Firenze made in tuscany n 29

Page 1

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00

firenzemadeintuscany.com

n.29 winter 2014 m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

f The year o o l e g n michela

Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

cover story Alessandro Gassmann Fashion S/S 2014 deviations from fashion | in the heart of Gucci art The Cathedral of wonders | 2014 art exhibition calendar Costume gallery | theatre season Itineraries Itineraries Skiing at Abetone | City restaurants | Tuscan SPas


www.lamborghini.it

OFFICIAL

F A L L A C I Via Ponte Vecchio, 43/R

M O S S A Via Calzaiuoli 53r

DEALERS

M O S S A

Aer. Amerigo Vespucci

F i re n ze

S A N T I N I Via Guicciardini, 62


www.dior.com – 02 38 59 59 59




EAU DE PARFUM

Royal Eagle








FIRENZE ROMA MILANO FORTE DEI MARMI PORTO ROTONDO c O R T I N A D ’A M P E Z Z O

w w w. fa l i e r o s a r t i . c o m


mod. IMOLA CARBON

Produced and distributed by Luxury Group spa Luxury Interiors and Accessories for Exclusive Homes, Hotels, Executive Offices & Yachts

Headquarters: via Corticella 5/7/9, 51039 Valenzatico (PT), Italy tel.: +39 0573 790066 - e-mail: info@formitalia.it www.formitalia.it

MADE IN ITALY


106

98

78

29

winter in this issue

84

COVER STORY Alessandro Gassmann My ‘first’ Shakespeare Il mio ‘primo’ Shakespeare by Teresa Favi

save as 42 Flo Exhibition 44 Tuscan Exhibition 46 Music 47 Theatre 48 Book 50 Food people 26 Patrizia Ciofi A great Soprano La grande soprano 28 Simafra Prosperi Free to be myself Libero di essere me stesso by Alessandra Lucarelli 30 Olivia Poli Walking tall A testa alta by Alessandra Lucarelli 32 Marco Civoli Multifaceted and passionate Poliedrico e passionale by Francesca Lombardi

Laura Peruzzi Ponte Vecchio, my love Ponte Vecchio, mon amour by Elisa Signorini 36 Florence Guyot Femme de Champagne Una donna dello Champagne 34

53 98 104 106 118

128

132

134

Fashion It object Fashion reportage In the heart of Gucci Nel cuore di Gucci by Marta Innocenti Ciulli Chiara Boni Welcome back Chiara Bentornata Chiara Shooting Fashion deviations by Marta Innocenti Ciulli Jewels The color of sunset Color tramonto Fornasetti Custom-made genius Genialità su misura View Polimoda Styling course 2013 Future Makers? Make! by Felice Limosani



136

166

136

29

winter in this issue

88 154 156

movie, theatre & music Michael Winterbottom Between reality and fiction Tra finzione e realtà by Giovanni Bogani Theatre events The new wave La nuova onda by Teresa Favi Maggio Musicale Fiorentino An emotion called music Un’emozione chiamata musica

Must Have 121 Shoes 122 Bags 125 Bijoux 126 Man

The Cathedral of wonders

Il Duomo delle meraviglie by Francesca Lombardi 144

Polo Museale

A year of great anniversaries

Un anno di grandi anniversari 148

Museo Alinari

Una guerra di gente comune

A war of ordinary people 152

Palazzo Pitti

Secrets disclosed

Biblioteche & Archivi, segreti svelati 158

Itineraries 162 Restaurants Style-à-porter by Alessandra Lucarelli 166 Abetone Itineraries Skiing at Abetone Vacanze sulla neve by Teresa Favi

Santa Maria del Fiore

136

Contemporary Project

Universal language

Linguaggio universale 160

Contemporary Project

A precious gift

Un dono prezioso shot on site

art, design & culture 78 Cappelle Medicee The Year of Michelangelo L’anno di Michelangelo by Marco Ferri 98 Palazzo Pitti Clothing of the soul Vestiti per l’anima by Francesca Lombardi

65, 173

tuscany Guide 188

Hotels

189

Restaurant

194 Last page: best of tuscan spas


tuscany.com

adein www.firenzem

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

st

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli contributors

Giovanni Bogani, Marco Ferri, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Agnese Pellucci, Domenico Savini, Elisa Signorini photographers

Archivio Storico Foto Locchi Firenze, Lorenzo Cotrozzi, Gianmarco Chieregato (cover) Dario Garofalo, Martina Giachi, Massimo Listri, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche art editors

Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, NTL Traduzioni, Costanza Nutini advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Daniela Canè, Gianni Consorti, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Daniela Zazzeri editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl



t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

veneziamagazine.com

firenzemadeintuscany.com

contributors

st

carnival issue

special anacapri

The year of lo michelange cover story sophia loren Fashion a/w 2013-14 | Anarchicpunk Art massimo listri | sebastiano mauri diefenbACH anniversary | peter demetz interviews fabrizia sacchi | manuel de sica | guido lembo Itineraries island on the island | ceramic decoration

cover story Alessandro Gassmann

cover story ANITA CAPRIOLI Fashion S/S 2014 deviations from fashion | beppe modenese ART The empire of light | Giuseppe panza di biumo Sebastião Salgado & Franco Fontana Itineraries cortina | murano Glass | secret venice

Fashion S/S 2014 deviations from fashion | nel cuore di gucci art The Cathedral of wonders | 2014 art exhibition calendar

Costume gallery | theatre season Itineraries Itineraries Skiing at Abetone | Elegant restaurant | Tuscan SPas

Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica.

fashion, art, event and lifestyle magazines

Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. Creative director. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery, Accademia di Francia. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion, Sketch Gallery, Accademia di Francia, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.


lescopains.com

Park Avenue, New York Fall-Winter 2013/14


contributors

firenzemadeintuscany

#

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 60 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accademia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence.





flo people

no a r p o S t a e r g A e soprano d Una gran

text Teresa Favi

You come from Casole d’Elsa, is the relationship with your homeland strong? Very strong, my family and all my dear are there, as the unique landscapes of the Siena countryside that have been the background of my childhood. When did your passion for singing begin? I started to sing when I was a child. And after having heard me singing, my high school singing teacher told my parents to let me study at the conservatory. And did you go there? At the beginning I took it easy. I became really fond of singing and grand opera during the period I studied with my second teacher who taught me to sing and communicate emotions through the singing voice. The most valuable advice you received? The suggestions that a great teacher, Anastasia Tomaceska, has given to me, she taught me that the voice is not the end, it is a means to arouse feelings in others. And she also made me understand the importance of honesty, that we never have to wish to be like someone else. At what point does singing become an art? You can sing very well, but it doesn’t necessarily mean you can communicate something, this is the real difference.

Patrizia Ciofi, a world-famous soprano, was born in 1967 in Casole d’Elsa and made her debut in 1989 in Florence. Now she lives in Paris. Soprano di fama internazionale, è nata nel 1967 a Casole d’Elsa, ha debuttato a Firenze nel 1989. Vive attualmente a Parigi 26 Firenze | Tuscany

Lei è nata a Casole d’Elsa, com’è il legame con la sua terra d’origine? Molto forte, qui c’è tutta la mia famiglia, i miei affetti, i paesaggi straordinari della campagna senese che hanno fatto da sfondo alla mia infanzia. Come è nata la passione per il canto lirico? Ho sempre cantato, fin da piccola. Poi durante le lezioni di canto alle superiori la mia insegnante dopo avermi sentito cantare, ha invitato i miei genitori a farmi studiare in Conservatorio. E così è stato? All’inizio l’ho vissuto quasi come un gioco. Mi sono veramente appassionata alla voce e all’opera lirica con la mia seconda insegnante, che mi ha insegnato a cantare e a trasmettere con la voce delle emozioni. Il consiglio più prezioso? Gli insegnamenti di una grande maestra Anastasia Tomaceska che mi ha insegnato che la voce non è il fine ma il mezzo per emozionare il pubblico. Studi alla Chigiana di Siena ma anche a Firenze, che cosa la emoziona di questa città? Mi emoziona il fatto che questa città rappresenta il mio punto di partenza artistica, qui ho fatto la Scuola di musica di Fiesole e qui ho debuttato per la prima volta nel 1989 nel ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart. Quando cantare diventa un’arte? Si può cantare in maniera meravigliosa senza dire niente, questa è la vera differenza.



flo people

lf e s y m e b o t e Fre di essere me stesso libero

text Alessandra Lucarelli

Close your eyes. Your first memory related to art? The decorations of the Egyptian tombs. I discovered them when I was little, thanks to my father, an art lover. An artist who has particularly influenced you and why? Afro Basaldella, for the great colour poem that his works convey. The work of art that you could live inside. A painting by Burri. I’m attracted to the richness he can express with simple materials: the material component speaks, his paintings are listening pieces that you can’t see, but can hear. Your greatest satisfaction, personal and professional. Being able to realize my dream alone. Professional, an encounter with an elderly lady who fell in love with my paintings, and did everything she could to be able to buy one. Of all of them, the birth of my son, Martino. One thing learned from the art, one from love, one from an old enemy. Art is teaching me not to be afraid, and to feel free. From love, I’ve learned simplicity and from a beloved enemy, constancy in my work. Places in Florence that give you inspiration. The walls of the old town: all their passageways tell a thousand stories. To those who know how to listen. Simafra Prosperi. This young Florentine painter, Your personal definition of happiness. founder of La Bottega Moderna in San Frediano, A good glass of red wine to enjoy with my girlfriend, surrounded by includes Cameron Diaz and Diego della Valle among nature’s greenery. Everything that I’m so lucky to have now.

his customers. Numerous exhibitions in Italy and abroad, soon to have a solo exhibit at the Cadogan Chiudi gli occhi. Il primo ricordo legato all’arte? Contemporary Gallery, London

Le decorazioni delle tombe egizie. Scoperte da piccolo grazie a mio padre, appassionato d’arte. Un artista che ti ha influenzato in modo particolare e perché? Afro Basaldella, per la grande poesia cromatica che riesce a trasmettere nelle sue opere. L’opera d’arte nella quale potresti vivere. Un quadro di Burri. Sono attratto dalla ricchezza che riesce ad esprimere utilizzando materiali poveri: la componente materica parla, i suoi sono quadri da ascoltare, che non puoi vedere ma devi sentire. La tua soddisfazione più grande, personale e professionale. Personale, aver realizzato il mio sogno da solo. Professionale, l’incontro con una signora anziana, estranea al mondo dell’arte, che si innamorò dei miei quadri e fece il possibile per acquistarne uno. Su tutti, la nascita di mio figlio Martino. Una cosa imparata dall’arte, una dall’amore, una da un vecchio nemico. L’arte mi sta insegnando a non avere paura, e a sentirmi libero. Dall’amore ho imparato la semplicità e da un vecchio, adorato nemico, la costanza nel mio lavoro. Luoghi dove nascono le ispirazioni a Firenze. I muri della città: tutti i loro passaggi e stratificazioni raccontano mille storie. A chi sa ascoltare. La tua personale definizione di felicità. Un buon bicchiere di vino rosso, da gustare con la mia compagna circondati dal verde della natura. Tutto ciò che ho la fortuna di vivere adesso.

28 Firenze | Tuscany



flo people

g tall Walkin alta A testa

text Alessandra Lucarelli

Firenze/NY solo andata. Quando come e perché? Era il 16 ottobre 2008, avevo dato da pochi mesi l’esame da giornalista professionista e volevo vedere cosa sarei riuscita a combinare da sola nella città in cui avevo sempre sognato di abitare. La tua prima immagine di NY. Le mille luci dello skyline di Manhattan. Dal taxi, arrivando nell’East Village dall’aeroporto JFK. Il servizio giornalistico di cui vai più orgogliosa? Il reportage sul serial killer di Long Island Beach, per Sky TG24. Le dirette a due passi da CNN, Reuters, New York Times, mentre l’FBI setacciava Ocean Parkway. La tua giornata tipo? Lavoro, lavoro, lavoro. Palestra a fine giornata, drink e cena con amici. Il momento migliore? Addormentarmi abbracciata a mio marito. Quando torni a Firenze, tre cose a cui non puoi rinunciare. Una passeggiata da Via Tornabuoni a piazza della Signoria, con pausa caffé da Revoire. Shopping da Officina Tornabuoni per una scorta abbondante di prodotti che a NY sono introvabili. Appuntamento da Coco Lezzone con Andrea Panconesi di Luisaviaroma: pappa al pomodoro, vino rosso e chiacchiere con un amico sincero. Il tuo segreto per la felicità? Olivia Poli. Journalist born and raised in Florence, lives Guardare sempre avanti. Nella vita non esistono errori, soltanto lebetween New York, Florence and Melbourne. Since zioni.

2008, reporter for Sky TG24 first in Rome and then in New York, where she worked with Vogue, GQ, Gioia, Florence/NY, one way. When, how and why? Amica, Luisaviaroma, In Travel, Lifestyle Mirror.

It was October 16, 2008. I had done my final exam a few months before to become a professional journalist and I wanted to see what I could do alone in the city where I’d always dreamed of living. Your first image of NY. The bright lights of the Manhattan skyline. From the taxi, arriving in the East Village from JFK Airport. The journalism assignment you’re most proud of? The report on the serial killer of Long Island Beach for Sky TG24. The live reports two steps away from CNN, Reuters, the New York Times, while the FBI combed Ocean Parkway. A typical day for you? Work, work, work. Gym at the end of the day, drinks and dinner with friends. Your best moment? Falling asleep embracing my husband. When you get back to Florence, three things you can’t live without. A walk from Via Tornabuoni to Piazza della Signoria, stopping for a coffee at Revoire. Shopping at Officina Tornabuoni for a plentiful supply of products that are hard to find in NY. Going to Coco Lezzone with Andrea Panconesi of Luisaviaroma: pappa al pomodoro, red wine and a chat with a sincere friend. Your secret to happiness? Always look ahead. In life there are no mistakes, only lessons.

30 Firenze | Tuscany



flo people

e

t a n o i s s a p d n a d Multifacetepassionale oe

Poliedric

text Francesca Lombardi

Entrepreneur, restaurant-owner or actor... which do you feel most strongly? I do everything with the same passion. My job is in the cashmere trade, the highest level. Both the raw materials and the finished product, because in Mongolia I produce blankets. But now I have 17 movies behind me, so I also feel a bit like an actor... My debut was with Zeffirelli: I was 20 years old, before the accident. Then, after quitting for a while, I started again and did some small parts with Pieraccioni, Veronesi, Verdone. Important directors on the Italian scene, but also friends, especially Veronesi. And the restaurants? It’s my most recent project. I live in Miami most of the year and go to a lot of the restaurants. They’re like my second home. In Florida, I first opened a small restaurant La piccola cucina near Cipriani, a very chic cuisine that has an older version in New York, in Tribeca. At the same time with the Florentine chef from Fuor d’Acqua, Daniela, and Marco, her husband and one of the partners in the Tuscan restaurant, we decided to bring the winning formula of fresh fish to Miami. We’ve been open for few month, and are in the start-up phase. . How did your food culture start? Travelling a lot, I was always looking for places where I felt at ease, at home. With the right lights, attentive service and of course excellent basic ingredients. And I try to do this in my restaurant

Marco Civoli, entrepreneur and amateur actor with best film directors of the Tuscan scene, has recently opened two restaurants in Miami. Imprenditore e attore per passione con i più importanti registi toscani, recentemente ha aperto due ristoranti a Miami 32 Firenze | Tuscany

Imprenditore, ristoratore o attore… cosa ti senti di più? Faccio tutto con la stessa passione. Il mio lavoro è il commercio di cachemire, di altissimo livello. Sia materia prima che prodotto finito, perché in Mongolia produco plaid. Ma ormai all’attivo ho 17 film, per cui mi sento anche ho un po’ attore… Il mio esordio fu con Zeffirelli: avevo 20 anni, era prima di avere l’incidente. Poi, dopo aver smesso per un po’, ho ripreso e ho fatto delle piccole parti con Pieraccioni, Veronesi, Verdone. E i ristoranti? E’ il mio progetto più recente. Io vivo gran parte dell’anno a Miami e frequento molto i ristoranti, sono la mia seconda casa. In Florida, prima ho aperto La piccola cucina un ristorante vicino a Cipriani, una cucina molto chic che ha un suo fratello maggiore a New York, a Tribeca. Nello stesso periodo con la chef del fiorentino Fuor d’Acqua, Daniela, e Marco, suo marito e uno dei soci del ristorante toscano, abbiamo deciso di portare la formula vincente del pesce freschissimo a Miami. Siamo aperti da poco, siamo in fase start up. Come è nata la tua cultura sul cibo? Viaggiando molto ho sempre cercato luoghi che mi facessero sentire a mio agio, come a casa. Con le luci giuste, il servizio accurato e naturalmente ottima materia prima: questo cerco di riportare nei miei ristoranti


ph. alessandrobencini.com

Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com


flo people

love y m , o i h c c e V r Ponte mon amou hio, Ponte Vecc

text Elisa Signorini

Who would you like to see wearing a piece of your jewellery? Including today’s divas like Gwyneth Paltrow. I’m sure these beautiful women would wear a piece of jewellery to best effect. But most of all I would like the woman wearing it to be happy, serene, open to life, and willing to move courageously forward. What corner of Florence feels most like yours? Inevitably, the Ponte Vecchio, where I live and work. A place that I never get tired of. I rediscover it every day with passion. You feel truly elegant when... When I’m good with myself, when I’m at ease.In a pair of pants and a T-shirt. It doesn’t matter what clothes or jewellery you wear, elegance definitely comes from within. What is the extra quality in Tuscan gold-smithing? The fact that it offers variety and quality combined with a centuries-old tradition of gold and silver-smithing. Our jewellery reflects the beauty that surrounds us and this can do no less than come through in the collections by those who love Tuscany. What does Tuscan craftsmanship need? Definitely public aid, whether at a local or national level. But above all we all need to start looking to the future and think of how to communicate and promote our excellence. Maybe we are spoilt by the prestige of our reputation, but today we need to stop resting on our laurels. There is still so much to make known to the world and that can only enhance the appeal of our products.

From October the president of the Ponte Vecchio Association, Laura Peruzzi, represents the latest generation of a family of silversmiths and goldsmiths. Since 1860 they have offered beauty to their customers, both Florentine and otherwise. Elegance, passion and expertise in the Ponte Vecchio shops 34 Firenze | Tuscany

Da chi vorrebbe vedere indossato un suo gioiello? Tra le dive di oggi Gwyneth Paltrow. Sono certe che queste donne bellissime esalterebbe al massimo un gioiello. Ma soprattutto vorrei che lo indossasse una donna felice, serena, aperta alla vita, disposta ad andare avanti con coraggio. L’angolo di Firenze che sente più suo? Inevitabilmente il Ponte Vecchio dove vivo e lavoro. Un luogo che non mi stanca mai e che riscopro con passione ogni giorno. Si sente davvero elegante quando… Quando sto bene con me stessa, quando sono a mio agio. Con un paio di pantaloni e una maglietta. Non è importante che abito o che gioiello si indossi, di certo l’eleganza viene da dentro. Qual è la marcia in più dell’oreficeria toscana? Il fatto che offra varietà e qualità sposate alla tradizione secolare della lavorazione dell’oro e dell’argento. La nostra oreficeria rispecchia il bello che ci circonda e questo non può non trapelare nelle collezioni di chi ama la Toscana. Di cosa ha bisogno l’artigianato toscano? Sicuramente di un aiuto pubblico, che potrebbe essere a livello locale o nazionale. Ma soprattutto è necessario che tutti noi cominciamo a guardare al futuro e a pensare a una comunicazione e a una promozione delle nostre eccellenze. C’è molto ancora da far conoscere e che può solo aumentare il fascino dei nostri prodotti.



flo people

agne p m a h C e d e gne Femm o Champa a dell una donn

text Teresa Favi

Your woman’s story of Champagne condensed into a few passages? My family has been producing herbal distillates in Lyon since my greatgreat-grandfather’s days, since 1857. Over time I developed a passion for Champagne. And after selling other people’s for many years, at a certain point I said to myself, now I want to sell mine. And so begins my story in the world of Champagne, with a niche product that I look after as if it were a part of me. The meeting that changed your life? With Johan, my wine expert. Many years ago when we were just good friends, I told him about my desire to produce Champagne and he, on trust, gave me some small plots of land in the area around ​​Champagne. Who is Marguerite Guyot, a name important enough to earn her own label? It was my grandmother, a great woman who passed on this passion to me. What is the philosophy of your production? I wanted a natural Champagne that hides nothing. I wanted a production where the grapes could be tasted in every cuvée, bringing out the uniqueness of each vineyard. The ideal pairing between a Champagne and a place in Florence? Ah, I have no doubts: a rosé Fleur de Flo enjoyed on the terrace of the Hotel Lungarno ... with its extraordinary view over the Arno... at sunset or by candlelight.

Florence Guyot, born in Lyon to a French father and Florentine mother, decided to devote her life to her passion, Champagne. Nata a Lione da padre francese e madre fiorentina, ha deciso di dedicare la sua vita alla sua grande passione, lo Champagne 36 Firenze | Tuscany

La sua storia di donna dello Champagne condensata in poche tappe? La mia famiglia produceva distillati d’erbe a Lione dal 1857 ma io mi sono appassionata allo Champagne, e dopo aver venduto per molti anni quello degli altri a un certo punto mi sono detta, adesso voglio vendere il mio. Così è’ iniziata così la mia storia nel mondo dello Champagne, con una produzione di nicchia che curo come fosse una parte di me stessa. L’incontro che le ha cambiato la vita? Con Johan, il mio enologo. Tanti anni fa quando eravamo soltanto dei buoni amici, gli confidai il mio desiderio di produrre Champagne e lui, così, sulla fiducia, mi ha affidò alcuni suoi piccoli appezzamenti di terreno nella zona dello Champagne. Chi è Marguerite Guyot, così importante da guadagnarsi la sua etichetta? Era mia nonna, una grande donna che mi ha trasmesso questa passione. Qual è la filosofia della sua produzione? Ho voluto uno Champagne naturale, vero, che non nasconde niente. Desideravo una produzione nella quale l’uva si potesse sentire in ogni cuvée, lasciando emergere la tipicità di ogni vigneto. Quanto c’è di Firenze nel suo nome? Mia madre, fiorentina, conobbe mio padre, di Lione, e per amore lo seguì in Francia. E quando sono nata, forse per un po’ di nostalgia della sua bella città, mi ha voluto chiamare così, Florence, Firenze. L’abbinamento ideale tra uno Champagne e un luogo di Firenze? Ah, non avrei dubbi: un rosé Fleur de Flo gustato sul terrazzino dell’Hotel Lungarno… con quella sua straordinaria vista sull’Arno… al tramonto o a lume di candela.







save as flo exhibition

Florentine program Carnet fiorentino text Francesca Lombardi

Galleria del Costume

Aria Art Gallery

Palazzo Strozzi

Galleria degli Uffizi

Cappelle Medicee Museo Alinari

42 Firenze | Tuscany

January At the Costume Gallery The Hats between Art and Extravagance. Until the 14th of May the Costume Gallery in Florence Once more the protagonist is the Costume Gallery, thanks to the reorganization of the museum in occasion of the exhibition Women in the Spotlight in the Twentieth Century. The exhibition Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni (the hidden side of collections) has opened inside the hall of Poste Reali in the Uffizi Galleri, until the 2nd of February 2014, to reveal what is behind the forty works on display, in their hidden side. The Accademy Gallery is always worth a visit, though in January you will have Gennaio Alla Galleria del Costume Il Cappello fra Arte e Stravaganza. Fino al 14 maggio prossimo la Galleria del Costume apre le porte ad un accessorio destinato a non passare inosservato. Sempre protagonista la Galleria del Costume con il riallestimento del museo dedicata alle Donne protagoniste nel Novecento. Presso la Sala delle Reali Poste della Galleria degli Uffizi la mostra Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni fino al 2 febbraio 2014, rivelerà, attraverso quaranta opere, le storie contenute nel loro retro,La Galleria dell’Accademia vale sempre una visita ma a gennaio il pretesto può essere il nuovo allestimento della Sala del Colosso. L’inizio del 2014 inaugura l’anno delle celebrazioni per Michelangelo. Si parte con le Cappelle Medicee che l’8 gennaio apre le porte con la mostra Obiettivo Michelangelo:

the opportunity of discovering of the Muses. Baroque Paintings the new asset of the Salone del from the Collection of Francesco Colosso. The beginning of 2014 Molinari Pradelli, the famous will inaugurate the year of the orchestra director who has creevents dedicated to Michelan- ated a very refined art collection. gelo. Starting with the exhibi- In occasion of the celebration of tion Obiettivo Michelangelo, from the 150th Anniversary of death the 8th of January at the Medici of Michelangelo Buonarroti, the Chapels: 20 photographs by Au- Accademy Gallery of Florence relio Amendola telling about the is going to present, from the 18th David, the Prisons and the New of February to the 18th of May, an exhibition that is going to reveal Sacristy. Once in a lifetime. The treasures the crucial role played by phoof the archives and of the librar- tography in the consolidation of ies in Florence, which will take the critical and iconographical place from the 28th of January fortune of Michelangelo and also to the 27th of April 2014 in the the celebration of its myth (RiWhite Hall at Palazzo Pitti: Conoscere Michelangelo) manuscript documents, books March and drawing (133 in total) from From the 8th of March to the 20th 33 local governof July 2014, Palaments in Florence. zzo Strozzi will be February the location for the From the 11th of Exhibitions exhibition entitled February to the 11th to Pontormo and not to be of May at the Uffizi Rosso Fiorentino. Gallery: the Rooms missed in noto direttore di 20 foto di Aurelio Florence orchesta fautore di Amendola racconun raffinato colletano il David, i Prizionismo. gioni e le Sagrestia Nuova. In occasione delle celebrazioni per i Una volta nella vita. quattrocentocinTesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze in quanta anni dalla morte di Miprogramma dal 28 gennaio al chelangelo Buonarroti la Galle27 aprile 2014 nella Sala Bian- ria dell’Accademia di Firenze ca di Palazzo Pitti: 133 pezzi tra presenta dal 18 febbraio al 18 che documenti manoscritti, libri e maggio un’esposizione disegni, provenienti da 33 enti evidenzia il ruolo determinante cittadini. Solo fino al 12 gennaio che la fotografia ha svolto nel all’Aria Art Gallery le splendide consolidare la fortuna critica foto di Officine Fotografiche per e iconografica di Michelangelo il calendario di Drusilla Foer. e, attraverso di essa, la celebraFino al 23 Febbraio una bellissi- zione del suo mito (Ri-Conoscere ma mostra al Museo Alinari do- Michelangelo) cumenta il passaggio di Robert Marzo Capa in Italia tra il 1943 e il 1944 Dall’8 marzo al 20 luglio 2014 Febbraio Palazzo Strozzi ospiterà la granDall’11 febbraio all’ 11 maggio, de mostra Pontormo e Rosso Fioalla Galleria degli Uffizi: Le rentino. Divergenti vie della “mastanze delle Muse. Dipinti Baroc- niera”, un’esposizione dedicata chi dalla Collezione di Francesco all’opera del Pontormo e di RosMolinari Pradelli, la raccolta del so Fiorentino

Le mostre da non perdere a Firenze



save as tuscan exhibition

Winter guide Guida Invernale text Alessandra Lucarelli

Palazzo Blu - Pisa

Seravezza Fotografia

Palazzo Casali - Cortona

Palazzo Pretorio - Prato

SMS San Michele degli Scalzi Museo Alinari

44 Firenze | Tuscany

JANUARY Showing until January 13, the exhibition From Donatello to Lippi. Pratese Workshop, held at Prato’s Palazzo Pretorio, is a fascinating journey through the works by the greatest artists of the time, such as Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello and Filippo Lippi, who transformed the city into a true art workshop. The City of the Uffizi. Art in Figline. From Paolo Uccello to Vasari, held at Figline Valdarno’s Palazzo Pretorio, showcases 25 works of painting and sculpture from the 1400s and 1500s, highlighting the local patrons of the arts and the altarpieces worthy of bigger cities. Until January 19, 2014. GENNAIO Fino al 13 la mostra Da Donatello a Lippi. Officina pratese di Palazzo Pretorio a Prato è un percorso affascinante tra le opere dei migliori artisti dell’epoca, come Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello e Filippo Lippi che trasformarono la città in un vero e proprio laboratorio artistico. La Città degli Uffizi. Arte a Figline. Da Paolo Uccello al Vasari a Palazzo Pretorio di Figline Valdarno ospita 25 opere di pittura e scultura fra ’400 e ’500 che testimoniano l’esistenza sul territorio di committenze importanti e di pale d’altare degne delle chiese cittadine. Fino al 19 gennaio. FEBBRAIO Fino al 1 l’autunno di Pisa colorato da Warhol: 150 opere, provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane

22nd with an exhibition devoted to FEBRUARY Showing until February 1, the one of the world’s greatest conWarhol exhibition in Pisa: 150 temporary photographers, Frank works from the Andy Warhol Mu- Horvat, and going over his 70seum of Pittsburgh and from ma- year career. The exhibition, titled jor European and American col- House with Fifteen Keys, will be lections are on view at Palazzo Blu. held at Seravezza’s Palazzo MediThe Exhibition Center SMS San ceo until April, 21st, and includes Michele degli Scalzi and Villa over 290 photos by the master of Pacchiani present MoatazNasr. photography, born in 1928 in AbA bridge connecting Pisa and Santa bazia, Croce sull’Arno: drawing inspi- MARCH ration from the concept that The exhibition Etruscan Seduccontemporary art is a universal tion. From the Holkham Hall secrets language, an experience com- to the wonders of the British Mumon to people of different cul- seum, devoted to the mysterious ture and sensitivity, curator Ilaria Tyrrhenian civilization, lands in Mariotti invited to Pisa one of the Tuscany with 150 works- sculpbest-known Arab artists of the tures, vases, tombstones and furcontemporary art scene, Moataz nishings- among which are 40 Nasr (with the colpieces straight from laboration of GalleLondon’s British ria Continua of San Museum. Showing Gimignano). at Cortona’s Palazzo The new Seravezza Casali, near Arezzo, Fotografia season The art from March 21 to opens on February exhibitions July 31, 2014. ed europee, sono of winter Frank Horvat, che in mostra a Palazzo 2014 presenterà una reBlu. trospettiva sui suoi Il Centro Esposi70 anni di attività tivo SMS San Mifotografica. La mochele degli Scalzi stra, dal titolo Houe Villa Pacchiani se with Fifteen Keys, presentano Moataz si svolgerà nelle sale del PalazNasr. Un ponte tra Pisa e Santa zo Mediceo di Seravezza fino Croce sull’Arno: partendo dal al 21 aprile 2014 e comprende concetto che l’arte contempo- oltre 290 scatti del grande maranea possa costituire un lin- estro, nato nel 1928 in Italia ad guaggio universale, una comu- Abbazia, oggi cittadina croata ne esperienza da declinare a con il nome di Opatija. seconda di sensibilità e culture MARZO diverse, la curatrice del proget- La rassegna Seduzione Etrusca. to Ilaria Mariotti ha chiamato a Dai segreti di Holkham Hall alle dialogare con il territorio pisa- meraviglie del British Museum no uno tra gli artisti arabi più dedicata alla misteriosa civiltà affermati sulla scena contem- tirrenica arriva in Toscana con poranea internazionale, Moataz 150 opere tra sculture, vasellaNasr (in collaborazione con la me, lapidi e altri arredi tra le Galleria Continua di San Gimi- quali anche 40 pezzi in arrivo gnano). Inaugura il 22 la nuova dal British museum di Londra. edizione di Seravezza Foto- A Palazzo Casali di Cortona, grafia, dedicata ad uno dei più Arezzo, dal 21 marzo al 31 lugrandi fotografi contemporanei, glio.

Le mostre dell’inverno 2014



save as music

Music scenarios Scenari musicali text Francesca Lombardi

Jordi Savall

Quartetto Casals

Madama Butterfly

Maggio Musicale choir

Nabucco Museo Alinari

46 Firenze | Tuscany

JANUARY On the 21st at the Teatro Comunale, Florence, Giuseppe Verdi’s Nabucco (repeats 6 times). On the 22nd, at the Teatro Comunale, Pisa, Si camminava sull’Arno by Marco Simoni in absolute première. On the 25th at the Teatro della Pergola, Florence, at 4:00 p.m., a concert by the Casals Quartet, with Carlos Trepat on guitar FEBRUARY On the 6th at the Teatro Comunale, Florence, a concert organized by the ORT, with concert performer Michele Campanella on the piano. From the 6th to the 13th at the Teatro Comunale, Florence, Madama Butterfly by Giacomo Puccini. On the 14th at Palazzo Chigi Saracini in Siena,

GENNAIO Il 21, per 6 recite, Teatro Comunale, Firenze, Nabucco di Giuseppe Verdi. Il 22, Teatro Verdi, Pisa, prima assoluta di 
Marco Simoni Si camminava sull’Arno (per la serie: Opere da camera). Il 25, Teatro della Pergola, Firenze, ore 16, concerto del Quartetto Casals, Carlos Trepat chitarra (Boccherini e Toldrà in programma). FEBBRAIO Il 6, Teatro Verdi, Firenze, concerto dell’ORT, Michele Campanella concertatore e pianoforte (Mozart e Brahms in programma). Dal 6 al 13, Teatro Comunale, Firenze, Madama Butterly di Giacomo Puccini. Il 14, Palazzo Chigi Saracini, Siena, Cristina Zavalloni, voce, Andrea Rebaudengo, pianoforte, Canzoni

Cristina Zavalloni (voice) and An- IY!, dedicated to contemporary drea Rebaudengo on the piano, classical music. On the 30th and Songs from the Middle Ages 31st, at the Teatro della Pergola to the Beatles. On the 22nd and in Florence, the piano concert the 24th, at the Giglio Theatre in by Angela Hewitt The Concerts for Lucca, Les contes d’Hoffmann Piano by J.S. Bach II. by Jacques Offenbach, with the APRIL Arché Orchestra On the 4th, at the Verdi Theatre in MARCH Pisa, Flaminio by GIovan Battista On the 4th at the Verdi Theatre in Pergolasi (in the repertoire of Florence, the Carnival Concert Chamber Operas). On the 5th of by the ORT with actress Maria April, at the Teatro Comunale in Cassi. On the 7th and 8th of March Florence, Zubin Metha conducts at the Teatro Comunale in Flor- Denis Matsuev (music by Franz ence, Andrea Battistoni conducts Listz and Anton Bruckner).On the piano concert by Giuseppe the 13th, at the Teatro Politeama in Albanese (music of Giuseppe Prato, the Chorus of the Maggio Martinucci and Čajkovskij). On Musicale Fiorentino, conducted the 9th of March at the Teatro by Lorenzo Fratini (music by della Pergola, Florence, the Ar- Pergolesi and Mozart). On the 8th menian Musicians and on the 11th, at and Hesperion XX the Veri Theatre in with Jordi Salvall Symphonic Pisa, two concerts/ for the concert Spir- music, lessons The World it of Armenia. From on the ragged Edge operas the 27th to the 29th by pianist Jeffrey the Festival PLAY and Swann.

poranea. Il 30 e dal Medioevo ai concerts. 31, Teatro della Beatles. Il 22 e 24, The mustPergola, Firenze, Teatro del Giglio, sees in concerto di AnLucca, Les congela Hewitt piates d’Hoffmann di Florence Jacques Offen- and Tuscany noforte I concerti bach, Orchestra Arché diretta per pianoforte di J. S. Bach II. da Guy Condette, regia di Ni- APRILE cola Zorzi. Il 4, Teatro Verdi, Pisa FlaMARZO minio di Giovan Battista PerIl 4, Teatro Verdi, Firen- golasi (per la serie: Opere da ze, Concerto di Carnevale camera). Il 5 aprile, Teatro dell’ORT con l’attrice Maria Comunale, Firenze, Zubin Cassi. Il 7 e l’8 marzo, Teatro Mehta dirigere Denis MatComunale, Firenze, Andrea suev (Franz Listz e Anton Battistoni dirige Giuseppe Al- Bruckner in programma). Il banese al pianoforte (Giusep- 13, Teatro Politeama, Prato, pe Martinucci e Čajkovskij in Coro del Maggio Musicale programma). Il 9, Teatro della Fiorentino diretto da LoPergola, Firenze, i Musicisti renzo Fratini (Pergolesi e Armeni ed Hesperion XX Mozart in programma). L’8 e con Jordi Salvall nel concer- l’11, Teatro Verdi, Pisa, Jeffrey to Spirito d’Armenia. Dal 27 al Swann, pianoforte, due lezio29 Festival PLAY IY! dedicato ni-concerto Il mondo sul bordo alla musica classica contem- dell’abisso.


save as theatre

All theatre events Tutto teatro text Teresa Favi JANUARY From the 14th to 19th, Teatro della Pergola, Florence, La Coscienza di Zeno by Italo Svevo with Giuseppe Pambieri. On the 17th, at Teatro Puccini, Florence, The Marinetti Sisters in Risate sotto le bombe (Laughter under the Bombs). From the 24th to the 26th, Teatro del Giglio, Lucca, Uncle Vanya, Michele Placido and Sergio Rubini, directed by Marco Bellocchio. On the 22nd and 23rd, Teatro Puccini, Qui e ora (Here and now), with Valerio Mastrandrea and Valerio Aprea. From the 23rd to the 26th, at Teatro Verdi, Florence, Sugar The Musical (from the film Some Like It Hot). From January 30th to February 2nd, Teatro Metastasio, Prato, The Servant of Two MasGENNAIO Dal 14 al 19, Teatro della Pergola, Firenze, La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Giuseppe Pambieri. Il 17, Teatro Puccini, Firenze, Le Sorelle Marinetti in Risate sotto le bombe. Dal 24 al 26, Teatro del Giglio, Lucca, Zio Vanja, Michele Placido e Sergio Rubini, diretti da Marco Bellocchio. al Il 22 e 23, Teatro Puccini, Qui e ora, con Valerio Mastrandrea e Valerio Aprea. Dal 23 al 26, Teatro Verdi, Firenze, Sugar the musical (tratto dal film A qualcuno Piace Caldo). Dal 30 gennaio al 2 febbraio, Teatro Metastasio, Prato, Il servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, regia di Antonio Latella. FEBBRAIO Il 1°, Teatro Verdi, Firenze, il Russian National Ballet

ters, by Carlo Goldoni, directed rected by Mario Martone. From by Antonio Latella. March 27 to April 2, Teatro Verdi, FEBRUARY Florence, Penso che un sogno così… The 1st, Teatro Verdi, Florence, with Giuseppe Fiorello. the Russian National Ballet in MARCH Don Quixote. From 4-9, RIII, Rich- From March 6 to 9, Teatro Rifredi, ard III by William Shakespeare, Florence, Duel - Opus 2 compeldirected by and starring Alessan- ling and entertaining duel bedro Gassman. From February 7 tween music and comedy by Paul to 9, Relaix Holy Cross, Variazioni Staicu and Laurent Cirade. From Enigmatiche by Saverio Marconi. 25 to 30, again at the Pergola, The From the 11th to 16th, again at Sunshine Boys, with Eros Pagni La Pergola Il Don Giovanni.Vi- and Tullio Solenghi. On the 28th vere è un abuso, mai un diritto (Don and 29th, Teatro Puccini, FlorGiovanni. Living is an abuse, never ence, Open Day with Angela Fina right), by and with Filippo Timi. occhiaro and Michele Di Mauro. From the 11th to 16th, Teatro Ver- APRIL di, Florence, Momix in Alchemy. From the 1st to 6th of April, Teatro From the 13th to 16th, Teatro della Pergola, Florence, The ImMetastasio, Prato, Le voci di den- portance of Being Earnest by Oscar tro, by Eduardo De Wilde. The 5th and Filippo, directed by 6th, Teatro Metastaand with Toni Sersio, Prato, Orchidee, villo, and also Peppe by Pippo Delbono. Servillo. From FebOn April 5th and ruary 25 to March 2, The great 6th, Teatro Verdi, Operette Morali, di- plays and Pisa, The Tempest. MARZO in Don Chisciotte. ballet Dal 6 al 9 marzo, Dal 4 al 9, RIII, Teatro di RifreRiccardo III di di, Firenze, Duel William Sha- Opus 2 irresikespeare, di e stibile e divercon Alessandro tente duello tra Gassmann. Dal 7 al 9 febbraio, Relaix San- musica e comicità di Paul ta Croce, Variazioni Enig- Staïcu e Laurent Cirade. matiche di Saverio Marconi. Dal 25 al 30, sempre alla Dall’11 al 16, sempre alla Pergola, I ragazzi irresistibiPergola, Il Don Giovanni. li, con Eros Pagni e Tullio Vivere è un abuso, mai un di- Solenghi. Il 28 e 29, Teatro ritto, di e con Filippo Timi. Puccini, Firenze, Open Day Dall’11 al 16, Teatro Verdi, con Angela Finocchiaro e Firenze, Momix in Alchemy. Michele Di Mauro. Dal 13 al 16, Teatro Meta- APRILE stasio, Prato, Le voci di den- Dall’1 al 6 aprile, Teatro Pergola, Firenze, tro, di Eduardo De Filippo, della di e con Toni Servillo, in L’importanza di chiamarscena anche Peppe Servil- si Ernesto di Oscar Wilde, lo. Dal 25 febbraio al 2 mar- con Lucia Poli. zo, Operette Morali, regia di Il 5 e 6, Teatro Metastasio, Mario Martone. Dal 27 al 2 Prato, Orchidee, di Pippo marzo, Teatro Verdi, Firen- Delbono.Il 5 e 6 aprile, ze, Penso che un sogno così… Teatro Verdi, Pisa, La Tempesta. con Giuseppe Fiorello.

I grandi spettacoli di prosa e balletto

Duel - Opus 2

I ragazzi irresistibili

Il servitore di due padroni

RIII, Riccardo III

Zio Vanja Museo Alinari

Firenze | Tuscany 47


save as book

Divier Nelli, a writer from Viareggio, is deeply attached to his homeland, which is the backdrop for his latest novel, Amore dispari, the story of a dangerous liaison between a seventeen-year-old boy and a thirty-seven-year-old woman, a relationship with no future but an all-absorbing experience that disrupts both of their lives. A solitary man in a wrecked car is driving through the woods of the Tuscan-Emilian Apennines to get away from the collective hunger and madness that surrounds him. The earth seems to have reached the end of the line for inexplicable reasons: the Apocalypse has begun. It is Ricordami che devo ammazzarti

leader of the Left Centre, the Mayor of Florence opposed by the Left and supported by the Right, the “scrapper” who wants to get rid of old-generation politicians, described by those who know him well: authors Simona Poli and Massimo Vanni from Repubblica Firenze have been following Matteo Renzi’s career for over ten years and they go over the story of Italy’s most influential mayor in Il Seduttore. Renzi e la Sinistra Rosè. Today, the eroticism and debunking of Chat Noir poets is no big deal, but in the bourgeois

by Florentine journalist Tommaso Galligani. Stupore della nascita is the first book of verse by Gianpaolo Donzelli, full professor of pediatrics at the Faculty of Medicine of the University of Florence, director of the neonatal department and the neonatal medicine task force, president of the ethical committee of Florence’s Meyer Hospital and in charge of the Tuscan Region’s rare pediatric diseases center. As an eminent neonatologist, he explores all the stages of birth, even the most painful ones, and the connection between birth and medicine, capturing every instant of joy and pain. Mr. Politician Prodigy, the new

and Puritan context of late nineteenth- century Europe they were like a bomb going off. La fortuna è un gatto nero by Marina Alberghini tells the story of Montmatre’s Le Chat Noir cabaret. Florence the capital of the taste: Firenze su misura- Restaurant Guide is the fifth book of the Firenze su misura series, published by Gruppo Editoriale and devoted, this time, to restaurants. The city’s top 68 restaurants, from Michelinstarred kitchens to typical trattorias, captured in image by Dario Garofalo.

48 Firenze | Tuscany

Divier Nelli, scrittore viareggino, è molto legato alla sua terra e la provincia italiana è presente anche nel nuovo romanzo Amore dispari che racconta il legame pericoloso tra un diciassettenne e una trentasettenne, un rapporto senza futuro che molto presto si trasforma in una relazione totalizzante che sconvolgerà la vita di entrambi. Un uomo solitario, a bordo di una Panda scassata, percorre senza meta i boschi dell’Appennino tosco-emiliano in ricerca di un rifugio dalla fame e dalla follia esplose intorno a lui. La terra sembra

Winter reading Letture invernali

Many thanks to Feltrinelli bookshop for the kind assistance.

essere giunta al capolinea per ragioni che nessuno riesce a spiegare: è di scena l’Apocalisse. E’ Ricordami che devo ammazzarti del giornalista fiorentino Tommaso Galligani. Stupore della nascita è il primo libro di poesie di Gianpaolo Donzelli, Professore Ordinario di Pediatria nella Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze, Direttore del Dipartimento Feto-Neonatale e dell’ Unità Operativa di Medicina Neonatale, Presidente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze e Responsabile del Centro Malattie Rare Pediatriche della Regione Toscana. Neonatologo di pro-

fessione si interroga su tutti i passaggi - anche i più dolorosi - che legano l’avvenimento della nascita alla medicina. Il politico prodigio, l’uomo nuovo del centro-sinistra, il sindaco osteggiato dal Pd e apprezzato dal centrodestra, il rottamatore della vecchia classe dirigente, raccontato da chi meglio lo conosce: gli autori Simona Poli e Massimo Vanni seguono Matteo Renzi, per Repubblica Firenze, da oltre dieci anni e in Il Seduttore. Renzi e la Sinistra Rosè ripercorrono la storia del sindaco più influente d’Italia. Oggi l’erotismo e la dissacrazione dei poeti dello Chat Noir fanno sorridere, ma nel perbenismo bor-

ghese e puritano dell’Europa di fine Ottocento deflagrarono come un’autentica bomba. In La fortuna è un gatto nero di Marina Alberghini si ripercorre la storia del cabaret Le Chat Noir di Montmartre. Firenze capitale del gusto: Firenze su misura - Restaurant Guide è il quinto appuntamento della collana Firenze su misura, edita da Gruppo Editoriale, e dedicato questa volta ai ristoranti: i 68 migliori locali della città, dagli stellati alle trattorie tipiche, immortalati nelle immagini di Dario Garofalo. Si ringrazia per la gentile collaborazione la libreria Feltrinelli di Firenze.



save as folk

Slow rhythm Ritmo lento text Francesca Lombardi

TASTE IN FLORENCE From March 8 to 10, at Stazione Leopolda, Florence, Taste n. 9. This nationally prominent gastronomic event takes place every year in the month of March. Conceived as a showroom for fine gastronomy, haute cuisine, and agri-food treasures from every corner of Italy, here you will meet the leading international players, the insiders, the critics, but also the increasingly vast and passionate foodie public. It seems like yesterday that the first 100 artisans set foot here to give life to this festival of

Museo Alinari

50 Firenze | Tuscany

TASTE A FIRENZE Dall’ 8 al 10 marzo, Stazione Leopolda, Firenze, Taste n. 9. E’ uno degli eventi gastronomici di rilievo nazionale, che si svolge ogni anno, nel mese di marzo. Concepito come un salotto del mangiare bene, dell’alta gastronomia, dei giacimenti agroalimentari di cui è piano ogni angolo d’Italia, qui si danno appuntamento i migliori operatori internazionali, gli addetti ai lavori, i critici ma anche il sempre più vasto e appassionato pubblico dei foodies. Sembra ieri quando i primi 100 artigiani vi mettevano piede per dar vita a questa kermesse del gusto che oggi è diventata un punto di riferimento per gli appassionati gourmet italiani e stranieri. Circa trecento aziende, produ-

taste that has now become subject, but unknown to the a reference point for Italian general public. People also come to Taste to buy, becauand foreign gourmets. About three hundred com- se the fair, at the end of the panies, with niche products day, is a chance to buy the of excellence from all regions products so appreciated at of Italy, returned this year to the various stands, directly present their products in on-site, at a real shop set up this extraordinary exhibition for the fair. But this is also an of taste. It includes many ar- opportunity to learn more tisans, and many aficionados about Florence in terms of who have not missed even the good food and drink in one edition. There are also which it has always excelled, many new participants, pro- thanks to a tradition with close ties to the surrounding viding a breath of fresh air. People come to Taste to get countryside. In the moment to know, taste and talk about when Florence is becoming gastronomy face-to-face with a leader in the Cuisine of producers, to follow the de- Basic Ingredients, nobody coming out of Tabates on topiste should miss cal issues. Here, the opportunity food gurus are surrounded by to also explore its shops and its cue x t r a o r d i n a r y From March linary tradition. experts on the 8th to 10th,

zioni di nicchia e appointment mette di acquistad’eccellenza pro- with Italian re direttamente venienti da tutte in loco, dove vieTaste and le regioni d’Italia ne allestita una tornano quest’an- culinary vera e propria no a presentare i excellence bottega, i prodotloro prodotti in questa stra- ti che hanno avuto modo di ordinaria fiera del gusto, tra apprezzare nei vari stand. Ma cui molti artigiani, e tanti afi- questa è anche l’occasione cionado che non si sono persi per conoscere meglio Firenze neanche un’edizione. Molte sotto l’aspetto del mangiare e anche le nuove presenze, per del bere bene, nel quale ecuna ventata di novità. celle da sempre, grazie anche Si viene a Taste per conoscere, a una tradizione legata ai suoi assaggiare e dialogare faccia a stretti rapporti con le vicine faccia con i produttori, per campagne. seguire i dibattiti sugli argo- E proprio nel momento in menti d’attualità dove i guru cui Firenze vive da protagodell’enogastronomia sono af- nista la nuova tendenza della fiacati da straordinari cultori Cucina delle Materie Prime della materia ma sconosciuti nessuno, uscendo da Teste, al grande pubblico. dovrebbe perdere l’occasione Si viene a Taste anche per per addentrarsi anche nelle fare acquisti, perché la fiera, sue botteghe e nella sua traalla fine del percorso, per- dizione enogastronomica.



PAOLO FERRARI · CEO + GLOBAL CITIZEN, LOS ANGELES · TUMI.COM

VALIGERIA GAZZARRINI . VIA PORTA ROSSA 71-73 R . FIRENZE . +39 055 212747

NEW YORK · PARIS · MILAN · SHANGHAI · LONDON · TOKYO · DUBAI · HONG KONG


it object

days... d l o e h t n i e Lik olta‌ v Come unaa Lombardi text Francesc

Sofia has a side welt, double pockets on both faces, one with magnet fastening and one with metal clasp and logo. The handmaking of this bag requires many hours of work and precision worthy of a Benedictine monk. By Dolce & Gabbana. Sofia è caratterizzata dal guardolo sul fianco, doppie tasche sui quadranti, una con chiusura a calamita e una con cerniera in metallo. La lavorazione di questa borsa hand made richiede molte ore di lavoro e una precisione da monaco benedettino. By Dolce & Gabbana. Firenze | Tuscany 53


E

V

IVI

N 速

t h e

l i v i n g

l i g h t

EUROLAMPART SRL - FIRENZE - ITALY - TEL. +39 055 7310687 - FAX +39 055 7310690 WWW.EUROLAMPART.IT - INFO@EUROLAMPART.IT


it object

agic of style The m i stile Magie d

vi text Teresa Fa

A touch of understated elegance for the modern-day Cinderella in you who, on the stroke of midnight at the spring ball, will lose not only her wonderful patent black slipper but also a country-chic sock by Chanel. And the Prince is yours! Tocco blasé per nuove cenerentole che, scoccata la mezzanotte al gran ballo di primavera, perderanno non solo una splendida décolleté in vernice nera ma anche un calzino rigorosamente country-chic. Le firma Chanel e il Principe andrà in deliquio... Firenze | Tuscany 55


Lusso nel cuore di Firenze

L’ Hotel Savoy, nel cuore di Firenze. La base ideale per visitare la città, i suoi musei e fare shopping nei negozi più esclusivi. L’ Incontro Bar and Restaurant con la sua atmosfera unica renderà il vostro soggiorno una indimenticabile esperienza. Piazza della Repubblica 7 50123 Firenze T 055 27 35 1 F 055 27 35 888 reservations.savoy@roccofortehotels.com roccofortehotels.com Luxury Hotels and Resorts

Abu Dhabi, Berlino, Bruxelles, Edinburgo, Firenze, Francoforte, Londra, Manchester, Monaco, Praga, Roma, San Pietroburgo, Sicilia. Prossime aperture: Cairo, Jeddah, Luxor, Marrakech.


it object

e zones Two tiOm RARI DUE FUSI vi text Teresa Fa

Esce la nuova versione in acciaio 904L dell’Oyster Perpetual GMT- Master II, l’orologio ufficiale della Pan Am dal suo primo volo intercontinentale senza scali New York - Mosca nel 1959. Permette di leggere simultaneamente due fusi orari. Lo firma Rolex. Here is the new 904L steel version of Oyster Perpetual GMT- Master II, Pan Am’s official wristwatch since its first non-stop flight New York-Moscow in 1959. It allows you to read two time zones simultaneously. By Rolex. Firenze | Tuscany 57



it object

ity NewsInicnitttàhe c Novità

mbardi

Lo text Francesca

Three floors filled with the men’s, women’s and accessory collections: it is the new Prada shop in Florence, at the corner of Via Roma and Via dè Pecori. Black and white marble, green walls, and this beautiful shoe from the S/S 2014 collection. Tre piani deluxe, dove potrete trovare le collezioni uomo, donna e accessori: è il nuovo negozio fiorentino di Prada, tra via Roma e via dè Pecori. Uno spazio in marmo bianco e nero, pareti verdi dove troverete anche questa bellissima scarpa S/S 2014. Firenze | Tuscany 59



it object

ist Our bntei.slta-noofstlra best of ristora vi textTeresa Fa

From Michelin-starred kitchens to trattorias, from vegetarian to open until late: learn all about the city’s 68 best restaurants with our new Firenze su misura - Restaurant Guide, published by Gruppo Editoriale and available in Florence’s best bookshops. Dagli stellati alle trattorie, dai vegetariani a quelli aperti fino a tardi: scoprite i 68 migliori ristoranti della città nella nuova guida Firenze su misura - Restaurant Guide, edita da Gruppo Editoriale e in vendita nelle migliori librerie della città. Firenze | Tuscany 61


wwww.signorinirubinetterie.com


it object

oinette t n A e i r a M e Lik a Antoniett ia Come Mar dra Lucarelli text Alessan

They were the Queen of France’s favorite sweets. It all began in 1862, when Louis Ernest Ladurée started a bakery shop in Paris. That is where the world-famous macarons were born. Ladurée has just landed in Florence, in via della Vigna Nuova. Erano i dolci preferiti della regina di Francia. Tutto inizia nel 1862, quando Louis Ernest Ladurée apre un panificio a Parigi. Qui sono nati i macarons, celebri in tutto il mondo e arrivati adesso anche a Firenze, nella nuova boutique Ladurée in via della Vigna Nuova. Firenze | Tuscany 63


Boutique LadurĂŠe Firenze - via della Vigna Nuova, 48r tel. 055 216047 - ladureefirenze@cadeauxroyal.it


shotonsite

Patrizia Turini, Giampiero Grassellini, Seza Erenman

Erica Donolato, Ginevra Barbetti, Nathalie Berti

Maria Scardigli, Lapo Billi

Roberta Masseroni, Leonardo Innocenti

Mariangela Caponi, Lucia Marliani

Francesca Caponi, Gael Piombati

Enrica Mannelli, Martina Nesti

Fausto Cetrini, Maria Spaccini

Louis Vuitton celebrates the art of travelling in Florence. An event held in the Piazza Strozzi boutique that took guests on a journey through customization

Sara Capolongo, Francesco Orlando

Germano and Grazia Ercoli, Barbara Ponticelli, Seza Erenman

Stefania Merli, Federica Dominici

Carlo and Patrizia Ricci Firenze | Made in Tuscany 65


shotonsite

Marinella Fani, Jacopo Grassi, Valter Valenti, Daniela Benvenuti

Felice Limosani, Giovanni Belloni, Michele Bonan

Sara and Paolo Baracchino

Massimo Oliva, Marta Olivari, Antonio Guarda

Gianluca Tenti, Vasco Galgani

Sandra Curia, Matteo Parigi Bini

Giulia Corsi, Gabriele Brotini, Ilaria Raffaelli, Lorenzo Ristori

Ferruccio Feragamo, Ornella Pontello

Ricardo Perna, Ugo Poggi

Ilaria Ciuti, Giovanni Gentile

66 Firenze| Made in Tuscany

During the Antiques Biennale, Firenze made in Tuscany introduced the new issue and the Firenze su misura Antique Guide at the Bargello Museum.

Stefano Palmigiano, Lola De Avila, Giorgio Mancini

Antonio De Virgiliis

Elisabetta Gheri, Letizia Meli


shotonsite

Wanny Di Filippo, Monica Mazzei, Doris Kovacs, Felice Limosani

Riccardo Bacarelli, Fabrizio Moretti, Fabio Bechelli

Pierettore, Ginevra Olivetti Rason

Cristina Bacarelli, Consuelo Blocker, Antonella Visi

Filippo and Mariagrazia Cassetti

Gianluca Lelli, Lorella Cannas

Pierluigi Stefano, Gigliola Novelli

Cristina Acidini

Valeria Beldon, Maria Cristina De Miranda

Performance by Maggio Danza, main partner Rolex Italia with authorized dealers Fani and Cassetti, Edra sofas, Nardini distillery and Guido Guidi catering

Federico Gandolfi Vannini, Enrico Frascione

Matteo Parigi Bini, Matteo Corvino, Alex Lana

Maria Cristina Modonesi, Roberto Giannelli

Alessia Galdo, Luigi Salvadori Firenze | Made in Tuscany 67


ALL-NEW RANGE ROVER SPORT

CAPACE DI TUTTO. ANCHE DI STARE FERMA. landrover.it

English Car SpA Via Empoli, 5/7 50142 Firenze

055 7324466 www.englishcar.it Land Rover consiglia

Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCE (Freedom, Leasing e Rent).

Consumi da 7,3 a 12,8 litri/100 Km (ciclo combinato). Emissioni CO2 da 194 a 298 g/Km.


shotonsite

Chiara Nencini, Vieri Saccardi, Patricia Du Réau

Manuel Vargas, Gianni Musetti, Alberto Aquilani

Antonio Donofrio, Gianfranco Monti

Irene Bocchiardo, Marta Capelli

Paola and Gianni Ricci

David Masini, Susanna Bianchi

Gianfranco Monti, Manuel Vargas, Alberto Aquilani

Manuel Vargas

Giancarlo Bianco, Antonella Benelli

Launching of the new Dolce&Gabbana women’s wristwatch collection in Florence

Dj Maggie Pie

Daniela Simonetti, Valentina Scognamiglio

Stefan Savić, Ante Rebić, Marilo Bakic

Rubina Renna, Enrico Wunderlich Firenze | Made in Tuscany 69


shotonsite

Carlos Folgoso, Maria Tavigo, Tiago Perez

Doris Kovacs, Felice Limosani

Francesca Tonelli, Irene Rinaldi

Edda Chirico, Ivan Cuomo

Alfred Schopf, Philip Haller, Renato Rappaini, Andreas Kaufmann

Raffaello Napoleone

Francesco Cambria, Luca Adamo

Gemma Masetti, Tommaso Gasperini

70 Firenze| Made in Tuscany

Leonardo Ferragamo

Opening of the new Leica Store, in Vicolo dell’Oro. During the One Day Photo Master event, Leica welcomed master of photography Joel Meyerowitz

Simone D’Auria, Veronica Gaido, Valeriano Antonioli, Sara Biagiotti

Sofia Aliotto, Vania Caratelli

Marco Pieraccini, Cristina Fogliatto


limited

Design

prodotti, interiors, mobili, giardini, graFiCa

SpecialiSti Spa deSign

Firenze, Via San to Spirito 8 I t a l i a

EMAIL: Info@LuxIntErnI.coM - WWW.LuxIntErnI.coM tELEfono +39 055.2776482 tELEfAx +39 055.2654987


shotonsite

Federica Lauriana, Alessandra De Nitto, Anna Martino, Francesca and Carla Sammartino

Cristina Tajani

Carlo Stragiotto

Dario Garofalo

Franz Botrè

Costanza Paravicini, Aline Calvi Parisetti

Susanna Tanzi, Silvana Rizzi

Fabrizio Dinelli, Fabrizio Borsa

72 Firenze| Made in Tuscany

Casalino De Vecchi

At Four Seasons Hotel Milano, the launching of the Milano su misura Craft Guide published by Gruppo Editoriale with Fondazione Cologni, sponsor Vacheron Constantin

Gaetano Sallorenzo, Maggie Priori

Pippo Basile, Egidio Milesi


shotonsite

Erica and Luca Cai, Luca Stortolani

Valentina Paolini, Riccardo Felicini, Marco Gemelli

Cesare Cecchi, Beatrice Segoni

Aldo Montano, Fulvio Pierangelini

Daniele Carta, Elisa Pepi, Fabio Datteroni

Chiara Masiero, Lorenzo Ciuffi

Alex Vittorio Lana, Annie FĂŠolde, Patrizio Cipollini, Matteo Parigi Bini

Tomas Yelinek, Piero Campani

Claudio Meli, Antonella Pinchiorri

Firenze su misura Restaurant Guide introduced at the Relais Santa Croce with a cocktail party curated by Enoteca Pinchiorri. Sponsor Cecchi winery

Valentino Bertolini, Judith Otto

Francesco Trovato

Gianni Mercatali, Isabella D’Antono

Eleonora Cozzella, Erica Cai Firenze | Made in Tuscany 73



shotonsite

Sandro Modesti, Carlo Maria Cinefra, Giuseppe Pristera

Tamu Mc Pherson, Gabriele Verrati, Giulia Bertel

Eleonora Folonari, Neri Torrigiani

Amgela Caputi, Claudia Purarelli

Tiziana Frescobaldi, Stefano Votta

Allegra Pandolfini, Giulia Leoni

Vanessa Zoppas, Alberto Moretti

Gianluca Alagia, Cristina Maccianti

Betty Barsantini

New opening for Cos, luxury line by H&M, in the downtown via dĂŠ Tornabuoni

Ginevra Bichi, Patricia De Reau

Teresa Di Geronimo, Roxane Konjg, Katerina Huls

Sara Naviganti, Elita Cannata

Lorenzo Medici Tornaquinci, Andrea Raffaelli Firenze | Made in Tuscany 75


shotonsite

Sara Parigi Bini, Carlotta Lana, Lisa Godi

Lorella Cannas, Gianluca Lelli, Michele Guidi

Maira Rizzo, Maia Niccoli

Rosaria Frescobaldi, Ornella Pontello

Simone Speciale, Marina Geronico

Samira Mohamadi, Ali Khaleghi

Daria Colonna, Valeria Cassioli, Annalisa Landucci

Carmen Nappa, Andrea Ramazzotti

Giulia Dirindelli, Alessandro Grassi

Carlotta Gambineri, Fernanda Bellucci

76 Firenze| Made in Tuscany

Judith Otto, Tommaso Melani

Firenze Special Christmas, Firenze Made in Tuscany’s special issue, introduced at St. Regis Florence with the multi-awarded Chef Valeria Piccini from Winter Garden

Francesco Nocentini, Lorenzo Morosi, Cinzia Trapani, Alberto Pancani

Monica Real, Marco Marini

Rossano Maniscalchi, Natalia Ranfagni


whythebesthotels.com

Grand Hotel Villa Cora - 5* L L’O - Hotel L’Orologio Firenze - 4* L’O - Hotel L’Orologio Venezia - 4* next opening 2014 Hotel Santa Maria Novella - 4* Hotel Balestri - reopens as a 4 star Hotel in 2014 Rosso 23 - 3* Hotel Universo - 3*


art anniversary

Every excuse is good to celebrate Michelangelo. But the year 2014 will see the celebration of the 450th Anniversary of his death, which took place on the 18th of February 1564 in Rome. A series of events will be held in Florence to celebrate his death’s Anniversar. Because there is still a lot to know about Michelangelo. For example, the importance of the anatomical study of the human body: we can see this in the vital impulse expressed by his sculptures, like the devised and made for the Sagrestia Nuova in San Lorenzo church, aimed at celebrating the glory of the branch of Cosimo il Vecchio of the Medici family. For the other members of the family, those linked to the line of Grand Dukes, he didn’t seem to feel the same, but art and the enjoyment of beauty communicated by art were much stronger, indeed: it was not a case that the secret room where Michelangelo took refuge during the Siege of Florence–the entrance to which is in the Sagrestia Nuova- was the place where this genial artist made his preliminary sketches (they were discovered only in 1975) to which he then gave life and which have recently started to conquer people from all over the world. Then the strength of the David, balanced by “I Prigioni” the Prisonsers which he left unfinished, but also the mystery of a faded page from the treasure chest found in Buonarroti’s House, on which he made three sketches with precise instruction to have three blocks of marbles “carved out from the mountain”: two of these apparently refer to milestones, while the one in the middle refers to a crucifixion. But these works by Michelangelo are less know, while people keep on discussing on other masterpieces. LikeThe Crouching Boy at the Hermitage Museum in Saint Petersburg, probably coming from the Sacrestia Nuova. And right in the symbolic place associated with this genial artist people will experience a multimedia and interactive journey through the masterpieces by Michelangelo Buonarroti that are on display in Florence.

The year of Michelangelo L’anno di Michelangelo by Marco Ferri photo Aurelio Amendola

Ogni scusa è buona per celebrare Michelangelo. Ma nel 2014 saranno trascorsi 450 anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 18 febbraio 1564. A Firenze l’anniversario sarà celebrato attraverso una serie di appuntamenti. Perché su Michelangelo c’è ancora molto da capire. Per esempio quanto importante fosse per lui lo studio anatomico del corpo umano: lo si comprende dalla forza vitale che sprigionano le sue sculture, come quelle che aveva concepito e realizzato per la Sagrestia Nuova di San Lorenzo nell’intento di celebrare la grandezza dei Medici del ramo di Cosimo il Vecchio. In seguito, verso gli “altri” Medici, quelli del ramo granducale, non nutrì lo stesso sentimento, ma l’arte e la bellezza che quella comunica, vinsero ancora: non a caso, infatti, nella stanza segreta, cui si accede proprio dalla Sagrestia Nuova, dove Michelangelo si nascose durante i giorni dell’assedio di Firenze, il genio realizzò dei disegni (scoperti solo nel 1975) di opere che avrebbe creato in seguito, e che da qualche anno incantano il mondo. E ancora, alla forza del David fa da contraltare la parziale incompiutezza dei Prigioni (tutti ospitati nella Galleria dell’Accademia) ma anche il mistero intorno a una paginetta ingiallita, proveniente dall’immenso scrigno di Casa Buonarroti, dove Michelangelo fece tre schizzi con precise indicazioni per “cavare” dalla montagna tre blocchi di marmo: due paiono riferiti a cippi, ma il terzo, centrale, reca precise misure e si iferisce a un crocifissione. Ma opere del genere di Michelangelo non sono note, mentre su altre si discute. Come il Ragazzo accovacciato che si trova all’Ermitage di San Pietroburgo e che probabilmente stava in una delle nicchie della Sagrestia Nuova. E proprio nel luogo-simbolo del genio è possibile sperimentare un percorso interattivo multimediale sui capolavori del Buonarroti presenti in città, che permette ai visitatori di osservare in tutti i particolari, le sculture del grande artista e la sua unica, opera certa su tavola, il Tondo Doni della Galleria degli Uffizi . 78 Firenze | Tuscany


Giuliano de’ Medici, Duke of Nemours Sculpture by Michelangelo livens the New Sacristy of the Basilica of San Lorenzo


On this page, a detail of Giorno (Day), which adorns the sarcophagus of the tomb of Giuliano de’ Medici, Duke of Nemours To the right a detail of the majestic Michelangelo’s David, which dominates the rooms of the Galleria dell’Accademia Firenze | Tuscany


cover story

xxxxx xxxxxxx Firenze | Tuscany 81


cover story

On this page another detail of the David, the centuries-old symbol of the Florentine Renaissance, but that was originally the symbol of the Florentine Republic On the next page Crepuscolo (Twilight), placed on the Tomb of Lorenzo de’ Medici, Duke of Urbino, a famous “unfinished” work 82 Firenze | Tuscany


xxxxxxxxx Firenze | Tuscany 83


cover story

Il mio ‘primo’ Shakespeare My ‘firts’ Shakespeare text Teresa Favi photo Gianmarco Chieregato Alessandro Gassmann, coming soon to perform at the Pergola Theatre, tells all about his big family Alessandro Gassmann, presto alla Pergola, svela curiosità e aneddoti della sua grande famiglia

“My most amazing family story is that about my paternal grandfather. A German of Jewish descent who took a degree in engineering and then came to Italy to seek a wife, because he had been told that the most beautiful women in the world were to be found here. He travelled on foot from the Black Forest through the Alps to Genoa. As soon as he arrived, he saw a doctor to treat his feet covered in sores, the doctor invited him for dinner and he married the doctor’s daughter. We owe that woman, my grandmother Luisa, of Pisan origin, our family passion for the theatre, because she forced my father to become an actor”. Alessandro Gassmann needs no introduction, we met with him at a very important time in his career when, for the very first time, he will be tackling a Shakespearean play as both director and protagonist, RIII - Richard III, at the Pergola Theatre from February 4 to 9. A modern-day re-adaptation, full of rage and passion. An intense version, meant for a young audience? This Richard, with his fury, his cruelty, his “differences” was born to impress and involve the audience, which I hope will be mostly made up of young people. All the work I’ve been doing at the Teatro Stabile del Veneto (of which he has been artistic director since 2011), that is in charge of this production, is focused on young people. Your father Vittorio is widely considered to be one of the best Shakespearean actors, aren’t you worried about the comparison? Being compared to my father is something I wouldn’t 84 Firenze | Tuscany

“La storia più folle della mia famiglia riguarda il mio nonno paterno. Un ebreo tedesco che dopo la laurea in ingegneria decise di venire a cercare moglie in Italia perché gli avevano detto qui che c’erano le donne più belle del mondo. Partì a piedi con un amico dalla Foresta Nera e, valicando le alpi, raggiunse Genova. Arrivato andò subito a farsi visitare da un medico per curarsi i piedi piagati, quello lo invitò a cena e lui si sposò la figlia. E’ a lei, a mia nonna Luisa, peraltro di origini pisane, che dobbiamo la nostra passione per il teatro perché costrinse mio padre a fare l’attore”. Alessandro Gassmann non ha certo bisogno di presentazioni, lo incontriamo in un momento significativo della sua carriera, alle prese, per la prima volta, con capolavoro shakespeariano nella doppia veste di regista e protagonista, RIII - Riccardo III che approda al Teatro della Pergola dal 4 al 9 febbraio. Una messa in scena contemporanea, piena di rabbia e passione. Una versione intensa, pensata per un pubblico di giovani? Questo Riccardo con il suo furore, la sua ferocia, la sua ‘diversità’ è nato per colpire e coinvolgere il pubblico che mi auguro in gran parte formato da giovani. Perché è a loro che mi sto dedicando con il Teatro Stabile del Veneto (di cui è direttore artistico dal 2011 ndr.) che firma questa produzione. Tutti riconoscono in suo padre Vittorio uno dei più grandi interpreti di Shakespeare, il paragone non la spaventava? Mio padre è un termine di paragone che francamente non auguro a nessuno, ma la sua grandezza in un certo


Alessandro Gassmann (Rome, 1965) actor and director, Pierfrancesco Favino, 44 years old, is the son of actor internationally-renowned actor, will make Vittorio his debut Gassmann in November at the Pergola and French actress Theatre in Servo per Due Juliette Mayniel (One man, Two Guvnors)


cover story

Starring in RIII - Riccardo atDemons the Pergola Theatre fromWorld February 4 to 9 Pierfrancesco Favino in AngelsIII and (2009), Rush (2013), War Z alongside Brad Pitt (2013)

wish on anyone, but his greatness actually set me free, senso mi ha dato indipendenza, perché visto che non because knowing that I would have never been up to esisteva nessuna possibilità di raggiungerlo ho potuto him helped me find my own way of acting. However, trovare un mio modo di recitare. the one thing that got me to stage the play is the Ma c’è un’altra cosa piuttosto che mi ha convinto a adaptation by Vitaliano Trevisan: lively, direct, com- mettere in scena questo testo, ed è stato l’adattamento pletely faithful to the original but translated into ev- di Vitaliano Trevisan, agile, diretto che ha mantenuto eryday language. That allows me and the other nine assoluta fedeltà all’originale traducendolo però nel actors to be easily understood by ordinary people, as linguaggio comune. Questo permette a me e agli altri it was meant to be by Shakespeare. nove attori di recitare in maniera che Shakespeare Do you remember you first performance on stage? torni a parlare alla gente, come era in origine. I was nineteen years old, the play was Affabulazione Ricorda il suo primo lavoro in teatro? by Pasolini, my father Vittorio was the director. Per- Avevo diciannove anni, lo spettacolo era Affabulazione forming with him on stage was quite an emotional di Pasolini, la regia di mio padre Vittorio. Io e lui in shock. scena, fu un shock emotivo fu recitare con You have attended Florence’s Bottega lui. “A year ago, Ha studiato recitazione alla ‘Bottega’ di drama school, what memories do you he wrote a Firenze, cosa le è rimasto di quegli anni? have of those years? The city’s warmth, that shabby chic style very enjoyable Il calore della città, quello snobismo so typical of Florentines, their jokes, the che hanno solo i fiorentini, i loro autobiography shabby wonderful cooking, all things I have been scherzi, oltre alla loro straordinaria cucina, called cose che mi sono sempre un po’ mancate missing a bit since I left Florence. “Sbagliando dopo che ho lasciato Firenze. Theatre runs in the veins of your big family. What is the most important l’ordine delle Il teatro ha attraversato tutta la thing you have learnt from each mem- cose”, published sua numerosa famiglia. La cosa più ber? che ha ereditato da ciascuno? by Mondadori” importante From my father, the wish to be surprisDa mio padre, la voglia di stupire ing by running some risks, which is what keeps me prendendomi dei rischi ed è la cosa che mi sprona going after thirty years and still makes me want to be dopo trent’anni a continuare questo mestiere senza better at it, it’s what my father called the “ringworm”. annoiarmi e nella speranza di migliorare sempre, lui What my sister Paola and I have in common is the la chiamava ‘la tigna’. Quello che mi fa assomigliare a obsessive observance of rules. From my mother Ju- mia sorella Paola, è lo spasmodico rispetto delle regole. liette, I inherited the talent for painting and powers Da mia madre, Juliette, ho ereditato la mano pittorica of observation, which have always played a crucial e quella capacità di osservazione, legata al disegno, role in my career as a director. decisiva nel mio modo di fare regia. The piece of advice you have never forgotten? Il consiglio che non ha mai dimenticato? “Do whatever you want in your life but do it well”, “Nella vita fai quello che ti pare, ma fallo bene” monito my father used to say, along with another saying: costante di mio padre, il quale mi ripeteva spesso anche “When having the choice between two roads leading un’altra massima “fra due strade che portano allo stesso to the same place, always choose the hardest one”. I punto scegli sempre quella che ti arreca più fatica”. believe I followed his advice, some way or another. In un mondo o in un altro credo d’avergli dato ascolto. 86 Firenze | Tuscany


He lives in Roma and is married since 1998 with Sabrina Knaflitz, they have a son Leo


movie interview

Between reality and fiction tra finzione e realtà text Giovanni Bogani

The director of the film, based on the story of Amanda Knox and shot in Florence and Siena, tells it all Parla il regista del film ispirato alla storia di Amanda Knox, e girato tra Firenze e Siena In Florence, reality and fiction meet in cinema. They intersect. On a winter day, June 2013, in the rooms of the Courthouse, the trial for the murder of Meredith Kercher is going on. Meredith was the British student whose throat was cut in her house in Perugia in 2007. Two of her classmates, Raffaele Sollecito and Amanda Knox, were suspects in the crime. And in the same city, one kilometre away, between the Duomo and Palazzo Vecchio, some scenes of a film based on precisely that story were being shot.A film for television has already been made about the story and is called Amanda Knox, directed by Robert Dornhelm, with Hayden Panettiere playing Amanda Knox. But this... “No, this film is not inspired by that story,” the director hastens to say. He is the award-winning English director Michael Winterbottom, age fifty-two, winner of the Golden Bear in Berlin for “In This World.” It might be true. But the film is inspired by the book by the American journalist Barbie Latza Nadeau, Angel Face: the True Story of Student Killer Amanda Knox. But the title was actually changed, to make it softer, to Sex, Murder and the Inside Story of Amanda Knox. How can you say that crime has nothing to do with it? In scenes filmed in Florence, at the Baptistry, we see Daniel Bruehl and Cara Delevigne wander inside the oldest religious building in Florence, built perhaps in the fifth century after Christ, under the complex mosaic on which Cimabue also worked. Cara is a fragile-looking creature, with a backpack on her shoulders, washed-out blond hair, and beautiful green eyes you can sense in the dark. Excuse me, Winterbottom, but have you read the book by Barbie Latza Nadeau on Amanda Knox? Yes, I’ve read it. And I also spoke with the family of the murder victim, Meredith Kercher, and the lawyers who are handling that case, and with some journalists who have 88 Firenze | Tuscany

A Firenze, la realtà e la finzione del cinema si sfiorano, si toccano. Si incrociano. In un giorno d’inverno, dicembre 20113, nelle aule del Palazzo di Giustizia si svolge il processo per il delitto di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa nella sua casa di Perugia nel 2007, delitto del quale sono sospettati due suoi compagni di studi, Raffaele Sollecito e Amanda Knox. E nella stessa città, a un chilometro di distanza, fra il Duomo e Palazzo Vecchio, si girano alcune scene di un film ispirato proprio a quella storia. Sulla vicenda è stato già realizzato un film per la televisione intitolato Amanda Knox, diretto da Robert Dornhelm, e in cui Hayden Panettiere interpreta Amanda Knox. Ma questo… “No, questo film non è ispirato a quella storia”, si affretta a dire il regista, Michael Winterbottom, inglese, cinquantadue anni, premiato in tutto il mondo, Orso d’oro a Berlino per “Cose di questo mondo”. Sarà vero. Ma il film è ispirato al libro della giornalista americana Barbie Latza Nadeau Angel Face: the True Story of Student Killer Amanda Knox. Che in realtà poi ha trasformato il titolo, rendendolo più soft, in Sex, Murder and the Inside Story of Amanda Knox. Come si fa a dire che quel delitto non c’entra? Nelle scene girate a Firenze, al Battistero, si vedono Daniel Bruehl e Cara Delevigne girellare all’interno del più antico edificio sacro di Firenze, costruito forse nel quinto secolo dopo Cristo, sotto il complesso mosaico al quale lavorò anche Cimabue. Cara è una figurina fragile, con uno zainetto sulle spalle, capelli biondi slavati, magnifici occhi verdi che intuisci nel buio. Scusi, Winterbottom, ma lei ha letto il libro di Barbie Latza Nadeau su Amanda Knox? Sì, l’ho letto. E ho parlato anche con i familiari della vittima del delitto, Meredith Kercher, e con gli avvocati che si occupano di quel caso, e con alcuni giornalisti che hanno scritto di quel delitto. Però il suo film non è ispirato a quel delitto?


Michael Winterbottom, 52 years old, director of the film based on the book by American journalist Barbie Latza Nadeau “Angel Face: the True Story of Student Killer Amanda Knox�


ph- Ronald Grant

movie interview

Some scenes from theinfilm Sex, Murder the Rush Inside(2013), StoryWorld of Amanda Knox Brad Pitt (2013) Pierfrancesco Favino Angels and Demonsand (2009), War Z alongside written about this crime. No, il film è la storia di un regista – interpretato da Daniel BrueBut your film is not inspired by this crime? hl – al quale viene commissionato un film su un omicidio. MenNo, the film is the story of a director - played by Daniel Bruehl tre si trova a Siena, dove si svolge il processo, comincia a leggere - who is commissioned to make a film about a murder. While Dante, La divina commedia. Lui incontra una studentessa, interhe’s in Siena, where the trial is going on, he starts reading pretata da Cara Delevigne, che diventa la sua moderna Beatrice. Dante, ‘The Divine Comedy’. He meets a student, played by Ma il regista deve fare un film su una giornalista che indaga Cara Delevigne, who becomes his modern Beatrice. su quel caso? But the director has to make a film about a journalist who Il regista deve fare un film su una giornalista americana che lais investigating that case? vora intorno a un omicidio. L’avvio del film è il mondo giornaliThe director has to make a film about an American journalist stico, e il film si interroga sull’etica del giornalismo, e sull’etica who is working around a murder. The start of the film is set della giustizia. in the world of journalism, and the film questions the ethics Perché ha scelto Siena e Firenze come set? of journalism, ethics and justice. Perché nell’amore degli studenti stranieri per l’Italia c’è sopratWhy did you choose Siena and Florence as locations? tutto l’arte. Because in foreign students’ love for Italy there E l’arte è a Siena e a Firenze. Siena vanta una uniis art, above all else. And the art is in Siena, in famosa nel mondo. Some scenes versità Florence. Siena has a world-famous university. Firenze ha l’arte, il Duomo, il Battistero in cui ho shot in the girato una scena. Florence has the art, the Duomo, the Baptistery in which I shot a scene. Florence is the city of Baptistery, Firenze è la città di Dante, che ha creato la letteDante, who created European literature. europea. with Daniel ratura Yes, but that girl with blonde hair, that doll’s Sì, però quella ragazza con i capelli biondi, quel face, Cara Delevigne, seems to be the “face of Bruehl and Cara viso di bambola, Cara Delevigne, sembra proprio an angel,” the angel face of the book. And so Delevigne inside la “face of angel”, la faccia d’angelo del libro. E she looks like Amanda. somiglia ad Amanda. Florence’s dunque Cara Delevigne plays a student, who if anything Cara Delevigne interpreta una studentessa, che oldest holy semmai ricorda la Beatrice di Dante. is reminiscent of Dante’s Beatrice. And don’t building E non ditemi che è una top model prestata al citell me that she’s a supermodel with acting talent: this is already her fourth film, and her great ambition nema: è già al suo quarto film, e il suo vero grande desiderio è is to make movies. With me she has her most important role fare il cinema. so far. She’s doing some good acting, and I’m very happy Con me ha quello che sinora è il suo ruolo più importante. Si with her work. sta comportando benissimo, e sono molto felice di come ha laWill there be Italian actors in the cast? vorato”. There Valerio Mastandrea, a blogger who specializes in Ci saranno attori italiani nel cast? crime, someone who knows everything about crimes around C’è Valerio Mastandrea, un blogger specializzato nel crimine, the world. And Edoardo Gabriellini, the actor from Paolo uno che sa tutto sui crimini di tutto il mondo. Ed Edoardo GabVirzi’s ‘Ovosodo’. briellini, l’attore di ‘Ovosodo’ di Paolo Virzì. As for the leads, Kate Beckinsale plays a journalist. She’s Tra i protagonisti, Kate Beckinsale interpreta una giornalista. often played journalists in her films. Why? Lei ha spesso ritratto dei giornalisti nei suoi film. Perché? Because I think that journalists represent all of us. If we’re Perché penso che i giornalisti rappresentino tutti noi. Se noi able to have an opinion, an idea about the things that happen possiamo avere un’opinione, un’idea sulle cose che accadono in the world, it’s because of them. Journalists are literally our nel mondo è grazie a loro. I giornalisti sono letteralmente i noeyes. They give us a sense of what is happening in the world. stri occhi. Ci danno il senso di che cosa succede nel mondo. 90 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 91


Above, the Sala Bianca with the donated garments of Maison Coveri, delivered for the 30 year anniversary of the Gallery Below, Antonella Cannavò Florio’s garments by Schuberth 92 Firenze | Tuscany


art iteneraries

Clothing of the soul Vestiti per l’anima

text Francesca Lombardi photo Martina Giachi A beautiful journey to discover the Costume Gallery. With its director Caterina Chiarelli Un bellisimo viaggio alla scoperta della Galleria del Costume. Con il suo direttore Caterina Chiarelli “With clothes we communicate what we are...” So began our visit with Caterina Chiarelli, director of the Costume Gallery, a small jewel nestled in the majestic and elegant roughness of the Pitti Palace. Her voice, as slight as her figure, told us about the new layout of the Costume Gallery dedicated to the women of the twentieth century, but also the exhibits of hats, jewellery, wedding dresses, the secrets of the big boxes in the archive and the work involved in this 30-year journey just completed. Far from being an en passant affirmation, Caterina’s words take on a different value in the rooms, next to the images, the dresses of the women we meet along the way. Women, but even before that, great minds, with plans for life and a career for which they fought with determination and decisiveness. For these women, clothing, far from being just a woman’s little indulgence, is or has been a way to recount their passions and communicate their completely original attitude towards life to the world or just to those they met on a street. Rosa Genoni, Eleonora Duse, Franca Florio, Antonella Cannavò Florio, Marianna Cumani Quasimodo, Anna Piaggi, Susan Nevelson, Cecilia Matteucci Lavarini, Lietta Cavalli, Anna Rontani and – in the Little Ball Room – the doll’s features of Patty Pravo: one after another, all in one

breath in a series of exciting colours and volumes, nineteenth century and 1950s shapes and details, memories of orientalism and the Thirties. The first on this tour, not chronological but rather chromatic, in rooms that dictate the game with their colorful tapestries that form the backdrop to the clothes through contrast or similarity, is Rosa Genoni. Already considered in 1907 to be the creator of Italian fashion, she paid for her studies by working as a seamstress at a very young age and between 1884-85, was sent by the Italian Workers’ Party to the International Congress on the situation of workers, the only woman present. She stayed in Paris to perfect the language and her tailoring skills. During this experience, she developed and worked on the method of the great French fashion houses: she took inspiration from the paintings in the Louvre to create clothes that innovated the past. Once back in Italy, it was Pisaniello, Botticelli, Raphael, Mantegna and Ghirlandaio who first inspired her. In the gallery, seeing the court cloak inspired by Pisaniello and the evening dress inspired by Botticelli’s Primavera, is an almost painterly feeling where the beauty of a tapestry seems to be bonded to the harmony of the proportions of a couture gown. The clothing of Eleanora, known to everyone as La Duse, was donated to the museum in Florence by Sister

“Con gli abiti comunichiamo ciò che siamo…” Inizia così la nostra visita con Caterina Chiarelli, direttrice della Galleria del Costume, piccolo gioiello incastonato nella maestosa e elegante ruvidezza di Palazzo Pitti. Con la sua voce, sottile come la sua figura, ci ha raccontato il nuovo allestimento della Galleria del Costume dedicato alle donne del Novecento, ma anche la mostra sul cappello, i bijoux, gli abiti da sposa, i segreti delle grandi scatole dell’Archivio e il lavoro di questi 30 anni di percorso. Appena compiuti. Lontano da essere un’affermazione én passant, le parole di Caterina assumono un valore diverso attraverso le sale, le immagini, gli abiti delle donne che incontriamo nel percorso. Donne, ma ancora prima grandi menti, con un progetto di vita e lavoro per cui hanno lottato con determinazione e decisione. Per queste donne l’abito, lontano da essere solo un vezzo femminile, è o è stato un modo per raccontare le loro passioni e comunicare al mondo o semplicemente a chi le ha incontrate per strada o a una festa, un atteggiamento assolutamente originale verso la vita. Rosa Genoni, Eleonora Duse, Franca Florio, Antonella Cannavò Florio, Marianna Cumani Quasimodo, Anna Piaggi, Susan Nevelson, Cecilia Matteucci Lavarini, Lietta Cavalli, Anna Rontani e - nel Saloncino da Ballo- i tratti di bambola di

Patty Pravo: una dietro l’altra, tutte di un fiato in un esaltante alternarsi di colori e volumi, di fogge ottocentesche e dettagli anni ’50, di orientalismi e memorie Thirties. La prima di questo viaggio, non cronologico ma piuttosto cromatico, dove sono le sale a comandare il gioco con le loro tappezzerie colorate che fanno da sfondo agli abiti per contrasto o assonanza, è Rosa Genoni. Considerata già nel 1907 l’ideatrice della moda italiana, si mantiene agli studi con il lavoro di sarta già piccolissima e tra il 1884 -85 viene mandata dal Partito Operaio Italiano al congresso internazionale sulla situazione dei lavoratori, unica donna presente. Rimane a Parigi, per perfezionare la lingua e la sua abilità sartoriale. E’ durante questa esperienza che elabora e fa proprio il metodo delle grandi sartorie francesi: ispirarsi alle opere pittoriche dei quadri del Louvre per creare abiti che innovano il passato. Tornata in Italia, diventano Pisaniello, Botticelli, Raffaello, Mantenga e Ghirlandaio le sue prime fonti di ispirazione. In Galleria, vedere la cappa da corte ispirata a Pisaniello e l’abito da sera Primavera, è un’emozione quasi pittorica dove la bellezza di un arazzo sembra sposarsi con l’armonia delle proporzioni di un abito couture. Gli abiti di Eleonora, per tutti la Duse, sono stati donati al museo fiorentino da suor Mary Mark, niFirenze | Tuscany 93


art iteneraries

Mary Mark, niece of the actress and custodian of her assets. There are five coats in oriental style, surprisingly modern, the result of a friendship with Mariano Fortuny, who Duse met over the years at the beginning of her stormy relationship with D’Annunzio. The friendship continued throughout her life, during which Fortuny supported Eleanora’s tastes through his creations for her. She had theatrical tendencies even in her private life, and felt the need to make herself impressive and ethereal. Franca Florio, the third woman in our trip, was tall, slender and very charming. Her life, punctuated by personal and economic high points and low points, was more pu-

tore Quasimodo, with her North African caftans and costumes, but also the vintage pieces she re-adapted and wore with high fashion garments. Eclectic and charming, she combined the body of a butterfly with profound and decisive features. The unforgettable Anna Piaggi who played with her clothes, with the splendid cloaks by Poiret and the dresses by Schiaparelli (now in the collection). She changed them, readapted them like an eternal girl with clothes found in a trunk. And then there is Susan Nevelson, designer of the fantasies of Ken Scott, a Florentine by adoption who donated some historical pieces from her wardrobe, personally handling the preparation of the

pote dell’attrice e custode del suo patrimonio. Cinque manti di gusto orientale, di una modernità sorprendente, nati dalla amicizia con Mariano Fortuny, che la Duse conobbe negli anni dell’inizio della sua burrascosa relazione con D’Annunzio. Amicizia che continuerà nel corso di tutta la vita, durante la quale Fortuny asseconderà nelle sue creazioni per lei, le inclinazioni di Eleonora, la tendenza scenica dell’attrice anche nella sua vita privata, l’esigenza di renderne imponente ed eterea la figura. Franca Florio, terza donna del nostro viaggio, era alta, snella e molto affascinante. La sua vita, costellata da alterne vicende personali e economiche, fu più pubblica che privata

abiti di scena, ma anche con i pezzi vintage che riadattava e indossava con i capi di alta moda. Eclettica e charmant, univa un corpo da farfalla a tratti profondi e decisi. L’indimenticabile Anna Piaggi, che giocava con i suoi abiti, con le splendide cappe di Poiret e gli abiti della Schiapparelli (oggi in collezione) li modificava, li ri-adattava come un eterna ragazzina con i vestiti trovati in un baule; e ancora Susan Nevelson, designer delle fantasie di Ken Scott, fiorentina di adozione che ha donato alcuni pezzi storici del suo guardaroba, curando lei stessa l’allestimento della Galleria. Come hanno fatto anche Lietta Cavalli, sorella del celebre stilista, e Cecilia Matteucci

The workshop, where clothes are restored over months blic than private but this did not obscure her charm and her indisputable taste in fashion. In 1902, at the height of her splendour, she became a lady in waiting at the Palace of Queen Elena. For this prestigious role she had herself made a blue mantle with Savoy knots along the edge, now preserved in the Costume Gallery along with another evening gown of black lace. Of Antonella Cannavò Di Florio we have four dresses by Emilio Schubert: the shape of the 1950s, it is striking for its imagination and experimentation with painted and embroidered decorations. In quick succession come the following: Cusani Maria, wife and muse of Salva94 Firenze | Tuscany

Gallery. Lietta Cavalli, sister of the famous fashion designer, and Cecilia Matteucci Lavarini did the same thing: “It was a lot of fun to have these women here. Cecilia, for example, is volcanic and a little crazy, but with a real passion for clothes, which she only touches with gloves,” says the director, still thinking of the days of the exhibition preparation. Finishing our tour through the history of costume in silks and velvets is Anna Rontani, fragile–looking with romantic delicate tastes, but inwardly strong and strongwilled, so highly educated that she had a decisive role in the intellectual circles of late 20th century Florence; and Patty Pravo,

ma questo non oscura il suo fascino e il suo indubbio gusto in fatto di look. Nel 1902, nel periodo del suo massimo fulgore, diventa Dama di Palazzo della Regina Elena. Per questo ruolo di prestigio si fece confezionare un manto blu con nodi Savoia sul bordo, conservato oggi nella Galleria della Costume insieme a un altro abito da sera di pizzo nero. Di Antonella Cannavò Florio sono in mostra quattro abiti di Emilio Schuberth: di foggia anni ’50, colpiscono per la fantasia e la sperimentazione dei decori dipinti e ricamati. In rapida successione seguono: Maria Cusani, moglie e musa di Salvatore Quasimodo, con i suoi caftani nord africani e gli

Lavarini: “E’stato molto divertente avere qui queste donne. Cecilia, ad esempio, è vulcanica e un po’ folle, ma con una vero culto per l’abito, che tocca solo con i guanti” ci racconta ancora la direttrice pensando ai giorni dell’allestimento. Chiudono il nostro viaggio nella storia del costume attraverso sete e velluti, Anna Rontani, fragile all’apparenza e con un gusto romantico e delicato ma intimamente decisa e volitiva, coltissima, tanto da avere un ruolo deciso nel milieu di intellettuali fiorentini di fine ‘900; e Patty Pravo, lineamenti da miniatura, che nel perfetto candore del Saloncino sembra di una bellezza ancora più inavvicina-


1

2

3

4

1. A box for storing clothes 2. The Anna Piaggi collection. 3. Eleonora Duse’s face 4. The Rosa Genoni collection 5. The Eleonora Duse collection 6. The hat exhibit On the next page, Caterina Chiarelli, Museum Director

5

6 Firenze | Tuscany 95


itineraries city

The cloak of Donna Franca Florio, a lady at Queen Elena’s court 96 Firenze | Tuscany


Two more Schuberth garments for Anna Cannavò Florio with her delicate features, who in the perfect whiteness of the Saloncino has an even more unapproachable beauty. She donated four of her garments worn on stage and created for her by Cavalli, Gucci and particularly Gianni Versace. “A beautiful meeting,” said Caterina Chiarelli. “She is a very intelligent woman who has built a strong image, but there is much more behind it.” Woven into the Gallery tour, almost the warp and weft of its own material, is a hat exhibition: it is the first monographic exhibition dedicated to this accessory, also created around a chromatic theme that marks a clear prevalence of pieces from the fashion houses of Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré and international designer celebrities from the present and past such as Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude SaintCyr, Paulette. It is also the first exhibition of the work of Italian

and Florentine fashion desi- bile. E’ stata lei stessa a donare gners, some of whom were rela- quattro suoi abiti indossati sul tively unknown. Our whirlwind palco e creati per lei da Cavalli, through the centuries of style Gucci e soprattutto Gianni Verwith Caterina Chiarelli, our ex- sace. “Un bellissimo incontro ceptionally delicate guide who racconta Caterina Chiarelli - è speaks with the same love of a una donna molto intelligente, Gucci and a Poiret, ends at the che si è costruita un’immagine forte ma dietro highest point in c’è molto altro”. the palace, the Intrecciata al ancient kitchen percorso della where the doors Galleria, quasi to tailoring were trama e ordito di opened to us. A stesso tessmall universe Women, but uno suto, una mostra of tissue paper even before sul cappello: si and large nonacidic elegant that, great tratta della prima pearl gray carminds, with mostra monodedicata dboard boxes, plans for life grafica a quest’acceslike those of a and career sorio, costruita Parisian fashion house of the early 20th century. anche in questo caso intorno This is where the treasures of a un percorso cromatico che this unique Italian museum are segna una netta prevalenza di kept, and where forgotten wor- esemplari di note firme di casa ks of art are brought back to life di moda fra cui Christian Dior, thanks to the expert hands of ... Givenchy, Chanel, Yves Saint and ..., also curator of the hat Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré e celebri exhibition.

modisti internazionali del presente e del passato come Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude Saint-Cyr, Paulette, ma anche la prima occasione nelle quali sono presenti in esposizione manufatti di modisterie italiane e fiorentine, di alcune delle quali si conosceva appena l’esistenza. La nostra vertigine nei secoli e nello stile con Caterina Chiarelli, guida d’eccezionale delicatezza che parla con lo stesso amore di un Gucci e di un Poiret, termina nel punto più alto del Palazzo, le antiche cucine dove per noi si sono aperte le porte della sartoria. Un piccolo universo di carta velina e grandi scatole di cartone non acido di un grigio perla elegantissimo, come quelle di una maison parigina d’inizio Novecento, in cui sono custoditi i tesori di questo Museo unico in Italia e dove riprendono vita opere d’arte dimenticate grazie alle mani esperte di Simona Fulceri che è anche insieme a Katia Sanchioni curatrice della mostra sul cappello. Firenze | Tuscany 97


fashion reportage

In the heart of Gucci Nel cuore di Gucci

text Marta Innocenti Ciulli photo Dario Garofalo Times and fashions change, but not the all-Italian passion for high craftsmanship Cambiano i tempi e i modi. Ma non la passione tutta italiana per la qualità dell’artigianalità

There must be a reason why all great fashion houses come to Italy to have their items made. And the reason is simple: the quality of materials used and, above all, the versatility, skill and brains of the artisans who make them, they are truly unbeatable. Gucci, in the person of creative director Frida Gi-

various areas. Over one thousand people work at the factory on the production of bags, shoes and limited edition leather goods. Some production stages are carried out by a network of suppliers, strictly Italian small and medium-sized businesses, which work nearly exclusively for Gucci. The tour of the various

Ci sarà una ragione al perché tutte le grandi maison della moda vengono in Italia a produrre i loro articoli. Semplice: la qualità dei materiali ma soprattutto la versalità, la bravura, la sacralità e l’intelligenza delle mani degli artigiani al lavoro, sono imbattibili. Gucci nella persona del direttore creativo Frida Giannini, ha puntato molto

parte produttiva della maison si sviluppi fuori dalla sede di Casellina, attraverso una rete di fornitori, piccole e medie imprese tutte Made in Italy, che lavorano quasi esclusivamente per la Gucci. La visita ai diversi reparti, racchiusi in stanze ovattate, si snoda attraverso un vero e proprio viaggio fra i mestieri della tradizione italiana. Si

A fascinating tour of the Gucci factory in Florence annini, has greatly focused on the brand’s cultural and historical heritage, on the savoir fair of thousands of artisans who still work for the Florentine fashion house. One’s first tour of the Gucci headquarters in Casellina, in the outskirts of Florence, can be described as an amazing experience. The headquarters is very much watched over and protected, you can actually feel the “secrets” cut and sewn into runaway creations oozing out of every corner. You get in with separate badges according to the 98 Firenze | Tuscany

departments, enveloped in a hushed atmosphere, is a journey through traditional Italian craftsmanship. The research and development rooms are filled with materials of all kinds: from python, crocodile, ostrich and anaconda skins to rolls of Diamante print fabric or featuring Gucci’s signature stirrups. The evaluation of the skins is an artisan-like process, meticulously accomplished. Gucci is very attentive to skin treatment, to prevent toxic chemicals from getting into the product, as it used to be some years ago

l’accento sull’eredità culturale e storica del marchio, sul savoir faire delle migliaia di artigiani che ancora oggi lavorano per la casa fiorentina. Visitare per la prima volta la sede di Gucci a Casellina, periferia di Firenze, suscita sorpresa. Il quartier generale è blindatissimo, in effetti ad ogni angolo sembra si respirino i segreti che poi saliranno in passerella. Si entra con budge differenziati a seconda delle aree. E siamo in uno spazio che oltre a ospitare quasi mille persone accoglie anche la produzione di borse, scarpe e pelletteria della serie limitata. Ovvio che una

fa ricerca e quindi sviluppo, allora le stanze sono piene di materie prime di tutti i tipi, dalle pelli di pitone, di coccodrillo, di struzzo e anaconda, ai rotoloni di tela stampata Diamante o con le identificabili staffe. La valutazione della qualità delle pelli è tutta di impronta artigianale, perché bisogna capire come lavorarla al meglio. Va riconosciuto alla Gucci la grande attenzione nei trattamenti delle pelli affinché non siano più presenti sostanze chimiche tossiche, come avveniva fino ad alcuni anni fa con la conciatura al cromo. A pochi step di distanza si entra


The Casellina factory (in the outskirts of Florence) takes care of the bag, shoe and limited edition leather goods production, among which are cult pieces such as the Bamboo bag and the loafers Firenze | Tuscany 99


Some of the artisans still remember the birth, in the postwar period, of the famous Bamboo bag 100 Firenze | Tuscany


The Casellina headquarters also takes care of the Top Clients orders: highly customized accessories for special customers Qui nella sede di Casellina ci si occupa anche degli ordini Top Clients: accessori super personalizzati destinati a Commandes Speciales

The assembly department is the place where the magic is performed: all pieces come together in one Nell’area dedicata all’assemblaggio, una vera magÏa, lentamente i tanti elementi cominciano a prendere forma

Firenze | Tuscany 101


Great attention is paid to skin treatment to prevent toxic chemicals from getting into the product

because of chrome tanning. Just steps away is the cutting department. Ten to fifteen workers line the skins up per type and color and then cut them with surgical precision to avoid waste and enhance each skin’s qualities. Only a highly-skilled hand and trained eye can achieve what the creative director and her team had in mind. Some of the artisans still remember the birth, in the troubled postwar period, of the famous bamboo handle. Which, of course, comes from China, but only the roots coming out of the ground are cut in order not to cause harm to the forest. The bamboo branch is browned and then bent, polished and fired to transform it into a handle. Then comes the assembly department, the place where 102 Firenze | Tuscany

the magic is performed: all pieces come together in one. The Casellina headquarters also takes care of the socalled Top Clients orders: highly customized accessories for special customers. However, this perfectly oiled machine wouldn’t function- nor would it existwithout her, Frida Giannini, the embodiment of the new career woman style, the creative director of all things Gucci-labelled, “born” in the factory and destined for a brilliant future at the most luxurious of luxury brands. As further evidence of how firmly planted roots ( imitating Gucci’s 90-year history is no easy task!), commitment, vision and knowledge of the markets and of what is going on in the world are always rewarded with success.

nell’area taglio. Dieci/quindici operatori che come primo passaggio raggruppano le pelli per tipologia e colore e quindi si apprestano a eseguire il taglio chirurgico evitando sprechi e valorizzando al meglio la pelle per quel particolare articolo. Solo un occhio e una mano allenata può capire se il risultato avrà l’effetto voluto dal direttore creativo e il suo team. Alcuni artigiani ricordano ancora di aver visto nascere, nel problematico dopoguerra, il celebre manico di bambù. Che ovviamente arriva dalla Cina ma attenzione solo le radici uscite dal terreno vengono prelevate così da non causare alcun impatto negativo sulla foresta. Il ramo viene “fiaccolato” per imbrunirlo e quindi piegato, lucidato, messo in forno per trasformarlo in manico. C’è poi l’area dedicata all’assem-

blaggio, una vera magìa, dove lentamente i tanti elementi cominciano a prendere la forma definitiva dell’oggetto. Qui nella sede di Casellina ci si occupa anche degli ordini Top Clients: accessori super personalizzati destinati a Commandes Speciales e persone speciali. Curioso come tutto questo marchingegno sia stato voluto e soprattutto sia continuamente monitorato dalla gioiosa macchina da lavoro che è Frida Giannini, nuova immagine della donna di potere, direttore creativo di tutto ciò che porta il marchio Gucci, “nata” in fabbrica a lavorare per il lusso più lussuoso. A dimostrazione di come radici ben salde (novanta anni di Gucci non si imitano facilmente!), impegno e una visione solida dei mercati e su quello che succede nel mondo, paghino sempre.


Only a highly-skilled hand and trained eye can achieve what the creative director and her team had in mind Solo un occhio e una mano allenata può capire se il risultato avrà l’effetto voluto dal direttore creativo e il suo team Firenze | Tuscany 103


fashion interview

Welcome back Chiara Bentornata Chiara

text Marta Innocenti Ciulli

Il ritorno di Chiara Boni con Petite Robe una collezione di abiti tubino nel tessuto amato dalle donne di oggi Chiara comes back with Petite Robe, a collection of sheath dresses in the fabric that is most loved by women nowadays “And what should I wear?” A really simple question can actually lead to a new path that will soon be successful. This is what happened to Florentine designer Chiara Boni: already famous in the Seventies, she has cornered the American market that counts with her new collections. Her Petite Robe is a collection of sheath dresses presented in many versions, whose common denominator is stretch-knit fabric. Which is adored by women, because it doesn’t crumple easily, doesn’t need to be ironed, because it is easy to wash but above all because it is close-fitting, envelopes and enhances the silhouette and the sensuality of the women who wear it. From 2009, the year of the first collections, the sells started to grow. This Pitti has seen her creations being presented once more in Florence. Chiara is a real Florentine who took the Linguistic High School diploma. During the Sixties she took part in the Ufo Group: a blend of influences from architecture, art and fashion that was unknown in Italy at the time. In 1967 she arrived in London wearing a kilt, a cashmere twin-set, a foulard by Hermes and a bag by Gucci for a full immersion in the capital of fashion style. That melting-pot that was so unique in its genre gave life to the spirit of the “spontaneous dressing” that characterized the collection You Tarzan, Me Jane, the re104 Firenze | Tuscany

bellious answer of Chiara to the rigorous formalism of Italian fashion of the time, whose main characteristics were simplicity and accuracy. “In that period we didn’t have design schools, what I knew was the result of what I had learnt through observation in fashion ateliers and tailor’s shops.The design of my outfits was made on the mannequins, being adapted to the silhouette with their folds and necklines. What is beauty for you? Personality. I have learned to recognize beauty behind the hands that make any single thing, in the harmonious synchrony of a movement. I even discover it hidden in the smell of someone’s hair or in the voice, which lets intelligence speak, in a single and unique weakness of a woman. How much has your city given to you? Florence has left an artistic imprint in me, and it has made the world of inspirations take a definite direction. Since I started to observe, I learned to see it: feminine, seducing, serious. Your greatest obsession and something foolish you have done for your work I admit it: I am obsessed with perfection and I have done foolish things only for love. The liason between the rebel You Tarzan, Me Jane and the composed La Petite Robe? Both You Tarzan, Me Jane and La Petite Robe result from a revolutionary idea.

“E io cosa indosserei?”. Può bastare una semplicissima domanda a dare il via a un nuovo percorso, che a distanza di poco tempo risulterà vincente. Così è stato per Chiara Boni, stilista fiorentina già famosa negli anni Settanta, che con le sue nuove creazioni ha conquistato il mercato americano che conta. La sua Petite Robe è una collezione di abiti-tubino in tante versioni il cui unico comune denominatore è il tessuto, anzi lo stretch. Che le donne adorano, perché non si stropiccia e non ha bisogno di essere stirato, perché si lava facilmente ma soprattutto perché aderisce al corpo, segue la silhouette avvolgendola e esaltando la sensualità di chi lo indossa. Dal 2009, anno della prima collezione, le vendite sono lievitate. Questo Pitti ha visto le sue creazioni sfilare di nuovo nella sua città. Fiorentinissima, Chiara si diploma al liceo linguistico. Negli anni Sessanta si lega al Gruppo Ufo: contaminazione tra architettura, arte e moda allora inedita in Italia. Approda a Londra nel 1967 con kilt, twinset in cachemire, foulard di Hermès e borsa Gucci per una full immersion in quella che allora era la capitale delle tendenze. Da quell’irripetibile meltingpot prendeva vita lo spirito del “dressing spontaneo” della linea You Tarzan, Me Jane, risposta ribelle di Chiara al formalismo della moda Italiana di quei tempi, che imponeva essenzialità e rigore. “A quei tempi non esi-

stevano scuole di stilismo, la mia formazione era il risultato di visite assidue in atelier e sartorie. L’osservazione mi aveva svelato i segreti del corpo femminile e mi aveva invogliato a valorizzarlo con un design cedevole alle forme. I miei capi venivano costruiti sul manichino, adattandosi così alla figura con drappeggi e scollature. Per ottenere un risultato di qualità sartoriale occorreva sperimentare sui materiali. La mia ricerca continua ad abbracciare la tesi dell’elasticità”. Cosa significa bellezza ? Personalità. Ho imparato a riconoscere la bellezza nelle mani che accompagnano un gesto, nel sincrono armonioso del movimento. La distinguo anche quando si nasconde nel profumo dei capelli, nella voce che dà parola all’intelligenza, nell’unicità di un difetto. Le belle donne sono imprevedibili. Quanto le ha dato la sua città? Firenze ha impresso in me lo stampo artistico e ha dato un verso al mondo delle ispirazioni. Da quando ho cominciato a guardare, ho potuto vederla: femminile, seducente e seria. La sua più grande ossessione e una follia fatta per lavoro Lo ammetto: sono ossessionata dalla perfezione e ho fatto follie solo per amore. La liaison fra la ribelle You Tarzan, Me Jane e la disciplinata La Petite Robe? You Tarzan, Me Jane e La Petite Robe nascono entrambe da un’idea rivoluzionaria.


In these pictures a portrait of Chiara Boni and some shots of this designer’s collections, from her debut in the Sixties until today. Below on the left, a photo by Bruce Weber on the collection You Tarzan, me Jane

Firenze | Tuscany 105


s n o i t a i v e d n o i h s Fa Sport-Ă -porter. Experimenting new outfits, without daring too much. Breaking some little, consolidated rules Sport-Ă -porter. Sperimentare nuovi abbinamenti nemmeno troppo audaci. Infrangere qualche piccola regola ormai consolidata.

Marta Innocenti Ciulli photo Federica Fiori make up and hair Rossana Luzzi


Prada Dress with deep folded pleat on the back. Decorations and large pockets Abito con profondo cannone sul dietro. Incrostazioni e mega tasche Watch Tendence at Luisaviaroma Socks Prada Shoes Prada


Fendi Stranded leather sheath dress with maxi zip on the hips Tubino in pelle intrecciata con maxi zip sui fianchi Hat Sara Luna at Gerard Firenze Socks Prada Shoes Rick Owens at Luisaviaroma


Jil Sander Asymmetrical bra without straps Reggiseno a fascia di taglio asimmetrico Leggings Coast Weber Ahaus at Gerard Firenze Shoes Prada Hairband Fleet Ilya at Luisaviaroma


Just Cavalli Little flared mini dress with American shoulders Mini abito appena svasato con spalle all’americana Socks Gallo Shoes Rick Owens at Luisaviaroma


Chanel Bikin slip in woven textile fabrics Slip del bikini in tessuto intrecciato Sweatshirt Viktor & Rolf Pearl necklace Chanel Watch Tendence at Luisaviaroma Socks Prada


Cos Honey comb waves for this elbow-sleeve mini sack dress Tessuto nido d’ape per il mini abito a sacco, maniche al gomito. Watch Tendence at Luisaviaroma Socks Prada Sandals Marni


Salvatore Ferragamo High collar white bomber jacket, panel skirt with pockets Bomber bianco con collo in piedi, gonna a teli con tasche. Socks Prada Shoes Prada


Ermanno Scervino Black wrap-over skirt with little, alternated folds Gonna nera portafoglio con piccole pieghe alternate. Sweatshirt Band of Outsiders at Space Firenze Belt Prada Socks Prada Shoes Prada 114 Firenze | Tuscany


Gucci Double-color sports textile for these shorts in black silhouette Tessuto sport doppio colore per gli short profilati di nero Bra without straps Prada Socks Prada Shoes Prada


Marni Sheath longuette dress with sleeves and plain color supplements Tubino longuette con maniche e inserti in tinta unita Shoes Rick Owens at Luisaviaroma Bomber jacket Golden Goose at Space Firenze


MIu MIu Flared duster with tight sleeve cuffs and zipper front closure Spolverino a ruota con maniche strette al polso e zip a chiudere Socks Prada


to

Color tramon The color

of sunset

From baroque to minimal chic, whatever, as long as the stones have t he warm-colored streaks of sunset Dal barocco al minimal chic purchĂŠ a parlare siano le pietre rubate alle striature calde del tromonto

1

2

4

4

5

6

1. Fani Gioielli 2. Faraone Mennella 3. Pestelli 4. Pomellato 5. Amedeo 6. Gucci 7. Damiani 118 Firenze | Tuscany


fashion what’s jewels cool

7 Firenze | Tuscany 119



must have shoes

3 1

5 8

2

Around the clock, a full day with feet dressed in pink. That is to say, being practical, glamorous, casual and trendy without giving up your feminine side

4

6 10

7 11

9

Rosa 24h 24h Pink

by Teresa Favi 1. Givenchy - Euro 795 - at Luisaviaroma - via Roma 19 - Firenze 2. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 3. Valentino Garavani - Euro 450 - via dei Tosinghi, 52r - Firenze - 4. Dolce & Gabbana - via degli Strozzi, 1 5. Fendi - Euro 795- via de’ Tornabuoni, 40 r 6. Gucci- via de’ Tornabuoni, 73r-81r 7. Marni- at Space - via de’ Tornabuoni, 17r- Firenze 8. Salvatore Ferragamo - via de’ Tornabuoni, 2r - Firenze 9. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 10. Hugo Boss- piazza della Repubblica - Firenze 11. Louis Vuitton- piazza degli Strozzi, 1 - Firenze Firenze | Tuscany 121


must have bijoux

2 1

3

Get in the mood for summer with a lot of super-colorful costume jewelry and mix and match for fun and original outfits 6

5

7

8

4 6

Colore iper-glamour Hyperglamorous color

by Teresa Favi 1. Marni - at Space - Firenze 2. Angela Caputi Giuggiù - Euro 173 - via Santo Spirito, 58r - Firenze 3-8. Helen Britton - at Antonella Villanova contemporary jewellery - Palazzo Ricasoli, piazza Goldoni 2 - Firenze 4. Hermès - piazza degli Antinori, 6r - Firenze 5. Prada - Euro 190 - via de’ Tornabuoni, 53r/67r - Firenze 6. Givenchy - Euro 1.590 - at Luisaviaroma - via Roma 19 - Firenze 7. Miu Miu - via Roma, 8r - Firenze 122 Firenze | Tuscany


grafica:

grafica:

Tutto questo è bramada che con Malo Cashmere e Decori nel Tempo diventa un’invenzione italiana aperta al mondo

Bramada • Via del Proconsolo 12/R Firenze • Tel. 055 2399982 • www.bramada.it • info@bramada.it


I professionisti degli immobili di prestigio. Marchio del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, Santandrea ha fatto dell’attenzione al cliente il suo principale valore, affrontando con la massima accuratezza ogni fase del processo di intermediazione e mettendo a disposizione una gamma di servizi a elevato valore aggiunto. Affidarsi a Santandrea significa beneficiare anche delle sinergie che derivano dall’appartenenza al Gruppo Gabetti, che si traducono in un sistema integrato di competenze nell’ambito della consulenza, della valorizzazione e della gestione del patrimonio immobiliare.

Firenze, Borgo San Iacopo - VENDITA Nel cuore di Firenze, sopra Ponte Vecchio, lussuoso attico accuratamente ristrutturato ed arredato con sorprendenti finestre panoramiche sull’Arno e sui monumenti. Finiture di livello superiore, ascensore, terrazza a piano, possibilità posti auto. Classe Energetica “G”

Firenze, San Niccolò - VENDITA Prestigioso terratetto in contesto fiabesco, unico e riservato; grande zona giorno con camino e accesso ad un inaspettato “giardino segreto”. Al primo piano ampia zona notte con tripli servizi e meravigliose terrazze abitabili panoramicissime sulla città. Accessori, ottime condizioni. Classe Energetica “G”

MILANO • ROMA • GENOVA • SANTA MARGHERITA LIGURE • BOLOGNA • FIRENZE • NAPOLI Tel: + 39 055 4633502 – www.immobilisantandrea.it


must have bags

3 1

5 8

2

Everything feels lighter in springtime, and so do flap-over bags. Even the most businessstyle ones become colorful and dreamy

4

6 10

7 11

9

The flap overs! Le cartelle!

by Francesca Lombardi 1. Ermanno Scervino - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 2. Dior - via Tornabuoni 57/59 3. Marina Rinaldi- via Panzani, 1r - Firenze 4. Desmo - Via Tornabuoni 7r - Firenze 5. Dolce & Gabbana - via degli Strozzi, 1 Firenze 6. Chanel - piazza della Signoria, 10r - Firenze 7. Gianfranco Lotti - via Della Vigna Nuova 45/r - Firenze 8. Il Bisonte - via del Parione, 31-33r - Firenze 9. Scuola del Cuoio - piazza Santa Croce, 16 10. Salvatore Ferragamo Piazza di Santa Trinita, 5 Firenze 11. Genten - via della Condotta 50/r Firenze Firenze | Tuscany 125


must have man

4

1

5

2

6

3

Custom-made, with the fabric of your liking and to your measurements: the luxury of wearing a suit that fits like a second skin

7

8

Made to...you fatto per....te

by Francesca Lombardi

1. Dolce & Gabbana - via degli Strozzi, 12/18 - Firenze 2. D’Avenza - www.davenza.com 3.Gucci - via Tornabuoni, 73/81r - Firenze (in this photo,

a special collection, sold only at Gucci Milano Brera Boutique, Men’s Only) 4. Ermenegildo Zegna Su Misura - via Tornabuoni, 3 - Firenze 5.8. Stefano Ricci - via dei Pescioni, 1 - Firenze 6. Prada - via Tornabuoni, 53/67r - Firenze 7. Milord - piazza degli Strozzi, 12 - Firenze

126 Firenze | Tuscany


The luxury retreat in the heart of Tuscan Chianti wine region

HOTEL, SPA & RESTAURANT Strada Spicciano,7 50028 Tavarnelle Val Di Pesa (FI) Tel. +39 055 806470 info@castellodelnero.com - www.castellodelnero.com


art interview

Custom-made Genius genialità su misura text Marta Innocenti Ciulli

Equilibrium of the form. With a subtle vein of irony. An exhibition dedicated to great Piero Fornasetti Equilibrio della forma. Il tutto venato di sottile ironia. Una mostra dedicata al grande Piero Fornasetti Piero Fornasetti, 100 years of Practical Madness: a homage, in occasion of the centenary of Piero Fornasetti’s birth, to one of the most appreciated Italian artists of the postwar period. Designer, painter, interior decorator and printer of art books: this exhibition, which will take place from the 9th of February at the Triennale Design Museum and then in the major international capitals, will show as many as one thousand pieces from the unique archive organized, as the exhibition itself, by his son Barnaba, who skillfully manages the family estate. Fornasetti was born in November 1913, he started as a young boy to draw and paint. An anticonformist who was against the rules of etiquette, Fornasetti took advantage of his creativity, applying it above all on objects of daily use, which were then completely transformed by his imagination. A piece of furniture should not lose its practical function, it could be even decorated to a fault, but it never had to lose its practical utility. “You will have to look at bamboo for ten years, then you will have to forget it and paint it. Interiorise, create, produce. A day-dreamer, refined and very modern artist who never falls into the banal, whose works of art have a “theatrical” connotation: pieces of furniture turned into a backstage, objects that seem to inspire stories, casting light on metaphysical atmospheres as well as on the childish part of us we often ignore. The main themes in his works are: sun, playing cards, Arlecchino figures, hands, but the most famous theme, defined by the artist himself as Theme and Variations, is the enigmatic face of a woman, with which his name is often associated. The face was that of operatic soprano Lina Cavalieri, a smooth face with enigmatic eyes like that of the Monna Lisa. Of this theme he has created more than 500 variations, five hundred representations that are all different one from the other and all in the refined black and white that has characterized his style. Barnaba, how was to be on the side of such a genial father? It hasn’t been always that easy. There have been moments of difficulty during the rebellion, also emphasized by the historical period, but also moments of great love and collaboration. Most of the times he was an assertive figure who wanted to toughen my character so that I could resist and oppose conformism and mediocrity 128 Firenze | Tuscany

Piero Fornasetti, 100 anni di follia pratica un omaggio, a cento anni dalla nascita, a uno dei creativi italiani più apprezzati del dopoguerra. Designer, pittore, scultore, decoratore di interni e stampatore di libri d’arte, la mostra alla Triennale Design Museum fino al 9 febbraio 2014 poi itinerante nelle capitali internazionali, si compone di ben mille pezzi provenienti dallo straordinario archivio curato, insieme alla mostra, dal figlio Barnaba che con grande intendimento porta avanti l’eredità. Fornasetti nasce nel novembre del 1913, già da ragazzo disegna e dipinge. Anticonformista, nemico delle etichette, Fornasetti si è servito della sua straordinaria creatività messa prevalentemente a servizio degli oggetti di uso quotidiano, restituendoli poi trasformati dalla sua immaginazione. Un mobile in quanto tale non doveva perdere la sua funzione pratica, poteva essere decorato fino all’eccesso ma mai restare privo della sua utilità. “Guarda il bambù per dieci anni, poi dimenticalo, poi dipingi il bambù. Interiorizzare, creare, produrre. Visionario, raffinato, modernissimo, riconoscibile ma mai banale, le sue opere si ammantano di teatralità, i mobili quasi diventano quinte, gli oggetti suggeriscono racconti, mettendo in luce atmosfere metafisiche insieme a quel sano lato infantile che spesso trascuriamo. Motivo conduttore nelle sue opere sono il sole, le carte da gioco, gli Arlecchini, le mani, ma quello più famoso, quello che lui stesso ha chiamato Tema e Variazioni, è l’enigmatico volto di donna, diventato quasi il suo marchio. E’ il volto di Lina Cavalieri cantante lirica, un viso liscio dallo sguardo enigmatico come quello della Gioconda. Ne esistono ben cinquecento versioni, cinquecento disegni uno diverso dall’altro, doverosamente in quel raffinato bianco e nero che è stato il suo stile. Barnaba, come è stato vivere a fianco di un padre così geniale? Non è stato sempre facile. Ci sono stati momenti di avversità nel periodo della ribellione accentuata anche dal momento storico, ma anche momenti di grande amore e collaborazione, soprattutto nell´ultimo periodo. In generale era un padre autoritario, con l´idea di temprare il mio carattere a ribellarmi e combattere i conformismi


A portrait of Piero Fornastetti by Franco Petazzi Firenze | Tuscany 129


art interview

1

3

2

1. Barnaba Fornasetti 2. 4. Plates 3. Wallpaper 5. Suns 6. Books trumeau

4

5

Your father said you cut your teeth by restoring old farmhouses in Tuscany. Yes, because working in a construction yard helps you learn how to coordinate different kinds of artisan works. As it happens in a small company like the one I own. You actually re-design the most famous pieces while working on prototypes. What are the differences between the art of Piero and that of Barnaba? There are a few differences, in fact. Above all concerning the design of the famous pieces, since we work on them to make them more similar to the originals. The clearest difference is that I have chosen to work with companies that offer different kinds of products and have different commercial needs. For example wall paper, wood parquet flooring with laser cut decorations, tiles. What would Barnaba wish to work on in a next future? I wish I would take a distance from mass-products and dedicate myself more on the decorative work of the external side of buildings. What is the price of the Fornasetti collection you wish you had created? I can’t think of one in particular. You produce soft furnishings, have you never thought of the clothing sector? Sure. We have made a lot of experience in selling clothing fabrics and we are about to launch a mini-collection of scarfs printed on precious materials. I could only produce accessories of this kind.. What is Tuscany for you? After the years spent restoring farmhouses, Tuscany as my second homeland and I feel really affectionate to this region. It has some of the most uncontaminated landscapes of Italy, and it reminds me to the paintings by Leonardo. 130 Firenze | Tuscany

6 e le mediocrità. Suo padre disse che lei si è fatto le ossa restaurando vecchi edifici contadini toscani. Sì perché lavorando in un cantiere edile si impara a coordinare diversi tipi di lavoro artigianale. Un po´ come succede in una piccola azienda come la mia. Lei produce riedizioni dei pezzi più famosi e lavora a prototipi. In cosa si differenzia l’arte di Piero da quella di Barnaba? Le differenze sono poche. Soprattutto per la parte delle riedizioni che cerchiamo di farle più fedeli possibili agli originali. La differenza più evidente è che io ho scelto di collaborare con altre aziende che fanno differenti tipologie di prodotto che prendono strade commerciali diverse. Ad esempio le carte da parati, i parquet in legno decorati al laser, le piastrelle da rivestimento. Su cosa vorrebbe lavorare Barnaba domani? Mi piacerebbe essere sempre meno legato al prodotto di serie per dedicarmi di più ad applicare la decorazione sulla parte esterna degli edifici. Mi dica il pezzo della collezione Fornasetti che avrebbe voluto inventare lei Ce ne sono tanti. Lei produce tessuti per l’arredamento, ha mai pensato all’abbigliamento? Sicuramente. Abbiamo fatto tanti tessuti per l´abbigliamento e ora stiamo per uscire con una mini collezione di sciarpe stampate su materiali pregiati. Potrei fare solo accessori di questo tipo.. Cosa rappresenta per lei la Toscana? Dopo gli anni passati a restaurare case coloniche, la Toscana è rimasta la mia seconda terra a cui rimango molto affezionato. E’ uno dei paesaggi più incontaminati d’Italia, in più mi ricorda gli sfondi dei quadri di Leonardo.



Photo: Ruggero Lupo Mengoni 132 Firenze | Tuscany


view polimoda

e s r u o c g Stylin

Student: Zhang Zehng Yao Firenze | Tuscany 133


cover story

text Felice Limosani The “comeback of the makers” is described in nearly epic terms. I’m referring to the phenomenon that is labelled as the Third Industrial Revolution. A sort of new embodiment of the digital culture which, after having explored the intangible universe of the “virtual”, has, at last, come down to earth again, back to substance. If there’s one thing that can be said for sure is that the way of inventing and manufacturing objects will never be the same. I’m talking about the Makers, the subculture of the technological do-it-yourself product design and creation, which has been attracting all media, sociological and amateur attention lately. Most certainly a phenomenon that fits in with our craft culture. To put it easy and straight, this revolution is the evolution of third millennium craftsmanship. To many, being a maker is a modern concept compared to traditional craftsmanship. And yet, the principle is the same, whatever the content: devising with the mind and then using some elbow grease. Of course, technology makes things easier, but the idea does not go far without concrete manufacturing, or 134 Firenze | Tuscany

rather, self-manufacturing! It can be done with objects of all kinds, in a self-sufficient, independent but participatory way. Nowadays, you can buy a prototype online, go to a specialist print shop with your files and then print, or better, produce. In such an ecosystem, the workshop as we used to think of it hardly exists anymore. It travels through the Web, while the physical manufacturing of goods is carried out at your nextdoor shop: do it yourself! Once designing, printing and sales costs have been cut down, Makers’ creativity knows no limits. In my opinion, it is a huge cultural change towards creative process sharing to the detriment of creative egocentrism in the hands of major industries, “starchitects” and celebrated designers. In the world of Makers, democracy is associated with easy access to means of production but also and mostly to crowdsourching practices. A project can be developed by soliciting contributions from other people, in particular, by an online community, according to the opensource design logic. After all, it’s the Web philosophy applied to the world of physical objects.

Del “ritorno dei produttori” se ne parla in termini quasi epici. Mi riferisco alla definizione che sintetizza il fenomeno come la Terza Rivoluzione Industriale. Una sorta di nuova incarnazione della cultura digitale, che dopo aver esplorato l’universo impalpabile del virtuale è finalmente ridiscesa sulla terra, sul piano della concretezza. Una cosa è certa :il modo di concepire e di produrre gli oggetti fisici non sarà più lo stesso. Sto parlando dei Makers, la sottocultura del fai-da-te tecnologico che ha conquistato un’attenzione mediatica, sociologica e amatoriale. Sicuramente un fenomeno che combacia perfettamente con la nostra cultura dei mestieri. Quindi per dirla facile e senza enfasi, tale rivoluzione altro non è che l’evoluzione degli artigiani del terzo millennio. Per molti essere un maker è un concetto moderno rispetto al tradizionale artigiano. Il principio resta comunque immutato: immaginare con la mente per poi attivare l’indispensabile olio di gomito. Certo la tecnologia semplifica, ma l’idea non può affrancarsi dalla produzione concreta. Anzi, autoproduzione! É possibile con oggetti di tutti i tipi, in modo autonomo, indipendente,

e partecipato. Oggi è possibile acquistare il prototipo di un oggetto on line, andare in una stamperia specializzata con i file necessari, e infine stampare, anzi produrre. In un simile ecosistema, la bottega così come la conosciamo non esisterà più. Si sposta in rete, mentre la produzione fisica del prodotto si può ottenere nel laboratorio più vicino a casa tua: do it yourself! Abbattuti i costi di progetto, di stampa e di commercializzazione, per i Makers l’immaginazione al potere non sembra più avere ostacoli.A mio avviso una grande novità culturale dei processi condivisi a discapito degli egocentrismi creativi nelle mani della grande industria, architetti, designer di grido. Nell’universo-Makers la democraticità non passa solo attraverso l’accessibilità dei mezzi di produzione, ma soprattutto nella modalità di lavorare in crowdsourching. In pratica il progetto può essere sviluppato in condivisione, nella logica dell’open source, come somma di molteplici micro-intuizioni intessute nella piattaforma comunitaria.In fondo si tratta della filosofia delle rete, ma applicata al mondo degli oggetti fisici. Insomma, un cambiamento paragonabile all’introduzione dei


cover the future story

In short, a change comparable with the introduction of Gutenberg’s printing press. Just like the invention of the mechanical movable-type printing laid the basis for the spread of learning and knowledge to the masses, 3D printing brings manufacturing to the desktop. As often happens, everything starts from technology and, in this case, the spark was set off in Italy, in Turin to be precise. A small 20 euro microprocessor has become the symbol of global making in a short time. Arduino, this is its name, is a very low-cost microcontroller that allows to connect home computers with devices that make you act and interact directly with the material and immaterial world. Its inventor, who has already gone down in history, is famous worldwide, but in Italy he is known only to a niche of computer enthusiasts. Today, Arduino has a wealth of uses throughout the world. Most probably, each of us uses it every day, unconsciously. The success of Arduino lies in the fact that it is very easy to reproduce and modify, as its developer, Massimo Banzi, decided it

should be freely available under copyleft licenses and, thus, customizable to the user’s needs. A sampler is an instrument that allows anyone to create music by mixing, trimming and sequencing samples from other music recordings. A chance to set one’s imagination free and free oneself from major recording labels. Before then, the creativity of musicians, DJs and music lovers had to deal with expensive and inaccessible recording studios and production houses. After all, House Music is made at home, by ordinary people. The Cantini family, in Florence, in an enlightening example of all this. A true myth! A traditional workshop equipped with 3D technology and printers. A place where siblings work side by side with the grandfather, father and cousins. And so, could the current economic crisis possibly have some positive effects? The idea of going back to making things in our contemporary world, with all the hope it brings, is the Makers’ most exciting product. But careful! Technology cannot work hard nor dream. That’s up to us.

caratteri di Gutenberg nella stampa.Come i caratteri mobili hanno democratizzato la diffusione della cultura e dell’informazione, così la stampa 3D apre nuove strade nella fabbricazione degli oggetti. Come spesso accade, tutto parte da una tecnologia. E guarda caso, la scintilla parte dall’Italia, da Torino. Pensate un piccolo microprocessore da 20 euro è diventato in poco tempo l’icona del Making globale. Arduino, questo è il suo nome, è un micro-controller prodotto a bassissimo costo, che permette di collegare a un computer domestico una serie di dispositivi per agire e interagire direttamente nel mondo materiale e immateriale. Il suo inventore, che rimarrà nella storia, è un’icona nel mondo, mentre da noi è conosciuto solo da piccole nicchie di appassionati. Oggi nel mondo sono migliaia gli usi di Arduino. Anzi è molto probabile che ciascuno di noi, ogni giorno, ne utilizzi inconsapevolmente . La fortuna di Arduino consiste nella facilità di riprodurlo e modificarlo all’infinito, perché il suo sviluppatore, Massimo Banzi, ha deciso di depositarlo con copyright libero, e quindi di renderlo personalizzabile e riadattabile alle esigenze

più diverse. Il campionatore è uno strumento che permette di creare musica a chiunque mixando, tagliando e ricucendo suoni e sample di altri brani musicali. Un’opportunità per liberare la fantasia individuale, eludendo lo strapotere delle major discografiche. Prima di allora la creatività di musicisti, DJ e appassionati era obbligata a passare da costosi e inaccessibili studi di registrazione e case di produzione. La House Music, è in fondo la musica fatta in casa, anche, dalla gente comune. L’esempio della famiglia Cantini, a Firenze è illuminante. Veri miti! Una bottega artigianale ibridata con tecnologie e stampanti tridimensionali. Un esempio di conduzione transgenerazionale, dove i fratelli insieme al nonno, al padre e ai cugini producono in un ambiente ad altissima condivisione. Ma allora la crisi attuale, avrà in sé anche del positivo? L’idea di recuperare nella società contemporanea la dimensione del fare, insieme al suo corollario di speranza: ecco il prodotto più entusiasmante dei Makers. Ma attenzione. La tecnologia non può sudare e neppure sognare. Quello è il nostro compito. Firenze | Tuscany 135


The Cupola or dome was frescoed by Federico Zuccari, after it was begun by Giorgio Vasari, and depicts the Final Judgement (after the Council of Trent) on an area of 3600 ​​ square meters 136 Firenze | Tuscany


art itineraries

The Cathedral of wonders Il Duomo delle meraviglie text Mila Montagni photo Lorenzo Cotrozzi From the Cupola to the frescoes, the jewels of the cathedral of Santa Maria del Fiore Dalla Cupola agli affreschi, i gioielli della cattedrale di Santa Maria del Fiore For centuries its cupola or dome has been the symbol of Florentine genius in the world, the intelligence of the Italian Renaissance, beauty generated by harmony; its nineteenth-century polychrome marbles animate a facade that balances the beautiful bell tower that includes Giotto di Bondone among its creators. “Many people are quite surprised by the sobriety of the interior,” says Monsignor Timothy Verdon, director of the Opera di Santa Maria del Fiore, exceptional guide for a few hours in the cathedral complex, “until they look up at the wonder that is Brunelleschi’s dome with its frescos, which lead us from Hell to Paradise. This is one of the many narratives that animate the art of this city, starting with the almost thousand-year old story of the Baptistery with its three doors, unique in the history of world art. Their decoration was the prerogative of the guild, Arte di Calimala, which was opposed by the Arte della Lana that instead had a commitment to decorate the façade of the Cathedral. This was then dismantled under Francesco I though it was designed by Arnolfo di Cambio. From the autumn of 2015, it will be possible to see it rebuilt along with that of the Baptistery in the Museo dell’Opera del Duomo.” There has always been competition and not only in art. It is one of the distinctive features of Florence and it is also recognizable in the two frescoes dedicated to the military leaders - created by Paolo Uccello and Andrea del Castagno, “the second of which, in 1456 dedicated to Niccolò da Tolentino, seems to exceed the first, depicting John Ackwood, although it was made twenty years later,” said Monsignor Verdon. The Monsignor came from New Jersey to Italy, a student just out of Yale, nearly 50 years ago, going first to Venice and then to Florence. One of the wonders that you do not immediately appreciate in the large structure is the richly decorated marble floor. “It was commissioned by the Medici who finally became the Grand Dukes of Tuscany,” says the Monsignor, “who thus were able

La sua cupola è da secoli il simbolo del genio dell’architettura fiorentina nel mondo, dell’intelligenza del Rinascimento italiano, della bellezza generata dall’armonia; i suoi marmi policromi ottocenteschi animano una facciata accordata con equilibrio alla splendida torre campanaria che ebbe Giotto di Bondone tra i suoi artefici… “Molte persone rimangono spiazzate dalla sobrietà dell’interno - ci spiega monsignor Timothy Verdon, direttore dell’Opera di Santa Maria del Fiore, per qualche ora guida d’eccezione nel complesso della cattedrale - fin quando non alzano gli occhi a quella meraviglia che è la cupola del Brunelleschi con i suoi affreschi, che dall’Inferno ci conducono fino al Paradiso. Una delle numerose narrazioni che animano l’arte di questa città, a cominciare da quelle quasi millenaria del Battistero con le sue tre porte uniche nella storia dell’arte mondiale. La loro decorazione fu appannaggio dell’Arte di Calimala, che si contrapponeva all’Arte della Lana che invece si prese l’impegno di decorare la facciata del Duomo, andata poi smantellata sotto Francesco I, per quanto fosse su progetto di Arnolfo di Cambio. Ma dall’autunno del 2015 sarà possibile veder ricostruite insieme queste due facciate nel Museo dell’Opera del Duomo.” La competizione è da sempre, e non soltanto nell’arte, una delle cifre distintive di Firenze e la si riconosce anche nei due affreschi dedicati ai condottieri - eseguiti da Paolo Uccello e da Andrea del Castagno - “il secondo dei quali, del 1456 e dedicato a Niccolò da Tolentino, sembra voler superare il primo, che ritrae John Ackwood, nonostante siano stati eseguiti a distanza di vent’anni…”, spiega il canonico Verdon, che dal New Jersey prima e da Yale poi è giunto studente quasi 50 anni fa in Italia, prima a Venezia e poi a Firenze, dove si è stabilito. Una delle meraviglie che forse subito non si apprezzano nella grande struttura, è il pavimento marmoreo riccamente decorato “fu voluto dai Medici divenuti finalmente Granduchi di Toscana - racconta il Monsignore - che riuscirono in questo modo a superare l’effetto che la cattedrale non sembrasse più semplicemente Firenze | Tuscany 137


A view of the Duomo from the Cupola. On the right, one of the windows by Ghirlandaio; the mosaic of the Coronation of the Virgin, by Gaddo Gaddi; the Clock, one of the first of the early fifteenth century and frescoed by Paolo Uccello, is the largest public clock and moves counterclockwise on a 24 hour sunburst 138 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 139


itineraries art

View from Brunelleschi’s cupola to overcome the effect of the cathedral seeming simply like un grande mercato al coperto. Il pavimento originario era infatti a large indoor market. The original floor was in fact in terra in cotto, esattamente come le strade cittadine che oggi vediamo cotta, just like the streets that today, we instead see in the gray invece nella pietra grigia voluta dai Lorena, e dava una sensastone wanted by Lorena, and it gave it a feeling of poor light. zione di scarsa luminosità… in questo modo invece i signori di This way the lords of Florence moved on a rich elegant marble Firenze si muovevano su un palcoscenico marmoreo di ricchezza stage, a frame for power that was completely defined when ed eleganza, una cornice di potere che si definiva completamenthe Grand Duke took his place, before the bishop, during the te quando il Granduca si assideva dopo l’ingresso in Duomo al proprio posto, dinanzi al Vescovo, durante le granimportant religious celebrations, surrounded by di solennità, circondato da centinaia di candele dihundreds of candles placed in sconces on the The flooring sposte in candelabri posati sul colonnato intorno colonnade around the central apse. It would seem that Cosimo I said that only in those mocommissioned all’abside centrale. Sembra che Cosimo I dicesse solo in quei momenti si sentiva davvero Granments did he really feel like the Grand Duke of by the Grand che duca di Toscana.” Tuscany.” Dukes replaced E per certo si sarà sentito Granduca quando alzava And he surely must have felt like a Grand Duke the previous gli occhi alla cupola, nonostante non fosse ancora when he looked up at the cupola, although it Firenze, infatti, secondo quanti avevawas not yet frescoed. Florence, in fact, accordterracotta affrescata. no poca fiducia nei costruttori e negli architetti ing to those who had little faith in the builders and architects of the time, for a long time had flooring and still del tempo ebbe per lungo tempo a disposizione forms a carpet “il buco più grande del mondo”, poiché dopo il “the biggest hole in the world”, because after 1380 it was clear what the dimensions of the of multicoloured 1380 fu chiaro quali avrebbero dovute essere le didella cupola (ovvero quelle del Pantheon cupola should be (in other words, those of the marble mensioni di Roma) ma una volta messa a punto la struttura, Pantheon in Rome) but once the structure had been built, for several years, it had no cupola. Until, as Vasari per diversi anni, non ci fu nessuna copertura. Fino a quando, recounts in his Life of Brunelleschi, who had spent several come racconta il Vasari nella sua Vita di Brunelleschi, che aveva years in Rome, “Pippo, as the architect was called because of trascorsi a Roma diversi anni, “Pippo, come veniva chiamato l’arhis low stature, was not yet able to convince the workers and chitetto per la sua altezza contenuta, non convinse le maestranze the rulers of the egg strategy with which he was eventually e i governanti cittadini con lo stratagemma dell’uovo che sarebbe able to build the cupola,” adds the Monsignor, who for the riuscito a costruire la cupola del Duomo - aggiunge il religioso, Diocese of Florence, is responsible for sacred art and ecclesi- che per la Diocesi di Firenze è il responsabile per l’Arte sacra e i astical patrimony.” The result is what we see today: two titanic Beni ecclesiastici -. L’esito è quello che possiamo visitare ancora 140 Firenze | Tuscany


1

2

3

4

1. A view of the apse and the “eyes” of the tambour in cupola 2. John Ackwood by Paolo Uccello (1436) 3. Monsignor Timothy Verdon 4. The main altar seen from the Cupola 5. The columns that liven the aisles 6. Niccolò da Tolentino by Andrea del Castagno (1456)

5

6 Firenze | Tuscany 141


itineraries city

Lucifer by Federico Zuccari, 13 Florentine arms tall (8 feet) surmounted by the heavenly glory cupolas, one inside the other, with a passage between them oggi: due cupole titaniche l’una interna all’altra, con un passagthat allows us to go up inside it. It was built without the use gio tra queste che consente di percorrerla, senza utilizzare quel of reinforced concrete which the Romans had discovered, but cemento armato che i Romani avevano scoperto ma che il Methat the Middle Ages had lost. In the end, the 12 Gothic arch- dioevo aveva perduto… L’esito furono 12 archi gotici rafforzati es were reinforced by 8 chains. All built without scaffolding, da 8 catene. Il tutto costruito senza ponteggi, il che fece gridare i which made Florentines and miracle-seekers marvel.” In fact, Fiorentini e i viaggiatori al miracolo.” La scelta del Brunelleschi Brunelleschi chose to build it as in the Middle Ages, the way fu infatti quella di costruire come nel Medioevo si edificavano le towers were built, through what are called “bocche or scaffold- torri, attraverso quelle che si chiamano “bocche o buche pontaing holes” that are still visible in the frescoes ie”, ancora oggi sono visibili negli affreschi (una la today (one can be recognized above the female Brunelleschi si riconosce alla figura femminile che rappresenta figure representing the Church). “They began at Chiesa), “cominciò all’altezza della balaustra, inbuilt the cupola laserendo the height of the balustrade, putting in 20 metravi di 20 metri che al centro lasciavano ter beams that in the centre left a dozen meters with the method una decina di metri liberi, attraverso cui appunto free, through which they passed the materials. used for towers, passavano i materiali e che impressionava poiché It was impressive as it gave the idea of ​​an aerial l’idea di un ponteggio aereo, a oltre 50 mewith a scaffold dava scaffold, more than 50 meters high and called tri d’altezza e che i contemporanei chiamarono la that appeared magna rota. In quattordici anni la struttura, anche by contemporaries the magna rota. In fourteen years the structure, even without roof tiles, was to be arial and se senza tegole, fu pronta, per quanto mancasse la ready, despite the missing lantern that was a lat- made people cry lanterna che fu un’importante aggiunta posterioer addition. The consecration of the whole caLa consacrazione dell’intera cattedrale risale al out at the sight re. thedral dates back to 1436 and it was then that 1436 e fu allora che la Curia si rese conto che alla of a miracle chiesa mancava un ‘coro’; per questo bandì una the Curia realized the church lacked a ‘choir’ and announced a competition. Brunelleschi was also invited gara, cui fu invitato a partecipare anche Brunelleschi il cui proto participate but his design was discarded,” Monsignor Ver- getto fu tuttavia scartato… - conclude con un sorriso Monsignor don concludes with a smile, reaffirming the Florentine spirit Verdon, ribadendo lo spirito di contraddizione dei fiorentini di of contradiction of every era. “After all, even today, despite the ogni tempo -. In fondo, ancora oggi, nonostante la bellezza e il beauty and value of the complex of Piazza Duomo, it was de- valore del complesso di piazza Duomo abbiamo dovuto aspettare cades before the City was able to appreciate its value and pro- decenni prima che il Comune riuscisse ad apprezzarne il valore tect it from traffic. If that isn’t a contradiction in the fortune e proteggerlo dal traffico… se non è contraddizione della fortuna of such heritage...“ di un simile patrimonio questo…” 142 Firenze | Tuscany



art exhibition

A year of great anniversaries Un anno di grandi anniversari text Teresa Favi

This is the leitmotif of the “Un anno ad arte” program E’ questo in poche parole il leitmotiv del calendario di “Un anno ad arte”

Once in a lifetime. Treasures from Florence’s archives and libraries, showing from January 28 to April 27, 2014, in Palazzo Pitti’s White Room. This is the overture to the Un anno ad arte program, which we briefly describe below. A foretaste of what’s in store, of which we will be giving an exhaustive account over the year in our very personal style. The exhibition, directed by Alessandro Cecchi (Director of the Palatina Gallery ) and curated by expert Marco Ferri, showcases 133 pieces- documents, manuscripts, books and drawings- coming from 33 Florentine institutions and offering visitors the unique chance to admire paper masterpieces normally hidden from public view and kept in some of the city’s major cultural “treasure boxes”. Showing at the Uffizi Gallery, from February 11 to May 11, 2014, is The Muses’ Rooms. Baroque Paintings from the Francesco Molinari Pradelli Collection. In the fifties, the famous conductor became fascinated with painting, at first nineteenth-century paintings, and then the baroque style, being unusually attracted to the still life genre, the study of which was still in its early stages. The collection rose to international attention through the still life paintings by artists such as Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Arcangelo Resani, Carlo Magini, as further evidence of the conductor’s extraordinary insight, which made him one of the greatest experts on Italian baroque painting and precursor of the modern studies on still life painting. On the occasion of the celebrations for the 450th anniversary of the death of Michelangelo Buonarroti, Florence’s Accademia Gallery houses, from February 18 to May 18, 2014, an exhibition exploring the crucial role played by photography in Michelangelo’s popularity and in the celebration of his myth (Recognizing Michelangelo). The exhibition starts with the representation of Michelangelo’s features and personality from a historicist point of view through the works by Eugène Delacroix and Auguste Rodin, among others. As the myth enters history, Michelangelo becomes the subject of works by twentieth-century artists such as Medardo Rosso, Henri Matisse, Carlo Mollino, and of photographs by Emmanuel Sougez, Herbert 144 Firenze | Tuscany

Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze in programma dal 28 gennaio al 27 aprile 2014 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. E’ questa la overture che apre il calendario di Un anno ad arte, che vi raccontiamo brevemente in queste pagine. Un piccolo assaggio, che durante l’anno approfondiremo appuntamento dopo appuntamento con il nostro taglio personale. La mostra, diretta da Alessandro Cecchi (Direttore della Galleria Palatina) e curata dallo studioso Marco Ferri, propone all’attenzione dei visitatori ben e offre a tutti l’opportunità “unica” di ammirare tesori cartacei custoditi in alcuni dei principali “scrigni” culturali della città. Dall’11 febbraio all’ 11 maggio, alla Galleria degli Uffizi: Le stanze delle Muse. Dipinti Barocchi dalla Collezione di Francesco Molinari Pradelli. A partire dagli anni Cinquanta il noto direttore d’orchestra ha coltivato una crescente passione per la pittura raccogliendo dapprima dipinti dell’Ottocento, quindi rivolgendosi alla pittura barocca spinto da un’attrazione del tutto originale verso il genere della natura morta i cui studi erano allora alle origini. A conferire alla collezione una notorietà internazionale furono tuttavia i numerosi dipinti di natura morta di artisti come Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Arcangelo Resani, Carlo Magini , segno di un intuito fuori dal comune che fece del maestro un autentico conoscitore della pittura barocca italiana, antesignano dei moderni studi sulla natura morta. In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta dal 18 febbraio al 18 maggio un’esposizione che evidenzia il ruolo determinante che la fotografia ha svolto nel consolidare la fortuna critica e iconografica di Michelangelo e, attraverso di essa, la celebrazione del suo mito (Ri-Conoscere Michelangelo) Il percorso espositivo prende avvio dalle rappresentazioni in chiave storicistica della fisionomia e della personalità di Michelangelo, con opere di Eugène Delacroix e Auguste Rodin, e di altri autori. Via via che il mito si consolida nella percezione collettiva, la presenza di Michelangelo si riconosce anche nell’opera di artisti del Novecento come Medardo Rosso, Henri Matisse, Carlo Mollino, e nella ricerca fotografica di personalità quali


Above: Ri-conoscere Michelangelo, Cappelle Medicee Below: Puro semplice e naturale nell’arte a Firenze, Galleria degli Uffizi Firenze | Tuscany 145


art exhibition

From left: Baccio Bandinelli, Museo Nazionale del Bargello, Jacopo Ligozzi, Galleria Palatina, Le stanze delle Muse Galleria degli Uffizi and Luci sul ‘900, Galleria d’Arte Moderna

List and Horst P. Horst. In the 1970s, Michelangelo finds himself at the center of the artistic research by Tano Festa, Paolo Monti, Antonia Mulas and inspires great contemporary artists of the caliber of Helmut Newton and Gabriele Basilico. The exhibition ends with Michelangelo being the model and subject for staged photography works by Frank Horvat, Youssef Nabil and Kim Ki duk, and “ absence” in the pictures by Thomas Struth and Candida Höfer. Baccio Bandinelli, the “artist of undying fame” according to Vasari, is the “star “ of the exhibition held at the Bargello Museum, Baccio Bandinelli sculptor (1493-1560), which aims to give Bandinelli the place he deserves in the history of Italian Mannerism and restore the truth about an artist ostracized by critics over the past two centuries. In addition to masterpieces such as Palazzo Pitti’s Bacchus, the works kept at the Bargello Museum and the marble reliefs of the Duomo’s choir, the exhibition showcases the busts of Cosimo I and the magnificent young Mercury kept at the Louvre Museum. As for paintings, Leda and the Swan (straight from Paris), the only painting attributed to Bandinelli and never shown to the public before, and the famous portrait of Baccio Bandinelli from the Isabella Stewart Gardner Museum of Boston. Starting from May, the Palatina Gallery houses Jacopo Ligozzi, “pittore singolarissimo” (Verona 1547 – 1627). The first exhaustive monographic exhibition on the artist, including some illuminated paintings by the artist from the Uffizi Gallery’s Drawings and Prints Department. On view at the Uffizi Gallery from June 17 to November 2 is Pure, simple and natural in art in Florence between the 1500s and 1600s, which explores Florentine naturalist painting between the late sixteenth and early seventeenth centuries, through many works of painting and sculpture. Starting in late June, at the Accademia Gallery, The Success of the Primitives, Art Treasures from Italian Collections between the 1700s and 1800s, which deals with painting through the history of art collecting between the 1700s and 1800s , which had a great influence on the creation of public art collections in major European countries. In March 1914, at the Accademia Gallery, Minister Arduino Colasanti inaugurated a small section devoted to modern art which, ten years later, in June 1924, would be moved to Palazzo Pitti, its current premises. The exhibition La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a cento anni dalla sua fondazione celebrates the museum’s 100th birthday and includes the twentieth-century collections that are usually not shown to the public (Modern Art Gallery, September 30-January 11). 146 Firenze | Tuscany

Emmanuel Sougez, Herbert List, Horst P. Horst, fino ad avvicinarsi agli anni Settanta, con le ricerche di Tano Festa, Paolo Monti, Antonia Mulas, e raggiungere le espressioni della contemporaneità con Helmut Newton e Gabriele Basilico. Il percorso della mostra si conclude con Michelangelo quale modello formale di riferimento della staged photography di Frank Horvat, Youssef Nabil, Kim Ki duk, fino a diventare ‘assenza’ nelle immagini di Thomas Struth e Candida Höfer. Baccio Bandinelli, “artista di fama eterna” - è questo il giudizio conclusivo della Vita dedicatagli da Vasari – che da aprile a luglio la mostra al Museo del Bargello Baccio Bandinelli scultore (1493-1560) intende quasi provocatoriamente confermare per restituire infine al Bandinelli la sua posizione di merito nel panorama della scultura italiana della Maniera e per ristabilire la verità su un artista condannato all’ostracismo dalla critica negli ultimi due secoli, fino ad oggi. Accanto ai capolavori come il Bacco di Palazzo Pitti, le opere presenti al Bargello, o i rilievi marmorei del coro del Duomo, saranno esposti i busti-ritratto di Cosimo I e il magnifico Mercurio giovanile del Louvre; in pittura, la Leda e il cigno (da Parigi), unico dipinto del Bandinelli sicuramente autografo e mai presentato in una mostra, e il celebre Ritratto di Baccio Bandinelli dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Alla Galleria Palatina, a maggio c’è Jacopo Ligozzi, “pittore singolarissimo” (Verona 1547 – 1627). Prima monografica completa sull’artista, cui il Gabinetto disegni e stampe degli Uffici affianca alcune tavole miniate sempre di sua realizzazione. Ancora Galleria degli Uffizi con Puro, semplice, naturale nell’arte a Firenze tra il ‘500 e il ‘600 (17 giugno – 2 novembre) racconta la pittura del naturalismo fiorentino tra la fine del XVI e il XVII secolo, attraverso un ricco e serrato contrappunto tra pittura e scultura. A fine giugno inizia alla Galleria dell’Accademia La fortuna dei primitivi, tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, che affronta i grandi temi della pittura attraverso la storia del gusto e del collezionismo in Italia, tra la fine del Sette e l‘inizio dell’0ttocento, che esercitò tra l’altro una rilevante influenza diretta sulla formazione delle grandi raccolte d’arte pubbliche nei maggiori paesi europei. Nel marzo del 1914, presso alcune sale della Galleria dell’Accademia, il ministro Arduino Colasanti inaugurava una prima modesta sezione dedicata all’arte moderna che dieci anni più tardi nel giugno 1924 avrebbe approdato a Palazzo Pitti nell’attuale sede museale . Per celebrare il centenario della fondazione, è stata pensata la mostra La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a cento anni dalla sua fondazione, un’esposizione che è una sorta di prova di allestimento per le collezioni del Novecento attualmente non esposte (Galleria d’Arte Moderna, 30 settembre – 11 gennaio).



Above: American soldier going on a reconnaissance in the outskirts of Troina, August 4-5, 1943 Below: Welcoming of the American troops in Monreale, July 23, 1943 Photograph by Robert Capa. Š International Center of Photography/Magnum – Collection of the Hungarian National Museum


art exhibition

Una guerra di gente comune A war of ordinary people text Francesca Lombardi

Robert Capa The photos of -44 in Italy. the years 1943 rd documenting til february 23 un i ar lin A Museo mentano ert Capa docu Le foto di Rob mostra In . ia al 44 in It il biennio ’43febbraio ari fino al 23 al Museo Alin

He lived most of his life on battlefields, close to the scene, often painful, documenting the facts. “If your pictures are not up to the mark, you weren’t close enough,” he confessed often. Considered by some to be the father of photojournalism, and by others to be the person who gave photojournalism a new look and direction, Robert Capa (Budapest, 1913 - Thái Binh, Vietnam, 1954) went to war despite not being a soldier. In over twenty years of work he followed the five major world wars, the Spanish Civil War, the Sino-Japanese War, the Second World War, the Arab-Israeli war of 1948 and the first Indochina War. On the occasion of the Hungary Italy Cultural Year 2013 - 2014, which coincides with the centenary of the birth of this great master of photography, the Hungarian National Museum in Budapest and the Fratelli Alinari Foundation for the History of Photography dedicate an exhibition of photographs taken in Italy in the years 1943-44. (January 10 February 23, Alinari Museum of Photography). Exiled from Hungary in 1931, Robert Capa began his career as a photojournalist in Berlin and became famous for his photographs taken during the Spanish Civil War from 1936 to 1939. When he arrived in Italy as a war Visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue foto non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino” ha confessato più volte. Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) è stato in guerra pur non essendo un soldato: in oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali cioè la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina. In occasione dell’Anno Culturale Ungheria Italia 2013 - 2014 che coincide con il centenario della nascita di questo grande maestro della fotografia, il Museo Nazionale Ungherese di Budapest e la Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia gli dedicano una mostra che raccoglie le fotografie scattate in Italia nel biennio 1943 - 44. (10 gennaio – 23 febbraio Museo Alinari della Fotografia). Esiliato dall’Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso per le sue fotografie scattate durante la guerra civile spagnola tra Firenze | Tuscany 149


cover story

From Left American soldiers in Troina; an old woman among the ruins of Agrigento, July 17-18, 1943

correspondent, he portrayed the lives of soldiers and civilians, the landing in Sicily at Anzio. His photographic journey, with shots ranging from July 1943 to February 1944, reveal, with a humanity free of rhetoric, the many faces of war, pushing right into the heart of the conflict. And this is how Capa portrayed the surrender of Palermo, the main post office in Naples destroyed by a bomb, or the funeral of the young victims of the famous Four Days of Naples. And again, near Montecassino, the people fleeing the mountains where the fighting had become intense and where the allied soldiers were welcomed by the people in Monreale. Or on patrol in the fields opaque with smoke, a firm image of a war where people also tried to recover fragments of humanity in the short breaks. Seventy-eight photographs show a war waged by ordinary people, small towns like those around the world reduced to rubble, a war of soldiers and civilians, victims of a similar massacre. Robert Capa’s lens treats everyone with the same solidarity, capturing the fear, the waiting, the moment before the gun goes off, the rest, and the hope. il 1936 il 1939. Quando arriva in Italia come corrispondente di guerra, ritrae la vita dei soldati e dei civili, dallo sbarco in Sicilia fino ad Anzio: un viaggio fotografico, con scatti che vanno dal luglio 1943 al febbraio 1944 per rivelare, con un’umanità priva di retorica, le tante facce della guerra spingendosi fin dentro il cuore del conflitto. Ed è così che Capa racconta la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli. E ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione in campi opachi di fumo, fermo immagine di una guerra dove cercano – nelle brevi pause – anche il recupero di brandelli di umanità. Settantotto fotografie per mostrare una guerra fatta di gente comune, di piccoli paesi uguali in tutto il mondo ridotti in macerie, di soldati e civili, vittime di una stessa strage. L’obiettivo di Robert Capa tratta tutti con la stessa solidarietà, fermando la paura, l’attesa, l’attimo prima dello sparo, il riposo, la speranza. 150 Firenze | Tuscany


Š2011 Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. All Rights Reserved. SPG, Preferred Guest, Westin and their logos are the trademarks of Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc., or its affiliates. For fullterms & conditions visit westin.com


art exhibition

Secrets disclosed

Biblioteche & Archivi, segreti svelati text Mila Montagni

Manuscripts and drawings, from Galileo to Michelangelo. A rare exhibition in Palazzo Pitti Manoscritti e disegni, da Michelangelo a Galileo. Una mostra preziosa a Palazzo Pitti If there ever was a city that has been hiding beauty within its walls for centuries , it is Florence. The city is like a treasure box, beautiful from the outside, with its architectural splendor, and filled with the most precious jewels. Treasures that, for once, are not works of painting or sculpture, but rather documents and books that survived damage and destruction over the centuries, relics of the past to be enjoyed now and treasured in the future, hidden objects unknown to many, accurately chosen and showcased in the elegantly harmonious White Room of Palazzo Pitti which, from January 28 to April 27, 2014, will be housing the exhibition Once in a lifetime. Treasures from Florence’s Archives and Libraries. Set up under the direction of Alessandro Cecchi, in charge of the Palatina Gallery, the exhibition opens the Un anno ad arte 2014 program and is a journey through knowledge with pieces selected by Marco Ferri, journalist and expert on Florentine history, who conceived and curated the exhibit. 133 pieces -manuscripts, books and drawings- from 33 Florentine archives and libraries, describing what makes the city’s cultural heritage so unique, from Leonardo da Vinci’s certificate of baptism to a piece of writing by Galileo on Dante’s Hell, from two watercolours by Montale to a page written by Michelangelo on how to “quarry” stone from a mountain, in particular, a cross-shaped block ready to be worked into a new creation, from La Crusca’s first Dictionary (1612) to the law issued in 1786 by Pietro Leopoldo of Lorraine that abolished the death penalty in the Grand Duchy of Tuscany. Treasures that are usually kept hidden from public view and will be soon on show in a beautiful exhibition aimed at opening the mind to beauty, without ever forgetting the deep wounds inflicted on the city by the 1966 flood and the bomb explosion in Via dei Georgofili in 1993. 152 Firenze | Tuscany

Se esiste una città che tra le sue mura e i suoi muri conserva la bellezza da secoli è Firenze. E se la città è uno scrigno di bellezza, architettonica e granducale, ancor più preziosi sono i gioielli che al suo interno si possono apprezzare. Tesori che, per una volta, non sono capolavori di pittura e scultura, bensì documenti d’archivio e libri mirabilmente salvatisi nei secoli, testimonianze di un passato e memorie di cui far tesoro per il futuro, oggetti poco frequentati e quasi sconosciuti ai più, raccolti e scelti con cura certosina in quello spazio d’eleganza armoniosa che è la Sala Bianca di Palazzo Pitti, che dal 28 gennaio al 27 aprile 2014 sarà aperta per la mostra “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle Biblioteche di Firenze”. Sotto la direzione di Alessandro Cecchi, responsabile della Galleria Palatina, la mostra che inaugura il programma di “Un anno ad arte 2014”, si delinea come un inedito viaggio nel sapere grazie alla selezione dei pezzi in esposizione operata da Marco Ferri, giornalista e cultore di storia fiorentina, nonché ideatore e curatore della mostra. Manoscritti, libri, disegni provenienti da 33 realtà fiorentine racconteranno attraverso 133 pezzi ciò che rende unico il patrimonio culturale della città, a cominciare dall’atto di battesimo di Leonardo da Vinci, e poi proseguendo con lo scritto galileiano sull’Inferno dantesco, due acquerelli di Montale, una pagina di Michelangelo sul come “cavare” dalla montagna alcuni blocchi lapidei tra cui uno a forma di croce pronto per essere scolpito, il primo Vocabolario della Crusca (1612), la legge di Pietro Leopoldo di Lorena che nel 1786 abolì la pena di morte nel Granducato di Toscana... Gioielli che solitamente sono custoditi negli ambienti più protetti degli Archivi o sono conservati nelle Filze più curate, saranno finalmente visibili a un pubblico assai più ampio e per certo curioso, in un allestimento che consacra una volta di più Firenze alla cultura generata per aprire la mente alla bellezza, senza dimenticare le ferite che l’alluvione del ’66 e la bomba di via dei Georgofili del ’93 hanno lasciato nel tessuto vivo della storia cittadina.


Top, drawing by Alessandro Ricci of the Tomb of Pharaoh Ramses III (1820-’21) Right, page of a 13th century Antiphonarium from the Convent of SS. Annunziata A page of sketches by Michelangelo of marble blocks with an outline for a crucifixion Firenze | Tuscany 153


theatre season

The new wave la nuova onda text Teresa Favi

Theatres are filled to the brim as the new show-stealers descend on the city I teatri tornano a riempirsi fino alla ‘piccionaia’. Soprattutto quando arrivano i nuovi mattatori They are actors and actresses who have become stars thanks to the big and small screen but love to tread the boards every time they are given the opportunity. And the audience responds with enthusiastic warmth: fans go to the theatre to meet the star of their favorite TV series or film and end up getting caught in the magic of the live performance. Theatres are filled to the last place and at the end of show dressing rooms are crowded with admirers asking for autographs. We cannot but be thrilled about it and that is why Firenze Made in Tuscany brings to your attention all the shows staged in Florence starring at least one of your beloved celebrities. Showing one night only, on January 21, at the Verdi Theatre, Personaggi, starring the brilliant Antonio Albanese, who plays all his best-known characters. On January 22 and 23, the Puccini Theatre stages Qui e ora, a story of ordinary madness on a secondary road in the outskirts of Rome, starring Valerio Mastrandrea and Valerio Aprea (the scriptwriter of popular TV series Boris and actor who played Gualtiero in Ho sposato un calciatore). From February 4 to 9, at the Pergola Theatre, the spectacular re-adaptation of Shakespeare’s Richard III, directed and performed by Alessandro Gassmann, with his lovely wife and very good actress Sabrina Knaflitz in the cast. From February 11 to 16, the Pergola Theatre stages Don Giovanni, written, directed and performed by Filippo Timi. From February 27 to March 2, at the Verdi Theatre, Beppe Fiorello pays a tribute to the great Modugno with the show Penso che un giorno così… At the Verdi Theatre again, from March 6 to 9, Sabrina Ferilli makes her theatre comeback in the comedy Signori… Le paté de la maison! , a stage adaptation of the French film by Matthieu Delaporte, alongside Maurizio Micheli and Pino Quartullo. On March 29, the Puccini Theatres presents Open Day, starring Angela Finocchiaro and Michele Di Mauro, film actor and theater director, best known to the Italian audience as Luciana Littizzetto’s Radio Deejay partner. 154 Firenze | Tuscany

Sono attori che hanno raggiunto la fama grazie al cinema e alla televisione ma che scelgono di calcare anche, o soprattutto in alcuni casi, le tavole del palcoscenico. E il pubblico risponde più che bene: va a teatro incuriosito dai protagonisti di fiction, serie televisive e film d’autore – ma poi prende parte alla pièce e si abbandonano alla magia del Teatro. Le sale si riempiono fino alla piccionaia, e i camerini alla fine di taccuini per gli autografi. C’è solo da esserne contenti a mille, tanto che noi di Firenze Made in Tuscany abbiamo deciso di segnalarvi le date di tutti i prossimi spettacoli che a Firenze ne avranno almeno uno per protagonista. Si parte con il Teatro Verdi che il 21 gennaio, data unica, accoglie l’estro e la bravura di Antonio Albanese alle prese con Personaggi, ovvero la summa dei suoi spettacoli teatrali. Il Teatro Puccini mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio ospita Valerio Mastrandrea e Valerio Aprea (lo sceneggiatore nella fortunata serie televisiva Boris poi Gualtiero in Ho sposato un calciatore) in Qui e ora, una storia di ordinaria follia in una strada secondaria della periferia di Roma. Dal 4 al 9 febbraio la Pergola è palcoscenico dello spettacolare riadattamento del Riccardo Terzo di Shakespeare, diretto e interpretato da Alessandro Gassmann, nel cast c’è anche sua moglie, la bella e intensa Sabrina Knaflitz. Segue la settimana dopo, dall’11 al 16, Il Don Giovanni scritto, diretto e interpretato da Filippo Timi. Dal 27 febbraio al 2 marzo, al Teatro Verdi, va in scena Beppe Fiorello nello spettacolo-omaggio al grande Modugno dal titolo Penso che un giorno così… Sempre al Verdi, dal 6 al 9 marzo, il grande ritorno a teatro di Sabrina Ferilli protagonista con Maurizio Micheli e Pino Quartullo della commedia Signori… Le paté de la maison! adattamento teatrale dell’omonimo film francese di Matthieu Delaporte. Il 29 e il 29 marzo al Puccini è la volta di Angela Finocchiaro alle prese con Open Day insieme a Michele Di Mauro, attore di cinema, doppiatore e regista teatrale, noto al grande pubblico per essere il partner radiofonico di Luciana Littizzetto su Radio Deejay.


1

2

3

4 1. Giuseppe Fiorello (Teatro Verdi) 2. Filippo Timi (Teatro della Pergola) 3. Sabrina Ferilli (Teatro Verdi) 4. Alessandro Gassmann (Teatro della Pergola) 5. Velerio Mastrandrea and Valerio Aprea (Teatro Puccini) 6. Angela Finocchiaro and Michele Di Mauro (Teatro Puccini)

5

6 Firenze | Tuscany 155


music season

An emotion called music Un’emozione chiamata musica text Teresa Favi

From January to April, the main appointments of the winter season of the Maggio Fiorentino. Opening with the Nabucco Da gennaio ad aprile, le date principali della stagione invernale del Maggio. Si apre con Nabucco The Theatre of the Maggio Musicale Fiorentino announces its upcoming Winter Season –from January to April- which will see a large number of guests and events. The season will be inaugurated on Tuesday the 21st of January by Giuseppe Verdi’s Nabucco, which hadn’t been performad at the Teatro Comunale since 1977. The performance wil be directed by Leo Muscato. The opera will be directed by Renato Palumbo, alternating two different casts of promising contemporary/ lyrical singers, and will see the comeback of Leo Nucci, guest star as the main character of two performances, on the 26th and on the 30th of January. The next title in program is the Madama Butterfly by Giacomo Puccini, on stage from Thursday the 6th of February until Thursday the 13th of February (repeats six times), under the direction of Fabio Ceresa. Other performances are then to be attended at the Goldoni Theatre, a privileged location for the representations of contemporary works, from Sunday the 9th to Sunday the 16th of March (repeats five times) La Metamorfosi by Silvia Colasanti, an extraordinary work commissioned by the Theatre of the Maggio Musicale Fiorentino in occasion of the 75th Festival Maggio Musicale Fiorentino, direction, set and visual design by Florentine Pier’Alli; directed by Marco Angius. The opera performances will be alternated witheight simphonic concerts, which will see the comeback of musicians and soloists who are very welcomed both by critics and by Florentine people. Among the events on the schedule here: on Friday the 21st and Saturday the 22nd of February, a concert directed by great Ganiel Oren with Alexei Volodin at the piano and music from Beethoven to Gershwin and Ravel. Then the very awaited comeback of Roberto Abbato on Friday the 28th of February and on Saturday the 1st of March, accompanied by Renaud Capuçon, playing the Concert No. 1 in A minor, Op. 77 for violin and orchestra by Šostakovič and Daphnis et Chloé by Ravel, a rarely played version for chorus and orchestra. Zubin Mehta will come back on the podium of the Teatro Comunale on Saturday the 5th of April to conduct Denis Matsuev playing the Concert No. 2 in A major R 456 for piano and orchestra by Franz Listz and then the Simphony No. 8 in minor C by Anton Bruckner. 156 Firenze | Tuscany

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino riapre le sue porte alla nuova stagione invernale, da gennaio ad aprile, ricca di ospiti e grandi sorprese. Ad inaugurare la stagione è Nabucco di Giuseppe Verdi martedì 21 gennaio assente dal Comunale dal 1977. Firma la regia Leo Muscato (miglior regista Premio Abbiati 2012). Il primo e il secondo cast, diretti da Renato Palumbo sul podio, alternano promesse del panorama lirico contemporaneo e vantano il ritorno di Leo Nucci, guest star nel ruolo principale, per due recite, il 26 e 30 gennaio. Segue un titolo pucciniano, Madama Butterfly, in cartellone a partire da giovedì 6 febbraio fino a giovedì 13 febbraio (per 6 recite), per la regia di Fabio Ceresa, firma emergente della regia italiana che dopo aver lavorato a fianco di importanti registi, ha dato prova in diversi teatri italiani di saper coniugare fantasia, talento, lucidità e raffinata sintesi. L’Opera si sposta poi al Teatro Goldoni, sede privilegiata per il repertorio contemporaneo, da domenica 9 a domenica 16 marzo (per 5 recite), con La Metamorfosi di Silvia Colasanti, straordinario lavoro commissionato dal Maggio Musicale Fiorentino in occasione del 75° Festival, con regia, scene, costumi ed ideazione video del fiorentino Pier’Alli, Marco Angius sul podio. Alla programmazione operistica si alternano 8 appuntamenti sinfonici che vedono il ritorno di interpreti e solisti apprezzati dalla critica e dal pubblico fiorentino. Tra le date in programma ne segnlaliamo alcune: venerdì 21 e sabato 22 febbraio il concerto diretto dal grande Daniel Oren, Alexei Volodin al pianoforte, un programma che spazia da Beethoven a Gershwin e Ravel. Poi Roberto Abbado, in un atteso ritorno, fissato per venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, accompagnato da Renaud Capuçon, ad eseguire il Concerto n. 1 in la minore op. 77 per violino e orchestra di Šostakovič e Daphnis et Chloé di Ravel, nella versione raramente eseguita per coro e orchestra. Zubin Mehta ritornerna sul podio del Teatro Comunale sabato 5 aprile, per dirigere Denis Matsuev nel Concerto n. 2 in la maggiore R 456 per pianoforte e orchestra di Franz Listz e a seguire la Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner.


1

2

3

4

1. 2. Madama Buttrefly 3. The Maggio Musicale Fiorentino Orchestra conducted by Roberto Abbado 4. La Metamorfosi 5. Zubin Mehta and Denis Matsuev at piano 6. Nabucco

5

6 Firenze | Tuscany 157


interview art

Universal language Linguaggio universale The language of art, bridge between cultures.Explained by Ilaria Mariotti,curator of a project carried out between Pisa and Santa Croce Quello dell’arte, ponte tra culture lontane. Come spiega Ilaria Mariotti, curatrice di un progetto tra Pisa e Santa Croce Contemporary art as a universal language, a union between different places, traditions and lifestyles. This is the concept behind “Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno (Moataz Nasr. A bridge between Pisa and Santa Croce), a project that is part of Toscanaincontemporanea 2012 at the Exhibition Centre SMS San Michele degli Scalzi and Villa Pacchiani. Nasr is one of the most successful Arab artists on the contemporary international scene. Pisa has one of the largest Islamic communities and the exhibits are the result of nine months of talks and meetings between the artist and the host territory. We asked the curator Ilaria Mariotti to tell us about the exhibition. When and how did the idea for this project come about? Pisa is a city full of monuments, the result of a historical moment in which Pisa was one of the rulers the Mediterranean. Santa Croce, on the other hand, is a small town where contemporary art is an expression of a complex community, with 21% of the population made up of immigrants. The life, habits, religions and culture of these people intertwine with each other in the present. But there is another important aspect: in Pisa monuments were built when art was part of life, it was an expression of political and social issues. Today, art and culture seem to have a marginal 158 Firenze | Tuscany

position in people’s lives. Two projects designed ad hoc for two different realities. Where is the joining point? THE journey of Griffin is the project developed for Santa Croce. Its core is the leather sculpture that revitalizes the bronze griffin preserved in the Museo dell’Opera in the Duomo of Pisa. It is the extraordinary product of the Islamic culture of the 11th or 12th century, and was brought to Pisa and placed on top of the cathedral. The route intended for Pisa is harmony, centred on the personal weaknesses that become the weaknesses of a community, where actions have an effect, where immobility, persistence, dynamism, effectiveness, attitudes and practices are all connected to each other. Vacanze romane, Roman Holiday, is composed of eight Vespa Piaggios connected to form an octagon. In nine months of work, what were the most exciting moments? For me, the most exciting moment is always when the project starts to become real, when the work is being produced and thought becomes an object that expresses the thought. And then, of course, the moment in which the project meets the public: it no longer belongs to just you, the artist and the people who shared the process in different roles, but also the people.

L’arte contemporanea come linguaggio universale, come unione tra realtà, tradizioni e stili di vita diversi. Nasce in questa ottica “Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno”, un progetto realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2012 al Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi e a Villa Pacchiani. Nasr è uno degli artisti arabi più affermati sulla scena contemporanea internazionale e il territorio pisano è uno di quelli più permeati dalla comunità islamica e le opere esposte sono il frutto di nove mesi di scambi e incontri avvenuti tra l’artista e il territorio che lo ospita. Alla curatrice Ilaria Mariotti abbiamo chiesto di raccontarci la mostra. Quando e come è nata l’idea di questo progetto ? Pisa è una città ricca di monumenti, frutto di un momento storico in cui Pisa era una delle città regine del Mediterraneo, Santa Croce sull’Arno è invece una cittadina dove la contemporaneità è espressione di una comunità complessa, fatta per il 21% della popolazione da migranti. La vita, le abitudini, le religioni e la cultura di queste persone si intrecciano le une con le altre nel presente. Ma c’è un altro aspetto importante: a Pisa i monumenti furono realizzati quando l’arte faceva parte della vita, era espressione di istanze politiche e sociali. Oggi l’arte e la cultura sembrano

avere una posizione marginale nella vite delle persone. Due progetti studiati ad hoc per due realtà diverse. Dove trovano un punto di unione? THE journey of a Griffin è il progetto sviluppato per Santa Croce sull’Arno che ha il suo nucleo nella scultura di cuoio che rivitalizza il grifo bronzeo conservato presso il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa. Un oggetto straordinario prodotto della cultura islamica del secolo XI o XII che fu portato a Pisa e posto sulla sommità della cattedrale. Harmonia è il percorso pensato per Pisa, incentrato sulle debolezze personali che diventano debolezze di una comunità, dove le azioni hanno un effetto, dove immobilità, persistenza, dinamismo, efficacia sono tutti atteggiamenti e pratiche collegate le une alle altre. Vacanze romane è composto da otto Vespa Piaggio collegate a formare un ottagono. Nove mesi di lavoro, i momenti più emozionanti? Per me il momento più emozionanti è sempre quello in cui il progetto inizia a diventare reale, cioè il momento in cui il lavoro va in produzione e da pensiero diventa oggetto che esprime il pensiero. E poi, ovviamente, il momento in cui il progetto incontra il pubblico: non è più solo tuo, dell’artista e delle persone che hanno condiviso il processo con vari ruoli ma incontra le persone.


From top clockwise: Moataz Nazr The return of a Griffin 2013; The Maze (bread, freedom, social justice); Vacanze Romane 2013


descendants interview

A precious gift Un dono prezioso text Domenico Savini

His name was Ranieri. The name of the progenitor of a family of longobardic feudatories who started to have a significant importance in history in the 12th Century. It was the Marquise of Tuscany who defined them as one of the most emerging families in the region according to the rank occupied, a family who privately owned many castles like the castles of Caprese, Bivigliano, Perello, Sovaggio, Galbino and Anghiari. In the first quarter of the century, Count Alberto di Guglielmino had several times Francis of Assisi as a guest in the castle of Montauto. “During his last journey from La Verna to Assisi –Federico Barbolani explains- Francis of Assisi gave to Count Alberto Barbolani as a gift the cloth he had been wearing during the previous days, when he had received the Sacred Stigmata”. The Barbolani Counts kept this religious habit that had belonged to Francis of Assisi in their castle until 1503, when the Florentine Republic found a way to bring it to the Franciscan church of Monte alle Croci in Florence which had been built a couple of years before on the hill of San Miniato. “Here – Federico Barbolani says- it remained until 1571, when Cosimo I ordered it to be moved to the Church of Ognissanti in Florence, and the habit of Saint Francis remained there until Spring 2001, when it was definitely moved to La Verna”. The second half of the 13th Century saw the active participation of the Barbolani family in the political events when the Ghibellines had resumed power, with Ubertino di Teobaldo taking part in the historic Battle of Campaldino. Around the end of the 14th Century, the power of the Barbolani family began to decline, and Lazzaro di Niccolò, the last owner of the Montauto castle, had to acknowledge the supremacy of Florence and start to support the Guelphs. The Florentines left him the right to maintain the title of Count of Montauto. His son Giovanni started to deal once more with the civil life of Arezzo and married Jacopa, the daughter of Neri Guidi Count of Porciano. Being now very tight with the Medici family, the Barbolani were reinstated to their old positions. Many great personalities of this noble stock distinguished themselves as armsmen. In 1543 Emperor Charles V confirmed the possession of the feuds of the Barbolani, and Montauto and its district remained consequently autonomous until 1815. Nevertheless, the feudal privileges of the Barbolani family were reconfirmed by Emperor Ferdinand II in August 1624, while on the 20th of April 1635 they were given the title of Marquises of the Sacred Roman Empire and the double-headed eagle on the official emblem of the family. Another member of the family, Fabrizio Bartolani, received the title of Marquise of Montevitozzo in 1626, a title that was then given also to all the male members of the family from 1784.The Napoleonic era and the following political and economic crises saw the extinction of all the various branches of that family, with the sole exception of the Marquises of Montevitozzo. This Florentine branch of the family married into other powerful and historical families of Florence and Europe 160 Firenze | Tuscany

Si chiamava Ranieri. È il nome del capostipite di una famiglia di feudatari longobardi, che nel XII secolo cominciò ad occupare un posto di rilievo nella storia. Fu il Marchese di Toscana ad annoverarli tra le famiglie emergenti per rango nella regione, con la signorìa sopra numerosi castelli, tra i quali quelli di Caprese, Bivigliano, Perello, Sovaggio, Galbino e Anghiari. Intorno al terzo decennio del secolo il conte Alberto di Guglielmino ebbe più volte ospite nel castello di Montauto Francesco di Assisi. “Nel suo ultimo viaggio da La Verna a Assisi - Federico Barbolani spiega – Francesco dona per suo ricordo al conte Alberto Barbolani, l’abito che indossava pochi giorni prima, quando aveva ricevuto le Sacre Stimmate”. I conti Barbolani conservarono nel loro castello questo saio di Francesco fino al 1503 quando la Repubblica Fiorentina riuscì con uno stratagemma a portare l’abito a Monte alle Croci a Firenze, un convento francescano da pochi anni ultimato sulla collina di San Miniato. “Qui il saio - Federico Barbolani continua - rimase fino al 1571 quando per volontà di Cosimo I fu trasferito nella chiesa di Ognissanti a Firenze, dove rimase fino alla primavera del 2001, quando fu definitivamente trasferito alla Verna”. La seconda metà del XIII secolo vede l’attiva partecipazione dei Barbolani alle vicende politiche sotto le insegne ghibelline, infatti Ubertino di Tebaldo partecipò alla storica battaglia di Campaldino. Sulla fine del XIV secolo la potenza dei Barbolani subì una flessione e Lazzaro di Niccolò, rimasto unico signore di Montauto, dovette riconoscere la superiorità di Firenze e farsi di parte guelfa. I fiorentini gli mantennero la piena giurisdizione sulla contea di Montauto. Suo figlio Giovanni ritornò a occuparsi della vita civile di Arezzo sposando Jacopa del conte Neri Guidi di Porciano. Ormai sodàli dei Medici i Barbolani furono reintegrati nel dominio. Molti eminenti personaggi di questa stirpe si distinsero come uomini d’arme. Nel 1543 ottennero dall’imperatore Carlo V la conferma dei loro feudi, in questo modo Montauto e il suo distretto si mantennero autonomi fino al 1815. Tuttavia i Barbolani furono riconfermati dall’imperatore Ferdinando II, agosto 1624, nei loro privilegi feudali e il 20 aprile 1635 furono titolati marchesi del Sacro Romano Impero con concessione dell’aquila bicipite sullo stemma. Un altro esponente, Fabrizio Barbolani, ottenne il titolo di marchese di Montevitozzo nel 1626, dal 1784 estensibile a tutti i maschi di quel ramo. L’avvento del periodo napoleonico e le successive crisi politiche ed economiche, vide l’estinzione di tutti i rami della famiglia, eccetto quello fiorentino dei marchesi di Montevitozzo. Questo ramo si imparentò direttamente con le più eminenti famiglie storiche di Firenze ed europee.


cover story

Federico Barbolani, pictured with his family, tells about the religious habit given as a gift by Saint Francis of Assisi Firenze | Tuscany 161


Above: Il Palagio restaurant Four Seasons Hotel Firenze. Below from left: Borgo San Jacopo and Enoteca Pinchiorri. On the right page the cover of the Firenze su Misura Restaurant Guide 162 Firenze | Tuscany


restaurant itineraries

Style-à-porter Stile a portata di piatto text Alessandra Lucarelli photo Dario Garofalo Florentine restaurants with the highest levels of charm from the Firenze su misura Restaurant Guide Ristoranti fiorentini ad alto tasso di charme tratti da Firenze su Misura Restaurant Guide Florence, the capital of taster and the birthplace of genuine ingredients and traditional dishes tightly linked of the territory. But beside the typical “trattoria”, there are numerous five-star restaurants that boast beautiful views, exquisite gourmet cooking and very refined menus. Here is a small list of the most elegant restaurants, from the Firenze su misura - Restaurant Guide, published by Gruppo Editoriale and available in the city’s best bookshops. Starting with some pluri-starred restaurants like the three-star Michelin Enoteca Pinchiorri, a ‘temple of taste’ in Florence, where to find a wine chart with 4000 labels and try unmissable tasting experience offered by Annie Féolde and her cooking staff supervised by Chefs Italo Bassi and Riccardo Monco; or Il Palagio, the one-star Michelin restaurant of the Four Seasons Hotel Firenze, reign of Executive Chef Vito Mollica. Located inside the Palazzo della Gherardesca, it offers dishes like the unmissable Cavatelli Pasta ‘Cacio e Pepe’ with Marinated Red Prawnd and Baby Squid, elected dish of the year by the food guide Espresso Restaurants 2013. The Ora d’Aria restaurant offers two different options: small portions of gourmet dishes for small prices at lunch, while at dinner it becomes a restaurant of high cuisine with two tasting menus and a menu “a la carte” with dishes created by Michelin starred Chef Marco Stabile. If you wish to dine in a restaurant that offers the privacy and the elegant atmosphere of a private home but always with a refined service, just try the J.K.Lounge of the J.K.Place Firenze: a reserved position, local and biological ingredients and the wonderful location in Piazza Santa Maria Novella. Dishes of high cuisine served in a historical Florentine building-the Palace of the Art of Judges and Notaries- with view on a beautiful series of frescoes from the 14th Century, among which is the earliest confirmed portrait of Dante Alighieri, all this at Alle Murate in via del Proconsolo. Just a few steps from the Ponte Vecchio is Borgo San Jacopo, an exclusive restaurant with view on the Arno, offering an enchanted atmosphere and a gourmet cuisine by Chef Beatrice Segoni. An elegant and minimal chic restaurant that reflects a fusion philosophy and proposes a journey into the flavors of the world, from the Mediterranean Sea to Thailand, from China to America, is The

Firenze capitale del gusto, patria di materie prime genuine e piatti tipici legati al territorio. Ma oltre alle trattorie caratteristiche, mete gettonatissime sia da fiorentini che da un pubblico internazionale, sono numerosi i ristoranti cinque stelle che vantano viste meravigliose, cucina gourmet e proposte più ricercate. Ecco per voi un piccolo vademecum dei ristoranti più eleganti, tratto dalla guida Firenze su misura - Restaurant Guide, pubblicata da Gruppo Editoriale e in vendita nelle migliori librerie della città. Partendo dai pluripremiati, come l’Enoteca Pinchiorri, tre stelle Michelin, vero e proprio tempio del gusto a Firenze, una carta dei vini da 4000 etichette e l’imperdibile esplorazione culinaria di Annie Féolde e della sua brigata di cucina guidata dagli Chef Italo Bassi e Riccardo Monco, per proseguire con Il Palagio, ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin e regno dell’Executive Chef Vito Mollica. Situato all’interno del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo bellissimo parco privato, qui non potete perdere i Cavatelli Cacio e Pepe con Gamberi Rossi e Calamaretti, piatto dell’anno nella guida ristoranti Espresso 2013. Il ristorante Ora d’Aria propone una duplice formula: piatti gourmet in piccole porzioni e piccoli prezzi a pranzo, a cena si trasforma in alta cucina con due menu degustazione e scelta à la carte con le creazioni dello Chef stella Michelin Marco Stabile. Se volete cenare nella privacy o eleganza di una casa, ma sempre con un servizio attento e ricercato, scegliete il J.K. Lounge del J.K. Place Firenze: posizione riservata, ingredienti locali e biologici nella splendida cornice di piazza Santa Maria Novella. Piatti di alta cucina in un antico palazzo fiorentino, quello dell’Arte dei Giudici e Notai, con vista su un meraviglioso ciclo di affreschi del Trecento da cui spicca il più antico ritratto documentato di Dante Alighieri, Alle Murate in via del Proconsolo. A due passi da Ponte Vecchio, Borgo San Jacopo, esclusivo ristorante con vista sull’Arno, atmosfera incantata e cucina gourmet di tradizione fiorentina e italiana alleggerita in chiave contemporanea della Chef Beatrice Segoni. Locale elegante e minimal chic, filosofia fusion e un viaggio nei profumi del mondo, dal Mediterraneo alla Thailandia, dalla Cina all’America per The Fusion Restaurant Bar, ristorante del Firenze | Tuscany 163


restaurant itineraries

1

3

2

5

1. La Cucina del Salviatino 2. Oliviero 3. Il Cibreo 4. Harry’s Bar Firenze 5. Il Barretto 6. Cestello ristoclub 7. The Fusion Restaurant Bar Gallery Art Hotel

6

Fusion Restaurant Bar, the restaurant of the Gallery Art Hotel. Still walking along the Lungarno you will arrive at the Harry’s Bar: in 50 years of history this historic restaurant has been visited by famous personalities like Paloma Picasso, Burt Lancaster, Paul Newman and Elizabeth Taylor. Just a few meters away you will find Piazza Ognnissanti with two exquisite restaurants: Se-Sto on Arno, located on the sixth floor of The Westin Excelsior, a very modern location offering one of the most beautiful panoramic views of the city, or the Winter Garden by Caino, created by the collaboration between the St. Regis Florence and pluri-starred Chef Valeria Piccini. On the Oltrarno district, the Cestello ristoclub: an amazing view on Piazza del Cestello, where the customer decides what to order from the menu and chooses among the daily fishes in the fish market inside the restaurant. From 1979 Il Cibreo is a refined melting pot of flavors and aromas under the direction of Chef Fabio Picchi: don’t miss the yellow pepper puree, the salted codfish Cassi style, the stuffed neck and the Florentine style beef stew. Cucina Torcicoda is a big, innovative restaurant designed by architect Luigi Fragola, divided into three different rooms: restaurant, osteria and pizzeria, each one with its own specialization and menu. Among the historic restaurants of Florence is Il Barretto, which speaks of timeless fascination: created in the Sixties, its cuisine proposes the traditional Tuscan dishes with a unique touch of elegance; or Oliviero, very popular at the time of “la Dolce Vita” , whose cuisine is characterized by easily defined and harmonious flavors and by a special attention paid to Tuscan traditions. Outside the city centre, in the very beautiful cellars of the Grand Hotel Villa Cora is Il Pasha, a multifaceted restaurant influenced by Middle-East aesthetics; while the Cucina del Salviatino, the restaurant of the Hotel Salviatino, offers a panoramic view on the historical city as well as a cuisine based on the biological ingredients grown in the hotel’s wonderful garden. 164 Firenze | Tuscany

4

7 Gallery Art Hotel. Proseguendo la passeggiata sul Lungarno, arrivate da Harry’s Bar, storico ristorante che ha ospitato in oltre 50 anni di storia personaggi come Paloma Picasso, Burt Lancaster, Paul Newman e Elizabeth Taylor. A pochi metri trovate piazza Ognissanti dove le proposte d’eccezione sono due: Se-sto on Arno, ristorante al sesto piano del The Westin Excelsior, struttura avveniristica che offre una delle viste panoramiche più bella della città, oppure il Winter Garden by Caino, che nasce dalla collaborazione tra il The St. Regis Florence e la Chef pluristellata Valeria Piccini. In Oltrarno, Cestello ristoclub: splendida vista sulla piazza del Cestello, qui il cliente decide il menu scegliendo il pesce di giornata davanti alla pescheria a vista. Tra gli imperdibili, il grand plateau di crudo, ostriche e caviale iraniano Beluga. Dal 1979 il Cibreo è un raffinato melting pot di sapori e profumi con un unico direttore d’orchestra, Fabio Picchi: non perdete il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno e lo stracotto alla fiorentina. Cucina Torcicoda è un grande concept innovativo, curato dall’architetto Luigi Fragola, che si snoda su tre diversi locali: ristorante, osteria e pizzeria, ognuno con una propria vocazione e menù. Tra gli storici della città, Il Barretto, locale dal fascino senza tempo, nato negli anni Sessanta, dove la cucina rivisita i piatti della tradizione toscana in chiave più raffinata, o Oliviero, punto di ritrovo ai tempi della Dolce Vita, frequentato da Marcello Mastroianni, Sofia Loren e Maria Callas, propone oggi una cucina dai sapori ben delineati e armonici con grande attenzione alla tradizione toscana. Fuori dal centro, nelle bellissime sale del Grand Hotel Villa Cora, Il Pasha, luogo eclettico con influenze estetiche medio-orientali, o La Cucina del Salviatino, ristorante dell’Hotel Salviatino, vista panoramica su tutta Firenze e una cucina che attinge al meraviglioso parco, parte del quale adibito ad orto biologico per avere materie prime sempre fresche a km 0.


1

2

3

1. Se-sto on Arno Westin Excelsior 2. J.K. Place Firenze 3. Alle Murate 4. Winter Garden by Caino The St. Regis Florence 5. Il Pasha - Grand Hotel Villa Cora 6.Ora d’Aria

4

5

6 Firenze | Tuscany 165


itineraries snow

Snow holidays Vacanze sulla neve text Teresa Favi

Sports, food and nature: how to relax at Abetone and Val di Luce Tra sport, food e natura come rilassarsi all’Abetone e in Val di Luce

We are in the most important ski resort in Tuscany, the oldest tourist area in central Italy. In the Abetone complex, you are at an altitude of almost 2000 meters, near monumental white and red fir forests. The 50 km of immaculate slopes and a gastronomic tradition are the biggest winter attraction at Abetone and Val di Luce, the two largest localities of the elegant ski resort linked by lifts and slopes. Here are some things to do, contacts and addresses to transform a skiing weekend or week into a relaxing break made up entirely of nature, sport and good food. Abetone From the main square, it’s a two-minute walk to get to the chairlift that goes to the top of Mount Selletta. After warming up with a couple of easy runs, walk along the ridge to the ski lift no. 17, then take the no. 15 and descend along the trail that leads to no. 18. This is the heart of the ski area, with slopes that lead to all the valleys on the Tuscan side. It is also the gateway to the Val di Luce. Skipass: Abetone Multipass central ticket office (tel. 0573 600556). Schools: Abetone Ski School (tel. 0573 60032), Montegomito Ski School (tel. 0573 60392), Colò Ski School (tel. 0573 607 077). We return to the square because here the beautiful, 8 km Maiori ski trail also begins, running through the biogenetic nature reserve of white and red fir trees. The first few kilometres are also suitable for beginners. In nearby Pian di Novello, there is another beautiful cross-country skiing trail, Orto di Giovannino, considered to be one of the most beautiful cross-country courses in the Pistoia mountains. It is a ring that runs for 10 km through a great state forest. Cross country skiing schools: Giordano Mazzolini (tel. 338 8223209) gives private and group lessons every day. But the real attraction of the moment in Abetone is snowshoeing. For this sport, it’s best to rely on guides and associations from the place, which, as well as custom-made walks, also offer a calendar of group excursions. Snowshoeing guides: Giordano Mazzolini (tel. 338 8223209), Caispolappennino (Davide 328 8289895), Ski College Selletta (Fausto te. 348 7808456, Andrea 333 4966655). Gastronomy 166 Firenze | Tuscany

Siamo nella più importante località sciistica della Toscana, la più antica per vocazione turistica dell’Italia centrale. Nel comprensorio dell’Abetone, in alta quota, si sfiorano quasi i 2000 metri, tra monumentali foreste di abeti bianchi e rossi. 50 km di piste e una tradizione enogastronomica immacolata sono la più grande attrattiva invernale dell’Abetone e della Val di Luce, le due località più vaste dell’elegante comprensorio collegate tra loro da piste e impianti. Ecco cosa fare, i contatti e gli indirizzi gourmet per trasformare un week end o una settimana bianca in uno stacco a tutto relax fatto di natura, sport e buon cibo. Abetone Dalla piazza principale, in due minuti a piedi si arriva alla seggiovia che porta in cima al monte Selletta. Dopo esservi riscaldati con un paio di discese facili, costeggiate il crinale fino alle skilift n.17, poi prendete il n. 15 e scendente lungo la pista che porta al n. 18. Questo è il cuore del comprensorio sciistico, con piste che portano a tutte le vallate sul versante toscano. Ed è anche il punto di accesso alla Val di Luce. Skipass: Abetone Multipass Ufficio centrale biglietti (tel. 0573 600556). Scuole: Scuola di sci Abetone (tel. 0573 60032), Scuola Sci Montegomito (tel. 0573 60392), Scuola Sci Colò (tel. 0573 607077). Torniamo in piazza perché da qui parte anche la pista di fondo Maiori, bellissima, 8 chilometri nella riserva naturale biogenetica di abeti bianchi e rossi, adatta, nei primi chilometri, anche ai principianti. Nella vicina Pian di Novello, c’è un altra bellissima pista da sci di fondo Orto di Giovannino considerata uno dei più bei percorsi di fondo della montagna pistoiese un anello che si snoda per 10 km all’interno di una grandiosa foresta demaniale. Scuole sci di fondo: Giordano Mazzolini (tel. 338 8223209) dà lezioni individuali e collettive tutti i giorni. Ma la vera attrazione del momento all’Abetone sono le escursioni con le ciaspole per le quali vale la pena affidarsi alle guide e alle associazioni del posto che oltre a passeggiate su misura, offrono un calendario di escursioni di gruppo. Guide per ciaspolate: Giordano Mazzolini (tel. 338 8223209), Caispolappennino (Davide 328 8289895),


Above: off-piste skiing in Abetone. Below: the cross of Monte Gomito, in the background the gondola lift and the Val di Luce Firenze | Tuscany 167


itineraries art

The Maiori cross-country skiing piste (in these photos by Massimo Carradori) is just steps away from the Abetone’s main square. Every Saturday, the We Love Abetone association organizes a two-hour tour, from 4 pm to 6 pm, from sunset to aperitivo time. The rendezvous is at 4 pm in front of the ski rental (at the start of the piste). All participants are provided with crosscountry skiing equipment: shoes, skis and poles 168 Firenze | Tuscany


Above: the Annibale Pass, Val di Luce (ph. Emanuele Lotti) Below: off-piste skiing at Abetone Firenze | Tuscany 169


itineraries city snow

Abetone’s silent woods covered with snow, perfect for snowshoe hiking tours (ph. Massimo Carradori) La Capannina (gourmet, in the village, tel. 0573 60562), La Casina Ski College Selletta (Fausto te. 348 7808456, Andrea 333 4966655). (rustic, in the village, tel. 0573 60073), Baita del Pulicchio (rustic Per mangiare: La Capannina (gourmet, in paese, tel. 0573 60562), La with a view, at the top of the Pulicchio lift, tel. 0573 60186), Fagio- Casina (tipico, in paese, tel. 0573 60073), Baita del Pulicchio (tipico lino (in the nearby village of Cutigliano, rustic, tel. 0573 68014). To e panoramico, in cima alla seggiovia del Pulicchio, tel. 0573 60186), purchase local products: La bottega di Loli (jams and mushrooms, Fagiolino (nel vicino paese di Cutigliano, tipico, tel. 0573 68014). Per tel. 60041 0573), Sapori del Lago Nero (cookies and tarts, in the acquistare prodotti locali: La bottega di Loli (marmellate e funghi, nearby village of Pian degli Ontani, tel. 673 312 0573), La Latteria tel. 0573 60041), Sapori del Lago Nero (biscotti e crostate, nella vicina località di Pian degli Ontani, tel. 0573 673312), La Lat(cheeses and yoghurt, Cutigliano tel. 0573 68280). teria (formaggi e yogurt, a Cutigliano tel. 0573 68280). Val di Luce Among the Val di Luce This beautiful valley, the nearest to Emilia Romagna, includes most of the medium-difficult slopes in the Abetone’s and Una bellissima valle, la più vicina all’Emilia Romagna, comprende la maggior parte delle piste di media area. Pushing onward to the Alpe delle Tre Potenze, Val di Luce’s che difficoltà del comprensorio. Se vi spingete fino all’Alyou will be rewarded by stunning scenery. This is attractions pe delle Tre Potenze, sarete ricompensati da paesaggi the point from which the views of the coastline and are snowshoe mozzafiato. Questo è il punto dal quale la vista sulla the sea are the most exciting in the area. Returning from the slopes, it is worth crossing the bor- hiking tours and costa e il mare è il più emozionante della zona. Di dalle piste vale la pena oltrepassate il confine der with Emilia Romagna and visiting the village of the Maiori and rientro con l’Emilia Romagna e andate a visitare il peasino di Fiumalbo, the most ‘Tyrolean’ spot in central Italy, Pian di Novello Fiumalbo, il più ‘tirolese’ dell’Italiana centrale, o imor soak in the spectacular pool, Piscina dei Cristalli in the Val di Luce Spa Resort (tel. 0573 60961): wa- pistes for cross- mergervi nella spettacolare Piscina dei Cristalli del Val Luce Spa Resort (tel. 0573 60961): acqua riscaldata ter heated to 32°, the cover is a glass pyramid, and country skiing di a 32°, la copertura, una piramide di vetro, regala una offers stunning views of snow-capped mountains. You won’t regret it. Skipass: Abetone Multipass central ticket office vista mozzafiato sulle montagne innevate, non ve ne pentirete. Ski(tel. 0573 600556). Schools: Ski school Val di Luce Dogana (tel. 339 pass: Abetone Multipass Ufficio centrale biglietti (tel. 0573 600556). 4.01009 million), Italian Val di Luce School Ski (tel. 0536 73533), Scuole: Scuola di sci Dogana Val di Luce (tel. 339 4010090), Scuola Italian Snowboard School (tel. 366 8168154), Alpe 3 Potenze Ski Italiana Sci Val di Luce (tel. 0536 73533), Scuola Italiana Snowboard School (tel. 331 2326941). Gastronomy Ristorante Val di Luce Spa (tel. 366 8168154), Scuola di sci Alpe 3 Potenze (tel. 331 2326941). Restort (downstream, gourmet, refined tel. 0573 60961), Rifugio Mangiare: Ristorante Val di Luce Spa Restort (a valle, gourmet, raffiChalet Le Rocce (can only be reached on skis, rustic, with a view nato tel. 0573 60961), Rifugio Chalet Le Rocce (si raggiunge solo con gli sci, tipico, panoramico, solarium tel. 339.4728067). and sundeck, tel. 339.4728067). 170 Firenze | Tuscany




shotonsite

Tommaso and Claudia Signorini

Giorgia Truzzi, Andrea Martinelli, Mara Truzzi

Francesca Lombardi, Nicola Colzi

Letizia Lenzi

Pamela Gori, Andrea Martinelli

Sabrina Pieraccini, Valentina Antonelli

Dina De Luca, Claudio Meli, Jane Veronis

Barbara Lembo, Richard Canzonetti

Elisabetta and Marcella Pandolfini

Following the vernissage of the Andrea Martinelli exhibition at the Uffizi Gallery, a dinner for a few of the artist’s friends at J.K. Place Firenze

Daniele Guarducci, Elisabetta Rizzuto

Maria De Lange, Francesco Cortese

Giorgia Truzzi, Dino Natale, Andrea Martinelli, Giovanna Becherucci

Adolfo Bedin, Antonella Piovesan

Serena Palloni, Letizia Lenzi Firenze | Made in Tuscany 173


shotonsite

Annamaria Pellegrini, Fabrizio Frediani, Laura Cantini

Roma Elisa, Ambra Paganelli, Elena Pollastrini

Alessandro Falaschi, Pietro Seghi

Veronica Borgogna, Fabio Coscarella

Ilaria Ciappina, Luca Deiana

Antonio Possenti

Isabella Tognotti, Maria Possenti, Barbara Bigazzi

Maria Cristina Giglioli, Laura Cantini

David Zucconi, Marco Fagioli

Francesca De Gaudio, Flavia Rodio

174 Firenze| Made in Tuscany

Alessandro Reggioli, Elisa Zadi

From magic to wonder. Antonio Possenti joins the Banca di Cambiano collection: opening of the exhibition at Palazzo Pitti’s Modern Art Gallery

Laura Mannelli, Alessandra Tognotti, Simonetta Biagioli


shotonsite

Carlo Bencivenni, Diana Torrigiani, Nerina Masini

Laura Franco, Michela De Luca, Angelika Novikova

Valentina Di Sarli, Simona Greco

Andrea Innamorato, Sandro Nesi

Stefania Boni, Antonella Romani

Ermanno Scervino, Betty Barsantini

Svetlana Valoscina, Laura Franco

Simona Panti, Antonella Tomei

Liliana and Nadine Bacardi, Luca Melise

Ladurée, the world’s most glamorous pastry shop, lands in Florence in Via della Vigna Nuova. Don’t miss the macarons!

Viola Caldarelli, Chiara Galli

Marisa Cosentino, Susanna Alberghini

Brigitta Nannucci, Raluca Radi , Valentina Vazzana Firenze | Made in Tuscany 175



shotonsite

Paolo and Annamaria Vranjes

Guido Lembo

Leonardo Lampredi, Paola Macarelli

Roberto Bartolozzi, Alessandro Vivarelli

Niccolò Ricci, Pasquale Succo

Elena Moretti, Federico Gualtieri

Francesca Marzi and Andrea Gullo

Filippo and Michaela Ricci

Exclusive The Club Firenze dinner party for the annual charity auction sale. Star of the event the owner of Anima & Core Guido Lembo

Stefano Ricci, Gianni Stabile

Fanny Morbidelli, Alberto Zeppi, Lorenzo Ristori, Ilaria Raffaelli

Federica and Andrea Ricci

Filippo Ricci and Fabrizio Moretti Firenze | Made in Tuscany 177


shotonsite

Stefano Peruzzi, Matteo Renzi, Mario Curia

Wanny Di Filippo, Francesco Mecatti

Cristina Mariotti, Francesca Guicciardini

Marco Grazzini, Massimo Sabatini

Paolo Baldini, Claudia Gelosa

Cucina Torcicoda, the newest Florentine restaurant. Innovative concept curated by architect Luigi Fragola

Simone Arnetoli, Guido Guidi

Manuela and Claudio Merciai

Valeria Esposito, Luigi Fragola

Serena, Cecilia and Giulio Peruzzi

Guia Santini, Alessandra and Francesca Favi

178 Firenze| Made in Tuscany

Federico Gelli, Matteo Peruzzi

Stefano, Cecilia and Matteo Peruzzi


The Real Florentine Pleasure The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events Light Lunch - American Bar - Privé - Events

The Real Florentine Pleasure Light Lunch - American Bar - Privé - Events

P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com P.zza Strozzi 5r - Firenze / Tel +39 055283156 - www.cafecollebereto.com - cafecollebereto@gmail.com


HOTEL MONACO & GRAND CANAL

VENEZIA

Una cucina di grande qualitĂ degna della migliore tradizione veneziana ed italiana in una cornice calda e raffinata, con una vista incomparabile. A great cousine made of Venetian and traditional dishes, in a warm and charming setting with a breathtaking view.

San Marco, calle Vallaresso 1332 - ph. +39 041 5200211 - mailbox@hotelmonaco.it www.hotelmonaco.it


shotonsite

Anastasia Lanzaretta, Peter Marangoni, Maria Klismenco

Francesco de Francesco, Moreschina Fabbricotti, Carlo Fraschetti

Ilaria Starace, Nicolas Ferrari

Dorothe Heyemm, Angelica Bucalossi

Giano Ricci, Roberta Cipriani

Gianluigi Tavassi, Veronica Brandi

Mario Verrgani, Daniele Cerretelli, Brando Bighiazzi

Ilaria Starace, Elisabetta Ciardi

Filippo Fiorentini, Federica Giusti

Cocktail party at the Bramada boutique, in via del Proconsolo, for the presentation of the new Malo and Decori Neltempo lines

Stella Marchiotto, Leonardo Casoni

Mery Giampoli, Marco Carnevali

Sandro Berni, Claudia Starace, Fabio Don Giorgi

Valentina Paolini, Testi Enrico

Moreschina Fabbricotti, Elisa Piccini Firenze | Made in Tuscany 181


shotonsite

Giada Rotunno, Andrea Puccini

Franco Carrai, Filomena Rotunno, Fabio Caroppo

Laura Carrai, Sergio Taddei

Brindisi da Pomellato per la nuova collezione e boutique aperte in Santo Spirito per la festa dell’artigianato: cocktail da Area Lux e Angela Caputi

Sabina Bruschi, Angela Saltafuori

Alessandra De Luca, Roberto Fiorio

Cristina Parlati, Costabile Di Luccia

Elisabetta and Gaia Lopponi

Silvia Lazzarini, Laura Colucci

Ugo Poggi, Marinella Fani

Veronique Berauld, Antonella Fratini

182 Firenze | Tuscany

Party at Pomellato’s to celebrate the new collection. Santo Spirito boutiques: cocktail party at Area Lux and Angela Caputi

Ornella Galeotti,Concetta Gintoli, Linda Tozzoi

Silvia and Simone Lazzerini

Cinzia Zanella, Simona Cattaneo


MAGNIFLEX TODAY_ParisseDuo_297x420 TR.indd 1

06/04/12 18.02



shotonsite

Tommaso Melani, Paolo Cappiello, Bruno Bergamaschi

Alessandro Mercuri, Andrea Guabello, Roberto Fiore

Irina Antipina, Fabiana Chiacchio

Sergio Copoli, Paolo Cappiello

Antonella Abruzzo,Matteo Mannucci

Laura Ruggeri, Tiziana Zagano

Florentine brand Stefano Bemer designed the limited edition watch strap for El Primero Original 1969 by Zenith

Barbara and Michele Fontana, Luca and Martina Minucci

Massimo Di Capua

Fabrizio Plessi

Opening of the new exhibition in the beautiful setting of the Florian Caffè in via del Parione

Gianni Berengo Gardin, Stefano Stipitivich

Pietro Ruffo

Daniele Pradè, Andrea Formigli Fendi, Marco Paolini, Roberto Nistri

Marco Paolini, Domenico Strecapede Firenze | Tuscany 185


shotonsite

Roberta Cipriani, Alessandro Curotti, Roberta Campanacci

Simona Chiessi, Allegra Pandolfini, Elisa Orioles, Giulia Leoni

Giuseppe Spinelli, Roberta Campanacci

Fani gioielli solidarity event and open day for the new Q50 at Sesto Fiorentino’s Centro Infiniti

Marco Ambrosetti, Walter Santillo

186 Firenze | Tuscany

Gianni Cesari, Alessandra Manca

Charity dinner party for ATT at the Innocenti Institute, charity event at Villa Artimino

Marinella Fani

Marco Masini

Elena Banci

Silvia Cenni, Giovanna Banci

Cecilia Sandroni, Alessandra Maggi

Adele Caruso, Andrea Lucaci, Rosella Nesi, Stefania Nesi


shotonsite

Solange Finardi,Simon Miller, Caterina Enni

Pietro Dottor, Marco Cervi

Giovanna Acquisti, Michele Legnaioli

Marco Stabile, Gianni Mercatali

Villa Il Salviatino: Maserati cocktail party for the restyling of the new residences by Pietro Dottor

Cristina Quaratesi, Giuseppe di San Giuliano, Bona Frescobaldi and Diego di San Giuliano

Nicola and Umberto Cappelli

Eva and Niccolò Cesari

Cocktail party by Centro Porsche Firenze at Villa Il Salviatino

Daria Colonna, Andrea Casali

Marco Raveggi, Pietro Dottor

Matteo Vitale, Domitilla Quadrelli Firenze | Tuscany 187


Firenze Antica Torre di via Tornabuoni n.1 - Via de’ Tornabuoni, 1r - Firenze ph. 055 265 8161 www.tornabuoni1.com B&B In Piazza della Signoria - Via dei Magazzini, 2 - Firenze ph. 055 2399546 www.inpiazzadellasignoria.com Four Seasons Hotel Firenze - Borgo Pinti 99, 99 - Firenze ph. 055 26261 www.fourseasons.com Gallery Hotel Art Vicolo dell’ Oro, 5 - Firenze ph. 055 27263 www.lungarnocollection.com Golf Club Poggio dei Medici - Via San Gavino, 27 - Scarperia ph. 055 8435562 www.golfpoggiodeimedici.com Grand Hotel Minerva - Piazza Santa Maria Novella , 16 Firenze ph. 055 27230 www.grandhotelminerva.com Grand Hotel Villa Cora - Viale Machiavelli 18, 18 - Firenze ph. 055 228790 www.villacora.it Grand Hotel Villa Medici - Via Il Prato, 42 - Firenze ph. 055 277171 www.villamedicihotel.com Hotel Albani - Via Fiume, 12 - Firenze ph. 055 26030 www.albanihotels.com Hotel Albergotto - Via de’ Tornabuoni, 13 - Firenze ph. 055 239 6464 www.albergotto.com Hotel Bernini Palace - Piazza San Firenze, 29 - Firenze ph. 055 288621 www.hotelbernini.duetorrihotels.com Hotel Continentale - Vicolo dell’Oro, 6r - Firenze ph. 055 27262 www.lungarnocollection.com Hotel Helvetia & Bristol - Via de’ Pescioni, 2 - Firenze ph. 055 26651 www.royaldemeure. com Hotel Il Salviatino - Via del Salviatino, 21 - Firenze ph. 055 9041111 www.salviatino.com Hotel Loggiato dei Serviti - Piazza SS. Annunziata, 3 - Firenze ph. 055 289592 www.loggiatodeiservitihotel.it Hotel Montebello Splendid - Via G. Garibaldi, 14 - Firenze ph. 055 27471 www.montebellosplendid.com Hotel Orto de’ Medici - Via San Gallo, 30 - Firenze ph. 055 483427 www.ortodeimedici.it Hotel Regency - Piazza Massimo D’Azeglio, 3 - Firenze ph. 055 245247 www.regencyhotel.com Hotel Santa Maria Novella - Piazza Santa Maria Novella, 1 - Firenze ph. 055 271840 www.hotelsantamarianovella.it Hotel Savoy - Piazza della Repubblica, 7 - Firenze ph. 055 27351 www.hotelsavoy.it Hotel Villa Fiesole - Via Beato Angelico, 35 - Fiesole ph. 055 597252 www.villafiesole.it J & J Historic House Hotel Florence - Via di Mezzo, 20 - Firenze ph. 055 26312 www.jandjhotel.net J.K. Place - Piazza Santa Maria Novella, 7 - Firenze ph. 055 2645181 www.jkplace.com L’O Hotel L’Orologio - Piazza Santa Maria Novella, 24 - Firenze ph. 055 277380 www.hotelorologioflorence.com Lungarno Hotel - Borgo San Jacopo, 14 - Firenze ph. 055 27261 www.lungarnocollection.com Lungarno Suites - Lungarno degli Acciaiuoli, 4 - Firenze ph. 055 27268000 www.lungarnocollection.com Palazzo Magnani Feroni All Suites Florence Borgo San Frediano, 5 - Firenze ph. 055 2399544 www.palazzomagnaniferoni.com Palazzo Niccolini al Duomo - Via de’ Servi, 2 - Firenze ph. 055 282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti - Via degli Strozzi, 4 - Firenze ph. 055 230 2802 www.palazzovecchietti.com Relais S. Croce - Via Ghibellina, 87 - Firenze ph. 055 2342230 www. relaisantacroce.com Residenza del Moro - Via del Moro, 15 - Firenze ph. 055 290884 www.residenzadelmoro.com

Hotel partners in tuscany The St. Regis Florence - Piazza Ognissanti, 1 - Firenze ph. 055 27161 www.stregisflorence.com The Westin Excelsior Piazza Ognissanti, 3 - Firenze ph. 055 27151 www.westinflorence.com Tornabuoni Suites Florence - Via Tornabuoni, 9 - Firenze ph. 055 234 6865 www.tornabuonisuites.com Villa Gamberaia - Via del Rossellino, 72 - Settignano ph. 055 697205 www.villagamberaia.com Villa la Massa - Via della Massa, 24 - Candeli ph. 055 62611 www.villalamassa.com Villa la Vedetta - Viale Michelangelo, 78 - Firenze ph. 055 681631 www.villalavedettahotel.com Villa Mangiacane Via Faltignano, 4 - San Casciano in Val di Pesa ph. 055 829 0123 www.mangiacane.com Villa Olmi Resort - Via degli Olmi, 4/8 - Bagno a Ripoli ph. 055 637710 www.villaolmiresort.com Villa San Michele - Via Doccia, 4 - Fiesole Firenze Arezzo Il Borro - Loc. Borro , 1 - San Giustino Valdarno ph. 055 ph. 055 567 8250 www.villasanmichele.com 9772921 www.ilborro.it Grosseto Gallia Palace Hotel - Via delle Sughere - Localita’ Punta Ala, - Punta Ala ph. 0564 922022 www.galliapalace.it Hotel Cala Del Porto - Via del Pozzo, - Punta Ala ph. 0564 922455 www.hotelcaladelporto.com Hotel Residence Roccamare - Via Rocchette, - Castiglione della Pescaia ph. 0564 941124 www.roccamare.it Il Pellicano Hotel - Loc. Sbarcatello, - Porto Ercole ph. 0564 858111 www.pellicanohotel.com L’Andana - Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia ph. 0564 944800 www.andana.it Lucca Albergo Pietrasanta - Via Garibaldi, 35 - Pietrasanta ph. 0584 793727 www.albergopietrasanta.com Augustus Hotel & Resort - V.le E. Morin, 169 - Forte dei Marmi ph. 0584 787200 www.augustus-hotel.it Byron - Viale A. Morin, 46 - Forte dei Marmi ph. 0584 787052 www.hotelbyron.net Grand Hotel Imperiale - Via Mazzini, 20 - Forte dei Marmi ph. 0584 78271 www.grandhotelimperiale.it Grand Hotel Principe di Piemonte - Piazza Puccini, 1 - Viareggio ph. 0584 4011 www.principedipiemonte.com Hotel Villa Roma Imperiale Via Corsica, 9 - Forte dei Marmi ph. 0584 78830 www.villaromaimperiale.com PISA Bagni di Pisa - Largo P. Shelley, 18 - Pisa ph. 050 88501 www.bagnidipisa.com Pistoia Grand Hotel & La Pace - Via della Torretta, 1 - Montecatini ph. 0572 9240 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti - Via Grotta Giusti, 1411 - Monsummano Terme ph. 0572 90771 www.grottagiustispa.com Siena Borgo La Bagnaia - S.S. 223 Siena-Grosseto km 56, - Località Bagnaia ph. 0577 813000 www.labagnaiaresort.com Fonteverde Natural Spa Resort - Località Terme, 1 - San Casciano dei Bagni ph. 0578 57241 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale - Banchi di Sopra, 85 - Siena ph. 0577 56011 www.royaldemeure.com La Collegiata - Località Strada, 27 - San Gimignano ph. 0577 943201 www.lacollegiata.it Relais La Suvera - Via della Suvera, 70 - Casole D’Elsa ph. 0577 960300 www.lasuvera.it Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, , Saturnia ph. 0564 6000111 www.termedisaturnia.it


RESTAURANT FIRENZE Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Alle Murate Via del Proconsolo, 16 ph 055.240618 Nell’antico palazzo dell’arte dei giudici e notai, dove storia e design si fondono per creare un’atmosfera magica, Alle Murate è un ristorante contemporaneo che offre una selezione di ottime ricette italiane ed un’ampia carta di vini pregiati. Durante il giorno è un museo aperto al pubblico con i suoi preziosi affreschi. Housed in the age-old building of the judges’ and notaries’ guild, where history and design combine to create a magic atmosphere, Alle Murate is a contemporary restaurant offering a selection of excellent Italian dishes and an extensive quality wine list. During the day, it is a museum featuring precious frescoes and open to the public. Angiolino via S. Spirito, 36r, ph. 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Bistrot Torre 69 Lungarno Benvenuto Cellini 69r ph 055.6580433 Ottime proposte di carne e di pesce e una vasta carta dei vini in questo nuovo locale sul Lungarno. Per una cena più veloce da non perdere l’hamburger. Excellent meat and fish-based dishes and an extensive wine list at this new restaurant on the Lungarno. Don’t miss the hamburger for a quick dinner. Boccanegra via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph 055.213619 A due passi dal Ponte Vecchio, uno dei ristoranti più storici di Firenze dove gustare un’ottima cucina Toscana, preparata secondo tradizione accompagnata da una eccellente carta di vini. Ottime torte fatte in casa. Just steps from the Ponte Vecchio, you’ll find one of Florence’s most historical restaurants, where you can enjoy excellent Tuscan cuisine, prepared according to age-old traditions. Expect a top-notch wine list and exceptional home-made cakes.

Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak. Caffè Gilli via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and ice-cream parlour, seating outside in the piazza. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph. 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A must-visit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Cupoli via Leonardo da Vinci, 32 ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Da Que’ Ganzi via Ghibellina 70r, ph 055.2638940 Nuovo ristorante con cucina a base sia di carne che pesce. Ottimi i vini selezionati dalla simpaticissima Mary. New restaurant serving both meat and fish-based dishes. Excellent wine list prepared by a very nice lady named Mary. Eito via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff.

Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Topquality raw fish entrees. Garga via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gastone via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in un ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r ph 055 2343885 Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Il Baretto via del Parione, 50r ph 055.294122 Delizioso e storico locale fiorentino, specialità: il pesce fresco direttamente dalla Versilia. Atmosfera elegante accompagnata dal musica live. A pleasant, historic Florentine haunt. It’s specialty? Fresh fish directly from Versilia. An elegant atmosphere matched with live music. Ino via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Aperto fino alle ore 17. Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-àmanger. Open until 5pm. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêt-à-manger rolls and sandwiches.

Il Palagio Borgo Pinti 99, ph. 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica, che hanno valso l’alto riconoscimento nella eccellenza della ristorazione: la stella Michelin. It is the main restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, with which it shares the charming atmosphere and refined service. Excellent creations by chef Vito Mollica, for which it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Il Parione Via del Parione 74-76/r ph 055 214005 Per gustare i piatti tipici della cucina Toscana preparati con passione e fantasia. Marco vi accoglierà come un vero padrone di casa. A place where one can taste typical traditional Tuscan dishes prepared with passion and imagination. Marco will welcome you like a true master of the house. Io Osteria Personale Borgo S.Frediano, 187/r ph 055.9331341 Nello storico quartiere di S.Frediano, cuore dell’antica Firenze, nasce dal tocco originale di Matteo Fantini questa osteria che saprà conquistarvi con sapori genuini della tradizione, raccontati in modo del tutto “personale”. In the historic district of S. Frediano, the heart of ancient Florence, you’ll find Matteo Fantini’s original flair at this home-style Osteria that’ll tempt you with genuine flavors inspired by local tradition, served up in an entirely ‘personal’ way. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7 ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. Meravigliosa terrazza su Piazza S.M. Novella per cocktails, deliziose specialità Toscane e selezione di proposte biologiche. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday. Wonderful terrace overlooking Piazza S.M. Novella for cocktails, delicious Tuscan specialties and a selection of organic offerings. Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. The Japanese tradition combines with design in this sophisticated but welcoming setting, thanks to creative lighting that provides a special glow. Expect super-fresh sushi and a wide selection of excellent Maki. Service is superb. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio.

Firenze | Tuscany 189

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

by concierge JK Place Firenze


guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nord-europea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection . La Sosta del Convivium viale Europa 4/6, ph 055.6802482 Ambiente tipico della tradizione toscana, ideale per un aperitivo elegante o una cena a base delle specialità firmate dal marchio storico Convivium. Quando? Giovedì, venerdì e sabato. Typical Tuscan atmosphere, the ideal place for a stylish aperitivo or a dinner based on specialties by the well-known Convivium brand. When? On Thursdays, Fridays and Saturdays. La via dell’acqua via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’. Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 lungarno Torrigiani 23 ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere.

190 Firenze | Tuscany

Mario via Rosina 2, ph. 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori. Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Niwa via Ponte alle Mosse, 16/r, ph 055 355736 Primo ristorante Giapponese Thailandese a Firenze. Ottimi sushi e sashimi serviti su “Ponte e Barca”. The first Japanese Thai restaurant in Florence. Excellent sushi and sashimi served on “Bridge and Boat”. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile. Da provare la nuova proposta di pizze artigianali. Inside Palazzo Tornabuoni, don’t miss the city’s first Mozzarella bar, where you can enjoy a super selection of Italian food products in a lovely court yard. Make sure to try its new hand-crafted pizzas. Oibò borgo dei Greci, 1/1A, ph. 055.2638611 Dalle 8 del mattino alle 2 di notte, un punto di riferimento per i fiorentini e non solo. Uno dei pochi che propone la colazione continentale, oltre alla classica. Poi lightlunch e aperitivo e dj-set a partire dalle 18. Valore aggiunto, la cucina a vista. From 8 am to 2 am, a point of reference for Florentines and tourists. One of the few places offering both continental and classic breakfast. Lightlunch, aperitivo and dj-set starting from 6 pm. Added value, the viewable kitchen. Olio & Convivium Via S. Spirito, 4 ph 055.2658198 Nel cuore dell’antico e suggestivo quartiere d’Oltrarno, innovativo e raffinato “luogo-bottega” dove è possibile gustare ed acquistare prodotti eno-gastronimici di altissima qualità. Ottima cantina e possibilità di degustazione olearia. In the heart of the old and picturesque Oltrarno area, an innovative and sophisticated “spot-shop” where one can enjoy and purchase top-quality wine and food. Wide selection of wines and olive oil tasting is available. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Omero via del Pian dei Giullari, 11 ph 055220053 Da più di 60 anni al servizio di chi vuole gustare i sapori toscani immersi nella verde cornice dei colli fiorentini. Ambiente curato nei dettagli ma che non perde la rusticità del carattere fiorentino. For over 60 years, it’s been at the service of those wishing to sample Tuscan flavors while immersed in the greenery of the Florentine hills. Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa.

Ora d’aria via dei Georgofili 11/r ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e moderno nel cuore di Firenze propone una cucina di altissimo livello dal tocco creativo, sapientemente coniugata alla migliore tradizione del territorio. Da Dicembre 2011 si fregia del più alto riconoscimento nel campo della ristorazione di qualità: la stella Michelin. A super-elegant, modern setting in the heart of Florence. It proposes top-notch cuisine with a creative touch that’s wisely matched with the territory’s best traditions. In December 2011 it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Ossi di Seppia via S. Niccolò, 48/r ph 055.2343336 Nel cuore di S.Niccolò, quartiere storico di Firenze, nuovo bistrot dai toni minimal chic ma dall’atmosfera avvolgente, che fanno da cornice ad una cucina creativa dagli ingredienti selezionatissimi, per un originale e seducente viaggio nel gusto. In the heart of S.Niccolò, one of Florence’s historic districts, don’t miss this new bistro in a setting that’s both minimalist chic and welcoming. Expect creative cuisine made with ultra-select ingredients for an original, seductive journey spotlighting flavor. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Outside Bistrot lungarno del Tempio 52 ph. 055 23 43 693 Novità a Firenze. Piatti originali, ricerca e cura nell’arredamento. Da provare assolutamente. A novelty in Florence. Original dishes in a refined atmosphere with carefully selected décor. An absolute must-try. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph. 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. Di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Pasha (Grand Hotel Villa Cora) Richiami orientali, atmosfera elegante, tre i menu degustazione proposti. La cucina si muove tra piatti della tradizione ed altri più innovativi, con grande attenzione agli ingredienti del territorio e alla carta dei vini. Enjoy the feel of the Orient in an elegant atmosphere and experience three sampling menus worth trying. Pasha presents traditional dishes alongside more innovative cuisine, using rigorously selected ingredients from the territory. Its wine list was created with noteworthy attention to detail.

Pitti Gola e Cantina piazza Pitti 16, ph. 055.212704 Propone piatti della tradizione toscana rivisitati, oltre ad una bella selezione di salumi e formaggi, da gustare al bancone. Expect typically Tuscan dishes re-visited, in addition to a fine selection of cold-cuts and cheeses to enjoy at the counter. Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph. 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Rose’s via del Parione, 26/r – ph. 055.287090 Ambiente curato e dinamico per uno dei sushi bar più famosi della città. Locale molto frequentato anche per il pranzo o per il tè del po meriggio. Ottimi i dolci. One of the most famous sushi-bar in Florence. Very full at lunch times and for afternoon the. Excellent cakes. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph. 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo.Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Vivace ristorante in Oltrarno. Tavoli in legno sempre animati nella sala più grande, caratterizzata da soffitti a volte e lungo bancone. Atmosfera più intima e raccolta nella saletta di recente ristrutturazione. Accurata selezione di vini e menu ampio con piatti della tradizione, vegetariani e di alta cucina. Si cena a lume di candela e il servizio è informale, ma attento. Try a dynamic restaurant in the Oltrarno district. Its larger room is filled with wooden tables where good friends gather. It’s characterized by a vaulted ceiling and long counter. You’ll find a cozier, more intimate space in its recently restored smaller room. Expect a fine selection of wines and a wide-ranging menu with traditional dishes, vegetarian options and high level cuisine. The ambience is candle-lit; the service is informal but attentive. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph. 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Taverna del Bronzino via delle Ruote, 27r, ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands. The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph. Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio.


OUTSIDE FIRENZE

Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar. Da Simone piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph. 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes.

F.lli Giusti Località Prulli (Reggello), ph. 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. La Cantinetta Località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph. 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana Località Rignana (Greve in Chianti) ph. 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia Località Farneto Roti (Vicchio di Mugello) ph. 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph. 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole) ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Mangiando mangiando piazza Giacomo Matteotti 80 (Greve in Chianti), ph. 055.8546372 Nella piazza principale di Greve, una trattoria dall’ambiente familiare e accurato dove gustare ottimi piatti della cucina toscana. In Greve’s main square, a trattoria offering a friendly atmosphere, accurate service and excellent traditional Tuscan dishes. Oltre il giardino piazza Bucciarelli 42 (Panzano in Chianti), ph. 055.852828 Terrazza mozzafiato sulle colline del Chianti. Proposte toscane (imperdibili il peposo e la bistecca), pasta fatta in casa e notevole carta dei vini. Breathtaking terrace overlooking the Chianti hills. Tuscan dishes (the peposo and T-bone steak are musttries), homemade pasta and impressive wine list. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine.

Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph. 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph. 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia Panzano in Chianti, ph. 055.852020 Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo), entrambe da non perdere. This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying Tuscan meat. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch); make sure not to miss either. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph. 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.

AREZZO

Antica Fonte via Porta Buia 18, ph. 0575.28038 Piatti della tradizione e prodotti del territorio. Due must? Tortello di papate di celtica con lardo, pomodorini e rosmarino e il peposo alla fornacina. Expect traditional dishes and products from the territory. Two musts? Their Celtic-style potato tortelli topped with lard, cherry tomatoes and rosemary and their Peposo alla fornacina stew. Belvedere Località Bano 223, Monte San Savino ph. 0575.849588 Due ampie sale collegate da un camino aperto e una splendida terrazza con vista su tutta la valle. Piatti della tradizione. Selezionato nelle migliori guide. The restaurant features two wide rooms connected by an open walkway and a splendid terrace where you can view the entire valley. Expect traditional dishes. Selected by all the best guides.

La Tagliatella via Giotto 45, ph. 0575.21931 Nato nel 1932 con la prima delle quattro generazioni che si sono susseguite alla guida del ristorante. Dal ‘90, la gestione della cucina è affidata a Cristina Raffaelli e quella della sala a Cristiano Cini, pluripremiato sommelier Ais. Established in 1932, this restaurant and its owners have witnessed four generations of family management. Since 1990, the kitchen has been managed by Cristina Raffaelli; prize-winning Ais Sommelier Cristiano Cini is maître D. Le chiavi d’oro piazza San Francesco 7 ph. 0575.403313 In un ambiente intimo ed elegante, i sapori della tradizione aretina proposti in chiave rivisitata. Nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Expect traditional fare from Arezzo, re-visited with original flair. An intimate elegant setting in the splendid Piazza San Francesco. Osteria da Giovanna Via Anconetana 164, ph. 0575.36015 Il ristorante di Luca Martini, miglior sommelier d’Italia 2009. Inutile dire che la carta dei vini è top. Aperto pranzo e cena, propone piatti della cucina tipica dei colli aretini. This restaurant is owned by Luca Martini, Italy’s best sommelier 2009. It goes without saying that the wine list is top notch. Open for lunch and dinner, it offers dishes typical of Arezzo’s hill country. Osteria del Teatro via Maffei 2, Cortona, ph. 0575.630556 Nel cuore dell’Etrusca Cortona, all’interno di un palazzo del 1500 restaurato, lo Chef e proprietario Emiliano Rossi vi farà accomodare in una delle sue calde e accoglienti sale da pranzo. Piatti del territorio rivisitati. Located in the heart of Etruscan Cortona, inside a restored sixteenth-century palace. Chef and owner Emiliano Rossi will welcome you to one of his warm, welcoming dining rooms. Expect re-visited traditional dishes spotlighting the territory’s treasures. Osteria Locanda Canto del Maggio Fraz. Penna 30/D, Terranuova Bracciolini, ph. 055.9705147 Cucina tipica del territorio, prodotti dell’orto coltivati per tutto l’anno. Non mancano i piatti di carne. Due must: il Peposo alla Fornacina e il cinghiale all’uso delle Maremme con olive nere e peperoni arrostiti. Expect typical cuisine from the territory made from fresh garden products grown year-round. They’re a perfect match for its ample selection of meat dishes. Two musts: Peposo alla Fornacina stew and Maremma-style wild boar topped with black olives and roasted peppers. Ristorante Logge Vasari piazza Grande, ph. 0575.295894 Insieme alla Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), due punti di riferimento per la ristorazione della città dal 1980. Gestiti da due fratelli. Nel cuore di Piazza Grande. Together with the Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), it has been a point of reference for city diners since 1980. Managed by two brothers, it’s located in the heart of Piazza Grande. Ristorante Relais Il Falconiere Località San Martino 370, Cortona, ph. 0575.612679 1 stella Michelin. Un ambiente luminoso e raffinato all’interno, la terrazza dal panorama mozzafiato per romantiche cene estive, una cucina solare con piatti della tradizione toscana. Da non perdere. 1 Michelin star. Its interior boasts a bright refined setting and its terrace offers breathtaking views for romantic summer dinners. Expect solar cuisine with typically Tuscan dishes. Not to be missed.

Firenze | Tuscany 191

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi, focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informalchic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.


guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

GROSSETO

Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph. 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph. 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina molto fornita. Situated in one of the Chianti area’s most scenic points, this restaurant is surrounded by cypress trees and vineyards. It offers genuine cuisine, including home-made pasta, traditional cold-cuts and excellent second courses make with local meats. Its cellar boasts prestigious labels. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana Località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.

192 Firenze | Tuscany

LIVORNO

Cala Nova Strada Malpasso-Capoliveri (Isola d’Elba) ph. 0565.968958 In una insenatura immersa nel verde dal mare cristallino, un ristorante di grande qualità, pesce sempre fresco. raggiungibile in macchina o via tender, grazie ad un molo destinato all’ormeggio. Located in an cove amidst lush greenery and the crystalline sea, this high-quality restaurant always offers fresh fish. It can be reached by car or boat, thanks to its pier made for docking. Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba) ph. 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph. 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio Località Colombaia, 31 (Suvereto) ph. 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish.

Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA

All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Al Porto via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Da Giorgio via Zanardelli ,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Henri via Fratti, 370, ph. 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avant-garde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmo Gazebo Hotel Locanda l’Elisa via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine.

Franco Mare Restaurant Lungomare di Marina Di Pietrasanta, ph. 0584 20187 Stabilimento balneare con un ristorante di qualità. Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia. A beach-side resort featuring a top quality restaurant. Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach. Il lunedì dello studio piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph. 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. La Magnolia viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph. 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph. 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi) ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Marechiaro via Franceschi 19, Forte dei Marmi, ph. 0584.80271 Ristorante sulla spiaggia legato all’esclusivo hotel Principe Forte dei Marmi. Atmosfera elegante, pesce freschissimo, ottima carta dei vini. This restaurant on the beach is linked to Forte dei Marmi’s exclusive Hotel Principe. Expect an elegant atmosphere, ultra-fresh fish and an excellent wine list.


MASSA CARRARA

Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola - Massa ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well timehonoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

PISA

Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices.

Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre, 13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

PISTOIA

Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu. Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside.

Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes

PRATO

Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole) ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat.Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino) ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA

Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale. Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Fornace di Meleto Loc. Meleto Gaiole in Chianti, ph. 0577.738461 A pochi passi dall’imponente Castello di Meleto, immerso nella quiete della natura toscana, questo ristorante/ bistrot propone piatti tipici rivisitati dal giovane chef Diego Babboni. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa. Steps from the imposing Castle of Meleto, nestled in the quiet Tuscan countryside, this restaurant/bistrot offers traditional dishes in the young chef Diego Babboni’s creative version. Homemade bread, pasta and desserts. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lopriore and fine wines. I Terzi Via dei Termini 7, ph. 0577.44329 Una delle migliori enoteche nel centro di Siena. Fatevi consigliare da Michele, il proprietario, le specialità della giornata. One of the best restaurant in the center of the city. Ask for Michele, the owner: he will suggest you the specialities of the day Osteria Le Logge via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas.

Osteria Le Panzanelle Località Lucarelli, 29 (Radda in Chianti), ph. 0577.733511 Graziosa osteria gestita da due giovani coppie. Ambiente ricercato, proposte della tradizione toscana che variano ogni mese. A lovely osteria run by two young couples. An elegant atmosphere, traditional Tuscan menu that changes every month. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio Località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577.304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.

Firenze | Tuscany 193

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Osteria del mare viale Franceschi 4, Forte dei Marmi, ph. 0584.83661 Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale, propone ottime specialità di pesce. This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere. Pinocchio vicolo San Biagio, 5 (Pietrasanta) ph. 348 4444225 Piccolo scrigno nel cuore di Pietrasanta. Un ristorante dove la creatività degli chef regala piatti di pesce sorprendenti. A small ‘treasure chest’ in Pietrasanta. A restaurant where the creativity of the chefs produces surprising fish dishes. Romano via Mazzini 120 (Viareggio) ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.


best of

s a p S n a c s u T

of on follow our best om eintuscany.c www.firenzemad

Immersi nell’acqua termale in pieno inverno davanti ai paesaggi più belli della Toscana Plunged in the thermal water in the middle of winter in front of the most beautiful landscapes of Tuscany Bagni di Pisa Palace Largo Shelley, 18 - 56017 San Giuliano Terme, Pisa ph. 050 88501 Grotta Giusti Resort, Golf & Spa, Via Grottagiusti, 1411 - 51015 Monsummano terme, Pistoia ph. 0572 90771 Fonteverde Località Terme, 1, San Casciano dei Bagni, Siena - ph. 0578 57241 Hotel Adler Thermae Spa & Relax Resort, Strada Bagno Vignoni, 1, San Quirico d’Orcia, Siena - ph. 0577 889001 Terme di Saturnia Spa & Golf Resort S.P. Follonata, Saturnia, Grosseto - ph. 0564 600111 194 Firenze | Tuscany


www.lamborghini.it

OFFICIAL

F A L L A C I Via Ponte Vecchio, 43/R

M O S S A Via Calzaiuoli 53r

DEALERS

M O S S A

Aer. Amerigo Vespucci

F i re n ze

S A N T I N I Via Guicciardini, 62


spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00

firenzemadeintuscany.com

n.29 winter 2014 m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

f The year o o l e g n michela

Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

cover story Alessandro Gassmann Fashion S/S 2014 deviations from fashion | in the heart of Gucci art The Cathedral of wonders | 2014 art exhibition calendar Costume gallery | theatre season Itineraries Itineraries Skiing at Abetone | City restaurants | Tuscan SPas


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.