Firenze Made in Tuscany n.20

Page 1

m

a

d

e

in

t

u

s

c

a

n

week entdi in chian antiques

cover story jeremy Irons Fashion F/W 2011-12: soul sista INTERVIEWS zucchero | GIPI | Milo Manara art VAsari | Picasso | Francesco Clemente Preview the new florence theatre

y


Hermès Piazza degli Antinori, 6/r Firenze Tel. 055 23 81 004

Colori ispirati

H e r m è s , a r t i g i a n o c o n t e m p o r a n e o d a l 18 37.


CarrĂŠ gigante in summer twill.










Firenze

Milano

Palazzo Tornabuoni +39 (055) 210 856

Hotel Principe di Savoia +39 (02) 637 937 71

F IRENZE - M IlaNo - N EW Y oRK - B EVERlY H IllS - P aRIS - M oNTE C aRlo - C oSTa S MERalDa - M oSCoW - K RaSNoDaR Y EREVaN - K IEV - B aKU - D oHa - S EoUl - S HaNGHaI - B EIJING - X I’aN - H aNGZHoU - C HENGDU - M aCaU - S INGaPoRE www.stefanoricci.com



MOVE Collection

CONCESSIONARI ESCLUSIVI


Move Collection, gold and diamonds, from 1050â‚Ź - www.messika-paris.com



92

102

114

20

autumn in this issue

98

COVER STORY Jeremy Irons Un uomo comune Just an ordinary guy by Alessandra Lucarelli

save as 48 Flo Exhibition 50 Tuscan Exhibition 52 Theatre & Music 54 Pop 56 Food 58 Movies 60 Book 30 32 34 36 38 40

people Giulia Millanta Questa sono io This is me Gabriele Mori Velluto selvaggio Wild velvet by Sabrina Bozzoni Paolo Vranjes Profumi e segreti Scents and secrets by Elena Moretti Iacopo Lastrucci Milioni di tesserine Millions of tiny tesserae by Elena Moretti Gianluca Paoli A tavola da amici Around the table with friends Valentina Banci Le cose che contano What really counts by Alessandra Lucarelli

102 106 110 186 65 114 126

movie, theatre & music Zucchero Una vita semplice A simple life by Sabrina Bozzoni Gipi Il grande ‘GP’ the big ‘GP’ by Giovanni Bogani Milo Manara Erotika by Teresa Favi On stage Il futurismo è qui Futurism is now! by Sabrina Bozzoni

Fashion It object Fashion Soul sista… by Marta Innocenti Ciulli Gucci Un compleanno da ricordare A birthday to remember by Marta Innocenti Ciulli 130 Shopping I-Shopping by Sabrina Bozzoni 148 Polimoda by Linda Loppa 150 Future Chi ha ucciso l’arte? Who killed art? by Felice Limosani


The COOL EFFECT Fabric

FIRENZE Via de’ Tornabuoni 3/R Tel 055 264254 800012022

reflects the sun’s rays

SHOP NOW at ZEGNA.com Firenze Magaz_230x293_ez1.indd 1

21/12/10 13.09


190

187

152

autumn in this issue

what’s cool Shoes 137 Bags 139 Trend 141 Fur 143 Color 145 Belt 147 Design art, design & culture 92 Theatre A new life by Zubin Mehta 152 Giorgio Vasari Pubblico e personale Public and private by Cristina Acidini 158 Picasso “Ho voluto essere pittore” I wanted to be a painter by Mila Montagni 160 Descendandts Vanitas Vanity by Teresa Favi 162 Alinari Rose c’est Paris Rose, it’s Paris by Mila Montagni 164 Clemente Lame lucenti Gleaming blades by Francesca Lombardi 184 Descendants Zenaide Giunta Imperial Venus by Domenico Savini 135

90 1 198

Special Chianti Life Sospeso nel tempo Suspended in time by Alessandra Lucarelli Interviews Il ‘nostro’Chianti “Our” Chianti

Antiques 169 Biennale internazionale dell’antiquariato Antiche certezze Ancient certainties by Loredana Ficicchia 174 Interviews Per eredità e per passione By tradition and out of passion 180 Design Innovant d’antan by Cesare Cunaccia 00 2 194

Food & wine Firenze Le buchette del vino Little portholes for wine by Paolo Pellegrini Garfagnana Re porcino King ‘Porcino’ by Teresa Favi

shot on site 79, 211

tuscany Guide 229 Restaurants & Hotels 234 Last page


m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

Trimestrale di Moda, eventi e lifestyle publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t

h

e

d

i

v

i

n

e

co

a

st

m

a

d

e

i

n

t

u

sc

a

n

y

m

a

d

e

i

n

ve

n

eto

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Sabrina Bozzoni contributors

Cristina Acidini, Giovanni Bogani, Cesare Maria Cunaccia, Loredana Ficicchia, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Zubin Mehta, Mila Montagni, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Domenico Savini, Nicky Swallow, Elisabetta Vagaggini photographers

Archivio Alinari, Santi Caleca, Sante D’Orazio, Federica Fiori, Dario Garofalo, Massimo Listri, Fabio Lovino, Alessandro Moggi, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche, Matteo Piazza, Niccolò Rastrelli, Simon Watson art editors

Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, Lexis Firenze, The Florentine advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Elisabetta Capecchi, Ilaria Marini,Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Elif Sallorenzo editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 Gruppo Editoriale www.gruppoeditoriale.com Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl


www.dior.com - 02 38 59 59 59


ph. Oliviero Toscani

Cristina Acidini. Dal 1981 è Funzionario storico dell’arte del Ministero per i Beni Culturali. Dal 1 Ottobre 2006 è Soprintendente del Polo Museale Fiorentino e, ad interim, dell’Opificio delle Pietre Dure. Ha diretto restauri di grande importanza e ha pubblicato numerosi studi attinenti il Rinascimento. Cristina Acidini. She has been serving as Art Historian for the Ministry of National Heritage and Culture since 1981. Superintendent of Florence’s State Museums and temporary Superintendent of the Opificio delle Pietre Dure on October 1st 2006. She supervised restororation works and she published many studies on Italian Renaissance. Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Ilaria Ciuti, scrive su Repubblica dal 1988 (redazione di Firenze). Si occupa dai temi dell’ambiente a quelli del traffico, economia, cultura, fenomeni sociali e moda. Viaggia in bicicletta, ha una figlia di ventidue anni, ha sempre vissuto a Firenze. Ilaria Ciuti has been writing for Repubblica (Florentine staff). She deals with matters ranging from environment to traffic, economy, culture, social phenomena and fashion. She travels by bike, has a twenty-two year old daughter and has always been living in Florence.

Il Caffè che guarda al futuro

Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. Collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue Italia, AD, Style e quotidiani come Libero e Milano Finanza. Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious Italian and foreign magazines such as Vogue Italia, AD Italia, and newspapers like Libero and Milano Finanza. Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well.

oltre 15 tipi di caffè disponibili cialda di nuova concezione (ecologia e neutra)

Via Volta, 12 - 35036 - Montegrotto Terme (PD ) Tel. e Fax +39.049.667700 - info@gustotop.it - www.gustotop.it

Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies.



contributors Felice Limosani. Creative director. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery, Accademia di Francia. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion, Sketch Gallery, Accademia di Francia, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 60 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accedemia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute. Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Zubin Mehta, è uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo. Dal 1986 è il direttore principale dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (nel 2006 ne è divenuto direttore onorario a vita). Ha un legame speciale con Firenze, calorosamente ricambiato dalla città. Zubin Mehta, is one of the world’s greatest conductors. He has been chief conductor of the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra since 1986 (in 2006 he was appointed honorary conductor for life). He has a special relationship with Florence and his love is enthusiastically returned. Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness.

main partner

Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence.

media partner

Scandinavian Residential Development w w w . m a g n o l i a d e v . c o m







flo people

io Quisesmtea sono this

text Alessandra Lucarelli Come hai iniziato? Mi sono avvicinata a chitarra e pianoforte quando ero molto piccola. Scrivi, arrangi e produci da sola. Da dove nasce l’ispirazione? Dalla vita. Dalla voglia di dire qualcosa. Di cosa hai bisogno per essere felice? Amore, musica… e un buon bicchiere di vino! In cosa è tanto Giulia, e in cosa è poco. Non mi mancano di certo entusiasmo e energia. Sono poco diplomatica e ligia alle regole. Le tue donne della musica? Uomini e donne in modo uguale. Sono cresciuta ascoltando Joan Baez, ma anche Neil Young, Simon and Garfunkel e Mozart. La canzone che vorresti aver scritto, e quella che non avrebbe dovuto essere stata scritta. Life on Mars di David Bowie, un capolavoro. Una buona parte della musica pop italiana invece… La tua Firenze? Mi sento a casa quando passeggio sul Lungarno. Fin da piccola sono sempre stata affascinata dall’acqua. Il concerto che ti è rimasto nel cuore? All’Umbria Jazz nel 2001. Uno degli esordi. Il tuo motto? Non ti lamentare mai. Sono brava, ci sto riuscendo.

Giulia Millanta. Cantautrice fiorentina, vibrazioni folk-rock, due album. L’ultimo, Dropping Down, è uscito quest’anno con un tour promozionale oltreoceano Florentine singer-songwriter, folk-rock vibes, two albums so far. The latest, Dropping Down, was released this year accompanied by a promotional tour overseas 30 Firenze | Tuscany

How did you start out? I started playing guitar and piano while I was still very young. You write, arrange and produce all on your own. Where do you get your inspiration? From life. From the desire to say something. What do you need to be happy? Love, music ... and a glass of good wine! What has Giulia got lots of and what little of? I’ve certainly got oodles of enthusiasm and energy. I’m not very diplomatic or good at sticking to the rules. Your female music idols? Men and women in the same way. I grew up listening to Joan Baez, but also to Neil Young, Simon and Garfunkel and Mozart. The song you’d like to have written and the one that should never have been written? Life on Mars by David Bowie, a masterpiece. Most of Italian pop music, on the other hand.... Your Florence? I feel at home when I walk along the Lungarno. I’ve always been fascinated by water, since I was little. The concert that has remained in your heart? Umbria Jazz in 2001. One of the first. Your motto? Never complain. I’m getting very good at it.


Regala alla tua pelle benessere assoluto. Nuova. Re-Nutriv

Replenishing Comfort Creme

© 2011 Estée Lauder, Inc. Estée Lauder S.r.l. Via Turati 3, Milano.

Questa crema dalla profonda azione idratante ed anti-age leviga e nutre la pelle all’istante. L’avanzato attivo di origine vegetale Omega3 Phyto Complex e l’esclusivo Life Re-Newing Molecules™ sono alla base della sua raffinata efficacia. Rinnovata. Rinata. Re-Nutriv. www.esteelauder.it

In esclusiva a Firenze, solo presso Le Profumerie Club Re-Nutriv FIRENZE • Via Calzaiuoli, 53/R • Via Vacchereccia, 11/R • Piazza San Giovanni, 26/27R • Via F. Corridoni, 118/120

• Viale Europa, 165 • C. C. “Gavinana”

CAMPI BISENZIO (FI) • Via B. Ruccellai, 8

• Via Senese, 28/R • Via V. Gioberti, 32/C

POGGIBONSI (SI) • Via della Repubblica, 2

Via Erbosa, 68


flo people

io g g a v l e s o t u l l Ve velvet Wild

Gabriele Mori. Cantante-performer-pianista del frizzante quintetto fiorentino Ragazzi Scimmia. Un mix di repertorio swing, balcanico, rock e reggae Singer, performer and pianist of the effervescent Florentine quintet Ragazzi Scimmia - a mix of potent classics from the swing, Balkan and even rock and reggae repertoires

text Sabrina text Teresa Bozzoni Favi Ragazzi scimmia: un nome particolare... Abbiamo esordito come cover band di canzoni swing all’italiana e Paolo Conte è sempre stato il nostro primo maestro. In una sua canzone il cantautore parla di questi ragazzi scimmia: i primi jazzisti, dal sapore selvaggio e tribale. Un colpo di fulmine. I ragazzi quando non si travestono. Vite comuni o particolari? Le nostre, viste in prima persona, sono vite comuni e tranquille. Anche se nella mentalità di molti, chi vive con la musica e per essa stessa, si trova a sostenere orari e condotte fuori dal normale. Il sassofonista geologo è il vero ribelle. Il vostro è un look stravagante. La vestizione di un ragazzo scimmia. Io e la mia compagna, artista contemporanea, realizziamo tutti i nostri vestiti e gli accessori scenografici. Estetica anni ‘70 con una componente afro, come quella di Nick Cave, stilista afroamericano. Firenze: una best-list dei tuoi luoghi del cuore. Piazza Santo Spirito, la galleria d’arte contemporanea Strozzina e il Circolo Aurora, dove ancora si respira uno spirito underground. Un sogno? Offrire sempre più vibrazioni amorose attraverso la nostra musica e le nostre idee. In questo senso uno dei nostri sogni più ambìti è quello di poterci presentare in situazioni dove l’ascolto sia sempre più esteso. Nel tuo I-pod non potrebbe mai mancare... Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, Bob Marley, The Beatles e Johann Sebastian Bach. Ragazzi Scimmia (Monkey Boys): an unusual name… We made our debut as a cover band of Italian swing songs and Paolo Conte has a lways been our first teacher. In one of his songs he talks about these monkey boys—the first jazz artists, smacking of the wild and tribal. A bolt of lightning. Boys when not in disguise. Ordinary or unusual lives? Our lives, seen firsthand, are ordinary and tranquil. Even if most people think that whoever lives with and for music finds themselves maintaining hours and conduct outside the norm. The geologist/ saxophonist is the real rebel. Yours is an extravagant look. Donning the habit of a monkey boy. My companion, a contemporary artist, and I make all our clothing and theatrical accessories. Our taste comes from a 70’s aesthetic with an Afro component--like that of Nick Cave, the Afro-American stylis. Florence: a list of your favorite places. Piazza Santo Spirito; the gallery of contemporary art at the Strozzina and the Circolo Aurora—where you can still breathe in the spirit of the underground. A dream? To save the world from evil with the love that comes from music. Your iPod could never be without… Paolo Conte, Bob Marley, John Lennon and Johann Sebastian Bach.

32 Firenze | Tuscany



flo people

ti e r g e s e i m u f Pro d secrets Scents an

text Elena Moretti Come nasce il marchio Dr. Vranjes a Firenze? Nasce da una passione che mio nonno, grande conoscitore di profumi, ha saputo infondermi fin da bambino. Ho scelto Firenze in quanto culla di cultura del profumo e della bellezza: una tradizione che Caterina de’ Medici ha portato in Francia, alla corte di Enrico II. Cosa trova stupefacente del suo lavoro? L’energia che si trasforma in creatività: ancora oggi mi stupisco dell’incanto che vivo nel creare profumi. Come vive la sua fiorentinità? Provando ancora stupore per la bellezza di questa città, per i suoi monumenti e i profumi dei suoi giardini. Da questo amore prendono forma le mie nuove bottiglie in vetro e cristallo. Cosa cerca quando viaggia e cosa porta sempre con sé? Spesso il viaggio più piacevole è quello tra i ricordi e i loro profumi, un pomeriggio di primavera, sotto il pergolato di glicine sulla terrazza di casa mia che affaccia su Firenze. Con me porto mia moglie Annamaria, sostegno e ispiratrice di molte scelte, accanto agli affetti più cari, come la piccola nipote Olympia, e qualcosa di tecnologico, dal quale sono inseparabile: il mio pc. La citazione che farebbe sua. La mia filosofia di benessere: circondarsi di tutto ciò che dà piacere alla vista, alla mente e all’olfatto. Una filosofia, su cui ho fondato anche il mio progetto di Arredo Olfattivo.

Paolo Vranjes, crea e firma la sua linea di fragranze per ambiente traendo ispirazione dai profumi fiorentini e del mondo He creates his signature line of home fragrances, drawing inspiration from the scents of Florence and the world How was the Dr. Vranjes brand born in Florence?

It was born out of a passion that my grandfather, a great connoisseur of fragrance, infused in me since I was a child. In 1983 I decided to open my first research and development laboratory in the heart of Florence. I chose Florence as much for its culture of fragrance as for its culture of beauty—a tradition that Catherine de’ Medici brought to France, to the court of Henry II. What do you find astonishing about your work? Energy which transforms itself into creativity—even today I am amazed by the spell I’m living in creating fragrances. How do you live your Florentineness? I find amazement in the beauty of this city, in its monuments, and in the fragrances of its gardens. It is from this love that my new crystal and glass bottles. What do you look for when you travel and what do you always bring with you? Often the most pleasing kind of voyage is that among memories and their fragrances—a Spring afternoon under the wisteria arbor on the terrace of my house, which faces Florence. What is your motto? My wellness philosophy: surround yourself with things that are pleasing to the eye, to the mind, and to the sense of smell—a philosophy upon which I have based my line of home fragrances.

34 Firenze | Tuscany


LA SEMPLICITÀ NELL’INNOVAZIONE.

LUMINOR MARINA 1950 3 DAYS AUTOMATIC - 44mm Calibro di manifattura P.9000

BOUTIQUE PANERAI: Firenze, Piazza S. Giovanni 16R - Four Seasons Hotel, Borgo Pinti 99 • Milano, Via Montenapoleone 1 • Portofino, Via Roma 13 E presso i migliori specialisti di orologeria autorizzati.

www.panerai.com


flo people

rine e s s e t i d i n o i l Mi of tiny tesserae Millions

Le tue radici. Nasco da una famiglia che ha l’arte nel sangue. Cresciuto a “pane e pietre”, a 16 anni ho intrapreso questo lavoro antico e meraviglioso e non l’ho più lasciato. Il primo lavoro importante? Un quadro raffigurante un bambino con le ginocchia graffiate come potevo essere io, attorniato da due piccoli bretoni, “I due cuccioli”. L’incontro che ti ha cambiato la vita? A dieci anni, quando ho conosciuto il pittore Nino Tirinnanzi. Da allora la mia maniera ha iniziato a guardare alla pittura dei primi del ‘900. Ma più di ogni altro è stato determinante l’incontro con mia moglie Asami. La soddisfazione più grande? Assistere all’entusiasmo dei committenti di fronte all’opera finita. A Firenze, un luogo ad alto tasso di vibrazioni positive… Sotto il ponte Amerigo Vespucci, la Pescaia Santa Rosa. Un sogno proiettato al futuro. Lasciare dietro di me una scuola per maestri in grado di perpetuare la difficile arte del mosaico. Con il mio lavoro proseguo una disciplina che si praticava oltre 500 anni fa, al tempo dei Medici. Il tuo motto? Ciò che ripeto nei momenti di più faticosa ricerca, ad esempio, della pietra che restituisca la sfumatura che desidero: “Forza e coraggio”.

Iacopo Lastrucci, porta avanti la ricerca pittorica nel mosaico a stile fiorentino, ereditata fin dalla tenera età dal padre Bruno He carries out pictorial work in Florentine-style mosaics—an occupation inherited from his father, Bruno, at a tender age 36 Firenze | Tuscany

Your roots. I was born into a family with art in their blood. Brought up on “bread and stones,” at 16 I undertook this marvelous and ancient work and I have never left it. Your first important work? It was a painting depicting a child whose knees were scratched, as mine could have been, flanked by two small Britons,“I due cuccioli “ The encounter which changed your life? At ten years old, I met the painter Nino Tirinnanzi—it proved illuminating. Since then my style began to look towards the early 20th century. But the one encounter that was a determining factor in my life m was the meeting of my wife, Asami, in 1999. The biggest satisfaction? To be present at the buyer’s enthusiasm over a finished work. In Florence, a place with a high rate of positive vibrations… Under the Amerigo Vespucci Bridge is the Santa Rosa fish weir. A dream for the future. To leave behind a school for teachers who are able to perpetuate the difficult art of mosaic. With my work, I am practicing a discipline which was practiced over 500 years ago, in the time of the Medicis. Your motto? That which I repeat during the most fatiguing moments of research— for example, when I’m seeking stones that will lend the gradation of shade I desire: “strength and fortitude.”



flo people

i ds c i m a a d a l o v a A t he table with frien Around t

text Elena Moretti Come nasce il “Coco”? E’ una delle trattorie più antiche della città: risale ai primi dell’800. Nel 1971 mio padre Gianfranco acquista la bottega e nel giro di pochi anni la trasforma in un vero tempio della cucina. I segreti sono quelli che io stesso ancora oggi seguo e porto avanti giorno dopo giorno. . Cosa trova sorprendente del suo lavoro? Vedere come la cucina possa avvicinare e rendere simili persone di estrazione tanto diversa. Ogni giorno mi colpisce il fatto che, sulle panche di legno e sui tavoloni del Coco, si incontrano, interagiscono e si trovano d’accordo persone comuni e gourmet, industriali e uomini politici, aristocratici e attori conosciuti in tutto il mondo. Cucinare significa… Mettersi in gioco. Portare in tavola una parte di noi stessi. La ricetta per il piatto perfetto? L’ingrediente essenziale? L’amore, che è soprattutto tempo, pazienza, dedizione. Qualcosa che ancora oggi ti permette di attendere 6 ore prima che un’arista sia pronta. E poi la genuinità delle materie prime. Luoghi di Firenze ad alto tasso di vibrazioni positive… Qui, in questo angolo di vecchia Firenze che ancora non si è persa: un’isola felice in un mondo dove le antiche botteghe ormai non esistono più. Il suo motto? Gianluca Paoli, “La cucina rende tutti amici”. La convivialità intesa come punto d’inconè l’anima del Coco Lezzone. Alla scomparsa del padre, tro universale.

eredita la tradizione che porta avanti con la stessa passione He is the soul of Coco Lezzone. After the passing of his How was Coco born? father, Gianluca inherited the tradition which he now carries forward with the same passion as always Coco is one of the oldest trattorias in the city, going back to the early

1800’s. In 1971 my father, Gianfranco, bought the shop and in the space of a few years transformed it into a veritable temple of cuisine. The secrets are those which I myself follow to this day and carry forth day after day. What do you find amazing about your job? Seeing how cuisine brings nearer and renders more alike people from different backgrounds. Every day I am struck by the fact that here—on the wooden benches and at the large tables of Coco—common folk and gourmands, industrialists and politicians, aristocrats and actors who are known the world over, meet, interact, and get along. Cooking means… Putting yourself in the game. Bringing a part of ourselves to the table. The recipe for the perfect dish? The essential ingredient? Love—which is above all time, patience, and dedication. Something that even today allows you to wait six hours before a pork roast is ready. And then, of course, the genuineness of your raw ingredients. Places in Florence with a high rate of positive vibrations… Here—in this corner of old Florence that has not yet been lost, a happy island in a world where, by now, the old workshops no longer exist. It is regretful that elsewhere the more intimate and true soul of the city has been sacrificed to modernity. Your motto? “Cooking makes friends of everybody.” Conviviality as a universal meeting-point.

38 Firenze | Tuscany



flo people

ntano o c e h c e s o c Le lly counts What rea

text Alessandra Lucarelli Il primo spettacolo della tua vita? Ho un ricordo primordiale, quasi poetico… erano gli anni Settanta e Leo Toccafondi, fondatore del Teatro di Piazza D’Occasione, stava provando il suo spettacolo nel giardino di casa di mio padre. Era un gioco di buio e luce, ricordo ancora benissimo quelle sensazioni, quelle emozioni. I tuoi autori di riferimento? Dostoevskij, Cechov, Kafka, Elsa Morante. Il ruolo di cui sei più orgogliosa? Quello che dovrà venire. Cosa ti ha insegnato il teatro? Niente che si possa spiegare, se non a porsi delle domande. D’altronde il mestiere dell’attore è un continuo viaggio alla ricerca di se stessi. I tuoi eroi? I miei nonni. Per il loro coraggio di vivere senza paure, riuscire ad affrontare la vita con concretezza. Se la tua vita fosse uno spettacolo, chi sarebbe il regista? Paolo Magelli, il mio maestro. Dove ti senti a casa? Ovunque sia mio figlio. I tuoi luoghi di Prato e Firenze? Rispettivamente, la Calvana e San Frediano. La citazione che faresti tua? C’è più fantasia nella realtà che nella fantasia stessa.

Valentina Banci. Prima attrice della compagnia stabile del Teatro Metastasio di Prato. Il debutto della stagione ad ottobre con la La cantatrice calva di Massimo Castri Actress of the permanent company of the Teatro Metastasio of Prato. The debut of the season is in October, with La cantatrice calva of Massimo Castri’s The first performance of your life?

I have a primordial, almost poetic recollection... it was in the Seventies and Leo Toccafondi, founder of the Teatro di Piazza D’Occasione, was rehearsing his show in my father’s garden. It was a play of darkness and light, and I still perfectly recall those feelings, those sensations. Your key writers? Dostoyevsky, Chechov, Kafka, Elsa Morante. The role you’re proudest of? The one that’s still to come. What has the theatre taught you? Nothing that I can explain, unless it’s constantly questioning yourself. After all, the profession of an actor is a continual journey in search of yourself. Your heroes? My grandparents. For their courage in living fearlessly, succeeding in addressing life in a down-to-earth manner. If your life were a show, who’d be the director? Paolo Magelli, my maestro. Where do you feel at home? Wherever my son is. Your places in Prato and Florence? Respectively, the Calvana and San Frediano. A quote from you? Real life is more fantastic than fantasy.

40 Firenze | Tuscany



accessorio@falierosarti.com - www.falierosarti.com


Firenze - Milano - Porto Rotondo - Cortina D’Ampezzo






save as flo exhibition

Portami con te

Mini guide to the exhibitions in Florence text Alessandra Lucarelli Otto - luogo d’arte

Galleria degli Uffizi

Palazzo Pitti

Pal. Medici Riccardi

Museo Alinari

48 Firenze | Tuscany

OTTOBRE I Tarocchi di Francesco Clemente al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi fino al 6 novembre. Rose c’est Paris, tra la fotografia di Bettina Rheims, il filmato di Serge Bramly e la città di Parigi come musa ispiratrice: al Museo Alinari della Fotografia fino al 27 novembre. Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità (Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio 2012) racconta la storia dell’invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico a cui ha dato origine, ricoOCTOBER The Tarot by Francesco Clemente at the Prints and Drawings Department of the Uffizi up to 6 November. Rose c’est Paris, Bettina Rheims, the film by Serge Bramly and the city of Paris as inspiring muse: at the Alinari National Museum of Photography up to 27 November. Money and Beauty. Bankers, Botticelli and the Bonfire of the Vanities (Palazzo Strozzi up to 22 January 2012) tells the story of the invention of the modern banking system and of the economic progress that it generated, reconstructing European life and economy from the Middle Ages to the Renaissance. What is democracy today and what is its future? Declining Democracy, at the Centre for Contemporary Culture Strozzina. Metaphysical Italy by the Turk-

struendo vita e economia Frediano Farsetti fino al 10 europea dal Medioevo al Ri- dicembre. Le stanze dei tesori. nascimento. Cos’è la demo- Meraviglie dei collezionisti nei crazia al giorno d’oggi e quale musei di Firenze in scena a Pail suo futuro? Declining Demo- lazzo Medici Riccardi, Oh! Nicracy, al Centro di Cultura rica, quando i sogni incontrano Contemporanea Strozzina. la materia: oggetti per dormiL’Italia metafisica del fotogra- re e sognare, realizzati per la fo turco-americano George galleria da oltre una quaranTatge in mostra nello Studio tina di artisti internazionali. di arte contemporanea C2 di Da Otto luogo dell’arte fino Antonio Lo Pinto. Fino al 12 al 12 novembre. Dal 5 al 23 novembre. Brooklyn Bridge - ottobre al Museo della Speas never seen before la mostra cola, Preziosa mostra dedicata del grande fotografo turco alla gioielleria di ricerca conBurhan Dogançay in pro- temporanea. Vasari, gli Uffizi e gramma alla Aria Art Gallery il Duca: una mostra che racfino al 27 novembre. Rina- conta la sua opera più imporscimento e modernità. Da Luca tante come architetto. Alla Signorelli ad Andy Warhol: ol- Galleria degli Uffizi fino al 30 tre cinquanta ottobre. dipinti di arNOVEMBRE tisti italiani e Si conclude domenistranieri rea- Un ca 6 la grande mostra aaaautunno lizzati dal XV dedicata a Lorenzo a di grandi al XX secolo, Bartolini, Alla Galleria mostre alla Galleria aaa dell’Accademia. ish-America aa The autumn Nirica, when dreams photographer aaa meet matter: objects season George Tatge for sleeping and began on show at aaa dreaming created for with major the Studio di aaaaaa the gallery by over arte contem- aaaaa forty international openings poranea C2 artists. of Antonio Lo Pinto, up to 12 At Otto luogo dell’arte up to November. 12 November. From 5 to 23 Brooklyn Bridge - as never seen October at the Museo della before the show by the Turk- Specola, Preziosa a show deish photographer Burhan voted to contemporary reDogançay scheduled at the search jewellery. The Uffizi Aria Art Gallery up to 27 No- and the Duke: an exhibition vember. recounting his most imporRenaissance and Modernity. tant work, namely the Uffizi, From Luca Signorelli to Andy and his bond with Cosimo Warhol: over fifty paintings dei Medici (at the Uffizi Galby Italian and foreign artists lery up to 30 October). ranging from the fifteenth to NOVEMBER the twentieth century at the Closing on Sunday 6 is the Galleria Frediano Farsetti up major retrospective devoted to 10 December. to Lorenzo Bartolini, an artThe rooms of treasure. Won- ist who played a central role ders from the collections of the in the development of nineFlorentine museums on stage at teenth-century. At the AcPalazzo Medici Riccardi, Oh! cademia Gallery.


www.beayukmui.com

Via Tosinghi, 31r - Firenze


save as tuscan exhibition

La Toscana in mostra

Tuscan exhibitions

text Francesca Lombardi P.Picasso, Pisa

G.Vasari, Arezzo

S. Botticelli, Arezzo

Lu.C.C.A., Lucca

Palazzo Blu, Pisa

50 Firenze | Tuscany

Ottobre Fino a metà ottobre la Galleria Lato a Prato presenta F.In.Land - Finnish inner landscape, una mostra di tre artiste finlandesi, Anu Torikka, Reetta Ahonen, Merita Koskimies.

La collettiva mette a confronto le poetiche e le tecniche espressive di tre artiste che in comune hanno la terra d’origine, la Finlandia. Sempre fino a fine ottobre la Maremma ospita Dalì. Dopo due appuntamenti a Follonica e Castell’Azzara, Ossessione Dalì. Passione, ribellione e lucida follia approda alla Fortezza Spagnola di Porto S. Stefano. La mostra rilegge attraverso 100 tavole dedicate alla Commedia e illustrate dal Maestro October Up to the middle of October the Galleria Lato in Prato will present F.In.Land - Finnish inner landscape, a show by three Finnish artists Anu Torikka, Reetta Ahonen and Merita Koskimies. The group show sets up a comparison between the poetics and the expressive techniques of three artists that have in common their land of origin: Finland. Up to the end of October the Maremma will play host to Dalì. After two appointments in Follonica and Castell’Azzara, Dalí Obsession. Passion, rebellion and clear-sighted folly arrives at the Spanish Fortress of Porto S. Stefano. Through 100 plates illustrating the Divine Comedy produced by the Spanish master, the exhibition rereads Dalí’s entire stylistic and cultural itinerary. November Up to January the third major exhibition of the cycle devoted

spagnolo, l’intero percorso stilisti- quarant’anni di lavoro e passione co e culturale di Dalí. per l’illustrazione e il fumetto. Fino Novembre a gennaio 2012 si terrà al Lucca Fino a gennaio la terza grande Center of Contemporary Art di mostra del ciclo dedicato ai gran- Lucca, la mostra Carte rivelatrici. I di maestri del secolo scorso che la tesori nascosti della Collezione Peggy Fondazione Palazzo Blu di Pisa ha Guggenheim. La mostra porta alla iniziato nel 2009. La mostra – dal luce una collezione, in gran parte titolo Ho voluto essere pittore e sono inedita, di opere su carta di artisti diventato Picasso – è il frutto della del Novecento, appartenuta a Pegcollaborazione con il Museo Picas- gy Guggenheim. A 500 anni dalla so di Barcellona. Le sale dello sto- nascita di Vasari Arezzo gli dedirico palazzo sul Lungarno pisano ca due grandi mostre Svegliando ospitano 200 opere – tra dipinti, l’animo di molti a belle imprese- fino ceramiche, disegni e opere su car- al 9 gennaio 2012 presso la Basita, alcune celebri serie di litografie lica inferiore di San Francesco, e acqueforti, libri, tapisserie. Sie- e Giorgio Vasari. Disegnatore e Pitna dedica a Milo Manara, celebre tore fino all’11 dicembre presso la fumettista italiano, la prima vera Galleria comunale d’arte contempoantologica della carriera. Attra- ranea ad Arezzo. Una opportunità verso Le stanze del per godere delle opeDesiderio, al Museo re dei grandi maestri Santa Maria della Tutte le del ‘500, da Cimabue Scala di Siena fino mostre per a Michelangelo, e per all’8 gennaio 2012, da vicino rendere meno conoscere sarà quindi possibil’eclettica personalità le fare un viaggio in grigio questo di Vasari to the great masters inverno run at the Lucca of the last century All the shows Center of Contemwith their cultural porary Art in Lucroots on the shores that will ca up to January of the Mediterrane- brighten up 2012. This exhibian, launched by the the winter tion brings to light a Fondazione Palazzo largely unpublished Blu of Pisa in 2009. The show – collection of works on paper by entitled I wanted to be a painter twentieth-century artists which and I became Picasso – is the re- belonged to Peggy Guggenheim. sult of intense collaboration with Arezzo is devoting two major the Picasso Museum of Barce- exhibitions to Giorgio Vasari to lona. The rooms of the historic mark the 500th anniversary of palazzo on the Pisan Lungarno his birth: Svegliando l’animo di house 200 works Siena dedicates molti a belle imprese- The Primacy to the famous Italian comic-strip of the Tuscans in Vasari’s Lives up artist Milo Manara the first real to 9 January 2012 at the Basilretrospective show of his career. ica inferiore di San Francesco, Through The rooms of Desire, at and Giorgio Vasari. Draughtsman the Museo Santa Maria della and Painter up to 11 December at Scala of Siena up to 8 January the Galleria comunale d’arte con2012, vistors will be able to make temporanea in Arezzo. An oppora journey through forty years of tunity to admire the works of the passion for illustration and the great masters of the past, from comic strip. The exhibition Carte Cimabue to Michelangelo, and to rivelatrici. Hidden treasures of the get to know the eclectic personPeggy Guggenheim Collection will ality of Vasari from close up.


FiRENzE via moNalda 15 W W W. b o N p o i N t. c o m


save as music & theatre

Grandi eventi

great events text Teresa Favi Teatro della Pergola

Romina Basso

Parco della Musica

Valeria Solarino (right)

Venice Baroque Orchestra

52 Firenze | Tuscany

OTTOBRE Nell’ambito di Anima Mundi diretto da Gardiner il 4 a Pisa, Cattedrale, Orchestra e solisti della 18th Ambronay European Baroque Academy diretti da Sigiswald Kuijken eseguono la Messa in si minore BWV 232 di Johann Sebastian Bach. Gli Amici della Musica al Teatro della Pergola di Firenze si impongono con il nuovo ciclo Armonie Barocche: la voce di Romina Basso con la Venice Baroque Orchestra in concerti e arie di Vivaldi e Händel il 15 e l’European Union Baroque Orschestra con un omaggio al genere spettacolare dalla battaglia il 16. Sempre al Teatro della Pergola la nuova stagione di prosa inauguOCTOBER Tuesday, 4, Pisa Cathedral, the orchestra and soloists of the 18th Ambronay European Baroque Academy, directed by Sigiswald Kuijken, will be performing the Mass in B Minor (BWV 232) by Johann Sebastian Bach. Starring among the listening experiences offered by Amici della Musica at the Teatro della Pergola of Florence is the new cycle of Armonie Barocche: the Venice Baroque Orchestra in concertos and arias by Vivaldi and Händel on Saturday 15 October, and the European Union Baroque Orchestra with a tribute to the spectacular “battle” genre on 16th. Again at the Teatro della Pergola, the inauguration of this year’s prose theater season is set for 18 October, with Il sogno dei Mille, directed by Maurizio Scaparro (on stage until 23 October). The orchestra and chorus of the Maggio Musicale Fiorentino will be engaged in an event of special artistic note opening on Tuesday, 25

ra martedì 18 con Il sogno dei Mille, Firenze è di scena il Barbiere di Sila storia dell’impresa garibaldina viglia di Gioacchino Rossini. narrata da un cronista d’eccezione DICEMBRE come Alexandre Dumas, diretto da Il 16 e 17 al Teatro Dante di CamMaurizio Scaparro (fino al 23). Al pi Bisenzio (FI) Benvenuti in Casa Teatro Comunale, da martedì 25 Gori
di Alessandro Benvenuti e Ugo (quattro date fino al 2 novembre): Chiti,
regia Alessandro Benvenuti. L’Affare Makropopulos di Leos Jana- Il 20 e 21 al Teatro del Popolo di cek, diretto da Zubin Mehta, in un Colle Val d’Elsa,
Valeria Solarino in nuovo allestimento firmato da Wil- La Signorina Giulia. Il 21 è il granliam Friedkin (regista de L’esorcista). de giorno della musica per Firenze. Un’evento d’eccezione, l’inauNOVEMBRE Il 5 e 6, Paolo Poli apre il cartellone gurazione del nuovo Parco della del Politeama di Prato con Il mare. Musica che sta sorgendo vicino al Il Teatro Giotto di Vicchio (Fi) mar- parco delle Cascine: Zubin Mehta tedì 15 inaugura la stagione con dirige il concerto inaugurale. Una Silvio Orlando in
Il nipote di Rame- prima mondiale, La Nuova Italia di au
di Denis Diderot. Dal 23 (fino al Silvano Bussotti e la Nona Sinfonia 4 dicembre) al Metastasio di Prato di Beethoven. E sempre negli spazi va in scena Il Giardino dei Ciliegi, di contemporanei del nuovo parco il Maestro Mehta dirAnton Cechov, regia gerà la sua orchedi Paolo Magelli, una stra del Maggio per produzione Teatro un eccezionale Galà Stabile della Toscana. della Musica, il 31 Il 29 (con repliche dicembre, per salul’1,4, 6 dicembre) al Teatro Comunale di Autumn: the tare il nuovo anno. don’t miss Benvenuti October (with four openings in Casa Gori by Alesperformances until 2 of the New sandro Benvenuti November): L’Affare and Ugo Chiti, diMakropulos by Leoš Theater rected by Alessandro Janáček, conducted and Music Benvenuti. On 20 by Zubin Mehta, in a Seasons and 21 December, new staging by William Friedkin (director of The Ex- at the Teatro del Popolo of Colle Val d’Elsa, Valeria Solarino will be orcist). featured in La Signorina Giulia (Miss NOVEMBER On 5 and 6 November, Paolo Poli Julie). December 21st is a great day will be opening the season’s playbill for music in Florence. An extraorat the Teatro Politeama of Prato with dinary event, the inauguration of Il mare. The Teatro Giotto of Vicchio the new Parco della Musica now (FI) will be inaugrating its season on rising near the Parco delle CasTuesday, 15 November, with Il nipote cine, will feature Zubin Mehta di Rameau (Rameau’s Nephew) by De- conducting the inaugural concert: nis Diderot. Don’t miss the Teatro the world première of La Nuova Stabile della Toscana’s production Italia by Silvano Bussotti and of Anton Chekov’s Il Giardino dei Beethoven’s Ninth Symphony. The Ciliegi (The Cherry Orchard), direct- contemporary spaces of the new ed by Paolo Magelli, on stage at the park will again be hosting MaeTeatro Metastasio of Prato from 23 stro Mehta and the orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino November through 4 December. on 31 December for an excepDECEMBER On Friday 16 and Saturday 17, at tional music gala to usher in the the Teatro Dante of Campi Bisenzio, new year.


Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com


save as pop

Copia e incolla

copy and paste text Sabrina Bozzoni Zucchero

Bob Dylan e Mark Knopfler

Jovanotti

Anna Calvi

Ryuichi Sakamoto Sorana

54 Firenze | Tuscany

OTTOBRE Dal 6 all’8 ottobre ha inzio Play It! festival interamente dedicato alla musica d’arte contemporanea in Italia. Tre giornate dense di appuntamenti insieme a concerti di musica da camera eseguiti da nuovi compositori, soprattutto giovani al Teatro Verdi di Firenze. Il 13 sul palco del Teatro Verdi Mario Biondi: l’artista catanese, porterà in Italia un nuovo tour accompagnato da una Big Orchestra composta da 40 elementi. Il 21 da non perdere la data fiorentina dell’astro nascente Anna Calvi: cantautrice britannica dall’ animo rock. La vedremo al Viper Theatre di Firenze. Il 25 sempre al Teatro Verdi una band OCTOBER Running from the 6th to the 8th October Play It! the festival entirely devoted to contemporary artistic music in Italy. With concerts of chamber music to perform new pieces by above all young composers and symphony concerts at the Teatro Verdi in Florence. On the 13th Mario Biondi will tread the boards of the Teatro Verdi: the singer from Catania, will land in Italy with a new tour accompanied by a Big Orchestra made up of 40 elements. On the 21st, at the Viper Theatre of Florence a can’t-miss Florentine date for the rising star Anna Calvi: a British singer-songwriter with a rock soul and a warm and husky voice. On the 25th, again at the Teatro Verdi the historic band PFM, with the Orchestra della Toscana. An eye on drama too: from the 27th to the 30th the multi-faceted comedian Antonio Albanese will don the manifold hats of his most famous

storica, quella della PFM, con l’Or- certo che non ha bisogno di prechestra della Toscana Un occhio al sentazioni: al Nelson Mandela teatro: dal 27 al 30 il comico po- Forum Bob Dylan e Mark Knopfler . liedrico Antonio Albanese vestirà i Due chitarre, due stili, quella mormille volti delle sue più note figure bida e un po’ country accompagnenello spettacolo Personaggi, in sce- rà la poesia di Dylan, quella elettrina al Teatro Verdi. Al Teatro del- ca farà riecheggiare le note mitiche la Pergola dal 28 al 30 una prima dei successi dei Dire Straits, oltre teatrale assoluta: ideato e diretto al repertorio da solista di Knopfler. da Andrea Paciotto con la collabo- Il 20 e il 21 doppia data per un razione del teatro LaMama di New tour che ha seminato sold-out in York la pièce Discovering Pasolini, tutta Europa, si tratta di Zucchero un tributo alla genialità del regista- Fornaciari, sul palco del Nelson Mandela Forum. scrittore. DICEMBRE NOVEMBRE Martedì 1 on stage al Teatro Verdi il Nelson Mandela Forum, Sabato 3 concerto del duo leggendario della e domenica 4. Lorenzo Cherubini musica contemporanea formato da in arte Jovanotti porterà tutta la David Crosby & Graham Nash. Il 10 sua energia nella sua Toscana. Dudel mese al Teatro Verdi un grande rante la magica notte del 24 dicembre il Teatro Verdi incontro con la muospiterà le emoziosica contemporanea nanti voci gospel e con Ryuichi Sakamospiritual del coro di to, accompagnato al Chicago The sue convioloncello da Jaques way victory singers. Morelenbaum. Venerdì 11 un con- Eventi che caricatures in the profumano Nelson Mandela performance Person- d’inverno Forum. Two guitars, aggi, on stage at the two styles: soft and Teatro Verdi. At the Events with slightly country to Teatro della Pergola a winter accompany the pofrom the 28th to the flavour etry of Dylan, while 30th an absolute the electric will retheatrical premiere: designed and voke the mythical notes of the sucdirected by Andrea Paciotto with cesses of Dire Straits, in addition the collaboration of the LaMama to Knopfler’s repertoire as a solotheatre of New York, Discovering ist. On the 20th and 21st double Pasolini is a tribute to the genius of date for a tour that has left a soldthe writer-director. out trail all over Europe Zucchero NOVEMBER Fornaciari on the stage of the NelTuesday 1st on stage at the Tea- son Mandela Forum. tro Verdi a legendary duo of DECEMBER contemporary music made up Nelson Mandela Forum. Saturof David Crosby & Graham Nash. day the 3th and Sunday the 4th: On the 10th again at the Teatro Lorenzo Cherubini, in art JovanVerdi a major date for contempo- otti, will accompany us on two rary music: Ryuichi Sakamoto who evenings packed with energetic presents the public with the same exuberance. On the magical night formula accompanied on the vio- of 24th December the Teatro loncello by Jaques Morelenbaum. Verdi will resound to the moving On Friday the 11th a concert that gospel and spiritual strains of the has no need of introduction: Bob Chicago choir The sue conway vicDylan and Mark Knopfler at the tory singers.



save as food

E’ tempo di sagre

It’s the season of the fairs text Teresa Favi

Sagra del Galletto

Tartufo a San Miniato (PI)

Volterragusto

Sagra del Galletto

Sagra delle Castagne

56 Firenze | Tuscany

Ottobre L’1 e 2 a Montalcino - Siena si svolge la Sagra del Galletto una fra le principali feste popolari del senese. Dall’8 al 9, a Pontassieve (Fi) La Croce Azzurra - sez. di Sieci organizza la Sagra del fritto con degustazione di moltissime golosità tra cui ficattole con prosciutto e stracchino, carne di pollo, coniglio, verdure e pesce. Dal 7 al 9 e dal 14 al 16 al Foro Boario di Borgo San Lorenzo (Fi) appuntamento con la Sagra del Tortello e della cacciagione e il Marrone del Mugello IGP, in spazi adiacenti alla Sagra viene allestito un Mercato di Campagna Amica a km 0 per l’acquisto di October On the 1st and 2nd in Montalcino - Siena the Sagra del Galletto is one of the principal popular fairs of the Siena area. From the 8th to the 9th, in Pontassieve (Fi) the Croce Azzurra - sez. di Sieci proposes the Sagra del fritto with tastings of an array of tasty tidbits ficattole (fried bread dough) with ham and stracchino cheese, chicken, fish and vegetables, all fried, naturally. From the 7th to the 9th and from the 14th to the 16th at the Foro Boario of Borgo San Lorenzo (Fi) the appointment with the Sagra del Tortello and of Game and the Marrone del Mugello IGP chestnut; in an area adjacent to the Fair there is a Campagna Amica market selling 0-miles seasonal produce. From the 8th to the 10th Tuscany Wine in Arezzo, a fair event devoted to the outstanding wines of Tuscany. On the 9th, 16th, 23rd and 30th in Marradi (Fi) the Sagra delle Castagne, with

prodotti di stagione. Dall’8 al 10 19 e 20, 26 e 27 del mese, a San Tuscany Wine ad Arezzo, mani- Miniato (Pi) la 41° Mostra Mercato festazione fieristica dedicata alle Nazionale del Tartufo Bianco delle eccellenze del vino toscano Nei Colline Sanminiatesi, una della giorni 9, 16, 23, 30 a Marradi (Fi) manifestazioni enogastronomisi tiene la Sagra delle Castagne, che più seguite in toscana. Il collegamenti con treni a vapore 13 a Lupinaia, Fosciandora (Lu) con Pistoia, Prato e Firenze il 9 Festa della castagna. Dal 19 al (www.italvapore.it) e il 16 (www. 20, dal 26 al 27 novembre, dal ferrovieturistiche.it). Volterragu- 3 al 4, 8-9, 10-11 dicembre al sto dal 22 al 23 ottobre e dal 29 Real Collegio di Lucca si tiene Il ottobre al 1 novembre si celebra Desco 2011. Saperi e sapori della “sua maestà il Tartufo Bianco”. Lucchesia un itinerario alla scoNell’Isola di Capraia (Li), da perta di tutti i prodotti, tipici e venerdì 28 a martedì 1 novem- tradizionali che rendono unica la bre si tiene la X edizione della provincia di Lucca per la varietà Sagra del Totano.

Totani cucina- e la ricchezza. Dal 27 novembre ti in tutti i modi gare di pesca all’11 dicembre a Suvereto (Li) con barche a motore e barche si tiene la celebre Sagra del Cina vela.
Sagra del tordo, Montal- ghiale, Arte e Folklore, un evento che si ripete ormai cino domenica 30, da più di 40 anni: un evento che trae buona gastronoorigine dall’antica In ottobre e mia, valorizzazione tradizione venatoria novembre c’è dei prodotti tipici e di queste zone l’imbarazzo promozione del terNovembre ritorio. Nei giorni 12 e 13, della scelta the added attrac- In October Colline Sanminiatesi, tion of steam train and November the white truffle fair connections with that is one of the Pistoia, Prato and you’re simply most popular food & Florence on the 9th spoiled for wine events in Tus(www.italvapore.it) choice cany. On the 13th and the 16th (www. in Lupinaia, Fosciferrovieturistiche.it). Volterragusto andora (Lu) chestnuts star again from 22 to 23 and from 29 Oc- in the Festa della Castagna. On the tober to 1 November to celebrate weekends of the 19th and 20th, “His Majesty the White Truffle”. 26th and 27th November and On the island of Capraia (Li), from 3rd-4th, 8th-9th and 10th-11th DeFriday 28 October to Tuesday cember, Desco 2011 will be held at 1 November, the 10th edition of the Real Collegio of Lucca. Tradithe Sagra del Totano: squid cooked tions and flavours of Lucchesia in in every way possible and fishing an itinerary in discovery of all the contests with motor boats and typical and traditional products yachts. The Sagra del Tordo, or of the that make the province of Lucca thrush,in Montalcino on Sunday 30 is unique for its richness and varian event that has its origins in the ety. Then from 27th November to ancient local hunting tradition. 11th December in Suvereto (Li) November there is the famous Sagra del CinOn the weekends of 12th and ghiale, Arte e Folklore, an event that 13th, 19th and 20th and 26th and has been held for over 40 years, 27th of the month, in San Min- showcasing good food, promoting iato (Pi) the 41st Mostra Mercato typical produce and the territory Nazionale del Tartufo Bianco delle as a whole.


ph. alessandrobencini.com

Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com


save as movie

Tra i film che vedremo nelle sale nei prossimi mesi, molte produzioni toscane presentate all’ultimo Festival di Venezia., realizzate anche grazie al forte impulso dato dal Fondo Cinema della Regione Toscana. In arrivo L’Ultimo Terrestre, del fumettista Gipi, che ispirandosi al libro Nessuno di farà del male di Giacomo Monti, mette in scena una storia originale, la vita di un uomo solitario e misogino che lavora in una squallida sala Bingo, rivoluzionata dall’arrivo degli extraterrestri, alieni che sanno distinguere il bene dal male, ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Un grande affresco in costume è il film Cavalli, opera prima del

ciali dello sport. Con l’amichevole partecipazione di Baggio e Gary Lineker e João Havelange. Il carrarino Fabrizio Cattani affronta il tema delle madri infanticida, con Maternity Blues. Quattro donne all’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per aver ucciso il proprio figlio. Stefano Lorenzi, giovane regista di Chiesina Uzzanese, firma il corto The Cricket, interamente girato all’aeroporto Galilei di Pisa.

I nuovi film toscani nelle sale New tuscan movies text Elisabetta Vagaggini

L’ultimo terrestre

milanese Michele Rho, che ha scelto la Toscana di Colle val d’Elsa e Poggibonsi come set per trasporre sul grande schermo l’omonimo libro di Pietro Grossi. Nel cast due protagonisti emergenti del nuovo cinema italiano: Michele Alhaique e Vinicio Marchioni, già noto al grande pubblico per suo bel film 20 Sigarette. Fantasia e calcio si coniugano ne Il mundial dimenticato, del pisano Lorenzo Garzella e del fiorentino Filippo Macelloni, quest’ultimo autore del film Silvio Forever. Il film racconta le vicende di un ipotetico campionato Mondiale di Calcio del ‘42, giocato in Patagonia e mai riconosciuto dagli organi uffi-

Il fiorentino Duccio Chiarini, ha realizzato il documentario Hit the road, Nonna, prodotto da Mood film. Tra road movie e saga familiare, il documentario racconta la vita di Delia Ubaldi, nonna dell’autore, dalla nascita in una famiglia di poveri emigranti italiani in Francia ai successi di imprenditrice in Europa. Se da una parte le nuove produzioni rendono vitale il panorama cinematografico toscano, dall’altra la proposta per il pubblico si arricchisce con i festival internazionali che saranno presentati alla “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze”, l’attesa rassegna che si terrà dal 20 Ottobre al 9 Dicembre a Odeon Firenze.

of the film Silvio Forever. Enhanced by the friendly participation of Baggio, Gary Lineker and João Havelange, this movie recounts the vicissitudes of an conjectural World Cup Championship in 1942; played in Patagonia, it was never recognized by official sports agencies. In Maternity Blues, Fabrizio Cattani from Carrara, deals with the theme of mothers who commit infanticide. Stefano Lorenzi, a young director from Chiesina Uzzanese, has put his signature on the short film The Cricket which was entirely filmed at Pisa’s Galilei Airport. Florentine Duccio Chiarini created an interesting documentary called Hit the road, Nonna produced by

Numero 18

Il Mundial dimenticato Colle Val D’Elsa

Firenze | Tuscany

Myriad Tuscany productions, scheduled to appear in local movie-houses over the next few months, were recently presented at Venice’s latest film festival; many of these were created thanks to backing provided by the Tuscan Region’s Cinema Fund. Expect the arrival of L’ultimo Terrestre, created by comic artist Gipi and inspired by Giacomo Monti’s book Nessuno ti farà del male. It spotlights an original story of a misogynistic loner who works in a squalid bingo hall, that’s revolutionized by the arrival of extraterrestrials

Maternity blues who know how to distinguish between good and evil, differentiating between right and wrong. Expect a large-scale fresco-like film in costume with Cavalli, the first work by Milanese director Michele Rho, who chose Tuscany’s Colle val d’Elsa and Poggibonsi as the perfect set to host the silver screen’s rendition of Pietro Grossi’ book by the same title. Michele Alhaique and Vincio Marchioni, who became familiar to audiences thanks to his great film 20 Sigarette. Imagination and soccer are key in Il mundial dimenticato, a film by Pisan talent Lorenzo Garzella and Florentine Filippo Macelloni; the latter was also author

Mood film. A combination between an on-the-road movie and a family saga, this documentary spotlights the life of Delia Ubaldi, the author’s grandmother, showcasing the experiences of a poor family of Italian immigrants in France and how the protagonist later became a successful entrepreneur in Europe. On one hand, these novel productions bring new life Tuscan cinematographic scene; on the other, they enhance the audience’s options during the international festival ’50 Days of International Cinema in Florence’ the much-awaited event scheduled to take place from October 20 to December 9 at Florence’s Odeon.


Boutique Via della Vigna Nuova 15r Firenze www.bpstudio.it


save as book

Una relazione tra due persone apparentemente diverse. Lui è Dario, un uomo di mezza età, separato, insegnante in congedo che sta per subire una delicata operazione chirurgica. Lei è Gao, non parla italiano e ha lasciato in Cina un figlio adolescente e un marito violento. Niente artifici, un rapporto semplice basato su piccoli gesti quotidiani, sulla condivisione e la cura l’uno dell’altro. E’ Orbita Clandestina di Sergio Nelli, autore che vive e insegna a Firenze. Edizioni Einaudi. Il diavolo alle calcagna è il nuovo romanzo di Francesca Duranti, scrittrice vinci-

no aveva i suoi motivi per desiderare la sua morte? Sullo sfondo storico della crisi politica ed economica del Trecento, questo avvincente thriller intreccia vicende reali e personaggi di fantasia tessendo trame piene di mistero e inquietanti interrogativi. Esordio narrativo anche per Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle, gruppo che dalla provincia di Montepulciano si è affermato con grande successo nel panorama musicale italiano. Il suo Il regno

trice di diversi premi come il Premio Bagutta e il Super Campiello. Protagonista un uomo che nel tentativo di sfuggire alla corsa del tempo, prima si perde e poi si ritrova nella rassicurante e ironica compagnia di se stesso. Nottetempo edizioni. Il libro segreto di Dante è il romanzo d’esordio di Francesco Fioretti, autore siciliano e apulo-toscano d’origine attualmente impegnato ad approfondire gli studi danteschi presso l’Università di Eichstatt in Germania. Dante è davvero stato ucciso dalla malaria, come tutti credono a Ravenna? Oppure qualcu-

animale è un’opera potente, la storia di un ragazzo e di un’intera generazione. L’autore scava nelle viscere della società con il ritmo incalzante e al contempo poetico delle sue canzoni. Edizioni Mondadori. A Firenze ormai è un’istituzione, con il suo stile e - soprattutto - grazie alla sua cucina inconfondibile. E con Il segreto della mezzaluna indaghiamo anche la veste di scrittore di Fabio Picchi. In fondo al romanzo, immancabile, il ricettario delle sette stelle. Edizioni Mondadori. (si ringraziano Monica Zanfini e Libreria Edison di Firenze).

60 Firenze | Tuscany

A relationship between two apparently different people. He is Dario, a separated, middle-aged teacher on sick leave, who is about to undergo a delicate operation. She is Gao, she doesn’t speak Italian and she has left behind in China an adolescent son and a violent husband. No tricks; a simple relationship based on small, everyday gestures, on sharing and caring for one another. This is Orbita Clandestina by Sergio Nelli, a writer who lives and teaches in

Non ti addormentare senza… Don’t go to sleep without... text Alessandra Lucarelli

Florence. Edizioni Einaudi. Il diavolo alle calcagna is the new novel by Francesca Duranti, a writer who has won several prizes including the Premio Bagutta and Super Campiello. The main character is a man who, in the attempt to escape the passage of time, first loses himself and then finds himself again in the reassuring and ironic company of himself. Nottetempo Edizioni. Il libro segreto di Dante is a first novel by Francesco Fioretti, a writer of Sicilian and Apulian-Tuscan origins, currently engaged in in-depth studies on Dante at the University of Eich-

statt in Germany. Did Dante really die of malaria, as everyone in Ravenna believes? Or did someone have their own reasons for wanting him dead? Against the historic backdrop of the political and economic crisis of the fourteenth century, this gripping thriller interweaves real life and imaginary characters spinning plots full of mystery and disquieting questions. First novel too for Francesco Bianconi, frontman of the Baustelle, a group which emerged from the province of Montepulciano to establish themselves with great success on the Italian music

scene. His Il regno animale is a powerful book, the story of a boy and of an entire generation. The writer delves into the entrails of society with the same at once pulsating and poetic rhythm as in his songs. Edizioni Mondadori. In Florence he’s by now an institution, with his style and – above all – his unrivalled cuisine. And in Il segreto della mezzaluna we also explore Fabio Picchi in the role of writer. At the end of the novel the inevitable seven-star recipes. Edizioni Mondadori. (our thanks to Monica Zanfini and the Libreria Edison of Florence).






it object

Candsside Spotle

vi text Teresa Fa

Profuma di candido passato. Sembra quasi, esalare effluvi di amido e vapori di ferro da stiro a carbone. Il collare dorato firmato Louis Vuitton è il monumento al bon ton più prezioso sfoggiato nelle vetrine di questo inverno. It smells of times gone by. It seems to give off the scent of starch and old steam irons. It is a monument to bon ton, this winter’s must-have: the golden neckpiece by Louis Vuitton. Firenze | Tuscany 65



it object

nno

plea Buon Cthodm ay Happy bir

Gli anglosassoni chiamano il revival filoborghese «homing instinct», dal dono taumaturgico, si dice, di «proteggere» chi lo sceglie. L’accessorio preferito di Jacqueline Onassis, Gucci per i propri 90 anni lo rilancia, con il nome New Jackie, portando alle stelle l’appeal dell’artigianato fiorentino. The Anglo-Saxons call the revival of the BCBG “homing instinct”, having the gift to protect those who choose it. Jacqueline Onassis’s favorite accessory is relaunched by Gucci for its 90th anniversary under the name of New Jackie and brings Florentine craftsmanship to new heights of expression. Firenze | Tuscany 67



it object

.C. WashFainvi gton D text Teresa

Caro, rassicurante amico mocassino. E’ il paio di scarpe più amato dai piedi di avvocati, lobbisti e parlamentari del Congresso americano. Questo infallibile modello senatoriale, torna adesso alla ribalta con la nuova versione invernale firmata Tod’s. Dear, reassuring moccasin. It is lawyers, lobbyists and American Congressmen’s favorite pair of shoes. This infallible shoe model enjoys a comeback in the new winter version by Tod’s. Firenze | Tuscany 69



it object

oratevi! Innam love! Fall in

a text Francesc

Lombardi

Certi amori ritornano. Mariano Fortuny e la Tessitura Madrazo si incontrarono un secolo fa. Oggi la scintilla scocca di nuovo e la lampada con il cavaletto da fotografo disegnata dall’artista veneziano si avvolge nei tessuti Madrazo. Cosi retrò, cosĂŹ contemporanea. Fortuny Giudecca di Pallucco Dear old love. Mariano Fortuny and Tessitura Madrazo met one century ago. Now they feel sparks again and the lamp with big diffuser and camera-like tripod designed by the Venetian artist is wrapped in Madrazo fabrics. So retro, so contemporary. Firenze | Tuscany 71


*OL DUWLJLDQL GL 6FXROD GHO &XRLR 6HOH]LRQDWL WUD L PLJOLRUL DOOLHYL GHO FRUVR GL IRUPD]LRQH D QXPHUR FKLXVR WHQXWR RJQL DQQR VL VRQR VSHFLDOL]]DWL DWWUDYHUVR DOWUL GRGLFL PHVL GL LQWHUQDWR SULPD GL SRWHU PHWWHUH PDQR DOOD FUHD]LRQH GHL SURGRWWL SHU OD FOLHQWHOD 6ROR GRSR FLQTXH DQQL SRWUDQQR LQL]LDUH D ODYRUDUH OH SHOOL SL HVRWLFKH H SUHJLDWH

/D YROWD GHO ´FRUULGRLR GHO 1RYL]LDWRµ UHVLGHQ]D GHL 1RYL]L )UDWL )UDQFHVFDQL 0LQRUL FRQYHQWXDOL ÀQR DOO·LQL]LR GHO GRQDWR DL )UDQFHVFDQL GD /RUHQ]R GH· 0HGLFL QHO 7KH YDXOW RI WKH 1RYLWLDWH RI WKH )UDQFLVFDQ )ULDUV GRQDWHG E\ /RUHQ]R GH· 0HGLFL WR WKH 2UGHU LQ KRXVHG 1RYLFHV XQWLO WKH

7KH DUWLVDQV RI 6FXROD GHO &XRLR &KRVHQ DPRQJ WKH EHVW VWXGHQWV RI WKH DQQXDO H[FOXVLYH OHDWKHU EDJV PDNLQJ FRXUVH WKH\ VSHFLDOL]HG GXULQJ D IXUWKHU WZHOYH PRQWKV LQWHUQVKLS EHIRUH WKH\ FDQ EH DVVLJQHG WR WKH PDQXIDFWXULQJ RI ÀQH SURGXFWV DQG LW ZLOO WDNH DQRWKHU WKUHH \HDUV EHIRUH WKH\ VWDUW ZRUNLQJ ZLWK H[RWLF KLGHV

$IIUHVFKL GHOOD VFXROD GL 'RPHQLFR LO *KLUODQGDLR VHFRQGD PHWj GHO ;9 VHFROR )UHVFRHV E\ WKH VFKRRO RI 'RPHQLFR ,O *KLUODQGDLR VHFRQG KDOI RI WKH WK &HQWXU\ %DQFKL SHU OD GHFRUD]LRQH GHOOD SHOOH H O·DSSRVL]LRQH GL LQL]LDOL FRQ IRJOLD G·RUR D FDUDWL 'HVNV GHGLFDWHG WR WKH JLOGLQJ RI OHDWKHU DQG HQJUDYLQJ RI FXVWRPHUV· LQLWLDOV ZLWK FDUDWV JROG *LDUGLQR GHOO·DEVLGH GL 6DQWD &URFH GLVHJQDWD GD $UQRO IR GL &DPELR QHO ' & 7KH JDUGHQ WKDW VXUURXQGV WKH $SVH RI 6DQWD &URFH GHVLJQHG E\ $UQROIR GL &DPELR LQ $ &

$GHOPR &KLWL 0DHVWUR DUWLJLDQR GL 6FXROD GHO &XRLR GDO $GHOPR &KLWL 0DVWHU FUDIWVPDQ DW 6FXROD GHO &XRLR VLQFH

3HOOL LQ 6WUXWKLR &DPHOXV /LQQDHXV QRPH FRPXQH 6WUX]]R SURYHQLHQWL GDL PLJOLRUL DOOHYDPHQWL GHO 6XG $IULFD H ODYRUDWH QHOOD PLJOLRUH WUDGL]LRQH FRQFLDUD LWDOLDQD D 6DQWD &URFH VXOO·$UQR 6WUXWKLR &DPHOXV /LQQDHXV FRPPRQ QDPH 2VWULFK VRXUFHG IURP WKH EHVW 6RXWK $IULFDQ IDUPV G\HG DQG WDQQHG LQ 6DQWD &URFH VXOO·$UQR DFFRUGLQJ WR WKH EHVW ,WDOLDQ WDQQLQJ WUDGLWLRQ

0RGHOOR GLVHJQDWD GD 7RPPDVR 0HODQL *RUL LQ VWUX]]R DUDQFLRQH WDJOLDWD H ULÀQLWD D PDQR 2ULJLQDO GHVLJQ GHVLJQHG E\ 7RPPDVR 0HODQL *RUL LQ RVWULFK VNLQ FXW DQG DVVHPEOHG E\ KDQG

&RWWR IDWWR D PDQR GHOO·,PSUXQHWD SRVDWR QHOOD SULPD PHWj GHO ;9,,, VHFROR +DQG PDGH ´FRWWRµ WLOHV ÀUVW KDOI RI WKH WK &HQWXU\

4XHVWR ¨ LO QRVWUR Ø0DGH LQ Ù 7KLV LV RXU Ø0DGH LQ Ù

GDO

ZZZ 6FXROD'HO&XRLR FRP &RQWDFWV DQG LQIR 3LD]]D 6DQWD &URFH WKURXJK WKH &KXUFK RU 9LD 6DQ *LXVHSSH 5 WKURXJK WKH JDUGHQ 3K ² LQIR#6FXROD'HO&XRLR FRP 2SHQ IURP WR FORVHG RQ 6XQGD\V IURP 1RYHPEHU WR $SULO


it object

agna... t n o m a ll u s , a Si v go... ntains we To the mou vi text Teresa Fa

Prendi due tavole di palissandro, fibra di vetro e alluminio. Pensa a Coco Chanel sulle piste innnevate dei Pirenei. Ah, non dimenticarti di usare il bianco e nero. Inizia a cantare Vecchio scarpone e vola spensierata slittando sul lusso dei lussi. Get two boards of rosewood, glass fiber and aluminum. Think about Coco Chanel on the ski slopes of the Pyrenees. And don’t forget to use black and white. Begin to sing an old song and cheerfully experience the utmost of luxury. Firenze | Tuscany 73


MASERATI GRANCABRIO. EMOZIONI A CIELO APERTO Con la GranCabrio si è aperto un nuovo capitolo della storia Maserati: è la prima “scoperta” del Tridente in grado di offrire 4 confortevoli posti, insieme a prestazioni sportive di livello superiore e a una linea ineguagliabile per purezza ed eleganza. Nell’abitacolo vi accoglie un lusso raffinato, curato in ogni dettaglio e personalizzabile in esclusive combinazioni cromatiche con la carrozzeria e la capote in tela. Un’auto unica nel porre al vertice della propria essenza una nuova e più completa esperienza di guida, in grado di trasformare ogni percorso in un viaggio indimenticabile che vorreste non finisse mai. Per più contenuti www.maserati.it Per scoprire il mondo “Maserati GranCabrio” è sufficiente inquadrare il QR Code con la fotocamera dello Smartphone. Per ulteriori informazioni sul QR Code: mobi.maserati.com MOTORE V8 4691 CC - POTENZA MAX: 440 CV A 7000 G/M - COPPIA MAX: 490 NM A 4750 G/M - VELOCITÀ MAX: 283 KM/H - ACCELERAZIONE 0-100 KM/H: 5,3 SECONDI - CONSUMO CICLO COMBINATO: 15,4 L/100 KM - EMISSIONI DI CO2: 358 G/KM - MASERATI CONTACT CENTER: 800 008 008

ROMA Via Pinciana 65, Tel. 06 88091200 / 204 Via Smerillo 20, Tel. 06 88091304 / 310

PRATO Via Roubaix 67, Tel. 0574 25.86 www.samocar.it - info@samocar.it


it object

Pan con l’uva

Olio d’oliva. Pasta di pane. Una pioggia di zucchero. Uva nera: la tradizione vuole che si usi solo la varietà canaiola, dai chicchi piccoli e con molti semi. E’ il dolce più tipico dell’autunno in Toscana. Rustico, schietto e contadino. Ma lo zucchero che si fonde con il succo d’uva è ineguagliabile. Olive oil, bread dough, a shower of sugar, red grapes, only the Canaiola variety according to tradition, with small berries and many seeds. It is Tuscany’s most typical autumn cake. Rustic, simple peasant food, but the taste of sugar blended with grape juice is incomparable. Firenze | Tuscany 75


Capturing

the florentine charm

CAPRICCIO Exquisite Restaurant with in door & out door setting

PALAZZETTO CONCORDIA Sumptuous ballroom for parties, conference and exhibitions

IL PORTICO Cocktail Bar overlooking the garden


In the city centre 60 deliciously room & suites with all up to date technologies. Underground garage, Gym

MONTEBELLO SPLENDID WORLD CLASS HOTEL

Via Garibaldi 14, 50123 Firenze Ph. +39 055 27471 – Fax +30 055 2747700 info@montebellosplendid.com

www.montebellosplendid.com


DieselFirenzeMagazine230293profili.indd 1

27-05-2010 12:26:58


shotonsite

Silvano and Lisa Gori, Fabrizio Moretti

Agostino Poletto

Ilaria Raffaelli, Lorenzo Ristori

Luca Brozzi, Riccardo Sciutto

Niccolò and Edoardo Mazzei

Nicola Lo Calzo

Andrea and Giovanni Leone

Marinella and Helga Fani

Firenze made in Tuscany at the Alinari Museum of Photography. New models for Rolex watches by Fani; design by Edra and Maserati automobiles

Andrea Molander, Juliana De Nicola, Lisa Hammarlund

Giulia Luchi and Renza Silvestri

Daniela Benvenuti Firenze | Tuscany 79


shotonsite

Barbara Carrer, Tommaso Melani

Luciana M.Lieto, Livio Talamona, Chicco Coda, Maurizio Lieto

Lina Carcuro

Massimo Ungaro and Daniela Galiano

Roberta Casa, Ginevra Giussani, Lika Shanidze

Elena Barolo, Giovanni D’Antonio

Mirko Bitetto, Federica D’Alessandro Lojacono

Viola Melpignano and Bianca Esposito

Chicca Carbonelli D’Angelo, Antonella Annoscia

80 Firenze | Tuscany

Deli Ruotolo and Sasi Ruocco

Acccessible only by water, Luigi ai Faraglioni beach club offers his guests a unique cocktail party to celebrate Capri Magazine the Divine Coast, along with the 100% Capri sponsor

Stefania di Molfetta, Guido Labriola, Mariarosaria Binetti ,Titti Ricciardi, Camilla D’Antonio

Peter Bazzoni, Francesco Marino

Ludwig Albert Hartmann, Cettina Caputo


shotonsite

Sara Cianchetti, Michela Rossi, Roberta Scultz and Serena Coccolini

Alex Lana, Luca Gori, Gianluca Fontani, Ori Kafri and Matteo Parigi Bini

Manuel Vanni, Gianni Mercatali

Matteo Corvino and Daniela Magnani

Paul Naimeh, Enrico Martellozzo, Rita Naimeh

Gabriele Petronio and Sara Tommasi

Monica Mazzei and Umberto Manetti

Emanuele Garosci

We could not miss the Venice Film Festival. A cocktail party to welcome Venezia made in Veneto magazine at Hotel Europa Regina. Sponsor Bellussi Valdobbiadene

Svetlana Ivanova and Marino Folin

Andrea Sulzbacher and Clayton Nocross

Alessandra De Medici, Silvia Benacchio, Giuseppe De Martino, Gabriella Destro and Antonello De Medici

Principe Maurice Firenze | Tuscany 81


shotonsite

Angela Caputi and Mariolina Cannuli

Patricia Dureau, Lorenzo Nencini

Claudia and Federico Terrazzi

Yanyan and Marco Annunziata

Federico Lastrucci and Elisabetta Carletti

Maya Rumi and Giovanni Di Tommaso

Lavinia Balli, Matilde Lombardi

Mark and Joe Hollies

82 Firenze | Tuscany

Claudia Purarelli and Maddalena Caputi

The luxury hotel Villa Roma Imperiale in historic Forte dei Marmi toasts to the new Made in Tuscany Florence with jewels by Angela Caputi

Benedetta Marradi, Giorgio Petrucci, Tommaso Bartolini

Gabriella and Gabriele Giorgi


shotonsite

Rosaria Frescobaldi, Vittorio Vanini and Francesca Biondi Santi

Cesare Prandelli, Ermanno Scervino and Matteo Renzi

Lavinia Biagiotti, Natalia Titova and Fiona May

Katia and Ascanio Pacelli

Ana Laura Ribas

Natalie Rucellai and Fiona Corsini

Antonella and Sandro Fratini

Sibilla della Gherardesca, Vanni di Filippo

Many guests and VIPs attending the charity dinner The Heart of Children held at Palazzo Corsini. Milly Carlucci hosted the event

Isabella Pratesi and Milly Carlucci

Cristiana and Ferdinando Frescobaldi

Olivia Toscani and Corso Rucellai

Livia Branca, Ginevra Romanico Sanminiatelli Firenze | Tuscany 83


shotonsite

Tito Berti, Olimpia Poli, Rita Brami

Donatella Ardovini,Carla Catanio,Cecilia Peruzzzi

Tatiana Giorgi, Mariella Ciampini

Lorenza Bidone, Gregoire Collignon, Silvia Barbazzi

Alessandra and Paolo Spinelli

Barbara and Leonardo Pinzauti

Cinzia Marchini

Patrizia Signorio, Roberto Salvadori

Anna and Francesca Macolino

84 Firenze | Tuscany

Silvia Magni,Claudia Landucci

Chanel introduces its new jewelry collection with a gala dinner in the magnificent setting of Grand Hotel Villa Cora

Ilaria and Marco Raveggi, Fabio and Vittoria Fornaciai

Tamara and Valeria Fedorova

Paola Gori, Nikitenko Tamara


SHOP FIRENZE VIA DEL PARIONE, 31r/33r Tel. 055 215722

FIRENZE ROMA PARIS NEW YORK BEVERLY HILLS TAIPEI HONG KONG TOKYO SYDNEY

New shop on line www.ilbisonte.com


Antonio Puccinelli castelfranco di sotto (Pisa), 1822 – firenze, 1897

Piero de’ Medici cacciato da Palazzo Vecchio, circa 1861. olio su tela, cM. 138x207 Scheda del prof. Carlo Sisi nel catalogo Sull’Arno d’argento. Pittura e disegno a Firenze dal XIII al XX secolo, Firenze, Enrico Frascione, 2011. l’oPera sarà in esPosizione alla xxVii Biennale internazionale dell’antiquariato a Palazzo corsini, firenze, 1-9 ottoBre 2011, stand n. 42.

Enrico Frascione antichità

Via Dei Fossi, 61/r - 50123 Firenze - Tel /Fax +39 055 294087 Lungarno Vespucci 58r Tel +39 055 284695 ph. +39 335 7057740 - enrico@frascionearte.com


shotonsite

Sandro Binelli, Stefano Ricci

Franz Botrè, Dario Nardella

Brandon Wang, Antonio Ghini

Rolls Royce - 1947

Niccolò Ricci

Marcello Fratini

Mauro Forghieri

Michaela Aman, Filippo Ricci

Best of show Stefano Ricci during the uniques special ones at Four Seasons Hotel Firenze

Arnold Kawlath

Ferrari Zagato- 1956 - Best of Show

Robert Eyben Firenze | Tuscany 87


shotonsite

Enrico Bruni, Chiara Castagnetti, Lora Haksal

Nicola Donati, Carol Reed, Paul Waite

Letizia Ferrari, Benedetto Orvietani

Ciottoli Maurizio, Carobbi Sabrina

Paglialunga Francesca, Luca Citrato

Palladino Romina, Fabrizio Di Napoli

Exclusive testdrive of the Maserati models by Samocar followed by a cocktail party. Where? At the Byron Hotel in Forte dei Marmi

Giovanni Leone, Luigi Caruso

Guido Ciompi, Bettina Morescalchi

Benedetta and Giovanni Busi

Eleonora Frescobaldi, Marco Roussò, Moreschina Fabbricotti, Lamberto Frescobaldi

88 Firenze | Tuscany

Felice Limosani, Marco Galeotti

Paolo and Sara Baracchino


RiccaRdo BacaRelli A rt e A n t i c A

Vi a d e i F o s s i , 3 3 / r - 5 0 1 2 3 F i r e n Z e - te l + 3 9 0 5 5 2 1 5 4 5 7 - F a x + 3 9 0 5 5 2 8 2 0 1 3 - b a c a r e l l i @ b a c a r e l l i . c o m - w w w. b a c a r e l l i . c o m

XXVii BiennALe internAZiOnALe DeLL’ AntiQUAriAtO Di FirenZe pALAZZO cOrsini 1 - 9 OttOBre 2011 staNd 23 piaNo tErra

coppia di grandi vasi a tazza in onice variegato (alabastro d’Antimo) con manici a forma di serpente intrecciato. Firenze, Epoca Neoclassica diam. cm. 50, h. cm. 55



showroom di oltre 300 mq di tasselli srl a Prato, ospita i migliori brand di arredo bagno e design fra i quali: Boffi, sicis, e technogym. Materiali moderni, eleganti, attrezzature per il fitness, che diventano articoli di arredo: per rendere sempre piĂš piacevoli le ore trascorse in casa.

stanze d’autore by tasselli

Via Roma 135/H Prato tel. 0574 607782 fax 0574 442242 info@stanzedautore.it www.stanzedautore.it


Il cantiere del Parco della Musica. Un appalto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la principale infrastruttura destinata a celebrare il 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia. L’opera è realizzata con fondi della Presidenza del Consiglio, della Regione Toscana e del Comune di Firenze (www.governo.it) 92 Firenze | Tuscany


flo theatre

A new life ta text Zubin Meh Listri o m si as photo M

Finalmente Firenze, la città dove è nata l’opera, avrà il teatro che merita. Sono emozionato. Ne ho seguito la realizzazione giorno dopo giorno, pensando ogni volta: questo è un grande tempio della musica, ma è anche una bellissima casa per gli uomini. E infatti sono stati messi in campo per la sua costruzione i più moderni principi del comfort e della performance. Vedrete, sarà un nuovo motore di cultura per la nostra città, l’ho già visto accadere a Los Angeles, Montreal e Valencia. Il 21 dicembre, giorno della sua inaugurazione, dirigerò una prima mondiale, La Nuova Italia di Silvano Bussotti e la Nona Sinfonia di Beethoven. E il 31 dicembre un Galà per salutare il nuovo anno. Sarà il mio augurio di speranza dal nuovo teatro di Firenze al mondo. Florence, the city where opera music was born, will finally have the theatre it deserves. I’m thrilled. I supervised the construction day by day and every time I thought: this is a big temple of music, but also a beautiful comfortable house. It was, in fact, built according to the most modern standards of comfort and performance. You’ll see, it’s going to be a new driving force behind our city’s cultural activities, I’ve seen it happen before in Los Angeles, Montreal and Valencia. On December 21st, the day of the inauguration, I will conduct the world premiere of La Nuova Italia by Silvano Bussotti and Beethoven’s Ninth Symphony. And on December 31st, a gala concert to celebrate the new year. It will be the expression of my best wishes from Florence’s new theatre to the world.

Firenze | Tuscany 93


cover story

Vista della platea dal boccascena del teatro d’opera che conterà 1800 posti a sedere View of the stalls from the opera theatre’s proscenium having a capacity of 1800 seats 94 Firenze | Tuscany


Firenze | Tuscany 95


Facciata esterna del foyer d’ingresso e particolare del rivestimento in kerlite Façade of the entrance foyer and a detail of the kerlite paneling 96 Firenze | Tuscany


In alto: la cavea per gli spettacoli all’aperto di oltre 2000 posti In basso: interno del foyer della galleria Above, the cavea for outdoor shows with 2000 seats. Below: interior of the balcony foyer Firenze | Tuscany 97


Jeremy Irons, attore britannico, è nato a Cowes il 19 settembre 1948. Ha vinto il premio Oscar per il film Il mistero von Bulow British actor Jeremy Irons was born in Cowes on September 19th 1948 Academy-Award winner for the film Reversal of Fortune


cover story

Un uomo comune Just an ordinary guy

text Alessandra Lucarelli photo Fabio Lovino/Contrasto Jeremy Irons. Fascino straordinario di un attore straordinariamente modesto The extraordinary charm of an extraordinarily modest actor Deve intervistare Jeremy Irons? Sono stato io ad accompagnarlo qui! Pensi signorina che quando sono arrivato all’aeroporto di Roma, e in mano avevo un cartello con scritto il suo nome, mi guardavano tutti stupiti. Si è creata addirittura una piccola folla intorno a me! E poi lui è uscito dal gate: aveva un capello grande grande in testa e un borsone enorme… come dite voi giornalisti? Ah sì ecco… aveva proprio un bello stile. Una persona gentilissima. Mi ha detto che era molto felice di essere in Toscana. Doveva prepararsi per lo spettacolo che farà qui in paese: sarà sicuramente un successo, me lo sento. Il gentile taxista che mi accompagna nel centro di Cortona aveva ragione. Nocturne: Seduction, Smoke and Music - The love story of Chopin and George Sand, spettacolo in scena all’interno dell’ultima edizione del Tuscan Sun Festival, ha registrato grandi consensi di pubblico (lo spettacolo era sold out da mesi) e di critica. Non c’è niente di cui stupirsi, quando il protagonista è un attore carismatico come Jeremy Irons che è riuscito a cimentarsi con successo - prima in teatro, poi al cinema e adesso anche in televisione - in ruoli tanto complessi quanto diversi tra loro. Fascino corteggiato da registi come David Cronenberg (Inseparabili, M. Butterfly), Steven Soderbergh (Delitti e segreti), Ridley Scott (Le Crociate) e molti altri tra cui i nostrani Franco Zeffirelli e Bernardo Bertolucci (chi non ricorda il personaggio di Alex Parrish che ruba la scena a una splendida Liv Tyler in Io ballo da sola?), premio Oscar come miglior attore e David di Donatello come miglior attore straniero per Il mistero von Bulow. Classico aplomb di uomo inglese, lascia trasparire una certa emozione quando racconta che il padre voleva comprare una casa in Toscana e che lui, innamorato da subito di Cortona, non si capacita di come questa terra meravigliosa sia riuscita a sopravvivere alla guerra e al tempo mantenendosi così intatta. Quasi magica. Lei è indubbiamente uno dei volti più affascinanti ed enigmatici del cinema contemporaneo... Sono felice sia così. Quando sei un attore, quello che ti interessa, che fa audience, è che il pubblico ti guardi. Se sei enigmatico, le persone ti guardano con maggiore interesse. Però sono sorpreso di come le persone mi vedono: io mi sento semplicemente un uomo comune.

You are going to interview Jeremy Irons? I drove him here! Just think, Miss, that when I arrived at the airport in Rome and I held up a sign with his name on it, everyone stared at me in amazement. A little crowd gathered around me! Then he walked through the gate: he had a big, big hat and a huge bag…how would you journalists put it? Oh, yes…he was really stylish. A very polite person. We had a chat, he told me he was very happy to be in Tuscany. Then he started reading, he had to get ready for the show here in town. It will be a huge success, I know it. The nice taxi driver who took me downtown Cortona was right. Nocturne: Seduction, Smoke and Music - The love story of Chopin and George Sand, one of the events of the latest Tuscan Sun Festival, was very well received by the public (the show sold out months in advance) and critics alike. It’s no surprise when the leading role is played by an actor as charismatic as Jeremy Irons who has successfully performed in a number of difficult and different roles on stage, in films and lately also on television. Heavily “courted” by film directors David Cronenberg (Dead Ringers, M. Butterfly), Steven Soderbergh (Kafka), Ridley Scott (Kingdom of Heaven) and many others, including the Italians Franco Zeffirelli and Bernardo Bertolucci ( who could ever forget Alex Parrish drawing the audience’s attention away from stunning Liv Tyler in Stealing Beauty?), Academy-Award and David di Donatello winner for Best Actor for Reversal of Fortune, one of his best known film roles. With typical British aplomb, his face betrayed emotion when he told me that his father wished to buy a house in Tuscany and that he himself fell immediately in love with Cortona. He can’t believe that this wonderful land has managed to survive nearly intact wars and centuries of change. You are undoubtedly one of contemporary cinema’s most fascinating and enigmatic actors.. If so, I’m pleased with it. As an actor, I’m interested in drawing the audience’s attention. If you’re the enigmatic type, people show more interest in you. However, I’m surprised by the way people see me: I feel like an ordinary man. You trained and debuted as a theatre actor. Firenze | Tuscany 99


cover story

From left: The Borgias, Nocturne: Seduction, Smoke and Music - The love story of Chopin and George Sand , Margin Call Training on stage taught me a lot, for I made my debut as a stage La sua formazione è avvenuta in ambito teatrale... Il teatro mi ha insegnato molto, soprattutto perché ho esordito come manager, not as an actor. My experience in the theatre taught me that stage manager e non come attore. Lì capisci subito l’importanza del it’s not all about yourself, but about the company. Theatre taught singolo: non si tratta solo di te, ma dell’intera compagnia. Ecco, ho me modesty. Sometimes, film actors play their role without realizing imparato l’umiltà. A volte gli attori entrano direttamente sul grande that there is a team supporting them, that the actor is a fraction of schermo e non si rendono conto che c’è un’intera squadra a suppor- the whole. You played some of your most notable roles in films made out of tarti, e che l’attore è parte di essa. Alcune delle sue interpretazioni più significative fanno parte di film bestselling novels. What is your relationship with reading and tratti da romanzi importanti. Quali sono gli autori che l’hanno in- which writers have influenced your professional and personal life? Harold Pinter, no doubt. He fully understood the depth of human fluenzata nel suo percorso professionale e personale? Harold Pinter, sicuramente. Perché scriveva comprendendo appieno condition, as well as Beckett. I’ve always been intrigued by the diala profondità della condizione umana, così come faceva Beckett. Sono logue, by words: when I play a role inspired by a book, I have more sempre stato interessato al dialogo, alle parole stesse: quando inter- time and space to delve into it, understand and identify with it. Then preto un personaggio che nasce dalle pagine di un libro, ho più tempo I stage it. And I only have two hours, which are never enough. e spazio per capirlo, scavare, identificarmi in lui. Poi lo porto in scena. You are starring in The Borgias, another TV series directed and played by great movie stars. What do you think E ho solo due ore, che non sono mai abbastanza. about this increasingly successful contamination? E’ uno degli interpreti principali di The Borgias. At present, in the US, most of what is done by inCosa pensa di questa contaminazione sempre più di dependent film productions is shown on television. successo, che vede serie TV dirette e interpretate da grandi personaggi del cinema? ‘Il teatro e la Some is good, some is not. I hope that The Borthe TV series directed by master film direcAl momento, in America, gran parte del lavoro di film musica sono gias, tor Neil Jordan, will serve as an example. Thanks e produzioni indipendenti raggiungono la televisione. state le mie to television, we have the chance to tell a story Qualcosa è valido, qualcosa meno. Spero che I Borgia, serie diretta da un maestro come Neil Jordan, possa prime passioni’ for over ten hours and, thus, to delve into it. Irons and Italian cinema. essere un buon esempio. Grazie alla serie televisiva ‘Theatre and Jeremy I adore the masters of Italian cinema such as abbiamo il lusso di poter raccontare una storia per più music are my Luchino Visconti and Vittorio De Sica, classics di dieci ore, scavando quindi più in profondità. first passions’ like Ladri di Biciclette and Il Postino. Now I can’t Jeremy Irons e il cinema italiano. Adoro i grandi maestri come Luchino Visconti e Vittorio De Sica, film follow it that much, but I’m sure there are very brilliant direcstorici come Ladri di Biciclette e Il Postino. Oggi riesco a seguirlo meno, tors. Among the many great film directors you worked with, two ma sono sicuro che esistono molti registi in gamba. Tra i numerosi grandi registi che l’hanno diretta, due sono italiani. are Italian. What do you remember about these experiences? They were both fantastic. Engaging and accompanied by wonCosa ricorda di questa esperienza? Entrambe fantastiche. Coinvolgenti, e accompagnate da splendidi pa- derful landscapes and excellent food. A character you are very fond of? esaggi e ottimo cibo. Professor Humbert Humbert in Lolita. A failed, overwhelmed Un personaggio che le è rimasto dentro? man. Il professore Humbert Humber in Lolita. Un uomo fallito, travolto. Where will we see you this winter? Dove la vedremo quest’inverno? Ho un film in uscita in America, Margin Call (opera prima di JC Chan- My latest film, Margin Call (the first film by JC Chandor, very dor, applauditissima all’ultimo Sundance Film Festival, ndr). Un altro well received at the latest Sundance Film Festival, ndr) is being uscirà invece in primavera, The Words mentre nelle sale italiane uscirà released in the US. Another film, The Words, will be released in spring, while the 3D version of The King Lion will be showing a novembre la versione 3D de Il Re Leone. in November in Italian theatres. 100 Firenze | Tuscany


aaa aa Jeremy Irons starred, alongside his wife aa SinĂŠad Cusack, in the play Nocturne: aaa Seduction, Smoke and Music - The love aaa of Chopin and George Sand staged story aaa at the Tuscan Sun Festival in Cortona


Con il suo Chocabeck Tour suonerà al Mandela Forum di Firenze con due date imperdibili: il 20 e il 21 di novembre On the Chocabeck Tour he will be playing at the Mandela Forum of Florence on two can’t miss dates: 20 and 21 November


interview music

Una vita semplice

A simple life text Sabrina Bozzoni

ll’animo Blues Star da Storia di una sua casa, la i, on sue canz contadino: le iglia i e la sua fam i suoi animal ith w r ta S es lu B The story of a s house, hi s, ng : his so a farmer’s soul d his family his animals an Segni particolari: animo da bluesman, una vita dedicata ai valori più sinceri e una bio-fattoria in Toscana che, mattone dopo mattone, si è costruito con le sue mani. Un lavoro, il suo ultimo Chocabeck, che sta collezionando una serie di successi tra date sold out (al Mandela Forum di Firenze due date imperdibili: il 20 e il 21 di novembre, ndr) e singoli-tormentoni. Zucchero: un tour mondiale in corso, oltre cinquanta milioni di album venduti. Adelmo Fornaciari: una casa di pietra a Pontremoli, la House of Blues, con campi di grano, galline e pesci di fiume. Chi tra due è il più forte? Sono la stessa identica persona sia come musicista che nelle vesti di contadino, nella mia casa che ho costruito, luogo dove vengono concepite anche le mie canzoni. Il Blues è la radice da cui cresce l’albero della musica. Lei, considerato il vero e l’unico bluesman italiano, ci parli del suo speciale rapporto con la forma musicale per eccellenza. Il blues è nel mio dna, lo amo da sempre, è nato dentro di me. Il mio è mischiato con quell’essere italiano, mediterraneo, che ne ha fatto scaturire una forma molto particolare e personale. Un casolare in Toscana immerso nella natura bucolica. Qui è nato il suo ultimo, fortunato lavoro Chocabeck: un inno alla vita rurale del villaggio. Ci parli del suo fortunato album. Distinguishing features: soul of a bluesman without frontiers, a life devoted to the most authentic values and an organic farm in Tuscany that he has built stone by stone with his own hands. His last production Chocabeck is garnering a round-up of acclaim, with sold-out gigs [two can’t miss dates at the Mandela Forum of Florence: 20 and 21 November, Ed.] and smash-hit singles. Zucchero: a world tour on the go, over fifty million albums sold. Adelmo Fornaciari: a stone house in Pontremoli, the House of Blues, with fields of wheat, hens and fish from the river. Which is the stronger of the two? I’m exactly the same person, when I’m being a musician and when I’m wearing my farmer’s hat in the house that I built with my own hands, which is the place where my songs come into being too. Blues is the root that the tree of music grows from. You are considered the one and only genuine Italian bluesman: can you tell us something about your special relationship with what is the quintessential form of music? Blues is in my blood; I’ve always loved it, I was born with this love. It’s a type of blues mixed up with the fact that I’m Italian, Mediterranean, and the result is a very distinctive and personal form. A farmhouse in Tuscany set in a bucolic landscape as backdrop. This is where your latest, highly successful album Chocabeck came into being: a paean to the rural life of the village. What can you tell us about this Firenze | Tuscany 103


interview music

‘Guai a vivere senza sogni, senza una continua voglia di sapere e di scoprire’ ‘It’s unthinkable to live without dreams, without a continual desire to know and discover’ Sono piacevolmente sorpreso che Chocabeck, album ispirato e poco attento al music business, stia andando bene. E’ stato realizzato ponendo in secondo luogo quello che poteva essere il risultato discografico, piuttosto racconta le mie radici, parla di buoni valori, di buoni sapori, non tanto nostalgici quanto genuini. Apprezzato dai critici e, soprattutto, dal mio grande pubblico da cui ho sentito un amore spontaneo e genuino che dopo trent’anni di carriera non si è ancora spento. Ha scelto la terra di Lunigiana per trascorrere la sua vita. Ci racconti il suo incontro con questo territorio. Da quando i miei genitori si trasferirono , ho abitato per tanti anni a Carrara, lì mi sono sposato e sono nate le mie figlie. Dopo il divorzio sono andato alla ricerca di un posto che non trovavo mai. Poi un giorno conobbi la Lunigiana, e fu subito amore. Diroccato e con un mulino c’era un rustico a Pontremoli. Ho riniziato da qui, pietra su pietra, a costruire la mia casa sognata. Dove si respira il profumo della mia Emilia e quello della Toscana. Il primo ricordo musicale legato alla sua infanzia passata a Roncocesi? Quando, per poter suonare l’organo in chiesa, accettai la proposta del parroco Don Tagliatella a fare il chierichetto ad ogni messa. Ha ancora un sogno da realizzare? Guai a vivere senza sogni, senza una continua voglia di sapere e di scoprire: ne ho tantissimi, riposti nel mio cassetto più segreto. Crede ancora che a salvarci possa essere “solo una sana e consapevole libidine” ? Ne sono fermamente convinto. latest success? I’m pleasantly surprised that Chocabeck is going well: it’s an inspired album not very keyed into the music business. It was made placing a very secondary emphasis on the discographic result; it’s really all about my roots, talking about real values, real flavours, not so much nostalgic as genuine. It’s appreciated by the critics, and above all by my wonderful public, from whom I have a feedback of spontaneous and genuine affection that’s still going strong after thirty years of career. You chose Lunigiana as the place to spend your life. Can you tell us about your encounter with this territory? When I was little, my parents moved from Roncocesi, a little town in Reggio Emilia, to Versilia. So for many years I lived in Carrara; I got married, and that’s where my daughters were born. After my divorce I began my wanderings, searching for a place that I never seemed to find. Then one day, by luck, I discovered Lunigiana and it was love at first sight. In Pontremoli there was this tumbledown cottage with a mill and, like in a fairy tale, I started to build my dream house, stone by stone. There’s a mingling of atmospheres, where you can breathe the air of my native Emilia and that of Tuscany The first musical memory linked to your childhood in Roncocesi? Well, I wanted to play the organ in the church, and since I didn’t have the money to buy an instrument I accepted the proposal of the parish priest Don Tagliatella to be an altar server at all the masses. Do you still have dreams you want to come true? It’s unthinkable to live without dreams, without a continual desire to know and discover: I have many dreams, locked away in my secret treasure chest. Do you still believe that we can be saved “only by a wholesome and conscious lust”? I’m absolutely convinced of it. 104 Firenze | Tuscany


Il suo nome deriva da un ricordo d’infanzia, quando la maestra aaa elementari diceva che era delle aa “dolce come lo zucchero” aa name derives from a memory His aaa of the singer’s childhood, when the teacher aaa in his primary school said that he was aaasweet as sugar” “as


interview movies

Il grande ‘GP’ The big ‘gp’

text Giovanni Bogani

E’ uno Roma, Parigi. Vive tra Pisa, ondo. m l de i or disegnat a. dei più grandi gi Gipi buttato alla re Ha appena de signers, de orld’s greatest He has One of the w s. ri Pa a, Rome and is P in or es liv he as GP’s direct just debuted 106 Firenze | Tuscany


Gipi, or Gian Alfonso Pacinotti was born in 1963 in Pisa, where his latest movie ‘L’ultimo terrestre’ is set. It was presented this year at Venice’s Film Festival Firenze | Tuscany 107


interview movies

Ha una faccia magra, scavata, da pittore solitario. Ha un grande sorri- He has the lean face and hollow cheeks of the solitary painter so, aperto, da bambino. Ha una creatività inquieta, che lo ha portato a type. He a has broad, child-like smile. He has a restless creativsperimentare con la musica, con la pittura, con il fumetto. E adesso ity that led him to experiment with music, painting and comic con il cinema. Lui è Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi. Pisano di strips. And now with cinema. He is Gian Alfonso Pacinotti, known quarantotto anni. Fumettista di fama internazionale, al suo esordio as Gipi. Born in Pisa, 48 years old. An internationally-renowned nel cinema con una storia surreale, dove si mescolano Federico Fellini comic-strip writer, he recently made his debut in the motion pice la fantascienza, gli alieni con la testa grande del cinema degli anni ture world with a surrealistic story which combines Federico Fell’50 e la fotografia impietosa del nostro presente di periferie infinite ini and science-fiction, big-headed e vite solitarie. fifties-style aliens and the ruthless Gipi è magro come una statua di Giacometti, Gipi è spiritato. Gipi depiction of our time as nothing sorride di un sorriso straordinario. Gipi racconta il suo primo film, but a collection of endless suburbs L’ultimo terrestre. Un film dove gli extraterrestri sembrano umani, e and solitary lives. Gipi is as thin as gli umani sembrano – sono – alieni. a statue by Giacometti, Gipi has a Gipi, come punto di partenza ha scelto il romanzo a fumetti “Neshaunted expression and a beamsuno mi farà del male” di Giacomo ing smile. Gipi tells us about his Monti. Perché non ha scelto, invefirst film, L’ultimo terrestre. A film in ce, un fumetto suo? which aliens look like humans, and Perché nei miei fumetti ho il vizio humans look like - are- aliens. di lavorare molto sull’autobiograGipi, you drew inspiration from fia. Insomma, racconto me stesso. the comic-strip Nessuno mi farà E raccontare me stesso, mettermi a del male by Giacomo Monti. Why nudo, al cinema, pensavo che non didn’t you choose one of your commi potesse portare lontano. ic strips? Dove avete girato? Because my comics are very autobiographiNavacchio, Cascina, Titignano. Non cal. I tell about myself. And I figured that potevo girare lontano dai luoghi by telling about myself, by laying myself A film in che conosco. Il mobilificio dove è bare, I wouldn’t have gone too far in the ambientata la prima scena è quello which aliens motion-picture world. in cui sono andato un anno fa per Where did you shoot the film? look like comprare il divano di casa mia. Alla In Navacchio, Cascina, Titignano. I couldn’t humans, fine il divano non l’ho comprato, shoot far from the places I’m familiar with. The furniture factory, where the first scene ma ci ho girato il film. E la sala Binand humans go è a cinquecento metri da casa mia. is set, is the one where I went to buy a sofa look like for my house a year ago. In the end, I didn’t Il film racconta l’arrivo degli alieni sulla Terra. E l’alieno è dibuy the sofa, but I shot the film there. And segnato in maniera estremamente classica: pallido e con la testa are - aliens enorme, come nei film di fantascienza anni ’50. Come mai questa the bingo hall is five hundred meters from my place. The film describes the arrival of aliens on earth. They have the scelta? Perché in realtà io non ho alcun interesse per gli alieni né per la fanta- classic alien look: pale-faced, big-headed, like in the sciencefiction films of the fifties. Why? scienza. Volevo che il mio alieno fosse il più banale possibile. Because I have no interest whatsoever in aliens and science-ficMa non crede agli alieni? Anni fa, in aereo, andavo a Parigi. Ho visto un globo di luce accanto tion. I wanted my aliens to be as ordinary as possible. alla fusoliera e ho pensato ‘toh, un Ufo...’, come se fosse una cosa Don’t you believe in the existence of aliens? assolutamente normale, e mi sono rimesso a leggere. Mi sono accorto Years ago, on a flight to Paris, I noticed a sphere of light next to the solamente dopo di avere avuto una reazione assolutamente anomala, fuselage and I said to myself “Hey, an UFO”, as if it were normal, di totale disinteresse per un mondo al di fuori del nostro! Insomma, and I went back to my reading. Later on, I realized that I had had non solo non credo agli alieni, ma se li dovessi vedere non mi fareb- an absolutely abnormal reaction, I had shown no interest at all in a world beyond ours! What I’m trying to say is that not only I don’t bero nessun effetto. believe that aliens exist, but also that I would not be impressed by Quanto del film è invece ispirato all’Italia di oggi? Tanto. Se noi possiamo sentire la notizia di ottanta immigrati che coming face to face with them. muoiono su un barcone, e il giorno dopo essercela già dimenticata, How much of the film is inspired by today’s Italy? non siamo differenti dalle persone del film, che non si emozionano A lot. If we can listen to the news telling about eighty immigrants dying on a boat on their way to Italy and the next day forget about quando il telegiornale parla dell’arrivo degli alieni. it, we are no different from the people in the film who are totally Che cosa conta, nel film, per lei? Il rispetto del diverso. La compassione. Il rispetto degli altri esseri. Per indifferent to the news that aliens have arrived on earth. 108 Firenze | Tuscany


Some images shot on the set of ‘L’ultimo terrestre’ me, il punto importante del film è il rispetto per le persone diverse da What really counts in the film, in your opinion? noi: non giudicare. To me, the most important thing about the film is the respect for Il film parte in modo comico e poi si sviluppa con toni drammatici. people different from us, sympathy, respect for other beings, not Le faceva paura questo cambio di registro? being judgmental. Sì, ero molto preoccupato di questo cambio. Però anche nella vita il The film is comical in the beginning and then it takes on a dracomico e il drammatico si mescolano, e ho pensato che un film non matic twist. Were you worried about this “change of tune”? doveva essere diverso. Yes, very worried. However, life is a mix of comical and dramatic I personaggi cattivi lo sono a tutto tondo. moments and films should be the same. Truffaut diceva che nei personaggi cattivi bisogna Well, the bad guys are really bad. mettere un po’ di buono. Io non l’ho fatto: ho fatto Truffaut used to say that one should put something delle macchiette. Ma se guardo alla classe dirigente good in bad characters. I didn’t: I caricatured them. italiana, ne vedo tante di macchiette così. Truffaut diBut If I look at Italy’s ruling class, I see a lot of these ceva che nei cattivi c’è sempre un po’ di buono. Ma He’s been characters. Truffaut also used to say that there is alnon aveva visto l’Italia del 2011. ways something good in bad people. But he was not honored with talking about Italy in 2011! Il protagonista, Gabriele Spinelli, è pisano come Gipi. numerous Come vi siete conosciuti? The actor playing the leading role, Gabriele Spiawards Per motivi banali, perché siamo vicini di casa. Pisa è including nelli, is from Pisa like Gipi. piccola, dopo gli incontri casuali ci siamo anche cerHow have you met? cati. Abbiamo cominciato a collaborare alla produ- the prestigious It’s very simple, we are neighbors. Pisa is a small zione dei suoi cortometraggi. Io facevo le riprese, il ‘Goscinny’ city, after bumping into each other several times, we montaggio, e qualche volta mi prestavo a recitare. Ho cominciato a in- started looking around for each other. We worked together on the teressarmi di più al montaggio, alla fotografia. Dopo dieci anni squilla production of his short films. I took care of the filming and editil telefono, è Gipi, mi chiede di aiutarlo per un film. Credevo che fosse ing and I even played a role now and then. Then I took up editing per fare il montaggio insieme a lui, o l’operatore. Ma non credevo che and photography. One day, ten years later, the phone rang, it was fosse per recitare! Gipi asking for my help for a film. I thought he needed me for the Come ha creato la recitazione del personaggio? editing or filming, instead he offered me a role! Io non sono bravo a muovere il corpo. Quindi ho cercato di man- How did you play the character? tenere la mia recitazione minimale, per evitare errori. L’unica cosa I’m not good at moving my body, so I kept my acting to a miniimportante era provare simpatia per gli altri, per le persone che sono mum, to avoid making mistakes. The only thing that counted was a disagio. to feel sympathy for others, for people who feel uneasy. Firenze | Tuscany 109


L’inedito che Milo Manara ha disegnato in omaggio alla città di Siena The new drawing Fabbricato by Milo deiManara Viaggiatori as a (Santa Maria tribute Novella to thetrain city ofstation) Siena 110 Firenze | Tuscany


art exhibition

Erotika text Teresa Favi

Siena celebra Milo Manara con una grande antologica al complesso di Santa Maria della Scala Siena celebrates Milo Manara with a large-scale anthological exhibition at the Santa Maria della Scala Complex Due premi alla carriera, le storie disegnate per la Marvel Usa, la collaborazione con Hugo Pratt e Federico Fellini, poi Almodovar e persino l’enciclopedia Larousse, ma se Milo Manara è l’unico fumettista in Italia più conosciuto per il suo nome che per quello dei suoi personaggi, questo lo deve alle sue femmine da sogno. Le disegna da quarant’anni, da quando alla fine degli anni ’60 con un calcio ai pennelli – e quel calcio lo dipinse davvero, è appeso nel corridoio della sua casa di Verona - mandò a quel paese il mondo dell’arte ufficiale. Ninfette conturbanti, eroine di un dolce stil novo cantato alla rovescia. Ora Siena gli dedica la prima antologica della sua vita. Circa 300 tavole divise per ‘stanze’ tematiche, dal 1° ottobre al 12 gennaio al complesso di Santa Maria della Scala. L’iniziativa è di Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Vernice Progetti. Che cosa ha provato alla proposta di questa antologica? Una grande emozione e un profondo senso di gratitudine. Questi avvenimenti sono molto importanti per la promozione di un mezzo che è già diventato ampiamente adulto ma che forse in Italia non è riconosciuto ancora come dovrebbe. Intende dire che gli italiani si sono forse persi qualcosa? Il fumetto è un universo immenso, ci sono stati degli anni in cui le cose più interessanti che accadevano in Italia, culturalmente intendo, venivano proprio dal fumetto. Parlo degli anni in cui in letteratura ad esempio non si erano ancora affacciati i cosiddetti ‘cannibali’, tutto il filone pulp occidentale. In compenso l’esercito dei suoi fan è sempre stato numerosissimo, anche quello delle candidate… è vero che riceve pacchi e pacchi di fotografie di aspiranti eroine? A volte anche da parte di personaggi famosi, e non faccio nomi. Mi chiedono di trasformare le loro mogli in fumetto. Come nascono le sue donne? Quando inizio a pensare a una storia faccio una specie di casting mentale. Se attingo al cinema posso avere le attrici migliori, altre volte l’ispirazione la trovo per strada, succede spesso. In entrambi i casi non devo mai tirar fuori una lira. Quanto è cambiata la percezione dell’erotismo rispetto a quarant’anni fa?

Two awards for his career, the stories he illustrated for Marvel Usa, his collaborative projects with Hugo Pratt and Federico Fellini. Then there was Almodover and even the Larousse Encyclopedia. Yet if Milo Manara is the only comic strip artist in Italy who’s better known by his own name than by that of his characters, he owes it to his dream women. He’s been drawing for forty years, since he said a definitive good-bye to his paint brushes. That’s when he decided to send the official art world to hell, opting instead for the dream nymphets and provocative heroines. Today, Siena is dedicating an anthological exhibition to him—the very first in his life. On show at Santa Maria della Scala Complex, it boasts 300 drawing boards separated into thematic ‘rooms’. The exhibition, sponsored by the Fondazione Monte dei Paschi di Siena and Vernice Progetti, will run from October 1 to January 12. How did you feel when receiving the proposal for this anthological exhibition? A lot of excitement and a profound sense of gratitude. These events are very important for promoting a medium that has become widespread among adults. Perhaps in Italy though, it’s not as acknowledged as it should be. Do mean to say that perhaps Italians have missed something? Comics is an immense universe and there were years in Italy when the most interesting things happening in the country, culturally speaking, came from comics. I’m talking about years before the advent of socalled ‘literature cannibals’, the whole western pulp tradition. To make up for it, you’ve always had a numerous army of fans and female candidates…Is it true that you receive packages and packages of photographs from aspiring heroines? Sometimes…even from famous people and I won’t say whom specifically. They ask me to transform their wives into a comic character. How do your women come to be? When I starting thinking of a story, I do a sort of mental casting. If I tap into cinema, I can have the best actresses. Other times, I find inspiration on the street; this happens often. In both cases, I never Firenze | Tuscany 111


art exhibition

These images showcase several of the 300 drawing boards displayed at the Siena show and a portrait of Milo Manara in front of Siena’s cathedral L’erotismo esiste finché esistono delle inibizioni da liberare causate da have to spend a dime. un retaggio di chiusure e inibizioni. Adesso mi pare che sia arrivato il How much has the perception of eroticism changed compared to momento di ingabbiare più che di liberare. forty years ago? E che cosa pensa dell’immagine della donna che si è diffusa negli ul- Eroticism will exist as long as there are inhibitions that need freeing timi anni? due to a legacy of repression and inhibitions. Now, I think that the Io più che pensare mi limito al guardare e, francamente, a un certa ado- moment has come to cage things up rather than to set them free. razione dell’immagine della donna. And what do you think about the imagine of women that’s become C’è una donna della storia senese che la intriga e che vorrebbe dise- widespread over the past few years. gnare? More than thinking about it, I limit myself to looking Sto preparando un lavoro sulla storia di Caravaggio, Ancora and, frankly, I engage in an adoration-of-sorts when it più che un amore, una mia vera e propria passione. Ebnon usa il comes to the image of women. bene, straordinariamente, due delle sue modelle erano a woman in Siena’s history that intrigues you computer, Isandthere senesi, una si chiamava Anna Bianchini, l’altra Fillide that you’d like to draw? neanche per I’m preparing a project on the history of CaravagMelandroni, e sono state le due modelle più importanti nella storia di questo singolare e quasi sovrumano percolorare gio. More than love, I’d say we’re talking about one of sonaggio. authentic passions. Strangely enough, two of the He still my Un aneddoto toscano per salutarci painter’s models were from Siena—one was named doesn’t use Anna Bianchini, the other Fillide Melandroni. They Due. Uno a Chianciano, in provincia di Siena, dove Fellini era lì con la Masina. Dovevo incontrarlo per parlare a computer, were two of the most important models in the history di Viaggio a Tulum, ma la giornata non ci bastò. Così mi this unique almost super-human painter. not even of chiese di restare, ma in albergo non c’era posto. Fellini How about a anecdote before saying good-bye? to color I drew posters for this exhibition based on the idea non fece una piega, disse che gli portassero una branda in camera sua e mi fece dormire lì. L’ultimo, recente, è un impeach- of a woman with an animal. The exhibition was for Siena—Siena, I ment tipicamente senese. Disegno il poster per questa mostra partendo say—there are contradas there and, each of them is represented by an dall’idea di una donna con un animale. A Siena - dico io - ci sono le animal. I chose one—the panther—because it seemed the most suitcontrade e tutte sono simboleggiate da animali. Ne scelgo uno, la pan- able, thinking it would make a good tribute to this city. So, I finish it tera perché mi sembra la più adatta. Lo finisco e lo faccio stampare. and have it printed. It was like the world fell apart: as a non-Sienese I Succede il finimondo: da non-senese non ho calcolato l’irritazione delle didn’t calculate the other contradas irritation. Now, I’m trying to make altre contrade. Ma ora mi appresto a rimediare: ne disegnerò uno per up for it. I’m going to make one drawing per contrada to give to each contrada che naturalmente regalerò a ciascuna. of them as a gift. 112 Firenze | Tuscany


Above: a poster publicizing Manara’s show – The rooms of desire 2011. Below: A drawing board from the section dedicated to Eros and Thanatos


Soul sista Nuova passione. Finalmente gli orli si allungano New passion. Longer hemlines at last

Marta Innocenti Ciulli photo Federica Fiori make up and hair Rossana Luzzi


Moschino Cheap & Chic Lunga gonna con alto volant all’orlo. Pull con maniche arricciate Long skirt withw high flounce at the hem. Pullover with crinkled sleeves


Jean Paul Gaultier Abito in jersey: collo alto e profondo taglio sul davanti Jersey dress: turtleneck and deep cut at the front Cardigan: YSL at Luisaviaroma Scarpe/shoes: Car Shoe


ALBERTA FERRETTI Tuta con pantaloni molto ampi Jumpsuit with loose-fitting pants Giaccone/Jacket: Marni at Space Cuffia/cap: Marni


antonio marras Gonna in lana plissettata e camicia collo cravatta Pleated wool skirt and tienecked shirt Cardigan: Lanvin at Luisaviaroma Cuffia/ cap: Marni Scarpe/shoes: Car Shoe


PRADA Kilt con frange all’orlo e camicia bianca Kilt with fringed hemline and white shirt Giacca/jacket: Maurizio Pecoraro at Luisaviaroma Cuffia/cap: Prada Scarpe/shoes: Car Shoe


paul smith Abito in tweed dalla linea ad A A-shaped tweed dress Collana/necklace: Giuggi첫 Scarpe/shoes: Car Shoe


MARNI Tessuto pesante per la gonna longuette a portafoglio abbinata alla casacca senza maniche Heavy fabric for the threequarter length wrapover skirt paired with a sleeveless loose shirt Collana/necklace: Giuggi첫 Scarpe/shoes: Jil Sander


H&M Abito in lana effetto trompe l’oeil Wool dress with trompe l’oeil effect Gonna/skirt: Raoul at Luisaviaroma Bracciali/bracelet: Giuggiù Scarpe/shoes: Car Shoe


JUST CAVALLI Abito con sprone e volants sulla gonna Dress with yoke and flounce on the skirt Collana/necklace: Monies at Space Pelliccia/fur: Celine at Luisaviaroma Cuffia/cap: Marni Scarpe/shoes: Car Shoe


JIL SANDER Gonna linea a uovo arricciata sul davanti e camicia ampia Egg-shaped skirt crinkled at the front and loose-fitting shirt Collane/necklace: Marni at Space Cuffia/Cap: Marni


KRISTINA T Abito con spalle all’americana e girocollo di piume Dress with envelope and feathered neckline Scarpe/shoes: Car Shoe Parka: Mr & Mrs Furs at Luisaviaroma


fashion anniversary

In alto: un’immagine d’archivio dell’originario laboratorio In basso: Palazzo della Mercanzia, piazza della Signoria, sede del Museo Gucci Top: a picture of the original workshop from the archive Below: Palazzo della Mercanzia, piazza della Signoria, premises of the Gucci Museum 126 Firenze | Tuscany


fashion anniversary

Un compleanno da ricordare A birthday to remember text Marta Innocenti Ciulli

I primi novanta anni di uno dei marchi pi첫 famosi del made in Italy The first ninety years of one of the most famous brands of Made in Italy

Firenze | Tuscany 127


fashion anniversary

Ecco, siamo al culmine dell’escalation. Bocche cucite per tutto l’intero anno intorno alla ristrutturazione e quindi all’apertura, nel Palazzo della Mercanzia in piazza della Signoria a Firenze, del museo Gucci. Mille e settecento metri quadrati disposti su tre piani per ospitare abiti, accessori, oggetti da lavoro, materiale che vale oro quanto pesa, compresa una Cadillac personalizzata da Aldo Gucci negli anni ’70, saranno a completa disposizione del pubblico e di tutti gli addetti ai lavori. Un regalo anche alla città di Firenze, un patrimonio che va ad aggiungersi al lungo elenco delle cose

dente nel mondo del lusso. 378 pagine con una quantità infinita di immagini, alcune delle quali assolutamente inedite, curato personalmente da Frida Giannini, la stilista che da cinque anni è direttore creativo unico di quella che lei definisce “una portaerei”. Intuito creativo, stile manageriale, sicurezza e capacità nel prendere decisioni, la Giannini non è una stilista degli eccessi, ma è molto abile a far convivere la creatività con i numeri. Comprende in pieno lo spirito del marchio, rivelandosi molto abile nella reinterpretazione del suo patrimonio, rivisitando le icone con nuove palette di colori o detta-

So here we are, at the giddy heights of the escalation. Lips sealed all year long about the renovation and hence the opening of the Gucci Museum in the Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria in Florence. One thousand seven hundred square metres spread over three floors displaying clothes and accessories, working objects and material that is worth its weight in gold, comprising a Cadillac customised by Aldo Gucci in the 70s, which will be at the complete disposal of the public and of those in the trade. It’s a gift to the city of Florence too, going to join the long list of things in this city that you simply can’t not see.

Two model of 1921 collection bags. Madonna, Frida Giannini and Jessica Chastain che di questa città non puoi non vedere. L’occasione è il compleanno della maison, novanta anni da quel 1921 in cui Guccio Gucci aprì un negozio e un piccolo laboratorio in via della Vigna Nuova specializzato in articoli da viaggio e selleria. Oggi la Gucci figura fra i cento marchi più stimati al mondo, legittimo quindi festeggiare con una serie interminabile di eventi, disseminati nell’arco di questi nove mesi, ma il colmo è datato 26 settembre, apertura del museo, e a novembre con un libro, Gucci: the making of, un tributo al patrimonio storico della maison e al suo ascen128 Firenze | Tuscany

gli e materiali del passato e quindi coniugando la tradizione artigianale con le necessità di oggi. Responsabile anche della direzione creativa di tutte le campagne pubblicitarie. Sua la decisione di celebrare il compleanno con la campagna Forever Now, immagini storiche in bianco e nero degli artigiani Gucci a partire dal 1921, con le versioni speciali delle borseicona ribattezzate New Bamboo, New Jackie e con la 1921 Collection, gamma esclusiva di abbigliamento e accessori uomo e donna, come omaggio alle lavorazioni e ai materiali pregiati per cui il marchio è diventato famoso.

in the world of luxury. 378 pages with countless illustrations, some never published before, personally edited by Frida Giannini, the stylist who for five years now has been the sole creative director of what she defines as an “aircraft carrier”. Gifted with creative intuition, managerial style, self-confidence and the ability to make decisions, Frida Giannini is not a stylist of excess, but is very deft in getting creativity and statistics to get on together. She has fully grasped the spirit of the brand, showing herself extremely able in the reinterpretation of its heritage, revisiting the icons with new colour palettes or details and

Frida Giannini has fully grasped the spirit of the brand

The occasion is the birthday of the maison, ninety years since when, in 1921, Guccio Gucci opened a shop and a little workshop in Via della Vigna Nuova specialised in travelling goods and saddlery. Today Gucci is among the one hundred most highly regarded brands in the world, so that it is legitimate to celebrate with an interminable series of events, spread out over the span of these nine months. However the apical moment is dated 26 September, with the opening of the museum, to be followed in November by a book, Gucci: the making of, a tribute to the historic legacy of the label and its influence

materials from the past, successfully moulding the craft tradition to modern needs. She is also in charge of the creative supervision of all the advertising campaigns. It was her decision to celebrate the birthday with the Forever Now campaign, historic black-andwhite images of the Gucci craftsmen from 1921 on, the special versions of the iconbags rechristened New Bamboo and New Jackie and the 1921 Collection, an exclusive range of men’s and women’s clothing and accessories as a tribute to the precious workmanship and materials for which the brand has become famous.


Aldo Gucci nel 1955 davanti alla boutique di Roma 1955: Aldo Gucci in front of the Gucci’s shop in Rome Firenze | Tuscany 129


Gerard Loft 75 euro

shopping gift

I-Shopping Sabrina Bozzoni photo iPhone 4

130 Firenze | Tuscany


Libreria Edison

BP Studio

Barducci Gioielli lli

ie Coppini Gio

Vintage Angelo

La Galleria 16 euro

o 180 eur Gerard Loft 420 euro

Gerard Loft

1.160 euro

Luisa Via Roma 1.

269 euro

Ugo Piccin

i Gioielli

Lungarno Details tti 240 euro

Gianfranco Lo

Libreria Edis

on

Gerard Loft 470 euro

45 Vintage Angelo

euro

Aline 59,90 euro Firenze | Tuscany 131


itineraries food

Aline 24,90 euro

Barducci Gioielli

Luisa Via Roma 1.1995 e 75 euro

g Angelo Vinta

Coppini Gioielli

S Faliero

Lungarno Details

euro arti 300

Luisa Via Ro m

a

Lungarno Details

La Galleria

Gerard Loft

ro

tti 1.000 eu Gianfranco Lo

U.S. Polo at Friends

Faliero Sarti 325 euro

lli

Ugo Piccini Gioie 132 Firenze | Tuscany

ma 150

Ro Luisa Via

euro

euro


Luisa Via Roma 50

0 euro

La Galleria 35 euro

Gianfranco Lotti lli

ie Coppini Gio

Libreria Edison 16 euro

Vintage Angelo

F.lli Piccini Gioielli

Luisa Via Ro m

a

Gerard Loft

Luisa Via R o

Faliero Sarti

ma 840

tti 400 euro

Gianfranco Lo

Luisa Via Ro m

a 375 euro

Luisa Via Roma 548 euro

i

i Gioiell

in F.lli Picc

Angelo Vintage

60 euro

Firenze | Tuscany 133


IN SILENZIO STO CAMBIANDO IL MONDO.

HO sCeLTO di rispeTTare me, gLi aLTri e iL pianeTa. HO sCeLTO iL siLenziO deLLa TeCnOLOgia ibrida. Lexus CT 200h. THe QuieT revOLuTiOn. L’innovazione tecnologica di CT 200h è mancanza di sprechi nei consumi, oltre 26 km/l nel ciclo combinato, è emissioni da record, 87 g/km di CO2, è totale assenza di emissioni nocive in modalità elettrica. Finalmente con CT 200h, la prima compatta premium Full Hybrid al mondo, la rivoluzione silenziosa è iniziata.

Da 29.000 euro o 200 euro* al mese (TaeG 7,43%) emissioni e consumi max: 94 g/km di CO2 e 4,1 l/100km (ciclo combinato). *Lexus CT 200h prezzo vettura 29.000€ (iva e mss incluse, ipT esclusa). esempio di Compact Lease CT 200h: prezzo di listino 24.166,67€. anticipo 8.700€. 59 canoni da 200€. Tan (fisso) 6,22%. Taeg 7,43%. durata della locazione 60 mesi. valore residuo/riscatto 7.250€. spese di istruttoria 300€. spese di incasso 2,90€ per ogni canone. imposta di bollo 14,62€. importo totale finanziato 15.466,67€. Corrispettivo della locazione 20.820,52€. Tutti gli importi sono da considerarsi iva esclusa. salvo approvazione Lexus Financial services. Fogli informativi in concessionaria.


what’s cool shoes

3 1

5 8

2

Dagli anfibi da duri agli ankle boots con tacco a stiletto. Sfida all’ultimo fashion. From armystyle rubber boots to stiletto ankle-boots. It’s the fashion challenge!

4

6

6 10

7 11

9

Voglia di protagonismo Attention-seeking

by Marta Innocenti Ciulli 1. Jil Sander - prezzo su richiesta - at Guya - via Por Santa Maria, 76/r - Firenze 2. Church’s - at Eredi Chiarini - Firenze 3. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 4. Bally - € 595 - at Luisa Via Roma - Firenze 5. Louis Vuitton - piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 6. Marni - € 260 - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 7. MiuMiu - € 750 - via Roma, 8/r- Firenze 8. Scholl Fashion - www.scholl.com/Italy 9. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 10. Prada - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 11. Salvatore Ferragamo - via de’ Tornabuoni, 16 - Firenze Firenze | Tuscany 135


>>Da oggi il colore lo decidi tu.

smart fortwo coupé pure a 10.590 euro*, qualunque colore incluso.**

Se acquisti smart fortwo coupé pure 52 kw mhd potrai rai personalizzarla con qualsiasi colore anche non di serie. rie. Consumo combinato (l/100 km): 4,3. Emissioni CO2 (g/km): 98. *Prezzo riservato all’iniziativa 10.590 euro, IVA, messa su strada e colore personalizzato inclusi (IPT esclusa), riferito a smart fortwo coupé pure 52 kw mhd con cambio softip, clima e ESP. ** La personalizzazione della vettura con i colori non da listino è garantita da City Car S.r.l . È un’iniziativa soggetta a disponibilitàà limitata e valida fino al 31 dicembre 2011. Info e limitazioni su citycar-smart.it

City Car S.r.l. Concessionaria Ufficiale di Vendita smart

Firenze Nord, Via Prov. Lucchese 40, tel. 055 3024540 - Firenze Sud, Via Ambrosoli 30, tel. 055 671171 Prato, Via dei Pioppi 38, tel. 0574 546068 - Pistoia, Via Copernico, tel. 0573 308264


what’s cool bags

3 1

5 8

2

In pelle, in tela, in pelliccia. Importante che siano capienti Whether leather, cloth or fur, it has to be big enough to hold all our purchases

4

6 10

7 11

9

Shopping Shopping bag

by Marta Innocenti Ciulli 1. Chanel - p.zza della Signoria, 10 - Firenze 2. Fay - at Eredi Chiarini - Firenze 3. Bally - at Luisa Via Roma - Firenze 4. Trussardi - Via de’ Tornabuoni, 34 - Firenze 5. Marni - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 6. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 7. Rochas - at Luisa Via Roma - Firenze 8. SaiSei - www.saisei.eu 9. Jil Sander - prezzo su richiesta - at Guya - via Por Santa Maria, 76/r 10. Diane Von Furstenberg - at Luisa Via Roma - Firenze 11. Victor&Rolf - at Luisa Via Roma - Firenze Firenze | Tuscany 137


Nuova Classe C Coupé. Non stare al passo coi tempi. Superali.

Sedili sportivi per un brivido di guida che ti scorre lungo la schiena. Cerchi in lega da 17’’ per una stabilità che rispecchia la fermezza del tuo carattere. Cambio automatico 7G-Tronic Plus perché bassi consumi e alte prestazioni possono percorrere la stessa direzione. Fari bixeno ILS con luci diurne a LED per seguire sempre la strada giusta. La tua. Nuova Classe C Coupé. Guida l’attimo. Consumi ciclo combinato (l/100 km): da 8,4 (C 350 Coupé) a 5,1 (C 220 CDI Coupé). Emissioni CO2 (g/km): da 197 (C 350 Coupé) a 133 (C 220 CDI Coupé).

La Rotonda S.p.A.

Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz AMG Performance Center - Via Curzio Malaparte 10 - Firenze Via Giotto 28 - Firenze sud • V.le Petrarca 27/29 - Figline Valdarno (Fi) www.autolarotonda.it


what’s cool trend

3 1

5 8

2

Materiale: la fauna terrestre. Stile: old fashion. E’ la tendenza dell’ultima stagione Material: terrestrial fauna. Style: old fashion. It’s the season’s latest trend

4

6 10

7 11

9

Cocco & i suoi fratelli Coconut and brothers

by Marta Innocenti Ciulli 1. Jil Sander - prezzo su richiesta - at Guya - via Por Santa Maria, 76/r - Firenze 2. Chanel - € 350 - piazza della Signoria, 10 - Firenze 3. Salvatore Ferragamo - via de’ Tornabuoni, 16 - Firenze 4. MiuMiu - € 750 - via Roma, 8/r- Firenze 5. Prada - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 6. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 7. Marni - € 630 - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 8. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 9. Dior - via de’ Tornabuoni, 57 - Firenze 10. Rochas - at Luisa Via Roma - Firenze 11. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze Firenze | Tuscany 139


Via del Parione, 22R 5 0 1 2 3 F I R E N Z E - I TA LY Te l . + 3 9 . 0 5 5 . 2 8 9 7 0 9 info@vertigo.fi.it w w w. v e r t i g o . f i . i t

INTRIGO Anelli in oro bianco 18kt, brillanti e tormaline


what’s cool fur

3 1

5 8

2

La pelliccia, non ha più confini e invade anche borse, cappelli e scarpe Fur knows no bounds and extends to cover bags, hats and shoes

4

6 10

7 11

9

FuffyMania FluffyMania

by Marta Innocenti Ciulli 1. Diego Dolcini - www.diegodolcini.it 2. Casadei - via de’ Tornabuoni, 33 - Firenze 3. Victor&Rolf - at Luisa Via Roma - Firenze 4. Emilio Pucci -Via de’ Tornabuoni, 20 - Firenze 5. Ermanno Scervino - piazza Antinori, 10/r - Firenze 6. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 7. MiuMiu - € 3.990 - via Roma, 8/r- Firenze 8. Carshoe - at Raspini - via Roma 25/r - Firenze 9. Furla -Via dei Calzaiuoli, 47 - Firenze 10. Marni - € 630 - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 11. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze Firenze | Tuscany 141



what’s cool color

2 1

E’ non passare inosservate il diktat di questa stagione. Ma attenzione solo nuance pop Not going unnoticed is this season’s fashion rule. Watch out for pop nuances 6 7

3

5 8

4 6

Solo un colore Just one colour

by Marta Innocenti Ciulli 1. Furla - Via dei Calzaiuoli, 47 - Firenze 2. Casadei - via de’ Tornabuoni, 33 - Firenze 3. Bally - € 795 - at Luisa Via Roma - Firenze 4. Chanel - € 2.250 - piazza della Signoria, 10 - Firenze 5. Marni - € 290 - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 6. Dior - via de’ Tornabuoni, 57 - Firenze 7. Trussardi - via de’ Tornabuoni, 34 - Firenze 8. Ermanno Scervino - piazza Antinori, 10/r - Firenze Firenze | Tuscany 143



what’s cool belt

3 1

5 8

2

Cinture di cuoio, camoscio, con borchie. Tutto per indirizzare l’attenzione sul punto vita Eather or suede, studded or corset-like belts. The things we do to put attention on the waist!

4

6 10

7 11

9

Wap -Waist

Attention-seeking

by Marta Innocenti Ciulli 1. Chanel - € 550 - p.zza della Signoria, 10 - Firenze 2. Ermanno Scervino - p.zza Antinori, 10/r - Firenze 3. Zadig&Voltaire - via della Vigna Nuova 17/19r 4. Marni - € 110 - at Space - via de’ Tornabuoni,17/r - Firenze 5. Bally - € 130 - at Luisa Via Roma - Firenze 6. Victor&Rolf - at Luisa Via Roma - Firenze 7. MiuMiu - € 150 - via Roma, 8/r- Firenze 8. Gherardini - via della Vigna Nuova, 57/r - 9. Diane Von Furstenberg - at Luisa Via Roma - Firenze 10. Jean Paul Gaultier - at Luisa via Roma - Firenze 11. Salvatore Ferragamo - via de’ Tornabuoni, 16 - Firenze Firenze | Tuscany 145



what’s design

2 1

3

Qualche minuto non può bastare per immaginare un mondo senza di Lei A few minutes are not enough to imagine the world without It 6

5

7

8

4 6

S come Seggiola C like chair

by Sabrina Bozzoni 1. Zanotta - 415 € - at Arkadia Design - Firenze 2. Driade - at International Design - Firenze 3. Edra - via Livornese, 106 - Pisa 4. Moroso - € 354 - at AB Arredamenti Bianchi - Firenze 5. Gervasoni - € 246 - at Arkadia Design - Firenze 6. Kartell- at Self Habitat - Firenze 7. Plinio il giovane- www.plinioilgiovane.it 8. Magis - at Self Habitat - Firenze Firenze | Tuscany


view polimoda

The New Polimoda Talent concept Linda Loppa designer Erร k Bjerkesiรถ ph Philip Karlberg

148 Firenze | Tuscany


view polimoda

Neo-classicism Firenze | Tuscany 149


text Felice Limosani Strano ma vero! Il contemporaneo non sempre viene compreso e peggio ancora il futuro fa paura. Questo sembra essere il senso del pamphlet di Jean Clair, L’hiver de la culture, uscito in Francia e a novembre disponibile in Italia per Skira. Per chi non lo conoscesse, monsieur Clair è uno storico dell’arte molto noto, membro dell’Académie Française, ex direttore del Musée Picasso a Parigi, Consevatoir du Patrimoine in Francia, curatore della Biennale di Venezia del centenario e di altre irripetibili mostre .Questo prestigioso intellettuale transalpino con L’inverno della cultura si eleva a paladino delle più retrive posizioni conservatrici -anzi reazionarie a detta sua- in fatto di cultura, sparando a zero sull’intero sistema della contemporaneità artistica. Leggendo la recensione, apprendo che Clair afferma: “gli artisti contemporanei si comportano come nuotatori che, per non affogare, compiono esclusivamente atti disperati” Bah! A me pare, piuttosto, che egli dipinga il proprio autoritratto, quello di un intellettuale fuori dai giochi della realtà, incapace di riaggiornare le proprie regole di ingaggio. Sia chiaro: la posizione di Clair 150 Firenze | Tuscany

rimane incredibilmente condivisa da un discreto numero di persone che decidono, volontariamente, di rifiutare - la contemporaneità. Di chi e di che cosa siamo contemporanei? Cos’altro sarà mai il contemporaneo se non qualcosa che non coincide col presente ma guarda al futuro? La verità è che è sempre difficile essere contemporanei del proprio tempo, specie se si abita un tempo di grandi cambiamenti. In questo senso è facile cedere alla trappola dell’anacronismo. Lo stesso anacronismo che Clair incarna quando afferma: “Non ne potete più di animali in formaldeide, di sculture fumettistiche, di pontefici abbattuti da meteoriti?” oppure “Provate un profondo fastidio di fronte alle mostre blockbuster e al degrado di molti musei, trasformati in supermarket?”. A mio avviso, invocando l’ennesimo annuncio della “morte dell’arte” (copyright di Georg Friedrich Wilhelm Hegel, 1823) e accusando di “articidio” Cattelan, Hirst, Koons, Murakami, o i fratelli Chapman, Jean Clair e i suoi adepti omettono di constatare che la creatività, per nostra fortuna, è viva e vegeta e che interpretare i tempi non sempre dà risultati comprensibili.

Strange but true! The contemporary is not always understood, and worse yet, the future generates fear. This attitude seems to lie behind L’hiver de la culture, a pamphlet by Jean Clair which was recently released in France; it will be available in Italy thanks to Skira. For those who are unfamiliar with monsieur Clair, he is a noted art historian and member of the Académie Française and ex-director of Paris’s Musée Picasso, Consevatoir du Patrimoine in France and curator of the 100th anniversary of Venice’s Biennale and other unforgettable exhibitions. With his L’inverno della cultura, this prestigious transalpine intellectual champions his most reactionary conservative so-called cultural positions, shooting down the entire contemporary system. In his review, Clair affirms, ‘Contemporary artists behave like swimmers, who solely carry out desperate acts in order to keep from drowning.’ Bah! As far as I can see, it appears that he’s simply painting his own self-portrait—that of an intellectual who’s excluded from the games of reality and who’s incapable of updating his own enlistment rules. Let it be clear, however: Clair’s position is incredibly shared by a distinguished number of people who

have voluntarily decided to refuse the contemporary scene. But who and what are our contemporaries? And what else should contemporary be, if not something that fails to coincide with the present because it looks to the future? The truth is that it’s always challenging to be contemporary in one’s own time, especially if one lives in an epoch of great change. In this sense, it’s easy to fall into the trap of anachronism. It’s the same anachronism that Clair incarnates when he affirms, ‘You can’t take any more of animals in formaldehyde, comic-like sculptures, popes being hit by meteorites?’ or ‘Do you feel profound annoyance when faced with blockbuster exhibitions and the degradation of many museums transformed into supermarkets?’ In my opinion, by evoking the umpteenth announcement of ‘the death of art’ (copy-righted by Georg Friedrich Wilhelm Hegel, 1823) and advancing the accusation of ‘articide’, Cattelan, Hirst, Koons, Murakami, the Chapman brothers and Jean Clair and his followers fail to notice that, fortunately, creativity is alive and well. Interpreting our epoch does not always produce comprehensible results. By feeling disgust when faced


the future

Disgustandosi di fronte a “installazioni simili a discariche, gallerie occupate da esercizi concettuali incomprensibili”, la casta dimentica che tutti i creativi e gli artisti di oggi sono, in un modo o nell’altro, pronipoti illegittimi di Duchamp. Il grande Marcel, quasi un secolo fa (!), produsse la cesura più importante tra tradizione e innovazione, riabilitando il ruolo creativo dello spettatore e disinnescando, grazie a un semplice orinatoio, le vecchie categorie di bello, buono e perfetto. Dopo Duchamp non sono più esclusivamente la forma e la tecnica a fare l’opera, ma il linguaggio, la relazionalità, le sensazioni, l’ironia, la comunicazione che induce tra le persone. Oggi l’arte si trova nell’invidiabile condizione di non dover rendere conto delle tecniche e ai mezzi con cui si esprime: gli artisti essendo dei de-generati (nel senso suddetto), la prima domanda che si pongono non è: quale codice devo utilizzare, ma come posso stimolare una scossa emotiva e innescare un feed-back culturale, non importa con quali e quanti strumenti espressivi.La nostra epoca è trasversale, fatta di multipli che si sommano, dove la multi-medialità è imprescindibile. La situazione

di oggettiva (e soggettiva) libertà e democratizzazione della creatività contemporanea non ha paragoni con la storia passata. Il contemporaneo prevede, oltre alle opzioni canoniche, molte altre chance. In pratica all’arte assoluta dei grandi maestri della scultura ,pittura, composizione musicale, poetica e altro ancora, l’arte si arricchisce di altre opzioni. Sarebbe questa la morte dell’arte? Ma a ben pensarci, la ricezione dell’arte contemporanea ha di fatto superato le indecisioni e i dubbi di quei critici e intellettuali avvelenati da una evidente sfiducia nel futuro. . Non ci scandalizziamo se l’arte di questi cosidetti serial killer culturali di nome Cattelan, Hirst, Koons, etc., abbia successo non tanto (o non solo) per l’aura mediatica che li circonda, ma anche per aspetti assurdi, inquietanti e di sistema a cui oggi assistiamo nell’arte, ma anche nella politica, e nei costumi che ognuno di noi indossa.La discesa agli inferi dell’arte è rimandata, caro Monsieur Clair. Non tutti sono interessati a vivere nel passato. Il senso assoluto dell’arte sta nella capacità di suscitare emozioni e passioni, riflessioni, turbamenti e movimenti dell’anima, di qualsiasi natura essi siano.

with ‘installations that are similar to dumping grounds and galleries occupied by incomprehensible conceptual exercises’ the caste forgets that today’s creative talents and artists are, in one way or another, Duchamp’s illegitimate greatgrandchildren. The great Marcel, several centuries ago (!), produced the most important break between tradition and innovation, rehabilitating the creative role of the spectator while triggering—thanks to a simple urinal—the old-time categories of beautiful, good and perfect. Since Duchamp, form and technique are no longer the only factors necessary for making a work which must also include language, relationships, sensations, irony and communication between people. Today, art finds itself in the enviable position of not having to justify the technique and means with which it is expressed. As artists have become de-generated (in the above-mentioned sense) the first question they ask themselves is not: which code should I use, but how can I stimulate emotional jolts and trigger cultural feed-back; it doesn’t matter which or how many expressive instruments are employed to do so. The objective (and subjective) situation spotlighting freedom and the

democratization of contemporary creativity does not have to be compared with past history. In addition to canonical options, the contemporary scene also provides many other opportunities. In practice, all absolute art of the great masters of sculpture, painting, music, poetry and more, has become enriched by many other options. And this should be taken as the death of art? Think about it well, the reception of contemporary has, in fact, overcome the indecision and doubts of critics and intellectuals who are poisoned by an evident mistrust of the future. Let’s not become scandalized if the art of these so-called cultural serial killers called Cattelan, Hirst, Koons, etc., achieves success, not only due to the media aura that surrounds them but for other absurd, disquieting aspects as well; they belong to the art system we bear witness to. Yet, this idea also goes for politics and for the costumes that each one of us wears. The descent into art’s inferno has been postponed, dear monsieur Clair. Not everyone is interested in living in the past. Art in its absolute sense lies in the capacity to provoke emotions and passions, turmoil and movements of the soul—no matter their nature. Firenze | Tuscany 151


Baldassarre Lanci, Prospettiva Teatrale, Fabbricato Firenze, dei Viaggiatori Gabinetto (Santa Disegni Mariae Novella Stampetrain deglistation) Uffizi 152 Firenze | Tuscany


art exhibitions

Pubblico e personale Public and private text Cristina Acidini

Giorgio Vasari. Architetto, pittore e biografo: un contemporaneo di 500 anni fa Architect, painter, biographer: a 500-year-oldcontemporary

A quota 60 metri di altezza ho conosciuto il Giorgio Vasari che sento più “mio” . L’ho incontrato in condizioni di privilegio assoluto, quale progettista, e in parte pittore, del Giudizio Universale nella cupola di Santa Maria del Fiore: per dieci anni sono salita a seguire il restauro unico ed eccezionale di questo immenso ciclo pittorico. Per ore, con i colleghi e i restauratori sui ponteggi altissimi (fino 90 metri sotto la lanterna), ho accarezzato l’intonaco perfettamente liscio delle parti a fresco dipinte dal Vasari in prima persona, ho ammirato la sicurezza della pittura e la finitezza dei dettagli più preziosi e minuti, anche invisibili da terra. GiorgioVasari fu un grande architetto, ma anche pittore e biografo. Geniale in tutti e tre gli aspetti. Certamente per il suo successo è stata fondamentale l’alleanza da lui stabilita fra le arti e la parola scritta. L’arte che interpreta la parola e dunque diviene colta e capace di esprimere messaggi anche politici. E la parola la sua - che descrive, testimonia, elogia, rende noti e celebri i fenomeni visivi. Le “Vite” degli artisti furono in quel senso il suo massimo strumento; e lo sono anche per noi. Nell’anniversario dei 500 anni dalla nascita la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Firenze e la Galleria degli Uffizi gli hanno dedicato una mostra, che racconta la sua opera più importante come architetto, gli Uffizi appunto, e il suo legame con Cosimo dei Medici. Un legame speciale, iniziato con una certa diffidenza del duca nei confronti di questo artista troppo “viaggiatore”. Solo dopo che lo accolse al suo servizio capì di poterci contare per grandi imprese e strinse con lui una alleanza che durò fino al 1574, anno della morte di entrambi: un ventennio straordinario di costruzioni e di abbellimenti dello Stato. Contemporaneamente, ad Arezzo, si sono inaugurate due mostre che raccontano il Vasari scrittore e pittore (Svegliando l’ani-

At an altitude of 60 meters, I was introduced to the Giorgio Vasari I like best. I had the privilege of getting to know him as the artist who designed, and partly painted, the Last Judgment adorning the interior walls of Santa Maria del Fiore’s dome. For ten years, I climbed up there to supervise the unique and extraordinary restoration of this vast work. For hours on the scaffolding alongside my colleagues and restorers (rising as high as 90 meters into the air beneath the lantern), I touched the perfectly smooth plaster of the frescoes painted by Vasari in person and I admired his bold and confident painting style and the accuracy of the minutest details, invisible from the ground. Giorgio Vasari was a great architect, but also a painter and biographer. A genius in all three fields. He was certainly best known for the connection he established between art and writing. Art put in words and conveying messages that stimulate reflection on politics. Words describing, celebrating and making known visual phenomena. The “Lives” of the artists were his most effective tool, and ours too. On the occasion of the 500th anniversary of his birth, the Uffizi Gallery and State Museums in Florence Bureau honors him with an exhibition exploring his major architectural work, the Uffizi Gallery, and his relationship with Cosimo dei Medici. A special relationship marked, at first, by the Duke’s distrust of an artist who travelled too much for his liking. But as soon as he employed him, he realized that he could count on Vasari for the realization of great projects and he formed an alliance with him that lasted till 1574 - the year they both died - thanks to which Florence enjoyed an extraordinary twenty-year period of construction and embellishment activities. At the same time, two exhibitions celebrating Vasari as a Firenze | Tuscany 153


Giorgio Vasari Resurrezione Olio su Tavola, 116x73 cm Napoli, Museo di Capodimonte 154 Firenze | Tuscany


Above on left: Giorgio Vasari La Fucina di Vulcano Firenze, Galleria degli Uffizi; above, on right: Giorgio Vasari PietĂ fra il Sole e Luna Siena, Coll. Chigi Saracini Copyright Lensini. Below: Giovanni Stradano e Giorgio Vasari San Giorgio e il Drago Arezzo, Chiesa della Badia delle Sante Flora e Lucilla


mo di molti a belle imprese- Il Primato dei toscani nelle vite del Vasari fino al 9 gennaio 2012 presso la Basilica inferiore di San Francesco e Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore fino all’11 dicembre 2011 presso la Galleria comunale d’arte contemporanea ndr). Se nella pittura fu protagonista nella messa a punto del cosiddetto Manierismo tosco-romano - uno stile elegante, basato su un disegno potente e studiato, su colori sofisticati e preziosi, che prendeva spunto dai venerati esempi di Michelangelo – Vasari è riconosciuto universalmente anche per quanto riguarda la sua opera biografica, dedicata alle vite e alle opere dei maestri di oltre tre secoli. La sua Vite de’ più eccellenti pittori, sculturi e architettori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, opera del 1550, rappresenta un lavoro di recupero di documenti e testimonianze straordinario. Viaggiando per l’Italia, Vasari poté anche vedere di persona molte delle opere e dei luoghi di cui scrisse. Un reporter d’eccezione insomma che, con il suo stile vivace, ricco di aneddoti e di commenti anche personali, è riuscito ad aggiungere fascino alla sua prosa. Il suo monumento letterario è tuttora un testo fondamentale per la storiografia artistica. La mostra di Arezzo sulle Vite diventa spunto per godere dell’arte toscana, dal Medioevo al Rinascimento, poiché il percorso ideato per la basilica di San Francesco prende il via da coloro che Giorgio Vasari considerava precursori della maniera moderna e prosegue sino al trionfo di quest’ultima con Michelangelo, apice di tutte le arti. Il senso del divenire tipico dell’evoluzionismo vasariano è reso dall’allestimento, costituito da una sorta di percorso per tappe ideali che collegano il punto di partenza, Cimabue, con quello di arrivo rappresentato da Michelange156 Firenze | Tuscany

writer and painter are held in Arezzo ( Svegliando l’animo di molti a belle imprese – Il Primato dei toscani nelle vite del Vasari till January 9th 2012 at the Church of San Francesco and Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore till December 2011 at the Town Museum of Contemporary Art, ndr.) Even though in the art field he is known for having perfected the so-called Tuscan-Roman Mannerism- an elegant style, based on powerful and studied drawings, sophisticated and precious colors, inspired by Michelangelo- Vasari is worldwide famous for his biographical book devoted to the life and work of artists over three centuries: Lives of the Most Excellent Italian Painters, Sculptors, and Architects, from Cimabue to Our Times, first published in 1550, an extraordinary work of biography of artists and art history. By travelling throughout Italy, Vasari was able to see most of the works and places he described in his book. A special “reporter” whose lively style, rich in anecdotes and personal comments, added charm to his prose. His book is still a very influential text for art history. The Arezzo exhibition in the Church of San Francesco on the Lives offers the chance to explore Tuscan art, from the Middles Ages to the Renaissance, as it starts from those who Giorgio Vasari considered to be the precursors of the “Modern Manner” and culminates in its highest expression, Michelangelo. The sense of becoming, typical of Vasari’s evolutionism, is perfectly conveyed by the exhibition, ideally divided into stages that connect the starting point, Cimabue, with the finishing point represented by Michelangelo. On view,


art exhibitions

Tuscany celebrates the 500th anniversary of Giorgio Vasari’s birth with three exhibitions: Svegliando l’animo di molti a belle imprese till January at the Church of San Francesco; Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore till December at Arezzo’s Town Museum of Contemporary Art; Vasari, Gli Uffizi e il Duca, at Florence’s Uffizi Gallery till October.

lo. In mostra circa 60 opere dei principali autori toscani quali about 60 works of art by major Tuscan artists such as Giotto, Duccio, Masaccio. Il Vasari uomo fu un lavoratore in- Giotto, Duccio and Masaccio. stancabile, un po’ vanitoso, suscettibile. I rapporti con il potere Vasari was a tireless man, a bit vain and touchy. His costituito furono sfaccettati, entro il costume di un’epoca in cui relationship with powerful men was multi-faceted, il confine tra legato e asservito era molto sottile. In apparenza il considering that during his age the boundary between duca comandava e l’artista, come tutti gli altri colleghi, esegui- slavery and freedom was very fluid. The Duke was, va: ma spesso fu il duca ad accogliere le idee suggerite dal Va- seemingly, the boss and the artist carried out his orders; sari (ispirate e sostenute da fior di letterati come however, the Duke often followed Vasari’s Bartoli e Borghini), e a mettere a disposizione il advice and ideas (inspired and supported by potere e il denaro per realizzarle. Giovan Battifirst-class men of letters such as Bartoli and “At an Borghini) and provided the artist with the sta Vico, qualche anno più tardi, sostenne che il altitude of power and money to put them in practice. vero ingegno è mettere insieme diverse facoltà. In questo il Vasari fu un esempio superlativo e si 60 meters, Giovan Battista Vico, a few years later, said that può affermare senza timore che questa era una ingenuity results from the combination I was true sua caratteristica personale, che metteva a frutto e of different faculties. Vasari is a shining introduced example of a multi-talented man. If he had arricchiva l’eredità delle versatili botteghe fiorento the lived today, 500 years later, he would have been tine rinascimentali. Fosse nato oggi, 500 anni più tardi, penso che sarebbe lo stesso un formidabile Giorgio an extraordinarily creative person: architect, creativo: architetto, artista, regista, designer…Un Vasari I like artist, film director, designer…A contemporary contemporaneo e un innovatore oggi, come lo è innovative man today as he certainly was best” and certamente stato nel passato: uomo e artista che in the past: a man and artist who looked ahead vide molto lontano e profuse il massimo impegno nel promuo- and poured passion and dedication into the promotion vere Firenze, corrispondendo così al desiderio dei Medici ma of Florence, meeting with the Medicis’ expectations but senza perdere di vista l’interesse degli artisti del suo tempo, lui always acting in the artists’ interest, his included. Unique compreso naturalmente. Unico e insostituibile, questo è per me and irreplaceable, this is Giorgio Vasari to me. I have a Giorgio Vasari. Anche al di là del ruolo che ricopro, l’opera che soft spot for the Uffizi Gallery, the fullest expression of preferisco è il complesso degli Uffizi, che lo rivela nel pieno delle Vasari’s creative, designing and organizational skills, and sue capacità creative, progettuali e organizzative . not because of my job. Firenze | Tuscany 157


art

“Ho voluto essere pittore” I wanted to be a painter text Mila Montagni

Picasso a Pisa. Duecento opere raccontano una storia d’arte del Novecento Picasso in Pisa. Two hundred works narrating a piece of twentieth-century art history Un artista che non rinunciò mai alla sua natura di uomo appassionato e sperimentatore, Pablo Ruiz y Picasso, che rinunciò invece al cognome del padre per fregiarsi soltanto di quello della madre e che con questo innovò la storia dell’arte mondiale. Un percorso immaginifico, quello di Picasso, che lo coinvolse profondamente nella storia complessa e crudele del Novecento e che è testimoniato in modo particolarissimo nelle duecento opere di varia e diversa natura – riflesso della multiformità dell’intelligenza artistica dell’autore spagnolo – che saranno ospitate negli ariosi spazi del Palazzo Blu di Pisa. Una mostra, quella che sarà inaugurata il 15 ottobre, quasi ideale completamento dell’onirismo sereno di luce mediterranea di Chagall (qui raccontato nel 2009) e della poesia cromatica della Cataluña di Miró (raccolta in queste medesime sale lo scorso anno), e che s’impone già dal titolo come un’occasione unica di conoscenza dell’autore: “Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”. Il nucleo portante della mostra è l’inattesa, poco conosciuta e straordinaria collezione dal Museo Picasso di Barcellona di 59 linogravure (ovvero opere eseguite secondo una tecnica che prevede l’incisione su linoleum), cui si affiancano dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, insieme a serie di litografie e acqueforti, libri e tapisserie, che permetteranno ai visitatori più attenti di comprendere alcuni dei numerosi modus operandi dell’artista, negli anni compresi tra il 1901 e il 1970. La Mostra, curata da Claudia Beltramo Ceppi, è promossa dalla Fondazione Palazzo Blu, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa e il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia e del Comune di Pisa, e intende rendere fede a uno dei principi più chiaramente espressi dall’artista catalano, che scriveva appunto: “Io non ho fatto esperimenti né prove. Quando ho qualcosa da dire, lo dico nel modo che mi sembra più naturale. Motivi differenti, inevitabilmente richiedono differenti metodi di espressione. Questo non implica evoluzione o progresso ma adattamento dell’idea che uno vuole esprimere ai modi per quest’idea”. Una Mostra, dunque, che vuole una volta di più descrivere un genio e la sua storia, nel suo farsi e nel suo creare l’arte come modello e come innovazione, come il secolo in cui visse, un Novecento che segna ancora l’oggi e il quotidiano. 158 Firenze | Tuscany

Pablo Ruiz y Picasso: an artist who never reneged on his passionate and experimental nature. Instead he willingly gave up his father’s surname, using only that of his mother to trigger a revolution in the art history of the world. Picasso’s was a highly imaginative career, and one that engaged him profoundly in the complex and brutal history of the twentieth century. This is illustrated in the greatest detail in the two hundred works of sundry and different types – reflecting the multi-faceted talent of the Spanish artist – which will be displayed in the airy premises of the Palazzo Blu in Pisa. The show, to be opened on 15 October, is almost a symbolic completion of Chagall’s serene oneirism of Mediterranean light (staged in the same location in 2009) and the chromatic Catalonian poetry of Miró (gathered in these same rooms last year). The very title of the show promises a unique opportunity for getting to know the artist: “I wanted to be a painter and I became Picasso”. The focal group of works in the exhibition is the unusual, little-known and extraordinary collection of 59 linocuts (a printmaking technique in which the design is cut into the surface of linoleum) from the Picasso Museum of Barcelona. Alongside these are paintings, ceramics, drawings and works on paper, as well as a series of lithographs and etchings, books and tapestry which will allow the more attentive visitors to comprehend some of the artist’s numerous modi operandi in the years between 1901 and 1970. Curated by Claudia Beltramo Ceppi, the exhibition is promoted by the Fondazione Palazzo Blu with the support of the Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa and the sponsorship of the Spanish Embassy in Italy and the Pisa City Council. The intention is to hold true to one of the principles most clearly expressed by the Catalonian artist, who stated: “I have never made trials or experiments. When I have something to say, I say it in the manner in which I feel it ought to be said. Different motives inevitably call for different methods of expression. This does not imply either evolution or progress, but the adaptation of the idea one wants to express to the means for expressing that idea.” And so an exhibition that, once again, attempts to offer insight into a genius and his history, his development and his creation of art as a model and as innovation, like the century he lived in: a twentieth century that continues to mark the present and the everyday.


Busto de una dama, segĂşn Lucas Cranach el Joven - Pablo Picasso

Firenze | Tuscany 159


cover story

Marinus van Reymerswaele, Gli usurai, 1540 circa; Firenze, Museo Stibbert 160 Firenze | Tuscany


art exhibition

Vanitas Vanity

text Teresa Favi

una grande ascimento in L’élite del Rin zzo Strozzi mostra a Pala Palazzo exhibition at A far-reaching er togeth Strozzi brings ’s elite ce an ss ai the Ren

Arte e denaro, bellezza e potere, profitto e salvezza dell’anima. Mai tema poteva essere più attuale per digerire gli eventi degli ultimi anni, non esclusa la crisi economica del 2008 dovuta in parte, neanche a dirlo, agli innovativi e forse troppo rischiosi strumenti finanziari. Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità è la mostra che fino al 22 gennaio 2012, porta a Palazzo Strozzi 107 opere di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, dei Della Robbia, Memling e Lorenzo di Credi, l’élite del Rinascimento, articolate in un percorso di otto sezioni. Focalizzata su un arco temporale che va dal conio del primo fiorino nel 1250 alla morte di Sandro Botticelli nel 1520, questa rassegna curata dalla storica dell’arte Ludovica Sebregondi e da Tim Parks, autore del libro La Fortuna dei Medici, è la prima in assoluto sulla nascita del sistema bancario e sulla speculazione. Per questo suo forte approccio interattivo al presente, la mostra è balzata subito all’interesse internazionale. Allestita con prestiti provenienti dai più importanti musei del mondo e da collezioni private, si presenta al visitatore come una pioggia di stimoli e suggestioni, ritmata da pezzi sublimi come il Ritratto di Benedetto di Pigello Portinari di Memling, l’Adorazione dei pastori di Filippo Strozzi, la Natività di Botticelli e l’Adorazione dei Magi di Fossimo Rosselli, tutti realizzati per grandi famiglie di antichi banchieri. Art and money, beauty and power, profit and salvation of the soul. There could not be a theme that’s more apropos at the moment the vicissitudes of recent years. The economic crisis of 2008 is not to be excluded from this intriguing mix, as it was due, in part, to innovative financial tools, that proved, perhaps, too risky. Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità (Money and Beauty: Bankers, Botticelli and the Bonfire of the Vanities) is Palazzo Strozzi’s new exhibition, on show until January 22, 1212. Fittingly, the palace itself is an eloquent example of what love and money can produce. The exhibition boasts 107 stunning works by the Renaissance’s most elite including Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, the Della Robbia, Memling and Lorenzo di Credi. Organized according to an eight-section itinerary, it focuses on an arch of time that goes from the minting of the first Florin in 1250 to the death of Sandro Botticelli in 1520. Curated by art historian Ludovica Sebregondi and Tim Parks, author of the book The Medici Fortune, it’s the first of its kind spotlighting the foundation of the banking system and speculation. Due to its strong interactive link with the present, the exhibition has immediately gained international attention. Set up thanks to loans from important museums and private collections world-wide, this exhibition offers the visitor a storehouse of stimulus and suggestive imput such as sublime works like Memling’s Portrait of Benedetto di Pigello Portinari , Botticelli’s Nativity and Fossimo Rosselli’s Adoration of the Magi, all of which were created for ancient banking families. Firenze | Tuscany 161


art exhibition

Rose c’est Paris Rose, it’s Paris

text Mila Montagni

e nero: Ma in bianco r una pe i ar lin mly agli A ra B e s im he R immagini storia fatta d’ d white: But in black an ari for a lin A mly at the ra B d an s im pictures Rhe story made of Declinate in un bianco e nero algido nella sua passione raffinata per il bello che non conosce esitazioni, le fotografie di Bettina Rheims incatenano gli sguardi di quanti si affacciano nelle sale, che si articolano lungo piazza Santa Maria Novella, del Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Una volta di più la fotografa francese, insieme allo scrittore, saggista e cineasta Serge Bramly che dal 1990 con lei collabora, racconta una storia profondamente cifrata al femminile, immersa nelle atmosfere torbide e languide di una Parigi straniante, fatta di Grand Hotel del lusso sfrenato, fabbriche che poco tali sembrano, ma anche caffè, cabaret, musei che accolgono bellezze sempre diverse che pure interpretano un’unica vicenda sospesa nel mistero. Bellezze senza tempo e senza età, che vanno da Naomi Campbell e Monica Bellucci, da Kate Moss a Rona Hartner, da Charlotte Rampling a Michelle Yeoh... La storia che Rheims e Bramly raccontano, Rose c’est Paris, appunto, scivola nell’installazione degli Alinari lungo un doppio binario iconico, che raddoppia la narrazione ma sempre soltanto attraverso le figure: 162 Firenze | Tuscany

alla selezione di scatti della fotografa, immersi in un’atmosfera sospesa tra il noir e il surrealismo silenti di passione trattenuta, si associa infatti il lungometraggio in DVD di Bramly. Entrambi gli artisti “ripetono” la medesima storia, raddoppiandola e rendendola sempre più segreta: quella di B e della gemella, Rose, scomparsa in un’ambiguità indecifrabile e cittadina che a B consente una ricerca che attraverso l’Altro diventa viaggio verso il Sé. Negli spazi della Rheims e di Bramly diventano diversamente identificabili, nei fermo immagine e nelle fotografie, i debiti immaginifici da restituire a Magritte e a Max Jacob, a Cocteau ma anche a Breton, a Duchamp fino a Robert Desnos, nel nome di una Parigi che è magnifica e cristallina, via via raffinatamente distante nel suo scandirsi lungo i ritmi della forma più sottile e inafferrabile. Il catalogo, come anche Ente promotore con Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, è della Bibliothèque nationale de France e raccoglie questa storia di misteri parigini che poco hanno da invidiare a quelli d’appendice di Eugène Sue...

Expressed through a black-andwhite icy in its elegant and unfaltering passion for the beautiful, the photographs of Bettina Rheims captivate the gaze of anyone entering the rooms of the Alinari National Museum of Photography lined up along the southwest side of Piazza Santa Maria Novella. Once again the French photographer, together with the writer, essayist and film-maker Serge Bramly who has been collaborating with her since 1990, tells a story of a profoundly feminine cipher drenched in the nebulous and languid atmosphere of an alienating city. This is a Paris of Grand Hotels of unbridled luxury, of factories that have very little of the factory, and also of cafés, cabarets and museums playing host to beauties of entirely different kinds, which nevertheless combine to play out a single story suspended in mystery. A line-up of timeless and ageless beauties: Naomi Campbell and Monica Bellucci, Kate Moss and Rona Hartner, Charlotte Rampling and Michelle Yeoh... In effect Rose c’est Paris, the story that Rheims and Bramly tell, runs along dual iconic tracks that double the narration, albeit always and only

through the figures. The selection of the photographer’s shots, drenched in an atmosphere poised between the noir and the silent surrealism of stifled passion, is associated with Bramly’s full-length DVD. Both artists “repeat” the same story, doubling it and rendering it increasingly secret: the story of B and of her twin, Rose, vanished into an indecipherable urban ambiguity that allows B to undertake a quest which, through the Other, becomes a voyage towards the Self. In the photos and stills of Rheims and Bramly we can discern the different debts of imagery that can be traced to Magritte, Max Jacob and Cocteau but also to Breton and Duchamp through to Robert Desnos. The Paris revealed to us is magnificent and crystalline, progressively more elegantly distant as it unfurls to patterns of the most tenuous and impalpable form. The event is promoted, together with the Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, by the Bibliothèque nationale de France, which has also produced the catalogue of this story of Parisian mysteries which are every bit as good as the romans feuilletons of Eugène Sue...


flo food

Alcune immagini della mostra fotografica dedicata a Bettina Rheims al Museo Alinari fino al 27 novembre Some pictures of the photographic exhibition devoted to Bettina Rheims at the Alinari Museum till November 27th Firenze | Tuscany 163


art interview

Lame lucenti Gleaming blades text Francesca Lombardi

Intervista a Francesco Clemente, agli Uffizi per la mostra su I tarocchi Interview with Francesco Clemente who comes to the Uffizi with his Tarot portraits Ogni mattina, quando non è a Madras o Roma, raggiunge in bicicletta il suo studio di New York, tra Broadway e la Quarta. Dalle nove alle sei, orario d’ufficio. Quando vidi per la prima volta un’opera di Francesco Clemente dal vivo, circa dieci anni fa a Londra, era una rilettura della Allegoria della Prudenza di Tiziano per la mostra Encounters alla National Gallery. Conturbante groviglio di corpi scuri, su un tappeto di cuori in un rosa denso. Immaginai la vita di questo artista - diviso tra l’India e l’Italia, arrivato a New York giovanissimo, amico di Basquiat e Keith Haring – e la archiviai nella categoria genio, sregolatezza e quotazioni altissime. Non è del tutto esatto. Francesco Clemente, a Firenze per la mostra che gli dedicano gli Uffizi sui suoi Tarocchi (78 ritratti ispirati da queste carte ), è un flâneur contemporaneo, elegante e colto, mai cambiato troppo nonostante il successo. Stessi amici, stessi luoghi. Ma dietro questa normalità, dietro quel 9-18 quotidiano, si cela un’ombra intensa come quella che attraversa gli occhi enormi dei suoi ritratti. Che a tratti svela anche in questa intervista . New York, Madras, Napoli: le sue tre città. Cosa hanno in comune? L’acqua. Fiumi, mare sono molto importanti per me. Nell’universo simbolico l’acqua ci guarda e ci guarisce. Perché quindi non aggiungere Firenze, col suo bell’Arno, al novero delle mie città? Roma invece coincide con i suoi inizi ed è indimenticabile per due cose: l’arte antica e la sua luce… Quali immagini sono impresse nella sua memoria? Roma è anche dove ho incontrato mia moglie, Alba e il mio primo amico artista, Boetti. Senza di loro niente sarebbe accaduto. Di Roma ricordo la luce dorata di certi tardi pomeriggi. La città eterna è tale, non per gli incidenti della storia, ma per questa luce particolare che la fa vivere, ogni tanto, sub specie aeternitatis. La poesia ha un ruolo fondamentale nella sua opera. Ho letto in una sua intervista che si è trasferito a NY per cercare l’in164 Firenze | Tuscany

Every morning, when he’s not in Madras or Rome, he rides the bike to his studio in New York, between Broadway and Fourth. Working hours: from nine to six. The first time I saw a work by Francesco Clemente in a museum, about ten years ago in London, it was a “rereading” of the Allegory of Prudence by Tiziano for the exhibition Encounters at the National Gallery. A provocative tangle of dark-colored bodies on a bed of intense pink hearts. I imagined this artist’s life - living between India and Italy, arriving in New York at a young age, friends with Basquiat and Keith Haring – and I classified him in the category “genius and unruliness” and skyrocketing prices. Well, that’s not completely true. Francesco Clemente, in Florence with his Tarot exhibition at the Uffizi Gallery (78 tarot portraits), is a contemporary flâneur, elegant and cultivated, unchanged by success. Same friends, same places. But an intense shadow, like the one reflected in the huge eyes of his portraits, lies hidden behind his ordinary life, his daily nine-to-six routine. And we caught a glimpse of it. New York, Madras, Naples: your three cities. What do they have in common? Water. Rivers, the sea are very important to me. In the world of symbols, water watches over us and cures us. So why shouldn’t I add Florence, with its nice Arno river, to the list of my cities? You started your career in Rome, which is unforgettable for two reasons: ancient art and its light. What images are stamped in your memory? Rome is also the place where I met my wife, Alba, and my first artist friend, Boetti. Nothing would have happened without them. What I remember best about Rome is its golden lateafternoon light. Rome is the Eternal City not because of its historical significance, but because of its special light thanks to which it is seen, at times, sub specie aeternitatis. Poetry plays a major role in your artwork. I read that you moved to NY in search of the “innocence” preached about by


ph. Sante D’Orazio

ph. Alessandro Moggi

Due ritratti di Francesco Clemente, a Castello di Ama (sopra) e in uno dei due suoi studi di New York (sotto). Two portraits by Francesco Clemente, at Castello di Ama (above) and in one of his two studios in New York (below) Firenze | Tuscany 165


ph. Alessandro Moggi

art interview

Two portraits by Francesco Clemente in Tuscany nocenza che predicavano poeti come Allen Ginsberg e Ezra Pound. E’ ancora cosi? Non c’è più grande conforto che nel capire e nell’essere capiti. Da Robert Creeley in particolare ho avuto molto in questo senso, anche se con Ginsberg ho realizzato piu’ lavori. Oggi la poesia continua, e io la ascolto. Cosa ferma e cattura nei suoi Ritratti? Per dipingere, più che catturare, bisogna essere catturati. Per noi gli altri sono spesso poco più che delle fantasie. Ma è proprio nei ritratti che l’attenzione dello sguardo mi ancora agli altri, li rende più veri a quindi più cari. Parliamo sempre degli inizi. Cosa l’ha spinta a passare da esperimenti concettuali, attraverso la fotografia, alla pittura? Era, allora come oggi, più scandaloso dipingere che fotografare. Ho sempre amato chi si mette a rischio, chi sa nascondere per poi poter rivelare. Cosa significano per Francesco Clemente gli Uffizi? Un ritorno a casa. Dove la casa è il grande edificio della Storia, da cui si è scappati, di notte, da piccoli. Ci è arrivato con un gioco antico, quello dei tarocchi. Quale valore gli attribuisce? I Tarocchi mi hanno permesso di riunire sotto una sola voce e un solo titolo tanti dei miei interessi. Dall’oriente all’occidente, dall’esoterico al popolare, dal ritratto all’autoritratto. Quale e’ la sua relazione con la religione, la spiritualità e l’erotismo e quanto questi sono importanti nella sua pittura e nel suo quotidiano? L’etimologia di religione riconduce a religere, legare insieme. Per quanto se ne dica nel mondo contemporaneo, il desiderio di armonia e di significato non scomparirà mai. Nei suoi quadri l’autoritratto è una costante, un filo comune che torna spesso, come un’introspezione forzata nel guardarsi. Perché? Perché non si deve solo parlare, ma anche continuamente chiedersi chi parla. Lei ha collaborato con amici scrittori come Salman Rushdie e Allen Ginsberg, cosa lega due intimi atti poetici come la scrittura e il disegno? Forse la loro dimensione così immediata e privata. Il senso che un atto così piccolo possa generare una dimensione così grande. Se dico Alba, qual è la prima immagine che le viene in mente? Alba è il nome di mia moglie. E’ anche il nome della prima luce, e per un pittore come me, la luce è tutto. 166 Firenze | Tuscany

“Non c’è più grande conforto che capire e essere capiti” There is no bigger consolation than understanding and being understood

poets such as Allen Ginsberg and Ezra Pound. Is it still true? There is no bigger consolation than understanding and being understood. I received a lot of that from Robert Creeley, although I have worked more often with Ginsberg. Poetry goes on and on, and I listen to it. What do you capture in your Portraits? Painting is more about being captured than capturing. To us, other people are barely more than fantasies. But in my portraits, it’s the searching look on their face that makes others appear more real and dearer to me. Let’s talk about the beginning. What led you from conceptual experimentation through photography to painting? Today as in the past, painting is more shocking than photography. I’ve always admired those who take chances, who are able to hide and then reveal. What do the Uffizi mean to Francesco Clemente? It feels like going home, where home stands for the big House of History from which, as children, we ran away during the night. Tarot cards brought you here. What value do you place on them? Tarot cards allowed me to give many of my interests- the East and the West, the esoteric and the folk, portraiture and selfportraiture, one name only. What is your relationship with religion, spirituality and erotism and how important are they in your paintings and daily life? The word religion derives from the Latin religere, meaning “to tie together”. No matter what the contemporary world says, the longing for harmony and meaning will never die. Self-portraits are one of your standard features, a leitmotiv that recurs often, like a forced self-examination and portraiture, why? Because it’s not only a matter of talking, but also of constantly asking ourselves who is talking. You have worked with writers and friends such as Salman Rushdie and Allen Ginsberg. What is the connection between two intimate poetic acts such as writing and drawing? Probably their immediate and private dimension, the fact that such a small act can generate such a big dimension. If I say “Alba”, what is the first thing you think about? Alba is my wife’s name, but it is also the Italian word for dawn, the first light of day, and light is everything to a painter.


1

4

3

5

7

6

Gli Uffizi sono un ritorno a casa. Dove la casa è il grande edificio della Storia, da cui si è scappati, di notte, da piccoli. The Uffizi are home to me, where home stands for the big House of History from which, as children, we ran away during the night.

8

Details of the 78 Tarot portraits shown at the Uffizi Gallery, between the Detti and Camino Rooms, till November 6th. Among the portraits are Francesco Clemente’s wife Alba and children Andrea Pietro and Chiara, Elisa Sednaoui, Jasper Johns and Fran Lebowitz 12

10

9

13

11

14

15 Firenze | Tuscany 167



Antiques Uno speciale tutto dedicato all’antiquariato e ai suoi protagonisti in occasione della XXVII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. A special feature on antiques for Florence’s XXVII International Antiques Biennale


Giovanni Pratesi, President of Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze


antiques biennale

Antiche certezze Ancient certainties

text Loredana Ficicchia

La Biennale ha un posto di primo piano nel parterre internazionale. Parola del suo presidente, Giovanni Pratesi The Biennale plays a major role on the international fair market, says president Giovanni Pratesi Il viaggio nei saloni in fuga di Palazzo Corsini è ancora capace di raccontare due millenni di rivoluzioni e saccheggi. Di mecenatismo e capricci di corte. Di quel gusto fiorentino che personaggi come Frederick Stibbert, Herbert Percy Horne, Bernard Berenson ma soprattutto Stefano Bardini e Elia Volpe, diffusero nel mondo già a cavallo dei due secoli, Otto e Novecento. Ma sarà il 1959 l’anno in cui l’èlite internazionale rimarrà inesorabilmente affascinante dal gusto per l’arte antica grazie alla prima grande manifestazione dedicata al settore, ideata dai collezionisti fiorentini Mario e Giuseppe Bellini. Firenze, ottobre 2011: lontano dalle ondivaghe discussioni che mettono a repentaglio il mercato dell’arte tout court, la Biennale ritorna sul parterre internazionale con le sue antiche certezze, pur non disdegnando qualche novità che ha rivoluzionato il criterio di selezione delle opere. La filosofia del nuovo format della mostra la spiega il segretario generale della Biennale, l’antiquario fiorentino Giovanni Pratesi, dal 2001 in sella all’importante mostra mercato fiorentina, nel panorama internazionale seconda solo a Maastricht. Dice: “L’antiquariato diventa più interessante se è associato alla rarità. Non conta dunque l’epoca o la provenienza di un mobile o di un

oggetto d’arredo, piuttosto l’eccezionalità e dunque l’assortimento della mostra che in passato privilegiava quadri e mobili”. Ma se gli 88 espositori, 64 italiani, 14 stranieri, tra cui asiatici e orientali, faranno a gara per divertire e sorprendere il pubblico con proposte divertenti e in alcuni casi bizzarre, a sorprendere il visitatore di questa edizione sarà il “Design”. E così tra un Canaletto e una fratina del Seicento, nei preziosi saloni di Palazzo Corsini si ritaglierà uno spazio significativo l’arte contemporanea con lo stand del torinese Gian Enzo Sperone, che dalla sua galleria newyorkese manda in mostra alcune sorprese, come la scultura raffigurante due copertoni d’auto realizzata in marmo nero del Belgio, a firma Fabio Viale. A rappresentare il Novecento attireranno l’attenzione del visitatore, opere storicizzate come i disegni delle “Grandi giornate di Dio e dell’Umanità” frutto del genio di Adolfo Wildt. Ma la vera star della mostra è un busto del Canova. Molti antiquari provenienti dall’estero sbarcheranno in riva all’Arno solo per ammirare questa straordinaria scultura. Gli organizzatori della mostra confidano che il ravvedimento di architetti e arredatori insufflerà nuovo ossigeno al mercato dell’antiquariato, ma soprattutto che i giovani compren-

The tour of Palazzo Corsini’s suite of rooms is a journey through two centuries of revolutions and pillages, patronage of the arts and court extravagance, and of the typical Florentine taste that personalities such as Frederick Stibbert, Herbert Percy Horne, Bernard Berenson and, above all, Stefano Bardini and Elia Volpe introduced to the world between the 19th and 20th century. However, it was the year 1959 when the international elite discovered the passion for ancient art thanks to the first big exhibition conceived by Florentine art collectors Mario and Giuseppe Bellini. Florence, October 2011: far from the heated debate that puts the whole art market at risk, the Biennale is back again in all its ancient glory, even though some new criteria in the selection of the artwork have been introduced. The exhibition’s new philosophy is explained by the Biennale’s secretary-general, Florentine antique dealer Giovanni Pratesi, at the head of the world-renowned Florentine trade fair, second only to Maastricht, since 2001: “Antiques are more interesting when associated with rarities. The period or origin of a piece of furniture or furnishing object is not that important anymore. What counts is its exceptional na-

ture and, thus, the wide assortment offered by the exhibition that, in the past, focused on paintings and furniture”. Although the 78 exhibitors (64 Italian, 14 foreigners including Asian and Orientals) will certainly attract visitors’ attention with fun and even bizarre objects, this year’s real surprise is “Design”. The paintings by Canaletto and seventeenth-century furniture displayed in the precious halls of Palazzo Corsini alternate with contemporary art and Gian Enzo Sperone’s stand which, directly from his New York gallery, shows several amazing pieces of artwork such as the sculpture representing two tires made of Belgian black marble by Fabio Viale. The twentieth century is represented by historic works of art such as the “Grandi giornate di Dio e dell’Umanità” , the fruit of Adolfo Wildt’s genius. However, the true star of the show is a bust by Canova. Many antique dealers will come from abroad just to admire this extraordinary sculpture. The exhibition’s organizers are confident that architects’ and interior decorators’ “repentance” will breathe fresh air into the antiques market and that young people will understand the message of beauty conveyed by every work of art, whether modern

The true star of the show is a bust by Canova Firenze | Tuscany 171



antiques biennale

Antiques are more interesting when associated with rarities deranno il messaggio di bellezza che ogni opera d’arte contiene. Sia antica che moderna. A loro è stata dedicata anche una serata evento nel cortile dell’Ammannati, a Palazzo Pitti, mentre il gotha dell’industria, dell’arte e del jet set ha onorato il banchetto preparato da “Convivium”, sotto la direzione artistica della marchesa Bona Frescolbaldi, eccezionale padrona di casa nel Salone dei ‘500. Tornando alla mostra, in tutto 300 opere dai mille euro in su, va detto che, insieme alle sculture e ai dipinti spesso “fiorentini” per autori e vedute, brillano per bellezza e rarità piatti, libri, sculture e pezzi di stoffe dall’insospettabile valore a cominciare dai drappi di velluto con decorazioni rinascimentali realizzati a Venezia. Tornano a Firenze, almeno per il tempo della mostra, le vedute fiorentine sull’Arno e su piazza della Signoria, di Thomas Patch, praticamente mai viste, poiché da più di mezzo secolo sono privilegio di una collezione tedesca. E anche in questa occasione, la XXVII a Palazzo Corsini, la Biennale internazionale dell’antiquariato, sotto la regia sempre superba del maestro Pier Luigi Pizzi, esibirà la sua cifra: su tutte le opere esposte vigilerà il comitato scientifico presieduto dalla Soprintendente Cristina Acidini. Sotto la lente, la veridicità degli oggetti esposti, la loro conservazione e la corretta attribuzione. Due commissioni, nominate rispettivamente dall’Ufficio esportazioni e dal ministero per i Beni culturali, esamineranno a richiesta del compratore le opere, rilasciando in giornata il parere definitivo sulla loro

esportabilità. “Si parla sempre più assiduamente di ‘made in Italy’ – osserva il segretario generale della Biennale, Giovanni Pratesi – vorrei far notare a riguardo che noi lo vendiamo dal Trecento in poi ed è in questa bellezza immutata nei secoli del gusto italiano, che affonda le radici l’industria italiana. Già, in quella cultura meravigliosa che ricorda Leonardo alla Corte di Francia o Canaletto conteso dagli Inglesi. Perché i nostri artisti avevano all’estero un’immagine grandiosa, quella cui si ispirano ancora i nostri artisti”. La Biennale sostiene, come sempre, “Corri la Vita”, la manifestazione patrocinata dall’associazione per lo studio e la prevenzione del tumore al seno, presieduta dalla Marchesa Bona Frescobaldi. Premiati il dipinto e la scultura più belli della mostra e Piero Angela con il “Lorenzo d’oro” per la sua lunga e felice carriera di divulgazione scientifica. Con i 10.000 euro del premio per la scultura più bella presentata alla Biennale del 2009, sponsorizzato da “Etro”, sono state restaurate opere molto importanti: il busto in terracotta policroma che raffigura Ludovico Martelli e relativo basamento, conservato al Museo di Casa Martelli, e il rilievo in marmo bianco di Antonio Rossellino raffigurante l’Adorazione del Bambino e l’Annuncio ai pastori conservato al Museo Nazionale del Bargello. Quest’anno il premio per il dipinto più bello, sponsor la Banca di Cambiano, sarà utilizzato per restaurare la lunetta raffigurante il Compianto sul Cristo Morto di Lorenzo Sanseverino, conservato nella Galleria degli Uffizi.

or ancient. The event held in the Ammannati’s courtyard, at Palazzo Pitti, was dedicated to them, while the members of the exclusive industrial, art and jet set circles gathered for the sumptuous dinner prepared by Convivium, under the artistic direction of Marchesa Bona Frescobaldi, the Salone dei ‘500’s extraordinary hostess. The exhibition- 300 pieces from € 1000 upwards in all- shows, in addition to sculptures and paintings by Florentine artists or representing Florentine sights, plates, books, sculptures and fabrics of unexpected value and rarity, such as the velvet fabrics with Renaissance decorations made in Venice. The two views of Florence, of the Arno River and Piazza della Signoria, painted by Thomas Patch, hardly ever shown before as they have been part of a German collection for over fifty years, are back in Florence again. The International Antiques Biennale, the 27th edition held at Palazzo Corsini, superbly directed by Pier Luigi Pizzi, will be conducted, as usual, under the supervision of the scientific committee presided over by Superintendent Cristina Acidini, which will watch over the authenticity, preservation and attribution of the pieces displayed. Two commissions, appointed by the Exports Office and the Ministry of Culture, will examine the works of art upon the buyer’s request and express their opinion on the exportability on the same day. “There has been much talk about the “Made in Italy” lately - says the Biennale’s secretary-general, Giovanni Pratesi- but I would like to point out

that we have been selling it since the 14th century and that Italian industry is deeply rooted in this beauty and taste that has remained unchanged over the centuries, in that wonderful culture that recalls Leonardo at the Court of France or Canaletto sought after by the British. “Our artists- concludes Pratesi- enjoyed a very popular reputation abroad and today’s artists draw inspiration from it”. The Biennale supports, as usual, Corri la Vita, the Association for the study and prevention of breast cancer presided over by Marchesa Bona Frescobaldi. On October 5th, the exhibition’s most beautiful painting and sculpture will be awarded and, on October 6th, Il Lorenzo d’oro prize will be given to Piero Angela, for his long and successful career as documentary film director. The € 10,000 prize for the most beautiful sculpture on display at the Biennale 2009, sponsored by Etro, was used to restore very important works of art: the polychromic terracotta bust portraying Ludovico Martelli and its base, kept at the Casa Martelli Museum, and the white marble relief by Antonio Rossellino representing The Birth of Christ and The Announcement to the Shepherds, kept at the National Bargello Museum. At Florence’s 27th International Antiques Biennale 2011, the prize money for the most beautiful painting, sponsored by Banca di Cambiano, will be destined to the restoration of the lunette representing The Lamentation of Christ by Lorenzo Sanseverino, housed at the Uffizi Gallery. Firenze | Tuscany 173


1

2

3

4

1. Alessandra Di Castro 2. Carlo Orsi 3. Georges et Franรงois de Jonckheere 4. Riccardo Bacarelli 5. Fabrizio Moretti


antiques interviews

Per eredità e per passione text Cesare Maria Cunaccia Lungo l’Arno i mercanti d’arte si raccontano Along the Arno, these art merchants tell their tales La Biennale – Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la prima al mondo grazie all’intuizione dei fratelli Bellini, giunta quest’anno alla XXVII edizione, rappresenta uno degli eventi cardine della scena mondiale nell’ambito di un settore che, in una cornice d’eccezione, consente di raccontare in un modo unico l’importanza della storia dell’arte occidentale. Abbiamo scelto di guardare alla Biennale 2011 attraverso gli occhi di antiquari che tali sono per passione e per eredità e che – come i loro padri – hanno le loro gallerie in luoghi d’arte come Milano, Roma, Firenze e Parigi. Riccardo Bacarelli Rappresentare una tradizione familiare consolidata, oggi, è difficile? La mia galleria, ufficialmente fondata da mio nonno Rizieri a Firenze nel 1923, ha partecipato alla Biennale fin dal 1961. Seguire il “mestiere di famiglia” certo mi ha facilitato, anche se è una scelta che mi ha gravato, sopratutto nella prima parte degli anni trascorsi a imparare. Un periodo in cui l’eredità delle personalità del nonno e di mio padre si faceva sentire ma che mi ha aiutato ad apprendere il mestiere, ad amare con passione l’arte e questo lavoro. Sono grato a mio padre che mi ha avviato alla professione, comprendendomi e spingendomi a svolgerla in maniera personale. Proporre l’antico ai fruitori del contemporaneo. Quali i nuovi linguaggi adottati? Le gallerie hanno mutato la maniera di offrire la merce, curando l’estetica secondo un’ottica più essenziale, coniugando ambienti sempre più spesso moderni, con l’opera d’arte anti-

ca, la scultura, il dipinto, il “mobile oggetto”, che acquista più evidenza. Anche l’accostamento all’opera contemporanea o moderna è possibile, secondo il criterio che vede l’arte come vero comune denominatore. Quale il concetto imprescindibile per chi opera nell’ambito dell’antiquariato? L’unica certezza commerciale che abbiamo è il fattore “qualità”, espressione di assoluto pregio. I collezionisti di oggi, gli interior designers che propongono ai loro clienti arredi, dipinti, objets d’art antichi, gli stranieri o gli italiani appassionati d’arte, tutti hanno ormai assimilato l’idea che l’antiquariato non può prescindere dal livello qualitativo più alto. Bruno Botticelli Ereditare una galleria d’arte cosa ha rappresentato per la tua generazione? Il punto di partenza per sviluppare un’idea di antiquariato nuova e, oggi, vuol dire cercare di portare avanti una tradizione mutuandola sull’esperienza contemporanea, tentando di assolvere a un compito meraviglioso. Coniugare antico e moderno si può? Credo che semplicità sia molto spesso la parola magica, non avere pregiudizi la sua logica conseguenza. Vivaldi e i Clash convivono su molti I-POD, così come Merz può dialogare altrettanto facilmente con una cassa alla Certosina del ‘400. Tanto ci crediamo che a ottobre Marco Fallani inserirà le sue tele tra le sculture del Medioevo e del Rinascimento della nostra galleria. Cosa proponi a chi arriva nella tua galleria? Eccellenza, unicità e un pizzico di follia sono le caratteristiche degli

The Biennale – Florence’s International Market Fair for Antiques, is the first of its kind in the world. Brainchild of the Bellini brothers’ creative intuition, it is celebrating its XXVII edition this year. This market fair truly offers a unique way to discover the history and importance of the history of Western art. We have decided to catch a glimpse of the Biennale 2011 through the eyes of two antiquarians who inherited their passion from their fathers. Like their fathers, they own their own galleries in top art-inspired cities like Milan, Rome, Florence and Paris. Riccardo Bacarelli Is it challenging to represent consolidated family tradition today? Officially, my gallery was founded in Florence in 1923 by my Grandfather Rizieri. It was the year my father Benvenuto was born. It has been part of the Biennale since 1961. Certainly, by following my family’s trade, I had things easy, even though the choice has been a difficult on me, especially in the first part of my career as I learned. That was a time when the legacy of my grandfather’s and father’s personalities made itself heard; but it was also the thing that pushed me to learn this profession and develop a passion for art and for this career. I’m grateful to my father for starting me off in this profession, understanding me and encouraging me to move forward in a personal way. When proposing antiques to clients who buy contemporary, which new languages do you adopt? Galleries have changed the way they offer their wares, generating a more essential esthetic in which antiques are combining with settings that are increasingly modern, with a work of ancient art, sculpture, a painting, an

object that acts as furniture—all these elements are more emphasized. Matching contemporary or modern art with antiques is possible if you see art as the common denominator. What is the single most important concept in the antiques field? The only commercial certainty that we have is the ‘quality factor’, a expression of absolute refinement. Today, collectors, interior designers who propose furnishings, paintings and ancient art objects to their clients, in addition to foreigners or Italians who are passionate about art—they all understand that antiques are, by definition, a high quality sector. Bruno Botticelli What did inheriting an art gallery mean to your generation? It was a departure point for developing the idea of new antiques, and today, this means that I have to carry a tradition forward by changing it into a contemporary experience, which is certainly a marvelous task. Is it possible to combine the ancient and the modern? I believe that very often simplicity is the magic world, and thus not having prejudices becomes its logical consequence. Vivaldi and the Clash share space in many people’s iPods. In the same way Merz can be successfully inserted in the same setting as a Certosina 15th-century chest. We so strongly believe in this mixing that in October, our gallery will host modern paintings by Marco Fallani amongst the Medieval and Renaissance sculptures. What do you suggest to those who come to your gallery? The objects I propose to my collectors are characterized by excellence, uniqueness, and sometimes a touch of Firenze | Tuscany 175


From top clockwise: Moretti Fine Art, Botticelli via Maggio, Alessandra Di Castro AntichitĂ , AntichitĂ Bacarelli


antique trade biennale

A view of Antichità Bacarelli oggetti che cerco di proporre ai miei collezionisti. Sessanta anni di attività della mia famiglia sono migliaia di oggetti e quando guardo la fototeca rimango stupito della bellezza di molti di questi. Li abbiamo venduti quasi tutti e spesso chi si li è goduti per molti anni ha fatto anche un ottimo affare. Esiste un piacere altrettanto durevole nel tempo? Alessandra Di Castro Quale valore ha portare un nome come il tuo, oggi? Portare un nome rispettato e riconosciuto attraverso quattro generazioni di acquisizione e vendita di opere d’arte ad altissimo livello rappresenta senza dubbio un grande vantaggio. Tuttavia oggi è importante sperimentare nuove strade, senza paura e senza ripetere vecchi schemi. D’altra parte le generazioni che mi hanno preceduta, hanno attraversato guerre, persecuzioni e crisi epocali, riuscendo a cogliere sempre le opportunità che quei tempi difficili e precari presentavano. Qual è il tuo rapporto con l’arte contemporanea? L’arte è arte. Per me l’arte antica è

contemporanea, perché mi parla e mi propone scenari che sento sempre attuali. L’Arte contemporanea in certi casi mi impone riflessioni che sicuramente condizionano il mio gusto e le mie scelte, ma non ha mai rappresentato oggetto di investimento. Come ti appare il mercato oggi? Quello che ho riscontrato negli ultimi anni è una possibilità di acquisto di opere di arte antica davvero notevole. Ogni giorno aumentano le opere da comprare che devo esaminare e devo impormi una selezione ferrea perché l’offerta è grande e ci impone di essere molto esigenti. Credo che proprio questa sarà la novità della XXVII Biennale: vedremo sempre di più proposte sorprendenti e capolavori inediti. Come antiquaria non vedo l’ora di raccontare tutto questo ai nostri clienti e di mostrare i nostri ultimi acquisti anche a collezionisti nuovi e curiosi. Fabrizio Moretti Rappresenta qualcosa di speciale la Biennale, nella tua vita? Il ricorrere della Biennale, invariabilmente, mi ricorda la mia infanzia, quando mio padre vi prendeva parte…

craziness. Over 60 years of activity in our family and thousands of objects have come through our store; when I look at our photo archive I remain stunned by the beauty of many of them. We have sold almost all of them and those who have enjoyed them for years also got a very good deal. Can you think of another pleasure that lasts so long? Alessandra Di Castro What value does a name like yours have in today’s market? Having a respected and well-known name – in our case, four generations of buying and selling of artworks at the highest level – without a doubt poses a great advantage. Nonetheless, nowadays it is important to test out new paths, without fear and without doing things the way we’ve always done it. On the other hand, the generations before me have gone through wars, persecution, epic crises, and they always managed to find opportunities within those difficult times, using these very same tried and true methods. What is your relationship with contemporary art? Art is art. For me, antiques are also contemporary because they speak to me

and they suggest always current sensations. Contemporary art can sometimes inspire more contemporary reflections, but it has never been an investment. How is the market now? In recent years I have observed notable opportunities to purchase antique works of art. Every day there are more pieces for sale that I need to examine, and I have to force myself to be highly selective because the offer is great, but I must ensure the highest quality. In my opinion, the new aspect at the XXVII Biennale is that we will see always more surprising offerings and unknown masterpieces. As an antique dealer I cannot wait to tell our clients about all these items and show our latest acquisitions also to new and curious collectors. Fabrizio Moretti Does the Biennale mean something special to you in your life? Invariably the coming of the Biennale reminds me of my childhood, when my father used to take part in it… Ancient and modern art together, how much is this combination appreciated in the antiques sector? Art has always been contemporary, as Firenze | Tuscany 177


www.wtbhotels.com


antiques interviews

The gallery of François de Jonckheere in Geneva L’arte è antica e moderna insieme, come lo si apprezza nell’antiquariato? L’arte è sempre stata contemporanea, recita l’iscrizione sulla facciata della galleria d’arte moderna di Torino. Espressioni creative di ogni tempo e provenienza possono stare accanto in maniera piena e armonica, trovando reciproche sottese analogie, identificando fili estetici comuni… Cosa chiede il mercato? Quale potrebbe essere un criterio per elaborare proposte vincenti? Il criterio fondamentale, irrinunciabile, rimane quello della qualità. Azzarderei accoppiate spiazzanti di artisti lungo secoli di storia: GiottoMark Rothko, Bacon-GuidoCagnacci, Anish Kapoor-Ammannati… Il mercato internazionale dell’arte antica oggi cerca oggetti importantissimi, specie siglati da un gusto contemporaneo, da un’autonomia radiante capace di scardinare confini estetici assodati, cronologie e luoghi comuni. Carlo Orsi Rappresentare una tradizione familiare consolidata oggi è più difficile? Rappresentare una tradizione familiare assodata direi, al contrario, che costituisce un vantaggio, certamente è uno stimolo ad andare oltre e a fare sempre meglio. Antico e moderno possono venir interpretati in un unico modo? A mio parere antico e moderno vanno mischiati; in tal modo l’antico diviene un’icona nel contemporaneo. Che cosa cerca, che cosa vuole so-

prattutto il mercato oggi? Il mercato oggi cerca, così come sempre, la rarità e la qualità. L’arte antica rappresenta anche oggi un investimento, purché si tratti di opere di livello e qualità. François de Jonckheere Biennale di Firenze: cosa significa questa manifestazione in ambito internazionale? Firenze resta uno dei grandi appuntamenti internazionali nel campo dell’arte. Si tratta della manifestazione fieristica italiana più importante: gli italiani sono sempre stati dei grandi collezionisti d’arte fiamminga. Una collezione unica come quella di Palazzo Doria Pamphilj a Roma ne è la prova. Rappresentare una tradizione familiare assodata, un prestigio professionale, oggi è più difficile? Noto che oggi un buon numero di collezionisti d’arte contemporanea e moderna s’interessano all’arte antica. Tra i nostri clienti, in effetti, abbiamo un certo numero di amanti dell’arte contemporanea che si rivolgono all’arte del XV o XVI secolo. L’aspetto atemporale che contraddistingue l’arte di quel periodo offre una innegabile attrattiva. Quali nuovi linguaggi si devono adottare? Il mercato è alla ricerca di opere rare e preziose. Le opere dei grandi maestri sono uniche e non sottostanno ai dictat delle mode. Le opere di valore dell’arte antica non hanno subito gli effetti della crisi. L’arte antica acquisisce un valore rifugio nel difficile periodo storico che stiamo attraversando.

the inscription on the facade of Turin’s modern art Gallery says. Creative expression from all times and backgrounds can stand together in a completely harmonious way, finding mutual, underlying analogies and identifying common esthetic guidelines. What are the market’s demands? What’s the criteria for developing winning proposals? The fundamental and irreplaceable criteria remains that of quality. I would dare to match up striking artists who existed throughout history: Giotto with Mark Rothko, Bacon with Guido Cagnacci or Anish Kapoor with Ammannati…The international market for ancient art seeks out ultra-important objects, especially those with a contemporary flair and a bright autonomy that’s capable of moving beyond established esthetic boundaries, chronologies and fixed ideas. Carlo Orsi Has it become more difficult today to represent a consolidated family tradition? On the contrary, I’d say that representing a solid family tradition is an advantage. Certainly, it’s also something that stimulates you to move beyond and seek out improvements. Can the ancient and the modern be interpreted in a single way? In my opinion, the ancient and the modern should be mixed, so that antiques can become icons of the contemporary scene. What is today’s market looking for and what does it want above all? Esthetics or investment? Today, as always, the market searches for high quality rarities. Even today, an-

cient art represents an investment, as long as the works are top quality. François de Jonckheere The Florence Biennale, why is it important? What does this event signify at international level? Florence continues to be one of the major international appointments in the art field. The Florence Biennale is the most important of all the Italian fairs; the Italians have always been great collectors of Flemish art. A unique collection such as that of the Palazzo Doria Pamphilj in Rome is proof of it. Is it more difficult nowadays to represent an established family tradition, a professional prestige? I have noted that nowadays a good number of collectors of modern and contemporary art are also interested in antique art. In fact among our clients there are a good number of contemporary art lovers who turn to fifteenth or sixteenth-century art. The timeless quality that distinguishes the art of that period constitutes an undeniable attraction. Ancient and modern, so much is said about it. How do you propose the antique to the consumers of the contemporary? As you see it, what new languages do we need to adopt? The market is always on the lookout for rare and precious works. The works of the Old Masters are unique and are not subject to the dictates of fashions or trends. The valuable works of antique art have not suffered the effects of the crisis. Antique art has become a safe-haven investment in the difficult historic period we are going through. Firenze | Tuscany 179


antiques designer

Innovant d’antan text Cesare Cunaccia

Classicità nella mente, modernità nella forma, in un perfetto equilibrio The perfect blend of classicism and modernity Sono diventati una vera coppia d’assi sulla scena internazionale dell’interior design. Vent’anni di lavoro insieme, a partire dai primi anni ’90, sanciti da tante straordinarie realizzazioni di spazi privati e pubblici, di scenografie teatrali, di allestimenti di mostre e fastosi e onirici décor per grandi feste, oltre che dalla pubblicazione sulle pagine dei più prestigiosi magazine del mondo. Roberto Peregalli e Laura Sartori Rimini hanno dato vita a uno studio che, basato nel cuore di Milano, conta realizzazioni in ogni parte del pianeta e non solo sotto l’aspetto decorativo ma anche a livello di autentica progettazione architettonica. Un accumulo di tesori umili o opulenti, una grotta di Alì Babà dove si accatastano tappeti e tessuti antichi o moderni, centinaia di volumi rilegati in marocchino popolano le librerie, altrettante riviste, gustose trouvailles da rigattiere, mobili e poltrone Louis XV e Directoire, stipi, arazzi, specchiere, orologi sotto stregonesche campane di vetro, dipinti e disegni grandi e piccoli, maquettes d’architettura e mobili in miniatura, busti marmorei e costellazioni di rilievi, elementi decorativi. Laura, affascinante ed elegantissima, allure twenties, radici friulane, si 180 Firenze | Tuscany

è laureata in architettura a Firenze. Roberto, milanese doc, lasciati gli studi di filosofia dopo averne completato il corso, scrittore dalla vena malinconica e soignée, ha abbracciato l’haute decoration sotto la guida di un maestro d’eccezione, Renzo Mongiardino. Nel loro nuovo libro ‘L’invenzione del Passato’ (prefazione di Hamish Bowles, in edizione italiana da Bompiani e inglese per Rizzoli International) ripercorrono, scandendolo per argomenti e ambiti specifici l’intero itinerario affrontato in questo fervido e impetuoso periodo di due decenni. ‘La filosofia che ci contraddistingue - affermano quasi all’unisono Peregalli-Rimini - parte dal presupposto che la memoria del passato non deve essere intesa come la volontà di riproporre una copia storicistica, ma piuttosto letta come un’invenzione che, partendo dal ricordo di forme classiche, sia capace di proiettarsi nel futuro’. L’antiquariato, per loro, rappresenta un inestinguibile laboratorio di segni e suggestioni, un territorio d’amore e d’elezione.‘Più che mai oggi sembra che l’ornamento sia delitto. Tutto un universo di arredi e oggetti comodi e saporosi di piccolo e medio livello antiquario, quelli che formavano la texture connetti-

They have become a dazzling double-act on the international interior design scene. Twenty years of working as partners, starting from the early 90s, has been endorsed by an array of extraordinary projects for private and public spaces, theatrical scenery, exhibition layouts and sumptuous, dreamlike decor for elaborate parties, and underscored by publication in the most prestigious magazines in the world. Roberto Peregalli and Laura Sartori Rimini have set up a studio which, based in the heart of Milan, has developed projects in every corner of the globe, dealing not only with the decor but also with the actual architectural design. It is an accumulation of humble or opulent treasures, an Ali Baba’s cave with piles of carpets and fabrics old and new; hundreds of Morocco-bound volumes populate the bookshelves, jostling with just as many journals. Wonderful junk-shop finds, alongside Louis XV and Directoire furnishings and armchairs, cabinets, tapestries, mirrors, clocks under wizardly glass bells; paintings and drawings large and small, architectural maquettes and miniature furnishings, marble busts and constellations of reliefs and decorative elements. Laura, intriguing and supremely elegant, with

a twenties-style allure and Friuli roots, graduated in architecture in Florence. Roberto, dyed-in-thewool Milanese, left his philosophy studies after finishing the course; a writer of a melancholic and soignée vein, he embraced haute decor under the guidance of an outstanding mentor, Renzo Mongiardino. In their new book ‘The Invention of the Past’ (with a foreword by Hamish Bowles, Italian edition published by Bompiani and English by Rizzoli International), they retrace the entire itinerary tackled over the fervid and impetuous last two decades, breaking it down into specific arguments and areas of the house. ‘Our distinctive philosophy,’ claim Peregalli and Rimini almost in unison, ‘starts from the assumption that the memory of the past should not be understood as the desire to reproduce a historicist copy, but should rather be read as an invention that, starting from the memory of classical forms, is capable of projecting itself into the future.’ For them, antiques represent an inexhaustible workshop of signs and suggestions, a territory of love and of choice. ‘Today more than ever it seems that ornament is a crime. An entire universe of comfortable and flavoursome objects and furnishings, antiques of small and middling level,


Above: a portrait of Roberto Peregalli and Laura Sartori Rimini. Below: their Studio in via Passione 11, Milan (ph. Santi Caleca) Firenze | Tuscany 181


A detail of Peregalli and Sartori Rimini’s Studio (ph. Simon Watson) 182 Firenze | Tuscany


antiques designer

Some images of Studio Peregalli, by Roberto Peregalli and Laura Sartori Rimini (ph. Santi Caleca) va rassicurante, il basso continuo nella partitura di una casa, paiono essere definitivamente caduti in disgrazia. E l’antiquariato - osserva ancora Laura Rimini - di questa damnatio memoriae, di questa iconoclastia di marca modernista, è la vittima predestinata. Basti pensare a uno dei pezzi d’arredo principali e più ricercati del mercato classico per generazioni - continua Roberto Peregalli - il grande trumeau veneto o lombardo settecentesco, un tempo pièce del desiderio per antonomasia, da qualche anno negletto o poco ricercato’. Una domanda cruciale a questo punto si impone: cosa si può fare, come agire per riportare in voga questa passione collezionistica sviluppatasi lungo un cammino secolare e resa d’improvviso come opaca e appannata dallo scintillante stageset del contemporaneo? Peregalli-Rimini non hanno dubbi: ‘Occorre estrarre il mosaico antiquariale da quella dimensione lontana in cui è stato confinato. Toglierlo da una cornice museale per portarlo verso una più possibile e avvolgente facoltà

di fruizione, di interpretazione. Ri- the items that represented the reastrovare una forma di osmosi tesa a suring connective tissue, the basso risarcire quella cesura traumatica, continuo in the score of a home, quella incapacità di comunicazione appear to have fallen definitively e confronto che in qualche modo into disgrace. And the predestined inizia a prendere piede nel settimo victim of this damnatio memoriae, of decennio del XX secolo. Sarebbe this modernist-stamp iconoclasm, is bello che si ritornasse a comprare antiques. Suffice it to think,’ continsemplicemente le ues Laura Rimini, cose che piaccio‘of one of the main no, mantenendo articles of furniture, una propria automost sought-after The memory on the traditional nomia di gusto e di giudizio al riof the past market for genparo dalle mode. the big should not be erations, Identificare una eighteenth-century understood Venetian or Lomnuova consapevolezza, una rinnovaas the desire bard trumeaux, ta libertà. Antico e to reproduce once the quintesmoderno possono of the desired a historicist sence dialogare armoobject and for some copy years now totally nicamente sotto varie e differenti modalità, compe- neglected and hardly in demand at netrarsi lasciando spazio pure allo all.’ At this point a question becomes Zeitgeist, alle aure contraddittorie e crucial: what can we do? how do we vivificanti di una realtà come quel- go about bringing back into fashion la odierna, metamorfica, dinamica, this passion for collecting which deincalzante’. Loro, a giudicare dal veloped down the centuries and has grande successo che hanno conse- now suddenly become cloudy and guito, ci sono ben riusciti. opaque beside the glittering stag-

eset of the contemporary? Peregalli and Rimini have no doubts about the answer: ‘We need to extract the antiquarian mosaic from that distant dimension it has been confined to. Take it out of the museum context and bring it towards a more viable and enveloping sphere of enjoyment and of interpretation. Rediscover a form of osmosis that can compensate that traumatic break, that incapacity for communication and exchange which, in a certain sense, began to make headway around the 1960s. It would be nice if we could go back to simply buying the things we like, maintaining an independence of taste and of judgement, sheltered from fashions. Identifying a new awareness, a renewed freedom. Antique and modern can dialogue harmoniously in different ways and through various aspects, interpenetrating and even leaving room for the Zeitgeist, for the contradictory and enlivening auras of a reality such as that of today: metamorphic, dynamic and punchy.’ They, judging by the enormous success they have achieved, have managed it consummately. Firenze | Tuscany 183


Gioielleria Ugo Piccini

AudemArs Piguet • VAcheron constAntin • JAeger LecouLtre • omegA • tAg heuer • Longines Via Por Santa Maria 9/11, 50122 • Florence • ph. +39 055 214511 • fax +39 055 293293 • www.ugopiccini.it


interview descendants

Castello di Magrano

Pieve San Quirico Zenaide Giunta

Venere imperiale Zenaide Giunta, descendant of the beautiful Paolina Bonaparte text Domenico Savini

Nel giugno del 1825 moriva a Firenze Paolina Bonaparte, considerata da tutti la “Venere” del primo Impero. Insieme a lei, dopo la sconfitta di Waterloo quasi tutti gli altri fratelli e sorelle di Napoleone trascorsero gli anni dell’esilio nel capoluogo toscano. Il futuro Napoleone III avrebbe vissuto alcuni anni a Palazzo Gianfigliazzi sul Lungarno Corsini. La bella Paolina adorava questi luoghi: aveva ville e residenze a Bagni di Lucca, a Lucca e a Viareggio, oltre a Palazzo Borghese in via Ghibellina a Firenze. All’isola d’Elba, dove aveva seguito il celebre fratello, sono molti i ricordi legati alla “Venere Imperiale”: la tradizione vuole che uno scoglio del golfo di Procchio, lo “scoglio di Paolina”, fosse quello da cui si tuffava, vera e propria antesignana dei bagni di mare. Viareggio deve la sua prima fortuna turistica al fatto che la bella principessa aveva lì la sua dimora estiva. In Italia, tra i discendenti dei Bonaparte, la contessa Zenaide Giunta è quella che per la sua bellezza e il suo fascino si può più avvicinare alla celebre antenata. La famiglia Giunta è originaria di Firenze. La nonna di Zenaide era nipote di Giulia Bonaparte. Il bel nome Zenaide deriva dalla famiglia imperiale. Sembra infatti che Giuseppe, il fratello maggiore dell’imperatore, avesse amato in gioventù una principessa russa, Zenaide Wolkonskji, e per ricordare l’amata chiamò con quel nome la sua primogenita. Zenaide Giunta vive oggi tra Roma e Perugia, dove si occupa della gestione del Resort di charme di famiglia, “Le torri di Bagnara”. In Toscana i Giunta possiedono ancora una bellissima proprietà a Cortona. Zenaide, cosa la lega di più ai Bonaparte? Molti ricordi di famiglia: per esempio, un busto che rappresenta la madre di Napoleone, mentre altri oggetti sono stati donati da mio padre al museo Napoleonico di Roma. Se poi vogliamo parlare di un legame storico e affettivo, posso dire di far parte di molte associazioni Bonapartiste in Francia e in Spagna. In Spagna potrei essere pretendente al trono, in quanto discendente diretta e primogenita di Giuseppe, che era stato nominato dal fratello re di quella grande nazione. E’ pesante questo tipo di discendenza? Direi di no. Al massimo è una responsabilità. E’ più difficile chiamarsi Zenaide, un nome insolito e inusuale. Il peso della tradizione Bonapartista non lo sento: anzi, è uno stimolo. Sono orgogliosa di discendere da Napoleone, ma soprattutto, dalla bella Paolina, la “Venere Imperiale.

In June 1825 Paolina Bonaparte, universally considered the “Venus” of the Napoleonic Empire, died in Florence. After the defeat of Waterloo, almost all Napoleon’s other brothers and sisters spent the years of exile in the Tuscan capital. The future Napoleon III lived for several years in Palazzo Gianfigliazzi on Lungarno Corsini. The beautiful Paolina adored these places: she had villas and residences in Bagni di Lucca, Lucca and Viareggio, as well as Palazzo Borghese in Via Ghibellina in Florence. On the island of Elba, where she had followed her famous brother in exile, there are numerous memories connected with the “Imperial Venus”: legend even tells that a rock in the gulf of Procchio, the “Paolina rock”, is the one she used to dive into the sea from, an authentic forerunner of sea bathing. The start of the success of Viareggio as a tourist destination is due to the fact that the beautiful princess had her summer residence there. Among the descendants of the Bonaparte family in Italy, the countess Zenaide Giunta is the one who comes closest to her famous ancestor in terms of beauty and charm. The Giunta family originates from Florence; Zenaide’s grandmother was the granddaughter of Giulia Bonaparte. The lovely name Zenaide also derives from the imperial family. It seems that Joseph, the emperor’s elder brother, had in his youth been in love with a Russian princess, Zenaide Wolkonskji and subsequently named his first daughter after her in memory of this amour. Zenaide Giunta now divides her time between Rome and Perugia, where she manages the family relais de charme resort, “Le torri di Bagnara”. In Tuscany, the Giunta family still own a splendid property in Cortona. Zenaide, what links you most to the Bonaparte family? Many family memories: for example, a bust representing the mother of Napoleon, while other objects were donated by my father to the Napoleonic museum in Rome. Then, if we want to talk about a historic and affectionate link, I can say that I belong to many Bonapartist associations in France and in Spain. In Spain I could even be a pretender to the throne, since I am a direct line and first-born descendant of Joseph, who had been elected King of that great nation by his brother. Do you see your ancestry as a burden? I wouldn’t say so. At most it’s a responsibility. Being called Zenaide is actually more difficult, since it’s an uncommon and unusual name. I don’t feel the burden of the Bonapartist tradition; on the contrary, it’s a stimulus. I’m proud of being descended from Napoleon, and even more so from the beautiful Paolina, the “Imperial Venus”. Firenze | Tuscany 185


3

The sixth edition of the Nextech Festival was held from 15 to 17 September: one of the most important appointments in Italy for exploration of the various souls of the new electronic music and the digital arts, through live and quality DJ sets, selective entertainment, sound research and music as an element of environmental architecture.


on stage music

Il futurismo è qui Futurism is now

text Sabrina Bozzoni photo Dario Garofalo

o stival fiorentin Nextech. Il fe o gi ag che rende om elettronico al linguaggio stival Florentine fe Nextech. The uage ng la ic on tr ec celebrating el Suono sotterraneo, figlio di cia dall’ingegnere e composimetropoli civilizzate e campio- tore Pierre Schaeffer. L’ idea fu namenti di rumori che vengo- quella di costruire un universo no dalla strada. Reso celebrale sonoro fondato sui rumori prese manipolato da mani ferme e senti in natura, con l’obiettivo attente, quasi ingegneristiche, di ampliare e ammodernare la che lo rendono colonna so- musica; si forma così il movinora per movimenti corporei mento della musica Concreta. al limite della tribalità. I suoi Spostiamoci in Germania, terseguaci sono folle attente di ritorio dove l’elettronica è difruitori-spettatorivenuta nel tempo ascoltatori che quasi una religioassaporano il linne. Dopo Schaffer guaggio evasivo fu il tedesco comdi questa musica E’ il suono positore d’avanspeciale, un ge- sotterraneo guardia Stockhaunere non-genere della nostra sen a dar vita alla perché, ora come scuola di Colonia: non mai, costitu- realtà da qui la musica isce lo scheletro It’s sound non sarebbe più di ogni struttura underground stata la stessa, vermusicale, anche of our reality so una vera scossa la più classica. E’ al linguaggio, alla il suono del nostro secolo e grammatica e al materiale sola sua storia nasce negli stessi noro sin qui utilizzato. Ma solo territori culla dell’industria- negli anni ’60 si ha una svollizzazione europea. Sulla scia ta decisiva, con l’avvento dei delle precedenti teorie mu- primi sintetizzatori analogici sicali dei futuristi Marinetti, e campionatori. Il resto è una Russolo e Pretella, il 1948 è storia fatta di piccoli strumenti l’anno dell’Étude aux chemins portatili come i primi minimode fer, scuola fondata in Fran- og e le drum machine, crea-

Underground sound, generated by civilised metropolises and samplings of street noise. Becoming cerebral when manipulated by firm and careful hands, like those of engineers, transforming it into the soundtrack for bodily movements verging on the tribal. Its disciples are attentive hordes of user-spectatorlisteners who savour the evasive language of this special music, a non-genre genre because, now as never before, it represents the skeleton of every musical structure, even the most classical. It is the sound of our century and its history was conceived in the very territories that were the cradle of European industrialisation. In the wake of the earlier musical theories of the Futurists Marinetti, Russolo and Pretella, 1948 was the year of the Étude aux chemins de fer, a school founded in France by the engineer and composer Pierre Schaeffer. The idea was to construct a sound universe based on the sounds present in nature, with

the aim of amplifying and modernising music; this gave rise to the musique concrète movement. Then we move on to Germany, where over time electronic music has become almost a religion. After Schaffer it was the avant-garde German composer Stockhausen who established the Cologne school: music would never be the same again after this authentic shock to the language, grammar and very matter of sound hitherto used. But it was not until the 1960s that there came a decisive turning-point, with the advent of the first analogue synthesisers and samplers. The rest is a story made up of small portable instruments such as the first minimoogs and the drum machines, capable of creating constant base rhythms onto which sound tapestries could be embroidered. The epicentre of this revolution continued to be Germany, where kosmike musik paved the way for nascent genres such as the techno pop of Kraftwerk, the ambient and new age of Brian Eno or the Firenze | Tuscany 187


on stage music

tori di basi ritmiche costanti su cui ricamare arazzi sonori. Epicentro di questi fermenti resterà sempre la Germania, la sua kosmike musik aprirà infatti la strada per gli allora nascenti generi come il technopop dei Kraftwerk, l’ambient e la new age di Brian Eno o il rock elettronico new wave di David Bowie e molti, sopratutto tra gli anni ‘80 e ‘90, trarranno linfa vitale da sfumature elettroniche che coloreranno con pennellate fluo linguaggi già affermati come il jazz, il rock o il pop. Oggi ci muoviamo all’interno di un universo dove ogni suono è alla nostra portata, non soltanto nel suo ascolto ma anche nella produzione. Piccoli programmi facili da installare in un personal computer sono capaci di creare brani elettronici o basi ritmiche: con pochi gesti, un paio di cuffie e un po’ di fantasia, ognuno può dilettarsi a fare musica. Ma attenzione: la musica è una cosa seria, da utilizzare con cura, ha bisogno di essere protetta, è una creatura da innalzare. Firenze ha voluto rendere omaggio a questa affascinante forma d’arte attraverso la sesta edizione del Festival di musica elettronica e ambiente visivo Nextech. Negli spazi disadorni e contemporanei della Stazione Leopolda, videoinstallazioni e un moltiplicarsi di onde ritmiche hanno omaggiato la contemporaneità. JAMES HOLDEN Guest star d’eccezione è stato il giovane pionere della nuova scena elettronica James Holden. Lo abbiamo incontrato poco prima della sua performance: timido, un volto da bravo ragazzo e gli occhi asPieve di ciò Santa Maria setati di osservare che gira intorno. Quasi ignaro che la 188 Firenze | Tuscany

sua musica abbia aperto un electronic new-wave rock of nuovo capitolo nella storia David Bowie. Especially in the dell’ elettronica, tra remix che 80s and 90s, numerous artists variano da Britney Spears a drew vital energy from the Madonna, passando per De- electronic nuances, touching peche Mode e New Order e up the established musical atmosfere oniriche e ossessi- languages of jazz, rock or pop ve, chiavi d’accesso di un suo with fluorescent brushstrokes. personale universo di creature Now we move around in a universe where every sound fantastiche. Mai come in questa era l’elet- is within our reach, not tronica si interseca tra i tanti just listening to it, but also generi del panorama musi- how producing it. Small cale. Come sei riuscito a fare programmes that can easily la differenza, creandoti uno be installed even on a PC are stile del tutto personale? Ho capable of creating electronic iniziato senza percepire la tracks or base rhythms: with a nascita di un mio stile perso- pair of headphones and a bit nale, piuttosto sentivo che nel of imagination every one of us fare musica mi sentivo libero, can play at creating music with quella stessa libertà che non just a few simple gestures. But mi rende etichettabile in un watch out: music is a serious business, to be handled with genere ben preciso. Dj Kicks. Una compilation care; it needs to be protected, personale, una manipolazio- it is a child to be reared. ne manierisitica di suoni, re- Florence wished to pay mix come collage futuristi. Il tribute to this fascinating fil rouge che ti ha guidato in art form through the sixth edition of the Nextech Festival questo lavoro. Anche se questa è la compila- of electronic music and visual tion dance per eccellenza, ho ambience. Video installations voluto trarre spunti da diversi and an array of sound waves generi, un mix di groove, jazz, celebrated the contemporary the starkly modern techno e dance, alla ricerca del in premises of mio sound. the Stazione In poche parole, Leopolda. la tua personale evasione. James JAMES E’ molto difficile Holden: HOLDEN evadere da que- pioneer of The very special sto mondo, ma ci new sound guest star was provo attraverso the young semplici attimi: ambits, pioneer of the incontrare amici, guest in Florence new electronic praticare sport. Come immagini la musica nel scene, James Holden. We met him shortly before his 2080? La strada è quella che arri- performance: shy, looking like va verso una maggior ibri- a nice chap, and eyes thirstily dazione, non solo di generi drinking in everything going ma anche di campi, come on around him. He seems quello della moda e dell’ar- almost unaware of the fact te. E poi chissà, forse la mu- that his music has opened sica del 2080 parlerà cinese. up a new chapter in the

history of electronic music, between remixes ranging from Britney Spears to Madonna taking in Depeche Mode and New Order on the way, and dreamlike obsessive atmospheres that appear to throw open the doors of his own personal universe populated by fantastic creatures. Electronic music has never penetrated the numerous genres of the music scene as much as it does today. How did you succeed in coming to the fore by creating an entirely personal style? I began without really noticing the emergence of a style of my own, it was more that I felt that when I made music I felt free, the same freedom that means I can’t be pigeonholed into a specific genre. Dj Kicks. A personal compilation, a Mannerist manipulation of sounds remixed like Futurist collages. What’s the leitmotif that guided you in this work? Even though this is an outand-out dance compilation, I wanted to take my cues from different genres: a mixture of groove, jazz, techno and dance in search of the epitome of sound. In a word, what is your personal mode of escape? It’s very difficult to escape from this world, but I try through simple moments: meeting friends, playing sport. How do you imagine music in 2080? The path is definitely that leading to a greater crossbreeding, not just of genres but also of fields, such as fashion and art. And then, who knows, maybe the music of 2080 will speak Chinese.


Born in 1979. In 2003 he founded the electronic music record label Border Community, and recently released his Dj Kicks compilation with the historic Berlin label !K7 Records.


www.cantinazaccagnini.it

dispenserstudio.it

Calice con vista.


Chianti Un week-end di sole. Prendete la macchina, la nostra rivista stretta accanto a voi, e seguiteci. A peaceful sunny weekend. Grab our magazine, jump in the car and follow us. text Alessandra Lucarelli photo Dario Garofalo


Due tipici paesaggi del Chianti. Sopra, una veduta da Panzano alto e sotto la strada che collega Panzano a Radda Two typical Chianti views. Above, a view of upper Panzano and the road connecting Panzano and Radda


chianti life

Sospeso nel tempo Suspended in time cina. Natura, arte, cu io giusto Ecco l’itinerar rio pori del territo sa i per gustare oking. Nature, art, co st tour be e th is Here delights ’s of the region Ce la invidiano in tutto il mondo, Tra i più celebri spicca il nome quella parte di terra racchiusa nel di Matthew Spender (autore di In cuore della nostra regione che Toscana, libro dal quale verrà tratgli inglesi hanno ribattezzato con ta la sceneggiatura di Io ballo da il loro innato aplomb Chiantishi- sola, il film cult di Bertolucci che re. Tanti sono i registi che hanno forse più di ogni altro contribuirà scelto la bellezza intatta di questo a creare nella mente del grande paesaggio come set naturale dei pubblico l’immaginario classico propri film e ancora di più gli ar- del paesaggio toscano), ma anche tisti che, arrivati in Toscana magari George d’Almeida e Maro Gorki, di passaggio, ne hanfiglia del pittore armeno Arshile Gorky. no subito il fascino a tal punto da prenQual è la magia del territorio? Paesaggi dere dimora e immergersi nella sua dalla bellezza ancora più assoluta quiete. A nearly incontaminata, giarWe are envied the surreal Spender (the author of Within Tusworld over for that atmosphere piece of land nes- imbued with cany, the book that inspired Stealing tled deep into the heart of Tuscany true Tuscan Beauty, the cult film that the British have spirit by Bertolucci which, renamed Chiantishire. Chianti has more than any other, helped been also greatly appreciated by popularize the image of the clasmany film directors who have sic Tuscan landscape), but also used the area as a set for film George d’Almeida and Maro productions, and even more by Gorki, the daughter of Armenian the artists who, passing through painter Arshile Gorky. What is Tuscany, fell in love with it and the magic about this place? Unsettled in the peaceful Chianti touched landscapes, natural art countryside. Among the most gardens, a lifestyle and pace that famous of them are Matthew seem suspended in time. A nearly

dini d’arte naturali, ritmi e stili di vita che sembrano essere sospesi nel tempo. Un’atmosfera quasi surreale, intrisa della toscanità più pura, intorno alla quale si sono create quelle che oggi rappresentano le migliori realtà enogastronomiche della regione. Allora, se è vero che ‘Il Chianti non si può vedere ad acqua’ (come ci ha spiegato un amico prezioso che in questa terra ci è nato e ne conosce ogni segreto), abbiamo stilato per voi un itinerario che include numerose destinazioni dedicate ai sapori più autentici. surreal atmosphere, imbued with true Tuscan spirit, and the region’s best food and wine venues. And If it’s true that Chianti cannot be enjoyed over a glass of water (as a precious friend, who was born there and knows its every secret, told us), we are taking you on a tour featuring many- precioustasty stops. Greve in Chianti The tours starts from here, in the homeland of the great navigator Giovanni da Verrazzano. If you’re lucky enough to spend a full weekend in the area, we suggest you

Antica Macelleria Falorni

Torso Alato (Mitoraj)

Mangiando mangiando

Firenze | Tuscany 193


chianti life

Museo del vino

Antica Macelleria Cecchini

Oltre Il Giardino

A view from Panzano

Accademia del Buon Gusto

194 Firenze | Tuscany

Greve in Chianti L’itinerario comincia qui, nella terra del navigatore Giovanni da Verrazzano. Venite il sabato mattina quando la piazza principale del paese - piazza Matteotti - ospita il mercato. La piazza è circondata da grandi loggiati sotto i quali troverete le tipiche botteghe artigiane, dove acquistare prodotti del territorio, o locali dove bere un buon bicchiere di vino. Dove? All’Antica Macelleria Falorni, un’istituzione presente in paese dal 1729, dove potete assaggiare e acquistare le specialità della norcineria locale: dal Prosciutto Saporito di Greve, prodotto anche nella versione di suino di Cinta Senese o con Cinghiale, alla Finocchiona, dal Salame Nobile di Greve in Chianti alle Bistecche alla Fiorentina di Vitellone Toscano. Poco più avanti, sullo stesso lato della piazza, l’enoteca Mangiando Mangiando: aperta dal 1997 e già entrata a far parte della rosa delle come here on Saturday morning, when the town’s main square- Piazza Matteotti- houses the market. The square is enclosed by big open galleries filled with craft shops selling local products and where you can enjoy a good glass of wine. Where? At the Antica Macelleria Falorni, a true institution since 1729, which offers local cured pork meat cuts: from the Prosciutto Saporito di Greve, which comes in the Cinta Senese or Wild Boar versions, to Finocchiona, Salame Nobile di Greve in Chianti and Florentine-style Tbone steaks. Shortly ahead, along the same side of the square, the wine bar Mangiando Mangiando: established in 1997, it is already listed among Tuscany’s best osterias according to Slow Food guide. A friendly atmosphere, De Andrè songs playing in the background, the ideal place for a dish of peposo or tagliolini with cinta senese prosciutto. If you wish

migliori osterie toscane secondo Slow Food. Atmosfera familiare, in sottofondo canzoni di De Andrè, fermatevi per un piatto di peposo o di tagliolini sulla cinta senese. Se siete curiosi di conoscere qualche segreto legato alla cultura e alla tradizione del vino, fermatevi al Museo del Vino: inaugurato un paio di anni fa dalla famiglia Falorni, è una preziosa enobiblioteca dove sono esposti anche alcuni degli strumenti e macchinari antichi tipici del settore, recuperati e restaurati. Sotto il museo, Le Cantine di Greve in Chianti, la più grande enoteca della regione nel sottosuolo del centro storico, che rappresentava in antichità le cantine sociali del paese. Panzano in Chianti Tornando sulla strada principale, proseguite per Panzano e fermatevi a pranzo dal leggendario macellaio Dario Cecchini, altra istituzione della regione. Quattro le proposte: l’Antica Macelleria, to learn more about the secrets behind winemaking tradition and culture, which here reaches its highest expression, visit the Wine Museum: opened a few years ago by the Falorni family, it is a wine-library showing age-old winemaking instruments and machines, restored to their original condition. Below the museum, Le Cantine di Greve in Chianti, the region’s biggest wine shop housed in the historic center’s undergrounds, which once represented the town’s winegrowers’ cooperatives. Panzano in Chianti Once back on the main street, proceed in the direction of Panzano and stop for lunch at the legendary butcher’s Dario Cecchini, another local institution. You have four options: the Antica Macelleria, where the owner, Dario, welcomes you with a broad smile and the typical Tuscan sense of humor and suggests the

dove il proprietario vi accoglie ogni giorno con il sorriso e la battuta pronta di un toscano doc per consigliarvi i tagli della carni migliori, Dario DOC, aperto a pranzo (specialità il MAC Dario, hamburger in crosta di pane servito su un letto di insalata, pomodori e patate al forno oppure il sushi di terra o il tonno del Chianti), oppure per la cena l’Officina della Bistecca e Solociccia. Andando verso il centro, poco prima della salita che vi accompagna verso la Chiesa di Santa Maria Assunta, sulla sinistra trovate la trattoria Oltre Il Giardino: piatti tipici della tradizione toscana e terrazza mozzafiato, coperta di fiori di glicine, con panorama sulla colline e vigneti sottostanti. Acquistate una bottiglia di vino all’Accademia del Buon Gusto o fermatevi per una merenda da Il Vinaio, proprio all’angolo davanti alla Chiesa. A soli pochi km dal centro merita assolutamente una visita la Pieve best meat cuts to choose from; Dario DOC, open for lunch (the house specialties are MAC Dario, a juicy hamburger served on a bed of salad, tomatoes and roast potatoes, and the so-called meat sushi and Chianti tuna); for dinner either Officina della Bistecca or Solociccia. Going towards the town’s center, just before the uphill road leading to the Church of Santa Maria Assunta, on the left you will see the trattoria Oltre Il Giardino: traditional Tuscan dishes and a breathtaking terrace covered with wisteria flowers and overlooking the hills and vineyards below. Buy a bottle of wine at the Accademia del Buon Gusto and stop for an afternoon snack at Il Vinaio, at the corner facing the church. A must-see, reachable by car, is the Church of San Leolino, dating back to the 8th century and remodeled in Romanesque style in the 12th century, which houses precious works


Dall’alto in senso orario: i centri storici di Greve, Panzano, Gaiole e Radda in Chianti From top clockwise: the historic centers of Greve, Panzano, Gaiole and Radda in Chianti


chianti life

Il Vinaio

Decori nel Tempo

Enoteca Vignale

Villa Vistarenni

Enoteca Le Volte

196 Firenze | Tuscany

di San Leolino: pieve romanica risalente all’VIII secolo, adattata allo stile romanico nel XII, che conserva al suo interno preziose opere d’arte come i due tabernacoli di Giovanni della Robbia. Radda in Chianti Proseguendo verso sud, prossima destinazione il paese medievale di Radda in Chianti. Da non perdere una passeggiata nel centro storico, dove si erge imponente il Palazzo del Podestà. Gli stretti vicoli portano alla piazza principale del paese dove si affaccia la Chiesa di San Niccolò, di origini romaniche. Nei dintorni del paese, la pieve di San Giusto in Salcio (3 km a sud) e la pieve di Santa Maria Novella (3 km a nord). Fermatevi per uno spuntino alla Bottega di Giovannino e se avete voglia di shopping da Decori nel Tempo: un grande atelier di oggetti per la casa, pitture murali e abiti e accessori rigorosamente creati a mano, anche su misura. E’ qui a Radda che ha sede of art such as the two tabernacles by Giovanni della Robbia. Radda in Chianti Next stop, southwards, is the medieval town of Radda in Chianti. Enjoy a walk through the historic center where the imposing fifteenth-century Palazzo del Podestà stands. Narrow streets lead to the town’s main square dominated by the Romanesque-style Church of San Niccolò. Worth a visit, not far from the town, are the Church of San Giusto in Salcio (3 km southwards) and the Church of Santa Maria Novella (3 km northwards). Stop for a snack at the Bottega di Giovannino and, if you are in a mood for shopping, you won’t be disappointed by Decori nel Tempo, a big store filled with handmade home objects, wall paintings, and bespoke clothing and accessories. Radda is home to the Chianti Classico Consortium, founded in 1924. On your way out of town,

il Consorzio del Chianti Classico, fondato nel 1924. Uscendo dal paese, in località Lucarelli, da segnalare l’ Osteria Panzanelle. Gaiole in Chianti Sulla strada che conduce a Gaiole, tra il verde incontaminato delle colline chiantigiane, svetta il bianco contrasto di Villa Vistarenni, dimora signorile in stile cinquecentesco. E’ a Gaiole che ha origine la Strada dei Castelli: tra i più belli, quello di Cacchiano, il Castello di Brolio, Meleto, Vertine, San Polo in Rosso e il Castello di Ama, famoso quest’ultimo - oltre per la produzione di vino - per le numerose opere d’arte contemporanea ospitate al suo interno. Tornando in paese, fermatevi per un bicchiere di vino nella piazza principale del paese. A La Cantinetta del Chianti, o al ristorante Le Antiche Delizie del Chianti. Tra i ristoranti più gettonati del territorio, Badia a Coltibuono e La Fornace di Meleto. near Lucarelli, stop at Osteria Panzanelle. Gaiole in Chianti Along the road leading to Gaiole, Villa Vistarenni, an elegant sixteenth-century building, stands out in all its whiteness against the green background of the Chianti hills. The Strada dei Castelli (the Chianti Castle Route) starts in Gaiole. Among the most impressing castles are Cacchiano, Castello di Brolio, Meleto, Vertine, San Polo in Rosso and Castello di Ama which is well-known for its wine production and for the contemporary artwork it houses. Going back to the town, stop for a glass of wine in the town’s main square, at La Cantinetta del Chianti or Le Antiche Delizie del Chianti restaurant. Two of the area’s most popular restaurants are Badia a Coltibuono and La Fornace di Meleto. Castellina in Chianti The last stop of our tour is Cas-

Castellina in Chianti Ultima tappa del nostro itinerario è Castellina, delizioso centro di origine etrusca. Delle antiche mura oggi è rimasto il camminamento coperto - via delle Volte - dove sono nate oggi botteghe artigiane e ristoranti. Passeggiando per il centro, in via Ferruccio, si trovano Palazzo Banciardi e Palazzo Squarcialupi. Dove fermarsi per mangiare qualcosa? All’Antica Trattoria La Torre, istituzione presente dal 1860 (stessi proprietari della storica macelleria Stiaccini in via Ferruccio, ndr) oppure per una degustazione all’ Enoteca Le Volte, che presenta una selezione delle migliori fattorie con prezzi di vendita diretta, e si propone anche nell’inconsueto ruolo di gelateria: i prodotti sono preparati dall’Antica Delizia, la storica gelateria del paese. Uscendo dal paese, da segnalare Osteria di Fonterutoli e La Leggenda dei Frati. tellina, a lovely town of Etruscan origin. What remains of the original town walls is the vaulted “tunnel”, called Via delle Volte, filled with craft shops and restaurants. Walking through the town’s center, in Via Ferruccio, you will notice Palazzo Banciardi, and Palazzo Squarcialupi which houses the Enoteca Antiquaria, precious archives guarding the secret of Chianti Classico wine’s original characteristics. Where to stop for a bite to eat? At the Antica Trattoria La Torre, open since 1860 (same owners of the butcher’s shop in Via Ferruccio, ndr.) or at Enoteca Le Volte offering a wide selection of local wines at wholesale prices and, strange as it may be, ice-cream, which is prepared by the town’s oldest and best ice-cream shop, Antica Delizia. Just out of town, Osteria di Fonterutoli e La Leggenda dei Frati restaurant.


2

3

4

1. Via delle Volte, Castellina in Chianti 2. Antica Macelleria Falorni, Greve in Chianti 3. Pieve di San Leolino 4. Antica Macelleria Cecchini, Panzano 5. La Bottega dell’Artigianato, Greve in Chianti 6. A view of the centre of Gaiole

5

6


chianti life chianti

Il ‘nostro’Chianti “Our” Chianti Caterina Bencistà Falorni Segue la comunicazione e la promozione dell’azienda di famiglia Una giornata a Greve: tre imperdibili. Il Museo d’Arte Sacra, che contiene anche un’opera di Tirinnanzi. Per la cena consiglio Mangiando Mangiando,

Caterina Bencistà Falorni l’ottima osteria che si affaccia sulla piazza principale, gestita da due ragazzi giovani. Qui mi sento a casa. Appena pochi km fuori dal centro merita una visita Montefioralle, uno dei borghi medievali tra i più belli d’Italia. Una giornata ideale? A Panzano alto, per fermarsi a mangiare un Mac Dario dal Cecchini. E poi scendere fino a Castellina: la strada offre un panorama imperdibile. Dario Cecchini Macellaio da 35 anni, ha aperto quattro locali a Panzano Un amico viene in Chianti per la prima volta. Dove lo porta? La cosa importante è avere una buona ospitalità. In Chianti si deve respirare l’aria, vedere le luci, assaporare il panorama. Non c’è un punto singolo, è l’armonia dell’insieme. I suoi luoghi? Lungo la strada che porta alla Volpaia, c’è un altopiano da dove si vede San Gimigna198 Firenze | Tuscany

no. Ci vado la mattina presto, all’alba, prima di andare a lavoro. Poi una buona colazione con pane fresco, finocchiona e un bicchiere di vino. D’altronde, il Chianti non si vede ad acqua! Poi Panzano alto: è qui che sono nato e cresciuto, e dove mi piace sedermi sulle panchine davanti alla chiesa a guardare il paese. Ancora la pieve di San Leolino, una vera e propria ispirazione dell’anima: è un luogo che tira fuori il senso di una società ideale, basata sul buon vivere, dove si apprezza la semplicità e si impara a vivere l’attimo. Loris Cecchini Dalla metà degli anni Novanta uno dei più interessanti artisti della scena italiana 24 ore a disposizione in Chianti. Cosa fa? Un giro in mongolfiera con gli

Dario Cecchini amici dell’associazione Aerostatica Toscana: vedere la conformazione del territorio e godere del paesaggio da un’altezza che è quella degli uccelli è un’esperienza abbastanza extra - ordinaria. Poi, un bel giro in macchina con la famiglia e pranzo in una delle tante trattorie presenti sul territorio. Ricordo anche un bel bagno nel fiume a Lecchi in Chianti… Per la sera, o a casa con gli amici oppure qualche sagra o evento. Ce ne sono sem-

Caterina Bencistà Falorni The family company’s communication and promotion manager A day spent in Greve: three must-sees. The Museum of Sacred Art, which houses also a work by Tirinnanzi. For dinner, I recommend Mangiando Mangiando, the excellent osteria giving onto the main square, run by two young men. I feel at home there. I suggest a visit to Montefioralle, one of Italy’s loveliest medieval hamlets, just a few kilometers from downtown Greve. What would be an ideal day? Stopping in upper Panzano to enjoy a MAC Dario at Cecchini’s restaurant, and then driving down to Castellina: each curve in the road unfolds breathtaking views. Dario Cecchini A butcher for 35 years, he runs four restaurants in Panzano If a friend comes to Chianti for the first time, where do you take him? The most important thing is to offer good hospitality. In the Chianti area, one has to take in the air, enjoy the light and the landscape. There is no one place, it’s the harmony of the whole. Your places? Along the road leading to Volpaia, there is a high hill overlooking San Gimignano. I go there early in the morning, at dawn, before going to work. Then I have a good breakfast with freshly-made bread, finocchiona and a glass of wine. The Chianti area cannot be enjoyed over a glass of water! Upper Panzano, where I was born and raised and where I enjoy sitting on the bench opposite the church and look at the town.

The Church of San Leolino, a true inspiration for the soul: it’s a place that conveys the vision of an ideal society based on living well, appreciating the small things in life and making the most of every moment.

Loris Cecchini Loris Cecchini One of the most interesting artists of the Italian art scene since the mid-1990s 24 hours in the Chianti area. What do you do? A hot-air balloon ride with my friends of the Tuscan Aerostatics Association: an aerial, bird-like view over the landscape is quite an extraordinary experience. Then a drive with the family and lunch in one of the many trattorias along the road. I remember going for a swim in the river in Lecchi in Chianti. In the evening, at home with friends or at a village fair. There are many of them all around the countryside. The places you find particularly inspiring? I’m fond of the architecture of the local small towns and farmhouses, I enjoy observing how the villas have changed over time, as well as the austerity and richness of the many churches scattered throughout the area. I’m intrigued by the details and materials used, and by the artwork preserved in these unique and timeless buildings of great cultural importance.


chianti life

pre tante in giro per i borghi e le campagne. I luoghi che la ispirano in modo particolare? Sono un appassionato di architettura, mi piacciono moltissimo le caratteristiche stratificazioni dell’architettura spontanea dei centri abitati minori e i cascinali isolati, le variazioni visibili delle dimore nobiliari, così come l’incredibile semplicità e ricchezza delle chiese sparse un po’ ovunque. Sono affascinato dai dettagli e dalle qualità dei materiali oltre che dalle iconografie che caratterizzano questi edifici esemplari e senza tempo, e che esprimono un altissimo valore culturale. Battista Lena Chitarrista jazz. Al suo attivo numerosi album e collaborazioni cinematografiche Una domenica a disposizione… La cosa più bella è girare liberamente, senza cartine e gps. Rispetto ad altre parti della Toscana il Chianti non è ricco di opere d’arte: è il paesaggio l’opera da ammirare. Consiglio di partire da Firenze e percorrere la via Chiantigiana, attraversando Greve e Panzano fino a Radda. Una passeggiata per il paese e poi a pranzo a Badia a Coltibuono nell’ottimo ristorante di Paolo Stucchi. Dopo un riposino sotto il cedro centenario tra il ristorante e la Badia, scendete verso Gaiole e visitate Vertine. Dopo qualche km girate a destra verso il piccolo borgo di San Sano dove si possono ammirare le colline forse più autenticamente chiantigiane. E poi terminate il viaggio a Siena, a cena dal Papei, una semplice trattoria dove bisogna assolutamente prendere il ‘conigliolo’. Quali invece i ‘suoi’ luoghi del

territorio? Sono tanti. La passeggiata belvedere lungo le mura di Radda. Il piccolo cimitero di Badia a Coltibuono. La strada a sterro che da Montegrossi porta a Starda. Il castello di Barbischio (il nucleo antico da cui in seguito si formò Gaiole). Il castello di Meleto. La Badia di Coltibuono. La chiesa di San Lorenzo a Mello. Quali i posti ad alto tasso di ispirazione? Forse l’ispirazione è proprio vivere in Chianti, assaporare la sua armonia e il suo ritmo. Se dovessi eleggere un luogo, sceglierei la chiesetta romanica di San Lorenzo a Mello. Marco pallanti Presidente Consorzio Chianti Classico 24 ore in Chianti: il suo itinerario ideale? E’ difficile concentrare tutte le suggestioni del nostro splendido territorio in 24 ore… Sicuramente l’Abbazia di San Leolino, Castellina, Radda, le pievi ed i borghetti intorno a Gaiole. Tra una tappa e l’altra è importante godersi il viaggio: ogni strada del Chianti è un luogo unico da visitare. La prima immagine che le viene in mente pensando alle colline del Chianti? Badia a Coltibuono. Quando è lontano, cosa le manca di più di questo territorio? Il paesaggio: le colline della parte alta del Chianti che sembrano un mare con i cavalloni che si rincorrono. Il primo bicchiere di vino che ha avuto il piacere di sorseggiare in Chianti. Non il primo bicchiere di vino in assoluto, ma il primo che ricordo: alla Festa del vino di Greve, Badia a Coltibuono 1975.

Battista Lena Jazz guitarist. His music career includes many albums and film compositions. An entire Sunday off… The best thing to do is to tour freely, without maps nor GPS. Unlike other Tuscan areas, Chianti is not rich in art treasures: its landscape is the must-see. I suggest to leave from Florence and take the Chiantigiana road through Greve and Panzano up to Radda. A walk through the town and lunch in Badia a Coltibuono at Paolo Stucchi’s

Battista Lena

the Badia di Coltibuono monastery. The Church of San Lorenzo in Mello. What are the deeply inspiring places? To me, what is most inspiring is living in the Chianti area, enjoying its harmony and pace. If I were to choose one place, it would be the small Romanesque church of San Lorenzo in Mello. Marco Pallanti President of Chianti Classico Consortium 24 hours in the Chianti area: your ideal itinerary? It’s difficult to take in all the beauty of our wonderful land in 24 hours. I would certainly include the Church of San Leolino, Castellina, Radda, the churches and villages surrounding Gaiole. It’s important to enjoy the road trip: every Chianti road is a must-see itself. The first image that comes up when you think about the Chianti hills? Badia a Coltibuono. When you are far away, what do you miss the most of Chianti? The landscape: the upper

excellent restaurant. After an afternoon siesta under the age-old cedar between the restaurant and Badia, go down towards Gaiole and visit Vertine. After a few kilometers, turn right in the direction of the village of San Sano where the most “authentic” Chianti hills rise. The tours ends in Siena, dinner at Papei’s, a trattoria serving an excellent rabbit dish. What are your places? Too many to say. The walk along Radda’s walls. Badia a Coltibuono’s small cemetery. Marco Pallanti The dirt road connecting Chianti hills that look like sea Montegrossi and Starda. The castle of Barbischio (the ancient waves chasing each other. nucleus of present day Gaiole), The first glass of wine you had the pleasure to taste in Five people Chianti? Not the first, but the one I tell us their remember best: at the wine top places festival in Greve, Badia a in Chianti Coltibuono 1975.

Firenze | Tuscany 199


itineraries wine

Le buchette del vino Little portholes for wine text Paolo Pellegrini photo Pressphoto

Quando i nobili fiorentini vendevano il loro vino in città da piccole finestre sulle facciate dei propri palazzi When noble Florentines used to sell their wine in the city, dispensing it from small portholes in their palaces’ facades Qualcuna è diventata una aristocratica cassetta della posta, con la sua graziosa finitura in pietra serena, e la fessura pronta a inghiottire i segreti di carta. Altre invece, se ne possono vedere un paio ben realizzate in via dei Geppi e in via Sant’Agostino, oggi ospitano i campanelli con le targhette e i nomi degli abitanti di quella dimora, che magari un tempo appartenne a un unico casato, e poi vicissitudini alterne hanno suggerito piuttosto di frazionare e vendere in tanti appartamenti. In qualcun’altra ha vinto la pia devozione, e lo sportellino è ornato da pitture più o meno artisticamente pregiate, a raffigurare magari una tenera Natività. Per la maggior parte sono state accecate, murate, pur conservando il profilo sulla parete che le ospita, sia essa lisciata a intonaco o impreziosita dalle pietre a bugnato. Poi ci sono quelle “filologiche”. Poche, a dire il vero, ma fedelissime all’origine, e finalmente capaci di spiegare l’origine di quei piccoli tabernacoli, quelle aperture spesso anche ben decorate che occhieggiano su tanti palazzi di Firenze. Fermatevi, per esempio, davanti al Palazzo Capponi, poco distante dal Ponte Vecchio, tra via de’ Bardi e la piazza Santa Maria in Soprarno: sopra lo sportellino, leggerete “cantina Capponi”. Iscrizione non originale, certo, ma eloquente. E ancor più eloquente, ancora in via de’ Bardi, la piccola lapide che ne circonda un’altra, di queste porticine, e recita: “Cantina – Sta aperta dalle 9 alle 5”. Di più, molto di più raccontano due grandi lapidi che ornano le facciate di Palazzo Viviani in via delle Belle Donne e di Palazzo Bartolini Salimbeni in via del Giglio. Qui, sopra a quella che forse è la “porticina” più graziosa di tutta la città, c’è scritto chiaro “Vendita di vino”; accanto, su una lapide di marmo, gli orari di tutto l’anno, con le differenze tra estate e interno, di apertura dell’esercizio. Buchette del vino. Il Latini, oste antico e gran dispensiere di rosso delle campagne, ne ha un paio vicino all’ingresso dell’Antica Fiaschetteria – sì, merita le maiuscole – di via de’ Palchetti, ha pensato bene di perpetuare il ricordo con un paio di classici “gottini” piazzati lì sul davanzalino davanti allo sportello. Bicchieri che, ahimé, scopro di origini piemontesi, ma che inquadrano di sicuro l’antica 200 Firenze | Tuscany

Some have become aristocratic letter-boxes, with a graceful finish in pietra serena, the slits ready to swallow their secret papers. These days, others—a couple of well-executed ones can be seen in via dei Geppi and via Sant’Agostino—hold doorbells and the name-plates of the inhabitants who live at that particular address (which perhaps at one time was shared by an entire clan and which various vicissitudes dictated the carving up and selling of the many apartments therein). Others have become points of pious devotion, and the little niche is ornamented with more or less quality artistic paintings—perhaps with a tender Nativity scene. For the most part, they’ve been buried or walled-up—conserving the outline on the wall which houses it— whether having been smoothed-over by plaster or refined by rustic stone. Then there are the philological ones. Few, to tell the truth—but ones which are faithful to the originals and finally able to explain the origins of those little tabernacles, those often well-decorated openings that watch over so many Florentine squares. For example, stop in front of Palazzo Capponi, not far from the Ponte Vecchio—between via de’ Bardi and the Santa Maria in Soprarno square—and above the little door in the niche you’ll read, “cantina Capponi.” Not a very original inscription, of course, but an eloquent one. Still more eloquent is the little stone tablet—again in via de’ Bardi—that encircles another little door in a niche and says, “Cantina – Sta aperta dalle 9 alle 5 (Cantina— stays open from 9 to 5).” Two large tablets which ornament the façade of Palazzo Viviani in via delle Belle Donne and palazzo Bartolini Salimbeni in via del Giglio relate much, much more—here, above what is perhaps the most charming little door in all the city, is clearly written, “Vendita di vino (wine-selling).” Next to this, on a marble tablet, are the hours of operation for both summer and winter. Little wine niches. Il Latini—that old host and great dispenser of country red— has a couple of them near the entrance of the Antica Fiaschetteria in via de’ Palchetti, and has done well in perpetuating the memory with a pair of classic tankards plunked down on the little sill in front. Vessels which—goodness me!—I discover are originally from the Piedmont but which surely illustrate the old Florentine propensity


1

2

3

4

1. 2. Via Maggio 3. Via delle Belle Donne 4. Via dell’Oriuolo 5. Sant’Agostino 6. Via de’ Serragli

5

6



itineraries wine

1

3

2

4

1. Via dei Serragli 2. Palazzo dello Strozzino 3. Via de Palchetti Latini 4. Via dei Serragli 5. SantAgostino 6. Via dell’Oriuolo 7. Via de’ Bardi 5

6

7

propensione al vino dei fiorentini. Già. Bevi il vino, e lascia andar for wine. That’s right. “Bevi il vino e lascia andar l’acqua al mulino (drink l’acqua al mulino. Lo dicevano i nonni, e i nonni dei nonni, tanto wine and let water turn the millwheel).” That’s what our grandparents mordaci da sentenziare: quel che con l’acqua mischia il vino, merita used to say, as well as the grandparents of our grandparents, by way of di bere il mare a capo chino. Già, perché il rosso profumato e vivace, biting judgment: quel che con l’acqua mischia il vino, merita di bere il mare “spumeggiante nel bicchiere scintillante”, come lo cantò Mascagni, a capo chino (he who mixes water with his wine deserves to drink the fin dai tempi dei tempi (perché così avrebbe detto il nonno) era com- sea from the bottom up). That’s right, because a fragrant and lively red, pagno di vita quotidiana. Per festeggiare, per darsi un tono. Ma era “frothy in a sparkling glass” (as Mascagni used to sing) was—since time alimento: ancora dalla saggezza antica, “non ti mettere in cammino, immemorial—an everyday companion. In order to celebrate, to lend se la bocca non sa di vino”. Adagio che s’adatta al a certain note. But it was, from ancient wisdom, also colto e all’inclita, al popolino e all’aristocrazia. E otconsidered a food: “non ti mettere in cammino, se la bocca timo spot a pronta presa per quello che da sempre è non sa di vino (don’t get going unless your mouth tastes comunque anche un prodotto di economia e di comof wine),” an apt adage for the cultivated and illustriFor the most ous, the little people and the aristocracy. It is a permercio, appunto il vino. Fiorini d’oro a fiumi, per quello che non era soltanto uno status symbol nei part, they’ve fect advert for what has always been an economic and banchetti delle corti e dei palazzi nobiliari, ma vera product as well. Rivers of gold florins have been buried or commercial fonte di guadagno e sopravvivenza per tanta gente. flowed over that which was not only a status symbol on walled-up the tables of the court and noblility, but was a real way Quando Firenze cominciò a diventare la capitale del mondo, fra il Duecento e il Trecento, non si proconserving of earning a living and survival for many people. When sperava solo sulle stoffe e sul lino, anzi, con l’aprirsi the capitol of the world, the outline on Florence startedth to become dei commerci alle grandi spietate concorrenze ci fu between the 13 and 14th centuries, it didn’t prosper the wall which solely on fabrics and linens—actually, with the opennecessità già allora di diversificare, e la terra conquihouses it ing of commerce to ruthless competition it had already stò un ruolo di primo piano. Il Villani, gran cronista, racconta la quantità di vino che nel ‘300 era entrata a Firenze: Il vino become necessary to diversify, and the soil won a role of primary imentrato a Firenze era di circa 55/60.000 cogne (equivalente a 450 litri), portance. Villani, a major chronicler, relates the amount of wine that e circa 90 vinattieri lo rivendevano esercitando mescita al minuto in celle entered Florence in the 14th century: “the wine which arrived in Flore fondachi raggruppati specialmente in Oltrarno e presso il Duomo. Nel ence was about 450 liters and about 90 retailers sold it in small tap1569 secondo la relazione del commissario fiorentino Giovan Batti- rooms and stores grouped especially in the Oltrarno and in the vicinsta Tedaldi, il territorio produceva circa 215.000 barili vino l’anno, ity of the Duomo.” In 1569—according to the account of Florence’s equivalenti a 85.000 ettolitri, dei quali il 30% veniva regolarmente commissioner, Giovan Battista Tedaldi—the territory produced around esportato a Prato e Firenze. 215,000 barrels of wine per year, equivalent to 85,000 hectoliters, of Firenze | Tuscany 203


Via de’ Bardi Una crescita esponenziale, dunque. A quei secoli risalgono le which 30% was regularly exported to Prato and Florence. “buchette” aperte sulle facciate dei palazzi fiorentini. Un bel Exponential growth, then. It was in those centuries that the “buchette,” libro pubblicato qualche anno fa da Semper Editrice, “Le bu- or open niches, appeared on the facades of Florentine buildings. An chette del vino a Firenze” di Lidia Casini Brogelli, ne conta interesting book published a few years ago by Semper Editrice, Le all’incirca ottanta, in giro per la città, più o meno belle, arti- buchette del vino a Firenze (The Wine Niches of Florence) by Lidia Castiche, in pietra pregiata o addirittura ben definite e tagliate sini Broghelli, counts about eighty of them around the city, more or nelle pietre stesse, e oggi destinate, come s’accennava, a tanti less lovely and artistic, in quality stone, even well-cut and carved, and usi. Ma all’origine, appunto, buchette del vino. Il “passaggio” dei today—as already noted—destined for many different uses. But origi“toscanelli”, le fiaschette tipiche in vetro rivestinally—of course—they were niches for wine. It was the to da erbe palustri come la “sala” e il “rascello” landscape of the “toscanelli”—those characteristic glass che si coglievano per lo più dalle parti di Empoli, bottles covered with straw which was harvested for the direttamente dal produttore/venditore al consumost part around Empoli—sold directly from the promatore, senza l’intermediazione delle “celle”, del- “Non ti mettere ducer/seller to the consumer, without intermediaries le osterie. Concentrate in luoghi particolari della in cammino, se such as the osterie (or eateries). They were concentrated città – la zona di Santa Croce, i palazzi di via Torta la bocca non sa in particular areas of the city—around Santa Croce, in dove un tempo sorgeva l’Anfiteatro Romano, le via Torti (where at one time the Roman amphitheater di vino” was located), in the major commercial and high-density strade a maggiore densità di commercio e di traffici d’ogni genere – ma anche seminate lungo le “Don’t get traffic streets, but also planted along the main thorvie di accesso e uscita dalla città, “non ti mettegoing unless oughfares leading into and out of the city. They were re in cammino...”. Create dalle grandi griffe del by the biggest labels/producers in the wine your mouth created vino, certo: la più blasonata è sicuramente quelbusiness, of course—the most noteworthy surely being la che si affaccia sul Palazzo Ricasoli Firidolfi, in tastes of wine” that which faces the Palazzo Ricasoli Firidolfi, in via via Maggio. Punto vendita, insomma, lo testimoniano proprio Maggio. Retail outlets, in fact (as asserted by the stone tablets already quelle lapidi di cui già s’è detto. Ma non solo: anche luogo di mentioned) but not solely—they were also places of “corporal charity”: “misericordia corporale”, veicolo per la silenziosa offerta d’una vehicles for the silent offering of a carafe of wine to the needy along caraffa di vino ai bisognosi, lungo un cammino difficile, d’altra their difficult path, and on the other hand, to the good bishop Marparte è proprio il buon vescovo Martino il santo protettore dei tino—holy protector of wine merchants. Usually, the bigger the sinner, Vinattieri. Grandi peccatori, grandi cattedrali, di solito. Ma a vol- the bigger the cathedral. But at times, in order to cleanse one’s soul, a te, a pulirsi l’anima, è sufficiente un gotto di vino. E senza farti mugful of wine is sufficient—and without having to show yourself in vedere in faccia. person. 204 Firenze | Tuscany


outside bistrot

il Bistrot di Firenze Lungarno del Tempio, 52 - Firenze ph. +39 055 23 43 693

Inside home interiors

www.insidehomeinteriors.it Viale Michelangiolo, 5 Firenze - “Pressi p.zza Ferrucci� Tel/Fax. + 39 055 6587023 e-mail: insidemail@alice.it


food itineraries

Re porcino King ‘Porcino’

text Teresa Favi photo Niccolò Rastrelli La ‘cerca’ in Toscana del più prelibato dei funghi The Tuscan search for an ultra-prized mushroom variety

206 Firenze | Tuscany


Above: The woods of Monteperpoli, in the Municipality of Castelnuovo Garfagana, Province of Lucca Below: A porcino mushroom growing at the foot of a chestnut tree


wine itineraries

Our guides, Giuliano Bertolotti and Mauro Pioli

Tra la fine d‘agosto e i primi giorni di settembre nei boschi From the end of August to the beginning of September, the forests of della Toscana inizia a serpeggiare una strana euforia, che Tuscany begin to buzz with a strange brand of euphoria that transforms si trasforma in esaltazione quando il meteo, consultato itself into elation when the weather report—which the locals check day giorno dopo giorno, ora dopo ora dagli abitanti locali, inizia by day and hour by hour—starts to forecast the an alternating series a segnalare l’alternarsi rapido di piogge abbondanti a dolci of abundant rainy days and sweet sunny afternoons. Winter has yet to soleggiate. Non è ancora arrivato l’inverno. Il terreno dopo arrive. After the dryness of summer, the terrain is just beginning to swell l’aridità estiva riprende a gonfiarsi d’umidità. E’ questo, fino with humidity. And up until October and the first days of November, a ottobre e a volte anche fino a qualche giorno novembrino, it’s the year’s prime moment for porcini mushrooms which, together il grande momento del porcino (boletus), che with the royal agaric, can be considered the choicest of insieme all’ovolo, è considerato il più prelibato dei all mushroom varieties. The Boletus Porcini only grow spontaneously and this means that it funghi. Nasce soltanto spontaneo, ciò significa che non è coltivabile e che la copiosità o meno della edulis is the cannot be cultivated. Thus, year by year, the abundance raccolta dipende ogni anno dalla stagione e dal most common or scarcity of gatherings depend on the season as well sapere dell’uomo. In Toscana le zone d’elezione mushroom, as on human know-how. Tuscany boasts several first-rate sono la Lunigniana e la vicina Garfagnana, including Lunigniana and its neighbor Garfagnana, while the most areas rispettivamente nelle provincie di Massa Carrara located in the provinces of Massa Carrara and Lucca prized variety respectively; the Abetone in the Province of Pistoia; the e Lucca; l’Abetone in provincia di Pistoia; il is the Boletus Casentino, in the Arezzo area; and Monte Amiata, located Casentino, nella zona di Arezzo, e il Monte Amiata, aereus or between Siena and Grosseto. Mushroom hunting is an tra Siena e Grosseto. Andare a cercare porcini è vissuta dai cercatori (i toscani li chiamano black porcino authentic treasure hunt for those who embark on the fungaioli) come una vera e propria caccia la tesoro. search (the Tuscans call them fungaioli). One climbs Ci si arrampica su nelle selve di faggi, castagni e abeti lungo la amidst woods filled with beech, chestnut and pine groves, along the schiena boscosa dell’Appennino, perché nascono silenziosi e Apennines ridges, because mushrooms grow in silent spots hidden nascosti dal sottobosco soltanto ai piedi di questi alberi. I veri in the undergrowth surrounding these trees. Authentic fungaioli are fungaioli, mattinieri al punto da programmare la sveglia anche early-birds to the point that they set their alarms for the middle of the in piena notte, per occupare e perlustrare le zone boschive night, so that they can hunt high and low, scouting out the best woodsy migliori, si riconoscono da una sola cosa: piuttosto ti regalano areas around. There’s only one thing they all have in common: they’d tre chili di funghi, ma non divideranno mai con te neanche un rather give you three kilos of mushrooms as a gift then share a single metro quadro delle loro preziosissime zone segrete. secret with you about their ultra-precious secret areas. 208 Firenze | Tuscany


Si ringrazia Graziano Cipollini, dell’Accademia Italiana di Cucina, delegazione Garfagnana e Mediavalle del Serchio che ha reso possibile la realizzazione di questo servizio. We’d like to thank Graziano Cipollini from the Accademia Italiana di Cucina and the delegation of Garfagnana and Mediavalle del Serchio for making this reportage possible.



shotonsite

Lorenzo Medici Tornaquinci, Lora Haksal, Domenico Savini

Cristina Maccianti, Stefano Bruzzesi and Giorgio Sermoneta

Simona Naldini, Stefano Mazzei

Stefania Falegni, Giuseppe Monteverde

Roberto Cantini, Carmelo De Luca

Anna Toledo and Vanni Bertini

Luca Melise and Francesco Mecatti

Sermoneta Gloves, a symbol of luxury and elegance, opens in Florence in the elegant boutique on via della Vigna Nuova; a cocktail party was held to welcome the brand

Stefano Fochini and Stefania Boni

Elia Nichols, Michele Capecchi

Cristina Fogliato and Maria Pia Lepri

Maria Paola Nardi and Augusta Rizzardi Firenze | Tuscany 211




il catering a portata di mano Roland’s Social & Business Catering tel/fax 055 476532 - mobile 392 3222007 info@rolands.it - www.rolands.it

La Bottega Roland’s via celso, 5r 50139 Firenze tel 055 482608


shotonsite

Karin Matscher, Benedetta Campigli and Sonia Paschini

Nicola, Gianna and Umberto Cappelli

Marisa and Jacopo Bracchi

Patrizio Magnisi and Fulvia Casamonti

Sandro Bernardeschi and Florina Duta

Simona and Simone Mariotti

Silvia Betti and Stefano Caciolli

Speed, class, elegance. Here is the new hybrid Porsche and it’s an immediate success at Florence’s Porsche Car Dealer

Gionatan Settesoldi and Chiara Ottanelli

Massimo Lucarelli and Petia Valchanova

Fulvia Casamonti, Grazia Pranno and Angela Bettazzi

Gabriele Puccetti and Stefano Baragli

Monica Armetta and Monica Bigazzi Firenze | Tuscany 215


shotonsite

Andreas Lotti, Elena Tamburini, Marco Palomba

Nicoletta Savio, Barbara Paci, Samanta Cigolini, Simona Simoncini

Ricardo Perna, Fabiola Nesti Gesualdo

Claudio Cortini, Giampaolo Baiocco

Lorenzo and Martina Lotti

Simona Chessi, Giorgia Granata

Atsuko Midorikawa, Ricardo Perna, Gianfranco Lotti, Simona Simoncini

Svetlana Shalaeva, Vasco Manetti

Cinzia Venturi, Carla Rucco

Andrea Sabatini, Francesca Pallecchi

216 Firenze | Tuscany

Simona Boneschi, Simona Ciacchi

The many universes of Gianfranco Lotti recounted in a book. During Pitti Uomo, an exceptional party in collaboration with Firenze Made in Tuscany toasts this elegant brand

Niccolò Manetti, Giovanni Gentile

Daniela Roselli, Gianfranco Lotti


il nuovo esclusivo spazio fitness che apre l’era dell’allenamento e del benessere su misura THE NEW EXCLUSIVE FITNESS CENTER LEADING THE WAY TO PERSONALIZED FITNESS AND WELL-BEING

Sui Lungarni, nel cuore di Firenze, è nato il primo esclusivo spazio fitness con programmi di allenamento studiati e ritagliati a misura di cliente come un abito di alta sartoria. Chi vive, lavora o frequenta Firenze, una delle città più belle al mondo, ha già fatto una scelta esclusiva. Lungarno Fitness Studio & Wellness dà la possibilità di estendere questa filosofia di vita anche ad un aspetto sempre più necessario nel life style contemporaneo: praticare un’attività fisica per ritrovare la propria forma, scaricare le tensioni quotidiane dedicandosi uno spazio tutto proprio, ottimizzare le performance agonistiche, sconfiggere la pigrizia per affrontare al meglio l’avanzare dell’età. La particolarità assoluta di questo concept è data dalla combinazione di elementi unici: in uno degli angoli più belli della città, ogni allenamento - personalizzato o in piccoli gruppi - è pensato per essere un percorso esclusivo di benessere, seguito da un personal trainer di alta formazione, con la possibilità di spaziare tra discipline olistiche e performanti tra le più efficaci e all’avanguardia. Lungarno Fitness Studio & Wellness chiude l’era delle anonime cattedrali della forma fisica, e apre l’epoca del fitness cucito a misura di essere umano, alla ricerca della qualità e dell’esclusività.

The first exclusive fitness center with personalized workout training programs designed and individualized for each client like a tailor-made suit, has opened along the banks of the Arno River, in the heart of Florence. Anyone who lives here, works here, or just enjoys visiting Florence, one of the most beautiful cities in the world, has already made an exclusive choice. Lungarno Fitness Studio & Wellness offers the possibility of extending this philosophy of life to include a very import aspect of modern lifestyles: taking part in physical activity in order live better and feel better, to find relief from daily stress by dedicating time to oneself, optimizing sports performance, and overcoming laziness in order to face the passing of the years. The distinctive feature of this concept comes from a combination of unique elements: in one of the most beautiful locations in the city, each workout individualized or in small groups is designed to be an exclusive exercise program resulting in personal well-being. Highly knowledgeable professional personal trainers provide the possibilities of incorporating holistic disciplines with efficient workouts using sports performance techniques along the most state of the art researched guidelines. Lungarno Fitness Studio & Wellness ends the era of generalized anonymous workouts, and opens the era of fitness tailored to each individual’s personal needs and goals, in the pursuit of quality and exclusivity.

aperto tutti i giorni

lunedì - venerdì: dalle 7 alle 21 - sabato: dalle 10 alle 16 - domenica: dalle 10 alle 14 Lungarno Guicciardini, 31/r - Firenze Tel. 055 2381912 info@lungarnofitnessstudio.it

www.lungarnofitnessstudio.it



shotonsite

Paolo and Sandra Bruschi, Laura Borola

Raffaella Nelli, Jon and Irina Krisma

Francesco Cocchi and Giulia Buggiani

Marco Hemer

Noelia Rodriguez and Claudio Conciani,

Maria Grazia Papi and Maurizio Tocci

Marco Pagliuca, Giovanni Ciulli, Andrea Macchiaroli

Lapo Caselli and Simonetta Meoni

Inaugurazione della nuova concessionaria BMW AutoEur a Firenze. Opening of the new BMW AutoEur car dealer in Florence

Lorella Esposito and Roberta Ciulli

Sergio Solero, Giovanni Ciulli

Renza and Tiziana Ganci Firenze | Tuscany 219


shotonsite

Roberto Mannini, Roberto Sorini Dini, Roberto Capello

Luca Bedin, Fabio Incatasciato, Marco Novella

Francesca Zardini and Giulio Stix

The new Audi A6 is characterized by elegance and design; it was presented with a special event in the timeless location of Villa San Michele

Francesca Mortelli, Isabella Mariotti

Carlotta Malatesta and Luca Dini

Rosalba and Marinella Marcinnò

Caterina Becagli,Federica Salghetti

Loretta Ricci, Angela Nevoso

220 Firenze | Tuscany

Massimo Cellerini, Serafina Capaldo

In the calendar of the latest edition of Pitti Uomo, the unmissable event by Rolex was held inside the historic boutique of Fani Gioielli

Laura Sottani, Giovanni Gradi, Walter Valenti, Francesca Ruotolo

Filippo and Antonia Venerosi Pesciolini

Viola and Anna Sismondi



DUOFORM XM

MANTIENE IL MICROCLIMA INALTERATO DISSIPA LA SUDORAZIONE, ESPANDE I CONFINI DEL RELAX Per rigenerarvi dagli impegni di una vita attiva Magniflex ha ideato Duoform XM, un materasso che nasce dall’esperienza di un’Azienda che da oltre 50 anni si ispira alle rilassanti atmosfere della natura toscana traendone i segreti per un buon riposo.

Per chi ama dormire... Duoform XM è un materasso ultra soffice rivestito con un tessuto di ultima generazione, l’Outlast. La sua fibra altamente tecnologica incorpora il calore in eccesso e lo rilascia quando la temperatura diminuisce, mantenendo un microclima ideale e costante per tutta la notte.

5HJ 1R $

RIVENDITORI AUTORIZZATI: MILANO - Show Room 02-47718767; PRATO - Show Room 0574-51011; VIAREGGIO - Show Room 0584-387964; AOSTA - Magnin Mobili 0165-43824; NICHELINO (TO) - Deposito Magniflex 3356530968; MILANO - Arredamenti Villa 026439749; ALBANO S. ALESSANDRO (BG) - Casa del Materasso di Suardi 035-583154; VIRGILIO (MN) - Bondavalli Materassi 0376-280560; VERONA - Saia Stefano 045-532697; VERONA - In Home Store 045-8213170; CASSOLA (VI) - Nico SpA 0424-570830; TAVAGNACCO (UD) - Arteni SpA 0432-661288; CAMPOROSSO MARE (IM) - Vi.Ci Sas 0184-290851; GENOVA SESTRI - Casa del Materasso 347-7634129; CICAGNA (GE) - Magazzini Piombo 0185-92152; LA SPEZIA - Servalli 0187-23103; PIACENZA - Casa del Materasso di Zucchi 0523-711677; BETTOLA (PC) - L’Artigiano del Ferro 0523-917201; SAN MICHELE TIORRE (PR) - Il Materassaio di Panza 0521-835770; BAISO (RE) - Arredamenti Casali 348-2813483; MODENA - Tondelli Arredamenti 059-350038; BOLOGNA - Pacifici Materassi 051-436590; BOLOGNA - Il Magnifico Riposo 051-437091; CESENA (FC) - Marlonflex 0547-333150; FUSIGNANO (RA) - Siroli 0545-50108; RIMINI - Tutto per il Letto 337-621415; FIRENZE - Lo Sbadiglione 055-2741556; GROSSETO - Spazio Notte 346-3571275; UMBERTIDE (PG) - Zumar 1969 348-3709022; ANCONA - Home Shop 071-2814859; ROMA - Prometeo 348-2619030; SALERNO - Antico Materassaio 339-3822601; VALLO DELLA LUCANIA (SA) - Mobili Arredamenti Fioravanti 0974-72015; MAGLIE (LE) - Goffredo Salotti 0836-483157; COSENZA - Sogni d’Oro 0984-29431; BIANCHI (CS) - F.lli Elia 0984-967498; IONADI (VV) - Confezioni Lino 329-1085034; CATANZARO - Si.Pa.R. 0961-746023; BOTRICELLO (CZ) - In Casa Arredamenti 0961-967110; MARINA DI GIOIOSA IONICA (RC) - Belcastro 328-6726660; TORREGROTTA (ME) - Pem Arredo 090-9981087; SASSARI - Marian Arr.ti 079-217490; BOSA (OR) - Perinu Arredi 0785-372121; MASSAMA (OR) - Arredo Vinci 0783-33188; NUORO - Benaglio Arr.ti 0784-294026; SORGOGNO (NU) - Arr.ti Serra 0784-60283; CAGLIARI - Spazio Relax 070-260248; QUARTU S. ELENA (CA) - Arr.ti F.lli Ibba 070-810465. Alessanderx S.p.a. Prato - Tel. +39 0574 51011 Fax +39 0574 5101 235 info@magniflex.com


shotonsite

Giampaolo Casazza, Roberto Benelli, Marcello Fratini

Alessandro Facchini, Angela D’Antini, Antonio Dal Canto

Massimo and Eva Corti

Chiara Tofani and Riccardo Pugi

Chiara Meucci and Michele Aiazzi

Piero Aiazzi and Massimo Lotti

Luigi Biondi and Claudio Regazzoni

Marco Paoletti and Alessandra Rosa

There’s a new sports car at Bettini Automobili, the Bentley New Continental Gt; a party was held in its name, along with the elegant Bentley Mussage

Leonardo Foschi, Emily Balatri

Gino Bettini and Alessandro Bastagli

Eva Bettini and Massimo Corti

Leorardo Morichi and Andrea Lopponi

Gerardo Annunziata and Filippo Ricci Firenze | Tuscany 223


shotonsite

Claudio Riceputi, Monica Mariani, Paola Maria Fabianelli

Patrizio Cipollini, Giuseppina Viglierchio

The stars of the Sunset Concert held at Four Seasons Hotel Firenze were the young talented musicians of the Scuola di Musica di Fiesole

Guido Anzilotti, Chiara Andreucci

Torello and Anna Lotti

Luca and Francesca Romanelli

Luca Manzuoli, Ilaria Chianucci, Alessandro Mannelli

Anna Lebole and Cecilia Puccioni

Michelangelo Castillo, Lucia Gallorano

Emanuele Verdelli, Sara Biffoli

224 Firenze | Tuscany

Evento dell’azienda agricola Capannelle al Gallery Hotel Art. Event by Capannelle winery at the Gallery Hotel Art

Evelina Nappini, Gianni Ruberto

Annalisa Ignesti, Andrea Vanni

Sonia Daviddi, Simone Monciatti


relax

food

Hotel il salviatino ristorante la terrazza devarana spa

Via del Salviatino 21 - Firenze 50137 - ITALIA - ph.+39 055 9041111 - info@salviatino.com - www.salviatino.com



shotonsite

Angela Caputi, Mariapia Marianelli, Pasquale Tulimiero

Giuseppe Mascambruno, Massimiliano Vivoli, Osama Rashid

Luisa Nocentini and Ranieri Pontello

Ilaria Maresca and Vincenzo Di Gangi

Elisabetta Zani and Paola Squillantini

Eva Manzini, Massimo Cavini

Mulino di Bacchereto di Prato hosts a charity party and the Green Party for the project by Agata Smeralda at Tepidarium del Roster

Daniela Pistoia, Luigi Tomio, Paola Fumagalli, Ilaria Raffaelli, Luca Cocchiglia

Matteo Renzi and Mirella Manzini

Guglielmo Mariotto, Luca Mattiolo

Aline celebrates its 100th birthday with bells on, sponsored by Estee Lauder. Om-Lungarno Fitness Studio hosts a benefit party

Nunzi Girelli, Luca Gori, Giovanna Contini

Cristina Cantini

Giovanna Morini, Elana Banci, Giovanna Contini, Enrico Banci

Edoardo Nesi Firenze | Tuscany 227


Luxury hotel in Florence Villa Olmi Resort Srl - Via degli Olmi 4/8 - 50012 Bagno a Ripoli - Firenze tel. +39 055 637710 - fax +39 055 63771600 - www.villaolmiresort.com


RESTAURANT FIRENZE Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r, ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Angiolino via S. Spirito, 36r, ph. 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Bistrot Torre 69 Lungarno Benvenuto Cellini 69r, ph 055.6580433 Ottime proposte di carne e di pesce e una vasta carta dei vini in questo nuovo locale sul Lungarno. Per una cena più veloce da non perdere l’hamburger. Excellent meat and fish-based dishes and an extensive wine list at this new restaurant on the Lungarno. Don’t miss the hamburger for a quick dinner. Boccanegra via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph 055.213619 A due passi dal Ponte Vecchio, uno dei ristoranti più storici di Firenze dove gustare un’ottima cucina Toscana, preparata secondo tradizione accompagnata da una eccellente carta di vini. Ottime torte fatte in casa. Just steps from the Ponte Vecchio, you’ll find one of Florence’s most historical restaurants, where you can enjoy excellent Tuscan cuisine, prepared according to age-old traditions. Expect a top-notch wine list and exceptional home-made cakes. Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak. Caffè Gilli via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service.

Caffè Pitti piazza Pitti 9, ph 055.2399863 Location idilliaca di fronte a Palazzo Pitti. Specializzato in tartufo. Accanto la botteghina dove acquistare prelibatezze legate al prezioso tubero. Across the street from Palazzo Pitti. Try their truffle dishes. Next door, there is a shop where one can buy truffle specialities. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r, ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and ice-cream parlour, seating outside in the piazza. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph. 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A must-visit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r, ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Cupoli via Leonardo da Vinci, 32, ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Da Que’ Ganzi via Ghibellina 70r, ph 055.2638940 Nuovo ristorante con cucina a base sia di carne che pesce. Ottimi i vini selezionati dalla simpaticissima Mary. New restaurant serving both meat and fish-based dishes. Excellent wine list prepared by a very nice lady named Mary. Eito via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff. Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Top-quality raw fish entrees. Garbo Borgo San Frediano 23/25r, ph 055.295311 Piatti di mare, tradizione toscana e ottimi vini in uno degli ultimi nati in città. Seafood dishes, traditional Tuscan, and excellent wines in one of the latest eateries of the city Garga via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef.

Gastone via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in un ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r, ph 055 2343885 Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Ino via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Aperto fino alle ore 17. Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêtà-manger. Open until 5pm. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêt-à-manger rolls and sandwiches. Il Palagio Borgo Pinti 99, ph. 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica. It is the principal restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, of which it inherits the splendid atmosphere and the refined service. Excellent creations of the chef Vito Mollica. Il Parione Via del Parione 74-76/r ph 055 214005 Per gustare i piatti tipici della cucina Toscana preparati con passione e fantasia. Marco vi accoglierà come un vero padrone di casa. A place where one can taste typical traditional Tuscan dishes prepared with passion and imagination. Marco will welcome you like a true master of the house. Io Osteria Personale Borgo S.Frediano, 187/r ph 055.9331341 Nello storico quartiere di S.Frediano, cuore dell’antica Firenze, nasce dal tocco originale di Matteo Fantini questa osteria che saprà conquistarvi con sapori genuini della tradizione, raccontati in modo del tutto “personale”. In the historic district of S. Frediano, the heart of ancient Florence, you’ll find Matteo Fantini’s original flair at this home-style Osteria that’ll tempt you with genuine flavors inspired by local tradition, served up in an entirely ‘personal’ way. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7 ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday.

Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. The Japanese tradition combines with design in this sophisticated but welcoming setting, thanks to creative lighting that provides a special glow. Expect superfresh sushi and a wide selection of excellent Maki. Service is superb. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio. La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nord-europea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera.Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection . La Sosta del Convivium v.le Europa 4/6, ph 055.6802482 Ambiente tipico della tradizione toscana, ideale per un aperitivo elegante o una cena a base delle specialità firmate dal marchio storico Convivium. Quando? Giovedì, venerdì e sabato. Typical Tuscan atmosphere, the ideal place for a stylish aperitivo or a dinner based on specialties by the wellknown Convivium brand. When? On Thursdays, Fridays and Saturdays. La via dell’acqua via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’.

Firenze | Tuscany 229

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide f

by concierge JK Place Firenze


Flotte aziendali Le tue smart personalizzate

Un esclusivo mezzo di comunicazione

Per un preventivo della tua flotta di smart aziendali chiama City Car srl

Via Prov.le Lucchese, 40 Osmannoro - Tel.055 3024540

Service

Via Giorgio Ambrosoli 30 Firenze Sud - Tel. 055 671171 230 Firenze | Tuscany

City Car

via dei Pioppi 32/34 Prato - Tel.0574 545735

City Star

via Copernico Pistoia - Tel.0573 308264

Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 Lungarno Torrigiani 23, ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere. Mario via Rosina 2, ph. 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori. Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Niwa via Ponte alle Mosse, 16/r, ph 055 355736 Primo ristorante Giapponese Thailandese a Firenze. Ottimi sushi e sashimi serviti su “Ponte e Barca”. The first Japanese Thai restaurant in Florence. Excellent sushi and sashimi served on “Bridge and Boat”. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile. Da provare la nuova proposta di pizze artigianali. Inside Palazzo Tornabuoni, don’t miss the city’s first Mozzarella bar, where you can enjoy a super selection of Italian food products in a lovely court yard. Make sure to try its new hand-crafted pizzas. Oibò borgo dei Greci, 1/1A, ph. 055.2638611 Dalle 8 del mattino alle 2 di notte, un punto di riferimento per i fiorentini e non solo. Uno dei pochi che propone la colazione continentale, oltre alla classica. Poi light-lunch e aperitivo e dj-set a partire dalle 18. Valore aggiunto, la cucina a vista. From 8 am to 2 am, a point of reference for Florentines and tourists. One of the few places offering both continental and classic breakfast. Light-lunch, aperitivo and dj-set starting from 6 pm. Added value, the viewable kitchen. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Omero Via del Pian dei Giullari, 11 ph 055220053 Da più di 60 anni al servizio di chi vuole gustare i sapori toscani immersi nella verde cornice dei colli fiorentini. Ambiente curato nei dettagli ma che non perde la rusticità del carattere fiorentino. For over 60 years, it’s been at the service of those wishing to sample Tuscan flavors while immersed in the greenery of the Florentine hills. Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa.

Ora d’aria Via dei Georgofili 11/r ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e moderno nel cuore di Firenze propone una cucina di altissimo livello dal tocco creativo, sapientemente coniugata alla migliore tradizione del territorio. A super-elegant, modern setting in the heart of Florence. It proposes topnotch cuisine with a creative touch that’s wisely matched with the territory’s best traditions. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Ossi di Seppia Via S. Niccolò, 48/r ph 055.2343336 Nel cuore di S.Niccolò, quartiere storico di Firenze, nuovo bistrot dai toni minimal chic ma dall’atmosfera avvolgente, che fanno da cornice ad una cucina creativa dagli ingredienti selezionatissimi, per un originale e seducente viaggio nel gusto. In the heart of S.Niccolò, one of Florence’s historic districts, don’t miss this new bistro in a setting that’s both minimalist chic and welcoming. Expect creative cuisine made with ultra-select ingredients for an original, seductive journey spotlighting flavor. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Outside Bistrot Lungarno del Tempio 52, ph. +39 055 23 43 693 Novità a Firenze. Piatti originali, ricerca e cura nell’arredamento. Da provare assolutamente. A novelty in Florence. Original dishes in a refined atmosphere with carefully selected décor. An absolute must-try. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph. 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Pasha (Grand Hotel Villa Cora) Richiami orientali, atmosfera elegante, tre i menu degustazione proposti. La cucina si muove tra piatti della tradizione ed altri più innovativi, con grande attenzione agli ingredienti del territorio e alla carta dei vini. Enjoy the feel of the Orient in an elegant atmosphere and experience three sampling menus worth trying. Pasha presents traditional dishes alongside more innovative cuisine, using rigorously selected ingredients from the territory. Its wine list was created with noteworthy attention to detail. Pitti Gola e Cantina Piazza Pitti 16, ph. 055.212704 Propone piatti della tradizione toscana rivisitati, oltre ad una bella selezione di salumi e formaggi, da gustare al bancone. Expect typically Tuscan dishes re-visited, in addition to a fine selection of cold-cuts and cheeses to enjoy at the counter. Porfirio Rubirosa viale Strozzi 18/20r, ph. 055.490965 Locale di culto per aperitivi e dopocena proprio di fronte alla Fortezza da Basso, è luogo ideale per poter degustare ottimo sushi e sashimi e deliziosi piatti di pesce accompagnati da vini provenenti da tutto il mondo. A cult place for pre and afterdinner drinks facing the Fortezza da Basso. It is the ideal place for enjoying excellent sushi, sashimi and delicious fish dishes accompanied by wines from all over the world.


Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informal-chic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.

OUTSIDE FIRENZE

Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/ trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio - Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 www.osteria-anticasosta.it Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar. Da Simone Piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph. 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes. F.lli Giusti località Prulli (Reggello), ph. 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. La Cantinetta località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph. 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana località Rignana (Greve in Chianti) ph. 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia località Farneto Roti (Vicchio di Mugello), ph. 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes.

La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph. 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole), ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Mangiando mangiando Piazza Giacomo Matteotti 80 (Greve in Chianti), ph. 055.8546372 Nella piazza principale di Greve, una trattoria dall’ambiente familiare e accurato dove gustare ottimi piatti della cucina toscana. In Greve’s main square, a trattoria offering a friendly atmosphere, accurate service and excellent traditional Tuscan dishes. Oltre il giardino Piazza Bucciarelli 42 (Panzano in Chianti), ph. 055.852828 Terrazza mozzafiato sulle colline del Chianti. Proposte toscane (imperdibili il peposo e la bistecca), pasta fatta in casa e notevole carta dei vini. Breathtaking terrace overlooking the Chianti hills. Tuscan dishes (the peposo and T-bone steak are must-tries), homemade pasta and impressive wine list. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine. Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella Via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph. 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph. 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia Panzano in Chianti, ph. 055.852020 Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo), entrambe da non perdere. This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying Tuscan meat. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch); make sure not to miss either. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph. 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine.

Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.

AREZZO

Antica Fonte Via Porta Buia 18, ph. 0575.28038 Piatti della tradizione e prodotti del territorio. Due must? Tortello di papate di celtica con lardo, pomodorini e rosmarino e il peposo alla fornacina. Expect traditional dishes and products from the territory. Two musts? Their Celtic-style potato tortelli topped with lard, cherry tomatoes and rosemary and their Peposo alla fornacina stew. Belvedere Località Bano 223, Monte San Savino, ph. 0575.849588 Due ampie sale collegate da un camino aperto e una splendida terrazza con vista su tutta la valle. Piatti della tradizione. Selezionato nelle migliori guide. The restaurant features two wide rooms connected by an open walkway and a splendid terrace where you can view the entire valley. Expect traditional dishes. Selected by all the best guides. La Tagliatella Via Giotto 45, ph. 0575.21931 Nato nel 1932 con la prima delle quattro generazioni che si sono susseguite alla guida del ristorante. Dal ‘90, la gestione della cucina è affidata a Cristina Raffaelli e quella della sala a Cristiano Cini, pluripremiato sommelier Ais. Established in 1932, this restaurant and its owners have witnessed four generations of family management. Since 1990, the kitchen has been managed by Cristina Raffaelli; prize-winning Ais Sommelier Cristiano Cini is maître D. Le chiavi d’oro Piazza San Francesco 7, ph. 0575.403313 In un ambiente intimo ed elegante, i sapori della tradizione aretina proposti in chiave rivisitata. Nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Expect traditional fare from Arezzo, re-visited with original flair. An intimate elegant setting in the splendid Piazza San Francesco. Osteria da Giovanna Via Anconetana 164, ph. 0575.36015 Il ristorante di Luca Martini, miglior sommelier d’Italia 2009. Inutile dire che la carta dei vini è top. Aperto pranzo e cena, propone piatti della cucina tipica dei colli aretini. This restaurant is owned by Luca Martini, Italy’s best sommelier 2009. It goes without saying that the wine list is top notch. Open for lunch and dinner, it offers dishes typical of Arezzo’s hill country. Osteria del Teatro Via Maffei 2, Cortona, ph. 0575.630556 Nel cuore dell’Etrusca Cortona, all’interno di un palazzo del 1500 restaurato, lo Chef e proprietario Emiliano Rossi vi farà accomodare in una delle sue calde e accoglienti sale da pranzo. Piatti del territorio rivisitati. Located in the heart of Etruscan Cortona, inside a restored sixteenth-century palace. Chef and owner Emiliano Rossi will welcome you to one of his warm, welcoming dining rooms. Expect re-visited traditional dishes spotlighting the territory’s treasures. Osteria Locanda Canto del Maggio Fraz. Penna 30/D, Terranuova Bracciolini, ph. 055.9705147 Cucina tipica del territorio, prodotti dell’orto coltivati per tutto l’anno. Non mancano i piatti di carne. Due must: il Peposo alla Fornacina e il cinghiale all’uso delle Maremme con olive nere e peperoni arrostiti. Expect typical cuisine from the territory made from fresh garden products grown yearround. They’re a perfect match for its ample selection of meat dishes. Two musts: Peposo alla Fornacina stew and Maremmastyle wild boar topped with black olives and roasted peppers. Ristorante Logge Vasari Piazza Grande, ph. 0575.295894 Insieme alla Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), due punti di riferimento per la ristorazione della città dal 1980. Gestiti da due fratelli. Nel cuore di Piazza Grande. Together with the Trattoria La Lancia d’oro (ph. 0575.21033), it has been a point of reference for city diners since 1980. Managed by two brothers, it’s located in the heart of Piazza Grande. Ristorante Relais Il Falconiere Località San Martino 370, Cortona, ph. 0575.612679 1 stella Michelin. Un ambiente luminoso e raffinato all’interno, la terrazza dal panorama mozzafiato per romantiche cene estive, una cucina solare con piatti della tradizione toscana. Da non perdere. 1 Michelin star. Its interior boasts a bright refined setting and its terrace offers breathtaking views for romantic summer dinners. Expect solar cuisine with typically Tuscan dishes. Not to be missed.

Firenze | Tuscany 231

guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide f

Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph. 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Rose’s via del Parione, 26/r – ph. 055.287090 Ambiente curato e dinamico per uno dei sushi bar più famosi della città. Locale molto frequentato anche per il pranzo o per il tè del po meriggio. Ottimi i dolci. One of the most famous sushi-bar in Florence. Very full at lunch times and for afternoon the. Excellent cakes. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph. 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo.Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Vivace ristorante in Oltrarno. Tavoli in legno sempre animati nella sala più grande, caratterizzata da soffitti a volte e lungo bancone. Atmosfera più intima e raccolta nella saletta di recente ristrutturazione. Accurata selezione di vini e menu ampio con piatti della tradizione, vegetariani e di alta cucina. Si cena a lume di candela e il servizio è informale, ma attento. Try a dynamic restaurant in the Oltrarno district. Its larger room is filled with wooden tables where good friends gather. It’s characterized by a vaulted ceiling and long counter. You’ll find a cozier, more intimate space in its recently restored smaller room. Expect a fine selection of wines and a wide-ranging menu with traditional dishes, vegetarian options and high level cuisine. The ambience is candle-lit; the service is informal but attentive. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph. 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Taverna del Bronzino via delle Ruote, 27r, ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands. The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph. Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio. Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi, focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera.


guide flo guide lo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

GROSSETO

Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph. 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph. 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina molto fornita. Situated in one of the Chianti area’s most scenic points, this restaurant is surrounded by cypress trees and vineyards. It offers genuine cuisine, including home-made pasta, traditional cold-cuts and excellent second courses make with local meats. Its cellar boasts prestigious labels. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana Località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.

LIVORNO

Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba) ph. 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices.

232 Firenze | Tuscany

Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta Via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph. 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio località Colombaia, 31 (Suvereto) ph. 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish. Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Top-quality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA

All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Al Porto Via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Cocoa Via Della Barbiera 44/46, Forte dei Marmi, ph. 0584.787933 Una cucina raffinata, dove i profumi e i sapori del Mediterraneo sono sapientemente interpretati dallo Chef Gianfranco Breschi e la sua equipe. This restaurant offers refined cuisine where Mediterranean scents and

flavors are expertly interpreted by Chef Gianfranco Breschi and his team. Da Giorgio via Zanardelli ,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Gazebo (Hotel Locanda l’Elisa) via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine. Henri Via Fratti, 370, ph. 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avant-garde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmosphere. Il lunedì dello studio Piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph. 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. La Magnolia Viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph. 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant. Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph. 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. Allwhite restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi), ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Marechiaro Via Franceschi 19, Forte dei Marmi, ph. 0584.80271 Ristorante sulla spiaggia legato all’esclusivo hotel Principe Forte dei Marmi. Atmosfera elegante, pesce freschissimo, ottima carta dei vini. This restaurant on the beach is linked to Forte dei Marmi’s exclusive Hotel Principe. Expect an elegant atmosphere, ultra-fresh fish

and an excellent wine list. Osteria del mare Viale Franceschi 4, Forte dei Marmi, ph. 0584.83661 Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale, propone ottime specialità di pesce. This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere. Pinocchio Vicolo San Biagio, 5 (Pietrasanta) ph. 348 4444225 Piccolo scrigno nel cuore di Pietrasanta. Un ristorante dove la creatività degli chef regala piatti di pesce sorprendenti. A small ‘treasure chest’ in Pietrasanta. A restaurant where the creativity of the chefs produces surprising fish dishes. Romano via Mazzini 120 (Viareggio) ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.

MASSA CARRARA

Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo Via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola - Massa ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well timehonoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, Frenchstyle interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

PISA

Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia) ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082


Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/ price ratio. No written menu. Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme) ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. La sera d’estate servizio nel dehors. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. In summer one can eat outside. Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme) ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes.

PRATO

Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole) ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat.Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino) ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA

Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi presentati in modo originale. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale. Trattoria offering typical Sienese dishes presented in a very original way. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Fornace di Meleto Loc. Meleto Gaiole in Chianti, ph. 0577.738461 A pochi passi dall’imponente Castello di Meleto, immerso nella quiete della natura toscana, questo ristorante/ bistrot propone piatti tipici rivisitati dal giovane chef

www.fpautopratesi.it

PISTOIA

Diego Babboni. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa. Steps from the imposing Castle of Meleto, nestled in the quiet Tuscan countryside, this restaurant/bistrot offers traditional dishes in the young chef Diego Babboni’s creative version. Homemade bread, pasta and desserts. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lopriore and fine wines. Mugolone via dei Pellegrini, 12 ph 0577.283039 Cucina tipica senese. In stagione sublimi tartufi e funghi. Typical Sienese cooking. Excellent truffles and mushrooms in season. Osteria Le Logge via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. Osteria Le Panzanelle Località Lucarelli, 29 (Radda in Chianti), ph. 0577.733511 Graziosa osteria gestita da due giovani coppie. Ambiente ricercato, proposte della tradizione toscana che variano ogni mese. A lovely osteria run by two young couples. An elegant atmosphere, traditional Tuscan menu that changes every month. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana (Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577.304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.

Firenze | Tuscany 233

Effe Pi Auto Service e Rivenditore autorizzato marchio Volkswagen - Via degli Olmi - Calenzano (FI) -

Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre, 13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato) ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio) ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.


Four Seasons Hotel Firenze

last page

City relax

The Spa at Four Seasons Hotel Firenze : Borgo Pinti, 99 Dervana Spa at Salviatino Hotel: Via del Salviatino Gabrio Staff: Via De’ Tornabuoni, 5 Lungarno Fitness Studio: Lungarno Guicciardini, 31 Soul Space: Via S. Egidio, 12 Spa at Villa Cora: Viale Niccolò Machiavelli, 18

234 Firenze | Tuscany



TOD’S BOUTIQUE: VIA TORNABUONI, 103R FIRENZE • TEL. 055 219423


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.