Firenze Made in Tuscany n.17

Page 1

m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

s

re I a s

o

n bue

y

cover story

Francesca InaudI

FashIon s/s 2011 pants

IntervIeW

alberta FerrettI gareth pugh MassIMo ghInI luca pIgnatellI

ItInerary

Tuscany guide

tuscany snoW spa






Firenze

Milano

Palazzo Tornabuoni +39 (055) 210 856

Hotel Principe di Savoia +39 (02) 637 937 71

F IRENZE - M IlaNo - N EW Y oRK - B EVERlY H IllS - P aRIS - M oNTE C aRlo - C oSTa S MERalDa - M oSCoW - K RaSNoDaR Y EREVaN - K IEV - B aKU - D oHa - S EoUl - S HaNGHaI - B EIJING - X I’aN - H aNGZHoU - C HENGDU - M aCaU - S INGaPoRE www.stefanoricci.com








The bespoke luxury commuter car It is time for an Aston Martin tailor fit for the city. Elegant and distinctive, individual and practical, Cygnet is the luxury solution to urban mobility. Aston Martin Firenze Via di Limite 148 50013 Campi Bisenzio Firenze - ITALY 055 8970898 sales@astonmartinfirenze.it www.astonmartinfirenze.it www.astonbcn.com


The COOL EFFECT Fabric

FIRENZE Via de’ Tornabuoni 3/R Tel 055 264254 800012022

reflects the sun’s rays

SHOP NOW at ZEGNA.com


n. 17 - winter coVer storY

92 FrancescaI naudI Lab ellezzad el diavolo theb eauty of the Devil by Marta Innocenti Ciulli 42 44 46 48 50 52 54

saVe as

Flo exhIbItIon tuscany exhIbItIon Flo theatre tuscany theatre Food MovIe book

peopLe

28 toMMaso santI sceneggiata pratese pratop erformance by Elena Moretti 30 GIovannI settesoldI Fantasiaa lp otere inventivenessi np ower 32 MarIo luca GIustI Homec reativehome 34 roManoP ulItI Hamburger dÕ autore ad esignerh amburger 36 Francesca drovandI Farmth erapy by Teresa Favi 38 Francesco barontInI respiroi nternazionale international breath

contents 96

moVie, tHeatre & music

MassIMo GhInI amici miei by Giovanni Bogani 100 crIstIana caPotondI tutti gli esami di sissi - sissiÕ s top grades 104 oscar luIs bacalov al servizio del cinema - at cinemaÕ s service by Alessandra Lucarelli 59 106 110 114 120 128 136 144 148

FasHion

ItÕ s object alberta FerrettI mise en scene pour femmes by Cesare Maria Cunaccia Gareth PuGh cyber-gothic by Eva Desiderio MassIMIlIano GIornettI new glamour FashIon etat dÕ ‰ me by Marta Innocenti Ciulli jewels effetto mida boutIque Gentlemen PolIModa by Linda Loppa Future by Felice Limosani

itineraries

190 wellness spa joy by Ilaria Ciuti 198 skI Let it snow by Sabrina Bozzoni 202 wIne in vino salus by Paolo Pellegrini 211 Food tradizioni di famiglia - Family traditions text Nicky Swallow



n. 17 - winter

85 150 172 176 180 184 186 188

131 133 135 141 143 146 155 157

art& DesiGn

unItË dÕI talIa LaF irenzed el1 861- Florencei n1 861 roberto cavallIÕ s house unl uogod i fantasia ap laceoffa ntasy by Cesare Maria Cunaccia lucaP IGnatellI eternae voluzione- eternale volution artP erForMace LÕa ltroD avid- theotherD avid art exhIbItIons ilgeni od ella giovent• thegeni us of youth by Mila Montagni artI ntervIew LÕa rte•mob ile - arti smob ile by Francesca Lombardi art exhIbItIon traa nticoemod erno Betweena ncienta ndmod ern by Alessandra Lucarelli descendandts i principi di machiavelli - machiavelliÕ s princes by Domenico Savini

wHatÕs c ooL baGs shoes bIjoux Man Man chIld desIGn FabrIcs

contents

159 164 166 168 170

194

207

SPECIAL BuENoS AIrES

lIFe magnete argentino argentinian attractions by Alessandra Lucarelli esteban Moreno ad occhi aperti with open eyes IacoPo dI buGno e MarIo PardInI Due amici e unÕ avventura two friends and an adventure by Mariangela rossi sabrIna FarjI profumo di donne scent of women donato de santIs Lo chef-star consiglia the super chef suggestions

sport

MIkI bIasIon La mia Delta - my Delta by Matteo Parigi Bini

FooD & wine haute cuIsIne il suo posto a place of his own

sHot on site

73,74,75,76,78,79,81,215,216,219,220,221,222,225,226 228

tuscanY GuiDe restaurants & hotels


Flotte aziendali Le tue smart personalizzate

Un esclusivo mezzo di comunicazione

m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

trimestraLe Di moDa, eVenti e LiFestYLe publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, ori Kafri, alex Vittorio Lana, matteo parigi Bini m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

t

h

e

d

i

v

i

n

e

c

o

a

s

t

editor in chief

matteo parigi Bini fashion director

marta innocenti ciulli co-editor Guido parigi Bini managing editor

teresa Favi, Francesca Lombardi editor

matteo Grazzini, alessandra Lucarelli contributors

Giovanni Bogani, sabrina Bozzoni, ilaria ciuti, eva Desiderio, cesare maria cunaccia, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni mercatali, mila montagni, elena moretti, paolo pellegrini, mariangela rossi, Domenico savini, nicky swallow, elisabetta Vagaggini photographers

Lucia Baldini, Giuseppe cabras, Lorenzo cotrozzi, carla coulson, Jahnavi Fiorentino, Dario Garofalo, tommaso Gesuato, La sterpaia, massimo Listri, Fabio Lovino, alessandro moggi, Luca moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche, Gianluca sarag˜ (cover) art editors

chiara Bini, alessandro patrizi translations

tessa conticelli, Gioia mencarelli, the Florentine advertising and marketing director

alex Vittorio Lana advertising

elisabetta capecchi, alessandra nardelli, Monica Offidani, Elif Sallorenzo, Davide Vizzini editorial office

via piero della Francesca, 2 - 59100 prato - italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

n. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - miami 2000 - usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 societË

editrice

Gruppo Editoriale

alex Vittorio Lana & matteo parigi Bini via piero della Francesca, 2 - 59100 prato - italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com - info@gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

registrazione tribunale di prato - n¡ 9/2006 del 15.12.2006 spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b Ð legge 662/96 Ð Filiale di Firenze - contiene ip

Per un preventivo della tua flotta di smart aziendali chiama City Car srl

Via Prov.le Lucchese, 40 Osmannoro - Tel.055 3024540

Service

Via Giorgio Ambrosoli 30 Firenze Sud - Tel. 055 671171

City Car

via dei Pioppi 32/34 Prato - Tel.0574 545735

City Star

via Copernico Pistoia - Tel.0573 308264

stampa

Baroni & Gori - prato stampato su symbol Freelife Gloss premium white g. 100 e 250 printed on symbol Freelife Gloss premium white g. 100 and 250 copyright © Gruppo Editoriale srl Questo periodico • associato alla unione stampa periodica italiana



O

r a f i

g i O i e l l i e r i

&

c

o

n

t

r

i

B

u

t

o

r

s

d e s i g n e r s

Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, cannes, Venezia e roma per il quotidiano La nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane us italia e italyamerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, cannes, Venice and rome for the newspaper La nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta. it. He has collaborated with the italian-american magazines Ò us italiaÓ and Ò italyamericaÓ americane us italia e italyamerica. Ilaria Ciuti, scrive su repubblica dal 1988 (redazione di Firenze). Si occupa dai temi dell’ambiente a quelli del traffico, economia, cultura, fenomeni sociali e moda. Viaggia in bicicletta, ha una figlia di ventidue anni, ha sempre vissuto a Firenze. Ilaria Ciuti has been writing for repubblica (Florentine staff). she deals with matters ranging from environment to traffic, economy, culture, social phenomena and fashion. she travels by bike, has a twenty-two year old daughter and has always been living in Florence. Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue italia, aD, style e quotidiani come Libero e milano Finanza. Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious italian and foreign magazines such as Vogue italia, aD italia, and newspapers like Libero and milano Finanza. Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano nazionale - La nazione, il resto del carlino, il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. conoscemol tob eneF irenzeei su oip rotagonisti. Eva Desiderio. Born in rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano nazionale - La nazione, il resto del carlino, il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. she knows Florence and its protagonistsv eryw ell. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. a job and a passion just right for her. she loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. creative director per top brands. artista con installazioni per lÕ unesco, triennale di milano, mies Van der rohe pavilion di Barcellona, sketch Gallery Londra, accademia di Francia Villa medici a roma. Video artista premiato al 63¡ Festival del cinema di cannes. Digital storyteller per il Future concept Lab del sociologo Francesco morace. Felice Limosani. creative director for top brands.the artist with installations for unesco, triennale di milano, mies Van der rohe pavilion in Barcellona, sketch Gallery of London, accademia di Francia Villa medici in rome, artist Video awarded at the 63rd cannes Film Festival, Digital storyteller for the Future concept Lab of sociologist Francesco morace.

Via del Parione, 22R 5 0 1 2 3 F I R E N Z E - I TA LY Te l . + 3 9 . 0 5 5 . 2 8 9 7 0 9 info@vertigo.fi.it w w w. v e r t i g o . f i . i t

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuitˆ alle riviste aD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui connaissance des arts e LÕ eÏ il. Ha pubblicato oltre 30 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines aD and Fmr and frequently with many international magazines such as connaissance des arts and LÕ eoeil. He has written over thirty art and architecture books.



c

o

n

t

r

i

B

u

t

o

r

s

Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accedemia di anversa e fondatrice del Flanders Fashion institute e del Fashion museum momu. un lavoro-passione che la porta oggi in italia alla direzione del noto istituto polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion institute and Fashion museum momu. a job-passion which led her to italy as the current director of the well-known polimoda institute.

AmericAn Agency ImmobIlI dI prestIgIo

da 1956 trattiamo immobili di prestigio con competenza e serietà, garantendo ed assistendo i nostri clienti

Compra-vendIta affIttI • Consulenze vIlle • fattorIe ColonIChe azIende agrICole appartamentI dI prestIgIo

l.no torrigiani n. 9/r e 35 - 50125 firenze tel.: +39 055 475053 - fax: +39 055 495070 www.americanagency.it - am@americanagency.it

Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni Ô 60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, Ò bon vivantÓ , food-and-wine lover. as a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Paolo Pellegrini lavora a La nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. eÕ nato e vive nel chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, lÕ amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dellÕ uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Mariangela Rossi, scrittrice di origini toscane ha scritto Il libro dei profumi e 60 consigli di trattamenti benessere. Ama i viaggi, la fotografia, la cucina, i mercatini di antiquariato e il cinema. scrive di lifestyle e turismo per varie testate, tra cui elle, capital, il Venerd“ di repubblica. Mariangela Rossi, tuscan writer who has written Il libro dei profumi and 60 consigli di trattamenti benessere. Loves travelling, photography, specialist cooking, antiques markets and cinema. writes about lifestyles and tourism for various magazines, including elle, capital, il Venerd“ di repubblica. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. tiene periodicamente conferenze sullÕ argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence. Nicky Swallow si • trasferita a Firenze nel 1981, ha scritto su Firenze e la toscana per pi• di 10 anni. collabora a numerose riviste che si occupano di turismo in toscana, fra le quali traveller di condŽ nast. eÕ specialista di cibo, ristoranti, alberghi. Nicky Swallow moved to Florence in 1981. she has been writing about Florence and tuscany for more than 10 years. she writes for many magazines specialized in tourism in tuscany such as traveller by condŽ nast. she is a food, restaurant and hotel connoisseur.







FLO PEOPLE text Elena Moretti photo Dario Garofalo

Sceneggiata pratese Tommaso Santi e l’atto dello scrivere The act of writing

Tutto è iniziato… Avevo 8 anni, quando è uscito Madonna che silenzio c’è stasera di Francesco Nuti: faccio risalire ad allora la passione per il cinema. Poi mi hanno regalato una macchina da scrivere, e lì è partito tutto. Il ruolo che preferisci? Quello di sceneggiatore e autore. Dalla scrittura parte tutto: è una fatica ma anche un momento di liberazione. Vivo l’atto dello scrivere, al di là del risultato, come una immensa gratificazione. Devi molto a… José Sanchis Sinisterra, il maestro da cui ho imparato l’etica che deve esserci dietro al lavoro dello scrittore teatrale, e Paolo Magelli, che mi ha insegnato il valore politico della fantasia. Ti senti fiero di… Essere riuscito a perseverare nel mio sogno: scrivere. A livello personale, mi rende fiero l’amore e la pazienza che ogni giorno mi dimostrano Silvia, mia moglie, e i miei figli Pietro e Lucrezia. A cosa stai lavorando adesso? Oltre che alla sit-com indipendente W la Mamma, con Andrea Muzzi sto lavorando alla trasmissione televisiva Telebidone, e al film Felici e Contenti, in uscita a giugno. E poi ad un testo teatrale. I tuoi obiettivi? Continuare a scrivere, vedere in sala i miei film, creare qualcosa di bello per il teatro. La citazione che faresti tua? Una di Sid Field: “senza personaggio niente azione, senza azione niente conflitto, senza conflitto niente storia, senza storia niente sceneggiatura”.

36 anni, pratese, Tommaso Santi è autore e regista di cinema, di teatro, di televisione. Ha scritto e diretto la prima sit-com interamente made in Prato, “W la Mamma”. A 36-year old from Prato, Tommaso Santi is an author and director for cinema, theater and television. He wrote and directed the first sit-com made entirely in Prato, “W la Mamma” 28

Firenze

How did it all begin… I was eight years old when Francesco Nuti’s movie Madonna che silenzio c’è stasera was released. As far as I’m concerned, my passion for the cinema can be traced back to that time. Then, I was given a typewriter as a gift and it all started from there. Which role do you prefer? Screenwriter and author. Everything starts from writing. It’s hard work, but also moment of liberation. I find the act of writing to be an immense source of gratification, despite what you come out with in the end. You owe a lot to… José Sanchis Sinisterra. He’s the master who taught me about the ethics that need to be behind the work of a theater writer and Paolo Magelli who taught me imagination’s political value. You feel proud of… Having been able to persevere in my dream: writing. On a personal level, I am proud of the love and patience that my wife, Silvia, and my children, Pietro and Lucrezia, show me. What are you working on now? In addition to the independent sit-com W la Mamma with Andrea Muzzi, I’m working on the television show Telebidone and the movie Felici e Contenti, that’s coming out in June. And, a new theater script, as well. Your goals? To continue writing, to see my films in movie houses, to create something beautiful for the theater. What quote would you like to make your own? One by the American screenwriter Sid Field: “Without character there’s no action, without action, there’s no conflict, without conflict no story, without story no screenplay”.


/ ADVISIONAIR

Via Porta Rossa 39R Firenze


FLO PEOPLE

text Alessandra Lucarelli

Fantasia al potere

Gli spot vincenti di Giovanni Settesoldi The winning advertisements of Giovanni Settesoldi

Giovanni Settesoldi. Nato a Fucecchio, dopo importanti esperienze in agenzie pubblicitarie di Milano e Londra, dal 2009 è Creative Director alla Grey di Parigi. A novembre ha vinto il London International Advertising Award. Giovanni Settesoldi. Born in Fuccecchio, he has been Creative Director of Grey in Paris since 2009, after experience in advertising agencies in Milano and London. In November he won the London International Advertising Award.

Cosa si richiede ad un creativo oggi? Non si richiede sempre la stessa cosa. In generale quello che conta è avere una buona idea. Un’applicazione poi alle buone idee si trova sempre. Tre prerogative per una pubblicità vincente. Una sola: mai vista prima. Una pubblicità del passato che vorrebbe aver realizzato? Ce ne sono tante. Stimo molto i colleghi oltremanica e oltreoceano, per questo forse direi molte di Levi’s Engineered Jeans fatte da BBH, dove si mischia un insight del prodotto con una nota emotiva molto forte. Sono spot girati da grandi registi, ti lasciano incollato al video grazie a messe in scena irriverenti mixate a musiche giuste. Dove nascono le sue idee? Fino a qualche tempo fa ero molto ispirato dalle altre campagne e compravo molti libri. Mi sono accorto però che non è più sufficiente. Quello che fa scattare reazioni ancora più sorprendenti nel nostro cervello è prendere ispirazione da campi totalmente diversi: è bello mettere in uno shaker la pittura pop, la letteratura del ‘600, la nouvelle cuisine e la pornografia degli anni ‘30. Che poi potrebbe far schifo, ma almeno avremmo rischiato di fare un cocktail che nessuno ha mai assaggiato prima. Esprime la sua creatività anche in altri settori? Mi piacciono le installazioni e il pop surrealismo. Quando riesco, impiastriccio tele, foto e legno e poi butto via tutto. Quando torna in Toscana… Mi sento a casa solo vicino ai miei genitori e a mio fratello. Sono loro la mia vera casa, dovunque essi siano. La citazione che farebbe sua? Se il mondo zig, io zag. What is required from a “creative” today? Not always the same thing. Generally speaking, what counts is having a good idea. You can always find a way to use good ideas. The three secrets behind a successful advertising campaign. Just one: never seen before. An advertising campaign of the past you would have enjoyed doing? Many of them. I think highly of my British and American colleagues, so I would say many of the Levi’s Engineered Jeans campaigns by BBH which give an insight of the product and a strong emotional pull at the same time. These spots were done by great film directors, they kept you glued to the screen thanks to “disrespectful” scenes mixed with the right music. Where do your ideas come from? Until recently, I was very much inspired by other campaigns and I bought many books. However, I realized that is was not enough. What really triggers unexpected reactions in our mind is looking for inspiration in completely different fields: it’s fun to put pop painting, seventeenthcentury literature, nouvelle cuisine and pornography of the thirties in a mixer. The result might be disgusting, but at least you tried to do something no one ever tasted before. Do you express your creativity in other fields as well? I like installations and pop surrealism. I enjoy smearing canvasses, photos and wood and then I throw everything away. When you come back to Tuscany.. I feel at home only with my parents and brother. They are my home, wherever they are. The words you live by? If the world zigs, I zag.

30

Firenze


Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com


FLO PEOPLE text Elena Moretti photo Massimo Sestini

Home creative home

Mario Luca Giusti e le sue collezioni di design The auteur collections of Mario Luca Giusti

Mario Luca Giusti crea eleganti collezioni di oggetti per la casa: l’aspetto è quello del cristallo e del vetro, i materiali sono policarbonato, acrilico, melamina. Le sue collezioni di design per la tavola sono esportate in tutto il mondo. I bicchieri Venezia per esempio sono in vendita anche al MoMa. Mario Luca Giusti creates elegant house ware collections: they appear to be crystal and glass, yet they’re made with alternative materials like polycarbonate, acrylic and melamine. His designer tableware collections are exported worldwide.

Le tue radici. Nasco in una famiglia di imprenditori toscani da parte di padre e di aristocratici intellettuali tedeschi da parte di madre. A 16 anni parto per Milano ospite di Germana Marucelli, grande stilista della moda italiana. Rientrato a Firenze inizio a lavorare nell’azienda calzaturiera di famiglia e dopo qualche anno fondo una casa editrice. È il 2005 quando decido di chiudere l’azienda calzaturiera e iniziare la mia avventura nel mondo degli oggetti per la tavola in materiali sintetici. Un amore sbocciato in Costa Blanca quando entrando in un negozio sono rimasto abbagliato da un bicchiere in policarbonato. E credo che il successo che sto avendo mi abbia dato ragione. Come è nata la tua prima collezione? Bevendo in un vecchio bicchiere di cristallo della mia trisnonna. L’incontro che ti ha cambiato la vita? La modella Veruschka perché mi ha fatto capire che la bellezza non è solo esteriorità. Proprio come un oggetto dalla forma perfetta realizzato in un materiale inatteso come quelli che uso per le mie collezioni. La soddisfazione più grande? Far produrre i miei oggetti in Cina, portarli a Firenze e poi rivenderli in quel mercato con il mio nome. A Firenze, un luogo ad altro tasso di vibrazioni positive Firenze è una città che amo anche se mi è difficile ammettere che mandi vibrazioni positive. È tra le più belle al mondo ma avrebbe bisogno di essere risvegliata dal torpore che l’avvolge da decenni. È come un bicchiere di cristallo: la meravigliosa classicità del disegno è indiscutibile, ma andrebbe riportato a nuova vita per renderlo contemporaneo. Il tuo motto? “Meno di Dio, ma più di un uomo”. Tell us about your roots. I was born into a family of Tuscan entrepreneurs, on my father’s side. My mother’s side of the family was made up of German intellectuals. When I was sixteen, I left for Milano, hosted by Germana Marucelli, a great stylist on the Italian fashion scene. Upon returning to Florence I started working for my family’s footwear company and after a few years, I founded a publishing company. In 2005, I decided to shut down the footwear company and start my adventure creating tableware with synthetic materials. My love for this sector was born in Costa Blanca, when I walked into a shop and was struck by a polycarbonate glass. And I think that the success I’m having, proves that I was right. How did your first collection come about? Drinking out of an old crystal glass that belonged to my great-great grandmother. A meeting that’s changed your life? Meeting Veruschka, the model. Because it taught me that beauty is not only an external factor. Like an object with a perfect form, created with unexpected materials, similar to those I use for my collections. Your biggest source of satisfaction? Producing my objects in China and bringing them back to Florence to sell them on this market with my name. In Florence—a place with lots of positive vibrations… Florence is a city that I love, even if it’s difficult for me to admit that it gives off positive vibrations. It’s one of the most beautiful cities of the world, but Florence needs to be woken up from the torpor that has surrounded it for decades. It’s like a crystal glass: its classic design is unarguably marvelous, but it should be revisited and given new life to make it contemporary. Your motto? “Less of God and more from man”.

32

Firenze


Boutique Via della Vigna Nuova 15r Firenze www.bpstudio.it


FLO PEOPLE text Elena Moretti

Hamburger d’autore Romano Puliti, in arte Ringo known as Ringo

Come nasce l’idea di Ringo’s? Negli anni ’60 avevo una pizzicheria, e al contempo ero un fumettista dotato di una certa fantasia. Così mi sono inventato un bar dove si poteva mangiare anche un panino: una cosa che nella Firenze di quegli anni era percepita come una vera e propria stravaganza. Per un lungo periodo, in bottega non è entrato nessuno: questa novità intimoriva e lasciava spiazzati i più. Ci spieghi l’accoppiata hamburger e champagne? L’idea era quella di valorizzare un panino povero, facendolo degustare con lo champagne. Adesso è l’opposto: è l’hamburger che valorizza lo champagne. C’è qualcosa che ti ha cambiato la vita? La fantasia, il più grande incontro giorno dopo giorno. Cosa trovi sorprendente del vivere a Firenze? In una parola, essere fiorentino. La ricetta dell’hamburger perfetto? La materia prima eccellente più la passione del cucinare. I tuoi clienti … Tanti. Renato Zero, Claudio Baglioni, Ugo Tognazzi, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Paolo Panelli, Adriano Celentano, Massimo Ghini, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Massimo Mattei, Andrea Della Valle. Senza contare i clienti da tutto il mondo, che ormai sono diventati amici. Il tuo motto? “Dare, dare, dare con professionalità per poi ricevere”. Una lezione che ho imparato da due grandi maestri come Paracucchi e Tognazzi.

La notte del 3 novembre del 1966, l’alluvione sorprese Romano mentre faceva le pulizie nei locali di Borgo San Jacopo. Romano inaugurò il locale nel 1967. Ad affiancarlo, anche oggi, ci sono la moglie e la figlia Marianna. The night of November 3, 1966, the flood surprised Romano while he was cleaning the rooms of Borgo San Jacopo. Romano inaugurated his hamburger joint in 1967. His wife and daughter, Marianna, have accompanied Romano since the restaurant’s opening. 34

Firenze

How did the idea for Ringo’s come about? In the 1960s, I had a ‘pizzicheria’ and, I was a comics illustrator with a good imagination. I invented a bar where you could eat sandwiches. In Florence at that time, this was something extravagant—authentically out of the ordinary. For a long time, no one came—the novelty made people a bit inhibited and they didn’t really know how to react. Explain your matching hamburgers with champagne? The idea was to enhance a simple sandwich, by serving it with champagne. Now, it’s just the opposite. It’s our hamburger that enhances the champagne. Is there anything that changed your life? Imagination is the greatest thing you can come into contact with day after day. What do find surprising about living in Florence? In a word, being Florentine. The recipe for the perfect hamburger? Top-notch ingredients plus a passion for cooking. Your clients … Tons of them. Renato Zero, Claudio Baglioni, Ugo Tognazzi, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Paolo Panelli, Adriano Celentano, Massimo Ghini, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Massimo Mattei and Andrea Della Valle. That’s without counting clients from all over the world who, in the end, have become friends. Your motto? “Giving. To give—in terms of professionalism, so that you can get something back”. It’s a lesson that I learned from two great masters like Paracucchi and Tognazzi.


www.elisabettafranchi.it shop at elisabettafranchi.it Firenze Store: Via Tosinghi 18/r + 39 055285823


FLO PEOPLE text Teresa Favi

Farm therapy

Francesca Drovandi. Non solo galline Not only hens

Francesca Drovandi 28 anni, è presidente della cooperativa che coordina Animal House, fattoria didattico-sociale alla periferia di Prato, balzata alle cronache locali per idee originali ed estroverse, come: adotta una gallina... Francesca Drovandi, 28 years old, is the president of the farmers’ cooperative that runs Animal House, an educational-social farm in the outskirts of Prato which came up with some quite original and unusual ideas.

Animal House in 10 secondi… E’ un progetto nato per dare la possibilità di lavorare a ragazzi e adulti con problemi psichici. All’inizio era solo un pensionato per cani e gatti poi si è sviluppato in fattoria didattica, adesso produciamo e vendiamo anche ortaggi, olio, sale aromatico e le uova delle nostre galline. Segni particolari? L’originalità. L’anno scorso abbiamo lanciato l’iniziativa Gallina nova fa le ova: con 10 euro potevi adottare una gallina per un anno e ricevere in cambio metà delle uova… siamo stati sommersi dalle richieste. Il nostro olio si chiama Olio di Gomito, le marmellate Dolce Mente, il sale aromatico Stravaganze. In futuro sarà possibile adottare? Un’arnia! Chi ti ha fatto il complimento più bello per questo progetto? I nostri clienti che quando vengono a comprare i prodotti allo spaccio in piazza San Niccolò nel centro di Prato (per info: 345 7508017, ndr.) ci ringraziano perché gli diamo la possibilità di consumare prodotti naturali che rispettano l’ambiente e carichi di valore sociale. Il piatto che ti viene meglio con i prodotti di Animal House? Considerando la mia scarsa abilità in cucina, la panzanella. Ma viene da Dio! L’insegnamento più grande? Quando ci lamentiamo perché molte cose non funzionano dobbiamo ricordarci sempre che se collaboriamo e facciamo rete possiamo ottenere risultati impensabili. Qual è il tuo motto? Una citazione presa in prestito da Albert Einstein: “Ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza”. Could you describe Animal House in ten seconds? It’s a project aimed at giving young people and adults suffering from mental disorders the chance to work. In the beginning it was only a kennel, then it developed into an educational farm, now we produce and sell vegetables, olive oil, aromatic salt and eggs laid by our hens. Distinctive features? Originality. Last year we launched the initiative Gallina nova fa le ova: by paying €10, you could adopt a hen for one year and receive half of its egg production. We were flooded with requests. Our olive oil is called Olio di Gomito (Elbow-grease), the fruit preserves Dolce Mente (Sweetly) and the aromatic salt Stravaganze (Vagaries). What will we be able to adopt in the future? A beehive. From whom have you received the best compliment for this project? From our customers who come and buy our products at the food shop in Piazza San Niccolò downtown Prato (info: 345 7508017). They thank us for giving them the chance to eat natural products respectful of the environment and rich in social value. What is the dish that you make best by using Animal House products? Given my lack of cooking skills, panzanella. It’s delicious! What is the greatest lesson you’ve ever learned? When we complain about things not working right, we should always remember that if we cooperate and join forces we can achieve unthinkable results. What is the motto you live by? A quote by Albert Einstein: “I’ve realized that we usually believe something is impossible to do until a simple soul, who doesn’t know it, comes up and does it”.

36

Firenze



FLO PEOPLE text Elena Moretti

Respiro internazionale Il lavoro senza confini di Francesco Barontini The work without limits of Francesco Barontini

Cosa più la appassiona del suo lavoro? Reinventare, stagione dopo stagione, uno stile dedicato a una donna chic e sofisticata, attenta ai materiali nobili e ai dettagli raffinati, che sceglie di vestire forme sempre aggiornate. La soddisfazione più grande? Vedere le nostre collezioni esposte nelle più prestigiose vetrine di tutto il mondo. L’incontro che le ha cambiato la vita Lavorare a stretto contatto con Marvin Traub, storico e carismatico presidente di Bloomingdale’s – con cui ho collaborato per due anni alla fine degli anni 80, dopo la laurea in economia - da cui ho appreso i segreti del luxury retail del nord-america. Obiettivi futuri Consolidare il ruolo dell’azienda tra i produttori leader del cashmere, portando avanti insieme a Chiara e Benedetta un progetto che attraversa tre generazioni della nostra famiglia. Presto annunceremo nuovi progetti di brand extension volti al consolidamento dell’immagine del marchio. Cosa cerca quando viaggia e cosa porta sempre con se? Mi piacciono gli hotel de charme, possibilmente con Spa, dove posso unire al lavoro un po’ di relax e rinvigorire così corpo e spirito. Adoro New York dove ho vissuto e dove conservo i miei punti di riferimento. Nei miei viaggi sono sempre alla ricerca di ispirazioni che diano un tocco di respiro internazionale alle collezioni. La citazione che farebbe sua? La nostra collezione migliore? La prossima.

Francesco Barontini è Amministratore Delegato di BP Studio, azienda fiorentina specializzata nella produzione di knitwear di alta gamma che quest’anno celebra i suoi primi 50 anni. Francesco Barontini is the Managing Director of BP Studio, a Florence-based company which specializes in the production of high-end knitwear and celebrates its 50th anniversary this year. 38

Firenze

What is it about your job that you like the most? Being able to re-create, season after season, a style meant for a chic and sophisticated woman, attentive to fine fabrics and refined details, who chooses to keep up-to-date. What is your greatest satisfaction? Seeing our collections displayed in the world’s most prestigious shop windows. Have you ever met someone who changed your life? Marvin Traub, the famous and charismatic president of Bloomingdale’s- with whom I worked for two years in the late eighties, after taking a degree in Economics- who taught me the secrets behind the North-American luxury retail business. What are your plans for the future? Strengthening the company’s position among the leading cashmere producers by pursuing, alongside Chiara e Benedetta, a project carried out by three generations of our family. We are shortly going to announce new brand extension projects aimed at strengthening the brand’s image. What do you look for when travelling and what do you always carry with you? I like the so-called charm hotels, having a spa, where I can work and relax body and mind at the same time. I adore New York where I lived for a while and where my point of references still are. I’m always looking for inspiration sources which add an international touch to our collections. The words you live by? Our best collection? The next one.


www.montblanc.com

nicolas rieussec timewriter. A tribute to the inventor of the first chronograph. Monopusher chronograph, self-winding manufacture movement. 30 min. and 60 sec. rotating disc counters fixed on the counter bridge. 72h power reserve. Crafted in the Montblanc Manufacture in Le Locle, Switzerland.

Montblanc Boutique - Via della Vigna Nuova 40/42 R - Firenze - Ph. +39 (0)55 292050


Mod. Gloria edizione P/e 2011 In anteprima presso


piazza Strozzi, 12/13 r 50123 Firenze tel 055 280739 milord.firenze@aruba.it


save as exhibition alessandra Lucarelli

Winter Dates

Piccolo calendario delle mostre fiorentine

Un percorso attraverso le tracce della loro attività artistica è il fil rouge di Ghirlandaio - Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci, la mostra che si snoda attraverso diversi meravigliosi spazi toscani come il Castello dell’Acciaiolo e la Badia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo di Scandicci, il Museo di Arte Sacra di San Martino a Gangalandi di Lastra a Signa e il Museo di Arte Sacra di San Donnino, il Museo degli Innocenti e Palazzo Medici Riccardi di Firenze. in scena fino al 1 maggio (www.ghirlandaio.it).

xxxxxx A regola d’arte - Museo Salvatore Ferragamo

Autoritratto, particolare Adozione dei Magi Ghirlandaio - Museo degli Innocenti

Analogie e sculture il titolo della personale di Luca Pignatelli, alla Galleria Poggiali e Forconi fino al 13 febbraio. Al Museo Annigoni di Villa Bardini, Novecento Sedotto. Il fascino del Seicento fra le due guerre. Da Velasquez a Annigoni (fino al 1 maggio, www. bardiniepeyron.it). il nuovo appuntamento con la fotografia contemporanea è quello con Deposizione, serie di immagini ispirate all’iconografia cristiana dell’arte rinascimentale e barocca realizzate dall’artista israeliano adi nes nel corso della sua ventennale attività. al Museo Nazionale della Fotografia Alinari fino al 6 marzo. Dedicata ai paesaggi invernali delle Dolomiti, White, personale di stefano amantini presso la Tethys Fine Art Photography, nuova interessante realtà della scena artistica fiorentina, in via Maggio (www.tethysgallery. com, fino al 12 marzo). Le antiche papier peints del grande 42

Firenze

cinema fiorentino degli anni ’60 sono le protagoniste di Carte, mostra a cura di Michele Gentini e andrea ovaleo Pandolfo in scena alla Aria Art Gallery. Un progetto in collaborazione con Flair in programma fino al 6 marzo (www.ariaartgallery.com) negli spazi di Ex3 inaugura sabato 19 febbraio Suspense. Sculture sospese, mostra realizzata con lo scopo di esplorare il concetto di sospensione in relazione alla produzione scultorea contemporanea. Protagoniste opere di artisti di diversa generazione e provenienza, realizzate nel corso dell’ultimo decennio (www.ex3.it). Due le grandi mostre che inaugurano a marzo: Il disegno del Quattrocento in Italia, che vede protagoniste due tra le maggiori collezioni di

Winter Dates A small calendar of Florentine shows

a route through the trace of its art is the fil rouge of Ghirlandaio - Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci, the show that is held in various marvellous tuscan places such as Castello dell’Acciaiolo and la Badia di San Salvatore and San Lorenzo a Settimo di Scandicci, the Museo di Arte Sacra di San Martino in Gangalandi di Lastra a Signa and the Museo di Arte Sacra di San Donnino, the Museo degli Innocenti e Palazzo Medici Riccardi of Florence. held until 1st May (www.

Biomorph, T. Saraceno - EX3

grafica esistenti al mondo, quella del Gabinetto Disegno e stampe degli Uffizi e quella del british Museum, unite in una partnership d’eccezione alla Galleria degli Uffizi fino al 12 giugno (www.unannoadarte.it). Le sale di Palazzo Strozzi accoglieranno invece la mostra Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati, che riporta a Firenze i primi decenni del xx secolo presentando oltre novanta opere, spesso poco fruibili dal grande pubblico, dei tre grandi artisti spagnoli. Dal 12 marzo al 17 luglio, www.palazzostrozzi.org. Per concludere, fermatevi per un caffè alla Pasticceria serafini di via Gioberti: una buona occasione per scoprire qualcosa di più sulla storia della nostra città grazie alle immagini che ritraggono la zona di Campo di Marte-beccaria e l’attuale quartiere 2, una quarantina d’anni, fa provenienti dall’archivio storico new press photo.

Botticelli - Galleria Uffizi

ghirlandaio.it). Analogie e sculture by Luca Pignatelli, at the Galleria Poggiali e Forconi until 13th February. at the Museo Annigoni of Villa Bardini, Novecento Sedotto. Il fascino del Seicento fra le due guerre. Da Velasquez a Annigoni (until 1st May, www.bardiniepeyron.it). the la test appointment with contemporary photography is with Deposizione, series of images inspired by Christian images of renaissance and baroque art, by the israelian artist adi nes in the course of his twenty years of activity. at the Museo Nazionale della Fotografia alinari until 6th March. Dedicated to the winter landscapes of the Dolomites, White, by stefano amantini at Tethys Fine Art Photography, a new interesting activity on the Florentine art scene, in via Maggio (www.tethysgallery.com, until 12 marzo). the old papier peints of the great Florentine cin-

ema of the sixties are the subjects of Carte, a show set up by Michele Gentini and andrea ovaleo Pandolfo in the Aria Art Gallery. a project in collaboration with Flair programmed until 6th March (www. ariaartgallery.com) in the rooms of Ex3, on saturday 19th February, Suspense. Sculture sospese opens, a show whose aim is to explore the concept of suspension in relation to the production of contemporary sculpture. Works by artists of different generations and backgrounds completed in the last decade. the show, organised by Lorenzo Giusti and arabella natalini, is visitable until 8th May (www.ex3.it). two big exhibitions open in March: Il disegno del Quattrocento in Italia, that

Sylva Koscina Bellariva New Press Photo archivio

hosts two of the biggest collections of graphics in the world, that of Gabinetto Disegno e stampe degli Uffizi and that of british Museum, united in a unique partnership at the Galleria degli Uffizi until 12th June (www.unannoadarte.it). the rooms of Palazzo Strozzi will host the exhibition Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati, that brings back to Florence the first decades of the twentieth century, presenting over 90 works, often little seen by the general public, by the three great spanish artists. From 12th March to 17th July, www.palazzostrozzi.org. to conclude, stop for a coffee at the Pasticceria serafini in via Gioberti: a good opportunity to discover more of the history of our city thanks to the images that show the area of Campo di Martebeccaria and the current district 2, some 40 years, from the historical archive new press photo.



save as exhibition sabrina bozzoni

Esperienze sensoriali

Mostre d'arte nella nostra regione

Prendete un po' di tempo libero, aggiungeteci la voglia di una gita fuori porta alla scoperta dei più bei territori toscani. ecco un aiutino che potrebbe fare al caso vostro. siamo nella splendida san Gimignano, sede della Galleria Continua, una delle più famose del nostro territorio e non. Dal 16 al 27 febbraio la mostra personale dell’artista Luca Pancrazzi dal titolo Temporundum Continuo. L’opera dell’artista, nato a Figliane val d’arno nel

Jacopo Ligozzi - Palazzo xxxxxx Blu

1961, si basa sull’idea di un lavoro sempre in progress. Lucca, città sede del Lu.C.C.A., centro di cultura contemporanea all’avanguardia, dal 12 febbario al 15 maggio, ospita la mostra Jean Dubuffet e l’Italia. Un percorso intorno alla presenza, alla fortuna critica e al collezionismo di Jean Dubuffet in italia. artista irriverente, anticonvenzionale, irritante, geniale, debordante e assolutamente libero da ogni schema possibile. a Pontedera, dal 29 gennaio al 26 marzo, il Museo Piaggio, propone la mostra dell’artista vinicio Modesti Nuove forme in lucenti smalti. al centro la figura dell’ artista, scomparso prematuramente, che proprio a Pontedera visse per 11 anni, lasciando traccia di sé in tutto il territorio. Una raccolta di oltre 60 opere scultoree in ceramica. 44

Firenze

Fino al 23 gennaio, nella suggestiva casa di Piero della Francesca a Pontedera, in territorio aretino, la mostra Attorno a Piero della Francesca. La questione di San Giuliano. saranno esposte opere di Masaccio, Masolino, bartolomeo della Gatta e di Maestri umbri del xv secolo, per un totale di sei opere che esplorano il tema della melanconia esistenziale del santo. a Pisa, nelle sale del Palazzo Blu. Una mostra permanente per presentare l’ultimo acquisto della Fondazione Caripisa. si tratta di un disegno a inchiostro marrone attribuito a Jacopo Ligozzi. Lo studio per la tavola dipinta la Presa di Prevesa, realizzata dal

Sensorial experience

ty house of Piero della Francesca at Pontedera, in the aretino area, the exhibition Attorno a Piero della Francesca. La questione Art exhibitions di San Giuliano. Works by Masacin our region cio, Masolino, bartolomeo della take a little free time, add to it the Gatta and Umbrian masters from desire for a out-of-town trip on the 15th century will be exhibthe discovery of the most beauti- ited, fora total of six works that ful areas of tuscany. here is a lit- explore the theme of existential tle help that could be just right for melancholy in the saint. you. We are in the splendid, home in Pisa, in the rooms of Palazzo of the Galleria Continua, one of Blu. a permanent exhibition to the most famous of our region present the latest purchase of the and not. From 16th to 27th Feb- Caripisa foundation. it is a drawruary the personal exhibition of ing in brown ink attributed to the artist Luca Pancrazzi with the Jacopo Ligozzi. the study for the title Temporundum Continuo. the painted table la Presa di Prevesa, work of the artist, born in Figliane done by Ligozzi for the Chiesa val d’arno in 1961, is based on dei Cavalieri of santo stefano,

Luca Pancrazzi - Galleria Continua Alberto Agnelli - Museo Piaggio xxxxxx

Ligozzi per la Chiesa dei Cavalieri di santo stefano, dove con sei opere si celebrano la dinastia medicea e le imprese per mare dei Cavalieri di santo stefano, il santo ordine Militare fondato da Cosimo i de’Medici nel 1561. Fino al 22 gennaio il Centro pratese di arte contemporanea Luigi Pecci, fresco di apertura di uno spazio espositivo distaccato a Milano, sarà sede della mostra Invito al viaggio parte 1, protagoniste le opere del museo firmate da grandi nomi dell’arte contemporanea: Pinot Gallizio, Fabio Mauri, Mario Merz e superstudio. Una mostra che la città di viareggio dedica ad uno dei suoi massimo rappresentati. si tratta dell’esposizione Mario Marcucci e Viareggio – Ambienti e riflessi sentimentali, nelle sale di Villa Paolina fino al 13 febbario 2011

xxxxxx

Jean Dubuffet Lu.c.c.a

the idea of work still in progress. Lucca, home of the Lu.C.C.A., Centre of avangarde Contemporary Culture, from 12th February to 15th May, is hosting the exhibition Jean Dubuffet e l’Italia. a journey through the presence, the critical fortune and the collections of Jean Dubuffet in italy. an irreverent artist, unconventional, irritating, genial, overwhelming and absolutely free of any possible schemata. in Pontedera, from 29th January to 26th March, the Museum Piaggio Giovanni Alberto Agnelli, holds the exhibition of the artist vinicio Modesti Nuove forme in lucenti smalti. at the centre the figure of the artist, who died early, who lived in Pontedera for 11 years, leaving his traces in all the area.. a collection of over 60 works sculpted in ceramics.. Until 23rd January, in the pret-

Masolino - Casa di Piero della Frencesca

where with six works the Medici dynasty and the sea adventures of the Cavalieri di santo stefano are celebrated, the santo ordine Militare founded by Cosimo i de’Medici in 1561. Until 22nd January the Prato centre of contemporary art Luigi Pecci, in the newly opened exhibition space detached from Milan, will be host to the exhibition Invitation to Travel Part 1, including works of the museum signed by great names in contemporary art: Pinot Gallizio, Fabio Mauri, Mario Merz and superstudio. an exhibition that the city of viareggio dedicates to one of its biggest representatives. the exhibition Mario Marcucci and Viareggio – Ambienti e riflessi sentimentali, in the rooms of Villa Paolina until 13th February 2011


ph. alessandrobencini.com

Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Parigi www.angelacaputi.com


save as theatre sabrina bozzoni

Theatre Addicted

A Firenze. Gli spettacoli da ricordare

in una grande città culturale come quella di Firenze, immancabili sono ormai diventati gli appuntamenti teatrali di alto spessore. Per voi, un itinerario che percorre tutti i maggiori palchi. Lungo tutto il 2011, in coincidenza con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’italia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino mostra un’attenzione esplicita al grande repertorio italiano del teatro d’opera, realizzando una missione di teatro na-

di Franco Palmieri, presenta Assassinio nella cattedrale. Una sacra rappresentazione che poggia sulla sapiente architettura del teatro elisabettiano. il 25 marzo in scena la danza contemporanea con lo spettacolo Alter, ideato e diretto dalla coreografa Paola vezzosi. Una rappresentazione dove il movimento dei corpi si fa portavoce della dualità fra occidente e oriente. in questo emerge il desiderio irrinunciabile di relazionarsi, la voglia di comunicare o comunque di trattenere quell’apparire reciproco, quei momenti di condivisione. nella classica cornice del Teatro della Pergola, dal 18 fino al 23 gennaio lo spettacolo Le signorine

Le signorine di Wilko Assassinio nella cattedrale

zionale capace di proporre un’offerta di grandi titoli italiani. il 2011 si apre con Don Pasquale di Gaetano Donizetti, dal 12 gennaio, uno dei più riusciti capolavori del genio del compositore bergamasco, in un fortunato allestimento firmato da Jonathan Miller. sul podio salirà riccardo Frizza, con protagonisti bruno de simone, Mario Zeffiri, Cinzia Forte e Fabio Capitanucci. torna sul palcoscenico fiorentino, bruno bartoletti. il Maestro a lungo direttore principale e poi artistico del teatro del Maggio, porta per la prima volta a Firenze il suo cavallo di battaglia, Manon Lescaut, in scena dal 18 febbraio. Manon sarà interpretata da adina nitescu, accanto a lei il Des Grieux di Walter Fraccaro. nel palco dello sperimentale Teatro Cantiere Florida, il 25 febbraio la compagnia elsinor teatro stabile d’innovazione, con la regia 46

Firenze

Alter

di Wilko, con l’adattamento e la regia di alvis hermanis, di Jaroslaw iwaszKiewicz, una delle figure più importanti della letteratura polacca contemporanea. Questa messinscena teatrale rivelerà l’estetica iperrealista di hermanis, la forma di un’interpretazione che trova le sue radici nel segno della tradizione teatrale del nuovo. il 22 gennaio al Nelson Mandela Forum, la compagnia Planet Musical presenta Jesus Christ Superstar. Uno dei musical più famosi al mondo. narra l’ultima settimana di vita di Cristo in chiave rock. La commistione di argomento religioso, punto di vista laico e musica rock, lo rende un evento trasversale che unisce in platea un pubblico vasto e variegato. al Teatro Puccini il 18 e 19 febbraio l’epicità dell’Odissea è portata in scena dalla regia di Mario Perrotta.

Theatre Addicted

In Florence Shows to remember

in a big cultural city like Florence, the top theatre events have become unforgettable. For you, an itinerary that runs through all the main stages. throughout 2011, coinciding with the celebrations of 150 years of the Unity of italy, the Theatre Maggio Musicale Fiorentino will give specific attention to the wide italian repertoire of opera, carrying out a mission of national theatre capable of offering a range of

bile d’innovazione, directed by Franco Palmieri, presents Assassinio nella cattedrale. a sacred show that relies on the skilled architecture of elizabethan theatre. 25th March contemporary dance with the show Alter, designed and directed by the choreographer Paola vezzosi. a show where body movements show the conflict between east and west. From this arises the unstoppable urge to relate, to communicate or to however maintain that reciprocity, those shared moments. in the classic frame of the Teatro della Pergola, from 18th to 23rd January the show Le signorine di Wilko,

Le signorine di wilco Don Pasquale

great italian titles. 2011 opens with Don Pasquale by Gaetano Donizetti, from 12th January, one of the most successful works of the genius of the bergamo composer, in a pleasant display by Jonathan Miller. riccardo Frizza will get on the podium, with bruno de simone, Mario Zeffiri, Cinzia Forte and Fabio Capitanucci. returning on the Florentine scene is bruno bartoletti. the Master, a long time main and artistic director of teatro del Maggio, brings to Florence for the first time his main work, Manon Lescaut, on display from 18th February. Manon will be played by adina nitescu, next to her the Des Grieux of Walter Fraccaro. on the stage of the studio theatre Teatro Cantiere Florida, 25th February the company elsinor teatro sta-

with adaption and direction by alvis hermanis, Jaroslaw iwaszKiewicz, one of the most important figures in contemporary Polish literature. this show will reveal the over realist aesthetism of hermanis, the form of a play that has roots in the sign of the theatre tradition 22nd January at the Nelson Mandela Forum, the company Planet Musical presents Jesus Christ Superstar. one of the most famous musicals in the world. it tells of the last week in Christ’s life in rock style. the religious theme, from a lay point of view and with rock music, makes it a crosssectional event that unites in an audience that is vast and varied. at Teatro Puccini 18th and 19th February the epic Odyssey is brought to stage with the director Mario Perrotta, with live original music.


HOME COLLECTION Spring 2011

BOUTIQUES MILANO - VIA ZECCA VECCHIA, 6 / BOLOGNA - VIA OBERDAN,11/B / FIRENZE - VIA DANTE ALIGHIERI,18R / ROMA - VIA SAVOIA,12

www.sia-homefashion.com


save as theatre sabrina bozzoni

Che il sipario si apra!

Gli imperdibili sui palchi della Toscana ecco i più interessanti spettacoli dei teatri fuori dal territorio fiorentino. Ce n'è davvero per tutti i gusti. il 5 febbraio al Teatro Comunale di antella, la prima rappresentazione toscana di Poeti siciliani del ‘900, con il pluripremiato attore Luigi Lo Cascio. Una lettura. Un tentativo di raccolta e di raccoglimento. oltre ai versi di Quasimodo, bufalino e Pirandello, i contributi più recenti della siciliana.

le della toscana a Prato. tratto dal romanzo di Fleur Jaeggy. il racconto di una donna, sorta di lettura di un suo intimo diario, che apre le porte su un mondo in bilico tra l’idillio e la cattività. sempre a Prato, nel più contemporaneo spazio del Teatro Fabbricone, dal 3 marzo al 3 aprile la prima assoluta dello spettacolo Trilogia di Belgrado, con la regia di Paolo Magelli, con la compagnia stabile del teatro Metastasio. il dramma della giovane scrittrice serba biljana srbljanovic in tre atti che sono altrettante incursioni nelle complicate, e per varie ragioni frustranti, esistenze di tre diversi gruppi di ragazzi emigrati da belgrado allo scopo di evitar-

Eduardo più unico che raro

il 26 gennaio ad arezzo, al Teatro Pietro Aretino in scena La Mandragola di niccolò Machiavelli con l’ideazione dello spazio, l’adattamento e la regia di Ugo Chiti. 11 e 12 marzo. sono i giorni in cui sul palco del Teatro Dante di Campi bisenzio sarà rappresentato Eduardo: più unico che raro!, tratto dagli atti unici del famoso drammaturgo eduardo De Filippo, Con rocco Papaleo e Giovanni esposito e la regia di Giancarlo sepe. Una minuzia di personaggi che si dibattono in spazi angusti e depositari di umori. I beati anni del castigo, nuovo spettacolo del regista Luca ronconi, in collaborazione col Piccolo teatro di Milano e il santacristina Centro teatrale, va in scena il 20 febbraio, presso il Teatro Metastasio stabiFirenze

The unmissable events on the stages of Tuscany 5th February at Teatro Comunale of antella, the first showing in tuscany of Poeti siciliani del ‘900, with the multi-prize-winning actor Luigi Lo Cascio. a reading. an attempt to gather and meditate. as well as verses from Quasimodo, bufalino and Pirandello, the most recent contributions from sicily. 26th January arezzo, at Teatro Pietro Aretino La Mandragola by niccolò Machiavelli with the planning of space, adaptation and direction by Ugo Chiti. We are

the story of a woman, a sort of reading of an intimate diary, that opens the door on a world hanging between idealism and evil..again in Prato, in the modern space of Teatro Fabbricone, from 3rd March to 3rd April the very first showing of Trilogia di Belgrado, directed by Paolo Magelli, director of Met, with the company of teatro Metastasio. the drama by the young serbian writer biljana srbljanovic in three acts that are also incursions on the complicated, and for various reasons frustrating, existences of three groups of young people emigrated from belgrade aiming to avoid political and social uncertainty and the climate of underground violence. We are in

Thom Pain (basato sul niente)

Die Panne

48

Open the curtains!

ne l’incertezza politica e sociale e il clima di sotterranea violenza. siamo a Carrara, nella sua Nuova Sala Garibaldi, nei giorni 26 e 27 gennaio, il virtuoso elio Germano è sul palco con il monologo Thom Pain (basato sul niente) di Will eno, con la regia dello stesso Germano. Un’ elaborazione del drammatico testo dello scrittore newyorkese e un’ennesima prova per misurare l’alta capacità interpretativa del giovane attore romano. Pisa. il 22 e 23 gennaio al Teatro Verdi Die Panne - ovvero La notte più bella della mia vita. il testo, riproposto in teatro con la regia di armando Pugliese e l’interpretazione di Gianmarco tognazzi e bruno armando, assume contemporaneamente i toni cangianti del leggero e del comico, dell’angosciante e del tragico.

Trilogia di Belgrado I beati anni del Castigo

faced with what is generally called perfect comedy, the real prototype of italian theatre literature from the 1500s and 1600s.11th and 12th March. these are days in which on the stage of Teatro Dante in Campi bisenzio Eduardo: più unico che raro!, will be performed, a piece of the unique acts of the famous dramatist eduardo De Filippo, with rocco Papaleo and Giovanni esposito and directed by Giancarlo sepe. a small group of people that debate in cramped spaces with moods sometimes fleeting, surreal, fiery and poetic. I beati anni del castigo, new show by the director Luca ronconi, in collaboration with the Piccolo teatro di Milano and the santacristina Centro teatrale, is being performed on 20th February, at Teatro Metastasio stabile della toscana a Prato. From the novel by Fleur Jaeggy.

Carrara, in its Nuova Sala Garibaldi, on 26th and 27th January, the virtuous elio Germano is on stage with the monologue Thom Pain (basato sul niente) by Will eno, directed by Germano himself. an elaboration of the dramatic text by the new York writer and yet more proof of the great acting ability of the young roman actor Pisa. 22nd and 23rd January at Teatro Verdi, not to be missed Die Panne - ovvero La notte più bella della mia vita. adapted for italy by edoardo erba, the text, performed in theatre with the skilled direction of armando Pugliese and acting by Gianmarco tognazzi and bruno armando, it assumes contemporarily the varied tones of the trivial, the comic, the worrying, the tragic and it involves the audience in the same way as the actors.


SEDUCED THE FASCINATION OF THE 1600s BETWEEN THE TWO WORLD WARS FROM VELÁZQUEZ TO ANNIGONI PARCHEGGIO GRATUITO AL FORTE BELVEDERE / FREE PARKING UNATTENDED AT FORTE BELVEDERE VISITE GUIDATE GRATUITE DA MARTEDÌ A VENERDÌ ORE 17, SABATO E DOMENICA ORE 10.30, 11.30, 15.30 E 16.30 DOMENICHE IN FAMIGLIA, ORE 16.00 ATTIVITÀ DIDATTICA PER BAMBINI DAI 7 AI 12 ANNI INGRESSO GRATUITO AL GIARDINO BARDINI PER I RESIDENTI A FIRENZE SERVIZIO NAVETTA GRATUITO da giovedì a domenica, da piazza del Grano, lato uscita degli Uffizi FREE BUS SERVICE from Thursday to Sunday, from piazza del Grano, on the Uffizi exit side

www.museoannigoni.it

MUSEO ANNIGONI, VILLA BARDINI COSTA SAN GIORGIO 2, FIRENZE 16 DECEMBER 2010 / 1 MAY 2011 ORARIO MOSTRA / OPENING HOURS da martedì a domenica ore 10.00 - 18.00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude alle ore 17.00 Tuesday - Sunday 10.00 a.m. - 6.00 p.m. - Monday closed. The ticket office closes at 5.00 p.m. INFO Tel. 055 20066206 mg.geri@bardinipeyron.it

Gregorio Sciltian, Bacco in osteria. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

THE 1900s


save as FooD teresa Favi

Da gennaio a Marzo, sagre e

eventi gastronomici

L’epifania tutte le feste si porta via, anche e soprattutto (dopo le scorpacciate di natale) quelle legate alla ‘gola’. Unica eccezione è Migliana, a Cantagallo nella vallata pratese, dove l’ultima domenica di gennaio si rispolverano piatti e tovaglioli per la Sagra del neccio (crespelle a base di farina di castagne, tipiche dell’appennino tosco-emiliano, cotte senza uso di grassi e farcite di ricotta fresca), tel. 0574.981739. a febbraio, tempo di carnevale, riaprono le danze. in piazza santa Croce a Firenze, la vii edizione del-

Sagra del neccio, Migliana

Cioccolosità, Monsummano Terme

la Fiera del cioccolato artigianale, dal 4 al 7 febbraio 2011, dà appuntamento al cioccolato d’autore con i migliori maestri cioccolatieri italiani e stranieri, www.fieradelcioccolato.it. Sabato 6 marzo apre la Mostra mercato del Tartufo Marzuolo a san Giovanni d’asso, nelle Crete senesi, prezzi dimezzati grazie alla filiera corta (tutti i weekend di marzo), tel. 0577.803268. nello stesso fine settimana Colle val d’elsa (si) ospita Gocce di Grappa, grappe da tutta italia presentate anche abbinata a prodotti gastronomici come gelato, formaggi e miele, e a Montopoli val d’arno (Pi) si svolge Gustopolis, piatti del territorio a prezzi veramente modici, selezionati da slow Food, tel. 0571.449024. a partire dalla metà di febbraio fino a marzo ogni mercoledì e giovedì, Girogustando a siena e provincia: serate a 4 mani - un famoso ristorante italiano viene ospitato da un 50

Firenze

ristorante senese, le coppie cambiano ogni volta per ben 17 sere – per collaborazioni inedite con ottimo rapporto qualità prezzo: www.girogustando.tv. a Monsummano terme (Pt), ombelico della Chocolate Valley toscana, dall’11 al 13 marzo, è la volta della biennale Cioccolosità, tre giorni tutti dedicati al cibo degli Dei, www.cioccolosita. it. a Firenze, dal 12 al 14 marzo 2011, Pitti immagine presenta la vi edizione di Taste, il salone-evento dedicato alle eccellenze del gusto alla stazione Leopolda di Firenze, 200 aziende, selezionate tra le migliori produzioni da tutta l’italia in un originale percorso alla scoperta delle ricchezze gastronomiche del Made in italy e uno spazio speciale

From January to March, festivals and food events

the epiphany takes away all the festivities with it, including above all those linked to “taste” (after the Christmas pig-outs). the only exception is Migliana, in Cantagallo in the Prato valley, where on the last sunday of January plates and napkins will be dusted off for the Neccio Festival (crepes made with chestnut flour), tel. 0574.981739. in February, carnival time, the dance begins again. in piazza santa Croce, Florence, the 7th Festival of Handmade Chocolate, from 4th to 7h February 2011, gives place to top chocolate with the best ital-

Gocce di grappa, Colle Val D’Elsa

taste shop, dove acquistare i prodotti in esposizione, www.pittimmagine.com. nella prima domenica di Quaresima (quest’anno cade il 13 marzo), la società della Miseria di vernio organizza la tradizionale Festa della Polenta, distribuendo gratuitamente polenta dolce, aringhe e baccalà, tel. 0574.957458. Lo stesso giorno 43° edizione della Sagra del neccio nel borgo medievale di s. Quirico di valleriana (Pescia – Pistoia). Il 19 marzo per san Giuseppe, Sagra delle Frittelle (le tipiche frittelle di riso preparate per la Festa del babbo), al Circolo sms di san Donato in Collina, frazione di rignano sull’arno (Fi), tel. 055.699250. il primo week end di aprile alla rinomata Sagra del fungo Prugnolo e del Tortello di borgo san Lorenzo, nel Mugello (Fi), i visitatori potranno degustare specialità come la carne alla brace, bistecche e tortelli sull’anatra.

original collaboration with excellent quality for price: www.girogustando.tv. at Monsummano terme (province of Pistoia), heart of the tuscan Chocolate Valley, from 11th to 13th March, it is time for the biennale Cioccolosità, three days all dedicated to the food of the Gods, www.cioccolosita.it. in Florence, from 12th to 14th March 2011, Pitti immagine presents the 6th “Taste”, the event dedicated to excellence in taste at stazione Leopolda di Firenze, 200 firms, chosen from the best producers in all italy in an original route to discovery of the gastronomic riches of Made in italy and a special space taste shop, where you can buy the products exhibited, www.pittimmagine.com. on the

Taste, Firenze

ian and foreign chocolate masters, www.fieradelcioccolato.it. on Saturday 6th March the Marzuolo Truffle Market Fair opens at san Giovanni d’asso, in the Crete senesi, prices halved thanks to direct selling (every weekend in March), tel. 0577.803268. at the same weekend Colle val d’elsa (province of siena) hosts Gocce di Grappa, representing grappa from all over italy, combined with food products such as ice cream, cheeses and honey, and at Montopoli val d’arno (province of Pisa) there is Gustopolis, local dishes at truly modest prices, chosen by slow Food, tel. 0571.449024. From mid-February to mid-March every Wednesday and thursday, Girogustando is in siena and its province: “4 hand evenings” – a famous italian restaurant will be hosted by a siena restaurant, the couplet will change every evening for 17 nights – for

Sagra delle Frittelle, San Donato in Collina

first Sunday of lent (this year 13th March), in vernio it is organising the traditional Polenta Festival, giving out free sweet polenta, herring and cod, tel. 0574.957458. on the same day the 43rd Neccio Festival in the medieval village of s. Quirico di valleriana (Pescia, Pistoia). 19th March, for san Giuseppe, Fritter Festival (typical rice fritters prepared for Father’s Day), at the Circolo sms di san Donato in Collina, hamlet of rignano sull’arno (Fi), tel. 055.699250. the first week end of April, at the renowned Prugnolo Mushroom and Tortello Festival in borgo san Lorenzo, in Mugello (province of Florence), visitors can taste specialities such as barbecued meat, steak and duck tortelli, tel. 055.8494088.


i ta l i a n h a n d m a d e l u x u r y l e at h e r b a g s

Romana Correale was created with the purpose of fullfilling a dream, creating a collection entirely concieved by my way of seeing things. The brand is me. My way of thinking and living. It is one with me.

View the full collection at

www.romanacorreale.com


save as Movie elisabetta vagaggini (Toscana Film Commission)

Set toscani

Un nuovo anno di grande cinema alla Casa Odeon Firenze

Dopo il successo della “50 Giorni di Cinema internazionale a Firenze”, conclusasi lo scorso 10 dicembre al cinema odeon con il Premio niCe, che ha portato nel capoluogo toscano una ventata sulle nuove tendenze culturali internazionali, il 2011 riserva ai cinefili e agli amici della Casa del Cinema una programmazione variegata, con film in lingua originale, festival e uno sguardo particolare alla storia e all’identità del nostro Paese.

sarà dedicata a bong Joon-ho, regista di Tokio! (2008, firmato insieme a Michel Gondry, Léos Carax) e Mother (2009), film presentati con successo al Festival di Cannes. altra sezione del festival da non perdere K-thriller, che prosegue la panoramica sul film di genere sud-coreano dopo che lo scorso anno il festival aveva proposto il k-horror. il 2011 la Casa del Cinema non perderà l’appuntamento con la grande storia, con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’italia. Dopo l’anteprima del film di Mario Martone Noi Credevamo, tenutasi a dicembre, a partire da gennaio regione toscana, istituto Gramsci to-

Florence Korea Film Fest Corso Salani

Per Original Sound, fino al 20 gennaio a odeon Firenze si potrà vedere Hereafter di Clint eastwood. L’attore e regista americano torna dietro la macchina da presa con un thriller soprannaturale. il 2011 sarà anche l’anno della rassegna Il viaggio di un vero indipendente, dedicata a Corso Salani, autore toscano che la toscana non vuole dimenticare. i suoi film saranno periodicamente nelle sale fiorentine e toscane fino a giugno 2011, in collaborazione con l’associazione Corso salani, recentemente costituita per sostenere il premio a lui dedicato e rivolto ad autori indipendenti italiani. attesissima dai cinefili la nona edizione del Florence Korea Film Fest, che si svolgerà dal 25 marzo al 2 aprile. Come di consueto il festival porterà al cinema odeon il meglio della cinematografia sud-coreana. La retrospettiva di quest’anno 52

Firenze

A new year for

big cinema at Casa Odeon Firenze

after the success of “50 Days of international Cinema in Florence”, concluding 10th December at the odeon Cinema with the niCe prize, that brought a breath of fresh air to new international cultural trends to the tuscan capital – thanks to the presence of 498 guests, among whom directors, actors and scriptwriters from all around the world, the projection of 177 full-length films and 104 short films - 2011 reserves a varied programme for filmgoers and friends of the Casa del Cinema, with films in original language, festivals and a specific look

Noi credevamo - by Mario Martone

scano e il Gruppo toscano del sindacato nazionale Critici Cinematografici italiani, in collaborazione con Fst Mediateca, propongono la rassegna 1848 – 1918. Storie d’Italia in 100 film, un percorso per immagini per conoscere e comprendere la storia del nostro paese. Una serie di appuntamenti a cadenza mensile durante i quali si ripercorrerà, attraverso la lente del cinema, la storia d’italia, dal risorgimento fino alla seconda guerra mondiale. il tema sarà di nuovo protagonista a odeon Firenze con le Lezioni di Storia, organizzate da Laterza agorà, in collaborazione con regione toscana, Comune di Firenze e Fst Mediateca. Da gennaio a marzo sono previsti 8 appuntamenti sul tema dell’Identità nazionale. (www.odeon.intoscana.it).

Florence Korea Film Fest

at the history and identity of our country. For Original Sound, until 20th January at odeon Florence Hereafter by Clint eastwood is being shown. the american actor and director goes back behind the camera with a supernatural thriller in which three people – an american factory worker, a French journalist and a young student from London – have just escaped death, in different ways. 2011 will also be the year of the show The Journey of a True Independent, dedicated to Corso Salani, a tuscan author who tuscany will not forget. his films will be shown periodically in Florentine and tuscan cinemas until June 2011, in collaboration with the Corso salani association, recently created to sustain the prize dedicated to him and for independent italian writers. Much-awaited by cinema goers, the ninth Florence Korea Film Fest,

will take place from 25th March to 2 april. as usual the festival will bring to the odeon cinema the best of south Korean cinema, among the most loved and appreciated by the international audience, and its stars. this year’s flashback will be dedicated to bong Joon-ho, director of Tokio! (2008, made with Michel Gondry, Léos Carax) and Mother (2009), films successfully presented at the Festival of Cannes. another section of the festival not to be missed is K-thriller, that continues the panorama of films of the south Korean type after the festival presented last year k-horror. in 2011 the Casa del Cinema will not leave out great history, with celebrations of 150 years of the Unification of

Mario Martone at Cinema Odeon

italy. after the preview of the film by Mario Martone We Believed, held in December, from January the region of tuscany, the tuscan Gramsci institute and the tuscan Group of the national Union of italian Film Critics, in collaboration with Fst Mediateca, are putting on the show 1848 – 1918.History of Italy in 100 films, a series of images to know and understand the history of our country. a series of monthly showings, from Monday 24th January, during which the history of italy will be traced, through the lens of the cinema, from the risorgimento to the second World War. this will also be the subject of Lezioni di Storia (“history Lessons”) at the odeon Florence, organised by Laterza agorà, in collaboration with the region of tuscany, the Council of Florence and Fst Mediateca. From January to March 8 events on National Identity are planned. (www.odeon.intoscana.it).



save as booK alessandra Lucarelli

E tu cosa leggi?

Romanzi, storie d’amore, thriller e racconti. Made in Florence, ça va sans dire

XY è l’attesissimo libro di sandro veronesi, autore fiorentino che ha raggiunto la fama presso il grande pubblico con Caos Calmo, romanzo vincitore del Premio strega nel 2006 dal quale è stato tratto l’omonimo film. il nuovo libro racconta la storia di un terribile evento che sconvolge la vita di un piccolo villaggio, san Guida: undici persone vengono trovate mor-

lodi è stato uno dei più grandi scrittori dell’ottocento e il libro postumo vuole riconoscergli il meritato posto nella letteratura italiana, non solo quella per bambini. Le rose nere di Firenze è il nuovo thriller di Michele Giuttari, definito dal times ‘il principale scrittore italiano di polizieschi’. siamo nell’estate del 2004 e Firenze assiste scioccata ad un’escalation di violenza che sembra non avere un filo conduttore. il commissario Michele Ferrara si troverà davanti all’indagine più insidiosa della sua carriera, arrivando addirittura a mettere in gioco la propria vita. Domande essenziali sull’amore, sull’essere genitori

xxxxxx

te nel bosco circostante, uccise tutte nello stesso momento ma per cause diverse e assurde. Uscito ad ottobre, si preannuncia già destinato a diventare un best-seller. Le grandi battaglie toscane è il libro d’esordio del giornalista fiorentino Mauro bonciani: dieci battaglie, dai tempi lontani delle guerre tra romani e barbari alla seconda guerra mondiale, attraverso le quali scopriamo la storia di Firenze e della toscana. storie raccontate in un appassionante viaggio nelle nostre radici e nella nostra memoria. Prefazione di Paolo ermini. Storie Allegre è l’ultimo libro dell’autore di Pinocchio, una sorte di testamento poetico che raccoglie una serie di racconti apparentemente scritti per ragazzi e che invece si rivolgono anche ad un target adulto. Carlo Col54

Firenze

And what do you read?

Novels, love stories, thrillers and tales. Made in Florence, it goes without saying

XY is the much awaited book by sandro veronesi, the Florentine writer that rose to fame with Caos Calmo, novel winner of the Premio strega in 2006 from which the film of the same name was made. the new book tells the story of a terrible event that overturns the life of a small village, san Guida: eleven people are

xxxxxx

found dead in a surrounding wood, all killed at the same time but for different absurd reasons. Launched in october, this is already set to be a best-seller. Le grandi battaglie toscane (“the Great tuscan battles”) is the debut book of the Florentine journalist Mauro bonciani: ten battles, from the distant wars between the romans and barbarians to the second world war, through which we discover the history of Florence and tuscany. stories told through a passionate journey in our roots and memory. Preface by Paolo ermini. Storie Allegre (“happy stories”) is the last book by the author of Pinocchio, a sort of poetic testimony that gathers a si ringraziano per la gentile col- series of tales apparently writlaborazione Monica Zanfini e la ten for children that however Libreria edison di Firenze are also aimed at adults. Carlo e sulla complessità di oggi sono il filo conduttore del nuovo - sedicesimo - romanzo di antonella boralevi, Una vita in più. Un libro che scava in fondo al mondo dei sentimenti attraverso le storie di quattro complessi e affascinanti personaggi. Un viaggio appassionante lungo le strade di buenos aires, tra storie di quartiere, vecchi caffè, silenzi e la magia del tango. Un lavoro a quattro mani quello della fotografa toscana Lucia baldini e Michela Fregona che con Buenos Aires Cafè si sono aggiudicate il premio Marco bastianelli 2010 come miglior progetto editoriale nell’ambito fotografico del 2009 (su buenos aires vedi anche a pag. 158).

Collodi was one of the biggest writers of the nineteenth century and the posthumous book should give him the deserved recognition in italian literature, not just in that for children. Le rose nere di Firenze (“the black roses of Florence”) is a new thriller by Michele Giuttari, described by the times as ‘the main italian detective story writer’. We are in summer 2004 and Florence is shocked by an escalation in violence that does not seem to have a leader. Police chief Michele Ferrara is faced with the most insidious investigation of his career, even having to put his life at risk. essential questions on love, on

being parents and on today’s problems are the main theme of the new – the sixteenth – book by antonella boralevi, Una vita in più (“another Life”). a book that digs deep into the world of feelings through the stories of four complex and fascinating characters. a passionate journey along the streets of buenos aires, among stories of districts, old cafés, silence and the magic of tango. a four-handed job by the tuscan photographer Lucia baldini and Michela Fregona that with Buenos Aires Cafè got the Marco bastianelli 2010 prize for the best editorial project in photography of 2009 (on buenos aires see also p158). Many thanks to Monica Zanfini and Libreria edison in Florence


FRATELLI COPPINI

www.fratellicoppini.com

a Firenze dal 1740





it object

text Marta innocenti ciulli

Manga style

“Corri ragazzo laggiù, vola tra lampi di blu, corri in aiuto di tutta la gente, dell’umanità… Jeeg va, cuore e acciaio, Jeeg va…” Dedicato alle kidult, che ricordano con nostalgia il mondo dell’infanzia (scarpe Miu Miu) the song of Kotetsu jeeg: “Corri ragazzo laggiu’, vola tra lampi di blu, corri in aiuto di tutta la gente, dell’umanita’…Jeeg va, cuore e acciaio, Jeeg va, ...” Dedicated to the kidults, who look back nostalgically on their childhood. (shoes Miu Miu) Firenze 59


bartolini

firenze via dei servi 72r - tel. +39 055 291497

RICHARDGINORI1735.COM


it object

text Francesca Lombardi

Let’s dance

“Signora, dove c’è musica non può esserci nulla di cattivo” (Don chisciotte, Miguel De cervantes). e allora posizionate questa radio da tavolo nel centro del vostro salotto, alzate il volume, mandate via i pensieri cattivi e iniziate a ballare. tivoli Audio Model one “Milady, where there is music, there is no evil” (Don Quixote, Miguel de cervantes). Put this table radio in the middle of your living room, turn up the volume, chase bad thoughts away and dance. tivoli Audio Model one Firenze 61


Via Santa Elisabetta, 2r Firenze - tel. +39 055217810 - www.biancoluce.it


it object

text Francesca Lombardi

Summa glam

Masters di Philippe Stark è un bellissimo ibrido, visione sovrapposta di illustri predecessori: la serie 7 di Arne jacobsen, tulip Armchair di eero Saarinen e eiffel chair di charles eames. Presentata in anteprima a Firenze. Masters by Philippe Stark is a beautiful hybrid, a mixture of its illustrious predecessors: Series 7 by Arne jacobsen, tulip Armchair by eero Saarinen and eiffel chair by charles eames. it premiered in Florence, a city poised between past and present. Firenze 63



it object

text Marta innocenti ciulli

Robot couture

Per chi adora i tuttofare creativi e intelligenti in cucina. Manico ergonomico, coperchio antispruzzo, tecnica brevettata del movimento planetario originale che offre una miscelazione rapida. Dieci velocità ‌..e vaiiiii! For those who adore the creative and intelligent multipurpose cooking appliances. ergonomic handle, anti-splash lid, a patented movement that ensures fast blending. ten speed levels and goooo! (KitchenAid Food Processor) Firenze 65


open your mind.


it object

text Marta Innocenti Ciulli photo officine Fotografiche

Dolci & Dolcezze

cenci, o nastrini o crespelle: dolci conventuali fiorentini, tipici del giovedi grasso. Farina 300g, zucchero 50g, burro 50g, 2 uova intere, 2 cucc. di vinsanto, 1 limone, sale q.b., olio per friggere. La ricetta? No, non saremo noi a svelarla. cenci, nastrini or crespelle, typical convent Florentine sweets, enjoyed on Shrove thursday. 300 gr. flour, 50 gr. sugar, 50 gr. butter, 2 eggs, 2 tbsp Vin Santo, 1 lemon, salt to taste, frying oil. the recipe? No, we’re not going to tell. Firenze 67




Capturing

the florentine charm

CAPRICCIO Exquisite Restaurant with in door & out door setting

PALAZZETTO CONCORDIA Sumptuous ballroom for parties, conference and exhibitions

IL PORTICO Cocktail Bar overlooking the garden


In the city centre 60 deliciously room & suites with all up to date technologies. Underground garage, Gym

MONTEBELLO SPLENDID WORLD CLASS HOTEL

Via Garibaldi 14, 50123 Firenze Ph. +39 055 27471 – Fax +30 055 2747700 info@montebellosplendid.com

www.montebellosplendid.com


Inside home interiors www.insidehomeinteriors.it Viale Michelangiolo, 5 Firenze - “Pressi p.zza Ferrucci� Tel/Fax. + 39 055 6587023 e-mail: insidemail@alice.it


shotonsite

Michele Fratini, Natasha Elfring and Giancarlo Antonioni

Enrica Bazzechi and Lucia d’Alessandro

Elisa Moracci, Carla Barucci, Eric Veroliemulen

Luciana Nesti and Elisa Cortini

Sonia Sonaglia and Andrea Francu

Eleganza e artigianato nella boutique Gucci in via de’ Tornabuoni. Tanti ospiti per un cocktail in onore della tradizione hand-made Elegance and artisan craftsmanship in the Gucci boutique on via de’ Tornabuoni. Lots of guests at the cocktail party celebrating the maison’s handmade tradition Laura Landi and Costanza Gregoratti

Francesca Tomberlini, Eva Alessi

Orazio Campagna and Lorella Cannas

Antionio Bossio, Matteo Renzi and Giovanni Gentile

Anna and Giovanni Galli

Monica Mariani and Cinzia Nicoletto Firenze

73


shotonsite

Sara Baldecchi, Francesca Cherubini, Niccolò Pini, Chiara Fiordelli, Federico Lastrucci and Elisabetta Carletti

Roberta Danti e Cinzia Sardi Andrea Chiari and Lisa Giani

Marchese Gondi

Vanna Andreoli, Alberto Degli Alessandri and Bianca Maria Andreoli

La spettacolare location di Villa Olmi Resort fa da cornice per presentare il nuovo Firenze Magazine n.16 The spectacular location of the Villa Olmi Resort is the backdrop of the latest Firenze Magazine n.16

Leo Tolu Dj

Valentina Capobianco and Gioia Mencarelli 74

Firenze

Stefano Bosia con Elena and Ilaria Calamandrei

Johanna Dal Pero, Alessandro De Sanctis, Paola Baggiani and Eugenio Virgillito

Adel Telesia and Armen Derstepanian

Giacomo Bacci and Sabrina Bozzoni


shotonsite

Francesca Colombo, Matteo Parigi Bini and Susanna Colombo

Elio Ferraro and Francesco Conforti Luigi and Surya Cipriani

Lorenzo Taddei and Gemma Fanfani

Lorenzo Nencini and Alex Vittorio Lana

Felice Limosani

Federica Terrazzi, Paolo Brosio and Elena Maestrelli U.S. Polo e la nuova A1 della concessionaria Audi Firenze gli sponsor d’eccezione. Molti gli ospiti vip, tra musica e divertimento U.S. Polo and the A1 of the Audi Firenze car dealership as top sponsors. Many important guests, with music and enjoyment Filippo Lonzi, Chiara Nencini and Giuseppe Petrella

Sandra Salvato, Gemma Magrini and Beba Trincherini

Moreschina Fabbricotti and Zelal Elbistan

Gloria Lionetti, Gianni Mercatali and Antonio Lionetti

Melisa Di Nardo and Clementina Ricci Firenze

75


shotonsite

Roberta and Roberto Bartolozzi, Antonio and Francesca Franchi

Cesara Buonamici Carlo Conti

Fabrizio Cipollini and Saverio Carmagnini

Agnese Pellucci and Manuele Verdelli

Elena Celli and Luca D’Attoma

The chef: Luciano Zazzeri, Oliver Glowing, Vito Mollica and Gaetano Trovato Eccellenza di Toscana e la rivista Sommelier Toscana al Four Seasons Hotel Firenze per premiare i migliori vini toscani accompagnati dai piatti dei Top Chef della regione Eccellenza di Toscana and Sommelier Toscana Magazine. At the Four Seasons Hotel Firenze a special dinner to celebrate Tuscany’s best wines, accompanied by the dishes of Top Chefs in the region Andrea Cecchi and Paolo Baracchino

Gerardo Annunziata 76

Firenze

Mariangela and Paolo Pellegrini

Alex Vittorio Lana, Carlo Conti, Osvaldo Baroncelli, Matteo Parigi Bini

Camilla and Vieri Ceccherini

Osvaldo Baroncelli and Antonello Maietta


Dal Mese di Marzo in vendita presso il Negozio Baroni Firenze , Via Porta Rossa , 56/r In vendita anchĂŠ online - www.homebebe.com


shotonsite

Cristina and Isabella Jacomelli with Francesca and Simona d’Eria

Stefania Fontani and Bruno Bazzani Pasquale Garina, Franco Vannini, Cristina Marinelli

Riccardo Montolivo and Cristina de Pin

Mario Santana

Luca Gori and Claudio Fiumi

Chiara Mazzoncni and Giulietta Gallistru 78

Firenze

Parola d’ordine solidarietà. Al Four Seasons Hotel Firenze una cena in sostegno di ANT. La boutique pratese River Queen e il Lions Club Prato a Villa Castelletti, per una cena-sfilata evento. Solidarity is the name of the day. At the Four Seasons Hotel Firenze a dinner in support of ANT. The Prato boutique, River Queen, and the Lions Club Prato at Villa Castelletti for a dinner and fashion show event.

Federica Bennati, Cristina Berretti, Gloria Bennati

Papa Walgo


shotonsite

Emanuela Pallins, Fiamma Calmasini, Eleonora Pujia

Maurizio Manfrini

Martin Loeerza and Elisa Giambelluca

Valeria Bianchi and Elisa Lanari Laura Fusi, Elisa Laffi

Roberta Berrutti, Anna Caccialupi and Stefania Calcagni Una nuova tappa glamour a Firenze: Coccinelle apre il suo primo flagship store in via Calzaiuoli. Tanti gli ospiti presenti all’inaugurazione della splendida boutique. Florence’s latest luxury shop: Coccinelle opens its first flagship store on via Calzaiuoli. Many guests were present at the beautiful shop’s inauguration. Luca Malavolta

Angelo Mazzieri and Fulvia Davighi

Achtel and Elisabet Assmue

Antonio Bertani Firenze

79



shotonsite

Fabrizio Moretti

Gabriele Brotini and Francesca Sbragia

Stefano Ricci and wife

Ece Kavran and Federico Gualtieri

Massimiliano Moriacci and Ginevra Pontello

Orsanmichele Church Cena di gala organizzata da The Club Firenze con asta di beneficenza. Ospiti illustri oltre al sindaco Matteo Renzi Gala dinner and charity event organized by The Club Firenze. Famous guests and the significant presence of the Florence Major Matteo Renzi Gianluca Poli and Lucrezia Carrega

Niccolò Nesi

Filippo Ricci and Matteo Renzi

Lapo Ermini’s Family

Lorenzo Ristori and Matteo Guidi

Elisabetta Bardelli and Niccolò Ricci Firenze

81



showroom di oltre 300 mq di tasselli srl a Prato, ospita i migliori brand di arredo bagno e design fra i quali: Boffi, sicis, e technogym. Materiali moderni, eleganti, attrezzature per il fitness, che diventano articoli di arredo: per rendere sempre piĂš piacevoli le ore trascorse in casa.

stanze d’autore by tasselli

Via Roma 135/H Prato tel. 0574 607782 fax 0574 442242 info@stanzedautore.it www.stanzedautore.it



flo history

photo Archivio Alinari

1861-2011 Centocinquanta anni fa. Nasce la nostra italia. firenze è così, come è stata fermata dai primi dagherrotipi. Piccole case ammonticchiate e arroccate intorno alla cupola del Brunelleschi, strade strette, vicoli e mercati. le mura racchiudono ancora il centro, separando la vita cittadina da quella rurale e l’Arno ne scandisce i ritmi. sarà pronta in pochi anni a diventare la città capitale d’italia, attraverso grandi traveaux e grandi trasformazioni. one hundred fifty years ago. italy is born. florence is like this, captured by the first daguerreotypes. small houses piled up against Brunelleschi’s dome, narrow streets and markets. the walls enclose the city’s center, separating urban life from rural and the Arno river beats the rhythm. it will soon go through many changes to become, in a few years’ time, the capital of italy. Firenze

85


Ponte alle Grazie (1855) - Raccolte Museali Fratelli Alinari


Today visions photo lorenzo Cotrozzi

Progetti e grandi opere contemporanee escono allo scoperto. Eccoli davanti ai nostri occhi, da una periferia estrema a quella più storica. trasformazioni urbane di luoghi spesso assopiti, che recuperano una modernità certamente più rumorosa e attiva, di indubbio impatto visivo. E’ la firenze che cambia, quella da (ri)scoprire. Proiettata verso il futuro. ricca di un passato appassionato Projects and great contemporary works come out into the open. here they are, before our eyes, from the farthest to the closest outskirts. the urban transformation of sleepy areas restored to a noisy and lively modernity, of undoubted visual impact. it is the new florence, to be (re)discovered. Projected into the future. rich in a passionate past

Firenze

87


Above: firenze view (1860) - Below: Ponte santa trinita (1860) - Raccolte Museali Fratelli Alinari


Above: Piazza della signoria (1860) - Below: Piazza della repubblica former Piazza del Mercato Vecchio (1860) - Raccolte Museali Fratelli Alinari


firenze view from san Miniato (1862) - Raccolte Museali Fratelli Alinari


Firenze

91


COVER STORY

text Marta Innocenti Ciulli photo Gianluca Saragò

La bellezza del diavolo

Francesca Inaudi. A colloquio con il nuovo volto del cinema italiano An interview with the new face of Italian cinema Collo da cigno, naso importante. Una bellezza intelligente, ruvida su un volto aristocratico quasi antico, con occhi che emanano una luce siderale. No, decisamente non rispecchia i classici canoni della bellezza. Ma è bella davvero e tanto sensuale da far invidia. Francesca Inaudi trentadue anni, senese di nascita è una delle nostre attrici del momento. Un modo di recitare giovane e diretto, che esprime le passioni, le incertezze, i bisogni di una qualunque persona che pensa e agisce. Diploma alla scuola del Piccolo di Milano sotto la direzione di Giorgio Strehler. Nel 2004 si trasferisce a Roma per provare con il cinema. E’ protagonista del pluripremiato Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario. Lucini la sceglie per la commedia L’uomo perfetto, seguono parti in La bestia nel cuore, N (Io e Napoleone), Questioni di cuore, Generazione mille euro, Matrimoni e altri disastri. Con lo stesso impegno e soddisfazione ha lavorato per il piccolo schermo in Distretto di polizia e in Tutti pazzi per amore, quasi cucito addosso il personaggio di Maya, ragazza dolce e assatanata di sesso, sfrontata quanto basta. Oggi è nelle sale con il film di Mario Martone Noi credevamo dove interpreta l’affascinante Cristina di Belgioioso nobile milanese, fervente patriota ma anche paladina dei diritti delle donne e dell’istruzione al popolo. Maya, Tutti pazzi per amore, Cristina di Belgioioso, Noi Credevamo, Sofia, Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato, un 2010 d’oro. A cosa sta lavorando adesso? Sono a Trieste a girare un film per la tv con la regia di Marco Pontecorvo, nell’ambito di un ciclo di film contro la violenza sulle donne prodotti da Ciao ragazzi e Rai fiction. In attesa di ricominciare a gennaio la terza serie di Tutti pazzi per amore. Ha studiato nella scuola del Piccolo con il grande Strehler. Gioie e dolori Gioia immensa quella di essere stata scelta da un grande maestro, dolore grandissimo quello di averlo perso all’inizio del secondo anno. E’ stata comunque una delle esperienze più forti della mia vita e la rifarei mille volte se tornassi indietro. Il passaggio al grande schermo con L’uomo Perfetto e Dopo Mezzanotte le ha regalato tanti riconoscimenti. Si è parlato di un’attrice perfetta, che sa mettere in mostra nervosismi e seduzioni di questa generazione. Il premio del pubblico al premio Flaiano è stato un onore grande. Vincere il primo premio della propria carriera e riceverlo dal pubblico è il massimo. La perfezione è ben lungi da me e credo che questo mestiere sia inevitabilmente un percorso di crescita, dove il traguardo è sempre più in là, e serve a farti tenere i piedi per terra. Brizzi, Cursi, Sollima, Martone, Archibugi, Comencini, Virzì, ecc. Con chi vorrebbe lavorare adesso e quale ruolo vorrebbe interpretare? Mi piacerebbe interpretare un ruolo drammatico, un personaggio con un arco narrativo complesso, un’anima da dover sondare ben sotto la superficie. Con chi, non so, io aspetto. Lei e il suo successo Tognazzi diceva che era veramente molto difficile definire il successo 92

Firenze

A swan-like neck, an important nose. An intelligent sort of beauty shows through her aristocratic almost ancient-looking face; her eyes shine with a sidereal light. No, she definitely does not reflect classic canons of beauty. Yet, she is truly lovely and sensual enough to inspire envy. Sienese by birth, Francesca Inaudi is 32 years old and one of our prime actresses of the moment. Her acting style is youthful and direct, expressing the passions, uncertainties and needs of any individual who thinks and acts. She earned a diploma at Milan’s Scuola del Piccolo, under the direction of Giorgio Strehler. In 2004, she moved to Rome to try her hand at cinema. She was the protagonist of Davide Ferrario’s award winning Dopo Mezzanotte. Lucini selected her for the comedy L’uomo perfetto and she was later given parts in La bestia nel cuore, N (Io e Napoleone), Questioni di cuore, Generazione mille euro and Matrimoni e altri disastri. With the same level of commitment and satisfaction Francesca worked in television, appearing on Distretto di polizia and Tutti pazzi per amore. The role of Maya fit her almost like a glove—a sweet, oversexed character who had just the right amount of boldness. Today, she’s can been seen on the silver screen in Mario Martone’s movie Noi credevamo, where she plays the charming Cristina di Belgioioso a Milanese noblewomen who’s a fervent patriot and spokesperson for women’s rights and popular education. Maya, Tutti pazzi per amore, Cristina di Belgioioso, Noi Credevamo, Sofia, Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato—all made for a golden 2010. What are you working on now? I’m in Trieste filming a TV movie directed by Marco Pontecorvo; it’s part of a movie series against violence toward women produced by Ciao Ragazzi and Rai Fiction. And I’m waiting to start the third season of Tutti pazzi per amore in January. You studied at the Scuola del Piccolo with the great Strehler. Joys and pain? It was an immense joy to have been chosen by a great master and it was very painful to have lost him at the beginning of my second year. In any case, it was one of the most significant experiences of my life. I would do it again a thousand times, if I had to do it over. Appearing on the big screen with L’uomo Perfetto and Dopo Mezzanotte gave you a lot of recognition. They spoke of ‘the perfect actress’ who knows how to show this generation’s tensions and seductions. The Flaiano Prize’s ‘People’s Choice Award’ was a great honor. Having the first award of one’s career be given by the public is the greatest thing one can ask for. Perfection is so very far from me and I believe that, inevitably, this job implies a journey of growth, where the finishing post is always a bit out-of-reach. This helps keep your feet on the ground. Brizzi, Cursi, Sollima, Martone, Archibugi, Comencini, Virzì, etc. Who would you like to work with now, and what role would you like to interpret? I would like to interpret a dramatic role, a character with a complex narrative range—a soul that forces you dig deep under the surface. With whom, I don’t know. I’m waiting. Tell us about you and your success.


Francesca Inaudi è nata a Siena, contrada del Nicchio, l’8 dicembre 1977. Ha esordito in teatro nel 1996 con L’avaro di Molière Francesca Inaudi was born in Siena, in the contrada of Nicchio, on December 8, 1977. She made her theatre debute in 1996 with The Miser by Molière Firenze 93


COVER STORY

La passione per il Palio e le amiche di infanzia, ma con Siena c’è un rapporto di amore-odio Her passion for the Palio and her childhood friends, but her realtionship with Siena is one of love and hate o accorgersi di quando c’era.... io mi sento così.... cos’è veramente il successo? cos’è per ognuno...? Senese di nascita, a Milano per studio, a Roma per lavoro. Ci parli delle sue città Amo Siena con quell’amore viscerale che poi si trasforma in odio e ti fa scappare quando hai modo di farlo. Milano è stata la mia prima casa da sola, ci ho messo anni ad amarla, così grigia e triste, ma così sincera. Roma è il mio nuovo amore, una città che va conquistata, un lungo corteggiamento, ma quando si apre ti inonda. Porto nel cuore Buenos Aires, Istanbul e da adesso anche Trieste. Tre parole per descrivere il suo attaccamento a Siena Viscerale, nostalgico, altalenante E’ contradaiola? Sì, una delle poche cose che mi tiene davvero legata a Siena, le mie amiche d’infanzia e la mia contrada. Il Nicchio Quanto conta la bellezza, oggi? Che rapporto ha con il suo corpo, e il suo modo raffinato di esporlo? La bellezza è un fattore interiore. Ci sono donne non bellissime che davanti a una telecamera o una macchina fotografica si illuminano di una luce segreta, donne che corpi perfetti non hanno. Cerco di trovare quella luce, di non desiderare qualcosa di diverso da quello che sono, di trovare la bellezza che è in me, quella che mi rende speciale, unica, diversa da tutte le altre. Il resto viene da se. Un buon rapporto con il proprio corpo viene dalla propria testa e mostrarlo non comporta vergogna, sempre con eleganza e mai con gratuità, ovvio. Si è decisa sul colore dei suoi capelli? No! mai! per adesso concedo loro una tregua, il mio colore naturale e un po’ di crescita, ma il mio lavoro mi consente di cambiare sempre, allora perché non giocare? Sappiamo della sua passione per l’equitazione. Ha dichiarato a Victor Victoria di possedere un pitone in casa. Ma non solo……… Amo gli animali, potessi davvero avrei uno zoo in casa! il contatto con una creatura pura e desiderosa di amore è un balsamo per la vita. Cosa non indosserebbe mai Le ballerine! massacrano la schiena, e il fondoschiena! Per me le ha inventate un uomo sadico Beauty, mai senza……… La protezione solare e la crema per le mani. E’ felice? Quella della felicità è una lunga ricerca, dura tutta la vita, la felicità è fatta di attimi. Cerco di essere serena è già tanto. Cosa ha imparato dall’amore? Che è una lotta ma non si può stare senza. Musica: la playlist Mozart, Beatles,Vasco, Tiromancino, Radiohead, Blode redhead .... ma ascolto musica talmente varia e talmente in base ai periodi che la risposta mi è quasi impossibile. Alla parola Italia cosa le viene in mente Un gran casino e spesso la voglia di scappare, per poi un giorno tornare indietro. Potendo cosa cancellerebbe La mia intransigenza giovanile La sua citazione Cerco di non citare... preferisco illudermi di avere un pensiero mio. 94

Firenze

Tognazzi used to say that it’s truly difficult to define success or to realize it when it’s happening….I feel that way…what is success really? What is it for each one of us…? Senese by birth, you went to Milan to study and Rome for work. Talk to us about your cities. I love Siena with that visceral kind of love that later transforms itself into hatred, making you run away as soon as you find a way to do it. Milan was my first home all by myself. It took me years to love it, so gray and sad—but so sincere. Rome is my new love, a city that must be conquered, a long courtship, but when it opens up, it’s like a wave rushing over you. I hold Buenos Aires close to my heart, as well as Istanbul and now, Trieste. Three words describing your attachment to Siena Visceral, nostalgic, full of ups and downs. Do you feel a connection to your contrada? Yes, it’s one of the few things that keeps me truly tied to Siena. I’m tied to my childhood friends and my contrada: Il Nicchio. How much does beauty count today? What relationship do you have with your body and your refined way of showing it off? Beauty is an internal factor. There are women who are not strikingly beautiful, yet they light up with a secret kind of light when they’re in front of a video camera or camera—women who don’t have perfect bodies. I try and find that light, not to yearn to be different than who I am…to find the beauty that’s inside of me, the kind that makes me special, unique, different from all the others. The rest comes by itself. A good relationship with one’s own body starts from one’s head and showing off one’s body is not shameful—if done with elegance and never gratuitously, obviously. Have you decided about your hair color? No! Never! For now, I’m giving my hair a break. I’m going with my natural color and giving it the chance to grow a little. But my work allows me to change constantly, so why not play? We know about your passion for horse-back riding. You’ve told Victor Victoria that you’ve got a python at your house…but not only…. I love animals. If I could, I’d have a zoo at my house! Having contact with a pure creature that wants love is a balsam for life. Something you would never wear? Flats! They massacre your back and bottom. In my opinion, a sadist man invented them. Your beauty case never lacks……… Sun screen and hand cream. Are you happy? The search for happiness is a long one, it lasts one’s whole life. Happiness is made up of moments. I try and be serene and that’s already saying a lot. What have you learned from love? That it’s a battle but you can’t be without it. Music: your play list? Mozart, the Beatles,Vasco, Tiromancino, Radiohead, Blonde Redhead .... still, I listen to such a variety of music depending on the moment, that it’s almost impossible to answer. What does the word ‘Italy’ make you think of? Confusion. Oftentimes, a desire to escape, to then come back one day. If you could erase something what would it be? My youthful intransigence Your favorite quote? I try not to quote…I prefer to deceive myself and believe I have my own way of thinking.


Il debutto nel cinema nel 2004 con Dopo mezzanotte di Ferrario. Il grande successo è arrivato grazie alla tv e a Distretto di Polizia Her cinema premier in 2004 with After Midnight by Ferrario. Il grande successo è arrivato grazie alla tv e a Distretto di Polizia


MOVIE INTERVIEW text Giovanni Bogani text Fabio Lovino

Amici miei

San Casciano, Monicelli e i ricordi: la Toscana di Massimo Ghini San Casciano, Monicelli and his memories: Massimo Ghini’s Tuscany A Firenze, la scorsa estate, si aggiravano fra Palazzo Vecchio e le sue strade strani personaggi in calzamaglia. Un po’ dignitosi, un po’ canaglie. Avevano la faccia di Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Michele Placido e Massimo Ghini che nei momenti di pausa studiava il vocabolario del “vernaholo” fiorentino, per levigare e perfezionare le sue intonazioni. Ovviamente, erano tutti sul set di un film. Un film atteso da più di trent’anni. Il nuovo capitolo della saga di Amici miei. Le zingarate degli amici che cercano di ingannare la morte trasportate nel Rinascimento fiorentino. Trentacinque anni dopo il primo film, diretto da quel genio dell’ironia amara che era – e purtroppo, occorre scrivere era – Mario Monicelli. “Monicelli è stato un artista immenso, uno che ha saputo far ridere, ma con la giusta dose di rabbia, di cinismo, di spietatezza verso gli umani - dice Massimo Ghini -. E’ stato un uomo meraviglioso, onesto verso tutti, e verso se stesso. Il film che abbiamo fatto noi è anche un omaggio a Monicelli, che se n’è andato. Certo, 35 anni fa c’erano lui, Philippe Noiret, Tognazzi, Blier. E ora ci sono io, pensa un po’ te… Però, mi conforta il fatto che questo film di oggi nasce da un copione scritto da loro. Dagli stessi autori del primo Amici miei, Monicelli, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi. In qualche modo, lo spirito di quei toscani lì, appassionati e cinici, spero sia rimasto anche nel nostro film”. Massimo Ghini è un tornado. Parli con lui, e ti senti travolto dalla sua energia, dal suo entusiasmo, dalla sua voglia di vivere. Dopo il film, gli chiedi della Toscana. Che per lui è un amore vero. E ti snocciola una serie di aneddoti, di racconti, di ricordi nei quali ti perdi. La Toscana amata da ragazzo, riscoperta da adulto, ritrovata nelle vacanze come rifugio autentico, dove la gente è più vera. La Toscana da dove proviene la sua famiglia, e che gli ha dato anche la cittadinanza onoraria di San Casciano val di Pesa. Massimo Ghini, romano de Roma, col cuore nel Chianti. “Metà della mia famiglia è di San Casciano val di Pesa. Si chiamano Mazzei - dice Ghini - e buona parte della mia infanzia l’ho vissuta lì. E ho ricordi di bambino nel paese. Ricordo un semaforo che penzolava nell’aria, mi sembrava stranissimo, magico… Quando sono cresciuto sono stato portato in vacanza a Viareggio. Era una Viareggio da film di Dino Risi, piena di gente, di voglia di mare a buon mercato. Noi andavamo ai bagni Caboto. Ricordo Peppino, un uomo che vendeva ‘briosceppizzzebbomboloni’, con un urlo sempre uguale, con le parole mescolate… Erano gli anni Sessanta. Noi ragazzi andavamo alla sala giochi, e poi in pineta, giravamo con uno strano triciclo chiamato ‘grillo’, facendo delle corse inenarrabili, e finendo spesso per terra. In pineta vedevamo il teatro dei burattini. Ricordo i nomi delle due maschere che non avevo mai visto altrove: Fagiolino e Masticabrodo. Ricordo anche il mio primo amore, a Viareggio. Diana, una ragazza venezuelana. Ricordo un episodio curioso: mio cugino dovrebbe avere ancora una foto di quel momento. Venimmo a sapere 96

Firenze

In Florence, last summer, they wandered through the city, around Palazzo Vecchio and its nearby streets, a group of bizarre people in tights. A bit dignified and a bit mischievous. They had the faces of Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Michele Placido and Massimo Ghini, who during the break studied a dictionary of the Florentine vernacular to perfect his accent and intonation. Obviously, they were all on the set of a film. A film that has been anticipated for 30 years. It is the latest chapter in the Amici Miei saga. It is a film on the zingarate, or pranks, of this group of friends, who seek to cheat death by transporting themselves to the Florentine Renaissance. Thirty-five years after the first film, directed by the genius of scathing irony that was – unfortunately now we must write ‘was’ since his recent passing - Mario Monicelli. “Monicelli was a great artist, one that knew how to make the public laugh yet with the right dose of anger, cynicism and ruthlessness toward all people - says Massimo Ghini. “He was a marvellous man, honest with everybody, and honest with himself. The film that we have done is also a tribute to Monicelli, who has recently passed. Certainly, 35 years ago there were others: Monicelli, Philippe Noiret, Tognazzi, Blier. And today I am here, how strange … But, what comforts me today is the fact that this film is based on a script that they wrote. From the same writers of the first Amici Miei, Monicelli, Leo Benvenuti and Piero De Bernardi. In some way, I hope the spirit of those Tuscans, passionate and cynical, have stayed in this film. Massimo Ghini is a tornado. Talk to him and you’ll feel carried away by his energy, his enthusiasm, his desire to live life to its fullest. After the film, ask him about Tuscany. Because for him, it’s true love. He loved Tuscany as a boy; he rediscovered Tuscany as an adult, on holidays that were authentic refuges for him, where people are more genuine. Tuscany is where his family comes from, and it is the place where he received honorary citizenship, from San Casciano Val di Pesa. Massimo Ghini, a Roman from Roma, now in the heart of the Chianti. “Half of my family is from San Casciano Val di Pesa. Their family name is Mazzei,” he says, “and a good part of the my childhood was spent here. I have childhood memories of the town. I remember a traffic light that dangled in the wind that seemed strange to me, magical, really ... When I grew up I would go on holiday to Viareggio. It was the Viareggio from the film by Dino Risi, full of people who wanted to vacation at the beach at a decent price. We would go to the Caboto beach resort. I remember Peppino, the man who sold food on the beach, with the same shout all the time and the words all jumbled... It was the 60s. We youngsters went to the game rooms, then for a walk under the pines; we would go around on a weird tricycle called a ‘grillo’, racing them and often ending up on the ground. Under the pines we would watch puppet shows. I remember the names of the two puppets that I had never seen in other places: Fagiolino and Masticabrodo. I also remember my first love, in Viareggio. Diana, a Venezuelan girl. I remember a funny moment: my cousin should still have a picture of it. We discovered that


Massimo Ghini, 56 anni, in teatro ha recitato con Zeffirelli, Strehler e Patroni Griffi. Poi oltre trenta anni di cinema Massimo Ghini, 56, who worked in theatre with Zeffirelli, Strehler and Patroni Griffi. Then, he worked for more than 30 years in cinema Firenze 97


MOVIE INTERVIEW

Massimo Ghini on the set of the prequel of Amici miei with Christian De Sica, Giorgio Panariello and the director Neri Parenti

La Versilia, Livorno, Firenze e Siena, tra vacanze, feste di contrada e feste con i colleghi The Versilia, Livorno, Florence and Siena, where he vacationed, went to Contrada festivals and parties with friends che c’era Adriano Celentano con Claudia Mori, proprio nell’hotel dove stavamo con i miei genitori, il Maestoso. Io e mio cugino Paolo ci precipitammo: c’era molta gente intorno a loro, ma noi vincemmo in faccia tosta. E riuscimmo a farci fare la fotografia con loro. Così, da qualche parte c’è una foto con Adriano Celentano che abbraccia me, ragazzetto, e mio cugino”. La Toscana è anche Livorno, è anche Virzì. Ghini è stato l’unico attore ammesso ad assistere al matrimonio tra Paolo e Micaela Ramazzotti. “La sequenza in cui Paolo, Micaela ed io cantiamo canzoni degli anni ’60 al matrimonio di Paolo è un film bellissimo, ma ce lo abbiamo solo noi negli occhi”. Ha anche rischiato di prendere casa a Castiglioncello. “Era la casa del Sorpasso. L’avrei presa, se non ci fosse stato uno strapiombo sul mare. Già vedevo mio figlio, che non sta mai fermo, sfracellato”. Poi, Siena. “Io sono stato battezzato in contrada, alla Pantera. E proprio l’anno in cui la Pantera ha vinto il Palio. Era il 1977. Mi hanno praticamente portato in trionfo. Mio cugino l’ho ritrovato tre giorni dopo, sconvolto. Mi ha detto solo: portami a casa, Ma’… Ed è svenuto”. Infine, Firenze. “Mia zia aveva un negozio in via de’ Barbadori. E per noi Firenze ha sempre rappresentato un’idea di libertà di costumi… A Firenze i miei amici avevano una cantina, in via Verdi. Si suonava, si ballava. E ci si portavano le ragazze! Sono rimasto legatissimo a Firenze. E ancora oggi, in un locale, il Dolce Vita, sono l’unico straniero accettato. L’unico non fiorentino nella foto di gruppo alla parete. E ogni volta che passo da Firenze, mi sento a casa, con amici insostituibili: Roberto, Federica, Paolo Papini. Il mio gruppo toscano”. Adesso, Massimo Ghini ha coronato un suo sogno. “Ho preso una casa, a Firenze. L’ho trovata per caso, mentre ero in Spagna. Mi è sembrato un sogno. E spero di poter diventare, magari fra qualche tempo, fiorentino al cento per cento. Mi sento fiorentino di adozione. E questo mi onora. E poi, è a Firenze che ho iniziato a fare teatro: alla Bottega di Gassman. Poi ho lavorato con un’altra vostra conoscenza, tale Franco Zeffirelli. Franco ti fa sentire il centro del mondo: ti senti un principe. Lui, naturalmente, è il re”. Ghini è uno dei pionieri che hanno trasformato Capalbio in una libera repubblica degli intellettuali. “Quando siamo andati a Capalbio non c’era nessuno. Eravamo io, Fabrizio Bentivoglio, Enzo Monteleone… Ci siamo divertiti moltissimo. Eravamo quelli strani, che leggevano i giornali e facevano tardi la sera. Arrivavamo nel pomeriggio all’Ultima spiaggia, ci guardavano male. Poi Capalbio è diventata un’altra cosa, uno status symbol. E noi ce ne siamo andati. Ma ogni tanto torniamo. Punta Ala, i bambini a giocare a calcetto, e mia figlia Camilla a parlare con le amiche di attori famosi. Quelli famosi davvero…”, sorride. 98

Firenze

Adriano Celentano and Claudia Mori were staying in our same hotel, the Maestoso. My cousin Paolo and I jumped at them: there were so many people surrounding them but we pushed our way to get closer. And we were able to get a picture with them. So, somewhere there’s a picture of Adriano Celentano who’s got his arm around me, when I was a young boy, and my cousin.” Tuscany is also Livorno, it is also Virzì. Ghini was the only actor invited to Paolo and Micaela Ramazzotti’s wedding. “The clip in which Paolo, Micaela and I sang songs from the 60s at their wedding is a great film, but we are the only ones that filmed it: with our eyes.” He even almost bought a house in Castiglioncello. “It was the home of Sorpasso. I would have bought it, if it weren’t for the high cliff overlooking the sea. I was already seeing my son, who can’t sit still, falling. Then, Siena. “I was baptized in contrada, in the Pantera. It was the same year that the Pantera won the Palio. It was 1977. They practically took me on a victory tour. I found my cousin three days later, devastated. He said to me: ‘take me home,’ and then he fainted.” And finally, Florence. “My aunt had a shop on via de’ Barbadori. For us, Florence always represented a sort of freedom from the conventions of the time... In Florence, my friends had a canteen, on via Verdi. We played, we danced. It is still a locale today, the Dolce Vita, and I’m still the only foreigner that is accepted. The only non-Florentine in the group photo on the wall. Everytime that I pass through Florence, I feel at home, with friends that can’t ever be replaced: Roberto, Federica, Paolo Papini. My Tuscan group of friends.” Now, Massimo Ghini has made a dream come true. “I have found a house in Florence. I found it by chance, while I was in Spain. It was like a dream. And I hope that I can become, perhaps in a short period of time, one hundred percent Florentine. I already feel like an adopted Florentine. And I am proud of it. And then, it is in Florence that I started working in theatre: at the Bottega di Gassman. Then I worked for another, Franco Zeffirelli. Franco makes you feel like you are at the centre of the world: you feel like a prince. He, naturally, is the king.” Ghini is one of the pioneers that transformed Capalbio into a free republic of intellectuals. “When we went to Capalbio, no one went there. It was myself, Fabrizio Bentivoglio, and Enzo Monteleone… We had a great time. We were the strange ones that read the newspaper and stayed up late. We would arrive in the afternoon at the Ultima Spiaggia and they would look at us badly. Then, Capalbio become something else, a status symbol. And we left. But every once in a while we go back. Punta Ala, kids playing soccer, and my daughter Camilla talking to her friends about famous actors. The really famous ones...” and he laughs.



INTERVIEW MOVIES text Giovanni Bogani

Tutti gli esami di Sissi Cristiana Capotondi. La carriera folgorante di una liceale cresciuta in fretta The flashing career of a high-school girl who grew up fast

Cristiana Capotondi ha gli occhi azzurrissimi, la pelle di alabastro. Notte prima degli esami è il film che l’ha lanciata: amori liceali, la freschezza di un cinema che è commedia, ma non banale. Poi, ecco La principessa Sissi in televisione, in cui raccoglie con delicatezza il personaggio reso famoso da Romy Schneider. Al cinema, di recente in La passione di Carlo Mazzacurati e Dalla vita in poi, un film intenso, che le è valso il premio come miglior attrice all’Ischia Global e a Taormina. La sua bellezza si mescola, e dà la vertigine, con una semplicità quasi francescana. Una coda di capelli tenuti alla come viene, neanche un’ombra di trucco, nessuna voglia di tenere la sua bellezza chiusa nel cristallo. Parla, gesticola, si appassiona. Fa l’attrice da quando era bambina. Eppure, è riuscita a trovare il tempo, le energie, la concentrazione per studiare, e per laurearsi con lode. In questa intervista, ci racconta il suo amore per il mare, per il cinema e per la Toscana. Cristiana, lei ha iniziato a fare cinema a dodici anni. Adesso ne ha trenta. Una vita tutta sul set. Non le sono mancate le sciocchezze che si fanno da ragazzini, le giornate passate a far niente, le corse in motorino? In realtà no: sono stata molto fortunata. Ho iniziato a fare un lavoro di cui amo davvero tutti gli aspetti. Io, del cinema, vorrei fare tutto, mica solo l’attrice: anche l’elettricista, il fonico, il macchinista!. Non le è mancato niente nell’adolescenza? Mi è mancato forse il tempo di fare una scuola di cinema: di andare in una di quelle famose scuole di recitazione che ci sono negli Stati Uniti. Ho dovuto crescere da autodidatta, ingegnandomi. Rubando. Perché in questo mestiere si ruba, si ruba tantissimo. Agli altri attori, ai loro tempi, alla loro verità. E’ una di quelle attrici che vivono il loro rapporto con il personaggio in modo totalizzante, o riesce a mantenere il distacco? Credo che i personaggi debbano rimanere sul set e non tornare a casa con noi. Altrimenti è pericoloso. Però, è vero che ci sono personaggi che hanno rivelato cose di me che io stessa non conoscevo. In Come tu mi vuoi ero una universitaria bruttina, complessata, con gli occhiali. Da quando ho fatto quel film, ho vinto la paura di una certa goffaggine che ho sempre sentito come mia. Ma lei non è certo bruttina come la protagonista del film! Mah, non lo so! Carina magari sì. Ma molte volte mi sono sentita goffa, inadeguata, incapace di muovermi con disinvoltura. Adesso quella goffaggine non mi fa più paura. Ha mai ricevuto un no da qualche regista? Non uno soltanto! Ma ogni no, in fondo, ti aiuta a crescere. Bruciano, questo sì. Ma ci sono ruoli per i quali un volto, o un modo di dire le cose, non sono adatti. Non c’è niente da fare:basta non prenderle come bocciature personali. E lei a quali film ha detto di no? Naturalmente non lo dirò mai! Ma cerco sempre il film a cui dire di sì: leggo sempre copioni, sperando che mi emozionino subito, che si trasformino in sentimenti mentre li leggo. 100 Firenze

Cristiana Capotondi has the bluest eyes and alabaster-like skin. Notte prima degli esami is the film that made her a star: a refreshing and unclichéd high-school love comedy. Then came TV movie Princess Sissi in which she brilliantly played the role made famous by Romy Schneider. She has recently performed in the film La Passione by Carlo Mazzacurati and in Dalla vita in poi, an intense film for which she was awarded Best Actress at the Ischia Global Festival and in Taormina. Her beauty is so unadorned, nearly Franciscan, and yet so alluring. Her hair is done in a simple ponytail, no makeup at all, she has no wish to preserve her beauty in a glass case. She makes gestures while speaking, she warms to the subject of her career. She has been an actress since she was a child. And yet, she found the time, the energies, the concentration to study and graduate with the highest grades. In this interview, she describes her love of the sea, of cinema and of Tuscany. Cristiana, you started acting at the age of twelve. Now you are thirty years old. You spent your life on set. Haven’t you missed doing what most kids do, a life of thoughtless pleasure, scooter races etc.? No, not really: I’ve been very lucky. I started doing something I truly love in all its forms. I would enjoy doing anything in the motion-picture world, even the electrician, the sound engineer, the grip! So, you don’t miss anything about your teenage years? Well, I regret not having had the time to attend a drama school, one of those famous American acting schools. I’m a self-taught actress. I had to work hard and steal a lot. Because acting involves “ stealing” from other actors. Are you one of those actresses who fully identify with the character they play or do you keep a distance? I think that characters should stay on set and not come home with us. Otherwise, it’s dangerous. However, there were some characters I played that revealed things about me that not even I was aware of. In Come tu mi vuoi, I played the role of a plain college student wearing glasses and full of complexes. Since I performed in that film, I’ve been less afraid of my own personal clumsiness. But you certainly are not as plain as the character you played! I don’t know. I might be pretty, but at times I feel clumsy, unfit, unable to move naturally. But now I’m not afraid of my clumsiness anymore. Have you ever been turned down by a film director? By more than one! But every “no” you get makes you grow up. It hurts, that’s for sure. There are some characters which require a certain face, a certain way of talking. There’s nothing you can do about it, it’s nothing personal. And have you ever said no to a film director? No, I would never say it. But I’m always looking for the film I would say yes to: I read the scripts, I hope to get moved by the


Cristiana Capotondi, 30 anni, più della metà dei quali passati davanti alle cineprese. L’ultimo suo film è Dalla vita in poi di Gianfrancesco Lazotti Cristiana Capotondi, 30 years old, half of her life spent on set Her latest film is Dalla vita in poi by Gianfrancesco Lazotti Firenze 101


COVER STORy

aaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa

Ama il mare ma ha acquistato una piccola casa immersa nelle campagne senesi She loves the sea but she bought a small house in the Sienese countryside he tipo di registi ama? “Ogni regista è diverso. Ci sono quelli come i fratelli Taviani, che ti dicono come devi dire ogni frase, come deve cadere la voce su ogni parola. E’ come essere tenuta per mano tutto il tempo, ed è bello. Ma è bello anche lavorare con i registi che ti lasciano molta libertà. Ha mai pensato al cinema di Hollywood? Per me, come attrice, no. Mi sento molto europea: mi trovo a mio agio col francese, come lingua, e con il cinema francese. Un mio sogno sarebbe lavorare in Francia, in un film che sento vicino alla mia sensibilità. Com’è la sua vita quando non c’è l’impegno del set? Io sono un po’ una studentessa, ancora adesso. Mi sveglio presto, e alle otto comincio a leggere copioni. Leggo tutto quello che mi mandano. Notte prima degli esami l’ho divorato, in un’ora avevo finito di leggerlo. Quello è il segno che qualcosa mi piace davvero: e quando accade, capisco che voglio fare il film. E’ fidanzata? No. Sono felicemente single. La sua più grande passione non cinematografica? Il mare. Sono pazza per il mare. Ho preso la patente nautica, e una delle mie gioie è andare in barca. Il mare fa anche paura: bisogna capire che è più forte di noi. Non lo dobbiamo sottovalutare. Ma stare dentro il mare è come essere un neonato dentro la pancia della mamma. E’ ritrovare uno stato ancestrale, primitivo, una perfezione e un sollievo. Un’altra passione? La Toscana. Dove ho appena comprato una casa. Ed era davvero il mio sogno, da sempre. Una casa che è a mia immagine e somiglianza, piccolina, nelle crete senesi. Una ‘cucciola’ che se ne sta su un poggio, meravigliosa. 102 Firenze

story right away, to feel my emotions growing stronger as I read. What type of film directors do you like best? Each film director is different from another. There are those like the Taviani brothers who tell you how to pronounce every single word. It’s like being held by the hand the whole time, and it’s nice. But it’s also nice to work with film directors who let you be free to do as you want. Have you ever considered working in Hollywood? No, not as an actress. I feel very European. I’m more at ease with French language and cinema. I dream of working in France, in a film I feel close to. What is your life like when you’re not working? I ‘m still a bit of a student at heart. I wake up early and at 8 I start reading scripts. I read whatever I’m given. I devoured Notte prima degli esami, I read it in one hour. That means I really like something, and when that happens, I know I want to do the film. Are you engaged? No, I’m happily single. What is your greatest passion besides acting? The sea. I adore the sea. I got a nautical license, I love sailing. The sea can be scary, we have to realize that it’s stronger than us. Never underestimate it. But being at sea is like still being in your mother’s womb. It’s like going back to an ancestral, primitive state, perfection and relief at the same time. Another passion of yours? Tuscany, where I’ve recently bought a house. It has always been my dream. A house in my own image, small-sized, in the Crete Senesi area. A “puppy” lying on a hill, wonderful.


aaaaa L’attrice ha interpretato il ruolo aaadi Sissi nel recente sceneggiato tv aaadiretto da Xaver Schwarzenberger aaaThe actress recently played aathe role of Sissi in TV movie aaby Xaver Schwarzenberger aaa Firenze 103


MUSIC INTERvIEW text Alessandra Lucarelli

Al servizio del cinema A tu per tu con il premio Oscar Luis Bacalov

Face to face with Academy Award winner Luis Bacalov Incarna una delle più importanti contaminazioni artistiche italoargentine. Nato a Buenos Aires, ha iniziato a suonare nella sua Argentina per poi dedicarsi, a partire dagli anni Sessanta, alla composizione di musiche per il cinema. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con i più grandi registi italiani - come Lattuada, Damiani, Scola, Pasolini e Fellini, giusto per citarne alcuni -e si è aggiudicato numerosi premi tra i quali l’Oscar per la colonna sonora de Il Postino, che l’ha consacrato definitivamente nel panorama musicale internazionale regalandogli la notorietà presso il grande pubblico. L’abbiamo incontrato in Toscana, in occasione di Cortonantiquaria, dove è stato l’ospite d’onore. Quali sono le chiavi per creare la giusta musica per un film? Prima di tutto, occorre un rapporto dialettico e costruttivo con il regista: è importante capire le sue aspettative per rendere il film più efficace attraverso la musica. Poi mi dedico ad un lavoro di approfondimento della storia e provo musicalmente le mie idee. Bisogna vedere quali sono le scene che hanno bisogno di musica e quali invece devono essere lasciate come sono. Esistono delle regole generali da seguire, ma sono molto semplici. Credo sia un percorso istintivo e razionale allo stesso tempo, come ogni creazione artistica del resto. Qual è il segreto del successo di una colonna sonora? Questo non lo sa nessuno. Bisogna cercare di servire bene il film. In generale, se la musica che ho composto arricchisce il film, allora significa che ho fatto un buon lavoro. Ha lavorato con i più importanti registi italiani. Come ha iniziato? Forzando un po’ la mano. Facevo l’arrangiatore e scrivevo canzoni alla RCA, ma non avevo mai scritto musica per il cinema. Un giorno mi chiesero di scrivere una canzone per un film di Damiano Damiani (La Noia, tratto dall’omonimo libro di Moravia). Chiesi un colloquio con il regista, volevo provare a comporre tutta la musica. Non avevo esperienza ma gli chiesi lo stesso di mettermi alla prova. Composi e poi suonai la mia musica al pianoforte. Piacque. Il film ottenne un grande successo cinematografico, e da lì mi si sono aperte tante porte. La sua più grande soddisfazione? Ne ho avute tante. Nel mio lavoro posso dire di essere stato fortunato e di essermi trovato al momento giusto nel posto giusto. Cosa che qualche volta alle persone di talento non succede. A me è successo. Che genere di musica ascolta Luis Bacalov? Sono vorace, ascolto di tutto. Dalla musica etnica al jazz, dal tango alla musica contemporanea fino al folklore. Non ho limiti né barriere, e nemmeno un’idea certa di quello che preferisco perché ho cambiato gusti nel corso della mia vita. Ritengo, a differenza di molti accademici che ascoltano solo musica colta, che in tutti i generi musicali, da quella leggera all’avanguardia più estrema, ci sia della buona musica e della cattiva musica. Lei è docente di composizione per il cinema all’Accademia Chigiana di Siena. Cosa è importante insegnare ai ragazzi oggi? È importante che i ragazzi acquisiscano la capacità di critica e di autocritica. Io mi limito a dare degli input perché loro possano progredire in quello che già sanno fare: sono giovani ma sono già dei compositori. 104 Firenze

He embodies one of the most important Italian-Argentine artistic contaminations. Born in Buenos Aires, he started his musical career in Argentina and he has been composing film scores since the sixties. Over his long career, he has worked with the greatest Italian film directors- Lattuada, Damiani, Scola, Pasolini and Fellini, just to mention a few of them- and earned many awards, among which the Academy Award for Original Music Score for Il Postino, which made him a star on the world music scene and known to the general public. We met him in Tuscany, during Cortonantiquaria, of which he was special guest. What is the key to creating the right film score? First of all, a dialectical and positive interchange with the film director. You have to understand what he wants and needs to make the film more effective through music. Then I focus on the film’s story and I convert my ideas into music, I decide which scenes require music and which not. There are some general rules to follow, but they are very simple. I think it’s an instinctive and rational process at the same time, just like any other artistic creation. What is the secret behind a successful film score? Nobody knows. It’s something you never know beforehand, as occurs with films. There are many films expected to be blockbusters or become cult movies and instead they are not. And the opposite is also possible. I never use the word “successful”, that’s for the audience to decide. I just try to do the best for the film. If the music I composed enhances the film, I’ve done a good job. You have worked with the greatest Italian film directors, beginning from the sixties. How did you start working with them? I actually forced the hand of one of them. I was working as arranger and composing music at RCA, but I had never written a film score. One day, I was asked to write a song for a film by Damiano Damiani (La Noia, based on the book by Moravia). I asked to meet with the film director, I wanted to compose the whole film score. I had no experience but I asked him to try me. I composed the score and played it on the piano. He liked it. That’s how it all began: the film was very successful and many doors opened up to me. What is your greatest satisfaction? My career brought me many satisfactions. I’ve been very lucky, in the right place at the right time, which doesn’t happen to all talented people. It happened to me. What kind of music do you enjoy listening to? I’m a voracious listener. I enjoy all kinds of music: from ethnic music to jazz, from tango to contemporary and folk music. There are no boundaries to me and I have no preferences because I’ve changed my musical taste many times in my life. I believe, unlike most academicians who listen only to classical music, that there’s only good music or bad music in all music genres, from pop to avant-garde. You teach film score composition at Siena’s Chigiana Academy. What is the most important thing to teach young people? They must realize what others are doing and learn to be critical and selfcritical. I simply provide some inputs in order for them to develop their innate skills: they are young, but already composers.


Luis Enríquez Bacalov (Buenos Aires, 30 agosto 1933) è un pianista, compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore argentino. Ha vinto l’Oscar per le musiche del film Il postino Luis Enriquez Bacalov (Buenos Aires, August 30th 1933) is an Argentinian pianist, composer, conductor and arranger. He won the Academy Award for the music of Il Postino Firenze 105


FAShION INTERVIEW text Cesare Maria Cunaccia

Mise en scene pour femmes

Alberta Ferretti in esclusiva per la 79°edizione di Pitti Immagine Uomo Alberta Ferretti in exclusive for the 79th edition of Pitti Immagine Uomo Alberta Ferretti ha inaugurato la 79° edizione di Pitti Immagine Uomo, con una sfilata di trenta abiti unici, in edizione limitata e numerata. La stilista ha pensato per quest’evento una collezione di straordinari outfit da giorno e da sera, oltre ad alcuni vestiti da sposa, - parte di una nuova linea del brand, “Alberta Ferretti for ever” , nata nel luglio di quest’anno - dedicati al proprio cosmo femminile romantico e insieme concreto, onirico ed estremamente contemporaneo. Rarefatte longuette teatralmente animate da volumetrie tessili, velluti che rivelano d’un tratto vibratili incrostazioni in dentelle e dettagli couture, bustier ricamati di pietre, damascati effetto tattoo, applicazioni e gilet in pelliccia, broderies in filo e di paillettes, lo chic intramontabile del paletot in cachemire. “Sono le ragazze di oggi - afferma Alberta, sorriso dolcissimo che ti conquista subito, tenacia e anima d’acciaio, humour e una strana mistura di emotività e rigore zen - le mie autentiche muse. Le vedo complete come non mai, in uno stato di grazia. Quando creo penso alle donne vere, alla loro vita ed esigenze, non a un’immagine idealizzata, lontana, astratta.” A indossare questi capolavori sartoriali che coniugano impalpabile leggerezza ed estrema raffinatezza di materie e lavorazioni, non i consueti volti delle modelle più in voga, ma un team poliforme di figure 106 Firenze

femminili, ognuna una chiave d’accesso al proprio mondo peculiare e dotata di spiccata personalità. Leggendarie top model quali l’iconica Carmen Dell’Orefice, bellissima ultrasettantenne, attrici come Ines Sastre, Nicole Grimaudo, Camille Belle, Sarah Felberbaum, Katy Saunders, leggende del glamour e delle passerelle come Marisa Berenson e Marpessa, Eva Riccobono, professioniste, blogger, ricercatrici scientifiche, una psicologa, la campionessa di scherma Nathalie Moelhaussen, fino alle giovanissime studentesse e socialite Matilde Borromeo e Virginia Valsecchi. “Volevo accanto a me donne speciali, in grado di comunicare un’estetica, ma pure un senso dii forza ed energia - sottolinea la designer - . Il fashion oggi sovente spersonalizza le donne. Gli show spesso rendono le modelle un po’ tutte uguali, troppo omogenee, prigioniere di un cliché.” Location della sfilata, lo spazio ieratico e austero dell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, non lontano dagli Uffizi e da Ponte Vecchio. Come dire, il cuore e l’anima pulsante della Città del Giglio, un luogo che assomma una trama di memorie letterarie, artistiche, musicali infinite. Sottofondo live con la suggestiva voce di Elisa, che canterà un medley scritto appositamente di brani tratti dal suo ultimo album Ivy. Alberta Ferretti da sempre è appassionata d’arte. Il suo segno, la levità

Alberta Ferretti open the 79th Pitti Immagine Uomo Fair on January 11th in Florence with a show featuring thirty one-of-thekind outfits, in limited and numbered edition. The fashion designer has created for this event a collection of extraordinary morning and evening dresses devoted to her romantic and yet concrete, dream-like and extremely contemporary female world. Three-quarter length dresses dramatically embellished with textile volumes, velvets revealing dentelle and couture details, stoneembroidered bodices, tattoo-like damasks, fur appliqués and vests, stitch and sequin broderie, the evergreen chic of a cashmere overcoat. “Contemporary girls- says Alberta, a sweet smile that wins you over, determination and a soul of steel, sense of humour and an odd blend of emotionalism and Zen attitude- are my muses. I see them complete, as never before, in a state of grace. When I design clothing, I keep real women’s needs in mind, not an idealized, distant, abstract image of them”. These masterpieces of dressmaking, which combine impalpable lightness and extreme refinement in terms of fabrics and crafts-

manship, will not be worn on the runway by the most popular top-models, but by a varied team of women, all occupying a prominent position in their world and endowed with a strong personality. Legendary top models such as the beautiful over-seventy Carmen Dell’Orefice, actresses such as Ines Sastre, Nicole Grimaudo, Camille Belle, Sarah Felberbaum, Katy Saunders, icons of glamour and fashion like Marisa Berenson and Marpessa, Eva Riccobono, professional women, bloggers, research workers, a psychologist, fencing champion Nathalie Moelhaussen, and the very young students and socialites Matilde Borromeo and Virginia Valsecchi. “I wanted special women next to me, women that convey style but also strength and energy- says the fashion designer-. Today’s fashion often deprives women of personality. Fashion shows make women appear all alike, too homogenous, trapped in a cliché”. The fashion show will be held in the former church of Santo Stefano al Ponte, an austere and solemn space, not far from the Uffizi Museum and Ponte Vecchio. That is to say, the heart and soul of Florence, a place combining infi-


Alberta Ferretti ha inaugurato la 79째 edizione di Pitti Immagine Uomo, con una sfilata di trenta abiti unici Alberta Ferretti open the 79th Pitti Immagine Uomo Fair on January 11th in Florence with a show featuring thirty one-of-the-kind outfits, in limited and numbered edition Firenze 107



FAShION INTERVIEW

del suo approccio alla moda più volte è stata accostata alla bellezza umanistica e allegorica, all’incorporea metafisica di certe immagini muliebri botticelliane. “Amo Sandro Botticelli - dice ancora Alberta - è evidente, ma non è certo la sola ispirazione che il patrimonio d’arte che Firenze custodisce mi ha saputo regalare. Per esempio, recentemente mi ha lasciato senza fiato e mi ha riempito la mente e gli occhi di idee, di colori di smalto ma-

Essere invitati qui è davvero un grande onore. Sempre a Firenze inoltre - continua -, dieci anni fa ho conosciuto Rania di Giordania. Da allora siamo diventate amiche, ci siamo a varie riprese frequentate e ho potuto condividere il suo impegno civile e culturale. Per questo ho deciso di legarmi a lei in occasione di questo importante appuntamento fiorentino“. Alberta Ferretti ha infatti pensato di condividere quest’iniziativa con la Jordan

nite literary, artistic and musical memories. In the background, the voice of Elisa singing live a medley of songs from her latest album Ivy. Alberta Ferretti has always been an art lover. her signature style, the lightness with which she approaches fashion, has been often compared with the humanistic and allegorical beauty, the incorporeal metaphysics of certain female fig-

and conceptual mood, absolute, persistent freedom of thought. I greatly respect it. I feel privileged to be invited here. I even met Rania of Jordan in Florence ten years ago. We’ve been friends ever since, we see each other quite often and I support her commitment to civil and cultural causes. That is why I will be on her side even at this important Florentine event”. In fact, Alberta Ferretti

Some dresses s/s 2011 Alberta Ferretti, bride dresses Alberta Ferretti forever collection and Anne Hathaway wearing Alberta Ferretti

nieristi, la meravigliosa mostra sul Bronzino che è ancora aperta, fino al 23 gennaio, a Palazzo Strozzi. Firenze - confida Ferretti - non è soltanto quella città stupenda e piena di fascino che tutti conoscono, ma anche la culla, il primo palcoscenico internazionale della moda italiana. La parabola del Made in Italy, la sua affermazione globale, debutta a Firenze nei primissimi anni ’50 alla Sala Bianca di Pitti, sotto l’egida straordinariamente lungimirante del marchese Giorgini. Firenze significa un tessuto di storia e d’arte inimitabile, una secolare tradizione d’eccellenza artigianale, un mood concettuale e uno spirito differente, un’assoluta, ostinata indipendenza di pensiero . Ne ho il massimo rispetto.

River Foundation, organismo fondato e presieduto dalla regina Rania di Giordania protesa a promuovere l’uguaglianza tra i sessi, alla quale verranno devoluti, oltre a una donazione, anche i cachet delle modelle on stage. “Dovessi definire il mio stile- chiosa Ferretti - potrei definirlo romantico, sofisticato, mai urlato. Le mie sono donne libere, che scelgono abiti senza costruzioni. Fluidità è la password. Un solco dove si intreccia la bellezza classica dei pepli greci e il mio intramontabile amore per l’allure dei folli e sperimentali anni ’20, grandi lavorazioni, un lusso non convenzionale. Una moda che innanzitutto sta dalla parte delle donne”. Il fashion show verrà trasmesso in streaming sul sito www. albertaferretti.com.

ures by Botticelli. “I love Sandro Botticelli- says Alberta- it’s clear, but he is not the only Florentine artist I’ve been inspired by. For instance, the wonderful exhibition on Bronzino- on view at Palazzo Strozzi till January 23rd- took my breath away and filled my mind and eyes with Mannerist-style ideas and colors. Florence- goes on Ferretti- is not only that wonderful and fascinating city everybody knows, but also the cradle of Italian fashion. The worldwide renowned “made in Italy” made its debut in Florence in the fifties. Florence represents a unique interweaving of history and art, an age-old tradition of craftsmanship, a different spirit

will contribute to the Jordan River Foundation’s projects, presided over by Queen Rania of Jordan and aimed at promoting equality of the sexes, by donating all the show’s proceeds, including models’ fees, to the foundation. “If I were to define my style- concludes Ferretti- I would call it romantic, sophisticated, never loud. My women are free, they choose unstructured dresses. Fluidity is the key word. The classical beauty of Greek peplums converges with my endless love of the twenties, great craftsmanship, unconventional luxury. Fashion that is on women’s side”. The fashion show will be shown on streaming video on www.albertaferretti.com. Firenze 109


FAShION INTERVIEW text Eva Desiderio

Cyber-gothic

Gareth Pugh. Il suo mondo virtuale his virtual world Zip e lacci, piume e pelliccia, facce velate e teste a forma di scatola, ciuffi strabici e anfibi, pierrot lugubri e aculei al posto dei ricami. Abiti come labirinti, gorgere di spille da balia, rossetti blu, gonne che trasformano la donna in una mantide o in un’orca marina, nostalgie elisabettiane e tripudio di tecnologia e lattice. Il principe pazzo della moda inglese arriva a Firenze col suo stile cyber-gotico e le sue mirabolanti performance video dove tutto si crea e tutto si distrugge dentro l’immagine spesso nera, fluttuante, con i corpi tagliati a pezzi e come scomposti, le chiome asimmetriche e le maschere marziane, il vestito liquefatto che si dissolve come inchiostro nell’acqua. Un nuovo stile per un’altra moda, moderna davvero perché sfrutta le tecnologie multimediali e le sostituisce alla noia mortale delle sfilate tradizionali, dando vita a una discussione che è già futuro. E’ l’effetto Gareth Pugh, star dei nuovi talenti dello stile, che porta a Pitti Uomo e a Pitti Woman il suo concetto estremo dell’abito, ora mantello da vampiro, ora delicata ala di farfalla, con una grinta fuori dal coro che hanno solo quelli che si sono fatti da soli. Come lui, Gareth, nato nel nord dell’Inghilterra a Sunderland da papà poliziotto e mamma impiegata in un call center, il 31 agosto 1981 e oggi candidato a molte direzioni artistiche di famose maison, guardato a vista ad ogni uscita dei suoi video-film dello stile come l’erede di John Galliano e di McQueen ma an110 Firenze

che un po’ di Vivienne Westwood e perfino scultoreo come Roberto Capucci, irreverenze di materiali e fogge a parte. E non meraviglia che abbia scelto di rappresentarsi in cima ad Orsammichele dove il cielo entra dentro le mura rinascimentali offrendo la vista meravigliosa della cupola del Brunelleschi e della torre di Arnolfo, quasi a cercare la scena madre della sua rappresentazione per questa tornata di Pitti, con una rappresentazione che poiché video può stare benissimo sospesa nello spazio e nel tempo. “Per me è stato un grande onore essere invitato da Pitti Immagine - racconta Gareth, pelle chiara e ciuffo che sfiora il mento - e sono felice di contribuire col mio evento all’approccio innovativo di Pitti alla moda. Qui a Firenze mi hanno permesso di sperimentare liberamente”, con quei modelli feticcio che hanno conquistato Kylie Minogue, Lady Gaga e Beyoncé che sfoggiano le sue armature di pelle, plastica e palloncini sul palcoscenico e nella vita, come gli estremisti dell’eleganza, quei pionieri sempre a caccia di abiti impossibili e desiderabili. Gareth, lei ha frequentato la Central Saint Martins a Londra, lavorando a fianco di colleghi prestigiosi e innovativi. Ma chi sono stati i suoi ispiratori? Ammiro quei fashion designers che fanno quello che amano. Niente di più. Il primo incontro con Pitti Immagine è avvenuto tre anni fa a Milano: è vero che lei si divertiva a fare il barman?

Zippers and strings, feathers and furs, veiled faces and box-shaped heads, squint forelocks and army boots, gloomy pierrots and thorns in place of embroideries. Maze-like dresses, collars made of safety pins, blue lipstick, skirts that transform women into mantises or killer whales, Elizabethan-style elements, latex and hightech details. The crazy prince of British fashion lands in Florence with his cyberGothic style and his amazing video performances where all is created and all is lost within a black, floating image, with bodies cut in pieces and disjointed, asymmetrical hairstyles and Martian masks, liquefied clothing that fades like ink in water. A new style for another fashion, modern fashion that makes use of multimedia technology and breaks the deadly boredom of traditional shows, starting a dispute that projects us into the future. It is the Gareth Pugh effect, the star of the new cuttingedge designers that brings to Pitti Uomo and Pitti Woman his extreme concept of clothing, whether a vampire cloak or a delicate butterfly wing, with a determination that only self-made men possess. Just like Gareth, born in Sunderland, England, on August 31st 1981- his father a policeman, his mother a call center employee- and today in line for the artistic direction of famous fashion houses, his video-films being waited for in trepidation, touted as the

successor to John Galliano and McQueen, but even to Vivienne Westwood and Roberto Capucci, despite his disrespectful use of materials and styles. Therefore, it is no surprise that Orsammichele, at the top, where the sky filters through the Renaissance walls offering the breathtaking view of Brunelleschi’s dome and Arnolfo’s tower, will be the setting of his show for this Pitti fair, and being the show a video, it can be left suspended in space and time. “I am honored to have been invited to Pitti Immagine- says Gareth, a pale complexion and a forelock dangling over his chin- and I’m happy to contribute to Pitti’s innovative approach to fashion. In Florence, I feel free to experiment ‘, with those fetish designs that attracted the attention of Kylie Minogue, Lady Gaga and Beyoncé who sport Pugh’s leather and plastic armours and inflated clothing on stage and in private, like the extremists of elegance, the pioneers of impossible and, thus, highly desirable clothing. Gareth, you attended the Central Saint Martins School in London, you worked side by side with famous and innovational colleagues. Who inspired you? I admire fashion designers who do what they love to do. Nothing more than that. You learned about Pitti Immagine three years ago in Milano: is it true that you had fun working as a bartender?


Gareth Pugh. 29 anni, stilista inglese si è diplomato alla Central Saint Martins. I suoi capi sono stati presentati a Pitti Immagine Uomo 29 years old, the British fashion designer graduated at Central Saint Martins.his creations were shown at Pitti Immagine Uomo Firenze 111



FAShION INTERVIEW

Sì, ho conosciuto Lapo Cianchi e Raffaello Napoleone durante un evento coi Boombox, e abbiamo ricostruito in zona Tortona l’atmosfera dei locali della comunità creativa dell’East London. Logico che io mi dessi da fare con bottiglie bicchieri e shaker…. Poi l’hanno tenuta d’occhio prima durante gli show a Londra e poi a Parigi. Poi l’invito fiorentino lo ha convinto al debutto in Italia. La moda è nel mondo, non ha davvero più confini. E poi questa stavolta sarà una fiera

a lavorare con la Minogue o con Lady Gaga? Trovo molto liberatorio creare vestiti di scena. Per queste artiste faccio cose che altrimenti non farei mai. E’ un processo molto interessante. Se un ragazzo le chiedesse qualche consiglio per diventare stilista? Gli direi di non fare questo mestiere, costa troppo sacrificio personale. Se però si sente di voler trasformare la propria vita in dedizione assoluta al lavoro allora sì, uno può anche

Yes, I met Lapo Cianchi and Raffaello Napoleone during a Boombox event, and we recreated, in the Tortona area, the atmosphere of East London clubs. So, dealing with bottles, glasses and shakers was the obvious thing to do… They kept an eye on you during your London and Paris shows and then convinced you to make your debut in Italy. Fashion is all over the world, it has no boundaries. And

with Minogue or Lady Gaga? It’s tremendously liberating to design stage costumes. For these performers, I create outfits I would never have the chance to make. It’s a very interesting process. What advice would you give someone interested in becoming a fashion designer? I’d advise him to do something else, too much self-sacrifice. however, if he wishes to devote his whole life to his job, he can

Alcuni capi del’ultima sfilata primavera estate di Gareth Pugh Some dresses of the last spring summer show

digitale dunque in linea con la sensibilità della giovane generazione di creativi alla quale appartengo Ci può raccontare come sarà questo Show Studio? No, sciuperei l’effetto sorpresa. L’ultimo film proiettato a Bercy nell’ottobre scorso ha sostituito il rito del defilé: sono davvero morte le sfilate? Sì, penso che si debba andare avanti. Ci sono ancora troppe persone restie al cambiamento, il format sfilata purtroppo non si è evoluto molto, e allora penso che sia tempo di scuoterlo un po’. E tanto immobilismo è davvero inquietante: la moda, lo dice la parola stessa, è sinonimo di cambiamento continuo, di creatività e di innovazione assoluta, perciò non capisco la sorpresa per la mia proposta di evento-film. Lei veste le popstar. Si diverte

fare il fashion design. Il nostro è un lavoro meraviglioso, che ti prende tutta la vita. La gavetta è lunga, faticosa. E diventare designer è una conquista che comporta notti insonni e un lavoro durissimo. Le sue creazioni sono imponenti, quasi scultoree… Vero, forse perché quando studiavo ero indeciso se dedicarmi alla moda o alla scultura. Poi ho pensato che con la moda avrei fatto entrambe le cose. Fra le sue passioni c’è il ballo, e poi anche il costume per il teatro. E’ vero? Ballavo che avevo otto anni. Poi a 14 anni bleffando un po’ sull’età sono riuscito ad avere uno stage di costumista all’English National Youth Theatre. Sono sicuro che tutte e due queste esperienze hanno lasciato un segno forte dentro di me.

this time, it’s a digital fair, so very much in step with the young generation of creatives I belong to. Can you tell us something about this Show Studio? No, I would spoil the surprise. The last film shown in Bercy in October replaced the traditional fashion show: are fashion shows dying? Yes, I think we should move forward. There are many people who are still reluctant to accept changes, the fashion show format hasn’t changed much, so I think it’s time to give it a stir. This conservatism is really alarming: fashion means change, creativity, innovation, so I don’t really understand why everyone is surprised about my idea of an event-film. Pop stars wear your creations. Is it fun to work

be a fashion designer. It’s a wonderful job but it takes up all your time. It’s difficult to work one’s way up. It takes many sleepless nights and hard, hard work. Your creations are impressive, nearly statuesque. It’s true, probably because, as a student, I was uncertain as whether to become a fashion designer or a sculptor. Then I realized that, through fashion, I would have been able to do both. You have a passion for dancing and for theatre costume design. Is that true? I’ve been dancing since I was 8. At the age of 14, I lied about my age and I was admitted to an internship program as costume designer at the English National Theatre. I’m sure both these experiences left a mark on me. Firenze 113


fashion designer Marta innocenti Ciulli

new glamour

Massimiliano giornetti. il creative director della maison ferragamo si racconta The Creative director of ferragamo tells his story dal luglio 2000 è entrato a far parte del gruppo ferragamo. Una gran bella soddisfazione per Massimiliano giornetti, direttore creativo del ready-towear ferragamo, uomo e donna. e un iter abbastanza fuori dagli schemi, un percorso professionale anomalo perché giornetti

due stagioni l’incarico si è esteso anche alla direzione creativa delle collezioni per la donna. i primi segnali di cambiamento vengono proprio da una delle ultime collezioni per l’uomo. i capi parlano di qualcosa che sta evolvendo, sempre restando nel classico-aristocratico dello

he’s been with the ferragamo group since July 2000. it has been a period of great satisfaction for Massimiliano giornetti, creative director of ferragamo’s men’s and women’s ready-to-wear collections. his story is unusual; his was an atypical career path because giornetti grew professionally

seasons, this role has expanded to include the creative direction of ferragamo’s women’s collections. The first signs of evolution were evident with one of the latest men’s collections. The clothes show signs of transformation, while always maintaining in the classical and aristocratic spirit

Some images of the s/s 2011 and a/w 20102011 collections. On the left Palazzo Feroni, general Florentine headquarters of the Ferragamo group

è cresciuto all’interno di questa grande azienda, insomma è un made in ferragamo. Trentanove anni, di Carrara, fiorentino di adozione per gli studi universitari e i corsi in fashion designer all’istituto Polimoda. L’head quarter ferragamo lo tiene d’occhio per la sua attenzione maniacale ai dettagli, per le capacità di rispettare la storia e lo spirito del marchio, per saper amalgamare senza scosse la visione personale della moda con le esigenze di una firma consolidata nel tempo. Viene scelto per rilanciare la maglieria maschile, poi nel 2004 la maison lo premia e diventa responsabile della linea uomo. da 114 Firenze

spirito della maison. Ma quelle giacche, quei pantaloni, quegli accostamenti e quelle sciarpe annodate appaiono come un guizzo in avanti. al pubblico della sfilata, alla stampa specializzata piace, e piace questo giovane che guarda le cose stando un po’ in disparte. Il suo successo, signor Giornetti, è andato oltre i suoi desideri? non sono in grado di dire se il successo è andato oltre i desideri. nel senso che quello che desideravo non era il successo, bensì lavorare nella moda. ho studiato all’università, lingue e letterature straniere, ma sempre con un unico sogno, forse an-

inside the fashion house, becoming, in the end, a “Made in ferragamo” himself. Thirtynine years old and from Carrara, a florentine by adoption, where he went to university and studied fashion design at Polimoda. The ferragamo headquarters have kept an eye on him for his furious attention to detail, for his ability to respect the history and spirit of the brand, for his talent in knowing how to unite personal vision with the demands of a brand that has evolved over the years. he was chosen to head the relaunch of men’s knitwear, and in 2004, the fashion house awarded him, making him head of the men’s line. for two

of the historic maison. But those jackets and those trousers, those pairings and those knotted scarves, seem like flash forwards. The public at fashion shows and the press all seem to appreciate this, and they also seem to like this young man who looks at it all from somewhat of a distance. Has your success, Mr. Giornetti, exceeded your expectations? i can’t say whether it has exceeded my expectations. Because what i had always aimed for was not success in itself; it was to work in fashion. i studied in university, foreign languages and literature, but i always had one dream that my family helped push me to pursue. When i registered for


Massimiliano giornetti è nato a Carrara e si è diplomato al Polimoda di firenze Massimiliano giornetti, born in Carrara and qualified at Polimoda in florence Firenze 115


fashion designer

The designer Massimiliano giornetti

‘Quello che ho sempre desiderato non è il successo ma lavorare nella moda‘ ‘i had always aimed for was not success in itself; it was to work in fashion’ che spinto dalla famiglia. Quando poi mi sono iscritto ai corsi del Polimoda, ho studiato con molta intensità. e non è stato mai il pensiero di un desiderio di successo che mi muoveva, ma solamente la grande aspirazione di fare questo lavoro. Come si lavora nella moda in una città come Firenze? firenze è una città ricchissima di arte e di storia lontane nel tempo. Quello che mi rattrista è che c’è scarsa attenzione per quell’arte, quell’architettura, quel design, legato anche al processo industriale, moderno e contemporaneo. il privilegio di vivere qui, è avere l’artigianato così vicino. non è un caso che salvatore ferragamo, che non era di origine fiorentina, avesse deciso al ritorno dagli stati Uniti di impiantarsi a fi116 Firenze

renze. Come fa a rimanere “normale” in un mondo così luccicante e iper? fa parte del mio carattere. La moda mi sta dando molto, sia dal punto di vista professionale che umano. e’ davvero una grande soddisfazione poter incontrare, relazionare con i grandi non solo nell’ambito della moda ma dell’arte, del cinema, della musica. io faccio quello in cui credo, quello che mi piace fare, e tutto ciò è una grande fortuna. in ogni caso penso che dobbiamo rimanere fedeli a noi stessi e non dimenticare mai quello che siamo stati; le mie abitudini, i miei amici, le cose che facevo. non si cambia perché siamo più esposti. Cambiano i riferimenti. Lei è di Carrara, l’anarchica.

courses at Polimoda, i studied with great intensity. i never thought about success or about the desire of attaining success; it wasn’t this that drove me. it was always just the desire to work in fashion and do this job. What is like to work in fashion in a city like Florence? florence is a city rich in art and ancient history. The thing that saddens me is that little attention is given to art, architecture and design and its relation to the industrial process, to modernity and to the contemporary world. The privilege of living here is having artisans so close to you. it was not by chance that salvatore ferragamo, who was not originally from florence, chose to live here after his return to italy from the United states. How do remain “normal” in

a such a flashy and luxurious world? i do so thanks to my character. fashion has given me much, both from a professional and humane point of view. it really is a great satisfaction to be able to meet and interact with great artists, not only those working in fashion but also those in the worlds of art, cinema, music. i do what i believe in, what i enjoy doing, and all of this is a great pleasure. in any case, i think that we have to stay true to ourselves and never forget our past, what we were before; your habits, friends, and the things that you did and still do. We don’t change because we are too exposed; our referents are the things that change. You are from Carrara, an anarchist kind of place. In what thing are you a rebel?



aperto tutti i giorni


fashion designer

In che cosa è ribelle La cosa che mi piace del mio carattere è che divento ribelle quando è necessario esserlo. nel senso che non sono bizzoso. Mi ribello quando c’è la necessità e spingo su cose essenziali, che trovo giuste. La si vede spesso in bicicletta.

Ferragamo? si l’ho fatto. e’ una cosa che mi piace perché mi fa toccare con mano quelle che sono le vere richieste del consumatore. e’ ovvio che è molto appagante dopo una sfilata una bella recensione della stampa, ma lo è altrettanto il constatare che

What i like about my personality is the fact that i become a rebel when it is necessary, meaning that i’m not irritable. i rebel when it is necessary to do so and i push for the things that are more essential, the things i find just. You are often seen on your bicycle. Tell us about your life when you aren’t

a sales assistant at one of the Ferragamo shops? Yes, i have. it is something that like doing because it is a way to experience and know the true demands of clients. obviously, it is really satisfying to get a good review in the press after a fashion show, but it is also

Alcune immagine delle collezioni s/s 2011 e a/w 2010-11. A sinistra il museo Salvatore Ferragamo di Firenze

Ci racconti il suo dopo lavoro Le ore del dopo lavoro sono veramente poche. Con la nomima a direttore creativo di salvatore ferragamo, il lavoro è diventato a 360°, considerando tutte le categorie inerenti al mondo della maison. Quello che rimane lo ritaglio per le cose che mi piaceva e mi piace fare, tennis, cinema, mostre. e mi piace ancora tanto andare al mare a Carrara, soprattutto durante l’inverno. ho bisogno dei miei momenti di solitudine, non che io sia una persona solitaria, però è sicuramente un modo per ricaricarmi. Ha mai provato a travestirsi da sales assistant in un negozio

quello che avevi fiutato, quasi un anno e mezzo prima, rispetto all’arrivo nel punto vendita, è davvero ciò che il consumatore ricerca. e’ un confronto a cui tengo, e non perché sia ossessionato dalle vendite. Però questo doppio gioco di mescolarsi in incognito ai sales assistant, sta diventando sempre più difficile perché oggi mi riconoscono e l’interazione a quel punto diviene falsata. Ci dica una frase per le sue prossime T-shirt Mi piacerebbe trasmettere un incitamento a rendere più personale e esclusivo quello che si indossa. ecco: L’abito fa il monaco.

working. i really have little free time. after being nominated the creative director of salvatore ferragamo, work has consumed me almost 360 degrees, considering all of the categories and relationships involved in the work of the fashion house. When i have free time, i spend it doing things that i enjoy, like playing tennis, going to the cinema and art exhibitions. and i still like going to the beach in Carrara, especially in the winter. i need moments of solitude. This doesn’t mean that i am a solitary person, but it is certainly a way to recharge my batteries. Have you ever pretended to be

gratifying to find out that what you had sensed, almost one and half years prior its arrival in the shop, is really what the client is looking for. it is a confrontation that is very important to me, and not because i am obsessed with sales. This double-faced game pretending to be a sales assistant is becoming more and more difficult because today people recognize me and in that case the interaction is not longer true. Tell us a phrase for one of your next T-shirts. i’d like to use a quote that speaks about each person’s personal and exclusive style. here it is: What you wear doesn’t make you a monk. Firenze 119


d upappe zzi r w t . Ge ana Lu s Hour

me â ’ td

ta E

ck

re ba

ers a trous

os re leasu nd hair R P e h re T up a volge i make ad av in

c nano Ben ni tor ssandro o l a t n e . I pa photo Al acere

l pi i Ciulli ra de t E’ l’o Innocen rta

Ma

paul smith Quasi un judogi i panta ampi con tasche a taglio Wide trousers with cut pockets have a judo-suit feel Scarpe/shoes: Antonio Marras Cintura/belt: Givenchy at Luisaviaroma


john galliano TaffettĂ croccante per i pantaloni con inserti di pizzo Crisp taffeta for trousers with lace inserts Bustier: Mary Katrantzou at Luisaviaroma Bracciali/bracelets: Angela Caputi


Salvatore Ferragamo Pi첫 ampio il pantalone dritto Straight-legged trousers are now wider Camicia/shirt: Dries Van Noten at Space Scarpe/shoes: Giuseppe Zanotti Design at Luisaviaroma


Prada Pinces e tasche tagliate: il pantalone cade dritto Straight-line trousers with tucks and cut pockets Giacca/jacket: Balmain at Luisaviaroma Scarpe/shoes: Prada


Jean Paul Gaultier Allacciatura marina per il pantalone ampio e profilato Sailor-style fastening for the wide contour trousers Camicia/shirt: Gianfranco FerrĂŠ


antonio Marras Linea classica per il pantalone comodo A classic line for comfortable trousers Scarpe/shoes: Giuseppe Zanotti Design at Luisaviaroma


Lanvin Pinces e fiocco in vita. Da sera Tucks and waistline bow. Perfect for evening Scarpe/shoes: Louboutin at Luisaviaroma Bracciali/bracelets: Angela Caputi


Dries Van Noten Pantaloni in cotone: megatasche, impunture e coulisse in vita Cotton trousers: over-sized pockets with waist seams and coulisse Stola/tippet: Ann Demeulemeester at Luisaviaroma


1

3

2

4

5

6

1. Bulgari - Via de’ Tornabuoni, 61 - Firenze 2. Antonini- at Luisa via Roma - Firenze 3. Gucci - Via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 4. Cartier - Via de’ Tornabuoni, 40 - Firenze 5. Louis Vuitton - Piazza degli Strozzi, 1 - Firenze 6. Hermès - Via de’ Tornabuoni, 6 - Firenze 7. Pomellato - Via de’ Tornabuoni, 89 - Firenze 8. Tod’s- Via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 9. Vhernier - Via della Vigna Nuova, 65-r - Firenze 10. Fani - Via de’ Tornabuoni, 101 - Firenze

128 Firenze


FaShIoN JEwELS

Marta Innocenti Ciulli

Effetto Mida

79

8

9

10 12

Il corpo del reato? Bracciali rigidi, in argento, oro, brillanti The body of evidence? Rigid bracelets, in gold, silver and diamonds

Firenze 129


Luxury Hotels in Key Destinations Berlin, Brussels, Edinburgh, Florence, Frankfurt, Geneva, London, Manchester, Munich, Prague, Rome, Sicily, St Petersburg, Abu Dhabi (2011), Cairo (2013), Jeddah (2011), Marrakech (2012)


whAT’S CooL bAgS

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Colpo di fulmine

Per i magici contenitori al servizio dell’universo femminile, il trend del momento non punta sul colore, ma sulle dimensioni e sulle linee. E il minimale torna a infondere passione. Shape and size is the focus for today’s trends when it comes to creating magic bags made to carry a woman’s whole world. Color’s no longer the ticket—minimalist styles feed current passions.. 1. Jil Sander - www.jilsander.com 2. Givenchy - at Luisa Via Roma - Firenze 3. Viktor & Rolf - at Luisa Via Roma - Firenze 4. Marni Summer Ed. - at Space - Firenze 5. Escada - at Rinascente - Firenze 6. Romana Correale - € 2.000 - www.romanacorreale.com 7. Celine - at Luisa Via Roma - Firenze 8. Ermanno Scervino - p.zza Antinori, 10/r- Firenze 9. Vionnet - € 850 - www.vionnet.com 10. Louis Vuitton - p.zza degli Strozzi, 6 - Firenze 11. Bally - € 850 - at Luisa Via Roma - Firenze 12. Tod’s - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze Firenze 131



whAT’S CooL ShoES Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

heels

Alti, sono davvero alti, anzi vertiginosi da capogiro. Ma si sa, stupire è nel nostro dna. E talvolta sia benedetto il plateau. high heels are truly high: look for dizzying heights. It’s no secret: we love to be surprising—it’s in our DNA. Now and again, a plateau is what goes. 1. Bally - € 450 - at Luisa Via Roma - Firenze 2. Vionnet - € 910 - www.vionnet.com 3. Givenchy - at Luisa Via Roma - Firenze 4. Tod’s- € 910 - via de’ Tornabuoni, 103r - Firenze 5. Salvatore Ferragamo - via de’ Tornabuoni, 16r - Firenze 6. Escada - € 430 - at Rinascente - Firenze 7. Celine - € 910 - at Luisa Via Roma - Firenze 8. Prada - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 9. Rochas - www.rochas.com 10. Marni Summer Ed. - at Space - Firenze 11. MiuMiu - € 395 - via Roma 8r - Firenze 12. Casadei - a partire da € 595 - via de’ Tornabuoni, 3r - Firenze Firenze 133



whAT’S CooL bIjoux Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Poveri ma belli

bracciali rigidi come sculture. Collier vivaci, sonanti, ingombranti dalle dimensioni esagerate. Per cambiare look basta un bijou. Rigid, sculpture-like bracelets. These bright, dreamy necklaces are heavy and oversized. To change your look, all you need is just one piece of jewelry.. 1. 10. Chanel - p.zza della Signoria, 10 - Firenze 2. Antonio Marras - prezzo su richiesta- www.antoniomarras.it 3. Vionnet - € 315 - www.vionnet.com 4. Ermanno Scervino - prezzo su richiesta- p.zza Antinori, 10/r - Firenze 5. Mossa Gioiellieri- € 450 - at Moijejoue - via Niccolini 2/r - Firenze 6. Angela Caputi - via Santo Spirito, 58 - Firenze 7. Marni Summer Ed. - at Space - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 8. Gianfranco Ferrè - via Tosinghi, 52/r - Firenze 9. H&M - 14,95 - via Por Santa Maria, 1/r - Firenze .11. Louis Vuitton - prezzo su richiesta - p.zza degli Strozzi, 1 - Firenze 12. Emilio Pucci - from € 320 - via de’ Tornabuoni, 20 - Firenze Firenze 135


Raspini

Milord

Eredi Chiarini

Eredi Chiarini

Raspini

Luisaviaroma

Luisaviaroma

Milord Happy Jack

Happy Jack

Luisaviaroma

Michele Negri

Milord

Raspini


Luisaviaroma Raspini

Eredi Chiarini

Milord

Eredi Chiarini

Eredi Chiarini

w

Michele Negri

Raspini

Happy Jack

Gentlemen

Boutique specializzate in abbigliamento maschile. Ecco dove Specialized menswear boutiques. Here where Marta Innocenti Ciulli photo Lucia Baldini

Happy Jack

Michele Negri

Michele Negri

Milord

Happy Jack

Luisaviaroma


BoutIquE MEN SHoPPING vINtaGE text Marta Innocenti Ciulli

Luisaviaroma

Le scelte di Firenze Magazine in fatto di moda maschile. a Firenze. Luisaviaroma - via Roma, 19/21 – Basta salire un piano di scale per ritrovarsi immersi e storditi dal meglio della moda maschile. Rick owens, Giuliano Fujiwara, Christian Dior, Kris van assshe, Neil Barrett, victor & Rolfe, Dolce & Gabbana, Ermenegildo Zegna sono solo alcuni dei grandi nomi. Merita fare un giro per non perdere gli ultimi trend. Raspini - via Roma, 25 – al piano superiore il reparto uomo. una serie di stanze che si susseguono: si va dal fashion, al classico passando per l’abbigliamento più sportivo. Belle le giacche di Dirk Bikkemberg, la maglieria pesante di Iceberg, i cappotti di Havana & Co. Milord – Piazza degli Strozzi, 12 - Storica boutique di abbigliamento solo per uomo. un tuffo nel passato: tappeti, grandi tavoli tipo sartoria, luce soffusa, teca per le camicie. al piano superiore il su misura. Il sarto viene da Napoli ogni quindici giorni. Si sceglie la stoffa, la linea dell’abito, poi si prova. Belle le camicie di Luigi Borrelli, le cravatte di Barba, le giacche della Sartoria Partenopea. Eredi Chiarini – via Roma, 16 – Storia di passione per i tessuti e per l’abbigliamento. tutto inizia nel 1884. oggi non è un vero e proprio negozio, è più un lussuoso appartamento, molto accogliente, nel quale il cliente ritrova l’armonia della propria casa. Michele Negri – via degli agli – un grande spazio, che ospita anche la sartoria per esaudire le richieste dei clienti. La produzione della linea maschile è ancora prodotta a Napoli, nel negozio si affiancano anche marchi come Kiton, Isaia, e Sartorio. all’interno anche il Michele Negri Caffè, ideale per light lunch e aperitivi. Happy Jack – via della vigna Nuova, 79/r – Situato nei locali di Palazzo Berardi, nasce nel 1967, al di là del nome la realtà del negozio e tutta italiana. Il negozio offre un prodotto legato allo stile in marchi made in Italy e marchi inglesi. Ma dal 2000 esiste una linea completa, Happy Jack, rigorosamente disegnata e prodotta in Italia. 138 FirenzeMagazine

Raspini

Firenze Magazine’s choices for men’s fashion. In Florence. Luisaviaroma - via Roma, 19/21 – all one needs to do is to go up a flight of stairs to find oneself immerged in and stunned by the best of men’s fashion. Rick owens, Giuliano Fujiwara, Christian Dior, Kris van assshe, Neil Barrett, victor & Rolfe, Dolce & Gabbana, Ermenegildo Zegna are just some of the great names. It is well worth a walk round in order not to miss the latest trends. Raspini - via Roma, 25 – on the top floor the men’s department. a series of rooms one after the other with different types of menswear. Fashion, informal classic, as well as sportswear. Beautiful Dirk Bikkemberg jackets, the heavy and coloured knitwear of Iceberg, Havana & Co coats. Milord – Piazza degli Strozzi, 12 - Historical clothes boutique, only for men. a step in the past: carpets, big sartorial tables, soft light, shirt display. on the top floor, made to measure. the tailor comes from Naples every fifteen days. one chooses the fabric, the line of the suit, then one tries it. Beautiful Luigi Borrelli shirts, Barba ties, jakets from the Sartoria Partenopea. Eredi Chiarini – via Roma, 16 – over a hundred years of passion for materials and clothing. Everything began in 1884. today it is not exactly a shop, it is more like a very welcoming luxury apartment, where the client finds the harmony of his own home. Michele Negri – via degli agli – a big space, that also hosts a tailor to satisfy the requests of clients. Production of the menswear still takes place in Naples, in the shop names such as Kiton, Isaia, and Sartorio are found. there is also Michele Negri Caffè inside, ideal for light lunches and cocktails. Happy Jack – via della vigna Nuova, 79/r – Situated in Palazzo Berardi, a sixteenth century building, it began in 1967. apart from the name it is completely Italian. the shop offers products linked to the quality and style of made in Italy and English brands. But since 2000 there has also been the complete line, Happy Jack, rigidly designed and produced in Italy.


Eredi Chiarini

Milord

Michele Negri

Happy Jack asasassas


OGGI 299 CAVALLI PESANO SOLO 140 GRAMMI

299 CV E SOLO 140 g/km DI CO2.

IL SUV CON LE PIU’ BASSE EMISSIONI DELLA SUA CATEGORIA. Consumi ed emissioni max: RX450H da 6,3 a 6,1 litri /100km e da 145 a 140 g/km di co2 (ciclo combinato)


what’s Cool Man

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

what’s new

Per tipi strani. Per gli unconventional. Per i bigotti e gli alternativi. Per i frenetici, per i borghesi. Per l’altra metà del cielo. I nuovi accessori. For original types. For the unconventional. For bigots and alternative thinkers. For the frenzied, for the bourgeois. For the other side of heaven. all new accessories.. 1. Salvatore Ferragamo - From € 160 - via de’ tornabuoni, 67 - Firenze 2. Hugo Boss - P.zza della Repubblica, 46 - Firenze 3. Bally - at luisa Via Roma - Firenze 4. Salvatore Ferragamo - € 120 - via de’ tornabuoni, 67 - Firenze 5. Luis Vuitton - p.zza degli strozzi, 6 - Firenze 6. Hermès - € 130 - p.zza antinori, 6 - Firenze 7. 9. Church’s - www.church-footwear.com 10. Viktor & Rolf - at luisa Via Roma - Firenze 11.Gianfranco Ferrè -via tosinghi, 52r - Firenze 12. Tod’s - Via tornabuoni, 103r - Firenze Firenze 141


English Car spa - Via Empoli, 7 - Firenze - Tel. 055 7324466 Assistenza: Via Empoli, 5 - Firenze

Cell. Tommaso: 335 8284869 - Cell. Maurizio: 335 8284872

www.englishcar.it - info@englishcar.it


what’s Cool Man Marta Innocenti Ciulli

2 1

5

6

3

4

7

8

Dandies and more

sarà il grande ritorno della stagione. Mai più senza. Discreta nei toni, raffinata nei tagli, pregiata nei tessuti. Codici di riferimento? solo lo stile, meglio se individuale. It’s the hit of the season. Never, ever without it anymore. Discreet tones, refined cuts, precious fabrics. Reference codes? Only style, your very personal style. 1. Corneliani -via Calimala, 20r - Firenze 2. D’avenza - at tenucci abbigliamento - via Fillungo 54 - lucca 3. Gianfranco Ferrè -via tosinghi, 52r - Firenze 4. Gucci - via de’ tornabuoni, 73 - Firenze 5. Hermès - p.zza antinori, 6 - Firenze 6. Salvatore Ferragamo -via de’ tornabuoni, 67 - Firenze 7. Ermenegildo Zegna - Via de’ tornabuoni, 3r - Firenze 8. Paul Smith - www.paulsmith.co.uk Firenze 143


144 Firenze


view polimoda linda loppa

Firenze 145


whaT’S cooL chiLd

2

1

3

4

6 5

7

9

8

Spring time

Madras, fiori, fantasie astratte, colori teneri. Linee e volumi ad hoc per i nostri cuccioli, che non sbirciano all’abbigliamento dei grandi. Madras, flowers, abstract patterns, pastel colors. These ad hoc lines and volumes are perfect for kids who don’t peek at what grown-ups are wearing. . 1. Cavalli Devils 2.Sarabanda 3. Ermanno Scervino Junior 4.6. Bonpoint 5. Kenzo Junior 7. Onitsuka Tiger 8. Gucci Junior 9. Petit Beteau 146 Firenze


whaT’S cooL chiLd Marta innocenti ciulli

Jules et Jim Garçon che amano il bianco, i fiori e giocare. La p/e 2011 per i piccolini Garçon love white, flowers and play. Spring summer 2011 for kids

Elsy

Fendi

calvin Klein

Sarabanda

Elsy

Elsy

Fendi

woolrich Kid

Miss Grant

Miss Blumarine

Monnalisa

Monnalisa

Fendi

Monnalisa

Elsy

Sarabanda

Spring summer catwalks at Pitti Immagine Bimbo in Florence

woolrich Kid

Firenze 147


La capacità di irradiare energia è l’arte del futuro. La capacità di irradiare energia è l’arte del futuro. Nel decennio che si conclude le varie forme di energia da adottare oggi e domani, hanno dominato il dibattito globale. Sarà una necessità primaria e forse per questo sappiamo molto dell’energia fisico-chimica. Proporzionalmente, non certo perché non sia necessaria, sappiamo veramente poco di quella insita degli esseri viventi. Di questa forza speciale quanto inafferrabile ne parliamo continuamente e non è detto che sia possibile definirla. Ricorda l’introduzione all’enigma del tempo formulata da Agostino: “Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più”. Pur avendo un doppio verso, il concetto di energia sarà prioritario su entrambe i fronti. Poca o tanta che sia l’energia è ovunque, permettendoci di riscaldare, illuminare, alimentare, produrre merci, materiali e altro ancora. Anche la mattina, per alzarci dal letto, abbiamo bisogno di energia e pare che molti senza “energy drink” la sera non vivano! Quindi parliamo di quella umana, quella che sentiamo, che percepiamo con l’istinto, la sensibilità, l’esperienza. Quella che non riusciamo a descrivere con precisione, né a motivarne l’esistenza. Quella che possiamo sentire ma non possiamo spiegare. L’ispirazione di un argomento tanto duale quanto empirico, è sorta al 148 Firenze

recente intervento di Jeremy Rifkin a Firenze e ha portato a riflettere non solo sui disastri ambientali. Tra contraddizioni e priorità, tra bene e male spesso l’energia è oggetto di attenzioni di business ma trovo che sia un detonatore fondamentale per le idee. Gli interessi sono stati ben analizzati ed elencati da Rifkin, consulente riconoscto da governi, istituzioni e lettori sensibili. Eppure nonostante l’autorevolezza del personaggio, Jovanotti nel libro Viva Tutto!, di cui è l’autore con il filosofo Franco Bolelli, definisce il guru ambientalista “uno di cui si dice un gran bene, ma che non mi convince fino in fondo”. Ed é come se cogliesse una strana energia dall’uomo Rifkin. Aggiunge anche che l’energia pulita dovrebbe arrivare dalla coscienza collettiva, senza bisogno di intermediari. Energia. Per Lorenzo la chiave della vita è tutta lì. “Stare dalla parte dell’energia è una scelta. Non semplice”. E allora a noi la scelta tra idée e interessi. Lasciando gli interessi alla politica e agli speculatori sempre in agguato, proviamo ad imprimere un’idea di energia espansiva, vitale, irradiante e inattaccabile dal sistema dei valori tritatutto. L’energia che penso è un atto creativo, di vita. Quella espressa dall’arte e dalla bellezza, l’energia che anima le relazioni, gli oggetti, le opere e il tempo… Il termine tradotto dal greco significa “forza in azione”. Quella

In the decade that has come to an end, the debate over the various forms of energy to adopt today and tomorrow has become a global one. It will be a prime necessity to diversify, and it is perhaps for this reason that we know today a lot about physical and chemical energy. Proportionately however, and certainly not because it’s not necessary, we really do know little about what’s involved in the energy of living things. We continually talk about this special force, as illusive as it may seem, and it is still uncertain whether we can define it. I remember the introduction of the enigma of time formulated by Augustine: “If no one asks me, I know; If I want to explain it to he who asks me, I don’t know it anymore.” Even having a double side, the concept of energy will be a priority on both fronts. Little or not as it may be, energy is everywhere. It allows us to heat up, illuminate, feed ourselves, produce goods, materials and more. Even in the morning, in order to get out of bed, we need energy. Even those who don’t consume “energy drinks” look like they need them, especially at night! So, what we are talking about is human energy, the energy we feel, the energy we perceive instinctively, our sensibility, our experience. That which we are unable to describe with precision, and unable to stimulate more of. That which we can feel but we can’t describe. The inspiration of an argument, as dual as it is empirical, was discussed

in a recent speech by Jeremy Rifkin in Florence. And it spurred reflection on much more than just environmental issues. Between contradictions and priorities, between good and evil, energy is often the object of desire of businesses, while I find it to be a fundamental detonator of ideas. The many interests in energy were listed and analyzed by Rifkin, a a well-known consultant to governments, institutions and a sensitive readership. And despite his authority, Jovanotti, in his book with co-author and philosopher, Franco Bolelli, called Viva Tutto!, the singer describes the environmental guru as “one who is spoken about well, but who doesn’t seem to convince me entirely.” It’s like he sensed a strange energy from Rifkin, the man. He adds that clean energy should come from the collective conscience, without the need for intermediaries. Energy: For Lorenzo, it is the key to life. “Being on the side of energy is a choice. And it’s not a simple one.” And for us, it is a choice between ideas and interests. Leaving interests to the political sphere and to the speculators who are always ready to stake their claim, let’s try to transmit the idea of expansive energy: vital, radiant energy that can’t be attacked by a destructive value system. The energy that I am talking about is an act of creativity, of life. It is the energy expressed in art and beauty, the energy that gives life to relationships, objects, art-


THE FuTuRE text Felice Limosani

The ability to radiate energy is the art of the future. che “muove e alimenta” può essere termica, nucleare, meccanica, eolica, muscolare, solare e così via. Quella che “si muove e ci alimenta” addirittura può propagarsi da un individuo all’altro, si trasmette, si riceve per poi trasformarsi. un valore imprescindibile che dovremmo assicurare alle nostre azioni. Energia e idee alleate in un rapporto di assoluta reciprocità. La celebre equazione E = mc2, ha dimostrato come in realtà materia ed energia siano due facce della stessa medaglia di un sistema fisico. La massa può essere trasformata in energia, e viceversa. Sarebbe bello se nel futuro la materia si ridimensionasse e che la sua esistenza, o meglio la forma del suo apparire, fosse strettamente dipendente dall’energia che la produce. Oggi prevale l’opposto, ma chi lo sa in fututo! Da creativo associo e semplificando molto i passaggi direi che quello che faccio è essere energia pura. In fondo quello che mi si chiede è di muovere idee, attivare meccanismi, spingere in avanti, dare nuova linfa, in un’unica parola dare energia. E’ in questa direzione che sarebbe auspicabile l’evoluzione del linguaggio e della creatività. una comunicazione “evoluta” che ripristini le dosi dei feticci, delle cose e delle invenzioni esterne a noi stessi. Cominciano ad essere troppi! I nuovi guru della cultura, della comunicazione e dell’arte devono saper gene-

rare come uomini e non solo come professionisti, energia da irradiare con il proprio essere e non solo in relazione ai propri interessi. Dare energia ai luoghi, alle cose, al pubblico è il punto d’arrivo di chi fa il mio lavoro. Si intravedono nuovi percorsi che richiedono una forma ridotta, la mediazione di codici e segni. Si riducono I progetti circoscritti e finalizzati e aumentano i soggetti capaci di donare e ricevere energia creativa, sostenibile, umana. una straordinaria forza singola o meglio ancora di gruppo che alimenta chi ne entra in relazione anche attraverso apparati mediatici o tecnologici. Senza limiti e senza ma. Il <http://ma.Il> prossimo livello della cultura, dell’arte e dell’espressività in generale devono rilasciare spontaneamente e sinceramente energia disponibile a tutti. un impercettibile quanto concreto senso di vivo, abbinato a storie semplici e reali. Così facendo il frutto della nostra energia, sarà in grado di alimentare altri individui, i quali, a loro volta, ne produrranno altra attraverso l’interazione e la condivisione. un crescendo a beneficio di tutto, di tutti e del futuro prossimo che troverà i giochi fatti così come li lasceremo. Malgrado sia nel linguaggio comune il detto “che spreco di energia!”, l’energia, quella sostenibile non si spreca mai ed è un grande business.

works, and time... The word translated from Greek means “a force in action.” Energy that “moves and nourishes” can be thermal, nuclear, mechanic, aeolic, muscular, solar, and so forth. Energy that “moves and nourishes us” can even spread from one individual to another; it can transmit, and it can receive to then transform itself. It is an indispensable value that we should entrust to our actions. Energy and ideas allied in a relationship of absolute reciprocity. The famous equation E = mc2 demonstrated how, in reality, material and energy are two faces of the same coin in a physical system; how mass can be transformed in energy, and vice versa. It would be nice if in the future material would re-dimension itself, and if its existence, or even better the form in which it appears, could be more dependent on the energy that produces it. Today, the opposite is true, but who knows if it will remain the same in the future! As a creative figure, I would say that what I do is that of being pure energy. In the end, what people ask of me is that I move ideas, activate mechanisms, push forward, give new life; said more simply, I give energy. It is in this direction that the evolution of language and creativity should be going. An “evolved” form of communication that restores the doses of fetishes, of the things and inventions that are outside of us. There are too many of us! The new gurus of culture, communication

and art have to know how to generate this energy as humans and not just as professionals. They have to know how to radiate energy with their own selves and not only do so in relation to their own interests. Giving energy to places, things, and to the public is critical to those who do the same work I do. One can foresee new paths that require reduced form, the need to mediate signs and meanings. Delimited and targeted projects will diminish and those able to donate and receive creative, sustainable, human energy will grow. It is an extraordinary single force, or better yet, the force of a group, which nourishes those who come into contact with eachother, even through media and technical apparatuses. Without limits and without doubts. The <http:// ma.Il> is the next level of culture, art and expressiveness in general, and it must release energy spontaneously and sincerely; an energy that is available to all people. It is an unperceivable yet concrete sense of life, paired with simple yet real stories. By doing this, the positive effects of our energy will allow us to nourish others, those who, in turn, will produce more energy through interaction and sharing. It is a process that will benefit all people, now and in the future, a future that we will build together. Even though the phrase “What wasted energy!” is part of common language, it is energy that is never wasted, and that makes for good business. Firenze

149


flo house

text Cesare Maria Cunaccia photo Massimo listri

un luogo di fantasia

la nuova casa di Roberto Cavalli, dove si avverano i sogni Roberto Cavalli new home, where dreams come true

Non vi è dubbio, Roberto Cavalli riesce a sorprendere sempre. la sua personalità, così come la sperimentazione estetica e tecnologica che attraversa il suo modo peculiare di concepire la moda, precede lo spirito del tempo. e’ un uomo eternamente giovane, Cavalli. Roberto è divenuto uno dei protagonisti sulla scena mondiale del fashion, ma innanzitutto è un artista, un interprete delle suggestioni della natura. lo rivelano le sue impareggiabili sovrapposizioni di animal print, la forza vitale del colore. “Il colore è libertà”, afferma spesso questo geniale alchimista di patterns. la sua nuova casa, costruita nel 2009 a firenze, immersa nel vastissimo parco e brolo agricolo che incastona la grande residenza familiare sulle colline a sud del capoluogo toscano, corrisponde appieno a tutto il suo fibrillante universo poetico. “ho voluto questo buen retiro personale - racconta Roberto Cavalli - proprio perché diventasse un pensatoio, un nido, un luogo destinato al gioco, al sogno, alla pura fantasia. le idee non vanno mai cercate, arrivano da sole, all’improvviso. Mi piace pensare che questo spazio sia una sorta di convettore, di laboratorio di idee. Cercavo sensazioni diverse, un concetto estetico innovativo, astratto, spinto oltre stilizzazioni e cronologie, diametralmente opposto alle pietre antiche, alle radici tre-quattrocentesche e all’imponenza della nostra dimora di famiglia. luce, tanta luce, natura, relax, fluidità di pensieri e un’anima prettamente tecnologica. Il tessuto storico di firenze è a portata di mano, il centro a tre minuti in macchina. la cupola del Brunelleschi, la selva di torri e di campanili della città, la si può abbracciare dal tetto a terrazzo. una casa che se avessi potuto mi sarei costruito da giovane, con la stanza con apparecchiatura dj e tutto l’occorrente per fare musica, una vasca esterna, una sorta di grande Jacuzzi in cui immergermi magari in pieno inverno, i miei giochi tecnologici, l’home cinema e la batteria che suonavo da ragazzo. la piazzola d’atterraggio per l’elicottero è là fuori. Inoltre ho previsto uno studio fotografico completo, per dedicarmi a quella mia passione che porto avanti da sempre, a cui è stata recentemente dedicata una mostra a Milano, presso il museo di Palazzo Morando. I miei disegni, hanno sempre un primo stadio fotografico. siamo partiti dal vecchio fabbricato di una cantina, nella mia proprietà alle porte di firenze, in mezzo a otto ettari di vigneto, vigne francesi sotto il sole toscano, dove il maggiore dei miei figli produce il nostro vino Cavalli Selection. la trasformazione che ne è sortita ha quasi dell’incredibile. una struttura-non struttura immersa nel verde e nella luminosità. ho seguito da dentro l’intera complessa genesi del progetto, ideato e portato a compimento da Italo Rota, un architettoartista che stimo molto e che è particolarmente affine al mio percorso e alla mia ottica esistenziale e creativa. Italo l’ha plasmato lavorando con me intorno ai miei desideri, alle mie attese, alla mia voglia di un altrove immediatamente raggiungibile, di divertimento e nuova leggerezza. Qui, tra poche opere di pittura sacra medievale toscana a fondo oro, icone antiche, qualche lavoro contemporaneo e misteriche sculture Khmer, secondo la mia visione transepocale ed eclettica, vivo con i miei animali - conclude Roberto Cavalli - una grossa gatta sorniona che mi ha fatto conoscere e amare, forse per la prima volta, questa categoria felina e un macaco, Mac, legato a me da un affetto morboso ed esclusivo“. Italo Rota, il progettista, parla di una casa immaginata come un teatro vuoto, di una volumetria 150 Firenze

There’s no doubt, Roberto Cavalli is capable of being consistently surprising. his personality and the esthetic and technological experimentation that characterizes his unique way of conceiving fashion precede the spirit of time. These factors reveal themselves through thousands of inspirational sources and the continuous metamorphosis of signs and emotions. Cavalli manages to stay eternally young, proving himself as 360-degree talent. Roberto has become one of the world fashion scene’s top protagonists, yet, first and foremost, he is an artist who interprets nature’s evocative suggestions. This concept is revealed in his unmatchable overlapping of animal prints, the vital strength of color. ‘Color is freedom,’ says this genius alchemist of pattern, sensuality and socio-cultural communication. his new florentine house, built in 2009, is nestled in a vast agricultural park that serves as a backdrop for a large family residence. located in the hills, south of the Tuscan capital, it fully corresponds to his dynamic poetic universe, reflecting his passions, interests and incessant need for renewal. ‘I wanted this great personal retreat, so that it could become a thinking-tank, a nest, a place destined for playing and dreaming—pure imagination,’ Roberto Cavalli explains. ‘Ideas should never be sought out; they arrive by themselves, and suddenly. I like to think about this space as a convector-of-sorts, a laboratory for ideas. I was looking for different sensations, an innovative, abstract esthetic concept capable of reaching beyond stylizations and chronologies. I wanted something diametrically opposed to ancient stones, thirteenth and fourteenth century roots and the imposing nature of our family home. light—tons of light, relaxation and fluidity of thought, but with a distinctly technological soul. florence’s historical fabric is a stone’s throw from here; its center is just a three-minute car ride away. Brunelleschi’s dome, the wilderness florence’s cityscape— its towers and bell towers—you can embrace it from the roof-top terrace.’ ‘It’s the house that I would have liked to build for myself as a young man,’ the designer continues, ‘if I could have, with a room full of DJ equipment and everything you need to make music. There’s a large, external hot-tub, where you can take a dip in the middle of winter and my technological games, homecinema and the drum-set that I played when I was a boy. The helicopter landing area is right outside. In addition, I planned for a complete photography studio so that I can dedicate myself to a passion that I’ve always had; in fact, I’ve recently had a photography show in Milan at the Palazzo Morando Museum. My drawings, which are primarily inspired by the natural world, always have a photographic beginning. I also don’t exclude the possibility of someday dedicating myself more to this field of artistic activity. We started out in an old cellar building, on my property in the outskirts of florence, in the middle of eight hectares of vineyards—french vines under the Tuscan sun where my oldest son produces our wine Cavalli Selection. The transformation that has occurred is almost incredible. A non-structure-structure immersed in greenery and luminosity. I have followed the project’s entire complex genesis inside and out. It was created and completed by Italo Rota an architect-artist I hold in very high esteem. he’s particularly in sync with my journey and my existential and creative view-point. Working with me around, he was able to crystallize my desires, my expectations and my yearning for an immediately reachable far-away place, full of fun and a new sense of lightness. here, amidst few works by Medieval Tuscan artists with a gold background, antique icons and a few contemporary


aaa aa la scala-scultura in acciaio aaa specchiante e bronzo saldato aaa The sculpture-staircase aa in polished steel and soldered aaa bronze


lo studio fotografico professionale voluto da Roberto Cavalli - The professional photografic studio that Roberto Cavalli had always wanted

“Il mio buen retiro molto personale” “It is my very personal retreat” poliedrica e trasformabile secondo le più diverse esigenze, spartana, di un versatile organismo da usare. “la struttura - continua Rota - è una sorta di gabbia in rame che tra qualche anno sarà totalmente ossidato, con un effetto cangiante e di camouflage cromatico. Pannelli che si aprono elettronicamente modulano in maniera diversa dall’interno l’immissione della luce solare, cui l’edificio è esposto durante tutta la giornata, con un effetto vagamente mozarabico di filtro e rifrazione. Negli interni tutti i materiali sono riflettenti: vetro, acciaio, pittura nera. l’illuminazione esterna notturna invece è collocata per intero nel balcone. A pianterreno si trovano il living, una cucina, la zona pranzo, un ampio bagno, la sala da musica, lo studio. sopra si declina la stanza da letto e un bagno con un enorme vano doccia. Il soffitto trasparente annulla la cesura con la natura, con il cielo. Ma qui non c’è alcun approccio ecologico, piuttosto un tentativo diretto di essere, di diventare natura”. l’originaria suggestione di Roberto Cavalli di lavorare comunque sul tema di firenze, è stata interpretata da Rota dando vita a un tracciato regolatore numerologico, del tipo di quelli matematici e musicali che tramavano le architetture del Rinascimento, specie quelle albertiane. le varie giunture che lo compongono, assummano le più aggiornate conoscenze sull’universo. un elemento esoterico, fortemente emblematico, che immediatamente collega il sapere della firenze umanistica al nostro tempo e che, come la scala acquea che confluisce nella piscina irregolare, evoca rarefatte fragranze orientali. Infine, ecco l’aerea e insieme tellurica scala-scultura in acciaio specchiante e bronzo saldato, forma dinamica e guizzante che Italo Rota definisce “la mezza spina dorsale d’una creatura gigantesca e fantastica. Per realizzarla - dice il progettista - c’è voluto più di un anno. l’idea era quella di capire se si riesce ancora a realizzare oggetti dove il lavoro e il pensiero coincidano”. 152 Firenze

works, including the Khmer’s mysterious sculptures, I live with my animals, a large sly tabby cat who taught me to love this type of feline and a macaque, Mac, who’s attached to me with an exclusive, morbid kind of love,’ Cavalli concludes. Italo Rotta, the planner, speaks about a home planned as one would an empty theater, featuring multi-faceted volumetric space, capable of being transformed to respond to even the most diverse needs. It’s a spartan structure that’s a versatile organism. ‘The structure,’ Rota explains, ‘is a copper cage-of-sorts. In a few years, it will be entirely rusty with an iridescent effect and chromatic camouflage. opening electric panels shape the introduction of solar light in a variety of ways. The building is exposed to the sun throughout the entire day, and these panels act as a vague Mozarab filter, providing a refraction effect. Inside, all the materials used reflect light: glass, steel, black paint. external night lighting has been placed on the inside of the windowsills. on the ground floor, you’ll find the living room, the kitchen, the dining area, a large bathroom, the music room and the studio. upstairs, there’s the bedroom and a bathroom with an enormous shower stall. Many décor elements like carts were designed especially for the space. The transparent ceiling annuls any censorship of nature or of the sky. But here, there is no ecological approach. Rather, there’s simply a direct attempt to be or become nature itself.’ Its various connective elements summarize updated universal knowledge. It boasts an esoteric element that’s deeply emblematic, immediately connecting the knowledge of humanist florence with our time. A case in point is the aquatic staircase that converges in the irregularly-shaped pool characterized by exotic oriental fragrances. finally, there’s the airy, telluric staircase-sculpture in reflective steel and welded bronze. Italo Rota defines this dynamic form as the ‘half-spinal column of a gigantic imaginary creature. To create it,’ the architect explains, ‘it took a year. The idea wa s to understand if it is still possible to create object where work and thought coincide.’


la camera da letto padronale aaa e l’esterno della casa aa costruita nel 2009 aaa The room aaa from the master bedroom aa and the exterior of the house aaa built in 2009 Firenze 153


Savoia Excelsior Palace

Splendid Venice

Italian Style Savoia Excelsior Palace

Castille Paris

starhotels.com

Castille Paris

Splendid Venice

The Michelangelo

The Michelangelo, New York Castille Paris, Paris Rosa Grand, Milano Splendid Venice, Venezia Savoia Excelsior Palace - Trieste

The Michelangelo

Rosa Grand


what’s Cool desIgn Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Plastic era

Una carrellata di oggetti che hanno rivoluzionato la nostra casa. Pratici, leggeri, iper colorati. sapientemente dosati e posizionati ad hoc, parlano dell’intellettual-chic che è in noi. o no? a round-up of objects that have revolutionized the home. Practical, light, multi-coloured. skillfully arranged and positioned ad hoc, they speak of the intellectual chic that is in all of us. or is it? 1. 2. 3. 6. 7.Kartell - Borgo ognissanti, 52 - Firenze 4. 12. Cappellini - www.cappellini.it 5. Campeggi - www.campeggisrl.it 8. Mooi - www.mooi.nl 9. Magis - www.magisdesign.com 10. Cappellini - www.cappellini.it 11. Driade - www.driade.com Firenze 155


Visita il nostro Stand E09 - Pad.18 al SALONE DEL MOBILE DI MILANO dal 14 al 19 Aprile al

Sogni un materasso che mette d’accordo le tue esigenze e quelle di chi dorme insieme a te? È New Dualcomfort di Magniflex: due gradi diversi di supporto nello stesso materasso, così ognuno di noi sceglie la zona più adatta a sé. Il soffice comfort anatomico del Memoform Magnifoam è reso ancora più piacevole dall’imbottitura in cashmere sul lato invernale e in seta su quello estivo. Il tessuto argento antibatterico e la fascia laterale traspirante sono due degli altri dettagli preziosi che fanno bene al riposo, alla vita, alla coppia.

Così ogni notte diventa un capolavoro.

New Dualcomfort. Fa bene alla coppia.

Per lui e per lei anche un diverso comfort del guanciale.

Per chi ama dormire RIVENDITORI AUTORIZZATI: IONADI (VV) - Confezioni Lino 329-1085034; CATANZARO - In Casa Arredamenti 0961-967110; COSENZA - Sogni D’ Oro 0984-29431; NAPOLI - Pianeta Notte 081-7618246; SAVIGLIANO (CN) - Sotto Sopra Casa 0172-370764; BAISO (RE) - Arredamenti Casali 0522-844654; CASTEL S.PIETRO (BO) - Materassi Barone 051-943762; BOLOGNA - Pacifici Materassi 051-436590; SAN MICHELE TIORRE (PR) - Il Materassaio di Panza 0521-835770; MODENA - Tondelli Arredamenti 059-350038; PIACENZA - Interni Zeta 0523-711677; BETTOLA (PC) - L’artigiano del Ferro 0523-917201; RIMINI - Tutto per il Letto 337-621415; TAVAGNACCO (UD) - Arteni Spa 0432-661288; ROMA - 430 Arreda 800-913592; MILANO - Arredamenti Villa 02-6439749; MILANO - Magniflex 0574-51011; ALBANO S. ALESSANDRO (BG) - Casa del Materasso di Suardi 035-583154; RECCO (GE) - Augusta 0185-720577; CAMPOROSSO MARE (IM) - Vi.Ci. Sas 0184-290851; GENOVA SESTRI - Casa del Materasso 347-7634129; NICHELINO (TO) - Deposito Magniflex 335-6530968; FIRENZE - Lo Sbadiglione 055-2741556; PRATO - Magniflex 0574-51011; AREZZO - Spazio Notte 338-7416093; CAMUCIA CORTONA (AR) - Cortona Shopping Srl 0575-605192; VIAREGGIO - Magniflex 0584-387964; GROSSETO - Spazio Notte 346-3571275; VERONA - Saia Stefano 045-532697; VERONA - In Home Store 045-8213170; SESTU (CA) - Gross Casa Srl 337-817479; CAGLIARI - Spazio Relax 070-260248; ORISTANO - Kidea 0783-418351; TERRALBA (OR) - Gapa Arr.ti 0783-850077; TORREGROTTA (ME) - Pem Arredo 090-9981087. Alessanderx S.p.a. Prato - Tel. +39 0574 51011 Fax +39 0574 5101 235 info@magniflex.com


what’s Cool FaBrICs Marta Innocenti Ciulli

2 1

5

6

3

4

7

8

neo rococò

linee sinuose che ricordano il Barocco, geometrie perfette che creano effetti visivi unici. stoffe concepite per case calde e intime, specchio di chi le possiede. scelte per voi quelle che sanno di artigianato fiorentino. 1. 5. 6. 8. La Galleria - via de’ rondinelli, 1r - Firenze 2. 7. Passamaneria Moderna - viale Francesco redi, 39 - Firenze 3. 4. Antico Setificio Fiorentino - Via lorenzo Bartolini, 4 - Firenze Firenze 157



Buenos Aires

‘...And if ever I go too far It’s because of the things you are Beautiful town, I love you And if I need a moment’s rest Give your lover the very best Real eiderdown and silence....’ Buenos Aires, Madonna (Evita soundtrack)


BUENOS AIRES LIFE text Alessandra Lucarelli

Magnete argentino La rinascita di Buenos Aires The rebirth of Buenos Aires In molti la definiscono la Parigi dell’America Latina, ma in realtà è una definizione che le sta un po’ stretta. Perché Buenos Aires, la città ideale di Jorge Luis Borges per il quale l’origine è inconcepibile - ‘la giudico tanto eterna come l’acqua e l’aria’ scrive nel Quaderno San Martin lo scrittore che più di ogni altro la ha regalato una propria immaginazione letteraria - è priva di una fisionomia precisa. E’ una creatura mutevole, che riflette al suo interno i sapori e le contraddizioni di tante e diverse città trasformandosi in una realtà non definibile, sospesa e incredibilmente affascinante. Una delle più grandi metropoli sudamericane, sede di uno dei maggiori porti del continente, delimitata ad est dal Rio de la Plata, il fiume più largo del mondo. Un oceano intero la separa dal Vecchio Continente e più di duemila chilometri la dividono dalle altre forme urbane. Nei suoi duecento chilometri quadrati abita il 40% della popolazione argentina, quasi tredici milioni di persone. E’ un qualcosa di vivo, che muta e si re-inventa. I palazzi sono un’incredibile cacofonia di stili, ogni costruzione sembra distinta dall’altra ma allo stesso tempo complementare. La svolta che ha segnato la rinascita di Buenos Aires è avvenuta dopo

la grave crisi che ha colpito la capitale argentina nel 2002: un’implosione economica culminata con il crollo prima dei bond e poi del peso. Crollo dal quale la città si è rialzata, a testa alta, grazie soprattutto ad un grande impeto culturale e artistico. Scoprirla, in tutte le sue contraddizioni, è un’impresa pressoché impossibile. Soprattutto in pochi giorni. Ecco però qualche dritta. Plaza de Mayo è il centro politico della città, con la sede della Presidenza della Repubblica. Per respirare appieno l’atmosfera cosmopolita della città, l’ideale è perdersi nei quartieri di San Telmo, vera patria degli artisti, e Palermo, oggi suddiviso in Palermo Soho e Palermo Hollywood, dove si trovano tanti piccoli negozi di abiti, oggettistica per la casa, musica gestiti da designer indipendenti. Se siete in zona la mattina presto o all’ora di pranzo, fermatevi da Oui Oui (Nicaragua 6068) per un caffé o un brunch. Potete proseguire il vostro itinerario visitando il Malba (Avenida Pres. Figueroa Alcorta 3415, www.malba. org.ar) che vanta un’importante collezione permanente di opere latinoamericane mentre, spostandosi verso La Boca, la Fundaciòn Proa (Av. Pedro de Mendoza 1929, www.proa.org) dedica spazio e visibilità ad arti-

Many describe it the Paris of South America but in realty this description is a little restricted. Because Buenos Aires - the ideal city for writer Jorge Luis Borges, who can’t conceive its origins, “I consider it as eternal as water and air”, he writes in Quaderno San Martin, the writer who, above all others, has given the city its own literary imagination – lacks a precise physiognomy. It is like a mutating creature, which reflects onto itself a reality that is hard to define; one that is suspended and incredibly fascinating. It is one of South America’s largest cities, home to the biggest port on the continent and delimited on the east side by Rio de la Plata, the widest river in the world. An entire ocean separates it from the Old World and more than 2,000 kilometres separate it from other urban centres. In its 200 squared-kilometres is 40 percent of the Argentinian population, and the city counts almost 13 million people. It is like something that is alive and that changes and continues to re-invent itself. Its buildings are a cornucopia of styles, every one distinct from the next yet, at the same time, complementary. The turning point that marked the city’s revival occurred following the huge crisis that hit the Argentinian capital in 2002: an economic implosion that

culminated in the collapse of its bonds and then its currency. A collapse from which the city has now bounced back, with its head high, thanks mainly to an important cultural and artistic impetus. Exploring Buenos Aires, and all of its contradictions, is a rather impossible feat, especially in only a few days. Here, however, are a few suggestions on what to do and what to see. Plaza de Mayo is the political centre of the city, where the headquarters of the President of the Republic is located. To immerse yourself totally in the cosmopolitan atmosphere of the city, your best bet is to meander through the neighbourhoods of San Telmo, the artistic district; and Palermo, which is today divided in Palermo Soho and Palermo Hollywood. Here you’ll find a wealth of small shops selling clothes, home decor and music that are managed by independent designers. If you go early the morning or at lunchtime, stop at Oui Oui (Nicaragua 6068) for a coffee or for brunch. Then visit the Malba (Avenida Pres. Figueroa Alcorta 3415, www.malba.org.ar), which features an important permanent collection of Latin American artworks. After that, go to La Boca, where the Fundaciòn Proa (Av. Pedro de Mendoza 1929, www. proa.org) dedicates exhibition

Some photos of Buenos Aires, one of South America’s largest cities that counts almost 13 million people

160 Firenze


Un’immagine notturna della fermata metropolitana di Saint Michel The Saint Michel subway stop at night


Una veduta panoramica della città - A panoramic view of the city

sti e realtà internazionali. Tra le gallerie private più in vista della città, Ruth Benzacar (Florida 1000, www.ruthbenzacar.com) e Braga Menèndez (Humboldt 1574, www.galeriabm.com). Sangue sudamericano nelle vene, Buenos Aires è una città che si esprime a pieno ritmo la sera: dal Microcentro a Palermo, da Recoleta a Costanera la capitale è piena di locali perfetti per un aperitivo o una cena, come il Ocho7Ocho, che si nasconde dietro alla facciata di una casa di quartiere (878 Thames, Palermo Soho, www.878bar.com. ar) o il Don Julio (sempre Palermo Soho, Guatemala 4691 and Gurruchaga) ideale per un asado a la parilla. La nightlife vera e propria raggiunge l’apice verso le due o le tre del mattino, per proseguire fino all’alba. Dove? Per i concerti rock e la musica techno ottime le serate al Niceto Vega (www.nicetoclub. com) e a La Trastienda (www. latrastienda.com) E poi tango, 162 Firenze

cuore della cultura argentina. Al Confiterìa Ideal (www.confiteriaideal.com) o a La Catedral (Sarmiento 4006, y Medrano). A Buenos Aires si respira una buona influenza italiana, soprattutto nella cucina che si esprime al meglio in ottime contaminazioni italo/argentine. Tra i locali più frequentati, Amici Miei (Defensa 1072, www.amicimiei.com.ar), Bice (Alicita M. de Justo 192, www. bicebuenosaires.com.ar), Circolo Massimo (Libertad 1264, www.circolomassimo.com.ar), Da Orazio (Cuba 2220, www. daorazio.com), D’Oro Caffè (Perù 159, www.doro-resto. com.ar), Filo (San Martin 975, www.filoristorante.com), La Stampa (Migueletes 880, www. lastamparistorante.com), Marcelo (Alicia Moreau de Justo 1140, www.marcelorestaurante. com.ar), Piegari (Posadas 1042, www.piegari.com.ar), San Babila (Roberto Ortiz 1815, www. sanbabilaristorante.com.ar).

space and gives visibility to young and international artists. Among the private galleries, the bestknown ones are Ruth Benzacar (Florida 1000, www.ruthbenzacar. com) and Braga Menèndez (Humboldt 1574, www.galeriabm.com). With South American blood flowing through its veins, Buenos Aires is a city that expresses itself best at night. From the Microcentro in Palermo to the Recoleta in Costanera, the capital city is chock-full of locales that are perfect for an aperitif or for dinner, like Ocho7Ocho, which is hidden behind the facade of a home (878 Thames, Palermo Soho, www.878bar.com.ar) and Don Julio (always in Palermo Soho, Guatemala 4691 and Gurruchaga), a great place to try a plate of asado a la parilla. Buenos Aires nightlife reaches its peak at about 2 or 3am and continues until dawn. Where to go? To catch a rock concert or dance to techno music, go to Niceto Vega (www.nicetoclub.com) and

La Trastienda (www.latrastienda. com). If its tango you long for, must stops are Al Confiterìa Ideal (www.confiteriaideal.com) and La Catedral (Sarmiento 4006, y Medrano). There is a lot of Italian influence in Buenos Aires, especially in the city’s kitchens, where Italian and Argentinian culinary fusions reign. Among the most popular hot spots are Amici Miei (Defensa 1072, www.amicimiei.com. ar), Bice (Alicita M. de Justo 192, www.bicebuenosaires.com.ar), Circolo Massimo (Libertad 1264, www.circolomassimo.com.ar), Da Orazio (Cuba 2220, www.daorazio.com), D’Oro Caffè (Perù 159, www.doro-resto.com.ar), Filo (San Martin 975, www.filoristorante. com), La Stampa (Migueletes 880, www.lastamparistorante.com), Marcelo (Alicia Moreau de Justo 1140, www.marcelorestaurante. com.ar), Piegari (Posadas 1042, www.piegari.com.ar), San Babila (Roberto Ortiz 1815, www.sanbabilaristorante.com.ar).


Corso Italia 1r

-

Firenze

wooden floors OFFICINE PARQUET

DESIGN PASSION TRADITION EXPERIENCE ITALIAN TOUCH


BUENOS AIRES LIFE text Alessandra Lucarelli

Ad occhi aperti Il tango di Esteban Moreno Tango of Esteban Moreno In oltre venti anni di carriera, con la sua compagna artistica Claudia Codega ha danzato ed insegnato nei cinque continenti e in tutti i più importanti festival del mondo. Insieme sono gli eredi della grande tradizione dei maestri degli anni ’80 e ’90, parte di quella generazione che ha contribuito alla diffusione del Tango nel mondo. Sempre insieme dirigono la Compañía Unión Tanguera, compagnia franco/argentina con base a Lione e Buenos Aires. Esteban, cos’è per lei il tango? Difficile da spiegare, mi appartiene così tanto…fa parte di me, della mia cultura, della cultura del luogo dove sono nato e cresciuto. E adesso è il mio lavoro, ciò che riempie e colora il mio presente. Lo paragonerei ad un territorio dove è possibile risolvere sfide, lanciarsi all’avventura alla scoperta di un mondo nuovo. Di se stessi e dell’altro. Il tango è la danza sensuale per eccellenza. E’ espressione pura, un movimento dei corpi in perfetta sintonia. Come è possibile raggiungere questo feeling con la propria partner? Ballando molto, studiando. Affidandosi ai pochi buoni maestri, aprendo gli occhi e lasciandosi sorprendere. Viaggiando a Buenos Aires. Come ha scoperto questa danza? Ventidue anni fa, ad un centro culturale nel cuore della città. E poi sono dovuto andare a cercarmelo, perché in quel periodo il tango era poco visibile in Argentina. Cercando però mi sono reso conto di quanto c’era da recuperare, da imparare, da copiare dai grandi maestri. Ho iniziato per hobby, non pensavo che sarei diventato un maestro. Poi ho cominciato a lavorare con Claudia Codega, e abbiamo fatto una lunga strada insieme. Tre caratteristiche indispensabili per lasciarsi andare e imparare il tango? Essere curioso, appassionato e non prendersi troppo sul serio. Almeno all’inizio. 164 Firenze

Che musica ascolta nel tempo libero? Per lavoro e per piacere, ascolto musica diverse ore al giorno e la mia playlist è in continua metamorfosi. Molto tango argentino, musica dell’est, centroamericana (come salsa, rumba, nueva trova, bolero), Jaime Roos, Fred Buscaglione, Frank Sinatra, Charles Aznavour, un poco di folklore sudamericano e jazz di diverse periodi, non troppo recente. Mi piace molto la lirica, specialmente italiana. Le voci mezzo gravi, i baritoni specialmente. Musica classica, il metal ogni tanto, per svuotare tutto, e passare ancora un’altra volta a Hector Zazou, Eric Satie o la disco anni ‘80. La sua più grande soddisfazione? Arrivare a 42 anni così ottimista, felice perché vivo di quello che amo, l’arte del tango. E, da non molto tempo, avere due bellissimi bambini. I luoghi del tango di Buenos Aires. Tanti, e cambiano spesso. Dipende dei gusti, del periodo dell’anno, se si balla o no. Su Internet si trovano molte informazioni ma è meglio farsi consigliare da qualcuno di fiducia, sul posto. Solo 24 ore per scoprire Buenos Aires. Cosa non possiamo perdere? Dovrete correre un bel po’ per scoprirla in sole 24 ore… Non perdete la gente, i bar, ascoltate la gente parlare, prendete l’autobus per un lungo percorso e alzate la testa ogni tanto. Mangiate l’entraña con un buon vino in una parrilla buona. Se siete amanti del genere, il teatro off a Buenos Aires è buono. Fermatevi a Palermo in qualche bar chic, prendete un drink e ripartite. Gustatevi un po’ di tango, quello vero e quello veramente kitsch che non necessariamente è per turisti. Finite la serata all’alba, con caffé e latte. Prima di partire comprate un po’ di musica e un buon libro di fotografie della città, per vedere quello che non siete riusciti a vivere. Dormite solo una volta finito il viaggio.

In over twenty years of his career, with his artistic partner, Claudia Codega, he has danced and taught in five continents and in the most important festivals of the world. Together are the heirs of the tradition of the masters of the 80s and 90s, part of that generation that contributed to the spread of tango around the world. Now they work together in the Compañía Unión Tanguera of Lyon, French-Argentinean group with basis in Lion and Buenos Aires. Esteban, what is tango for you? It is difficult to explain, it is so part of me…it is part of me, my culture, the culture of the place I was born and grew up. And now it is my job, that fills and colours my present life. I would compare it to a territory where it is possible to resolve conflicts, throw oneself into the adventure of discovering a new world. Of ourselves an of others. Tango is a sensual dance par excellence. It is pure expression, a movement of bodies in perfect harmony. How is it possible to reach this feeling with your partner? Dancing a lot, studying. Trusting the few good teachers, opening your eyes and letting oneself be surprised. Travelling to Buenos Aires. How did you discover this dance? Twenty two years ago, at a cultural centre in the city centre. But then I had to look for it, because at the time tango was still little seen in Argentina. Searching however I realised how much there was to catch up on, to learn, to copy from the great teachers. I started it as a hobby, I didn’t think I would become a teacher. Then I started to work with Claudia Codega, and we have come a long way together. Three essential characteristics to let oneself go and learn tango. Be curious, passionate and not take oneself too seriously. At least at the beginning. What music do you listen to in

your free time? Both for work and pleasure, I listen to music for several hours a day and my playlist is constantly changing. A lot of Argentinian tango, music from the east, central America (like salsa, rumba, nueva trova, bolero), Jaime Roos, Fred Buscaglione, Frank Sinatra, Charles Aznavour, a little South American folklore and jazz from various periods, not too recent. I like lyrics very much, especially Italian. Quite low voices, especially baratones. Classic music, sometimes heavy metal, to let go completely, and to go back to Hector Zazou, Eric Satie or 80s disco. Your biggest satisfaction? Getting to 42 and being so optimistic and happy because I live what I love, the art of tango. And having two beautiful young children. The places for tango in Buenos Aires. What are they? Many, and they change often. Depending on tastes, period of year, and whether you can dance or not. On the Internet there is a lot of information but it is better to get tips from someone trustworthy, on the spot. Just 24 hours to discover Buenos Aires. What should we not miss? You have to run a lot to discover it in just 24 hours…Don’t miss the people, the bars, listen to the people speaking, take the bus on a long route and lift up your head now and then. Eat entraña with a good wine in a good parrilla. If you are lovers of it, the theatre “off” in Buenos Aires is good. Stop in Palermo in a chic bar, get a drink and depart again. Enjoy a little tango, the real one and the tacky one which is not necessarily for tourists. Finish the evening at dawn, with coffee and milk. Before leaving buy a little music and a good book of photos of the city, to see what you didn’t manage to visit. Sleep just when you have finished your trip.


Esteban Moreno e Claudia Codega, ballerini ed insegnanti di tango da oltre vent’anni, dirigono la franco-argentina Compañía Unión Tanguera (ph. Lucia Baldini) Esteban Moreno and Claudia Codega, tango ballerinas and teachers for over 20 years, who manage the Franco-Argentinian Compañía Unión Tanguera (ph. Lucia Baldini) Firenze 165


Mario Pardini e Iacopo di Bugno, hanno fondato nel 2006 la casa vinicola Mas in Argentina Mario Pardini and Iacopo di Bugno, founded in 2006 the winery Mas in Argentina 166 Firenze


BUENOS AIRES LIFE text Mariangela Rossi

Due amici e un’avventura

Iacopo di Bugno e Mario Pardini: produrre vino a Buenos Aires Winemakers in Buenos Aires Eravamo due amici al bar. Anzi, in viaggio. Un caso del destino, come nei percorsi migliori della vita, o nelle sceneggiature dei film on the road. Due giovani lucchesi, che decidono di partire per l’Argentina. Uno, Iacopo Di Bugno, giornalista per RCS periodici a Milano, inviato per realizzare un servizio sul vino. L’altro, Mario Pardini, di casa a Londra dove si occupa di private banking, che lo accompagna. Destinazione, Buenos Aires e la provincia di Mendoza, ai piedi delle Ande, nota per la produzione di Malbec, vitigno francese dal gusto deciso. Altro gioco del destino: l’incontro con Alberto Antonini, enologo toscano di Vinci, che diventerà poi un amico e parte del progetto. Anzi, “la garanzia assoluta per realizzare vini di qualità. Il resto lo fa la terra”, spiegano. Il tempo di tornare in Italia, salutare le famiglie e prendere accordi commerciali, e ripartono. Obiettivo, aprire un’azienda vitivinicola. Dopo avere selezionato vari vigneti con fattorie, la scelta cade sull’altopiano di Perdriel. “L’Argentina era un paese giovane e dopo il crack c’era voglia di fare investimenti e aprire attività”. Ma non è una passeggiata. “E’ un luogo stupendo, anche se spigoloso, come pure il settore vitivinicolo, che implica impegno e pazienza continui. E’ vero, il clima che si respira qui è molto stimolante e le opportunità di ogni tipo non mancano”, spiega Iacopo. “Ma esistono anche difficoltà, come la mancanza di finanziamento e sostegno da parte delle banche, o l’inflazione che quest’anno galoppa al 30% e che ha reso la vita di tutti i giorni cara quasi come in Europa”. Oggi l’azienda vinicola Mas, 32 ettari, lanciata nel 2006, punta su una concezione filosoficamente boutique. “Non produrremo mai milioni di bottiglie: erano 5mila il primo anno e ora siamo circa a quota 150mila. Inoltre non compriamo uva, come fanno molti, e puntiamo sulla relazione qualitàprezzo”. Non a caso autorevoli rivi-

ste, come Wine Spectator e Wine Advocate, li piazzano sempre tra i migliori best-buy in Argentina. Celebrando in particolare Ave, il loro rosso di punta, che dalla primavera 2011 sarà presente anche in Italia, distribuito dai toscani Casata Davini. Una gioia grande per i due amici, le cui bottiglie viaggiano in tutto il mondo, con la sola eccezione del Bel Paese, e stanno ora puntando verso l’Oriente. Sono presenti anche in ristoranti del calibro di Le Cirque a New York, del toscano Sirio Maccioni, e in molte note tavole di Buenos Aires, dove Mario e Iacopo sono di casa nel loro andirivieni con l’Italia. Come Parrilla Don Julio, celebre per la carne, Tegui, del superchef argentino German Martitegui, Paraje Arevalo, il bistrôt Santé, Oviedo e El Baqueano, altro must dove trionfa carne autoctona. Lama, coccodrillo e armadillo inclusi, per chi ama il genere. “BsAs è una città che non si finisce mai di scoprire. E’ Palermo la zona più in movimento, in particolare Palermo Soho è un continuo nascere di ristoranti e bar, come Isabel, oggi il più di tendenza, e boutique hotel. Qualche nome? Bobo e Home. Ma noi amiamo molto anche l’Hotel Faena + Universe, dell’archistar Philip Starck, con l’imperdibile cena al Bistrôt dello chef Mariano Cid de La Paz”, spiega Iacopo. Altri consigli? “Una passeggiata anche negli altri quartieri. San Telmo, durante il mercatino la domenica, la Boca, Recoleta. E assistere a uno show di tango (i migliori? Al Faena e al Cafè Tortoni) e a una partita di calcio, vera e propria religione laica degli argentini”, incalza Mario. Emerge l’anima italiana. Nostalgia della Toscana? “Come in molte parti del mondo, manca la storia che da noi si respira ad ogni angolo di strada. E anche la nostra cucina”. Un attimo di pausa. “Anzi, ne approfitto per lanciare un appello: se c’è qualcuno che volesse aprire un ristorante toscano a Buenos Aires, conti sul mio aiuto”, conclude Di Bugno.

Two friends at a bar. Or rather, on a journey. A twist of fate, as usually occurs in life or in an “on the road” movie script. Two young men from Lucca, who decided to set off for Argentina. One of them, Iacopo Di Bugno, is a journalist working for RCS periodici in Milano, sent to Argentina for a special feature on wine. The other one, Mario Pardini, a London-based private banking officer, accompanied him. Destination, Buenos Aires and the area around Mendoza, at the foot of the Andes, known for the production of Malbec, a French grape variety with a marked taste. Another twist of fate: meeting Alberto Antonini, a Tuscan winemaker from Vinci, who became a friend of theirs and joined the project. Or rather, “the assurance of making quality wines, the rest is done by the soil”, they explain. “Iacopo asked questions for business, Mario took it all in for pleasure.” They came back to Italy, said goodbye to their families, concluded some trade agreements, and flew back. The goal was to start a winery. They visited several estates with vineyards and chose one on the Perdriel plateau. “Argentina is a young country and, after the financial crash, it is ready for new investments and businesses”. But it’s no picnic! “It’s a wonderful country, although a bit thorny, like the winegrowing business which requires ongoing commitment and patience. It’s true, there are many job opportunities and a stimulating atmosphere”, explains Jacopo. “But there are also many problems. For instance, banks offer no financial support and the inflation is up to 30% this year, which makes everyday life as expensive as in Europe”. MAS winery, 32 hectares, started in 2006, is based on a boutique-like concept. “We will never produce millions of bottles: the first year we made five thousand and now we reached 150 thousand bottles. We do not buy the grapes, as many do,

and we rely on the quality-price ratio”. It is no chance that they are always rated among the best-buys in Argentina by prestigious wine magazines such as Wine Spectator and Wine Advocate. Infact, their best red wine, Ave, along with the other wines, will be distributed in Italy by the Tuscan Casata Divini starting from spring 2011. The two friends are very happy about this considering that their wine is sold throughout the world, with the exception of Italy, and now they have their eyes set on the Far East market. Their wine can be found in Sirio Maccioni’s Le Cirque in New York and in many famous restaurants in Buenos Aires, of which Mario and Jacopo are regular customers, such as Parrilla Don Julio, known for its meat dishes, Tegui, run by the celebrated Argentine chef German Martitegui, Paraje Arevalo, the bistrot Santé, Oviedo and El Baqueano, where the best Argentine meat is served, including lama, crocodile and armadillo. “There is always something new to discover in Buenos Aires. Palermo is the most lively area, in particular, Palermo Soho, where new restaurants and bars multiply, like Isabel, the most popular in town, and boutique hotels are built. A few names? Bobo and Home. We also like the Hotel Faena Universe designed by Philip Starck, and the Bistrot of chef Mariano Cid de la Paz”, says Iacopo. “A walk through the other neighborhoods. San Telmo, on market Sundays, Boca, Recoleta. And enjoy a tango show (The best ones? At Faena and Café Tortoni) and a football game, the Argentinians’ true religion, says Mario. However, they retain their Italian soul. Do you miss Tuscany? We miss the history you breathe in Italy at every corner. And our cooking. There’s a pause. We would like to launch an appeal: whoever wishes to open a Tuscan restaurant in Buenos Aires can count on me”, concludes Di Bugno. Firenze 167


BUENOS AIRES LIFE text Alessandra Lucarelli

Profumo di donne

I personaggi femminili di Sabrina Farji Sabrina Farij’s female characters

Il suo terzo film da regista, Eva&Lola, ha aperto la rassegna Cinema e Donne all’interno dell’ultima edizione della 50 giorni di cinema internazionale di Firenze. Il film ha riscosso un grande successo e, scoprendo l’eclettico personaggio che si cela dietro la macchina da presa, non è difficile capirne le ragioni. Fascino, determinazione latina e una grande passione, per la vita e le arti. Dove nascono i personaggi delle sue storie? Ci sono sempre delle storie, dei conflitti che desidero sviluppare. Argomenti connessi a immagini: vedo facce, colori, musica, o penso a certi posti. Non è mai un processo uguale, anche pensare agli attori con cui voglio lavorare mi aiuta a costruire i personaggi. Cosa significa essere scrittrice e sceneggiatrice oggi? E’ un lavoro difficile quanto un altro. Doppiamente difficile quando sei madre, come me. Non solo per ciò che la società si aspetta da noi, ma anche per una questione personale. Cerco sempre di costruire i miei personaggi in modo femminile, anche gli uomini. Credo che quando si scrive e si comunica, si esprime anche il nostro pensiero sulla società. E il potere è importante per una donna, quanto lo è per un uomo. Dopo una serie di cortometraggi, ha realizzato tre film (Eva&Lola, When she jumped e Blue Sky, Black Sky) che sono stati molto premiati. La sua soddisfazione più grande? Continuare a fare quello che faccio. Che è sempre più difficile, per il denaro richiesto e per le possibilità di distribuire e vendere i film. Per me, ogni sì ottenuto nel processo di realizzazione del film è una grande soddisfazione. Fare i film è come una droga, un modo di vivere, un bisogno. Ma anche un lavoro. Quando il mio film è visto in altri paesi e la gente ride al momento giusto, o piange, o è sorpresa, allora sono contenta. Quando il messaggio non ha barriere, e vengo compresa nonostante le barriere linguistiche e culturali. 168 Firenze

Perché le donne occupano un posto di rilievo tra i suoi personaggi? Sono stata cresciuta da una donna molto forte, mia madre. E anche mia nonna era molto forte, così come lo sono oggi le mie due figlie. Io stessa ho dovuto battermi per essere indipendente e continuare a fare film, perché mio padre pensava che non fosse un lavoro adatto a me, quindi perché i miei personaggi non dovrebbero esserlo? Per me è naturale, è il mio modo di vedere il mondo. Un quadro dell’attuale situazione cinematografica argentina? La situazione cinematografica argentina è molto buona perché abbiamo l’INCAA (Instituto Nacional de Artes Audiovisuales) che promuove il settore. Visto il successo ottenuto da molti film argentini a diversi festival, come l’ultimo Oscar come miglior film straniero a The secret of her eyes di Juan Campanella, c’è molta più attenzione ai registi del mio paese. Abbiamo ottimi tecnici e location, molte produzioni straniere girano qui spot, film e programmi TV. Quello che ancora è difficile è la distribuzione e la promozione all’interno del paese del cinema nazionale. Riuscire a non farsi uccidere dai film stranieri, soprattutto americani. Abbiamo due festival molto prestigiosi: Mar del Plata International Film festival e BAFICI. I ‘suoi’ luoghi di Buenos Aires? Vivo nel quartiere Abasto, un posto molto vario: un misto di Brooklyn e il Bronx con il tango. Tanti bar, artisti, teatri sperimentali, milongas e nuove costruzioni, una comunità ebraica, molti immigranti peruviani con i loro ristoranti e mercati. Ho tutto il mio mondo in tre strade. Ma mi piace andare a San Telmo, vedere i negozi d’antiquariato, passeggiare a Palermo e incontrare gente nei bar. Frequento spesso Le Troquet D’Henry, un bar francese sempre pieno. Vado anche al Bar 6 nel quartiere Palermo, o al Mamaracha, un posto bellissimo per incontrare gli amici e parlare in un giardino abbracciati dall’aura di Evita. Al Barrio Chino (quartiere cinese, ndr) si comprano frutta e cibo e va assolutamente visto.

Her third film, Eva&Lola, opened the latest Cinema and Women festival at the 50 days of International Cinema in Florence event, held at the Odeon Theatre. The film was very successful and, after having met the woman behind it, the reason it obvious. Charm, Latin-American determination and a great passion for life and arts. How are your characters born? There are always stories, conflicts that I want to develop, issues that are connected with images. Then I see faces, colours, music or I think about locations. It is never the same process. Even thinking about the actors I want to work with helps me build the characters. Besides film direction, you have written several film scripts. What does it mean to be a female writer and screenwriter today? This job is difficult, but when you have children, as I have, it’s twice as difficult. Not only because how society expects us to be, it is also a personal decision. I always try to build my characters in a very feminine way. Even men. I think that when you write and communicate, it is also a way to speak about how you see society. Power in a woman is important. As important as in a man. After several short films, you’ve done three films (Eva&Lola, When she jumped and Blue Sky, Black Sky) which received many recognitions. What is your greatest satisfaction? My greatest satisfaction is to keep on doing what I do. Which is every time more and more difficult, because of the money involved and the possibilities to distribute and sell the films. So for me every YES involved in the process of putting the film on its feet is a satisfaction. Doing movies is like a drug to me, a way of living, a need. And it is also a job. When I show the film in other countries and people laugh at the right time, or are surprised or cry, I’m very happy. When the message has no barriers. When you are understood even if there is a language or cultural barrier. Why do women occupy a prominent position among your characters? I was raised by a very strong woman, my mother. My grandmother also was

very strong. I had to be very strong to stand on my feet and not quit becoming a filmmaker, even if my father thought it was not a work for me. I have two daughters, who are also very strong. So why shouldn’t my characters be so? For me it is natural. It is how I see the world. The current situation of the Argentinian film industry? The situation in the Argentinian film industry is good because we have the INCAA (Instituto Nacional de artes audiovisuales) that promotes cinema. As there have been many Argentinian films that succeeded in different festivals, as the latest Academy Award for Best Foreign Language film to Juan Campanella´s “The secret of her eyes”, this has brought a light on what we “the Argentine” directors are doing. We have very good technicians, great locations, so many foreign productions make commercials here and also films and TV shows. What is still very difficult is the distribution and promotion of national cinema, trying not to be “killed” by international (mostly American) movies. We have two very prestigious festivals: the Mar del Plata International Film Festival and BAFICI. What are “your” special places in Buenos Aires? I live in the Abasto area, which is like a mixture of Brooklyn and Bronx….and tango. Lots of bars, artists, off theaters, milongas, and new buildings, a Jewish community and a whole new population of Peruvian immigrants with their restaurants and street markets. I have my whole world in three streets! But I like to go to San Telmo that has always nice antiques, I adore to walk through Palermo and meet people in the lively bars. I go a lot to the bar near my building called Le Troquet D’Henry, a French bar always crowded! I also go to Bar 6 in the Palermo area or Mamaracha that has a great terrace which in summer is great. The Museo Evita´s restaurant is a beautiful place to meet with friends, talk in a cool garden embraced by Evita´s aura. We have a place called Barrio Chino (Chinese Neighborhood) which is a must-see , a place where you can buy fruit and food.


Sabrina Farji, scrittrice, sceneggiatrice e regista argentina, ha presentato a Firenze il suo ultimo film Sabrina Farji, Argentinian writer, scriptwriter and film director, presented her latest film in Florence Firenze 169


BUENOS AIRES LIFE text Mariangela Rossi

Lo Chef-star consiglia

Curiosità e indirizzi segreti di Donato De Santis Curious facts and secret addresses from Donato De Santis Oggi il suo programma tv, L’Italia mia con Donato, è visto da più di 16 milioni di telespettatori sparsi dal Texas all’America Latina, dove è una vera e propria star, in particolare nella vastissima comunità italiana. “Una grande opportunità, proporre la nostra cucina nel formato più attuale e vicino alle tradizioni”. Parola di Donato De Santis, classe 1964, nato a Milano, origini campano-pugliesi ma argentino d’adozione. Il superchef più mediatico del Sud America è istrionico, dotato di carisma naturale e ben incarna quell’adorabile connubio tra spontaneità e talento comune a parecchi italiani di successo all’estero. “Ho iniziato un po’ per caso, quando alla fine degli anni Settanta fare il cuoco era considerato una professione di poco conto. Mi sono appassionato strada facendo, dicevano che facevo una cucina interessante e poi è arrivato il debutto in Rai, negli anni Ottanta, come chef rivelazione”. All’epoca era ai fornelli dell’Antica Osteria del Teatro a Piacenza, poi seguì l’approdo negli Usa. Da Los Angeles (Primi, Un Ristorante) a Santa Monica (Valentino), da Hollywood (Chianti & Cucina) a Chicago (Bice), sino a Palm Beach dove ha curato l’apertura di un altro Bice. Un periodo ad alto tasso di glamour, dove cucinava per nomi come Paul Newman, Al Pacino, Sean Penn, Robert De Niro. “The Italian whiz kid”, il ragazzo prodigio italiano, così lo chiamavano. “La mia cucina è uno specchio dei sapori e dei colori del Sud. Ho le origini scolpite nel mio DNA, che sprigionano spontaneamente dai piatti. Comun denominatore e sovrano incontrastato, l’olio d’oliva”, continua Donato nel suo appartamento, in mezzo al verde del quartiere Bajo Belgrano. Trascorse un periodo di sei anni come chef personale dello stilista Gianni Versace a Miami, sino al momento della sua tragica scomparsa nel 1997, seguita da qualche anno insieme a Donatella e Santo Versace e all’apertura 170 Firenze

poi di un piccolo ristorante italiano nel cuore di Soho, Biblioteca. Dopo un viaggio di piacere in Uruguay e Argentina, rimase colpito dalla bellezza di queste zone e decise di lasciare l’America del Nord per quella del Sud. Destinazione, Buenos Aires. Prima con una breve esperienza nel ristorante Cipriani e poi in un nuovo progetto televisivo sul canale Elgourmet.com, che lo consacrò all’olimpo della popolarità. Seguono molti programmi televisivi e libri di food, di cui l’ultimo è Cucina Paradiso (ed. Planeta). “Ha il nome del mio nuovo locale, aperto quattro mesi fa nel cuore di Palermo Hollywood. Un luogo intimo, che unisce il concetto di alimentari a quello di ristorante. Puoi portare via un panino con la mortadella o mangiare un risotto al tartufo seduto”. I luoghi preferiti? “Mi piace il Cocina Sunae nel quartiere Colegiales, per le sue specialità asiatiche, il Bar Isabel in zona Palermo e l’Abeille per i cocktail e il Restaurante Malba, adiacente al museo d’arte, per un ottimo brunch domenicale. Per dormire consiglio Krista, una villa antica convertita in boutique hotel, sulla strada Bonpland”. Consiglia di non perdere una lezione di tango nel barrio di Boedo, una partita di calcio allo stadio Bombonera o una gita in barca nella cittadina di Tigre, fermandosi a mangiare in qualche ristorante della laguna. “Chi ama la carne argentina deve fermarsi a gustarla in una delle numerose Parrillas della città, come La Cabrera, la Caballeriza, Cabaña las lilas”, continua il vulcanico chef, che viene in Italia almeno due volte all’anno. A Milano, dove vive la sorella, e nel sud, a trovare i genitori. “In Toscana? Sì, ogni tanto vengo. Adoro visitare Cortona e fare poi tappa da un cugino a Scandicci che produce una burrata da manuale”. Formaggio a parte, chissà se ama qualcosa in particolare, magari di Firenze. Una pausa di silenzio. “Sì, una cosa c’è. L’immortalità”.

Today his TV programme, My Italy with Donato, is watched by more than 16 million from Texas to Latin America Latina, where he is a real star, in particular in the rather large Italian community. “A great opportunity, in the most modern format and nearest to tradition”. Words of Donato De Santis, class of 1964, born in Milan, of Campanian and Apulian origin but adopted Argentinean and citizen of the world. The most talked about superchef of South America is dramatic, doted with natural charisma and embodies well that adorable union of spontaneity and talent common to many Italians who are successful abroad. “I started by chance in part, when at the end of the sixties when being a cook was not considered much of a profession. I became more passionate as I went on, they said my cooking was interesting and then there was my debut on Rai, in the eighties, as a newly discovered chef”. At the time he worked in the Antica Osteria del Teatro in Piacenza, then he arrived in the Usa. From Los Angeles (Primi, a restaurant) to Santa Monica (Valentino), from Hollywood (Chianti & Cucina) to Chicago (Bice), up to Palm Beach where he took care of the opening of another Bice. A period of high glamour, where he cooked for big names such as Paul Newman, Al Pacino, Sean Penn, Robert De Niro. “The Italian whiz kid” he was called. “My cooking is a reflection of the tastes and colours of the south. My origins are deep in my DNA, that are spontaneously released from my dishes. Common denominator and unbeatable king, olive oil”, continues Donato in his apartment, in the middle of the green of the Bajo Belgrano district. For six years he was personal chef to the stylist Gianni Versace in Miami, until his tragic death in 1997, then for some years was with Donatella and Santo Versace and then he opened a small Italian restaurant in the heart of Soho, Biblioteca. At

the end of the millennium, after a leisure trip to Uruguay and Argentina, he was struck by the beauty of these areas and decided to leave North America for the South. Destination, Buenos Aires. First with a short experience in the restaurant Cipriani and then in a new television project on the channel Elgourmet.com, that shot him to fame. Then followed many television programmes and cookery books, the la test of which is Cucina Paradiso(ed. Planeta). “It has the name of my new bar, opened four months ago in the heart of Palermo Hollywood. An intimate place, that unites the concept of a grocer’s shop to the restaurant. You can take away a sandwich with mortadella or eat a truffle risotto sat down”. Favourite places? “I like Cocina Sunae in the district of Colegiales, for its Asian specialities, Bar Isabel in the Palermo area and Abeille for its cocktails and the Restaurant Malba, next to the art museum, for an excellent Sunday brunch. To stay I suggest Krista, an old villa converted into a boutique hotel, on the Bonpland road”. He advises not to miss a tango lesson in the Boedo district, a football match at the Bombonera stadium or a boat trip in the small town of Tigre, stopping to eat in a restaurant in the lagoon. “For those who love Argentinean meat, before it disappears for good, should stop to taste it in one of the numerous Parrillas of the city, such as La Cabrera, la Caballeriza, Cabaña las lilas”, continues the volcanic chef, who returns to Italy at least twice a year. To Milan, where his sister lives, and to the south to visit his parents. “Tuscany? Yes, sometimes I come. I love visiting Cortona and then passing by a cousin’s in Scandicci who produces a text book burrata. Apart from cheese, one wonders if there is anything in particular he loves about Tuscany. Or Florence to be precise. A silent pause. “Yes, there is just one thing. Immortality”


Donato De Santis, classe 1964, nato a Milano e argentino d’adozione è il superchef piĂš importante e mediatico del Sud America Donato De Santis, born in 1964, in Milan, is an Argentinian by adoption. He is the most important and media-loved super chef in South America Firenze 171


art interview text Cesare Maria Cunaccia

eterna evoluzione L’arte di Luca Pignatelli e la continua ricerca della bellezza

the art of Luca Pignatelli and the continual search for beauty Luca Pignatelli, nato nel 1962 a Milano dove vive e lavora, figlio d’arte - il padre è il pittore ercole Pignatelli-, ha saputo imporsi fin dai suoi esordi alla metà degli anni ’80, tra le personalità più interessanti nel giovane panorama artistico italiano. Luca, sfuggente e al contempo diretto, umbratile e paradossalmente comunicativo, ha al suo attivo una grande mole di lavoro in perenne evoluzione, oltre a un impressionante palmares di mostre collettive e personali in tutto il mondo, tra le quali vanno almeno ricordate quelle tenutesi in diversi istituti di cultura italiana all’estero e la partecipazione alla cinquantatreesima esposizione internazionale d’arte della Biennale di venezia nel 2009. il fare d’artista di Luca Pignatelli si nutre di evocazione, di memorie sedimentate dal tempo, di ibridazioni rese essenziali, corpose e fantasmatiche e come affioranti da dimensioni altre, da sovrapposizioni quasi geologiche di materia, mitologie, storia e pensieri. il suo enorme studio milanese, una sorta di antro favoloso, è un accumulo di volumi e oggetti preziosi ma anche di residui del vivere prosaici e umilmente quotidiani, di arredi antichi e reperti ceramici, di icone e segni che diventano testimoni e complici significanti del lavoro di Luca, ambiti tipologici che ne dichiarano le successive emozioni e gli intenti in essere. Una wunderkammer dell’anima in attesa di chiara definizione categorica, di un ordine demiurgico che finalmente ne disveli fragranze, vaticini e segreti. Concettuale ed esplicito, innamorato della forza ermeneutica del disegno ma immancabilmente pronto ad abbracciare nuove sperimentazioni estetiche e tecniche le più varie, lucido e onirico indagatore di quella falda culturale poliforme e infinitamente suggestiva che costituisce il tessuto connettivo del nostro essere uomini occidentali, Pignatelli seguita a tracciare il proprio itinerario espressivo, scandito da un’incessante, necessaria ricerca della bellezza e da una corale esplorazione intorno alle forme del simbolo. Una linea di approccio all’arte, la sua, dove, scrive Marina Fokidis, “ogni decisione estetica è anche una decisione morale e/o politica”. incontro Luca a Firenze, mentre energetico e fibrillante più di sempre, sta ultimando il montaggio di una sua mostra dal titolo “Sculture/analogie”, imperniata su un percorso duplice, contraddittorio e complementare insieme, presso la Galleria Poggiali e Forconi, al 39 di via della Scala. Una rassegna che, divisa nei due differenti spazi della galleria e aperta il 28 novembre scorso, si concluderà il 13 febbraio 2011. “Le mie “Sculture”, 21, al pari delle “analogie”, interamente prodotte per l’occasione espositiva fiorentina da Poggiali e Forconi – afferma Pignatelli - nascono su un supporto ligneo da una stratificazione, come fossero roccia sedimentaria entro una dimensione quasi geologica di lentissimo mutamento lungo una cronologia millenaria e incommensurabile. Figure monumentali, realizzate su base fotografica a inchiostri Uv e tecnica mista, usando gesso, colle organiche, polveri e pigmenti, ferro ed elementi i più diversi, carte intelate, stracci, corde, tubi in gomma, guarnizioni di vecchie finestre. il senso di queste opere è che nulla è eterno e inscalfibile, che ogni cosa è sottoposta a una dinamica di trasformazione, di evoluzione. Si avverte una contaminazione della morfologia ieratica, sospesa e calma delle statue antiche, che pure scolpite nel marmo divengono fragili, ambiguamente effimere”. Luca Pignatelli intavola una partita perfino ossessiva con il doppio, incrocia le armi con la ripetizione e la simmetria, con l’ordine costruttivo e la frammentazione, con l’archiviazione e il caos. La sua vocazione al classicismo, 172 Firenze

Luca Pignatelli was born in 1962 in Milan where he currently lives and works. Born into an artistic family, his father is the painter ercole Pignatelli. Since his debut in the mid 1980s, Luca has proven himself to be one of the most interesting personalities on the emerging artist scene in italy. evasive and direct at the same time, Luca is both withdrawn and paradoxically communicative. in his favor, he has an enormous oeuvre of works that are constantly evolving, in addition to an impressive resume filled with collective and personal exhibitions on show all over the world, such as those held in various italian Cultural institutes across the globe. His presence at the fifty-third edition of the venice Biennale, international art exhibition 2009 is also noteworthy. Luca Pignatelli’s artistic flair feeds off a sense of evocation and memories that have settled over time; influenced by hybridization, they are rendered essential, full-bodied and ghost-like. His art, inspired by other dimensions, features quasi-geological layers of matter, mythology, history and thought. Pignatelli’s huge Milanese studio is a fabulous den-of-sorts, an accumulation of volumes and precious objects. all around, there are traces of a lifestyle that’s prosaic and humbly derived from day-to-day customs. antique furnishings, ceramic artifacts, icons and other objects bear witness to Luca’s work, becoming fundamental accomplices to the creative process. these typological props sustain a series of various emotions and intentions. and this ‘wunderkammer’ of the soul appears to be waiting for a clear categorical definition, a demiurgic order that’s finally capable of revealing fragrances, prophesies and secrets. Conceptual and explicit, the artist is in love with the hermeneutic strength of drawing; nonetheless, he’s never-failingly ready to embrace new esthetical and technical experimentation. as a lucid and dreamlike investigator of that multi-faceted, infinitively evocative cultural fabric that proves the backbone of the western man’s spirit, Pignatelli follows in the footsteps of his own expressive itinerary. it is marked by an incessant but necessary quest for beauty and based on the choral exploration of symbolic forms. Marina Fokidis discusses his approach to art in the following way, ‘every esthetic decision is also a moral and/ or political decision.’ i met Luca in Florence—his usual energetic, dynamic self—as he was working to complete the set-up for his exhibition called ‘Sculptures/ analogies’, which spotlights a double journey that’s both contradictory and complementary. Held in Florence’s Galleria Poggiali e Forconi at via della Scala 39, this exhibition divides the venue into two parts. On show since november 28, 2010, it will remain open until February 13, 2011. ‘there are 21 ‘Sculptures’, and like ‘analogies’, they were entirely produced for the Florentine exhibition at Poggioli e Forconi. they are characterized by a wooden support and you can see traces of stratification, as if they were almost sedimentary stone. i enter into a quasi-geological dimension focusing on slow change based on millenary, incommensurable chronology. these monumental figures, created on Uv ink-based photographic supports, were made thanks to mixed techniques, using gesso, organic glues, powders, pigments, iron and various elements including canvas-like paper, rags, string, rubber tubes and gaskets of old windows. their meaning is that nothing is eternal or unbreakable and that everything is subject to dynamic transformation or evolution. You can feel hieratic morphological contamination, like the suspended calm of ancient statues that become fragile even if they are sculpted in marble—ambiguously ephemeral.’ Luca Pignatelli kicks off his artistic venture with a double nature that’s


alcune opere di Pignatelli, create dall’artista nel suo grande studio milanese Some works by Pignatelli, created by the artist in his large studio in Milan Firenze 173



COver StOrY

Dopo le prime mostre milanesi Pignatelli ha vissuto per qualche anno a new York - after the Milan exhibitions, Pignatelli lived a few years in new York

Pignatelli si è avvicinato alla pittura per il legame con l’architettura, studiata all’università Pignatelli approached painting because of its link to architecture, which he studied in university al puro canone umanistico della proporzione, al recupero armonico e nostalgico dell’antichità, specie nei raggiungimenti più recenti viene ferita da cesure e lacune, compromessa da autentiche fratture e poetiche chiaroscurali mancanze. “Per alcune di queste mie opere - continua l’artista - ho sentito forte l’esigenza di separare, di rompere lo sguardo attraverso uno schermo di vetro. Una sorta di lente amplificante, deformante, capace di trasporre le immagini in un’atmosfera da reliquiario, sacralizzata, come accade per il lenzuolo della Sindone, o per i cartoni degli arazzi di raffaello. Siamo un accumulo di ricordi - aggiunge ancora Luca Pignatelli -, amava ripetere italo Calvino.” L’elemento tecnologico, spesso già catalogabile nei file dell’archeologia industriale, una vecchia spina, grovigli di gomma, ma anche treni, aerei, accentua la percezione di passaggio, la caducità transitoria, la nostalgia e il “dolore del ritorno” che vibrano in questi lavori. Le “analogie”, esposte per la prima volta da Poggiali e Forconi, sono una teoria di collage in bianco e nero compiuti utilizzando riproduzioni fotografiche reperite nelle pagine dei tantissimi libri che Luca possiede. Un ambito creativo abbracciato già molti anni orsono. Giustapposizioni perfette e inattese, antinomie che per incanto si miscelano e parlano una medesima lingua, sofisticata casualità e mirabile equilibrio. e’ ancora Marina Fokidis, curatrice della mostra a definire l’anima profonda di questo dialogo tra mondi e tempi distanti: “Pignatelli - sostiene Fokidis - qui afferma il suo diritto a giudicare autonomamente la storia. Basato su forma e soggetto, come un pretesto, il suo peculiare archivio è al tempo stesso una mappa iconografica della cultura ispirata da assunti estetici e sentimenti personali.”

borderline obsessive, creating crossovers with repetition, symmetry, constructive order and fragmentation, influenced by archival order and chaos. One can witness his vocation towards classism, inspired by the pure humanistic canons of proportion and view his nostalgia and harmonious recuperation of antiquity. His most recent achievements are especially wounded by censorships and gaps, compromised by authentic fractures and poetic chiaroscuro missing parts. ‘with some of my works, i’ve felt a pressing need to separate or break the gaze by means of a glass shield,’ the artist explains. ‘it acts as a deforming magnifying glass, capable of transposing images into a reliquary, sacred atmosphere as is the case for the Holy Shroud or raphael’s tapestry cartoons. we are an accumulation of memories—as italo Calvino loved to say,’ Pignatelli muses. the artist employs myriad elements—an old plug, rubber entanglements—and his works boast a technological element, already visible in his archives linked to industrial archeology. in addition to trains and airplanes, the artist spotlights various themes including the perception of landscape, transience, nostalgia and the ‘sweetness of returning’. His ‘analogies’, shown for the first time at the Poggiali e Forconi, are a set of black-and-white collages made with photographic reproductions of the pages of Luca’s many books. these perfect, unexpected juxtapositions are antimonies that mix like magic and speak a language of sophisticated causality and admirable balance. Marina Fokidis, the exhibition’s curator, defines the profound nature of this dialog between distant times and far-off worlds, ‘Pignatelli affirms his right to autonomously judge history. Using form and subject as a pretext, his peculiar archive is an iconographic cultural map inspired by esthetic premises and personal sentiments’. Firenze 175



art performance photo Dario Garofalo

L’altro David “Non ha l’ottimo artista alcun concetto ch’un marmo solo in sé non circoscriva con il suo coperchio, e solo a quello arriva la mano che ubbidisce all’intelletto”. “The greatest artist can no image find that is not present in th’unfinished stone; and it itself is found by hands alone that fast obey the dictates of the mind” Michelangelo Buonarroti From Michelangelo. Rhymes and letters curated by Paola Mastrocola Edizioni Utet - Michelangelo. Rime e lettere a cura di Paola Mastrocola Edizioni Utet


Il trasferimento della copia del David dalle Cave di Michelangelo di Carrara a Firenze. Una statua a dimensione naturale, che durante lo scorso Florens 2010 è stato prima posta sulla cupola del Brunelleschi, poi spostata sul sagrato e infine ha concluso il suo viaggio in piazza della Signoria. The copy of the David being moved from Carrara’s Michelangelo marble quarries to Florence. A full-size statue that during Florens 2010 was placed on Brunelleschi’s dome, moved to the church square and then it concluded its journey in Piazza della Signoria



ART ExhIBITIoNS text Mila Montagni

Palazzo Strozzi. Next page Danseuse espagnole, Pablo Picasso (1901)

Il genio della gioventù Nelle sale di Palazzo Strozzi una mostra racconta come nasce la modernità

In the exhibition space of Palazzo Strozzi, an exhibit on the birth of modernity Una frattura. Violenta, piena, convinta. Giovane. A tratti quasi sbruffona, segnata da affermazioni come quella del ventiduenne Dalí, che dichiarò che nessuno dei docenti della prestigiosa Academia de San Fernando di Madrid era competente per giudicarlo; o aggressiva come quella di Miró che proclamò “distruggerò le loro chitarre” riferendosi senza troppi sottintesi ai primi dipinti cubisti di Braque e Picasso. Perché comunque è con lui, Picasso, il principio della frattura, in un’Europa che sta scivolando dalla fine di un ottocento positivista ma già decadente al “breve” Novecento dilaniato tra le guerre e un modo completamente nuovo d’intendere la società e i rapporti che corrono tra quanti la compongono. Ed è proprio per raccontare una rivoluzione, fatta soprattutto d’immagini e di pensieri che dalla tela dirompono nel quotidiano, che si apriranno le Sale di Palazzo Strozzi, dal 12 marzo al 17 luglio, per la mostra Picasso, Miró, Dalí. Giovani e arrabbiati. Una mostra che – grazie ai prestigiosi prestiti dal madrileno Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia e dalla Fondazione Beyeler di Basilea articolati secondo la sapiente ideazione di Christoph Vitali e la co-cura di Eugenio Carmona – riporta a Firenze i primi immaginifici decenni del xx secolo, declinandoli attraverso circa 90 opere solitamente poco fruibili dal grande pubblico. La Fondazione Palazzo Strozzi ha infatti inteso così raccontare le origini della modernità in pittura attraverso le opere dei tre artisti, spagnoli e diversamente legati alla ricca terra di Catalunya; si potranno così apprezzare lavori del periodo “blu” e “rosa” di Picasso – compresi tra il 1899 e il 1906 – e opere maggiormente legate ai moduli figurativi per Miró e Dalí, che vanno dal 1915 al 1920 per il primo e del suo periodo pre-Surrealista per il secondo. I quadri in esposizione saranno, per Picasso, quelli degli anni che precedono il cubismo, mentre per Miró e Dalí si tratterà 180 Firenze

A fracture. Violent, solid, convinced. Young. At times almost boastful, marked by affirmations like that of the 22-yearold Dalí, who declared that no professor at the prestigious Academia de San Fernando in Madrid was competent enough to examine him; or aggressive like Miró who proclaimed “I will destroy their guitars” refering to the too many allusions in the first Cubist works of Braque and Picasso. Because, in the end, it is with him, Picasso, that the principle of fracture began, in a Europe that was at the time sliding from the already decadent positivism of the late 1800s to the “brief” 1900s, torn by two wars and an entire new way of thinking about society and the relationships between those who comprised that society. It is talking about this revolution, made up mostly of images and thoughts that from the canvas invaded every day life, which will open in the exhibition spaces of Palazzo Strozzi, from March 17 to July 17, for the exhibition entitled Picasso, Miró, Dalí. Angry Young Men. Thanks to a series of important loans from the Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia and from the Fondazione Beyeler di Basilea, articulated by the knowledgeable curators, Christoph Vitali and Eugenio Carmona, the show brings to Florence the first magnificent decades of the 20th century through circa 90 rarely-seen works by the mainstream. The Fondazione Strozzi intends, in fact, to chronicle the origins of modernity in painting through the works of three artists: all Spanish and each linked differently to the rich territory of Catalonia. Art-goers can thus admire works from Picasso’s blue and red period (works made from 1899 and 1906) as well as the works that are most linked to the figurative motifs of Miró and Dalí, which span from 1915 to 1920 for Miró, and examples from Dalí’s pre-Surrealist period. Thus, the artworks on display will


Firenze 181


Academia neocubista, Salvador Dalí (1926) - Next page Portrait Eric Ricart, Joan Miró (1917) di veder narrare un periodo storicamente febbrile, che ha come nucleo la Grande Guerra e i suoi lasciti di morte e innovazioni complesse, fino ai primi anni Trenta. Per i tre, come per tutti negli stessi anni, il polo d’attrazione è Parigi, dove convergono da ogni angolo d’Europa e delle Americhe artisti in cerca di una terra franca, nella quale esprimersi pienamente e liberamente, senza essere oggetto di repressioni. Ritratti, paesaggi, nature morte ma armonizzati con tratti e cromatismi che accentuano la volontà di rottura con la tradizione, segnano le tele in esposizione insieme a una netta coscienza politica, soprattutto per quanto sta alla base della pittura di Picasso che, nel 1901, nella capitale spagnola fondò con l’amico anarchico Francisco de Asís Soler la rivista Arte Joven, per la quale preparava immagini asciutte, crudeli e solidali con la dura realtà del proletariato, urbano non soltanto. Uguale matrice socio-politica definisce l’opera del primo Miró, assertore di un’arte strumento politico, capace di scardinare i principî dell’arte figurativa identificata come espressione dell’identità culturale delle classi dominanti. E neppure il neonato movimento Cubista sfuggiva a questa sua ideale catalogazione da rifiutare in toto. Con questa mostra la Fondazione – con il supporto della Soprintendenza PSAE e per il Polo Museale della città di Firenze – ancora una volta conferma la volontà di mantenere Firenze in un circuito virtuoso di circolazione delle opere d’arte e delle idee che queste sanno ispirare. Nel segno di tre giovani pittori ancora di là da diventare – come saranno, ognuno a suo modo – i signori dell’immaginario del Novecento, tra volti che si scompaginano, linee che si assottigliano assolutizzandosi e mondi che si rinnovano negli orologi fusi dal tempo. 182 Firenze

be from Picasso’s per-Cubist period, meanwhile those of Miró and Dalí narrate a particularly feverish period, spanning the Great War and its dead as well as its complex innovations, until the 1930s. For the three artists, in those years, the main city of attraction was Paris, where artists from across Europe and the Americas converged in search of a place of their own, where they could express themselves freely and without repression. Portraits, landscapes, still lifes, all harmonized with chromatic and other traits to accentuate the desire to make a break from tradition, and marking canvases also with a clear sense of political conviction, especially for Picasso, who in 1901, in the Spanish capital, founded the magazine Arte Joven (‘Young Art’) with his anarchist friend, Francisco de Asís Soler. For the magazine, Picasso made dry, cruel and solid imagines that depicted the hard reality of the proletariat, both urban and suburban. The same socio-political force is present in the works of Miró, an advocate of art as political instrument, able to break from the principles of figurative art intended as the expression of the cultural identity of the dominant class. Not even the newly born Cubist movement was able to escape this ideal as one to refute, totally. With this exhibition, the Fondazione, with the support of the Soprintendenza PSAE and the Polo Museale Fiorentino, once again confirms its intent to keep Florence in the virtuous circuit of artworks and ideas that inspire. It does so through the works of these three young artists in the making – each in their own way – who shaped the 1900s, with re-arranged faces, thin lines that dissolve and worlds that renew themselves with clocks melted by time.


Firenze 183


art interview text Francesca Lombardi

L’arte è mobile La Fodazione nicola trussardi firma una grande mostra alla stazione Leopolda

nicola trussardi Foundation opens a grand exhibition at the Stazione Leopolda “Everything is Going to Be Alright “ (andrà tutto bene). il gigantesco gioco che apre i festeggiamenti per i 100 anni della Maison trussardi accoglie i visitatori con una provocazione ironica. all’interno della Stazione Leopolda, main stage della mostra 8½ organizzata da Fondazione trussardi in collaborazione con Pitti Discovery, niente in realtà va bene. Come in un carillon impazzito immagini, istallazioni, flash back, suggestioni, ricordi e déjà vu si contendono la scena e creano un’ affascinante allucinazione custodita dalle grandi navate ottocentesche della ex stazione fiorentina. 8½ riunisce le opere dei tredici artisti internazionali a cui a Milano, dal 2003 a oggi, la Fondazione nicola trussardi ha dedicato ambiziose mostre personali e spettacolari progetti d’arte pubblica. a Massimiliano Gioni direttore artistico Fondazione nicola trussardi abbiamo chiesto di parlarci del progetto “ Andrà tutto bene”. Di cosa si tratta: ironia, speranza o... everything is Going to Be alright è l’opera forse piu celebre di Martin Creed, artista vincitore del turner Prize e uno dei piu interessanti e irriverenti artisti inglesi. a me è sempre sembrata una specie di mantra, una litania scaramantica: in fondo tutta l’opera di Creed si basa sull’idea di ripetizione, con le sue luci che si accendono e spengono, il ritmo della sua musica, l’arte di Creed è sempre sincopata e ossessiva. O forse è come uno di quei ritornelli che i bambini ripetono all’infinito, per divertirsi e tenersi compagnia. Un museo nomade. Pensa che avrete mai il desiderio di mettere radici in uno spazio permanente? Ci pensiamo ogni anno più o meno, quando siamo assaliti dalla paura di non riuscire a trovare uno spazio all’altezza delle mostre precedenti. e ogni anno abbiamo deciso di rilanciare la sfida e ogni volta abbiamo trovato luoghi bellissimi, dagli arredi barocchi di Palazzo Litta agli interni neoclassici di villa reale, e poi gli spazi abbandonati di Palazzo Citterio. Questa mostra a Firenze ci ha portato anche fuori dai confini di Milano ed è forse un incoraggiamento a spingere le iniziative della Fondazione anche al di fuori della nostra città: in fondo a noi è sempre piaciuto pensare che la Fondazione tracciasse le coordinate di una geografia immaginaria, e quindi di uno spazio in cui anche città diverse possono convivere una accanto all’altra all’insegna dell’arte. Quando con Beatrice trussardi abbiamo iniziato a pensare a una Fondazione mobile, ci siamo subito accorti che fosse un’idea di museo e istituzione assai più contemporanea: il futuro è mobile. e poi le nostre radici - come dimostra questo centenario - le conosciamo assai bene. essere mobili non significa dimenticare il passato, ma riviverlo come nuovo, metterlo in cortocircuito con il presente, che poi è quello che facciamo quando installiamo le opere degli artisti di oggi in cornici storiche e antiche Il panorama contemporaneo italiano: tre nomi su cui puntare? Facciamo un vecchio, un giovane e un adulto. Gianfranco Baruchello, grandissimo erede della lezione di Duchamp. Petrit Halilaj, un giovane dal Kosovo che vive in italia, che ha esordito con una bellissima opera all’ultima biennale di Berlino. e tra gli artisti ormai affermati, direi Luisa Lambri, per il rigore e la continuità delle sue fotografie. L’artista che vorreste e non siete riusciti ancora a coinvolgere? Mi sarebbe sempre piaciuto fare una grande mostra di alighiero Boetti. Cosa rappresenta Firenze per la Fondazione Trussardi? Firenze è la città che è stata trasformata, ricreata, costruita dalla combinazione perfetta di arte e grandi mecenati e collezionisti. e’ l’esempio più alto di una città in cui l’arte è stata al centro di ogni aspetto della vita quotidiana. Mi piace sempre ricordare che i vari Giotto, Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Michelangelo, Bronzino, vasari e tutti gli altri sono stati artisti contemporanei. 184 Firenze

“Everything is Going to Be Alright “ (andrà tutto bene). this is the gigantic game, the ironic provocation that will welcome visitors at the centenary celebration of the Maison trussardi. inside the Stazione Leopolda, the main stage of the exhibition 8½, organized by the Fondazione trussardi, in collaboration with Pitti Discovery, is a stage in which nothing, in reality, is “alright.” Like a musical box gone crazy with images, installations, flash backs, suggestions, memories and déjà vu that wrestle for the spotlight and create a fascinating hallucination in the backdrop of the great nineteenth-century naves of the former Florentine train station. 8½ unites the works of 13 international artists, which in Milan, from 2003 till today, the nicola trussardi Foundation has spotlighted in ambitious personal shows and spectacular artistic projects for the public. we asked Massimiliano Gioni, the artistic director of the nicola trussardi Foundation, to talk to s about the project. “It’ll all be alright.” What is it about: ironic, full of hope, or… everything is Going to Be alright is perhaps the famous work byMartin Creed, winner of the turner Prize and one of the most important and irreverent english artists. For me, it’s always been a kind of mantra, a propitiatory liturgy of sorts: in the end, Creed’s work is based on the idea of repetition, with lights that turn off and turn off, the rhythm of the music; Creed’s art has always been obsessive. Or maybe it is like one of those songs that kids repeat forever, to have fun and keep each other’s company. A nomad museum. Do you think that you’ll ever find a permanent exhibition space one day? More or less, we think about it every year or so. when we are weighted down by the fear of not being able to find a space that is worthy of our past shows. every year we face the challenge and every time we’ve found beautiful spaces, with the Baroque furniture of Palazzo Litta or the neoclassical interiors of Palazzo Citterio. this exhibition in Florence has taken us out of the Milan limits and it is perhaps an encouragement for us to push the initiatives of the Foundation, even outside of our city: in the end, we have always wanted that the Foundation trace the the path to reach an imaginary geography, and thus a place where even different cities could live alongside one another for the sake of art. with Beatrice trussardi, when we started to think about an itinerant Foundation, we soon realized that it would be a museum and institution much more contemporary: the future is mobile. and then there are our origins – like this centenary celebration demonstrates - that we know very well. Being mobile doesn’t mean forgetting about your past but being able to relive it as if it were new, put it in contact with the present. it is what we do when we set up artists’ works in historic and ancient spaces. Contemporary Italy: what three names to bet on? Let’s choose one old, one young and one adult artist. Gianfranco Baruchello, great heir of the though of Duchamp. Petrit Halilaj, a young artist from Kosovo that lives in italy, who debuted with a beautiful work at the last Berlin Biennial. among the already acclaimed artists, i would say Luisa Lambri, for the rigour and continuity of her photographs. The artist that you’d like work with but you haven’t managed to yet? i have always wanted to hold a big show with alighiero Boetti. What does Florence represent for the Trussardi Foundation? Florence is the city that was transformed, re-created, and built in prefect combination with art and great mercenaries and collectors. it is the greatest example of a city in which art has been at the centre of every aspect of daily life. i always like remembering the various artists, like Giotto, Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Michelangelo, Bronzino, vasari and others, as contemporary artists.


2

1

3

4

1. Maurizio Cattelan We (2010) 2. Martin Credd Everything is going to be alright (2006) 3. John Bock Meechfieber (2004) 4. Michael elmgreen & ingar Dragset Short cut (2003) 5. Paul McCarthy Static (Pink), (2004-2009) 6. Peter Fischli and David weiss Parts of a Film with Rat and Bear (2008)

Firenze 185

5

6


art exhibition text Guido Parigi bini

tra antico e moderno

Firenze cardine del passaggio dal Seicento al novecento Florence, cornerstone of the passage from the 1600s to the 1900s Una rilettura nuova e inedita dell’arte fra gli anni Venti e Quaranta del novecento hanno dato lo spunto alle celebrazioni per il primo centenario della nascita di Pietro annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988), soprannominato il pittore delle regine. ritrattista, fu tutta colpa di quel ritratto alla regina elisabetta ii del 1955 a proiettarlo improvvisamente ai vertici della notorietà e a farne apprezzare la sua arte, assolutamente di vertice. bernard berenson ha scritto che “... rimarrà nella storia dell’arte come il contestatore di un’epoca buia per la pittura. occorre avere mente eletta per comprendere la sua opera, eppure è capito da tutto il popolo, perché sa parlare al popolo il linguaggio che è dei cuori puri…“. il suo stile evidenzia l’influenza del rinascimento italiano e del realismo, in contrasto con gli stili propri del Modernismo e Postmodernismo, in auge negli anni della sua attività. e’ proprio per scandagliare a tutto campo questa tendenza che è stato ricostruito il prezioso filo artistico che legò la pittura del Seicento a quella di molti artisti italiani, vissuti a cavallo fra le due guerre e che si appassionarono al Seicento, fino ad allora considerato secolo buio. L’occasione folgorante, il tarlo culturale, fu l’imponente esposizione allestita nel 1922 a Palazzo Pitti che diede l’avvio alla riscoperta del Caravaggio e della pittura a lui coeva: un movimento che si distese in tutta europa e che ebbe come massime espressioni Velasquez e ribera. Dalla mostra di Palazzo Pitti - che sottolineò il contributo di Firenze nel restituire a quella tradizione artistica il tributo che meritava in quanto “radice della modernità” – scoccò la scintilla che alimentò la nascente mania del Seicento e infuocò gli animi di artisti, critici e collezionisti: annigoni, ojetti, Longhi, de Chirico, Marangoni e molti altri diedero vita a una vasta discussione sull’attualità della pittura di quel secolo, divenuta all’improvviso di moda. “novecento sedotto. il fascino del Seicento fra le due guerre. Da Velasquez a annigoni” è ora la mostra aperta al Museo annigoni in Villa bardini con una cinquantina di opere che testimoniano il ruolo speciale di Firenze come cardine tra antico e moderno. La mostra del Museo annigoni ha il pregio di riportarci a quel clima e a quelle suggestioni, proponendo una serie di stimolanti accostamenti tra moderno e antico: così i nudi di Primo Conti e Felice Carena dialogano con quelli di artemisia Gentileschi; la Venere di Carlo Socrate è accostata a quella di Giovanni baglione, entrambe nascoste da decenni in collezioni private. Le nature morte di De Chirico, Marussig, trombadori rimandano invece a una grandiosa opera di Giuseppe recco, e i lampeggianti paesaggi di annigoni alle buie tempeste di antonio Francesco Peruzzini. Quanto ad antonio bueno e Gregorio Sciltian tendono la mano al restaurato Acquaiolo di Velázquez, mentre il Cinciarda di annigoni si rivela vicino al San Bartolomeo di ribera. infine l’apertura ai decenni successivi è sintetizzata nel confronto tra il Compianto sul Cristo morto (1615) di orazio borgianni e il fotogramma finale del film Mamma Roma (1962), con il quale Pier Paolo Pasolini dichiarò simbolicamente il suo rapporto con la cultura figurativa caravaggesca. 186 Firenze

a new and unique re-reading of art from the 1920s to the 1940s has given us a fresh new look on annigoni and his contemporaries, on occasion of the centenary celebrations of the birth of Pietro annigoni (Milan, June 7, 1910 – Florence, october 28, 1988), nicknamed the painter of queens. a portraitist, largely due to the portrait he did of elizabeth ii in 1955 and which catapulted him to fame. the whole world began to appreciate his art and talent, bringing him to the top of the world. bernard berenson wrote that “... he will remain in art history as the dissident of a dark era for painting. one needs to have a noble mind to understand his work, yet it is understood by all people, because he knows how to speak to the people, with the language of a pure heart...” his style represents the influence of the italian renaissance and of realism, in contrast to the styles of Modernism and Postmodernism, two movements which were at their highest points in the years in which he worked. the point is precisely that of further investigating this trend: the precious artistic link that connects paintings from the 1600s and the work of most italian artists who lived in between the two World Wars and who became passionate about the 1600s. the most striking episode, the pang of culture, was the imposing exhibition in 1922 at Palazzo Pitti, which started the Caravaggio revival and the renewed interest in his work: a movement that spread to the rest of europe and that had as its top examples, Velasquez and ribera. From the exhibition in Palazzo Pitti – which, i should stress, demonstrated Florence’s role in giving the artistic tradition a much-deserved tribute as “the root of modernity” - sparked the initial interest that would eventually become a mania over the 1600s, which gave increased impetus to the souls of artists, critics and collectors: annigoni, ojetti, Longhi, de Chirico, Marangoni and many more gave life to a great debate on the topicality of painting in the 1600s, which unexpectedly became fashionable again. “the 1900s seduced. the charm of the 1600s between the two wars. From Velasquez to annigoni” is the exhibition on show now at the annigoni Museum in Villa bardini featuring some 50 works that attest to Florence’s role as cornerstone between the ancient and modern. the exhibition at the annigoni Museum takes us back to those times, featuring a series of stimulating comparisons between modern and ancient: creating a dialogue between the nudes of Primo Conti and Felice Carena and those of artemisia Gentileschi; the Venus of Carlo Socrate is placed next to that of Giovanni baglione, both having been hidden for decades in private collections. the still lifes of De Chirico, Marussig, trombadori recall, instead, a great work of Giuseppe recco, just as the shimmering landscapes of annigoni recall the the dark storms of antonio Francesco Peruzzini. regarding antonio bueno and Gregorio Sciltian, they extend a hand to the restored The Water Carrier of Seville by Velázquez, while the Cinciarda by annigoni reveals itself to be closer to ribera’s Saint bartholomew. Finally, the opening of successive decades is synthesized in pairing of the Compianto sul Cristo morto (1615) by orazio borgianni and the final frame of Mamma Roma (1962) by Pier Paolo Pasolini, a film in which he symbolically declared his relationship with the figurative culture of Caravaggio.


1

2

3

4

1. betsabea al bagno (artemisia Gentileschi, 1635) 2. Compianto sul Cristo Morto (orazio borgianni, 1615) 3. Venere fustigata da amore (Giovanni baglione, 1624) 4. Dopo il bagno (Primo Conti, 1922) 5. Fanciullo che monda un frutto (copia dal Caravaggio) 6. natura morta (Pietro Marussig, 1924)

5

6

Firenze 187


direct descendants text domenico savini

i principi di Machiavelli

averardo serristori e i discendenti del grande politico fiorentino the descendant of the great Florentine politician e’ stato uno dei personaggi chiave della storia fiorentina, colui che della politica ha fatto ragione di vita, i cui principi e le cui dottrine fanno ancora testo nell’arte di governare. Uno dei personaggi più illustri non solo a livello cittadino, regionale o nazionale, ma patrimonio dell’umanità: il fiorentinissimo niccolò Machiavelli. La sua casata si tramanda e continua tutt’ora in linea femminile, a Firenze c’è una storica stirpe che discende direttamente dal Machiavelli: i conti serristori. niccolò Machiavelli sposò una corsini, che gli dette un figlio: Bernardo, il quale a sua volta fu padre di alessandro.con quest’ultimo la linea diretta maschile della casata si estinse. sopravvisse però una figlia: ippolita Machiavelli, sposata al senatore Pierfrancesco de’ ricci. da questo matrimonio nacque cassandra de’ ricci, sposata nel 1639 con il senatore antonio serristori. Questi ultimi sono avi diretti da dodici generazioni degli attuali serristori. Le case che furono della grande stirpe del segretario Fiorentino, a due passi dal Ponte Vecchio, nonostante i gravi danni subiti durante il secondo conflitto mondiale, .sono di proprietà degli eredi serristori, inoltre l’albergaccio, antica casa in cui niccolò Machiavelli aveva abitato durante l’esilio e dove aveva scritto Il Principe, lontano, ma non troppo dalla città, a sant’andrea in Percussina, è rimasta fino a poco tempo fa nell’asse ereditario dei discendenti. averardo serristori ha voluto continuare le tradizioni della sua casata, risalente anche questa al Xiii secolo, e continuare a chiamarsi così dal nome della nonna sofia che era l’ultima della famiglia.si perpetua allora in linea femminile quello che era già avvenuto coi Machiavelli, di ramo in ramo fino a noi. Averardo, resta ancora qualcosa legato alla figura del Machiavelli in casa? Mia nonna sofia era una grande cultrice del celebre antenato, per tutta la vita ha cercato documenti che lo riguardassero fino a trovare in inghiterra la seconda edizione della prima copia de il Principe e fondò a sant’andrea in Percussina un museo dedicato al nostro tris tris tris nonno niccolò, che veniva considerat,o a buon diritt,o il più illustre dei nostri antenati. Come è vissuta questa discendenza? come ho già detto era soprattutto mia nonna sofia che considerava un grande onore discendere da un tale personaggio. noi nipoti scherzando le dicevamo che teneva più agli antenati che ai discendenti! in ogni caso io ho voluto continuare a chiamarmi serristori anche se in linea maschile appartengo alla famiglia dei conti Bossi Pucci. in casa nostra il culto del Machiavelli è ancora vivo e le mie figlie ed io siamo fieri di appartenere al sangue di questo illustre fiorentino. È impegnativo chiamarsi con un nome così storico? sicuramente sì, soprattutto per quello che riguarda il senso di continuità. ricordo che mia nonna nel 1969, per i 500 anni dalla nascita di Machiavelli, fece riprodurre in numerose copie il famoso ritratto del nostro antenato, le firmó tutte e le regaló a quante più persone poteva. in famiglia ci hanno insegnato il rispetto per la storia e l’impegno di appartenere ad una stirpe antica e che ha dato un personaggio famoso in tutto il mondo. noi ci consideriamo persone come tutti gli altri, abbiamo però un’eredità molto forte da trasmettere ai nostri discendenti. 188 Firenze

He is one of the key figures of Florentine history, the man whose reason for existence was politics and whose doctrine still counts in the modern art of governing. not only one of Florence’s and italy’s most illustrious sons, but also a man of outstanding cultural importance to the common heritage of humanity: the born-and-bred Florentine niccolò Machiavelli. His lineage continues to this day in female line. Florence boasts a famous family descended directly from Machiavelli: counts serristori. niccolò Machiavelli married a member of the corsini family who gave him a son, Bernardo, father to alessandro. the male line of the family ended with him. However, a daughter, ippolita Machiavelli, survived and married senator Pierfrancesco de’ricci. they had a daughter, cassandra de’ricci, who married senator antonio serristori in 1639. they are the ancestors, through twelve generations, of the present-day counts serristori. the house of the great Florentine secretary, a few steps from the Ponte Vecchio, despite the damages it suffered during World War two, is currently owned by the serristoris. the albergaccio, the home to niccolò Machiavelli during his exile years and the place where he wrote the Prince, located not too far from Florence, in sant’andrea in Percussina, was until recently a property of his descendants. averardo serristori followed in the tradition of his family, that dates back to the 13th century, and took the name of his grandmother sofia, the last member of the dynasty. Hence, as occurred with the Machiavellis, the lineage continues in female line. Averardo, are you still in possession of something belonging to Machiavelli? My grandmother sofia was very passionate about her famous ancestor. she spent her whole life searching for documents about him. in england, she found the second edition of the first copy of the Prince and, in sant’andrea in Percussina, she founded a museum devoted to our most illustrious ancestor. How do you feel about being Machiavelli’s descendant? as i said, my grandmother sofia was the one who felt privileged to be the descendant of such a man. We joked about it and use to tell her that she was fonder of her ancestors than of her descendants! in any case, i took the name of serristori although the male line of my family belongs to the counts Bossi Pucci lineage. in my family, the cult of Machiavelli is still alive and my daughters and i are proud to belong to this illustrious Florentine man’s family. It is demanding to bear such a famous name? Yes, no doubt, especially as far as the sense of continuity is concerned. i remember that my grandmother, on the 500th anniversary of Machiavelli’s birth, made many copies of our ancestor’s portrait, she signed them and gave them to as many people as possible. We were taught the respect of history and how important it is to belong to an age-old family that gave the world niccolò Machiavelli. We don’t feel different from other people, but we are strongly aware of the legacy we are entrusted with.


Un dipinto di niccolò Machiavelli , filosofo, scrittore e politico fiorentino del XV secolo. sotto il suo discendente averardo serristori con la famiglia a portrait of niccolò Machiavelli, the 15th-century Florentine philosopher, writer and politician Below, his descendant averardo serristori with family

aaa aa aaa aa aaaaa


Sopra il bagno romano delle Terme di Saturnia . Sotto la piscina bioaquam a Fonteverde Above a Roman bath at the Terme di Saturnia Spa & Golf resort Below the Bioaquam pool at Fonteverde 190 Firenze


wELLnESS ITInERARIES text Ilaria Ciuti

Grotta Giusti (Monsummano Terme)

Spa joy

La Toscana e le sue benefiche fonti termali: un itinerario per l’inverno Tuscany and its beneficial thermal springs: an itinerary for winter Città’ d’arte, colline, boschi, campi coltivati, borghi antichi, pievi, memorie etrusche, mare, olivi, cipressi: la Toscana come la si immagina. Con un regalo in più che per molti è una sorpresa: una vita che scorre non solo in superficie ma anche in un sottosuolo animato e misterioso da cui escono acqua e vapori. La regione è ricca di una rete di piccole e grandi sorgenti termali, di acque calde dove immergersi anche d’inverno tra le nebbie del freddo che resta fuori dalle vasche, e dunque di spa e resort che di questa ricchezza fanno tesoro. Se ne può approfittare per cure, benessere, pace o divertimento. Se ne può fare un’occasione per rilassarsi e visitare i dintorni. Bagni, massaggi, cure idroterapiche, fisioterapiche, estetiche, saune, bagni turchi, palestre. Con il piacere di guardarsi intorno. Elencarle tutte, queste numerosissime terme, sarebbe lungo. Limitiamoci a alcuni indirizzi più significativi. Si va dal senese al pisano, ai dintorni di Firenze, alla Maremma. Uno dei complessi più noti è Fonteverde (+39 0578 572200) a San Casciano dei Bagni, in piena Val d’Orcia, la vallata più affascinante dei calanchi senesi. A due passi da Siena, San Casciano è un delizioso borgo medievale. Lo stabilimento con hotel cinque stelle, nasce intorno al portico mediceo costruito nel 1607 dal granduca Ferdinando I. E’ dotato di tre ristoranti, uno per la colazione, uno per il lunch in accappatoio e uno più elegante per la sera e vive di 4.000 metri quadri di terme, acqua calda e fredda, sette piscine da cui si gode un panorama mozzafiato, affacciato su olivi, vigneti, cipressi, calanchi, la Rocca di Radicofani e Monte Amiata in lontananza. Per chi lo desidera, trattamenti estetici e perfino tre ambulatori di medicina estetica. Da Siena a Pisa. Antica tradizione per la Grotta Giusti (+39 0572 90771) di Monsummano Terme, nel pisano. Villa e parco

Cities of art, hillsides, woods, cultivated fields, ancient hamlets, countryside churches, Etruscan memories, the seaside, olive groves and cypresses: Tuscany, just like we imagine it. There's an extra gift, however, that many wouldn't expect: a life that passes not only on the surface but also underground, in animated and mysterious places from which emerge vapours and water. The region is rich with networks of small and large thermal springs. These are hot springs you can swim in even in the winter, in the fog of the colder months, fog that stays far from the baths. The region is rich in spas and resorts that conserve and maintain these treasure troves. Clients can go for therapeutic reasons, wellness, relaxation and enjoyment. You can make an excuse to take a moment to relax and visit nearby towns and attractions. Baths, massages, hydrotherapeudic treatments, pysiotherapeudic treatments, esthetics, saunas, Turkish baths, fitness gyms. All this with the pleasure of admiring the beautiful scenery. Listing all of the numerous spas would take too long. Let's limit ourselves to just a few of the most important ones, scattered from Siena to Pisa, and the environs of Florence to the Maremma. One of the most noteworthy thermal complexes is Fonteverde (00390578572200), located in San Casciano dei Bagni, in the heart of the Val d’Orcia, the most enchanting area of the Siena province. A stone's throw from Siena, San Casciano is a beautiful medieval hamlet. The complex features a five-star hotel and it is located around a Medicean portico, built in the 1607 by Grand Duke Ferdinando I. It boasts three restaurants: one for breakfast, one for lunch and a more elegant one for dinner. It has over 4,000 squared-metres of thermal waters, both hot and cold, and seven pools that overlook the enchanting countryside, characterized by olive groves, vineyards, cypress trees, the Siena Crete, Rocca di Radicofani, and Monte Amiata in the distance. For those who are interested, the complex offers a range of esthetic treatments and three medical esthetic clinics. Firenze 191


La regione è ricca di una rete di sorgenti termali, di acque calde dove immergersi anche d’inverno The region is rich with networks of small and large thermal springs appartenevano alla famiglia del poeta Giuseppe Giusti, una grande fattoria dove un giorno del 1850 di fronte al muratore che scavava in cantina, si aprì una voragine da cui apparvero un’immensa grotta con stalagmiti e stalattiti e un lago sotterraneo di acqua calda. Un bagno turco naturale, considerato immediatamente salvifico per dolori articolari e affezioni respiratorie a cui accorsero personaggi famosi come Garibaldi e Verdi. Ora, alla grotta si aggiungono, nel parco secolare, una grande piscina di 800 metri quadri, una più piccola, un hotel con i saloni affrescati, i mobili d’epoca, i bagni in marmo bianco che distribuiscono anch’essi acqua termale. Più ristorante, caffè alla piscina, palestra attrezzata. il campo da tennis, un campo da golf nei pressi e la possibilità di fare gite e trekking nei dintorni. Restando nel pisano, si può passare ai Bagni di Pisa (+39 050 88501) a San Giuliano Terme, tra le dolci colline tra Lucca e Pisa, a due passi dalla Versilia, vista sulla campagna e il mare. Era la residenza estiva del granduca di Toscana, ora l’albergo nasconde le tv per non turbare l’atmosfera delle sale decorate con affreschi del XVIII secolo. Le sorgenti erano note ai tempi degli etruschi e dei romani, ora la spa offre servizi completi, due piscine, una per le cure termali e l’altra per il divertimento, fanghi, inalazioni, massaggi, trattamenti estetici e anche diete anti obesità. Tutti e tre i complessi sono di Stb, la Società terme e benessere che produce anche una serie di nuovissime creme di bellezza ai principi attivi, Eteria. Si passa alla Maremma. In provincia di Grosseto, ci si ferma a Civitella Paganico, ai Bagni di Petriolo (+39 055 0577 757104). In una delle zone più intatte della Toscana, tra boschi di querce e castagni, le terme sorgono sul torrente Farma e sprigionano acque sulfuree a 43 gradi che si vantano di curare le vie respiratorie. Intorno, hotel di lusso o meno e agriturismi. Per restare in Maremma, eccoci alle famosissime terme di Saturnia, con le loro cascate di acqua calda all’aperto e le piscine e le delizie di massaggi, cure varie e anti stress, del lussuoso Hotel Terme di Saturnia spa e golf resort (+39 0564 600111), ai piedi del borgo medievale. Ci si immerge nell’acqua ma anche in un tessuto di necropoli etrusche, di ville romane, di castelli medievali, di rudi butteri, di paesaggi incantati e di borghi maremmani doc, da Maniciano a Pitigliano, da Montermerano, a Sorano e Sovana. Tra Siena, Pienza e Montepulciano c’è Rapolano, un paesino tra la Val di Chiana e il Chianti dove il complesso termale dell’Antica Querciolaia (+39 0577 724091) offre pace e silenzio, ma, ormai rinnovato, anche moderna efficienza. Un vero sistema termale naturale, con i vapori caldi che si spandono per le crete senesi, in un parco verde e accogliente dove i trattamenti di ogni genere si sprecano, ma protagonista è l’acqua. Per finire, difficile dimenticare che Montecatini si chiama Montecatini Terme perché la sua vita e le sue strutture liberty si concentrano intorno a una rete di ben nove stabilimenti (800132538) adatti a ogni tipo di cura termale. 192 Firenze

From Siena to Pisa. The ancient tradition of Grotta Giusti (0039057290771) in Monsummano Terme, is a long one. The villa and surrounding park belonged to the family of poet Giuseppe Giusti. It was a large farmhouse when, in 1850, in the presence of a builder that was digging in the cellar, a large pit emerged containing an immense grotto with stalagmites and stalactites and a large underground lake of hot water. It was a natural Turkish bath that was immediately considered a treatment for joint pain and respiratory problems. In the past, it has attracted famous people like Garibaldi and Verdi. Today, in addition to the grotto in the secular park, there is a large 800 squared-metre pool, a smaller pool, a hotel with frescoed rooms, antique furnishings, and marble baths with thermal waters. There is also a restaurant, a poolside coffee bar, a fully-equipped gym, a tennis court, a nearby golf course and the possibility of going trekking in the area. Always in the Pisa area is Bagni di Pisa (003905088501) in San Giuliano Terme, immersed in the enchanting hills between Pisa and Lucca, just minutes away from the Versilia. Overlooking the countryside and the coast, it was the summer residence of the Grand Duke of Tuscany. Today, the hotel hides its TVs to not disturb the environment of the rooms, decorated with frescoes from the 18th century. The springs here were known in Etruscan and Roman times, and the complex now offers an array of services, two pools – one for thermal treatments and another for pure enjoyment - mud treatments, massages, esthetic treatments and anti-obesity diets. All three of these complexes are STB, thermal and wellness firms, which make a series of beauty creams, called Eteria. now let's go to the Maremma. In the province of Grosseto is Bagni di Petriolo (00390550577757104) in Civitella Paganico. Located in one of the most unspoilt areas in Tuscany, immersed in oak and chestnut woods, the thermal springs flow from the Farma torrent, which releases sulphuric waters at 43 degrees, and which, as it is said, cure respiratory problems. Around the spa are luxury hotels and agriturisms. Staying in the Maremma, a must stop is the Saturnia thermal springs, featuring cascading outdoor thermal waters, pools and massages that are said to cure many things as well as reducing stress. All this is available at the Hotel Terme di Saturnine spa and golf resort (00390564600111), located at the foot of the medieval hamlet. Clients immerse themselves in the thermal waters but also in Etruscan necropolises, Roman villas, medieval castles, rural ruins, enchanted landscapes and genuine towns in the Maremma – from Maniciano to Pitigliano, Montermerano to Sorano and Sovana. Between Siena, Pienza and Montepulciano is Rapolano, a small town located between the Val di Chiana and the Chianti, where the thermal complex of the Antica Querciolaia (0577724091) offers peace and silence, and, since its restoration, modern services. It features a natural thermal network, complete with hot waters and vapours in a green and welcoming park, where you can get a range of treatments and where the main star is water. Finally, we can't forget that Montecatini is called Montecatini Terme for its lifestyle and Liberty architecture which revolves around nine thermal complexes (800132538) that offer every kind of thermal treatment imaginable.


2

1

3

4

1.Bagni Di Pisa 2. Un trattamento all’interno della struttura di Bagni di Pisa A treatment inside the Bagni di Pisa complex 3. Il nuovo Terme di Saturnia Spa & Golf Resort The new Terme di Saturnia Spa & Golf resort 4.5 Una immagine della piscina e un trattamento di Fonteverde A picture of the pool and a treatment at Fonteverde 6. Il centro termale di Petriolo, recentemente rinnovato The thermal complex at Petriolo, recently renewed 5

6 Firenze 193


SPoRT INTERvIEW

text Matteo Parigi Bini photo Mirco Molonato Archivio Historic Lancia Rally Club

Miki Biasion (ph.Andy vision)

La mia Delta

Miki Biasion. Storie inedite di un grande campione Unpublished stories of a great champion E’ ancora bellissima, sinuosa e muscolosa. La gente continua a girarsi quando la vede per strada e non sembrano passati 24 anni da quando debuttò a Montecarlo. Era il 1987. Molti di noi avevano appeso in cameretta un suo poster, accanto a quello degli U2, della nazionale dell’82, di Ayrton Senna, di Magic Johnson o Larry Bird. Suo padre, Miki Biasion, con quest’auto incredibile ha vinto ben sei titoli costruttori e il loro nome rimane unito a doppio filo, oggi come ieri, come quello di un padre a una figlia anche se, ci confessa, non ne possiede più nemmeno una. La Toscana è la sua seconda casa, e quando la stagione delle corse si concede una pausa ama giocare a golf. Lo incontriamo proprio su un campo da golf, in una giornata così piovosa che è difficile praticare il green, il che peraltro ci permette di passare un piacevole pomeriggio ad ascoltare storie inedite del magico mondo dei motori. Miki, quando avvenne il primo incontro con la Delta? Nell’85, l’ingegner Lombardi e Cesare Fiorio mi convocarono all’Abarth per illustrarmi un nuovo progetto per il campionato dell’anno a venire. Quell’anno passammo dal gruppo B della Lancia S4 al gruppo A. La macchina che mi sottoposero era un modello di serie, non mi sembrava potesse avere grandi potenzialità e fui subito scettico. Come potevamo far diventare competitiva una macchina di serie? Ma poi fin dai primi giri mi entusiasmai per la facilità di guida e capimmo subito il potenziale del progetto. Era nato un mito, era nata la Lancia Delta 4WD. E la prima vittoria arrivò subito, il rally di Montecarlo ‘87. E’ vero che non ne possiedi nemmeno una? Per me quello delle macchine è sempre stato solo il mondo del lavoro. Nella vita privata ho altre passioni: colleziono mobili d’epoca, l’arte déco è quella che preferisco. Succede spesso però che i tanti amici che via via hanno acquistato una delle mie Delta mi chiedano di farci un giro, e così posso ritrovare una vecchia, grande amica. Sei stato il protagonista in un momento magico del mondo dei rally, cosa è cambiato in questi ultimi anni? Era un mondo molto diverso da oggi: l’elettronica era praticamente assente e il pubblico invadeva le prove speciali, nel vero senso della parola. 194 Firenze

The car is still beautiful, curvy and muscular. People still to turn around and look at it drive by on the street and it doesn’t at all seems that 25 years have passed since its debut in Montecarlo. It was 1986. Many of us had hung a picture of it in our bedrooms, next to a poster of U2, of Italy’s 1982 national football team, of Ayrton Senna, Magic Johnson or Larry Bird. The car’s ‘father’, Miki Biasion, has won six constructor’s titles and the two have been connected for years; theirs is a relationship just like that of a father and child, even though Miki confesses that he doesn’t even own one himself. Tuscany is his second home, and when the rally season is on a break, he loves to play golf. In fact, we met Miki on the golf course, on such a rainy day that it was difficult to play the greens. The rain, however, allowed us to pass a delightful afternoon listening to his untold stories of the magical world of car racing. Miki, when did you first see the Delta? In 1985, the engineer Lombardi and Cesare Fiorio convened me to Abarth to show me a new project for the forthcoming season. That year, we went from Group B of the Lancia S4 to Group A. The car they showed me was a mass-produced model and it didn’t seem like much to me at the time so I was skeptical. How could you make series car competitive? But then, after the first few runs I became excited for its ease at the wheel and we understood the car’s potential immediately. An icon was born; a Lancia Delta 4WD was born. And the first victory came almost immediately, at the 1987 Montecarlo Rally. Is it true that you don’t even own one yourself? For me, the world of cars has always been one of solely of work. In my private life, I have other passions: I collect antique furniture; art deco is what I prefer. It often happens, however, that many of my friends who buy one of my Deltas then ask me take them for a ride; this is when I find one of my oldest and dearest ‘friends.’ You were one of the protagonists in a great, magical moment in the world of rally racing. How has this world changed over the last few years? It was a different world than that of today: electronics were practically


Miki Biasion nel 2010 al volante del prototipo Lancia ECv1 Miki Biasion in 2010 at the steering wheel of the Lancia ECv1 prototype Firenze 195


SPoRT INTERvIEW

From left: Rally di Montecarlo ‘86 (Lancia S4), Portogallo ‘88 (Lancia Delta Integrale), Sanremo ‘89 (Lancia Delta Integrale)

“Era nato un mito, era nata la Lancia Delta 4WD. E la prima vittoria arrivò subito, il rally di Montecarlo ‘87” “An icon was born; a Lancia Delta 4WD was born. And the first victory came almost immediately, at the 1987 Montecarlo Rally.” Dal punto di vista della sicurezza sono stati fatti passi da gigante. Ricordo che nel ’91 in Inghilterra nella Kielder Forest arrivammo due giorni prima della gara e, non avendo mai provato il circuito, noleggiammo una macchina. A 30 all’ora incominciammo a percorrere il circuito: sinistra 3 in destra 3 lunga, dosso, sinistra 2, ecc. (i termini tecnici che il copilota trasmette al pilota, ndr). Due giorni dopo, durante la gara, a più di 200 all’ora - due lunga chiude, dosso - e mentre eravamo ancora in aria sento “sinistra 4 lunga chiude”! Dopo alcuni cappottamenti finimmo tra due alberi. “Tutto bene? chiedo al mio copilota, e vedendo che eravamo tutte e due sani, provo a ripartire. Il motore va su di giri, ingrano la marcia ma la macchina non si muove. Avevamo perso tutte e quattro le ruote. E il rapporto con i tuo colleghi? A quei tempi era tutto più semplice, più genuino. Ricordo che un anno alla Corsa dei Campioni (manifestazione a cui partecipano i vincitori delle competizioni di Formula 1, Rally, Nascar, sport prototipi, vetture Turismo e talvolta gli assi del motociclismo, ndr) a Palma di Maiorca facemmo baldoria con valentino Rossi, tutta la sera. Alle sette della mattina ci ritrovò mia moglie che dormivamo tutte e due su un’aiuola, alle nove eravamo in gara. La prima volta che sei venuto in Toscana? Avevo quindici anni e partii con un Ciao da casa mia, Bassano del Grappa, per andare a vedere il rally dell’isola d’Elba. Il viaggio durò più di due giorni. Ma la Toscana ha sempre rappresentato per me una seconda casa. Ho passato mesi ad allenarmi sugli splendidi sterrati del Chianti per prepararmi al rally di Sanremo e conosco ogni casolare e trattoria di queste terre. Recentemente ho presentato il mio libro Miki Biasion, storie inedite di un grande campione a Prato e spesso vengo per giocare a golf o per incontrare vecchi amici. Sei alle prese con un nuovo progetto? Magari la Lancia ha deciso di ritornare al mondo delle competizioni? Non penso che la Lancia intenda tornare in quel mondo che ha lasciato dopo aver dominato per anni proprio con la mia Delta. Mi hanno coinvolto però in un progetto che ha a che fare con un prototipo della Lancia che non fu solo mai testato, ma addirittura costruito. Si tratta della ECv, un bolide da 500 cv, evoluzione della Lancia S4: è capace di schizzare da 0 a 200 all’ora in 3 secondi e mezzo. E’ come tornare indietro negli anni, è una macchina di altri tempi e guardando il progetto dall’esterno ti rendi conto dei rischi che abbiamo corso in quegli anni. Il serbatoio del carburante non è rinforzato e si trova al centro della macchina, basterebbe una minima perdita per far esplodere tutto. Ma quando sei al volante ti scordi di tutto e pensi solamente a portare la macchina al suo limite, al massimo delle sue prestazioni: sinistra 3 in destra 3 lunga, dosso. 196 Firenze

nil and the public literally invaded special trial runs. Regarding safety standards, gigantic improvements have been made. I remember in 1991 in England, in the Kielder Forest, we had two days before the race and having never tested the racetrack, we rented a car. We started on the track going 30 kilometres an hour: left 3 in right 3 long, hump, left 2, and etc. (these are the technical words used by the co-driver when navigating the driver, ndr) Two days later, during the race, we were going 200 kilometres an hour—“two long close, hump”—and while we were still in the air I heard “left 4 long close!” After a few flips we ended up between two trees. “Everything okay?” I asked my co-driver, and seeing that we were both alright, I tried to start again. The motor was working; I had put it in gear but the car didn’t move. We had lost all four tires. What’s your relationship with your colleagues? In those times, it was all much simpler, more genuine. I remember that one year at the Corsa dei Campioni (the event which features the winners of the Formula 1, Rally, Nascar, prototype sport cars, Tourism cars and sometimes the aces of motorcycle racing, ndr), in Palma de Mallorca, we so much fun with valentino Rossi and the party went on all night long. I woke up at 7am; my wife and I had both fallen asleep in a flowerbed. At 9am we were racing. And the first time you came to Tuscany? I was 15 years old and I had left my home, Bassano del Grappa, driving a Ciao to go to a rally on Elba island. It took me more than two days to get there. But Tuscany has always been like a second home for me. I spent months training on the marvellous dirt roads in the Chianti, preparing for the Sanremo Rally, and I know every farmhouse and restaurant in the region. I recently presented my book, Miki Biasion, storie inedite di un grande campione, in Prato and I often come to play golf or meet up with old friends. Are you working on a new project at the moment? Perhaps the Lancia has decided to return to racing? I don’t think the Lancia intends to return to racing; it’s a world it left after having dominated for years with my Delta. I am involved, however, in a project on a Lancia prototype that has never been tested before as it has never even been built. It is an ECv, a race car of 500 cv, an evolution of the Lancia S4: it is able to go from 0 to 200 kilometres in an hour in 3 and half seconds. It’s like going back in time, it’s a car of times past and when looking at this project from the outside, one realizes the risks we took in those years. The gas tank is not reinforced and it is at the centre of the car; just a small leak and everything would explode. But when you are at the wheel, you forget all of this and think only about taking the car to its limit, bringing it to its maximum potential: left 3 in right 3 long, hump.


Miki Biasion classe 1958, 2 volte campione del mondo con la Lancia Delta con la quale ha vinto 17 gare del mondiale rally. Sopra nel Safari Rally del ‘89 (Kenya), sotto nel Rally di Montecarlo del ‘88 Miky Biasion Miky Biasion, born in 1958, two-time world champion with the Lancia Delta, the car with which he won 17 world rally races. Above in the 1989 Safari Rally (Kenya), below at the 1988 Montecarlo Rally Firenze 197


In alto: gli impianti di risalita della val di Luce. Sotto: un rifugio all’Abetone Above: ski lifts in Val di Luce. Below: a resort in Abetone


SKI ITINERARIES text Sabrina Bozzoni

Let it snow

Quando inverno vuol dire vacanza. Bianchi itinerari in Toscana When winter means holiday. White itinerary’s in Tuscany Destinazione neve. In Toscana sono molte le mete sciistiche dove divertimento, sport e relax si fondono al gelido candore della neve, che imbianca e rende le cime dei nostri appennini come soffici nuvole dentro cui tuffarsi. Un tour che ci porta a scoprire un lifestyle ricco di calde e rifocillanti proposte. Siamo nel comprensorio sciistico dell’Abetone. Situato sull’omonimo passo, a cavallo dell’appennino Tosco-Emiliano, è circondato da una fitta foresta demaniale di abeti. Il territorio, dove si possono raggiungere i 1900 metri di quota, si sviluppa fra i comuni di Abetone e Cutigliano ed è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la bellezza e la varietà delle piste. Val di Luce, Valle dello Scoltenna, Valle del Sestaione e Val di Lima offrono percorsi di tutte le difficoltà, servite da un articolato sistema di risalita per un totale di 60 Km suddiviso in un 80% di piste blu, 15% di piste rosse e 5% per quelle nere. La dotazione impiantistica è stata negli ultimi anni completamente rinnovata, può contare oggi su 24 impianti, a questi va ad aggiungersi l’impianto, aperto anche in notturna, dedicato agli appassionati di snowboard. La Doganaccia (1547 m) nel comune di Cutigliano, raggiungibile dal paese in 7 minuti con una moderna funivia, è l’altra località della montagna pistoiese dove, con 10 piste da sci servite da 3 sciovie, un tapis roulan che serve la pista di snow tubbing, 2 piste di fondo e una di bob, sciatori professionisti e non possono trascorrere indimenticabili momenti. La montagna pistoiese offre, inoltre, diversi percorsi scenografici per gli avventurosi tracciati che l’associazione Cai realizza nel fuori pista. In tutto il comprensorio l’offerta alberghiera è molto varia e per tutte le tasche. Piccoli e accoglienti alberghi, Bed and Breakfast, rifugi alpini e residence. Per gustare i piatti prelibati della zona, ristoranti tipici come Da Pierone, La Capannina, Il Me-

Destination snow. In Tuscany there are many ski destinations where fun, sport and relaxation revolve around the icy candour of the snow that whitens and makes the tops of our Apennines seem like soft clouds to dive into. A tour that leads us to discover a lifestyle that is rich in warm and recharging offers. We are in the ski resort of Abetone. Situated on the pass with the same name, on the Tuscan-Emilian Apennine, it is surrounded by a dense state-owned forest of trees. The territory, that can reach 1900 metres in height, starting between the towns of Abetone and Cutigliano, and it is known and appreciated in all the world for its beauty and variety of slopes. Val di Luce, Valle dello Scoltenna, Valle del Sestaione and Val di Lima offer routes for all levels of difficulty, equipped with a particular lift system for a total of 60 Km, subdivided in 80% of blue slopes, 15% red and 5% for black ones. The plant supply has been completely renovated in the last few years, there are now 24 plants, to which can be added the plant dedicated to snowboard lovers, which is also open at night. La Doganaccia (1.547 m) in the town of Cutigliano, reachable from Pistoia in 7 minutes by a modern funicular, is the other area of the Pistoia mountains where, with 10 slopes equipped with 3 ski lifts, a moving walkway that serves the snow tubing track, 2 deep slopes and one for bobsleighing, professional and amateur skiers can spend unforgettable moments. The Pistoia mountains also offer various scenic routes marked out for the adventurous that the association Cai has done off the slopes. In the whole complex accommodation is varied and suits all pockets. Small and welcoming hotels, Bed and Breakfast, alpine lodges and residences. To taste the delicious dishes of the area, typical restaurants such as Da Pierone, La Capannina, Il Melograno and La locanda dello Yeti. Firenze 199


SKI ITINERARIES

From left: Abetone, Val di Luce, Abetone

Gastronomia e centri benessere per chi vuol lasciare gli sci fuori dai rifugi Food and wellness centres for those who want to leave their skis outside the resort lograno e La locanda dello Yeti. Caldi vin brulè, ottimi dolci e piatti della tradizione anche nei numerosi rifugi che costellano le piste, qualche nome: Rifugio Selletta, Rifugio Zeno Colo’, Pullicchio e La Bicocca presso la Doganaccia. Una nota a parte va alla Val di Luce, splendida vallata montana situata nello stesso comprensorio turistico dell’Appennino Tosco-Emilano. Da sempre rinomata come luogo di straordinaria bellezza, ha visto negli ultimi anni un importante potenziamento dei propri servizi che hanno dato notevole risalto alle caratteristiche del luogo, ancora più magiche e piene di fascino. Il 14 dicembre è stato infatti inaugurato il Val di Luce Spa & Resort, ultima creatura nata dal Gruppo Fingen. E’ un complesso turistico all’avanguardia, dove la natura invita a riscoprire il proprio benessere ed a abbandonarsi ad un mondo di cure e attenzione. Un complesso di 32 camere e 45 suites elegantemente arredate che vede anche un ristorante gourmet, e un elegante lunghe bar con terrazza panoramica. I servizi wellness e beauty, fiore all’occhiello di Val di Luce Spa e Resort, comprendono un complesso dotato di “piscina emozionale” riscaldata a 32 gradi, sauna alpina, bagni di vapore, frigidarium, vasca riscaldata esterna e relaxing room, e, infine, la palestra, corredata delle più sofisticate attrezzature. Trattamenti e speciali massaggi renderanno un semplice soggiorno come un sogno ad occhi aperti. Un vero concept di lifestyle totale, fatto di qualità, charme e natura. Cambiamento di rotta verso il Monte Amiata. Antico vulcano addormentato che conserva calore ed energia., dove rimangono imponenti massi trachitici, foreste di faggi e castagni, ingentiliti da cappotti di muschio. Dolcemente allunga le sue falde fondendosi con la selvaggia Maremma a occidente e con le ondulate terre di Siena a oriente. Sui fianchi della montagna, per la gioia degli sciatori, dalla base di Prato della Contessa, del Prato delle Macinaie e della Marsiliana, salgono una quindicina d’impianti. Le piste di discesa, di tutti i livelli e le difficoltà e dotate delle infrastrutture più moderne, si distendono per 13 km. Oltre alle attività di sci alpino, nordico e snowboard, è anche possibile fare delle avventurose escursioni con racchette e ciaspole, sia in versione diurna che notturna. Tanti i prodotti tipici da gustare nel territorio: funghi, salumi, formaggi, olio e soprattutto castagne, materie prime per piatti indimenticabili. Qualche nome per la delizia del palato: Rifugio La Vedetta, Rifugio Dell’Orso, La Tana di Montagna. 200 Firenze

Hot vin brulé, excellent desserts and traditional dishes also in the numerous lodges that are found near the slopes, such as: Rifugio Selletta, Rifugio Zeno Colo’, Pullicchioa and La Bicocca near la Doganaccia. A separate note for Val di Luce, a splendid mountain valley situated on the same tourist complex of the Tuscan-Emilian Apennine. Having always been renowned as a place of extraordinary beauty, in recent years it has seen an important growth in its services that have given notable emphasis to the characteristics of the place, more magical and fascinating. On 14th December in fact the Val di Luce Spa & Resort was opened, the al test creation of the Fingen group. It is an vanguard tourist complex, where nature invites you to rediscover well-being and to lose oneself in a world of care and attention. A complex of 32 rooms and 45 suites elegantly furnished, with a gourmet restaurant and a lounge bar with a terrace with panoramic view. The wellness and beauty services, flagship of the Val di Luce Spa and Resort, include a complex equipped with a multi-sensory swimming pool heated to 32 degrees, alpine sauna, steam baths, frigidarium, heated outdoor pool and relaxing room, and, finally, the gym, doted with the most sophisticated equipment. Treatments and special massages turn a simple stay into a day dream. A true concept of total lifestyle, made of quality, charm and nature. Change of course towards Monte Amiata. An old volcano that maintains heat and energy, where remain imposing trachite masses, beech and chestnut forests, softened by musk. Its skirts softly run long and end in the wild Maremma to the west and the hilly land of Siena to the east. On the sides of the mountain, to the delight of skiers, from the base of Prato della Contessa, of Prato delle Macinaie e della Marsiliana, there are around fifteen ski stations. The slopes, of all levels and difficulties, equipped with the most modern structures, extend for 13 km. As well as Nordic and alpine ski, and snowboard, it is also possible to adventurous excursions with snow poles and shoes, both in the day and at night. There are many typical products to try in the area: mushrooms, cooked meats, cheeses, oil and above all chestnuts, raw materials for unforgettable dishes. Some names to wet the palate: Rifugio La Vedetta, Rifugio Dell’Orso, La Tana di Montagna.


MOVIE INTERVIEW

Tre immagini delle piste da sci toscane. Dall’alto: Val di Luce, Amiata e Abetone Three pictures of Tuscan ski slopes. From the top: Val di Luce, Amiata and Abetone Firenze 201


La viticoltura biologica copre intorno al 10 per cento della superficie vitata regionale Organic wine-making involves approximately 10% of regional vineyard surface area 202 Firenze


WINe ITINerArIeS text Paolo Pellegrini photo Lorenzo Cotrozzi

In vino salus

Moda o futuro? La Toscana all’avanguardia nella viticoltura biologica Fashion or future? Tuscany is at the forefront of organic winegrowing Il vino: poesia della terra, diceva Mario Soldati. Dura, faticosa, ingrata poesia. Per secoli, per generazioni di contadini soggetti, quasi impotenti di fronte alle bizzarrie del clima e delle stagioni, e alle piccole grandi infestazioni dei campi, alle malattie delle piante. Fino a quando il progresso ha portato la chimica anche nelle vigne, i prodotti di laboratorio a “proteggere” in qualche modo la crescita della vite, lo sviluppo dell’uva, e a garantire un minimo di protezione costante. A che prezzi però, per la natura, per l’ambiente, per la salute? Un interrogativo sul quale si è innestato un interessante dibattito, che ha portato anche in Italia, e di conseguenza anche in Toscana sulla scia di quanto avveniva già in Francia e nei paesi a più immediata presa della coscienza ecologica, a una revisione delle tecniche di coltura a favore della riscoperta di sistemi naturali. La viticoltura sostenibile. Il biologico. In termini semplici: rispetto dell’ambiente favorendo le risorse rinnovabili e il riciclo, si favoriscono i meccanismi naturali per l’incremento dei raccolti, e soprattutto per il controllo delle malattie e degli insetti nocivi. Si evita l’impiego di fitofarmaci chimici di sintesi, di erbicidi, fertilizzanti, ormoni della crescita, antibiotici, ogm, si usano solo concimi naturali. Però attenzione: in mancanza di norme per la vinificazione, cioè per il lavoro che si svolge in cantina (a differenza dei disciplinari già esistenti per il lavoro nel campo), non si dovrebbe parlare di “vino biologico”, ma piuttosto di “vino ottenuto da agricoltura biologica”. Solo una moda snob, un facile ecologismo di ritorno? I numeri dicono di no. La Toscana è diventata la regione leader in Italia: oggi la viticoltura biologica copre con i suoi circa 6mila ettari intorno al 10 per cento della superficie vitata regionale (quasi 65mila ettari di cui oltre 35mila iscritti ad albi per vini a denominazione d’origine. Si è passati dai 2mila ettari del 2001 alla superficie attuale. Numeri confortati da un altro dato: sul complesso della superficie biologica in Toscana, intorno ai 100mila ettari, la vite rappresenta il 6 per cento del totale. Anche nel vino, in Toscana,

Wine is the earth’s poetry, Mario Soldati used to say. Hard, challenging, thankless poetry. For centuries and generations, farmers were virtually powerless when faced with seasonal whims and the climate’s bizarre volubility, not to mention the effect of plant diseases and the limited or widespread infestation of their fields. This remained true until progress generated chemical products for use in the vineyards. In one way or another, their aim was to protect vine growth and grape development, while guaranteeing a minimal but constant level of protection. Yet, what was the price to pay—for nature, the environment and our health? This question has given rise to an interesting debate in Italy and Tuscany, inspired by an awareness-raising campaign underway in France and other countries. This quest for ecological awareness has spurred the revision of harvesting techniques with the intent of rediscovering natural systems. In other words, it’s a question of developing sustainable, organic wine-production. In essence, this translates into a respect for the environment, by favoring renewable resources and recycling. It also implies employing natural mechanisms for increasing harvests, controlling disease and eliminating harmful insects. During this process, chemical synthesis pesticides are avoided, as are growth hormones, antibiotics and OGM. Conversely, only natural fertilizers are used. Nonetheless, it should be noted that, unlike the regulations in force for field work, there is still a lack of wine-making norms, specifically linked to work carried out in cellars. Thus, one shouldn’t speak of ‘organic wine’ per se. Indeed, it is more accurate to discuss wine ‘obtained through organic agriculture’. Are we simply talking about a snobby fad or easy returns based on environmentalism? According to statistics, we’re not. Tuscany has become Italy leading region: today, organic wine-making involves 6,000 hectares of the region’s territory. (in 2001, there were 2,000 hectares). This amounts to approximately 10% of its vineyard surface area—nearly 65,000 hectares, of which over 35,000 are registered producers of DOC wines. Additionally, vineyards occupy 6% of Tuscany’s agricultural land dedicated to organic crops. When it comes to Tuscan wine, organic varieties have found important applications and supportive enthusiasts. Firenze 203


WINe ITINerArIeS

La Toscana, grazie alle temperature più moderate, è una terra che facilita la scelta del biologico Thanks to its more moderate temperatures, Tuscany is a territory that facilitates bio’s choice il biologico ha trovato applicazioni importanti, proseliti entusiasti. A spiegare un motivo è Pierpaolo rastelli, curatore della Guida ai vini d’Italia bio, giunta alla tredicesima edizione: “La Toscana – dice – grazie alle temperature più moderate è una terra che facilita questa scelta. I vitigni endemici possono trarre vantaggio da un processo naturale, quelli internazionali, più duttili ma anche sempre più uguali, con il bio possono maggiormente sentire l’influsso del territorio”. Tanto che la Guida 2010 conta 69 aziende toscane con 203 vini recensiti e ben 37 insigniti dei grappoli. Un fenomeno diffuso, che contagia anche i territori dei Grandi Vini, e le aziende big. Da sempre votati al bio sono i terreni che la famiglia Loacker – già, proprio quella dei biscottini – ha acquistato in Toscana. A Corte Pavone, nel regno del Brunello: 16 ettari di viti a 500 metri di altitudine a ovest del borgo di Montalcino, terreni leggeri e argillosi “contaminati” da erbe aromatiche come timo e lavanda; e a Valdifalco, 21 ettari in Maremma, a quattro chilometri dal mare, da cui li dividono le colline dell’Uccellina. “Filosofia con cuore e anima”, è il motto di rainer Loacker, che ha affidato al figlio Heiner la cura delle aziende dove tutto, anche le cantine, è costruito secondo principi biologici e biodinamici. Nel Chianti Classico, è stata Badia a Coltibuono, l’abbazia del buon raccolto” fondata dai monaci vallombrosani nel 1051, la prima delle big a votarsi al biologico, a partire dall’uso dei concimi organici e dei pali di castagno in testa ai filari. Settanta ettari di vigneti sono il risultato di un processo di conversione iniziato nel 1990 con venti ettari a olivi. “L’esperienza – dice emanuela Stucchi Prinetti – ci sta mostrando che i nostri prodotti, il nostro vino Chianti Classico e l’olio extravergine di oliva, stanno guadagnando un’identità ancora più forte, in crescita. Nei tempi lenti dell’agricoltura, man mano che queste scelte si palesano e prendono peso, vino e olio stanno raccogliendo sempre maggiori consensi e riconoscimenti: la loro qualità è in costante miglioramento”. Dello stesso avviso è anche Giovanni Manetti, il titolare di Fontodi, che nella classifica di Wine Spectator appena uscita, piazza un suo vino, il Flaccianello della Pieve 2007, nella top ten: ottavo, primo degli italiani (pochissimi, appena otto nei primi cento). Biologico. Ma Fontodi è al centro di un caso davvero speciale, il “caso Panzano in Chianti”. Dove ormai il 70% dei vigneti, circa 300 ettari, è coltivato con metodi bio. Dove si è costituita una unione dei viticoltori, che associa una ventina di aziende, guidate da 40-50enni – molti dei quali non toscani – che si sono appassionati al bio. “Questo è oggi per noi il nuovo punto di partenza per andare oltre nella costante ricerca di una produttività sostenibile: per l’ambiente, e per noi produttori che quotidianamente affrontiamo un mercato a volte privo di scrupoli ma nel quale siamo dentro”: la spiega così, la scelta, Luca Orsini, romano, che con la moglie Valeria, lombarda, guida l’azienda Le Cinciole. Ma ovviamente non è un caso nato nel nulla, questo di Panzano. Non ci sarebbe senza il lavoro di ruggero Mazzilli, agronomo, anche lui non toscano ma nel Chianti dal 1998: prima come libero professionista, da un paio d’anni anche come fondatore e anima, con la moglie Amelia, della prima stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile. La centrale elettrica dell’agroecology, di cui Mazzilli è un profondo sostenitore. Un guru. e i risultati gli danno ragione. 204 Firenze

Pierpaolo rastelli, curator of an Italian organic wine guide ‘Guida ai vini d’Italia bio’ which is currently in its 13th edition, explains the reason behind this trend. ‘Thanks to its more moderate temperatures, Tuscany is a territory that facilitates this choice. endemic vines can benefit from a natural process,’ rastelli explains, ‘International wines are more ductile, but they are also becoming more and more similar; with organic processes, it’s possible to increase the territory’s influence.’ So much so, that the 2010 guide counted 69 Tuscan companies with 203 reviewed wines and no less that 37 award-winning bunches. Tuscan vineyards belonging to the Loacker family (known for their world famous cookie-producing company) have always employed organic methods, for example. In Brunello’s realm, in Corte Pavone (west of Montalcino), sixteen hectares of vineyards are currently growing at an altitude of 500 meters. This light clay-like soil is ‘contaminated’ by aromatic herbs like thyme and lavender. Valdifalco, an area in the Maremma that’s separated from the sea by the Uccellina hills, hosts twenty-one hectares. ‘Philosophy with heart and soul’ is rainer Loacker’s motto. He entrusted the company’s management to his son Heiner and the entire estate, including its cellars, was planned and created according to organic, bio-dynamic principles. In the Chianti Classico area, Badia a Coltibuona—the ‘good harvest abbey’ founded by Vallombrosian monks in 1051—was the first giant to opt for organic methods, starting from the use of organic fertilizers and chestnut piles at the head of each vine row. Seventy hectares of vines are the result of a process that began in 1990, with the conversion of twenty hectares’ worth of olive groves. ‘experience is showing us that our products—Chianti Classico wine and extra-virgin olive oil—are establishing themselves with a stronger identity whose demand is constantly growing,’ explains emanuela Stucchi Prinetti. ‘As these choices reveal their results and gain importance within agriculture’s slow time-scheme, our wine and oil are getting more and more acclaim and recognition: their quality is constantly improving.’ Giovanni Manetti expresses a similar opinion. He’s the owner of Fontodi, whose wine—Flaccianello della Pieve 2007—walked away with eighth place in Wine Spectator’s recently published top-ten list. It’s the first organic Italian wine to receive such acclaim. (Only eight Italian varieties captured a spot among the first 100 mentioned). Thus, Fontodi is at the center of a very special phenomenon, ‘the Panzano in Chianti case’. There, over 70% of the area’s vineyards (nearly 300 hectares) are cultivated according to organic methods. Wine-producers in the area have banned together, creating a network of 20-some companies managed by people in their 40s and 50s. Many of these owner/managers are not of Tuscan descent, but they have become passionate enthusiasts of organic methods. ‘Today, this is a new starting point for us—a way to continue our constant search for sustainable productivity: in favor of the environment and for our own benefit as producers who face a sometimes unscrupulous market that we’re deeply involved with day by day,’ explains Luca Orsini, a roman, who manages ‘Le Cinciole’ with his Lombard wife, Valeria. Obviously, the Panzano case is not just a chance trend without proper foundations. It wouldn’t be around without the work of ruggero Mazzilli, an agronomist from outside of Tuscany who has lived in the Chianti area since 1998. Initially, he worked as a freelance professional; for several years now, he has worked alongside his wife, as the founder and soul of the first experimental center for sustainable viticulture. Mazzili is a die-hard supporter of Agro-ecology electrical plants. He’s a guru within the sector—and the results show that he’s right.


Nel bio si evita l’impiego di fitofarmaci chimici di sintesi, di erbicidi, fertilizzanti, ormoni della crescita, antibiotici, OGM In bio process, chemical synthesis pesticides are avoided, as are growth hormones, antibiotics and OGM Firenze 205



hAute cuIsIne text Francesca Lombardi

Il suo posto Oliver Glowig racconta l’inizio della nuova avventura. A Montalcino Oliver Glowig tells us about his latest adventure, in Montalcino

Firenze 207


hAute cuIsIne

AGNELLO CON PEPERONCINI VERDI ELIChE AL CAVOLO NERO CON POLPEttINE DI CINGhIALE LAmb wIth GREEN PEPPERs PAstA wIth bLACK CAbbAGE AND wILD bOAR mEAt bALLs Ingredienti per 4 persone: Per il ripieno della costoletta: 125 g spalla d’agnello magra/ lean shoulder of lamb 10 g olive di Gaeta/ Gaeta olives 30 g pomodori canditi/ dried tomatoes sale, pepe timo e prezzemolo/ salt, pepper, chopped thyme with Per la impanatura della costoletta: pancarré 25 g farina/ flour 1 uova/ egg 8 peperoncini verdi media grandezza/medium sized green peppers 150 g ricotta salata di pecora “Gabriele”/ “Gabriele”sheep ricotta 8 fette pancetta D’Osvaldo tagliata a 0,5mm/ D’Osvaldo bacon cut to 0.5mm Procedimento: Disossare le cosce d’agnello e rotolare all’interno con timo, aglio, limone grattugiato rosolare le cosce e cucinarle al forno a 180°C fino una temperatura interna di 41°C. Disossare il carrè lasciando la pancia intera per richiudere le costolette disossare le spalle e tritare la carne aggiungere i pomodori canditi tagliati a dadi di 5 mm. togliere gli ossi delle olive, tagliarli a spicchi e metterli nella farcia aggiungere timo e prezzemolo tritato, sale e pepe e riempire le costolette chiudere il tutto con lo spago e rosolare il carré in una padella finire la cottura a 180°C per 10 minuti. tagliare il carrè a costolette e impanarli passando in farina, uova battuta e pancarré grattugiato. Cucinare le costolette con poco olio a temperatura bassa tritare la carne per la salsiccia e aggiungere pinoli tostati e leggermente tritati, pomodori secchi tagliati a cubetti piccoli, prezzemolo, timo, sale e pepe Cuocete i peperoncini sulla griglia e servite. Debone the lamb thighs and roll inwards with thyme, grated lemon and garlic brown these then cook in the oven at 180°C until they reach a temperature of 41°C inside. Debone the loin leaving the stomach open to close the chops Debone the shoulders and mince the meat Add the dried tomatoes cut into cubes of 5 mm Remove the stones from the olives, cut them into segments and put them into the stuffing. Add chopped thyme and parsley, salt and pepper and fill the chops Close it all up with kitchen string and brown the loin in a saucepan Finish cooking at 180°C for 10 minutes Cut the loin into chops and coat them passing them in the flour, beaten egg and breadcrumbs. Cook the chops in a little oil at a low temperature Chop the meat for the sausage and add the toasted pine nuts chopped up a little, the dried tomatoes chopped into small cubes, parsley, thyme, salt and pepper Cook the peppers on the grill 208 Firenze

Ingredienti per 4 persone: 440 g carne di cinghiale macinato/ minced wild boar meat 50 g mollica di pane/ breadcrumbs 40 g crema di aglio/ cream of garlic 1 cucchiaino prezzemolo tritato/ teaspoon chopped parsley 2 tuorli di uova/ egg yolks Per la crema di cavolo nero: 100 g cavolo nero/ black cabbage q.b. sale, pepe e olio extra vergine/ salt, pepper and extra virgin olive oil Per il cavolo stufato: 300 g cavolo nero/ black cabbage 8 n pomodorini/ cherry tomatoes 1 spicchio aglio/ garlic q.b. peperoncino, sale/ hot pepper, salt Procedimento: Per le polpettine: mischiare tutti ingredienti insieme e condire con sale e pepe formare polpettine da 40 grammi rosolare le polpettine in poco olio finche sono dorate Per la crema di cavolo nero: sbollentare il cavolo nero e frullare nel mixer condire con sale, pepe e olio extra vergine Per il cavolo stufato: sbollentare il cavolo nero in acqua salata soffriggere aglio e peperoncino e aggiungere i pomodorini tagliati a meta aggiungere il cavolo e stufare a fuoco lento finche e cotto condire con sale e alla fine con olio extra vergine stendere il cavolo stufato nel piatto mantecare la pasta con la crema di cavolo nero impiattare come nella foto e condire con poco pecorino For the meat balls: mix all the ingredients together and add salt and pepper make 40gram meat balls, brown them in a little oil until they are golden For the cream of black cabbage: Parboil the black cabbage and blend in a mixer season with salt, pepper and extra virgin olive oil For the stewed cabbage: Parboil the black cabbage in salted water sauté the garlic and pepper and add the cherry tomatoes cut into halves Add the cabbage and stew at a low heat until it is cooked season with salt, and extra virgin olive oil at the end Put the stewed cabbage onto a plate Cream the mixture with the cream of black cabbage serve as in the photo and season with a little pecorino cheese


A portrait of Oliver Glowig in the kitchen of Poggio Antico

Oliver Glowig è un uomo gentile. uno di quegli uomini del fare che sembrano non esistere più, che descrivono anche le imprese importanti con poche parole asciutte. Ma non è un uomo antico, in realtà uno chef moderno che sperimenta e fonde in cucina le origini tedesche, la tecnica francese e la fantasia italiana. Dell’Italia si è innamorato molti anni fa, quando ha iniziato la sua carriera, a erbusco con Gualtiero Marchesi. con capri - dove poi è rimasto per nove anni – il coup de foudre c’è stato durante una collaborazione del ristorante di Marchesi con il Quisisana. nove anni e due stelle, quelle meritatissime che ha preso al capri Palace. nonostante che, come dice lui “ sull’isola la gente viene soprattutto per farsi vedere in piazzetta o lungo via cammarelle e non conosce molto del cibo e del vino”. nel mezzo, sulla strada tra erbusco e capri, il ristorante Acquerello in provincia di Varese e un’altra stella, conquistata ancora con fare rapido e asciutto. Lo scorso ottobre è arrivato in toscana, al ristorante Poggio Antico, annesso all’azienda omonima. se gli chiedi come si arriva da capri a Montalcino, dal glamour all’aperta campagna, lui risponde tre parole: “Volevo un posto mio”. non puoi che dargli ragione, e pensare che le stelle lo seguiranno anche qui, dove finalmente può cimentarsi anche con pietanze più corpose, come l’agnello e il capriolo che a capri erano off limits per ovvie ragioni. La formazione teutonica rende la sua cucina una macchina perfetta. Marchesi gli ha insegnato a alterare con garbo la materia prima, base insostituibile di ogni buon piatto . e lui, che amava già i prodotti toscani quando era lo chef migliore dell’isola, finalmente è arrivato qui.

Oliver Glowig is a kind man. One of those men that don’t seem to exist anymore, who describe important events with simple and very few words. But he is not an old-fashioned kind of man, in reality he is a modern chef that experiments with and fuses in the kitchen his German origins, French culinary technique and Italian inventiveness. he fell in love with Italy many years ago, when he began his career in erbusco, with Gualtiero Marchesi. With capri – where he lived for nine years – his love affair began during a collaboration at Marchesi’s restaurant with Quisisana. nine years and two stars, those much-deserved awards he won at the capri Palace. this, despite that fact that, as he says, “people came mostly to the island to be seen in the piazza or on via cammarelle and didn’t know much about the food or wine.” In the middle, along the road between erbusco and capri, the restaurant Acquerello, in the province of Varese, he received another star, once again, thanks to his rapid and no-nonsense kind of personality. Last October, he arrived in tuscany, at the Poggio Antico restaurant, part of a farm of the same name. If you ask him how one moves from capri to Montalcino, from the world of glamour to the countryside, he answers with a just few words: “I wanted a place of my own.” And you can’t say that he’s wrong when you think that stars will follow him here, too. here, in tuscany, he can truly test himself with fuller-bodied dishes, such as lamb and venison, dishes that were impossible to make in capri for obvious reasons. his teutonic training has made his kitchen run perfectly. Marchesi taught him to gracefully alternate a dishes’ prime ingredients, the base of what makes dishes great. And he, who already loved tuscan products when he was the best chef on capri, has finally arrived. Firenze 209


Café

enoteca con cucina

dal

2010

wine bar & restaurant

Via S. Giuseppe 18r | Firenze tel. 055 2476420

Via S. Giuseppe 20r - Firenze tel. 055 2260107

64 grandi e piccoli vini al bicchiere, al mezzo bicchiere o anche solo in assaggio conservati in modo perfetto e serviti alla temperatura ideale grazie ai distributori Enomatic • Grande scelta di vini Italiani e Champagne da asporto, compresi grandi formati ed etichette rare • 2 sommelier a vostra disposizione • Sala ristorante disponibile anche per eventi e feste private.

SPECIALITÀ MEDITERRANEE • INSOLITA PRIMA COLAZIONE ALLA FRANCESE • ZUPPE, INSALATE E PANINI GOURMET • PRIMI PIATTI DI PESCE & PIZZE GOURMET • SELEZIONE DI AFFETTATI IBERICI E FORMAGGI FRANCESI • AMPIA SELEZIONE DI CHAMPAGNE, VINI FRANCESI, SPAGNOLI ED ITALIANI (ANCHE AL BICCHIERE) • DOLCI FATTI IN CASA •

64 selected wines available by the glass, the half glass or only a ‘taste’; all preserved perfectly and served at the correct temperature (with the help of ‘Enomatic’ technology) • Wide choice of Italian wines and champagne to take away – including large formats, rare labels and vintages • 2 sommeliers at your disposal • Our dining room is available for special events and private parties.

MEDITERRANEAN DELICACIES • FRENCH CROISSANTS & BAGUETTES FOR BREAKFAST • SOUPS, SALADS & SPECIALITY SANDWICHES • SEAFOOD AND VEGETARIAN PASTA DISHES • GOURMET PIZZA • SELECTION OF SPANISH CHARCUTERIE & FRENCH CHEESES • LARGE CHOICE OF CHAMPAGNE, FRENCH, SPANISH AND ITALIAN WINES (ALSO BY THE GLASS) • HOMEMADE DESSERTS, FINE LEAF TEAS • OPEN CONTINUOUSLY FROM BREAKFAST UNTIL MIDNIGHT

ORARIO CONTINUATO DALLA PRIMA COLAZIONE A TARDA NOTTE


FOOD ITINeRARIeS text Nicky Swallow

Tradizioni di famiglia

Pasta fresca e cacciagione, i cult della cucina toscana Homemade pasta and game, Tuscan cooking’s cult dishes Secondo le statistiche, ci sono più cacciatori in Toscana che in ogni altra parte d’Italia e se uno attraversa la campagna Toscana in qualunque momento tra fine settembre e gennaio, non potrà non notare gruppi di uomini in verde. Guidano Panda 4x4 schizzate di fango o piccole jeep Suzuki, indossano abiti mimetici e stivali pesanti, con i fucili che pendono dalle braccia e di solito accompagnati da uno o più cani da caccia dall’aspetto sparuto. In coincidenza con la stagione della caccia, molti ristoranti di campagna cambiano il menù e, in aggiunta al cinghiale, offrono piatti di varia cacciagione. Per trovare dei buoni piatti di cacciagione a due passi da Firenze, dirigetevi a nord verso il Mugello e il ristorante La Casa di Caccia, che si è recentemente trasferito all’agriturismo Poggio di Sotto vicino a Barberino. Oltre agli eccellenti tortelli di patate, il piatto più famoso del Mugello, Mirella Settori prepara i classici primi di pasta fatta a mano con salsa di cinghiale o lepre e alcuni secondi meno usuali quali il fagiano con pancetta arrostito nel cognac, pernice con salsa d’arance, cinghiale cucinato lentamente nel Barolo e, di tanto in tanto, storni arrosto con salsicce. Vicino all’ingresso dello ski lift, a 1,312 metri, si trova il vecchio rifugio amiatino che ora ospita l’Osteria Primo Rifugio, gestito dai giovani Damiano e Clara Pizzetti, marito e moglie. Clara prepara abbondanti piatti tradizionali, tipici di questa zona, per nutrire gli sciatori e i trekkisti affamati e, grazie a un recente articolo apparso sul New York Times, anche il turista americano eccentrico. Pici, gnocchi, pappardelle e tortelli ripieni di cervo e patate sono serviti con un robusto sugo di cinghiale, lepre o, in stagione, porcini e

According to statistics, there are more cacciatori (hunters) in Tuscany than in any other part of Italy and indeed, if you are driving through the Tuscan countryside any time between late September and January, you can hardly fail to notice a plethora of men dressed in green. They drive mud-spattered Panda 4x4s or little Suzuki jeeps, wear camouflage gear and heavy boots, have guns slung over their arms and are usually accompanied by one or more lean-looking hounds. Coinciding with the hunting season comes a change in the menus of many rural restaurants where, in addition to the ubiquitous cinghiale (wild boar), you will find soul-warming dishes featuring cacciagione of both the feathered and furry varieties: colombaccio (wood pigeon), pernice (partridge), capriolo, cervo and daino (various types of venison), fagiano (pheasant) and lepre (hare). To find good game dishes within spitting distance of Florence, head north into the Mugello and the Ristorante La Casa di Caccia, recently installed in new premises at the agriturismo Poggio di Sotto near Barberino. As well as superb tortelli di patate (the Mugello’s most famous culinary export), Mirella Settori prepares classic primi of hand rolled pasta with wild boar or hare sauce and some more unusual secondi such as pheasant with pancetta roasted with cognac, pernice with orange sauce, cinghiale slow-cooked with Barolo wine and, occasionally, roast storni (starlings) with salsiccie. From the northernmost part of Tuscany to the extreme south where Monte Amiata, a ski destination for a short period of the year, rises proudly to a height of 1,738 metres. Next to the entrance of the ski lift, at 1,3120 metres, is the old rifugio amiatina that now houses the Osteria Primo Rifugio, run by young husband and wife team Damiano and Clara Pizzetti. Clara produces the hearty traditional Firenze 211


FOOD ITINeRARIeS

Secondo le statistiche, ci sono più cacciatori in Toscana che in ogni altra parte d’Italia According to statistics, there are more hunters in Tuscany than in any other part of Italy tartufi della zona. Il cinghiale è cotto lentamente in umido con vino rosso e erbe (arrosto morto, ndr) e il cervo è cucinato con i peperoni. entrambi i piatti sono serviti con polenta gialla fumante come si usa in montagna. Sull’altro versante dell’Amiata, al ristorante-hotel vecchio stile Aiuole, a circa 3 km da Arcidosso, Ugo Quattrini serve il cinghiale al dolce-forte, con cioccolato fondente, pinoli e uva sultanina, una ricetta, egli dice, nata per utilizzare la cioccolata avanzata a Pasqua. Appassionato sostenitore della stagionalità, non possiede un congelatore: tutto ciò che appare in tavola proviene dal suo orto o dalla terra vicina, a kilometri zero. Il menù prevede anche capriolo in salmì, “conigli veri” come dice Quattrini, cucinati con 22 erbe fresche diverse e, quando disponibili, lepre e cervo. Tra queste due zone si trova la Maremma, il terreno di caccia toscano per eccellenza, dove si gustano alcuni tra i migliori piatti di cacciagione della Toscana. Alla Carabaccia, a Volterra, nessuna parte del cinghiale va sprecata. In aggiunta ai piatti classici come cinghiale in umido con le olive nere o in dolce-forte, con pinoli, uva sultanina e buccia d’agrumi candita, Lalla Lupi prepara un ricco, denso stufato di interiora, cuore, polmoni e fegato, e patate chiamato corozzolo. Prepara anche un colombaccio in umido con erbe servito su pane integrale tostato e una zuppa contadina vellutata ricoperta di scaglie di tartufo bianco locale. Dirigendosi a ovest da Volterra lungo la Salaiola, la vecchia via del sale, a circa metà strada da Cecina, si trova il piccolo borgo di Casino di Terra, abitato da appena 50 anime, e il ristorante Mocajo. A gestione familiare, lo chef è Laura Lorenzini che ha preso le vecchie ricette di sua madre per inserirle in un contesto più contemporaneo. Oltre al pane, pasta e dolci fatti in casa, i piatti di cacciagione sono i protagonisti del menù durante la stagione di caccia. Il suo assaggio di antipasti prevede crostini di colombo a pentola, una vecchia ricetta di Castagneto in cui il colombaccio è cotto nel vino rosso e speziato con chiodi di garofano e ginepro, paté di fagiano in un involucro di cioccolata e un pasticcio di selvaggina. Nel colombaccio sugli straccetti, la pasta è legata con rosmarino fresco, mentre tra i secondi si possono gustare il fagiano arrosto ripieno della sua stessa carne e servito su un letto di gnocchetti insaporiti al limone e ginepro e, quando la trova, pernice arrosto ripiena di funghi porcini. Mangiare di gusto un piatto di pappardelle sulla lepre con vista sul mare può sembrare un po’ assurdo, ma se prenotate una tavola alla leggendaria Pineta di Luciano Zazzeri a Marina di Bibbona a dicembre o gennaio, potete farlo. Meglio conosciuto per i suoi squisiti piatti di pesce e frutti di mare, Zazzeri è anche un appassionato cacciatore e, in stagione, aggiunge una manciata di piatti di cacciagione al suo menù. Risotto di colombaccio, pappardelle con sugo di lepre o coniglio e controfiletto di cinghiale, daino o cervo saltato in padella. Grazie all’invenzione del congelatore e agli animali allevati in fattoria, alcuni ristoranti servono questi piatti tutto l’anno, ma se volete gustarli freschi e nel contesto giusto, fatelo ora. La stagione sta per finire. 212 Firenze

dishes typical to this area to feed hungry skiers, trekkers and, thanks to a recent article in the New York Times, the odd American tourist. Pici, gnocchi, pappardelle and tortelli stuffed with venison and potatoes, are served with gutsy sugo di cinghiale, lepre or, in season, porcini and local truffles. Cinghiale is slow-stewed with red wine and herbs (‘arrosto morto’) and venison is cooked with peppers; both are served, mountainstyle, with steaming yellow polenta. On the other side of Amiata, at the old-fashioned Hotel-Ristorante Aiuole situated about 3 kms from Arcidosso, Ugo Quattrini serves up cinghiale ‘al dolceforte’ (with bitter chocolate, pine nuts and sultanas), a recipe, he says, that originated to use up the leftover chocolate after easter. A passionate advocate of seasonality, he doesn’t possess a deep freeze; everything that appears on your plate comes from either his vegetable garden or the surrounding land, ‘kilometri zero’. There’s also capriolo in salmì, rabbit (‘conigli veri’ according to Quattrini) cooked with 22 different fresh herbs and, when available, hare and deer. Somewhere between these two areas lies the Maremma, Tuscany’s hunting ground per eccellenza, where some of the region’s best cacciagione is also served up. At the Carabaccia in Volterra, no part of the boar is wasted. In addition to standards such as cinghiale in umido con le olive nere (with black olives) or in dolceforte (with pine nuts, sultanas and candied citrus peel), Lalla Lupi prepares the rich, dense stew of innards (heart, lungs and liver) and potatoes known as corozzolo. She stews colombaccio with herbs and serves it on toasted brown bread and makes a velvety pheasant soup topped with local white truffle shavings. Heading west from Volterra along the Salaiola (the old via del sale), about halfway to Cecina lies the tiny hamlet of Casino di Terra, home to some 50 souls and Ristorante Mocajo. A family-run business, the chef is Laura Lorenzini who has taken the traditional recipes she learnt from her mother and put them into a more contemporary context. Alongside home-made breads, pasta and desserts, game dishes play a major part of her menus during the season. Her assaggio di antipasti features crostini di colombo a pentola (an old Castagneto recipe where the wood pigeon is cooked in red wine and spiced with cloves and juniper), pheasant paté in a chocolate casing and pasticcio selvaggina, a mixed game pastry. In colombaccio sul straccetti, the pasta is spiked with fresh rosemary while secondi include roast pheasant stuffed with its own meat and served on a bed of lemon and juniper-flavoured gnocchetti and, when she can get it, roast partridge stuffed with porcini mushrooms. Tucking into a plate of papardelle sulla lepre while looking out to sea may seem a bit of an incongruity, but book a table at Luciano Zazzari’s legendary Pineta at Marina di Bibbona in December or January, and you’ll be able to do just that. Best known for his exquisite fish and seafood, Zazzari is also a passionate huntsman and, in season, adds a handful of game dishes to his menu; risotto di colombaccio, papardelle with hare or wild rabbit sauce and pan-fried controfiletto of cinghiale, daino or venison. Thanks to the invention of the deep freeze and the concept of farm-reared animals, some restaurants serve these sorts of dishes throughout the year, but if you want to eat them in their proper context and fresh from the hunt, do it now. The season is about to close.


2

2

3

4

1. 4. 5. Osteria Primo Rifugio (Abbadia S. Salvatore) 2. Ristorante Mocajo (Casino di Terra) 3. La Pineta (Bibbona)

5 Firenze 213



shotonsite

Misurala Barbara, Roberto Santi, Isabella Suppa and Susanna Pociarerella

Fabiana Cecere and Silvia Colamaria Kathaline Page Guth ,Giovannella Stehauslin

Sara Sartini, Claudia Luccioli,Carola Bellotti

Paolo Parisi

Viola Manno and Stefano di Puccio,

Marco Taddei, Fabio Cambiaghi, Andrea Sottani

Firenze Magazine, negli eclettici spazi del negozio Inside Home Interiors, presenta la nuova ed accativante Audi A7 Firenze Magazine, at the eclectic Inside Home Interiors store, introduces the new and alluring Audi A7 Rosa del Re, Monica Offidani

Stefano and Francesca Gabbielli

Azucena Jmenez,Laura Benedetti, Laura Turchi

Simone Taddei, Martine and Andrea Sottani, Alessandro Vettori

Daniela Mugnai, Silvia Biagiotti

Matteo Catarzi, Lisa Hammarlund Firenze 215


shotonsite

Roberta del Fiandra ,Paolo Chiriconi,Vittoria Covelli

Serena Lulli, Luca Vannucchi Serena Pieri, Stefano Moscardi

Enrico Ciani, Susanna Alberghini

Elisabetta Bardelli

Murizio Covelli, Peter Doonie and Marco covelli Aston Martin Firenze apre i suoi spazi. Un cocktail party per ammirare i lussuosi modelli di auto, in collaborazione con il marchio di orologeria Jaeger LeCoultre Aston Martin Firenze opens its doors. A cocktail party to admire the luxury cars, with the support of watchmaker Jaeger LeCoultre Daniele Magni

Laura Gualchierani, Tiziano Belli 216 Firenze

Lupel Alina, Roberto Canessa

Eduardo Secci, Patrizio Malisio ,Sandro Secci

Maurizio Blatti and Chiara Bisconti

Maurizio Blatti,Chiara Bisconti,Gloria Carrara




shotonsite

Mario Cucinella Monica Frassineti

Fabrice Leclerc

Giancarlo Antognoni

Lucio Cecchinello

Jeremy Rifkin L’associazione Anter e il magazine Eco_Design edito da Gruppo Editoriale, partner di Rinasci_mente, appuntamento dedicato alle energie rinnovabili. Tra i protagonisti Jeremy Rifkin, Ilaria Venturini Fendi e Fabrice Lecrerc. Anter association and magazine Eco_ Design partnered with Rinasci_mente, the event devoted to renewable energies. Special guest Jeremy Rifkin, Ilaria Venturini Fendi and Fabrice Lecrerc Ilaria Venturini Fendi

Antonio Rancati and Leonardo Masi

Antonio Rainone and Matteo Renzi

Antonio Rainone and Tessa Gelisio

Alfonso Pecoraro Scanio

Jinny Steffan Firenze 219


shotonsite

Stella Vannozzi, Leonardo Guidi and Giovanni Masini

Cristina Mazzurana Sandro Barnini and Stefano Falugiani

Luca Rizzoli

Natale Borra

Matteo Villani

Roberto and Adele Bicchierai

La FinecoBank inaugura con un cocktail party un suo spazio nella cittĂ di Firenze. Molti ospiti e amici a darle il benvenuto FinecoBank opened a branch in Florence and hosted a cocktail party. Many guests and friends gathered to welcome it Paolo Tommasino

Davide Mascheroni, Giuseppe Riveglino 220 Firenze

Michele Polito

Marco Leoni and Umberto Tognazzi

Sara Marson


shotonsite

Melissa Rommelli, Carlotta Lana, Guido Cionfi

Mariangela Rossi, Elisabetta Carletti Silvie Bonas, Antonella Fratini

Silvia Turini, Alessia Lana

Patricia de Reau, Doris Kovacs

Mina Turini, Beatrice Campani

Cocktail per il lancio della nuova linea di arredamento per i più piccoli Home Bebè, acquistabile anche online. Il Performance Tour AMG fa tappa alla concessionaria La Rotonda Cocktail party for the launching of the new children’s furniture line, Home Bebè, purchasable also online Cetraro and Nadia Pellicanù

Katia Ricciardi and Dunia Napoli

Stefano Foschi, Francesco Maldarizzi

Costanza Gregoratti and Roberto Lari

Costanza and Jacopo Pattarino Firenze 221


shotonsite

Tommaso Calcagno and Dirino Bartoli

Antonella Romani and Ugo Niccolini Paolo Vermigli, Alessandro Conti

Gino and Eva Bettini

Carlotta Becagli and Giulia Cianti

Sandro and Francesca Maltinti

Paolo Gianassi, Rosanna Mazzolari, Giuseppe Anfuso, Valentino Parlavecchio, Rosa Severino English Car Firenze presenta la neonata Range Rover. Prove nel circuito off-road e tanti ospiti appassionati. Cocktail nei locali del rinnovato centro estetico Gabrio Staff in via de’ Tornabuoni English Car Firenze introduces the newborn Range Rover. Off-road tests and many car lovers. Cocktail party in the recently-renovated Gabrio Staff beauty center in Via de’Tornabuoni Piero and Michele Aiazzi

Daniela Morotti 222 Firenze

Stefano and Stefania Ulivi

Gabrio Giunti




ShOTOnSiTe

Aldo e Anna innocenti

Francesco Baroncelli, Stefano Buonoconto Fabbrini Francesco, Baldini Deborah

Alessandra e Mario Fanfani, Alba di Cello

Raffaella Giovannini, Donatella Marino

Paolo and Benedetta Luccioli

Giovanni Galli and wife, Stefania Fontani

Glam event presso la fiorentina Ottica Fontani. Protagonista la nuova collezione di occhiali Chanel Glamorous event at Ottica Fontani in Florence. On view, the latest Chanel eyewear collection

Stefania Fontani and Marini Junko Fukui

Marina Scattini and Annamaria Civita

Tania Santini, Paolo Panarese, Cristina Giorgi

eleonora Fontani

Francesca Trocone, eleonora Cosci

Simona Cubeddu, Marcella ercolini Firenze 225


shotonsite

Paola Ciolli, Nicola Cesàro, Betti Mastrangeli and Stefania Magnani

Roberto Goriani and Gabriella Puliti Lucia Rombolà and Nicola Cesaro

Laura Grassi and Angelo Chiantelli

Ruby Edit and Roberto Benelli

Carlo Banci and Gianna Peruzzi

Marco Ambrosetti, Sonia Massai, Claudio Maggesi Per il suo restyling, un party nella boutique di tessuti La Galleria . I raffinati gioielli Damiani sono esposti nella sede fiorentina della Banca Federico del Vecchio. La concessionaria Centro Infinity Firenze presenta la sua nuova Infinity M A party at La Galleria fabric shop to celebrate its restyling. Refined Damiani jewelry displayed at the Banca Federico del Vecchio Florentine’s branch. Car dealer Centro Infinity Firenze introduces the new Infinity M Ruby Edit and Piero Bechini

Valeria Fani, and Lucia Loi 226 Firenze

Daniela Matta and Stefano di Puccio

Marco Raveggi, and Anastasia Sacco

Virginie Fanfani, Agnieszka Rossi,


Luxury hotel in Florence Villa Olmi Resort Srl - Via degli Olmi 4/8 - 50012 Bagno a Ripoli - Firenze tel. +39 055 637710 - fax +39 055 63771600 - www.villaolmiresort.com


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Angela Berti, concierge - J.K. Place Firenze

RESTAURANT FIRENZE

Al Fresco Four Seasons Hotel Borgo Pinti 99, ph 055 26261 Situato nel meraviglioso Giardino della Gherardesca, attuale parco del Four Seasons Hotel Firenze, Al Fresco gode di una posizione ideale all’ombra di un albero secolare, per gustare in pieno relax un’ampia selezione di piatti leggeri o semplicemente per un drink al bordo piscina. Set in the marvellous Giardino della Gherardesca, park of Four Seasons Hotel Firenze, Al Fresco is set in an ideal position in the shade of a secular tree, in order to taste in relax a wide range of light dishes or simply for a drink on the edge of the swimming pool. Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r, ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Angels via del Proconsolo 29, ph 055.2398762 Ambiente raffinato per una cena in palazzo storico reso moderno da sapienti arredi black & white. Sophisticated ambience in an historic palazzo with contemporary black and white interiors. Angiolino via S. Spirito, 36r, ph 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Boccanegra via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca dell’Orafo Via de’ Girolami 28r, ph 055.213619 A due passi dal Ponte Vecchio, uno dei ristoranti più storici di Firenze dove gustare un’ottima cucina Toscana, preparata secondo tradizione accompagnata da una eccellente carta di vini. Ottime torte fatte in casa. A few steps from the Ponte Vecchio, one of Florence’s oldest restaurants offering excellent traditional Tuscan dishes and an extensive wine list. Delicious homemade cakes. Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. 228 Firenze

Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak. Caffè Gilli via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service. Caffè Pitti piazza Pitti 9, ph 055.2399863 Location idilliaca di fronte a Palazzo Pitti. Specializzato in tartufo. Accanto la botteghina dove acquistare prelibatezze legate al prezioso tubero. Across the street from Palazzo Pitti. Try their truffle dishes. Next door, there is a shop where one can buy truffle specialities. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r, ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and icecream parlour, seating outside in the piazza. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A must-visit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r, ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Cupoli via Leonardo da Vinci, 32, ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Da Que’ Ganzi via Ghibellina 70r, ph 055.2638940 Nuovo ristorante con cucina a base sia di carne che pesce. Ottimi i vini selezionati dalla simpaticissima Mary. New restaurant serving both meat and fish-based dishes. Excellent wine list prepared by a very nice lady named Mary. Eito via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff.

Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars. Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Top-quality raw fish entrees. Garbo Borgo San Frediano 23/25r, ph 055.295311 Piatti di mare, tradizione toscana e ottimi vini in uno degli ultimi nati in città. Seafood dishes, traditional Tuscan, and excellent wines in one of the latest eateries of the city Garga via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gastone via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in un ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r, ph 055 2343885 www.gildabistrot.it Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Ino via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêtà-manger rolls and sandwiches.

Il Palagio Borgo Pinti 99, ph 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica. It is the principal restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, of which it inherits the splendid atmosphere and the refined service. Excellent creations of the chef Vito Mollica. Il Parione Via del Parione 74-76/r ph 055 214005 Per gustare i piatti tipici della cucina Toscana preparati con passione e fantasia. Marco vi accoglierà come un vero padrone di casa.A place where one can taste typical traditional Tuscan dishes prepared with passion and imagination. Marco will welcome you like a true master of the house. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7, ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday. Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. Sophisticated and wrapping environment, where Japanese tradition is combined with design, among plays of light and gleams of gold. Fresh Sushi, a wide range of excellent Maki, excellent service. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio. La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nord-europea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection.


www.fpautopratesi.it

Inside Palazzo Tornabuoni, the first Mozzarella Bar. A special selection of Italian food, to be enjoyed in the courtyard. Oibò borgo dei Greci, 1/1A, ph 055.2638611 Dalle 8 del mattino alle 2 di notte, un punto di riferimento per i fiorentini e non solo. Uno dei pochi che propone la colazione continentale, oltre alla classica. Poi light-lunch e aperitivo e dj-set a partire dalle 18. Valore aggiunto, la cucina a vista. From 8 am to 2 am, a point of reference for Florentines and tourists. One of the few places offering both continental and classic breakfast. Light-lunch, aperitivo and dj-set starting from 6 pm. Added value, the viewable kitchen. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa. Ora d’aria via Ghibellina, 3c ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e cucina di altissimo livello. In grande crescita. Elegant atmosphere and top-level cuisine. It is growing increasingly popular. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Osteria Tornabuoni via dei Corsi, 5/r, ph 055.2773527 Ambiente sofisticato e rilassante, nel cuore pulsante dell’arte e della movida fiorentina. Cucina toscana e grande scelta di etichette e prodotti tipici della regione. Sofisticated and relaxing atmosphere, in the heart of Florence’s art and nightlife. Tuscan cuisine and wide choise of wines and local products. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”. Parione via del Parione, 76r, ph 055.214005 Trattoria tipica. Cucina a vista. Piacevole sala per cene private. Ottima carne. Decorazione in stile alle pareti. Typical trattoria. Kitchen in view. Nice dining room for private dinners. Excellent meat. Wall decorations.

Effe Pi Auto Service e Rivenditore autorizzato marchio Volkswagen - Via degli Olmi - Calenzano (FI) -

La Sosta del Convivium v.le Europa 4/6, ph 055.6802482 Ambiente tipico della tradizione toscana, ideale per un aperitivo elegante o una cena a base delle specialità firmate dal marchio storico Convivium. Quando? Giovedì, venerdì e sabato. Typical Tuscan atmosphere, the ideal place for a stylish aperitivo or a dinner based on specialties by the well-known Convivium brand. When? On Thursdays, Fridays and Saturdays. La via dell’acqua via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’. Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 Lungarno Torrigiani 23, ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere. Mario via Rosina 2, ph 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori. Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Niwa via Ponte alle Mosse, 16/r, ph 055 355736 Primo ristorante Giapponese Thailandese a Firenze. Ottimi sushi e sashimi serviti su “Ponte e Barca”. The first Japanese Thai restaurant in Florence. Excellent sushi and sashimi served on “Bridge and Boat”. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile.


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Porfirio Rubirosa viale Strozzi 18/20r, ph 055.490965 Locale di culto per aperitivi e dopocena proprio di fronte alla Fortezza da Basso, è luogo ideale per poter degustare ottimo sushi e sashimi e deliziosi piatti di pesce accompagnati da vini provenenti da tutto il mondo. A cult place for pre and after-dinner drinks facing the Fortezza da Basso. It is the ideal place for enjoying excellent sushi, sashimi and delicious fish dishes accompanied by wines from all over the world. Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Restaurant Cafè Lounge B-Gallo piazza San Giovanni 1r, ph 055.219251 Davanti al Battistero, questo caffè offre una sosta nel cuore fiorentino in ambienti di suggestiva atmosfera lounge. In front of the Baptistry, this caffè offers a moment of relaxation in the heart of Florence with its suggestive lounge atmosphere and modern furnishings. Rose’s via del Parione, 26/r – ph 055.287090 Ambiente curato e dinamico per uno dei sushi bar più famosi della città. Locale molto frequentato anche per il pranzo o per il tè del po meriggio. Ottimi i dolci. One of the most famous sushi-bar in Florence. Very full at lunch times and for afternoon the. Excellent cakes. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo. Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Vivace ristorante in Oltrarno. Tavoli in legno sempre animati nella sala più grande, caratterizzata da soffitti a volte e lungo bancone. Atmosfera più intima e raccolta nella saletta di recente ristrutturazione. Accurata selezione di vini e menu ampio con piatti della tradizione, vegetariani e di alta cucina. Si cena a lume di candela e il servizio è informale, ma attento. A fianco, Il Santino, la bottega gastronomica dove è possibile pranzare velocemente oppure fare un aperitivo. A lively restaurant in the Oltrarno area. Wooden tables, always crowded, in the biggest room, vaulted ceilings and a long bar counter. A more intimate atmosphere in the recently-renovated room. An extensive wine list and a wide choice of traditional, vegetarian and haute cuisine dishes. Dinner by candlelight, informal but accurate service. Next door, Il Santino, a delicatessen for a quick lunch or drinks. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. Cantina importante con forti accenti sui distillati. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. 230 Firenze

Taverna del Bronzino via delle Ruote, 27r, ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands. The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio. Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi,focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. I Rigatoni nella zuppiera, un assoluto must! Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informal-chic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience. There’s a sushi bar at the entrance.

OUTSIDE FIRENZE Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/ trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Award-winning tortelli prepared in a tiny delicatessen/trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio - Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 www.osteria-anticasosta.it Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar.

Castello di Sabbia Via di Vacciano 37 (Bagno a Ripoli), ph 055 6461591 www.ristorantecastellodisabbia.com Uno spazio innovativo, ricavato da una colonica recentemente ristrutturata in stile Chic&Basic, sulle prime dolci colline di Firenze. Creato per poter accogliere i buongustai, dove assaporare l’arte della cucina toscana, del tartufo e del pesce, accompagnato dalla musica dal vivo, a lume di candela. An innovative space, set in a recently restored farmhouse in Chic&Basic style on the first hills of Florence. Created to welcome gourmet, where to taste the art of Tuscan food, ranging from truffles to fish, accompanied by live music by candle light. Da Simone Piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes. F.lli Giusti località Prulli (Reggello), ph 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. L’Appalto – Vecchia Osteria di Zela via Coianese, 31 Coiano Castelnuovo d’Elsa (FI) ph 0571.673435 Completamente rinnovato nel 2005, in estate pergolato affacciato sulla via Francigena. Cucina di tradizione toscana con impronta moderna. Renovated in 2005, in summer have a seat under the pergola overlooking the Via Francigena. Typical Tuscan cuisine in a modern version. La Cantinetta località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana località Rignana (Greve in Chianti) ph 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia località Farneto Roti (Vicchio di Mugello), ph 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco. La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole), ph 055.59385

Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Topquality food and wine. Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouthwatering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella Via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia (Panzano in Chianti), ph 055.852020 Mangiare dal famoso macellaio Dario Cecchini. Tavolo unico, niente menu, carne naturalmente fantastica. Il vino lo si può portare da casa. Solo per cena alle 19 o alle 21. The famous Dario Cecchini’s place. One large table only. No menu. Fabulous meat, of course. Feel free to bring your own bottle of wine. Only for dinner at 7pm or 9pm. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.


AREZZO I Tre Bicchieri piazzetta Sopra i Ponti, 3 ph 0575.26557 Enoteca con cucina che fonde toscanità e creatività. Vicino al corso che porta alla città alta. Wine bar and restaurant combining tradition and creativity. Near the street leading to the upper town. La Lancia D’Oro piazza Grande, 18 ph 0575.21033 Sotto le meravigliose logge del Vasari, nella celebre piazza delle manifestazioni storiche. Cucina tradizionale. Under the loggias of Vasari, in the main piazza. Traditional cooking Acquamatta piazza della Vittoria 13 (Capolona), ph 0575.420999 Elegante, servizio al top. Notevoli le proposte di menù degustazione e della cucina locale. Elegant place. Good tasting menus and local dishes. Fiorentino via Luca Pacioli 60 (Sansepolcro), ph 0575 742033 Locale esistente da circa duecento anni. Gestione attuale da oltre cinquant a accoglie i propri clienti con professionalità. In stagione tartufi.A two hundred years old restaurant. The current owners, who have been running it for fifty years, are highly professional. Truffles in season. Osteria del Teatro via Maffei, 2 (Cortona) ph 0575.630556 La passione per il teatro si ritrova sia nelle sale cinquecentesche con camino sia nella zona più conviviale in stile trattoria. 16th century dining rooms with fireplace and also a more trattoriastyle area. Osteria di Rendola loc. Rendola (Montevarchi) ph 055.9707491 In aperta campagna accanto ad un relais, presenta importanti piatti del territorio. In the countryside near a relais hotel, offers local dishes.

Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.

GROSSETO

LIVORNO

Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina con etichette prestigiose. Set in one of the most panoramic places of Chianti, surrounded by cypresses and vine yards, it offers genuine food and homemade pasta, traditional cold cuts and excellent second local meat courses. A Wine cellar with prestigious labels.

Capo Nord La Fenicia 69, Marciana Marina (Isola d’Elba), ph 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da

Loc. Saltino - Vallombrosa Reggello (FIRENZE) Tel. +39 055 86 21 85 Cell.+39.333.64 55 159 info@ristorantegiacomo.it Firenze 231 www.ristorantegiacomo.it


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta Via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio località Colombaia, 31 (Suvereto) ph 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish. Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Topquality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Cocoà Via della Barbiera 44, Forte dei Marmi, ph 0584.787933 Inaugurato a giugno il ristorante e lounge bar firmato da noti personaggi dello spettacolo e della nightlife versiliese. Opened by celebrities from the world of showbiz and Versilia nightlife, this restaurant and lounge bar is the summer’s most stylish new entry. Gazebo (Hotel Locanda l’Elisa) via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’in232 Firenze

terno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Delizie da gustare avvolti in un’atmosfera rilassante e piacevole. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. Delights to be tasted wrapped in a relaxing and pleasant atmosphere. Henri Via Fratti, 370, ph 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avantgarde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmosphere. Al Porto Via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Da Giorgio via Zanardelli,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Il lunedì dello studio Piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. La Magnolia Viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant. Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph 0584.82219

Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi), ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Ristorante Pinocchio Vicolo San Biagio, 5 (Pietrasanta) ph 348 4444225 Piccolo scrigno nel cuore di Pietrasanta. Un ristorante dove la creatività degli chef regala piatti di pesce sorprendenti. A small “treasure chest” in Pietrasanta. A restaurant where the creativity of the chefs produces surprising fish dishes. Romano via Mazzini 120 (Viareggio), ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.

MASSA CARRARA Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo Via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola Massa, ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli, che da vita ogni anno ad una selezionata produzione di vini ricavati da uve autoctonee di grande qualità. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well time-honoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

PISA Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia), ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre,13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato), ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio), ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

PISTOIA Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu.


Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme), ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme), ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes.

PRATO Il Palazzolo via Mazzini, 37/39 ph 0574.400730 A pochi passi dal Castello dell’Imperatore un luogo intimo e confortevole dove gustare specialità di pesce e carne di grande qualità.A few steps away from the Castello dell’Imperatore an intimate an comfortable location where to eat quality fish and meat. Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole), ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat. Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino), ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale e sale interne e sottosuolo originariamente tombe Etrusche. Trattoria offering typical Sienese dishes. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lo Priore and fine wines. Mugolone via dei Pellegrini, 12 ph 0577.283039 Cucina tipica senese. In stagione sublimi tartufi e funghi. Typical Sienese cooking. Excellent truffles and mushrooms in season. Osteria Le Logge

via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana (Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577. 304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

HoTElS FIRENZE

AC Hotel via Luciano Bausi, 5 ph 055.3120111 fax 055.3120112 www.hotelacfirenze.com Albani via Fiume, 12 ph 055.26030, fax 055.211045 www.hotelalbani.it Albergotto via de’ Tornabuoni 13, ph 055 2396464 – fax 055 2398108 All-Suite Palazzo Magnani Feroni borgo San Frediano 5, ph 055 2399544 fax 055.2608908 www.palazzomagnaniferoni.com Antica Torre di Tornabuoni via de’ Tornabuoni 1, ph 055.2658161 fax 055.218 841 www.tornabuoni1.com Bernini Palace Baglioni piazza San Firenze 29, ph 055.288621 fax 055.268272 www.baglionihotels.com B&B In Piazza della Signoria via dei Magazzini 2, ph 055.2399546 fax 055.2676616 www.inpiazzadellasignoria.com Borghese Palace Art Hotel Via Ghibellina 174/r, ph 055.284363 fax. 055.2302099 www.borghesepalacehotel.com Brunelleschi piazza Santa Elisabetta 3, ph 055.27370 fax 055.219653 www.hotelbrunelleschi.it Continentale vicolo dell’Oro 6r, ph 055.27262 fax 055.2831 www.lungarnohotels.com Excelsior Westin piazza Ognissanti 3, ph 055.27151 fax 055.210278 www.starwoodhotels.com Four Season Hotel Borgo Pinti, 99 – ph 055 2626250 www.fourseasons.com Gallery Art vicolo dell’Oro 5, ph 055.27263 fax 055.268557 www.lungarnohotels.com Grand Hotel piazza Ognissanti 1, ph 055.288781 fax 055.217400 www.starwoodhotels.com Grand Hotel Baglioni piazza Unità Italiana 6, ph 055.23580 fax 055.23588895 www.hotelbaglioni.it Grand Hotel Minerva piazza Santa Maria Novella 16, ph 055.27230 fax 055.268281 www.grandhotelminerva.com Helvetia & Bristol via dei Pescioni 2, ph 055 26651 fax 055 288353 http://www.hotel-royaldemeure.it/firenze/ Hotel Regency piazza Massimo D’Azeglio 3, ph 055.245247 fax 055.2346735 www.regency-hophcom J&J via di Mezzo 20, ph 055.26312 055.240282 www.cavalierehotels.com/firenze JK Place piazza Santa Maria Novella 7, ph 055.2645181 fax 055.2658387 www.jkplace.com 234 Firenze

L’O Hotel Orologio piazza Santa Maria Novella 24, ph 055.277380, www.hotelorologioflorence.com Loggiato dei Serviti Piazza SS. Annunziata 3, ph 055.289592 fax. 055.289595 www.loggiatodeiservitihotel.it Lungarno borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 fax 055.268437 www.lungarnohotels.com Lungarno Suites lungarno Acciaiuoli 4, ph 055.2726 8000 fax 055.2726 8888 www.lungarnohotels.com Montebello Splendid via Garibaldi 14, ph 055.27471 fax 055.2747700 www.hotel-florence-montebellosplendid.com Orto De Medici Via San Gallo, 30 - 50129 Firenze ph 055 483 427 - www.ortodeimedici.it Palazzo Niccolini al Duomo Via dei Servi 2, ph O55.282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti Via degli Strozzi 4, ph055.2302802 fax. 055.215142 www.palazzovecchietti.com Plaza Hotel Lucchesi lungarno della Zecca Vecchia 38, ph 055.26236 fax 055.2480921 www.plazalucchesi.it Relais S.Croce via Ghibellina 87, ph 055.2342230 fax 055.2341195 www.relaisantacroce.com Residenza del Moro via del Moro 15, ph 055.290884 fax 055.2648494 www.residenzadelmoro.com S. M. Novella piazza Santa Maria Novella 1, ph 055.271840 fax 055.27184199 www.hotelsantamarianovella.it Savoy piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 fax 055.2735888 www.roccofortehotels.com Una Hotel Vittoria via Pisana 59, ph 055.22771 fax 055.22772 www.unahotels.it Villa La Vedetta viale Michelangelo 78, ph 055.681631 fax 055.6582544 www.villalavedettahotelcom Villa Medici via Il Prato 42, ph 055.277171 fax 055.2381336 www.villamedicihotelcom Villa Gamberaia via del Rossellino 72, ph 055.697205 fax 055.697090 www.villagamberaia.com Castello del Nero Hotel & Spa strada Spicciano 7, (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8064 70 fax 055.80 64 77 77 www.castello-del-nero.com Castello di Gabbiano via di Gabbiano 22, (Mercatale Val di Pesa) ph 055.821053 fax 055.82.18.082 www.castellogabbiano.it UNA Poggio dei Medici Via San Gavino, 27 – 50038 Scarperia (FI) ph 055 84350 fax 055 8430439 www.unahotels.it UNA Palazzo Mannaioni via Marconi, 2 – 50050 Montaione (FI) ph 0571 69277 fax 0571 697974 www.unahotels.it

UNA Fattoria Santo Stefano località Santo Stefano, 50050 Montaione (Firenze) ph 0571 632574 fax 0571 632574 www.unahotels.it UNAWAY Firenze Nord A1 area di servizio Firenze Nord A1 Campi Bisenzio (FI) ph 055/447111 fax 055/4219015 www.unawayhotels.it Vignamaggio via Petriolo 5, (Greve in Chianti) ph 055.85.46.61 fax 055.8544468 www.vignamaggio.com Villa Bordoni via San Cresci 31/32, (Mezzuola Greve in Chianti ) ph 055.8840004 fax 055.8840005 www.villabordoni.com Villa La Massa via della Massa 24, (Bagno a Ripoli) ph 055.62 611 fax 055.633102 www.villalamassa.com Villa Mangiacane via Faltignano 4, (San Casciano) ph 055.8290123 fax 055.8290358 www.mangiacane.it Villa Olmi Resort via degli Olmi 4/8, (Bagno a Ripoli) ph 055.637 710 fax 055.6377 1600 www.villaolmiresort.com Villa San Michele via Doccia 4, (Fiesole) ph 055.5678200 fax 055.567 8250 www.villasanmichele.com

AREZZO

Il Borro loc. Borro 1, (San Giustino Valdarno) ph 055.977053 fax 055.977055 www.ilborro.it Villa Fontelunga via Cunicchio 5, Pozzo della Chiana) ph 0575 660 410 fax 0575 661 963 www.villafontelunga.com Villa Sassolini località Moncioni (Moncioni) ph 0559702942 fax 0559702943 www.villasassolini.it

GROSSETO

Cala Del Porto via del Pozzo, (Punta Ala) ph 0564 922455 fax 0564 920716 www.hotelcaladelporto.com Il Pellicano Hotel localita’ Sbarcatello, (Porto Ercole) ph 0564 858111 fax 0564 833418 www.pellicanohophcom L’Andana tenuta la Badiola, (Castiglione della Pescaia) ph 0564 944800 fax 0564 944577 www.andana.it Terme di Saturnia via delle Terme 1Fraz. Terme, (Manciano Saturnia ph 0564 601061 fax 0564 601266 www.termedisaturnia.com

ISOLA D’ELBA Hotel Hermitage La Biodola, (Portoferraio) ph 0565 9740 fax 0565 969984 www.hotelhermitage.it

LUCCA

Albergo Pietrasanta via Garibaldi 35, (Pietrasanta) ph 0584 793726 fax 0584 793728 www.albergopietrasanta.com

Augustus V.le A. Morin 169, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787200 fax 0584 787102 www.augustus-hophit Byron viale A. Morin 46, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787052 fax 0584 787152 www.hotelbyron.net Grand Hotel Principe di Piemonte piazza Puccini 1, (Viareggio) ph 0584 4011 fax 0584 401803 www.principedipiemonte.com Locanda D’Elisa via Nuova per Pisa 1952, (Massa Pisana) ph 0583 379737 fax 0583 379019 www.locandalelisa.it Villa Roma Imperiale via Corsica 9, (Forte dei Marmi) ph 0584 78830 fax 0584 80841 www.villaromaimperiale.com

MONTECATINI Grand Hotel & La Pace via della Torretta 1, ph 0572 9240 fax 0572 78451 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti via Grotta Giusti 1411 (Monsummano Terme) ph 0572 9240 fax 0572 9077200 www.grottagiustispa.com

PISA

Relais dell’Orologio via della Faggiola 12/14, ph 050 830361 fax 050 551869 www.hotelrelaisorologio.com Bagni di Pisa largo P. Shelley 18,(San Giuliano Terme) ph 050 88501 fax 050 8850401 www.bagnidipisa.com

SIENA

Borgo La Bagnaia s.s. 223 Siena Grosseto km. 12 (Bagnaia) ph 0577 813000 fax 0577 817464 www.borgolabagnaia.com Borgo San Felice località San Felice, (Castelnuovo Berardenga) ph 0577 ph64 fax 0577 359089 www.borgosanfelice.com Capannelle località Capannelle 13, (Gaiole in Chianti) ph 055.567 8200 fax 0577 749121 www.capannelle.com Castello di Tornano castello di Tornano, (Gaiole in Chianti) ph 0577 746067 fax 0577 746094 www.castelloditornano.it Castello di Velona località Velona, (Montalcino) ph 0577 800101 fax 0577 835661 www.castellodivelona.it Fonteverde località Terme 1,(San Casciano dei Bagni) ph 0578 57241 fax 0578 572200 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale banchi di Sopra 85, (Siena) ph 0577 56011 fax 0577 5601555 www.ghc.royaldemeure.com La Collegiata località Strada 27, (San Gimignano) ph 0577 943201 fax 0577 940566 www.lacollegiata.it Relais la Suvera località Pievescola, (Casole D’Elsa) ph 0577 960300 fax 0577 960220 www.lasuvera.it San Filippo Podere S. Filippo 134, (Montalcino) ph 0577 847176 fax 0577 847213 www.sanfilippomontalcino.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.