Firenze Made in Tuscany n.26

Page 1

Centro Comm.le I GIGLI - Campi Bisenzio

Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00 free copy

firenzemadeintuscany.com

n.26 spring 2013 y n a c s u t n i e d a m

Swatch Store NEW LOOK: P.zza S. Giovanni, 22R - Firenze

Tuscany guide

cover story Gabriele Salvatores Fashion s/s 2013 | Sixties attack INTERVIEWS Luca Zingaretti | Amana Melome’ Art La Primavera del Rinascimento | Wim Delvoye | Nedko Solakov itineraries from San Gimignano To Volterra | world cycling championship food Enoteca Pinchiorri | The top butcher’s shops



www.dior.com – 02 38 59 59 59


DISPONIBILE PRESSO: ENRICO VERITÀ 1865 - Via Calzaiuoli, 122/r - Firenze - Tel. 055 287862


www.omegawatches.it

PRESENTS

STARRING

NICOLE KIDMAN




www.royrogers.it




F I R E N Z E - R O M A - M I L A N O - FO R T E D E I M A R N I - P O R TO R OTO N D O - C O R T I N A D ’ A M P E Z ZO





104

90

106

26

spring in this issue

COVER STORY Gabriele Salvatores 86 Questa cosa magica That magic thing called “cinema” by Alessandra Lucarelli 90 save as 40 Flo Exhibition 42 Tuscan Exhibition 92 44 Music & Theatre 48 Pop Music 49 Food 96 50 Book people 26 Alessandro Jommi 154 Ispirazioni d’Oltrarno Oltrarno inspirations 28 Maddalena Carrai La ragazza ha stoffa A talented girl by Sabrina Bozzoni 53 30 Daniele Favilli 102 Arte di celluloide Celluloid art by Agnese Pellucci 32 Baro Drom Orkestar 106 Contaminazioni musicali Overlapping sounds 118 34 Andrea Poggi Giovani promesse Young talented people by Elena Moretti 126 36 Matteo Guidi Catering d’autore 128 A special catering by Elena Moretti 38 Lapo Baroncelli 130 Uva Bar nel Dna Uva Bar in the DNA 82

movie, theatre & music Luca Zingaretti Tutto d’un pezzo A straightforward man by Teresa Favi Amana Melomè Come una farfalla Like a butterfly by Angese Pellucci Alessandro Bertolazzi Trucchi d’autore Works of (make-up) art by Giovanni Bogani Jacopo Olmo Antinori Da grande I have grown up by Alessandra Lucarelli Anniversary 80 anni di Maggio 80 years of Maggio Musicale Fiorentino by Teresa Favi Fashion It object Aquilano e Rimondi Virtuosismo tecnico Technical virtuosity by Marta Innocenti Ciulli Fashion Sixties Attack by Marta Innocenti Ciulli Jewels Sogni ad occhi aperti Daydream by Sabrina Bozzoni Polimoda Fore-casting, post-casting, be fore-casting by Linda Loppa Future Blog is Blob by Felice Limosani School Moda + Arte + Design Fashion + Art + Design by Sabrina Bozzoni



160

146

98

26

spring in this issue

Must Have Shoes Bags Trends Bijoux Man

121 122 123 124 125

Itineraries Tuscany Alte visioni High Visions by Teresa Favi 160 Sport Story Uno sprint in ricordo delle leggende A spring in commemoration of legends by Teresa Favi 164 San Gimignano/Volterra Fra torri e colline Between towers and hills by Guido Parigi Bini 170 Interview Web e Turismo Web and tourism 174 Unique Locations Hotel couture 182 Craft Le lame del desiderio The art of blades by Teresa Favi 72

art, design & culture Lorenzo Mattotti E la storia continua And the story goes on by Marta Innocenti Ciulli 134 Reportage A naso in su Upside down by Teresa Favi 138 Exhibition Palazzo Strozzi Genesi del Rinascimento The genesis of the reinassance by Francesca Lombardi 98

Exhibition Oro Bianco White gold 144 Place Gerusalemme in città Jerusalem in town 146 Exhibition Reale Verosimile. Fantastico. Real. Credibile. Fantastico by Ilaria Mariotti 150 Wim Delvoye Arte, un terreno dove sognare Art, common ground for dreaming by Francesca Lombardi 158 Discendent Profumo d’Oltrarno Oltrarno flavour by Domenico Savini 142

wine & food 168 Castello di Ama Una giornata molto speciale A very special day by Francesca Lombardi 178 Enoteca Pinchiorri Anna e il Re Anna and the king by Teresa Favi 184 Itinerary Macellerie top The top butchers’s shops by Teresa Favi

shot on site 65, 189

tuscany Guide

196 Hotels 197 Restaurant 202 Best of: Ice cream


tuscany.com

adein www.firenzem

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t

h

e

d

i

v

i

n

e co

a

st

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Mila Montagni contributors

Giovanni Bogani, Ilaria Ciuti, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Ilaria Mariotti, Mila Montagni, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Agnese Pellucci, Domenico Savini photographers

Lucia Baldini, Lorenzo Cotrozzi, Patrizio Del Duca, Foto Locchi, Dario Garofalo, Angela Lo Priore (cover), Massimo Listri, Ruggero Lupo Mengoni, Alessandro Moggi, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche, Franco Zampetti art editors

Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, I.B. Linkings, Costanza Nutini advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Elisabetta Capecchi, Ilaria Marini, Alessandra Nardelli, Monica Offidani editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl



firenzemadeintuscany

#

contributors

Cristina Acidini. Dal 1981 è Funzionario storico dell’arte del Ministero per i Beni Culturali. Dal 1 Ottobre 2006 è Soprintendente del Polo Museale Fiorentino e, ad interim, dell’Opificio delle Pietre Dure. Ha diretto restauri di grande importanza e ha pubblicato numerosi studi attinenti il Rinascimento. Cristina Acidini. She has been serving as Art Historian for the Ministry of National Heritage and Culture since 1981. Superintendent of Florence’s State Museums and temporary Superintendent of the Opificio delle Pietre Dure on October 1st 2006. She supervised restororation works and she published many studies on Italian Renaissance. Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. Collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue Italia, AD, Style e quotidiani come Libero e Milano Finanza. Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious Italian and foreign magazines such as Vogue Italia, AD Italia, and newspapers like Libero and Milano Finanza. Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. Creative director. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery, Accademia di Francia. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion, Sketch Gallery, Accademia di Francia, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.


PATRIZIAPEPE.COM

VIA STROZZI 11/19 R 路 PIAZZA SAN GIOVANNI 12 R


contributors

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 60 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accademia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute.

fashion| craft | food

the different way to discover Firenze

In the best book shops of Florence or on firenzemadeintuscany.com

€ 9,90

Ilaria Mariotti, storica dell’arte e curatrice. Insegna Storia dell’arte nelle Accademia di Belle Arti e attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 2010 è Direttore del Centro Espositivo e del Centro Polivalente Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (PI). Ilaria Mariotti , is an art historian and curator and an art history teacher. She currently teaches at the Academy of Fine Arts in Frosinone. She has been serving as director of Villa Pacchiani Exhibition Center and Mulitvalent Center, in Santa Croce sull’Arno (Pisa), since 2010. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence.



photo: claudio minenti

www.garziellaluxury.it

CO L L E ZI O N E ROS A

GRAZIELLA JEWEL GALLERY - Lungarno Acciaiuoli, 72r - Firenze - Tel.: 055211498



flo people

no r a r t l O ’ d i n o i Ispirazo inspirations oltrarn

text Alessandra Lucarelli

ph. Kristinn Kis

La tua personale definizione di libertà. Vedere una strada che svolta a sinistra e prenderla. Così. Senza un motivo. Corpo, cuore e testa della donna perfetta. Non distinguerei le tre cose. Sognatrice e irragionevole, ovunque. Un sogno ricorrente che ti fa svegliare, felice. Fare un Bollywood movie in Messico, con attori del posto. Una cara amica mi ha preso sul serio e lo farà diventare realtà. Puoi vivere la vita di un altro per una settimana: chi scegli e perché? Chet Baker, giovanissimo e angelico, prima che tutto precipitasse. Hai vinto un viaggio. Meta, compagnia e playlist. Transiberiana. L’artista Nedko Solakov l’ha fatto in compagnia di una rana di plastica. Ascolterei Glenn Gould, Le variazioni Goldberg, per 18 giorni e 17 notti. Vizi e passioni di uno scrittore d’Oltrarno. Bisogna essere svagati e irriducibili, condotti da una certa grazia, come dire, marginale. Quando tutto sembra segnato, la metamossa. Ah, gli artisti d’Oltrarno…che passione! Firenze. Il posto dove nascono le idee migliori. Tralascerei i dettagli, ma a ‘non convertirsi subito si finisce dannati’ dice il poeta. Un libro per l’anima. Julio Cortázar, Storie di cronopios e di famas. Un grazie a…? Alla signorina che ha ballato con me l’altra notte. Era vestita di rosso.

Alessandro Jommi. Avvocato e scrittore. I suoi racconti sono pubblicati dal Sole24ore e il suo romanzo d’esordio “Who the fuck is Alice?” diventerà presto un film Lawyer and writer. His romances have been published on the Sole24ore, and his first novel “Who the fuck is Alice?” will soon be turned in a film 26 Firenze | Tuscany

Your personal definition of freedom. To see a road on your left side and take it. Just so. Without any reason to do so. The body, heart and mind of the perfect woman. I wouldn’t consider them separately. A dreamer, and impulsive, in any case. A recurring dream that makes you happy when you wake up. To shoot a Bollywood movie in Mexico, which stars Mexican actors only. A good friend of mine liked this idea, and she is going to make it real. You can live the life of someone else for one week. Who would you choose to be and why? The young and seraphic Chet Baker, before things went wrong. You win a journey. Destination, those you would travel with and playlist. A journey on the Trans-Siberian Railway. The artist Nedko Solakov did it in company of a plastic toy frog. Listening Glenn Gould’s Le variazioni Goldberg for 18 days and 17 nights . Vices and passions of an Oltrarno-Florentine writer. You have to be easy-minded and stubborn at the same time, acting with a certain, let’s say, marginal, grace. And when everything seems to be written, then, as I call it, the meta-move. A place where the best ideas are born. I wouldn’t speak about details, anyway…”those who do not convert will be damned forever” says the poet. A book for the soul. Cronopios and Famas by Julio Cortàzar. A special thanks to… To the lady who danced with me last night. She was dressed in red.



flo people

toffa s a h a z z a g a r La ed girl A talent

Maddalena Carrai, 21 anni, di Livorno, studia alla“Libera Accademia di Belle Arti di Firenze”. I suoi disegni sono entrati a far parte del tour della pop-star Lady Gaga. Maddalena Carrai is a 21-yearold girl from Livorno who is studying at the “libera Accademia di Belle Arti di Firenze” . Her drawings have become part of t the popstar Lady Gaga’s tour.

text Sabrina Bozzoni

Maddalena, come sei finita nello staff di Lady Gaga? Spesso postavo i miei lavori sul social network della pop-star (littlemonster.com). Un giorno, dopo aver visto i miei disegni, l’art director di Lady Gaga mi ha contattata e così, semplicemente, è nata questa meravigliosa collaborazione. Descrivici il tuo stile e quello che ha fatto innamorare Miss Germanotta delle tue creazioni Ho studiato attentamente la cantante e sono riuscita a capirne i movimenti e le mimiche, riuscendo cosi a trarre la sua essenza in ogni mio lavoro, rendendo il tutto libero dai vincoli di un normale ritratto o caricatura. Credo che questo abbia colpito il suo interesse. E adesso? Progetti, sogni? Diventare un’illustratrice, grafica, art director affermata. A dir la verità il mio progetto è quello di cercare di rendere le mie opere e le mie idee complete in un ambito multimediale più vasto cercando di offrire al pubblico un’esperienza completa. Uno dei miei sogni più prossimi sarebbe quello di creare un brand di T-shirt. La tua canzone preferita The edge of glory di Lady Gaga, I know i’m no good di Amy Winehouse e Ti voglio bene di Gianna Nannini. Una mattina ti svegli e sei un personaggio della tua fantasia. Chi vorresti interpretare? Spesso immagino la corsa perfetta di Simba nel Re Leone o i paesaggi di Avatar o ancora i meravigliosi bisonti di Balla coi Lupi, o i suoni di Baaria… Maddalena, how did you manage to enter the staff of Lady Gaga? I often posted my works on the popstar’s social network (littlemonster. com). One dayLady Gaga’s art director kept contact with me and collaboration started. Say something about your style and what has made Miss Germanotta fall in love with your creations. I have attentively look at her in order to put the whole essence of this singer in all my drawings,avoiding at the same time everything that could bring people to associate my works to simple portraits or caricatures. It’s this, I think, what struck her of my work. And what about your present? What are you projects and dreams? I wish to become a graphic illustrator, a prominent art director. Something I wish to do in my next future is to create a new t-shirt fashion brand. Your favourite song. I would say in this period my favourite songs are Lady Gaga’s The edge of glory, Amy Winehouse’s I know i’m no good and Gianna Nannini’s Ti voglio bene. One day you wake up and you see you have been turned into a fantasy character. Who would you wish to be? I prefer to dream of myself in natural and fantasy landscapes. The perfect running pace of Simba in The Lion King or about the landscapes in Avatar or again the wonderful herd of buffalos in Dances with Wolves, or the sounds in Baaria..

28 Firenze | Tuscany


It’s time for your first Audi. Nuova Audi A1 admired a partire da 18.900 euro, anche con finanziamento da 199 euro al mese*. *Manutenzione Audi Service Package e assicurazione incendio e furto inclusi per 4 anni. TAN 4,96% - TAEG 6,40%.

La nuova Audi A1 admired si distingue per: • Colore metallizzato • Pacchetto S line exterior • Cerchi in lega da 17” • Arco del tetto in colore di contrasto nero brillante per la versione 3 porte • Tetto in colore di contrasto nero brillante per la versione Sportback • Specchietti retrovisori esterni in colore nero brillante • Luci posteriori e luci dei freni a LED • Bocchette d’areazione in colore carrozzeria • Volante sportivo in pelle a 3 razze • Pacchetto look nero Audi exclusive www.audi.it Audi A1 admired 1.2 TFSI 86 CV a € 18.900 (chiavi in mano, IPT escl.), anticipo € 6.432,50, finanziamento di € 12.467,50 in 47 rate da € 199,00 più una maxirata da € 6.622,86. Servizi finanziati polizza incendio e furto first trip per 4 anni nella provincia di Milano a € 1.449,00. Interessi € 2.059,54. Offerta che include in omaggio manutenzione ordinaria Audi Service Package per 48 mesi e 40.000 km. TAN 4,96% fisso, TAEG 6,40%. Importo totale del credito € 13.916,50. Spese istruttoria pratica € 300. Spese di incasso rata € 3/mese, costo comunicazioni periodiche € 1/anno, imposta di bollo/sostitutiva € 34,79. Importo totale dovuto dal richiedente € 16.158,65. Informazioni europee di base/Fogli informativi disponibili presso le Concessionarie Audi. Salvo approvazione Audi Financial Services. Offerta valida sino al 30/04/2013. Consumo di carburante circuito combinato (l/100km) 3.8 – 5.1; emissioni CO2 (g/km) 99 – 118. L’immagine raffigurata è indicativa in riferimento alla gamma Audi A1 e contiene equipaggiamenti opzionali a pagamento.

Audi Firenze Via Pratese, 135 Firenze - Tel. 055 46 50 351


flo people

de i o l u l l e c i d e t Ar id art cellulo

text Agnese Pellucci

Firenze. La prima parola che le viene in mente? Arte, Rinascimento, panino con il lampredotto, vinaini, bistecca alla fiorentina, giardino di Boboli...Firenze è la mia città, dove ho gli affetti più grandi. Preferisce fare teatro o cinema? Preferisco fare cinema. Adoro il set. Il teatro è comunque un amante da cui torno sempre. Così come il cinema è per me l’amore, il teatro è il sesso. L’incontro che le ha cambiato la vita? Quando ho visto Ritorno al futuro con Michael J. Fox avevo 12 anni. Quel giorno ho capito che il cinema avrebbe dato alla mia vita un senso di magico e mille mondi da esplorare. Cosa porta con lei di Firenze in giro per il mondo? L’ironia, il sarcasmo, la passione degli artisti miei concittadini che hanno fatto grande il Rinascimento e Firenze e a cui provo ad ispirarmi nel mio lavoro. Si trasferirebbe per sempre all’estero? Mi piace molto viaggiare e confrontarmi con altre culture. Ma se non avessi la possibilità di tornare a Firenze, credo che preferirei non viaggiare più. Prossimi progetti? Un nuovo film, Swelter, da girare qui a Los Angeles, con Alfred Molina e Jean Claude Van Damme. Sarò poi Machiavelli in una miniserie TV sugli artisti del Rinascimento a Firenze.

Daniele Favilli is an eclectic artist. He was born in Florence, but he actually lives in Los Angeles, he has been working with great artists like Jean-Claude Van Damme and Alfred Molina, and acting in Italian (Un posto al sole) and American sit-coms (Torchwood) 30 Firenze | Tuscany

Florence. The first word you can think of? Arts, Renaissance, lampredotto tripe sandwich, antique wine shops, Florentine-style bistecca, the garden of Boboli…Florence is my city, the city of the people I love most. Do you prefer working as a theatre or a movie actor? I prefer acting in a movie. I love the cinematographic set. Theatre is like a lover for me, I know I’ll always come back to it. Cinema represents love for me, while theatre sex. Something you experienced that has changed your life forever. When I was 12 and I saw Back to the Future with Michael J. Fox. That day I understood that movies were going to brong a sense of magic in my life, as well as filling it with a thousand new worlds I just had to explore. What do you bring with you of Florence when you travel around the world? The irony, the sarcasm and the love of Florentine artists who have made the history of the Renaissance, as well as the history of Florence, trying to let them inspire my work. Would you move to another country to live there forever? I love travelling and get to know other cultures. But if I couldn’t come back to Florence, I would choose not to travel anymore. What are your next projects? I’m going to act with Alfred Molina and Jean Claude Van Damme in a new movie, Swelter, that is going to be shooted here in Los Angeles. Then I’ll be Machiavelli in a television mini-series on Renaissance artists in Florence.


www.officinegullo.com

kitchen & more via della Torricella 29, Antella, Firenze - Tel. +39 055 6560324 / 621807 www.officinegullo.com - www.restart.it - info@officinegullo.com


flo people

sicali u m i n o i z a n i Contam ounds ing s

Overlapp

Baro Drom Orkestar (ovvero Gabriele Savarese, Modestino Musico, Piero Spitilli, Gabriele Pozzolini). Nascita ufficiale nel 2010, la band fiorentina ha all’attivo oltre 200 live e un album The Baro Drom Orkestar. Officially created in 2010, this Florentin band has made up to now more than 200 live concerts and a CD

32 Firenze | Tuscany

text Alessandra Lucarelli

Baro Drom significa lunga strada in lingua romaní… Perché il nostro è un lungo viaggio: la musica klezmer, le hora rumene, le melodie del bacino mediterraneo, quelle gipsy, le influenze balcaniche. Una ricerca continua sulle musiche tradizionali che vengono poi rielaborate in modo il più originale possibile. Tre aggettivi per descrivere la vostra musica. Divertente, diretta, raffinata. L’ultima volta che vi siete emozionati? Fortunatamente ci capita spesso durante i nostri live! Ogni concerto fa provare emozioni diverse…Su tutte, la serata all’Ex Wide di Pisa è stata una tra le più belle di questa stagione. Un segreto per la felicità? Circondarsi di belle persone, bere il vino dello Zio Peppe e suonare nella BaroDrom. Una cosa imparata dalla musica, una dall’amore, una da un vecchio nemico? Non si finisce mai di imparare. E vale per tutte e tre. Luoghi fiorentini ad alto tasso creativo. Il Circolo Aurora, La Citè, Il Volume, Il Plaz, La N.O.F sono tutti locali dove si può apprezzare dell’ottima musica dal vivo e spesso anche piccole mostre fotografiche o di pittura. Prossime date che non ci possiamo perdere? Fino al 6 aprile saremo in tour tra la Svizzera e la Germania, mentre il 25 stesso mese apriremo il concerto dei Sud Sound System a Fornacette, Pisa. Baro Drom means long way in the Romanian language.. That’s because our music is organized in a long journey among klezmer music, the Romanian Horas, the sounds from the Mediterranean Basin, the Gypsy style and something of Balkan music. Three adjectives you would use to describe your music. Funny, straightforward, elegant. The last time you felt thrilled while playing your music. Every concert is an occasion to feel different kinds of feelings…But the most exciting and the most beautiful evening concert was that we held at the Ex Wide in Pisa. The secret of happiness? Being surrounded by good people, drinking wine at the Zio Beppe’s tavern, and playing in the BaroDrom band. One thing you have learned from music, one from love, one from an old enemy of yours. You never stop learning. That’s true in all the three cases. Some places in Florence that are full of creativity. Circolo Aurora, La Citè, Il Volume, Plaz, N.O.F, all places where people can enjoy good live music. Your next not-to-lose tour dates? Until the 6th of April we will be touring between Switzerland and Germany, on the 25th of the same month we will opening the concert of the Sud Sound System in Fornacette, in the province of Pisa.


Nuova CLS Shooting Brake. Una nuova era prende forma. Mercedes-Benz

DrivePass

• 14.000 euro di anticipo • Leasing 47 canoni da 490 euro • Prezzo chiavi in mano 53.793,50 euro

• TAN fisso 6,90% • TAEG 7,57% • Riscatto finale di 25.877,54 euro

E dopo 4 anni sei libero di restituirla.*

Con Mercedes-Benz si aprono nuove strade. Consumi ciclo combinato (km/l): 9,9 (Classe CLS 63 AMG Performance SB) e 18,9 (Classe CLS 250 CDI SB con cerchi da 18”). Emissioni CO2 (g/km): 235 (Classe CLS 63 AMG Performance SB) e 140 (Classe CLS 250 CDI SB con cerchi da 18”). Riscatto finale 25.877,54 euro. *DrivePass Leasing esempio per Classe CLS Shooting Brake 250 CDI BlueEFFICIENCY a 48 mesi/100.000 km. Prezzo chiavi in mano 53.793,50 euro (IVA, Messa su strada e contributi Mercedes-Benz inclusi, IPT esclusa). Importo totale finanziato 39.793,50 euro, importo totale dovuto dal consumatore 49.423,34 euro (anticipo escluso), incluse spese istruttoria 363,00 euro, bollo 14,62 euro e RID 2,66 euro per ogni incasso. Valori IVA inclusa. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia

S.p.A. Offerta soggetta a disponibilità limitata per contratti sottoscritti dal 15 marzo al 30 aprile 2013 e immatricolazioni entro il 31 maggio 2013, non cumulabile con altre iniziative in corso. Lista concessionarie aderenti all’iniziativa e maggiori info su mercedes-benz.it. Fogli informativi disponibili presso le concessionarie Mercedes-Benz e sul sito internet della Società. L’offerta è valida su tutta la gamma CLS Shooting Brake, ad eccezione delle motorizzazioni AMG. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.


flo people

sse e m o r p i n a v o Gi talented people young

text Elena Moretti

Le sue radici. Padre fiorentino, madre americana, a Firenze ho frequentato la Scuola Internazionale, 10 anni negli States, 4 a Boston - Babson College, Business University – e 6 a New York, occupandomi di advertising alla Microsoft. Nel dicembre 2010 sono tornato a Firenze per affiancare mio padre nell’azienda di famiglia. L’incontro che le ha cambiato la vita? Quello con nonno Armando, che mi ha trasmesso la dedizione alla famiglia e l’entusiasmo per il nostro lavoro. A volte immagino ancora di vederlo in bottega, tutti i giorni a 80 anni suonati. Un progetto declinato al futuro. Se ami ciò che fai, è bello che i sogni coincidano con i progetti. Così può darsi che i fiorentini vedano l’apertura di un nuovo negozio A. Poggi in centro già prima dell’estate. Riti che la fanno vivere meglio. 90 minuti di Fiorentina alla settimana, andare allo Stadio è una tradizione di famiglia E poi bere un bicchiere di Chianti a pranzo con un amico I luoghi della sua Firenze. Il Duomo come emblema della Firenze che vivo sulla pelle ogni giorno, e che posso ammirare dalle vetrate del mio negozio. Tra i luoghi che amo: Uscio e Bottega, la Cantinetta da Verrazzano, Fiesole, il Chianti e la prodigiosa Officina della Bistecca di Dario Cecchini.

Andrea Poggi born in 1983, the third generation member of the Poggi family, Andrea carries on, together with his father Maurizio, the tradition of Armando Poggi, a historical shop in Florence, created in 1936. Since last year he is vicepresident of the CCN Calzaiuoli Society, which leads and combines all the commercial activities of the old ancient street Calzaiuoli in the historical centre of Florence 34 Firenze | Tuscany

Your roots. My father is from Florence, my mother American, I have attended the Scuola Internazionale in Florence, then ten years in the States, four in Boston –Babson College, Business University- and six in New York, dealing with advertising for the Microsoft. In December 2010 I came back to Florence to work with my father in our familyrun store. The meeting that has changed your life? That with my grandfather Armando: from him I learned what means to be devoted to family and be enthusiastic about our job. Sometimes I still think about him in our shop, my 80-year-old grandfather. A project of yours you have postponed to the future. If you really love your job, it’s beautiful when your dreams come to be in line with your projects. That is to say that maybe people here in Florence will see the new store A.Poggi in the city centre just before Summer. Some ritual practices you have that help you in living better. 90 minutes a week of watching the Fiorentina playing football at the stadium, it is a family tradition for us . And then, drinking a glass of wine with a friend of mine at lunch. Your favourite places in Florence. The Dome, which is a symbol of Florence –as I experience it every day, and which I can always admire from my shop’s windows. Among the places I like most: Uscio e Bottega, the Cantinetta da Varrazzano, the city of Fiesole, the Chianti and the wonderful Officina della Bistecca of Dario Cecchini.


ph. alessandrobencini.com

Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com


flo people

tore u a ’ d g n i r e t a C ial catering a spec

text Elena Moretti

Come nasce la Guido Guidi Ricevimenti? Su iniziativa di Quintilio Guidi, come negozio di gastronomia in Via del Ponte alle Mosse a Firenze, era novembre 1937. È grazie alla creatività di mio padre Guido che a partire dagli anni ‘70 l’azienda si dedica all’attività di ristorazione a domicilio. Gli anni successivi sono quelli del definitivo orientamento verso la neonata realtà di catering. Dalla fine degli anni ‘90 è iniziata l’esportazione all’estero dei nostri servizi. Ci racconti del nuovo progetto avviato al Teatro della Pergola? Portiamo avanti il binomio Guido Guidi e la Pergola da circa 12 anni. Dal 2012 – anno che ha segnato anche il nostro 75esimo anniversario – abbiamo deciso di creare nel foyer della Pergola un luogo di degustazione dei nostri prodotti, una finestra aperta sulla città, un punto d’incontro e di scambio per fiorentini e non. Un obiettivo che si è avverato e uno declinato al futuro. Essere riusciti ad esportare la nostra fiorentinità all’estero, in eventi prestigiosi realizzati per importanti maison del Made in Italy. Come a Pechino 2008, dove preparare la nostra famosa pappa al pomodoro non è stato uno scherzo! Tra gli obiettivi futuri, ci proponiamo di ampliare il progetto Guido Guidi Pergola portando la città a vivere sempre più un luogo unico come il teatro.

Matteo Guidi, born in 1978, is the third generation member of the Guidi family: he leads, together with his brothers Tommaso and Giacomo the Guido Guidi Ricevimenti, a Florentine catering and event society, which is specialized in the organization of unique events in the whole Italian country, as well as abroad 36 Firenze | Tuscany

How was the Guidi Guidi Ricevimenti created? It was first created, as Quintilio Guidi had wanted, as a grocery shop in Via del Ponte alle Mosse in Florence, and it was November of 1937. Then, thanks to the creativity of my father Guido, who was then thought to be a dreamer- the society started in the 70s to offer a home food delivery service.Then, in the following years, we have been moving towards the definitive solution of this newborn catering society. End, at the end of the 90s, we started our catering operations abroad. Could you tell us about the new project you have started at the Teatro della Pergola? We have been carrying on this collaboration between the Guido Guidi society and the Teatro della Pergola since about 12 years. In 2012 -which was also Guido Guidi’s 75th Anniversary- we decided to make room in the Pergola’s foyer to let people taste our products, as a way to open a window to the city of Florence, where people from and outside Florence can meet and exchange their thoughts and ideas. A target you have reached, and a target you are going to achieve in the future. Having managed to export Florentine culinary culture abroad in occasion of prestigious events realized for important maisons that represent the Made-in-Italy. Like when we took part to Pechino 2008: it wasn’t that easy to prepare there our pappa al pomodoro (Italian bread and tomato soup)! As for our future plans, we are going to widen this project of collaboration between Guido Guidi and La Pergola, so that people can experience ever more the unique reality of theatres.


Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com

Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com


flo people

a n D l e n r a B a Uv r in the DNA Uva Ba

text Sabrina Bozzoni

Il suo passato e il suo presente con Uva Bar Firenze? Nonno e bis-nonno commerciavano vino, e proprio dalle loro etichette è nato il logo ed il nome dell’azienda. Se abbinate tutto questo al fatto che il mio socio è anche mio zio, la continuità con la mia storia è mantenuta. Il concetto di questo nuovo locale? Mi piace definirlo un fast food di qualità dove i prodotti del territorio, cibo e vino che siano, possano essere consumati ad un prezzo accessibile e dove si possa respirare tutto il sapore della tradizione. Una giornata nella sua Firenze. Ci tracci un itinerario Amo fermarmi nei luoghi storici per finire in Piazza Pitti, moderna nella sua antichità. Cosa ama fare quando non lavora? Adoro fare sport: sciare in primis e fare atletica al campo degli Assi, oltre a leggere. A cosa non rinuncerebbe mai? Alla libertà di poter provare sempre nuove esperienze e al cibo. Un orgoglio e un rimpianto L’orgoglio più grande è la mia futura moglie che mi supporta e sopporta. Ancora rimpianti per fortuna non ne ho. La sua colazione preferita Succo alla pera, fette biscottate con marmellata di fragole e yogurt, possibilmente a casa. Progetti per il futuro? Da una piccola residenza d’epoca a una piccola azienda che realizzerà e commercializzerà cinturini per orologi.

Lapo Baroncelli, fiorentino Doc, proprietario di Uva Bar Firenze, un locale dove il concetto internazionale del fast food si mischia alle eccellenze locali. Lapo Baroncelli, a born-and-bred Florentine, the owner of Uva Bar Firenze, a local that fuses the international concept of fast food with local food specialties 38 Firenze | Tuscany

The past and present of Uva Bar Firenze? My grandfather and great-grandfather were wine merchants and my company’s name and logo were inspired by their wine labels. And, my business partner is also my uncle, so I’m following in the family’s footsteps. What is this new restaurant’s concept? I think of it as a quality fast-food restaurant that I hope might develop into a chain of stores selling local products, whether food or wine, at reasonable prices and offering a taste of tradition. One full day in Florence. Where would you go? I enjoy stopping in the old stores and walking through Piazza Pitti on my way back. What do you enjoy doing when you’re not at work? I love sports, mostly skiing and athletics at the Assi club, and reading. What would you never give up? The liberty to have new experiences, and food The one thing you are proud of and the one you regret. The thing I’m proudest of is that my wife-to-be supports me and puts up with me. Luckily, I have no regrets yet. Plans for the future? Many, perhaps too many in the start-up phase: from a small period building to a small business that produces and markets watch straps.


firenze

.

ViA MOnALDA 8

W W W. b O n p O i n t. c O M


save as flo exhibition

Bellezza Tout court

Tout court beauty text Francesca Lombardi

Palazzo Strozzi

Galleria degli Uffizi

Strozzina

Mnaf

Museo Ferragamo Museo Alinari

40 Firenze | Tuscany

APRILE Alla Galleria degli Uffizi, Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna (fino al 26 maggio). Fino al 23 giugno al Museo degli Argenti, Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la manifattura Ginori (1800 – 1830) dedicata al primo trentennio di attività della manifattura Ginori di Doccia (un ampio servizio all’interno). Da aprile fino a ottobre, Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze, il Museo delle Cappelle Medicee ricorda l’incoronazione del primo pontefice di casa Medici. Fino al 18 agosto Palazzo Strozzi sarà sede della mostra La Primavera del RinascimenAPRIL At Galleria degli Uffizi, Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna (until May 26th). Until June 23rd, at Museo degli Argenti, Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la manifattura Ginori (1800 – 1830) dedicated to the first thirty years of the manufacturing activity of Ginori di Doccia (a large area is specifically foreseen inside). From April to October, Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze, the Museum of the Medici Chapels commemorates the coronation of the first pontiff of the Medici family. Until August 18th, Palazzo Strozzi will host the exhibition: La Primavera del Rinascimento La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, conceived and released in

to. La scultura e le arti a Firenze spettiva: Joel – Peter Witkin. Il 1400-1460, concepita e realizza- maestro dei suoi maestri. ta in stretta collaborazione con At the Alinari Museum of Photoil Museo del Louvre. Al CCC graphy until June a beautiful reStrozzina fino a luglio Un’idea trospective Joel - Peter Witkin. The di Bellezza (ampio spazio all’in- master of his masters. terno). Sempre fino a giugno al MAGGIO MNAF l’opera fotografica unica Tra il 30 aprile e il primo maggio e provocatoria di Joel-Peter Wi- torna a Firenze la Notte Bianca, tkin (New York, 1939). Da que- con la regia di Felice Limosani. sto marzo per un anno intero, il Tanti appuntamenti da seguire Museo Salvatore Ferragamo di sul sito dedicato. Nella Galleria Firenze ospiterà Il calzolaio pro- Palatina a Palazzo Pitti, Il sogno digioso - Fiabe e leggende di scar- nel Rinascimento (21 maggio pe e calzolai, che affronta il tema 15 settembre), un’iniziativa della scarpa nella fantasia delle espositiva dove per la prima fiabe, dei miti e delle leggende. volta si propone al pubblico Per la prima volta in Italia l’ar- lo sfaccettato tema del sogno. tista marocchino Hassan Hajjaj: GIUGNO VogueArabe, questo il titolo della A giugno la Galleria degli sua mostra in scena Uffizi celebra Il alla Aria Art GalleGran Principe. Ferry fino al 5 maggio. dinando de’ Medici Al Museo Alina(1663-1713) colleri della Fotografia zionista e mecenate fino a giugno una (25 giugno - 3 nobellissima retro- Le mostre vembre). close collabo- imperdibili abe, the title of ration with the a Firenze his exhibition Louvre Musestaged at the um. The CCC Aria Art GalStrozzina will lery until May host Un’idea 5th. di Bellezza unMAY til the end of July (a large Between April 30 and May area is specifically fore- 1 returned to Florence seen inside). Always until the White Night, directed the end of June, the MNAF by Felice Limosani. Many will host the unique and events to follow on the provocative exhibition dedicated website. of Joel-Peter Witkin (New In the Galleria Palatina at York, 1939). From this Palazzo Pitti, Il sogno nel March for one year, the Rinascimento (21 May – 15 Salvatore Ferragamo Mu- September), an exhibition seum in Florence with proposing to the public, host Il calzolaio prodigioso the multi-faceted subject - Fiabe e leggende di scarpe of dream. e calzolai, which deals JUNE with the theme of shoes In June, the Galleria degli in the imaginary world of Uffizi celebrates Il Gran fairy tales, myths and leg- Principe. Ferdinando de’ ends. For the first time in Medici (1663-1713) colleziItaly, the Moroccan artist onista e mecenate (25 June Hassan Hajjaj: VogueAr- – 3 November).

The best exhibitions in Florence


La mia storia, le mie creazioni.


save as tuscan exhibition

Nota&Annota Nota&Annota text Alessandra Lucarelli

Chiesa di San Cristoforo

Centro Pecci

Galleria Continua

Seravezza Fotografia

Opera Metropolitana Museodella Alinari

42 Firenze | Tuscany

APRILE Le opere dell’artista belga di fama internazionale Wim Delvoye sono esposte nella chiesa di San Cristoforo di Lucca. In questa edizione di Seravezza Fotografia, la scena è dedicata a E se fosse vero, Viaggio nel mondo surreale di Bart Herreman: animali e personaggi sono rappresentati all’interno di un mondo che raffigura luoghi improbabili e momenti quotidiani. All’Opera della Metropolitana di Siena Resurrexi. Dalla Passione alla Resurrezione racconta gli ultimi momenti della vita di Cristo articolati in un suggestivo percorso all’interno del complesso monumentale del Duomo di Siena. Al Centro Pecci di Prato, inauguAPRIL The works of the Belgian artist Wim Delvoye, famous everywhere in the world are exhibited in the San Cristoforo church in Lucca. Protagonist of this edition of Seravezza Fotografia is the photography exhibition E se fosse vero, Viaggio nel mondo surreale (if it were real, a voyage in the surreal world) by Bart Herreman: animals and characters are represented as part of a world made of improbable places and daily events. At the Opera della Metropolitana in Siena the exhibition Resurrexi. Dalla Passione alla Resurrezione shows the last moments in the life of Jesus Christ, displayed, one next to the other, in a suggestive tour inside the monumental building of the Dome of Siena. At the Centro Pecci in Prato three great exhibitions are going to take place in March: La figurazione inevitabile. Una scena della pttura oggi, Paolo Scheggi. Zone riflesse, I libri di Ettore Sottsass.

rate a marzo tre grandi mostre da pchitz di New York. Ancora fino non perdere: La figurazione inevi- al 30, Vintage. L’irresistibile fascitabile. Una scena della pittura oggi, no del vissuto rintraccia le origini, Paolo Scheggi. Zone riflesse, I libri sviluppi e motivazioni che hanno di Ettore Sottsass. fatto del vintage un elemento inMAGGIO dispensabile nella progettazione Alla Galleria Continua di San contemporanea della moda e del Gimignano l’artista bulgaro Ned- tessuto. In collaborazione con ko Solakov con I Want Back Home A.N.G.E.L.O. Vintage. (said the big frog): 14 video che GIUGNO documentano le tappe del viag- Due le mostre in programma a gio intrapreso dall’artista per Palazzo Blu, Pisa. Artemisia Gentiprendere parte a una mostra leschi nel 1632: Clio musa della Stopresso il Rockbund Art Museum ria, dipinti degli anni napoletani di Shanghai, in compagnia della dell’artista che approfondiscono moglie e di Joji, una rana giocat- le conoscenze sulla sua cospicua tolo (fino al 4 maggio). produzione partenopea e CostuFino al 26, L’arte di gesso. La Do- mi di scena. Anna Anni e l’Officina nazione Jacques Lipchitz a Pra- Cerratelli, un omaggio ad una to: 21 sculture e 43 disegni del delle più celebri costumiste itamaestro, da sempre liane, Anna Anni, celebrato come il che ha firmato cenmaggiore interprete tinaia di produzioni della scultura cubi- Le mostre per i teatri di tutto sta, donati alla città il mondo (entramdi questa dalla Fondazione be fino al 30 giuJacques e Yulla Li- primavera gno). ferent periods and MAY in Toscana the reasons behind At the Galleria Conit, elements that tinua in San Gimihave turned it into gnano the exhibition something essential I Want Back Home for contemporary (said the big frog) by fashion and texthe Bulgarian artist Nedko Solakov: here people can see tile design. In collaboration with 14 videos that provide evidence of A.N.G.E.L.O. Vintage. the stopping places on this artist’s JUNE journey to the Rockbund Art Mu- At the Palazzo Blu in Pisa, Arseum in Shanghai, made together temisia Gentileschi nel 1632: Clio with his wife and Joji, a toy-frog musa della storia, where people (until the 4th of May).Then, L’arte will have the chance to see this di gesso. La Donazione Jaques Lip- artist’s paintings on the years chitz a Prato (until the 26th of May): she has lived in Naples, which 21 sculptures and 43 drawings by will help in understanding more the Master -who has been always about the works of art she has celebrated as the best represen- made there; and then Costumi tative artist of cubist sculpture, di scena. Anna Anni e l’Officina works that have been given as a Cerratelli, in remembrance of contribution to the city of Prato one of the most famous Italian by Foundation Jaques and Julla costume designers, who had Lipchitz of New York. Then, Vin- signed hundreds of costume for tage. L’irresistible fascino del vissuto theatres of all over the world traces the origins of vintage, as (both exhibitions until the 30th well as its adjustments to the dif- of June).

The Tuscan exhibitions during this spring



save as music & theatre

Il festival di Firenze

Florence’s Festival text Teresa Favi

Maggio Musicale Fiorentino

Daniel Barenboim

Zubin Mehta

Claudio Abbado

Giuseppe Verdi Museo Alinari

44 Firenze | Tuscany

MAGGIO L’inaugurazione del 2 maggio celebra i 200 anni della nascita di Giuseppe Verdi con Don Carlo nella versione in cinque atti in italiano eseguito in forma di concerto. Sul podio, come da tradizione, Zubin Mehta (Teatro Comunale, repliche 5 – 8 – 12 maggio 2013). Per il ciclo Grandi Direttori, sabato 4, Claudio Abbado dirige l’orchestra del Maggio, in un concerto che spazia da Wagner, Verdi e Berlioz. Segue il 7 il concerto del pianista Krystian Zimerman, in collaborazione con gli Amici della Musica, musiche di DeMAY The Festival opens on May 2 with Don Carlos by Giuseppe Verdi to celebrate the 200th anniversary of the birth of the famous Italian composer, in the five-act Italian concert version. As per tradition, the conductor is Zubin Mehta (Comunale Theatre, repeat performances on May 5, 8, 12, 2013). On Saturday, May 4, Claudio Abbado will conduct the Maggio orchestra in a concert ranging from Wagner and Verdi to Berlioz. On May 7, the concert by pianist Krystian Zimerman, with the cooperation of Amici della Musica, music by Debussy, Brahms, Beethoven. On May 11, Zubin Mehta will conduct the symphonic concert with music by Berio and Stravinskij. On

bussy, Brahms, Beethoven. Zubin Mehta dirige, l’11, il concerto sinfonico con musiche di Berio e Stravinskij. Il 16 Daniel Barenboim sul podio affronta un programma tutto verdiano. The rape of Lucretia è il titolo che celebra il centenario della nascita di Benjamin Britten al Teatro Goldoni, il 17, 19, 21, 23 e 24 maggio, con la bacchetta di Jonathan Webb e la regia di Daniele Abbado. Il barocco trionfa al Comunale, il 29 e 31 con Farnace di Antonio Vivaldi in forma semiscenica diretta da Federico Maria Sardelli. GIUGNO Il 6, al Teatro Comunale, Daniele Gatti dirige l’orchestra e il coro del Maggio impegnati in un repertorio wagneMay 16, Daniel Barenboim will conduct the orchestra in a Verdi concert. With The Rape of Lucretia, the Goldoni Theatre celebrates the 100th anniversary of the birth of Benjamin Britten, on May 17, 19, 21, 23 and 24, conducted by Jonathan Webb and directed by Daniele Abbado. At the Comunale Theatre, on May 29 and 31, Farnace by Antonio Vivaldi in the semi-scenic version conducted by Federico Maria Sardelli. JUNE On June 6, at the Comunale Theatre, Daniele Gatti will conduct the Maggio orchestra and chorus in a Wagner repertoire performance. The MaggioDanza

riano. Il corpo di ballo MaggioDanza diretto da Francesco Ventriglia è protagonista dal 10 al 13 giugno, del ciclo Grandi Coreografi: I quattro temperamenti, The vertiginous Thrill of Exactitude, Sechs Tänze e Les Noces. La lirica passa, il 17, alla Pergola con Macbeth di Giuseppe Verdi (repliche il 18, 19, 21, 22 e 25 giugno, ultima data del festival) nell’edizione del 1847, opera andata in scena per la prima volta proprio in questo teatro. La produzione è firmata Graham Vick con James Conlon sul podio. Dal 20 al 23, il ritorno di Mariella Devia a Firenze è segnato dalla donizettiana Maria Stuarda in forma di concerto diretta da Alain Guingal. ballet company directed by Francesco Ventriglia will perform in I quattro temperamenti, The vertiginous Thrill of Exactitude, Sechs Tänze and Les Noces on June 10 and 13. On June 17, at the Pergola Theatre, Macbeth by Giuseppe Verdi (repeat performances on June 18, 19, 21, 22 and 25, the last day of the festival), in the 1847 version, which was staged for the first time at the Pergola Theatre. The production is by Graham Vick with conductor James Conlon. From June 20 to 23, Mariella Devia will be back in Florence to perform in Maria Stuarda by Donizetti in the concert version conducted by Alain Guingal.

May 2-June 25: 80 years of Maggio Musicale Fiorentino


save as music & theatre

Elevazioni spirituali

spiritual Elevation text Teresa Favi APRILE Dal 9 al 14, chiude la stagione della Pergola di Firenze Massimo Ranieri con Viviani Varietà. Venerdì 12, per la rassegna musicale O flos calende, Duomo di Firenze (ore 21, ingresso gratuito), l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek ricreano il programma di Officium Novum (dalla tradizione armena ai canti bizantini, fino ad Arvo Pärt). Dal 12 al 14, al Teatro Verdi, Firenze, torna Gigi Proietti con lo spettacolo C’è gente stasera. Stesse date, Teatro del Giglio di Lucca, in scena La Trappola da un racconto di Luigi Pirandello, adattamento e regia di APRIL From April 9 to 14, Florence’s Pergola Theatre closes the season with Viviani Varietà starring Massimo Ranieri. On Friday, April 12, the music event O flos calende, held in Florence’s Duomo (9 pm, free admission), presents the Hilliard Ensemble and Jan Garbarek performing in Officium Novum (from the Armenian tradition to Byzantine chants to Arvo Pärt). From April 12 to 14, at the Verdi Theatre in Florence, Gigi Proietti performs in the show C’è gente stasera. On the same days, at Lucca’s Giglio Theatre, La Trappola by Luigi Pirandello, adaptation and direction by Gabriele Lavia. On April 13 and 14, at Florence’s Comunale Theatre, violin player Janine Jansen performs with the Maggio Musicale Fio-

Gabriele Lavia. Dal 13 al 14, Teatro Comunale, Firenze, la violinista Janine Jansen con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta esegue un concerto di Musorgskij, Cajkovskij, Mahler. Martedì 30, nell’abito della Notte Bianca a Firenze: alle 20.30 maratona organistica (tre ore), all’organo Vincenzo Mascioni del Duomo di Firenze. MAGGIO Il 2 apre il 76° Festival del Maggio Musicale Fiorentino (fino al 25 giugno, eventi nella pagina a fianco). Dal 3 al 5, in scena al Fabbricone, Prato, Sade: opus contra naturam di e con Enrico Frattaroli. Chiude il convegno organizzato da ISI Florence nell’ambito di Festival Europa rentino orchestra conducted by Zubin Mehta in a concert with music by Musorgskij, Cajkovskij, Mahler. On Tuesday, April 30, on Florence’s White Night, the organ marathon (three hours) starring Vincenzo Mascioni, in Florence’s Duomo at 8.30 pm. MAY On May 2, the opening night of the 76th Maggio Musicale Fiorentino Festival (till June 25, events listed on next page). From May 3 to 5, at Prato’s Fabbricone theatre, Sade: opus contra naturam, by and with Enrico Frattaroli. The meeting organized by ISI Florence within the Europe Festival 2013 - Renaissance Then and Now: Patronage and Models for the

2013 - Renaissance Then and Now: Patronage and Models for the Performing Arts in the New Millennium (6-9 maggio, Palazzo Rucellai) - lo spettacolo di Giorgio Albertazzi dal titolo La mia Firenze: il 9 maggio, Cinema Odeon di Firenze, ore 21. Dal 10 al 12, al Metastasio di Prato, Pamela Villoresi porta in scena Memorie di una schiava. Il 12 chiude la stagione di Prosa del Giglio di Lucca, Miranda (adattamento de La Tempesta di Shakespeare) diretto dal lituano Oskaras Korsunovas. Il 29, Teatro Politeama di Poggibonsi, l’orchestra dell’Ort e Alexander Romanovsky al pianoforte, diretti da Daniel Kawka eseguono in prima assoluta la Sinfonia dell’Assenza di Portera. Performing Arts in the New Millennium (May 6-9, Palazzo Rucellai), closes with the show by Giorgio Albertazzi called La mia Firenze: il 9 maggio, at the Odeon Cinema in Firenze, 9 pm. From May 10 to 12, at Prato’s Metastasio Theatre, Pamela Villoresi performs in Memorie di una schiava. On May 12, the season of plays of Lucca’s Giglio Theatre closes with Miranda (adaptation from The Tempest by Shakespeare) directed by Lithuanian Oskaras Korsunovas. On May 29, at Poggibonsi’s Politeama Theatre, Ort orchestra and pianist Alexander Romanovsky, conducted by Daniel Kawka, perform in the world premiere of Sinfonia dell’Assenza by Portera.

Music and plays: ancient, classic and avant-garde

Miranda

Sade: opus contra naturam

Giorgio Albertazzi

Hilliard Ensemble, Jan Garbarek

Massimo Ranieri Museo Alinari

Firenze | Tuscany 45


EAT and DRINK Lungarno Collection style Restaurant Borgo San Jacopo, The Fusion Bar & Restaurant, Sky Lounge Bar

Restaurant Borgo San Jacopo

There is something that makes Florence the capital of the capitals of lifestyle. These are places with a strong personality, where reception and service are unique. This subtle red thread brings us to Borgo San Jacopo, elegant award winning dining lounge on the Arno River. The special menus of Beatrice Segoni welcome you for lunch and dinner, leaving you with an unforgettable experience which you will treasure for years. Only a stroll away awaits the Fusion Bar & Restaurant, located in the unique Gallery Hotel Art. An inspiring journey to the far East, right in the centre of historic Florence. A new salotto with a view on the Arno river and Ponte Vecchio has just opened its gates. The Picteau Lounge offers the possibility to spend memorable afternoons tasting chocolate delicatessen from the best Italian producers, masterly matched with a selection of international champagne.


GALLERY HOTEL ART

Sky Lounge at Continentale hotel

Ristorante Borgo San Jacopo Borgo San Iacopo, 14 50125 Firenze ph. +39 055 281661 bsj@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

The Fusion Bar & Restaurant Vicolo dell’Oro, 5/r Firenze ph. +39 055 27266987 tf@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

Sky Longe Bar Vicolo dell'Oro, 6r - 50123 Firenze ph. +39 055 2726 5806 skylounge@lungarnocollection.com lungarnocollection.com

Bottom left Borgo San Jacopo Restaurant, middle and right Fusion Bar & Restaurant Chef Beatrice Segoni

Drink al The Fusion Bar & Restaurant

The Fusion Bar & Restaurant


save as pop music

Attenti a quei tre

Be aware of those three text Sabrina Bozzoni

Gianna Nannini

Lorenzo Jovanotti

Dead Can Dance

Elio & Le Storie Tese

Marco MuseoMengoni Alinari

48 Firenze | Tuscany

APRILE Iniziamo con il rock sanguigno degli Afterhours, venerdì 4 e sabato 5 al Viper Theatre, con il loro nuovo Club tour2013. Petra Magoni e Ferruccio Spinetti sono i Musica Nuda, sabato 6 al Teatro Puccini. Due eventi per giovedì 11, sul palco della Sala Vanni di piazza del Carmine, Mario Venuti, cantautore siciliano dallo stile inconfondibile, mentre al Viper Theatre CorLeone, una delle tante anime musicali di Roy Paci. Martedì 16 al Teatro Obihall, dopo l’enorme successo sul palco Sanremese, tornano Elio e le Storie Tese. Giovedì 18 e veAPRIL Let’s start with the pure rock of the Afterhours, Friday 4th and Saturday 5th at the Viper Theatre, with their new 2013 Club tour. Petra Magoni and Ferruccio Spinetti are the members of the Musica Nuda, Saturday 6th on stage at Teatro Puccini. Two events for Thursday 11th, on the stage of Sala Vanni at piazza del Carmine, Mario Venuti, Sicilian singer-songwriter of unmistakable style, while CorLeone at Viper Theatre, one of many musical souls of Roy Paci. Elio e le Storie Tese return on Tuesday 16th at the Teatro Obihall, after the huge success on the stage of Sanremo. Gianna Nannini, Thursday 18th and Friday 19th at the Mandela Forum, with her 2013 Inno Tour. The Musical Box will perform on Friday 26th

nerdì 19 al Mandela Forum, musica del cinema italiano Gianna Nannini con il suo degli anni ‘70. Venerdì 17 e Inno Tour 2013. Venerdì 26 sabato 18 al Nelson Mandeal Teatro Verdi Musical Box, la Forum è il turno dei Modà la compagnia canadese che con Gioia Tour 2013. Vincitoha dato nuova vita alla magia re dell’ultimo Festival di Sandei Genesis e ai loro leggen- remo, Marco Mengoni arriva al dari tour. Infine, sempre al Teatro Verdi di Firenze con Verdi, domenica 27 l’Happy L’essenziale Tour 2013. Mistake Tour 2013 del virtuo- GIUGNO Nell’affascinante cornice del so Raphael Gualazzi. Teatro Romano di Fiesole, MAGGIO Sabato 4 al Teatro Verdi la domenica 2 on stage i Dead musica di Francesco De Gre- Can Dance, ovvero Lisa Gergori. Venerdì 10 al Teatro rard e Brendan Perry, una della Pergola, Ornella Vanoni vera pietra miliare della scecon una formazione di gran- na musicale degli anni ‘80 e de impatto emotivo. Merco- ‘90. Infine un concerto cult ledì 15 sempre alla Pergola, di quest’estate fiorentina: un appuntamento all’interno domenica 23 allo Stadio Artemio Franchi della rassegna arriva Lorenzo Jo“Crescendo”di vanotti con il suo Network Sonoro, esplosivo Back che vedrà sul pal- Tre mesi Up Tour 2013. co i Calibro 35 e di musica numerosi ospiti, per celebrare la e spettacolo at Teatro Verdi, Stay Tuned! day 17th and Saturday 18th at the Canadian the Nelson Manband which relive the magic dela Forum, with of Genesis and their 2013 Gioia their legendary Tour. Marco Mentours. In conclugoni, winner of sion, the 2013 Happy Mis- the last Festival of Sanremo, take Tour of the talented will perform at Teatro Verdi Raphael Gualazzi on stage at in Florence with the 2013 Verdi, Sunday 27th. L’essenziale Tour. JUNE MAY Saturday 4th, at Teatro Ver- In the charming setting of di, the music of Francesco the Teatro Romano di FieDe Gregori. Ornella Vanoni, sole, Sunday 2nd on stage Friday 10th at Teatro della the Dead Can Dance, featurPergola, with a strongly ing as members Lisa Geremotional performance. rard and Brendan Perry, a Wednesday 15th, always at real cornerstone of the muPergola, an appointment sic scene of the ‘80s and ‘90s. within the “Crescendo” In conclusion, a cult concert show of Network Sonoro, of this Florentine summer: that will see Calibro 35 on Lorenzo Jovanotti will perstage and numerous guests, form Sunday 23rd at Stadio to celebrate the music of Artemio Franchi, with his Italian cinema of the ‘70s. explosive 2013 Back Up tour. The Modà will perform Fri-

Three months of music and entertainment. Stay Tuned!


save as food

Di gusto With gusto text Teresa Favi APRILE Dal 6 al 7 Rassegna enogastronomica mugellana, Scarperia. Il 21 Fiera di Primavera a Campo di Marte. Dal 12 aprile al 5 maggio sagra del cinghiale a Certaldo. Il 13 e 14 a Camaiore (Lucca) E’ la via dell’orto, festa degli orti, delle sementi, delle erbe e erbarie. 25 e 27-28 del mese ad Asciano Sapori delle crete senesi e sagra del carciofo. 25 aprile e 1° maggio Sagra della Lumaca a Cavriglia (Arezzo). Verde Oro, olio d’oliva e dintorni nel centro storico di Rosignano Marittimo (Livorno) il 26, 27 e 28 aprile. APRIL On April 6 and 7, Mugello Food and Wine Festival in Scarperia. On April 21, Spring Festival at Campo di Marte. From April 12 to May 5, Wild Boar village fair in Certaldo. On April 13 and 14, E’ la via dell’orto, the vegetable garden, seed, herb and herbarium festival in Camaiore (Lucca). On April 25-27-28, flavours of the Crete Senesi area and artichoke festival in Asciano. On April 25 and May 1, the Snail Festival in Cavriglia (Arezzo). On April 26,27,28, Verde Oro, the olive oil festival held downtown Rosignano Marittimo (Livorno). MAY On Wednesday, May 1: Salt Cod Festival in Anchiano, Borgo a Mozzano (Lucca), and Pranzo di pa-

Ultimo fine settimana di MAGGIO Mercoledì 1° maggio: Sa- maggio e primo di giugno gra del Baccalà
 ad An- Festa Medievale di Malchiano, Borgo a Mozza- mantile, nelle stesse date no (Lucca), a Monteverdi Sagra delle ciliegie a Lari Marittimo (Pisa) Pranzo (Pisa). 24-26 maggio Dedi paese e Fiera artigia- metra, rassegna della frana. 1° sabato e domenica, gola a Camaiore (Lucca). a San Vincenzo (Livorno Dal 25 maggio al 2 giugno Tutti pazzi per la palami- Festa del Chianti a Monta, degustazioni e assaggi tespertoli. Il 26 Cantine di piatti a base di pesce Aperte, degustazioni e azzurro. 1° domenica a visite nelle cantine di tutSalviano (Livorno) Fiera ta Italia, Caci del Pratodei Baccelli, a Suvereto magno a Loro Ciuffenna Ultimo week (Grosseto) Mercatino dei (Arezzo). prodotti tipici, agricoli e end a Celle sul Rigo (Siebiologici. 17-26 Firenze na), Sagra dei Pici. Gelato Festival 2013. Il GIUGNO 17 e il 18 dalle ore 15 alle L’8 e il 15 a Certaldo (Firenze) A cena da 23 quarta ediMesser Giovanzione di Wine ni. 2° e 3° weTown a Firenze ekend a San Cad e g u s t a z i o n i , Fiere e sciano dei Bagni musica, spettamercati (Siena) Sagra coli e cultura in del Ciaffagnone. palazzi storici. dedicati val in Malmanese e Fiera arti- al gusto tile, and Cherry giana in MonteFestival in Lari verdi Marittimo (Pisa). On May (Pisa). On the 24-26, Demetra, first Saturday the Strawberry and Sunday Festival in Caof the month, Tutti pazzi per la palamita, maiore (Lucca). From May tasting of oily fish-based 25 to June 2, the Chianti dishes, in San Vincenzo Festival in Montespertoli. (Livorno). On the first On May 26, Cantine Aperte, Sunday of the month, wine tastings in wineries Fava Bean Festival in Sal- throughout Italy, and the viano (Livorno) and the Pratomagno Cheese Festival Festival of Local Agricultur- in Loro Ciuffenna (Arezal and Organic Products in zo). On the last weekend Suvereto (Grosseto). From in May, the Pici Pasta FesMay 17 to 26, the Florence tival in Celle sul Rigo (SiIce Cream Festival 2013. ena). On May 17 and 18, from 3 JUNE pm to 11 pm, the 4th Wine On June 8 and 15, A cena Town in Florence: tast- da Messer Giovanni, in ings, music, shows and Certaldo (Firenze). On the cultural events in histor- second and third weekend ic buildings. On the last in June, the Ciaffagnone weekend in May and first Festival in San Casciano in June, the Medieval Festi- dei Bagni (Siena).

Fairs and festivals devoted to taste

Firenze Gelato Festival

Sagra dei Pici

Baccelli e pecorino

Tortelli mugellani

Wine Town (Florence) Museo Alinari

Firenze | Tuscany 49


save as book

“Io sono l’Ombra. Attraverso la città dolente, io fuggo. Attraverso l’eterno dolore, io prendo il volo. Lungo la riva dell’Arno, corro arrancando senza fiato… volto a sinistra, in via dei Castellani, e mi dirigo verso nord, rannicchiandomi nell’ombra degli Uffizi. […]. Passo dietro il palazzo con la sua torre merlata e l’orologio dall’unica lancetta e in piazza San Firenze scivolo come un serpente tra gli ambulanti del primo mattino dalle voci rauche e l’alito che sa di lampredotto e olive al forno. Attraverso la strada davanti al Bargello, punto a ovest verso il campanile della Badia e mi fermo di colpo davanti al can-

avrà per protagonista il solito professore di Harvard, Robert Langdon. Lo studioso, esperto di simbologia, fascinosamente fuori moda con il suo dolcevita e la sua giacca di tweed, si muoverà nel cuore dell’Italia, a Firenze per l’esattezza, sulle tracce della verità nascosta che si celano dietro “una delle opere più importanti e misteriose della storia della letteratura”, la Divina Commedia di Dante Alighieri. La suspense che Dan Brown dosa nelle pagine, e

cello di ferro alla base della scala”. (Repubblica, domenica 17 marzo 2013) Le prime righe di Inferno - quarto romanzo di Dan Brown, in uscita in contemporanea negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Italia il 14 maggio 2013 – non lasciano dubbio: sarà un bagno di Firenze, di Dante, di Divina Commedia. Brown in una nota di stampa aggiunge che sarà: “Un viaggio nel profondo mistero di un paesaggio ricco di codici, simboli e passaggi segreti”. Il nuovo romanzo dello scrittore nordamericano che ha conquistato 80 milioni di lettori con Il Codice da Vinci

anche nella campagna promozionale che accompagna ogni nuovo romanzo, ruota attorno a complotti, società più o meno segrete, verità tramandate da secoli tra iniziati di ogni tipo, ma più che altro religiosi. Era così ne Il codice da Vinci, in Angeli e demoni e persino ne La verità del ghiaccio, thriller fantascientifico dove un Santo Graal ritornava in forma ironica perché, in quel caso, apparteneva alla Nasa e rappresentava “il contatto con forme di vita extraterrestri”. Per incontrare l’autore poi bisogna aspettare il 6 giugno, data in cui Brown presenterà il nuovo libro a Firenze .

50 Firenze | Tuscany

“I am the Shade. Through the dolent city, I flee. Through the eternal woe, I take flight. Along the banks of the river Arno, I scramble, breathless . . . turning left onto Via dei Castellani, making my way northward, huddling in the shadows of the Uffizi. […] I pass behind the palazzo with its crenellated tower and one-handed clock . . . snaking through the early-morning vendors in Piazza San Firenze with their hoarse voices smelling of lampredotto and

Inferno

the new dan brown novel in florence text Alessandra Lucarelli

roasted olives. Crossing before the Bargello, I cut west toward the spire of the Badia and come up hard against the iron gate at the base of the stairs.” The opening lines of Inferno, Dan Brown’s fourth novel – due to be released simultaneously in the United States, the UK and Italy on 14 May 2013 – leave no room for doubt: the book will be steeped in Florence, Dante and the Divine Comedy. In a press note, Brown adds that it will take readers on “a journey deep into this mysterious realm … a landscape of codes, symbols, and more than a few secret passage-

ways”. The hero of this latest novel by the American writer, who won over eighty million readers with The Da Vinci Code, will be the same Harvard academic, Professor Robert Langdon. Endearingly oldfashioned in his polo-neck jumper and tweed jacket, he will be moving around in the heart of Italy, Florence to be precise, in search of the hidden truth concealed behind “one of history’s most enduring and mysterious literary masterpieces”, Dante Alighieri’s Divine Comedy. The suspense skilfully dispensed by Dan Brown in the story, and also in the promotional cam-

paigns that accompany each new novel, revolves around plots, more or less secret societies and truths handed down over the centuries between initiates of every kind, more often than not religious. That is how it was in The Da Vinci Code, Angels and Demons and even in Deception Point, a techno thriller in which a Holy Grail returned in ironic form because, in that case, it belonged to NASA and represented “contact with extraterrestrial forms of life”. If you want to meet the author you will have to wait until 6 June, when Brown will be presenting his new book in Florence.




it object

Mr msoebritsetto Mr. Hor nocenti Ciulli text Marta In

60 anni, ma non li dimostra. Il mocassino con morsetto fa la sua prima apparizione nel 1953 quando Aldo Gucci, figlio di Guccio, decide di ampliare l’allora azienda familiare. Al Museo Gucci a Firenze una mostra a lui dedicata Sixty years old but as fresh as ever. The horsebit loafer made its debut in 1953, when Aldo Gucci, Guccio’s son, decided to expand the family business. Florence’s Gucci Museum celebrates with an exhibit. Firenze | Tuscany 53


www.fratellicoppini.com


it object

Impronte Prints

Morbida, con il doppio manico da portare al braccio. E’ in pitone degradé. La DD-Bag, ultima edizione della maison Tod’s, ha una struttura raffinata, è capiente q.b., si chiude con una zip veloce. Ed è perfetta in ogni occasione Soft, with double handle to be carried around the arm, made of faded python-skin. The DD-Bag, the latest version by Tod’s, is elegant looking, roomy enough and closes with a zip. And it is perfect on all occasions. Firenze | Tuscany 55


Regalati il lusso di spendeRe meno luxuRy shopping foR less

Abbigliamento, scarpe, accessori uomo-donna delle migliori firme Finest name brands - men’s/women’s clothing, shoes, accessories

fiRenZe

Bologna

WWW.SOTTOSOTTO.IT


it object

e Ondes wparveeszios Preciou

zoni

oz text Sabrina B

Tuffatevi in questo mare d’oro rosa e scoprite i segreti che vi sussurra, come piccoli pesci i diamanti vi faranno risplendere. Un sogno che potrete trovare dal 9 aprile nella nuova boutique Annamaria Cammilli Gioielli in Via Vacchereccia, 12r a Firenze. Plunge into this pink gold sea and be initiated into its secrets, with diamonds sparkling across the surface and glowing like tiny fish. Your dream comes true at the new Annamaria Cammilli Gioielli boutique in Via Vacchereccia, 12r Florence, from April 9. Firenze | Tuscany 57


ph. Emiliano Cribari

Everlasting Love Con Reportage di nozze il vostro matrimonio e ogni altro evento importante della vostra vita, diventa un articolo da prima pagina che potrete consultare online su www.reportagedinozze.net , che in un elegante album cartaceo. Non guarderete più una bella foto pensando “Cosa stavo dicendo in quel momento?” cercando di recuperare l’atmosfera di un attimo perduto per sempre. Ogni ricordo sarà impresso nella memoria, catturato da una cronista abile e appassionata, perché la forza delle immagini è indiscussa ma la potenza delle parole è prorompente. Vi aspettiamo per condividere e meravigliarvi.

Via Pisana 335 - 50018 Scandicci Firenze Email info@reportagedinozze.net | Tel. 3337498849 | www.reportagedinozze.net


it object

700 arns!ni! 700 yea

Settecento anni fa (1313) nasceva, non lontano da Firenze, uno dei padri della lingua italiana: Giovanni Boccaccio. La sua opera eterna, il Decamerone, è una raccolta di cento novelle scritta tra il 1349 e il 1351. The father of Italian language, Giovanni Boccaccio, was born not far from Florence seven hundred years ago (1313). His timeless work of literature, Decameron, is a collection of one hundred tales written between 1349 and 1351. Firenze | Tuscany 59



it object

agna Aria ydsiidecaairmp Countr

Servono baccelli freschissimi, quelli dell’amico contadino o del fidato ortolano. Un pezzo di pecorino di Pienza. Si mette in bocca un seme di baccello e via, a ruota, un morso di formaggio. Datevi un limite perchÊ non smettereste mai! You need freshly-picked fava pods, from your farmer friend or greengrocer, and a slice of Pienza Pecorino cheese. Pop a fava bean in your mouth, take a bite of cheese, and so on. Just be careful, it creates addiction! Firenze | Tuscany 61




UNA RAFFINATA STORIA DI ELEGANZA E TRADIZIONE

Ristorante La Magnolia Stella Michelin

HOTEL BYRON V.le A. Morin, 46 + 55042 Forte dei Marmi (LU) - Toscana - Italia - Tel. +39 0584 787052 - Fax + 39 0584 787152 - info@hotelbyron.net


shotonsite

Matteo Renzi, Ermanno Scervino and Agnese Renzi

Giovanni Morandi, Gabriele Canè

Franca Sozzani, Ermanno Scervino

Annagreta and Andrea Panconesi

Dario and Chiara Nardella

Ermanno Scervino

In occasion of Pitti Uomo, the wonderful runway show by Ermanno Scervino in the Salone dei Cinquecento hall in the Palazzo Vecchio in Florence

Toni Scervino and Suzy Menkes

Eva Cavalli

Paola Manfredi and Marcello Fratini

Sandro and Antonella Fratini Firenze | Tuscany 65


shotonsite

Marcello Carbone, Alberto and Cristiana Da Passano

Maria Elena Boschi, Francesco Bonifazi and Pablo Tarantino

Silvia Venturini Fendi, Leonetta Fendi

Letizia Renzini, Neri Torrigiani

Matteo Renzi, Carla Fendi

Clara Tosi Panfili, Alessio De Navasques

Sandy Khoury, Carolina Barbieri

Sibilla della Gherardesca, Suzy Menkes

66 Firenze | Tuscany

Rachele Mori, Alberto Vitti and Laura Farese

The maison Fendi comes to Florence. Opening party, in occasion of Pitti Uomo, in via Tornabuoni. Cocktail drinks and a lot of famous guests

Moira and Andrew Lampert, Gabrielle Taylor, Dietmar Tschall

Valeria Beldon, Maite Secci


shotonsite

Mario Mazzitelli, Elia Nichols, Michele Capecchi

Alex V. Lana, Kim Soohyoume, Matteo Parigi Bini

Ori Kafri, Lorenzo Ristori

Jonathan Kafri, Gino Bettini

Costanza Gregoratti, Salvatore Madonna

Novella Ravenni, Caterina Mariani, Elisa Catini, Carlotta Malafarina

Elonovich Ndiaye, Alessandra Brandolini

Eva and Niccolò Cesari

Cocktail party for the presentation of the new issue of Firenze made in Tuscany. Sponsored by Range rover by Land Rover. At La Rinascente

Lorenzo Segre, Veronica Alejandro

Raffaello Napoleone, Silvia Orsi Bertolini

Carolina Rapezzi, Andrea Morandi, Michele and Francesca Chiocciolini

Cristiana Palandri

Maurice Agresti Durazzo, Kim Soohyoume Firenze | Tuscany 67


shotonsite

Maurice Agresti Durazzo

Michele Fulin, Massimo Gasparon, Giacomo Marchesini

Eva and Robert Morgana

Paola Freguia, Bernadet Rota

Elena Magro, Daniela Giusto, Barbara Zanon

Gianmarco Bardella, Michela Rossi

Alberto Seno, Daniela Fabris, Matteo Su, Fabio Carampin, Ayako Meyiazaki, Silvia Fabris

Sara Menetto, Francesco Zangarini

Luigi and Giovanna Alberotanza

Alvise Padoan, Ania Guiotto

68 Firenze | Tuscany

Eva and Mattia Carlin

In the unique location of the city’s Casino, the cocktail for the launch of the new issue of Venezia made in Veneto. Sponsoreb by Rocca

Luca Regazzo, Amser Hauch, Antonio Simionato

Fabrizio Plessi, Roberta di Camerino

Gigi Savio, Giuliana Caprioglio


shotonsite

Francesca Granita, Cristina Falchi, Leonardo Ciani

Teresa Meren, Ginevra Chionne, Martina Gabrielli

Roberto Fonte, Nevio Cusenza

Luana Lonetti, Medi Shahande

Sandra and Sandy Alberini

Federico and Roberto Pavia

Fabio Morelli, Daniele Mecocci

Donata Cagnoni, Francesca Granita, Anna Franco

Federica Ricceri, Jusanna Rossari

Cocktail party, in occasion of Pitti Uomo, at the store Roy Roger’s in via Calimala

Carlotta Manzo, Gregorio Tecla

Andrea Morelli, Franco Manetti, Guido Biondi

Silvia Bargigli, Maria Costa Firenze | Tuscany 69



shotonsite

Maurizio Zuliani, Antonella Asnaghi, Franz Botr

Patrizia, Lorenzo and Chiara Nencini

Elenoire Casalegno

Stefania and Gherardo Manaigo

Christina and Michael Frisch

Rosa Fanti and Carlo Cracco

Katherine Bowen, Davide Nanni

Sabine Wegner, Giuseppe Tartaglione

Alvise Zuliani

The exclusive Cortina Polo Gold Cup. Media partner Firenze made in Tuscany magazine

Shannon de Lima

Carlotta and Alex Vittorio Lana

Carlo and Rosaria Terzoli Firenze | Tuscany 71


flo itineraries

‘Nella pianura c’è Firenze, rosa e grigia e marrone... Tutt’intorno l’orizzonte è un profilo di colline imponenti e azzurre, imbiancate da una nevicata di ville. Dopo nove mesi di consuetudine con questo panorama, continuo a pensare che questa sia l’immagine più bella del nostro pianeta’. Con queste parole, nel 1892, lo scrittore americano Mark Twain descriveva lo strardinario colpo d’occhio sulle colline che come un anello cingono la più classica tra le mete dei viaggiatori amanti dell’arte e del bello. La cerchia dei colli offre altre testimonianze straordinarie, aria buona, emozionanti panorami sul centro. Dalle orlature di Careggi alle alture di Fiesole, da Bagno a Ripoli a Forte Belvedere e poi Arcetri fino ai boschi delle colline di Scandicci, la natura e la storia si mischiano a formare la più suggestiva e nota immagine della Toscana: tra campagne e oliveti, tra vigne, file di cipressi e boschi di querce.

Alte visioni High visions

by Teresa Favi photo Lorenzo Cotrozzi ‘In the plain, there is Florence, pink, grey and brown... All around the horizon is a landscape of imposing and light blue hills, whitened by a snowfall of houses. After nine months of seeing this view, I still think this is the most beautiful image of our planet’. With these words, in 1892, the American writer Mark Twain described the extraordinary view of the hills that like a ring, surround one of the most classic destinations for lovers of art and beauty. The circle of hills offers other extraordinary experiences like fresh air and exciting view on the centre. From the borders of Careggi to the hills of Fiesole, from Bagno to Ripoli, to Forte Belvedere and Arcetri, up to the woods of the hills of Scandicci, nature and history mix to form the most suggestive and known image of Tuscany: between countryside and olive groves, vineyards, rows of cypresses and oak forests.

72 Firenze | Tuscany


Above, the most classic view of Florence from Piazzale Michelangelo. Below, the view of Florence from Fiesole Firenze | Tuscany 73


1

2

3 1. Florence from the hills of Arcetri 2. The basilica of San Miniato al Monte 3. The bronze copy of David by Michelangelo in Piazzale Michelangelo 4. The sweet hills of Fiesole 5. The Certosa di Firenze, on Monte Acuto, Galuzzo area 6. Florence form Orti del Parnaso 74 Firenze | Tuscany

4

5

6


Above, San Miniato al Monte. Below, Pian dei Giullari Firenze | Tuscany 75


Florjence from Piazzale Michelangelo 76 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 77


LIFE. LIFE.

BALANCED. BALANCED.

THE THE NEW NEW XF SPORTBRAKE. XF SPORTBRAKE. Lascia che siano gli altri a chiamarlo Stile. Per te, è Vita. Quell’equilibrio Lascia che gli altri a chiamarlo Stile.e Per te, è Vita. Quell’equilibrio perfetto trasiano eleganza e versatilità, lusso spirito sportivo. Nuova perfetto tra eleganza e versatilità, lusso e spirito sportivo. Nuova XF Sportbrake: fascino, prestazioni, tecnologia. Motori diesel da XF fascino, prestazioni, Motori diesel 2.2 Sportbrake: a 3.0 V6, sistema Stop/Start per tecnologia. ridurre le emissioni di COda 2 2.2 a 3.0 V6, sistema Stop/Start ridurre le emissioni 2 e ottimizzare i consumi. Sa darti per tutto il piacere di guidadi diCO un’auto e ottimizzare i consumi. Sa darti tutto il piacere di guida di un’auto sportiva e il lusso di una berlina. E’ efficienza allo stato puro. sportiva e il lusso di una berlina. E’ efficienza allo stato puro.

A PARTIRE DA A PARTIRE DA

€ 50 . 5 50 € 50 . 5 50 TUA DA TUA DA

€ 49 8 , 0 0 € 49 8 , 0 0 AL MESE. AL MESE.

TA EG 4,75 % TA EG 4,75 %

Consumi ciclo combinato da 5,1 a 6,1 l/100 km. Emissioni CO2 da 135 a 163 g/km. Esempio: Jaguar XF SPORTBRAKE 2.2 D – Prezzo di vendita Consumi ciclo(IVA combinato 5,1 aIPT) 6,1 l/100 km. Emissioni COAnticipo g/km. Esempio: 2.2 D – Prezzo di vendita € 50.550,00 inclusa,da escl. Esempio di Privilege: €163 18.500,00, 37 mesi,Jaguar 36 rateXF di SPORTBRAKE € 498,00 (comprensive di spese incasso 2 da 135 a € 50.550,00 (IVA inclusa, escl. IPT) Esempio Anticipo € 18.500,00, 37 mesi, 36 rate di(comprensivi € 498,00 (comprensive di spese incasso Rid € 3,50 a rata), Valore Finale Garantito paridia Privilege: € 17.692,50, Importo totale del credito € 32.414,62 di spese pratica € 350,00, Rid a rata), Valore Finale Garantito pari a € 17.692,50, del credito € 32.414,62 di spese praticaTAEG € 350,00, Bolli€€3,50 14,62, Interessi € 3.079,88, spese invio estratto conto €Importo 2,81 per totale anno, Importo Totale Dovuto €(comprensivi 35.631,74, TAN fisso 3,95%, 4,75%. Bolli €approvazione 14,62, InteressiJaguar € 3.079,88, spese invio estratto conto € 2,81 per anno, Importopubblicitario Totale Dovuto 35.631,74, TAN fisso 3,95%, TAEG 4,75%. Salvo Finance. Iniziativa valida fino al 31/03/2013. Messaggio con€finalità promozionale. Fogli informativi Salvo approvazione Jaguar Finance. Iniziativa valida fino al 31/03/2013. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli informativi presso le concessionarie Jaguar. presso le concessionarie Jaguar.

ENGLISH CAR ENGLISH CAR Via Empoli, 6 Firenze, www.englishcar.it

Via055 Empoli, 6 Firenze, www.englishcar.it tel. 7324466


From above clockwise: Florence from Certosa (Galluzzo), Orti del Parnaso and Arcetri hills Firenze | Tuscany 79


Above, the view of the city from Piazzale Michelangelo and from Fiesole hills (below) 80 Firenze | Tuscany


055 COMMUNICATION | PH. FRANCESCO BEDINI

Gianna,Gherardo e Giovanni Peruzzi Firenze, Inverno 2013

Argentieri dal 1860 fratelliperuzzi.com


cover story

Questa cosa magica That magic thing called “cinema” text Alessandra Lucarelli photo Angelo Lo Priore Le storie che fanno innamorare Gabriele Salvatores The stories Gabriele Salvatores falls in love with ‘Chi la guerra se la porta dentro, non la teme durante gli attacchi. La sente quando va a lavarsi i denti, quando prova a leggere un libro, a rilassarsi, senza riuscirci. E’ difficile, se non impossibile, raccontarla senza averla vissuta. La prima volta che vidi Mediterraneo ho pensato: Gabriele Salvatores è un genio. La sua era una visione poetica e quando ho saputo che era sua la figura dietro la trasposizione del mio libro sul grande schermo la risposta è stata immediata. Gabriele era l’unico che potesse farlo.’ Nicolai Linin è l’autore di Educazione Siberiana, romanzo dal quale Gabriele Salvatores - regista premio Oscar per Mediterraneo, tra i suoi titoli più famosi Marrakesh Express, Turné, Puerto Escondido, Amnesia, Io non ho paura e Come Dio comanda, ma la lista è molto più lunga - ha tratto il suo ultimo film (presentato in anteprima al Cinema Principe di Firenze, ndr). Siamo nel sud della Russia, in un arco di tempo che va dal 1985 al 1995: la caduta del muro di Berlino, la sparizione dell’Unione Sovietica e le conseguenze storicoeconomiche che ne deriveranno sono lo sfondo su cui si muovono le vite di Kolima e Gagarin, amici per la pelle e di sangue, nella comunità dei Criminali Onesti Siberiani. Su tutti spicca la figura di Nonno Kuzja, interpretato da uno splendido John Malkovich. Un film europeo, che contiene anche forti codici del cinema contemporaneo americano… L’obiettivo di chi ha pensato, voluto e realizzato il film era cercare di fare qualcosa di diverso e un investimento produttivo importante. Una tendenza che sta prendendo campo nel cinema italiano di questi ultimi anni è proprio pensare all’Europa come produttore cinematografico. Abbiamo girato in inglese, con due attori esordienti e una grande performance di John Malkovich: il primo attore a cui ho pensato per quel ruolo e che ha accettato subito la sceneggiatura. Come si è sviluppato il processo di trasposizione dal libro al film? E’ stato complesso perché una delle cose più difficili, e belle, di questa sfida era raccontare un mondo che l’autore del libro conosce bene ma che è molto lontano da noi. Questo era uno degli aspetti che più mi affascinava. 82 Firenze | Tuscany

“Those who have experienced war are not afraid of coming face to face with it. It creeps deep down inside and never leaves you. You feel it when you brush your teeth, when you try to read a book to relax in vain. It is difficult, if not impossible, to describe war without having experienced it. The first time I watched Mediterraneo I thought: Gabriele Salvatores is a genius. He had a poetical vision and when I learnt that he was behind the big screen adaptation of my book I said “yes”. Gabriele was the only one who could do it”. Nicolai Linin is the author of Siberian Education, the novel out of which Gabriele Salvatores – the film director who won an Academy Award for Mediterraneo and is best known for Marrakesh Express, Turné, Puerto Escondido, Amnesia, Io non ho paura and Come Dio comanda- made his latest film (which premiered at Florence’s Principe Theatre). It is set in Southern Russia over a period of time that goes from 1985 to 1995: the fall of the Berlin wall, the breaking up of the USSR and the historical-economic consequences provide the background for the lives of Kolima and Gagarin, bosom friends and members of the Honest Siberian Criminals community. The role of Grandfather Kuzja is masterly played by John Malkovich. A European film that follows many of the codes of contemporary American cinema… The purpose of those who conceived and produced the film was to do something different and make a big investment. The trend that has been gaining ground in Italian cinema is that of looking to Europe as a film producer. We shot the film in English, with two actors making their debut and the great John Malkovich: the first actor I considered for the role and accepted the screenplay right away. How did the adaptation process from the book to the film go? It was quite complex, because one of the most difficult and yet beautiful things of this challenge was to describe a world that the author of the book knows very well but is very far from us.


Gabriele Salvatores, born in Naples on the 30th of July 1950, is an Italian scriptwriter and film director. In 1991 he won a ‘best Foreign Language Film’ Oscar with Mediterraneo


cover story

From left: Siberian Education, Mediterraneo, Come Dio comanda This is one of the aspects I was the most intrigued by. Cosa la fa innamorare di una storia, e di questa in particolare? A volte sei te che la scegli, a volte è lei che viene a cercarti. Si crea What makes you fall in love with a story and, in particular, una sinergia, ci si attrae a vicenda, e tutto dipende strettamente with this one? dal momento che stiamo vivendo. Quando andavo al cinema da Sometimes you choose the story, sometimes you are chosen ragazzino, quello che mi ha fatto innamorare di questa magica by it. It is a matter of synergy, of mutual attraction, and it all cosa che è il grande schermo sono proprio le grandi storie che depends on the “when” in life. The great epic stories made me contengono una sorta di epicità. Posso dire che i miei film preferiti fall in love with the magic of the “big screen” as a boy. Among sono Deserto Rosso e Blow Up di Antonioni, ma su tutti vince my favorite films are Red Desert and Blow Up by Antonioni, Lawrence d’Arabia. Questo mi ha permesso di avvicinarmi a questo but the one I love above all others is Lawrence of Arabia. That is why I’m attracted to this kind of movies, why I can “smell” tipo di cinema, di sentirne il profumo. them. Anche il tema del doppio ricorre spesso nei suoi film… E’ vero. In Educazione Siberiana troviamo due amici, quasi fratelli, The idea of dual personalities often recurs in your films… divisi poi nella vita così come in Turné accade per una donna. Mi It’s true. In Siberian Education there are two friends, as close viene in mente un riferimento a Conrad, penso a Il Compagno as brothers, separated in life, as happens to a woman in Turné. I’m thinking about Conrad, The Secret Sharer or Segreto o allo stesso Cuore di Tenebra, al lato negativo of Darkness, about our dark side. di noi stessi. ‘Sometimes Heart An Academy Award in 1993 for Mediterraneo. Un premio Oscar, nel ’91, con Mediterraneo. Da it’s you who You have never stopped moving, changing, exallora non ha mai smesso di muoversi, cambiare, sperimentare. è stata la magia della statuetta choose perimenting since then…is it the magic of the statuette? dorata? a story, golden I’ll tell you a secret. When I won the Academy Le confido un segreto. Quando ho vinto l’Oscar, ho sometimes Award, I thought it was a stroke of luck. I was pensato che fosse un grande colpo di fortuna. Ero felicissimo chiaramente, ma decisi che avrei dovuto it’s the story obviously very happy, but I felt I was in debt to world. So, my way of saying thank you was restituire qualcosa. Ecco, il mio modo per dire that comes the learning something more about my job, experigrazie era provare ad imparare qualcosa in più nel to choose menting and pushing myself in unexplored dimio lavoro, a sperimentare strade che non avevo mai you’ rections, thanks, I have to admit it, to the power intrapreso, anche in nome di quel potere in più che alla fine, ammettiamolo, quella statuetta dorata ti regala. Ricordo that the golden statuette gives you. I can still see the expresancora il viso di Cecchi Gori quando gli dissi che volevo girare un sion on Cecchi Gori’s face when I told him I wanted to shoot film di fantascienza (Nirvana, del ’97, ndr): mi guardò come fossi un a Sci-Fi film (Nirvana, 1997). He stared at me as if I were an alien, but he didn’t contradict me. alieno, ma non mi contraddisse. You made your debut on stage, then many successful films Esordio in teatro, poi una lunga serie di film di successo. followed…who would you pick as your mentor? Se le chiedessi un maestro in tutto questo? Nino Baragli, il montatore di tutti i film di Pasolini, da Accattone Nino Bargagli, the editor of all Pasolini’s films, from Accatin poi, e di Sergio Leone. E una cosa fondamentale imparata dal tone on, and then Sergio Leone’s. One of the most important things I have learnt on stage is to direct actors. teatro è proprio la direzione degli attori. Origini napoletane, con la nostra regione però ha un rapporto You are of Neapolitan origins, but you have a special bond with Tuscany… particolare… Posso dire che la Toscana mi ha tenuto tra le braccia: mia madre era Well, I can say that I was nursed by Tuscany: my mother was di Firenze. Ho anche avuto una fidanzata qui e ci ho vissuto per un born in Florence. I also had a girlfriend from Florence and I periodo. Con la compagnia di teatro abbiamo girato la regione in lived there for some time. I’ve travelled all over Tuscany with my theatrical company and I have beautiful memories. lungo e in largo e ho dei ricordi bellissimi. 84 Firenze | Tuscany


aaa aa aa aaa aaa aaa

Above: Gabriele Salvatores and John Malkovich on the set of Siberian Education. Below: the film director (ph. Loriz T. Zambelli)


theatre interview

Tutto d’un pezzo A straightforward man text Teresa Favi

Luca Zingaretti. Il ritorno in teatro, la direzione di un festival in Toscana, e un prossimo film dietro la macchina His coming back to theatre, the direction of a film festival in Tuscany and the producton of a new film Luca Zingaretti, non è nuovo alla Toscana. Da anni dirige un festival del documentario che per molte edizioni si è svolto a Siena e dalla scorsa stagione si è trasferito a Cortona, città che lo ospiterà ancora in settembre, anche se le date sono ancora da definire. In Toscana è tornato di nuovo in tournée con lo spettacolo - La torre d’avorio dalla pièce Taking Sides di Ronald Harwood - che dopo anni di cinema e televisione lo ha riportato al primo amore, il teatro. L’abbiamo incontrato alla Pergola di Firenze, durante una delle sue date toscane. E’ affabile, gentile ma il suo temperamento di uomo tutto d’un pezzo si affaccia continuamente dalle sue risposte. Basta poco per capire che il commissario Montalbano, non poteva essere interpretato che da uno così. Che effetto le ha fatto recitare in un teatro storico come quello della Pergola? Per i miei trascorsi legati al teatro non è la mia prima volta. Ma è sempre e comunque una grande emozione entrare in questo tempio sacro che oltretutto ha un’acustica magnifica, qualità sempre più rara nei teatri moderni. Per gli attori popolari che come lei si muovono tra cinema, televisione e teatro è un po’ più facile incontrare il favore della platea, non trova? Sicuramente sì, prima di iniziare lo spettacolo. Ma il mio chiodo fisso è cosa pensa la gente quando torna a casa. Se il pubblico va via deluso, guardi, che è un bel fallimento. A proposito dei suoi trascorsi in teatro, è vero che è una sua antica passione, anche se poi la gente tende a dimenticarlo? Per tutti i miei primi quindici anni di carriera ho fatto solo teatro. Poi c’è stata una parentesi in cui mi sono fermato. Ho ricominciato per caso, più che una scelta sono i tempi completamente diversi tra cinema, televisione e teatro, non c’è la possibilità di fare l’uno e l’altro. Perché ha iniziato a fare l’attore? Al liceo amavo le recite, ma non avrei mai pensato che potessero diventare la mia professione. Dopo il diploma un amico mi convinse 86 Firenze | Tuscany

Luca Zingaretti isn’t new to Tuscany. He has been directing for years an Italian documentary film festival which gas taken place in Siena for many editions till last year, when it took place in Cortona, and its next September edition will take place again in this city -the dates are still to be defined,though. He has come back to Tuscany to play in a traveling theatre show (La torre d’avorio from Taking Sides by Ronald Harwood), which has brought him back, after that he have been starring for many years in movies and television series, to his first love: theatre. We met him at the Teatro della Pergola in Florence, in occasion of a theatre performance of his traveling show in Tuscany. What did you feel when you played in the Florentne hstorcal theatre Teatro della Pergola? Given my past career as a theatre actor, it wasn’t the first time for me there. Anyway, it’s always thrilling for me any time I enter such a sacred theatre temple which displays, under other things, very good acoustics, that is something which is ever more difficult to find in modern theatres. Apropos your past experiences as a theatre actor, is it true it is something you have ever loved, though people tend to forget it today? The first fifteen years of my career as an actor I have played in theatre shows only. Then there has been a period of time when I stopped doing this. Then I just happened to start again with theatrical plays, but it doesn’t depend on you, the working time is very different if you speak about theatre, television and cinema, you don’t have the possibility to do everything. Why did you start your career as an actor? When I was at the high school, I was really fond of theatrical plays, though I didn’t think at that time they would become part of my future job. Anyway, after the diploma, I was convinced by a friend of mine to try to enter the Accademia (acting, dancing and ballet school). We spent that whole Summer in preparing ourselves for the audition: I was admitted, but he wasn’t. As


Luca Zingaretti (born November 11, 1961) is a popular Italian actor. He married the actress Luisa Ranieri in 2012


theatre interview

Luca Zingaretti on the stage of his last theatre show ‘La Torre d’avorio’ a tentare la selezione in Accademia: passammo l’estate a preparare often happens. When will we see you again in Tuscany? il provino, io venni preso, lui rimase fuori. Come spesso succede. Di quei quindici anni di teatro, molti dei quali spesi a fianco di Surely in September, in Cortona, in occasion of the new edition of the documentary film festival ‘Hai visto mai?’ (Have you ever Luca Ronconi, qual è stato l’insegnamento più grande? Il rigore, la serietà, quel modo di lavorare profondo e tosto ma che seen?), which I really love. ti infonde serenità proprio quando devi affrontare il momento Did people make you feel at home in Cortona? Cortona has been a real surprise for me; it is a small and old decisivo. town, but I really didn’t expect either people there to be so Quando la rivedremo in Toscana? Sicuramente a settembre, a Cortona, per la nuova edizione del festival open-minded and enthusiastic, and such an organized infrastructure and logistic support. del documentario Hai visto mai? al quale sono molto affezionato. Is it true you are preparing yourself to make your first apCortona fa fatto bene gli onori di casa l’anno scorso? E’ una città che mi ha lasciato senza parole, per quanto antica e pearance as a film director, and what is your work going to piccola ha dimostrato un’apertura e un entusiasmo, e anche un deal with? It is a story, which I find really beautiful since it is linked to the sostegno di infrastrutture e logistica che non immaginavo. contemporary situation of Italy, which is beautiLa rivedremo a breve anche in televisione? ful even from an emotional point of view. It is the Come Adriano Olivetti, in una miniserie girata per story of a woman from Naples who loses her job la Rai. Zigaretti is and doesn’t know what to do to survive, until she E’ vero che si sta preparando ad un esordio da regista sul grande schermo, di che si tratta? writing a finds a solution: working as a baby-sitter for Chichildren. I like this changing of roles, while Di una storia, che credo sia bellissima, legata all’Italia story for a nese here in Italy people are used to see foreigners docontemporanea, bella anche dal punto di vista new film. ing these jobs where you have to look after someemotivo. E’ la storia di una donna, a Napoli, che perde il lavoro, e non sa come andare avanti, finché non He will be, one, but now we have come to a point in which are obliged to take their place. trova la soluzione, fare baby sitter ai bambini cinesi. for the first we It is about the friendship of two women that are Mi piace questo gioco a parti inverse, perché in Italia time, also completely different from each other, and about siamo abituati a vedere badanti extracomunitarie, ma the director the love of a little girl for her new “mom”. It is the ormai siamo arrivati al punto in cui siamo noi a dover fare il contrario. E’ la storia di un’amicizia tra due donne diversissime, story of a world that is changing quickly. e dell’affetto di una bambina per questa nuova ‘mamma’. E’ la storia Will you let your wife (the actress Luisa Ranieri, who is from Naples –what a coincidence) play the part of the protagonist? di un mondo che sta cambiando a grande velocità. Affiderà a sua moglie (l’attrice Luisa Ranieri, napoletana per We have never worked together, she has never wanted, she doesn’t think it is the right thing to do. I am trying to convince l’appunto) il ruolo di protagonista? Non abbiamo mai lavorato insieme, sto cercando di convincerla her, because I think this role would perfect for her. Anyway, we perché credo che sia il ruolo giusto per lei. Insomma, staremo a will see. Just a last question about Tuscany before we say goodbye. vedere. Lasciamoci con un’ultima battuta sulla Toscana. Qual è la sua What is your favourite destination? The Maremma, the Fonteverde SPA resort in the Southern area meta preferita? La Maremma, le terme di Fonteverde a sud di Siena, ma soprattutto of Siena, but above all the Val di Merse, more hidden than other la Val di Merse, più defilata rispetto ad altre zone verdi della Toscana, beautiful areas immersed in the green hills of Tuscany –because sia pur bellissime – perché la Toscana è veramente uno dei luoghi Tuscany is really one of the most beautiful places that you can più belli che esistano al mondo –, ma questa valle è rivolta verso il find in the world- but this valley looks onto the sea, and the sea is something I would never live without. mare, e io del mare, non ne posso fare a meno. 88 Firenze | Tuscany


J .K . P l a c e F i r e n z e is proud to be in 2010 Tr av e l + L e i s u r e 500 World’s Best Hotels list!

“…JK is a modern Italian stylish Boutique Hotel with right outside all the beauty of Santa Maria Novella Church…” - Financial Times, March 2013 -

SPRING SUMMER 2013 Relax @ J.K. Lounge Bar & Restaurant enjoying organic Gastrotapas, signature cocktails and J.K. Sunday Brunch!

Piazza Santa Maria Novella, 7 50123 Florence - italy Tel. +39 055 2645181 FaX +39 055 2658387 info@jkplace.com - www.jkplace.com


music interview

Come una farfalla like a butterfly

text Agnese Pellucci

Amana Melomè. Un cuore che batte a ritmo di jazz A heart that beats to the rithm of jazz Caraibico-americana di nascita ma cresciuta a Firenze, Amana Melomè è una delle artiste jazzy-soul più note degli ultimi anni. Sul palco è leggera e delicata come una farfalla, e la sua voce ti incanta, ti ruba l’anima. Nonostante il suo lavoro la porti costantemente lontano dalla Toscana, è qui che torna ogni volta per riposare il cuore e la mente.

Perché il canto? E’ un dono che ho scoperto di avere ma sono comunque figlia d’arte. Mio nonno Jimmy Woode era il contrabassista di Duke Ellington e mia nonna e mia zia erano entrambe cantanti jazz. Cantare mi permette di condividere il mio cuore con il mondo e avere uno scambio di emozioni con il pubblico. L’ispirazione per una canzone nasce da...? Un sogno, una parola, un tocco, una risata, me, te…emozioni…vita. Grandi musicisti con cui ha suonato? Ho avuto la fortuna di lavorare con tanti musicisti famosi 90 Firenze | Tuscany

tra cui Vinnie Colajuta (suoi i miei primi due dischi)…Reggie Hamilton, Francisco Mela, Lorenzo (Jovanotti) Cherubini, Karl Potter, e una volta Bobby McFerrin, uno dei miei idoli! Un sogno nel cassetto? Sto vivendo il mio sogno! I am being my dream! Il filo conduttore del prossimo disco e quando sara’ pronto?

Il prossimo disco sarà un vero e proprio ritorno alle mie origini: il jazz, con un pizzico di folk. Al momento non ho una data precisa…non si può spingere un germoglio a fiorire. Vorrei comunque farlo uscire entro la fine di quest’anno . Le manca Firenze essendo sempre in giro per il mondo? Sempre! Firenze fa parte della mia anima (anche se sono nata in Germania e sono di nazionalità americana), ci ho passato forse gli anni piu’ formativi della mia vita e per quanto sia bello girare il mondo, Firenze e’ l’unico posto dove, tornando, sento di essere a casa. E’ un posto speciale!

Amana Melomé is a Caribbean American singer but grown up in Florence, one of the most popular jazzy-soul artists of the last years. She is as light and gentle as a butterfly when she moves on the stage, and her voice has the power of enchanting people and stealing their soul. Although she is always travelling for work, being away from Tuscany, it’s to this region that she comes back every time, in order to find some peace

many famous musicians, like Vinnie Colajuta (my first two records were played by this artist)…Then Reggie Hamilton, Francisco Mela, Lorenzo (Jovanotti) Cherubini, Karl Potter, and once Bobby McFerrin, one of my idols! A secret dream of yours? I am living my best dream! I am being my dream! What will be the leitmotiv of your next disc, and when will it be ready?

La sua voce incanta e ruba l’anima Her voice enchants and steals your soul

for her heart and her mind. Why singing? I have discovered I have a talent for singing, though it seems I was destined to this world since there were some musicians in my family. Jimmy Woode, my grandfather, played the bass for Duke Ellington, while my grandmother and my aunt were both jazz singers. When I sing I open my heart to the world, sharing my emotional feelings with my audience. Where does the inspiration for a song come from in your music? From a dream, a word, a feeling of touch, a laughter, from me, from you..emotions..life. Some great musicians you have played with? I had the fortune to work with

The next disc will be a real coming back to my origins: there will be jazz music, and a bit of folk. Actually, I still don’t have a precise date in mind…you can’t force a sprout to bloom. Anyway, I wish it will be ready by the end of the year. Since you are always travelling all around the world, do you happen to miss Florence? Always! Florence is part of my essence (though I was born in Germany and my Nationality is American), I have spent there the most formative years of my life, and, though I love to travel the world, Florence is the only place where , once I have come back, I really feel like home. It is a special!


Born in Germany but raised in Florence Amana Melomè, Caribbean-American origins, is singer and songwriter Firenze | Tuscany 91


movie interview

Trucchi d’autore Works of (make-up) art text Giovanni Bogani

L’arte di Alessandro Bertolazzi, il più famoso make up artist del cinema. The art of Alessandro Bertolazzi, the most famous make up artist in the movie industry I suoi materiali sono Naomi Watts, Xavier Bardem, Monica Bellucci. E poi un pennello, del cacao, dell’argilla. E tanto sangue. “Di buona qualità”, aggiunge. Sangue finto, naturalmente. Alessandro Bertolazzi è un make up designer. Uno dei maghi del trucco. L’unico capace di far sembrare Naomi Watts a un passo dalla morte, pallida, livida, febbricitante ma ancora bellissima. L’uomo che ha inventato un Xavier Bardem platinum blonde, per il personaggio del cattivo più cattivo dell’anno, in 007 Skyfall. Si potrebbe anche dire che è un pittore. Solo che lui, invece che sulla tela, dipinge sui corpi. sui volti, e aiuta i registi a rendere visibili i loro sogni. Tra i maghi del make up, Bertolazzi è uno dei più quotati. Per questo vola da un continente all’altro, richiesto a Hollywood come a Londra, in America latina come in Italia. Bertolazzi è uno di quegli artigiani di altissimo livello che spesso l’Italia regala: scenografi come Dante Ferretti, direttori della fotografia come Vittorio Storaro, musicisti come Dario Marianelli o come Andrea Guerra. Il made in Italy nel mondo, è anche questo. E’ difficile da raggiungere, ma tra un volo e l’altro, lo abbiamo raggiunto a Firenze, dove vive da trent’anni, in una casa vicino alla Certosa. Esordì a Firenze, a teatro, lavorando con un genio della ricerca teatrale come Tadeusz Kasntor. Signor Bertolazzi, abbiamo visto i risultati del suo lavoro sui corpi devastati dallo Tsunami in The Impossible. In particolare, la trasformazione - un’inquadratura dopo l’altra - di Naomi Watts. Come ha lavorato su di lei? Il pericolo maggiore era scadere nel melodrammatico, o nell’horror. In The Impossible Naomi è ferita, impercettibilmente peggiora, ad ogni inquadratura. Dovevo lavorare su ogni scena, per far sentire questa trasformazione, ma cercando di mantenere un senso di bellezza in lei, una luce. Come ha fatto? Cinque mesi di ricerche, su fotografie e video di vittime dello Tsunami. Ma poi mi sono ispirato ai quadri di Lucien Freud, e alla Pietà di Michelangelo. A quella donna devastata dal dolore e tuttavia così luminosa, così bella. 92 Firenze | Tuscany

His working materials are Naomi Watts, Xavier Bardem, Monica Bellucci. Then a paint brush, cocoa powder and some clay. And a lot of blood. “Of the highest quality”, he adds. Fake blood, obviously. Alessandro Bartolazzi is a make up designer. One of the wizards of make-up artistry. The only one who can make Naomi Watts look just about to die: pale, livid, feverishly ill, though still really beautiful. The man who created the platinum blonde look of Xavier Bardem, when he had to play the most evil movie character of the year in 007 Skyfall. We could even say he is a painter. Who doesn’t paint on canvas, but on human bodies and faces, helping movie directors in making their dreams come true. Among make-up wizards, Bertolazzi is one of the most requested. So he keeps on flying all the world, being requested to work in London, in Southern America and in Italy as well. Bertolazzi is one of the most skilled artisans the Italian country often presents to the rest of the world: just think about set-designers like Dante Ferretti, directors of photography like Vittorio Storaro, musicians like Dario Marianelli or Andrea Guerra. This also can count as an international example of Made in Italy. He is difficult to reach, but, between one flight and the other on his flight-schedule, we met him in Florence, in a house near the Certosa Monastery, where he has been living for thirty years. His career started in Florence, working behind the theatre scene, together with Tadeusz Kasntor, a genius as far as theatre research is concerned. Mr. Bertolazzi, we have seen the results of your work on the bodies left disfigured by the Tsunami in The Impossible. I refer in particular to the deep changes, as we can see throughout the framing sequences, produced on Naomi Watts. How did you work on her? The most serious risk in this sense was falling in the melodramatic mode, or even in the horror one. In The Impossible Naomi is injured, her breast severely lacerated. At every framing sequence, she appears slightly to get worse and worse, but still trying to preserve a sense of beauty, a light which came from the inside of her character. How did you manage to do this? I have been researching five months about pictures and videos on the


From the left, clockwise: Penelope Cruz in La Ribelle, Monica Bellucci in Malèna, Claire Klem and Alessio Boni in Caravaggio,Valerio Mastrandrea in N, io e Napoleone and Kseniya Rappoport in L’Uomo Che Ama


movie interview

From the left: two makeup moments for Scar Assan in Babel, an actor in the Tv series in Caravaggio victims of the Tsunami. But then I found inspiration in the painting Quanto conta nel suo lavoro la pittura? Più che ogni altra cosa. I colori di Egon Schiele, le figure di Otto Dix of Lucien Freud and in Michelangelo’s Pity. How much important is painting in your work? sono per me di enorme ispirazione. More than anything else. Egon Schiele’s colours,as well as Otto Dix’s Quanto durano le sedute di trucco? In The Impossible ogni giorno tre ore. Più un’ora di strucco, a fine gior- painted characters are of the greatest inspiration for my work. How long does it take to you for each make-up session? nata. Three hours a day in The Impossible. And one hour more to remove In questo modo diventate intimi delle star. Sì. Diventa fondamentale la fiducia reciproca. Capita loro di dire cose the make up at the end of the day. che io non vorrei assolutamente sentire! Ma sanno che rimarranno lì, nel So you end up becoming intimate with celebrities. Right. Reciprocal trust becomes of primary importance. Sometimes segreto assoluto. it happens they tell me things I would never wish to know! But they Una delle attrici che si fidano ciecamente di lei è Monica Bellucci... Sì, Monica ha una qualità straordinaria. Non è cambiata affatto negli know those things will always remain unsaid. One of the actresses who have a complete trust in you is Monica anni. Né nell’aspetto, né, quel che più conta, nel carattere. Bellucci... Javier Bardem biondo in Skyfall a chi è venuto in mente? Yes. There’s a very positive thing about Monica. She Già!, La produzione lo voleva moro, con i capelli lunghi. has never changed during the years. Javier è venuto da me e mi ha detto: che cosa ci possiamo inventare per andare contro ai luoghi comuni? Io ho Egon Schiele’s Who got the idea of a blond Javier Bardem in Skycolours,as fall? pensato a un personaggio che fosse esternamente candido. well as Otto Right! The film producers wanted him to have got and long hair. Javier has come to me and said: Due amici veri, nel mondo del cinema? Dix’s painted black what should we think of to break the schemes? I Naomi ed Ewan McGregor. E Penelope Cruz e Javier characters thought of a character that had to be extremely naïve. Bardem. Con Penelope avevamo fatto La ribelle, un film del 1993. Quando Javier vide la confidenza che avevaare of the Two real friends in the star system? and Ewan McGregor. And Penelope Cruz and mo, quasi quasi si ingelosiva. Ora andiamo in giro con greatest Naomi Javier Bardem. i rispettivi bambini insieme. inspiration You have even worked, in To the Wonder, with a man Lei ha anche lavorato con un vero e proprio mito del work who is a mith in the movie industry, that is, Terrence cinema, Terrence Malick, in To the Wonder. Malick non si fa fotografare, non va ai festival, per i giornalisti è un miste- Malick. Malick doesn’t want to be photographed; he never goes to movie festivals. He is a real mystery for journalists. What kind of ro. Che tipo è? Non ci crederà: è uno che ama scherzare, stare tra la gente. C’è solo person is he? una cosa che non vuole: le noie dell’essere un personaggio pubblico. Maybe you will not believe it: he is a joker. There’s just one thing he Andammo insieme a una festa, c’era anche Ben Affleck, e tutti impaz- can’t stand at: the painful consequences of being popular. We went zivano intorno a lui. A un certo punto, vedo Terrence che se ne sta, su together to a party, there was Ben Affleck, too, and everybody was una panchina con sua moglie, a mangiare un hamburger. Mi strizza getting crazy for him. At a certain point I saw Terrence really happy. l’occhio e mi dice: vedi? Cosa è meglio, essere assediati da tutta la He winked at me and said, you see? What is better between being assaulted by people and eating a sandwich undisturbed? gente o potersi mangiare in pace un hamburger? What did you talked about when you spent some time together? Di che cosa parlavate, quando eravate insieme? Di tutto: molte volte abbiamo parlato di Firenze, che lui ama moltis- About everything. Many times we talked about Florence, he really simo, per l’arte in primo luogo. Poi abbiamo parlato di Roberto Be- loves Florence, above all because of its artistic heritage. Then we have nigni, che è un suo grande amico. Tutte le volte che Malick passa da talked about Roberto Benigni, a very good friend of his. Anytime MaRoma, viene invitato a pranzo dal suo amico Roberto. Ma i giornalisti lick happens to be in Rome, he is invited by his friend Roberto to have lunch with him. But journalists will never know when. non lo sapranno mai! 94 Firenze | Tuscany



movie interview

Da grande I have grown up

text Alessandra Lucarelli

L’esordio al cinema di Jacopo Olmo Antinori Jacopo Olmo Antinori’s debute in the world of cinema. Sedici anni, occhioni azzurri che ti stupiscono per la forza espressiva che non ti aspetteresti in un adolescente e che hanno conquistato un mostro sacro del cinema come Bernardo Bertolucci. Suo il ruolo di Lorenzo, protagonista insieme a Tea Falco di Io e Te, film tratto dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti che rappresenta il ritorno dietro la macchina da presa del regista premio Oscar. Ti incuriosisce un

esordio del genere, poi scopri che nel teatro Jacopo Olmo Antinori ci è cresciuto - ‘mia madre è un’attrice, in questo mondo non ci sono entrato mi ci sono ritrovato’- , all’attivo tre importanti spettacoli teatrali - ‘su tutti Racconto d’inverno di Shakespeare: un ruolo marginale il mio ma che muove i fili di tutta la vicenda, il più interessante e ancora attuale’ - sul comodino una copia di Scritti corsari di Pasolini, nella playlist il rock degli Smiths e dei Cure, ‘difficile parlare di ispirazione o maestri, però ammiro molto Christian Bale: quando lo vedo sento come uno stimolo a fare bene il mio lavoro.’ Non è proprio un adolescente comune, questo giovane attore di origini toscane che oggi vive a Roma. 96 Firenze | Tuscany

Prima volta davanti a Bertolucci: cosa hai pensato? Non è una persona come le altre: ha come un’aura incredibile intorno a sé, creata da quello che dice, da come si muove. Tutto di lui ti affascina. Un momento delle riprese che ricordi con particolare emozione? Nello studio dell’artista Sandro Chia, dove abbiamo girato il film per dieci settimane, si era creata

Sixteen years old, pair of big blue eyes that impress you because you wouldn’t expect an adoledcent boy to have this expressive force in his eyes, which have even conquered Bernardo Bertolucci. He plays the role of Lorenzo, the protagonist, together with Tea Falco, of Io&te, inspired by the novel of the same name by Niccolo’ Ammaniti. You can be curious at first about this sort

Bertolucci: what did you think? He isn’t like the other men I have met. Everything that is part of him is amazing. Something about the shooting of the movie you still remember with particular emotion? In the studio of the artist Sandro Chia, where the movie was shot for ten weeks, we had managed to create a very beautiful atmosphere, and when the shooting of the film was over, a

‘This job can contribute to the creation of strong feelings of affection among people’

una bellissima atmosfera e quando le riprese sono finite è scesa una certa tristezza. Mi ha fatto riflettere perché ho capito la forza dei legami che possono crearsi grazie a questo lavoro. Una cosa imparata dal cinema, una dal teatro. Dal teatro il rapporto con il pubblico, riuscire a superare la paura davanti alla folla arrivando ad assumere la platea come parte integrante di quello che stai facendo. Dal cinema invece la capacità di mantenere una certa concentrazione: riuscire a creare, e a tenere dentro di te, l’emozione che devi dare al tuo personaggio. Dove ti rivedremo? Sto girando il nuovo film di Peter del Monte, Segui il vento. Poi vedremo.

of debute for this boy, then you discover that he has grown up in this theatre world -’my mother is an actress, I didn’t enter this world, I just happened to find myself inside it-, having played in three important theatrical performances the most important of which was Winter Tale by Shakespeare’, on his bedside table a copy of the volume Scritti corsari by Pasolini, on his playlist the rock music by the Smiths and the Cure, ‘ it is difficult to speak about inspiration or useful guides for my work, but I admire Christian Bale. This young actor from Tuscany who actually lives in Rome is very different from other adolescents. Your first time face to face with

dismal atmosphere of sadness descended among us. Something you have learned from cinema and something from theatres. From theatres the relationship to the audience, how to stop the feeling of fear in front of people, starting to see them as a complementary part of what you are doing. From the cinema how you can do not to lose concentration: the way you can create, and keep inside of you, that feeling of thrill the character you are playing should communicate to the audience. Where are we going to see you next? I’m actually shooting the new film by Peter del Monte, Segui il vento. Then, we will see.


Jacopo Olmo Antinori, born in 1997 in Poggibonsi, has made his first debut in the world of cinema playing the protagonist in Bernardo Bertolucci’s movie Io e Te


interview illustrator

E la storia continua And the story goes on text Marta Innocenti Ciulli

Pinocchio nei disegni di Lorenzo Mattotti. Il maestro della graphic novel Pinocchio with drawings by Lorenzo Mattotti. The master of graphic novel illustration Sembra che le intenzioni di Carlo Lorenzini, alias Carlo Collodi, non fossero di scrivere un racconto per ragazzi. In un primo momento Pinocchio, in realtà una marionetta e non un burattino il cui nome fu preso in prestito dalla Fonte del Pinocchio esistente nel Medioevo vicino a Colle Val d’Elsa, moriva impiccato a seguito dei tanti errori commessi. Successivamente nella versione a puntate sul Giornale per bambini, venne corretto il finale. Scritto nel 1881 è quasi sicuramente ambientato all’epoca del Granducato di Toscana, per i continui riferimenti ai quattrini, agli zecchini, e la sua ambientazione serpeggia tra le località fiorentine di Castello, Peretola, Osmannoro e Sesto Fiorentino. E quei continui riferimenti al mare che da quelle parti non c’è mai stato, forse perché dove oggi c’è la pista dell’aeroporto di Peretola, era fino all’inizio degli anni Trenta una zona acquitrinosa, spesso soggetta ad allagamenti. Di sicuro Le Avventure di Pinocchio è stato il libro più tradotto e più venduto nella storia della letteratura italiana. Molti artisti si sono espressi con la storia di Pinocchio, innumerevoli le versioni a fumetti, le versioni teatrali, i film. Ultimo in ordine di data il film di animazione con i disegni di Lorenzo Mattotti, uno degli illustratori italiani più creativi. A dire il vero Mattotti si era già cimentato con il capolavoro di Collodi, illustrando una raffinata edizione per Einaudi. Classe 1954, vive e lavora a Parigi, ma mai rinuncerebbe alla sua casa sulle colline toscane. Sul grande schermo e nei suoi disegni, quelle tinte forti e potenti acchiappano e moltiplicano le emozioni lasciando con il fiato sospeso. “I colori fanno parte di una sinfonia. Il verde è profondità, il rosso energia, se metti l’arancione il disegno comincia a vibrare. Fino a quando arriva il momento in cui tutti i segni vanno al loro posto e i colori iniziano a cantare”. Signor Mattotti cosa di Collodi l’ha fatta decidere a illustrare questa fiaba? Ho letto Pinocchio molto tardi e ho scoperto un testo strano e bizzarro, ricco di immagini contrastanti, di personaggi che mi colpirono. Il linguaggio utilizza modi di dire toscani, ironici e raffinati. E’ un testo che come i grandi classici fa l’effetto di non acchiapparlo mai del tutto, e via via che si rilegge vi si trovano delle cose nuove alle quali 98 Firenze | Tuscany

It seems that the earlier intention of Carlo Lorenzini, also known as Carlo Collodi, was not that of writing a children’s novel. In the original version, Pinocchio, who is a marionette and not a puppet that gets its name from the Pinocchio Fountain located near Colle Val d’Elsa back in the Middle Ages, dies by hanging for his many faults. In the second serialized version appearing in the Giornale per bambini, the ending was changed to a happy one. Written in 1881, the novel was most probably set at the time of the Grand Duchy of Tuscany, as suggested by the many references to the gold coins circulating in those years, the sequins, in the Florentine area of Castello, Peretola, Osmannoro and Sesto Fiorentino. And the sea, so often mentioned in the novel, was probably inspired by the view of a swampy and frequently flooded area which is, today, the Peretola airport’s runway. There is no doubt that The Adventures of Pinocchio is the most translated and best-selling book in the history of Italian literature. Many artists have tackled the story of Pinocchio, countless are the comic-strip versions, the plays, the films. The latest film is an animation adaptation with drawings by Lorenzo Mattotti, one of Italy’s most creative illustrators. Actually, Mattotti had measured himself against Collodi’s masterpiece years ago, by illustrating an elegant edition published by Einaudi. Born in 1954, he lives and works in Paris, but he would not trade his house in the Tuscan hills for anything in the world. He has earned a reputation as a master of color in comics and in films. “Colors combine to create a symphony. Green is depth, red is energy, if you add a touch of orange the drawing begins to vibrate. And it builds and builds until the colors start singing”. Mr. Mattotti, what about Collodi convinced you to illustrate this fairy tale? I read Pinocchio quite late on in life and I was struck by the strange and bizarre story, filled with contrasting images and characters. The language is peppered with Tuscan expressions, so ironic and sophisticated. And, as with all classics, it is a book


Mangiafuoco as illustrated by Lorenzo Mattotti in The Adventures of Pinocchio by Einaudi Firenze | Tuscany 99


interview illustrator

Frame dal film di animazione Pinocchio, ora nelle sale, con i disegni di Lorenzo Mattotti Frames from the animation film Pinocchio, showing now, with drawings by Lorenzo Mattotti

non avevamo fatto caso prima. Ho trovato che non è proprio un testo per bambini. E’ anche pieno di angosce, di misteri, con immagini metafisiche, oscure e di paura. Da un lato la toscanità più contadina e la sua cultura, il freddo, la povertà, il lavorare, la scuola, lo studiare. Dall’altro c’è la fantasia surreale, simbolica di personaggi che muoiono e poi rinascono, si trasformano e poi diventano altre cose. C’è luce e oscurità. Quando ho cominciato a disegnarlo ero affascinato dalle parti più oscure. Quale personaggio della fiaba le ha ispirato più fantasia? Mi piace il pescatore verde, un personaggio un po’ Ciclope dell’Odissea, metà pesce e metà rana. Qual è l’episodio più significativo della fiaba? Forse quello più toccante è quando, nella pancia della balena, Pinocchio ritrova suo padre. E ci appare per quello che è: sfrontato, ribelle, bugiardo, cialtrone, insofferente alle regole ma con un cuore grande così. E la morale ultima? Che è un personaggio contemporaneo. E’ pieno di vita, è curioso essendo un bambino, crede a quello che i grandi gli dicono, ma poi si accorge e capisce che non sempre tutto quello che gli viene detto è vero. C’è una sua mostra a Bologna. Perché Oltremai, e cosa racconta? Cercavo una parola che non esistesse. Un non dove. Sono tavole dove il protagonista è il nero e la luce che filtra. Ho cercato di pescare in questa oscurità qualcosa che mi è rimasto dentro dall’infanzia. Ognuno deve guardarla e tirare fuori la propria fantasia, per questo sono tavole senza testo (Oltremai Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 17 aprile).

that always makes you feel that you have not grasped it all. You can go back to it again and again and discover something new every time. In my opinion, it’s not really a children’s book . It’s full of anguish, mystery, metaphysical, obscure and scary images. On one side, the traditional Tuscan peasant environment, a life of misery, cold, hard work, school, studying. There is light and darkness. When I began drawing it, I was intrigued by the dark side. What character stimulated your creativity the most? I’m fond of the Green Fisherman, a sort of Cyclops from the Odyssey, half fish half frog. What is the most significant part of the story? There are so many significant parts. Probably the most touching scene is when Pinocchio, swallowed by the Whale, is finally reunited with his father. And we see him for what he is: impudent, unruly, a liar, a scoundrel, intolerant to rules, but so warmhearted. And the moral is…? That Pinocchio is a contemporary character. All young people have trouble understanding and facing the world of grown-ups. He is clearly full of life, curious like all children, he believes everything he is told, but then he realizes it’s not necessarily true. You have an exhibition showing in Bologna. Why the name Oltremai, and what is it about? I was looking for a non-existent word, a non-existent place. The paintings are all about black and the light that filters through. You can look at the painting and see whatever you want to see. That is why the paintings have no text (Oltremai - Pinacoteca Nazionale of Bologna till April 17).

Mattotti was born in Brescia in 1954. He lives in Paris. He is considered to be one of the world’s greatest illustrators.

100 Firenze | Tuscany


The Policemen, the Green Fisherman, the Fox and the Cat in the illustrations by Lorenzo Mattotti


Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi creative director della linea Fay del Gruppo Tod’s Tommaso Aquilano and Roberto Rimondi creative directors of the Fay Line by Tod’s 102 Firenze | Tuscany


fashion interview

Virtuosismo tecnico technical virtuosity

text Marta Innocenti Ciulli

Aquilano e Rimondi. La conferma alla direzione creativa del marchio Fay Aquilano and Ramond: Fashion brand Fay’s creative drectors confrmed Tempo di grandi movimenti in casa Tod’s. E’ da poco trascorsa la presentazione della seconda collezione disegnata dal duo Aquilano e Rimondi che hanno preso in consegna dalla scorsa stagione Fay, uno dei marchi del gruppo dei Della Valle. Fay nacque negli anni Sessanta come abbigliamento outwear, ai tempi l’unico capo in produzione era un giaccone da lavoro a quattro ganci ispirato a quello usato dai

pompieri americani. Negli anni Ottanta il gruppo Tod’s rilevò il marchio, ampliando immediatamente la produzione. Nacquero pezzi iconici come la Travel Jacket, la Motor Jacket, la Manhattan Jacket, poi si aggiunsero pantaloni e giacche da uomo, l’abbigliamento femminile e le borse; tutto sempre sotto il segno della funzionalità e di un modo di vestire pensato per la città ma essenzialmente per il tempo libero. E’ il 2012 che ha segnato l’ingresso di Fay a tutti gli effetti nella fabbrica della moda. Il duo creativo ha un curriculum di tutto rispetto. Si incontrano nel 1988, da allora decidono di proseguire insieme percorso professionale. Nel 2005

fondano il marchio 6267 con il quale vincono il concorso Who’s on Next. Nel 2006 sono direttori creativi di Malo. E’ il 2008 quando sono chiamati alla direzione creativa del prêt-à-porter e degli accessori della Gianfranco Ferré, compresa poi la collezione uomo. Alla cessione della maison lasciano la direzione continuando a lavorare alla linea che porta i loro nomi, Aquilano. Rimondi: alta sartoria abbinata

a una visione minimalista. L’ultima sfida è la collaborazione con Fay, che a detta degli head del gruppo “non sarà un esperimento ma qualcosa di molto simile a un matrimonio”. La nuova sfida è più dinamica. Sicuramente meno couture della vostra linea omonima. Come si conciliano i due mondi? Si tratta di due mondi completamente diversi, in uno si parte dal sogno e si creano oggetti del desiderio, nell’altro domina la concretezza unita chiaramente ad uno stile molto ben distinto. Fay ha una serie di pezzi cult che ne hanno fatto uno stile preciso. Quando si entra a far parte di un palinsesto già avvia-

Tme of important changes for the Italian fashion house Tod’s. Recently, there has been the presentation of the second fashion collection designed by the duo Aquilano and Raimondi, the new creative directors –since the last season- of Fay, a fashion brand of the Della Valle Group. Fay was created in the 60s, as a fashion brand for outerwear clothing: at that time it produced only a fourhook work jacket, which resem-

In 2005 they created the brand 6267, which won the Who’s on Next Competition. In 2006 they became became the creative directors for fashion brand Malo. Then, in 2008 they were asked to enter the creative direction of the prêt-à-porter and accessory items collections of Gianfranco Ferré. When the maison was purchased, they stopped to work for its creative direction, still keeping on creating for the fashion

A/W 2013-14 fashion show and backstage

bled that one used by American firemen. Then in the 80s, the Tod’s Group took over the factory and enlarged production capacity. That was when iconic items like the Travel Jacket, the Motor Jacket or the Manhattan Jacket were created; and then men’s clothing like trousers and jackets, women’s clothing and bags for women, all items thought to be comfortable, showing their city fashion and, above all, their outdoor style. But t was in 2012 that fashion brand Fay’s effectively entered the fashion company. They first met in 1988, and then they decided to remain together, both in their professional and in their private life: 365 days a year, 24 hours a day.

line signed with their names, Aquilano.Raimondi. Their last challenge will be a collaboration with fashion brand Fay, which will be, using the words of the leaders of the group “more like a marriage than an experiment”. This new challenge is going to be more dynamic. Clearly, it is going to require less couture, in comparison with the fashion line which is signed by your names. How can these two worlds be combined together? It deals with two worlds that are completely different one from the other: the one starts by fantasy, which is followed by the creation of objects of desire, clearly combined with a very refined style. Firenze | Tuscany 103


Above: Aquilano and Rimondi at work. Below: fashion show rehearsals 104 Firenze | Tuscany


fashion interview

to cosa resta e cosa cambia? Creatività e innovazione devono andare di pari passo senza però mai cadere in eccessi che possono snaturare il dna di un marchio. Essendo Fay squisitamente italiano dall’identità forte e riconoscibile, la sartorialità è un elemento chiave nella buona riuscita di una creazione ad alto livello, e il tocco made in Italy poi è la linfa vitale stessa che le anima. Restano quindi tutti i capi iconici che hanno creato la storia di questo brand ma rinnovati nel fit che, a nostro parere, è fondamental. Oggi la donna vuole sentirsi bella e sensuale anche indossando un cappotto, e perfino l’oversize deve rispondere a certi accorgimenti e a certe proporzioni che ne determinano l’appeal. I

La creatività è libertà o è disciplina? Un mix di entrambe. Il riassunto del vostro stile. Il nostro tratto distintivo è quello di applicare creatività e design ad un prodotto ‘reale’. Siete complementari, ma chi tiene la matita? Entrambi. I vostri punti di forza. Istinto e ragione. Cosa è il bello? Il vero. La stanza dove vi sentite più felici. Il bagno e davanti alla tv. Un ricordo incancellabile del vostro lavoro. La prima sfilata. Cosa vi colpisce in una donna? L’eleganza, intesa come il saper-

Fay produces a series of cult clothing items which have contributed to the creation of a precise fashion style. When you become an active part of a booming business, what is that is going to change and what is going to remain the same? Creativity and innovation must go at the same pace, but at the same time they must avoid all extreme choices that can be a risk for a fashion brand’s DNA. Since Fay is an exquisite example of Italian fashion brands with strong and recognizable characteristics, tailoring is an essential element for the success of highquality items, while the fact that they are being produced in Italy is the very essence that gives life to them. Today women want

What does creativity mean: freedom or discipline? Both of them. Summarize your style. Our peculiarity lays in the application of creativity and design to “real” products. You complete each other, but who is the one who draws? Both of us. Your strengths. Intuition and reasoning. What means to be beautiful? To be true. The room where you feel most happy. The bathroom and in front of the television. Something you will never forget about your job. Our first catwalk show. What is that strikes you at most

The A/W 2013-2014 fashion show at Palazzo Cusani in Milan dettagli devono essere ricercati e preziosi. Siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo facendo anche se crediamo si possa sempre migliorare. Dove nascono le idee? Ovunque. Da dove si parte per preparare una nuova collezione? Si immagina una donna, anche se non abbiamo un modello preciso di riferimento. Ci ispiriamo ad icone di stile di tutti i tempi, donne che, non avendo seguito una vera e propria moda ma essendosi sempre distinte per uno stile proprio, possono considerarsi sempre attuali. Donne la cui identità avrà sempre un fascino indiscusso nel corso degli anni.

si distinguere senza cadere in eccessi modaioli, il saper essere unici nel proprio genere, creando uno stile personale. La classe innata, quella che non si inventa e non si compra. Su cosa non andate d’accordo. Su tutto. Momenti di pausa. Dove? Solo a casa. Quali passioni oltre la moda? La cucina, il giardinaggio, la lettura. Cosa vi aspettate dal prossimo futuro? La moda dovrà sempre più accostarsi ai bisogni reali e concreti del consumatore, ricercando un sempre miglior rapporto tra qualità e prezzo. Più piedi per terra e meno voli pindarici.

to feel they look beautiful and sexy even when they are wearing a coat or a jacket, and even plus size items must be in line with specific characteristics and measures that are determinant for their final appeal. Where do ideas come from? From everywhere. What is the first step in the designing process of a womenswear collection? We start by imaging a woman, though we don’t have in mind a specific model to refer to. We are inspired by famous female fashion icons, both of the present and of the past time, Women with a personality that will never stop fascinating people, even in the future.

of a woman? Elegance, meaning the way a woman let herself appear different from the others, without exceed in following fashion styles, but creating her own trend. Something you disagree on. We disagree on everything. Some relax. Where? Only at home. What do you love apart from fashion? Cooking, gardening and reading. What do you both expect from the next future? Fashion will have to be ever more ready to fulfill the real and concrete needs of customers, always searching for a better quality-price ratio. More realism and less abstract dreams. Firenze | Tuscany 105


Sixties attac k Volumi discreti, bon ton minimale, silhouette lineari. Soluzioni sartoriali che sembrano fatte su misura per una swinging girl off Restrained volumes, minimalist ladylike look, linear silhouettes. Sartorial solutions that seem specially made for the perfect swinging girl

Marta Innocenti Ciulli photo Ruggero Lupo Mengoni make up and hair Paolo Baroncelli


Prada Satin per il minidress rosa con decorazioni dalla linea jap. Culotte in cotone canneté Satin for the pink minidress with “Jap”-style decorations. Ribbed cotton culottes Scarpe/shoes Prada Occhiali/glasses Prada


Jil Sander Navy Fiori sull’abito chemisier con gonna ampia Flowered chemisier dress with box-pleated skirt Cintura/belt Lanvin at Luisaviaroma Scarpe/shoes Prada


Fay Abito profilato di pelle con taglio all’americana Leather-trimmed minidress with halter neck Leggings Alexander McQueen at Luisaviaroma Scarpe/shoes Roger Vivier at Luisaviaroma


Ermanno Scervino Giacca con baschina e scollo rotondo. Shorts con applicazioni luminose Necked jacket with yoke matched with shorts with bright appliquĂŠs


Fendi Voile fantasia per l’abito a sacco con collo a scialle Patterned voile sack dress with shawl collar Cintura/belt Alexander McQueen at Luisaviaroma Scarpe/shoes Roger Vivier at Luisaviaroma


Class Roberto Cavalli Mini abito dritto, scollo a V, inserti di colore V-necked straight minidress with colored inlays


Salvatore Ferragamo Abito di trina foderato in pelle con asimmetrie di tagli Lace dress lined with ultrasoft teppe and asymmetrical cuts Occhiali/glasses Louis Vuitton


Chanel Piccola giacca con collo rotondo e maniche al gomito abbinata all’abito Little round-necked jacket with elbow-length sleeves matched with minidress with boule skirt

114 Firenze | Tuscany


Moschino Abito con applicazioni e scollo rotondo Slightly-flared roundnecked dress with appliquĂŠs Scarpe/shoes Valentino at Luisaviaroma Calzettoni/ socks Gallo


Gucci Abito con maniche a campana. Spalle scoperte Off-the-shoulder dress with large bell-shaped sleeves Collana/necklace Gucci Scarpe/shoes Marni at Luisaviaroma


Christian Dior Linea ampia per l’ abito con bustino dritto e gonna plissÊ Loose-fitting minidress with straight bodice and pleated skirt Scarpe/shoes Roger Vivier at Luisaviaroma


erti

hi ap Sogni ad occ Daydreams

Anelli grandi e scintillanti che non hanno alcuna paura di mostrarsi Large and sparkling rings that are not afraid of drawing attention

1

3

2

4

5

6

7

1. Chanel 2. Pomellato 3. Bulgari 4. Alessandro Dari special ediction for Istituto degli Innocenti Firenze 5. Chopard 6. Chanel 7. Cartier 8. Damiani 118 Firenze | Tuscany


fashion what’s jewels cool

8 Firenze | Tuscany 119



must have shoes

2 1

Seventies, rock, romantiche. Basta che siano a punta Seventiesstyle, rock, romantic, elegant. Whatever, as long as they’re pointed 6 7

3

5 8

4 6

Tacco punta baby one, two, tree Heel toe baby one, two, three

by Sabrina Bozzoni 1. Valentino Garavani - € 750 - via dei Tosinghi, 52r- Firenze 2. Dolce & Gabbana - € 695 - via degli Strozzi, 1 Firenze 3. Ermanno Scervino - € 530 - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 4. Gucci - price upon request - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 5. Marni - from € 340 - at Space - Firenze 6. Miu Miu - € 390 - via Roma, 8 - Firenze 7. Sergio Rossi - € 490 - via de’ Tornabuoni, 35 - Firenze 8. Louis Vuitton - price upon request - piazza degli Strozzi - Firenze Firenze | Tuscany 121


must have bags

2 1

Solo l’essenziale dentro i piccoli scrigni di eleganza che stanno in una mano Only the bare essentials fit in these treasure boxes the size of a hand 6 7

3

5 8

4 6

Clutch-Mania Clutch-obsession

by Sabrina Bozzoni 1. Gianfranco Lotti - € 750 - via della Vigna Nuova, 45 - Firenze 2. Gucci - price upon request - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 3. Louis Vuitton - price upon request - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 4. Roberto Cavalli- via de’ Tornabuoni, 83 - Firenze 5. Chanel - piazza della Signoria, 10 - Firenze 6. Valentino Garavani - € 3.600 - via dei Tosinghi, 52r - Firenze 7. Prada - via de’ Tornabuoni, 53/67r - Firenze 8. Dolce & Gabbana - € 1.895 - via degli Strozzi, 1 Firenze 122 Firenze | Tuscany


must have trends

3 1

5 8

2

E’ il colore dell’estate. Che gli altri si arrendano, è il suo momento Out with the old and in with the hot new color of the summer season

4

6 10

7 11

9

#Arancio #Orange

by Sabrina Bozzoni 1. Roberto Cavalli- via de’ Tornabuoni, 83 - Firenze 2. Hermès - € 310 - piazza degli Antinori, 6r - Firenze 3. Hogan - € 298 - via de’ Tornabuoni, 97r - Firenze 4. Ermanno Scervino - € 840 - piazza degli Antinori, 10r - Firenze 5. Dolce & Gabbana - € 2.495 - via degli Strozzi, 1 Firenze 6. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 7. Chanel - piazza della Signoria, 10 - Firenze 8. Blugirl - www.blugirl.it 9. Miu Miu - € 650 - via Roma, 8 - Firenze 10. Replay - Via Por Santa Maria, 27r - Firenze 11. Louis Vuitton - € 1.080 - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze Firenze | Tuscany 123


must have bijoux

3 1

5 8

2

Fatelo divertire, muovetelo a tempo di musica, mostratelo a tutti. Lui vi ringrazierà Amuse it, move it to the rhythm, show it off. It will be very grateful

4

6 10

7 11

9

Operazione bracciale Operation bracelet

by Sabrina Bozzoni 1. Hermès - from € 189 - piazza degli Antinori, 6r - Firenze 2. Louis Vuitton - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 3. Prada - via de’ Tornabuoni, 53/67r - Firenze 4. Chanel - piazza della Signoria, 10 - Firenze 5. Angela Caputi - via Santo Spirito, 58 - Firenze 6. Marni - € 230 - at Space - Firenze 7. Roberto Cavalli- via de’ Tornabuoni, 83 - Firenze 8. Valentino Garavani - € 650 - via dei Tosinghi, 52r- Firenze 9. Miu Miu - € 250 - via Roma, 8 - Firenze 10. Patrizia Pepe - piazza San Giovanni, 12 - Firenze 11. Blugirl - www.blugirl.it 124 Firenze | Tuscany


must have man

2 1

3

Ispirazione dolce vita. Da aggiungere a savoir-faire e un pizzico di mistero Dolce Vita-style. Add a touch of savoir-faire and a pinch of mystery 6

5

7

8

4 6

Solo per latin lover Only for Latin Lovers

by Sabrina Bozzoni 1.Gucci - price upon request - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 2. Hermès - € 480 - piazza degli Antinori, 6r - Firenze 3. Car Shoe - www.carshoe.com 4. Prada - via de’ Tornabuoni, 53/67r - Firenze 5. Ermenegildo Zegna - € 395 - via de’ Tornabuoni, 3 - Firenze 6. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 7. Stefano Ricci - € 490 - via dei Pescioni, 1 - Firenze 8. Boss Selection - piazza della Repubblica - Firenze Firenze | Tuscany 125


collage 1째 anno Fashion Design concept Linda Loppa glossary Danilo Venturi 126 Firenze | Tuscany


view polimoda

fore-casting, post-casting, be fore-casting Firenze | Tuscany 127


text Felice Limosani Ho buoni motivi per ritenere che il credito e la credibilità dei blog si siano esauriti nel giro di un decennio. Il primo blog nacque nel 1997, ma è tra il 2001 e il 2007 che questo nuovo fenomeno si impone a livello globale. Immaginate un oceano multiforme di link e di piattaforme interconnesse in un reticolo di rimandi infiniti, generati da milioni di persone che producono e si scambiano informazioni: è la blogsfera, baby, l’universo parallelo in cui si mescolano e si connettono media, canali e contenuti diversi. Tutto è disponibile, tutto è linkato con tutto. Tutto è comunicabile, tutto è comunicato. Come un diario o un taccuino, il blog permette al suo creatore di esternare pensieri (altrui?), opinioni (libere?), critiche (concordate?), confessioni (sincere?), fantasie (personali?), incasellandole lungo una linea cronologica e dal tempismo ad orologeria. A differenza del mio o del tuo taccuino di carta, però, il taccuino del blogger non resta nel cassetto, ma viene piazzato sul web, diventa cioè accessibile a una nazione virtuale di milioni di persone. Si chiama “condivisione”, ed 128 Firenze | Tuscany

è il karma del web 2.0: questa innovativa capacità di coinvolgere un numero incredibile di individui attorno ad argomenti, ad una categoria tematica e prodotti o a non importa cosa. Insomma il successo planetario del fenomeno dei blogger ruota principalmente intorno a questi argomenti. In molti sembrano percepire l’inebriante fragranza di una libertà d’espressione mai provata, l’esperienza di una comunicazione totale e di una totale trasparenza. Sono convinto, però, che le belle parole della condivisione e della democraticità siano spesso fragili foglie di fico dietro cui si nasconde il vero impulso del blogging: uno strano mix di esibizionismo (tanto) e creatività (poca), di comunicazione e voyeurismo, di compensi travestiti da regalie. Da un lato, si dà libero sfogo all’ipertrofia dell’ego mentre, dall’altro, si canalizza spesso un accordo tra le parti. Un colpo al cerchio e uno alla botte. Su queste premesse i blogger più quotati hanno dismesso molto presto i panni dei paladini del radicalismo per assumere l’aspirato status di guru del web. Bah! Ma come ogni fenomeno virale,

I have good reason to believe the credit and credibility of blogs have faded over the space of a decade. The first blog was set up in 1997, but it was between 2001 and 2007 that this new phenomenon made its mark globally. Imagine a multiform ocean of links and interconnected platforms in a mesh of endless references, generated by millions of people who produce and exchange information: its blogsphere, baby, the parallel universe in which different media, channels and content mix and interconnect. Everything is available, everything is linked with everything. Everything is communicable, everything is communicated. Like a diary or notebook, the blog enables its creator to voice thoughts (of others?), opinions (free?), criticisms (pre-agreed?), confessions (sincere?), fantasies (personal?), slotting them in along a chronological line with calculated timing. But unlike my and your paper notebook, the blogger’s notebook does not sit in a drawer, but is posted on the web, accessible to a virtual nation of millions of people. It is called “sharing”, and is the karma of Web 2.0: this in-

novative capacity to involve an incredible number of individuals around an issue, a thematic category, products or whatever. In a word, the planetary success of the blogger phenomenon revolves chiefly around these questions. Many people seem to perceive the inebriating sensation of a previously inexperienced freedom of expression, the experience of total communication and total transparency. I am convinced, however, that fine words like sharing and democraticness are often fig leaves behind which the real impulse of blogging is concealed: a strange mix of exhibitionism (lots) and creativity (little), of communication and voyeurism, of earnings dressed up as gifts. On one hand, free rein is given to the hypertrophy of the ego while, on the other, it often channels an agreement between the parties. Like running with the hares and hunting with the hounds. On these premises the most acclaimed bloggers have quickly cast aside the guise of champions of radicalism to assume the sought-after status of web guru. Ahh! But like every viral phenomenon, especially if it is murky and


the future

soprattutto se poco trasparente e debole di contenuti, anche quello dei blog è destinato a declinare. Il successo di un blog può essere il frutto di un bruciante e irripetibile exploit, simile a quelle popstar stagionali subito giubilate nel breve volgere di un’estate. Ora, ognuno di noi è consapevole di poter avere, nella vita, una o più buone idee, e il blog è (stato) un ottimo veicolo per esprimerle. Ma come i 15 minuti di notorietà di Warhol non lasciano conseguenze nelle vite dei protagonisti né nella storia della cultura mondiale, così non resta traccia delle divagazioni e delle opinioni estemporanee non supportate dal talento, dalla costanza e dalla necessaria capacità di innovarsi e di informarsi. Il tempo è un impietoso galantuomo che non lascia scampo a chi ha creduto con troppa facilità di poter attingere senza merito al pozzo della creatività e dell’indipendenza. E i nodi, come si sa, vengono sempre al pettine. I blog perso, come una stella morente, la massa di blog inizia a essere una massa informe che si dilata come un blob, per estinguersi o per rinnovarsi? Le aziende, sep-

pur con ritardo, hanno colto le potenzialità di mercato contenute nella blogsfera: dopo tutto, i blogger più autorevoli sono in grado di influenzare, direttamente o indirettamente, i gusti e le opinioni di milioni di lettori. Nessuno stupore quindi, se Dolce & Gabbana inizialmente ha concesso la prima fila delle loro sfilate ad alcuni celebri fashion blogger, seguito da un repentino dietrofront dovuto al conclamato patto faustiano in cui “ le nuove stae” barattano l’autonomia e la trasparenza con il successo e la popolarità. Alcuni di loro decidono ad un certo punto di far cadere la maschera, di non voler più esser chiamati blogger, dichiarando che accetteranno collaborazioni e inviti solo da marchi o da istituzioni note e riconosciute. In poche parole, sfruttando il loro seguito underground per accaparrarsi un posto al sole up the ground. Che fine ha fatto l’eroica figura del blogger che lavora al di qua delle istituzioni e dei mondi glitterati per essere voce della realtà? Probabilmente, starà firmando (finti) autografi in Omotesando davanti ad un flagship store di Tokyo.

low on content, blogs are also destined to decline. The success of a blog may be the fruit of a meteoric and unrepeatable exploit, like those seasonal pop stars pensioned off in the brief course of a summer. Now we are all conscious that, in our lives, we may have one or several good ideas, and the blog is (was) an excellent vehicle for expressing them. But like Warhol’s fifteen minutes of fame, they do not leave consequences in the lives of the protagonists or in the history of world culture, just as no trace remains of impromptu digressions and opinions unsupported by talent, by constancy and by the necessary capacity to reinvent oneself and to explore things in-depth. The real test is time, which pitilessly leaves no escape for those who believed only too readily that they could draw without merit from the well of creativity and independence. And as is well known, the problems surface eventually. The personal blogs about fashion, music and wine have been sucked into mainstream dynamics. Like a dying star, the mass of blogs is starting to become a shapeless mass that is

dilating like a blob. Will it go out or renew itself? Businesses, albeit with some delay, grasped the market potential contained in blogsphere: after all, the most authoritative bloggers are able to influence, directly or indirectly, the tastes and views of millions of readers. It is no surprise then that Dolce & Gabbana initially reserved the front row in their fashion parades for some of the celebrated fashion bloggers, followed by a rapid turnaround due to the self-evident Faustian pact in which the “new stars” barter independence and transparency with success and popularity. Some of them decide at a certain point to cast aside the mask, no longer wanting to be called bloggers, declaring they will accept collaborations and invitations only from known and recognized brands and institutions. In brief, exploiting their underground following to grab a place in the limelight over-ground. Where has the heroic figure of the blogger working outside institutions and glitzy worlds in order to be a voice of reality ended up? Probably signing (fake) autographs in Tokyo, in front of a flagship store on Omotesando. Firenze | Tuscany 129


fashion school

Moda+arte +design Fashion+ art+design text Sabrina Bozzoni

Accademia Italiana. Una realtà internazionale nel centro di Firenze An international reality at the centre of Florence

Un evento internazionale lega arte, moda e creatività. Vi intervengono ogni anno significative personalità del settore per valutare e selezionare i protagonisti della moda che verrà. Un vero e proprio trampolino di lancio per i futuri protagonisti del Made in Italy. L’edizione 2013 è quella di sabato 20 aprile, al Teatro Obihall di Firenze dove l’Accademia Italiana. Arte, Moda, Design presenta la sua sfilata-evento. Ogni anno molti importanti personaggi legati al mondo della moda e del costume internazionale intervengono a questo importante evento, personalità del calibro di Sudhitham Chirathivat capofila di Central Retailers Group di cui fa parte il Gruppo La Rinascente, Franca Sozzani Goodwill Ambassador di F4D (Fashion for Development), Claudio Luti presidente di Kartell, Brunello Cucinelli patron dell’omonimo marchio, Guillermo Mariotto anima creativa della maison Gattinoni e Michel Adams proprietario di Fashion TV, sono presenti quest’anno al fashion show e a loro viene assegnato il Premio Piramide dell’Eccellenza, giunto alla sua IX Edizione, un riconoscimento dedicato a personaggi e brand dagli studenti dell’Accademia Italiana Arte, Moda, Design di cui si apprezzano particolarmente le iniziative e la creatività. Il premio è disegnato dallo scenografo Gianni Quaranta (oscar per la scenografia di Camera con vista) docente e presidente onorario della sede romana della scuola. Nel corso dello spettacolo gli allievi del corso di Fashion Design e Costume Design portano in passerella il frutto del loro lavoro, studio e ricerca modulato, in questa edizione, sul tema del “viaggio”. Una moltitudine di proposte giovani e creative per uno spettacolo dove modelle e modelli, scelti attraverso casting internazionali, interpretano le opere dei giovani designer, arricchite da contaminazioni spettacolari tra musica e danza. L’evento è preceduto dall’inaugurazione di una mostra dedicata ai lavori degli studenti di Arti Visive e Design. Ma cos’è Accademia Italiana? Un luogo dove tradizione e 130 Firenze | Tuscany

An international event that combines art, fashion and creativity. Important sector's figures participate every year to evaluate and select future fashion protagonists. A true springboard for future stars of Made in Italy. The 2013 edition is that of Saturday, April 20th, at the Obihall Theatre in Florence where the Italian Academy of Art, Fashion, Design will present its fashion show-event. Each year, many important figures related to the world of fashion and international costume take part in this important event; figures like Sudhitham Chirathivat, the Executive Director of Central Retailers Group, to which Gruppo La Rinascente belongs, Franca Sozzani, Goodwill Ambassador of F4D (Fashion for Development), Claudio Luti, President of Kartell, Brunello Cucinelli patron of the homonymous brand, Guillermo Mariotto, creative soul of maison Gattinoni and Michel Adams owner of Fashion TV will attend the fashion show this year and will be awarded the Premio Piramide dell’Eccellenza, at its 9th Edition, an award dedicated to people and brands by the students of the Italian Academy of Art, Fashion and Design, whose initiatives and creativity are particularly appreciated. The award is designed by stage designer Gianni Quaranta (Oscar for best art direction of Camera con vista), lecturer and honorary president of the Roman school branch. During the show, the students of the Fashion Design and Costume Design course will bring on the catwalk the result of their work, study and research focused on this edition, on the theme of ‘’travel’’. Many young and creative proposals for a show where male and female models, selected through international casting, interpret the works of young designers, enriched by spectacular music and dancing performances. The event is preceded by the opening of an exhibition dedicated to the works of students of Visual arts and Design. What is the Italian Academy? A place where tradition


Few moments of the fashion show at the end of academic year 2012, protagonists the creations of the students of Fashion and Costume Design


fashion school

From left: piazza Pitti, Vincenzo Giubba, the president of the Accademia and “Temple Leader Palace” modernità convivono armoniosamente alla ricerca di nuo- and modernity coexist harmoniously looking for new vi linguaggi. Linguaggi del futuro che parlano di frontiere languages. Languages of the future concerning borders to da valicare e arti da proteggere come i beni più preziosi. cross and arts to protect, as the most valuable heritage. It E’ un istituto internazionale di livello universitario e post- is an international institute of higher and post-secondary secondario di arte, moda e design, intorno a cui orbitano education of art, fashion and design, counting every year ogni anno più di 1.000 studenti provenienti da ogni parte more than 1,000 students coming from all over the world. del mondo. Tre, i fulcri operativi di questa scuola di nuo- This school of new generation boasts three operational va generazione: Firenze, Roma e la più recente Bangkok. La hubs: Florence, Rome and the latest, Bangkok. The sede storica dell’Accademia Italiana è situata a Firenze, al n° historic headquarters of the Italian Academy are located in 15 di piazza Pitti, a ospitarla un palazzo ottocentesco, il co- Florence, at no. 15 of Piazza Pitti, housed in a 19th century sidetto “Palazzo Temple Leader”, collocato al centro di una building, the so called “Palazzo Temple Leader”, placed at piazza che vide il rinascimento artistico più vivace della sto- the centre of a square that experienced the most vibrant ria, proprio di fronte all’ingresso principale di Palazzo Pitti e artistic renaissance in history, just opposite to the main del Giardino di Boboli, mentre nello storico Palazzo Bargagli entrance of Palazzo Pitti and Giardino di Boboli, while the di Lungarno alle Grazie si trova lo Spazio Workshop desti- historic Palazzo Bargagli di Lungarno alle Grazie houses the nato ai laboratori, con una vista spettacolare Spazio Workshop destined to the laboratories, sulla città e i suoi colli. Con quasi trent’anni a spectacular view on the city and its hills. Saturday, April with di attività alle spalle, Accademia Italiana, fonWith almost thirty years of experience, the 20th, at the Italian Academy, founded in 1984 by architect data nel 1984 dall’architetto Vincenzo Giubba, attuale presidente, è oggi considerata in Italia Obihall Theatre Vincenzo Giubba, current President, is today e all’estero, un importante riferimento per la in Italy and abroad, an important the Italian considered formazione del made in Italy e per l’attività reference point for education made in Italy, di studio e di ricerca nel campo della moda e Academy of Art, and for the study and research activity in the del design. Di recente riconosciuta dal “Miur” Fashion, Design fashion and design fields. Recently recognized (ministero dell’istruzione, università e ricerca) the “Miur” (Ministry of Education, will present its by è autorizzata al rilascio dei diplomi accademici University and Research), it is authorised to fashion show issue academic degrees of first level, valid di primo livello, con validità italiana per i corsi event in Italy, for the following three-year courses: triennali di: Design, Fashion Design, Fotografia, Graphic Design, a Firenze; e di Design e Fashion Design, Design, Fashion Design, Photography, Graphic Design, in a Roma. Florence; and Design and Fashion Design, in Rome. Sono molti gli ex allievi che oggi ricoprono ruoli di spic- Many former students are currently holding prominent co all’interno delle aziende e hanno ottenuto grandi suc- positions within companies and achieved great goals in cessi in campo professionale e artistico in tutto il mondo. the professional and artistic fields worldwide. Over the last Nell’ultimo decennio Accademia Italiana ha ospitato inoltre decade, the Italian Academy has also welcomed students studenti provenienti da oltre 200 primarie università statu- coming from over 200 primary US universities and more nitensi e più di recente è sbarcata a Bangkok dove l’istituto è recently, it opened a branch in Bangkok where the Institute diventato il riferimento per tutto il bacino del Sudest asiati- has become the reference point for all Southeast Asia. co. Completano il bagaglio di esperienze tecniche ed esteti- The summer courses and masters complete the range of che fornite dalla scuola i corsi brevi, i corsi estivi e i master, technical and aesthetic experiences offered by the institute, quest’ultimi dedicati alla ricerca avanzata, ovvero all’innova- the latter dedicated to advanced research and innovation zione nel campo del design dell’arredamento e dell’oggetto in the furnishing design field and everyday objects. An d’uso. Un ottimo esempio di “scuola-vivaio”, realtà dinamica excellent example of ‘’nursery-school’’, a dynamic evolving in continua evoluzione. reality. 132 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 133

Servizi e consulenza per amministratori condominiali evoluti - www.sinteg.org


art reportage

La Sagrestia Nuova annessa alla basilica di San Lorenzo, uno tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore. Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, una delle più grandi chiese d’Europa - è lunga, infatti, 153 metri mentre il basamento della Cupola del Brunelleschi (la più grande cupola in muratura mai costruita) è pari a circa 54 metri. La basilica di San Lorenzo, luogo di sepoltura degli antichi signori di Firenze, i Medici, da Cosimo in poi una tradizione proseguita, salvo alcune eccezioni, fino ai Granduchi e all’estinzione del casato. Il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, costruito sui resti di una ricca domus del I secolo d.C. Quattro luoghi sacri, tra i più emblematici di Firenze, colti in tutta la loro mistica verticalità con una macchina pensata apposta per immortalare quel caleidoscopio di perfezione geometrica.

A naso in su upside down

by Teresa Favi photo Franco Zampetti The New Sacristy part of San Lorenzo Basilica, is one among Michelangelo masterpieces as architect and as sculptor. Santa Maria del Fiore, the Florence Cathedral, one of the biggest church of Europe – is 153 metres long while the base of the dome of Brunelleschi (the biggest dome half-timbered ever built) is about 54 metres. San Lorenzo Basilica contains tombs of ancient lords of Florence, The Medici, starting from Cosimo with a continuous tradition, save some exceptions, up to the Grand Dukes and to the end of the dynasty. The Baptistery, consecrated to San Giovanni Battista, patron Saint of Florence is built on the remains of a rich domus of the I century AC. Four holy places among the most emblematic of Florence, got in all their mystical uprightness with a specific machine to eternalize that kaleidoscope of geometrical perfections.

134 Firenze | Tuscany


The Sagrestia Nuova designed by Michelangelo, part of the Medici Chapels (Cappelle Medicee) thexxxxxxxxxxxx two structures connected to the basilica of San Lorenzo Firenze | Tuscany 135


Above, the Duomo of Florence, completed in 1436 with the dome by Filippo Brunelleschi Below, the basilica of San Lorenzo, a milestone of Renaissance architecture 136 Firenze | Tuscany


cover story

The dome of the Battistero with the mosaic cycle by Coppo di Marcovaldo Firenze | Tuscany 137


art exhibition

Genesi del Rinascimento The genesis of the Renaissance text Francesca Lombardi

Una mostra racconta la nascita del miracolo fiorentino. Con opere provenienti da tutto il mondo An exhibition tells the story of the Florentine miracle through works from all over the world

Il corteo delle meraviglie: sono arrivati a Palazzo Strozzi con incedere maestoso da tutto il mondo e da questa città, che ha visto nascere quel miracolo mondiale che è il Rinascimento. Statue, bassorilievi, dipinti: La Madonna con il Bambino di Lippi, Il sacrificio di Isacco del Ghiberti, il gigantesco San Ludovico di Tolosa di Donatello, la colossale Protome Carafa sempre di Donatello, la grazia degli Angeli adoranti di Michelezzo appartenenti al Victoria & Albert Museum… La lista potrebbe continuare ancora molto. Sono arrivati qui per spiegare quel momento “magico” all’aprirsi del ‘400 che a Firenze ha dato il via al Rinascimento. 140 opere, molte delle quali di scultura, - l’arte che per prima si è fatta interprete di quella ‘rivoluzione’ – che rimarranno a Palazzo Strozzi fino al prossimo 18 agosto per la mostra La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, concepita e realizzata in stretta collaborazione con il Museo del Louvre. Dopo la sede fiorentina, l’esposizione si terrà infatti a Parigi, al Museo del Louvre, dal 23 settembre 2013 al 6 gennaio 2014. Una mostra articolata che si snoda intorno a 10 sezioni e si apre con una suggestiva panoramica attorno alla riscoperta dell’antico, attraverso esempi illustri della “rinascita” fra Due e Trecento, con opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, che assimilano anche la ricchezza espressiva del Gotico, in particolare di origine francese. Il nuovo secolo coincide con l’inizio dell’età nuova e la seconda sezione della mostra racconta L’alba del Rinascimento: i due rilievi del Sacrificio di Isacco di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per la Porta del Battistero (dal Bargello) e il modello della Cupola brunelleschiana (dal Museo di Santa Maria del Fiore) riassumono al più alto vertice espressivo il momento fondante del 138 Firenze | Tuscany

The parade of wonders: , they arrived “walking solemnly” at the Palazzo Strozzi from all over the world and from this city which saw the origin of the universal miracle that is the Renaissance. Statues, bas-reliefs, paintings: The Madonna and Child by Lippi, The Sacrifice of Isaac by Ghiberti, the gigantic St. Louis of Toulouse and the colossal Protome Carafa by Donatello, the grace of the Adoring Angels by Michelezzo belonging to the Victoria & Albert Museum ... The list could go on much longer. They arrived here to express that ‘magic’ moment begun in the ‘400 that kicked off the Renaissance in Florence. 140 works, many of which are sculptures, - that is the art that first expressed that ‘revolution’ - will be shown to the public at Palazzo Strozzi until the 18th of August within the exhibition The Spring of the Renaissance. The sculpture and the arts in Florence (1400-1460), designed and implemented in collaboration with the Louvre Museum. In fact, after Florence, the exhibition will take place in Paris at the Louvre Museum from 23 September 2013 till 6 January 2014. A structured exhibition that winds around 10 sections and opens with a striking view around the rediscovery of antiquity, through famous examples of ‘rebirth’ in thirteenth and fourteenth centuries as the works by Nicola and Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino Camaino and their successors, also assimilating the expressive richness of the Gothic, especially of French origin. The new century coincides with the beginning of the new age and, for this reason, the second section of the exhibition shows ‘The Dawn of the Renaissance’: the two reliefs of the Sacrifice of Isaac by Lorenzo Ghiberti and Filippo Brunelleschi created for the door of the Baptistery (from the Bargello) and the model of Brunelleschi’s Dome (from the


Filippo Lippi, Madonna con Bambino, Firenze, Palazzo Medici Riccardi (courtesy Palazzo Strozzi) Firenze | Tuscany 139


Donatello, Protome Carafa, Napoli, Museo Archeologico Nazionale (courtesy Palazzo Strozzi) 140 Firenze | Tuscany


art exhibition

From left: Vanessa Beecroft; Wilhelm Sasnal (Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Palazzo Strozzi)

primo Rinascimento. La scultura pubblica monumentale, Santa Maria del Fiore’s Museum) summarize to the highest attraverso i capolavori di Donatello, Ghiberti, Nanni di degree the founding moment of the early Renaissance. Banco, Michelozzo realizzati per i grandi cantieri della The monumental public sculpture, through masterpieces by città – la Cattedrale, il Campanile, Orsanmichele – è la Donatello, Ghiberti, Nanni di Banco, Michelozzo made ​​for prima e più alta testimonianza della creazione di un nuo- the largest construction sites in Florence - the Cathedral, the vo stile, di questa trasformazione in atto e dell’esaltazione Campanile, Orsanmichele - is the first and highest testimony di Firenze e della sua civiltà ed è l’oggetto della terza se- to the creation of a new style, of the ongoing transformation zione, La romanitas civile e cristiana.La rassegna si chiude and exaltation of Florence and its civilization, and is also con il passaggio dalla fiorentina libertas, rappresentata the subject of the third section, ‘the Civil and Christian dalla committenza pubblica a un mecenatismo privato, Romanitas’. The exposition ends with the transition from che porta già il segno dell’egemonia medicea (Sezione the Florentine libertas, represented by the government 10: Dalla città al palazzo. I nuovi mecenati). In questa pro- entity to a private patronage bearing the mark of the Medicis spettiva, la mostra – che si apre con l’evocazione della hegemony. (Section 10: From the city to the palace. The new cupola brunelleschiana – si chiude con quella della più patrons). In this perspective, the exhibition, opening with illustre dimora privata del Rinascimento, atthe evocation of the Dome by Brunelleschi, traverso il Modello ligneo di Palazzo Strozzi. ends with that of the most famous private Curata da Beatrice Paolozzi Strozzi, direttore residence of the Renaissance, through the del Museo Nazionale del Bargello, e da Marc ‘Wooden Model of Palazzo Strozzi.’ Bormand, conservateur en chef del diparCurated by Beatrice Paolozzi Strozzi, director timento di Scultura del Museo del Louvre, of the National Museum of Bargello, and la rassegna ha permesso un’ampia e fondaBormand, conservateur en chef of the From the Marc mentale campagna di restauri in Italia e in Department of Sculpture of the Louvre Florentine Museum, the exhibition has permitted a large Francia – finanziata congiuntamente dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dal Museo ‘libertas’ and important restoration campaign in Italy del Louvre – che permetterà al visitatore di to Medicis and France - jointly funded by the Fondazione ammirare molti capolavori rinascimentali, Strozzi and the Museum of the Louvre hegemony Palazzo tornati a ‘nuovo splendore’. Su tutti, il San - which will allow the visitor to admire many Ludovico di Tolosa di Donatello, in bronzo dorato, smal- Renaissance masterpieces, back to ‘new glory’: as the St. ti e cristalli di rocca, simbolo del genio sperimentale di Louis of Toulouse by Donatello, in gilt bronze, enamel Donatello, che fu anche nella tecnica un precursore della and rock crystal, symbol of the experimental genius of modernità. Donatello who was a pioneer of Modernity also regarding Sul filo della bellezza anche la mostra al Centro di Cultu- the technique. ra Contemporanea Strozzina di Palazzo Strozzi che pro- Beauty is also concerned in the exhibition ‘Strozzina pone un percorso di ricerca tra le opere di otto artisti Contemporary Culture Centre’ at Palazzo Strozzi which contemporanei di provenienza internazionale – Vanessa proposes a research through the works of eight contemporary Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, artists from all over the world - Vanessa Beecroft, Chiara Jean Luc Mylayne, Isabel Rocamora, Anri Sala, Wilhelm Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Jean Luc Mylayne, Sasnal – per ripensare un rapporto, quello appunto tra Isabel Rocamora, Anri Sala, Wilhelm Sasnal - to think over arte e bellezza contemporanei, che superati i concetti di the connection between Art and contemporary beauty, by equilibrio e armonia retaggio del passato, deve essere ri- reconsidering the concepts of Equilibrium and Harmony in pensato alla luce della modernità. the light of Modernity. Firenze | Tuscany 141


art exbitions

Oro bianco white gold

Il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti dedica una grande mostra alle porcellane Ginori tra Toscana e Francia Palazzo Pitti’s Silver Museum welcomes the Ginori porcelain collection from Tuscany and France 1735: è la data che compare accanto al marchio Richard Ginori ed è l’anno in cui Carlo Ginori, di nobile famiglia fiorentina, comincia le ricerche e gli esperimenti per riuscire a produrre la ceramica. Nel 1737 Carlo, fonda a Doccia (nella zona collinare di Sesto Fiorentino, pochi chilometri da Firenze) la Manifattura Ginori e per due secoli le sue ceramiche sono state uno status symbol del jet set europeo. Prima del Settecento gli europei avevano tentato svariate volte di raggiungere la perfezione della porcellana dura cinese, senza tuttavia riuscirci. Sebbene il primato della scoperta della formula della porcellana dura in Europa non sia Toscano, va ricordato però che i primi risultati di un qualche valore furono conseguiti proprio a Firenze, dove i laboratori di alchimia di Francesco I de’ Medici, già intorno al 1575, riuscirono ad ottenere un tipo di porcellana a pasta tenera nota appunto come Porcellana Medicea (imperfetta sul piano tecnico veniva decorata a motivi blu cobalto, vagamente ispirati alla contemporanea produzione cinese). In occasione dei quarant’anni dalla apertura del Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l’Associazione Amici di Doccia hanno voluto ricordare questo anniversario con una mostra dal titolo Lusso ed eleganza. La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830) – fino al 23 giugno 2013 - al Museo degli Argenti. La mostra mette in evidenza l’importante collezione di Palazzo Pitti e la produzione della manifattura di porcellane di Doccia del periodo fra la dominazione napoleonica e la Restaurazione lorenese (1800-1830), durante il quale la Manifattura ebbe un posto di rilievo accogliendo importanti influssi francesi sia nella ricerca delle forme che nei moduli decorativi. Presenti oltre 150 opere, 20 delle quali inedite, tra cui le sorprendenti placche dipinte dall’artista ginevrino Abraham Constantin (1785-1855) quasi interamente riunite a Firenze. Occasione unica per ammirarle. 142 Firenze | Tuscany

1735: it is the year appearing next to the brand name Richard Ginori and it is the year Carlo Ginori, the member of a noble Florentine family, began researching into and experimenting with porcelain. In 1737, Carlo started the Ginori Factory in Doccia (in the hilly area of Sesto Fiorentino, a few kilometers from Florence) and, for over two centuries, its chinaware has been a status symbol of European Jet Set members. Before the 1700s, Europeans had tried their hardest to achieve the perfection of Chinese porcelain, but all attempts proved useless. Although the formula for porcelain production in Europe was not discovered in Tuscany, the first successful results were achieved in Florence by Francesco I de’ Medici’s alchemists who, around 1575, created a kind of soft porcelain paste known as Medicean Porcelain (technically imperfect, it was decorated with cobalt blue motifs vaguely reminiscent of the contemporary Chinese production). On the occasion of the 40th anniversary of Palazzo Pitti’s Porcelain Museum, the Historical, Artistic and Ethnoanthropological Heritage and State Museums Office of the City of Florence and the Friends of Doccia Association have promoted the exhibition Luxury and Elegance. French porcelain at Palazzo Pitti and the Ginori manufactory (18001830), held till June 23, 2013, at the Silver Museum. The exhibition explores Palazzo Pitti’s precious collection and the Doccia factory’s porcelain production in the years between the Napoleonic domination and the reinstatement of the House of Lorraine (1800-1830), during which Ginori played a major role and was greatly influenced by the French style as far as shapes and decorative motifs were concerned. On show are over 150 pieces, 20 of which have never been shown to the public before, including the works by Swiss artist Abraham Constantin (1785-1855), gathered together in Florence on this special occasion.


In 1737, Carlo started the Ginori Factory in Doccia and, for over two centuries, its chinaware has been a status symbol of European Jet Set members


The masterpiece by Alberti and the “sail of fortune�, the symbol of the Rucellai family, visible on the facade of the church of Santa Maria Novella 144 Firenze | Tuscany


flo art

Gerusalemme in città Jerusalem in town anto mpietto del S Riaperto il Te ellai uc R cappella Sepolcro della ulcher ep S y ol the H The Temple of ellai Chapel inside the Ruc public e reopens to th

Lo scrigno si è schiuso a metà febbraio e ha rivelato il suo meraviglioso tesoro. Stiamo parlando della trecentesca cappella Rucellai che custodisce uno dei capolavori di Leon Battista Alberti: il Tempietto del Santo Sepolcro. Restaurati con il sostegno totale della Fondazione Marino Marini di Pistoia, la Cappella Rucellai con il Tempietto, grazie all’apertura di un passaggio posizionato sul lato sinistro, all’interno della navata centrale del Marino Marini di Firenze, entreranno a far parte del percorso di visita del museo stesso. Realizzato nel 1467, copia in scala di quello di Gerusalemme, il tempietto di Leon Battista Alberti è quasi sconosciuto a Firenze ma, come spesso succede, famoso tra gli studiosi di arte di tutto il mondo. Nel 1808 la cappella fu se-

parata dalla chiesa che venne sconsacrata e trasformata, per editto napoleonico, in una sala d’estrazione della Imperiale Lotteria di Francia. Da allora il varco di collegamento fu murato e per la cappella, che continuò a essere consacrata al culto, fu costruito un nuovo ingresso su via della Spada. In questi anni, diversi interventi di restauro e una poco attenta tutela conservativa hanno permesso l’apertura al pubblico della cappella solo in maniera saltuaria. Grazie all’attuale intervento la cappella e il suo tesoro tornano ad appartenere ai fiorentini, che potranno goderne singolarmente negli orari di apertura del Museo Marino Marini, oppure organizzando visite guidate per gruppi di 25 persone, sempre facendo riferimento alla biglietteria del Museo Marino Marini.

Like a precious chest, when it started to open the half of February, it revealed its wonderful treasure inside. We are talking about the 14th Century Rucellai Chapel, which keeps as a treasure, one of the masterpieces by Leon Battista Alberti: the Tempietto del Santo Sepolcro. Restored at the total expense of the Fondazione Marino Marini of Pistoia, the Rucellai Chapel with the Tempietto, thanks to an opening of a passage way on the left side of the central aisle of the Marino Marini Museum of Florence, will become part of the guided tour of the museum itself. Built in 1467, in a full-scale copy of the temple of Jerusalem, the Tempietto by Leon Battista Alberti is fast unknown by people in Florence, but, as often happens, it is very famous among art scholars all over the world. In 1808 the chapel was separated from the church, and this latter was deconsecrated and turned,

as established by the edict of Napoleon, in a hall were lots were drawn for the Imperial Lottery of France. Since then, the passage which connected the two buildings was bricked over, and a new entrance on via della Scala was built for the chapel –which continued to be consecrated to the Divine Cult. During this years, the many restoration interventions and the not very well carried methodologies of conservation and protection have brought to an occasionally opening of the chapel to the public. Thanks to the last restoration intervention, the chapel and its treasure inside will be put again at the disposal of Florentine people, who will have the possibility of enjoying the view of both of them, by themselves, in the opening times of the Marino Marini Museum, or in guided tours for groups of 25 people, again ti be asked at the ticket office of the Marino Marini Museum. Firenze | Tuscany 145


art exhibition

Reale. Verosimile. Fantastico Real. credible. imaginary text Ilaria Mariotti photo Ela Bialkowska Nedko Solakov e Zhanna Kadyrova: in mostra alla Galleria Continua di San Gimignano Nedko Solakov and Zhanna Kadyrova: two exhibitions at Galleria Continua, San Gimignano Bulgaria e Ucraina, due paesi dell’Europa orientale che, sulla carta, hanno conquistato la democrazia dopo la caduta dei regimi comunisti, l’uno facente parte dell’Unione Europea, l’altro con componenti filo russe che tengono in predicato l’ingresso nella UE, sono i paesi di provenienza dei due artisti a cui la Galleria Continua dedica due mostre personali: Nedko Solakov, classe 1957, vive e lavora a Sofia, e Zhanna Kadyrova, 1981, vive e lavora a Kiev. Due diverse generazioni, due modi differenti di intendere il lavoro dell’artista relazionato ad un contesto culturale e sociale e politico. Solakov parte da se stesso: da quell’identità sfaccettata e complessa di uomo e di artista - ormai storico è Top Secret (1989-90), una sorta di outing rispetto alla collaborazione giovanile dell’artista con i Servizi Segreti bulgari interrotta volontariamente nel 1983 – riassunta in modo esemplare in A Rather Split (visually) Personality autoritratto le cui parti del corpo, numerate, rimandano ai numeri corrispondenti della cornice dorata decorata con tanti stili diversi. Tanti, in una difformità curiosa e anticonvenzionale, singolare e accattivante nel suo essere così miscellanea. I lavori di Solakov raccontano storie attraverso dipinti, frasi, oggetti, immagini. La narrazione di fobie personali, avvenimenti privati, punti di vista personali, si mescola con i fatti della storia, si incrocia con i racconti di fiaba, genera personaggi protagonisti di vicende a metà tra il sogno (e l’allucinazione) e la possibilità della realtà, come in Paintings with No Texts, quattordici dipinti in mostra (di un ciclo di venti, i titoli sono sul margine esterno delle tele). Così come in I Want Back Home (said the big frog), la documentazione attraverso disegni, foto, video, di un viaggio in treno da Sofia a Shanghai durato quattordici giorni, in compagnia di Joji, la rana giocattolo prodotta in Cina e acquistata a New York. Il racconto di qualcosa molto reale e concreto. Ma che è anche un apologo: la rana fa un viaggio intono al mondo per tornare nel suo luogo di origine; ma, arrivati a Shangai, chiede a Solakov di tornare a casa: a Sofia. Morale: il mondo è grande e piccolo allo stesso tempo, e alla domanda “cosa è casa” non si può rispondere in modo univoco. 146 Firenze | Tuscany

Bulgaria and Ukraine, two countries of East Europe which in theory achieved democracy after the communist regime fall. One, part of the European Union, the other with Russian elements that allows the access in EU, are the countries of origin of the two artists whose the Galleria Continua dedicates two exhibitions: Nedko Solakov, 1957, who lives and works in Sofia, and Zhanna Kadyrova, 1981, who lives and works in Kiev. Two different generations, two different ways to interpret the artist’s work related to the cultural, social and political context. Solakov starts from himself, from a man and artist versatile and complex identity – already memorable is Top Secret (1989-90), a kind of outing compared to the early collaboration with the Bulgarian Intelligence voluntarily ended in 1983 – remarkably summarized in A Rather Split (visually) Personality, a self-portrait with enumerated parts of the body which refer to numbers of the golden frame decorated with differents styles. Many styles in an interesting, unconventional, unique and charming inequality since it is so miscellaneous. Solakov works tell stories through paintings, phrases, things, images. The story of personal fears, private events, personal points of view is mixed with historical events and fairy tales creating protagonist of events in between dream (and hallucination) and the possibility of reality as in Paintings with No Texts, fourteen pictures painted in exhibit (titles are situated on the external border of the paintings. The same in I Want back Home (said the big frog), the documentation through drawings, photos, videos of a fourteen days train travel from Sofia to Shanghai with Joji, the toy frog produced in China and bought in New York. The story of something real and concrete but that is also a parable: the frog travels around the world to come back in its origin place but arrived in Shangai, asks to Solakov to come back home in Sofia. Moral: the world is big and little at the same time and to the question “what is home” you can not answer in a univocal way.


Above: I Want Back Home (said the big frog) Below: a view of Galleria Continua


Above: Nedko Solakov Paintings with No Texts 2012-2013
 Below: Nedko Solakov Paintings with No Texts 
#5 (Jackpot on Standby) 2012 148 Firenze | Tuscany


art exhibition

1

3

2 1. Zhanna Kadirova Data Extraction- Autostrada SA-RC 2013 2. Nedko Solakov Paintings with No Texts 
#6 (A Foreplay) 2012 3. Kadirova Filling In 2012
 4. Kadirova Diamonds 2012
 5. I Want Back Home (said the big frog) 6. Solakov’s painting details 4

5

6

Zhanna Kadyrova fa parte del collettivo R.E.P. (Revolutionary Ex- Zhanna Kadyrova belongs to the collective R.E.P: (Revolutionary perimental Space), nato durante la Rivoluzione Arancione (2004, Experimental Space) born during the Orange Revolution (2004, una delle “rivoluzioni colorate” che hanno attraversato molti stati one of the “coloured revolution” which have passed through post-sovietici) che ha trasformato la visione delle possibilità degli many countries post-soviet) which has changed the vision of the artisti ucraini di relazionarsi ad un mondo più ampio e complesso possibility of the Ukrainian artists to report to a wider and more che parla del presente. complex world that talks about the present. Kadyrova parte dalla poetica dell’oggetto che si trasforma e che Kadyrova starts from the poetry of the object which changes and contemporaneamente reclama una componente attivista all’in- at the same time demands an activist element in a social and cultural context: the importance of the materials terno di un contesto sociale e culturale: il valore dei materiali tra stereotipo e convenzione (le between stereotype and convention (tiles recompiastrelle ricomposte in gemme sfaccettate di posed in precious stones multifaceted with DiaDiamonds), la lievità della finzione delle superfici monds), the levity of the pretenses of the coloured surfaces (again enameled tiles) which seems to colorate (di nuovo piastrelle smaltate) che semtransform the flatware they contains (Filling in). brano trasformare le stoviglie casalinghe che le contengono (Filling in). of asphalt taken from the road surface are Solakov works Pieces Pezzi di asfalto estratti dal manto stradale si tratransformed in paintings thanks to their special tell stories beauty of surfaces and thanks to the perpendicusformano in dipinti per via di una loro speciale bellezza di superfici e per l’allestimento in verticathrough lar preparation. Some of them have been extracted le. Alcuni di essi sono stati estratti poco prima del paintings, before the remake of Kiev streets in view of the Soccer championship in 2012. Scandals rifacimento delle strade di Kiev in vista dei Camphrases, things, European pionati europei di calcio del 2012. Scandali e acand accusations about bribes and interferences images of politics made the situation worse both about cuse su tangenti e ingerenze della politica hanno gravato sia sulla designazione del luogo di svolgimento (Ucraina- the place nomination (Ukraine-Poland) and about the period of compliance of stadium and constructions. Polonia) sia sulle fasi di adeguamento di stadi e strutture. Altri asfalti provengono da un tratto stradale a noi italiani no- Other asphalts come from a road section well-known by Italians tissimo per essere uno dei casi più controversi di cattiva am- for being one of the most controversial example of bad adminisministrazione e gestione del nostro paese e della cosa pubblica: tration and management of our country and of the res publica: la Salerno-Reggio Calabria. Dall’Ucraina all’Italia oggetti simili the Salerno-Reggio Calabria way. From Ukraine to Italy similar parlano di simili questioni in una sorta di globalizzazione delle things talk about similar problems in a kind of globalization of cattive pratiche. the bad practices. Firenze | Tuscany 149


art interview

Arte, un terreno dove sognare Art, common ground for dreaming text Francesca Lombardi photo ©Studio Wim Delvoye Intervista a Wim Delvoye, in mostra a Lucca fino al 1° settembre 2013 An interview with Wim Delvoye, who has an exhibition in Lucca until Septeber 1th, 2013 Abbiamo incontrato Wim Delvoye con il critico Ludovico Pratesi alla vigilia della inaugurazione della mostra a Lucca. Famoso per opere di forte impatto come la Cloaca, ci ha rilasciato una interessante intervista che racconta molto di una personalità più complessa della immagine ironica che offre al pubblico. Vi lasciamo alle sue risposte senza ulteriori preamboli, solo un inciso di Pratesi che in poche parole delinea in maniera efficace la potenza di questo artista: Wim Delvoye, come fece Pietro Manzoni con la Merda d’Artista, lavora sulla dissacrazione dei valori consolidati , attraverso opere provocatorie ma avveniristiche, che ci costringono a guardare avanti, ad un futuro non più locale ma globale. La scultura monumentale nella Chiesa di San Cristoforo, prima esposta al Louvre. Qual è il messaggio di quest’opera? Wim Delvoye: Non credo ci sia un messaggio univoco, valido per tutti allo stesso modo: per me questa grande scultura, posizionata nella chiesa di San Cristoforo a Lucca, rappresenta una combinazione e una sintesi di tutto ciò che ho creato finora con il gotico, un inno al concetto stesso di torsione. La torre da un lato, e i crocefissi dall’altro, sono due serie di lavori che si incontrano e si amalgamano in una location davvero mozzafiato Ludovico Pratesi: L’installazione di Wim Delvoye si lega fortemente alla chiesa di San Cristoforo, attraverso la presenza di sculture che permettono di riflettere sul rapporto tra arte, immagine, religione e potere. Le opere sono ricche di riferimenti alla storia dell’arte europea, dal gotico delle Fiandre al manierismo di Cellini e Giambologna, e sottolineano l’interesse dell’artista per l’arte del passato, rivisitata in senso contemporaneo. Per Lucca ha usato il marmo delle Alpi Apuane. Come si è posto di fronte a questo materiale? W.D. :Mi piace lavorare il marmo perché obbliga l’artista a uno sforzo nel levare qualcosa, a portare via dalla materia ciò che non è essenziale. Il marmo italiano poi è semplicemente sorprendente. Ironia, dissacrazione: questo è il suo linguaggio. Cosa comunica allo spettatore? 150 Firenze | Tuscany

We met Wim Delvoye together with the critic Ludovico Pratesi on the eve of the opening of his exhibition in Lucca. Famous for works of strong impact like Cloaca, Delvoye gave an interesting interview that revealed a great deal about a figure who is much more complex than the ironic image he presents in public. We will leave you to his responses without further preamble, apart from a succinct and telling comment by Pratesi about the power of this artist: Wim Delvoye, as Pietro Manzoni did with Merda d’Artista, debunks established values through provocative but futuristic works that force us to look forwards towards a future that is no longer local but global. 
 
 What is the message of the large-scale sculpture in the church of San Cristoforo, previously exhibited in the Louvre? Wim Delvoye: I do not think there is just one message valid for everyone in the same way. For me, this large sculpture in the church of San Cristoforo in Lucca represents a combination and a synthesis of everything I have created to date with the Gothic. It is a paean to the concept of torsion itself. The tower on one hand, and the crucifixes on the other, are two series of works that come together and amalgamate in a truly breath-taking location. Ludovico Pratesi: Wim Delvoye’s installation is strongly bound up with the church of San Cristoforo through the presence of sculptures that invite reflection on the relationship between art, image, religion and power. The works have a wealth of references to the history of European art, from the Flemish Gothic to the Mannerism of Cellini and Giambologna, and emphasize the artist’s interest in the art of the past, revisited in a contemporary manner. For the work in Lucca you used marble from the Apuan Alps. How did you approach this material? W.D. I like working with marble because it requires an effort on the artist’s part in removing something, in stripping away what is not essential from the material. And then Italian marble is, quite simply, surprising. Irony, debunking – this is your idiom. What do you communicate to the viewer?


The monumental tower (Untitled) by Wim Delvoye, exposed in the Church of St. Christopher in Lucca. Thanks to Cultura Studio Headline that made possible the interview Firenze | Tuscany 151


art interview

W.D. Il mio linguaggio non insegue tanto la dissacrazione quanto la ricerca di un terreno comune per tutti, un luogo virtuale dove ci si possa incontrare e capirsi l’un l’altro. Per me questo punto di contatto è qualcosa che sia in grado di comunicare con tutti, non solo con gli intenditori d’arte e gli addetti ai lavori. Cerco di elaborare un’arte che possa essere alla portata di tutti. La Cloaca, forse la sua opera più conosciuta è stata esposta anche al Museo Pecci. Come riesce a non cadere mai nel cattivo gusto, pur esplorando territori piuttosto spinosi? W.D. La Cloaca rappresenta un ossimoro, se vogliamo. La macchina crea degli escrementi ma allo stesso tempo è anche estremamente pulita: è un processo scientifico, preciso. Una situazione che crea un ossimoro tra il caos e la professionalità. Anche in questo caso, è un pezzo d’arte che cerca di comunicare con tutti, anche con chi non è del settore ma prova forti sentimenti e ama relazionarsi con l’arte. Il suo concetto di essere artista? W.D. Quando ho iniziato come artista, ed ero molto giovane, l’arte viveva un momento abbastanza espressionista: gli artisti adottavano comportamenti radicali, tenevano atteggiamenti da bohemien e così via. Non era il mio caso, però: mentre iniziavo a creare i miei lavori pensavo che la mia strada fosse vivere e agire nel modo più normale possibile. A quel tempo, per essere credibili e apprezzati gli artisti dovevano indossare abiti neri: io andavo in giro con jeans e t-shirt con disegnato un cartone animato, e i miei colleghi erano estremamente critici verso il mio comportamento. Mi dicevano che non ero un grande artista, perché apparivo troppo normale, troppo comune. In realtà io volevo pormi come una persona normale, un imprenditore, una persona responsabile con un proprio senso sociale. E’ un po’ un gioco di ruolo, in cui ciò che vado cercando è la definizione di un nuovo tipo di artista. Il suo rapporto con le religioni? W.D. Sono agnostico, ma preferisco questo a qualsiasi altra credenza, perché ciò significa che scegli di non credere a niente di particolare. In una maniera sono agnostico anche in riferimento all’arte, perché quando vado nei musei noto che molte persone noto credono nell’arte, e l’arte stessa molte volte richiede allo spettatore di credere in essa. Preferisco creare un’arte che non ha bisogno di educazione per essere interpretata Cosa pensa del mondo dell’arte oggi? W.D. Non ho mai fatto altro nella mia vita. Ogni anno migliorando un po’. Negli ultimi anni sento una noia mortale, sia in relazione con gli altri artisti che nell’arte contemporanea. Siamo tutti parte di un modello, elaborati secondo un format che sta diventando noiosissimo, a partire dalle mostre d’arte sempre più costuite per essere “toccata e fuga”. E’ giunta l’ora di cambiare questo paradigma, perché gli artisti possano ricominciare a credere, sognare e creare qualcosa di nuovo. Se vogliamo creare nuova arte, serve un nuovo modo di lavorare: non possiamo farlo senza ripensare a tutto, ad ogni livello, dalla distribuzione all’esposizione dell’arte. L.P. Il sistema dell’Arte oggi è parte integrante della società globale, che affronta giorno per giorno complessità e contraddizioni che fanno parte del nostro tempo.

W.D. My idiom does not pursue debunking so much as a common terrain for everyone, a virtual place where it is possible to meet and understand each other. For me, this point of contact is something that is able to communicate with everyone, not just with art connoisseurs and experts. I try to do work that is accessible to everyone. Cloaca, perhaps your best-known work, has also been exhibited at the Pecci Museum. How do you manage never to fall into the trap of bad taste, despite exploring pretty tricky terrain? W.D. Cloaca represents an oxymoron, if you like. The machine creates excrement, but at the same time it is extremely clean: it is a scientific, precise process. A situation that creates an oxymoron between chaos and professionalism. In this case as well it is an artwork that tries to communicate with everyone, including those who are not in the field but who have strong feelings and enjoy engaging with art. What is your concept of being an artist? W.D. When I started out as an artist – and I was very young at the time – art was going through a fairly expressionist phase: artists behaved in a radical fashion and adopted bohemian attitudes, and so on. That was not the case with me though: as I began creating my works I thought the path for me was to live and act as normally as possible. At that tn order to be credible and admired, artists had to wear black clothes: I went around in jeans and T-shirts decorated with cartoon characters, and my colleagues were very critical of my behaviour. They told me I was not a great artist, because ’ I seemed too normal, too common. But actually I wanted to act as a normal person, a businessman, a responsible person with my own social sensibility. It is a bit like a role play game, where what I am looking for is the definition of a new type of artist. And your relation to religions? W.D. I am agnostic, and I prefer this to any other belief because it means you choose not to believe in anything particular. In a way I am also agnostic in relation to art, because when I go to museums I see that many well-known people believe in art, and art itself often requires the viewer to believe in it. I prefer to create an art that has no need of education in order to be interpreted. What do you think of today’s art world? W.D. I have never done anything else in my life. Improving a bit every year. In recent years I have felt incredibly bored, both with other artists and with contemporary art. We are all part of a model developed according to a format that is becoming extremely tedious, starting with art exhibitions themselves, which are increasingly conceived as hit and run affairs. The time has come to change this paradigm, so artists can once again start to believe, dream and create something new. If we want to create new art, we need a new way of working: that will not be possible unless we rethink everything, at every level, from the distribution to the exhibition of art. L.P. Today’s art system is an integral part of global society, which deals day by day with the complexities and contradictions of our age.

‘Cerco di elaborare un’arte che possa essere alla portata di tutti’ ‘I try to do work that is accessible to everyone’’

152 Firenze | Tuscany


From left clockwise: Double coccyx, one of the seven bronze sculptures Holy Family Series and the monumental tower 11 meters high in the nave of the Church


festival aniversary

80 anni di Maggio 80 years of Maggio Musicale fiorentino text Teresa Favi

Quando a Firenze scoppiò l’amore fra teatro e arti visive When love clicked between theatre and art direction

Maggio 1933, ottanta anni fa nasceva il Maggio Musicale Fiorentino, uno fra i più antichi festival europei ed il festival interdisciplinare più antico in Italia. Lo stesso nome, indica anche la più importante istituzione musicale fiorentina – con tre grandi complessi: orchestra, coro e corpo di ballo – protagonista della stagione invernale e dell’omonimo festival. Insomma il Maggio Musicale Fiorentino sta a Firenze come la Scala a Milano, o la Fenice a Venezia. Eppure questo nome, che nato ignaro delle moderne regole di marketing oggi confonde i turisti di passaggio a Firenze, che non capiscono se si tratta di un mese, di un festival o di un teatro, ha clamorosamente segnato un punto di svolta nella storia della lirica. Accadde proprio durante quel primo festival del ’33, nato per volontà di Vittorio Gui che nel 1928 aveva fondato l’Orchestra Stabile Fiorentina; le rivoluzionarie scene dei Puritani firmate dal maestro del surrealismo Giorgio De Chirico tanto sconvolsero pubblico e critica, quanto segnarono l’era di un nuovo modo di concepire gli allestimenti teatrali. De Chirico aveva indicato in quella prima edizione il bisogno di un nuovo rapporto tra musica e scenografia. L’amore fra teatro e arti visive era scoppiato a Firenze, e nel giro di pochi anni quella liaison dangereuse divenne cifra non solo fiorentina ma di tutto il mondo. In un clima così è stato facile coniugare modernità (Casella, Dallapiccola, Stravinskij) e riscoperte (Spontini, Rossini e Cherubini), introdurre l’uso di regie firmate nel teatro d’Opera (da Visconti, Ronconi, Zeffirelli, De Filippo, Liliana Cavani, Olmi, Monicelli, Ivory), radunare i maggiori compositori e direttori (da Furtwangelr a Karajan, poi Muti, Abbado, Mehta l’amatissimo direttore stabile dall’86). E i cast internazionali… mentre la Callas cantava Norma, Puritani e Medea, la Tebaldi interpretava L’assedio di Corinto e Traviata. 154 Firenze | Tuscany

May 1933, eighty years ago the Maggio Musicale Fiorentino was born, one of the oldest European festivals and the oldest interdisciplinary festival in Italy. The same name, also indicates the most important Florentine musical institution – with three great groups: the orchestra, chorus and corps de ballet – protagonist of the winter season and homonymous festival. In short, the Maggio Musicale Fiorentino means for Florence, what the Scala means for Milan or the Fenice means for Venice. Despite this name, born unaware of modern marketing rules, and confusing nowadays the tourists visiting Florence who don’t understand if it’s a month, a festival or a theatre, has sensationally marked a turning point in the history of the Opera. It happened in that first festival of 1933, by will of Vittorio Gui who had founded the Orchestra Stabile Fiorentina in 1928; the revolutionary scenes from the Puritans signed by the surrealist maestro Giorgio De Chirico shook the audience and critics as much as they marked the era of a new way of conceiving theatrical productions. De Chirico had indicated in that first edition the need for a new relationship between music and art direction. The love between theatre and visual arts sparked in Florence and within a few years, that liaison dangereuse became popular not only in Florence, but worldwide. In such climate, it was easy to combine modernity (Casella, Dallapiccola, Stravinskij) and rediscoveries (Spontini, Rossini and Cherubini), introduce the use of directions for theatrical Opera productions (Visconti, Ronconi, Zeffirelli, De Filippo, Liliana Cavani, Olmi, Monicelli, Ivory), group up the greatest composers and conductors (from Furtwangelr to Karajan, then Muti, Abbado, Mehta the beloved permanent conductor since 1986). And international casts…while Callas was singing Norma, the Puritans and Médée, and Tebaldi was interpreting the Siege of Corinthe and Traviata.


Above, 18° edition, 1955, ‘Don Sebastiano’ by Donizetti, conductor Carlo Maria Giulini, direction Tatiana Pavlova. Below, 12° ed., 1949, Troilo e Cressida by Shakespeare, directed by Luchino Visconti, scenes by Franco Zeffirelli (in the center, a young Vittorio Gassmann) Firenze | Tuscany 155


1

3

5 156 Firenze | Tuscany

2

4

6

1. Agnese di Hohenstaufen by Spontini (Muti, Enriquez, Cagli) 37° ed. 1974 2. Felice Casorati, model for Didone e Enea (6° ed. 1940) 3. Maria Callas and Boris Christoff, Vespri Siciliani, 14° ed. 1951 4. Model by De Chirico for Puritani, 1° ed., 1933 5. Fierrabras (Bychkv, Ronconi, Palli) 58° ed. 1995 6. Pres. Ronchi and Renata Tebaldi, 1956


festival aniversary

In questa pagina una sequenza dei manifesti più belli con cui ogni anno viene lanciato il Festival On this page a sequence of the most beautiful posters (manifest) with wich every edition is launched the Festival

Intanto il cartellone di ogni edizione, ricca peraltro di Meanwhile, the playbill of each ediconcerti sinfonici e da camera, si completava con spettacoli tion, rich also of symphonic concerts and chamber concerts, was di prosa: nel ‘48 Strehler porta a Boboli La tempesta e l’anno completed with drama performances: in 1948, Strehler brought dopo Visconti crea il leggendario Troilo e Cressida che con i the Tempest to Boboli, and the following year, Visconti created suoi 38 milioni di costi (già allora un bagno di sangue per the legendary Troilus and Cressida that, with a cost of 38 millions il Maggio) porta in scena una vera e propria Nazionale del (already back then extremely expensive for the Maggio festival) teatro italiano con Vittorio Gassmann, Giorgio Albertazzi, brought on the stage a true National performance of the Italian Rina Morelli, Carlo Ninchi, Paolo Stoppa, theatre with Vittorio Gassmann, Giorgio Albertazzi, Marcello Mastroianni. Memorabili allestimenti Rina Morelli, Carlo Ninchi, Paolo Stoppa, Marcello d’opera sono stati poi La fanciulla del West del Mastroianni. Memorable opera productions were ‘54 (direttore d’orchestra Mitropoulos, regia di The revolutionary also The Girl of the West of 1954 (conducted by MitroCurzio Malaparte), il Wozzeck del ’79 (diretto scenes of the poulos, directed by Curzio Malaparte), the Wozzeck da Bruno Bartoletti, regia di Liliana Cavani), 1979 (conducted by Bruno Bartoletti, directed by ‘Puritans’ by of La carriera di un libertino dell’82 (diretta da Liliana Cavani), The Rake’s Progress of 1982 (conDe Chirico, in ducted by Riccardo Chailly and directed by Ken Riccardo Chailly per la regia di Ken Russell), la 1933 for the 1° Russell), the Turandot by Zubin Mehta (the beloved Turandot di Zubin Mehta (l’amatissimo direttore principale dal 1985) con lo straordinario edition, changed principal conductor since 1985) with the extraordiallestimento di Zhang Yimou nel ’97. the relationship nary stage direction by Zhang Yimou in 1997. Fedele alle proprie origini, il festival ha to its origins, the festival continued meanbetween Faithful continuato a reclutare nel frattempo artisti per while, to recruit artists for its scenes: Sironi, Soffici, theater and art Maccari, Kokoshcka, Savinio, Clerici, Primo Conti, le proprie scenografie: Sironi, Soffici, Maccari, Kokoshcka, Savinio, Clerici, Primo Conti, Derek Barman, alla Derek Barman, to the most recent collaboration with the Oscar più recente collaborazione con il premio oscar Dante Rossetti. awarded Dante Rossetti. E oggi? Il ‘Maggio’ si prepara ad affrontare i suoi Ottanta anni And today? The “Maggio” festival is preparing to face its eighty con un’edizione (date e principali eventi a pag. 44) che, se years with an edition (date and main events on page 44) that perforse non deborderà per sfarzo, siamo certi riserverà sorprese, haps will not be remembered for glamour, but we are confident anche inaspettate. Magari come accadde proprio durante la that it will have unexpected surprises in store. Perhaps, as it happrima del 1933. pened during the premiere in 1933. Firenze | Tuscany 157


interview descendants

Profumo d’Oltrarno Oltrarno flavour text Domenico Savini

Via de’ Serragli, separa da nord a sud l’Oltrarno fiorentino: a sinistra il quartiere di Santo Spirito, a destra quello di San Frediano. Qui si ammirano storiche architetture, si contano numerose botteghe, ma occorre oltrepassare via del Campuccio per incontrare la zona religiosa di via de’ Serragli, dove si insediarono i primi monasteri fiorentini dell’Oltrarno: quello di Santa Chiara e quello delle Convertite. Poco oltre, si incontra il convento delle Clarisse francescane, soppresso in epoca napoleonica, 1808. Nel 1842 la chiesa del convento, aperta davanti a via de’ Serragli, sarebbe diventata, al numero civico 99, lo studio dello scultore Pio Fedi. Al numero 134 un’epigrafe ricorda il soggiorno, dal 1825 al 1827, di Alphonse de Lamartine; al 132 una targa è dedicata al poeta americano Nathaniel Hawthorne, autore della Lettera scarlatta, che qui dimorò nel 1858. Sono nati in via de’ Serragli: San Filippo Neri e Antonio Meucci, l’inventore del telefono. Appartiene alla storia di via dei Serragli un altro memorabile evento: la prima sfilata della Moda Italiana, presentata nel febbraio 1951 da Giovanni Battista Giorgini all’interno della Villa Torrigiani. In questa via di Firenze si passa come davanti a una vetrina, ma al di là delle apparenze si percepisce l’anima dell’Oltrarno e qui, nella sua splendida dimora, abbiamo incontrato Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano. «Ho passato la prima parte della mia vita tra la Sicilia e il Veneto – racconta –. A Venezia ho studiato e imparato il gusto per la vita e per le belle cose. A Firenze non arrivai per amore, ma prima di conoscere Fiamma Ferragamo». La conversazione continua. Intorno a noi, una serie di ritratti degli antenati: il più famoso, quello del ministro degli esteri e collare della SS. Annunziata marchese Antonino di San Giuliano. Tutti richiamano alla mente la Sicilia dei ‘Gattopardi’ e dei ‘Leoni’, come li ricordò il principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo celebre romanzo Il Gattopardo. «Mio padre era Podestà di Catania e nell’immediato dopoguerra fu confermato sindaco proprio dagli inglesi. - prosegue Giuseppe di San Giuliano, e tutto è ordinato in questo far rivivere la sua storia familiare. - Nel 1948 iniziai la mia carriera lavorativa: prima tappa a Rio de Janeiro dove fui assunto dalla Olivetti. Nel 1959 tornai in Sicilia, poi raggiunsi Londra. Continuai il mio lavoro alle Bahamas e in Spagna nel ’67. Tornato in Sicilia, uno zio mi propose di lavorare per un’azienda di Firenze che produceva scarpe, e nell’agosto del ’67 fui assunto dalla ditta Giusti. In quell’anno era stata inaugurata nel capoluogo toscano un’importante mostra di scarpe, visitata da compratori arrivati da ogni parte del mondo. Così mi trasferii definitivamente a Firenze. Fu in occasione di quella mostra che incontrai Fiamma Ferragamo e da quel momento la mia vita e i nostri destini si incrociarono per sempre. Il mio amore per la città e per Fiamma sono avvenuti nello stesso momento». Via dei Serragli… l’Oltrarno fiorentino… «Questa casa piena di ricordi non mi fa rimpiangere la Sicilia, che tuttavia continuo a frequentare regolarmente». 158 Firenze | Tuscany

Via de’ Serragli, separates Florentine Oltrarno from north to south: on the left, the district of Santo Spirito, on the right that of San Frediano. In Via de’ Serragli there are historic architectures, numerous shops, but you need to pass via del Campuccio to find the religious area of via de’ Serragli, settlement of the first Florentine Oltrarno’s monasteries: that of Saint Clare and the monastery of the Convertite. A little further on there is the convent of the Franciscan Poor Clare nuns, the nuns of the Order of Saint Clare, suppressed in Napoleonic times, 1808. In 1842, the church of the convent, opened in front of via de’ Serragli, became the studio of sculptor Pio Fedi, at civil number 99. At number 134, an epigraph commemorates the stay of Alphonse de Lamartine, from 1825 to 1827; at number 132, a plaque is dedicated to the American poet Nathaniel Hawthorne, renowned author of the Scarlet letter, who lived here in 1858. Other two names stand out, because born in via de’ Serragli: San Filippo Neri and Antonio Meucci, the inventor of the telephone. Another memorable event belongs to the history of via dei Serragli: the first Italian Fashion show, presented in February 1951 by Giovanni Battista Giorgini inside Villa Torrigiani. This via di Firenze appears as a showcase, but beyond the appearances, you can perceive the Oltrarno’s soul and here, we met Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano in his marvellous home. «I spent the first part of my life between Sicily and Veneto – he tells -. I studied in Venice and learned about the taste for life and beautiful things. I didn’t go to Florence for love, but before I met Fiamma Ferragamo». The conversation continues. Around us, a series of portraits of his ancestors: the most famous, the one of the Foreign Minister and collar of SS. Annunziata, marquis Antonino di San Giuliano. All bring to mind the Sicily of 'Ocelots' and Lions', as they were recalled by Prince Tomasi di Lampedusa in his famous novel Il Gattopardo. «My father was Mayor of Catania and in the immediate post-war was appointed mayor by the English. - continues Giuseppe di San Giuliano, and all revolves around his family history. - In 1948, I began my work career: first stop in Rio de Janeiro where I was hired by Olivetti. In 1959, I came back to Sicily, then I went to London. I continued by work at the Bahamas and in Spain in 1967. Once I returned to Sicily, an uncle proposed me to work for a Florence company producing shoes, and in August 1967, I was hired by Giusti. In that year, an important show exhibition had been inaugurated in Florence, visited by buyers coming from all over the world. So I moved permanently to Florence. During that exhibition I met Fiamma Ferragamo and from that moment, my life and our destinies interlaced forever. I fell in love with Fiamma and the city at the same time». Via dei Serragli… Florentine Oltrarno… «This house full of memories does not make me miss Sicily, that however, I visit on a regular basis».


Giuseppe di San Giuliano


All the pictures of this article belong to the Banca Dati dell’Archivio Storico Foto Locchi Firenze (Databank of the Foto Locchi Firenze Historic Archives), over five million historic pictures will be soon available on the new portal www.archiviofotolocchi.com 160 Firenze | Tuscany


sport story

Uno sprint in ricordo delle leggende A spring in commemoration of legends text Teresa Favi

ciclismo, I Mondiali di o e 2013, riportan br 22-29 settem li da pe i de a pope in Toscana l’e ing back ampionships br ch g in cl cy e Th y an sc Tu cling, to epic deeds in cy

Oh quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali, quel naso triste come una salita, quegli occhi allegri da italiano in gita, e i francesi ci rispettano che le balle ancor gli girano cantava Paolo Conte. Il naso che ricorda la salita e l’ammirazione dei francesi sono l’istantanea di un’epoca a più di sessanta anni di distanza dalla borraccia Coppi-Bartali e dall’epopea del ciclismo azzurro, sulle strade del Tour de France. A settembre la Toscana ospiterà i Mondiali di ciclismo su strada, dedicati proprio a Gino Bartali e a un altro campione toscano scomparso lo scorso ottobre, Fiorenzo Magni, che proprio per aver corso negli anni dominati da Coppi e Bartali, si meritò l’appellativo di “terzo uomo” vincendo per tre anni il Giro delle Fiandre e per tre volte il Giro d’Italia, compreso quello del 1955 a 35 anni, diventando il vincitore meno giovane della competizione per un record tuttora imbattuto. Bartali, Magni, Nencini e molti altri ciclisti toscani hanno segnato un’epoca in cui il ciclismo era lo sport nazionale che rivivamo in queste pagine grazie alle immagini storiche dell’Archivio Locchi. Le strade che ospiteranno i Mondiali dal 22 al 29 settembre non hanno più il fondo sterrato dei tempi eroici. Al loro posto tracciati lineari ma impegnativi, con la salita di Fiesole da ripetersi più volte per fare selezione prima della volata verso Campo di Marte a Firenze. Lucca, da dove il 29 partirà la prova Elite maschile, Montecatini Terme e Pistoia le città toccate dalle gare, con i vari Cavendish, Wiggins, Contador e Nibali che cercheranno di scrivere un pezzo di storia in una terra di leggende. Oh quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali, quel naso triste come una salita, quegli occhi allegri da italiano in gita, e i francesi ci rispettano che le balle ancor gli girano was singing Paolo Conte. The nose reminiscent of the ascent and the admiration of the French are the snapshot of an era in more than sixty years after Coppi-Bartali’s water bottle exchange and the epic deeds of Italian cyclists on the roads of the Tour de France. In September, Tuscany will host the cycling Championships on road, dedicated to Gino Bartali and another Tuscan champion who passed away last October, Fiorenzo Magni, who, after having raced during the years dominated by Coppi and Bartali, deserved the name of ‘’third man’’, winning for three years the Tour of Flanders and for three times the Tour of Italy, including that of 1955 at 35 years old, becoming the oldest winner of the competition for a record that is still unbeaten. Bartali, Magni, Nencini and many other Tuscan cyclists marked an era in which cycling was the national sport, that we relive in these pages thanks to the historic images, courtesy of Archivio Locchi. The roads that will host the world championships from 22-29 September no longer boast the gravel surface of those heroic times. They have been replaced by linear but challenging paths, with the hill of Fiesole to be repeated several times to perform a selection prior to the sprint to Campo di Marte in Florence. Lucca, from where the men’s Elite trial will begin on the 29th, Montecatini Terme and Pistoia the cities touched by the races, with the various cyclists Cavendish, Wiggins, Contador and Nibali who will try to write a piece of history in a land of legends. Firenze | Tuscany 161


Above, 1948, Bartali and Coppi shaking hands at the Giro della Toscana race. Below, 1946 Bartali having a break in the hills of Prato 162 Firenze | Tuscany


Above, May 1949, Bartali at the finishing line of the Giro d’Italia race. Below, April 1939 Bartali arriving at Florence’s Stadium for the Giro della Toscana race


tuscan itineraries

Fra torri e colline Between towers and hills text Guido Parigi photo Patrizio Del Duca Nel cuore della Toscana lungo l’antica Volterrana alla volta di Colle Val d’Elsa, San Gimignano e Volterra In the heart of Tuscany, along the old Volterrana road from Colle Val d’Elsa to San Gimignano and Volterra La storia si diverte spesso a giocare con le contraddizioni apparenti: e se la Val d’Elsa è stata un tempo via fondamentale - la Francigena, la strada dei pellegrini verso Roma -, negli ultimi cent’anni ha vissuto appartata, e penetrarla oggi significa deviare dagli itinerari più consueti. Grazie a questa sua riservatezza Colle e San Gimignano concentrano le caratteristiche distintive dell’identità toscana: l’arte, il paesaggio, le dimore contadine. Così oggi l’etrusca Volterra offre un’immagine nitida dei suoi tremila anni di storia.
 Tre centri d’arte, ma anche di vita: San Gimignano oltre che per le sue torri è celebre per la vernaccia e lo zafferano; Volterra non è solo piazza dei Priori ma anche la capitale dell’alabastro; Colle s’identifica in piazza Arnolfo e nel Castello, ma è anche il top del cristallo italiano. E una visita a queste tre cittadine, molto vicine fra loro (da Colle Val d’Elsa a San Gimignano ci sono 15 km, 31 da San Gimignano a Volterra), permette di spaziare in realtà storiche e artistiche diverse, attraversando un ambiente naturale assai vario: dalle colline ricche di oliveti e vigneti di Vernaccia per salire a San Gimignano, alle balze, impressionante forma di erosione del terreno argilloso, alle biancane e ai calanchi quando si percorre la Volterrana, dove i campi diventano pascoli. Colle di Val d’Elsa è divisa fra il borgo antico, arroccato su una collina, e la parte bassa, con l’attiva piazza Arnolfo. La città offre infinite suggestioni: da quelle del Museo civico, nel palazzo dei Priori, a quelle del Museo Ranuccio Bianchi Bandinelli, con le rarissime “kelebai” volterrane. Non si può mancare una visita al Borgo, dove nella casa-torre in via del Castello dove si narra sia nato Arnolfo di Cambio. La città delle belle torri svetta fra le colline che profumano di Vernaccia. Nel 1300 se ne contavano 72: a quei tempi la ricchezza di San Gimignano erano i commerci e i mercanti mostravano il loro benessere con torri sempre più alte. Il Comune decretò che nessuna torre poteva superare quella comunale, così qualcuno ne costruì due affiancate. Oggi ne sono rimaste quattordici, con un centro storico intatto nella sua fierezza medievale ma anche nella sua totale armo164 Firenze | Tuscany

History is full of seeming contradictions: the Val d’Elsa area, which was once an important road – the Via Francigena was used by pilgrims on their way to Rome- has been “living a solitary life” in the past one hundred years and, today, one has to turn off the main routes to visit it. Because of their love of solitude, Colle and San Gimignano are a concentrate of the distinctive features of Tuscan identity: art, landscape, farmhouses. And so, today, the Etruscan town of Volterra conveys a clear image of its three thousand years of history. Three centers of art, but also of life: San Gimignano is best known for its towers but also for Vernaccia wine and saffron; Volterra is not only about the Piazza dei Priori, but is also the world capital of alabaster; Colle identifies with Piazza Arnolfo and the Castle, but it is also associated with Italian crystal glass-making. A tour of these three small towns, which are very close to each other (the distance between Colle Val d’Elsa and San Gimignano is 15 km, while 31 km separate San Gimignano and Volterra), introduces the visitor to places of great historical and artistic interest, each different, and to a variety of landscapes: from the hills covered with olive groves and Vernaccia vineyards on the way to San Gimignano, to the so-called balze, an impressive form of clayey soil erosion, to the spectacular badlands along the Volterrana road, where fields change into grazing land. Colle di Val d’Elsa is divided into the old town, nearly clinging to the hilltop, and the lower part with the lively Piazza Arnolfo. The town is filled with attractions: from the Civic Museum, housed in the Palazzo dei Priori, to the Ranuccio Bianchi Bandinelli Museum, showing the extremely rare kelebai from Volterra. The tour of the town should include a visit to the old town, where a tower-house in Via del Castello is said to be the birth home of Arnolfo di Cambio. The town of the beautiful towers is nestled in the hills covered with Vernaccia grape vineyards. In the 1300s, there were seventy-two towers. In those days, San Gimignano was a flourishing town of rich merchants who showed their wealth by building increasingly higher towers. The town council decreed that no tower should be higher than the town hall’s and so someone built two towers side by side. Today, there are still fourteen towers and the


From above clockwise, view from the Volterrana road between San Gimignano and Volterra, and Balze hills close to Volterra. San Gimignano’s roofs Firenze | Tuscany 165


1

3

2

4

1. Colle Val d’Elsa countryside 2. 4 Volterra 3. 6 Colle Val d’Elsa 5. San Gimignano

5 166 Firenze | Tuscany

6


tuscan itineraries

1

3

2

1. 3. Volterra countryside 2. Palazzo Pretorio, Volterra 4. Duomo, Volterra 5. 6. San Gimignano

4

5

6

nia. Sulla sommità della collina si aprono le due piazze: quella della historic center is perfectly preserved in its original and harmonious Cisterna e quella del Duomo con il palazzo del Comune e la Colle- form. The town’s two main squares are located on top of the hill: Pigiata. Ma l’anima di San Gimignano si svela nella Spezieria di Santa azza della Cisterna and Piazza del Duomo where the Town Hall and Fina. Vi sono custoditi le memorie dell’assistenza ai pellegrini della Collegiata building stand. However, San Gimignano’s heart and soul Francigena, e Santa Fina è l’anima popolare di una città che ogni is the Spezieria di Santa Fina, a museum showing furnishings, objects giorno aveva a che fare con la religione. L’anima Contemporanea di and documents related to the medieval apothecary’s shops providSan Giminiano si chiama invece Galleria Continua: nata nel 1990, ing assistance to pilgrims travelling along the Francigena road (Santa oggi è una eccellenza mondiale dell’arte contemporanea italiana. Fina is the town’s patron saint). San Gimignano’s more contempoPoche città al mondo, al pari di Volterra, sono in rary side is represented by Galleria Continua, a worldgrado di offrire un’immagine nitida del susseguirsi famous contemporary art gallery established in 1990. delle civiltà.
Gli Etruschi diedero vita alla lucomonia Few cities in the world are so visibly webbed to their di Velathri, costruendo la cinta muraria (IV secolo distant past as is Volterra. The Etruscans built the a.C.) il cui perimetro di oltre sette chilometri raclucomony of Velathri, whose seven kilometers-long chiudeva anche terreni capaci di assicurare alimenti walls (4th century B.C.) enclosed both the town and fields that provided the inhabitants with self-suffiin caso di prolungati assedi; in passato l’economia si Arte, the basava sull’estrazione del rame, dell’allume, dell’alaciency in case of war. Volterra’s economy was based on paesaggio, the extraction of copper, alum, alabaster and salt and bastro e del sale e la città conserva ancora l’aspetto medievale: il Palazzo dei Priori al centro e in asse la dimore the town still preserves the medieval layout, with the piazza San Giovanni, su cui si affacciano gli edifici contadine Palazzo dei Priori in the middle and the San Giovanni dell’azione della chiesa: cattedrale, battistero, casa square where all church buildings stand: cathedral, dell’Opera, ospedale di Santa Maria, cimitero. baptistery, the Opera institution, the Santa Maria hosL’Ecomuseo, con la sua collezione di opere d’arte repital and cemetery. The Ecomuseum, with its rich colalizzate in alabastro dagli Etruschi ai giorni d’oggi, è un interessan- lection of works of art made of alabaster, from the Etruscan age to the te punto di partenza per un itinerario alla ricerca di testimonianze, present day, is the starting point of a tour of the area’s archeological come i reperti etruschi del Museo Guarnacci, uno dei più antichi treasures, such as the Etruscan finds kept in the Guarnacci Museum, musei pubblici d’Europa: fra i tesori una biblioteca di cinquecen- one of Europe’s oldest public museums. Among its treasures are five tomila libri antichi. E l’Ombra della sera, capolavoro della scultu- hundred thousand ancient books and Ombra della sera, an Etruscan ra etrusca del III secolo a.C. vale il viaggio. Da non dimenticare il sculpture dating back to the 3rd century B.C. which is by itself worth Palazzo Minucci Solaini: ospita la Pinacoteca di Volterra, tra i più the trip. And Palazzo Minucci Solaini, one of the town’s most peculiar buildings, houses Volterra’s picture gallery. singolari della città.

Art, landscape, farm houses

Firenze | Tuscany 167


4

1

2

3

5

6

9

1. Borgo di Ama 2.Anish Kapoor 3. Michelangelo Pistoletto 4. Nedko Solakov 5.Pascale Marthine Tayou 6. Chen Zhen 7. Ilya e Emilia Kabakov 8. A moment of the wine tasting 9. Carlos Garaicoa 10. 11. Kendell Geers 12. Daniel Buren 13. Louise Bourgeoise 14.Cristina Iglesias

7

8

10

11

12 13 168 Firenze | Tuscany

14


wine itineraries

Una giornata molto speciale A VERY SPECIAL DAY

text Francesca Lombardi photo Alessandro Moggi Al Castello di Ama, tra arte , vino e un pranzo davvero unico At castello di ama, with art, wine and a really unique lunch Sono le dieci di mattina e la strada che si inerpica al borgo di Ama è luminosa e vibrante. Sarà la primavera, o il sole dopo tanta pioggia ma l’aria è così fresca e leggera che il respiro sembra dissetarti. Ne è valso la pena alzarsi presto, prendere la macchina da Siena per correre qui, in questo borgo etrusco sul quale - da lontano - la stella di Kendell Geers sembra una astronave arrivata dal futuro. Parcheggiamo di fronte agli uffici e entriamo nel silenzio delle strade strette, delle ville, delle case, dei cortili e delle opere del borgo. La visita parte dall’enoteca e si chiuderà qui con un calice di ottimo chianti in mano. Ad aspettarci Sigrid, che parla di vino e arte in quattro lingue con la medesima grazia e infinito garbo. Mentre ci incamminiamo verso la nuova cantina si sofferma nella stradina sterrata che costeggia il vigneto dell’Apparita e ci racconta una storia fantastica: di un borgo costruito dagli etruschi e amato dai romani. Di 4 soci che negli anni ’70 comprano il borgo per passarci le vacanze, e poi si appassionano al vino e comprano altri terreni per iniziare a produrre in Toscana. Della figlia adolescente di uno dei soci, Lorenza, che appena arriva decide che passerà qui tutta la vita e di un giovane enologo, Marco, che qualche anno dopo e i numerosi stages in Francia rende il vino di questo borgo il miglior Chianti Classico sul mercato e dà lustro a una denominazione ingiustamente poco considerata. Che i due si siano innamorati e abbiano messo qui le radici, creando un luogo unico al

mondo dove il vino incontra l’arte migliore, è il proseguo della storia che Sigrid ci racconta ancora con immutata grazia e delicatezza. Arrivati in cantina inizia il vero viaggio: 9 vini tra Chianti Classico, Crù, Igt, uno Chardonnay, un Rosato, un rosso leggero; il Vinsanto, l’olio. Sigrid parla di barrique e vinificazione con cognizione tecnica e il fascino di chi sa che deve regalare leggerezza. Arriva in cantina la prima opera: Chen Zhen, i suoi cuori in vetro. A questo punto è un inebriante crescendo di vino – via via che arriviamo alle fasi più delicate di vinificazione - e arte. Dopo Chen Zhen, passiamo dalla cappella di Kapoor e, uscendo, ci sorprendono le macchie di colore di Tayou. Arriviamo ai muri di Garaicoa, al cannocchiale dei Kabacov e alla fontana della Iglesias. Ci soffermiamo di fronte al celebre muro di Buren e entriamo in una parte della villa per goderci gli allegri segni di Solakov. Di nuovo fuori, nella cantina vecchia dove ci aspettano i capolavori di Pistoletto, L’albero di Ama, di Louise Bourgeois, di Geers… Usciamo, ci troviamo in prossimità dell’enoteca. Ci aspetta la degustazione: 4 vini e l’olio. Adesso i nostri sensi sono tutti all’erta: olfatto in questa campagna splendida, vista, con gli occhi pieni di meraviglia per una collezione in perfetta armonia con il luogo. E adesso il gusto. Da quest’anno, con lo stesso percorso della richiesta per la visita, una mail a info@castellodiama.com, si può prenotare un pranzo nel borgo. Ça va san dire…

It is ten o’clock in the morning and the road that climbs up to the village of Ama is sunny and vibrant. It was worth getting up early to take the car from Siena and race here, to this Etruscan village on which – from afar – Kendell Geers’ star looks like a spaceship that has arrived from the future. We park in front of the offices and enter into the silence of the narrow streets, villas, houses, courtyards and works in the village. The tour starts at the enoteca and will close here with a glass of good Chianti in hand. Awaiting us is Sigrid, who talks about wine and art in four languages ​​with the same ease and infinite grace. While we are moving towards the new wine cellar, she stops on the dirt road that runs alongside the Apparita vineyard and tells us a great story: about a village built by the Etruscans and which the Romans loved. About the four partners who in the 1960s bought the village to spend their holidays there, and then developed a passion for wine and bought more land and started producing wine in Tuscany. About the teenage daughter of one of the partners, Lorenza, who, as soon as she arrived, decided to spend the rest of her life here, and about a young oenologist, Marco, who, a few years later and after studies in France, made the wine of this town the best Chianti Classico on the market, adding lustre to an appellation given, unjustly, little consideration. That the two are in love and have put down roots here, creat-

ing a place unique in the world, where wine meets the best art, is, instead, the continuation of the story that Sigrid goes on telling us, still with the same unchanged elegance and delicacy. Once in the cellar the real journey begins: nine wines including Chianti Classico, Crù, IGT, a Chardonnay, a rosé, a light red; their Vinsanto and olive oil. Sigrid speaks of barrels and winemaking with technical knowledge and the charm of those who know that they must impart lightness. The first artwork is in the wine cellar: Chen Zhen, his glass hearts. After Chen Zhen, we walk through Kapoor’s chapel installation and, going out, we are surprised by Tayou’s patches of colour. We come to Garaicoa’s walls, the Kabakovs’ telescope and Iglesias’ fountain. We pause in front of Buren’s famous wall of mirrors and then enter into a part of the villa to enjoy Solakov’s cheerful “doodles”.Outside again, in the old wine cellar where we encounter masterpieces such as L’albero di Ama by Pistoletto, as well as others by Louise Bourgeois, Geers… We go outside, to find ourselves near the enoteca. The tasting session awaits us: four wines and the olive oil. Now all our senses are alert: smell, in this splendid countryside; sight, with eyes full of wonder for a collection in perfect harmony with the surroundings. And now, taste. Starting this year, in the same way you request a visit, by sending an email to info@castellodiama.com, you can book a lunch in the village. Ça va sans dire... Firenze | Tuscany 169


web interview

Web e turismo Web and tourism text Sabrina Bozzoni

Le nuove frontiere della comunicazione. Due personalità ce le raccontano The new frontiers of communication, according to two web professionals Tommaso Gerardo Pappagallo, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Insem SpA di cui è anche socio fondatore di un’azienda che da oltre dieci anni si occupa di attività di posizionamento sui motori di ricerca, campagne di keywords advertising, strategie di promozione sui social media e soluzioni web per i dispositivi mobile. Riccardo Urti, specialista nel web marketing, una carriera lunga dieci anni in Apple. Continua tuttora a collaborare anche con Apple nell’ambito di un progetto di respiro europeo. Due professionisti del web ci parlano delle nuove soluzioni di commercio e comunicazione. Dopo l’avvento di Internet e dei Social Network, in che modo sta cambiando la promozione del territorio a vocazione turistica? Tommaso Gerardo Pappagallo: In questo momento il settore turistico ha molte più opportunità di fare marketing attivo di quanto forse non abbia mai avuto in passato, oggi infatti ogni operatore del settore può lanciare moderne strategie commerciali più profilate e mirate. Riccardo Urti: L’Italia è sempre stata una tra le mete turistiche più ambite a livello internazionale, ma l’avvento di internet e dei social network ha offerto la più grande opportunità di amplificarne la conoscenza e il “passaparola digitale” a livello globale. Come un’azienda dedicata al settore del turismo può valorizzare più efficacemente le proprie potenzialità utilizzando le nuove tecnologie della comunicazione? T.G.P: Attraverso idonee campagne di web marketing è possibile raggiungere un mondo di nuovi potenziali clienti ognuno dei quali risulterà essere fortemente targetizzato e individuato grazie ad esempio alla scelta delle cosiddette parole chiavi. R.U: Ogni mezzo di comunicazione ha il suo modo di comunicare. Una particolare attenzione va dedicata al “target”. Per aiutarci esistono i motori di ricerca in grado di indirizzare correttamente la ricerca dell’informazione e di conoscere ciò che viene ricercato in rete. Nello scegliere la propria vacanza ideale, quali sono le migliori soluzioni che potrebbero aiutare il potenziale turista? 170 Firenze | Tuscany

Tommaso Gerardo Pappagallo, president of the board of directors and founding member of Insem SpA, a company that has been dealing with website positioning on search engines, keyword advertising campaigns, promotion strategies on social media and web solutions for mobile devices for over ten years. Riccardo Urti, web marketing expert and a ten-year career at Apple. He is still working with Apple on a European project. Two web professionals telling us all about new commerce and communication solutions. After the advent of the Internet and social networks, how has the promotion of tourist destinations changed? Tommaso Gerardo Pappagallo: At present, the tourist business has more chances to succeed than in the past, as it has modern and more specifically targeted commercial and marketing strategies available. Riccardo Urti: Italy has always been one of the world’s most popular tourist destinations, but the advent of the Internet and of social networks is a chance to spread the knowledge and increase “digital” word-of-mouth advertising on a global level. How can any tourist business promote itself more effectively by using the latest communication strategies? T.G.P: It is possible to reach out to new potential customers through appropriate web marketing campaigns and the use of the so-called keywords, thanks to which each targeted customer is clearly identified. R.U: Each media has its own way of communicating. Special attention should be paid to the target. Search engines are very helpful in finding the desired information. What is the best and most useful solution to any potential tourist searching for the ideal destination?


web interview

Attraverso idonee campagne di web marketing è possibile raggiungere un mondo di nuovi potenziali clienti It is possible to reach out to new potential customers through appropriate web marketing campaigns

From above clockwise, view from the Volterrana road between San Gimignano and Volterra, and Balze hills close to Volterra. San Gimignano’s roofs Firenze | Tuscany 171


web interview

From left: Tommaso Gerardo Pappagallo and Riccardo Urti

T.G.P: Io suggerirei di operare in maniera molto naturale indican- T.G.P: I suggest to use the words and content that best do le parole ed i contenuti che all’interno di una vacanza ci inte- describe one’s ideal tourist destination and allows the ressa trovare, in tal modo il motore di ricerca in uso individuerà search engine to easily find the product/service that con estrema semplicità il prodotto/servizio più adatto al nostro suits him/her best. R.U: In my opinion, all accommodation facilities should profilo. R.U: Ritengo fondamentale che le strutture ricettive dispongano have a professional and distinctive website available to di un sito web professionale e distintivo, rendendolo poi visibile the highest number of users possible. And I strongly in rete al più ampio numero di visitatori. Il consiglio ai navigatori advise Web surfers to reward distinctiveness and excellence. è di premiare la singolarità e l’eccellenza. Brand Reputation: i consigli per raggiungerla e per non per- Brand Reputation: how to reach it and keep it. T.G.P: True brand reputation is earned through everyderla. T.G.P: La vera brand reputation si fa con il lavoro quotidiano e day work and is based on reliability and professional con il valore aggiunto che ci proviene sempre dall’operare con competence. We experts are called to spread ideas and serietà e professionalità. A noi operatori resta il fondamentale content. R.U: Reputation is of the greatest imporcompito di veicolare, divulgare e ampliare la diffutance on the Internet as it is in life. It is sione di contenuti. built through word-of-mouth advertising, R.U: La reputazione è un concetto fondamentale Internet so I suggest turning to specialist companies in internet e non si discosta molto dal significato che ha nella vita reale. Per fare ciò è necessario and social that are capable of devising proper web strategies. creare il passaparola digitale. Anche in questo caso networks marketing How can a small-sized business take adil suggerimento è di appoggiarsi ad aziende speciaincrease vantage of social networks to communilizzate in grado di creare la giusta strategia di web marketing. “digital” cate with its followers? T.G.P: By contacting them on a daily basis Come può un’azienda artigiana sfruttare le poword-ofand in the less affected way possible. The tenzialità dei Social Network nel comunicare ai mouth perception of a “real” contact is the best propri follower? advertising guarantee of customer feedback. T.G.P: Attraverso un approccio quotidiano e meno possibile in una modalità artificiosa. La percezione di un contatto R.U: By creating a company Facebook page interacting with customers, by staying connected through the vero è la migliore garanzia di riscontro da parte di un cliente. R.U: Realizzando una pagina aziendale in Facebook in grado di publishing of posts, by answering their questions and interagire con i propri clienti, costruendo una relazione amiche- arousing interest. vole tramite la pubblicazione di post, rispondendo alle loro do- Some advice for a successful SEO activity? T.G.P: Pay the greatest attention to the consistency of mande e generando continuo interesse. content being delivered and think beyond generic and Piccoli consigli per una buona Attività Seo? T.G.P: Massima attenzione alla coerenza dei contenuti che veico- generalist schemes. Some advice for a successful App? liamo e pensare fuori da schemi generici e generalisti. R.U: A personalized App is the most powerful and atPiccoli consigli per una buona App? R.U: Una App personalizzata costituisce lo strumento di comu- tractive communication and marketing strategy the nicazione e di marketing più potente e attraente a disposizione companies have at their disposal. It should be develdelle aziende. Essa deve essere sviluppata secondo alcuni canoni oped according to specific and clear canons, such as molto chiari agli sviluppatori certificati, come l’interfaccia grafica, graphical interface, simple use, solidity, lightness and la semplicità di utilizzo, la solidità, la leggerezza e l’aggiornabilità. updatability. 172 Firenze | Tuscany


Lusso nel cuore di Firenze

L’ Hotel Savoy, nel cuore di Firenze. La base ideale per visitare la città, i suoi musei e fare shopping nei negozi più esclusivi. L’ Incontro Bar and Restaurant con la sua atmosfera unica renderà il vostro soggiorno una indimenticabile esperienza. Piazza della Repubblica 7 50123 Firenze T 055 27 35 1 F 055 27 35 888 reservations.savoy@roccofortehotels.com roccofortehotels.com Luxury Hotels and Resorts

Abu Dhabi, Berlino, Bruxelles, Edinburgo, Firenze, Francoforte, Londra, Manchester, Monaco, Praga, Roma, San Pietroburgo, Sicilia. Prossime aperture: Cairo, Jeddah, Luxor, Marrakech.


flo itineraries

Hotel Couture Hotel Couture text Alessandra Lucarell

Vivete la primavera negli alberghi più belli della città Experience the spring in the city’s most beautiful hotels Estetica raffinata, atmosfere familiari, servizio curato nei minimi dettagli e una grande armonia emblema della più rappresentativa ospitalità toscana. Il mondo dell’hotellerie si declina a Firenze in numerose strutture cinque stelle che, siano esse nel cuore della città o immerse nel verde delle colline, vantano location uniche. Ecco un piccolo vademecum per scoprire come goderne al meglio in questa stagione primaverile. In Borgo Pinti, il Four Seasons Hotel Firenze è circondato dal parco privato più grande della città e ha appena aperto le porte del proprio Fitness Center, fino ad oggi riservato ai clienti dell’hotel, a chiunque voglia rimettersi in forma approfittando di un’atmosfera unica. Fermatevi nella Spa per provare i nuovi trattamenti della linea dermo-cosmetica Rephase e approfittate della bella stagione per gli appuntamenti estivi organizzati a bordo piscina, o per una cena informale alla Trattoria Al Fresco. In piazza Ognissanti, al St. Regis Florence lasciatevi coccolare nelle Iridium Suites by Clarins: vere e proprie suite private dove potrete approfittare di una promozione speciale riservata a tre trattamenti specifici per la remise en forme in previsione della stagione estiva. Sempre nella bella cornice di piazza Ognissanti, una delle viste panoramiche più belle della città: al Se-Sto on Arno, il Roof top terrace del Westin Excelsior. Qui potete organizzare aperitivi privati e personalizzati secondo le vostre esigenze (per un minimo di dieci persone). Il mondo di hotellerie Lungarno Collection ha lanciato la prima Spa dell’Hotel Continentale. White Iris Beauty Spa by Daniela Steiner: tre cabine trattamento e la possibilità, per gli ospiti degli hotel e non solo, di poter godere dei servizi Spa direttamente nella propria camera. Proprio davanti alla Chiesa di Santa Maria Novella, il boutique hotel JK Place: ogni giorno, da mezzogiorno a mezzanotte, la JK Terrace, un’oasi di raffinatezza, comfort e stile, dove gustare un pranzo leggero, un aperitivo, una cena a lume di candela o un cocktail. Fermatevi per il Brunch, ogni domenica dalle 12.30. Sempre nel cuore della città, in piazza della Repubblica, l’Hotel Savoy, il cui L’Incontro Bar 174 Firenze | Tuscany

Refined aesthetics, a family atmosphere, attention to the finest detail and the great harmony that is so emblematic of Tuscan hospitality. The hotel industry in Florence offers a number of five-star accommodations which, whether in the heart of the city or nestling in the surrounding green hills, can boast some unique locations. This little guide will help you discover how to enjoy them to the full in this spring season. In Borgo Pinti, the Four Seasons Hotel Firenze has the city’s largest private park and has just opened the doors of its Fitness Center – until now reserved for hotel guests – to anyone who wants to get in shape in a unique atmosphere. Stop by the spa to try out the new line of Rephase dermo-cosmetic treatments and take advantage of the fine weather for the summer events held by the pool, or for an informal dinner at the Trattoria Al Fresco, surrounded by a leafy garden. In Piazza Ognissanti, at St. Regis Florence, pamper yourself in the Iridium Suites by Clarins: real private suites where you can take advantage of a special promotion for three specific treatments to get back into shape before the summer season. If it is close to sunset, one event that should not be missed is the Champagne Ritual, which involves the art of sabrage (opening a bottle of champagne with a sabre) in the hotel’s Winter Garden. Again in the beautiful setting of Piazza Ognissanti is one of the loveliest views of the city: at Se-Sto on Arno, the rooftop terrace of the Westin Excelsior. Here you can organize private and customized aperitifs according to your needs (for a minimum of ten people). The hotel industry’s Lungarno Collection has launched the first spa at the Hotel Continental: White Iris Beauty Spa by Daniela Steiner, in the medieval tower of the Consorti overlooking Ponte Vecchio, has three treatment cabins and offers hotel and outside guests spa services directly in their rooms. Just in front of the Church of Santa Maria Novella is the boutique hotel JK Place: every day, from noon to midnight, you can enjoy the lovely views on the JK Terrace, an oasis of refinement, comfort and style, and enjoy a light lunch, an aperitif accompanied by organic gastro-tapas, a candlelit dinner or a drink after dinner. Stop by for brunch every Sunday from 12:30. Again in the heart of the city, in Piazza della Repubblica, there is the Hotel


1

2

3

Unique locations in Florence: 1. Hotel Continentale 2. The Westin Excelsior 3. Villa Cora 4. Four Seasons Hotel Firenze 5. The St. Regis Florence 6. JK Place

4

5

6


flo itineraries

1

3

2

4

1.Grand Hotel Villa Cora 2. Il Salviatino 3. The Westin Excelsior 4. Hotel Continentale 5. Four Seasons Hotel Firenze

& Restaurant, punto di riferimento per la ristorazione in città, si avvale della collaborazione e della consulenza di Fulvio Pierangelini che affianca l’Executive Chef Remo Vannini. A due passi, in via dei Pescioni, l’Helvetia & Bristol: fermatevi per un pranzo gourmet al ristorante e bar Hostaria Bibendum o per un aperitivo, curato dallo Chef Enzo Petté. Una specialità: chiedete il Negroni, accompagnato dal sushi del Chianti. In via Ghibellina, il Relais Santa Croce: non perdetevi le sue capriate, create nel XVIII per la copertura della Sala della Musica su progetto delle capriate di Palazzo Vecchio. A due passi dal giardino di Boboli, immerso nel verde, il Grand Hotel Villa Cora: un bagno nella piscina riscaldata all’aperto, un trattamento alla Spa e poi a cena al ristorante Le Pool Bistrot, nel giardino d’inverno a bordo piscina. Sulle pendici delle colline fiesolane, Il Salviatino è una villa rinascimentale circondata da uno splendido parco privato. Da poco ha inaugurato la Spa, che offre una vasta gamma di trattamenti innovativi grazie all’utilizzo di prodotti che racchiudono l’essenza degli studi cosmetologici fatti dal Dr. Vranjes nei suoi laboratori. A Villa San Michele, fermatevi per un aperitivo o un cocktail after dinner al bar e ristorante La Loggia e, perché no, scoprite qualche segreto della cucina toscana con Learning with the Chef, il corso tenuto ogni lunedì, giovedì e sabato mattina dallo Chef Attilio di Fabrizio. Unica prerogativa, prenotate con un giorno di preavviso. A quindici minuti dal cuore della città, sulle rive dell’Arno, trovate un gioiello architettonico dell’epoca medicea, Villa La Massa. Fermatevi a cena al ristorante Il Verrocchio, nel Vecchio Mulino, e fate una passeggiata nel Giardino di Iris.

Savoy, whose L’Incontro Bar & Restaurant is a landmark for the food, the service and a wine cellar offering the best wines of the region. The restaurant benefits from the collaboration and consultancy of Fulvio Pierangelini, who works alongside executive chef Remo Vannini. A few steps away, in Via dei Pescioni, is the Helvetia & Bristol: stop by for a drink or gourmet lunch at the restaurant-and-bar Hostaria Bibendum, supervised by chef Enzo Petté. A recommended speciality: ask for the Negroni, paired with Chianti sushi. In Via Ghibellina is the Relais Santa Croce: you must see its trusses, created in the eighteenth century to cover the Sala di Musica, or Music Room, after a design for the Palazzo Vecchio. A short walk from the Boboli Gardens, in the countryside, is the Grand Hotel Villa Cora: a dip in the heated outdoor pool, a treatment at the spa, a dinner at the restaurant Le Pool Bistrot, in the winter garden by the pool. On the slopes of the hills of Fiesole, Il Salviatino is a Renaissance villa surrounded by a beautiful private park, and offers incomparable views of the city. It recently inaugurated its spa, which offers a wide range of innovative treatments using products based on the cosmetological studies carried out by Dr. Vranjes in his laboratories. At Villa San Michele, stop for an aperitif or an after-dinner cocktail at the bar and restaurant, La Loggia, and why not discover some of the secrets of Tuscan cuisine with Learning with the Chef, the course held every Monday, Thursday and Saturday morning by chef Attilio di Fabrizio. Just remember to book one day in advance. Fifteen minutes from the heart of the city, on the banks of the Arno, is one of the architectural jewels of the Medici age, Villa La Massa. Enjoy dinner at the restaurant, Il Verrocchio, in the former mill, and take a walk in the iris garden.

The hotel industry in Florence offers a number of five-star accommodations

176 Firenze | Tuscany

5


From left clockwise: the panoramic view from Relais Santa Croce, Villa San Michele, Villa La Massa, Hotel Savoy,


gourmet story

Anna e il Re Anna and the king

text Teresa Favi photo Dario Garofalo Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde di Enoteca Pinchiorri. I 40 anni della coppia più gourmet del mondo The world’s most beautiful gourmet couple tells their story

Lui chiama lei Anna, lei chiama lui Il Pinc. Sembrano, o forse lo sono davvero, i personaggi di una favola. Insieme da quarant’anni nella vita e nel lavoro, a osservarli nel loro palazzo fatato al n. 87 di via Ghibellina danno l’impressione di volare. Vanno e vengono, si alternano, si scambiano come lo yin e lo yang di un magico intero. Giorgio Pinchiorri, emiliano, e Annie Féolde, nizzarda, sono la miscela esplosiva di Enoteca Pinchiorri, 3 stelle Michelin, primo in Europa ad aver la corona di Wine Spectator dal 1984. Luigi Veronelli, che ha il merito d’averla scoperta, scriveva così dell’Enoteca Pinchiorri nell’ultima guida: Immensa, leggendaria, inimitabile cantina. Chi era Annie Féolde prima di diventare una grande chef? Ero una ragazzina un po’ selvaggia sempre in cerca della libertà che avevo conosciuto in campagna dove viveva mia nonna, tanto che a 13 anni mia madre (centralinista al Negresco ndr.) decise di mandarmi in collegio. E Giorgio ragazzino a Monzone di Pavullo? Scorribande nei campi, vita contadina insomma, a volte difficile perché in casa avevamo poco. Mi ricordo che la cosa più emozionante era fare a gara con gli altri ragazzi del paese a intercettare sulla collina le Ferrari, in prova con il coolaudatiore, che sfrecciavano verso Maranello, che emozione e che corse! Gusti della vostra infanzia? A. I piatti della mia nonna materna, riusciva a fare cose straordinarie con niente. G. L’uva Tosca, quella dalla scorza dura. Cosa vi ha portato a Firenze? A. La voglia di perfezionare l’italiano. L’avevo studiato in collegio, era la mia terza lingua. All’inizio non ne ero entusiasta, ma quando poi ho cominciato a studiare la letteratura è scattata l’attrazione fatale. G. Mia mamma era la cuoca di una famiglia fiorentina, i Martelli, sei fratelli, che però vivevano a Palermo. Uno di loro si trasferì a Firenze e volle con sé mia madre. Giorgio quand’è arrivata la folgorazione per il vino? Lavoravo in Buca Lapi. Una sera vennero a cena Burt Lancaster e Antony 178 Firenze | Tuscany

He calls her Anna, she calls him Il Pinc. They seem to be, or maybe they really are, the characters of a fairy tale. The forty years of life and work spent together seem to fly in their enchanted palace at N° 87 of Via Ghibellina, bought one piece at a time. They come and go, they alternate, they trade places like the yin and yang of a magical whole. Giorgio Pinchiorri, from the Emilia region of Italy, and Annie Féolde, from Nice, France, are the explosive mixture of the Enoteca Pinchiorri, three Michelin stars, the first in Europe to have held the Wine Spectator Grand Award since 1984. Luigi Veronelli, who has the merit of having discovered it, wrote of the Enoteca Pinchiorri in his last guide: Immense, legendary, inimitable wine cellar. Who was Annie Féolde before becoming the great chef that we all know? As a little girl I was a little wild, always in search of the freedom I had known in the countryside where my grandmother lived, so much so that when I turned 13, my mother (receptionist at the Negresco) decided to send me to boarding school. And Giorgio, as a boy in Monzone di Pavullo? I remember that the most exciting thing was to compete with the other boys from the village, trying to intercept the Ferraris as they speeded over the hill towards Modena, what great thrills and what great races! Tastes of your childhood? A. The dishes prepared by my maternal grandmother, she was able to make extraordinary things out of nothing. G. Tosca grapes, those with a thick skin. What brought you to Florence? A. The desire to improve my Italian. I had studied in college, it was my third language. At first I wasn’t too enthusiastic, but when I began to study Italian literature, the fatal attraction took place. G. My mom was the cook of a Florentine family, the Martelli, six brothers who, however, lived in Palermo. One of them moved to Florence and wanted my mother to come with him. Giorgio, when were you struck by the idea of wine? I was working in Buca Lapi. One evening, Burt Lancaster and Anthony Perkins came to dinner. They were served a Chateau Mouton, a Lafite and a Brunello


1

2

3 1. Annie FĂŠolde and Giorgio Pinchiorri 2. The wine cellar in the Seventies 3. Enoteca Pinchiorri 4. Annie and Giorgio in the Seventies 5. 1982: Peppino and Mirella Cantarelli, Paul Bocuse and Remi Krug, Annie FĂŠolde, Piero Antinori and Giorgio Pinchiorri 6. The wine cellar

4

5

6


gourmet story

Wanda Lattes, Annie Féolde e Luigi Veronelli, cover of the new book for their 40th anniversary Perkins. Gli furono serviti uno Chateau Mouton, un Lafite e un Brunello Biondi Santi. And all they did was to talk about the Brunello! Biondi Santi. E loro non facevano altro che parlare del Brunello! And the Enoteca? E l’Enoteca? In Florence there were already important wine cellars. One of these was run A Firenze c’erano già delle bottiglierie importanti. Una di queste era ge- by two brothers who, however, wanted to start something new. They found stita da due fratelli che desideravano però aprire qualcosa di innovati- this place in Via Ghibellina. It was the ‘70s. They named it Enoteca Nazionale. vo. Fu trovato questo spazio in via Ghibellina. Eravamo nel ’70. Venne They hired me as a sommelier, charged to search out and choose wines and chiamata Enoteca Nazionale. Mi assunsero come sommelier incaricato to offer tastings to customers before they decided to make a purchase. There di cercare, scegliere i vini e farli assaggiare ai clienti. Vigevano regole was a rather commercial focus. Then I gradually started to raise the level of the abbastanza commerciali. Poi piano, piano ho iniziato a alzare il livello selections, concentrating on great wines and great novelties and serving them delle selezioni, puntando su grandi vini e sulle grandi novità, servendoli by the glass. It was the right idea. a bicchiere. Era l’idea giusta. And how did what is now considered one of the ten best restaurants in the E quello che oggi è considerato uno dei dieci ristoranti migliori del world come about? mondo, quand’è arrivato? There was still nothing related to the idea of ​​sample tastings to accompany the Non c’era ancora niente legato all’idea di assaggi da accostare il vino. Poi, wines. Then, some customers began to say, “sure, if there were something to qualche cliente cominciò a dire “certo, se ci fosse qualcosa da mangiare eat, it wouldn’t hurt ..”. In a month’s time, I got organized with bread, cheese non sarebbe male..”. Tempo un mese, mi organizzai con and salami. The rule was: just a little, but only the best. pane, formaggio, salumi. La regola era: poco ma solo il were the first customers? A new book is Who meglio. Count Riccardi, Guttuso with his Florentine friends, Carla coming, edited by Fracci, who at the time was the fiancée of a water polo chamChi erano i primi clienti? Il conte Riccardi, Guttuso con degli amici fiorentini, Cinquesensi pion belonging to the Bardi family. And then Luigi Veronelli Carla Fracci che all’epoca era la fidanzata di un campione often .. on the occasion came di pallanuoto della famiglia Bardi. E poi veniva spesso And then what? of 40 years Anna arrived in ‘72, and we decided to expand a little. She Luigi Veronelli... E poi? of Enoteca improved the cooking, because that was her job. And our sucNel ’72 arrivò Anna, decidemmo di ampliarci un pochino. Pinchiorri, entiled cess grew, thanks to her, so much so that the cuisine became Migliorò la cucina, perché era il suo lavoro. E il successo more famous than the wine cellar ... ‘Pinchiorri a due Annie, when did you begin to receive the first signs of recaumentò, proprio grazie lei, tanto da diventare più famovoci’ ognition? sa la cucina che la bottiglieria… Annie, quando sono arrivati i primi riconoscimenti? Gino Veronelli was the first to reward us for our efforts with his coveted Sole. Gino Veronelli è stato il primo a ricompensarci dei nostri sforzi con il Then, in 1981 there was the special mention in the Michelin Guide and, the suo ambìto Sole. Poi nell’81 è arrivata la menzione speciale della Guida year after, the first star, and in 1983 the second. And then the much-desired Michelin, l’anno dopo la prima stella, e nell’83 la seconda. Poi la tanto third star in 1993. desiderata terza stella 1993. What are Annie’s fondest memories? Quale ricordo conserva con più affetto Annie? At the end of a dinner that we had prepared for many guests, we found ourAlla fine di una cena che avevamo preparato noi per molti invitati, ci ritro- selves all together around the great Paul Bocuse [the inventor of the Nouvelle viamo tutti introno al grande Paul Bocuse (l’inventore della Nouvelle Cu- Cuisine] who was talking, and talking, and at the end he concluded with: “The isine ndr.) che parla, racconta e alla fine conclude: ‘La Novuelle Cuisine è Nouvelle Cuisine is now over, from now on we will have to think about local ormai finita, d’ora in avanti dovremo pensare alla cucina del territorio’. cuisine.” It was 1982! That is, we were just at the beginning of this new way of Era il 1982! Cioè eravamo solo agli inizi di questo nuovo modo di pensa- thinking about food! I was both shocked and happy at the same time, because re la cucina! Rimasi scioccata e felice insieme, perché da quando avevo from when I had started to construct my dishes around the wines chosen by iniziato a costruire i miei piatti intorno ai vini scelti da Giorgio, mi ero Giorgio, I had always taken interest in the traditions of Tuscan cuisine and in sempre interessata alle tradizioni della cucina toscana e alla conoscenza the knowledge and selection of local raw materials. I continue to do so even e selezione delle materie prime locali. Ho continuato così fino ad oggi. today. 180 Firenze | Tuscany


- Event Piazza Strozzi 5 r – Firenze - Tel +39 055 283156 - cafecollebereto@gmail.com - www.colleberetocafe.it


A Scarperia la pratica di fabbricare coltelli raggiunge vette di altissimo artigianato, come mostrano queste immagini scattate nei laboratori della Coltelleria Berti (la pi첫 antica, dal 1895) On Scarperia ( a village close to Florence) the practice in making knives reaches heights of fine craftsmanship, as is shown in these pictures taken inside the laboratories of Coltelleria Berti (since 1895) 182 Firenze | Tuscany


craft itineraries

Le lame del desiderio The art of blades

text Teresa Favi

tigiana l’eccellenza ar A Scarperia, lli del fare i colte nce artisan excelle , ia er rp ca S In ives in making kn

Nel verde delle colline sopra Firenze, il Mugello è una meta elegante e ricercata, non ancora battuta dal turismo di massa, dove trova facilmente rifugio il viaggiatore in cerca di spunti culturali, cucina genuina, benessere di livello e tradizioni di alto artigianato. Una di queste, è l’arte di fabbricare i coltelli a Scarperia (pittoresco borgo d’impianto trecentesco) antica almeno di cinque secoli. Dalla lavorazione di armature e armi bianche di un tempo a straordinari esemplari di coltelli e di utensili da cucina di oggi. Ricercati dagli appassionati di tutto il mondo i primi, dai più grandi chef e dai ristoranti stellati, i secondi. La pratica della fabbricazione è immutata, così come la filiera. Ciò che è cambiato, invece, è il numero di botteghe e laboratori. Nel 1906 risultavano ancora in forza 46 attività di “coltellinai” con circa 300 addetti. Attualmente sono in attività solo 4 ditte artigiane - le coltellerie Berti, Consigli, Saladini e dell’Artigiano - che eseguono

una ricca produzione di coltelli e utensili a lama per ogni uso. Ma in comune hanno la straordinaria bellezze dei materiali (soprattutto acciaio, corno e legno), finiture e dettagli di grandissimo pregio in ottone, argento o oro. Richiedere una commande spècial rivelerà quanto alte siano le vette di artigianalità e creatività cui, su richieste molto particolari, si possano spingere le menti e le mani di questi artefici. Per avere un’idea di questa attitudine basti un esempio per tutti, quello dalla Coltelleria Berti, la più antica. Qui ogni coltello rigorosamente reca addirittura le iniziali dell’artigiano che lo ha fabbricato e la regola impone che ciascun maestro (solo sette in tutto!) lavori un pezzo dall’inizio alla fine per garantire il massimo di qualità e bellezza. I cult toscani? Il Fiorentino, modello tipico di Scarperia con manico in corno, è apprezzato per le doti di praticità e leggerezza, il Maremmano, la Mozzetta, il Palmerino, il Senese e la Zuava.

Nestled in the green of the hills north of Florence, Mugello is an elegant and refined destination, not yet struck by mass tourism, where the traveller seeking for cultural hints, genuine cuisine, wellness and fine craft traditions, can easily find refuge. One of these traditions consists in the art of making knives in Scarperia, a picturesque village with 14th-century plan, at least five centuries old. From the production of ancient armours and cold weapons to extraordinary specimens of modern knives and kitchen utensils, sought-for worldwide by people fond of these objects first and foremost, and then by the greatest chefs and fine restaurants. The production methods and sector are still the same. What changed instead, is the number of workshops and laboratories. In 1906, 46 cutlers’ shops were still in operation, with approx. 300 employees. Currently, only 4 craftsman companies are in

operation – Berti, Consigli, Saladini and dell’Artigiano cutler’s shops - that carry out a rich production of knives and bladed tools for every use. But in common, they have the extraordinary beauty of the materials (especially steel, bone and wood), finishes and valuable details in brass, silver or gold. In order to have an idea of the extreme refinement of these products, just an example is needed, that of Coltelleria Berti, the oldest, where each knife strictly worked in the lab of Scarperia bears the initials of the craftsman who manufactured it and where rule dictates that each maestro (only seven in total!) works a piece from start to finish to ensure utmost quality and beauty. The Tuscan cults? The Fiorentino, typical model of Scarperia with the horn handle, is appreciated for its qualities of practicality and lightness, the Maremmano, the Mozzetta, the Palmerino, the Senese and the Zuava. Firenze | Tuscany 183


itineraries butcher’s shops

Macellerie top The top butcher’s shops text Teresa Favi photo Dario Garofalo

Dalla nuova guida Food Shopping Guide, i migliori indirizzi fiorentini The best Florentine names, straight from the new Food Shopping Guide

I macellai stanno ai fiorentini come i punk ai londinesi. Nell’unica e assoluta patria della bistecca i macellai sono considerati dei vati. Raccontano storie, dispensano consigli, tirano su il morale. Più che commercianti, figure leggendarie. Ma soprattutto sanno fare magistralmente il loro mestiere. E’ da poco uscita una guida per la collana Firenze su Misura, edita da Gruppo Editoriale, che nel suo percorso dedicato alle botteghe del gusto fiorentino ne fornisce tredici selezionatissimi indirizzi. Unica avvertenza: non fate la spesa di corsa, vi privereste della soddisfazione di distinguere. A pochi passi da via de’ Tornabuoni Giorgio Caterini e Gianluca Pinelli (Azzarri, via della Spada, 22/r) trattano con sapienza e ricerca artigiana la bistecca, di razza limousine o chianina, insieme ad altre eccellenze come i salumi di cinta senese, l’arista affumicata di Dobbiaco, e i cotechini artigianali. All’84/r di via dei Neri la Macelleria Anzuini e Massi vale per le bistecche, gli affettati e le specialità sottovuoto di produzione propria (tipicità umbro-toscane come salsiccia, soprassata, prosciutti, salame, finocchiona). La Macelleria Vignoli (cinque punti vendita a Firenze, tra cui il più vecchio è in piazza San Pier Maggiore, 1/r, e uno a Scandicci) fu la prima polleria a sezionare il tacchino e a chiamare “fesa” il petto, nome oggi utilizzato in tutti i listini nazionali. Oggi è diventa una polleria/macelleria specializzata in prodotti pronto-cuoci. In via Romana, n. 61 c’è la Macelleria Caselli, vecchia maniera con la carne appesa alle pareti, qui si può scegliere a occhio. Tra le specialità: bistecche, roastbeef, pollo e coniglio di Montespertoli disossati e ripieni. Prima di uscire dal centro storico per alcuni validi indirizzi che meritano il breve spostamento in auto o autobus, onoriamo gli antichi mercati coperti e i loro macellai, selezionati dalla nuova Food Shopping Guide. Nel mercato di San 184 Firenze | Tuscany

Butchers are to Florentines as punks are to Londoners. In the home of T-bone steaks, butchers are thought of as prophets. They tell stories, offer advice, raise spirits. They are more of legendary figures than shopkeepers and, above all, they really know their trade. The recently published Firenze su misura guide by Gruppo Editoriale, devoted to the best Florence’s food scene has to offer, provides thirteen names among the city’s top butcher’s shops. A friendly warning: don’t rush your grocery shopping, you would deny yourself the pleasure of choosing. In their shop, just steps from Via de’ Tornabuoni, Giorgio Caterini and Gianluca Pinelli (Azzarri, Via della Spada, 22/r), treat T-bone steak, made from the Limousine or Chianina cattle breed, with the respect it deserves, along with other delicacies, such as Cinta Senese cured pork meat, smoked chine of pork and homemade pork sausages. Located in Via dei Neri 84/r , Macelleria Anzuini e Massi is the place to go to for steaks, cold cuts and a variety of self-produced vacuumpacked specialties (typical Tuscan and Umbrian cured pork meat, such as sausages, soprassata, prosciutto, salami, finocchiona). Macelleria Vignoli (five shops in Florence, the oldest of which is in Piazza San Pier Maggiore 1/r, and one shop in Scandicci) was the first poultry shop to introduce the turkey rump cut, which is now found all over Italy. This poultry/butcher’s shop now specializes in ready-to-cook cuts. Macelleria Caselli, based in Via Romana n. 61, is an old-fashioned shop with hunks of raw meat hanging from the walls, so you can choose yourself what suits you best. Among the shop’s specialties are steaks, roast-beef and boned and stuffed chicken and rabbit from Montespertoli. Before heading for the immediate area around Florence, we simply cannot miss a visit to the city’s old covered food mar-


cover story

From above, clockwise: Macelleria Vignoli (entrance and detail of T-bone steak), Macelleria Caselli, Nuova Tripperia Fiorentina Firenze | Tuscany 185


itineraries butcher’s shops

1

3

2

1. Antica Macelleria Azzarri 2. Macellerie Soderi 3. Macelleria Anzuini e Massi 4. Luca Menoni 5. Macelleria Caselli 6. Macelleria Comparini Fosca 4

5

6

Lorenzo il banco di Bacci Manuele è meta di culto per gli kets and their butcher’s stands, appearing in the new Food amanti delle carni bianche, tra cui prelibatezze come i polli Shopping Guide. Located inside the San Lorenzo market, the Bacci Manuele stall is a “place of worship” for poultry lovers, nostrali di San Gimignano. Poco più in là, lo storico banco delle Macellerie Soderi (stir- especially for those in search of specialties such as local San pe di macellai fiorentini) offre bistecche di grande qualità Gimignano chickens. A few steps away stand the Macellerie (questo è un punto di rifornimento anche di molti noti risto- Soderi stall (a “race” of butchers), which offers top-quality ratori) e una vasta scelta di pietanze a base di carni lavorate steaks (it supplies many well-known Florentine restaurants) and a wide choice of meat-based and ready-toe pronte da cuocere, a pochi passi c’è quello di cook products, and the Piero Soderi stall, best Piero Soderi che per le sue rinomate bistecche known for steaks coming from the Garfagnana si affida soprattutto ai produttori di Garfagnaand Casentino areas. Nuova Tripperia Fiorentina na e Casentino. E poi c’è la Nuova Tripperia is the stall where all Florentine tripe sellers buy Fiorentina dove tutti i maggiori trippai di Firenze acquistano la loro materia prima. Da San In the home their basic ingredients. From the San Lorenzo to Sant’Ambrogio market, in Piazza Ghiberti, Lorenzo a Sant’Ambrogio, in piazza Ghiberti, of T-bone the where you will find Luca Menoni, who is condove Luca Menoni è considerato un’autorità steaks, sidered to be an authority on steaks and cattle in fatto di bistecca per l’accurata conoscenza e selezione degli allevamenti. Più avanti c’è la butchers are breeders, Nuova Valdarno Carni, with its stuffed Nuova Valdarno Carni con i suoi arrotolati di thought of chicken roulades, apple-filled guinea hens and chine of pork with figs, and Piero Lanini, who pollo ripieni, faraone alle mele, ariste ai fichi. E as legendary specializes in game meat, stuffed chicken necks Piero Lanini specializzato in cacciagione, colli figures and chicken galantine, in addition to red meat ripieni, galantina di pollo oltre che nelle carni rosse. Fuori dalle mura, la guida segnala in zona Poggetto la cuts. Just minutes from downtown Florence, in the Poggetto Macelleria Comparini Fosca (via Michele Mercati, 29) per il area, is Macelleria Comparini Fosca (Via Michele Mercati, 29), sapere e la tradizione in fatto di carne e Saccardi e Panichi mentioned in the guide for its deep knowledge of meat cut(Via Giampaolo Orsini, 45) dietro Lungarno Ferrucci, con- ting, and Saccardi e Panichi (Via Giampaolo Orsini, 45), near siderata un indirizzo di culto per gli appassionati di bistec- Lungarno Ferrucci, a Mecca for lamb lovers and steak conche (è una delle poche macellerie a Firenze ad essere iscritta noisseurs (it is one of the few Florentine butcher’s shops on the Chianina register). all’albo della Chianina) e l’agnello. 186 Firenze | Tuscany


1

2

3

4

1. Emanuele Bacci 2. Piero Lanini 3. ‘Food Shopping Guide. Firenze su Misura’, on sale in the best book shops of Florence or on firenzemadeintuscany.com 9.90 euro 4. Piero Soderi 5. Nuova Valdarno Carni 6. Macelleria Saccardi e Panichi

5

6


MAGNIFLEX TODAY_ParisseDuo_297x420 TR.indd 1

06/04/12 18.02


shotonsite

Marco Stabile, Annie Féolde, Vito Mollica

Fabrizio Romoli

Agostino Poletto, Davide Paolini

Jean Francois Mouchonnat

Enzo Vizzari, Patrizio Cipollini

Massimo Sagna

La Bourgogne à Florence: an exceptional event where French wines are the real protagonists. At the Four Seasons Hotel Firenze

Firenze su misura. Food Shopping Guide: the guide dedicated to this city’s places of taste. Sponsored by Chianti Banca, winery Cecchi and Officine Gullo

Jean Charles De le Moriniere

Henri Boillot Firenze | Tuscany 189


shotonsite

Lorenzo Bettarini, Luana Liverani and Giuliano Bettarini

Alessandro Steinhauslin, Isabella and Francesco Cavicchi

Antonio Bianchi, Sergio Messina

Two great events sponsored by English Car thought for all car lovers: the new Jaguar FTYPE presented at the Luxury Lounge in Florence

Gino Bettini, Paolo Vermigli

Lisa and Massimo Russo

Judith Otto

Monica and Stefania Gori

Guendalina Poli, Stefano Ricci

190 Firenze | Tuscany

And the new Range Rover Classic’s exclusive presentation at The Westin Excelsior Hotel in piazza Ognissanti

Bernardo Bongini, Jacopo Grassi

Gustavo Camuso, Antonia Pesi

Jacopo Fusi, Samuele Spini


shotonsite

Sibilla della Gherardesca, Gaetano Marzotto and Monica Sarti

Claudio Nardi, Maria Giulia Parapini, Peter Marangoni

Monica Sarti

Sachiko Tokunaga, Etsuko Sano

Cinzia Malvini

Bianca Orlando, Silvia Orsi Bertolini

Cocktail party in via della Spada at the Faliero Sarti boutique on Pitti Uomo occasion

Pina Izzi, Paolo Parisi and Tiziana Frescobaldi

Dario Nardella, Francesca Amfitheatrof

Stefania Ippoliti and Alberto Pecci

Vernissage of the personal exhibition “Early Works� by Cindy Sherman, at the Museo Gucci, on display until the 9th of June

Maria Teresa Chelini, Stefania Ippoliti

Leonardo Bigazzi, Marzo Bazzini

Alberto Salvadori, Anna Moncada, Valentina Grandini, Gino Pisapia

Raffaello Napoleone, Ferruccio Ferragamo Firenze | Tuscany 191


shotonsite

Renato Bocchetta, Ivan Pulcini, Paolo Pecora

Janet De Nardis, Gianni Paglione

The new Porsche Cayman presented at the Centro Porsche in Florence

Janet De Nardis, Barbara Piccardi di Montauto

Karin Matscher, Leone Falsetti

Michele Dicataldo, Marco Paier

Alessandro Filomena, Andrea Cecchi

Matteo and Sara Parigi Bini

192 Firenze | Tuscany

The exclusive dinner party at Il Barretto restaurant in via del Parione

Georges and Florence Zovighian, Gianni Mercatali

Giuseppe Calabrese, Ludovica Zarrilli

Stefano Poli, Isabella D’Antono


Per pensare le cose in grande

è necessario avere attenzione ai

particolari,

perché è in questi che risiede

la perfetta riuscita di un evento

alateo G

®

RICEVIMENTI FIRENZE - MILANO

Firenze: Via Reginaldo Giuliani 73/75r - Tel. 055 4476066 r.a. Milano: Via Pancaldo 11 - Tel. 02 20520792 info@galateoricevimenti.com - www.galateoricevimenti.com


shotonsite

Rino Arcaini, Ariella Arcaini and Andrea Guastavino

Karin Matscher, Ilaria Calamandrei, Francesco Nocentini

Alessandro Gigli, Abigail Rands

Lucia Romagnoli, Angela D’Eboli

Gabriele Cané, Mauro Avellini

Rossana Falchi and Riccardo Furlan

Giacomo Salizzoni

Domitilla Quadrelli, Erika Galotto

Eva and Niccolò Cesari

194 Firenze | Tuscany

Marco Bedendo, Chiara Francini, Francesco Durante

New opening of Sisal Wincity: the Collettivo Oltrarno group of artists has reinterpreted Florence as it is seen through the eyes of these young contemporary artists

Stefano Bosia, Barbara Misuraca, Pierfrancesco Bassi

Francesco Quarantelli, Francesca Giannino

Niccolò Poggi


shotonsite

Irene Butera, Elisa Chiarelli and Alessia Mei

Valentina Rossi, Giulia Cencetti, Francesca Banici

Giuditta Marchi, Chiara Broletti

Claudia Morelli, Fabio Lugana

Filippo Marchi, Mark Hunt

Bella Orefice and Dorina Oros

Carlotta Buti and Ferdinando Salvestrini

The new Uva Bar in via Cammeo1, media partner of the magazine Firenze made in Tuscany

Stefano Bosia, Leonardo Tozzi

Simona Runfola, Oriana Signorello

Serena Sterri, Claudia Bruschini Firenze | Tuscany 195


Firenze Antica Torre di via Tornabuoni n.1 - Via de’ Tornabuoni, 1r - Firenze ph. 055 265 8161 www.tornabuoni1.com B&B In Piazza della Signoria - Via dei Magazzini, 2 - Firenze ph. 055 2399546 www.inpiazzadellasignoria.com Four Seasons Hotel Firenze - Borgo Pinti 99, 99 - Firenze ph. 055 26261 www.fourseasons.com Gallery Hotel Art Vicolo dell’ Oro, 5 - Firenze ph. 055 27263 www.lungarnocollection.com Golf Club Poggio dei Medici - Via San Gavino, 27 - Scarperia ph. 055 8435562 www.golfpoggiodeimedici.com Grand Hotel Minerva - Piazza Santa Maria Novella , 16 Firenze ph. 055 27230 www.grandhotelminerva.com Grand Hotel Villa Cora - Viale Machiavelli 18, 18 - Firenze ph. 055 228790 www.villacora.it Grand Hotel Villa Medici - Via Il Prato, 42 - Firenze ph. 055 277171 www.villamedicihotel.com Hotel Albani - Via Fiume, 12 - Firenze ph. 055 26030 www.albanihotels.com Hotel Albergotto - Via de’ Tornabuoni, 13 - Firenze ph. 055 239 6464 www.albergotto.com Hotel Bernini Palace - Piazza San Firenze, 29 - Firenze ph. 055 288621 www.hotelbernini.duetorrihotels.com Hotel Continentale - Vicolo dell’Oro, 6r - Firenze ph. 055 27262 www.lungarnocollection.com Hotel Helvetia & Bristol - Via de’ Pescioni, 2 - Firenze ph. 055 26651 www.royaldemeure. com Hotel Il Salviatino - Via del Salviatino, 21 - Firenze ph. 055 9041111 www.salviatino.com Hotel Loggiato dei Serviti - Piazza SS. Annunziata, 3 - Firenze ph. 055 289592 www.loggiatodeiservitihotel.it Hotel Montebello Splendid - Via G. Garibaldi, 14 - Firenze ph. 055 27471 www.montebellosplendid.com Hotel Orto de’ Medici - Via San Gallo, 30 - Firenze ph. 055 483427 www.ortodeimedici.it Hotel Regency - Piazza Massimo D’Azeglio, 3 - Firenze ph. 055 245247 www.regencyhotel.com Hotel Santa Maria Novella - Piazza Santa Maria Novella, 1 - Firenze ph. 055 271840 www.hotelsantamarianovella.it Hotel Savoy - Piazza della Repubblica, 7 - Firenze ph. 055 27351 www.hotelsavoy.it Hotel Villa Fiesole - Via Beato Angelico, 35 - Fiesole ph. 055 597252 www.villafiesole.it J & J Historic House Hotel Florence - Via di Mezzo, 20 - Firenze ph. 055 26312 www.jandjhotel.net J.K. Place - Piazza Santa Maria Novella, 7 - Firenze ph. 055 2645181 www.jkplace.com L’O Hotel L’Orologio - Piazza Santa Maria Novella, 24 - Firenze ph. 055 277380 www.hotelorologioflorence.com Lungarno Hotel - Borgo San Jacopo, 14 - Firenze ph. 055 27261 www.lungarnocollection.com Lungarno Suites - Lungarno degli Acciaiuoli, 4 - Firenze ph. 055 27268000 www.lungarnocollection.com Palazzo Magnani Feroni All Suites Florence Borgo San Frediano, 5 - Firenze ph. 055 2399544 www.palazzomagnaniferoni.com Palazzo Niccolini al Duomo - Via de’ Servi, 2 - Firenze ph. 055 282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti - Via degli Strozzi, 4 - Firenze ph. 055 230 2802 www.palazzovecchietti.com Relais S. Croce - Via Ghibellina, 87 - Firenze ph. 055 2342230 www. relaisantacroce.com Residenza del Moro - Via del Moro, 15 - Firenze ph. 055 290884 www.residenzadelmoro.com

Hotel partners in tuscany The St. Regis Florence - Piazza Ognissanti, 1 - Firenze ph. 055 27161 www.stregisflorence.com The Westin Excelsior Piazza Ognissanti, 3 - Firenze ph. 055 27151 www.westinflorence.com Tornabuoni Suites Florence - Via Tornabuoni, 9 - Firenze ph. 055 234 6865 www.tornabuonisuites.com Villa Gamberaia - Via del Rossellino, 72 - Settignano ph. 055 697205 www.villagamberaia.com Villa la Massa - Via della Massa, 24 - Candeli ph. 055 62611 www.villalamassa.com Villa la Vedetta - Viale Michelangelo, 78 - Firenze ph. 055 681631 www.villalavedettahotel.com Villa Mangiacane Via Faltignano, 4 - San Casciano in Val di Pesa ph. 055 829 0123 www.mangiacane.com Villa Olmi Resort - Via degli Olmi, 4/8 - Bagno a Ripoli ph. 055 637710 www.villaolmiresort.com Villa San Michele - Via Doccia, 4 - Fiesole Firenze Arezzo Il Borro - Loc. Borro , 1 - San Giustino Valdarno ph. 055 ph. 055 567 8250 www.villasanmichele.com 9772921 www.ilborro.it Grosseto Gallia Palace Hotel - Via delle Sughere - Localita’ Punta Ala, - Punta Ala ph. 0564 922022 www.galliapalace.it Hotel Cala Del Porto - Via del Pozzo, - Punta Ala ph. 0564 922455 www.hotelcaladelporto.com Hotel Residence Roccamare - Via Rocchette, - Castiglione della Pescaia ph. 0564 941124 www.roccamare.it Il Pellicano Hotel - Loc. Sbarcatello, - Porto Ercole ph. 0564 858111 www.pellicanohotel.com L’Andana - Tenuta la Badiola Castiglione della Pescaia ph. 0564 944800 www.andana.it Lucca Albergo Pietrasanta - Via Garibaldi, 35 - Pietrasanta ph. 0584 793727 www.albergopietrasanta.com Augustus Hotel & Resort - V.le E. Morin, 169 - Forte dei Marmi ph. 0584 787200 www.augustus-hotel.it Byron - Viale A. Morin, 46 - Forte dei Marmi ph. 0584 787052 www.hotelbyron.net Grand Hotel Imperiale - Via Mazzini, 20 - Forte dei Marmi ph. 0584 78271 www.grandhotelimperiale.it Grand Hotel Principe di Piemonte - Piazza Puccini, 1 - Viareggio ph. 0584 4011 www.principedipiemonte.com Hotel Villa Roma Imperiale Via Corsica, 9 - Forte dei Marmi ph. 0584 78830 www.villaromaimperiale.com PISA Bagni di Pisa - Largo P. Shelley, 18 - Pisa ph. 050 88501 www.bagnidipisa.com Pistoia Grand Hotel & La Pace - Via della Torretta, 1 - Montecatini ph. 0572 9240 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti - Via Grotta Giusti, 1411 - Monsummano Terme ph. 0572 90771 www.grottagiustispa.com Siena Borgo La Bagnaia - S.S. 223 Siena-Grosseto km 56, - Località Bagnaia ph. 0577 813000 www.labagnaiaresort.com Fonteverde Natural Spa Resort - Località Terme, 1 - San Casciano dei Bagni ph. 0578 57241 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale - Banchi di Sopra, 85 - Siena ph. 0577 56011 www.royaldemeure.com La Collegiata - Località Strada, 27 - San Gimignano ph. 0577 943201 www.lacollegiata.it Relais La Suvera - Via della Suvera, 70 - Casole D’Elsa ph. 0577 960300 www.lasuvera.it Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, , Saturnia ph. 0564 6000111 www.termedisaturnia.it


RESTAURANT FIRENZE Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Alle Murate Via del Proconsolo, 16 ph 055.240618 Nell’antico palazzo dell’arte dei giudici e notai, dove storia e design si fondono per creare un’atmosfera magica, Alle Murate è un ristorante contemporaneo che offre una selezione di ottime ricette italiane ed un’ampia carta di vini pregiati. Durante il giorno è un museo aperto al pubblico con i suoi preziosi affreschi. Housed in the age-old building of the judges’ and notaries’ guild, where history and design combine to create a magic atmosphere, Alle Murate is a contemporary restaurant offering a selection of excellent Italian dishes and an extensive quality wine list. During the day, it is a museum featuring precious frescoes and open to the public. Angiolino via S. Spirito, 36r, ph. 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Bistrot Torre 69 Lungarno Benvenuto Cellini 69r ph 055.6580433 Ottime proposte di carne e di pesce e una vasta carta dei vini in questo nuovo locale sul Lungarno. Per una cena più veloce da non perdere l’hamburger. Excellent meat and fish-based dishes and an extensive wine list at this new restaurant on the Lungarno. Don’t miss the hamburger for a quick dinner. Boccanegra via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph 055.213619 A due passi dal Ponte Vecchio, uno dei ristoranti più storici di Firenze dove gustare un’ottima cucina Toscana, preparata secondo tradizione accompagnata da una eccellente carta di vini. Ottime torte fatte in casa. Just steps from the Ponte Vecchio, you’ll find one of Florence’s most historical restaurants, where you can enjoy excellent Tuscan cuisine, prepared according to age-old traditions. Expect a top-notch wine list and exceptional home-made cakes.

Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak. Caffè Gilli via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and ice-cream parlour, seating outside in the piazza. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph. 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A must-visit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r, ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Cupoli via Leonardo da Vinci, 32 ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Da Que’ Ganzi via Ghibellina 70r, ph 055.2638940 Nuovo ristorante con cucina a base sia di carne che pesce. Ottimi i vini selezionati dalla simpaticissima Mary. New restaurant serving both meat and fish-based dishes. Excellent wine list prepared by a very nice lady named Mary. Eito via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff.

Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Topquality raw fish entrees. Garga via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gastone via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in un ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r ph 055 2343885 Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Il Baretto via del Parione, 50r ph 055.294122 Delizioso e storico locale fiorentino, specialità: il pesce fresco direttamente dalla Versilia. Atmosfera elegante accompagnata dal musica live. A pleasant, historic Florentine haunt. It’s specialty? Fresh fish directly from Versilia. An elegant atmosphere matched with live music. Ino via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Aperto fino alle ore 17. Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-àmanger. Open until 5pm. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêt-à-manger rolls and sandwiches.

Il Palagio Borgo Pinti 99, ph. 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica, che hanno valso l’alto riconoscimento nella eccellenza della ristorazione: la stella Michelin. It is the main restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, with which it shares the charming atmosphere and refined service. Excellent creations by chef Vito Mollica, for which it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Il Parione Via del Parione 74-76/r ph 055 214005 Per gustare i piatti tipici della cucina Toscana preparati con passione e fantasia. Marco vi accoglierà come un vero padrone di casa. A place where one can taste typical traditional Tuscan dishes prepared with passion and imagination. Marco will welcome you like a true master of the house. Io Osteria Personale Borgo S.Frediano, 187/r ph 055.9331341 Nello storico quartiere di S.Frediano, cuore dell’antica Firenze, nasce dal tocco originale di Matteo Fantini questa osteria che saprà conquistarvi con sapori genuini della tradizione, raccontati in modo del tutto “personale”. In the historic district of S. Frediano, the heart of ancient Florence, you’ll find Matteo Fantini’s original flair at this home-style Osteria that’ll tempt you with genuine flavors inspired by local tradition, served up in an entirely ‘personal’ way. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7 ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. Meravigliosa terrazza su Piazza S.M. Novella per cocktails, deliziose specialità Toscane e selezione di proposte biologiche. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday. Wonderful terrace overlooking Piazza S.M. Novella for cocktails, delicious Tuscan specialties and a selection of organic offerings. Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. The Japanese tradition combines with design in this sophisticated but welcoming setting, thanks to creative lighting that provides a special glow. Expect super-fresh sushi and a wide selection of excellent Maki. Service is superb. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio.

Firenze | Tuscany 197

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

by concierge JK Place Firenze


guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nord-europea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection . La Sosta del Convivium viale Europa 4/6, ph 055.6802482 Ambiente tipico della tradizione toscana, ideale per un aperitivo elegante o una cena a base delle specialità firmate dal marchio storico Convivium. Quando? Giovedì, venerdì e sabato. Typical Tuscan atmosphere, the ideal place for a stylish aperitivo or a dinner based on specialties by the well-known Convivium brand. When? On Thursdays, Fridays and Saturdays. La via dell’acqua via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’. Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 lungarno Torrigiani 23 ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere.

198 Firenze | Tuscany

Mario via Rosina 2, ph. 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori. Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Niwa via Ponte alle Mosse, 16/r, ph 055 355736 Primo ristorante Giapponese Thailandese a Firenze. Ottimi sushi e sashimi serviti su “Ponte e Barca”. The first Japanese Thai restaurant in Florence. Excellent sushi and sashimi served on “Bridge and Boat”. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile. Da provare la nuova proposta di pizze artigianali. Inside Palazzo Tornabuoni, don’t miss the city’s first Mozzarella bar, where you can enjoy a super selection of Italian food products in a lovely court yard. Make sure to try its new hand-crafted pizzas. Oibò borgo dei Greci, 1/1A, ph. 055.2638611 Dalle 8 del mattino alle 2 di notte, un punto di riferimento per i fiorentini e non solo. Uno dei pochi che propone la colazione continentale, oltre alla classica. Poi lightlunch e aperitivo e dj-set a partire dalle 18. Valore aggiunto, la cucina a vista. From 8 am to 2 am, a point of reference for Florentines and tourists. One of the few places offering both continental and classic breakfast. Lightlunch, aperitivo and dj-set starting from 6 pm. Added value, the viewable kitchen. Olio & Convivium Via S. Spirito, 4 ph 055.2658198 Nel cuore dell’antico e suggestivo quartiere d’Oltrarno, innovativo e raffinato “luogo-bottega” dove è possibile gustare ed acquistare prodotti eno-gastronimici di altissima qualità. Ottima cantina e possibilità di degustazione olearia. In the heart of the old and picturesque Oltrarno area, an innovative and sophisticated “spot-shop” where one can enjoy and purchase top-quality wine and food. Wide selection of wines and olive oil tasting is available. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Omero via del Pian dei Giullari, 11 ph 055220053 Da più di 60 anni al servizio di chi vuole gustare i sapori toscani immersi nella verde cornice dei colli fiorentini. Ambiente curato nei dettagli ma che non perde la rusticità del carattere fiorentino. For over 60 years, it’s been at the service of those wishing to sample Tuscan flavors while immersed in the greenery of the Florentine hills. Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa.

Ora d’aria via dei Georgofili 11/r ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e moderno nel cuore di Firenze propone una cucina di altissimo livello dal tocco creativo, sapientemente coniugata alla migliore tradizione del territorio. Da Dicembre 2011 si fregia del più alto riconoscimento nel campo della ristorazione di qualità: la stella Michelin. A super-elegant, modern setting in the heart of Florence. It proposes top-notch cuisine with a creative touch that’s wisely matched with the territory’s best traditions. In December 2011 it was awarded the highest restaurant recognition: the Michelin star. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Ossi di Seppia via S. Niccolò, 48/r ph 055.2343336 Nel cuore di S.Niccolò, quartiere storico di Firenze, nuovo bistrot dai toni minimal chic ma dall’atmosfera avvolgente, che fanno da cornice ad una cucina creativa dagli ingredienti selezionatissimi, per un originale e seducente viaggio nel gusto. In the heart of S.Niccolò, one of Florence’s historic districts, don’t miss this new bistro in a setting that’s both minimalist chic and welcoming. Expect creative cuisine made with ultra-select ingredients for an original, seductive journey spotlighting flavor. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Outside Bistrot lungarno del Tempio 52 ph. +39 055 23 43 693 Novità a Firenze. Piatti originali, ricerca e cura nell’arredamento. Da provare assolutamente. A novelty in Florence. Original dishes in a refined atmosphere with carefully selected décor. An absolute must-try. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph. 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. Di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Pasha (Grand Hotel Villa Cora) Richiami orientali, atmosfera elegante, tre i menu degustazione proposti. La cucina si muove tra piatti della tradizione ed altri più innovativi, con grande attenzione agli ingredienti del territorio e alla carta dei vini. Enjoy the feel of the Orient in an elegant atmosphere and experience three sampling menus worth trying. Pasha presents traditional dishes alongside more innovative cuisine, using rigorously selected ingredients from the territory. Its wine list was created with noteworthy attention to detail.

Pitti Gola e Cantina piazza Pitti 16, ph. 055.212704 Propone piatti della tradizione toscana rivisitati, oltre ad una bella selezione di salumi e formaggi, da gustare al bancone. Expect typically Tuscan dishes re-visited, in addition to a fine selection of cold-cuts and cheeses to enjoy at the counter. Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph. 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Rose’s via del Parione, 26/r – ph. 055.287090 Ambiente curato e dinamico per uno dei sushi bar più famosi della città. Locale molto frequentato anche per il pranzo o per il tè del po meriggio. Ottimi i dolci. One of the most famous sushi-bar in Florence. Very full at lunch times and for afternoon the. Excellent cakes. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph. 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo.Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Vivace ristorante in Oltrarno. Tavoli in legno sempre animati nella sala più grande, caratterizzata da soffitti a volte e lungo bancone. Atmosfera più intima e raccolta nella saletta di recente ristrutturazione. Accurata selezione di vini e menu ampio con piatti della tradizione, vegetariani e di alta cucina. Si cena a lume di candela e il servizio è informale, ma attento. Try a dynamic restaurant in the Oltrarno district. Its larger room is filled with wooden tables where good friends gather. It’s characterized by a vaulted ceiling and long counter. You’ll find a cozier, more intimate space in its recently restored smaller room. Expect a fine selection of wines and a wide-ranging menu with traditional dishes, vegetarian options and high level cuisine. The ambience is candle-lit; the service is informal but attentive. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph. 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Taverna del Bronzino via delle Ruote, 27r, ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands. The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph. Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio.


OUTSIDE FIRENZE

Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar. Da Simone piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph. 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes.

F.lli Giusti Località Prulli (Reggello), ph. 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. La Cantinetta Località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph. 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana Località Rignana (Greve in Chianti) ph. 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia Località Farneto Roti (Vicchio di Mugello) ph. 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph. 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole) ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Mangiando mangiando piazza Giacomo Matteotti 80 (Greve in Chianti), ph. 055.8546372 Nella piazza principale di Greve, una trattoria dall’ambiente familiare e accurato dove gustare ottimi piatti della cucina toscana. In Greve’s main square, a trattoria offering a friendly atmosphere, accurate service and excellent traditional Tuscan dishes. Oltre il giardino piazza Bucciarelli 42 (Panzano in Chianti), ph. 055.852828 Terrazza mozzafiato sulle colline del Chianti. Proposte toscane (imperdibili il peposo e la bistecca), pasta fatta in casa e notevole carta dei vini. Breathtaking terrace overlooking the Chianti hills. Tuscan dishes (the peposo and T-bone steak are musttries), homemade pasta and impressive wine list. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine.

Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph. 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph. 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia Panzano in Chianti, ph. 055.852020 Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo), entrambe da non perdere. This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying Tuscan meat. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch); make sure not to miss either. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph. 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.

AREZZO

Antica Fonte via Porta Buia 18, ph. 0575.28038 Piatti della tradizione e prodotti del territorio. Due must? Tortello di papate di celtica con lardo, pomodorini e rosmarino e il peposo alla fornacina. Expect traditional dishes and products from the territory. Two musts? Their Celtic-style potato tortelli topped with lard, cherry tomatoes and rosemary and their Peposo alla fornacina stew. Belvedere Località Bano 223, Monte San Savino ph. 0575.849588 Due ampie sale collegate da un camino aperto e una splendida terrazza con vista su tutta la valle. Piatti della tradizione. Selezionato nelle migliori guide. The restaurant features two wide rooms connected by an open walkway and a splendid terrace where you can view the entire valley. Expect traditional dishes. Selected by all the best guides.

La Tagliatella via Giotto 45, ph. 0575.21931 Nato nel 1932 con la prima delle quattro generazioni che si sono susseguite alla guida del ristorante. Dal ‘90, la gestione della cucina è affidata a Cristina Raffaelli e quella della sala a Cristiano Cini, pluripremiato sommelier Ais. Established in 1932, this restaurant and its owners have witnessed four generations of family management. Since 1990, the kitchen has been managed by Cristina Raffaelli; prize-winning Ais Sommelier Cristiano Cini is maître D. Le chiavi d’oro piazza San Francesco 7 ph. 0575.403313 In un ambiente intimo ed elegante, i sapori della tradizione aretina proposti in chiave rivisitata. Nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Expect traditional fare from Arezzo, re-visited with original flair. An intimate elegant setting in the splendid Piazza San Francesco. Osteria da Giovanna Via Anconetana 164, ph. 0575.36015 Il ristorante di Luca Martini, miglior sommelier d’Italia 2009. Inutile dire che la carta dei vini è top. Aperto pranzo e cena, propone piatti della cucina tipica dei colli aretini. This restaurant is owned by Luca Martini, Italy’s best sommelier 2009. It goes without saying that the wine list is top notch. Open for lunch and dinner, it offers dishes typical of Arezzo’s hill country. Osteria del Teatro via Maffei 2, Cortona, ph. 0575.630556 Nel cuore dell’Etrusca Cortona, all’interno di un palazzo del 1500 restaurato, lo Chef e proprietario Emiliano Rossi vi farà accomodare in una delle sue calde e accoglienti sale da pranzo. Piatti del territorio rivisitati. Located in the heart of Etruscan Cortona, inside a restored sixteenth-century palace. Chef and owner Emiliano Rossi will welcome you to one of his warm, welcoming dining rooms. Expect re-visited traditional dishes spotlighting the territory’s treasures. Osteria Locanda Canto del Maggio Fraz. Penna 30/D, Terranuova Bracciolini, ph. 055.9705147 Cucina tipica del territorio, prodotti dell’orto coltivati per tutto l’anno. Non mancano i piatti di carne. Due must: il Peposo alla Fornacina e il cinghiale all’uso delle Maremme con olive nere e peperoni arrostiti. Expect typical cuisine from the territory made from fresh garden products grown year-round. They’re a perfect match for its ample selection of meat dishes. Two musts: Peposo alla Fornacina stew and Maremma-style wild boar topped with black olives and roasted peppers. Ristorante Logge Vasari piazza Grande, ph. 0575.295894 Insieme alla Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), due punti di riferimento per la ristorazione della città dal 1980. Gestiti da due fratelli. Nel cuore di Piazza Grande. Together with the Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), it has been a point of reference for city diners since 1980. Managed by two brothers, it’s located in the heart of Piazza Grande. Ristorante Relais Il Falconiere Località San Martino 370, Cortona, ph. 0575.612679 1 stella Michelin. Un ambiente luminoso e raffinato all’interno, la terrazza dal panorama mozzafiato per romantiche cene estive, una cucina solare con piatti della tradizione toscana. Da non perdere. 1 Michelin star. Its interior boasts a bright refined setting and its terrace offers breathtaking views for romantic summer dinners. Expect solar cuisine with typically Tuscan dishes. Not to be missed.

Firenze | Tuscany 199

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi, focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informalchic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.


guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

GROSSETO

Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph. 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph. 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina molto fornita. Situated in one of the Chianti area’s most scenic points, this restaurant is surrounded by cypress trees and vineyards. It offers genuine cuisine, including home-made pasta, traditional cold-cuts and excellent second courses make with local meats. Its cellar boasts prestigious labels. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana Località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.

200 Firenze | Tuscany

LIVORNO

Cala Nova Strada Malpasso-Capoliveri (Isola d’Elba) ph. 0565.968958 In una insenatura immersa nel verde dal mare cristallino, un ristorante di grande qualità, pesce sempre fresco. raggiungibile in macchina o via tender, grazie ad un molo destinato all’ormeggio. Located in an cove amidst lush greenery and the crystalline sea, this high-quality restaurant always offers fresh fish. It can be reached by car or boat, thanks to its pier made for docking. Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba) ph. 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph. 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio Località Colombaia, 31 (Suvereto) ph. 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish.

Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA

All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Al Porto via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Da Giorgio via Zanardelli ,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Henri via Fratti, 370, ph. 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avant-garde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmo Gazebo Hotel Locanda l’Elisa via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine.

Franco Mare Restaurant Lungomare di Marina Di Pietrasanta, ph. 0584 20187 Stabilimento balneare con un ristorante di qualità. Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia. A beach-side resort featuring a top quality restaurant. Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach. Il lunedì dello studio piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph. 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. La Magnolia viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph. 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph. 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi) ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Marechiaro via Franceschi 19, Forte dei Marmi, ph. 0584.80271 Ristorante sulla spiaggia legato all’esclusivo hotel Principe Forte dei Marmi. Atmosfera elegante, pesce freschissimo, ottima carta dei vini. This restaurant on the beach is linked to Forte dei Marmi’s exclusive Hotel Principe. Expect an elegant atmosphere, ultra-fresh fish and an excellent wine list.


MASSA CARRARA

Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola - Massa ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well timehonoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

PISA

Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices.

Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre, 13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

PISTOIA

Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu. Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside.

Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes

PRATO

Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole) ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat.Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino) ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA

Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale. Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Fornace di Meleto Loc. Meleto Gaiole in Chianti, ph. 0577.738461 A pochi passi dall’imponente Castello di Meleto, immerso nella quiete della natura toscana, questo ristorante/ bistrot propone piatti tipici rivisitati dal giovane chef Diego Babboni. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa. Steps from the imposing Castle of Meleto, nestled in the quiet Tuscan countryside, this restaurant/bistrot offers traditional dishes in the young chef Diego Babboni’s creative version. Homemade bread, pasta and desserts. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lopriore and fine wines. I Terzi Via dei Termini 7, ph. 0577.44329 Una delle migliori enoteche nel centro di Siena. Fatevi consigliare da Michele, il proprietario, le specialità della giornata. One of the best restaurant in the center of the city. Ask for Michele, the owner: he will suggest you the specialities of the day Osteria Le Logge via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas.

Osteria Le Panzanelle Località Lucarelli, 29 (Radda in Chianti), ph. 0577.733511 Graziosa osteria gestita da due giovani coppie. Ambiente ricercato, proposte della tradizione toscana che variano ogni mese. A lovely osteria run by two young couples. An elegant atmosphere, traditional Tuscan menu that changes every month. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio Località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577.304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.

Firenze | Tuscany 201

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Osteria del mare viale Franceschi 4, Forte dei Marmi, ph. 0584.83661 Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale, propone ottime specialità di pesce. This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere. Pinocchio vicolo San Biagio, 5 (Pietrasanta) ph. 348 4444225 Piccolo scrigno nel cuore di Pietrasanta. Un ristorante dove la creatività degli chef regala piatti di pesce sorprendenti. A small ‘treasure chest’ in Pietrasanta. A restaurant where the creativity of the chefs produces surprising fish dishes. Romano via Mazzini 120 (Viareggio) ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.


best of

e m i t m a e r c Ice

st of on follow our beca ny.com us nt ei www.firenzemad

Carabè Via Ricasoli, 60 | Carapina Via Lambertesca 18r Gelateria Badiani Viale dei Mille 20/r Gelateria de’ Medici Via dello Statuto, 3 | Gelateria La Carraia Piazza Nazario Sauro, 25r Gelateria Santa Trinita Piazza Frescobaldi, 11-12/r (Ponte Santa Trinita) Grom Via del Campanile corner via delle Oche, 24/r Il Procopio Via Pietrapiana 60r Il re gelato Viale Filippo Strozzi, 8/r | Vivoli Via dell’Isola delle Stinche, 7r 202 Firenze | Tuscany



spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00

firenzemadeintuscany.com

n.26 spring 2013 m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

Tuscany guide

Swatch Store NEW LOOK: P.zza S. Giovanni, 22R - Firenze Centro Comm.le I GIGLI - Campi Bisenzio

Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

cover story Gabriele Salvatores Fashion s/s 2013 | Sixties attack INTERVIEWS Luca Zingaretti | Amana Melome’ Art La Primavera del Rinascimento | Wim Delvoye | Nedko Solakov itineraries from San Gimignano To Volterra | world cycling championship food Enoteca Pinchiorri | The top butcher’s shops


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.