio, Your favourite material? la pelle e il legno. Sono tre elementi Viareggio for naturali che ancora oggi sono molto attuali Aluminium, leather and wood. These three natural elements are still very up-to-date especially if mixed the shipbuilding soprattutto se mixati con altri come il carbonio. with others like carbon. industry: you Il progetto più impegnativo? The most challenging project? i progetti sono impegnativi, ma in generale è can build a ship Tutti All projects are challenging, but in general, it’s the quello che condividi con l’armatore più esigente. in four roads’ L’armatore che l’ha stimolato di più? one that you do with the most demanding owner. The owner who has stimulated you the most? Raffaele Costa, genio assoluto. Con lui ho potuto realizzare il Sea Raffaele Costa, an absolute genius. With him I was able to design Force One. the Sea Force One. La sua passione? Your passion? Oltre le barche, le auto sia moderne che d’epoca. Appena ho un In addition to boats, both modern and antique cars. As soon as I get momento libero vado a vedere un salone automobilistico. a free moment I go and see a motor show. La cantieristica in Toscana? The shipbuilding industry in Tuscany? Non esiste un posto al mondo come Viareggio per la cantieristica: There is no place on earth like Viareggio for the shipbuilding in- puoi costruire una nave restando in quattro strade. Non a caso dustry: you can build a ship in four roads. It is no coincidence that Benetti ha 140 anni di storia. La cosa bella della Toscana è l’estro, Benetti has 140 years of history behind it. The nice thing about l’ingegno, l’artigianalità. Puoi realizzare qualsiasi cosa. Per esempio Tuscany is the creativity, ingenuity and craftsmanship. You can ac- con la Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo, una fornace complish anything, for example with Manifattura Chini in Borgo dell’ottocento, ho realizzato una piscina in ceramica. Molto spesso San Lorenzo - a 19th century kiln - I made a ceramic pool. Often quando realizzo un’imbarcazione in giro per il mondo mi porto when I design a boat somewhere else in the world, I bring Tuscan l’artigianato made in Tuscany. craftsmanship with me. Che cosa non può mancare in una sua barca? What are the must-haves for one of your boats? Le mie linee muscolose, con pochi fronzoli, quelle linee che mi My muscular lines, with few frills, those lines that distinguish me contraddistinguono e che sono la mia firma negli esterni. Sugli and that are my external signature. For the interiors, I use precious interni l’uso di materiali preziosi: il legno, le sete che compro al materials: wood, the silks I buy at the Setificio Fiorentino, onyx and Setificio Fiorentino, l’onice e le pietre preziose che danno dei precious stones that have particular designs like the eye of the tiger. disegni particolari come l’occhio di tigre. Elementi preziosi ma Valuable elements but never ostentatious. The reason why a yacht mai ostentati. Perché uno yacht è fondamentalmente la cosa più is basically the most useless and most valuable thing in the world. inutile e più preziosa del mondo. 174 Firenze | Tuscany


1

2

3

4

1. Trib첫 2. The interiors of Sea Force One 3. The designer Luca Dini 4. The interiors of Nameless designed in collaboration with Stefano Ricci 5. Nameless

5 Firenze | Tuscany 175


Leaning Tower of Pisa. Below: Monumental Cemetery 176 Firenze | Tuscany


tuscan itineraries

Pisa, the city beyond the tower oltre la torre text Sara D’Oriano

In the footprints of Galileo, 450 years after his birth Itinerario a Pisa sulle orme di Galileo a 450 anni dalla nascita The 450th anniversary of the birth of Galileo Galilei presents an opportunity for a tour with a difference, away from the beaten tourist track in the maritime republic of Pisa. Galileo was born on 15 February 1564 in the house of his mother Giulia degli Ammannati, in the quartiere of Sant’Andrea in what is now via Giusti. The house is marked by an epigraph: son of Vincenzo Galilei, renowned musician and music theorist. Still visible near the house, in Piazza delle Gondole, is a small but picturesque reservoir called Porto delle Gondole, which in the past served as a terminus for the dense network of canals traversing the Pisa plain and used for the transportation of goods and passengers as far as San Giuliano. The young scientist grew up near the river Arno and the business area of the city. Right from the start, as his pupil and biographer Vincenzo Viviani wrote: ‘he began to give proof of his lively genius, spending most of his free time fashioning, by hand, various instruments and machines’. It is not surprising, therefore, that Galileo was only 19 when he intuited the theory of the isochronism of pendulums by observing the swinging motion of a lamp in the cathedral in Piazza dei Miracoli. The lamp is conserved and can be seen in the adjacent Camposanto Monumental (Monumental Cemetery). It is still worth stopping here to admire the frescoes of Buonamico Buffalmacco and Taddeo Gaddi as well as the chains of the port of Pisa, used to protect the port in 1290, during a battle against the Republic of Genoa. The Leaning Tower, itself in Piazza dei Miracoli, also featured in Galileo’s numerous studies on gravity, and these are remembered on an epigraph mounted on the right wall of the entrance to the Tower. Another spot linking Galileo with his birthplace is the Palazzo della Sapienza, in via Curtatone e Montanara. Now home to the Faculty of Law, the Palazzo still conserves its characteristic courtyard with double loggia. Here Galileo taught mathematics. It was to this place that he returned after his stay in Padua where, while perfecting his work on lenses and the telescope, he wrote his Sidereal Messenger astronomical treaty. Unfortunately, the Palazzo cannot be visited today since it was left unsafe by the earthquake in Pisa on 29 May 2012. Nevertheless,

L'occasione per un giro insolito, fuori dalle rotte turistiche preconfezionate nella repubblica marinara la offre il 450o anniversario della nascita di Galileo Galilei, che ebbe i natali il 15 febbraio 1564 in casa della madre Giulia degli Ammannati, situata nel quartiere di Sant’Andrea, nell’odierna via Giusti, dove oggi è posta un’epigrafe, figlio di Vincenzo Galilei, noto musicista e teorico della musica. Nei pressi della casa natale, in piazza delle Gondole è ancora oggi visibile un piccolo ma suggestivo bacino d’acqua, chiamato Porto delle Gondole, che in passato fungeva da capolinea della fitta rete di canali che percorreva la pianura pisana e che serviva per il trasporto di merci e passeggeri fino a San Giuliano. Intorno all’Arno e all’attività commerciale della città cresce il giovane scienziato, che fin da subito, scrive il suo allievo e biografo Vincenzo Viviani: “nell’ore di spasso esercitavasi per lo più in fabbricarsi di propria mano varii strumenti e macchinette”. Non stupisce quindi che Galileo intuì la teoria dell’isocronismo dei pendoli a soli 19 anni, osservando il moto di una lampada nella cattedrale, in Piazza dei Miracoli. La lampada oggi è visibile nell’adiacente Camposanto Monumentale. Rimanendo in Piazza dei Miracoli, anche la Torre Pendente fu oggetto di numerosi studi sui “gravi” da parte di Galileo, studi ricordati in un’epigrafe incastonata nella parete destra dell’ingresso alla Torre. Un altro luogo che lega Galileo alla sua città natale è il Palazzo della Sapienza, che si trova in via Curtatone e Montanara. Oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza, il Palazzo conserva intatto il caratteristico cortile con doppia loggia. Qui Galileo insegnò matematica e vi tornò dopo il soggiorno a Padova in cui, perfezionando il lavoro sulle lenti e il cannocchiale, scrisse con successo il trattato astronomico del Sidereus Nuncius. Oggi purtroppo il Palazzo non è visitabile a causa dell’evento sismico che ha colpito Pisa il 29 maggio 2012, che ne ha compromesso la sicurezza. Tuttavia merita un passaggio per l’architettura imponente e le dimensioni, che lo rendono di fatto una delle più estese costruzioni di Pisa. La Domus Galileiana, invece, in Via Santa Maria, promuove studi e ricerche sull’opera di Galileo Galilei. L’istituto, aperto al pubblico, Firenze | Tuscany 177


tuscan itineraries

1

3

2

5

1. Palazzo della Sapienza courtyard 2. Sidereus Nuncius detail 3. Galileo’s lamp in Maunmental Cematery 4. Cathedral of Pisa 5. Palazzo Blu 6. A portrait o Galileo Galilei 7. The house were Galileo Galilei was born in Pisa

6

it is worth the trip if only to admire its impressive architecture and dimensions, for it is one of the largest buildings in Pisa. The Domus Galileiana in Via Santa Maria, on the other hand, promotes studies and research on the work of Galileo Galilei. The Institute is open to the public and houses the original letter written by Galileo to Frà Paolo Sarpi, containing the first formulation of the law on falling bodies. Furthermore, it houses the originals of all of the most important editions of the works of Galileo. Although Galileo never actually crossed its path, it is worth visiting Palazzo Giuli Rosselmini Guilandi, better known to the people of Pisa as the Palazzo Blu, where until 29 June it will host ‘Balle di scienza, Storie di errori prima e dopo Galileo’, an exhibition on all the ‘blunders, hoaxes and mistakes’ which have punctuated the history of science. The exhibition is organized by the University of Pisa in conjunction with the National Institute of Nuclear Physics and the Scuola Normale Superiore and it is one of the official events organized by the city to celebrate its illustrious son. Celebrations will culminate in September with the inauguration of the Galileiana citadel, a real Science Park in the area of the Vecchi Macelli, which will house an interactive trail and a huge green area for citizens and tourists. For a break between one palazzo and another, here are a couple of suggestions to satisfy different needs. An ice cream demands a break at the Gelateria de’Coltelli, in Lungarno Pacinotti. The range of flavours is not large, but it is based on excellent local seasonal fruits, such as pine nuts and fiordilatte of sheep’s milk ricotta from the park of San Rossore as well as carob from Modica and almond from Avola in Sicily. For a longer meal break, there’s the Antica Trattoria il Campano, considered by many to be the best in Pisa. The trattoria is in an eighteenth century tower house and offers strictly Tuscan seasonal dishes with homemade pasta, an excellent choice of Florentine meats, tagliata and wild boar, 178 Firenze | Tuscany

4

7 conserva la lettera autografa che Galileo indirizzò a Frà Paolo Sarpi, con la prima formulazione della legge di caduta dei gravi. Inoltre, conserva tutte le più importanti edizioni delle Opere di Galileo in versione originale. Sebbene la sua storia non abbia mai incrociato quella di Galileo, merita una visita il Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, meglio conosciuto dai pisani come Palazzo Blu, per il tipico colore dell’intonaco che lo fa stagliare rispetto alle altre costruzioni del Lungarno Gambacorti. Oggi centro di esposizioni temporanee e di attività culturali,ospita fino al 29 giugno “Balle di scienza, Storie di errori prima e dopo Galileo”, un’esposizione che ripercorre tutti gli “abbagli, le bufale e gli errori” che hanno caratterizzato la storia delle scienze. La mostra è curata dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Normale Superiore e rientra tra i vari eventi ufficiali che la città ha organizzato per celebrare l’illustre cittadino. I festeggiamenti culmineranno in settembre con l’inaugurazione della cittadella Galileiana, un vero e proprio parco della Scienza nell’area dei Vecchi Macelli che ospiterà un percorso interattivo e una grande area verde per cittadini e turisti. Per una pausa tra un palazzo e l’altro due consigli per esigenze diverse. Una merenda a base di gelato prevede necessariamente una sosta alla Gelateria de’Coltelli, in Lungarno Pacinotti. Pochi gusti, ma scelti tra frutti di stagione e eccellenze del territorio, come i pinoli del parco di San Rossore o il fiordilatte alla Ricotta di Pecora di San Rossore, la carruba di Modica e la mandorla di Avola. Una sosta più lunga prevede invece una cena all’Antica Trattoria il Campano. Da molti considerata come la migliore a Pisa, la trattoria si sviluppa in una casatorre del XVIII secolo e propone piatti di stagione schiettamente toscani con pasta fatta a mano, una scelta eccellente di carni fiorentine, tagliate e cinghiale, e una cantina con oltre 400 etichette.


Above: Piazza dei Miracoli Below: Monumental Cemetery Firenze | Tuscany 179


wine anniversary

Happy birthday Chianti Classico! Buon compleanno Chianti Classico! text Sabrina Bozzoni

Celebration of a worldwide symbol of Tuscany Lode al vino simbolo della toscanità nel mondo In 1716, in Florence, the Grand Duke Cosimo III de’Medici issued a public notice (Bando sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d’Arno di Sopra) which defined the boundaries of Chianti, along with those of Pomino, Carmignano and Val d’Arno di Sopra. The Chianti area was determined as extending from Spedaluzzo to Greve and from there to Panzano, including Radda, Gaiole and Castellina, up to the boundary with Siena. A milestone in the development of the Chianti region, which was raised to the status of territory with defined boundaries. Now let’s take a jump in time to May 14, 1924, when a group of thirty-three wine producers gathered in Radda in Chianti to start a consortium for the protection of Chianti wine. The Black Rooster of the Military League of Chianti became the symbol of the consortium and the emblem of quality wine throughout the world. In 1932, the Chianti area was completely re-drawn and divided into seven winegrowing sub-areas: the biggest one was named Classico and included the old Chianti area. Many were the challenges laid over the years in the path of the Black Rooster. “In the nineties, the consortium underwent big changes as well as our Chianti Classico: we made great progress in terms of both product quality and promotion of the production area. Today, the consortium represents over 90% of wine producers, all different in their own way but united in the commitment to the protection and promotion of a wine and a terroir unique of their kind”, says Sergio Zingarelli, president of the consortium. This year, a new wine called Gran Selezione is the exciting addition to the range of Annata and Riserva wines. An even higher quality standard, entirely made from Gallo Nero grapes, the top of the Chianti Classico wine appellation, which is going to be released in July 2014. “I am very optimistic- says Sergio Zingarelli- about the role that this new Chianti Classico wine is going to play in the promotion of our products and region. We introduced Gran Selezione only a month ago and the feedback is already incredibly positive”. Long live the King of Wines! 180 Firenze | Tuscany

“Per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena”. Correva l’anno 1716 quando con queste parole, a Firenze, il Granduca Cosimo III de’ Medici emanò il Bando sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d’Arno di Sopra. Una vera e propria rivoluzione che rese il Chianti un territorio dai confini delimitati. Facciamo un salto temporale e arriviamo al 14 maggio del 1924, quando un gruppo di trentatre produttori si riunisce a Radda in Chianti per dar vita ad un consorzio per la difesa del vino Chianti. Il Gallo Nero della Lega Militare del Chianti diventa simbolo del consorzio, emblema del vino di qualità in tutto il mondo. Nel 1932, vengono individuate sette distinte zone di produzione del vino: a quello prodotto nei confini geografici del Chianti viene riconosciuta la territorialità, concedendo l’aggettivo “Classico”. Molte saranno negli anni le conquiste del gallo nero, simbolo di una denominazione che accetta nuove scommesse. “In 90 anni il consorzio ha subito grandi sviluppi e ha cambiato anche il nostro Chianti Classico: sono stati fatti passi da gigante sia dal punto della qualità del prodotto ma anche della valorizzazione del territorio di produzione. Questo grazie ad un consorzio che oggi rappresenta oltre il 90% dei produttori e che unisce realtà molto diverse fra di loro ma unite dalla volontà di difendere, tutelare e promuovere un prodotto e un territorio unici al mondo” spiega Sergio Zingarelli presidente del consorzio. Ed è così che, insieme alla Annata e Riserva si aggiunge a partire da quest’anno una nuova eccellenza che prende il nome di Gran Selezione. Una scala di qualità ancora più alta, interamente prodotta con uve del Gallo Nero, che la vede in cima alla denominazione Chianti Classico. Una categoria, al top di gamma, che verrà commercializzata da luglio 2014. “Sono molto fiducioso – afferma Sergio Zignarelli - sul ruolo che questa nuova categoria di Chianti Classico potrà avere per qualificare sempre più le eccellenze del nostro territorio. Abbiamo presentato la Gran Selezione solo un mese fa e già dal debutto i segnali sono molto interessanti”. Non ci resta altro che augurare lunga vita al re dei vini.


A view of Chianti Classico vineyards. We are in the area where the Chianti Classico Consortium is based and gathers over 600 members Firenze | Tuscany 181


shotonsite

Andrea Mattei, Gioacchino Pontrelli, Vito Mollica

Alessandro Barducci, Cristina Meroli, Lucia Niccolai, Stefano Ballerini

Valter and Caterina Romeo

Paolo Pellegrini, Gianni Mercatali

Grazia and Maurizio Tocci

Umberto Buratti, Patrizio Cipollini

Enrico and Barbara Giotti

Chiara Viani, Gioacchino Pontrelli

Three Michelinstarred chefs for a dinner at Four Seasons Hotel Firenze. Sponsored by Cassetti, partner Ferrari and Vincenzo Dascanio

Maria Grazia Cassetti

182 Firenze| Made in Tuscany

Stefania Nesi, Grazia Tocci

Carolina and Simone Caramatti


shotonsite

Federico Quaranta, Nicola Prudente

Barbara Spacca, Serena Gonnelli, Alessandro Benedetti

Annamaria Tossani, Andrea Raffaelli

Maddalena Fossati

Paolo Marchi

Enzo Vizzari

Piero Gonnelli, Simone Arnetoli, Tobia Papeti

Raffaello Napoleone

Eataly, Oscar Farinetti’s foodand-wine empire, opened a new space in Florence in via Martelli with a charity dinner organized by Frantoio Santa Tea

Serena Gonnelli, Dario Nardella

Enzo Vizzari, Oscar Farinetti, Davide Paolini

Gianluca Biscalchin, Leonardo Romanelli

Marzia Morganti Tempestini Firenze | Made in Tuscany 183


shotonsite

Allegra Giudici, Roberto Vezzosi, Silvia Tozzi

Lucia Bacciottini, Alessandra and Luciano Meoni

Leonardo Ferragamo

Patrizia and Paolo Ermini

Fabrizio Moretti, Francesco Ortenzi

Tea Grifoni, Giuseppe Spinelli

Andrea Longinotti Buitoni, Riccardo and Dalila Maccolini, Chiara and Andrea Moretti

Giovanna and Corrado Fratini

Antonio Cammi, Anna Lebole Cammi

Ginevra and Judith Pigat

184 Firenze| Made in Tuscany

Ubaldo and Paola Bocci

Formal dress and bal en tĂŞte for the silent charity auction by Fiorenzo Fratini Onlus Association at Palazzo Tornabuoni

Letizia Cini, Stefano Ricci, Isabella D’Antoni

Anna Lebole Cammi

Ori Kafri, Natalie Kritz


shotonsite

Valerio Malavasi, Katia Sacripante, Pamela Fasciana

Niccolò Bruni, Sara Minelli, Alberto Conti

Francesco Colombo, Massimiliano Davoli

Alberto Lenzi, Gianni Consorti

Antonella Romani, Paola Passeri

Alessia Mecheri, Valentina Scognamiglio

Antonia Morelli

Raffaella Trodella, Susanna Alberghini

Barbara Rapisardi Sacchetti, Gianluca Tinacci

Sparkling wine and cocktail party at Les Copains with the cooperation of Firenze made in Tuscany

Luca Burgalassi, Eleonora Guidoni, Donatella Stivoli, Miriam Haim

Ilaria Pazzagli, Simona Bettarini

Davide Bicocchi, Paola Pranzini, Gianni Michini Firenze | Made in Tuscany 185



shotonsite

Emanuela Cafulli, Ippolita Morgese, Simone Agostini

Benito and Dorina Fani

Helga and Marinella Fani

Tomaso Marzotto, Tiziana Leopizzo

Giovanni Simonetti, Paolo Lapini

Ugo Poggi, Antonella Giachetti, Pierpaolo Taraschi

Paola Baggiani, Antonella Romani

Manuele Naldi

Villa Fani was the star of the latest Artour-O il must, contemporary art and design event

Cristina Scaletti, Jacopo De Ria

Orietta Malvisi Moretti, Enrico Vitali, Mariaclaudia Bianculli, Maril˘ Bartiromo

Mario Bigazzi, Renzo Marinelli

Andrea Raffaelli, Francesca Reali Firenze | Made in Tuscany 187


Firenze Antica Torre di via Tornabuoni n.1 - Via de’Tornabuoni, 1r - Firenze ph +39 055 265 8161 www.tornabuoni1.com B&B In Piazza della Signoria - Via dei Magazzini, 2 - Firenze ph +39 055 2399546 www.inpiazzadellasignoria.com Four Seasons Hotel Firenze - Borgo Pinti 99, 99 - Firenze ph +39 055 26261 www.fourseasons.com Gallery Hotel Art Vicolo dell’ Oro, 5 - Firenze ph +39 055 27263 www.lungarnocollection.com Golf Club Poggio dei Medici - Via San Gavino, 27 - Scarperia ph +39 055 8435562 www.golfpoggiodeimedici.com Grand Hotel Minerva - Piazza Santa Maria Novella , 16 Firenze ph +39 055 27230 www.grandhotelminerva.com Grand Hotel Villa Cora - Viale Machiavelli 18, 18 - Firenze ph +39 055 228790 www.villacora.it Grand Hotel Villa Medici - Via Il Prato, 42 - Firenze ph +39 055 277171 www.villamedicihotel.com Hotel Albani - Via Fiume, 12 - Firenze ph +39 055 26030 www.albanihotels.com Hotel Albergotto - Via de’ Tornabuoni, 13 - Firenze ph +39 055 239 6464 www.albergotto.com Hotel Bernini Palace - Piazza San Firenze, 29 - Firenze ph +39 055 288621 www.hotelbernini.duetorrihotels.com Hotel Continentale - Vicolo dell’Oro, 6r - Firenze ph +39 055 27262 www.lungarnocollection.com Hotel Helvetia & Bristol - Via de’ Pescioni, 2 - Firenze ph +39 055 26651 www.royaldemeure. com Hotel Il Salviatino - Via del Salviatino, 21 - Firenze ph +39 055 9041111 www.salviatino.com Hotel Loggiato dei Serviti - Piazza SS. Annunziata, 3 - Firenze ph +39 055 289592 www.loggiatodeiservitihotel.it Hotel Montebello Splendid - Via G. Garibaldi, 14 - Firenze ph +39 055 27471 www.montebellosplendid.com Hotel Orto de’ Medici - Via San Gallo, 30 - Firenze ph +39 055 483427 www.ortodeimedici.it Hotel Regency - Piazza Massimo D’Azeglio,3 - Firenze ph +39 055 245247 www.regencyhotel.com Hotel Santa Maria Novella - Piazza Santa Maria Novella, 1 - Firenze ph +39 055 271840 www.hotelsantamarianovella.it Hotel Savoy - Piazza della Repubblica, 7 - Firenze ph +39 055 27351 www.hotelsavoy.it Hotel Villa Fiesole - Via Beato Angelico, 35 - Fiesole ph +39 055 597252 www.villafiesole.it J & J Historic House Hotel Florence - Via di Mezzo, 20 - Firenze ph +39 055 26312 www.jandjhotel.net J.K. Place - Piazza Santa Maria Novella, 7 - Firenze ph +39 055 2645181 www.jkplace.com L’O Hotel L’Orologio - Piazza Santa Maria Novella, 24 - Firenze ph +39 055 277380 www.hotelorologioflorence.com Lungarno Hotel - Borgo San Jacopo, 14 - Firenze ph +39 055 27261 www.lungarnocollection.com Lungarno Suites - Lungarno degli Acciaiuoli, 4 - Firenze ph +39 055 27268000 www.lungarnocollection.com Palazzo Magnani Feroni All Suites Florence Borgo San Frediano, 5 - Firenze ph +39 055 2399544 www.palazzomagnaniferoni.com Palazzo Niccolini al Duomo - Via de’ Servi, 2 - Firenze ph +39 055 282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti - Via degli Strozzi, 4 - Firenze ph +39 055 230 2802 www.palazzovecchietti.com Relais S. Croce - Via Ghibellina, 87 - Firenze ph +39 055 2342230 www. relaisantacroce.com Residenza del Moro - Via del Moro, 15 - Firenze ph +39 055 290884 www.residenzadelmoro.com

Hotel partners in tuscany The St. Regis Florence - Piazza Ognissanti, 1 - Firenze ph +39 055 27161 www.stregisflorence.com The Westin Excelsior Piazza Ognissanti, 3 - Firenze ph +39 055 27151 www.westinflorence.com Tornabuoni Suites Florence - Via Tornabuoni, 9 - Firenze ph +39 055 234 6865 www.tornabuonisuites.com Villa Gamberaia - Via del Rossellino, 72 - Settignano ph +39 055 697205 www.villagamberaia.com Villa la Massa -Via della Massa, 24 - Candeli ph +39 055 62611 www.villalamassa.com Villa la Vedetta - Viale Michelangelo, 78 - Firenze ph +39 055 681631 www.villalavedettahotel.com Villa Mangiacane Via Faltignano, 4 - San Casciano in Val di Pesa ph +39 055 829 0123 www.mangiacane.com Villa Olmi Resort - Via degli Olmi, 4/8 - Bagno a Ripoli ph +39 055 637710 www.villaolmiresort.com Villa San Michele - Via Doccia, 4 - Fiesole Firenze ph +39 055 567 8250 www.villasanmichele.com Arezzo Il Borro - Loc. Borro , 1 - San Giustino Valdarno ph +39 055 9772921 www.ilborro.it Grosseto Gallia Palace Hotel - Via delle Sughere - Localita’ Punta Ala, - Punta Ala ph +39 0564 922022 www.galliapalace.it Hotel Cala Del Porto - Via del Pozzo, - Punta Ala ph +39 0564 922455 www.hotelcaladelporto.com Hotel Residence Roccamare - Via Rocchette, - Castiglione della Pescaia ph +39 0564 941124 www.roccamare.it Il Pellicano Hotel - Loc. Sbarcatello, - Porto Ercole ph +39 0564 858111 www.pellicanohotel.com L’Andana - Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia ph +39 0564 944800 www.andana.it Lucca Albergo Pietrasanta - Via Garibaldi, 35 - Pietrasanta ph +39 0584 793727 www.albergopietrasanta.com Augustus Hotel & Resort - V.le E. Morin, 169 - Forte dei Marmi ph +39 0584 787200 www.augustus-hotel.it Byron - Viale A. Morin, 46 - Forte dei Marmi ph +39 0584 787052 www.hotelbyron.net Grand Hotel Imperiale - Via Mazzini, 20 - Forte dei Marmi ph +39 0584 78271 www.grandhotelimperiale.it Grand Hotel Principe di Piemonte - Piazza Puccini, 1 - Viareggio ph +39 0584 4011 www.principedipiemonte.com Hotel Villa Roma Imperiale Via Corsica, 9 - Forte dei Marmi ph +39 0584 78830 www.villaromaimperiale.com PISA Bagni di Pisa - Largo P. Shelley, 18 - Pisa ph +39 050 88501 www.bagnidipisa.com Pistoia Grand Hotel & La Pace -Via dellaTorretta, 1 - Montecatini ph +39 0572 9240 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti - Via Grotta Giusti, 1411 - Monsummano Terme ph +39 0572 90771 www.grottagiustispa.com Siena Borgo La Bagnaia - S.S. 223 Siena-Grosseto km 56, - Località Bagnaia ph +39 0577 813000 www.labagnaiaresort.com Fonteverde Natural Spa Resort - Località Terme, 1 - San Casciano dei Bagni ph +39 0578 57241 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale - Banchi di Sopra, 85 - Siena ph +39 0577 56011 www.royaldemeure.com La Collegiata - Località Strada, 27 - San Gimignano ph +39 0577 943201 www.lacollegiata.it Relais La Suvera - Via della Suvera, 70 - Casole D’Elsa ph +39 0577 960300 www.lasuvera.it Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, , Saturnia ph +39 0564 6000111 www.termedisaturnia.it


Alle Murate Via del Proconsolo, 16 ph +39 055.240618 A gourmet restaurant housed in a historic building which is the first documented portrait of Dante Alighieri! Chef Giovanna Iorio combines her southern-Italian origins and Tuscan childhood to create unique dishes, refined and yet traditional. Alta cucina in un antico palazzo fiorentino, dove si trova il più antico ritratto documentato di Dante Alighieri! Qui la chef Giovanna Iorio unisce le sue radici lucane e la sua infanzia in Toscana per creare piatti unici, raffinati e tipici. Borgo San Jacopo Borgo San Jacopo 14, ph +39 055.27261 At a stone’s throw from Ponte Vecchio and the atmosphere is as magic as the cuisine by Beatrice Segoni, with breathtaking view over the Arno river and the warmth of an elegant home. Traditional Florentine and Italian cooking with a contemporary twist, including carefully selected and skillfully prepared fishbased dishes. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio e l’atmosfera è incantata come la cucina di Beatrice Segoni, con splendida vista sull’Arno e dal calore di una signorile casa privata. Cucina gourmet di tradizione fiorentina e italiana, alleggerita in chiave contemporanea che onora anche il pesce. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph +39 055.213619 In Florence they are called buche: basement workshops converted into wine cellars and then restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes. Top it off with oven- cooked candied pears. A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli exlaboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate. Chiudete con le pere cotte candite e siete a posto. Buca Lapi via Trebbio 1r, ph +39 055.213768 One of the city’s oldest and best-known buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. The heart and soul of the restaurant is owner Luciano Ghinassi, who carries on Tuscany’s culinary tradition. Among the must-tries are barbecued steak, pasta and homemade desserts. Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Oggi il patron e anima del ristorante, Luciano Ghinassi, mantiene viva la tradizione registrando il pieno di prenotazioni tutte le sere. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak. Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kinstern Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace. Cammillo Borgo San Jacopo, 57/r - ph +39 055 212427 Run by the same family since 1945, this is one of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists. In addition to barbecued Florentine-style T-bone steak and mixed Tuscan fry, homemade tortellini and the exotic curry prawns with rice and homemade mango chutney sauce. Dal 1945 nelle mani della stessa famiglia, ecco è una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale. Accanto alla bistecca alla fiorentina cotta alla griglia su carbone di legna e ai grandi fritti, tortellini fatti a mano e l’esotico piatto di gamberi al curry con riso e mango chutney. Cantinetta Antinori Piazza degli Antinori, 3, ph +39 055.292234

Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known wine bars since 1965. A restaurant with an elegant and intimate atmosphere, frequented by a demanding and sophisticated clientele, where one can taste the entire Antinori wine production. Dal 1965 la Cantinetta Antinori è uno dei wine bar più rinomati di Firenze. Un ambiente elegante e discreto, frequentato da una clientela esigente e raffinata, dove è possibile degustare tutta la gamma dei vini Antinori accompagnati da una selezione di specialità della cucina toscana. Cestello ristoclub Piazza di Cestello 8, ph +39 055.2645364, With a wonderful view of the Cestello square and outdoor summertime seating in in the shade of the church, this excellent fish-based restaurant is the domain of Amelia and Giacomo. The house specialties are the “grand plateau” of raw fish and Iranian Beluga caviar. Con una splendida sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce a Firenze, il regno di Amelia e Giacomo. Tra gli imperdibili: grand plateau di Crudo, ostriche e caviale iraniano Beluga. Cibreo Via Andrea del Verrocchio, 8 - ph +39 055.2341100 Cibreo has been a sophisticated melting pot of aromas and flavours since 1979, with a sole conductor on the podium, Chef Fabio Picchi. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast. Dal 1979 Cibreo è un raffinato melting pot di sapori e profumi, con un unico direttore di orchestra, lo chef Fabio Picchi. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno e lo stracotto alla fiorentina. Coco Lezzone Via del Parioncino, 26/r - ph +39 055 287178 A typical early twentieth-century Florentine trattoria with checked tablecloths, friends chatting and portraits of famous customers hanging from the walls. The house specialties are pappa al pomodoro, ribollita, roast chine of pork and superb T-bone steak. Tipica trattoria fiorentina dei primi ‘900 con tovaglie a quadri, chiacchere tra amici, e alle pareti ritratti di artisti e personaggi famosi che sono passati di qui. I piatti tipici sono la pappa al pomodoro, la ribollita, l’arista al forno e una eccellente bistecca Coquinarius Via delle Oche, 15/r - ph. + 39 055 2302153 Coquinarius was started in 1999 in Via delle Oche, behind piazza del Duomo, in a spot that was a gathering place in the early Renaissance age. Housed in an age-old building with vaulted ceilings, the restaurant serves freshly-made pasta, carpaccio and French-style tartare in a light version. Il Coquinarius nasce nel 1999 in via delle Oche, proprio dietro piazza del Duomo, in quello che storicamente era un luogo di incontro già nei primi anni del Rinascimento. Nel menu troverete pasta fresca, carpacci, tartare ispirate alla cucina francese ma rivisitate con leggerezza. Cucina Torcicoda Via Torta, 5/r - ph. +39 055 2654329 An innovative multi-venue restaurant concept, based on three distinct dining areas- restaurant, osteria and pizzeria. Mediterraneanstyle gourmet cooking, among the must-tries are Angus beef filet and Torcicoda crumble. Un grande concept innovativo, che si snoda su tre diversi locali - ristorante, osteria e pizzeria - ognuno con una propria vocazione, menù e atmosfera. Cucina gourmet mediterranea, tra i must il filetto di angus e il crumble Torcicoda.Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph + 39 055.242777 The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde from different origins but with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Annie Feolde and the two First Chefs Italo Bassi e Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini di-

verse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte degli Chef Italo Bassi e Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph +39 055.222299 This restaurant serves only freshly-caught fish on a daily basis: freshness is guaranteed in this well-known and popular fish-based restaurant. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes. Caratteristica del ristorante, la scelta di servire solo il pescato del giorno: freschezza garantita in questo punto di riferimento indiscusso per la cucina di mare. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara e gli antipasti, crudi o caldi, che sono una delle specialità insieme ai grandi piatti di cruditè. GRIF Glamour Restaurant in Florence Piazza del Carmine, 7/r - ph. +39 055 219978 A futuristic-style restaurant housed in an old former Anglican church. The restaurant spreads over two floors: a bistro on the ground floor and a more classic-style dining room on the first floor. The must-tries are Florentinestyle Piedmontese Fassona beef T-bone steak, erotic tortelli, chocolate-flavoured tagliatelle, fresh tuna filet and tartare. Un ristorante futuristico in una antica chiesa anglicana sconsacrata. L’ambiente si sviluppa su due livelli: un bistrot al piano terra e un ambiente più classico al piano superiore. Da non perdere la bistecca alla Fiorentina di Fassona Piemontese, i tortelli erotici, le tagliatelle al cacao o i filetti e tartare di tonno fresco. Golden View Via de Bardi 58r - ph +39 055.214502 Extraordinary location with breathtaking view of the Ponte Vecchio and the Uffizi Gallery. This 180-seat restaurant is housed in a building extending entirely along the Arno River. Location straordinaria che regala una vista mozzafiato su Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Il ristorante è incastonato in una struttura che ospita 180 coperti e che si estende, per tutta la sua lunghezza, interamente sul fiume Arno. Gucci Cafe Piazza della Signoria, 10 - ph +39 055 75923827 We are in Piazza della Signoria, at the Gucci Museum’s restaurant overlooking one of the world’s most beautiful squares. After having enjoyed the excellent food-light dishes, even vegetarian, made with locally - sourced and organic ingredients - we suggest you explore the rest of the building: museum, coffee shop and bookshop. Siamo in piazza della Signoria, nel ristorante del Museo Gucci con vista su una delle più belle piazze del mondo. Sdoganato il fatto che qui si mangia bene, piatti leggeri anche vegetariani ma con forte identità e sapore, basati su prodotti biologici e locali, ecco un luogo d’incontro a 360 gradi: museo, caffè, ristorante e bookshop. Harry’s Bar Lungarno Vespucci, 22r - ph +39 055.2396700 Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, are only a few of the celebrities who wined and dined at this historic restaurant in over fifty years’ time. The musttries are Harry’s Bar-style taglierini au gratin, curry prawn tails, beef tartare. The restaurant’s signature: cocktail, the Bellini! Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, sono solo alcuni dei personaggi che questo storico ristorante ha ospitato nel corso di oltre 50 anni di storia. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati alla Harry’s Bar, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini. Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph + 39 055 2665620 We are talking about the restaurant of fivestar hotel Helvetia & Bristol, serving a creative and yet traditional cuisine based on the use of top-quality and seasonal ingredients. The

signature dishes are salmon marinated with dill and Sichuan pepper and anchovy-creamed rice timbale with sweet pepper coulis. Outdoor seating area in summertime. Siamo al ristorante dell’Hotel 5 stelle Helvetia & Bristol, cucina di ricerca che si innesta sulla tradizione, locale, basata sulla qualità e stagionalità dei prodotti utilizzati. Da non perdere il salmone marinato all’aneto e pepe di Sichuan, il timballo di riso mantecato alle acciughe con coulis di peperoni. Dehors esterno in estate. Il Baretto via del Parione, 50r - ph +39 055.294122 A restaurant of long-standing which offers timeless charm and traditional Tuscan dishes with a sophisticated twist: excellent appetizers made with seasonal ingredients, fish and seafood-based pasta and second course dishes. The must-try is spaghetti with local small clams. Un locale storico dal fascino senza tempo dove la cucina rivisita i piatti della tradizione toscana in chiave più raffinata. Gli ottimi piatti si snodano tra antipasti che seguono la stagionalità delle materie prime, primi dai sapori di mare, secondi con pesci e crostacei scelti con cura. Un must, lo spaghettino alle arselline nostrali. Il Borro Tuscan Bistro Lungarno Acciaiuoli, 80/r - ph. +39 055 290423 Close to Ponte Vecchio, this elegant and subdued bistro is also a restaurant, wine bar (the house wine is produced by Tenuta Il Borro) and delicatessen, as every other Ferragamo family-owned business. A glimpse of the menu by chef Andrea Campani? Lampredotto sandwich and foie gras paired with a glass of Polissena wine. A pochi passi da Ponte Vecchio, questo locale elegante e sobrio a metà strada tra ristorante, wine bar (il vino della casa è naturalmente quello della Tenuta Il Borro) e bottega, che pone come essenza primaria l’eccellenza come si conviene a ogni proprietà della famiglia Ferragamo. Fatevi guidare dallo chef Andrea Campani. Il Latini Via dei Palchetti, 6/r - Palazzo Rucellai ph. + 39 055 210916 The history of Il Latini restaurant is closely associated with that of the city. Today as yesterday, Il Latini offers ribollita and pappa al pomodoro, chine of pork and wild boar stew. Here, one can take in all the atmosphere and capture a bit of the magic of wonderful Tuscany. La storia del ristorante Il Latini si intreccia con la storia della città, con la storia di Maria, moglie di Narciso. Oggi come allora da Il Latini si mangia la ribollita e la pappa al pomodoro, l’arista e il cinghiale. Qui si assapora la materia prima di questa terra meravigliosa che è la Toscana, mentre si cattura un po’ della sua anima. Il Magazzino Piazza della Passera, 2/3 - ph. +39 055 215969 Il Magazzino is the first tripe restaurant in Florence. Lampredotto meatballs, ravioli filled with lampredotto and potatoes, linguine with black cabbage pesto and Florentinestyle tripe are only a few of the dishes on the menu, accompanied by an extensive wine list featuring 180 labels. In spring and summertime, book one of the four outdoor tables. La prima tripperia ‘al chiuso’ di Firenze. Le polpettine di lampredotto, i ravioli ripieni di lampredotto e patata, le linguine al pesto di cavolo nero e la trippa alla Fiorentina sono solo alcune delle proposte, accompagnate da una carta dei vini ben fornita, che vanta 180 etichette. Nella bella stagione prenotate uno dei quattro tavolini del dehor esterno. Il Palagio Borgo Pinti 99, ph +39 055.26261 The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Vito Mollica. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, with a lovely terrace for outdoor dining. The wine list includes about five hundred labels. Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, regno dell’Executive Chef Vito Mollica. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, dove la terrazza offre l’alternativa per incantevoli pranzi e cene all’aperto. In carta circa cinquecento etichette vinicole.

Firenze | Tuscany 189

ide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURA

FIRENZE


ide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURA

Il Santo Bevitore Via S. Spirito, 64/r - ph. +39 055 211264 In the heart of the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting and at reasonable prices. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door. Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante. Io Osteria Personale Borgo S.Frediano, 187/r ph+ 39 055.9331341 This lovely small restaurant in the heart of the Oltrarno area, steps away from the San Frediano Gate, was started in 2010 by owner Matteo Fantini, but it has been already reviewed in all major guides. The secret? Gourmet cuisine based on the use of seasonal ingredients by small producers. Most dishes are gluten-free. Il proprietario Matteo Fantini decide di aprire questo delizioso ristorantino nel cuore dell’Oltrarno, a due passi dalla porta di San Frediano, nel 2010 e già il suo nome è stato recensito dalle principali guide. Il segreto? Una cucina gourmet, basata sulla stagionalità dei prodotti e sui piccoli produttori. La maggior parte delle proposte non contiene glutine. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7 - ph +39 055.2645181 The J.K. Lounge, the Hotel’s restaurant since 2007, is the ideal place for a quick lunch or a dinner enjoyed in the warm and intimate atmosphere of a private home: five tables set discreetly apart where you can dine before the fireplace comfortably seated in an armchair. From April thru end-October guests can enjoy the beautiful J.K. Terrace overlooking Santa Maria Novella square with the church in the background. Al J.K. Lounge, spazio annesso nel 2007 all’Hotel, si può consumare un lunch veloce o intrattenersi per cena in un ambiente che ha tutta la privacy e l’eleganza di una casa: cinque tavoli, in posizione riservata, dove si pranza su una comoda poltrona o vicino al camino. Da aprile a fine ottobre gli ospiti possono godere della bellissima J.K. Terrace, situata in piazza Santa Maria Novella con la chiesa a fare da quinta. Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R - ph +39 055.6587428 It is a corner of the Far East just steps away from the Arno river, an elegant restaurant serving Japanese gourmet cuisine with a modern twist. You absolutely have to taste the thirtypiece (per guest) sushi boat or the Teppanyaki pasta dish with fish cooked on Japanese grill. È un angolo d’Oriente a due passi dall’Arno, un ristorante dall’ambiente raffinato come la sua cucina. Ordinate assolutamente la barca di sushi da trenta pezzi (a commensale) o un piatto di pasta Teppanyaki con pesce su griglia giapponese. Kome via dei Benci 41r - ph +39 055.2008009 Located downtown Florence, Kome is the temple of Japanese cooking. The entrance leads into the Kaiten Sushi, where sushi and other dishes are placed on a rotating conveyor belt that moves past the counter. The third level, which is actually the basement, houses the Sushi Gallery Izakaya, a private room with wine and saké bar. Nel centro storico di Firenze Kome è il tempio della cucina jap. L’ingresso di Kome si apre sul Kaiten Sushi, dove le varietà di sushi, e non solo, sono disposte su un tapis roulant. Al piano inferiore, ospita il Sushi Gallery Izakaya, un privé con angolo wine e sakè bar. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph +39 055.27351 The Hotel Savoy’s L’Incontro restaurant combines impeccable service and breathtaking location: it overlooks Piazza della Repubblica and guests can enjoy the pleasure of dining outdoors in spring and summertime. Celebrity Chef Fulvio Pierangelini takes care of the menu. L’Incontro dell’Hotel Savoy coniuga un servizio impeccabile con una posizione da togliere il fiato:

190 Firenze | Tuscany

affacciato su piazza della Repubblica, nella bella stagione si può pranzare o cenare nella suggestiva terrazza. Il celebre Chef Fulvio Pierangelini firma il menu del ristorante. La bottega del Buon caffè Via A. Pacinotti, 42/r - ph. + 39 055 5535677 The second generation of a family of restaurateurs, the passion for cooking and deep knowledge of wine: these are the foundations on which this 24-seat bistro a not-to-be-missed experience. The must-tries are the three-version fois gras and cheese, pepper and licorice taglierini. La seconda generazione di una famiglia di ristoratori, la passione della cucina e un’ottima conoscenza del vino: sono questi i valori rendono i ventiquattro posti di questo bistrot un’esperienza. Imperdibile il foie gras in 3 preparazioni e i taglierini cacio, pepe e liquirizia. La Cucina del Garga Via San Zanobi, 33/r - ph. + 39 055 475286 The story of La Cucina del Garga begins when Alessandro Gargani comes back to Florence after eight years in New York as Executive Chef of renowned Mezzogiorno Restaurant in Soho. A restaurant and art gallery where young artists can show their works and customers delight their sight. La storia de La Cucina del Garga inizia quando Alessandro Gargani torna a Firenze dopo otto anni a New York come Executive Chef al famoso Mezzogiorno Restaurant di Soho. Un ristorante–galleria dove giovani artisti possono esporre le loro opere. La Cucina del Salviatino - Hotel Salviatino Via del Salviatino, 21 - ph. +39 055 9041111 Local cuisine that changes according to seasons. Fruit, vegetables and aromatic herbs are as locally-sourced as you can get: straight from the vegetable garden planted in the wonderful park surrounding the restaurant, next to the age-old orchard. Chef Carmine Calò’s motto is: “Ingredients and Creativity”. Una cucina legata al territorio e che varia con il mutare delle stagioni. Una cucina che attinge al meraviglioso parco, una cui parte, adiacente allo storico frutteto, è stato adibito a orto biologico per avere verdure, frutta ed erbe aromatiche, realmente a km 0. Il motto dello chef, Carmine Calò, è: “ingredienti e immaginazione”. La Giostra borgo Pinti, 10r ph +39 055.241341 Established twenty years ago by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine. The “VIP” table is the big, King Arthur’sstyle one at the end of the dining room,. Nato venti anni fa dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese. Il tavolo più esclusivo è l’imponente tavolo tondo in fondo alla sala, che ricorda la tavola di Re Art. La Raccolta Via Giacomo Leopardi, 2/r ph. +39 055 2479068 Welcoming and colourful interiors, Chef Vincenza La Placa changes the menu on a daily basis and uses only top-quality and fresh ingredients. From pasta with seitan meat sauce to leeks and apples au gratin with sunflower seeds with organically-produced. In un ambiente accogliente e colorato, la Chef Vincenza La Placa propone ogni giorno un menu diverso, basato su prodotti freschi e di altissima qualità. Dai cappelli al ragù di seitan al gratin di porri e mele con semi di girasole, sempre rigorosamente bio. Lungarno 23 Lungarno Torrigiani, 23 - ph.+39 055 2345957 A magnificent terrace giving onto downtown Florence with view of Ponte Vecchio, the Uffizi Gallery and the Duomo’s dome. The restaurant’s specialty is locally-bred meat such as genuine Tuscan Chianina beef hamburgers. Splendida la terrazza che si affaccia sul cuore della città, con vista su Ponte Vecchio, Uffizi e la cupola del Duomo. La specialità del ristorante sono gli autentici hamburger di Chianina toscana fatti solo con carni direttamente provenienti dagli allevamenti in zona di origine.

Lungarno Bistrot Piazza degli Scarlatti, 1/r - ph. +39 055 2654541 Homemade pasta, bread and cakes, prepared before your eyes in the open kitchen by chefs Francesco Fumarola and Giuseppe Ancona: this is what makes Lungarno Bistrot so special. The outdoor seating area overlooking Lungarno Guicciardini and Palazzo Corsini is another good reason to enjoy the restaurant. Pasta, pane e dolci fatti in casa, preparati nella cucina a vista dagli chef Francesco Fumarola e Giuseppe Ancona: sono queste cose che rendono speciale Lungarno Bistrot. La vista del dehors con affaccio su Lungarno Guicciardini e Palazzo Corsini è un’altra buona ragione per scegliere qesto locale. Momoyama Borgo San Frediano, 10/r - ph. + 39 055 291840 The sushi counter welcomes you at the entrance, where you can watch the Sushi Chef perform his magic. It offers a classic Japanese menu including sushi and sashimi dishes, inside out rolls and the excellent tempura rolls, the restaurant’s signature dish. In addition to a wide choice of fusion dishes that change on a daily basis. Appena entrati si trova il banco per i piatti sushi, da dove è possibile osservare il Sushi Chef al lavoro. La cucina propone il classico menu giapponese di sushi e sashimi, inside out rolls e gli ottimi tenpura roll, piatto cult del locale. Infine una varietà di piatti fusion, diversi ogni giorno. Obikà via Tornabuoni, 16 ph +39 055.2773526 At Obikà’s you will find Italy’s best buffalo mozzarella, as well as products coming from carefully selected and Slow Food-certified farms and producers. Minimalist, modern and bright interiors, on one of the most beautiful and elegant streets in Florence. Da Obikà troverete la migliore mozzarella di bufala Campana DOP insieme a prodotti selezionati provenienti da fattorie e aziende agricole artigianali, rigorosamente Slow Food. Un ambiente dal design essenziale, contemporaneo e luminoso, in una delle strade più belle e glamour di Firenze. Olio & Convivium Via S. Spirito, 4 ph +39 055.2658198 Housed in the historic Palazzo Capponi, in the heart of the Oltrarno area, Olio & Convivium is an elegant restaurant and delicatessen with a focus on gourmet food and cuisine. The restaurant splits over three rooms: wine room, olive oil room and kitchen room. Si trova nella romantica zona dell’Oltrarno fiorentino, in una casa colonica del 1300 accuratamente restaurata. Qui potete scoprire una gastronomia di alto livello corredata dai selezionatissimi vini della cantina. Tra i piatti cult c’è lo “Spaghetto Olio & Convivium”, spaghetti di semola alle vongole veraci con pomodoro e gallinella. Oliviero via delle Terme, 51r ph +39 055.287643 It was a well-known gathering place in the Dolce Vita years and a favourite with celebrities such as Mastroianni, Fellini, Sofia Loren, Maria Callas. Set in the heart of downtown Florence, on a narrow street steps away from elegant Via Tornabuoni, Oliviero offers wellbalanced, traditional Tuscan cuisine. E’ stato un punto di ritrovo ai tempi della Dolce Vita, frequentato da personaggi come Marcello Mastroianni, Fellini, Sofia Loren, Maria Callas. Nel cuore di Firenze, in una stradina a due passi dall’elegante via Tornabuoni, Oliviero propone una cucina dai sapori ben delineati e armonici con grande attenzione alla tradizione toscana. Omero via del Pian dei Giullari, 11 ph +39 055220053 Da più di 60 anni al servizio di chi vuole gustare i sapori toscani immersi nella verde cornice dei colli fiorentini. Ambiente curato nei dettagli ma che non perde la rusticità del carattere fiorentino. For over 60 years, it’s been at the service of those wishing to sample Tuscan flavors while immersed in the greenery of the Florentine hills. Onice - Lounge & Restaurant viale Michelangiolo, 78 ph +39 055.681631 The restaurant is housed in a mid-nineteenth century building, which was once a private residence, set along Viale Michelangelo with a magnificent panoramic view of Florence. Among the must-tries are yellow pumpkin soup with thyme-flavoured roast quail, Castelmagno cheese sauce and truffle-flavoured

quail reduction. Il Ristorante ha uno degli affacci più suggestivi della città e propone una cucina di alto livello, incentrata sulla tradizione e sugli ingredienti freschi del territorio rielaborati con gusto creativo. Tra i piatti cult da non perdere, la pappa alla zucca gialla con quaglie arrosto al timo, salsa di Castel Magno e ristretto di quaglia al tartufo. Osteria del Caffè Italiano Via Isola delle Stinche, 11/13 r ph. + 39 055 289080 Housed in the 14th-century Palazzo Salviati, this restaurant combines a friendly atmosphere and impeccable service. The menu is based on simple dishes and the use of topquality ingredients. If you’re not in the mood for Florentine-style T-bone steak, the restaurant’s specialty, try the pizzeria. All’interno del trecentesco Palazzo Salviati, unisce alla semplice familiarità l’accuratezza che si dedica al salotto della festa. La cucina è fatta di ricette semplici e di ingredienti di prima scelta. Se non volete la bistecca alla Fiorentina, uno dei must del ristorante, provate la pizzeria. Osteria del Cinghiale Bianco Borgo San Iacopo, 43 - ph. +39 055 215706 Tucked away on the ground floor of an ancient fourteenth-century tower in Borgo San Jacopo, one of downtown Florence’s most picturesque streets. This is the place to enjoy excellent pappardelle with wild boar sauce or a delicious Florentine-style T-bone steak. Al piano terra di un’antica torre trecentesca in Borgo San Jacopo, una delle strade più caratteristiche della Firenze antica. Qui si possono gustare ottime pappardelle al sugo di cinghiale o una squisita bistecca alla fiorentina cotta a legna. Osteria delle Tre Panche via Pacinotti, 32r ph +39 055.583724 The business card reads: “At Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste”. Established in Florence, in the Campo di Marte area, in 1986, this restaurants serves typical Tuscan and trufflebased dishes, such as truffle-flavoured potato pie. Il biglietto da visita recita così: “da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto”. Presente a Firenze, in zona Campo Marte, dal 1986 con una cucina tipica toscana i cui cult sono le specialità al tartufo di San Miniato e in primis il tortino di patate al tartufo. Pane & Olio Via Faentina, 2/r - ph. +39 055 488381 Established by two passionate food and wine and hospitality experts, Aldo Ventre and Gianluca Gafforio. A small but uncommon menu and exciting and unconventional wine list, perfectly matching. Nato dalla passione di due grandi appassionati di enogastronomia e ospitalità, Aldo Ventre e Gianluca Gafforio. Menu essenziale ma mai banale, carta dei vini emozionante e non convenzionale, entrambi vengono costruiti in un connubio perfetto. Piazza del Vino Via della Torretta, 18/r - ph. +39 055 671404 New York-style atmosphere, stone walls, eyecatching wine boxes and friendly and attentive service at this new Florentine restaurant. The wine list includes over 200 labels and there is a sort of wine fountain that spews fine wine at reasonable prices. Atmosfera newyorkese, muri in pietra, casse di vino che conquistano la vista e un servizio attento e cordiale per questo nuovo locale fiorentino. La carta dei vini include più di 200 etichette e originale l’idea di una fontana del vino che spilla calici di grandi vini. Portofino Viale Mazzini, 25/r - ph. +39 055 244140 This is a fish-based restaurant that draws inspiration from Tuscan and Ligurian cuisine and makes exclusively use of top-quality ingredients, freshly-caught fish, homemade bread and desserts. La cucina di mare impera in questo ristorante che trae ispirazione anche dalle varianti della cucina toscana e ligure, per un mix che predilige le materie prime di alta qualità, dal pesce rigorosamente fresco, al pane fatto interamente in casa ai dolci handmade. Ristorante del Fagioli Corso dei Tintori, 47/r - ph. + 39 055 244285 It serves typical Tuscan dishes prepared as per tradition: from pappa al pomodoro and ribollita to penne strascicate, from tripe to fried meatballs or with sauce to the famous Chianina beef steak.


taminarsi”, come da tradizione. Un ritrovo vegetariano in cui si mangiano un buon cous cous di verdure con salsa harissa, hummus all’israeliana, borekas al formaggio, caponata alla giudea e falafel davvero ottimi. Se-Sto on Arno - Westin Excelsior Piazza Ognissanti, 3 - ph. +39 055 27152783 Located on the sixth floor of The Westin Excelsior hotel, this futuristic-style restaurant with all-around windows offers one of the best views of the city. A suggestion? Book table 41 with view of the Arno river and the Duomo. The wine list includes 350 wine and 22 Champagne labels. Al sesto piano del The Westin Excelsior, è una struttura avveniristica realizzata con vetrate continue che offre una delle viste panoramiche più belle della città. Un consiglio? Scegliete il tavolo 41, con vista sull’Arno proprio davanti al Duomo. In carta 350 etichette di vino e 22 Champagne. Targa Bistrot Lungarno Colombo, 7 - ph. +39 055 677 377 This restaurant, overlooking the Arno river, provides a relaxing getaway from the hustle and bustle of tourist crowds. Among the many lip-smacking dishes are the Chianina beef tartare, tempura-fried salt cod. The wine cellar has about 10.000 bottles. Affacciati sull’Arno per un pranzo rilassante, lontani dal caos turistico o per una cena informale. Un must da leccarsi i baffi è la tartara di manzo chianino oppure il baccalà in tempura Cantina con più di 10.000 bottiglie. Teatro del Sale Via de’ Macci, 111/r - ph. + 39 055 2001492 Il Teatro del Sale is much more than a restaurant, it stages over 230 shows per year, under the artistic direction of Maria Cassi The Club opens in the morning for breakfast, then serves lunch and, in the evening, it turns into a theatre and the curtain rises! The kitchen is run by Cibreo restaurant owner Fabio Picchi. Il Teatro del Sale è molto più di un ristorante. Nato come Associazione Culturale con 160.000 soci in tutto il mondo, ha una programmazione artistica di 230 spettacoli l’anno, curata da Maria Cassi. Il Circolo apre fin dalla mattina per le colazioni, segue il pranzo e infine la sera si trasforma in un teatro vero e proprio e inizia lo spettacolo. Chef Fabio Picchi del Cibreo. The Fusion Restaurant Bar Vicolo dell’Oro, 3 - ph. +39 055 27266987 A truly elegant and minimal-chic restaurant, always crowded with young Florentine socialites, whose cooking philosophy is summed up in one word: fusion. The menu is a journey through the world’s aromas and flavours, from the Mediterranean to Thailand, from China to America. Un locale davvero molto elegante e minimal chic, amato e frequentato assiduamente dalla jeunesse dorée fiorentina, che ha fatto della filosofia fusion il suo fiore all’occhiello. ll menu infatti è un viaggio nei profumi del mondo, dal Mediterraneo alla Thailandia, dalla Cina all’America. Trattoria 4 Leoni Via de’ Vellutini, 1/r - Piazza della Passera ph. +39 055 218562 Typical Tuscan trattoria with large outdoor seating area in one of Florence’s loveliest squares, Antica Trattoria e Fiaschetteria dei Quattro Leoni begins in the postwar period. Try the 4 leoni salad, Impruneta-style peposo and Maurino’s cheesecake. Trattoria tipica con un ampio dehor in una delle piazze più belle di Firenze, la storia dell’Antica Trattoria e Fiaschetteria dei Quattro Leoni ha origine nel secondo dopoguerra. Provate l’insalata 4 leoni, il peposo all’imprunetina e il cheese cake di Maurino. Trattoria Al Fresco Borgo Pinti, 99 - ph +39 055 2626460 An exclusive location, nestled in a centuryold and luxuriant park in the heart of Florence. Every year, Four Seasons Hotel Firenze welcomes the arrival of spring with the opening of Al Fresco restaurant, based on an innovative concept: trattoria at lunch, pizzeria and barbecue at dinnertime. Una location esclusiva, incastonata nel verde di un parco secolare nel cuore della città: il Four Seasons Hotel Firenze dà ogni anno il benvenuto alla stagione en plein air con l’apertura di ‘Al

Fresco’, secondo la formula originale di trattoria a pranzo, pizzeria e barbecue a cena. Trattoria da Sostanza detto il Troia via Del Porcellana,25/r, ph +39 055.212691 The most typical Trattoria in Florence. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. La più tipica delle trattorie fiorentine. Oltre alla classica bistecca alla fiorentina, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph +39 055.285015 Set in the heart of downtown Florence, in an old building, the restaurant offers genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the matchless rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Nel cuore del centro storico di Firenze, in un edificio d’epoca, il ristorante propone una cucina che interpreta con rigore le antiche ricette della tradizione toscana più genuina. Specialità della casa sono gli ineguagliabili rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo. Trattoria Donnini Via di Rimaggio, 22 - Bagno a Ripoli - ph. +39 055 630076 This family-run restaurant serves traditional Italian and tasty cuisine, both meat and fish-based dishes, as well as dishes of the day including game, Porcini mushrooms and truffles. A sud di Firenze, ecco una trattoria a conduzione familiare, dalla cucina schietta, saporita e tradizionale, dove si mangia sia carne che pesce. Tutti i giorni vengono proposti piatti di stagione fuori menù tra cui cacciagione, piatti a base di funghi porcini o di tartufo. Trattoria Gargani Via del Moro, 48/r - ph. +39 055 2398898 Trattoria Gargani was started by artist and chef Giuliano Gargani, who was the restaurant’s heart and soul for about thirty years. A gathering place for artists and intellectuals, the restaurant features decorated walls and an informal and fun atmosphere. La trattoria Gargani è nata con l’artista e Chef Giuliano Gargani, che è stato l’anima del locale per una trentina d’anni. Luogo di ritrovo di artisti e intellettuali, la trattoria si caratterizza per le sue pareti decorate e per un’atmosfera informale e divertente. Trattoria Mario Via Rosina, 2/r - ph. +39 055 218550 Established in 1953 and family-run for about four generations, you cannot leave without having a taste of the delicious ribollita soup, Florentine-style T-bone steak, peposo and lampredotto, and sharing the table with other guests. Aperta dal 1953, ancora oggi a gestione familiare da circa quattro generazioni, la trattoria offre prodotti toscani, rigorosamente freschi. Come da tradizione, qui non si può non assaggiare l’ottima ribollita, la bistecca alla fiorentina, il peposo o il lampredotto. Trattoria Pandemonio Via del Leone, 50/r - ph. +39 055 224002 Friendliness and quick service are the rule. Typical Tuscan dishes with a sophisticated twist such as artichoke and Parmesan cheese appetizer, tortellacci with gorgonzola cheese and rocket, T-bone steak, Fornacina-style peposo, Florentine pot roast. L’ospitalità, la celerità del servizio e la gentilezza sono di casa. Piatti tipici della tradizione, rivisitati in maniera raffinata, tra cui l’antipasto di carciofi e parmigiano, i tortellacci con gorgonzola e rucola, la bistecca, il peposo alla fornacina, lo stracotto alla fiorentina, e l’ossobuco. Winter Garden by Caino Piazza Ognissanti, 1 - ph. + 39 055 27163770 Distinguished by impeccable quality and service, Winter Garden by Caino is the result of the cooperation between The St. Regis Florence and multi-awarded chef Valeria Piccini. Gourmet dishes are served in the elegant Art Deco-style winter garden. Caratterizzato da qualità e servizio impeccabili, il Winter Garden by Caino nasce dalla collaborazione tra il The St. Regis Florence e la Chef pluristellata Valeria Piccini. Cene gourmet sono servite

nell’elegante atmosfera con musica dal vivo del Giardino d’Inverno, in stile Art Decò.

OUTSIDE FIRENZE

Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph +39 0558486833 In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/trattoria gran de come il salotto di una casa privata. Antica Sosta Via della Croce 4 (Impruneta) ph +39 055 2312249 Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar. Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph +39 055.630076 Just outside town, it offers good Florentine dishes. Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. F.lli Giusti Località Prulli (Reggello), ph +39 055.863.255 A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. La Cantinetta Località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph +39 055.8572000 A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. La Cantinetta di Rignana Località Rignana (Greve in Chianti) ph +39 055.852601 A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have. Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. La Casa di Caccia Località Farneto, Roti (Vicchio di Mugello) ph +39 055.8407629 Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph +39 055.858348 Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole) ph +39 055.59385 A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 - ph +39 055.826132 Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. - Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione.

Firenze | Tuscany 191

ide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURA

Qui i piatti della cucina toscana sono preparati nel pieno rispetto della tradizione: dalla pappa al pomodoro alla ribollita, alla penne strascicate, dalla trippa alle polpettine di carne fritte o al sugo per concludere con la famosa bistecca Chianina. Ristorante & Wine Bar dei Frescobaldi Via dei Magazzini, 2/r - ph. +39 055 284724 Tucked away in a corner of Piazza della Signoria, in the heart of downtown Florence, this restaurant has been ranking among the best Italian restaurants on the Michelin guide. Among the must-tries are the Florentine-style T-bone steak, pici with duck sauce and salt cod in various styles paired with fine Marchesi de’ Frescobaldi wines. Affacciato su un angolo di Piazza della Signoria, nel cuore pulsante della città, si trova questo ristorante che privilegia i sapori della cucina toscana. Tra i piatti cult da assaggiare i pici al ragù di anatra e il baccalà preparato in vari modi. Il tutto innaffiato con i pregiati vini dei Marchesi de’ Frescobaldi. Ristorante Il Pasha Viale Machiavelli, 18 - ph. +39 055 228790 Il Pasha Restaurant is housed in Hotel Villa Cora, an eclectic-style restaurant with a Middle-Eastern atmosphere serving dishes prepared by Chef Federico Vannini and based on simplicity, passion and elegance. In spring and summertime, guests can dine by the poolside at Le Bistrot restaurant or on the roof terrace with panoramic view. Nelle bellissime sale dell’hotel Villa Cora si trova il Ristorante Il Pasha. Un luogo eclettico, con influenze estetiche medio-orientali, dove gustare i piatti esclusivi dello Chef Federico Vannini basati sulla semplicità, la passione e l’eleganza. Da primavera è possibile cenare a bordo piscina oltre alla terrazza sul roof con vista panoramica su Firenze. Ristorante La Loggia - Villa San Michele Via Doccia, 4 - Fiesole - ph. +39 055 5678200 Villa San Michele is Orient Express-owned and one of Europe’s most luxurious hotels. Closed in wintertime, the restaurant offers the chance to enjoy delicious meals comfortably seated in the garden or on the terrace with view over Florence in spring and summer. Incastonata nell’incantato scenario delle colline fiesolane, all’interno dell’hotel Villa San Michele (Orient-Express). Chiuso nel periodo invernale, in primavera offre la possibilità di gustare deliziosi pranzi e succulente cene con vista panoramica su Firenze, sul magnifico giardino o in terrazza. Ristorante Ora d’Aria via dei Georgofili 11/r ph +39 055.2001699 At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius here is Chef Marco Stabile: one Michelin starred. A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile: una stella Michelin. Ristorante Pizzeria Via Vai Via Pisana, 33/r - ph. +39 055 223132 Located near the San Frediano Gate, this restaurant features an innovative New Yorkstyle interior design. Don’t forget the “friendship table”, the big 32-seat onyx table placed in the middle of the dining room In prossimità di Porta San Frediano nasce il ristorante dal design d’arredo innovativo che emula quello di celebri locali newyorkesi. Imperdibile il “tavolo dell’amicizia”, un tavolo in onice con circa 32 posti a sedere, scegliete le specialità a base di carne chianina. Ruth’s Via Luigi Carlo Farini, 2/a (map I3) ph. +39 055 2480888 Only kosher food prepared in two separate kitchens to keep the dishes from being “contaminated”, as per tradition. A vegetarian restaurant offering delicious vegetable couscous with harissa sauce, Israeli-style hummus, cheese borekas, Jewish caponata and excellent falafels. Solo cibo kasher cucinato nelle due cucine separate in modo che le pietanze non possano “con-


ide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURA

Mangiando mangiando piazza Giacomo Matteotti 80 (Greve in Chianti), ph +39 055.8546372 In Greve’s main square, a trattoria offering a friendly atmosphere, accurate service and excellent traditional Tuscan dishes. - Nella piazza principale di Greve, una trattoria dall’ambiente familiare e accurato dove gustare ottimi piatti della cucina toscana. Oltre il giardino piazza Bucciarelli 42 (Panzano in Chianti), ph +39 055.852828 Breathtaking terrace overlooking the Chianti hills. Tuscan dishes (the peposo and T-bone steak are must-tries), homemade pasta and impressive wine list. Terrazza mozzafiato sulle colline del Chianti. Proposte toscane (imperdibili il peposo e la bistecca), pasta fatta in casa e notevole carta dei vini. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph +39 055.8071278 A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine. Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph +39 05559143 Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Podere Torricella via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph +39 0571.659189 Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph +39 055.8071623 The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also winebar for tastings and drinks. I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. Solociccia Panzano in Chianti, ph +39 055.852020 This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying Tuscan meat. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch). Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo). Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph +39 055.8290118 The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph +39 055.5678200 The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner. Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela.

AREZZO

Antica Fonte via Porta Buia 18, ph +39 0575.28038 Expect traditional dishes and products from the territory. Two musts? Their Celtic-style potato tortelli topped with lard, cherry toma-

192 Firenze | Tuscany

toes and rosemary and their Peposo alla fornacina stew. Piatti della tradizione e prodotti del territorio. Due must? Tortello di papate di celtica con lardo, pomodorini e rosmarino e il peposo alla fornacina. Belvedere Località Bano 223, Monte San Savino ph +39 0575.849588 The restaurant features two wide rooms connected by an open walkway and a splendid terrace where you can view the entire valley. Expect traditional dishes. Selected by all the best guides. Due ampie sale collegate da un camino aperto e una splendida terrazza con vista su tutta la valle. Piatti della tradizione. Selezionato nelle migliori guide. La Tagliatella via Giotto 45, ph +39 0575.21931 Established in 1932, this restaurant and its owners have witnessed four generations of family management. Since 1990, the kitchen has been managed by Cristina Raffaelli, prize-winning Ais Sommelier Cristiano Cini is maître. Nato nel 1932 con la prima delle quattro generazioni che si sono susseguite alla guida del ristorante. Dal ‘90, la gestione della cucina è affidata a Cristina Raffaelli e quella della sala a Cristiano Cini, pluripremiato sommelier Ais. Le chiavi d’oro piazza San Francesco 7 ph +39 0575.403313 Expect traditional fare from Arezzo, re-visited with original flair. An intimate elegant setting in the splendid Piazza San Francesco. In un ambiente intimo ed elegante, i sapori della tradizione aretina proposti in chiave rivisitata. Nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Osteria da Giovanna Via Anconetana 164 - ph +39 0575.36015 This restaurant is owned by Luca Martini, Italy’s best sommelier 2009. It goes without saying that the wine list is top notch. Open for lunch and dinner, it offers dishes typical of Arezzo’s hill country. Il ristorante di Luca Martini, miglior sommelier d’Italia 2009. Inutile dire che la carta dei vini è top. Aperto pranzo e cena, propone piatti della cucina tipica dei colli aretini. Osteria del Teatro via Maffei 2, Cortona - ph +39 0575.630556 Located in the heart of Etruscan Cortona, inside a restored sixteenth-century palace. Chef and owner Emiliano Rossi will welcome you to one of his warm, welcoming dining rooms. Expect re-visited traditional dishes spotlighting the territory’s treasures. Nel cuore dell’Etrusca Cortona, all’interno di un palazzo del 1500 restaurato, lo Chef e proprietario Emiliano Rossi vi farà accomodare in una delle sue calde e accoglienti sale da pranzo. Piatti del territorio rivisitati. Osteria Locanda Canto del Maggio Fraz. Penna 30/D (Terranuova Bracciolini) ph +39 055.9705147 Expect typical cuisine from the territory made from fresh garden products grown year-round. They’re a perfect match for its ample selection of meat dishes. Two musts: Peposo alla Fornacina stew and Maremma-style wild boar topped with black olives and roasted peppers. Cucina tipica del territorio, prodotti dell’orto coltivati per tutto l’anno. Non mancano i piatti di carne. Due must: il Peposo alla Fornacina e il cinghiale all’uso delle Maremme con olive nere e peperoni arrostiti. Ristorante Logge Vasari piazza Grande, - ph +39 0575.295894 It has been a point of reference for city diners since 1980. Managed by two brothers, it’s located in the heart of Piazza Grande. Punto di riferimento per la ristorazione della città dal 1980. Gestiti da due fratelli. Nel cuore di Piazza Grande. Ristorante Relais Il Falconiere Località San Martino 370, Cortona, ph +39 0575.612679 1 Michelin star. Its interior boasts a bright refined setting and its terrace offers breathtaking views for romantic summer dinners. Expect solar cuisine with typically Tuscan dishes. Not to be missed. 1 stella Michelin. Un ambiente luminoso e raffinato all’interno, la terrazza dal panorama mozzafiato per romantiche cene estive, una cucina solare con piatti della tradizione toscana. Da non perdere.

GROSSETO

Buca San Lorenzo via Manetti, 1 - ph +39 0564.25142 Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Canapone piazza Dante, 3 - ph +39 0564.24546 Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph +39 0564.602817 One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph +39 056692971 In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph +39 0564896484 Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph +39 0564.832650 The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph +39 0564.616192 Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Trattoria Toscana Località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph +39 0564.944800 The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list. Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini.

LIVORNO

Cala Nova Strada Malpasso-Capoliveri (Isola d’Elba) ph +39 0565.968958 Located in an cove amidst lush greenery and the crystalline sea, this high-quality restaurant always offers fresh fish. It can be reached by car or boat. In una insenatura immersa nel verde e dal mare cristallino, un ristorante di grande qualità, pesce sempre fresco. raggiungibile in macchina o via tender. Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba) ph +39 0565.996983 Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Da “11” via Bassa, 8 - ph +39 0586.880304 A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere.

Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 - ph +39 0586.881027 A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph +39 0565.976775 Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) - ph +39 0565.49410 Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph +39 0586.752003 Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. La Pineta via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph +39 0586.600016 A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph +39 0565.901284 Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph +39 0586.680900 A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio - Isola d’Elba) ph +39 0565.915983 Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list. Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini.

LUCCA

All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph +39 0583.496264 Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Al Porto via Coppino, 118 (Viareggio) ph +39 0584.388293 Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph +39 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes. Da Giorgio via Zanardelli, 71 (Viareggio) - ph +39 0584.44493 Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph +39 0584.791962


Romano via Mazzini 120 (Viareggio) ph +39 0584.31382 One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated. Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato.

MASSA CARRARA

Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph +39 0187.833328 Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph +39 0585.41070 Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Il Trillo via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola - Massa ph +39 0585 46755 www.iltrillo.net An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well time-honoured. Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph +39 0585.240117 Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph +39 0585.74741 A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef. Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef.

PISA

Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph +39 050.580858 Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 - ph +39 050.580566 Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph +39 050.32549 Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) - ph +39 0588.81510 In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph +39 050.35082 Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Pepenero via IV Novembre, 13 (San Miniato) ph +39 0571.419523 Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre.

Ampia terrazza con suggestiva vista. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph +39 0571.419523 Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph +39 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

PISTOIA

Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph +39 0573.21591 Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Manzoni corso Gramsci, 112 ph +39 0573.28101 For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu. Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) ph +39 0572.71695 Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside. Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph +39 0572.771012 Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes. Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi.

PRATO

Il Piraña via Valentini, 110 - ph +39 0574.25746 The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole) ph +39 0574.23010 Typical trattoria set on the hills. Grilled meat. Very friendly reception. Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa.

SIENA

Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph +39 0577.284381 Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale. Bottega Nuova Strada Chiantigiana, 29 ph +39 0577.284230 Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Fornace di Meleto Loc. Meleto Gaiole in Chianti, ph. 0577.738461 Steps from the imposing Castle of Meleto, nestled in the quiet Tuscan countryside, this restaurant/bistrot offers traditional dishes in the young chef Diego Babboni’s creative version. Homemade bread, pasta and desserts. A pochi passi dall’imponente Castello di Meleto, immerso nella quiete della natura toscana, questo ristorante/bistrot propone piatti tipici rivisitati dal giovane chef Diego Babboni. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa. I Terzi

Via dei Termini 7, ph +39 0577.44329 One of the best restaurant in the center of the city. Ask for Michele, the owner: he will suggest you the specialities of the day. Una delle migliori enoteche nel centro di Siena. Fatevi consigliare da Michele, il proprietario, le specialità della giornata. Osteria Le Logge Via del Porrione, 33 ph +39 0577.48013 Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Fatevi guidare da Mirco. Osteria Le Panzanelle Località Lucarelli, 29 (Radda in Chianti), ph +39 0577.733511 A lovely osteria run by two young couples. An elegant atmosphere, traditional Tuscan menu that changes every month. Graziosa osteria gestita da due giovani coppie. Ambiente ricercato, proposte della tradizione toscana che variano ogni mese. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph +39 0577.920549 Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Badia a Coltibuono Loc. Badia a Coltibuono, (Gaiole in Chianti) ph +39 0577.749479 Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Banfi Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph +39 0577.816054 Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Il Colombaio Località Colombaio (Casole) ph +39 0577949002 Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph +39 0577.304127 Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. La Frateria di Padre Eligio Convento San Francesco (Cetona) ph +39 0578.238261 Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph +39 0577.301222 An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. Osteria di Fonterutoli Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph +39 0577.741125 A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines. Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei.

Firenze | Tuscany 193

ide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURANT guide RESTAURA

Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Henri via Fratti, 370, ph +39 0584.49877 Avant-garde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmo. Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Franco Mare Restaurant Lungomare di Marina Di Pietrasanta, ph. 0584 20187 A beach-side resort featuring a top quality restaurant. Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach. - Stabilimento balneare con un ristorante di qualità. Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia. Il lunedì dello studio piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph +39 0584.793930 A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph +39 0584 4011 Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. La Magnolia viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph +39 0584.787052 Restaurant of the luxury Byron Hoph. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant. Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph +39 0584.874030 Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph +39 0584.82219 All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi) ph +39 0584. 80940 On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Marechiaro via Franceschi 19, Forte dei Marmi, ph +39 0584.80271 This restaurant on the beach is linked to Forte dei Marmi’s exclusive Hotel Principe. Expect an elegant atmosphere, ultra-fresh fish and an excellent wine list. Ristorante sulla spiaggia legato all’esclusivo hotel Principe Forte dei Marmi. Atmosfera elegante, pesce freschissimo, ottima carta dei vini. Osteria del mare viale Franceschi 4, Forte dei Marmi, ph +39 0584.83661 This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere. Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale, propone ottime specialità di pesce.


best of

h p m u i r t n e d Gar

of on follow our best om .c ny ca us eint www.firenzemad

Giardino di Boboli, piazza Pitti (ticket 7,00 €) Giardino Corsini al Prato, piazzale di Porta al Prato, 37 (only by appointment ph. +39 055 2658094) Giardino della Gherardesca, borgo Pinti, 99 – Four Seasons Hotel Firenze Giardino dell’Orticultura, via Bolognese, 17 Giardino delle Rose, viale Giuseppe Poggi 2 Giardino Torrigiani, via dei Serragli, 144 (only by appointment ph. +39 055 224527) Giardino di Villa Bardini, via dei Bardi 1 rosso and Costa San Giorgio 2 (ticket 10 €) Parco delle Cascine, piazza Vittorio Veneto 194 Firenze | Tuscany


Piacere puro, energia pura. Nuova A3 Sportback g-tron. Il metano da oggi è un gas nobile.

Arriva la nuova Audi A3 Sportback g-tron: la prima Audi con tecnologia a doppia alimentazione benzina-metano che coniuga perfettamente prestazioni sportive e mobilità sostenibile. Con un’autonomia complessiva di 1300 km, una velocità massima di 197 km/h e un’emissione di CO2 di appena 92 g/km, A3 Sportback g-tron supera ogni compromesso. Disponibile anche con cambio automatico S tronic, che ne esalta ulteriormente l’anima sportiva, è senza dubbio la vettura a metano più emozionante in circolazione. Tecnologia Audi tron: il futuro della mobilità su strada, oggi. www.audi.it

Nuova A3 Sportback g-tron: venite a provarla in Concessionaria.

La vettura raffigurata è una Audi A3 Sportback g-tron. Consumo di carburante nel ciclo combinato (l/100 km) 5 - 5,2 (benzina), (kg/100 km) 3,2 - 3,3 (metano); emissioni CO2 (g/km) 120 (benzina), 92 - 113 (metano).

Audi Firenze Via Pratese, 135 Firenze - Tel. 055 46 50 351 www.audifirenze.it


Gruppo Editoriale

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00 free copy

firenzemadeintuscany.com

n.30 spring 2014 y n a c s u t n i e d a m

Gruppo Editoriale

era house the new opof firenze

cover story Valeria golino Fashion S/S 2014 All the glam of a bra | Hometown of fashion Interview domenico Dolce and stefano gabbana | bill viola art Pontormo and rosso | 450 years of michelangelo | Contemporary art galleries Itineraries Galileo and pisa | the cascine park


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.