Firenze Made in Tuscany n.16

Page 1

n.16 autumn 2010

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

5,00 free copy Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

y n a c s u t n i e d a m

TOD’S BOUTIQUE: VIA TORNABUONI, 103R FIRENZE • TEL. 055 219423

m

ris a p al

ci

Spe

cover story

Micaela Ramazzotti

Fashion a/W 2011 quiet storm

INTERVIEW

Roberto cavalli carlo Mazzacurati Trudie Styler

ItinerarY

urban transformation

Tuscany guide

florens 2010





S H O P AT G U E S S . C O M


www.fratellirossetti.com


www.fratellirossetti.com




Power Beauty Soul


Aston Martin Firenze Via Di Limite, 148 50013 Campi Bisenzio (Fi) Italy +39 055 8970898 info@astonmartinfirenze.it www.astonmartinfirenze.it

WWW.ASTONMARTIN.COM Consumo manuale: Litri/100 km, Ciclo urbano 24,3, Ciclo extra-urbano 11,7, Ciclo combinato 16,4. Emissioni CO2: manuale 388 g/km





n. 16 - autumn COVER STORY

88 Micaela Ramazzotti Questione di feeling - A matter of feeling by Alessandra Lucarelli

save as

44 Firenze exhibition 46 Tuscany exhibition 48 Theatre 50 Movie 52 Book

people

30 Francesco Conforti Humor Toscano - Tuscan humor by Elena Moretti 32 Alessandro Frassica Panini a 5 stelle - Five-star sandwiches 34 Beatrice Maestrini Belle si nasce 36 Davide Traxler Il Manager - The Manager 38 Emanuele Nespeca L’indipendente - The indipendent by Matteo Grazzini 40 Cristiano Savini Oro Bianco - White gold

movie, theatre & music

92 Carlo Mazzacurati Poetica della gente comune The poetry of everyday people by Marta Innocenti Ciulli 96 Chiara Muti Figli d’autore - Auteur children by Teresa Favi 98 Trudie Styler An extraordinary Lady by Giovanni Bogani 188 Movie Exhibition Il cinema abita qui - Cinema lives here 190 Francesca Colombo Il futuro che viene dal nord The future that comes from the north by Teresa Favi

contents FLORENS 2010 148 Florens 2010 Golden economy by Guido Parigi 152 Giovanni Gentile Una economia nuova e vincente A new and successful economy by Guido Parigi 153 Cristina Scaletti La Regione come alleato The Region as an ally 154 Niccolò Manetti Un unico fronte - A united front 156 Cristina Acidini/ Antonio Paolucci Intento comune - Common ground by Francesca Lombardi 160 Valerio de Molli Una sfida di politica industriale by Francesca Lombardi Industrial policies: a challenge 162 Guide Florens 2010

Fashion

55 It’s object 102 Roberto Cavalli 40! by Eva Desiderio 106 Luisa Spagnoli Ricetta vincente - The successful formula 108 Elisabetta Franchi Cre-attiva - Cre-active 110 Fashion Quiet Storm by Marta Innocenti Ciulli 130 Must have Shopping in Town by Sabrina Bozzoni 132 Hand Made Only for you by Ilaria Ciuti 136 Polimoda by Linda Loppa 138 Future by Felice Limosani



n. 16 - autumn itineraries

82 Firenze Nova Today visions 203 Life Style Social culture by Sabrina Bozzoni

art & design

140 House Alla fiamminga. Tra Svevia e Maremma Flemish style by Cesare Maria Cunaccia 164 Descendants Bernardo e Vittoria Gondi. A un passo dal potere. A step from power by Domenico Savini 166 Exhibition Contemporary Bronzino 168 Museum Stibbert - Interno fiorentino - Florentine interior 192 Passion Emozioni uniques - Uniques emotions by Matteo Grazzini

SPORT

196 Giacomo Agostini Solo un mestiere - Just a job by Francesca Lombardi

what’s cool 121 123 125 127 129 145

Bags Shoes Details Trends Man Design

contents special Paris

174 Life Il meraviglioso mondo di Parigi The wonderful world of Paris 180 Alain Ducasse Carnet d’addresses by Mariangela Rossi 182 Pierre Léonforté Taccuino di un flâneur Notebook of a flâneur by Francesca Lombardi 184 Jérôme Sans Itinerari d’arte - Art itineraries 186 Caterina de’Medici L’intervista impossibile The impossibile interview by Cesare Maria Cunaccia

food & wine

200 Giuseppe Bigazzi Voi non lo conoscete... -You don’t know him... by Gianni Mercatali 206 Cake couture Douceur by Paolo Pellegrini 211 Haute cuisine Purity

shot on site

67, 68, 71, 72, 74, 75, 77,78, 215, 216, 219, 220, 222, 223, 224, 227

tuscany Guide 228 New opening 229 Restaurants & Hotels


m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

Trimestrale di Moda, eventi e lifestyle publisher

FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini m

a

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

t

h

e

d

i

v

i

n

e

c

o

a

s

t

editor in chief

Matteo Parigi Bini fashion director

Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini

magazine story

Micaela Ramazzotti, nostra cover story e attrice dell’anno, ha fatto en plein di premi: David di Donatello e Nastro d’Argento per La prima cosa bella film di Paolo Virzi, suo marito. Di questi giorni la candidatura all’Academy Awards. L’abbiamo incontrata, disarmante nella sua semplicità. Una faccia pulita, solare, con un fare positivo che ci trasporta sorprendentemente nella realtà di Firenze, oggi. Con foto di passione, abbiamo fermato la nuova architettura fiorentina, i rioni che nascono, che si trasformano. Ed è palpabile la tanta voglia di uscire dall’apatia sonnacchiosa che l’ha frenata fino ad oggi. Aria effervescente data anche dal momento di particolare confluenza di date, di piccole ma interessanti manifestazioni che la coinvolgono tutta. Per Florens 2010 sono state coinvolte istituzioni anche internazionali, per far affluire a Firenze grandi ospiti da tutto il mondo, e l’eccellenza imprenditoriale toscana del settore. Ma a parte le grandi forze in azione, dietro l’evento c’è l’obbiettivo di far rinnamorare i fiorentini di Firenze. Piazza del Duomo per l’occasione avrà un tappeto di erba e fiori: un nuovo miracolo di san Zanobi. La moda parla di dettagli: mai come in questo inverno saremo accompagnati da intrusioni di pellicia (eco, of course) posizionati ovunque. E sempre in tema di fashion siamo orgogliosi di fare i doppi auguri alla maison fiorentina Roberto Cavalli che celebra quaranta anni della sua moda forte e spettacolare oltre a un happy birthday sincero per i settanta anni del suo fondatore. E poi meglio sfogliare il giornale, non vorremmo mai togliere il gusto della sorpresa. Micaela Ramazzoti, our cover story and actress of the year. A prize winner par excellence as of late; she took home the David di Donatello and Nastro d’Argento for La prima cosa bella, directed by her husband, Paolo Virzi. Despite her film’s Oscar nomination, when we met her, she was disarming in her simplicity Clean features, a radiant face and positive manner that, surprisingly, transport us into the Florence of today. In a few passionate snapshots, we captured nouveau Florentine architecture in stills for this issue: the new neighbourhoods springing up, constantly changing. Wishing to escape the sluggish apathy that’s kept her static until now. An effervescent air permeates town, which buzzes with a current confluence of small, exhilarating events that will connect every corner of the city. For Florens 2010, Florence will host the whole world and entrepreneurial excellence of Tuscany. Behind the great forces at work for the event lies a modest objective: persuading Florentines to fall back in love with Florence. Piazza del Duomo will be lavished with a carpet of flowers and grass, a miracle performed by Saint Zenobius. As for fashion, it’s in the details: never before have we been surrounded by so much fur (eco-fur, of course); it’s on everything. Along similar lines, we’re proud to congratulate the all-Florentine Cavalli fashion house that is celebrating 40 years of powerful, spectacular moda, along with a sincere happy birthday to the founder himself. Now perhaps its best if you start flipping the pages; we’d hate to spoil the surprise. S ub s cri p ti o n -Abbo na m e n tO one year (4 issues) € 20 Italy - € 35 Europe - € 40 World www.firenzemadeintuscany.it subscribe on-line - acquista l’abbonamento on-line (for info +39 0574.730203)

managing editor

Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli contributors

Giovanni Bogani, Sabrina Bozzoni, Ilaria Ciuti, Eva Desiderio, Cesare Maria Cunaccia, Felice Limosani, Linda Loppa, Gianni Mercatali, Elena Moretti, Paolo Pellegrini, Mariangela Rossi Domenico Savini, Nicky Swallow, Elisabetta Vagaggini photographers

Lucia Baldini, Giuseppe Cabras, Lorenzo Cotrozzi, Carla Coulson, Francesco Escalar (cover), Jahnavi Fiorentino, Dario Garofalo, Tommaso Gesuato, La Sterpaia, Massimo Listri, Fabio Lovino, Alessandro Moggi, Luca Moggi, Marco Mori, New Press Photo, Officine Fotografiche, Rocco Toscani, Daniel Swallow art editors

Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations

Tessa Conticelli, Gioia Mencarelli, The Florentine advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana advertising

Elisabetta Capecchi, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Elif Sallorenzo, Davide Vizzini editorial office

via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com - info@gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa

Baroni & Gori - Prato Stampato su Symbol Freelife Gloss Premium White g. 100 e 250 Printed on Symbol Freelife Gloss Premium White g. 100 and 250 copyright © Gruppo Editoriale srl Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana


Carré in twill di seta. Carré sovratinto in twill di seta. Scialli in cashmere e seta. Hermès. Firenze. Piazza degli Antinori, 6/r. Tel. 055 23 81 004. Hermes.com


Effe Pi Auto Service e Rivenditore autorizzato marchio Volkswagen - Via degli Olmi - Calenzano (FI) -

www.fpautopratesi.it

c

o

n

t

rib

u

t

o

r

s

Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta. it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Ilaria Ciuti, scrive su Repubblica dal 1988 (redazione di Firenze). Si occupa dai temi dell’ambiente a quelli del traffico, economia, cultura, fenomeni sociali e moda. Viaggia in bicicletta, ha una figlia di ventidue anni, ha sempre vissuto a Firenze. Ilaria Ciuti has been writing for Repubblica (Florentine staff). She deals with matters ranging from environment to traffic, economy, culture, social phenomena and fashion. She travels by bike, has a twenty-two year old daughter and has always been living in Florence. Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. Collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue Italia, AD, Style e quotidiani come Libero e Milano Finanza. Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious Italian and foreign magazines such as Vogue Italia, AD Italia, and newspapers like Libero and Milano Finanza. Eva Desiderio, romana ma ormai fiorentinissima, caporedattore di Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - da venti anni inviato di costume e moda nel mondo. Conosce molto bene Firenze e i suoi protagonisti. Eva Desiderio. Born in Rome, but now totally Florentine, is managing editor of Quotidiano Nazionale - La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno - she has been a fashion correspondent for the last twenty years. She knows Florence and its protagonists very well. Marta Innocenti Ciulli, 38 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies. Felice Limosani. Creative director per top brands. Artista con installazioni per l’Unesco, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion di Barcellona, Sketch Gallery Londra, Accademia di Francia Villa Medici a Roma. Video Artista premiato al 63° Festival del Cinema di Cannes. Digital Storyteller per il Future Concept Lab del sociologo Francesco Morace. Felice Limosani. Creative director for top brands. The artist with installations for UNESCO, Triennale di Milano, Mies Van der Rohe Pavilion in Barcellona, Sketch Gallery of London, Accademia di Francia Villa Medici in Rome, Artist Video awarded at the 63rd Cannes Film Festival, Digital Storyteller for the Future Concept Lab of sociologist Francesco Morace.

Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 30 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books.


LA SEMPLICITÀ NELL'INNOVAZIONE. LUMINOR 1950 3 DAYS GMT AUTOMATIC Movimento meccanico a carica automatica calibro P.9001, due bariletti, secondo fuso orario, 3 giorni di riserva di carica con indicatore visibile sul lato fondello, azzeramento secondi. Impermeabilità 300 metri. Cassa in acciaio 44 mm Ø. Bracciale in acciaio.

www.panerai.com

BOUTIQUE PANERAI PIAZZA SAN GIOVANNI 16R - FIRENZE - TEL. 055 215795


c

o

n

t

rib

u

t

o

r

s

ArtSuites.it, art residences in the heart of Florence

Linda Loppa, belga, 40 anni di moda, figura chiave all’Accedemia di Anversa e fondatrice del Flanders Fashion Institute e del Fashion Museum MoMu. Un lavoro-passione che la porta oggi in Italia alla direzione del noto istituto Polimoda. Linda Loppa, from Belgium, 40 years spent in the fashion world, a key figure of the Academy of Antwerp and founder of the Flanders Fashion Institute and Fashion Museum MoMu. A job-passion which led her to Italy as the current director of the well-known Polimoda Institute.

Exclusive locations filled with the scent of Renaissance Florence. Comfort and relax combined with the total privacy of a private residence. Artsuites.it offers a dream holiday to those who wish for an unforgettable stay far away from daily stress, while being treated to the beauty of the city’s artistic treasures.

Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60. Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties. Fulvio Paloscia è redattore delle pagine fiorentine del quotidiano La Repubblica, dove scrive di spettacolo, musica e cultura. Con Luca Scarlini, è autore dei libri Star trash. Le guerre stellari della spazzatura (1995), Mode (1999), Il mondo dei fan club (2000). Fulvio Paloscia is a journalist working for the Florentine edition of La Repubblica newspaper and writes about shows, music and culture. He wrote the books Star trash. Le guerre stellari della spazzatura (1995), Mode (1999), Il mondo dei fan club (2000) with co-author Luca Scarlini.

info@artsuites.it - www.artsuites.it - ph. 334.3386275

ArtSuites.it, dimore ad Arte nel cuore di Firenze Artsuites.it, una garanzia nella gestione degli immobili a Firenze. Dimore di assoluto prestigio e pregio vengono gestite e curate nei minimi particolari. Il proprietario si affiderà a 360° a lavoro di Artsuites.it che provvederà a garantire intatto il fascino di ogni abitazione. ContattateCi per darCi in gestione il vostro immobile

Paolo Pellegrini lavora a La Nazione, dove si occupa di cultura, spettacoli ed enogastronomia. E’ nato e vive nel Chianti, e certamente deve al fascino di questa meravigliosa terra, l’amore per il bello, il buono e tutto quello che racconta la storia dell’uomo legato al proprio territorio. Paolo Pellegrini works for La Nazione where he writes about culture, shows, food and wine. He was born and lives in the Chianti area and he certainly owes to this wonderful land the passion for beauty, goodness. Mariangela Rossi, scrittrice di origini toscane ha scritto Il libro dei profumi e 60 consigli di trattamenti benessere. Ama i viaggi, la fotografia, la cucina, i mercatini di antiquariato e il cinema. Scrive di lifestyle e turismo per varie testate, tra cui Elle, Capital, il Venerdì di Repubblica. Mariangela Rossi, Tuscan writer who has written Il libro dei profumi and 60 consigli di trattamenti benessere. Loves travelling, photography, specialist cooking, antiques markets and cinema. Writes about lifestyles and tourism for various magazines, including Elle, Capital, il Venerdì di Repubblica. Domenico Savini, storico delle famiglie fiorentine, esperto di araldica e genealogia, collabora con importanti istituti e con riviste specializzate sulla materia. Tiene periodicamente conferenze sull’argomento. Vive e lavora a Firenze. Domenico Savini, historian and expert in heraldry and genealogy, collaborates with important institutes and specialized magazines. Domenico periodically holds conferences on the subject. He lives and works in Florence. Nicky Swallow si è trasferita a Firenze nel 1981, ha scritto su Firenze e la Toscana per più di 10 anni. Collabora a numerose riviste che si occupano di turismo in Toscana, fra le quali Traveller di Condé Nast. E’specialista di cibo, ristoranti, alberghi. Nicky Swallow moved to Florence in 1981. She has been writing about Florence and Tuscany for more than 10 years. She writes for many magazines specialized in tourism in Tuscany such as Traveller by Condé Nast. She is a food, restaurant and hotel connoisseur.


FIRENZE Via de’ Tornabuoni 3/R Tel 055 264254

T E S S U T O N °1 La re int e rpre t a z ione de l l’or igina l e de l 1910, disponibi l e anche

SU MISURA

A N E N D U R I N G PAS S I O N F O R FAB R I C A N D I N N OVAT I O N S I N C E 1910

zegna.com


NOW AVAiLABLE IN ITALY

Via Porta Rossa 39R Firenze Ph. 055.295321


Ogilvy&Mather



Orgogliosamente Made in Italy

Firenze - Porto Rotondo - Cortina D’Ampezzo www.falierosarti.com




FLO people text Elena Moretti photo Safari Agency

Humour toscano

Francesco Conforti e la sua Ultima Zingarata The latest zingarata

Francesco Conforti: “regista, produttore, papà, chitarrista e cantante dei Lola’s, collezionista di abiti, auto e vespe d’epoca, dandy e direttore vendite presso la premiata ditta F.lli Conforti, tessuti fini dal 1948 a Prato”. Francesco Conforti: film director, producer, father, guitar player and lead singer of the band Lola’s, he collects clothes, vintage cars and Vespa scooters, sales manager of F.lli Conforti company, fine fabrics in Prato since 1948, during the day.

Qualcosa di te… Sono nato Firenze il 22 ottobre nell’anno in cui usciva Agente 007 Missione Goldfinger e nello stesso giorno della prima nazionale di Per un pugno di dollari... Cos’è per te “l’ultima zingarata”? Un progetto perseguito insieme all’amico e regista Federico Micali. Il 6 giugno scorso, oltre 1000 persone vestite a lutto sono arrivate in piazza S. Spirito da tutta Italia, per celebrare Amici Miei e in particolare il funerale del Perozzi. Sono particolarmente fiero della partecipazione appassionata e spontanea di Mario Monicelli e di Gastone Moschin. Una vera zingarata! Ti senti orgoglioso di… Vivere in Oltrarno. A cosa stai lavorando adesso? Al film documentario Ultima Zingarata - Tributo a Amici Miei, che verrà presentato all’Odeon il prossimo 14 dicembre, dopo il successo raccolto alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film è la storia narrata dal Perozzi che, dall’alto dei cieli, racconta di come a Firenze gli abbiano voluto rifare il funerale. E’ arricchito da interviste, con Monicelli e Moschin e attori che parteciparono al film originale. Per l’evento in piazza ci sarà la Banda di Fucecchio e il Circo Nero, pubblico, stampa e televisioni: un grande happening nel segno di Amici Miei. A Firenze ti senti a casa se vai… Al Santagostino23, al Canapone club e a pranzo, non c’è che la Lola in via delle Caldaie. Non è sabato senza la sua braciola con i carciofi fritti. La citazione che faresti tua? You Only Live Twice: dall’omonimo film di James Bond. Si vive solo due volte. Una vita solo per te e una per i tuoi sogni. Tell us something about yourself. I was born in Florence on October 22nd of the year the film Goldfinger was released and on the same day the film A fistful of dollars premiered in Italy. What was the latest zingarata (the Tuscan word for prank) you played? The one I organized with film director and dear friend Federico Micali. On June 6th last, over 1000 people wearing black gathered in Piazza S.Spirito from all over Italy to celebrate Amici Miei and, in particular, Perozzi’s funeral. You are proud of.. Living in the Oltrarno area. What are you currently working on? On the documentary film Ultima Zingarata-Tributo a Amici Miei that will be shown at the Odeon Theatre on December 14th , following the successful reception at the Venice Film Festival. The film is the story told by Perozzi who, from heaven, comments on the funeral we held for him in Florence. The event in the piazza will be attended by the Banda di Fucecchio and Circo Nero along with the public, the press and TV networks, a big happening and tribute to Amici Miei. In Florence you feel at home… I’m a hopeless cook. Thank goodness, Stefano, Gabriele and Mirko of the Santagostino 23 restaurant are like a mother, father and uncle to me. At the Canapone club, the all-female staff treats me to delicious desserts and for lunch I always go to Lola’s in Via delle Caldaie. No Saturday goes by without enjoying its cutlet with fried artichokes. What is the motto you live by? You only live twice: as the James Bond film’s title.

30

Firenze



FLO people text Elena Moretti

Panini a 5 stelle

Alessandro Frassica, patron di Ino, si racconta The owner of ‘Ino tells it all Come nasce l’idea di ‘Ino? ‘Ino’ è nato dal desiderio di circondarmi di cose belle e buone, e di estendere le mie scelte di gusto a un pubblico più vasto. Lo strumento più semplice e immediato per comunicare questi ingredienti era il panino – da qui ‘Ino - un fantastico territorio di ricerca per nuovi accostamenti. C’è un incontro che ti ha cambiato la vita? Quello con Silvia, mia moglie, punto fermo in un universo in costante movimento. Non rinunceresti mai a… Viaggiare, scoprire, sperimentare. Cosa trovi sorprendente del vivere a Firenze? Emozionarmi tutte le mattine alla vista dei Lungarni, mentre percorro la stessa strada che conduce a via dei Georgofili. La formula del panino perfetto? Quello che devo ancora inventare. A Firenze ti senti a casa … Dopo anni di viaggi non ho smesso l’abitudine di sentirmi nomade, ma al Circolo dei Canottieri mi sento di casa. Quando viaggi cosa porti sempre con te? Il mio taccuino, viaggio con il desiderio di immedesimarmi nelle situazioni e nella gente che incontro, e di tornare con addosso l’energia che ho assorbito durante il tragitto. Il tuo motto? Il concept di ‘Ino, stampato anche sulle shopper: “Vivere la vita con gusto”.

Si trova a due passi dalla Galleria degli Uffizi, il laboratorio del gusto che Alessandro Frassica ha fondato nel 2006: panini con ingredienti a 5 stelle. Contemporanea bottega dei sapori, ‘Ino è ormai segnalato dalle migliori guide internazionali. A few steps from the Uffizi Gallery, the taste workshop, opened in 2006 by Alessandro Frassica, offers top-quality sandwiches prepared with five-star ingredients. ‘Ino’ is mentioned in the best international guidebooks. 32

Firenze

A few steps from the Uffizi Gallery, the taste workshop, opened in 2006 by Alessandro Frassica, after a previous career in the fashion field and many years of writing for Slow Food guide- offers top-quality sandwiches prepared with five-star ingredients. A modern delicatessen shop, ‘Ino is mentioned in the best international guidebooks. How was the idea of ‘Ino born? ‘Ino was born out of my wish to surround myself with nice and good things and to make them accessible to a wider public. The easiest way to do so is by making a sandwich, panino in Italian from which the name ‘Ino comes , which is also an amazing way to experiment with new pairings. Have you ever met someone who changed your life? My wife Silvia, the only fixed point in my fast-changing universe. You would never give up.. Travelling, making discoveries, experimenting. What, in your opinion, is the most amazing thing about living in Florence? I am moved by the view of the Lungarni every single morning when I walk along the street leading to Via dei Georgofili. What is the perfect sandwich recipe? The one that has yet to be invented. In Florence you feel at home.. After so many years of travelling the world, I am more of a nomad, but I feel at home at the rowing club. What do you always carry with you when you travel? I always travel with my notebook, I try to identify with the people I meet and I come home full of the energy I absorbed on the trip. What is your motto? My motto is also ‘Ino’s motto, which is printed on the shopping bags: “Live your life with taste”.



FLO people text Elena Moretti

Belle si nasce

Beatrice Maestrini, una passione per l’arte Passion for art Il primo tratto del tuo carattere che ti viene in mente? Con la testa tra le nuvole … Un inizio importante? Mi rendo conto che una parte della mia vita è iniziata da una chiacchierata sul lungarno Guicciardini a Firenze. Le tue passioni? La comunicazione nell’interattività e ogni forma d’arte in cui mi sono cimentata. Cosa ti affascina di questo settore? Stavo ancora studiando all’Accademia delle Belle Arti, avevo da poco sostenuto l’esame di mass media, e sono rimasta affascinata dalle potenzialità comunicative della fotografia. Più tardi ho deciso di concludere il corso di studi con una tesi sul surrealismo. Un incontro che ti ha cambiato la vita? Nessuno in particolare, sono sempre stata la stessa. Un esempio cinematografico? Un capolavoro di critica pasoliniana come La Ricotta. L’emozione più grande Sempre quella che mi provoca la musica, che tra l’altro considero un’ottima palestra di virtù. Per il corpo e per lo spirito. Cosa significa la Toscana per te? Prima di tutto le mie origini. Il tuo motto? Privacy, please.

Beatrice Maestrini. Nata in Toscana, vive e lavora a Milano. Modella e attrice, eletta Miss nell’anno 2004, ha partecipato a Belli si nasce (2009) di Aldo Pellegrini Beatrice Maestrini. Born in Tuscany she lives and works in Milan. A model and actress, she became a beauty queen in 2004 and participated in Belli si nasce (2009) by Aldo Pellegrini.

34

Firenze

What’s your first character trait that comes to mind? Having my head in the clouds… An important beginning? I realize that a part of my life began thanks to a chat I had on Lungarno Giucciardini in Florence. Your passions Communication based on interactivity and every type of art form that I’ve tried. What fascinates you about this sector? I was still studying at the Accademia delle Belle Arti and I had just sustained an exam on the mass media when I became fascinated with photography’s communicative potential. Later, I decided to complete my course of studies by doing a thesis on surrealism. An encounter with someone that changed your life? No one in particular, I’ve always been the same person. What about a cinematographic example? I’d say a masterpiece of Pasolinian criticism, like La Ricotta. And your biggest thrill? …the feeling that I get from music, which, among other things, I consider a great training ground for developing virtue. For the body and the spirit. What does Tuscany mean to you? First and foremost, my origins. Your motto? Privacy, please.


PLEASE VISIT WWW.DAMIANI.COM - INFO 800 56 56 56 - UN VALORE GARANTITO NEL TEMPO

HANDMADE IN ITALY SINCE 1924

BOUTIQUE DAMIANI: FIRENZE, VIA DE’ TORNABUONI 30/32R - TEL. 055 290208 MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • VENEZIA: SALIZADA SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • TORINO: VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI


FLO people text Elena Moretti

Il manager

Davide Traxler. Ad di Chopard Italia Managing director of Chopard Italy Come è il bilancio dei suoi primi tre anni a Firenze? Assolutamente positivo. Firenze è una città dinamica, ha un ottimo livello di qualità della vita. E, oltretutto, in questi mesi si sta respirando aria positiva. C’è un fermento nuovo che fino a qualche tempo fa non si sentiva. Ci sono grande voglia di fare, spirito propositivo, volontà di uscire da una normalità ripetitiva che l’ha caratterizzata forse per troppo tempo. Tutto questo fa bene alla città, la rende viva e la fa guardare avanti con rinnovato ottimismo. La sua famiglia come si è inserita a Firenze? Molto bene. La città è ricca di realtà di alto livello, sempre pronta ad accogliere e a offrire, in tanti settori, qualità riconosciute a livello internazionale. Penso alla scuola francese, presenza fondamentale nell’ambito della formazione a Firenze. Ma anche alla Scuola di Musica di Fiesole, autorevole ed apprezzata a livello mondiale, culla di tanti eccelsi musicisti e in grado, ancora oggi, di rappresentare un punto di riferimento per chi intende mettere la musica tra gli elementi importanti della propria vita. La Scuola di Musica di Fiesole è una vera eccellenza della quale Firenze può e deve andare fiera. Quali sono le passioni che caratterizzano la sua vita? Corro il rischio di essere monotono, ma non certo quello di dire cose false. Al primo posto ci sono famiglia e lavoro. Tutto per me ruota intorno a queste due fondamenta. Qual è la migliore decisione che ha preso nella sua vita? Quella di sposare mia moglie.

Figlio di un diplomatico, Davide Traxler è nato a New York nel 1968. Sposato, tre figli, dal 2007 è Amministratore Delegato di Chopard Italia. Divide la sua vita tra Firenze e Ginevra. Son of a diplomat, Davide Traxler was born in New York in 1968. He is married with three children. Since 2007, he has been Chopard Italia’s Managing Director. He divides his time between Florence and Geneva.

36

Firenze

How do your first three years in Florence measure up as an experience? It’s been absolutely positive. Florence is a dynamic city and it has an excellent level when it comes to quality of life. And on top of that, in these past months, there’s a really positive air about the city. Like a stirring sense of awakening that hadn’t been felt in a while. There’s a lot of will to get things done, a purposeful spirit and the desire to make a break from the repetitive routine that characterized Florence for too long. All of these things are good for the city, they make it come alive and encourage us look ahead with renewed optimism. How has your family adjusted to Florence? Very well. The city is brimming with high level realities and, in many sectors, it consistently offers the kind of quality that’s recognized on an international level. I think about the French school, which is a fundamental presence for education in Florence. But the Scuola di Musica di Fiesole also comes to mind; it’s preeminent and appreciated worldwide as the cradle of many first-rate musicians that, today, continue to be a point of reference for those who intend to make music one of the most important elements of their lives. The Scuola di Musica di Fiesole is a true source of excellence, of which Florence can and should be proud. Which passions characterize your life? I risk sounding monotonous, but, certainly, I can’t be accused of saying things that are untrue. Family and work come first. For me, everything centers on these two foundations. What’s the best decision you’ve made in your life? The decision to marry my wife.


UN VERO CAPOLAVORO Ogni prodotto Bang & Olufsen è ideato per aggiungersi alla Sua esperienza audiovisiva senza imporsi nell’ambiente circostante. E BeoVision 10 non è un’eccezione. È il televisore da 40” a schermo piatto in assoluto più sottile ora disponibile nelle versioni da 40” e 46” ideato per il posizionamento a muro e per armonizzarsi in modo discreto con l’arredo dell’abitazione. Per ottenere questo risultato, abbiamo reso la cornice ancora più sottile, utilizzando superfici riflettenti ed angoli, che fanno apparire la sua linea ancora più snella, quasi impercettibile se vista di lato. Siamo andati oltre l’alluminio spazzolato con la finitura a

specchio. Abbiamo inoltre rinnovato e personalizzato l’audio con l’inserimento di un modulo audio surround digitale in grado di offrire un audio tutt’altro che piatto che offre molto di più rispetto a un semplice televisore HD all’avanguardia e una performance tecnica ai massimi livelli. Non ci siamo fermati semplicemente a uno schermo piatto con una eccellente qualità di immagine... BeoVision 10 è talmente bello che sarà orgoglioso di appenderlo al muro insieme alle altre opere d’arte. BeoVision 10, a partire da 6.337€ (prezzo raccomandato, IVA inclusa)

Prenotate una dismotrazione personale e scopritelo da voi.

Bang & Olufsen Firenze - P.zza Rucellai, 1 - Firenze (FI) - Tel. 055 211471


FLO people

text Alessandra Lucarelli text Massimiliano Cilli

L’indipendente

Emanuele Nespeca. Professione cinema Cinema by profession Cos’è per te il cinema? Il cinema è un po’ un rifugio, tra i tuoi mondi possibili, dove capisci che ne puoi inventare tanti di nuovi: è questa la sua bellezza. Comunicare, far riflettere. Non solo attraverso il cinema impegnato, anche con la commedia. Diceva Buñuel: “almeno in ogni film c’è un fotogramma da salvare”. Cinema oggi è..? Finzione. Non si trovano più né le distribuzioni, né i grandi produttori interessati a fare un certo tipo di cinema. Ma ci proviamo lo stesso. Siamo “in bilico nel tentativo’, per dirla alla Kinkaleri. Quando hai scoperto il cinema? Da bambino, attraverso la televisione. Sono del’75, e dico sempre che il mio anno ha potuto vedere le prime cose belle di Mediaset, e le ultime della Rai. Adesso il cinema in televisione non c’è più. La tua playlist cinematografica. Tre must? Angeli Perduti di Wong Kar-Wai. Poi la filmografia di John Woo, e il cinema italiano fino agli anni ’70: Sergio Leone, Antonioni e Bertolucci. Il film che ti sarebbe piaciuto produrre. Giù la testa di Sergio Leone. Adesso? Un film dei Vanzina: me ne parlano tutti in maniera quasi leggendaria, sono curioso. La tua soddisfazione più grande? Il mio bambino, nato tre mesi fa. E poi, il tappeto rosso a Venezia insieme ad Ambra Angiolini. Un luogo speciale in Toscana? Per me la Toscana è casa. Sono legato alla zona di Coiano di Prato, dove ho vissuto per 25 anni, e al parco di Galceti. E poi piazza Brunelleschi a Firenze, dove c’è la mia vecchia facoltà di lettere.

Emanuele Nespeca. Pratese, laureato in Storia della musica e dello spettacolo, vive a Roma dove è amministratore della casa di produzione cinematografica indipendente La Fabbrichetta, oltre che fondatore e vicepresidente dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici. Emanuele Nespeca. Originally from Prato, he lives in Rome where he’s an administrator at the independent cinematic production house La Fabbrichetta. 38

Firenze

What does cinema mean to you? Cinema’s a refuge, it’s a space between all possible worlds, where you know that you can still create many others: this is the beauty of cinema. To communicate, to cause reflection. You don’t just achieve this with dramatic cinema, but with comedy as well. Buñuel used to say ‘in every film there is at least one frame worth saving.’ What is cinema today? Fiction. You can’t find producers or distributors that are even interested in this type of cinema. But we try anyway. We’re ‘balancing in the attempt’, to use the words of Kinkaleri. When did you discover cinema? As a child, on television. I was born in 1975, and I always say that the year I was born allowed me to see the first beautiful things that Mediaset put out, and the very last on Rai. Today cinema in television doesn’t exist. Your cinema playlist: three musts? Fallen Angels by Wong Kar-Wai, Then the films of John Woo, and some Italian cinema up to the 1970s: Sergio Leone, Antonioni and Bertolucci. The film you’d have liked to produce. Sergio Leone’s Giù la testa. Now? One of Vanzina’s films: everyone says it’s legendary and I’m curious. Your greatest satisfaction? My baby boy, born just three months ago. Also, the red carpet in Venice alongside Ambra Angiolini. A special place in Tuscany? For me, Tuscany is home. I’m attached to the Coiano di Prato area, where I lived for 25 years, and to Galceti park. Also, piazza Brunelleschi in Florence, where I studied liberal arts.



FLO people text Elena Moretti

Oro bianco

Cristiano Savini. Specialista in tartufi The truffle expert

Cristiano Savini, 31 anni, dirige insieme ai fratelli l’azienda di famiglia. I Savini si occupano di tartufi da quattro generazioni: dalla raccolta alla selezione, al confezionamento alla consegna. Cristiano Savini, 31 years old, has been running the family busines. The Savinis have been dealing with truffles in Tuscany for four generations: they personally follow all production stages, from extraction to selection, from cleaning to processing, from packaging to delivery.

Una dinastia legata al tartufo: tutto iniziò … Iniziò mio nonno, negli anni ’20, avviando un piccolo commercio di tartufi in proprio e aprendo una bottega di generi alimentari nei pressi di Forcoli, tra Pisa, Siena e Firenze. È stata di Luciano, mio padre l’idea di realizzare una produzione familiare a base del pregiato tubero. Poi sono arrivato io, una formazione da architetto e una vocazione nascosta all’economia d’impresa: ho cercato di dare una mia impronta all’azienda, più internazionale. Sono trascorsi 12 anni e oggi siamo conosciuti in tutto il mondo, ma i processi di lavorazione sono rimasti gli stessi, interamente artigianali. Punti di riferimento? Mio nonno, la persona che mi ha trasmesso la passione, quasi una dipendenza, per il tartufo e questo mestiere. I miei genitori, con cui ho instaurato un team di lavoro inossidabile. Natalia, la mia compagna, che mi ha dato la tranquillità che ho sempre cercato. La soddisfazione più grande? La nascita di mia figlia, poco più di un anno e mezzo fa. Professionalmente, il ritrovamento, nel 2007, durante una caccia insieme a mio padre, del tartufo più grande al mondo - 1,497 kg – entrato nel Guinness dei primati e battuto all’asta per 330 mila dollari. Un luogo speciale in Toscana … I miei boschi, il verde e l’aria pura che si respira intorno a Palaia, in provincia di Pisa. Mi emoziona andare a caccia di tartufi nei boschi dove già andavano mio padre e mio nonno, e trovo inestimabile condividere questa esperienza con i nostri clienti da tutto il mondo. Il piatto che ti riesce meglio? L’uovo al tegamino con tartufo. Compenso la mia inettitudine in cucina con l’impiego di un ingrediente d’eccezione. A family tied to the truffle business: it all began.. In the 1920s, my grandfather started a small truffle trade business and opened a grocery store near Forcoli, between Pisa, Siena and Florence. My father Luciano started a family-run business based on truffles. Then it was my turn, I had studied architecture but I had a vocation for enterprise development: I tried to leave my mark on the company. Twelve years have gone by and today we are known throughout the world, but the processing stages are still the same, entirely done by hand. Your points of reference? My grandfather, the person who handed down to me the passion for, a sort of addiction to truffle and this business. My parents, with whom I have established an indestructible working relationship. Natalia, my partner, who gave me the peace I had always been looking for. Your greatest satisfaction ever? My daughter’s birth, a year and a half ago. Professionally speaking, when I found, along with my father, in 2007, the world’s biggest truffle- 1,497 kg- which made it in the Guinness World Record book and was sold by auction for $330 thousand. A special place in Tuscany.. My woods, the plants and air you can breathe around Palaia, near Pisa. I love going truffle-hunting in the woods where my father and grandfather used to go, and I love sharing this experience with our customers all over the world. What dish do you make the best? Fried eggs with truffle. The use of special ingredients makes up for my incompetence as a cook.

40

Firenze


&

M E R C I E R

&

M E

Photo © Greg Gorman

B A U M E

È TEMPO di agire diversamente. Per saperne di più sul contributo di Baume & Mercier e ANDY GARCIA a favore dell’istruzione dei bambini, della ricerca per la cura del cancro e della protezione ambientale, vi invitiamo a visitare il sito: www.baume-et-mercier.com

H A M P TO N Modello XL in acciaio, movimento automatico, cinturino in alligatore.

VIA DELLA RONDINELLA, 83/R - FIRENZE - TEL. 055 600308 www.pinzanigioielleria.com info@pinzanigioielleria.com



piazza Strozzi, 12/13 r 50123 Firenze tel 055 280739 milord.firenze@aruba.it


save as exhibition Alessandra Lucarelli

Winter Culture Gli imperdibili made in Florence di questa stagione

Inaugurata a settembre la prima rassegna mondiale dedicata all’opera di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, uno dei più grandi pittori dell’arte italiana. Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici presenta oltre settanta opere dell’artista, in scena a Palazzo Strozzi fino al 23 gennaio. Stesse date per Ritratti del potere, il progetto del CCC Strozzina che sviluppa un’analisi sul ritratto e la rappresentazione del potere politico, economico e sociale nel

xxxxxx Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovannino

Particolare del Fariseo, Giovanfrancesco Rustici

mondo di oggi attraverso le opere di artisti contemporanei. Qualche nome? Francesco Jodice, Annie Leibovitz e Helmut Newton tra i più famosi. Metrocupo d’infinito in un Cubo Specchiante è la splendida opera di Michelangelo Pistoletto che, sempre fino al 23 gennaio, si potrà ammirare all’interno del cortile di Palazzo Strozzi (www. palazzostrozzi.org). I grandi bronzi del Battistero Rustici e Leonardo è la prima mostra che viene dedicata a Giovanfrancesco Rustici, allievo e grande collaboratore di Leonardo (al Museo Nazionale del Bargello fino al 10 gennaio). Continuano le altre mostre promosse da Un anno ad arte: Virtù d’amore. Pittura nuziale del Quattrocento Fiorentino (fino al 1 novembre), Parigi val bene una messa! Omaggio dei Medici a Enrico IV re di Francia (fino al 2 novembre), Vinum Nostrum Arte Scienza e miti del vino nelle civiltà del Medi44

Firenze

terraneo Antico (in programma fino al 15 maggio, www.unannoadarte. it). Numerose le anteprime e gli artisti internazionali presenti a Firenze per Lo schermo dell’arte Film Festival, dal 22 al 25 novembre. Tre le sezioni: Sguardi propone film dedicati ai protagonisti delle arti contemporanee - tra i quali Antony Gormley, Francesca Woodman e Jean Michel Basquiat -, Cinema d’artista presenta film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come strumento espressivo - come Phil Collins e Renzo Martens - e infine Festival Talks, incontri con artisti tra cui lo stesso Phil Collins (www.schermodellarte.org). Silente è la personale di Karen Wilberding Diefenbach, artista cresciuta

Winter culture

The season’s made in Florence must-sees

The first exhibition entirely devoted to the works by Agnolo Cosimo, known as Bronzino, one of the greatest masters of Italian painting, opened in September. Bronzino. Painter and Poet at the Medici Court features over seventy paintings by the artist at Palazzo Strozzi till January 23rd. Held during the same period, Portraits and Power, the CCC Strozzina’s project, a study into the portrayal and representation of political, economic and social power in the contemporary world through the

Jean-Michel Basquiat Lo schermo dell’arte

nelle metropoli USA e innamoratasi della campagna toscana, musa ispiratrice delle sue opere. In scena dal 23 ottobre al 12 dicembre presso Aria Art Gallery (www.ariaartgallery.com). Tre le personali in scena alla Ex3: fino al 7 novembre Horror Vacui dell’artista toscano Francesco Carone, Motherland/Homeland dell’inglese Simon Roberts e dal 19 novembre al 9 gennaio Onomatopeia part I, prima mostra di Charles Avery in uno spazio pubblico italiano (www.ex3.it). Alla Main Gallery della Sangallo ART Station fino al 6 gennaio in scena Canto della Terra, personale del grande artista israeliano Tsibi Geva - molto quotato nella scena contemporanea newyorkese - e la prima personale della fiorentina Virginia Panichi, particolarmente conosciuta all’estero. Entrambe le mostre curate da Martina Corgnati (www.sangalloartstation.it).

Francesco Carone Ex 3

works by contemporary artists. Metrocupo d’infinito in un Cubo Specchiante is the beautiful work by Michelangelo Pistoletto which, till January 23rd , will be shown within Palazzo Strozzi’s courtyard (www.palazzostrozzi. org). At the National Bargello Museum till January 10th , The Great Bronzes of the Baptistery. Rustici and Leonardo, the first exhibition on Giovanfrancesco Rustici, one of Leonardo da Vinci’s pupil and collaborators. The exhibitions promoted by Un anno ad arte still on view: Fifteenth-century nuptial art in Florence (till November 1st ), Paris is well worth a mass! The Medicis pay a tribute to Henry IV King of France (till November 2nd ), Vinum Nostrum- Art, Science and Myths of Wine in ancient Mediterranean civilizations (till May 15th , www. unannoadarte.it). Many film

premieres and internationallyrenowned artists in Florence at Lo schermo dell’arte Flim Festival, from November 22nd to the 25th. Three sections: Sguardi shows films devoted to contemporary artistsAnthony Gormley, Francesca Woodman and Jean Michel Basquiat, just to mention a few- ; Cinema d’artista features films by artists who have chosen cinema as an expressive medium- such as Phil Collins and Renzo Martens; Festival Talks, interviews with artists,Phil Collins, for one (www. schermodellarte.org). Silente is the solo exhibition by Karen Wilberding Diefenbach, an artist who grew up in big American cities and fell in love

Tsibi Geva Sangallo Art Station

with the Tuscan countryside from which she draws inspiration for her works. From October 23rd to December 12th at Aria Art Gallery (www.ariaartgallery.com). Three solo exhibitions at Ex3: till November 7th, Horror Vacui by the Tuscan artist Francesco Carone, Motherland/Homeland by the British Simon Roberts and from November 19th to January 9th, Onomatopeia part 1, the first exhibition by Charles Avery in an Italian public space (www.ex3.it). At the Main Gallery of Sangallo ART Station till January 6th, Canto della Terra, the solo exhibition by the great Israeli artist Tsibi Gevahighly rated on the New York cultural scene- and the first solo exhibit by the internationallyrenowned Florentine artist Virginia Panichi. Both exhibits are curated by Martina Corgnati (www.sangalloartstation.it).


shop at elisabettafranchi.it


save as exhibition Sabrina Bozzoni

E’ tempo di mostre

Scelte per voi, le più importanti della Toscana

Il nostro percorso museum after museum inzia a Pisa. Fino al 23 gennaio 2011, le sale sul Lungarno di Blu Palazzo d’arte e cultura, ospitano la mostra Joan Mirò. I miti del Mediterraneo. 110 opere, tra dipinti, sculture, litografie, disegni e illustrazioni nelle quali l’artista catalano esprime la complessità del reale. Destinazione Sansepolcro, fino all’ 8 dicembre nelle sale di Palazzo Pichi Sforza, una mostra che offre al pubblico i lavori di uno dei

Michelangelo Pistoletto xxxxxx Buco Nero

più grandi fotografi al mondo. Robert Capa Fotografie da Israele 19481950 proporrà 46 scatti realizzati in questa terra e in tale periodo, dove Capa documenta gli anni seguenti all’olocausto e le fasi iniziali della costituzione del nuovo Stato. Lucca, uno dei centri toscani più in fermento in materia di arte contemporanea. Nel suo Lu.C.C.A – Lucca Center Of Contemporary Art , si terrà in anteprima in Italia la mostra fotografica Michel Comte. Not only Women. Feminine Icons of Our Times. La mostra porta nel nostro paese circa sessanta immagini di uno dei più grandi ritrattisti contemporanei e uno dei più ricercati fotografi di moda a livello internazionale. Fino al 12 dicembre, ai Granai di Villa Mimbelli, presso il Museo G. Fattori di Livorno, la mostra Giuseppe Garibaldi e i Mille. Dalla realtà al mito, uno dei più significativi appuntamenti dell’anno 46

Firenze

garibaldino, calendario di eventi promosso dal Comune di Livorno per celebrare i 150 della Spedizione dei Mille, propone oltre 250 pezzi, in un viaggio nell’epopea risorgimentale di cui Garibaldi è simbolo. Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, importante museo che ha Prato come sede, ospita fino al 13 febbraio 2011 The colour is bright the beauty is generous, la prima grande retrospettiva dell’artista taiwanese Michel Lin. Meticolosamente realizzati a mano, i dipinti di Michael Lin si confrontano con la poetica del minimalismo e la nozione di avanguardia e mirano a mettere in discussione concetti quali modernità, tradizione e identità culturale, dando vita a situazioni e spazi

It’s Exhibition Time

The most important exhibitions in Tuscany, hand-picked for you Our itinerary begins in Pisa. Until January 23, 2011, the Arno-side rooms of the Blue Palace of art and culture will play host to the exhibit Joan mirò. Myths of the Mediterranean, featuring 110 works including paintings, sculpture, lithographs, drawings and illustrations, in which the artist expresses the complexity of reality. Destination Sansepolcro. Until December 8, the halls Palazzo Pichi Sforza will offer the best works of photography in the world to public

most significant events during the year of Garibaldi, promoted by the Province of Livorno to celebrate the 150 years since Garibaldi’s expedition of his thousand men. The show consists of 250 works, a journey into the epic of Italy’s Resurgence, of which Garibaldi is symbol. Until February 13, 2011, The Luigi Pecci Centre for Contemporary Arts of Prato will hold The colour is bright the beauty is generous, the first grand retrospective of Taiwanese artist Michael Lin. Meticulously executed by hand, the paintings of Michael Lin work with the poetry of minimalism and the notion of avant-garde, and aim to call various concepts to question, such as modernity, tradition and cultural identity, breathing life into human situations

Michelangelo Buonarroti - La Vita di Michelangelo Jean Mirò - I miti del Mediteraneo xxxxxx

di interazione umana che offrono allo spettatore una ricca esperienza visiva. In terra di Siena, all’interno del prestigioso Complesso Museale Santa Maria della Scala, fino al 14 novembre la mostra rara, singolare e raffinata La vita di Michelangelo. Carte, Poesie Lettere e Disegni Autografi. Attraverso le testimonianze autografe provenienti dall’ Archivio Buonarroti, si delinea un vero e proprio ritratto biografico del grandioso artista. Nello scrigno dal nome San Gimignano, gli spazi della Galleria Continua ospitano fino al 29 gennaio uno dei maggiori protagonisti del panorama aritstico internazionale: Michelangelo Pistoletto. Con una serie di opere inedite, prende vita un nuovo progetto dal titolo Buco nero: l’evoluzione efficace di alcuni suoi concetti su cui l’attività dell’artista si è fondata sin dai suoi esordi.

xxxxxx

Robert Capa Fotografie da Israele

viewing. Robert Capa Photograpgs from Israel 1948-1950 will feature 46 snapshots taken by the artist in a unique land, in a unique time, in which Capa documents the years following the Holocaust and initial phases of the construction of Israel’s new state. On to Lucca, one of the areas in Tuscany most cemented in the world of contemporary art. The town’s L.u.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art will host a photographic exhibit entitled Michel Comte, Not Only Women. Feminine Icons of Our Times, seen for the first time in Italy. The exhibit will bring circa 60 internationally acclaimed images by one of the greatest contemporary portrait artists and fashion photographers in the world. Until December 12, at the granaries of Villa Mimbelli, at the Museo G. Fattori of Livorno, the exhibition Giuseppe Garibaldi e I Mille. Dalla realtà al mito, one of the

Michel Lin The colour is bright the beauty is generous

and interactions, and offering a rich visual experience to spectators. In Siena, within the prestigious Complesso Museale Santa Maria della Scala, a rare exhibit will take place until November 14: the singular and refined La vita di Michelangelo. Carte, Poesie, Lettere e Disegni Autografi. By means of signed testimonies, letters, poetry, drawings and works on paper from the Buonarotti Archive, the show paints a truthful portrait of the grand master himself. In the treasure chest we call San Gimignano, the spaces of Galleria Continua will host a major protagonist of the international artistic panorama, Michelangelo Pistoletto, until January 29. Through a series of original works, a new project will come to life: Black Hole, a project tracing the working evolution of some of Pistoletto’s concepts, which constituted the foundation of his work since his start as an artist.



save as Theatre Sabrina Bozzoni

Travelling around theatre Le stagioni teatrali da non perdere

Non solo Firenze. Che i sipari si alzino in tutta la nostra regione, per appuntamenti dove al centro si pone quell’arte fuori da ogni tempo, che incanta tra realtà e finzione. Un Vademecum che inizia da Grosseto con il suo Teatro degli Industri che vede in scena il 7 dicembre, la versione premiata del dramma shakespeariano Otello, prodotto dal Teatro Stabile delle Marche con la regia di Arturo Cirilli. Siamo a Lucca. Il Teatro del Giglio propone un’ampia scelta di rappre-

Gabriele Lavia - Teatro Manzoni

Martha Graham Dance Comany - Teatro dei Rinnovati

sentazioni in prosa. Uno dei drammi che diede origine al linguaggio teatrale è rappresentato dal 7 fino al 9 gennaio. E’ Edipo Re di Sofocle, portato in scena da Antonio Calenda. A Siena il 29 ottobre, nell’affascinante Teatro dei Rinnovati, la grande danza sotto i riflettori. Un omaggio a Martha Graham colei che ha inventato la danza moderna dopo venti anni dalla sua scomparsa. In esclusiva per la Toscana uno spettacolo della compagnia newyorkese Marta Graham Dance Company. Dal 2 al 4 dicembre, stessa location anche per il dramma Antigone. Tragedia dell’oggi, del dubbio e dell’inquietudine di Jean Anouilh con traduzione, adattamento e regia di Maurizio Panici. Prato. Il Teatro Metastasio Stabile della Toscana, sotto la nuova direzione di Paolo Magelli, si presenta con una nuova stagione all’insegna di vere perle drammaturgiche. 48

Firenze

Dal 23 al 28 novembre la compagnia del Teatro Metastasio Stabile della Toscana, insieme a quella di Torino e alla compagnia Sandro Lombardi, si cimentano in I Promessi Sposi alla prova, tratto dal testo di Giovanni Testori con la regia di Federico Tiezzi. Mentre nello spazio contemporaneo del Teatro Fabbricone, dal 9 al 12 dicembre, in scena L’Avaro, commedia sul denaro di disarmante attualità, scritta da Molière. Il regista Marco Martinelli guiderà la compagnia del Teatro delle Albe e quella di Ravenna Teatro. L’itinerario procede verso Pisa. Dal 14 ottobre al 16 novembre 2011, al Teatro Sant’Andrea e al Cinema TeatroLux si apre la quarta edizione di Teatri di Confine: una finestra sul teatro contemporaneo.

Travelling around theatre The must-see theatre seasons

Not only in Florence – The curtains are up all over the region for shows that allow us a glimpse at that timeless art that enchants as it balances between reality and fiction. A veritable vade mecum will begin in Grosseto with the Teatro degli Industri, which will stage a performance of XXXXXX, the awardwinning version of Shakespeare’s Othello, produced by the Teatro Stabile of Le Marche and directed by Arturo Cirilli. In Lucca, the Teatro del Giglio

The End - Cinema TeatroLux

Al Cinema TeatroLux sul palcoscenico la poetica provocatoria e intelligente di Babilonia Teatri, indaga e approfondisce il momento della morte con lo spettacolo The End. Così al Teatro Sant’Andrea, Massimiliano Civica, artista tra i più interessanti, chiude la rassegna il 16 novembre, mostrando il mondo poetico shakespeariano con tecniche e segni intrinsecamente teatrali, col suo Un sogno nella notte dell’estate. Carrara è la sede dello spazio teatrale della Nuova Sala Garibaldi. Il 16 e il 17 novembre Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in Eduardo: più unico che raro! quattro atti unici di De Filippo per la regia di Giancarlo Sepe. Ultima tappa è Pistoia, dove il Teatro Manzoni ospita dal 29 al 31 ottobre Il Malato Immaginario di Molière, diretto e interpretato da Gabriele Lavia insieme agli attori del Teatro Stabile dell’Umbria e della Compagnia Lavia Anagni.

company of Teatro Metastasio Stabile della Toscana and the Sandro Lombardi company of Turin will perform I Promessi Sposi alla prova, from the script by Giovanni Testori, directed by Federico Tezzi. In the contemporary space of Teatro Fabbricone, L’AvaroI (The Miser), a disarmingly current comedy about cash by Molière, will take the stage from December 9 to 12, starring the companies of Teatro delle Albe and Ravenna Teatro and directed by Marco Martinelli. The itinerary continues into Pisa. From October 14 to November 16 2011, Teatro Sant’Andrea and Cinema TeatroLux will launch the 4th edition of Teatri di Confine: a window into contemporary theatre.

Otello - Teatro degli Industri

will offer a series of performances in prose. One of the dramas that gave birth to the language of theatre will take the stage from January 7 to 9: Oedipus Rex by Sophocles, directed by Anotonio Calenda. On October 29, the spotlight will be on dance in the fascinating Teatro dei Rinnovati of Siena. In homage to Martha Graham, the woman who invented modern dance twenty years after her death, the Martha Graham Dance Company will put on an exclusive performance in Tuscany. In the same theatre from December 2 to 9, see Antigone, a tragedy about doubt and restlessness by Jean Anouilh, translated, adapted and directed by Maurizio Panici. Prato. Teatro Metastasio Stabile della Toscana, under the new direction of Paolo Magelli, presents its new season of theatrical gems. From November 23 to 28, the

Rocco Papaleo - Nuova Sala Garibaldi

At Cinema TeatroLux, the provocative, intelligent poetry of Babilonia Teatri will go onstage to investigate and elaborate upon the moment of death in The End, a play. At Teatro Sant’Andrea, Massimiliano Civica, one of the most interesting of artists, will bring the festival to an end on November 16 by putting Shakespeare’s poetry centre stage in A Midsummer Night’s Dream. In Carrara’s Nuova Sala Garibaldi, Rocco Papaleo and Giovanni Esposito will star in Eduoardo: più unico che raro on November 16 and 17: four unique acts by De Filippo, directed by Giancarlo Sepe. Pistoia is the final stop, where Teatro Mazoni will host Molière’s Il Malato Immaginario (The Imaginary Invalid), directed by Gabriele Lavia, who will act alongside the actors of Teatro Stabile dell’Umbria and the Compagnia Lavia Anagni.


Boutique Gianfranco Lotti : Firenze, Via della Vigna Nuova 45r - tel.+39 55 211301 www.gianfrancolotti.com


save as movie Elisabetta Vagaggini (Toscana Film Commission)

Dal piccolo al grande schermo I set della Toscana

L’estate è già alle spalle, ma alcune pellicole girate col solleone saranno sui nostri schermi prossimamente. Nel piccolo schermo campeggeranno le coste di Capalbio e Porto Santo Stefano, dove è stata girata la nuova serie del Commissario Manara, firmata Rai e prodotta dalla Dauphine Film Company, con Luca Caprino nei panni del protagonista, che andrà in onda nella Primavera del 2011. Ancora televisione, con Paola Perego e Barbara De Rossi protagoniste della fiction Mediaset Le donne di Giacomo di Gianfranco Albano. Le due

protagonisti alla ribalta con il film Cavalli, la cui lavorazione è iniziata i primi di Ottobre a Colle Val d’Elsa. Al centro una storia di vita di due ragazzi che, quasi ispirandosi al sognante cavallo di Sciuscià, grazie all’amore per i cavalli riescono, in mezzo a grandi difficoltà familiari, a diventare adulti. Tra i protagonisti Michele Riondino (che abbiamo già visto in Dieci inverni e Il passato è una terra straniera), e Michele Alahique (interprete de La Prima Linea e Boris 3). Tra i set in arrivo anche quello del documentario Le autentiche false teste di Modigliani di Giovanni Donfrancesco che verrà girato tra Firenze e Livorno, dove è ambientata la storia: nel 1984 tre studenti decidono di non deludere la leggenda metropolitana che voleva che Modigliani avesse gettato

Maternity Blues - Il bene dal male

note attrici saranno rivali in amore per l’ancora affascinante Christopher Lambert, chiamato ad interpretare il ruolo di un viticoltore. Gli scenari saranno quelli di San Quirico D’Orcia, dove la troupe è stata ospitata durante il mese di giugno per circa tre settimane. Le coste toscane, stavolta dell’Isola dell’Elba, per la fiction tv L’isola, Gente di Mare 3, prodotta da Palomar, che andrà in onda su RAI 2, la cui trama vede impegnata la guardia costiera nella difesa ambientale oltre che nella lotta al contrabbando e ai traffici illeciti. Diego Abatantuono, che firma la regia a quattro mani con Armando Trivellini, sarà invece protagonista di Area Paradiso, tv-movie prodotto dalla Colorado Film e girato nella zona di Collesalvetti, dove un’area di servizio sarà anche l’area di incontro di destini, storie e aspettative di una carrellata variegata di giovani personaggi. Ancora giovani attori Firenze

the Tuscany of sets

Summer is already behind us but a few films shot during the summer heat will be on our screens soon. On the small screen the coasts of Capalbio and Porto Santo Stefano will be seen, where the new series of the Commissario Manara was filmed, made by Rai and produced by the Dauphine film Company, with Luca Caprino as the leading role and that will be aired in Spring 2011. More television, with Paola Perego and Barbara De Rossi starring in the Mediaset fiction Le donne di Giacomo (Giacomo’s women) by Gianfranco Albano. The two famous actresses will

John Turturro

Il commissario Manara

50

From the small to the big screen,

nel fosso Mediceo alcune delle sue famose teste, facendo ritrovare per scherzo alcuni falsi e inscenando una delle più grosse beffe ai danni degli appassionati e dei critici d’arte. Sia Cavalli che il documentario sulle false teste di Modigliani, sono tra i vincitori del Fondo Cinema della Regione Toscana. Infine un altro capitolo del Manuale d’Amore 3, dal titolo Giovinezza, scritto e diretto da Giovanni Veronesi, sarà girato a Castiglione della Pescaia. In fondo il cinema, in Toscana, è una vera passione: oltre alla Passione di Mazzacurati, girata in bassa Val di Cecina, e il film musicale di Turturro Passione. Un’avventura musicale presentato in anteprima a Ottobre a Odeon Firenze, la fiction tv Passione, prodotta dalla rete brasiliana Globo TV e diretta da Denise Saraceni e Claudio Araujo, ha portato gli scorci toscani nelle case di oltre 40 milioni di spettatori latinoamericani.

at the beginning of October in Colle Val d’Elsa. This is a story about two boys that, almost inspired by the dreamy horse of Sciusià, with the love they have for horses are able amongst great family difficulties, to become adults. Amongst the actors are Michele Riondino (that we have already seen in Dieci Inverni and Il passato è una terra straniera, and Michele Alahique (actor in La Prima Linea and Boris 3). Amongst the sets still to come there is the documentary Le autentiche false teste di Modigliani by Giovanni Donfrancesco that will be shot between Florence and Livorno, where the story was set; in 1984 three students decide not to disappoint the metropolitan legend in which Modigliani had thrown some of his famous texts into the Medici ditch, and then having some false text

Il commissario Manara Gente di mare

be rivals in love for the fascinating Christopher Lambert, who was called to play the role of the wine grower. The sceneries will be in San Quirico D’Orcia, where the crew were guests during the month of June for about three weeks.The Tuscan coasts, this time of Isola d’Elba, is the setting for the TV fiction l’Isola (the island), Gente di Mare 3, produced by Palomar, that will air on RAI 2, the plot sees the coast guard defending the environment as well as fighting smuggling and trafficking. Diego Abbantuono who directs together with Armando Trivelliini, will instead be the leading actor of Area Paradiso a TV-movie produced by Colorado Film and shot in the area of Collesalvetti where there is service station that will also be an area where destinies, stories and expectations meet and there is a varied round-up. More young actors to the fore with the film Cavalli who started working on the film

found, triggering off one of the biggest bluffs against art lovers and critics. Both Cavalli and the documentary on the false texts of Modigliani, are amongst the winners of the Fondo Cinema of the Tuscan Region. Lastly another chapter of the Manuale d’Amore 3, with the title Giovinezza, written and directed by Giovanni Veronesi, will be filmed in Castiglione della Pescaia, Cinema in Tuscany is a real passion: besides Mazzacurati’s Passione, filmed in Val di Cecina, and Tuturro’ the musical film Passione. A musical adventure that will preview in October at the Odeon in Florence, there is also the tv Passione, produced by the Brasilian network Globo TV and directed by Denise Saraceni and Claudio Araujo, has brought the historic Tuscans in the homes of over 40 million Latin-American spectators.


i ta l i a n h a n d m a d e l u x u r y l e at h e r b a g s

Romana Correale was created with the purpose of fullfilling a dream, creating a collection entirely concieved by my way of seeing things. The brand is me. My way of thinking and living. It is one with me.

View the full collection at

www.romanacorreale.com


save as book Alessandra Lucarelli

Smart guide

Gli autori da tenere d’occhio questo inverno

Un mondo che non esiste più il titolo della nuova pubblicazione postuma di Tiziano Terzani. Una narrazione, attraverso fotografie e testi, che ci regala il ritratto di un’Asia vissuta appassionatamente dal grande giornalista e fotografo fiorentino, ex corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel, oltre che storico collaboratore de L’Espresso, la Repubblica e il Corriere della Sera. I numerosi libri di Terzani sono

tini il titolo del nuovo libro di Pietro Grossi, autore vincitore del Premio Campiello Europa 2010. La voce di un’amicizia, di un’intesa particolare tra un giornalista, Frank, voce narrante del racconto, e un acclamato scrittore, Thomas J. Martini, che colpisce per l’intensità narrativa tipica dell’acclamato autore fiorentino. Tutto sarebbe tornato a posto l’esordio di Michele Cocchi: dieci racconti che narrano il disagio fisico, psicologico, relazionale di un’umanità costituita di esistenze fragili, che percorrono la vita in un equilibrio precario. Avete voglia di rispolverare un po’ le divertenti storie

xxxxxx

testimonianze preziose degli avvenimenti storici vissuti e documentati dall’autore, come la fine della guerra in Vietnam (Pelle di leopardo), la Cina del dopo Mao (La porta proibita), o il crollo dell’Unione Sovietica (Buonanotte, signor Levin) giusto per citarne alcuni. Gherardini, maison fiorentina doc, ha festeggiato i suoi 125 anni. Per l’occasione, oltre ad un’importante mostra alla Triennale in concomitanza con Milano Moda Donna, è uscita una monografia edita da Electa. Attraverso i testi giornalistici di Eva Desiderio, preceduti da una premessa di Renzo Gherardini e da una prefazione di Caterina Chiarelli, il volume narra un percorso di stile, attraverso un excursus nel mondo della moda dalla fine dell’Ottocento ad oggi. Mar52

Firenze

della tradizione popolare? Allora non perdete Leggendario metropolitano, trecento storie di tutti i paesi e epoche che descrivono quelle leggende metropolitane che riempiono gli spazi della conversazione comune, dall’antica Roma fino all’era di internet. La firma è quella di Carlo Lapucci, autore fiorentino che da cinquant’anni si occupa di letteratura, tradizione, linguistica e tradizioni popolari. Il diavolo e la suocera il titolo della raccolta di novelle toscane di Ugo Romagnoli, conosciuto negli ambienti letterari come Max Dupons. Storie popolari, contadine o della piccola borghesia cittadina che trovano nel personaggio di Federigo Tozzi il loro più noto esponente. (si ringraziano per la gentile collaborazione Monica Zanfini e la Libreria Edison)

Smart guide The writers to keep an eye on this winter

Un mondo che non esiste più (A world that no longer exists) is the title of the posthumous writing by Tiziano Terzani. A book that, through photos and texts, describes Asia as experienced by the great Florentine journalist and photographer, correspondent for the German magazine Der Spiegel and L’Espresso, La Repubblica and Il Corriere della Sera newspapers.

terina Chiarelli’s preface, the book explores the world of fashion and style from the late 1800s to the present day. Martini is the title of the new book by Pietro Grossi, the winner of the Campiello Europa 2010 Award. The story of a friendship, of a special understanding between a journalist, Frank, who tells the story, and a famous writer, Thomas J. Martini, written with the intensity we expect of the popular Florentine writer. Tutto sarebbe tornato a posto is the literary debut of Michele Cocchi, ten short stories on the physical, psychological and relational discomfort of fragile people

xxxxxx

The many books written by Terzani testify to the historical events experienced and documented by the author, such as the end of the Vietnam war (Pelle di Leopardo), post-Mao China (Behind The Forbidden Door: Travels in Unknown China) or the fall of Soviet Union (Goodnight, Mr Lenin: A Journey Through the End of the Soviet Empire) just to mention a few of them. Gherardini, the Florentine fashion maison, celebrates its 125th anniversary. On this special occasion, in addition to a big exhibition held at the Triennale at the same time as Milano Moda Donna, a monograph was published by Electa. Through Eva Desiderio’s journalistic work, preceded by Renzo Gherardini’s introductory remarks and Ca-

who live a precariously balanced life. Would you like to read traditional folk stories again? If yes, don’t miss Leggendario metropolitano, three hundred stories from different countries and ages on the metropolitan legends that we all mention in everyday talk, from the ancient Roman age to The Internet world. By Carlo Lapucci, a Florentine writer who has been dealing with literature, folk traditions and linguistics for fifty years. Il diavolo e la suocera is the title of the book by Ugo Romagnoli, better known as Max Dupons. Folk stories of the peasant society and lower middle class whose best known character is Federigo Tozzi (many thanks to Monica Zanfini and Libreria Edison for their kind collaboration)


TEL 055 26 58 114

RIDERE

FIRENZE . VIA MONALDA 15

W W W . B O N P O I N T. C O M


ph. alessandrobencini.com

Nuova apertura Parigi 15 Galerie VĂŠro-Dodat, 75001 Paris Tel. +33 0140390151 Fax: +33 0140390119 www.angelacaputi.com


it object text Teresa Favi

Drap couture

Rossa come il colore dell’inferno, drappeggiata come la torsione di un capriccio, sartoriale come gli abiti di Bettina nelle foto di Irving Penn. E’ un vero e proprio oggetto del desiderio. Lo firma la maison Gianfranco Ferré. As red as hell, draped like the twist of a whim, as custom-made as Bettina’s dresses in Irving Penn’s photos. It is a true object of desire. By Gianfranco Ferré maison. Firenze 55



it object

text Marta Innocenti Ciulli

Happy Days

Per completare il look Mad men non potevano mancare le scarpe glamour post BCBG. A punta quadrata, con mezzo tacco massimo 5 cm, magari con fiocco e pelle a specchio. Colori due gusti per quelle di Prada. What you need to crown the Mad Men look are the glamorous post-BCBG shoes. Pointed, with a 5 cm heel, maybe even a ribbon and patent leather. Prada’s are two-colored. Firenze 57


Gioielleria Ugo Piccini

AudemArs Piguet • VAcheron constAntin • JAeger LecouLtre • omegA • tAg heuer • Longines Via Por Santa Maria 9/11, 50122 • Florence • ph. +39 055 214511 • fax +39 055 293293 • www.ugopiccini.it


it object text Teresa Favi

Stilosi rimedi

Se il safari dell’estate e il silenzio della savana stanno diventando un flebile ricordo, il rimedio c’è. Tenete a portata di mano il vostro Ipad con le foto più belle della vostra vacanza e avvolgetelo in una custodia in pelle maculata Trussardi. Date una sbirciatina ogni tanto. If the summer safari and the silence of the savannah are becoming faint memories, here is the remedy. Keep your Ipad within reach with the best photos of your holiday and wrap it up in a Trussardi spotted leather case. Have a peep now and then. Firenze 59



it object

text Marta Innocenti Ciulli

I love Teddy B

Per chi proprio non ne può fare a meno. Per chi ha un’anima tenera che più tenera non si può. Dedicati ai grandi, vietati ai teen, i nuovi speaker a forma di orsetto in peluche per MP3 firmati Juicy Couture. For those who cannot do without it. For the sweetest of souls. Dedicated to grown-ups, forbidden to teenagers, the new teddy bear-shaped speakers for MP3 by Juicy Couture. Firenze 61


O

Via del Parione, 22R 5 0 1 2 3 F I R E N Z E - I TA LY Te l . + 3 9 . 0 5 5 . 2 8 9 7 0 9 info@vertigo.fi.it w w w. v e r t i g o . f i . i t

r a f i

g i O i e l l i e r i

&

d e s i g n e r s


it object

text Francesca Lombardi photo Officine Fotografiche

Castagnaccio

Non ha il physic du role, non lo vedrete a un vernissage né in un ristorante trendy. Il castagnaccio è ruvido come la sua crosta croccante solcata da linee profonde, selvaggio come il rosmarino e i pinoli che sorprendono nell’impasto. Ma è dolce, in casa d’inverno. He does not have the perfect “physique du role”, you will never meet him at a vernissage or a trendy restaurant. Castagnaccio is as rough as its crunchy crust furrowed with wrinkles, as wild as the rosemary and pine nuts in the mixture. But it’s sweet, at home in wintertime. Firenze 63





shotonsite

Gaia Cappelli and Silvia Vannucci

Diego Rossetti and Adelaide Murru Roberto Lucarini Marri and Debora Sassorossi

Maria Cristina Luzzi and Roberta Cipriani

Giusi Vacca and Lior Graetz

L’artigianalità by Fratelli Rossetti protagonista di un evento nella boutique omonima in piazza della Repubblica. Il sapore del fatto a mano esaltato da una degustazione di vini Piaggia. Craftsmanship by Fratelli Rossetti was the star of the event held in the boutique in Piazza della Repubblica. The pleasure of the handmade enhanced by a tasting of Piaggia wines Elide Barozza and Daniele Palazzoni

Marta Quaglino and Debora Moroni

Claudia Casaglia and David Ricci

Gianluigi Libutti and Silvia Prete

Paolo Fanciullacci, Elisabetta Marrocchesi

Monica Berti and Oreste Ringressi Firenze

67


shotonsite

Valentina Mattioli and Lorenzo Mercatali

Adrian Berry

Peter Heydon

Michael Bristow

Bill Curtis and Beatrice Panerai

Marcello Fratini Le porte del Four Seasons Hotel Firenze si sono aperte al più esclusivo collezionismo internazionale. Auto da sogno, per ‘uniques special ones’. The Four Seasons Hotel Firenze opened its doors to the most exclusive international collectors. The cars of dreams for ‘uniques special ones’. Filippo Ricci and Michaela Aman

Kees Jansen 68

Firenze

Ilario Pagani, Donatella Tringale Moscato

Sandro Binelli, Marco Makaus and Patrizio Cipollini

Corrado Fratini

Elisabetta Bardelli, Niccolò Ricci




shotonsite

Luca Barnini

Maurizio Covelli

Marco Nesi

Mattia Rosati

The staff

Drive test della nuova Aston Martin Firenze a Villa Mangiacane con l’appoggio del racing team giunto direttamente dall’Inghilterra Drive test of the new Aston Martin Firenze at Villa Mangiacane with the help of the racing team directly from England Gianluca Lelli

Claudio Formisano

Simone Biti

Duccio Cipriani and Nanni Galli

Sandro Secci Firenze

71


shotonsite

Adriana Pancamo, MariaConcetta Bocchieri, Marinella MarcinnĂš, Cristina Marchese

Helga and Marinella Fani Osvaldo Accurso, Teodolinda Maresca, Roberto Bernini

Valter Valenti, Francesca Ruotolo

Azzurra De Vincenzi, Donatella Diana

Angela d’Eboli, Jacopo Grassi, Lucia Romagnoli

Ospiti speciali e fari puntati per la nuova collezione Rolex presentata da Fani Gioielli Special guests and lights on the new Rolex collection introduced by Fani Gioielli

Carla Barucci, Fulvia Casamonti, Rosanna Broncanello

Valeria Stella, Massimo de Stefano 72

Firenze

Guya and Vanni Matucci

Giusi Fabbri, Serena Puliti, Serena Buono

Roberto di Giacomo, Caterina Becagli

Andrea and Paola Taddei



shotonsite

Elena Maestrelli, Paolo Brosio, Alex and Carlotta Lana

Maurizio and Joyce Covelli Roberta del Fiandra, Paolo Chiriconi

Guenda Goria

Federica Terrazzi and Federica Spagnoli

Simone and Carolina Caramatti

All’Hotel Villa Roma Imperiale di Forte dei Marmi, Firenze Magazine con Save the Queen che trasforma la sua moda in spettacolo sulle note delicate di Guenda Goria. Partner dell’evento, Aston Martin Firenze At Villa Roma Imperiale Hotel in Forte dei Marmi, Firenze Magazine with Save the Queen. Aston Martin Firenze, the partner of the event

74

Fabrizio Moretti

Antonio Tognini and Vittoria Covelli

Elena Maestrelli and Beatrice Grassi

Davide, Daria and Francesco Covelli

Firenze


shotonsite

Paola Machetti, Vanni Bertini, Giada Cantini, Maria Teresa Ruggero, Guido Boni

Monica and Roberto Sarti Miranda Niris and Eosima Kurz

Francesco Maldarizzi, Costanza Gregoratti, Federico Chini

Gaia Nardone, Barbara Rinaldi,Cristina Gori

Luca Gori, Gianluca Fontani

Firenze Magazine presenta la nuova edizione al Riva Loft. On stage: Faliero Sarti, il suo set fotografico e gli ospiti-modelli; Mercedes Ali di Gabbiano e la nuova edizione de La Rotonda Magazine Riva Loft is a special setting for the new Firenze Magazine. On stage: Faliero Sarti and his picture set; Mercedes and the new La Rotonda Magazine Lorella Cannas, Fabrizio Allaria

Natali Kriz, Ori Kafri

Silvia Facchini, Angelo Barducci, Nadia Cappabianca, Mario Siniscalchi

Carter Love and Cristin Montalvo

Francesca Corti and Cristina Bacarelli Firenze

75


OGGI 299 CAVALLI PESANO SOLO 140 GRAMMI

299 CV E SOLO 140 g/km DI CO2. IL SUV CON LE PIU’ BASSE EMISSIONI DELLA SUA CATEGORIA E L’UNICO CHE PUO’ ENTRARE IN CENTRO STORICO DI FIRENZE ANCHE SE NON SEI RESIDENTE.


shotonsite

Lucia Kopacikova and Danny Trejo

Pascal Vicedomini and Simona Ventura Enrico Lucherini, Manuela Arcuri

Vincent Cassel and Natalie Portman

Gabriele Salvatores

Jo Champa and Enrico Martellozzo

Enrico Martellozzo and Giorgio Napolitano Al gala della Mostra del Cinema di Venezia sponsorizzato da Bellussi, il Presidente brinda con Enrico Martellozzo. A Firenze inaugurazione della mostra dedicata al Bronzino a Palazzo Strozzi At the Venice Film Festival event sponsored by Bellussi, the President of the Republic drinks a toast with Enrico Martellozzo. Opening of the exhibition on Bronzino in Palazzo Strozzi James M. Bradburne, Vittorio Sgarbi

Ilaria Chiessi and Federico La Latta

Francesca, Stefano Gabrielli, Francesco, Margherita Cavallo

Leonardo Ferragamo, Iacopo Mazzei

Iolanda Mazzei, Enrica Vichi Ruspoli Firenze

77


shotonsite

Yulio Dolbeth, Riccardo Paolicchi, Rui Vitorino Santos Van Gils E. and Van Gils M.

Aleandro Basile and Karola Leissoo

Erges Hysa and Zhanina Dapi

Sara Faellini

In occasione di Pitti Immagine, Sisley a Firenze ha aperto le porte a Art in Store, performance live degli illustratori Julio Dolbeth e Rui Vitorino Santos During the Pitti Immagine fair, Sisley’s Florentine boutique opened its doors to Art in Store, a live performance by illustrators Julio Dolbeth and Rui Vitorino Santos Massimiliano Sichi and Katia La Banca

Antonella Ferrari, Stefania Fucile, Elena Valli

Maria Teresa Ruggieri and Vanni Bertini 78

Firenze


Inside home interiors www.insidehomeinteriors.it Viale Michelangiolo, 5 Firenze - “Pressi p.zza Ferrucci� Tel/Fax. + 39 055 6587023 e-mail: insidemail@alice.it


Capturing

the florentine charm

CAPRICCIO Exquisite Restaurant with in door & out door setting

PALAZZETTO CONCORDIA Sumptuous ballroom for parties, conference and exhibitions

IL PORTICO Cocktail Bar overlooking the garden


In the city centre 60 deliciously room & suites with all up to date technologies. Underground garage, Gym

MONTEBELLO SPLENDID WORLD CLASS HOTEL

Via Garibaldi 14, 50123 Firenze Ph. +39 055 27471 – Fax +30 055 2747700 info@montebellosplendid.com

www.montebellosplendid.com


The tramline connecting Scandicci and downtown Florence on the Cascine Park bridge


Today visions photo Lorenzo Cotrozzi

Progetti e grandi opere contemporanee escono allo scoperto. Eccoli davanti ai nostri occhi, da una periferia estrema a quella più storica. Trasformazioni urbane di luoghi spesso assopiti, che recuperano una modernità certamente più rumorosa e attiva, di indubbio impatto visivo. E’ la Firenze che cambia, quella da (ri)scoprire. Proiettata verso il futuro. Ricca di un passato appassionato Projects and great contemporary works come out into the open. Here they are, before our eyes, from the farthest to the closest outskirts. The urban transformation of sleepy areas restored to a noisy and lively modernity, of undoubted visual impact. It is the new Florence, to be (re)discovered. Projected into the future. Rich in a passionate past


Student’s residence, Piazza Dallapiccola


Entrance, Careggi Hospital

Car park, Piazza Alberti

Housing development, Stazione Leopolda area


Residential complex, Stazione Leopolda area 86

Firenze


Shopping center, Gavinana neighbourhood

Courthouse, Viale Guidoni Firenze 87


cover story text Alessandra Lucarelli photo Francesco Escalar

Questione di feeling

L’entusiasmo e le passioni di Micaela Ramazzotti Micaela Ramazzotti’s enthusiasm and passions Non erano ruoli facili quelli che ha interpretato sul grande schermo. Donne vere, contraddittorie, veraci. Uniche nel loro genere, unite da un sottile fil rouge di ingenuità, fierezza e simpatia al quale ci si affeziona subito. Lei le ha rese sue, in un modo così totalizzante che ha stupito tutti. Da Sonia, la ragazza madre di provincia un po’ sciagurata di Tutta la vita davanti, alla più combattiva Rossana di Questione di cuore di Francesca Archibugi, fino all’indimenticabile personaggio di Anna in La prima cosa bella, ultima opera di Paolo Virzì (suo marito nella vita, dal quale ha avuto un bambino, Jacopo, lo scorso marzo, ndr). La incontriamo appena tornata da Los Angeles, dove è stata a promuovere proprio La prima cosa bella, unico film italiano in concorso agli Academy Awards. Molto dolce, semplice ma determinata, emozionata quando parla della sua famiglia, della sua passione per il cinema - soprattutto quello italiano - e dell’entusiasmo che ha per la vita. E poi, è di una bellezza disarmante. I personaggi di Virzì hanno tutti un dono particolare: suscitano un affetto immediato, che ti rimane dentro anche quando finisce il film. Così era Sonia, e così è Anna. Come è riuscita a calarsi in modo così completo in ruoli tanto singolari? Entrambi i personaggi, sia Sonia, una ragazza buffa, che dà affetto e scodinzola al mondo intero per riaverne un po’ in cambio, così come Anna, una donna esplosiva, vivace, che non ha paura di niente, anche un po’ sventata, hanno una cosa in comune. Sono eroiche. Anche se ‘buffe’, buone a nulla, hanno sempre questo lato che le rende grandi. Nel personaggio di Sonia, che è una ragazza moderna, romana come me e si avvicina ad un mondo che, in parte, conosco, sono riuscita a portare del mio. Mentre per Anna mi sono completamente affidata a Paolo, che è stato un grandissimo maestro. D’altronde sono già scritti così bene i suoi personaggi, sono così commoventi e affascinanti, che l’unica cosa che devi fare è lasciarti andare. La prima cosa bella è un film molto italiano: un inno d’amore verso la famiglia e il suo fulcro, la figura della madre. Oltre ad un inno alla vita. Crede sia questo che ha aperto le strade di Hollywood? E’ la storia di un grande amore. Un amore ritrovato tra un figlio, una figlia e una madre che sono stati inseparabili, che si sono voluti bene, si sono divisi e si rincontrano un’ultima volta per farsi coraggio ed andare avanti. In più, è un film che ti fa venire voglia di voler bene alla vita. Quando ho finito di vederlo ho provato un senso liberatorio. Ero più allegra, più felice di esistere. Anna è una donna entusiasta della vita. Anche Micaela è così? (Ride, ndr). Beh, anche in me c’è un forte entusiasmo per la vita. Per le cose banali: un bicchiere d’acqua fresca, una boccata d’aria in riva al mare, un bel geranio sul balcone. Un entusiasmarsi per qualunque cosa…sì, credo sia questo che ho in comune con Anna. Cosa ha imparato dall’amore, e cosa dal cinema? L’amore ti dà forza, ti rende solida. Dall’amore ho imparato a non vivere solo per me stessa. E il cinema è un amore continuo: amo fare i film, amo vederli. Amo l’aria che si respira quando esco dal camerino, vado sul set e interpreto il mio personaggio. Amo i miei colleghi, amo le storie. Il cinema, sia farlo che guardarlo, mi ha regalato la passione di innamorarmi ogni giorno di quello che faccio. Anzi, il privilegio di appassionarmi. Perché non tutti ce l’hanno. Il cinema ci è riuscito perché è magico. E devo dire che sono una grande fan 88

Firenze

She has never played easy roles. True, genuine women, battling with conflicting emotions. Unique of their kind, linked by a fil rouge of naivety, pride and charm one immediately grows fond of. She identifies completely with her characters, in a way that surprises everyone. From Sonia, the irresponsible small town single mother of Tutta la vita davanti (Your Whole Life Ahead of You) to the strong Rossana in Questione di Cuore (A Matter of Heart) by Francesca Archibugi to the unforgettable Anna in La prima cosa bella (The First Beautiful Thing), the latest film by Paolo Virzì (her husband in real life, with whom she had Jacopo, born last March, ndr.) We met her upon her return from Los Angeles where she was promoting La prima cosa bella, Italy’s candidate to the Best Foreign Language Film Award for the 2011 Academy Awards. She is a sweet, unpretentious but determined girl who is moved by the thought of her family and of her passion for cinema, especially Italian films. She is enthusiastic about life and disarmingly beautiful. Virzì’s characters are all born with a natural gift: they inspire immediate affection which lasts long after the end of the film. Such is the case of Sonia and also of Anna. How were you able to identify so completely with such special characters? Both characters, Sonia, a funny, loving girl who “wags her tail” to the world to be loved back, and Anna, a lively, explosive, fearless and a bit reckless woman, have one thing in common. They are heroic , an aspect which makes up for their being good-for-nothing women. Sonia is a young, modern, Roman girl just like me and she comes from a world I am familiar with. As for Anna, I relied completely on Paolo who’s been a great teacher to me. And anyway, his characters are so clearly defined, so touching and fascinating that the only thing you need to do is let yourself go. La prima cosa bella is a very Italian film: a celebration of love, family, life revolving around the mother character. Is that why it made it to Hollywood? The film is the story of an incredible love relationship between a son, a daughter and a mother who are inseparable, love each other deeply, but then they separate and meet again one last time to comfort each other and get on with their life. It’s a film that makes you love life. To me, it was a liberating experience, at the end I felt happier, happy to be alive. Anna is a woman enthusiastic about life. Is Micaela like that too? (She laughs, ndr.). Well, yes, I too enjoy life very much. The small things: a cool glass of water, a breath of air on the beach, a nice geranium on the windowsill. Being enthusiastic about anything, yes, that’s what Anna and I have in common. What have you learned from love, and what from cinema? Love makes you stronger. Love makes you realize that you cannot live only for yourself. Cinema is an ongoing love affair: I love being an actress, I love watching films. I love the air I breathe when I come out of the dressing room, walk on the set and play my role. I love my fellow actors and actresses, I love the stories we tell. Cinema granted me the privilege of falling in love every single day, of being passionate about what I do. Not everyone receives such a gift. Cinema is magic. And I


Micaela Ramazzotti, attrice, protagonista di La prima cosa bella del marito Paolo Virzì. Il film rappresenterà l’Italia agli Academy Awards, tentando di entrare nella cinquina dei migliori film in lingua straniera Micaela Ramazzotti, actress, leading role in La prima cosa bella by her husband Paolo Virzì. The movie is Italy’s candidate to Best Foreign Language Film for the Academy Awards Firenze 89


artist interview

‘Dall’amore ho imparato a non vivere solo per me stessa’ ‘Love makes you realize that you cannot live only for yourself’ del cinema italiano. Un cinema che funziona, secondo lei? Assolutamente. Il cinema italiano è vivo e combattivo, racconta benissimo la nostra nazione. E la racconta bene. Quest’anno ne ho visti tanti belli: La solitudine dei numeri primi di Costanzo, La nostra vita di Luchetti con un Elio Germano fuoriclasse, i film di Papaleo, della Nicchiarelli, di Mazzacurati. Ancora L’uomo che verrà, e l’ultimo di Bellocchio. Per non parlare de Il Divo e di Gomorra dell’anno scorso... Ce ne sono troppi. Il film racchiude molti omaggi al grande cinema italiano del passato. Ha avuto dei modelli di riferimento? Ho cercato di assorbire alcuni modi di fare di Stefania Sandrelli (che nel film interpreta Anna da adulta, ndr). Per me è stato un privilegio, nutro una grande stima per lei. E’ una donna dalla grande tenerezza e humour, un mix inconfondibile di sensualità e ingenuità disarmante. Sempre vera, spontanea. Paolo Virzì ha più volte dichiarato, e dimostrato, un grande amore per la sua città. Un po’ di questo amore l’ha trasmesso anche a lei? La Toscana è una terra stupenda, ricca di poesia. E’unica. Ha diversi lati: Livorno rappresenta quello un po’ meno raffinato, più verace. E’ la ‘città dei pirati’, dannata, molto viva. Affascinate e disgraziata allo stesso tempo. Alimenta molto la voglia di raccontare di Paolo, ho capito che è lei la sua vera musa ispiratrice. La vive con un grande senso di responsabilità, e anche di sofferenza, perché la idealizza un po’ e la vorrebbe più simile a questo ideale. Più fiera, più libera, più irriverente. Livorno mi ha subito accettata, sento gli abbracci delle persone. Ci sentiamo a casa qui. Cosa l’ha conquistata di Paolo Virzì? Paolo è un grande maestro di umanità. Ho un’ultima domanda, ancora più personale…E’ felice? Mannaggia che domandoni! (Adesso ride di gusto, ndr). Sì lo sono. Molto. 90

Firenze

must say, I’m a huge fan of Italian cinema. Is the Italian film industry successful, in your opinion? Absolutely. The Italian film business is lively and combative. Italian films perfectly describe our country. I’ve seen many beautiful Italian films this year: La solitudine dei numeri primi by Costanzo, La nostra vita by Luchetti starring an amazing Elio Germano, the films by Papaleo, Nicchiarelli, Mazzacurati. And also, L’uomo che verrà and the latest Bellocchio film. Not to mention last year’s Il Divo and Gomorrah..too many to name. The film pays homage to the great Italian movies of the past. Were you inspired by someone in particular? I tried to adapt to Stefania Sandrelli’s style (she plays the role of grownup Anna, ndr. ). It was an honour for me, I think highly of her. She is a very sweet woman with a great sense of humor, so sexy and naïve at the same time. Always natural and direct. Paolo Virzì has often proclaimed, and proved, his love for his hometown. Has he passed on this love to you? Tuscany is a wonderful region, so poetic and unique. However, it has different sides to it: Livorno is the less sophisticated, more down-toearth one. It’s the “city of pirates”, very lively, damned. Fascinating and miserable at the same time. Paolo is very much inspired by it, although he tends to idealize it and would like it to be closer to his ideal Livorno. Prouder, freer, more irreverent. Livorno welcomed me, I feel loved and at home in Livorno. How did Paolo Virzì win you over ? Paolo is a great master of kindness. One last question, a more personal one.. Are you happy? What a question! (Now she really laughs, ndr). Yes, I am. Very much.


w w w.kathy.it Ph. +39 055 3434728


movie interview text Marta Innocenti Ciulli photo Lucia Baldini

Carlo Mazzacurati

Poetica della gente comune

Carlo Mazzacurati: perché ho girato in Toscana la mia Passione Why I shot La Passione in Tuscany Chi cresce amando la provincia, è facile che non riesca mai a scrollarsela di dosso. E così quel microcosmo fatto di uomini comuni, attaccati alla dignità dei propri gesti, delle proprie parole, delle proprie disgrazie, lontani dal lusso ostentato come fosse naturalmente alla portata di tutti, diventano il lay out su cui costruire storie. Regista schivo e sensibile, Mazzacurati emigra a Roma agli inizi degli anni Ottanta per imparare dai grandi vecchi della sceneggiatura il mestiere dello scrivere per il cinema (però è uno dei pochi registi italiani che vive, per scelta, ancora in provincia, ndr). Molto presto capisce che la sua vera vocazione è raccontare con la macchina da presa, cercando di incastrare il patrimonio di conoscenze cinematografiche che ha appreso con il profondo amore per la terra. Ciò che lo interessa di più è la capacità di far emergere i sentimenti veri e genuini, di trasmettere la sensazione di sfida contro la sorte avversa e giocare quindi a capovolgere un destino tracciato. La terra è guardata con struggente intensità e la delizia è una pedalata sulla bicicletta da corsa o riunirsi tutti insieme in luoghi poetici. I viaggi sono cammini all’interno di noi stessi per mettere in luce le nostre zone buie e ritrovare quei sentimenti che il degrado cancella. Detto questo La Passione, titolo a doppio senso, film in concorso a Venezia e oggi nelle sale italiane è una commedia in cui sono ben dosati elementi grotteschi, ironici, poetici e tragici. Insomma si ride molto ma si mastica amaro. Signor Mazzacurati ci sono ragioni storiche o artistiche per cui lei ha deciso di girare il film in Toscana? Almeno tre buone ragioni. Una semplicemente affettiva: considero la Toscana una seconda casa, mia madre e la sua famiglia sono toscani per cui ho passato molto tempo della mia vita lì. Conosco la lingua, le sue sfumature, il modo di vivere delle persone, i luoghi mi sono familiari. Comunque questo strano film non mi sarebbe mai venuto in mente se alcuni anni fa non mi fossi trovato nella condizione di dirigere una Sacra Rappresentazione in un paesi92

Firenze

Anyone who grew up loving the provinces can tell you: it’s not a passion that’s easy to shake. That microcosm made up of common men, those attached to the dignity of their work, their words and woes, those far from the ostentatious luxury as ‘all that’ were just frivolity for the taking – these men become the perfect background to a great story. A sensitive and reserved director, Mazzacurati emigrated to Rome in the early 80s to learn the art of writing for film from the screenwriting greats (although this Italian director still calls the provinces his home). Soon after arriving in Rome, he discovered that he tells stories best from behind the lens, seeking to blend the cinematic technicalities he learned with his deep love of the earth. What interests him most is cinema’s unique capacity to tap into real, genuine emotions, to allow good to triumph over evil, to play with destinies and turn them inside out. The earth is examined with an acute intensity, and pleasure to this director is a simple meeting in a poetic place or a bike pedal turned. Voyages are internal; they illuminate our darker aspects and allow us to find those emotions that everyday life erases. That being said, La Passione (a title and double entendre), his latest comedy now playing in halls throughout Italy and competing in Venics is soaked in the grotesque, the ironic, poetic and tragic. You’ll be laughing with a bitter taste in your mouth. Mr. Mazzacurati, are there historical or artistic reasons behind having shot your film in Tuscany? There are at least three good reasons. One is simply emotional: I consider Tuscany a second home; my mother and her family are Tuscan and I spent a significant portion of my life there. I know the language, its subtleties, the Tuscan way of life, the places – they’re all familiar to me. That being said, I would have never come up with the idea for this film if I hadn’t directed a Sacred Scene in a small Tuscan village. After that experiences I


Due scene de La Passione girato in gran parte a Casale Marittimo, in provincia di Pisa Two scenes from La Passione shot principally in Casale Marittimo in the province of Pisa


movie interview

Backstage shots during the shooting of La Passione (2010), Carlo Mazzacurati’s (seen on the right)

“Mia madre e la sua famiglia sono toscani per cui ho passato molto tempo della mia vita lì” “My mother and her family are Tuscan, so I spent a significant portion of my life there.” no della Toscana. Da quella esperienza erano nati dei pensieri e il racconto che mi facevo a voce era divertente, per certi aspetti tragicomico perché allora successe veramente di tutto. Ho solo avuto bisogno di interporre una giusta distanza per non fare una cosa troppo autobiografica. Poi via via che mi addentravo in questo percorso sentivo la contraddizione di una storia ambientata oggi, tempo di non grande memoria, e l’idea di questo gruppo non perfettamente attrezzato, un po’ disgraziato, che si misura con una cosa ben più grande e di grande memoria, e loro malgrado ne diventano rapiti e partecipi. Inevitabile non girarlo in Toscana, gran parte della potente pittura dal Trecento in poi si è sviluppata qui rappresentandone il paesaggio. Perché l’idea di rompere con l’iconografia tradizionale del Cristo, decidendo di scegliere un Cristo obeso? Non è un caso perché costruendo il racconto ho pensato a un personaggio diciamo così, inadeguato, pieno di umanità, di disgrazia e mi sembrava che potesse ben rappresentare un Cristo, nel senso di un ‘povero Cristo’. Vede oggi la povertà occidentale si può anche sintetizzare con la questione della obesità, perché il problema non è della fame ma di una alimentazione sbagliata. Mi sembrava un Cristo rappresentativo del nostro tempo. Quindi il Venerdi Santo è anche la metafora dei nostri fallimenti. Più che fallimenti sono invece le nostre resurrezioni. Ci riguarda tutti nella vita: le volte che noi cadiamo, che muoriamo, che dobbiamo cambiare la nostra vita, cambiare lavoro, cambiare i luoghi, che veniamo lasciati dalle persone che amiamo. Il film è questo che affronta. Ci racconti un momento di particolare celebrità della sua carriera Non ne ho avuti molti, diciamo che una cosa inattesa avvenne nel ’94 quando con un film molto piccolo, Il Toro, proprio a Venezia inaspettatamente vinsi il Leone d’Argento e quindi mi trovai per alcuni giorni sotto la lente dell’attenzione di tutti. Cosa c’è nel suo domani di cineasta? Adesso niente seguo La Passione ed è tanto lavoro. Ho bisogno di concludere con un soggetto e poi ripulirmi e riempire un nuovo contenitore. Nel frattempo ho fatto anche un documentario che ho presentato sempre a Venezia, si chiama Sei Venezia e parla delle sue strade, della luce che la illumina, delle persone che ci vivono. Uscirà in dvd durante le feste natalizie. 94

Firenze

was inspired, and the little story I was building up in my head was fun, even if a little tragic because back then really anything could happen. I just had to force a little personal distance into it, otherwise it’d have been too autobiographical. Then, as I entered into this sensorial journey I sensed this story set in today’s world, a time of short-term memory, and this idea of an imperfectly equipped group, even a bit disgraceful, that measures itself against something timeless. Despite everything they become enraptured by it. This film could not have been shot anywhere else; so much 14th century art was borne of this background. Why did you decide to break away from the traditional iconographic image of Christ, choosing an obese Christ instead? Well, it certainly didn’t happen by chance – while writing the story I envisioned a character just so – unfit, full of humanity and disgrace. It seemed to me that this could be represented by a Christ figure, along the lines of a ‘poor Christ’. Today we see that western poverty is closely related to the question of obesity, because the problem isn’t hunger, but improper nutrition. The character is meant to be the Christ of our times, so to speak. So Good Friday is a metaphor for our failures. Well, more than being about our failures, it’s about our resurrections. It’s something that concerns us all: the times we fall, that we die, that we need to change our lives, our jobs, our places, that we’re left by those we love. The film is about these moments. Can you tell us a bit about the greater celebrity moments of your career? I haven’t had too many; one episode that comes to mind was in ’94 when, with a small film called Il Toro, I won the Silver Lion and suddenly found myself watched by everyone for a few days. What’s in your cinematic future? For now I’ve got nothing in mind – I’m keeping up with La Passione and it’s no minor job. I always need closure with a project before moving on, cleaning up and ‘filling a new glass.’ I did do a documentary entitled ‘You are Venice’ that I also presented in Venice; it’s about the streets of Venice, the lights that illuminate her, and the people that live here. It’ll come out on DVD around Christmas time.


cover story

Backstage de La Passione, nel cast: Silvio Orlando, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak e Stefania Sandrelli In this sequence of scenes from La Passione, we see some of the film’s most famous cast members: Silvio Orlando, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak and Stefania Sandrelli

4 Firenze 95


theatre interview text Teresa Favi photo Fabio Lovino - Contrasto

Figli d’autore

Chiara Muti. Nata sotto il segno del Maggio Born under the sign of the “Maggio” “Mamma è il sole che illumina tutti e papà il cielo, perché non riesco a definirlo. Io sono più lunare, il mio carattere tende alla malinconia”. Lei è Chiara Muti, ottima attrice, persona colta, dotata di una ironia sconosciuta, sposata con il pianista francese David Fray, vive a Parigi. Sua madre è Cristina Mazzavillani ex cantante lirica, fondatrice, presidente e direttore artistico del Ravenna Festival. Il “cielo” è il grande direttore d’orchestra Riccardo Muti. La storia di Chiara inizia a Firenze, il 27 febbraio 1973. “Erano gli anni in cui mio padre era direttore stabile del Maggio Musicale Fiorentino, motivo per cui cui io e i miei due fratelli siamo nati a Firenze sotto il segno del Maggio”, ci ha raccontato quando è tornata a Firenze alcuni mesi fa con un lavoro teatrale andato in scena proprio al Teatro Comunale. Che ricordi ha di Firenze? Di quando mi portavano a giocare al parco delle Cascine, della casa dove abitavamo, del teatro, la fossa con l’orchestra e quella specie di quadrato chiuso da una tenda enorme che quando si apriva svelava mondi misteriosi. Si dice che suo padre abbia fatto di tutto per evitarle la carriera artistica… com’è andata veramente? Quando mio padre disse che voleva fare il musicista, a mio nonno - che era di origini modeste - venne un colpo, pensando che quel figlio musicista sarebbe andato incontro a fame certa. Ad ogni modo lo lasciò libero di studiare al conservatorio. E meno male! Così è stato anche per me. Quella per il teatro è stata allora una passione precoce? Già da piccoli, dei tre fratelli, io ero la più sensibile al teatro. Avevo una passione per i costumi di scena e quando tornavo a casa non facevo che disegnare modelli. Tutti alla fine pensavano che da grande avrei fatto la costumista. Ha anche studiato pianoforte e canto? I miei parlavano sempre e soltanto di musica, volerla studiare – e quello sì, gliel’ho dovuto proprio chiedere - è stato anche un modo di entrare a far parte del loro mondo. Che cosa ha ereditato da suo padre e da sua madre? L’amore e il rispetto per quello che faccio. Il suo maestro? Giorgio Strehler. Una frase che farebbe sua? Quella che una volta un maestro ha detto a mio padre e che lui continua a ripetere “bisogna servire l’arte, non servirsi dell’arte”. La tendenza che le fa storcere il naso? La ricerca del successo e della spettacolarizzazione a tutti i costi che trascina verso il basso ogni settore anche il più sacro o autorevole. Che effetto le ha fatto tornanre nella città dove è nata? Passeggiando la sera, dopo le prove, mi sono lasciata accarezzare dai ricordi e dalla memoria. Signora Muti, cos’è per lei la felicità? L’equilibrio che la maturità si porta sempre con sé. 96

Firenze

“Mother is the sun that shines on us all, father is the sky, I can find no better words to describe him. I’m more of a moony girl, I have a melancholic temperament. She is Chiara Muti, a brilliant actress, a cultivated woman with an unexpected sense of humour, married to the French pianist David Fray with whom she lives in Paris. Her mother is Cristina Mazzavillani, a former opera singer, the founder, president and artistic director of the Ravenna Festival. The “sky” is the great conductor Riccardo Muti. The story of Chiara starts in Florence, on February 27th 1973. “In those years, my father was the permanent conductor of the Maggio Musicale Fiorentino orchestra. That is why my brothers and I were born in Florence under the sign of the “Maggio” festival”, she told us when she came back to Florence a few months ago to perform in a play at the Comunale Theatre. What memories do you have of Florence? I remember the Cascine park where I played as a child, the house we lived in, the theatre, the orchestra pit and that sort of square hidden behind a huge curtain that opened onto a world of mystery. Is it true that your father did everything he could to keep you from pursuing an artistic career? When my father told his parents that he wanted to be a composer, my grandfather, of humble birth, nearly had a stroke because he was sure his son would have gone hungry, but he allowed him to study music at the conservatoire. Thank goodness! My father reserved me the same treatment. Did you develop a passion for theatre at an early age? Of the three children, I was the most naturally attracted to the theatre world when we were very young. I had a deep passion for stage costumes and I enjoyed designing costumes myself. Everyone thought I would become a costume designer. You also studied piano and singing, didn’t you? My parents talked about music all the time, so studying music – and I had to explicitly ask them for it- was my way of becoming part of their world. What have you inherited from your father and mother? The love and respect for what I do. Who is your mentor? Giorgio Strehler. What quote would you say that you live by? The one a teacher once told my father and that he goes on telling us: “You have to serve art, not the reverse”. What trend do you not agree with? The pursuit of success and turning everything into a show at all costs, which drags even the most sacred and prestigious of activities down. What does it feel like to come back to the place where you were born? Walking down the streets, after rehearsals, I indulged in memories and nostalgia. Mrs. Muti, what is happiness to you? The inner balance that maturity brings.


Chiara Muti, attrice, figlia del direttore d’orchestra Riccardo Muti, è nata a Firenze il 27 febbraio 1973 Chiara Muti, actress and daughter of orchestral conductor Riccardo Muti, was born in Florence February 27, 1973 Firenze 97


artist interview text Giovanni Bogani photo Daniel Swallow

An extraordinary Lady Il senso per la vita, l’amore e il benessere secondo Trudie Styler A zest for life, love and the wellbeing of Trudie Styler

No, non parliamo di Sting, parliamo di Trudie Styler: attrice, produttrice e compagna della rockstar ex Police. Una donna innamorata della Toscana, della sua tenuta Il Palagio sulle colline sopra Figline. Un piccolo regno dove può capitare di incontrare star come Madonna o George Clooney. Incontriamo Trudie Styler a Cortona, ospite del Tuscan Sun Festival, festival dedicato alla musica, al teatro, alla poesia. E’ lì che Trudie ha messo in scena insieme a Sting Twin Spirits, vicenda d’amore tra il pianista Schumann e sua moglie, raccontata dall’attore Charles Dance, con in scena lei e Sting. Un successo. Trudie è bellissima, è la prima cosa che pensi appena la vedi. Precisa che lo deve alla dieta: yoga, meditazione e cucina mediterranea a base di olio delle sue terre toscane, quello che produce lei stessa, si vede che la ricetta funziona. “Produciamo olio d’oliva forte, verde che viene dai nostri terreni. Non so se sia speciale, so che lo è per me, perché adoro i prodotti della terra, e conosco la terra da cui viene”. La villa Il Palagio è un maniero cinquecentesco, originariamente con 900 acri di terreno, adesso ne ha 1.500. Ma lei, oltre a occuparsi della sua tenuta è attivissima anche nella produzione filmica. Anzi, ha scoperto un talento, Dito Montiel regista del film Guida per riconoscere i tuoi santi, una specie di autobiografia con Robert Downey jr., Rosario Dawson e Chazz Palminteri primo film prodotto da Trudie, che ha vinto la Settimana della critica di Venezia. E ora? “Ora continuo a credere in Dito Montiel - dice Trudie - ho prodotto il suo nuovo film Son of No One, con Al Pacino, Ray Liotta, Channing Tatum, Katie Holmes e Juliette Binoche”. Riuscire a far lavorare Al Pacino in un proprio progetto non è cosa da poco. Come ci è riuscita? “Il copione di Dito era eccezionale, non è stato difficile. Un poliziotto viene assegnato al quartiere in cui è cresciuto. Ma è proprio lì che si nasconde un segreto terribile, che minaccia la sua vita e la sua famiglia. E’ un film drammatico, nella scia di Guida per riconoscere i tuoi santi. Il coraggio ce l’ho avuto più la prima volta, quando Dito Montiel era veramente un outsider. Adesso, siamo tutti e due forti grazie a quella prima prova”. Produttrice, angelo custode di giovani registi. Ne ha fatta di strada la ragazzina che sognava di recitare, e a quattordici anni si iscriveva alla scuola di teatro di Bristol. “Sono cresciuta in un ambiente modesto, dove anche pagare l’affitto era un problema. Non c’erano soldi in casa, ma mia madre era molto generosa. Era anche molto religiosa, puliva i gradini della chiesa, metteva fiori sull’altare, e per Natale dava grandi offerte nelle buste della chiesa. Mi diceva sempre che non importava come andassero le prove che la vita ti mette di fronte, bastava che avessi fatto del mio meglio. E mi diceva anche che quello che conta era dare qualcosa in cambio, per la vita che ci è stata donata”. Non è stata un’infanzia felice quella di Trudie. All’età di quattro anni un camion stava per ucciderla. Fu quasi sfigurata, tanto che a scuola la chiamavano Scarface per le cicatrici che erano rimaste impresse sul suo corpo, ancora oggi, dopo numerosi interventi chirurgici, si possono intravedere. “Quando 98

Firenze

No, we don’t mean Sting, we mean Trudie Styler: actress, producer and companion of the rock star himself. A woman in love with Tuscany, her farm/estate, Il Palagio, in the hills over Figline. A small kingdom where, on any given day, you may see Madonna or George Clooney stopping by for a visit. We caught Trudie Styler in Cortona during the Tuscan Sun Festival, a festival dedicated to music, theatre and poetry. It is here that Trudie performed Twin Spirits with Sting, the love affair between Schumann and his wife, recounted by Charles Dance with Trudie and Sting onstage. Trudie is absolutely beautiful; it’s the first thing you think when you meet her. She stipulates that it’s all about her regiment: yoga, meditation and Mediterranean cuisine dressed with the olive oil she produces herself on her Tuscan – whatever it is, it’s working. “We produce a strong, green olive oil from our lands. I’m not sure it’s anything special, but for me it is, because I love organic products, especially when I know the lands they come from.” Villa Il Palagio is a 16th century manner, originally spanning 900 acres, now sprawling over 1,500. Besides tending to the farm, she’s also quite busy producing films. She’s even discovered talent: Dito Montiel, who directed A Guide to Recognizing Your Saints, a sort of autobiography with Robert Downey Jr., Rosario Dawson and Chazz Palminteri was Trudie’s first production credit, and it won the Week of critique in Venice. And now? “I continue to believe in Dito Montiel,” says Trudie. “I recently produced his new film, Son of No One, with Al Pacino, Ray Liotta, Channing Tatum, Katie Holmes and Juliette Binoche”. To have convinced Al Pacino to get involved was no small thing. How did she do it? “Dito’s script was exceptional, so it wasn’t hard. A police officer is assigned to the neighborhood he grew up in. And it’s there that a terrible secret is hidden, a secret that threatens his life and family. It’s a dramatic film along similar lines of A Guide to Recognizing Your Saints. I felt more courageous the first time around, when Dito Montiel was really and outsider. Now, we’re both stronger thanks to that first try”. A producer, the guardian angel of young directors; as a child she dreamt of being an actress, and at age 14 she enrolled in the Bristol theatre school. “I grew up modestly; even paying the rent was a problem. There was no money at home, but my mother was very generous. She was also quite religious and cleaned the church pews, she put flowers on the altar, and at Christmas she always paid a generous tithe. She always told me that it didn’t matter whether we failed or succeeded, and all that mattered was that we gave it our best. And she also told me that what mattered was to give back in exchange for the life that was given to us”. Her childhood was not a happy one. At age four she was almost killed by a truck. She was almost permanently disfigured, and at school they called her Scarface for all the scars on her body. Even today, after numerous operations, you


Trudie Styler è nata a Birmingham il 6 gennaio 1954. Attrice, produttrice è sposata con il musicista Sting, al suo fianco da 28 anni. La coppia ha 4 figli e possiede una residenza in Toscana Trudie Styler was born in Birmingham On June 6, 1954. The actress and producer has been married to musician Sting for 28 years. The couple has four children and a residence in Tuscany Firenze 99


artist interview

Trudie Styler and his husband Gordon Matthew Thomas Sumner (Sting)

‘Sono cresciuta in un ambiente modesto, dove anche pagare l’affitto era un problema’ ‘I grew up modestly; even paying hte rent was a problem’ è cominciata la mia nuova vita, insieme a Sting, ho pensato che fosse il momento di dare per quanto avevo ricevuto”. Da anni, Trudie è attivissima sul piano umanitario. E’ stata in Ecuador e in Sri Lanka, e le fotografie che ha scattato sono diventate una mostra per raccogliere fondi in favore dell’Unicef. Un concerto di Sting ha raccolto quasi un milione di sterline in una sola sera, a favore dei bimbi dell’Ecuador. Quattro figli, cinque case sparse per il mondo e una immensa passione per lo yoga e la spiritualità. Insieme al suo guru e personal trainer, James D’Silva, Trudie ha anche girato un dvd sul rivoluzionario metodo di rilassamento e di yoga sviluppato dal suo maestro, girato, ovviamente, nello scenario della tenuta Il Palagio che sembra essere, tra le case che possiede, il vero rifugio. Mentre parliamo accanto a lei siede James D’Silva, nome brasiliano per un guru nato a Goa, località di origine portoghese in India, dove i Beatles andarono in cerca di spiritualità. Strano personaggio James D’Silva: ex ballerino, muscoloso, sereno e possente. Oltre che di Trudie Styler, è il personal trainer di Madonna e di Gwyneth Paltrow. Spiega così il suo miracoloso metodo: “il segreto è uno solo, bisogna divertirsi con il corpo. Spesso si prende lo yoga troppo sul serio, non devi sapere il sanscrito per essere felice col tuo corpo. Il segreto è nella leggerezza e nel piacere. Tenersi in forma non deve essere mai un peso. Il training è un regalo che fai a te stesso ogni giorno”. “E’ stata Madonna a presentarmi James - dice Trudie - mi ha detto: è il migliore, vedrai. Era vero. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentita vulnerabile, insicura, spezzata. Ho avuto due gravi incidenti alle gambe, con gli sci. Se non ci fosse stato James non ne sarei venuta fuori”. 100 Firenze

can make out the traces of the injuries on her skin. “When my new life with Sting began, I thought it time to give back as much as I’d received from life”. For years, Trudie has been an enthusiastic humanitarian. She’s been to Ecuador and Sri Lanka, and the photos she took there became exhibitions to collect money for Unicef. One of Sting’s concerts garnered nearly one million pounds in one night; all the proceeds went to the children of Ecuador. The couple has four children, five homes internationally and an undying passion for Yoga and spirituality. Together with her guru, James D’Silva, Trudie even recorded a DVD to teach the revolutionary relaxation and yoga method that D’Silva developed. The film was shot at none other than Il Palagio, a true refuge from the world. James D’Silva sits with us while we speak. The guru’s name is Brazilian; he was born in Goa, a Portuguese area of India, where the Beatles went in search of spirituality. He’s an interesting character: an ex-dancer, muscular, serene and powerful. He’s also Madonna and Gwyneth Paltrow’s personal trainer. He explains his method just so: “there’s only one secret: have fun with your body. Oftentimes people take yoga too seriously; you don’t have to know sanscrit to be happy with your body. The secret is in levity and pleasure. Staying in shape should never be a burden. Training is a gift you give yourself every day”. Trudie adds “Madonna introduced me to James. She said ‘he’s the best, you’ll see. And it was true. There were moments when I felt vulnerable, insecure, run-down. I’ve seriously injured my legs twice while skiing. If it hadn’t have been for James, I’d have never made it”.


Immergersi nella storia e nel fascino di una Villa rinascimentale. Il Salviatino rivive oggi il suo periodo d’oro di antico e aristocratico polo fiorentino come nuovo resort 5 stelle sulle colline di Fiesole a pochi chilometri dal centro di Firenze. Tradizione, lusso discreto e la quiete di un grande parco all’italiana fanno di questo hotel uno tra i più belli e caratteristici d’Italia. Il servizio impeccabile si combina con la cura attenta di un restauro che ha saputo valorizzare i più piccoli dettagli e i materiali preziosi presenti in ogni stanza, una diversa dall’altra. Splendida la terrazza davanti il giardino con la vista inconfondibile dello skyline di Firenze. Ogni domenica proprio sulla terrazza è possibile degustare un ottimo Brunch con intrattenimento musicale dal vivo a cui si aggiunge un servizio di baby-sitter e animazione per i più piccoli. Due i ristoranti affidati al rinomato chef Saverio Sbaragli: “La Terrazza”, aperto anche a pranzo e “Le Serre”, aperto solo per cena per palati più raffinati e gourmet. Non manca infine una zona benessere, con la Thai Spa Devarana che offre un menù di trattamenti orientali eseguiti da sapienti terapiste tailandesi.

Steep yourself in the captivating historic charm of a Renaissance villa. Il Salviatino is now reliving its golden age as an antique and aristocratic Florentine residence in the guise of a new 5-star resort set in the Fiesole hills just a few kilometres from the centre of Florence. Tradition, discreet luxury and the tranquillity of a vast Italianstyle estate make this one of the most beautiful and characteristic hotels in Italy. The impeccable service is the finishing touch to a meticulous renovation that has skilfully enhanced the most minute details and the precious materials present in every room, each one different from the next. The splendid terrace overlooking the garden commands a magnificent view over the unmistakeable Florence skyline. Here on the terrace an excellent brunch is served every Sunday with live music accompaniment, plus a baby-sitter and entertainment service for children. There are two restaurants masterfully run by the celebrated chef Saverio Sbaragli: “La Terrazza”, open also at lunchtime, and “Le Serre” open only at supper time and designed for more discerning gourmet palates. Finally there is also a superb wellness centre, with the Thai Spa Devarana offering a menu of treatments performed by qualified Thai therapists.

Via del Salviatino 21 - Firenze 50137 - ITALIA - ph.+39 055 9041111 - info@salviatino.com - www.salviatino.com


fashion anniversary text Eva Desiderio

40!

Parigi, settembre 1970: il debutto di Roberto Cavalli Paris, September 1970: Roberto Cavalli’s debut I fuochi d’artificio proiettati sulla facciata dell’Ecole des Beaux Arts brillano, come gli occhi di Roberto che alla fine si inumidiscono un po’ per la gioia e la commozione. Il red carpet lo ha emozionato perché alla gran festa per i suoi primi quarant’anni di moda, sono arrivati in tanti per abbracciarlo e ammirare le foto delle donne più belle del mondo ritratte da Met & Marcus per il libro delle celebrazioni, rilegato in cuoio fiorentino. Il segno che rappresenta l’attaccamento di Roberto Cavalli a Firenze, la città dove è nato settant’anni fa, ispiratrice massima della sua creatività insieme alla moglie-musa Eva che lo segue e condivide con lui ogni fase del lavoro per tutte le collezioni, le licenze, gli eventi mondani. E anche lei è soddisfatta di come questi 40 anni di energia modaiola sono arrivati allo zenit proprio a Parigi dove tutto è cominciato nel settembre 1970. “Arrivai ai saloni del pret-à-porter con pochi abiti però con me c’erano due belle modelle, perché a me le donne sono sempre piaciute - racconta Roberto con l’immancabile sigaro in mano - e si scatenò subito il tam tam tra i compratori, tanto che perfino Hermés mi voleva offrire un contratto in esclusiva. Ma io volevo correre la mia avventura da solo, era orgoglioso, fiero di essere fiorentino e di poter lavorare con le antiche tecniche artigiane ed oggi, dopo 40 anni, dico che ho fatto molto bene!”. Già a Milano durante la fashion week ha dato una prova altissima della sua maestria con una collezione per l’estate 2011 di tutti pezzi unici, abiti di seta e di coccodrillo, borse di pitone, scarpe altissime. Il mondo Cavalli, la sua 102 Firenze

esuberanza, la cultura per il lusso, ma anche la voglia di non dimenticare mai le radici e gli affetti, è qui nella corte dell’Ecole des Beaux Arts dove spuntano i cipressi del paesaggio fiorentino il giardino di casa che s’affaccia su Firenze. Con lo stilista e la moglie, davanti alla torta alta tre metri, culmine gioioso delle celebrazioni, tutti e cinque i figli: Cristiana, Tommaso, Rachele, Daniele e Robin. Pochi come Roberto Cavalli hanno capito la filosofia della vita: cogli l’attimo, e goditelo fino in fondo. Macinando idee, stando sempre sul palcoscenico della mondanità ma conservando una intima timidezza, un piacere per la solitudine. Nello studio creativo all’Osmannoro fa scorrere davanti al computer le migliaia di foto che sono la sua ispirazione. Roberto, dopo la moda sembra che lei sia immerso nella fotografia? Ho sempre scattato anche prima di diventare stilista. Per me, perché mi piace. La fotografia è una forma d’arte, tutto mi ispira dai fiori, alle nuvole che sono dei geroglifici e penso che Dio ci parli così, attraverso di loro. Quando sono in viaggio con la macchina fotografica mi dimentico di tutto: un jeans, una maglietta e via. Lei è credente? Io sono nato cattolico, con gli insegnamenti di mia madre che era una donna straordinaria. Mi ha cresciuto da sola, perché mio padre è stato ucciso in tempo di guerra, e la mia università è stata via Maragliano, a Firenze. Col tempo capisci che non sono discorsi vuoti. Mia madre mi parlava sempre d’amore, quasi fosse una fissazione: mi diceva, se vuoi essere amato devi amare. Credo nel Dio

The fireworks that light the façade of the Ecole des Beaux Art sparkle like Roberto’s eyes, watering towards the end of the show out of joy and emotion. He was moved by the red carpet where, to celebrate his first forty years in fashion, friends and acquaintances turned out in droves to hug him and admire photos of the most beautiful women in the world, shot by Met & Marcus for a 40th anniversary celebration tome bound in Florentine leather. The book is a symbol of the designer’s attachment to Florence, the city where he was born seventy years ago, and his creative muse together with his wife, Eva, who has worked alongside Cavalli constantly throughout each phase of his work, from the mundane events and bureaucratic details to the debut of each collection. She’s every bit as moved as Roberto as they celebrate 40 years of fashion energy that launched them to this zenith in Paris, where it all started in 1970. “I arrived in the prêt-àporter salons with very few pieces, but I had two beautiful models with me, because I’ve always loved women”, explains Roberto, iconic cigar in hand. “It triggered a folly of competing buyers, to the point where Hermés offered me an exclusive contract. But I wanted to have my adventure solo; I was proud, proud to be Florentine and work using age-old artisanal techniques. Today, after 40 years, I’d say I made the right choice!” During Milan fashion week he blew attendees away with his summer 2011 collection of one-of-a-kind pieces, silk and crocodile suits, python bags and ultra-high heels. The world of Cavalli: exuberance, the culture of luxury, but at the same a deep connection with his

roots; the courtyard of the Ecole is dotted with Tuscan cypresses, and the atmosphere is that of a garden that overlooks Florence. The designer and his wife stand before a cake three metres tall alongside their five children, Cristiana, Tommaso, Rachele, Daniele and Robin; it’s the culmination of tonight’s festivities. Few in Cavalli’s position have understood life in the same way: seize the moment and enjoy it to its end. He manufactures ideas, is always centre-stage, yet retains an intimate shyness and affinity for solitude. In his creative studio in Osmannoro, his computer is constantly running images that inspire him. Roberto, it seems you have a passion for photography as well. I took pictures long before I became a designer. I do it for me, because I like it. Photography is an art form, and everything inspires me from flowers to hieroglyphic clouds; I believe that God communicates with us through these things. When I travel with my camera I forget everything: I throw on some jeans and a tee and go. Are you a believer? I was born Catholic, with the teachings of my mother, and extraordinary woman. She reaised me by herself because my father was killed during the war, and I studied at via Maragliano, in Florence. Over time, I came to understand that it’s not an empty subject. My mother always spoke to me of love, she was almost obsessed with it. She always said that to be loved, one has to love. I believe in a God of everything and now that I’m not as young as I once was, I talk about it every evening. It’s like a continuous feed. Are you afraid of dying?


Un ritratto di Roberto Cavalli, 70 anni fiorentino. Non ha mai lasciato la sua cittĂ , continua fonte di ispirazione A portrait of Roberto Cavalli, age 70 A Florentine. He never left his city, constant source of inspiration Firenze 103


“Dico sempre che bisogna fare tre cose: lavorare, guadagnare, spendere’ ‘I always tell them that in life, we must do three things: work, earn and spend’ di tutto e ora che non sono più tanto giovane ci parlo tutte le sere, una specie di filo diretto. Ha paura di morire? Quand’ero ragazzo avevo paura della morte. Oggi no, non ho paura della vecchiaia e sono curioso di sapere cosa c’è afther. E’ contento di sé? Molto. Dio mi ha dato un’intelligenza speciale, sono cresciuto a pane, forza e serietà. E dopo tanti anni di moda adesso mi piacerebbe impegnarmi per gli altri. Ma non sono mica cambiato troppo… mi piacciono sempre le feste e lo champagne, le Ferrari e le belle donne, penso che la vita bisogna berla goccia per goccia. Ma c’è anche chi ha bisogno di noi. Cosa insegna ai suoi figli? Dico sempre che bisogna fare tre cose: lavorare, guadagnare, spendere. Un trittico felice da cui non si scappa. La sua è una famiglia di artisti? Mio nonno era un ritrattista, un macchiaiolo. Si chiamava Giuseppe Rossi e proprio pochi giorni fa alla Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti hanno esposto il ritratto che fece a mia nonna, Egle Santolini Rossi, e non vedo l’ora di andare a guardarlo. Mi ha regalato un po’ di vena artistica, nella moda e nelle foto. Il 15 novembre, il giorno del mio settantesimo compleanno inaugurerò una mostra di 400 scatti a Milano, con immagini dalle Galapagos a Las Vegas, alla Cavalli maniera. Qual è stato il suo primo lavoro prima di diventare famoso? Stampavo e dipingevo T-shirt. Inventai la stampa su maglieria, era il 1966, e fu un trionfo. Lavoravo in un garage in via Tozzetti a Firenze ma con l’alluvione avevo perso tutto e non avevo un soldo. Nel ’69 mi inventai la stampa sulla pelle: feci boom, la voleva Hermès, feci i soldi e mi comprai un Ferrarino. Nel ’70 arrivai al pret-à-porter a Parigi, tutti volevano da me l’esclusiva della pelle stampata. 104 Firenze

Ma io dissi: no, me la tengo io!. Tanti soldi e tante donne… Ero bellino, non male. Ho imparato l’inglese con le turiste in piazza Signoria, allora si parcheggiava davanti a Rivoire. La mia prima collezione di stampe era orripilante ma era piaciuta agli americani, nel ’71 presentai in Sala Bianca insieme ad Armani, Missoni, Trussardi: io ero il numero uno perché mi ero inventato il jeans coi patch di pelle. Si ricorda il primo amore? Certo, si chiamava Robertina e a lei ho dato il primo bacio, avevo 16 anni. Piansi tanto quando mi lasciò, la mamma mi consolava e mi diceva che ne avrei trovata un’altra di innamorata. E il vero grande amore della sua vita? Mia moglie Silvana che ho sposato a 22 anni. Lei è la mamma di Cristiana e di Tommaso. Abitava vicino a noi, ci siamo conosciuti sull’autobus 17 quando andavamo a scuola. Poi è arrivata Eva, che oggi è il suo braccio destro. Sì, l’ho conosciuta a un concorso di bellezza. Era stupenda, così come oggi. Abbiamo vissuto insieme dieci anni di sogno, dall’80 al ’90 quando il mio successo si era un po’ appannato e mi ero ritirato in campagna per via della moda minimalista che allora batteva tutto. In quegli anni sono nati Rachele Daniele e Robin, siamo stati molto felici. E poi ha deciso di tornare al successo? Era il 1992, volevo chiudere la ditta, ma non volevo licenziare nessuno. Così mi inventai un filo di lycra dentro le stampe serpente, poi con la carta vetrata invecchiai il tessuto. Era una figata, al Modit dove lo presentai tutti parlavano di me, era il futuro del jeans, prima di allora nessuno avrebbe puntato su Cavalli. E invece eccomi qua: oggi so come manovrare la fortuna, va afferrata quando passa.

When I was a young man I feared death. Not anymore, I’m not afraid of old age and I’m curious about the hereafter. Are you happy with yourself? Very much so. God gave me a unique intelligence. I was raised on bread, strength and seriousness. After so many years of fashion I’d like to give back. But I haven’t changed much… I still love parties and champagne, Ferraris and beautiful women, I think life should be enjoyed to the last drop. But there are also those who need us. What do you teach your children? I always tell them that in life, we must do three things: work, earn and spend. It’s a happy triptych from which you can’t escape. Is yours a family of artists? My grandfather did portraits. His name was Giuseppe Rosi and just a few days ago they exhibited a portrait that he did of my grandmother, Egle Santolini Rossi, at the Gallery of Modern Art in Palazzo Pitti; I can’t wait to go see it. He passed some of his artistry to me, in fashion and photography. On November 15, my seventieth birthday, I’ll inaugurate an exhibition of over 400 photos in Milan that includes images that range from the Galapagos to Los Angeles, in the style of Cavalli. What was your first job before becoming famous? I printed and painted tee shirts. I came up with a method of printing on knitwear in 1966 and it was a great triumph. I worked in a garage on via Tozzetti in Florence, but with the flood, I lost everything and didn’t have two dimes to rub together. In 1969 I invented a method of leather printing: it was a huge hit, Hermés wanted it. I earned some money and bought myself a little Ferrari. In 1970 I arrived in Paris for the prêt-à-porter and everyone wanted exclusive rights to the leather printing method. But I said no! I’m keep-

ing it! So much money and so many women… I was pretty cute, not bad. I learned English from the tourists in piazza Signoria, and back then you could park outside Rivoire. My first print collection was horrendous, but the Americans liked it. In ’71 I presented a collection in the Sala Bianca with Armani, Missoni and Trussardi: I was number one because I’d invented jeans with leather patches. Do you remember your first love? Of course. Her name was Robertina and she was my first kiss when I was 16. I cried so much when she left me, my mother consoled me and told me I’d find another love. And the true love of your life? My wife Silvana, who I married when I was 22. She’s Cristiana and Tommaso’s mother. She lived near us and I met her on the 17 bus on the way to school. Then came Eva, who’s your right hand. Yes, I met her at a beauty contest. She was fabulous, just as she is today. We lived 10 dreamy years together, from 1980 to 1990 when my success died down a bit, during the era of minimalism in fashion, and we retreated to the countryside. Rachele, Daniele and Robin were born then, and we were very happy. Then you decided to return to success? It was 1992, I wanted to shut down the company but didn’t want to fire anyone. Instead, I came up with the idea of weaving lycra thread into the serpent prints, and distressed the materials with sandpaper. It was so cool, when I presented it at Modit everyone was talking about it, it was the future of jeans, and before then no one really focused on Cavalli. But here I am: today I know how to navigate fortune, you must seize it when you comes along.


3

1

2

4

6

5

9

10

7 8 12

11

1. The living area at Casa Cavalli Florence 2. Natasha Poly 3. Roberto Cavalli in Florence 4. 8 Images from the Spring/Summer 2011 collection 5. 11. The Florentine designer in two images from the 1970s 6. Together with wife Eva D端ringer 7. The couple with Naomi Campbell and Afef, in the final round of the fashion show on the Ponte Vecchio, June 2006 9. Alla Kostromichova 10. A shot from a campaign in the 1970s 12. The 40th anniversary party at Beaux Arts, Paris, September 29, 2010 13. 14. The designer at work in his studio on the outskirts of Florence

13

14


fashion designer Marta Innocenti Ciulli

Ricetta vincente

Luisa Spagnoli. Un secolo di meritati successi A century of well-deserved success Nessuno si immagina che chi ha inventato i cioccolatini più mangiati, più regalati, più letti, usati come promessa d’amore che ahimè dura il tempo di un… assaggio, sia stata Luisa Spagnoli, antesignana e fondatrice della Maison Spagnoli. Fu lei l’ideatrice di quell’impasto sapiente fra cioccolata e nocciole: il Bacio Perugina, icona di un prodotto tutto italiano. Ma non è finita qui. E’ stata anche una grande imprenditrice italiana. Da una drogheria in cui si producono confetti, nel 1907 insieme a Francesco Buitoni apre una piccola azienda,

l’azienda passa da attività artigianale a industriale. Di generazione in generazione oggi la Maison conta 200 dipendenti e 150 punti vendita, di cui una trentina all’estero. La dirigenza è affidata, dalla fine degli anni Ottanta, ai pronipoti Nicoletta e Mario Spagnoli, rispettivamente ad e presidente della società. Nicoletta a dire il vero era già stata inserita dal padre nell’azienda, per la sua predisposizione al disegno, come responsabile delle collezioni e quindi del prodotto, nonostante si fosse avviata, con studi in farmacia ad una carriera che

You’d never believe that the person who invented the most eaten, exchanged and ‘read’ chocolates, those used every day to profess love that lasts, well, just a taste, was Luisa Spagnoli, founder of the Spagnoli fashion house. She was a great Italian entrepreneur, especially considering the period in which she began her franchise. From within a small grocery store where they produced sweets in 1907, Luisa Spagnoli and Francesco Buitoni founded a small business with 15 employees: Perugina. By

her son, Mario, made the leap from artisanal to industrial production. Today, the Maison counts 200 employees and 150 sales locations, always situated in the most central of streets and piazzas, 30 stores of which are outside Italy. Since the late 1980s, management has been in the hands of Spagnoli’s great grandchildren, Nicoletta and Mario Spagnoli, who are managing director and president, respectively. Nicoletta actually began working in the company much earlier at the urging of her father, who took note of her talent

Day in and day out. Somewhere between chic and trendy. A close-up of the classics signed by Luisa Spagnoli in a roundup of five total looks from the Fall/Winter 2010-2011 collection.

la Perugina, con 15 operai. A fine guerra è già una fabbrica con più di cento dipendenti. E per Luisa inizia l’impegno per la costruzione di infrastrutture che migliorino la vita dei dipendenti, come un asilo nido all’interno dello stabilimento, considerato il più avanzato d’Europa. In questo periodo si avventura in una nuova impresa: allevamento di pollame e conigli d’angora. In particolare i conigli vengono ‘pettinati’ per ricavare lana d’angora per i filati. Angora Spagnoli è la denominazione dell’azienda, dove venivano assunte solo lavoratrici donne, che produrrà scialli, boleri e abbigliamento moda. L’azienda ricopia la struttura della Perugina, stessa attenzione alla qualità del lavoro offerta ai dipendenti. Nei difficili anni Quaranta, gli Spagnoli regalavano ai loro dipendenti calze, maglie di lana per un valore di 4.000 lire, una fortuna. Dopo la sua morte, nelle mani del figlio Mario, 106 Firenze

aveva tutt’altro a che spartire con la storia imprenditoriale di famiglia. E decisione non fu mai più saggia. Luisa Spagnoli rappresenta oggi nel mondo un marchio consolidato, i cui valori sono garantiti dalla qualità dell’impiego di ottimi filati e di ottimi tessuti. A questo si aggiunge l’uso di tecnologie avanzate e un attento e costante controllo su tutte le fasi della lavorazione. Il rapporto qualità-prezzo, la capacità di monitorare l’assortimento dei capi attraverso una gestione computerizzata dei punti vendita, la professionalità e cortesia del personale di vendita, pongono l’azienda in una situazione di forte vantaggio sul mercato. Altro punto di forza è il non aver mai rinnegato la scelta di proporre collezioni con uno stile che, come dice Nicoletta “seduce la signora che ama il classico e cattura quel target più giovane che cerca lo charme e la tendenza, senza mai essere eccessiva”.

the end of the war, Perugina had become a factory with more than one hundred workers. It was then that Luisa began creating infrastructures that bettered the lives of employees. Perugina prided itself in institutions such as day care centres in the workplace, making the company among the most advanced in Europe. At the time, Spagnoli also began to dabble in another sector: poultry and angora hare breeding. More specifically, Spagnoli hares were ‘brushed’ to obtain angora wool for fabrics. From this project the company Angora Spagnoli was born, where women were hired exclusively to produce shawls, boleros and other fashion items. The company copied Perugina’s structure, paying especially close attention to maintaining the quality of life offered to employees. After Spagnoli’s death, the company, then in the hands of

for drawing. Today, Luisa Spagnoli represents a trademark brand in the world of international women’s fashion. Its brand value is continually guaranteed by their effort to produce only the best materials and put on the very best shows, in addition to their advanced use of new technologies and constant attention to each phase of production. The relationship between the quality of the items and their cost, the ability to monitor the arrangement of pieces in each store and the professionalism and courtesy of each salesperson give the company a strong market advantage. Another strength is the fact that Spagnoli has never failed to set forth a style that, in the words of Nicoletta Spagnoli, ‘seduces the most classic of tastes, yet captures that youthful target that’s trendy and charming without ever being excessive”.


Nicoletta Spagnoli è nata a Perugia nel 1955. Pronipote di Luisa Spagnoli, è amministratore delegato della Luisa Spagnoli Spa Nicoletta Spagnoli was born in Perugia in 1955. Granddaughter of Luisa Spagnoli, she is currently managing director of Luisa Spagnoli Spa


fashion designer Marta Innocenti Ciulli

Cre-attiva

Elisabetta Franchi, mente e cuore di Celyn b, si racconta The heart and mind of Celyn b tells all “Perché Celyn B? Ma perché è il nome della mia cantante preferita, Celyn Dion. B sta per Betta, Elisabetta. Tutto qui. Ma dal 2012 mi riapproprierò di tutto il mio nome. Voglio metterci la faccia e l’autografo, Franchi di nome e di fatto. Firmare in prima persona le mie collezioni per avere un rapporto più chiaro e più diretto con le persone che credono in me, e conferire al prodotto la sua identità tutta italiana. Invece quello che mi sorprende anco-

moderne e molto funzionali in acciaio e cristallo, immersa nella bella campagna alle porte di Bologna. Quaranta anni, anima e corpo nello stile, è lei che disegna le collezioni, è lei il presidente e l’ad del marchio tanto da essere soprannominata “creattiva” perché alle doti creative aggiunge un insolito attivismo organizzativo. Il suo hobby? Acquistare case, ristrutturarle, riorganizzarle amalgamando senso estetico e logica. Come vive la moda? Col cuo-

“Why Celyn b? Because it is the name of my favorite singer, Celyn Dion. B stands for Betta, Elisabetta. That is all. But, starting from 2012, I will get my full name back. I want to put my face and signature to the collections, Franchi, in name and in fact. I want to give my name to the collections in order to establish a clearer and more direct relationship with the people who believe in me and give the products an all-Italian identi-

steel and crystal building in the countryside near Bologna. Forty years old, she works side by side with her daughters and throws herself body and soul into the company: she designs the collections, she is the president and managing director of the brand and is known as the “cre-active” because, in addition to her creative talent, she is incredibly energetic and busy. Her pastime? Buying houses, restoring and renovating them

In queste immagini l’azienda Elisabetta Franchi Celyn b e alcune immagine della collezione. In these images Celyn b, Elisabetta Franchi’s company and a few images of the collection

ra è la scommessa che feci a me stessa, una decina di anni fa. E’ andata bene, anzi più che bene, visto che l’azienda si è sviluppata con una crescita esponenziale annuale intorno al 50% e previsioni molto rosee entro il 2011”. L’azienda di Elisabetta Franchi muove i primi passi negli anni Ottanta. Con grinta, sacrificio, studio dei trend e attenzione all’evolversi del gusto metropolitano Elisabetta collabora con piccoli laboratori, ai quali trasmette le sue idee innovative, che hanno un impatto sul mercato molto positivo. Gli anni Novanta sono una vera escalation e nel 2009 con la forte espansione del business amplia anche la sede. Il suo head quarter di oggi è una exazienda farmaceutica di 6000 mq riconvertita con strutture 108 Firenze

re, risponde. Perché la moda è l’immagine della donna, un insieme di emozioni, il segnale di una costante apertura e curiosità al mondo. Vesto una donna giovane, non giovanissima, che vive il suo tempo molto intensamente. Credo nel made in Italy, sempre più importante per distinguersi con la qualità della manifattura e l’eredità secolare del gusto, in un mercato invaso da cloni usa e getta. Aspiro a una creatività che non deve avere limiti, ma deve essere portabile. Perché la moda ha senso fino a che si può indossare e e risponde a precise occasioni di uso. Il fattore tempo è diventato determinante. Io firmo 4 collesioni all’anno ma devo riscontrare immediatamente la risposta del mercato e riassortire in tempo reale i pezzi più richiesti.

ty. Instead, what I’m still surprised about is the bet I made on myself, about ten years ago. I did well, very well, considering that the company’s annual exponential growth is around 50% and has rosy prospects of development within 2011”. Elisabetta Franchi’s company took its first steps in the eighties. With determination, sacrifice, study of fashion trends and attention to the evolution of metropolitan taste, Elisabetta started working with small workshops and sharing her innovative ideas which made a significant impact on the market. The nineties were the years of the company’s escalation, business growth and enlargement of the headquarters. The company is now based in a modern 6000-square-meter

by combining looks and functionality. How do you see fashion? Through the eyes of the heart, she says. Because fashion is women’s image, a combination of emotions, the sign of open-mindedness. I create fashion for young women, but not too young, who live a busy life. I believe in made in Italy products, because it is a way to stand out, through high-quality and good taste, in a market invaded by disposable clones. I seek limitless creativity, but it must be wearable. Fashion makes sense if it can be worn and meets specific requests. The timing factor has become decisive. I create four collections per year but I have to check the market’s response immediately and restock the bestsellers in real time.


Elisabetta Franchi, president and managing director of the brand


Quiet Storm

Dettagli in pelliccia. Di tutto, di pi첫. Fur details. The more, the better.

Marta Innocenti Ciulli photo Carla Coulson make up and hair Paolo Baroncelli

Antonio Marras Cappotto senza maniche con piccolo collo in visone Sleeveless coat with small mink collar Cappello/hat: Carmilia at Gerard Scarpe/shoes Antonio Marras


Chanel Tweed pesante per la tuta con pelliccia agli orli Fur-trimmed heavy tweed jumpsuit


Kristina T Top svasato con inserti di pelliccia Flared top with fur inlays Gonna/skirt Erdem at Luisaviaroma


Missoni Cappotto-mantella in maglia con cappuccio bordato Knit coat-cloak with furtrimmed hood Scarpe/shoes Missoni


Roberto Cavalli Abito-guanto con drappeggi sul davanti. Stola di pelliccia Glove-like dress with drape in the front. Fur stole Scarpe/shoes Antonio Marras


Alberta Ferretti Giacca avvitata con bordure di pelliccia. Gonna a sorpresa Fur-trimmed tightwaisted jacket. Surprise skirt Scarpe/shoes Cinzia Araia at Luisaviaroma


Marni Gilet asimmetrico in ecopelliccia. Pantaloni al ginocchio Asymmetric eco-fur vest. Knee-length pants Cappello/hat Sara Luna at Gerard Loft


Gucci Cascata di piume sulla gonna. Giacca-gilet 7/8 A cascade of feathers on the skirt. 7/8 jacket-vest Guanti/gloves B’S Bee at Gerard Scarpe/shoes Antonio Marras


Giambattista Valli Piccolo l’abito di maglia senza maniche e pelliccia di tessuto Small knit and fabric fur sleeveless dress Cappello/hat Sara Luna at Gerard Lof Stola/stole Dries Van Noten at Space t


Prada Casacca cammello con collo di visone e maglia. Gonna in vinile Camel jacket with mink and knit collar. Vinyl skirt Scarpe,cintura, calze/ shoes, belt, stocking Prada


I D E A S

F O R

L IV I N G

FIRENZE Via de’ Fossi 41/R Firenze 50123 tel/fax 055 287 632 i n f o@studiodimorecollection.com www.studiodimorecollection . c o m


what’s cool bags

Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Princess Fur

Super star di questo inverno e grande protagonisa dell’abbigliamento. Ma non solo, perché l’attenzione è puntata sugli accessori, anzi sulle borse. Imbottiture o rivestimenti, pochette da cocktail ricoperte di pelo, intarsi soffici. Tutto per comunicare calore. Per snow-queen trés chic. It’s the superstar of winterwear. Not just for clothing, but for accessories as well, especially bags. Linings and shells, clutches covered in it, soft, supple inlays. All in the name of warmth for a chic, snow queen look. 1. MiuMiu - € 550 - via Roma 8/r - Firenze 2. Rochas - www.rochas.com 3. Roger Vivier -at Luisa Via Roma - via Roma, 19-21/r - Firenze 4. Fendi - via degli Strozzi, 1/r 5. Trussardi 1911 - via de’ Tornabuoni, 34 - Firenze 6. Gucci - via de’ Tornabuoni, 73 - Firenze 7. Marni - €1.100 - at Space - via de’ Tornabuoni, 67- Firenze 8. Roberto Cavalli - via de’ Tornabuoni, 83/r - Firenze 9. Furla - € 490 - via de’ Calzaiuoli, 47 - Firenze 10. Chanel - € 1.900 - p.zza della Signoria, 10 - Firenze 11. Prada - prezzo su richiesta - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 12. Ermano Scervino € 1.628 - p.zza Antinori, 10/r - Firenze Firenze 121


Uno strumento

che amplifica e stimola l’olfatto, il gusto …. una nuova dimensione del bere che vi regalerà emozioni. Un collezione completa di calici da degustazione in argento 925. Un prodotto artigianale che è prodotto esclusivamente a Firenze.

An instrument that amplifies and

stimulates the sense of smell, taste …. a new dimension of drinking that will give you emotions. A complete collection of tasting glasses made in silver 925. A craftsmen product that is exclusivly produced in Florence.

Organiziamo degustazioni molto esclusive su prenotazione presso l’enoteca Alessi, antica enoteca Fiorentina dal 1952 in via delle Oche 27/r, dove potete anche visionare ed acquistare i calici. We organize very exclusive wine tastings by appointment at “Enoteca Alessi”, antic Florentine wine shop since 1952 that is located in Via delle Oche 27/r. Here you can also view and purchase the glasses.

INVO
distributore
esclusivo
della
“925
wine
collec9on”
–
in<o=invowinecollec9on>it


what’s cool shoes Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

French allure

Calza nera, tacco alto di differenti dimensioni. Ma obbligatoriamente stringate. I nostri piedi, per essere delle vere stylish girl, vestiranno solo francesine rivedute e corrette, of course. Una scappatella? Il double color. Due gusti, insomma. Black leggings, high heels of all shapes and sizes, yet decidedly snappy. To be truly stylish this season, your feet will accept no less than the most refined of revisited brogues. For flair? Double colours for double taste. 1. Louis Vuitton - € 850 - p.zza degli Strozzi, 1 - Firenze 2. MiuMiu - € 695 - via Roma 8/r - Firenze 3. Max&Co - € 170 - via Calzaiuoli, 89/r - Firenze 4. D&G - via degli Strozzi, 12/18 - Firenze 5. Emporio Armani - € 371 - p.zza degli Strozzi, 16 - Firenze 6. H&M - €34,95 - via Por Santa Maria, 1/r - Firenze 7. Salvatore Ferragamo - € 790 - via de’ Tornabuoni, 16/r - Firenze 8. Givenchy - € 850 - at Luisa Via Roma - Firenze 9. Prada - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 10. Marni Winter Ed. - € 331 - at Space - Firenze 11. Gianfranco Ferré - € 910 - via Tosinghi, 52/r - Firenze 12. Casadei - via de’ Tornabuoni, 3/r - Firenze Firenze 123



what’s cool details Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Effetti speciali

Eccolo in primissimo piano. Ritorna l’accessorio caro alle signore degli anni Cinquanta, simbolo fondamentale di femminilità. Ma attenzione, messo da parte ogni minimalismo, il guanto oggi è lungo o corto, in pelle o tessuto, con fiocchi, piume o bordi in pelliccia. E non potrà mancare dentro le nostre borse. Here they are, centre stage. The prized accessory of the most stylish of 50s women is back. But beware! No minimalism here – today’s gloves are both long and short in fabric and leather, with bows, feathers and fur details. Don’t leave home without them. 1. Hermès - p.zza Antinori, 6 - Firenze 2. Philosophy di Alberta Ferretti - at Spazio A - via Porta Rossa - Firenze 3. Kenzo - www.kenzo.com 4. Louis Vuitton - € 730 - p.zza degli Antinori, 1 - Firenze 5. Rochas - www.rochas.com 6. Bottega Veneta - p.zza Ognissanti, 3 - Firenze 7. Prada - from € 290 - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 8. Roger Vivier - at Luisa Via Roma - Firenze 9. MiuMiu - € 160 - via Roma, 8 - Firenze 10. Max&Co. - via Calzaiuoli, 89/r - Firenze 11. H&M - € 24,95 - via Por S.Maria, 1/r - Firenze 12. Givenchy - at Luisa Via Roma- Firenze Firenze 125



what’s cool Trends Marta Innocenti Ciulli

3

1

2

4

5

7

9

11

8 12

6

10

Ski couture

Proviamo a invertire la rotta, a mescolare le carte. Perché non usare in città quell’abbigliamento destinato alle nostre vacanze invernali? Tra fantasia e futuro potremmo inventare un cyber style molto personalizzato dove stivali waterproof, berretti duvet e zaini-orso dettano legge. Let’s try to write our own road, to shuffle the cards. Why not use those staples of white week while we’re in the city? Somewhere between fantasy and future we can invent ourselves an all new personalized cyber style where waterproof boots, duvet ski caps and bear backbacks reign. 1. Max&Co. - € 39 - via Calzaiuoli, 89/r - Firenze 2. MiuMiu - € 450 - via Roma 8/r - Firenze 3. Hogan - via de’ Tornabuoni, 97/r Firenze 4. Marni - € 320 - at Space - Firenze 5.Prada - € 1.295 - via de’ Tornabuoni, 67 - Firenze 6.10. Chanel - € 2.700, € 230 - p.zza della Signoria, 10 - Firenze 7. Ermanno Scervino - € 3.767 - p.zza Antinori, 10/r - Firenze 8. Louis Vuitton - from € 350 - p.zza degli Strozzi, 6 - Firenze 9. Bally - at Luisa Via Roma- Firenze 11. Juicy Couture - www.juicycouture.com 12. Givenchy - € 1450 - at Luisa Via Roma - Firenze Firenze 127



what’s cool man

Marta Innocenti Ciulli

2

1

3

4

6

7

5

9

8

La grande rasatura

Dalle conchiglie della preistoria al primo attrezzo elettrico inventato dopo la Grande Guerra. Nei primi del Novecento arriva l’usa e getta poi nel ’23 fu l’inizio della rasatura a secco. Oggi è l’era del all in one: sei affilatissime lame per la scienza maschia che si chiama rasatura. From the shells of prehistory to the very first electric shavers invented after the Great War. The 20th century saw the advent of disposable razors and 1923 saw the start of dry shaves. Now we’re in the era of all-in-one: six super sharp blades for that masculine science we call shaving. 1. 7. Joris - www.guidaprofumicosmetici.com 2. Panasonic - € 149 - www.panasonic.it 3. Lorenzi - € 130 - www.o-lorenzi.it 4. Remington - € 70 - www.remington.com 5. Truefitt & Hill - www.truefittandhill.co.uk 6. Floris - www.florislondon.com 8. Philips - € 229,90 - www.philips.it - 9. Parker - € 18 - www.parker.com Firenze 129


must have Sabrina Bozzoni

Shopping in town

Ermanno Scervino € 3.235

Malloni €133

Dalla città. Idee per il più cool dei freddi.

Christian Dior € 650

Gherardini € 1184

Pomellato € 5.200

Tod’s € 240

Gianfranco Lotti

Patrizia Pepe

Faliero Sarti

€ 390

€ 348

€ 540

130 Firenze


From the city. Ideas for the coolest of cold weathers

Ferragamo Creations € 759

Bonpoint € 339

Gucci

Fratelli Rossetti

da/from € 105

€ 300

Tod’s € 990

Luisa Via Roma Christopher Kane € 2.094

Hermès

Save The Queen

Gucci

€ 515

€ 499

€ 650 Firenze 131


Tulle, crinoline, sete nell’atelier di Lucio Antonucci Tulle, crinoline, silk in Lucio Antonucci’s atelier 132 Firenze


hand made

text Ilaria Ciuti photo Lucia Baldini

A sketch by Marco Contiello, thread cones in Paola Bellandi’s atelier

Only for you

Per il piacere di un abito cucito addosso, miniguida dei migliori atelier per signora The pleasure of a made-to-measure outfit, a miniguide to the best dressmakers Lo speciale sapore di un abito tutto e solo per te. La magia dell’atelier dove l’odore delle stoffe e del ferro da stiro si mescolano con gli specchi e i divani su cui si scambiano confidenze con la sarta. ‘L’abito intelligente’ è la definizione che di questa esperienza dà Rina Milano, in arte Rinissima, più che una sarta, un’istituzione a Firenze. L’Atelier Lungarno di Rina Milano è sul Lungarno Guicciardini, (tel. 055 2343938). Da anni Rina veste le donne ma ora sostiene di avere conquistato ‘la maturità di sarta’. Complici i viaggi a New York dove si è formata una clientela locale. Rina che, laureata in lettere ha scelto di fare la sarta per passione e che sotto l’aspetto morbido e la lunga coda di capelli scuri nasconde una grande energia, spiega: “non distinguo più l’abito da mattino, da pomeriggio o da sera. Non si fa più, vanno i capi che si prestano a più usi.”. L’altro segno della maturità è la selezione. “Abitui le clienti - spiega - loro imparano a non essere approssimative e pretendono sempre di più. E’ la storia dell’atelier: lo cerchi, lo scopri e non l’abbandoni più”. Cosa è cambiato? “Prima andava il rosso e tutte si vestivano di rosso. Ora non c’è niente che detti legge, chi ha stile, ha stile.” Nessun comandamento? “Uno: la linea”. Le più eleganti? “Le giovani. Semplici, aristocratiche e moderne”. Gli ispiratori? “Gaultier, Lagerfeld, Giambattista Valli”. Una passione? “Il vestito che ha storia: la marsina”. Ultimamente Rina ha anche una piccola, preziosa, linea di già pronto. L’alta moda è la passione di Marco Contiello, trentaquattrenne figlio di sarti napoletani, entusiasta dell’altissima qualità artigiana di Firenze. L’atelier (tel 055 2670304) è in via de’ Bardi, 58, angolo Ponte Vecchio, nella corte della torre Mannelli. “Invito la cliente per un caffè, ci parlo, anzi ci si parla. Voglio prima fare conoscenza, poi progetto in esclusiva per lei, quindi trasformiamo il progetto insieme”. Abiti per feste, occasioni speciali. Sete, rasi, decolleté, tagli nei tessuti, linee

The special feeling and taste of a dress made expressly for you. The magic atmosphere of an atelier where the smell of fabrics and steam iron blends with the mirrors and sofas on which customers chitchat with the dressmaker. “The intelligent dress” is the slogan by Rina Milano, known as Rinissima, more of an institution in Florence than a dressmaker. Rina Milano’s Lungarno Atelier is on Lungarno Guicciardini (ph. 055 2343938). She has been making womenswear for years but now she believes she has finally reached “a dressmaker maturity”, thanks to the frequent trips to New York where she has many regular customers. Rina, who has an Arts degree and a passion for dressmaking and beneath her soft appearance and long dark hair worn in a ponytail is a strong woman, explains: “To me, there is no difference between a morning, afternoon or evening dress anymore. Customers ask me for outfits that can be used on different occasions”. Another sign of maturity is selection. “You teach the customers not to be superficial, they learn and become more and more demanding. That’s the story of the atelier: you look for it, you find it and never leave it”. What has changed? “There was a time when wearing red was very fashionable and women were all dressed in red. Today there are no fashion rules, either you have style or you don’t”. No commandments at all? “Just one: keep the figure”. The most elegant women? “The young ones. Simply-dressed, with an aristocratic and modern look”. Your sources of inspiration? “Gaultier, Lagerfeld, Giambattista Valli”. A passion of yours? “A piece of the history of costume: the tail coat”. Rina makes also a small, precious ready-to-wear line. High fashion is the lifelong passion of Marco Contiello, 34 years old, the son of Neapolitan dressmakers. He speaks of Florentine craftsmanship in enthusiastic terms. The atelier (ph 055 2670304) is in Via de’Bardi 58, at the corner of Ponte Vecchio, within the Mannelli Tower’s courtyard. “I invite the customer over for a cup of coffee and I talk to her, or rather, we talk to each other. I wish to Firenze 133


hand made

From left: Paola Bellandi, Lucio Antonucci, Atelier Lungarno, Marco Contiello

L’atelier è sempre stato un grande alleato dell’eleganza. Adesso molti lo stanno riscoprendo The dressmaker has always been elegance’s greatest ally. It is being rediscovered again dritte o ruote di plissé. “Al minimal, preferisco le creazioni femminili, eleganti - dice Contiello - ho un gusto dell’elaborato che rispecchia l’origine napoletana”. Il tubino resta ‘il capo assoluto’, il cappotto è sagomato e ha l’interno di seta, i miti sono Valentino, il Versace degli anni ’80 e McQueen. “Mi ispiro però a ciò che vedo, ultima una splendida collezione di piante grasse trasformate in forme sinuose. La passione, per il sarto, – conclude – è una reazione al gusto di massa”. Da Firenze a Prato. Lì, in via Cavour, 29/6 al primo piano (previsto a breve il trasferimento) l’atelier di Paola Bellandi (tel. 0574 25870) lavora da venti anni. Bellandi ha anche sfilato per l’alta moda romana. “Da me non si viene per rifare il Valentino o lo Chanel, io disegno i miei modelli”. Ma non vuole essere chiamata stilista: “lo stilismo viene dalla sartoria, non lo si fa con la penna e la matita ma quando si prende in mano un tessuto e si comincia a plasmarlo”. Nell’atelier pratese crea anche ha una collezione per le boutique, ma per il su misura disegna la collezione e poi la modifica sul corpo della cliente: “Inutile proporre un tailleur a chi sta a casa, se una cambia carriera cambia anche abito. Purché resti sempre femminile, la giacca è un must ma solo se si adatta al corpo e non il contrario. Quanto alle tendenze, vale più ‘ti piace, ti ci senti bene? L’abito è il tuo’. Tutto dipende da chi ai davanti. La donna che viene dalla sarta vuole qualcosa di unico e che duri”. Si prende appuntamento con Lucio Antonucci (tel. 055 2207269) in una casa di inizio secolo in via dei Serragli, 117. In atelier anche la sposa. “Creo rubando i colori a Firenze: certi muri, certi cortili, la campagna dei dintorni” racconta Antonucci. Ne viene fuori una sposa molto romantica, leggermente country, ma impreziosita da ricami e applicazioni di fiori o piume. L’atelier è lì dall’88 “mai cucito un abito interamente bianco. Prediligo i colori degradé: avorio-pagliabeige, verde-blu, paglia-arancio”. Antonucci veste anche gli invitati, pensa agli accessori, alle acconciature: “Il velo mai, più di tutto va un ramo fiorito che si intreccia ai capelli, ma ora ho fatto anche le coroncine da principessa-bambina”. Diventa un amico, presente alla cerimonia per aiutare a togliere la lunga gonna di tulle sopra quella corta di organza o il coprispalle che scende fino a terra sul vestito scollato “che va bene per l’entrata in chiesa ma ingombra per il ballo”. 134 Firenze

get to know her better before designing the outfit, then we change the design together”. Party dresses, for special occasions. Silk, satin, necklines, cuts in the fabric, straight lines or plissé details. “I’d rather create feminine, elegant dresses than minimal-style ones- says Contiello- I have a taste for elaborate creations which reflects my Neapolitan origins”. The little black dress is the absolute must-have. The coat is fitted and lined with silk, his idols are Valentino, Versace of the eighties and McQueen. “However, I draw inspiration from what I see. Lately, I’ve been inspired by a wonderful collection of sinuously-shaped cactuses. The passion for dressmakers- he concludes- is a reaction to standardized taste”. From Florence to Prato. Paolo Bellandi’s Atelier (ph. 0574 25870) has been in Via Cavour 29/6, at the first floor, for twenty years (it will soon be moved elsewhere). Bellandi has also taken part in Roman high fashion shows. “I create my own fashion, I do not copy Valentino or Chanel”. But she doesn’t wish to be called fashion designer: “Fashion designing comes from dressmaking, it is not done with a pen or pencil but by holding a fabric and giving it a shape”. She also designs a prêt-a-porter line for boutiques, but the made-to-measure outfits are shaped to the customer’s body: “It’s useless to design a tailleur suit for a housewife, women change outfits according to their job. The jacket is a must-have, provided that it is feminine and fitted. Fashion trends? If you feel well in a certain dress, that’s the one for you. It all depends on whom you are making the dress for. Women who turn to a dressmaker want something unique and bound to last”. We fix an appointment with Lucio Antonucci (ph. 055 2207269) in an early 1900s house in Via dei Serragli, 117. He also makes wedding dresses. “I draw inspiration from Florence’s colors, the walls, the courtyards, the countryside”, says Antonucci. He designs romantic, country-style wedding dresses enriched by embroideries and floral or feather appliqués. The atelier has been there since 1988. “I’ve never designed a total white dress. I like degradé colors: ivory-straw-beige, grey-blue, straw-orange”. Antonucci takes care of the wedding guests, accessories and hairstyles too. “The veil, never! A flower garland in the hair is very trendy, I also make baby princess-like crowns”. He becomes a friend, he takes part in the ceremony to help the bride remove the long tulle skirt over the small organza one or the shoulder cover-up flowing down to the feet over the low-necked dress “ to be worn in church and removed at the ball”.


1

2

3 1. La sartoria di Paola Bellandi a Prato 2. L’atelier di Lucio Antonucci in via dei Serragli 3. 4. Lo spazio di Rina Milano sui lungarni (Altelier Lungarno) 5. Lo spazio-laboratorio di Marco Contiello, vicino a Ponte Vecchio 1. Paola Bellandi’s dressmaker’s shop in Prato 2. Lucio Antonucci’s atelier in Via dei Serragli 3. 4. Rina Milano’s space on Florence’s lungarni (Atelier Lungarno) 5. Marco Contiello’s spaceworkshop near Ponte Vecchio

4

5 Firenze 135


Pensare con stile prima di agire Think with style before acting Nelle sue pause di lavoro, Albert Einstein passeggiava abitualmente nei boschi di Princeton. Un giorno fu avvicinato da un giornalista che gli chiese se fosse quello il segreto delle idee che gli venivano in mente. Einstain rispose: “di idee nella mia vita ne ho avute solo due, ed escludo che la terza mi venga in mente passeggiando”. Alla domanda posta a Einstain associo una confusione sostanziale tra modo di pensare e pensiero, che osservo in alcune realtà aziendali. Per molte imprese, il concetto del pensare viene imbrigliato in schemi seguiti da pensieri mirati invece che in un modo di pensare libero e distintivo . Già allora era diffuso il luogo comune secondo il quale dietro pensieri e idee, soprattutto se geniali, ci fosse un’ispirazione romantica basata su attimi che colgono il genio all’improvviso. E’ come se il pensare articolato, l’unicità del modo di essere e infiniti processi legati al fare, non fossero passaggi obbligati. In una realtà come quella in cui viviamo, sempre più basata sull’innovazione, le aziende 138 Firenze

più evolute mostrano interesse per un particolare tipo di vitalità del mio modo di pensare. Estro personale, percorso mentale e pensieri operativi vengono coniugati alle strategie globali per prendere forma in attività di brand-extention, progetti sperimentali e altro ancora. Un sodalizio che diventa energia vitale da trasformare in capitale culturale e di comunicazione reale con il pubblico e non con il consumatore. Viceversa altre realtà chiedono e si aspettano pensieri e idee strumentali, slegate e fine a se stesse. Un metodo impiegatizio di cannibalizzazione dell’intelletto a comando e non una partnership ricca di scambio, volta al valore dei ruoli e al talento individuale. Essi ignorano che le forze mentali e le teste con capacità intuitive e interpretative, possano far nascere nuovi percorsi, scardinare limiti e paradigmi imprenditoriali e mantenere attivo il capitale intellettuale dell’azienda. Il pensare in un modo diverso o fare qualcosa di nuovo, di

During his work breaks, Albert Einstein had the habit of walking in the woods surrounding Princeton. One day, he was approached by a journalist who asked him if these walks were the secret behind the ideas that came into his mind. Einstein answered, ‘I’ve only had two ideas in my life and I exclude that the third one will come to mind while on a walk.’ For me, the question posed to Einstein is related to the essential confusion that I’ve observed in some companies when it comes to differentiating the mind-set and the thought process. For many businesses, the concept of thinking is scheme-based or it is perceived as a series of targeted thoughts, rather than being considered a free and distinctive way of thinking. In earlier times, thoughts and ideas—especially those characterized by elements of genius—were thought to be linked to a romantic brand of inspiration, fostered by moments where the genius is caught off guard or by surprise. It’s as if articulated thinking, personal integrity and the infinite processes inevitably linked to action, were not considered obligatory steps in this process.

A reality like the one we experience is based on constant innovation. In this context, evolved companies show an interest for the vitality generated by my way of thinking. We’re talking about personal flair, the mental process and operative thoughts being matched with global strategies that find expression within brand extension activities, experimental projects and much more. This type of fellowship morphs into vital energy that needs to be transformed into cultural capital and translated into real communication with the public and not just the consumer. Instead, other realities require and expect instrumental ideas and thoughts to be disconnected or to serve as an end unto themselves. This mentality supports the idea of cannibalizing the intellect by command, hindering a partnership full of exchanges that are based on the value of roles and the development of individual talent. We sometimes ignore that mental power and brains with intuitive and interpretative capacities can generate new journeys, surpassing limits and entrepreneurial paradigms while keeping a company’s intellectual capital active. Thinking in a different way


the future text Felice Limosani

imprevisto e di sorprendente, non è figlio di una facoltà mentale misteriosa che si attiva di getto o a comando. La visione romantica che associava alla creatività umana e al genio artistico il mistero per eccellenza, una scintilla quasi-divina oltre ogni spiegazione, non esiste in questi termini. Nella realtà il motore che spinge in avanti non è una passeggiata nei boschi ma la fusione tra l’immaginazione, la mentalità, il fare applicandosi e una buona dose di sacrificio e di ostinazione. Ma se da una parte questo orientamento mentale viene visto come requisito fondamentale per aprire nuove strade, dall’altra le teste diverse che entrano a far parte di gruppi di lavoro consolidati, potrebbero confrontarsi con capi dal pensiero univoco e con capetti poco inclini al pensare. Tuttavia in ambienti indirizzati al futuro, è essenziale trovare risorse umane che facilitino il flusso di ispirazioni, idee e di mindstyle, cioè creatività e interpretazione personale che convergono in una

architettura di pensiero. Arte, mestiere e visione che affluiscono in un percorso del fare con eccellenza e della condivisione attraverso la rete. In questo senso la potenza del Web è smisurata soprattutto quando si vuole fare rete attorno a un concetto forte abbinato a un pensare giusto. Assisteremo a una dominanza del mindstyle inteso come pensare con stile prima di agire, a discapito del lifestyle inteso come stile di vita ordinato per categorie di stili e di consumo. In questa prospettiva il pensiero privo di modo di pensare perde la sua forza e attrazione, palesando un’attitudine innata e spontanea nelle donne rispetto agli uomini, più inclini ad essere pensatori e pensierosi. La ri-definizione del myndstyle creerà nuovi spazi di sensibilità personale e collettiva come antidoto alla crescente crisi culturale, economica e sociale. Ma attenzione il mindstyle è una sfida quotidiana. Perché sia vincente bisogna saper usare molto bene entrambi: pensiero e modo di pensare!

or doing something new that’s sudden and surprising is not a mysterious mental faculty that activates itself in a jet-like way or by command. The romantic vision that once associated human creativity and artistic genius with a mysterious force par excellence—a quasi divine spark that lies beyond any explanation— does not exist in these terms. In reality, the driving force behind this process is not a stroll in the woods, but the fusion of imagination, mentality and applied ability, in addition to a good dose of sacrifice and tenacity. If on the one hand, this mind-set is seen as a fundamental requisite for forging new roads, on the other, it could also engender a situation where ‘different brains’ are forced to become part of consolidated work groups which then must face a boss who has an univocal mindset or come into contact with lesser bosses who are not inclined to think. Nonetheless, in settings that look toward the future, it’s essential to uncover the human resources that facilitate the flow of inspiration, ideas and mind-styles, that is, creativity and personal interpretation as they converge into a unique architectural structure:

thought. Art, trades and vision come together in a practical journey that’s inspired by excellence and founded on web-sharing. In this sense, the power of the web is beyond measure, especially, when one aims to ‘create a network’ centered on a strong concept, upheld by a correct thought process. We will witness the dominance of ‘mind-style’. This term can be defined as ‘thinking with style before acting’, to the detriment of ‘lifestyle’, a way of life that’s organized into categories linked to style and consumption. From this point of view, thought without a proper way of thinking loses its power and attraction, revealing the innate and spontaneous aptitudes of women compared to men who are more inclined to be thoughtful or ‘thinkers’. The re-definition of mind-style will create new highly sensitive settings, either personal or collective, that serve as an anecdote to our growing cultural, economic and social crisis. But be forewarned: mind-style is a daily challenge. In order for it to become a winning strategy, one has to effectively use both thoughts and a way of thinking! Firenze

139


Pensare con stile prima di agire Think with style before acting Nelle sue pause di lavoro, Albert Einstein passeggiava abitualmente nei boschi di Princeton. Un giorno fu avvicinato da un giornalista che gli chiese se fosse quello il segreto delle idee che gli venivano in mente. Einstain rispose: “di idee nella mia vita ne ho avute solo due, ed escludo che la terza mi venga in mente passeggiando”. Alla domanda posta a Einstain associo una confusione sostanziale tra modo di pensare e pensiero, che osservo in alcune realtà aziendali. Per molte imprese, il concetto del pensare viene imbrigliato in schemi seguiti da pensieri mirati invece che in un modo di pensare libero e distintivo . Già allora era diffuso il luogo comune secondo il quale dietro pensieri e idee, soprattutto se geniali, ci fosse un’ispirazione romantica basata su attimi che colgono il genio all’improvviso. E’ come se il pensare articolato, l’unicità del modo di essere e infiniti processi legati al fare, non fossero passaggi obbligati. In una realtà come quella in cui viviamo, sempre più basata sull’innovazione, le aziende 138 Firenze

più evolute mostrano interesse per un particolare tipo di vitalità del mio modo di pensare. Estro personale, percorso mentale e pensieri operativi vengono coniugati alle strategie globali per prendere forma in attività di brand-extention, progetti sperimentali e altro ancora. Un sodalizio che diventa energia vitale da trasformare in capitale culturale e di comunicazione reale con il pubblico e non con il consumatore. Viceversa altre realtà chiedono e si aspettano pensieri e idee strumentali, slegate e fine a se stesse. Un metodo impiegatizio di cannibalizzazione dell’intelletto a comando e non una partnership ricca di scambio, volta al valore dei ruoli e al talento individuale. Essi ignorano che le forze mentali e le teste con capacità intuitive e interpretative, possano far nascere nuovi percorsi, scardinare limiti e paradigmi imprenditoriali e mantenere attivo il capitale intellettuale dell’azienda. Il pensare in un modo diverso o fare qualcosa di nuovo, di

During his work breaks, Albert Einstein had the habit of walking in the woods surrounding Princeton. One day, he was approached by a journalist who asked him if these walks were the secret behind the ideas that came into his mind. Einstein answered, ‘I’ve only had two ideas in my life and I exclude that the third one will come to mind while on a walk.’ For me, the question posed to Einstein is related to the essential confusion that I’ve observed in some companies when it comes to differentiating the mind-set and the thought process. For many businesses, the concept of thinking is scheme-based or it is perceived as a series of targeted thoughts, rather than being considered a free and distinctive way of thinking. In earlier times, thoughts and ideas—especially those characterized by elements of genius—were thought to be linked to a romantic brand of inspiration, fostered by moments where the genius is caught off guard or by surprise. It’s as if articulated thinking, personal integrity and the infinite processes inevitably linked to action, were not considered obligatory steps in this process.

A reality like the one we experience is based on constant innovation. In this context, evolved companies show an interest for the vitality generated by my way of thinking. We’re talking about personal flair, the mental process and operative thoughts being matched with global strategies that find expression within brand extension activities, experimental projects and much more. This type of fellowship morphs into vital energy that needs to be transformed into cultural capital and translated into real communication with the public and not just the consumer. Instead, other realities require and expect instrumental ideas and thoughts to be disconnected or to serve as an end unto themselves. This mentality supports the idea of cannibalizing the intellect by command, hindering a partnership full of exchanges that are based on the value of roles and the development of individual talent. We sometimes ignore that mental power and brains with intuitive and interpretative capacities can generate new journeys, surpassing limits and entrepreneurial paradigms while keeping a company’s intellectual capital active. Thinking in a different way


the future text Felice Limosani

imprevisto e di sorprendente, non è figlio di una facoltà mentale misteriosa che si attiva di getto o a comando. La visione romantica che associava alla creatività umana e al genio artistico il mistero per eccellenza, una scintilla quasi-divina oltre ogni spiegazione, non esiste in questi termini. Nella realtà il motore che spinge in avanti non è una passeggiata nei boschi ma la fusione tra l’immaginazione, la mentalità, il fare applicandosi e una buona dose di sacrificio e di ostinazione. Ma se da una parte questo orientamento mentale viene visto come requisito fondamentale per aprire nuove strade, dall’altra le teste diverse che entrano a far parte di gruppi di lavoro consolidati, potrebbero confrontarsi con capi dal pensiero univoco e con capetti poco inclini al pensare. Tuttavia in ambienti indirizzati al futuro, è essenziale trovare risorse umane che facilitino il flusso di ispirazioni, idee e di mindstyle, cioè creatività e interpretazione personale che convergono in una

architettura di pensiero. Arte, mestiere e visione che affluiscono in un percorso del fare con eccellenza e della condivisione attraverso la rete. In questo senso la potenza del Web è smisurata soprattutto quando si vuole fare rete attorno a un concetto forte abbinato a un pensare giusto. Assisteremo a una dominanza del mindstyle inteso come pensare con stile prima di agire, a discapito del lifestyle inteso come stile di vita ordinato per categorie di stili e di consumo. In questa prospettiva il pensiero privo di modo di pensare perde la sua forza e attrazione, palesando un’attitudine innata e spontanea nelle donne rispetto agli uomini, più inclini ad essere pensatori e pensierosi. La ri-definizione del myndstyle creerà nuovi spazi di sensibilità personale e collettiva come antidoto alla crescente crisi culturale, economica e sociale. Ma attenzione il mindstyle è una sfida quotidiana. Perché sia vincente bisogna saper usare molto bene entrambi: pensiero e modo di pensare!

or doing something new that’s sudden and surprising is not a mysterious mental faculty that activates itself in a jet-like way or by command. The romantic vision that once associated human creativity and artistic genius with a mysterious force par excellence—a quasi divine spark that lies beyond any explanation— does not exist in these terms. In reality, the driving force behind this process is not a stroll in the woods, but the fusion of imagination, mentality and applied ability, in addition to a good dose of sacrifice and tenacity. If on the one hand, this mind-set is seen as a fundamental requisite for forging new roads, on the other, it could also engender a situation where ‘different brains’ are forced to become part of consolidated work groups which then must face a boss who has an univocal mindset or come into contact with lesser bosses who are not inclined to think. Nonetheless, in settings that look toward the future, it’s essential to uncover the human resources that facilitate the flow of inspiration, ideas and mind-styles, that is, creativity and personal interpretation as they converge into a unique architectural structure:

thought. Art, trades and vision come together in a practical journey that’s inspired by excellence and founded on web-sharing. In this sense, the power of the web is beyond measure, especially, when one aims to ‘create a network’ centered on a strong concept, upheld by a correct thought process. We will witness the dominance of ‘mind-style’. This term can be defined as ‘thinking with style before acting’, to the detriment of ‘lifestyle’, a way of life that’s organized into categories linked to style and consumption. From this point of view, thought without a proper way of thinking loses its power and attraction, revealing the innate and spontaneous aptitudes of women compared to men who are more inclined to be thoughtful or ‘thinkers’. The re-definition of mind-style will create new highly sensitive settings, either personal or collective, that serve as an anecdote to our growing cultural, economic and social crisis. But be forewarned: mind-style is a daily challenge. In order for it to become a winning strategy, one has to effectively use both thoughts and a way of thinking! Firenze

139


flo house

text Cesare Maria ­­­Cunaccia photo Massimo Listri

The villa seen from its exterior, the pool bordered by serene rock

Alla fiamminga

Un mood internazionale ridisegna la cifra stilistica di una villa a Fiesole An international mood restyles a villa in Fiesole Una grande villa ottocentesca al Salviatino, a due passi dal centro del capoluogo toscano, situata in una zona straordinariamente verde e panoramica alle pendici di Fiesole. Un contesto tramato di citazioni e testimonianze rinascimentali, oltre che permeato dalla presenza, a cavallo tra Otto e Novecento, di un autentico fondamentale deus ex machina dell’ambito culturale e artistico nazionale quale Ugo Ojetti. La Firenze storica si stende tutta lì davanti, irripetibile tessuto fitto di splendori artistici e di suggestioni storiche e letterarie. L’edificio residenziale, appartenuto nel tempo a varie note famiglie locali, è stato totalmente ridefinito secondo una nuova cifra stilistica da Antonio Lionetti, affermato interior designer fiorentino con lavori in tutto il mondo, all’attivo moltissimi interventi di recupero e trasformazione di case coloniche e dimore nella campagna toscana. “I committenti- afferma Antonio Lionetti-, lasciando la loro casa precedente, un’importante villa cinquecentesca di oltre 1500 mq. che fu dimora del filosofo Marsilio Ficino, stretto sodale del Magnifico Lorenzo, volevano dare una svolta anche dal punto di vista dell’arredamento e operare un vero e proprio taglio netto col passato. Partendo dalla riprogettazione degli spazi interni, affidata alla comune amica architetto Carla Cadario, abbiamo portato avanti insieme ai proprietari quello che era un desiderio che avevano a lungo coltivato, ovvero la realizzazione di una casa di gusto internazionale, che non avesse la classica caratterizzazione della residenza suburbana fiorentina. Il percorso di lavoro, lungo il suo intero sviluppo ha visto la partecipazione attenta e costante della proprietaria, nella scelta e nella cura dei vari passaggi, fino ai più minuti dettagli. ”Lionetti racconta la genesi di questo itinerario progettuale parlando di un’evoluzione progressiva, di ispirazioni internazionali, tratte in ispecie da un certo mood anversano, fiammingo di oggi, sospeso tra il volledig, il pieno-vuoto armonico ed evocativo di Axel Vervoordt e la vocazione astratta e lineare di Christian Liaigre. “ Il mio segno di designer- aggiunge Lionetti, dinamico e instancabile, come sempre almeno sette cantieri aperti al contempo, da seguire e dirigere col suo team- ha compiuto un giro di rivoluzione, si è affinato, reso più concettuale e conciso per seguire il generale mutamento del gusto. E’ un guardare alla contemporaneità che però non significa necessariamente ossessione verso il moderno, puro minimalismo. 140 Firenze

This large nineteenth-century villa is located in Salviatino, two steps from the Tuscan capital’s downtown area. It’s situated in an extraordinarily green, scenic area along the hillsides of Fiesole. Its context is deeply characterized by Renaissance influences and an eighteenth and nineteenth century feel, inspired by the nation’s cultural and artistic environment as championed by Ugo Ojetti. One can witness the entire history of Florence and its unforgettable identity—full of artistic splendor and evocative historical and literary elements. Over time, this residential building has belonged to various noteworthy local families and it was totally renovated according to the new stylistic attitude of Antonio Lionetti, a successful Florentine interior designer who has played a fundamental role in many projects aimed at recuperating and transforming the manors and traditional dwellings that dot the Tuscan countryside. ‘The buyers are leaving their previous house, an important 1500-square-meter sixteenth-century villa that was once home to the philosopher Marsilio Ficino, a close collaborator of Lorenzo the Magnificent,’ affirms Antonio Lionetti. ‘They wanted to see a change in terms of interior design and make a break with the past. The project began with the re-design of the building’s interior spaces— a job entrusted to architect Carla Cadario, a mutual friend. Together with the owners, we worked to make their dreams come true. They’d been cultivating this dream for a long time: the creation of a house whose new international style would not have the classic characteristics of a Florentine suburban residence. Throughout the course of its development, the project benefited from the owner’s careful attention, as she followed its various phases, making substantial choices and paying close attention to even the smallest details.’ Leonetti tells of this project’s genesis, making reference to its progressive evolution and international inspiration. These settings, inspired by a modern-day Flemish appeal, appear to be suspended between ‘vollegid’ and the ‘full-empty’ harmonious style championed by Axel Vervoordt and Christian Liaigre’s abstract and linear mood. Dynamic and tireless, Leonetti led at least seven projects simultaneously. ‘As a designer, my style has seen a revolutionary turn,’ he explains. ‘It has become more conceptual and concise due to a general change in taste. This push toward a more contemporary attitude does


I due salotti posti a pianterreno, dove ha sede tutta la zona giorno The two sitting rooms on the ground floor, which constitute the home’s living area


Filo conduttore del décor sono gli infissi chiari e l’idea di un ambiente avvolgente The driving elements in the home’s décor are its translucent window fixtures and the concept of a snug


La sala da pranzo dove la pavimentazione è stata realizzata in parquet antico di recupero Dining room with recovered antique parquet floors

Un lavoro di recupero oltre la classica caratterizzazione della residenza suburbana fiorentina A restoration that goes beyond the classic characteristics of Florentine suburban residences Semmai la ricerca che mi caratterizza è imperniata su di una riedizione estremamente interiore e sofisticata di una certa forma di classico, in una rimeditazione delle sue radici semantiche essenziali. “Questa casa di 400 mq. articolati su due piani, alle pendici di Fiesole, lo dimostra in pieno. Rappresenta un cambio di scena assoluto per i proprietari, che volevano un maggiore respiro, una concezione estetica meno opulenta e invasiva rispetto al patrimonio di stupendi arredi, oggetti e dipinti antichi che popolava le stanze dell’aristocratica magione di provenienza. Filo conduttore del décor sono gli infissi chiari, stagliati sulle pareti siglate da una palette di colori declinata sui toni dell’avorio, dei beiges, del taupe, fino alle nuances avvolgenti del caffè, del tabacco e del testa di moro. Un gioco di stucchi riquadra le geometriche partiture parietali, convoglia l’ariosità prospettica accentuata, individua la purezza e la soffusione delle volumetrie. Mobili, imbottiti e tendaggi sono per gran parte realizzati appositamente su disegno. Vi è qualche pezzo antico, setteottocentesco, sovente decapato. Le opere d’arte sono poche, soprattutto sculture lignee o in bronzo, per espressa volontà della committenza, che aspirava a un ambiente avvolgente, equilibrato e scevro da intrusioni cromatiche e formali troppo vibranti, intense e animate. La pavimentazione è quasi per intero in parquet antico di recupero. A pianterreno è sistemata l’area giorno, dove si succedono il living, la sala da pranzo, due salotti per i padroni di casa e rispettivi studioli, la vasta cucina. Le stanze da letto occupano i due piani superiori. Intorno si sviluppa un magnifico giardino preesistente, due ettari di superficie, arricchito dai successivi occupanti della residenza e quindi toccato il meno possibile. Qui c’è anche una bella piscina dalla cornice in pietra serena, che si cela in un angolo del parco tra macchie di lavanda, cipressi e olivi.

not necessarily translate into an obsession for pure, modern minimalism. If anything, my quest is based on the revival of an extremely internal, sophisticated re-elaboration of a certain type of classism—a re-meditation of its essential semantic roots.’ This 400-meter 2-storey Florentine house fully showcases said style. It represents an absolute change of scene for its owners who were looking to achieve more spaciousness and an esthetic environment that proved less opulent and invasive when compared to the stupendous furnishings and ancient paintings that once occupied the original aristocratic manor. Its décor is characterized by light fixtures and a palette of wall colors that range from ivory, beige and taupe to coffee, tobacco and dark brown. Stucco decorations frame the walls in a geometric manner and convey the accentuated airy perspective that highlights the purity and pervasiveness of the setting’s volumetric features. The setting boasts a few antiques from the eighteenth and nineteenth century and the majority of the setting’s padded furniture and draperies were custom-made. Few and far between, its works of art are primarily wooden or bronze sculptures, in accordance with the owners’ desire to create a welcoming, well-balanced setting that lacks any formal chromatic intrusions that prove too vibrant, intense or dynamic. With regards to flooring, the house is almost entirely outfitted with antique, recuperated wood floors. The ground floor hosts its day-time settings, including the living room, dining room and two sitting rooms and studies in addition to an immense kitchen. The bedrooms occupy the villa’s two top floors. Outside, there’s a magnificent pre-existing garden which stretches for two hectares. The landscape was previously enhanced by former occupants and then left as pristine as possible. Here, you’ll also find a beautiful swimming pool with a pietra serena rim, nestled in a corner of the park amidst lavender groves and cypress and olive trees. Firenze 143


Botique Alta Moda www.valditevere.it

via delle Terme 15, 11, 17/R - 50123 Firenze - ph. +39 055 282707


what’s cool Design Marta Innocenti Ciulli

2

1

3

4

6 5

7

9

8

Pouf-mania

Stra-usato nell’arredamento degli anni Settanta il pouf, voce francese di origine onomatopeica, era la seduta che sostituiva la poltrona e piaceva perché ci faceva sentire tutti compatti e sullo stesso piano. Ecco il suo ritorno alla grande. Used to abuse in 1970s interior decorating, the pouf, French onomatopea at its best, was the seat that took the armchair’s job. People liked it because it made them feel grounded and compact. Not it’s back full force. 1. Mooi - www.moooi.com 2. Magis - www.magisdesign.com 3. Rossi di Albizzate - www.rossidialbizzate.it 4. Cassina - www.Cassina.com 5. Zanotta - www.zanotta.it 6. Poltrona Frau - www.poltronafrau.it 7. Kartell - www.kartell.com 8. Minotti - www,minotti.com 9. Ottoman by Neonata - www.neonata.com Firenze 145



Florens 2010

Convegni, mostre, eventi ed un Forum Internazionale: Firenze torna al centro. La parola ai protagonisti Conferences, exhibitions, events and an International Forum: Florence returns to the spotlight. The participants tell us about it


Florens 2010 text Guido Parigi photo Rocco Toscani, Tommaso Gesuato, Jahnavi Fiorentino

Brunelleschi’s dome

Golden economy

Una nuova prospettiva di crescita economica nei beni culturali A new economic growth prospect in cultural heritage I numeri di Florens 2010 sono cifre importanti: trenta convegni, 150 eventi, 10 mostre. L’obiettivo non è di minor portata: ridisegnare la mappa del patrimonio artistico e culturale italiano e rilanciare la golden economy come volano per l’incremento del Pil del nostro paese. Un evento ideato da Giovanni Gentile, presidente degli industriali fiorentini, quando la crisi che ha squassato l’economia mondiale cominciava a dare i suoi primi colpi di maglio e occorreva trovare il prima possbile un antidoto capace di far invertire la recessione. Firenze poteva risorgere, imponendo ancora una volta i propri modelli culturali, quelli che avevano. Ma per farlo non era sufficiente un’idea, seppur brillante. Occorreva concretez148 Firenze

za e lavorare tutti insieme a un progetto capace di produrre effetti reali in favore dell’economia fiorentina, e più in generale toscana. Incredibilmente, per una città che talvolta pare ancora legata ai miti dei guelfi e dei ghibellini (e anche a quella loro rissosità intellettuale che si traduce in paralisi operativa), si è verificato il miracolo. L’idea di Gentile e degli industriali fiorentini è stata immediatamente raccolta dal potere finanziario (Banca Intesa e Cassa di Risparmio di Firenze si sono dimostrati mecenati illuminati) e dagli artigiani della Cna, fautori di quell’eccellenza fiorentina che sconfina con l’arte. Una volta costituito il comitato organizzatore, assicurati i soldi necessari per organizzare una manifestazione importante

Florens 2010 figures are significant: 30 conferences, 150 events, 10 exhibitions. The goal is equally impressive: redrawing the map of Italy’s artistic and cultural heritage and relaunching the golden economy as a driving force for our country’s GDP growth. Brain-child of Giovanni Gentile, president of Florentine Industrialists, this event—one of the city’s first initiatives in the fight for new-found stability—was created as a response to the global crisis that rocked the world’s economy. It was necessary to find an antidote capable of overturning the recession so that Florence could get back on its feet and dictate its own cultural models. Yet, more than just an idea was needed to make this happen. The plan is based on concreteness

and team-work and its aim is to produce real benefits for the economy of Florence and Tuscany in general. Incredibly—for a city that is still so strongly tied to the legends of the Guelphs and the Ghibellines (and their intellectual quarrelsomeness that often translates into operative paralysis)—a miracle occurred. The idea advanced by Gentile and the industrials of Florence was immediately supported by significant economic powers such as the Banca Intesa and Cassa di Risparmio di Firenze which proved themselves brilliant sponsors. The idea was also immediately shouldered by the CNA, dedicated to supporting artisans whose crafts are borderline masterpieces. Once the organizational committee had been established


Piazza San Giovanni Firenze 149


A view of piazza del Duomo 150 Firenze


A view of the Dome

(e sono già state gettate le basi per costituire una Fondazione che dia futuro all’iniziativa), la Camera di Commercio ha raccolto le adesioni delle associazioni di categoria, delle istituzioni ed è stata una gara di partecipazione convinta. A queste si sono aggiunte adesioni di prestigiose istituzioni mondiali, di accademie e università straniere. “E’ significativa la sinergia che è sviluppata fra le varie componenti economiche che partecipano al progetto. Vedere, ad esempio, intorno a un tavolo discutere di cosa fare per il settore del restauro la sovrintendente ai beni artistici e un gruppo di artigiani – dice Luigi Nenci, direttore della Cna - è già un bel risultato. Stiamo facendo squadra; noi dal canto nostro spingeremo il ruolo dell’artigianato di eccellenza e presenteremo un progetto per costituire un’accademia internazionale dell’artigianato”. In poco più di un anno tutte le forze attive si sono riconosciu-

te e raccolte in Florens 2010 e hanno gettato le linee guida dell’operazione. Fil rouge della settimana sarà “La valorizzazione è reinterpretazione” intesa come new economy dei beni culturali e ambientali. C’è l’ambizione di promuovere il ruolo del patrimonio artistico e culturale, voláno di sviluppo economico e sociale di portata internazionale. Florens 2010 sarà tutta un susseguirsi di manifestazioni che coinvolgeranno la città e i centri vicini. Il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, destinato ai principali decision maker e operatori internazionali del settore, sarà l’evento principale della settimana e sarà un’occasione di confronto per trovare soluzioni innovative. Per Firenze un momento di grande prestigio per promuovere e valorizzare il patrimonio locale e per riconfermarsi nell’ambito delle arti e della cultura quale modello di riferimento su scala mondiale.

and the money necessary had been guaranteed, organizers began to create an important event (a foundation has already been set up to secure its future); the Chamber of Commerce started bringing together participants such as professional associations and various institutions. It proved a high-level race for those who wished to participate. Prestigious worldwide institutions, academies and foreign universities jumped on the band wagon as well. ‘The synergy that developed between the event’s various economic components was significant. To see the Superintendent of Cultural Heritage sitting around a meeting table with groups of artisans to find solutions for the restoration sector is already a great result,’ explains Luigi Nenci, the Director of CNA. ‘We are creating a team. From our side, we will push the role of high quality artisans, presenting a project aimed at creating an international academy for artisans.’ In a little less than a year, all of

these active forces acknowledged each other and grouped together for Florens 2010, establishing operative guidelines. The week’s key words will be ‘Valorization and Reinterpretation’—taken to mean a new economy linked to cultural and environmental heritage. There is the desire to promote the role of artistic and cultural heritage, a springboard of economic development and international social breath and scope. Florens 2010 will be a chain of events that spotlight the city and its nearby towns. Targeted at the sector’s main decision-makers and international operators, the ‘International Forum for Cultural and Environmental Heritage’ will be the week’s main event and provide the chance for various entities to work together toward innovative solutions. For Florence, it’s a time of great prestige when it comes to promoting and valorizing local heritage and reasserting itself in the world of art and culture as a model on a worldwide scale. Firenze 151


Florens 2010 text Guido Parigi

Una economia nuova e vincente

Il progetto Florens 2010 raccontato dal suo ideatore, Giovanni Gentile The Florens 2010 project described by the man who conceived it, Giovanni Gentile “Nel 2008 la crisi dell’economia mondiale ha fatto arretrare il quadro economico di un 40-50 per cento. Dovevamo trovare un’economia di nuovo tipo, vincente”. Racconta così Giovanni Gentile, presidente degli industriali di Firenze, la genesi di Florens 2010. “Viviamo in un’area su cui c’è da lavorare molto – prosegue -. Firenze è un giacimento culturale immenso, ma tutta questa ricchezza non sembrava essere utilizzata nel modo giusto. Occorreva reinterpretarla e reinventarla. Ecco l’idea sulla quale mi sono confrontato e per la quale ho avuto le prime adesioni. Poi il quadro si è fatto più consistente, ha abbracciato una molteplicità di interessi culturali e economici. “Florens 2010 è decisamente un’iniziativa di politica industriale che unisce economia e cultura – ribadisce Giovanni Gentile, presidente del Comitato organizzatore e di Confindustria Firenze -. La crisi ha imposto il profondo ripensamento dei modelli imprenditoriali e di consumo e un riposizionamento di tutti i sistemi produttivi. E’ ormai acquisito il ruolo della green economy nel cambiamento dei sistemi produttivi verso un minore consumo di risorse ambientali. Firenze lancia al mondo un’idea ambiziosa: l’economia dei beni culturali può essere un nuovo 152 Firenze

Giovanni Gentile

paradigma produttivo vincente e un nuovo motore dello sviluppo industriale. L’ambizione è quella di sviluppare un distretto di beni culturali e ambientali che possa diventare gold economy. Stiamo già lavorando a una Fondazione che possa supportare questo progetto di sviluppo”.

‘In 2008, the worldwide economic crisis caused to the overall economic picture to witness losses ranging from forty to fifty percent. We needed to find a new kind of winning economy,’ explains Giovanni Gentile, president of the Industrialists of Florence, the creators of Florens 2010. ‘We live in an area

that we really need to work on,’ he continues. ‘Florence is an immense cultural storehouse, but it seemed like all of this wealth was not being used in the right way. We need to reinterpret it— reinvent it. That’s the idea I advanced and I began collecting initial support. Then, the framework became more substantial and it currently embraces a multi-faceted network of cultural and economic interests.’ ‘Florens 2010 is certainly an initiative linked to industrial politics which brings together the economy and culture,’ says Giovanni Gentile, president of the Organizational Committee and Confindustria Firenze. ‘The crisis has forced us to profoundly re-think entrepreneurial consumption and the re-positioning of all our productive systems. The role of the environmentallysound ‘Green Economy’ is gaining increased importance when it comes to changing productive systems in order to consume fewer environmental resources. Florence has launched a very ambitious idea: the economics of cultural heritage can become a new, winning productive paradigm and a powerhouse for industrial development. The ambition is to develop a district dedicated to cultural and environmental heritage that will become a ‘Gold Economy’. We are working to set up a Foundation that can support this developmental project.’


Florens 2010 text Francesca Lombardi

La Regione come alleato

L’entusiasmo per Florens 2010 nelle parole di Cristina Scaletti Cristina Scaletti’s enthusiasm for Florens 2010 Cristina Scaletti è entrata a far parte della Giunta Renzi al Comune di Firenze come assessore all’ambiente nel giugno 2009. Da aprile 2010 fa parte della Giunta regionale dove ricopre l’incarico di assessore politiche culturali e Turismo. Ha accolto e supportato con entusiasmo il progetto di Florens 2010 fino dalla prima stesura . Ambiente e cultura, due modi di essere che dovrebbero essere connaturati a una città come Firenze. Cosa fare per darle una nuova spinta? Una nuova spinta la individuiamo proprio in azioni importanti e innovative, come questa prima esperienza di Florens 2010 che non tiene solo uniti cultura e paesaggio, ma evidenzia la ricchezza e l’importanza che hanno per lo sviluppo queste iniziative che vengono da privati; dobbiamo dire loro grazie per questa idea che sa costruire attorno a sé un rapporto proficuo con le istituzioni. Altra cosa per garantire questa nuova spinta è tenere insieme cultura e turismo. La Regione Toscana ha lavorato in questa direzione. Occorre rivalorizzare l’esistente, oppure è più opportuno battere altre strade innovative? Impensabile non valorizzare l’immenso nostro patrimonio esistente, perchè sono il patrimonio artistico e culturale unito a quello ambientale e paesaggistico che ci hanno fatto, e ci fanno, conoscere. Naturalmente è altresì impensabile adagiarsi sull’esistente. Ancora una volta un esempio di una possibile strada da percorrere lo offre Florens 2010, laddove si auspicano soluzioni nuove anche di recupero di spazi. Cultura e ambiente sono anche fonte economica e di sviluppo, come poter dare loro concretezza? Ogni euro investito in cultura ha una resa molto alta. In particolare la Regione sta esplorando in questo periodo, grazie al lancio del portale

Cristina Scaletti del turismo, una sede di reperimento sia delle offerte turistiche regionali che delle principali proposte culturali. È un esempio indicativo di come si possano mettere a disposizione del sistema dei beni culturali strumenti operativi capaci di valorizzarne il ritorno economico. Come coinvolgere il mondo giovanile in questo ambito? Ai giovani vanno dati spazi, questa è una delle chiavi dell’innovazione.

Cristina Scaletti has been a member of Florence’s town council presided over by Mayor Renzi as councilor in charge for the Environment since June 2009. She has also been a member of the regional council as councilor in charge of Cultural policies and Tourism since April 2010. She has enthusiastically welcomed and supported the Florens 2010 project from the very beginning.

Environment and culture, two ways of being which should be deeply rooted in a city like Florence. What can be done to promote them further? First of all, we should encourage important and innovative initiatives, such as Florens 2010, which not only combine culture and environment, but also underline the importance of private initiatives in this field. We have to be thankful for this idea that establishes a fruitful relationship with public institutions. Secondly, we have to keep culture and tourism together. The regional Tuscan government is heading in that direction. Should we enhance and promote what we have, or is it better to pursue innovative solutions? It is inconceivable not to promote our huge existing heritage, because we are worldwide renowned thanks to our artistic, cultural and environmental heritage. However, it is equally inconceivable to lie back and relax on what we have. Again, Florens 2010 offers us a new direction and new solutions, even in the renovation of spaces. Culture and environment are also an economic and development source. How can that be concretely achieved? Each euro invested in culture is highly profit-making. In particular, the regional government, thanks to the new tourism portal, has been exploring a way to bring in cultural and tourist offerings. It is an example of how the cultural heritage can benefit from operating systems and tools which turn it to profit. How can young people get involved in this field? Young people must be given spaces, this is one of the keys to innovation. Firenze 153


Florens 2010 text Francesca Lombardi

Un unico fronte

La risposta di Firenze a Florens 2010, nelle parole di Niccolò Manetti Florence’s response to Florens 2010, in the words of Niccolò Manetti Niccolò Manetti, classe 1972, direttore marketing della Manetti Battiloro, azienda di famiglia, e consigliere di Confindustria, è da due anni project manager del progetto Florens 2010. Valorizzare e reinterpretare, cosa significa applicato a Firenze? Il concetto intorno a cui ruota il progetto è quello di puntare sui beni culturali intesi in senso ampio e di reinterpretare il patrimonio culturale della città per trasmetterlo al mondo. Un’ottica nuova, che non è solo la rilettura dei monumenti o delle opere, ma un allargamento della base su cui poggia la nozione beni culturali. Deve essere chiaro che reinterpretare non vuol dire mettere in discussione l’operato dell’attuale sistema di gestione del patrimonio della città ma individuare nuove prospettive attraverso una collaborazione tra le istituzioni e altre energie importanti. Qual è stata la genesi dell’evento? L’idea del progetto è nata tre anni fa dal presidente Giovanni Gentile che voleva coniugare due aspetti diversi legati alla città: riposizionare Firenze a livello internazionale e rilanciare la sua economia partendo dai suoi fondamentali, che in effetti sono i beni culturali. Il 15 per cento delle aziende fiorentine aderenti a Confindustria sono legate a questo mondo. Un mondo estremamente variegato – si va dagli editori, a chi produce software o tecnologie per il restauro, a chi fornisce i materiali – che va aiutato perché non è mai beneficiato di incentivi, anzi, ha subito tagli impietosi. Gentile mi ha messo in condizione di fare qualcosa per la mia città. Florens 2010 nasce da un progetto industriale. Il futuro della città può essere la golden economy? Sì, soprattutto se si allarga il concetto di golden economy a settori come l’alto artigianato, il teatro, 154 Firenze

la danza, la lingua, senza dimenticare l’enogastronomia, cioè tutti quei settori che raccontano anche la cultura “vivente” di una città. In quest’ottica, due terzi dell’economia di Firenze si muove intorno al comparto della cultura Lei si è occupato, tra le altre cose, di fund raising. Che tipo di riscontro ha avuto? Florens 2010 non impone un progetto, ma delle opportunità. Intorno all’idea iniziale si sono convogliate fin dal primo momento forze importanti quali Banca Intesa, Crf, Confindustria e Cna. Questa adesione ci ha permesso di sistemare la parte economica del progetto. Non meno importante è stato il convinto coinvolgimento di tutte le istituzioni culturali e commerciali fiorentine, che ci ha permesso di creare un calendario fittissimo di eventi durante i giorni di Florens 2010. Eventi trasversali, che coinvolgono gli Uffizi come i musei più piccoli, ma anche la musica, da quella classica al jazz, la danza, il cinema, lo shopping con aperture straordinarie nel quadrilatero della moda. Tutti eventi gratuiti, basta prenotare. C’è un evento che le sta particolarmente a cuore? E’ difficile dirlo, li sto seguendo tutti, uno per uno. Sono moltissimi. Sicuramente trasformare la pavimentazione di piazza Duomo in un prato fiorito, come avvenne durante il Miracolo di San Zanobi, avrà un grande impatto visivo. A me piace molto anche il seguito: finito l’evento l’erba non sarà buttata ma andrà a “restaurare” i campetti delle scuole della periferia, spesso disastrati. Come si svilupperà il forum in futuro ? Stiamo pensando di creare una fondazione per le prossime edizioni con il supporto da Banca Intesa, Crf, Confindustria e Cna.

Niccolò Manetti, born in 1972, is marketing director at Manetti Battiloro, his family’s company. An advisor for Confindustria, he has been project manager for Florens 2010 for two years. Valorization and interpretation. What does this mean? The project’s concept spotlights cultural goods in the widest sense of the word and the goal is to reinterpret the city’s cultural heritage and to transmit it to the world. It’s a new point of view that’s not just a new interpretation of monuments or works of art. Rather, it’s about widening the base that supports the notion of cultural heritage. It has to be clear that the purpose of reinterpretation is not to challenge how well the current system managing the city’s cultural patrimony works. Its purpose is to determine new perspectives thanks to collaborative efforts between institutions and other important sources. What did the event’s genesis look like? The project idea came into being three years ago thanks to president Giovanni Gentile who wanted to combine two different aspects linked to the city: repositioning Florence on an international level and re-launching its economy starting from its foundation, which is, in fact, its cultural heritage. Fifteen percent of Florentine companies that are Confindustria members are linked to the world of cultural goods and services. In an extremely varied world, this can range from editors who produce software or technology for restoration to those who supply the materials. This sector should receive assistance because it has never benefitted from incentives—on the contrary, it has often been subject to merciless cuts. So, that’s how I explain what connects me to this project: Gentile put me in a position to do something for my city. Florens 2010 was born from an industrial project. Can a ‘golden economy’ be considered the city’s future?’ Yes, especially if it expands the ‘Golden

Economy’ concept to include sectors like high level craftsmanship, theater, dance and language, without neglecting cuisine…all of those areas that spotlight the city’s ‘living’ culture. From this point of view, two thirds of Florence’s economy is centered on the culture sector. Among other things, you’ve taken care of fund raising. What type of response have you had? Florens 2010 does not dictate a project, it provides opportunities. From the very beginning, many of the city’s important strongholds have gathered around the original idea, including Banca Intesa, Crf, Confindustria and Cna. Their participation allowed us to deal with the project’s economic element. The dedicated involvement of all of Florence’s cultural and commercial institutions proved equally important and it allowed us to create a packed program calendar of events during Florens 2010. It also includes side events that involve the Uffizi and smaller museums, as well as music performances ranging from classical to jazz, dance performances, cinema and shopping with special openings at the fashion quad. These events are free; all you need to do is reserve your spot. Is there an event that’s particularly meaningful to you? That’s difficult to say, I’m following each one of them. There are so many. Certainly, transforming the stones of piazza Duomo into a blossoming field— like the one there was in San Zanobi’s Miracle—will have great visual impact. I really like that event’s follow-up: the grass won’t be thrown out. Instead, it will be used to ‘restore’ school fields on the outskirts of the city that are often in very poor shape. How will the forum develop in the future? We are thinking about creating a foundation for upcoming editions and we will continue to be supported by Banca Intesa, Crf, Confindustria and Cna.


Niccolò Manetti

A view of Florence Firenze 155


Foto 速 Musei Vaticani

Uffizi Gallery 156 Firenze


Florens 2010 text Francesca Lombardi

Intento comune

Reinventare e reinterpretare: la parola ai direttori di due grandi musei italiani Reinventing and reinterpreting: opinions of two Italian museum directors Se la collaborazione tra le grandi istituzioni museali è una necessità, altrettanto necessario è rieducare il pubblico a capire e fare proprio il patrimonio artistico. Iniziando da quello più prossimo per luogo di appartenenza: i cittadini devono innamorarsi delle loro città, per comprendere poi il messaggio universale dell’arte. La parola a Cristina Acidini e Antonio Paolucci. E’ secondo lei possibile reinterpretare e reinventare patrimoni museali così ingenti? Cristina Acidini - (soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze): Nel caso della città di Firenze e dei musei e luoghi che il Polo gestisce direttamente, non solo è possibile ma è necessario. Si avvicinano le opere al pubblico valorizzando aspetti storici, religiosi, sociali, tecnici… gli approcci sono infiniti. Antonio Paolucci - (direttore Musei Vaticani): Deve essere continuamente reinterpretato e riletto. Ogni generazione cambia il suo approccio con l’opera d’arte: noi leggiamo Guerra e pace e ascoltiamo Mozart con sensibilità diverse dai nostri padri e dai nostri nonni. Per questo l’opera d’arte è incommensurabile e infinita. Per questo esistono i capolavori. Azzerare gli stravolgimenti effettuati nel corso dei secoli e far emergere l’ottica originaria può essere una soluzione ? C.A. Nei secoli è passata la Storia, con al S maiuscola: dei governi, dei popoli, del gusto. Le modifiche intervenute sono più spesso arricchimenti che non stravolgimenti, e come tali vanno compre-

se e trasformate in attrattive. A.P. Questa non è mai una soluzione, dobbiamo rispettare le stratificazioni della storia. Il mondo culturale che ci circonda è un palinsesto sul quale si sono accumulati gli anni e i giorni degli uomini. Guai a riportare a un inesistente splendore originario un’opera d’arte che ha attraversato i secoli. Che tipo di rapporto s’instaura oggi tra una istituzione museale di questa portata e i suoi fruitori? E’ un pubblico evoluto quello dei musei oggi? C. A Il pubblico dei musei è molto e diverso, dai locali agli stranieri, dai giovanissimi agli anziani, ognuno ha una propria formazione, interessi, sensibilità. E’ importante che il rapporto non sia passivo, ma faccia leva sui concetti di appartenenza e di condivisione. A.P. Il cosiddetto popolo dei musei - e mi riferisco al popolo dei grandi musei pop, quelli che fanno le code – per il 90%, e forse sono ottimista, è un popolo che guarda molta televisione, non legge e non riesce a fare una riflessione di mezza cartella nella sua lingua madre. Noi abbiamo il dovere di rivolgerci a questo pubblico. Cosa si può fare per avvicinare i cittadini ai musei importanti delle loro città? La tecnologia applicata alla didattica può essere d’aiuto? C. A. Il rapporto con i cittadini va coltivato, perché il museo sia elemento d’identità e motivo di fierezza: per questo incrementiamo ogni opportunità d’incontro diretto, oltre alla didattica tradizionale. E le tecnologie, specie per l’utenza remota, sono indispensabili. A.P. La prima cosa che i responsabili tecnici dei musei dovreb-

If collaboration and cooperation between large museums is a necessity then so is reeducating the public so that they may understand and be a part of their own, local artistic patrimony—starting with what is closest to them. Residents must fall in love with their city in order to comprehend art’s universal message. Here’s what Cristina Acidini and Antonio Paolucci had to say on the subject. Do you think it is possible to reinterpret and reinvent such an extensive museum patrimony? Cristina Acidini (Superintendent of Florence’s Polo Museale): In Florence’s case and in the case of the museums and spaces directly managed by the Polo, not only is it possible, it is necessary. By bringing the works closer to the public, their historic, religious, social and technical attributes are valued even more. The approaches are infinite. Antonio Paolucci (Director of the Vatican Museums): Art must be continuously reinterpreted and re-read. Every generation changes its approach to a work of art: we read War and Peace and listen to Mozart with sensibilities that differ from those of our parents and grandparents. This is what makes an artwork incomparable and infinite. This is why masterpieces exist. Would a possible solution be to wipe out the distortions of the past centuries and let a new, original viewpoint emerge? C.A.: Over the past centuries, History (with a capital H) has happened—both political and popular. Tastes have changed. More often than not, the modifications that have taken place are enriching, not destructive; they need to be understood and transformed into appealing qualities.

A.P.: I don’t think that this is ever the right solution. We have to respect the stratifications, the layers of history. The cultural world that surrounds us is a palimpsest on which years and days of men’s lives have accumulated. I caution against bringing an insistent original “splendor” to a work of art that has lived through various centuries. What type of relationship is there between a museum institution and its users? Is today’s museumvisiting public more evolved than in the past? C.A.: Museum visitors are extremely diverse—from residents to foreigners, young to old, each one has their own background, education, interests and sensibilities. The important thing is that the relationship not be passive, but one that plays on concepts like belonging and sharing. A.P.: The so-called “museumgoing” public (visitors to the large “pop museums” who wait in line)—are people who, 90% of the time (and perhaps I’m being optimistic here) watch a lot of TV, don’t read and wouldn’t be able to write a half-page reflection in their own language. We have to address this kind of public. What can we do to increase residents’ interest in the important museums in their own cities? Would it help to apply technology to education in this case? C.A.: The relationship with residents must be cultivated so the museum becomes an element of identity and a reason for pride— this is why we have been consistently increasing the opportunities for direct contact in addition to traditional education methods. Technology, especially with regards to remote use, is indispensible. Firenze 157


Florens 2010

bero fare è mutare il linguaggio, imparare a parlare in modo comprensibile. In Italia c’è questa tradizione retorica, per cui si parla non per convincere e far comprendere chi ne sa meno, ma per parlare a chi ne sa quanto noi o più di noi. La didattica discende dal linguaggio, questa è una equazione che non ammette discussione. Per un museo importante sono fondamentali i beni o hanno un ruolo di primo piano anche le risorse umane? C. A. In una struttura complessa, tutto conta. Edifici e collezioni sono il presupposto perché il museo esista, ma per farlo funzionare occorrono persone e denaro. E in quest’ordine: perché spesso un buon progetto, concepito da esperti, attira i finanziamenti. A. P. In un museo sono fondamentali, più ancora delle opere, i saperi e le sensibilità degli uomini e delle donne che lavorano dentro il museo. Tutte le opere, anche le più modeste, hanno un messaggio da trasmettere; sono necessarie persone che sappiano divulgarle e condividerle con gli altri. In qualsiasi museo del mondo il patrimonio di risorse umane è vitale. Qual è il suo parere sulle mostre itineranti,che coinvolgono importanti capolavori? C.A Sono favorevole in presenza di un progetto scientifico motivato e di ricadute positive, sempre che vi siano le condizioni di conservazione e di opportunità che rendono i prestiti sostenibili. A.P. Le mostre oggi sono un grande business, che dà lavoro agli allestitori, architetti, critici dell’arte, editori, trasportatori.. Una mostra dà notorietà e visibilità al museo e a chi la organizza. E’ quindi abbastanza ipocrita deplorare le mostre, quando ognuno di noi fa a gara per organizzarle. Gran parte del patrimonio dei grandi musei è sconosciuto al pubblico. Che iniziative propone per superare questo gap? C.A. I musei del Polo fiorentino 158 Firenze

hanno archivi digitali ad accesso gratuito che permettono di conoscere praticamente tutto il patrimonio… il problema non è tecnico ma culturale: sollecitare la curiosità, a partire dalla scuola. A.P. E’ una questione di educazione del pubblico. C’è gente che pur abitando a Viterbo non ha mai messo piede nel museo civico della città, dove c’è uno dei quadri più belli del mondo, La Deposizione di Cristiano del Piombo. Una visione notturna bellissima con una luna shakespiriana . Le stesse persone magari hanno visitato il Louvre o il Moma: è questo il punto, bisogna cominciare a conoscere le cose più vicine. E se una persona conosce e ha fatto proprio il museo civico di Viterbo, inteso come patrimonio artistico di appartenza, può andare al Louvre o all’Hermitage e comprendere il messaggio dell’arte. Le mostre tematiche accanto alla collezione permanente possono essere una prospettiva interessante? C.A. E’ un criterio che già seguiamo, forse il più adatto a dischiudere un universo di soggetti – sacri, storici, mitologici, di genere - che sono sempre più assenti dal bagaglio culturale del visitatore medio. A.P. Le mostre si dividono in due grandi classi: scientifiche poche in verità - e tematiche, che sono spesso performance turistiche. Perché le mostre tematiche assolvano una funzione educativa, anche se per un pubblico generalista, occorre siano spiegate. Musei nel contesto globale: collaborazione o competizione? C.A. Collaborazione, naturalmente. Non è buonismo: è strategia di sopravvivenza. A.P. Non so se è possibile una forma di collaborazione. Ma sono certo che il museo, visto in una ottica globale, ha perso la sua funzione educativa. Il concetto di spettacolo ha preso il posto del concetto di incivilimento. Collaborazione o no, su questo bisogna lavorare.

A.P.: The first thing that technical directors of museums should do is tone down the language and learn to speak in a comprehensible way. In Italy we have this rhetorical tradition that leads to the person speaking not trying to convince and to help the person who knows less than them to understand, but speaking to those who know as much or more than they do. Education begins with language; this is an equation that does not allow for discussion. What role do the works play in an important museum? How important are human resources in this context? C.A.: In a complex structure everything counts. Buildings and collections are a “given” for the existence of a museum, but to have everything work correctly you need people and money. In that order; because often a great project, conceived of by experts, attracts financing. A.P.: Knowledge and sensitivity on the part of the men and women who work in a museum are even more fundamental than the works of art. All of the works, even the most modest, have a message to communicate; people who know how to share this with others are necessary. Every museum in the world vitally relies on human resources. What is your opinion on traveling exhibitions that involve important masterpieces? C.A.: I am favorable to motivated scientific projects as long as the conditions for conservation make a loan sustainable. A.P.: Exhibitions today are a big business that provide work to architects, set-designers, art critics, editors and transporters. An exhibition gives notoriety and visibility to the museum and to those who organize it. It would be hypocritical to call exhibitions deplorable when all of us fight to host them. A large part of the patrimony in the most important museums is unknown to the public. What types of initiatives could help bridge this gap?

C.A.: The Florentine Polo Museale has a digital archive, accessible free of charge, that allows the public to access the entire collection. The problem isn’t technical but cultural: we need to increase curiosity, starting with schools. A.P.: It’s a question of educating the public. There are people that live in Viterbo that have never set foot in the city-history museum where one of the most beautiful works in the world is housed: Cristiano del Piombo’s Deposition. It is a beautiful night scene with a Shakespearian moon. The same people might have visited the Louvre and the Moma—this is the point, we must begin to get to know the things closest to us. And if a resident knows and has visited the Viterbo city museum and understands it as “their” artistic patrimony, they can then go to Louvre or the Hermitage and understand the message of art. Do themed exhibitions set up alongside permanent collections offer an interesting prospective? C.A.: It is a criteria that we already follow, and is perhaps the most effective way of opening up a universe of subjects—sacred, historic, mythological—that are increasingly absent from the cultural baggage of the average visitor. A.P.: Exhibitions are divided into two distinct classes: scientific— which are few and far between— and thematic, which are usually performances for tourists. In order for thematic exhibitions to be educational, even for a general public, they have to be explained. Museums in the global context: cooperation or competition? C.A.: Cooperation, naturally. It’s not just lip-service: it’s a survival strategy. A.P.: I don’t know if a form of collaboration is possible. But I do know that the museum, seen from a global perspective, has lost its educational function. The concept of “the show” has taken the place of the concept of “civilizing” people. Collaboration or not, this is what we really need to work on.


Foto 速 Musei Vaticani

Cristina Acidini

Antonio Paolucci (Foto 速 Musei Vaticani)

Uffizi Gallery Firenze 159


Florens 2010 text Francesca Lombardi

Una sfida di politica industriale

Il forum di Florens 2010: cuore pulsante di un evento che coinvolge la città The Florens 2010 forum: the life behind an event that involves the city Valerio de Molli dal 1999 è Senior Partner di The European HouseAmbrosetti con responsabilità delle Aree Alta Direzione, Strategia ed Eventi Speciali e dal 2005 è Managing Partner. In prima fila nell’organizzazione del forum di Florens 2010, a lui abbiamo chiesto di mettere in luce il dibattito scaturito dal forum e di parlare del futuro dell’evento. Valorizzare e reinterpretare. Cosa significa per lei? Il nostro Paese è dotato di un patrimonio culturale e ambientale che il mondo intero ci invidia (siamo primi per numero di siti inseriti nella World Heritage List dell’Unesco, con 45 iscrizioni su 911, pari al 5% del totale globale) ma che non sembra essere adeguatamente valorizzato. Lo stesso concetto di reinterpretazione sul quale Florens 2010 si basa, vuole indurre la collettività a riflettere sulle ragioni di un cambiamento non solo nell’ambito della cultura e dei “beni culturali” ma anche nei sistemi di produzione del benessere, nelle organizzazioni sociali, nelle istituzioni politiche, nel mondo del lavoro e della formazione. A partire da Firenze, città simbolo della rinascita umanistica, il progetto intende diffondere un nuovo paradigma produttivo e di un nuovo motore dello sviluppo industriale incentrato su una visione unitaria e sinergica tra cultura, ambiente, tecnologia ed economia. Luci puntate su Firenze per una settimana, con personaggi di rilievo internazionale. Come sarà il risveglio della città, spente le luci? Gli eventi e i grandi nomi presenti a Firenze nella settimana del 12-20 novembre contribuiranno ad alimentare il dibattito sulle prospettive del settore, ma anche ad aumentare la visibilità internazionale della città come punto di riferimento sul tema. Le riflessioni scaturite da Florens 160 Firenze

2010 però non si esauriranno al termine della Settimana Internazionale: Firenze resterà un laboratorio permanente internazionale di approfondimento e di confronto per la classe dirigente e gli operatori. Al termine di questa prima edizione ogni attore - pubblico e privato - sarà chiamato a fare la propria parte. Inoltre, le attività proseguiranno con cadenza biennale grazie alla Fondazione Florens 2010, Che riflessioni scaturiranno dal Forum? Il Forum Internazionale di Florens 2010 coprirà le diverse aree-chiave del sistema dei beni culturali e ambientali. Il calendario delle tre giornate sarà contraddistinto da interventi di speaker internazionali e sessioni dedicate all’analisi degli scenari internazionali. L’evento finale rappresenterà in particolare l’occasione per lanciare alle Istituzioni un appello a investire in questo asset straordinario, poiché solo attraverso una stretta e fattiva collaborazione tra istituzioni, industria e privati per l’Italia sarà possibile attivare un circolo in grado di determinare importanti ricadute di sviluppo per l’industria, per l’artigianato e, in generale, per i settori creativi. Quali i temi più importanti toccati dal forum? Il Forum tratterà dei temi al centro del dibattito internazionale: quali saranno gli impatti dell’evoluzione economica, sociale e tecnologica sulle città e sui territori, quale ruolo avranno le applicazioni tecnologiche, il sistema creativo e i mestieri d’arte nella valorizzazione del patrimonio culturale, come si può promuovere e comunicare il patrimonio culturale e ambientale, come si sta evolvendo l’offerta museale, quali sono le prospettive per il mecenatismo e delle collaborazioni pubblicoprivato nel panorama artistico e culturale di oggi, e molti altri focus.

Valerio de Mollio has been a Senior Partner of The European HouseAmbrosetti who is responsible for Upper Management Areas, Strategies and Special Events. He has been Managing Partner since 2005. On the frontlines of the organization of the Florens 2010 forum, we asked him to shed some light on the debate ignited by the forum and to talk with us about the future of the event in international terms. Enhance and reinterpret. What does that mean to you? Our country is blessed with a cultural and environmental patrimony that is envied the world over. We have the most sites of any country on the UNESCO World Heritage List (45 out of 911, which is equal to 5% of the global total)—but many of our riches seem unexploited. It is this same concept of reinterpretation that Florens 2010 is based upon; we hope to get people to reflect on the reason for a change, not only in terms of culture or “cultural heritage”, but also in terms of the production systems and well-being; in terms of social organizations, political institutions and in the world of employment and training. Starting with Florence, the symbol of humanistic rebirth, the project hopes to diffuse a new productive paradigm and a new engine behind industrial development centered on a unitary vision and a synergy between culture, environment, technology and economy. The spotlight will be on Florence for one week with important international guests. How will Florence continue its “reawakening” once the lights are out? The events and big names that will be in Florence the week of November 12-20 will contribute to the debate on the future of the sector, but will also increase the city’s international visibility as a reference

point on the subject. However, the reflections captured by Florens 2010 won’t end at the end of the International Week: Florence will remain a permanent international workshop where management and workers can learn more and share opinions with each other. At the end of this event, every participant—public or private—will be called upon to do its part. Further, thanks to the Fondazione Florens 2010, activities will follow every two years. What kinds of reflections will the forum capture? Florens 2010 is an international forum that will address the various aspects of the cultural and environmental heritage system. The calendar will be marked by various talks held by international speakers and sessions dedicated to the analysis of international scenarios. The final event will be an occasion to launch an appeal to institutions to invest in this extraordinary asset— only through a close and effective cooperation between institutions, industry and private sector will it be possible for Italy to activate a circuit able to determine important developmental effects for industry, artisan sector and for the creative sectors in general. The most important themes? The forum will address themes at the center of various debates: the impacts of the economic, social and technological evolutions on cities and their surroundings; the role that technological applications, creative systems and artistic trades play in enhancing the cultural patrimony; promoting and effectively communicating the wealth of cultural and environmental heritage; the evolution of the museum system; the prospects for patronage and collaborations between the public and private sectors in today’s artistic and cultural panorama..


Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio

Valerio De Molli Firenze 161


Florens 2010

Florens 2010 è anche i 150 eventi che ruotano intorno al forum di PalazzoVecchio, e che coinvolgono non solo la città ma anche i comuni limitrofi di Scandicci, Fiesole e Bagno a Ripoli.Un calendario fitto in cui fare una classificazione degli appuntamenti non risponde all’intento della manifestazione, che coinvolge tutto il territorio in maniera trasversale, ma che contiene alcuni momenti che emergono per la spettacolarizzazione del patrimonio storico o artistico o per il rilievo dei nomi coinvolti. Tra questi, sabato 13 novembre, Il miracolo di San Zanobi, con il fulcro nell’area di Piazza del Duomo e del Battistero, che per l’occasione “rifiorisce” con un allestimento dedicato alla rievocazione dell’evento straordinario attribuito al vescovo di Firenze del IV secolo. Nella stessa giornata a partire dall’alba, e fino a notte inoltrata, si svolgono i Pellegrinaggi nel Tempo, condotti da Città Nascosta. I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, accompagnati da studiosi, attori e artisti, sono proiettati in un “altro tempo”, per riappropriarsi dei temi e delle storie degli straordinari monumenti di S. Maria del Fiore. L’evento David. La Forza della Bellezza nasce come omaggio ad uno dei più grandi capolavori del rinascimento rinnovandone gli aspetti di sorpresa e anche di scontro culturale che l’opera ha alimentato fin dal suo apparire. Nella settimana da venerdì 12 novembre a sabato 20 novembre una copia dell’originale della statua a grandezza naturale, realizzata in vetroresina e polvere di marmo dagli Studi d’Arte Cave Michelangelo, sarà oggetto di una teatralizzazione del dibattito tra Botticelli, Leonardo e Michelangelo su dove collocarlo. Per Deep in Florens tre luoghi unici, solitamente vissuti con concentrazione o contemplazione silenziosa, sono teatro di esperienze sonore inedite: avanguardia dance al Teatro della Pergola, jazz nella Biblioteca Nazionale e musica elettronica all’Istituto Geografico Militare. Le lectio magistralis coinvolgono personaggi di primo piano del panorama culturale, scientifico e artistico: Rem Koolhaas (venerdì 12 novembre, ore 21.00, Auditorium Carifirenze), Achille Bonito Oliva (lunedì 15 novembre, ore 16.45, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio), Chris Bangle (mercoledì 17 novembre, ore 18.00, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio). Tra gli eventi collaterali, da sabato 13 a lunedì 15 novembre, piazza della Repubblica e piazza Strozzi, saranno trasformate in un mercato d’epoca, restituendo al contesto i tratti antichi che lo caratterizzavano fino alle trasformazioni urbanistiche di Firenze Capitale. Florens 2010 also includes the 150 events that revolve around the forum being held at Palazzo Vecchio and that involve not only the city but the surrounding areas of Scandicci, Fiesole and Bagno a Ripoli. The calendar is packed with numerous events taking place all over the city and the surrounding areas—below are a few of the most exciting moments that will highlight Florence’s artistic and historical patrimony in an innovative and sometimes dramatic way. Saturday, November 13 is the festival of the Miracle of San Zanobi that takes place in the area between Piazza del Duomo and the Baptistry. This year, it comes back to life through a staging of the extraordinary event attributed to the 4th century bishop of Florence, St. Zenobius. On the same day, beginning at dawn and continuing into the night, is the Pellegrinaggi nel Tempo (Pilgrimages through Time) event hosted by Citta’ Nascosta. The participants, divided into small groups accompanied by scholars, actors and artists will be projected into “another time” to revisit the themes and stories behind the extraordinary monuments that make up the Santa Maria del Fiore Duomo complex. The event David. La Forza della Bellezza (David: The Force of Beauty) was created in homage to one of the greatest masterpieces of the Renaissance—Michelangelo’s David. Evoking the most surprising aspects behind the sculpture, the event is based on the intense cultural disagreement that the work inspired from its inception. During the week of November 12-20, a copy of the original statue (created from glass resin and marble dust by the Studi d’Arte Cave Michelangelo) will be the object of a theatrical performance of the debate between Botticelli, Leonardo and Michelangelo over where the statue should have been placed. Deep in Florens highlights three unique places, each typically experienced with silent concentration and/or contemplation, that will become theaters of new types of sound experiences: avant-garde dance at the Teatro della Pergola; jazz in the Biblioteca Nazionale; and electronic music at the Istituto Geographico Militare. The Le lectio magistralis boasts big names from the cultural, scientific and artistic stage: Rem Koolhaas (Friday 12 November at 9pm, Auditorium Carifirenze); Achille Bonito Oliva (Monday 15 November at 4.45pm, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio); Chris Bangle (Wednesday 17 November at 6pm, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio). Among related events, from Saturday, November 13 to Monday, November 15, Piazza della Repubblica and Piazza Strozzi will be transformed into a Renaissance marketplace, taking visitors back to before the area was redesigned as part of the “Florence Capital City” project in the 19th century.

From left: Piazza della Repubblica, Piazza Duomo and Pergola theatre

162 Firenze


Mario Schifano, Segnaletico n.2, cm 130x120, 1961

Pier Fernandez Arman Valerio Adami Karel Appel Enrico Baj Massimo Campigli Antonio Corpora Giuseppe Capogrossi Roberto Crippa Emilio Isgrò Giorgio De Chirico Giulio Turcato Lucio Fontana

Sangallo ART Station Via Fra’ Giovanni Angelico, 5r 50121 Firenze www.sangalloartstation.it info@sangalloartstation.it

Mauro Reggiani Hans Hartung Emilio Scanavino Sebastian Matta Pablo Picasso Mario Schifano Victor Vasarely Daniel Spoerri Agostino Bonalumi Enrico Castellani Mario Sironi Renato Guttuso


direct descendants text Domenico Savini

A un passo dal potere

I marchesi Gondi da seicento anni nel cuore di Firenze Marchesi Gondi in the heart of Florence for six hundred years Incontriamo Bernardo e Vittoria Gondi sulle splendide terrazze del loro palazzo in piazza San Firenze. Qui, a un passo da Palazzo Vecchio, da sei secoli sorge orgogliosa la dimora dei Gondi, una delle stirpi più antiche della città, alla quale è sempre stata legata. In breve le vicende quasi millenarie dei Gondi? Discendiamo dai Filippi, una delle più antiche famiglie fiorentine. Il nome fu cambiato in Gondi ancora prima dell’epoca di Dante. Infatti nel 1197 un Gondi era già al governo di Firenze. Il capostipite, si chiamava Gondo di Ricovero. Erano banchieri, aprirono le loro filiali a Genova, Napoli, Parigi, Siviglia, Lione. Come Ghibellini, dovettero fuggire da Firenze per andare a Napoli, dove in seguito prestarono ingenti somme al Re Aragonese, il sovrano poi non potendo restituire il denaro, offrì ai nostri antenati il titolo di duca. Giuliano Gondi rifiutò, accettando solo lo stemma ducale. Nella stessa epoca Giuliano chiamò il Sangallo, che per l’appunto lavorava a Napoli, per commissionargli il suo palazzo a fianco di quello della Signoria. Il padre di Leonardo da Vinci abitava già dal 1475 nelle case Gondi come inquilino, e anche Leonardo ebbe il suo studio qui. Una tradizione vuole che la Gioconda sia stata dipinta in questo laboratorio. Ci parlate del vostro ramo francese? Il già citato Giuliano Gondi, ebbe un figlio che era figlioccio di Lorenzo de’ Medici, ed un nipote, Antonio, che fu mandato a dirigere il banco di famiglia a Lione. Antonio Gondi sposò una francese che si chiamava De Pierrevive, e dette vita al ramo di Retz. Divenne il banchiere di Caterina de’ Medici quando quest’ultima sposò il Delfino di Francia. Insieme ad altri banchieri fiorentini, Antonio sponsorizzò il primo viaggio di Giovanni da Verrazzano, quando fu scoperta la baia di New York. E il Da Verrazzano dedicò il primo scoglio di terra scoperta nella baia, alla moglie del Gondi, lo scoglio si chiama ancora dal suo cognome di nascita ‘Pietra Viva’. Il primo arcivescovo di Parigi fu Piero Gondi, oltre ad altri quattro cardinali della famiglia. Alberto Gondi ebbe uno dei più grandi riconoscimenti: fu maresciallo di Francia, per cui la casata divenne una delle più potenti della nazione. Basti pensare che il matrimonio di Maria de’ Medici con Enrico IV fu voluto e celebrato dal cardinale Gondi. Inoltre Alberto Gondi era proprietario di un grande giardino a Versailles, e ne donò una parte al re di Francia; si può dunque affermare che Versailles, prima di essere il palazzo reale più famoso del mondo, era proprietà dei Gondi, così come era prorietà dei nostri antenati Saint Cloud, l’altra reggia di Francia fuori Parigi. Ci sono mai state discordie col vicino potere? Nell’Ottocento ci furono problemi, quando fu demolita una parte del palazzo per allargare la strada che lo divideva dalla Signoria, quella che si chiama via dei Gondi. Nello stesso periodo la famiglia, a sue spese, fece rifare la pavimentazione di piazza san Firenze. Ora i rapporti sono di buon vicinato. E’ impegnativo mantenere un palazzo storico di tale importanza e in una posizione così strategica? Il palazzo che da più di 500 anni è nostro, è per noi un grande impegno. Abbiamo voluto conservarlo e sentiamo il dovere di preservarlo alla città e a tutti quelli che visitano Firenze, nelle migliori condizioni. Una parte potrà essere visitata su prenotazione a fine lavori, si potranno vedere il cortile e il camino del Sangallo, uno dei più belli di Firenze. Conservare e restaurare palazzo Gondi, è anche un atto di amore per la città, ma che è anche appanaggio della cultura mondiale. 164 Firenze

We meet Bernardo and Vittoria Gondi on the beautiful terraces of their palazzo in Piazza San Firenze. Here, just a few steps from Palazzo Vecchio, the building has been standing and has been home to the Gondis, one of the city’s oldest and most prestigious families, for six centuries. Could you briefly tell us the nearly millenary history of the Gondi family? We descend from the Filippis, one of Florence’s oldest families. The name was changed into Gondi long before Dante’s age. In fact, in 1197, one of the Gondis was a member of Florence’s government. The founder of the family was named Gondo di Ricovero. They were bankers, they opened branches in Genoa, Naples, Paris, Seville, Lyons. As they were Ghibellines, they had to run away from Florence and go to Naples where, later on, they granted considerable loans to the Aragonese king who, not being able to give back the money, offered them the title of Duke. Giuliano Gondi declined the offer and accepted only the ducal coat of arms. During the same period, Giuliano commissioned Sangallo, who was working in Naples at the time, with the construction of his palazzo next to the Signoria palace. Leonardo da Vinci’s father had been the Gondis’ tenant since 1475 and even Leonardo had his studio there. Tradition has it that the Mona Lisa was painted in that workshop. What about the family’s French branch? The above-mentioned Giuliano Gondi had a child, who was Lorenzo de’ Medici’s godson, and a grandson , Antonio, who was sent to Lyons to run the family-owned bank. Antonio Gondi married a Frenchwoman called De Pierrevive and gave life to the Retz branch. He became Catherine de’ Medici’s banker when she married the Dauphin of France. Alongside other Florentine bankers, Antonio sponsored Giovanni da Verrazzano’s first voyage, when he discovered New York Harbor. Da Verrazzano named the first rock he set foot on after Gondi’s wife’s surname, Pietra Viva. The first archbishop of Paris was Piero Gondi, in addition to the family’s four cardinals. Alberto Gondi received one the world’s greatest recognitions, Marshal of France, thanks to which the Gondis were numbered among the country’s most powerful families. Suffice is to say that the wedding between Maria de’ Medici and Henry IV was sponsored and celebrated by Cardinal Gondi. Furthermore, Alberto Gondi owned a huge garden in Versailles and he gave a portion of it to the king of France. We can, thus, say that Versailles, before becoming the world’s most famous royal palace, was a Gondi family property, as well as Saint Cloud, another royal palace outside of Paris. Have there ever been any conflicts with your “powerful” neighbour? We had some trouble in the 1800s when one part of our building was demolished to widen the street which separated it from Palazzo della Signoria, known as Via dei Gondi. During the same period, the Gondis repaved Piazza San Firenze at their expense. Today we are on good terms. Is it difficult to preserve a historic building of such importance and in such a strategic position? The palace, which has been ours for 500 years, is very demanding. We wish to preserve it in the best conditions, for the city and for all those who visit Florence. As soon as the restructuring works are completed, a part of the palace will be open to the public upon reservation, visitors will be able to admire the courtyard and the fireplace by Sangallo, one of the most beautiful in Florence. Preserving and restoring Palazzo Gondi is an act of love towards the city and a contribution to world culture.


Palazzo Gondi da sei secoli dimora della famiglia fiorentina Palazzo Gondi, the Florentine family’s residence for six centuries


art exhibition text Francesca Lombardi

Contemporary Bronzino

A Firenze la più grande retrospettiva mai organizzata sull’artista Florence hosts the world’s largest exhibition on the artist Perdersi nel susseguirsi di morbidi panneggi. A fare da contrappunto, il pallore di volti talvolta dolci, austeri, velati di tristezza o rapiti da un’estasi soprannaturale. Per poi perdersi nei toni rinascimentali del porpora e del blu, godere dei damaschi ricamati sulla tela, degli arabeschi d’oro che illuminano l’immobilità degli scorci. La mostra che Firenze dedica a Bronzino, a palazzo Strozzi dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011 è una esperienza sensoriale, “tormento ed estasi” per lo spettatore contemporaneo. E’ la risposta, tutta fiorentina a un momento di crisi di creatività e agli impietosi tagli alla cultura, a cui si contrappone la bellezza del Manierismo. In questi termini cambia la valutazione di una corrente pittorica, una volta vista come un periodo di minore invenzione rispetto alla grandezza del Rinascimento, che oggi rivela tutta la sua modernità: Bronzino diventa nostro contemporaneo per una visione dell’arte che risponde alla crisi del suo tempo attraverso la memoria. Firenze è luogo privilegiato per una mostra monografica su di lui, dato che agli Uffizi, negli altri musei e nelle chiese della città sono conservati molti suoi capolavori. La rassegna, che comprende più di novanta opere, si avvarrà inoltre di prestiti dai più importanti musei del mondo. Un percorso di circa settanta dipinti dell’artista - che rappresentano l’ottanta per cento della sua intera produzione - a cui si aggiungono quadri del Pontormo, suo maestro, col quale ebbe un sodalizio durato tutta la vita. Alle opere del Bronzino saranno poi affiancate sculture di maestri di pieno Cinquecento, come Benvenuto Cellini, il Tribolo, Baccio Bandinelli, Pierino da Vinci, che con lui ebbero rapporti di amicizia o sodalizio artistico. Concluderanno la mostra alcuni dipinti di Alessandro Allori, che fu allievo prediletto del Bronzino. La mostra, curata da Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi e da Carlo Falciani, uno dei maggiori esperti dell’artista, - insieme alla grande mostra Drawings of Bronzino che si è chiusa in aprile al Metropolitan Museum of Art di New York - assumerà un ruolo centrale in una rinnovata lettura dell’artista. Le sette sezioni tematiche di cui si compone l’esposizione permettono di ragionare su aspetti dell’opera del Bronzino e di ricostruirne la vita, dalla formazione all’eredità lasciata. Saranno presentate tre opere inedite dell’artista: il Cristo crocifisso, dipinto per Bartolomeo Panciatichi, e il San Cosma, laterale destro che accompagnava la Pala di Besançon quando in origine si trovava a Palazzo Vecchio nella Cappella di Eleonora di Toledo, il Cristo portacroce attribuibile agli anni ultimi della sua attività. 166 Firenze

Immerse yourself in a series of soft draperies which counter the pallor of sweet, austere faces revealing sadness or that appear enraptured with supernatural ecstasy. And get lost amidst Renaissance hues like purple and blue, enjoying embroidered damask fabrics featuring gold arabesques that illuminate the otherwise immobile setting. A noteworthy Florentine show dedicated to Bronzino is being hosted in Palazzo Strozzi from September 24, 2010 to January 23, 2011. Here, the contemporary viewer will have the chance to discover a sensorial experience of ‘agony and ecstasy’. This exhibition is the Florentine response to a critical moment for creativity, worsened by merciless cuts in cultural funds. These crisis situations evocatively juxtapose the beauty of Mannerism. Currently, the public’s evaluation of this painting movement is changing; at one time, this style was thought to be a minor invention compared to the grandeur of the Renaissance. Today, it reveals itself in all of its modernity: Bronzino becomes one of our contemporaries, providing a vision of art that responds to the crises of his time through memory. Florence is the privileged setting for a monographic exhibition dedicated to the artist as the Uffizi and other churches and museums throughout the city host many of his masterpieces. The show, which includes more than 90 works of art, will also exhibit works loaned from some of the world’s most renowned museums. Its itinerary showcases nearly 70 works by the artist which represent 80% of his entire artistic production. Paintings by Pontormo, his master, will be on show; the two artists shared a life-long fellowship. The works of Bronzino will also be flanked by sculptures produced by masters working at the height of the sixteenth century like Benvenuto Cellini, il Tribolo, Baccio Bandinelli and Pierino, who, likewise, nurtured friendly relations and an artistic fellowship with Bronzino. Several paintings by Alessandro Allori will end the exhibition, as he was Bronzino’s favorite pupil. The exhibition is being curated by Antonio Natali, director of the Uffizi Gallery and Carlo Falciani, one of the artist’s leading experts, who were together for ‘Drawings of Bronzino’ the large exhibition at New York’s Metropolitan Museum of Art, which ended in April. These shows will play a central role in fostering a renewed reading of the artist. The Florence show’s seven thematic sections allow viewers to appreciate various aspects of Bronzino’s art, while re-constructing his life, from his training to the artistic inheritance he left for posterity. The show displays works that have never before been exhibited such as his Crucified Christ, painted for Bartolomeo Panciatichi, San Cosma, created for the left side of Besançon’s altar piece (originally exhibited in Palazzo Vecchio’s Chapel of Eleonora of Toledo), and Christ Bearing the Cross, which can be attributed to the last years of Bronzino’s artistic career.


1

2

3

5

4

6

1. Sacra Famiglia con San Giovannino - Agnolo di Cosimo named Bronzino e Alessandro Allori (Mosca, State Pushkin Museum of Fine Arts.) 2. I diecimila martiri Pontormo (Jacopo Carrucci) (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina ) 3. Venere, Amore e satiro Bronzino. (Roma, Galleria Colonna) 4. Ritratto di Lucrezia Pucci Panciatichi Bronzino (Firenze, Galleria degli Uffizi) 5. Sacra Famiglia con Sant’Elisabetta e san Giovannino - Bronzino (Washington, D.C., National Gallery of Art) 6. San Giovanni Evangelista Pontormo (Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi)

Firenze 167


art museum

text Francesca Lombardi photo Alessandro Moggi

Frederick Stibbert (Florence 1870 c.a.)

Interno Fiorentino Ritratto di Frederick Stibbert, collezionista e sognatore

A portrait of Frederick Stibbert, collector and dreamer Frederick Stibbert amava la casa fiorentina sulla collina di Montughi. Quando non era immerso nei suoi disegni minuziosi - seduto nello studiolo accanto alla camera della madre Giulia o godendo del sole della primavera toscana in giardino, accovacciato accanto al tempietto egizio appena ultimato - girovagava per le grandi sale con gli occhi pieni dell’ingente quantità di costumi, sciabole e paratie che era riuscito ad accumulare. Scegliendo pezzo per pezzo con una cura maniacale. Del resto era il suo lavoro: disdegnava la carriera diplomatica, e forse anche la vita troppo agiata. A differenza dell’amico D’Annunzio, per lui le donne - a parte la mamma e le sorelle - erano relegate a un ambito circoscritto. Amava la bellezza nelle cose più che nelle persone, era affascinato dagli abiti esotici, dai tessuti preziosi che avevano il sapore di terre lontane. Un dandy bizzarro che si travestiva con gli abiti che collezionava: scozzese, arabo, samurai, la vita era una commedia burlesque e la sua casa il palcoscenico. Qui a Firenze, prima capitale del Regno, aveva trovato una buona compagnia. A metà dell’Ottocento la città era non solo la metà trasfigurata, neomedievale e neorinascimentale, che gli stranieri del grand tour andavano ricercando, ma anche luogo di scorci eccentrici, di dimore dal sapore esotico che gli agiati proprietari riempivano di cose, a testimonianza dei loro continui viaggi e dei lussi che potevano concedersi. Anche Frederick viaggiava moltissimo, spesso facendo base a Londra - dove era noto alle cronache mondane e appariva sovente sulle pagine di Vanity Fair – per poi partire alla volta dell’Asia o dell’Africa. I viaggi duravano mesi, e tornava ogni volta con migliaia di pezzi a cui trovare un posto nella casa museo fiorentina. L’infanzia e l’adolescenza difficili, finalmente erano ricordi lontani. Archiviate la morte del vecchio padre Thomas Stibbert - generale delle Goldstream Guards che lasciò l’esercito britannico e si stabilì a Firenze per amore della giovane Giulia Cafaggi - l’esilio forzato nelle migliori scuole inglesi per volere della madre - che ambiva assicurare ai suoi figli, orfani di padre, un posto nell’altà società - e la sua inettitudine ad ogni materia fatta 168 Firenze

Frederick Stibbert loved his Florentine house in the hills of Montughi. When he was not immersed in his meticulous designs, seated in the study next to his mother’s bedroom or enjoying the Tuscan sun in his springtime garden or crouched next to his newly completed Egyptian temple, Stibbert used to wander through the great halls, feasting his eyes on the high quality costumes, sabers and bulkheads he had collected over the years, choosing each piece with maniac-like care. After all, that was his profession. He scorned his diplomatic career and shied away from a lifestyle characterized by hustle and bustle. Unlike his friend D’Annunzio, Stibbert relegated women to a far-away setting (with the exception of his mother and sisters). He loved the beauty of things rather than of people and was enchanted by exotic clothes and precious fabrics that recalled faraway lands. He was an extravagant dandy who often disguised himself in the clothes he collected. Whether a Scot, an Arab, a Samurai—life was a burlesque comedy and his house was a stage. In Florence, the Kingdom of Italy’s first capital, he found himself in good company. By the mid 1800s, the city had morphed into a neo-medieval/neo-Renaissance mecca, capable of drawing foreigners on the Grand Tour. It was also a place that abounded with eccentric settings; myriad well-to-do owners filled their exotic dwellings with objects designed to bear witness to their continuous travels and luxury-inspired whims. Frederick travelled widely, often departing from London where he frequently appeared in the society pages and in Vanity Fair. Upon leaving the English capital, he would embark on journeys to Asia or Africa. These trips would last months and Stibbert would return each time with thousands of pieces to enhance his Florentine home/museum. By this time, his difficult childhood and adolescence were nothing but a far-off memory, including the death of his elderly father, Thomas Stibbert, who had served as general to the Goldstream Guards. Thomas had left the British army to settle in Florence after falling in love with the young Giulia Cafaggi, Frederick’s mother. In his adulthood, Frederick strove to forget that he had been shipped off to the best English schools, where he proved inept in every subject except drawing. He was educated abroad by the will of his mother, who


La sala delle armature occidentali The European armory room Firenze 169


Sala della venere dormiente - The sleeping Venus room eccezione per il disegno, a 21 anni Frederick era un giovane ricco che finalmente poteva trasformarsi nell’uomo che desiderava. Grazie alle ricchezze del nonno Giles Stibbert, spregiudicato governatore del Bengala, dopo essere stato un adolescente irrequieto e arrogante, Frederick divenne in pochi anni uno stimato collezionista e si dimostrò anche un fine imprenditore. Alla sua morte, nel 1906 la sua quota di patrimonio risultava incrementata in maniera consistente. E poi c’era quella collezione di più di 36.000 pezzi, unica nel suo genere, che attirava visitatori blasonati da tutto il mondo. I primi ospiti documentati furono Francis Duca di Teck, la moglie Adelaide e la figlia la principessa Mary, futura moglie di Giorgio V, che lasciarono in dono un prezioso libro degli ospiti su cui ritroviamo firme eccellenti: Oscar Wilde e Lord Duglas, pittori come Telemaco Signorini e Michele Gordigiani, scrittori come Ouida e collezionisti del calibro di Temple Leader e Ressman o Bagatti Valsecchi. Nessuna firma vale però quanto quella della Regina Vittoria che arrivò a casa Stibbert nel 1894. Un passaggio importante per la collezione Stibbert fu l’acquisto della attigua casa Bombicci, all’inizio degli anni ’70. Gli acquisti esagerati dei primi anni di attività di Frederick resero necessaria la ricerca di nuovi spazi per le armature, le sciabole e gli abiti del giovane collezionista. L’assetto diventa molto simile a quello odierno: da una parte la casa, collage di stile e epoche come erano gli usi del tempo, dall’altra il museo sottoposto a un incessante turn over ad opera di Stibbert, che disdegnava dare un mero ordine cronologico alla sua collezione. Per disposizione testamentaria, Stibbert stabili che alla sua morte, la casa e il museo diventassero di proprietà di Firenze e fossero aperti a tutti. Cinico, superficiale, egoista? E’ stato detto molto su Frederick Stibbert, che oggi appare solo un uomo del suo tempo con un sogno, non di potere o ricchezza, ma puramente estetico. 170 Firenze

wished to guarantee her fatherless children a high place in society. By the time he was 21 years old, Frederick had become a prosperous youth who could finally become the man he truly wanted to be, thanks to the wealth of his grandfather Giles Stibbert, the daring governor of Bengala. The restless, arrogant adolescent thus became an esteemed collector in just a few years time, also proving himself a highly skilled entrepreneur. By his death in 1906, Stibbert’s estate had grown significantly, in addition to his collection which boasted over 36,000 pieces. The only one of its kind, it attracted noble visitors from all over the world. Its first recorded visitors were Francis, the Duke of Teck, his wife Adelaide and their daughter, the Princess Mary, the future wife of George V. As a gift, they brought a precious guest book—now filled with renowned signatures including Oscar Wilde and Lord Douglas, painters like Telemaco Signorini and Michele Gordigiani, writers like Ouida and high caliber collectors like Temple Leader and Ressman or Bagatti Valsecchi. Yet, no signature is as worthy as that of Queen Victoria who visited Stibbert’s house in 1894. An important moment for the Stibbert collection was the purchase of the adjacent house ‘Bombicci’, at the beginning of the ‘70s. The excessive purchases he made during his first years as a collection forced Frederick to search for new spaces in which to host his armature, sabers and costumes. The set-up became very similar to the one that can be appreciated today. On the one hand, it’s a house—a mishmash of styles and eras according to the customs of the day. On the other, it became a museum, subject to incessant turn-over, as Stibbert hated arranging his collection in mere chronological order. In his will, Stibbert established that, upon his death, the house/museum would become the property of Florence and that it would be open to everyone. Was he really a superficial, selfish cynic? Much has been said about Frederick Stibbert; today, he simply appears to have been a man of his time who had a unique dream. His was not a quest for power or wealth. His dream was one of pure esthetics.


1

2

3

4

1. 2. Sala dell’armeria giapponese 3.Salone della quadreria antica 4. Sala della cavalcata islamica 5. Saletta d’armeria 1.2. Japanese armory room. 3. Ancient picture gallery. 4. Islamic cavalcade room. 5.Small armory room

5

6

Firenze 171


Luxury hotel in Florence Villa Olmi Resort Srl - Via degli Olmi 4/8 - 50012 Bagno a Ripoli - Firenze tel. +39 055 637710 - fax +39 055 63771600 - www.villaolmiresort.com


Paris

E’ da sempre la città della moda, dell’arte e della cucina. Ogni momento dell’anno è perfetto per respirare un po’ della sua magia. Très chic, siamo a Parigi. It has always been the city of fashion, art and good food. Any time of the year is perfect to take in its magic atmosphere. Très chic, we are in Paris.


PARIS life

text Alessandra Lucarelli photo Carla Coulson

Il meraviglioso mondo di Parigi

Non basta una vita per scoprirla, noi ci proviamo con qualche must-to-see A lifetime is not enough to discover it all, but we give it a try Dalla Belle Epoque ha ereditato lo status di città più romantica del mondo. Icona di stile in termini di moda rinomata e invidiata in tutto il mondo la classe innata delle sue abitanti -, d’arte - dai musei più famosi come il Louvre o il Musée D’Orsay alle piccole e preziosissime gallerie d’arte del Marais e di Belleville - di design e d’architettura. Per non parlare della cucina, impareggiabile. Parigi non ha certo bisogno di presentazioni: una delle tre città più influenti al mondo e una delle tre europee del futuro secondo il Financial Times, nonché una delle prime sette città al mondo dove vivere (secondo un recente sondaggio della rivista inglese Monocle, ndr). Musa ispiratrice di tanti artisti, è stata raccontata, filmata, cantata, impressa sulle tele incantate di tanti dipinti, e il suo fascino continua a mutare. E a stupire. Anche se il coup de foudre è immediato, Parigi non è una città che si può conoscere e visitare in pochi giorni. Con qualche buona dritta però, anche in un solo week-end possiamo sentirci un po’ parigini e respirare un po’ della sua magica atmosfera. Oltre ai monumenti

più importanti che la rendono famosa in tutto il mondo - come l’Arc de Triomphe e gli Champs-Elysées, la Tour Eiffel, Place de la Concorde, la Basilica del Sacré-Coeur a Monmartre, il quartiere degli artisti, la reggia di Versailles - esistono una miriade di quartieri, scorci, gallerie d’arte, boutique e bistrot da non perdere. Divisa in 20 quartieri, o meglio arrondissement, la città è attraversata dalla Senna che la divide in Rive Gauche, definita la parte più intellettuale e umanista, e Rive Droite, più business e mondana. Trés chic, siamo a Paris. Per godere appieno del nostro itinerario occorre un guardaroba appropriato: gli indirizzi giusti sono Colette (213, rue Saint-Honoré), concept store per eccellenza, la macro boutique che detta tendenze per moda, beauty, arte e musica (da non perdere l’eau bar nel seminterrato che propone un menu di acque minerali internazionali), insieme a L’Eclaireur (40, rue de Sévigné), punto di riferimento imprescindibile per lo shopping parigino già dagli anni ’90, quando fu tra i primi a lanciare marchi d’avanguardia come Dries van Noten, Hussein Chalayan o Maison Martin

Since the Belle Epoque age, it has been considered the most romantic city in the world. An icon of style in terms of fashion-worldwide renowned and much envied for the innate class of its female population-, art- from the world’s most famous museums such as the Louvre or Musée D’Orsay to the lovely Marais and Belleville art galleries, – design and architecture. Not to mention the cooking, unrivalled. Paris needs no introduction: one among the three most influential cities in the world and one of the three European cities of the future according to Financial Times, and one of the first seven top cities to live in the world (according to a recent survey by the British magazine Monocle, ndr. ). The inspiring muse of many artists, it has been described, filmed, sung of, depicted on countless paintings, and its great charm goes on giving. Although you will fall in love with it at first sight, you cannot visit and get to know Paris in a few days only. However, with a few good tips, you might feel a bit Parisian and take in the city’s magic atmosphere over one week-

end. In addition to the most important monuments for which it is celebrated worldwide- the Arc de Triomphe and Champs-Elysées, the Eiffel Tower, Place de la Concorde, the SacréCoeur Basilica in Montmartre, the artist district, the palace of Versailles- there is a multitude of neighborhoods, views, art galleries, boutiques and bistrots not to be missed. Divided into 20 districts, or rather, arrondissement, the city is cut through by the river Seine and split into two banks, the Rive Gauche, the intellectual, bohemian area, and the Rive Droite, the business and nightlife district. Trés chic, we are in Paris. To fully enjoy our tour, you need the right outfit: we recommend Colette (213, Rue Saint-Honoré), the concept store par excellence, the macro boutique which sets fashion, beauty, art and music trends (don’t miss l’eau bar , on the basement floor, offering an international mineral water menu), and L’Eclaireur ( 40, Rue de Sévigné), the point of reference for Parisian shopping since the nineties when it was among the first to launch

From left: Champs-Elysées, Angela Caputi Boutique and Notre Dame Cathedral

174 Firenze


Un’immagine notturna della fermata metropolitana di Saint Michel The Saint Michel subway stop at night


PARIS life

Una suggestiva immagine di Place Vend�me - A lovely view of Place Vendôme

Margiela. Sempre nel terzo arrondissement, tra limited edition e charity troviamo Merci (111, boulevard Beaumarchais) e Lieu Commun (5, rue Filles du Calvaire). Parigi capitale del vintage. Due nomi su tutti: per grandi budget, il capostipite del settore Didier Ludot (20-40, Galerie Montpensier) dove investire in tailleur di Lanvin, Dior e Chanel d’antologia, mentre per piccoli ma sempre esigenti portafogli lo storico Kiliwatch (64, rue de Tiquetonne). E poi lunghe passeggiate nel Marais, uno dei quartieri più suggestivi e alla moda dove le grandi occasioni sicuramente non mancano. Perfetto la domenica, quando i negozi restano aperti tutto il giorno e, approfittando dei ritmi più rilassati, potete concedervi un buon brunch al Murano Resort oppure, se siete in orario da aperitivo, un cocktail al 176 Firenze

La Perle, sempre affollatissimo di parigini. Proseguendo con lo shopping, non mancano certo le grandi maison italiane. Da Stefano Ricci che svetta sugli Champs Elysées al re del cachemire Malo (54, Rue Sèvres), da Roberto Cavalli (53, Avenue Montaigne) che ha scelto la capitale francese per festeggiare i suoi primi quarant’anni di successi a Salvatore Ferragamo, fiorentino doc, presente con undici boutique, fino alla piccola ma preziosissima boutique di recente apertura di Angela Caputi che ha scelto per il suo nuovo showroom la splendida Galerie Véro-Dodat (imperdibili per il prossimo autunno inverno i bijoux della linea Congo, ndr). Per cena c’è solo l’imbarazzo della scelta. Anche se non scegliete Alain Ducasse, sono tantissime le proposte di ristorantini e bistrot dove trascorrere la serata.

avant-garde brands such as Dries van Noten, Hussein Chalayan and Maison Martin Margiela. In the third arrondissement we also find Merci (111, Boulevard Beaumarchais) and Lieu Commun (5, Rue Filles du Calvaire) filled with limited edition and charity pieces. Paris, the capital of vintage clothing. Two names above all: for big spenders, Didier Ludot (20-40, Galerie Montpensier) the initiator of the genre, where you can invest in vintage Lanvin, Dior and Chanel tailleur suits, while cost-conscious and yet demanding shoppers can head to the famous Kiliwatch (64, Rue de Tiquetonne). And then, long walks in the Marais area, one of the loveliest and trendiest neighborhoods in Paris where you will be spoilt for choice. It’s ideal on Sundays, when the

stores are open all day long and you can treat yourself to an excellent brunch at Murano Resort or, at cocktail time, to a drink at La Perle, always crowded with locals. While on your shopping spree, visit the great Italian designer boutiques. From Stefano Ricci on the Champs Elysées to the king of cashmere Malo (54, Rue Sèvres), from Roberto Cavalli (53, Avenue Montaigne), who chose the French capital to celebrate his 40 years of fashion designing, to Salvatore Ferragamo, a true Florentine maison, with its eleven boutiques, to the small but precious Angela Caputi boutique which recently opened in the beautiful Galerie Véro-Dodat (the Congo line jewelry is an absolute must-have). Dinnertime is a great time in Paris. Even if you can’t afford Alain Ducasse, you can


English Car spa - Via Empoli, 7 - Firenze - Tel. 055 7324466 Assistenza: Via Empoli, 5 - Firenze

Cell. Simone: 339 6062702 - Cell. Maurizio: 335 8284872

www.englishcar.it - info@englishcar.it


Visita il nostro Stand E09 - Pad.18 al SALONE DEL MOBILE DI MILANO dal 14 al 19 Aprile al

Sogni un materasso che mette d’accordo le tue esigenze e quelle di chi dorme insieme a te? È New Dualcomfort di Magniflex: due gradi diversi di supporto nello stesso materasso, così ognuno di noi sceglie la zona più adatta a sé. Il soffice comfort anatomico del Memoform Magnifoam è reso ancora più piacevole dall’imbottitura in cashmere sul lato invernale e in seta su quello estivo. Il tessuto argento antibatterico e la fascia laterale traspirante sono due degli altri dettagli preziosi che fanno bene al riposo, alla vita, alla coppia.

Così ogni notte diventa un capolavoro.

New Dualcomfort. Fa bene alla coppia.

Per lui e per lei anche un diverso comfort del guanciale.

Per chi ama dormire RIVENDITORI AUTORIZZATI: IONADI (VV) - Confezioni Lino 329-1085034; CATANZARO - In Casa Arredamenti 0961-967110; COSENZA - Sogni D’ Oro 0984-29431; NAPOLI - Pianeta Notte 081-7618246; SAVIGLIANO (CN) - Sotto Sopra Casa 0172-370764; BAISO (RE) - Arredamenti Casali 0522-844654; CASTEL S.PIETRO (BO) - Materassi Barone 051-943762; BOLOGNA - Pacifici Materassi 051-436590; SAN MICHELE TIORRE (PR) - Il Materassaio di Panza 0521-835770; MODENA - Tondelli Arredamenti 059-350038; PIACENZA - Interni Zeta 0523-711677; BETTOLA (PC) - L’artigiano del Ferro 0523-917201; RIMINI - Tutto per il Letto 337-621415; TAVAGNACCO (UD) - Arteni Spa 0432-661288; ROMA - 430 Arreda 800-913592; MILANO - Arredamenti Villa 02-6439749; MILANO - Magniflex 0574-51011; ALBANO S. ALESSANDRO (BG) - Casa del Materasso di Suardi 035-583154; RECCO (GE) - Augusta 0185-720577; CAMPOROSSO MARE (IM) - Vi.Ci. Sas 0184-290851; GENOVA SESTRI - Casa del Materasso 347-7634129; NICHELINO (TO) - Deposito Magniflex 335-6530968; FIRENZE - Lo Sbadiglione 055-2741556; PRATO - Magniflex 0574-51011; AREZZO - Spazio Notte 338-7416093; CAMUCIA CORTONA (AR) - Cortona Shopping Srl 0575-605192; VIAREGGIO - Magniflex 0584-387964; GROSSETO - Spazio Notte 346-3571275; VERONA - Saia Stefano 045-532697; VERONA - In Home Store 045-8213170; SESTU (CA) - Gross Casa Srl 337-817479; CAGLIARI - Spazio Relax 070-260248; ORISTANO - Kidea 0783-418351; TERRALBA (OR) - Gapa Arr.ti 0783-850077; TORREGROTTA (ME) - Pem Arredo 090-9981087. Alessanderx S.p.a. Prato - Tel. +39 0574 51011 Fax +39 0574 5101 235 info@magniflex.com


Sopra, i Jardin des Tuileries - Above, the Jardin des Tuileries

Potete immergervi nell’universo ultradesign di Philippe Starck Kong (ricordate il guscio in vetro con vista mozzafiato dove Carrie pranza con la ex moglie di Alexander Petrovsky nelle serie cult Sex&TheCity?), oppure per restare in ambienti firmati da archistar, nell’universo di Jean Nouvel al Les Ombres Musée des arts premiers. Ancora Le Matignon, sulla Rive Gauche, o Caffè Chic sulla Rive Droite sono due locali tipicamente francesi da provare per un caffé, una cena o un semplice cocktail in compagnia. Se avete voglia di cucina italiana, i must sono due: Caffè Armani (149, Boulevard Saint-Germain), sempre affollatissimo, e Pizza Chic, pizzeria molto carina e curata che usa prodotti rigorosamente made in Italy (13, Rue de Mézières). Italo/ francese e molto di moda il Mama Shelter (109 rue de

Bagnolet), hotel, ristorante e bar molto di moda nelle serate parigine. Sapori tipici toscani al Casa Bini (36, rue Grégoire de Tours) che ha aperto un locale recentemente anche all’interno di Le Bon Marché. Da non perdere anche l’ultima apertura dei fratelli Costes, La Société, in Saint Germain proprio accanto ai due locali storici di Café de Flore e Café des Deux Magots. Hard’s day night in Paris. Dove? Uno su tutti Le Montana (28, Rue Saint-Benoît), da anni un must per le IT-girl parigine e i fashion-addicted oppure Le Baron (6, Av. Marceau), storico locale dove le lunghe attese non mancano ma il gioco vale decisamente la candela. Ancora il Cha Cha (47, rue Berger) o Le Social Club L’Alternative (142, rue Monmartre). Per restare in mood alternativo, Tango (11, Rue Maire).

choose among a wide range of lovely small restaurants and bistrots. You can plunge into Philippe Starck’s ultradesign universe at Kong (remember the glass building with breathtaking view where Carrie has lunch with Alexander Petrovsky’s ex-wife in the cult series Sex&TheCity?), or in other restaurants designed by star architects, such as Les Ombres Musée des arts premiers by Jean Nouvel. Le Matignon, on the Rive Gauche, or Caffè Chic, on the Rive Droite, are two typical French cafés where you can have dinner, a drink or simply a cup of coffee. If you’re in the mood for Italian cuisine, check out Caffé Armani (149, Boulevard Saint-Germain), always packed, and Pizza Chic, a nice pizzeria that uses only Italian ingredients (13, Rue de Mézières). Mama Shelter

(109, Rue de Bagnolet) is a very trendy bar, hotel and restaurant serving Italian/ French dishes. Enjoy typical Tuscan cooking at Casa Bini (36, Rue Grégoire de Tours) which recently opened in Le Bon Marché. Don’t miss the Costes brothers’ newest restaurant, La Société, in the Saint Germain area, next to the more famous Café de Flore and Café des Deux Magots. A Hard Day’s Night in Paris. Where? At Le Montana (28, Rue Saint-Benoît), the Parisian IT girls’ and fashion addicts’ favorite club for years, or Le Baron (6, Av.Marceau), a well-known club with long queues but the game is worth the candle, the Cha Cha (47, Rue Berger) or Le Social Club L’Alternative (142, Rue Montmartre). And if you’re still in the “alternative” mood, Tango (11, Rue Maire) is the club to be. Firenze 179


movie exhibition text Alessandra Lucarelli

Il cinema abita qui

Anteprime, presentazioni e incontri di respiro internazionale Film previews and events of international significance Firenze capitale del cinema. Anche quest’anno il cuore della città, piazza Strozzi e lo storico cinema Odeon, diventano protagonisti della più grande rassegna italiana di festival cinematografici. 50 giorni di cinema internazionale a Firenze racchiude, per questa quinta edizione in scena dal 21 ottobre al 10 dicembre, ben sette festival - per oltre 150 film in lingua originale sottotitolati in italiano o in inglese - più numerosi eventi e incontri collaterali che fanno parte di una proposta cinematografica di qualità, fuori dai più noti circuiti commerciali. A partire dalle anteprime dei migliori film francesi dell’anno di France Odeon, come Mammuth di Beno�t Delépine e Gustave de Kervern con Gérard Depardieu in concorso al Festival di Berlino e Illegal di Olivier Masset-Depasse presentato al Festival di Cannes, alla rassegna dedicata a documentari e docufiction sulla musica tradizionale dei paesi di tutto il mondo, il festival del film etnomusicale Immagini e suoni del mondo. Il Festival di Cinema e Donne dagli anni Settanta rappresenta uno sguardo fondamentale sulla generazione internazionale di cineaste e organizza importanti riconoscimenti come il Premio Sigillo della pace, il Premio Gilda e il Premio Anna Magnani, mentre il Festival dei Popoli è la principale vetrina per quanto riguarda il film documentario, elemento portante dell’intera edizione di questa rassegna fiorentina (tra gli eventi collaterali più attesi infatti, Italian Doc Screenings di Doc/It e gli Stati Generali del Documentario in Toscana, volti a far diventare Firenze e la Toscana terre d’elezione del documentario). Lo Schermo dell’Arte, che apre con l’anteprima italiana di Jean Michel Basquiat. The radiant child della regista americana Tamra Davis, presenta film dedicati ai principali protagonisti delle arti contemporanee - come Antony Gormley e Francesca Woodman - così come film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come mezzo espressivo, come Phil Collins che presenta sempre in anteprima il suo marxism today (prologue). Ancora il Florence Queer Festival, dedicato al cinema e all’arte a tematica LGBT, in grado di aprire nuovi orizzonti sulla cultura gay, lesbica e transgender, e il River to River, l’attesissimo appuntamento che rappresenta il primo festival nel mondo dedicato al cinema indiano (tra gli ospiti, Nemai Ghosh – il fotografo di scena del pluripremiato regista Satyajit Ray al quale sarà dedicata un’importante retrospettiva, o Imtiaz Ali autore di numerosi successi in patria come Love Aaj Kal). E ancora, le nuove interessanti proposte di quest’anno come il link con il festival di teatro Intercity - quest’anno dedicato alla Danimarca -, un omaggio al regista e attore fiorentino Corso Salani, il meglio di Europa Cinema, lo workshop di Stefano Giannotti Metafore Sonore, i documentari di denuncia sociale di Terra di Tutti Film Festival, oltre alle due rassegne di cinema giapponese e finlandese. La rassegna è organizzata da FST - Mediateca Toscana Film Commission in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze (programma completo su: www.mediatecatoscana.net) 188 Firenze

Florence capital of cinema. This year too, the heart of the city, Piazza Strozzi to be precise, and the famous Odeon theatre, play a key role in Italy’s greatest film festival event. The fifth 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, held from October 21st to December 10th, includes seven film festivals – over 150 film shown in the original languageand many collateral events in the name of an innovative and quality film-watching project. Starting from France Odeon, featuring the previews of this year’s best French films, such as Mammuth by Benoit Delépine and Gustave de Kervern with Gérard Depardieu shown at the Berlin Film Festival and Illegal by Olivier Masset-Depasse presented at the Cannes Festival, to the ethno-music festival Immagini e suoni del mondo, the event devoted to documentary films and docufiction on traditional music from all over the world. The Festival di Cinema e Donne has been exploring the international generation of female film directors since the seventies and gives important awards such as Premio Sigillo della pace, Premio Gilda and Premio Anna Magnani, while Festival dei Popoli is the main showcase for documentary films, the basic element of the whole Florentine event (among the most long-awaited collateral events, Italian Doc Screenings by Doc7it and Stati Generali del Documentario in Toscana showing how Florence and Tuscany are ideal documentary film locations) Lo Schermo dell’Arte, opening with the Italian premiere of Jean Michel Basquiat. The radiant child by American film director Tamra Davis, features films devoted to major contemporary artists, such as Antony Gromley and Francesca Woodman- and films made by artists who have chosen cinema as expressive medium, like Phil Collins who will show the preview of his Marxism today (prologue). The Florence Queer Festival focuses on LGBT films and art and opens up new horizons on the gay, lesbian and transgender culture. River to River is the world’s first festival on Indian cinema (among the guests, Nemai Ghoshthe scene photographer who works with multiawarded film director Satyajit Ray to whom a big retrospective exhibition will be devoted, and Imtiaz Ali, the popular film director of Love Aaj Kal) Among this year’s many events, the link with the Intercity theatre festival, devoted this year to Denmark, the tribute to Florentine film director and actor Corso Salani, the best of Europa Cinema, the workshop by Stefano Giannotti Metafore Sonore, the social denunciation documentary films of Terra di Tutti Film Festival, in addition to the Japanese and Finnish film festivals. The event is organized by FST- Mediateca Toscana Film Commission with the collaboration of Regione Toscana, Provincia and Comune di Firenze (full programme on: www.mediatecatoscana.net)


2

1

3

4

1. Caterina Murino 2. Jean-Marc de La Sabliere, Stefania Ippoliti, Matteo Renzi, Francesco Maria Martinotti 3. view of Cinema Odeon, Firenze 4. Valeria Solarino and Donatella Maiorca 5. Luca Argentero 6. Enrico Ghezzi

5

6 Firenze 189


passion interview text Matteo Grazzini ph. Alberto Novelli

Sandro Binelli, president of the MAC Group and mind behind ‘Uniques special ones’

Emozioni uniques

Il mondo delle auto di lusso in scena nel giardino esclusivo del Four Seasons Hotel Firenze The world of luxury vehicles takes centre stage in the exclusive gardens of the Four Seasons Hotel Firenze Lo charme del design Pininfarina applicato a una Ferrari 330 GTC del 1967 costruita in soli due esemplari, l’elegante potenza di una Maserati A6G/54 del 1956, lo stile british di una Aston Martin DB2 Vantage coupè del 1953 o la nobiltà di una Rolls Royce Silver Wraith cabriolet del 1948? Quale scegliere tra queste e altre cento auto più uniche che rare esposte in un giardino più unico che raro come quello del Four Seasons Hotel Firenze e sottoposte all’esame di una qualificata giuria? A porre il dilemma agli appassionati di auto è stato Sandro Binelli che, in qualità di presidente della MAC Group, ha ideato e organizzato ‘uniques special ones’, concorso-esibizione con oltre cento capolavori dell’ingegneria e del design automobilistici. Perchè Firenze, perchè il giardino del Four Seasons? Perché Firenze ha una sua unicità, così come il giardino della Gherardesca. D’altronde la caratteristica di questo evento è avere un location particolare con un parco dove esporre le automobili e sale per mostrare gli oggetti. Questo binomio palazzo-giardino può convincere gli organizzatori di eventi come i nostri a scegliere Firenze piuttosto che altre città. Ha trovato una risposta concreta da parte di qualche fiorentino? Abbiamo trovato pieno appoggio sia da parte dell’amministrazione comunale e del sindaco Renzi che della Sovrintendenza, tanto da avere a disposizione anche il Salone dei Cinquecento e Villa La Pietraia. In più ci sono state la disponibilità della famiglia Fratini e la collaborazione di Stefano Ricci (che ha presentato due borse esclusive in coccodrillo con chiusure in diamanti, ndr), due sponsor e amici importanti e vicini. Il successo ottenuto la fa guardare già al futuro per un’eventuale seconda edizione di uniques? E’ in fase di valutazione e Firenze rimane in pole position. Come MAC Group abbiamo due ipotesi: la prima è far girare in tutto il mondo l’evento, la seconda di continuare a farlo a Firenze con micro eventi satellite in altre città all’estero. Noi puntiamo alla seconda opzione, sempre a Firenze e sempre al Four Season. E poi come MAC Group non ci occupiamo solo di eventi legati alle auto e Firenze può essere uno scenario importante anche per iniziative in altri settori commerciali. 192 Firenze

The charm of Pininfarina’s design applied to a 1967 Ferrari 330 car built in only two samples, the elegant power of a 1956 Maserati A6G/54, the British style of a 1955 Aston Martin DB or the grandeur of a 1948 Rolls Royce Silver Wraith? What’s to choose between these and another one hundred vintage cars, rare to the point of being unique, shown in a garden of unrivalled beauty, Four Seasons Hotel Firenze’s private garden, and selected by a qualified jury? Vintage car lovers were faced with this dilemma thanks to Sandro Binelli who, as president of MAC Group, conceived and organized Uniques special ones, a competition-exhibition of over one hundred masterpieces of car engineering and design. Why Florence, why Four Seasons’ garden? Because Florence is unique, as much as the Gherardesca garden is unique. Furthermore, the event required a luxury hotel having a park where the cars could be displayed and exhibiting rooms. This hotel-garden combination might convince other event planners to choose Florence rather than other cities. Have you been given tangible help by any Florentine? We were fully supported by the local government, Mayor Renzi and Monument and Fine Arts Office which placed the Salone dei Cinquecento and Villa La Pietraia at our disposal. The Fratini family was also very helpful and we collaborated with Stefano Ricci (who introduced two special crocodile leather handbags with diamond clasp, ndr), we had two sponsors and the support of many dear friends. Will the successful results lead to a second Uniques event? We are thinking about it. Florence is in pole position, but we have to consider the sponsors’ support and the hotel’s availability, on which we can surely rely. MAC Group is considering two options: a world-touring event or a Florence-based one with small satellite events held in other cities. We prefer the second option, always in Florence and always at Four Seasons Hotel. MAC Group does not plan only car events, so Florence could easily stage a variety of initiatives.


1

2

3

4

Alcuni momenti della prima edizione di Unique Special Ones che si è svolta alla fine di settembre nell’esclusivo giardino del Four Seasons Hotel Firenze. In scena 110 modelli unici nel loro genere provenienti da 12 paesi. A few snapshots from the first edition of Uniques Special Ones, which took place at the end of September in the exclusive gardens of the Four Seasons Hotel in Florence. On show were 110 models unique in their class, hailing from 12 different countries.

5

6

Firenze 193


Café

enoteca con cucina

dal

2010

wine bar & restaurant

Via S. Giuseppe 18r | Firenze tel. 055 2476420

Via S. Giuseppe 20r - Firenze tel. 055 2260107

64 grandi e piccoli vini al bicchiere, al mezzo bicchiere o anche solo in assaggio conservati in modo perfetto e serviti alla temperatura ideale grazie ai distributori Enomatic • Grande scelta di vini Italiani e Champagne da asporto, compresi grandi formati ed etichette rare • 2 sommelier a vostra disposizione • Sala ristorante disponibile anche per eventi e feste private.

SPECIALITÀ MEDITERRANEE • INSOLITA PRIMA COLAZIONE ALLA FRANCESE • ZUPPE, INSALATE E PANINI GOURMET • PRIMI PIATTI DI PESCE & PIZZE GOURMET • SELEZIONE DI AFFETTATI IBERICI E FORMAGGI FRANCESI • AMPIA SELEZIONE DI CHAMPAGNE, VINI FRANCESI, SPAGNOLI ED ITALIANI (ANCHE AL BICCHIERE) • DOLCI FATTI IN CASA •

64 selected wines available by the glass, the half glass or only a ‘taste’; all preserved perfectly and served at the correct temperature (with the help of ‘Enomatic’ technology) • Wide choice of Italian wines and champagne to take away – including large formats, rare labels and vintages • 2 sommeliers at your disposal • Our dining room is available for special events and private parties.

MEDITERRANEAN DELICACIES • FRENCH CROISSANTS & BAGUETTES FOR BREAKFAST • SOUPS, SALADS & SPECIALITY SANDWICHES • SEAFOOD AND VEGETARIAN PASTA DISHES • GOURMET PIZZA • SELECTION OF SPANISH CHARCUTERIE & FRENCH CHEESES • LARGE CHOICE OF CHAMPAGNE, FRENCH, SPANISH AND ITALIAN WINES (ALSO BY THE GLASS) • HOMEMADE DESSERTS, FINE LEAF TEAS • OPEN CONTINUOUSLY FROM BREAKFAST UNTIL MIDNIGHT

ORARIO CONTINUATO DALLA PRIMA COLAZIONE A TARDA NOTTE


The two events at Villa la Pietra and in the Salone dei Cinquecento. Stefano Ricci awards winner Brandon Wong with his Ferrari 330 Gtc Special

L’unicità è data anche dalla storia. Una semplice 1100 che ha corso la Mille Miglia ha un valore più alto Uniqueness is a gift of history. A simple 1100 that ran the Mille Miglia is a priceless object Quali tra le auto di uniques o tra altre vetture che conosce può far scattare la scintilla per le auto d’epoca? Io sono un appassionato, non ancora un collezionista, ma ho un garage ideale in mente. Credo che più dell’auto in sé sia importante la storia che ha alle spalle. Se ha corso la Mille Miglia anche una semplice 1100 può essere più prestigiosa e affascinante di una vettura blasonata. Per età anagrafica ho più passione per le auto del dopoguerra e, da esteta, sono più colpito dallo stile e dal design. In tanti invece sono più attratti dalle prestazioni e dalla potenza del motore. Poi ci sono anche le auto elaborate con allestimenti personalizzati, che hanno uno charme tutto loro (al Four Seasons presenti anche vetture firmate da un marchio storico come Castagna Milano, ndr). La MAC Group organizza anche la Mille Miglia, con una attenta selezione. Quali caratteristiche deve avere una vettura per partecipare a questa manifestazione? Condizione essenziale è che abbia corso la Mille Miglia storica con il modello originale, che selezioniamo in due o tre modelli. Per paradosso è più facile che venga scelta una Topolino, che era una rarità alla Mille Miglia, piuttosto che la Mercedes Ali di Gabbiano, della quale si presentano alle selezioni molti esemplari e che pure è la vettura simbolo di questa corsa. L’obiettivo è rappresentare la Mille Miglia nella sua completezza. Sandro Binelli, 35 anni, ha fondato nel 1995 a Genova il “Progetto MAC”, diventata nel tempo agenzia per la gestione e l’organizzazione di eventi prestigiosi come la Mille Miglia o la Coppa Milano-Sanremo. Intanto ha progettato un nuovo grande concept di ‘salone-evento’ di auto il primo di carattere comparativo sia statico che dinamico, dedicato ai Paesi del BRIC. La prima edizione sarà l’anno prossimo in India.

Which among the Uniques cars or others you know about can set off the passion for vintage cars? I’m a vintage car fan, not a collector yet, but I have my own ideal car collection. What matters is not the car in itself but the history behind it. If it ever took part in a Mille Miglia race, even a plain 1100 car is more prestigious and fascinating than any luxury car. Given my age, I’m very keen on post-war period cars and, as an aesthete, I’m more attracted to the car’s style and design rather than the engine’s performance and power. There are also the modified and personalized cars which do have a charm of their own (the Four Seasons event featured also cars by the famous brand Castagna Milano, ndr.). MAC Group is also involved in the organization of the Mille Miglia Race and carefully selects the contestants. What characteristics does a car need to take part in the race? The precondition is having taken part in the old Mille Miglia race with the original car of which we select two or three models. Strange as it may seem, it’s easier for a Topolino ( a rare sight at the Mille Miglia race) to be chosen than for a Mercedes Ali di Gabbiano, a car which is the symbol of this competition, so many are those applying for the race. We aim at representing the Mille Miglia in its entirety. Sandro Binelli, 35 years old, founded, in Genova in 1995, Progetto MAC, the agency for the management and planning of prestigious events such as Mille Miglia Race or Milano-Sanremo Cup. He has also recently planned a new car “fair-event” , the first fair of the kind to be based on a comparative method, both static and dynamic, devoted to BRIC countries. The first fair will be held in India next year. Firenze 195


sport interview text Francesca Lombardi photo Alessandro Moggi

Solo un mestiere

Giacomo Agostini. Eroe delle due ruote, parla di moto. Senza nostalgia The hero on two wheels, shares his thoughts about motorcycle racing. Without nostalgia. “Ago” è il più grande campione di motociclismo sportivo di tutti i tempi. Ha vinto 123 Gran Premi, riuscendo a guadagnare il podio in 163 delle 190 gare valide per il titolo mondiale alle quali ha partecipato. Nella classe 500 ha ottenuto 8 titoli mondiali con 68 vittorie nei GP e nella 350, 7 mondiali e 54 vittorie nei GP. Tra i grandi campioni nella storia del motociclismo, è l’unico ad aver conseguito un numero di titoli iridati (15) superiore al numero delle stagioni disputate (14). Il padre lo voleva ragioniere e quando Giacomo espresse il suo desiderio di correre in moto, chiese un consiglio al notaio di famiglia. Anziano e un po’ sordo. Infatti, per fortuna, capì bicicletta invece di motocicletta diede il suo consenso e iniziò la carriera di Agostini. Bello, un po’ matto, è diventato subito un mito. Oggi è un signore elegante, con lo stesso guizzo negli occhi di 30 anni fa. Che va in moto, ogni giorno Come è cambiato, in bene e in male, il mondo del motociclismo? E’ cambiato quanto è cambiato il mondo. Oggi ci sono gli sponsor, un maggior giro di soldi intorno a questo sport e una tecnologia più avanzata. soprattutto sono cambiati i circuiti: sono molto più sicuri rispetto a quando correvo io. Allora non c’erano protezioni, né vie di fuga. E una media altissima di incidenti. Quindi è cambiato solo in meglio… No, non direi. Abbiamo perso quella umanità che c’era quando correvo io. Oggi i piloti non si vedono più in circuito, ognuno sta chiuso nella propria motoroom, nella propria ospitality. Ognuno fa famiglia a sé insomma. Noi no, eravamo meno, c’erano meno pressioni economiche e facevamo gruppo. Qual è oggi il suo rapporto con le moto? Naturalmente non faccio più agonismo. Ma la amo sempre e la uso tutti i giorni. E’ un rapporto di servizio ma soprattutto di piacere Il Mugello è il tempio italiano del motociclismo ma anche un territorio bellissimo. Cosa significa per lei e a quali ricordi è legato? Il Mugello è un circuito bellissimo, dove è necessaria tanta abilità e competenza tecnica. C’è di tutto: sali e scendi, curve veloci e curve che vanno affrontate più lentamente. E’ poi situato in un luogo bellissimo. Quindi le piace la Toscana. C’è una strada che consiglierebbe per un giro in moto? Il tour che ho fatto sponsorizzato da Dainese, percorrendo la strada che unisce il Mugello a Firenze. Abbiamo attraversato luoghi bellissimi, in mezzo agli ulivi e poi siamo scesi verso la Maremma. Valentino sulla rossa è come Agostini sulla MV: le piace questo parallelismo? Io glielo auguro: vincere con la Ducati sarebbe l’Italia al completo. Adesso vince con una moto giapponese; sulla rossa le stesse vittorie sarebbero molto più belle per lui e per noi. Bisogna tenere conto che i suoi avversari sono bravi e agguerriti, non sarà facile per Valentino. Ma sarà un anno molto interessante da seguire. Cosa le piace di Valentino? 196 Firenze

“Ago” is the greatest motorcycle racing champion of all time. He won 123 Gran Prix races, capturing a place on the podium in 163 out of the 190 world title races in which he participated. In the Class 500, he walked away with 8 world titles and gained 68 victories at the GP and the 350, clinching 7 World Championships and 57 GP victories. Of the great champions in motorcycle racing history, Agostini is the only one to have gained more rainbow jersey titles (15) than the number of seasons in which he competed (14). His father wanted him to be an accountant and when Giacomo expressed his desire to race motorbikes, the former asked for advice from the family notary, an elderly man who was a bit hard of hearing. Luckily, the advisor heard ‘bicycle’ rather than ‘motorcycle’ and he gave the idea his approval. Thus began Agostini’s career. Good-looking and a little crazy, he immediately became a legend. Today, he’s an elegant man, with the same flicker in his eye as 30 years ago. He takes his motorcycle for a whirl every day. How has the motorcycle racing world changed, for better and for worse? It’s changed just like the world has changed. Today, there are sponsors, more money generated around this sport and more highly advanced technology. Above all, the racetracks have changed. They’re much safer than when I was racing. There didn’t used to be protection or escape routes. And there was always a high percentage of accidents. So, it’s only gotten better… No, I wouldn’t say that. We’ve lost the sense of humanity the sport had when I was racing. Today, racers aren’t seen on the racetrack, each one stays in his motor-room or his own hospitality sector. Each is like a separate family. We weren’t. There were fewer of us and there was less economic pressure. We were part of a single group. What is your relationship with motorbikes today? Naturally, I don’t compete anymore. But I still love my motorcycle and I use it every day. It’s a service-oriented relationship, but above all its one of pleasure. The Mugello is the Italian temple for motorcycle racing, but it’s also set in a beautiful territory. What does it mean to you and what memories are linked to it? The Mugello is a fantastic track, where you need a lot of ability and technical skill. It has everything: slopes, fast curves and curves that must be faced more slowly. And then, it’s set in a beautiful place. Is there a road you’d suggest for a motorcycle ride in Tuscany? I did a tour sponsored by Dainese which took us along the road that links Mugello to Florence. We went through beautiful places amidst olive groves and then we went downhill toward the Maremma. Valentino on the red is like Agostini on the MV: do you like this comparison? I wish it for him. To win with the Ducati would be Italy complete. Now, he wins with a Japanese motorcycle; on the red, those same victories would be much more exciting for him and for us. One has


Giacomo Agostini, detto Ago (Brescia, 16 giugno 1942), è un motociclista italiano, detentore di 15 titoli mondiali. Giacomo Agostini, also known as Ago (Brescia, June 16, 1942) is an Italian motorcyclist who holds 15 world titles; he is considered the greatest motor cycling champion of all time Firenze 197


Lasciatevi sedurre da questo raffinato... Ristorante di pesce

Grandi “crudi” e “tartare” di pescato di nottata lavorate al tavolo. Cene al lume di candela nello splendido giardino “Oasi” Serate a tema con musica dal vivo

Il salotto 73 è a Firenze in via il Prato 73 (Porta a Prato) tel. 055-2645431 aperto solo a cena - chiuso il lunedì


Another portrait of Giacomo Agostini, who participated in the tour organized by Dainese in Mugello.

“Se vuoi vincere devi andare al limite. Se no puoi rimanere a casa” “If you want to win, you have to go to the limit. If not, it’s better to stay home.” E’ un grande campione, un talento vero. E fa delle cose che ricordano i miei tempi. E’ uno che va al limite…. Se vuoi vincere devi andare al limite. Se no è meglio se stai a casa. Cosa significa correre con la consapevolezza che ogni volta rischi la vita? Oggi è meno pericoloso di quel che si pensi. Ai miei tempi c’era un morto ogni tre, quattro mesi. Ma noi conoscevamo solo quel modo di correre e non ci pensavamo neanche più. E chi le piace oltre Valentino? Lorenzo, Stoner…Dovizioso che sta crescendo gara dopo gara. Anche perché, se un giorno Valentino lascerà, di piloti italiani ne abbiamo pochi e dobbiamo trovare qualcuno che tenga altra la nostra bandiera. Cosa le disse il conte Agusta quando la ingaggiò? Con il conte non c’era un rapporto di confidenza. Era una persona seria e molto distaccata. Non era un amico: lui era il padrone e noi i suoi lavoratori, niente di più. Che vincessimo o meno… La sua vittoria più bella? Per fortuna non ne ho solo una. Ne ho diverse, ma direi le più importanti sono nel ’66, la prima vittoria mondiale con la MV Augusta davanti alla mia gente: 120 mila persone davanti al palco solo per me. Poi quando ho lasciato MV e sono andato alla Yamaha c’era la preoccupazione che Agostini vincesse solo perché guidava la MV. Invece sono andato a Daytona con il nuovo team e ho vinto la prima gara su un circuito ovale. Sono tornato a casa con una coppa enorme e una grande gioia.

to consider that his adversaries are skilled and seasoned—it won’t be easy for Valentino. But it will be an interesting year to follow. What do you like about Valentino? He’s a champion,.And he does things that recall my time. He’s one that goes to the limit… If you want to win, you have to go to the limit. What does it mean to race with the knowledge that you risk your life every day? Today, it’s less dangerous than one would think. In my time, there was a death every three to four months. But we only knew that way to race and we didn’t even think about it anymore. Who do you like besides Valentino? Lorenzo, Stoner,Dovizioso—who’s growing race after race. Also because, if one day, Valentino leaves, we’ll have few Italian drivers and we need to find someone who will hold our flag high. What did Count Agusta say to you when he contracted you? With the count, we didn’t have a familiar relationship. He was a serious, very detached person. He was not a friend—he was the boss and we were his workers, nothing more. Whether we won or not… Which victory would you say was your most beautiful? I have several, but I’d say that the most important was in 1966, my first world victory with the MV Augusta, in front of my own folk: 120,000 people in front of a stage that I had all to myself. Then, when I left MV and went with Yamaha, people worried that Agostini had only won because he’d been driving an MV. Instead, I went to Daytona with a new team and I won the first race on an oval racetrack. I went home with an enormous cup and great joy. Firenze 199


cuisine interview text Gianni Mercatali

Voi non lo conoscete...

Beppe Bigazzi. Forniva gasolio al Pentagono, oggi è un esperto di gastronomia He used to furnish the Pentagon with gas oil. Today, he’s a gastronimical expert Da cinque edizioni è il presidente della giuria di A tavola sulla spiaggia, concorso internazionale di enogastronomia che si svolge ogni anno in agosto sulle ‘sabbie nobili’ di Forte dei Marmi. E’ un dotto e severo inquisitore di concorrenti spesso messi in soggezione davanti ai suoi precisi quesiti sui piatti e gli sugli ingredienti proposti. Si sa piuttosto poco di lui. Beppe Bigazzi lo si associa unicamente al mondo del cibo e della cucina. Colpa della televisione? Eppure il suo percorso professionale farebbe gola ai più importanti ‘cacciatori di teste’ internazionali. Laureato con lode in scienze politiche, ha iniziato al centro studi della Banca d’Italia, è stato membro di vari comitati interministeriali di programmazione economica, direttore poi delle relazione esterne dell’ENI, amministratore delegato della Lanerossi, presidente di Maserati, ad dell’Agip e con tale ruolo presidente di 53 società appartenenti al Gruppo. Un boiardo di stato? Niente affatto. Beppe Bigazzi è semplicemente Beppe Bigazzi. A sessant’anni chiede di andare in pensione e si dedica alle attività di scrittore e di autore televisivo, dando poi sfogo alla sua grande passione per la gastronomia. Assolutista e impulsivo. Niente mezze misure. Dotato d’immenso fiuto e geniale vivacità. Estroverso, talvolta prepotente perché sicuro di sé e della propria cultura. Ma al tempo stesso riservato. Popolano e aristocratico. Sensibile e creativo. Sguardo fulminante e battuta pronta. Sa annusare il mondo che lo circonda perché i suoi interessi sono multiplex, come il cinema. Dire che è simpatico sarebbe riduttivo. Vendeva idrocarburi e olio per le auto. Oggi propone la conoscenza dei prodotti dell’agricoltura e dell’olio extravergine d’oliva. “Noi abbiamo tutto ma quello che manca è la conoscenza”. Un Savonarola della cucina e dei suoi prodotti. Ogni conversazione con Beppe diventa una piacevole lezione di educazione alimentare. Lo spirito che anima la sua filosofia gastronomica è che “non si fa una cucina seria senza materie prime serie”. Ama ogni prodotto della terra o del cortile. “La nostra agricoltura può e sa produrre solo capolavori. Bisogna rifuggire da quello che è fuori misura, fuori stagione, fuori insomma”. Vuole conoscere tutto ciò che riguarda la tavola combattendo le abitudini alimentari sbagliate. Il nostro Beppe nel 2003 coinvolge un selezionato numero di amici dando vita alla Gioconda accademia degli Osti Custodi. Un gruppo di sacerdoti di una liturgia laica del benessere a tavola che ha generato Osti e custodi – segreti e ricette della cucina tradizionale italiana, un interessante volume edito da Giunti. Mentre quest’anno con lo stesso editore ha pubblicato a quattro mani con la moglie Giuseppina 365 giorni di buona tavola. Parla correntemente quattro lingue e per motivi di lavoro ha girato più volte il mondo. “Quando andavo negli USA avevo la valigia Bigazzi. Un bagaglio di sopravvivenza, con olio, pasta, farina e formaggio”. Ma come potevano entrare? “Ero molto bravo!”. All’inizio degli anni ’80, quando forniva gasolio al Pentagono, ha cucinato per Reagan e Bush, ma anche per Robert Redford e per Hunt allora re dell’argento. “Cene straordinarie. Quando arrivavo, era festa. Questi californiani e texani sono duri ma piacevoli. Redford mi fece conoscere i Canyon e quando venne in Italia io contraccambiai portandolo a vedere ‘le balze’ fra Terranuova Bracciolini e Reggello. “Ma son piccine”, mi disse. 200 Firenze

For five editions, Beppe Bigazzi has been president of the judges’ panel at ‘A tavola sulla spiaggia’ an international food and wine competition held annually in August on the noble beaches of Forte dei Marmi. A learned and severe inquisitor, Bigazzi often leaves contestants in awe when faced with his precise queries regarding the dishes and ingredients proposed. Otherwise, little is known about him. Beppi Bigazzi can only be associated with the world of food and cuisine. Should television be the one to blame? Perhaps—yet, his professional experiences would tempt even the most important international headhunters. Bigazzi earned a degree with honors in Political Science and began working at the Bank of Italy’s Study Center. He served on various inter-ministerial committees linked to economic planning and later held the post of International Relations Director at ENI. Bigazzi was also administrative delegate for Lanerossi, the president at Maserati, and for Agip. Thanks to said role, he served as president to the Group’s 53 companies. Is he a state boyar? No. He’s nothing of the sort, in fact. Beppe Bigazzi is simply Beppe Bigazzi. Upon turning 70, he decided to retire and began dedicating his time to being a writer and television author. He also chose to devote himself to his great passion: cooking. Beppe Bigazzi is endowed with an immense sense of instinctive wisdom and a genius-like brand of vivacity. Extroverted, as he’s unfailingly sure of himself and his own cultural know-how. Yet, at the same time, he manages to be reserved—both popular and aristocratic. Sensitive and creative, his quips are ever-ready. He has a nose for understanding the world that surrounds him, because his interests are multiplex, just like a movie-house. Nonetheless, to call him ‘likeable’ is reductive. ‘We have it all. What we lack is knowledge.’ He’s a Savonarola-of-sorts when it comes to cooking and its ingredients. Every conversation the Beppe begins becomes a pleasant, educational lesson on the fundamentals of nutrition. The spirit that gives rise to his cooking philosophy is based on the idea that ‘one cannot create serious cuisine without serious raw materials’. He loves all products derived from the land and the courtyard garden. ‘Our agriculture only knows how to produce masterpieces. In 2003, our Beppe brought together a select number of friends, by creating the ‘Gioconda accademia degli osti custodi’. This group of ‘ministers’, dedicated to fostering well-being and top-notch cuisine, generated ‘Osti e custodi – secreti e ricetti della cucina tradizionale italiana’, an interesting volume on the secrets and recipes from traditional Italian cuisine, published by Giunti. This year Bigazzi created with his wife Giuseppina: ‘365 giorni di buona tavol’, featuring a year’s worth of great cuisine. Bigazzi is a fluent speaker of four languages. ‘When I would go to the USA, I’d take the ‘Bigazzi suitcase’ with me. This piece of luggage was a survival kit containing oil, pasta, flour and cheese.’ But how could you enter the country? ‘I was very good at it!’ At the beginning of the 1980s when he supplied gasoline to the Pentagon, Bigazzi cooked for Reagan, Bush, Robert Redford and Hunt, the ‘Silver king’. ‘Extraordinary dinners. When I arrived, it became time to celebrate. These Californians and Texans are tough but pleasant. Redford showed me the Canyons and when he came to Italy, I reciprocated by showing him ‘le Balze’ the crags located between Terranuova Bracciolini and the Reggello. “‘But they’re so tiny,” he told me.’


Giuseppe Bigazzi, detto Beppe, è nato a Terranuova Bracciolini, il 20 gennaio 1933. Ex dirigente di azienda, oggi è un volto noto della gastronomia italiana Giuseppe Bigazzi, a.k.a. Beppe, was born in Terranuova Bracciolini on January 20, 1933. An ex-company director, today he is an important figure in Italian gastronomy


La Toscana è terra di grandi tesori culturali e naturali, come i suoi vini. Le Cantine dei Tenimenti Angelini da anni producono vini esclusivi come il “Vigna Spuntali” Brunello di Montalcino, il “Simposio” Vino Nobile di Montepulciano ed il “Monsenese” Chianti Classico. Da Tenimenti Angelini la tradizione toscana più prestigiosa e rinomata nel mondo.


2 3

1

6

5

Social Culture Luoghi dove la cultura e lo svago

si fondono come anime gemelle Places where culture and fun meld like soul mates

4

1. Volume 2.3.5. Brac 4.Volume 6.7.8.9. Casa della Creatività 10.11.12 Galleria/ArtCafè Civico 69

7 8

10

11

9

12


flo life

text Sabrina Bozzoni photo Dario Garofalo Raccontiamo storie dove l’arte e la cultura non sono solo elementi da contemplare ma entrano di colpo nella vita sociale di una città che va oltre la classicità rinascimentale di cui si veste, e fa da sfondo a spazi che diffondono aria di sapere e voglia di divertirsi e stare in compagnia. Assaporare gustosi piatti leggendo un buon libro, degustare caffè davanti ad opere di giovani artisti, happy hour che usano come location suggestivi interni dove la creatività è protagonista, teatri dove le arti del buon cibo e dell’intrattenimento si intrecciano come anime gemelle. Palazzo Strozzi, costruito intorno alla fine del ‘400, è oggi centro dinamico espositivo che ospita, nel suo piano nobile, grandi e importanti esposizioni, mentre il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina è piattaforma aperta alle varie pratiche e ai diversi approcci che caratterizzano la produzione di arte e cultura contemporanee. Il cortile interno, come una piazzetta, ospita il Caffè Giacosa, un negozio di design e numerose installazioni. Concerti di musica classica, jazz e contemporanea, rendono il complesso un piacevole luogo di ritrovo. Siamo in via Ghibellina al numero civico 69r. Una giovane galleria d’arte/ art cafè nel cuore della Firenze storica. Si chiama Civico 69. Sosta di ritrovo dove assistere a esposizioni d’ arte contemporanea, sorseggiando uno tra i numerosi caffè provenienti da diverse zone del mondo. Opere permanenti al piano terra e un seminterrato dalla volta a botte dedicato a mostre temporanee ed eventi. Casa della Creatività, vicolo di Santa Maria Maggiore. Nuovo spazio polifunzionale, ospita, oltre alla sede fiorentina dell’istituto IED, workshop, mostre, esposizioni ed eventi. Dedicato alla progettazione e alla gestione di iniziative relative al mondo del design, dell’editoria e delle arti visive, grazie ai suoi eventi connessi, è crocevia di giovani, negli spazi del cortile interno, con bar annesso. Impossibile non conoscere la Libreria Edison. E non conoscerla anche come consueto luogo di ritrovo e di scambio. Nei suoi 14 anni di vita è diventata un luogo dove ci si dà appuntamento, mangiando, bevendo, chiaccherando, al centro di pareti riempite da libri, volumi e riviste. Un ricco programma di eventi correlati rendono la struttura ancora più ricca di offerte per i suoi frequentatori: dai “radio gialli”, classici del giallo raccontati attraverso le voci degli attori della Compagnia delle Seggiole, fino agli incontri con importanti scrittori e autori. Una piccola porta lungo via dei Vagellai. Entrare e ammirare l’alternarsi di piccoli spazi interni ed esterni, l’arredamento sapientemente studiato con cassapanche e oggetti tanto raffinati quanto semplici, l’atmosfera elegantemente soffusa: questo è Brac, acronimo di Brunch Art & Cafè, custodisce tra i propri scaffali racconti, divagazioni e immagini sull’arte di questo tempo insieme ad una cucina rigorosamente vegetariana, per gli amanti del mangiar sano. “Non sarà mai un luogo di confusione, non sarà mai un luogo di intrattenimento senza la volontà di rintracciare fili culturali. Non sarà mai un luogo senza calviniana leggerezza, non sarà mai un luogo senza la potenza del divertimento” così si definisce lo storico Teatro del Sale, in via de’ Macci. Un prestigioso teatro, ma anche un emporio di prelibatezze toscane, dove la cucina, capitanata dal non solo chef Fabio Picchi, rapisce il palato dei commensali prima e spettatori dopo, tra gli spettacoli della esilarante Maria Cassi o i concerti dei musicisti più talentuosi. Era la sede del convento trecentesco delle suore Oblate, in via dell’ Oriulo. La Biblioteca delle Oblate si articola su tre piani intorno ad un suggestivo chiosco. Al piano più alto, dove la cupola del Duomo si staglia a due passi, si trova il caffè-ristorante, fonte di proposte per eventi culturali e musicali da non perdere. Tutti i giovedì in scena sulla terrazza, il programma jazz&lounge di “Oblate Suite”, dove abili musicisti si alternano durante l’happy hour del caffè. Piazza Santo Spirito, vivace centro del microcosmo Oltrarnese. Qua è nato Volume. “Caffè culturale” nella vecchia bottega degli artigiani del legno F.lli Bini, è un locale pulsante dove le esposizioni di opere lignee e degli strumenti risalenti al più antico artigianato fiorentino, convivono con musica e mostre temporanee. 204 Firenze

Enjoy a delectable dish while reading a good book, sip your coffee while standing before the work of young artists, hit happy hour in a suggestive spot where creativity is the main attraction, and visit theatres where the art of good food and entertainment are soul mates. Palazzo Strozzi, built near the end of the 15th century, has become a dynamic exhibition centre that hosts important international exhibits year round on its main floor, while its Contemporary Culture Centre, Strozzina, is an open platform for contemporary art and culture. The inner courtyard, a sort of small piazza, is home to Caffè Giacosa for drinks and snacks, a design shop and exciting installations that change throughout the year. With concerts that range from classical to jazz and contemporary, this Palazzo’s become the perfect meeting place. Let’s move over to via Ghibellina, civic number 69r, where you’ll find a young art gallery/gallery café in the heart of historic Florence. It’s called Civico 69, and it’s the perfect place to pick from the vast variety of international coffee grounds offered, and enjoy whichever contemporary art exhibit is on display. A permanent collection occupies the main floor, while the basement level is dedicated to temporary exhibitions and events. Then there’s Casa della Creatività, in the narrow alleyway of Santa Maria Maggiore. It’s a new, multifunctional space that, apart from hosting the Florentine branch of the IED institute, hosts a series of workshops, exhibits and events year-round. Dedicated to putting on and managing design-related initiatives that range from publishing to visual arts, thanks to their interdisciplinary events, it’s a crossroads for young creative people of all kinds who meet in the inner courtyard and enjoy the adjoining café. By now, we all know Libreria Edison as both a bookseller and pleasant place to meet and exchange ideas. In its 14 years, it’s become the go-to place for a coffee/work appointment or a chat surrounded by walls of books, volumes and magazines. The rich calendar of events offered makes the bookstore all the more appealing to its fans: from ‘radio gialli,’ in which classic whodunits are read aloud by actors from the Compagnia delle Seggiole, to personal encounters with important writers and authors. A tiny door on via dei Vagellai. Enter and admire the series of small spaces in this inconspicuous location, the studied décor and array of objects both intricate and simple. It’s an elegantly suffused atmosphere: this is Brac, an acronym for Brunch art & Cafè. On its shelves you’ll find stories and digressions of all kinds, and images of today’s best art. All this is connected to an exclusively vegetarian kitchen for those who like the healthier side of life. “This will never be a place of chaos, it will never be a place of entertainment without a will to trace cultural ties. It will never be a place devoid of Calvinian levity, it will never be a place devoid of the power of divertissement.” This is how Teatro del Sale, on via de’ Macci, defines itself. A prestigious theatre, but also an emporium of Tuscan delicacies, where cuisine, captained by the not-only-chef Fabio Picchi, raptures the palate of the diners that become spectators soon thereafter as they enjoy the latest exhilarating performance by Maria Cassi or a concert by among the most talented musicians around. It was the headquarters of the Oblate nuns, on via dell’Oriuolo. The Biblioteca delle Oblate unfolds itself over three floors. On the top floor, where the cupola of the Duomo stands at what seems a stones throw, you’ll find the cafè-restaurant, location of a myriad cultural and musical events not to be missed. Every Thursday on the library’s terrace, you can catch the jazz & lounge Oblate Suite series, where talented musicians alternate throughout happy hour. Piazza Santo Spirito, the lively epicenter of the Oltrarno microcosm. Here you’ll find the all-new Volume. It’s the culture café that inhabits what was once the artisanal woodworking shop of the Fratelli Bini. Today, it’s a pulsing locale where a busy collection of intricate woodcarvings and instruments used by the artisans of Florence’s past coexist with contemporary music and art exhibitions.


14 15

13

17

18

16

19

20

23

24

21 22

13.14.15.17. Libreria Edison 16.18.19. 20.Teatro del Sale 21.22. Caffè Giacosa Palazzo Strozzi 23.24. Caffetteria delle Oblate 25.26. Cortile Palazzo Strozzi e Strozzina 25

26


cake couture text Paolo Pellegrini photo Officine Fotografiche

douceur

Una monaca, una regina. E, immancabile, il diavolo: ingrediente principe, benché ovvio, quando si parla di tentazioni. Come quelle che ci assediano quando, sopiti i bollori estivi e archiviate le tenerezze autunnali, il tempo comincia a marciare spedito verso le feste di fine anno. Natale: i dolci. Già da ottobre hanno provveduto a ricordarcelo i pasticceri e prim’ancora i supermercati, che puntuali come orologi hanno rispolverato pile di panettoni, pandori, panforti, ricciarelli e via dicendo. Per restare in Toscana le opzioni possibili restano tante e sanno di tradizione, spesso di povero e usuale, comunque di genuino. Ma sanno appunto anche di... zolfo. Colpa del diavolo, o al più di una monaca pasticciona, se oggi conosciamo – così almeno vuole una leggenda che ci piace promuovere al rango di storia – uno dei dolci natalizi che di più il mondo intero conosce. Perché nella tradizione festaiola italiana, sicuramente il panforte occupa gradini di podio, con il panettone e il pandoro. E, giusto per restare in tema, anche il panforte sarebbe nato da un errore. La leggenda (almeno come la raccontò Giovanni Righi Parenti nel delizioso Dolcezze di Toscana) porta a Siena, la patria del panforte: non a quello che conosciamo oggi, piuttosto a quello che si può definire il suo antenato più diretto, il panpepato. Che già nel nome tradisce la preferenza per le tavole dei ricchi: si faceva a base di spezie, che nel Medioevo, anche nella opulenta Siena, chiedevano al baratto moneta sonante, se non oro. Pare che ve ne fossero in discreta quantità anche nella madia del monastero di Montecelso, agli albori del Duecento; ma un bel giorno la novizia addetta, una certa suor Leta, trasalì nel vedere che il classico topo di madia aveva rosicchiato i sacchetti, e di quel bendiddio un bel po’ s’era mischiato tutto insieme. Che fare, che non fare, ecco... provvidenziale l’intervento del gatto nero-Belezebù, dai sciocca cucinati una delizia tutta per te, ecco la pentola sul fuoco, ma ecco anche piombare la badessa, solite scene, che fai che non fai... risultato, la novizia e il diavolo avevano confezionato un dolce d’eccellente prelibatezza. Che fu chiamato panpepato, poi diventò il panforte, e infine la variante che si apprezza oggi, per via di una regina. La solita Margherita della pizza, certo, a fine Ottocento, in occasione della sua visita a Siena del 1879, Enrico Righi, proprietario di Panforte Parenti, variò la ricetta del panforte per fargliene omaggio. Meno speziato, più dolce, ricoperto di zucchero a velo: ecco il panforte Margherita, con la sua indubbia carica di seduzione per l’armonia che avvolge i sensi. Detto del panforte, ecco i ricciarelli, discendenti dei marzapanetti, bontà divine di zucchero e mandorla, che qualche pasticceria riesce ancora a servire in un trionfo di profumo e di morbidezza quasi impalpabile; ecco le copate dal nome di sapore orientale (qubbaita, mandorlata in arabo), e i cavallucci che invece rivelano origine e destino più umile, da trastullo dei cavallai delle stazioni di posta, e perciò duri, belli tosti da consumare succhiandoli, con il tempo, o da inzuppare nei vini dolci. Mandorle. E vini dolci. Le mandorle, ma anche la ricetta delle copate, porta altrove, in Valdinievole. A Montecatini, dove da una sessantina d’anni una famiglia pasticcera, i Bargilli, hanno codificato la tradizione delle cialde: due sfoglie sottilissime di cialda da wafer, in mezzo un trito di mandorle e zucchero. Buonissime tutto l’anno, accompagnate anche da un bel gelato, ideali sotto l’albero. Come gli sfratti (ricordano il bastone con cui le guardie regie imposero appunto lo ‘sfratto’ alle famiglie ebree nel Seicento) e anche i befanini di Pitigliano. Come il fiume profumato che scorre lungo la Chocolate Valley di Toscana: cacao da favola che segue il corso dell’Arno, ha capisaldi ad Arezzo (Vestri), a Firenze (Bianchini, Pistocchi, Becagli) fino al Valdarno inferiore (De Castro, Amedei) e a Pisa (De Bondt) con devizioni ad Agliana (Catinari), Quarrata (La Molina) e Monsummano (Slitti): buono tutto l’anno, a Natale il cioccolato è principe. Ultimo, breve capitolo dovuto ai vini dolci. All’uva passita (sultanina e di Corinto), e alla fantasia di un pasticcere. Che impasta una sorta di panettone, e lo bagna in una mescola di vini passiti, tra cui il vinsanto. E lo farcisce di uvette. E gli dà un nome che fa idea geniale: ecco il Panbriacone del Bonci di Montevarchi. Forse l’ultimo nato, nella famiglia dei dolci toscani di Natale. Ma di certo il più lanciato, con club di fan su Facebook. A nun, a queen. And without fail, the devil, who’s obviously the primary player, when it comes to creating temptation. When the besieging heat of summer starts to cool down and the mildness of autumn begins to fade, time quickens its step in the march toward the holidays and a brand new year. Christmastime! Oh, what sweets! As early as October, pastry shops start reminding us of seasonal goodies and supermarkets attempt to tempt of taste buds even before that. Right on schedule, piles of panettone, pandoro, panforte and ricciarelli start to appear and when it comes to Christmas treats, Tuscany’s got a whole lot to choose from. For those staying in the region, there are multiple purely traditional options. These simple sweets are often made with ordinary household ingredients and known for their genuine goodness. According to popular legend (that we believe to be historical facts), some of these sweets have a sulfur-like flavor. Who’s to blame? Why, the devil and a muddling nun are the inventors of one of the best-loved Christmas sweets worldwide. According to Italy’s holiday traditions, panforte holds one of the steps on the first-place podium, along with panettone and pandoro. And while we’re on the subject, why not mention that panforte was also originally created as the result of an error. In his book Dolcezze di Toscana, author Giovanni Righi Parenti recounts a legend that originated in Siena, the homeland of the panforte. The story spotlights panpepato which can be considered the direct ancestor of the panforte we know and love today. The name panpepato implies that this traditional sweet often graced the tables of the wealthy; it was made with spices, a luxury in medieval times. In order to purchase them, the opulent city of Siena required bartering and cash coins, if not gold. Legend has it that at the beginning of the 1300s, the Monastery of Montecelso had a large stock of spices in its cupboards. But one fine day, a young novice named Suor Leta, discovered that a common cupboard mouse had gnawed on a series of small sacks, mixing the spices together. What was she to do? Thanks to the providential intervention of a black cat/Beelzebub, she scraped up the mixed spices and baked up the delicacy that would be appreciated by generations to come. As she was putting a pot on the stove, the abbess pounced upon her, ready to start her usual third degree—‘what are you doing and what are you not doing’. Luckily, in the end, the novice and the devil had created an excellent sweet tidbit. And it was called panpepato, which later became panforte. Another highly appreciated version of this dessert was created thanks to a queen. Who exactly? Queen Margherita—the very same who gave her name to the famed pizza, of course. In honor of the queen’s visit to Siena in 1879, Enrico Righi—the owner of Panforte Parenti—changed his recipe for panforte in an attempt to pay her homage. He made it less spicy and sweeter, coating the dessert with powdered sugar. And there you have it: panforte Margherita, with its unforgettably tempting flavor that entices the senses. Similar to panforte, you’ll also find ricciarelli, the descendants of marzapanetti, divinely delicious goodies made with sugar and almonds. Then, there are copate with their exotic oriental flavor (‘quabbaita’, almond-flavored in Arabic) and ‘cavallucci’ which boast more humble origins; hard and challenging to eat, you either have to suck on them for a while or dip them into sweet wine. Almonds. And sweet wines. Almonds and the copate recipes invite foodies to set their sights on the Valdinievole. In Montecatini, the Bargilli—a family of pastry chefs, have worked for over 60 years to perfect their waffle-making tradition: a chopped almond paste and sugar filling, spread between extremely fine layers of wafer. Delicious year round, even with ice-cream, these wafers make ideal under-the-tree goodies. The same goes for sfratti di Pitigliano (named for the clubs that royal guards used to evict Jewish families in the seventeenth century). Otherwise, why not try befanini ? Or discover the perfumed river that flows through Tuscany’s ‘Chocolate Valley’. This fairy-tale cocoa river follows the course of the Arno, with strongholds in Arezzo (Vestri), Florence (Bianchini, Pistocchi, Becagli) and the lower Valdarno (De Castro, Amedei) and Pisa (De Bondt), including detours that lead to Agliana (Catinari), Quarrata (La Molina) and Monsummano (Slitti). Scrumptious year-round, chocolate takes center stage at Christmastime. Honorable mention is also due to sweet wines. Thanks to raisins (sultanas and Corinto varieties) and the imagination of a unique pastry chef, we can now enjoy a new panettone-of-sorts. It’s soaked in a series of sweet raisin wines, including vinsanto and filled with raisins. The result is a culinary masterpiece, known as Panbriacone from Bonci di Montevarchi. This ‘drunken bread’ is perhaps the last-born in a series of typical Tuscany Christmas time specialties. But certainly, it’s well-launched with a fan club on Facebook. 206 Firenze


Panbriacone F.lli Bonci, tiramisu’ Caffè Le Giubbe Rosse Firenze 207


Ricciarelli e panforte Nannini, cioccolata Amedei

Cialde di Montecatini Orlando Bargilli, filone candito Antonio Mattei


Pesche di Prato, ciambelle e bomboloni Pasticceria Nuovo Mondo


cake couture text Paolo Pellegrini photo Officine Fotografiche

douceur

Una monaca, una regina. E, immancabile, il diavolo: ingrediente principe, benché ovvio, quando si parla di tentazioni. Come quelle che ci assediano quando, sopiti i bollori estivi e archiviate le tenerezze autunnali, il tempo comincia a marciare spedito verso le feste di fine anno. Natale: i dolci. Già da ottobre hanno provveduto a ricordarcelo i pasticceri e prim’ancora i supermercati, che puntuali come orologi hanno rispolverato pile di panettoni, pandori, panforti, ricciarelli e via dicendo. Per restare in Toscana le opzioni possibili restano tante e sanno di tradizione, spesso di povero e usuale, comunque di genuino. Ma sanno appunto anche di... zolfo. Colpa del diavolo, o al più di una monaca pasticciona, se oggi conosciamo – così almeno vuole una leggenda che ci piace promuovere al rango di storia – uno dei dolci natalizi che di più il mondo intero conosce. Perché nella tradizione festaiola italiana, sicuramente il panforte occupa gradini di podio, con il panettone e il pandoro. E, giusto per restare in tema, anche il panforte sarebbe nato da un errore. La leggenda (almeno come la raccontò Giovanni Righi Parenti nel delizioso Dolcezze di Toscana) porta a Siena, la patria del panforte: non a quello che conosciamo oggi, piuttosto a quello che si può definire il suo antenato più diretto, il panpepato. Che già nel nome tradisce la preferenza per le tavole dei ricchi: si faceva a base di spezie, che nel Medioevo, anche nella opulenta Siena, chiedevano al baratto moneta sonante, se non oro. Pare che ve ne fossero in discreta quantità anche nella madia del monastero di Montecelso, agli albori del Duecento; ma un bel giorno la novizia addetta, una certa suor Leta, trasalì nel vedere che il classico topo di madia aveva rosicchiato i sacchetti, e di quel bendiddio un bel po’ s’era mischiato tutto insieme. Che fare, che non fare, ecco... provvidenziale l’intervento del gatto nero-Belezebù, dai sciocca cucinati una delizia tutta per te, ecco la pentola sul fuoco, ma ecco anche piombare la badessa, solite scene, che fai che non fai... risultato, la novizia e il diavolo avevano confezionato un dolce d’eccellente prelibatezza. Che fu chiamato panpepato, poi diventò il panforte, e infine la variante che si apprezza oggi, per via di una regina. La solita Margherita della pizza, certo, a fine Ottocento, in occasione della sua visita a Siena del 1879, Enrico Righi, proprietario di Panforte Parenti, variò la ricetta del panforte per fargliene omaggio. Meno speziato, più dolce, ricoperto di zucchero a velo: ecco il panforte Margherita, con la sua indubbia carica di seduzione per l’armonia che avvolge i sensi. Detto del panforte, ecco i ricciarelli, discendenti dei marzapanetti, bontà divine di zucchero e mandorla, che qualche pasticceria riesce ancora a servire in un trionfo di profumo e di morbidezza quasi impalpabile; ecco le copate dal nome di sapore orientale (qubbaita, mandorlata in arabo), e i cavallucci che invece rivelano origine e destino più umile, da trastullo dei cavallai delle stazioni di posta, e perciò duri, belli tosti da consumare succhiandoli, con il tempo, o da inzuppare nei vini dolci. Mandorle. E vini dolci. Le mandorle, ma anche la ricetta delle copate, porta altrove, in Valdinievole. A Montecatini, dove da una sessantina d’anni una famiglia pasticcera, i Bargilli, hanno codificato la tradizione delle cialde: due sfoglie sottilissime di cialda da wafer, in mezzo un trito di mandorle e zucchero. Buonissime tutto l’anno, accompagnate anche da un bel gelato, ideali sotto l’albero. Come gli sfratti (ricordano il bastone con cui le guardie regie imposero appunto lo ‘sfratto’ alle famiglie ebree nel Seicento) e anche i befanini di Pitigliano. Come il fiume profumato che scorre lungo la Chocolate Valley di Toscana: cacao da favola che segue il corso dell’Arno, ha capisaldi ad Arezzo (Vestri), a Firenze (Bianchini, Pistocchi, Becagli) fino al Valdarno inferiore (De Castro, Amedei) e a Pisa (De Bondt) con devizioni ad Agliana (Catinari), Quarrata (La Molina) e Monsummano (Slitti): buono tutto l’anno, a Natale il cioccolato è principe. Ultimo, breve capitolo dovuto ai vini dolci. All’uva passita (sultanina e di Corinto), e alla fantasia di un pasticcere. Che impasta una sorta di panettone, e lo bagna in una mescola di vini passiti, tra cui il vinsanto. E lo farcisce di uvette. E gli dà un nome che fa idea geniale: ecco il Panbriacone del Bonci di Montevarchi. Forse l’ultimo nato, nella famiglia dei dolci toscani di Natale. Ma di certo il più lanciato, con club di fan su Facebook. A nun, a queen. And without fail, the devil, who’s obviously the primary player, when it comes to creating temptation. When the besieging heat of summer starts to cool down and the mildness of autumn begins to fade, time quickens its step in the march toward the holidays and a brand new year. Christmastime! Oh, what sweets! As early as October, pastry shops start reminding us of seasonal goodies and supermarkets attempt to tempt of taste buds even before that. Right on schedule, piles of panettone, pandoro, panforte and ricciarelli start to appear and when it comes to Christmas treats, Tuscany’s got a whole lot to choose from. For those staying in the region, there are multiple purely traditional options. These simple sweets are often made with ordinary household ingredients and known for their genuine goodness. According to popular legend (that we believe to be historical facts), some of these sweets have a sulfur-like flavor. Who’s to blame? Why, the devil and a muddling nun are the inventors of one of the best-loved Christmas sweets worldwide. According to Italy’s holiday traditions, panforte holds one of the steps on the first-place podium, along with panettone and pandoro. And while we’re on the subject, why not mention that panforte was also originally created as the result of an error. In his book Dolcezze di Toscana, author Giovanni Righi Parenti recounts a legend that originated in Siena, the homeland of the panforte. The story spotlights panpepato which can be considered the direct ancestor of the panforte we know and love today. The name panpepato implies that this traditional sweet often graced the tables of the wealthy; it was made with spices, a luxury in medieval times. In order to purchase them, the opulent city of Siena required bartering and cash coins, if not gold. Legend has it that at the beginning of the 1300s, the Monastery of Montecelso had a large stock of spices in its cupboards. But one fine day, a young novice named Suor Leta, discovered that a common cupboard mouse had gnawed on a series of small sacks, mixing the spices together. What was she to do? Thanks to the providential intervention of a black cat/Beelzebub, she scraped up the mixed spices and baked up the delicacy that would be appreciated by generations to come. As she was putting a pot on the stove, the abbess pounced upon her, ready to start her usual third degree—‘what are you doing and what are you not doing’. Luckily, in the end, the novice and the devil had created an excellent sweet tidbit. And it was called panpepato, which later became panforte. Another highly appreciated version of this dessert was created thanks to a queen. Who exactly? Queen Margherita—the very same who gave her name to the famed pizza, of course. In honor of the queen’s visit to Siena in 1879, Enrico Righi—the owner of Panforte Parenti—changed his recipe for panforte in an attempt to pay her homage. He made it less spicy and sweeter, coating the dessert with powdered sugar. And there you have it: panforte Margherita, with its unforgettably tempting flavor that entices the senses. Similar to panforte, you’ll also find ricciarelli, the descendants of marzapanetti, divinely delicious goodies made with sugar and almonds. Then, there are copate with their exotic oriental flavor (‘quabbaita’, almond-flavored in Arabic) and ‘cavallucci’ which boast more humble origins; hard and challenging to eat, you either have to suck on them for a while or dip them into sweet wine. Almonds. And sweet wines. Almonds and the copate recipes invite foodies to set their sights on the Valdinievole. In Montecatini, the Bargilli—a family of pastry chefs, have worked for over 60 years to perfect their waffle-making tradition: a chopped almond paste and sugar filling, spread between extremely fine layers of wafer. Delicious year round, even with ice-cream, these wafers make ideal under-the-tree goodies. The same goes for sfratti di Pitigliano (named for the clubs that royal guards used to evict Jewish families in the seventeenth century). Otherwise, why not try befanini ? Or discover the perfumed river that flows through Tuscany’s ‘Chocolate Valley’. This fairy-tale cocoa river follows the course of the Arno, with strongholds in Arezzo (Vestri), Florence (Bianchini, Pistocchi, Becagli) and the lower Valdarno (De Castro, Amedei) and Pisa (De Bondt), including detours that lead to Agliana (Catinari), Quarrata (La Molina) and Monsummano (Slitti). Scrumptious year-round, chocolate takes center stage at Christmastime. Honorable mention is also due to sweet wines. Thanks to raisins (sultanas and Corinto varieties) and the imagination of a unique pastry chef, we can now enjoy a new panettone-of-sorts. It’s soaked in a series of sweet raisin wines, including vinsanto and filled with raisins. The result is a culinary masterpiece, known as Panbriacone from Bonci di Montevarchi. This ‘drunken bread’ is perhaps the last-born in a series of typical Tuscany Christmas time specialties. But certainly, it’s well-launched with a fan club on Facebook. 206 Firenze


Panbriacone F.lli Bonci, tiramisu’ Caffè Le Giubbe Rosse Firenze 207


Ricciarelli e panforte Nannini, cioccolata Amedei

Cialde di Montecatini Orlando Bargilli, filone candito Antonio Mattei


Pesche di Prato, ciambelle e bomboloni Pasticceria Nuovo Mondo



haute cuisine text Francesca Lombardi photo Dario Garofalo

Purity

Una nuova scuola di cucina che punta all’armonia A new school of cooking that highlights harmony


haute cuisine

Astice Macadamia Mela Liquirizia Spaghettoni Gallinella Scalogno Tonka Lobster Macadamia Apple Licorice Spaghetti Gallinella Shallot Tonka Ingredienti per 2 persone: 1 astice di circa 500gr 20gr di noci macadamia grattugiate 3 mele Golden Delicious 1 radice di liquirizia 50gr zucchero semolato foglie di insalata di campo e germogli misti 2 fogli di Gelatina olio d’oliva extra vergine d’oliva fior di sale Procedimento: Cuocere l’astice in acqua bollente non salata per 5 minuti circa. Scolare e lasciar intiepidire a temperatura ambiente. Dopodiché tirar fuori la coda dal carapace e la polpa dalle chele lasciandole, il più possibile, intere. Portare ad ebollizione la liquirizia con lo zucchero e ½ litro di acqua per 10 minuti. Filtrare e ridurre fino ad ottenere una consistenza come quella del caramello. Cuocere le mele a pezzettini, prive di buccia, in acqua per circa 15 minuti. Frullare e lasciar colare in un passino, adagiato su di un contenitore, così da ottenere la purea ed il succo. Incorporare la gelatina in circa 80gr di succo e lasciar raffreddare su un vassoio piano. Coppare la gelatina di mela e sovrapporci della purea con un cucchiaino. Riscaldare l’astice a vapore, tagliare a metà per lungo e condire con sale, olio e la macadamia. Comporre il piatto con la riduzione di liquirizia, l’astice, la gelatina con la purea ed a guarnire una piccola insalatina di campo con germogli. Ingredients for 2: 1 lobster of about 500gr. 20 gr. grated Macadamia nuts 3 Golden Delicious apples 1 licorice root 50 gr. refined sugar mixed salad leaves and sprouts 2 gelatin sheets extra-virgin olive oil flake salt Procedure: Cook the lobster in unsalted boiling water for about 5 minutes. Drain it and let it cool down at room temperature. Remove the tail from the carapace and the meat from the claws trying to keep it all as intact as possible. Boil the licorice and sugar in ½ litre water for 10 minutes. Strain and reduce to caramel consistency. Peel the apples and cut in small pieces and cook in water for about 15 minutes. Blend and strain to obtain both the purée and juice. Add the gelatin to about 80 gr. of juice and let it cool on a flat dish. Put the apple gelatin in a bowl and add the purée with a teaspoon. Warm up the steamed lobster, cut in half lengthwise and season with salt, olive oil and macadamia nuts. Put the licorice reduction, the lobster, the gelatin and purée in a plate and decorate with salad leaves and sprouts. 212 Firenze

Ingredienti per 2 persone: 160gr di spaghettoni ‘Benedetto Cavalieri’ 2 filetti di pesce gallinella 12 scalogni 1 fava tonka 1 pomodoro fresco a cubetti aneto e germogli misti olio d’oliva extra vergine d’oliva fior di sale Procedimento: Affettare gli scalogni e stufarli in una casseruola con olio d’oliva ed un pizzico di sale. Cuocere per 20 minuti circa aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua. Frullare fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Tagliare i filetti di gallinella a cubetti, tipo ragù, tenendo da parte 6 bocconcini più grandi. In una padella calda saltare il pomodoro con un filo d’olio d’oliva. Di seguito aggiungere i cubetti di gallinella, l’aneto e condire con 1/3 di fava tonka grattugiata e sale qb. Cuocere il tutto per circa 1 minuto. Nel frattempo cuocere gli spaghettoni in acqua bollente salata per 12-13 minuti. Padellare a parte i bocconcini di gallinella con olio d’oliva e condire con fior di sale. Saltare gli spaghettoni, appena cotti, nel ragù di gallinella mantecandoli con un filo olio d’oliva. Comporre il piatto con la fonduta di scalogno, gli spaghettoni, i bocconcini di gallinella e i germogli. Ingredients for 2: 160 gr. big “Benedetto Cavalieri” spaghetti 2 gallinella fish filets 12 shallots 1 tonka bean 1 fresh tomato cut in small cubes dill and mixed sprouts extra-virgin olive oil flake salt Procedure: Slice the shallots and stew in a pan with olive oil and a pinch of salt. Cook for about 20 minutes pouring in water, little by little. Blend to a smooth and velvety cream consistency. Cut the gallinella filets into small cubes and put 6 bigger bites aside. Sauté the diced tomato in a pan with olive oil. Add the diced gallinella, the dill, 1/3 of grated Tonka bean and salt to taste. Cook it all for about 1 minute. In the meantime, cook the spaghetti in salted boiling water for 12-13 minutes. Sauté the 6 gallinella bites in a pan with olive oil and season with flake salt. Drain the spaghetti, toss them with the gallinella sauce and add a drizzle of olive oil. Put the shallot fondue in a plate, add the spaghetti, the gallinella bites and the sprouts.


The chef and his staff. Ristorante Onice is open every day for lunch and dinner

In cucina non è più il tempo delle star. Gli chef di ultima generazione - quelli che, seppur giovanissimi, hanno già alle spalle più di dieci anni di esperienza in ristoranti anche stellati - hanno scelto di tornare dietro le quinte e di far parlare i loro piatti che sembrano quadri di Gauguin, armonie di sapori, talvolta esotici, e colori. Stefano Santo, chef del ristorante Onice a Villa La Vedetta, non è schivo. Ha una ospitalità senza orpelli e non vede l’ora di farti scoprire cosa sa fare. Lo si capisce dal menù, dove i sapori che sentirai in bocca sono raccontati con poche parole. Una piccola e semplice guida per entrare nel suo mondo, senza rovinarti la sorpresa. Dopo la scuola alberghiera a Otranto, Stefano è partito per Londra e ha puntato subito in alto: fare esperienza nei grandi ristoranti stellati italiani. Dopo Londra, Dublino e poi un anno sabbatico per scoprire l’Asia. Thailandia, Vietnam, Giappone gli sono rimasti dentro nella scelta degli abbinamenti, nella cura meticolosa delle cotture. Tornato in Italia, ancora stage e esperienze importanti e poi l’arrivo in questa splendida terrazza sulla città. Oggi Stefano e il suo staff, tutti giovani e scelti da lui, puntano solo su prodotti di stagione, a Km 0. “Non metto niente in carta se non sono sicuro di poterlo mantenere di qualità inalterata per tutta la durata del menù”. Dimenticate il Pata Negra o la carne argentina: al ristorante Onice i fornitori sono locali e Stefano ha con loro un rapporto quotidiano. Uno strappo alla regola solo per alcuni sapori selezionati che arrivano dal suo girovagare: una spruzzata di macadamia sulla gallinella è una pennellata di sapore, su un piccolo capolavoro culinario.

It’s no longer time for stars. Despite their youth, the latest generation of chefs have at least ten years of experience behind them, which, oftentimes, they’ve gained in multiple star restaurants. Now, many have chosen to go back behind the scenes and let their cuisine do the talking: their plates are similar to paintings by Gauguin—a harmony of flavors and colors, that’s sometimes exotic. Stefano Santo—the chef at ‘Onice’, a restaurant in Villa La Vedetta—is not bashful. He boasts a brand of hospitality that’s without frills and he can’t wait to have his guests discover all of his specialties. You can see it from the menu, where the dishes you’ll savor are described in few words. It’s a small, simple guide which allows you access into his world, without ruining the surprise.After graduating from a school specialized in Hotel Services in Otranto, Stefano took off for London where he aimed for the top, gaining experience in stellar Italian restaurants. After London, he spent some time in Dublin before taking a year off to discover Asia. The influence of Thailand, Vietnam and Japan can still be seen in his food combinations and the meticulous care he employs while cooking. Upon returning to Italy, he participated in various internships and other significant experiences before beginning to work on this splendid terrace overlooking the city. Today, Stefano and his staff— who are all young and selected by him personally—only chose seasonal products that are 100% local. ‘I never put anything on the menu if I’m not certain that I can provide unaltered quality for the entire duration of the menu.’ So, forget about the ‘Pata Negra’ or imported meat from Argentina. At the ‘Ristorante Onice’, suppliers are local and Stefano maintains a daily relationship with them. The single exception to this rule applies to some select flavors picked up during the chef’s wanderings: a sprinkle of macadamia on roasted hen provides a dash of flavor for a small culinary masterpiece. Firenze 213



shotonsite

Marcello, Sandro and Eduardo Secci

Tommaso Verdini, Alessandro Rialti Martina Corniati, Paolo Ermini

Tsibi Geva

Giuseppe Di Marco, Clara Andrade

Loredana Ficicchia, Luigi Salvioli

Vernissage per Private View personale di Tsibi Geva alla Sangallo ART Station di Eduardo Secci, presente tra gli invitati la grande Milva. Inauguration at Eduardo Secci’s Tsibi Geva gallery, special guest Milva. Veronica Gobin

Ines Corsini and Donatella Ferrari Bravo

Lorenzo Fiorini, Annalisa Ignesti

Eduardo Secci and Milva

Virginia Panichi

Emanuela Sesti, Piero Baroni Firenze

215


shotonsite

Beatrice Piccioli and Alessio Giustini

Giampaolo Russo, Lora Haksal, Andrea Cianferoni

Teresa Mostardini, Paola Squillantini

Niccolò, Patrizia, Guido and Fulvio Biondi Roy Rogers in piazza Strozzi. Nuova Volkswagen Touareg a Palazzo Barberini. Flair inaugura il nuovo spazio. Evento Boglioli da Mylord con Aston Martin, ospite Emanuele Filiberto di Savoia. Keep Wild sui tetti di Firenze. Roy Rogers in piazza Strozzi. New Volkswagen Touareg at Palazzo Barberini. Flair inaugurates its new space. Boglioli event at Mylord with Aston Martin, special guest Emanuele Filiberto di Savoia. Keep Wild on Florence’s rooftops. Gianluca Mastrolia, Romino Marzullo, Massimo D’Amato

Fabio Borrelli, Emanuele Filiberto di Savoia 216 Firenze

Laura Marenco, Ilaria Fani

Alessandra and Franco Mariotti

Cinzia Malvini




shotonsite

Jacopo Mariani, Marta Santoni and Susan Mariani

Michela Ciccorelli and Davide Malva Chiara Dell’Aiuto and Ilaria Negri

Sonia Roat Quagli, Massimo Mattei, Costanza Fontani

Daniela Bianchi and Roberta di Legge

Claudio and Federica Terrazzi

Inaugurazione del nuovo e esclusivo concept store Moi Je Joue. Una selezione di pezzi ‘giusti’ di capi e accessori Presentation of new and exclusive concept store Moi Je Joue. A selection of “cool” pieces, garments and accessories Benedetta Viligardi and Chiara Lam Nang

Alessandra Corsi and Stafania Renzi

Italo Mariani and Niccolò Niccoli Vallesi

Alessia Proverbio, Veronica Gallazzi, Antonella Santana and Chiara Pellegrini

Alessandro Campolmi and Sofia Poni

Elisabetta Lastrucci and Veronica Terrazzi Firenze

219


shotonsite

Gerardo Annunziata and Paolo Giancarlo

Paolo Baracchino, Patrizio Giaconi, Luigi Caruso

Gino Bettini and Patrizio Giaconi

Giovanni Gambacciani and Giampaolo Lastrucci

Marco Cavallaro, Antonella Greco and Marco Paoletti

Nuova Rolls Royce Ghost al Salviatino, patron Gino Bettini con tutta la gamma Rolls. Vernissage all’Aria Art Gallery New Rolls Royce Ghost at the Salviatino, with host Gino Bettini and the whole Rolls range. Vernissage at Aria Art Gallery Maria Schiavone, Massimo Pelatati

Michela Camilli, Giada Stella 220 Firenze

Giancarlo Astrologo, Gaia Casagrande

Laura Mogavero, Anna Cirri, Maria Buoncristiani

Federica Cirri, Enrica Budetta

Niccolò Cirri,Giovanni Belloni



shotonsite

Hermione Grassi, Donatella Rocco Rocca di Torrepadula, Giorgiana Fiddiangreen

Marco Stella, Stefano Bosia, Andrea Baldi Papini and Veronica Crocetta

Filippo Valenti, Luisa Quinterio Brintano

Rossela Annigoni, Luisa Bindi

Francesca Pieri, Francesco Cocci, Azzurra Grassi

Rosanna Ristori, Donatella Rocca di Torrepadula, Rubina Foresi,Matteo Renzi La nobilità fiorentina e il sindaco Matteo Renzi invitati esclusivi all’evento nella storica boutique (abbigliamento femminile di classe) Valditevere in via delle Terme The cream of Florentine aristocracy and Mayor Matteo Renzi at the event held in the famous Valditevere boutique (stylish womenswear) in Via delle Terme Patrizia and Ivon Gucci

Alexandra Scholey, Pietro Imperiali di Francavilla 222 Firenze

Anna Lebole, Chiara Cei, Maria Lebole,Rossella Salvadori

Pietro and MariaConcetta Imperiali di Francavilla, Anna and Carlo Arborio Mella

Simona Pragliola, Giorgia Granata, Simona Chiessi

Giorgiana Corsini, Drusilla Gucci


shotonsite

Beba Trincherini and Sandra Salvato Daniele Innocenti and Chiara Ciuffreda

Eleonora and Gianluca Biadi

Tania San Miguel, Valentina Boyer , Giada Panzeri

Ilaria Chiarantini and Sandra Cecchetti

Sfilata evento al The Uoll organizzata da Valentina Broyer con la partecipazione delle boutique fiorentine Joliette e Passavanti Fashion show at the Uoll organized by Valentina Broyer with the participation of Florentine boutiques Joliette and Passavanti Mariachiara Bonini and Eleonora Masi

Duccio Manetti and Camilla Gulli

Francesca Magherini and Margherita Paroli

Gianna e Sandra Rocci, Annamaria De Luna, Antonella Vanni

Alessia Bastianini and Serena Siciliano

Giovanni Capitani and Carlotta Prayer Firenze

223


shotonsite

Ilaria Ferragamo, Girolamo Guicciardini Strozzi, Ferruccio Ferragamo, Natalia Strozzi

Eleanor Boorman Renée Fleming and Marcello Giordani

Mary Dinaburg

Barrett Wissmann

Gabriele Altini, Esther Ykpai, Aislinn O’Malley Presentazione della nuova Audi A1. Raffinato Galà di inaugurazione del Tuscan Sun Festival nella nuova Spa del Borro tra inviti selezionatissimi Presentation of the new Audi A1 car. Galà cocktail dinner for the opening of the Tuscan Sun Festival in the new Borro spa Irene Cambi and Valentina Oddi

Fabio Gambiali and Andrea Delogu 224 Firenze

Luca Boriosi, Fabio Cambiaghi, Silvia Biagiotti

Alice Bini, Gaia and Benedetta Pellegrini




shotonsite

Barbara Guidi Nicola Fortunati, Giovanni Scapagnini

Andrea Buscemi on stage

Martina Benedetti on stage

Walter Bucelli, Rinaldo Vanni

Lo SpaResort Grotta Giusti festeggia 160 anni della scoperta della grotta: party alla piscina e cena di gala con ospiti speciali. Consueto evento Chanel al Bagno Annetta di Forte dei Marmi On the occasion of the 160th anniversary of the discovery of Grotta Giusti, a party at the pool of the Spa Resort and a gala dinner with special guests. The traditional Chanel event at Bagno Annetta in Forte dei Marmi Martina Formisano and Daniela Maraffelli

Cosimo Gentile and Lavinia Bruni

Silvia Magni and Gregoire Collignon

Manuela Gosio, Cecilia Matteucci, Alice Ferrari

Maria and Roberta Fonti, Paola Pecchioli

Cosimo and Caterina Marchi Firenze Firenze 227


new opening

text Sabrina Bozzoni

Diamo il benvenuto ai nuovi spazi che hanno scelto la città di Firenze per aprire i loro battenti. Al 41 rosso di via de’ Fossi è stato da poco inaugurato Studio Dimore Collection, nuovo spazio dedicato all’interior design e all’alta decorazione. Mobili e oggetti di vari stili ed epoche, sapientemente mescolati tra loro rievocano calde atmosfere retrò.

Valditevere Frutto della decennale collaborazione del gruppo di architetti e designer di Studio Dimore Firenze, dal quale prende anche il nome, Studio Dimore Collection si pone certamente come tappa obbligata per i cultori della casa e dell’arredamento. Sangallo Art Station, in via Fra’ Giovanni Angelico, 5r: una grande galleria d’arte composta di due spazi, oltre alla caffetteria e alla saletta internet: una main gallery per artisti contemporanei già affermati, ed una project room per giovani nomi. Presente una collezione importante di opere di Picasso, Fontana, Capogrossi e De Chirico. In mostra fino all’ 8 gennaio l’artista israeliano Tsibi Geva e l’ “identità mobile” della giovane Virginia Panichi. Moijejoue è il titolo di una canzone dell’icona Brigitte Bardot, ma anche il nome della maison aperta il 30 settembre nella fiorentina Via Giovan Battista Niccolini, 2r. Le titolari Costanza e Sonia, unite dal comune senso estetico e stesso desiderio di ricerca, si sono dedicate alla selezione dei marchi e dei prodotti più ricercati: maglieria in cache228 Firenze

News in the city

mere di alta qualità, cappottini haute couture, vezzosi cappelli, insieme alla linea Moijejoue, fiore all’occhiello del nuovo spazio aperto lunedì e giovedì mattina e mercoledì e venerdì pomeriggio, oppure su appuntamento. Via della Spada, 36r. E’ qui che ha aperto la galleria omonima di Antonella Villanova. Il nuovo spazio dedicato al design, affianca pezzi storici di Giò Ponti e Franco Albini ad opere di designer contemporanei come Johanna Grawunder e Nanda Vigo. Inoltre, la ricerca artistica rivolge la propria attenzione anche alla promozione di artisti come Rosalba Balsamo, Peter Bauhuis, creatori di vere e proprie opere di gioiello contemporaneo. Apertura domenicale per il prestigioso Caffè Giacosa by Roberto Cavalli, in via della Spada al numero 10, aperto tutte le domeniche dalle 12,30 alle 20,30 sarà all’insegna di un ricco american brunch al prezzo fisso di 25 euro bevande incluse, mentre il pomeriggio le specialità della pasticceria allieteranno il cliente, fino a giungere al grande buffet dell’ apertivo. Sosta ormai diventata un must per fiorentini e non. In autunno si celebrerà l’apertura del concessionario monomarca più grande al mondo della prestigiosa casa automobilistica inglese Aston Martin. In via di limite 148 località Campi Bisenzio, un ambiente composto da 1100 mq di officina e 1000 di esposizione.

Studio Dimore Collection

We’d like to welcome some newcomers who chose Florence to throw open their doors of business. On via de’ Fossi, 41, interior design and decorating space Studio Dimore Collection was recently inaugrated. Their furniture and objects, representing various styles and eras, are wittily paired together to evoke a warm, retro feel. Product of a fruitful collaboration among the architects and designers of Studio Dimore

Aston Martin Firenze Firenze, the space’s namesake, is a must-see for the lovers of decor among you. San Gallo Art Station, on viao Fra’ Giovanni Angelico, 5r: a grand gallery made up of two spaces. In addition to the café and internet lounge, there is a main gallery for famous contemporary artists, and a project room for young and emerging talent. Already on display is a collection of 3000 works by Picasso, Fontana, Capogrossi and De Chirico. Until January 8, the work of Israeli artist Tsibi Geva, and the ‘mobile identity’ of young artist Virginia Panichi will be on show. Moijejoue is not just the title of a song by icon Brigitte Bardot, but the name of a fashion house opened September 30 on via Giovan Battista Niccolini, 2r. Owners Costanza and Sonia, united by their shared aesthetic sensibilities and desire to research, dedicated themselves to the selection of only the most well-studied labels and products: high-quality cashmere knitwear, haute couture coats, charming hats, and the Moijejoue line, main attraction in

the new space, which is open Monday and Thursday mornings, Wednesday and Friday afternoons, and by appointment. Via della Spada, 36r. Here, Antonella Villanova opened a gallery of the same name. The new design-devoted space features historic pieces by Giò Ponti and Franco Albini, alongside works by contemporary designers like Johanna Grawunder and Nanda Vigo. What’s more, the gallery has also made a point of promoting artists such as Rosalba Balsamo and Peter Bauhuis, both true contemporary jewellers. Caffè Giacosa by Roberto Cavalli, via della Spada number 10, will now be open on Sundays. Now, every Sunday from 12,30 to 8,30pm, the cafè will offer a rich American brunch in the earlier hours for 25 euro, drinks included, while the later afternoon will see clients indulging in the café’s specialty pastries, up until evening aperitivo time – the food group by now a staple in this town for those Florentine and not. This fall, you can

Sangallo Art Station also celebrate the grand opening of the single-brand dealership of that bastion of prestige in British automaking, Aston Martin. On via di Limite, 148, in the Campi Bisenzio locality, the dealership features 1100 square metres of offices and 1000 of showspace.


RESTAURANT FIRENZE

Al Fresco Four Seasons Hotel Borgo Pinti 99, ph 055 26261 Situato nel meraviglioso Giardino della Gherardesca, attuale parco del Four Seasons Hotel Firenze, Al Fresco gode di una posizione ideale all’ombra di un albero secolare, per gustare in pieno relax un’ampia selezione di piatti leggeri o semplicemente per un drink al bordo piscina. Set in the marvellous Giardino della Gherardesca, park of Four Seasons Hotel Firenze, Al Fresco is set in an ideal position in the shade of a secular tree, in order to taste in relax a wide range of light dishes or simply for a drink on the edge of the swimming pool. Acqua al 2 via della Vigna Vecchia 40r, ph 055.284170 Frequentatissimo dagli studenti americani. Piccolo ristorante con atmosfere cosmopolite ed ottime pietanze mai scontate. Much frequented by American students. Small restaurant with an international atmosphere and good food. Angels via del Proconsolo 29, ph 055.2398762 Ambiente raffinato per una cena in palazzo storico reso moderno da sapienti arredi black & white. Sophisticated ambience in an historic palazzo with contemporary black and white interiors. Angiolino via S. Spirito, 36r, ph 055.2398976 Trattoria tipica fiorentina dove gustare la tradizione al 100%. Cucina a vista, musica anni ‘60 in sottofondo e ambiente rustico ed accogliente. Typical Florentine trattoria where you can enjoy pure traditional dishes. Fully visible kitchen, background music of the sixties and rustic and friendly atmosphere. Antica Porta via Senese 23r, ph 055.220527 Pizzeria sempre affollatissima di fiorentini. Ottimi anche i primi piatti. A pizzeria always packed with locals. Excellent pasta dishes. Associazione La Raccolta via Giacomo Leopardi 2, ph 055.2479068 Ristorante vegetariano aperto solo a pranzo dal lunedì al sabato, nel retro di una bottega bio molto fornita. Ottimi dolci senza zucchero. Vegetarian restaurant, open only at lunch from Monday to Saturday, at the back of a bio-food shop. Excellent sugar-free cakes. Boccanegra via Ghibellina 124r, ph 055.2001098 Tre spazi distinti: ristorante, enoteca, pizzeria. Da provare tutti. Ristorante perfetto anche dopo il teatro. Three places in one: restaurant, wine bar and pizzeria. They are all worth a visit. Ideal after-theatre dining. Borgo San Jacopo borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 Quattro tavoli in un terrazzino con vista ineguagliabile sul Ponte Vecchio. Cucina per palati moderni. Four tables on a small terrace overlooking the Ponte Vecchio. Contemporary cuisine. Buca Lapi via Trebbio 1r, ph 055.213768 Tradizionale ristorante fiorentino tra i più antichi, nelle ex-cantine di Palazzo Antinori. Piatti tipici toscani abilmente proposti da Luciano il padrone di casa. Traditional Florentine restaurant, one of the oldest in town, built in the Palazzo Antinori’s wine cellars. Typical Tuscan dishes prepared by the patron Luciano. Buca Mario piazza degli Ottaviani 16/r, ph 214179 Uno dei locali più caratteristici di Firenze dove gustare i piatti della vera cucina Toscana dalla Ribollita alla Pappa al Pomodoro alla Bistecca alla Fiorentina. One of the most characteristic restaurants in Florence where one can taste typical traditional Tuscan dishes such as Ribollita, Pappa al Pomodoro, Florentine steak.

Caffè Gilli via Roma 1/r angolo piazza della Repubblica, 3/r ph 055.213896 Fascino e tradizione dal 1733. Rinomato per la pasticceria, interessante carta dei vini, aperitivi e servizio di ristorazione impeccabile. Since 1733 renowned for its tradition and fascinating atmosphere. Known for its patisserie, its wine list, aperitives and impeccable service. Caffè Pitti piazza Pitti 9, ph 055.2399863 Location idilliaca di fronte a Palazzo Pitti. Specializzato in tartufo. Accanto la botteghina dove acquistare prelibatezze legate al prezioso tubero. Across the street from Palazzo Pitti. Try their truffle dishes. Next door, there is a shop where one can buy truffle specialities. Caffè Paszowski piazza della Repubblica 6r, ph 055.210236 Caffè letterario per eccellenza è anche un ottimo ristorante. Cucina Toscana ed internazionale, aperitivi e gelateria anche all’aperto nel dehor in piazza. State of the Art Literary Caffè, also an excellent restaurant. Tuscan and international cooking, aperatives and icecream parlour, seating outside in the piazza. Cantinetta Antinori piazza degli Antinori, 3, ph 055.292234 Nella cornice di Palazzo Antinori in via Tornabuoni un classico della ristorazione di qualità. Vini eccellenti. Located in Palazzo Antinori in Via Tornabuoni, it is a classic of top-quality dining. Excellent wine list. Cestello ristoclub piazza di Cestello 8, ph 055.2645364, Ambiente elegante, cucina essenzialmente di mare. Il pesce, sempre freschissimo, può essere scelto direttamente dal bancone. Da non perdere. Elegant surroundings, mainly seafood cuisine. The fish, always the freshest, can be chosen directly from the counter. A must-visit. Cibreo via Andrea del Verrocchio, 8r, ph 055.2341100 Fantasia e cura in cucina. Ormai un classico in città. Da provare, sempre della famiglia, Cibreino e Teatro del Sale nella stessa strada. Creativity and attention to details. A “classic” in town. Worth trying are also the Cibreino and Teatro del Sale run by the same family and in the same street. Cupoli via Leonardo da Vinci, 32, ph 055.8721028 Sulle colline di Firenze una cucina tradizionale e un’atmosfera familiare. Traditional cuisine and friendly atmosphere in the hills of Florence Da Que’ Ganzi via Ghibellina 70r, ph 055.2638940 Nuovo ristorante con cucina a base sia di carne che pesce. Ottimi i vini selezionati dalla simpaticissima Mary. New restaurant serving both meat and fish-based dishes. Excellent wine list prepared by a very nice lady named Mary. Eito via de’ Neri 72r, ph 055.210940 Primo ristorante giapponese a Firenze. Ottima qualità. Locale moderno e minimalista. Efficiente staff interamente giapponese. Best Japanese restaurant in Florence. Modern and minimalist ambience. Very professional Japanese staff. Enoteca Pinchiorri via Ghibellina 87, ph 055.242777 Fra i primi 10 ristoranti nel mondo. Cantina con collezione di vini prestigiosissimi. Ambiente elegante, servizio perfetto. Tre stelle Michelin. One among the ten best restaurants in the world. Wine cellar containing a rare wine collection. Elegant ambience, impeccable service. It has achieved the highest culinary distinction: three Michelin stars.

Fuor d’Acqua via Pisana 37, ph 055.222299 Pesce freschissimo. Antipasti di crudo di elevatissima qualità. Very fresh fish. Top-quality raw fish entrees. Garbo Borgo San Frediano 23/25r, ph 055.295311 Piatti di mare, tradizione toscana e ottimi vini in uno degli ultimi nati in città. Seafood dishes, traditional Tuscan, and excellent wines in one of the latest eateries of the city Garga via del Moro, 48 ph 055.2398898 Trattoria con pareti affrescate da artisti contemporanei. Carne e pesce elaborati dall’estroso chef. Trattoria with walls frescoed by contemporary artists. Fish and meat prepared by the creative chef. Gastone via Matteo Palmieri 26r, ph 055.2638763 Wine restaurant bar in un ambiente dai colori marini azzurro e bianco. Federica, cortese padrona di casa, offre una cucina mediterranea ricca di piacevoli piatti di pesce e carne accompagnati da ottimi vini. Aperto tutto il giorno per degustazioni. Restaurant wine-bar in the tones of sea blue and white. Federica, the kind hostess, offers Mediterranean fish and meat dishes matched with excellent wine. Open all day long for wine tasting. Gilda Bistrot Piazza Lorenzo Ghiberti 40-41/r, ph 055 2343885 www.gildabistrot.it Vi sentirete davvero come a casa nel grazioso Bistrot di Gilda: tovagliette colorate, fiori freschi al bancone, luce soffusa e soprattutto tavoli “con vista” sulla vera Firenze di tutti i giorni e sulla sua grande tradizione culinaria You will feel as if you where at home in the pretty Bistrot di Gilda: coloured table mats, fresh flowers on the counter, dim lights and moreover tables “with a view” on the real everyday’s Florence and on the great cooking tradition H&B Hostaria Bibendum via dei Pescioni, 8 ph 055 2665620 Atmosfera lounge, rilassante per il ristorante e bar dell’Hotel Helvetia & Bristol. A due passi da via Tornabuoni per un aperitivo comodamente seduti nel dehors che guarda Palazzo Strozzi o per una cena romantica. Lounge and relaxing atmosphere at the Hotel Helvetia & Bristol’s restaurant and bar. Just a few steps from Via Tornabuoni for a drink comfortably seated at the bar overlooking Palazzo Strozzi or for a romantic dinner. Harry’s Bar lungarno A. Vespucci, 22r ph 055.2396700 Restyling per uno dei locali cult della tradizione fiorentina. Il ristorante raddoppia il volume ma mantiene intatti charme e qualità. Restyling for one of the top Florentine restaurants. Double the seating but keeps its charme and quality. Ino via dei Georgofili, 3r-7r ph 055.219208 Bottega gourmet nel cuore di Firenze. Il piccolo laboratorio enogastronomico di Alessandro Frassica propone delicatezze e panini prêt-à-manger. Alessandro Frassica’s small, eno-gastronomy offers delicatessan and prêtà-manger rolls and sandwiches. Il Palagio Borgo Pinti 99, ph 055.26261 E’ il ristorante principale dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, di cui eredita la splendida atmosfera e il servizio ricercato. Ottime le creazioni dello chef Vito Mollica. It is the principal restaurant of the splendid Four Seasons Hotel Firenze, of which it inherits the splendid atmosphere and the refined service. Excellent creations of the chef Vito Mollica.

Il Parione Via del Parione 74-76/r ph 055 214005 Per gustare i piatti tipici della cucina Toscana preparati con passione e fantasia. Marco vi accoglierà come un vero padrone di casa.A place where one can taste typical traditional Tuscan dishes prepared with passion and imagination. Marco will welcome you like a true master of the house. J.K. Lounge piazza Santa Maria Novella, 7, ph 055.2645181 Al J.K Place: lounge bar, salotto con caminetto, isola felice nel centro storico per light lunch, aperitivi. Pink room per eventi e feste private. Brunch ogni domenica. At the J.K. Place Hotel: lounge bar, sitting room with fireplace, an oasis of peace in the city’s centre for a light lunch or a drink. Pink room for events and private parties. Brunch every Sunday. Koko Piazza F. Ferrucci 4/5 R ph 055.6587428 Ambiente sofisticato e avvolgente, dove la tradizione giapponese si fonde al design, tra giochi di luce e bagliori d’oro. Sushi freschissimo,ampia scelta di eccellenti Maki, servizio ottimo. Sophisticated and wrapping environment, where Japanese tradition is combined with design, among plays of light and gleams of gold. Fresh Sushi, a wide range of excellent Maki, excellent service. Kome via dei Benci 41r ph 055.2008009 Primo autentico Kaiten Suhi a due passi da S. Croce. Al piano superiore interessante e divertente barbeque restaurant dove poter apprezzare la cucina Yakiniku. First authentic Kaiten Suhi a few steps from Piazza S.Croce. On the upper floor, an interesting and fun barbecue restaurant where one can enjoy Yakiniku cooking. L’Incontro piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 Servizio elegante, ambiente confortevole e ricco di atmosfera. Ottimi vini accompagnano piatti di tradizione Toscana preparati con abilità dallo Chef. Elegant service, comfort and atmosphere. Excellent wines accompany Tuscan dishes prepared by the skilful chef. La Casalinga via dei Michelozzi, 9r ph 055.218624 Vicino alla meravigliosa chiesa di Santo Spirito. Trattoria popolare con rapporto qualità prezzo ottimo. Close to the beautiful Church of Santo Spirito. A trattoria with excellent price/quality ratio. La Giostra borgo Pinti, 10r ph 055.241341 Locale in voga tra i turisti che si mescolano con una clientela fiorentina affezionata. Ottimi piatti mediterranei con contaminazioni di cucina nordeuropea. Eccellente carta dei vini. Soldano, il padron di casa, valore aggiunto alla già speciale atmosfera. Much frequented by tourists and local clientele. Good mediterranean food with a touch of north European cuisine. Excellent wine list. Soldano, the owner, is a plus value to the very special atmosphere La Martinicca via del Sole, 27r ph 055.218928 A due passi dal cuore dello shopping. Ristorante con menù molto variegato e ottimi vini. Ottimo rapporto qualità prezzo. Located downtown. It offers a wide variety of food and excellent wine. Good value for money. Latini via dei Palchetti, 6r ph 055.210916 Antica trattoria con tavoli da dividere con gli altri commensali. Mitica Bistecca alla Fiorentina. Cantina per cene private con eccezionale collezione di vini. Old trattoria with tables shared with other people. Excellent Florentine steak. Wine cellar available for private dinners and great wine collection. Firenze 229

flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Angela Berti, Concierge - J.K. Place Firenze


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

La Sosta del Convivium v.le Europa 4/6, ph 055.6802482 Ambiente tipico della tradizione toscana, ideale per un aperitivo elegante o una cena a base delle specialità firmate dal marchio storico Convivium. Quando? Giovedì, venerdì e sabato. Typical Tuscan atmosphere, the ideal place for a stylish aperitivo or a dinner based on specialties by the well-known Convivium brand. When? On Thursdays, Fridays and Saturdays. La via dell’acqua via dell’Acqua 2, ph 055.290748 Sull’onda del successo dell’Acqua al 2, nasce questo piccolo intimo locale dove degustare ottimi piatti rigorosamente a base di pesce fresco. A small, intimate restaurant where you can taste excellent fresh fish. Following the success of Acqua al 2. La Piazza del Vino via della Torretta 18/r, ph 055671404 Ricavato da un vecchio magazzino, con pareti a mattone, scaffalature fatte con tavole da muratore e dove le bottiglie fanno parte integrante dell’arredamento trendy minimalista. Cucina come a casa. Obtained from an old warehouse, with brick walls, shelving made with builders planks and where the bottles are an integral part of the trendy minimalistic furnishings and fittings. Cooking just like ‘home cooking’. Le Barrique via del Leone 40r, ph 055.224192 In San Frediano. Alessandro, il proprietario, cura il servizio come in una casa privata. Ottimi vini. Materie prime direttamente dal mercato Centrale. Located in the San Frediano area. Alessandro, the owner, makes his guests feel at home. Excellent wines. Fresh products coming directly from the central market. Lungarno 23 Lungarno Torrigiani 23, ph 055 2345957 Nel cuore di Firenze a due passi dal Ponte Vecchio, un locale nuovo dove gustare ottimi hamburgers di autentica carne Chianina accompagnati da un’ottima selezione di vini locali in un’atmosfera decisamente vivace e trendy. In the heart of Florence, two steps from the Ponte Vecchio, a new place in which to have a taste of excellent hamburgers made with Chianina meat accompanied by an optimum selection of local wines in a decidedly lively and trendy atmosphere. Mario via Rosina 2, ph 055.218550 Tipica trattoria fiorentina, aperta solo a mezzogiorno, meta dei fiorentini che lavorano nei pressi del Mercato Centrale. Bistecca alla fiorentina gustata gomito a gomito con i numerosi frequentatori. Typical Florentine “trattoria”, open only at lunchtime, the favourite place of the Florentines who work near the Central Market. Enjoy the famous Florentine steak seated side by side with the many frequent customers. Muna O’Munaciello via Maffia 31r, ph 055.287198 Stravagante pizzeria tipica napoletana dove poter gustare i prodotti partenopei per antonomasia. Vicino a S. Spirito. Estravagant pizzeria with Neapolitan products par excellence. Near S. Spirito. Niwa via Ponte alle Mosse, 16/r, ph 055 355736 Primo ristorante Giapponese Thailandese a Firenze. Ottimi sushi e sashimi serviti su “Ponte e Barca”. The first Japanese Thai restaurant in Florence. Excellent sushi and sashimi served on “Bridge and Boat”. Obikà via Tornabuoni, 16 ph 055.2773526 All’interno di Palazzo Tornabuoni, il primo Mozzarella bar. Una iper-selezione dei prodotti gastronomici italiani, da gustare nel bel cortile. Inside Palazzo Tornabuoni, the first Mozzarella Bar. A special selection of Italian food, to be enjoyed in the courtyard. 230 Firenze

Oibò borgo dei Greci, 1/1A, ph 055.2638611 Dalle 8 del mattino alle 2 di notte, un punto di riferimento per i fiorentini e non solo. Uno dei pochi che propone la colazione continentale, oltre alla classica. Poi light-lunch e aperitivo e dj-set a partire dalle 18. Valore aggiunto, la cucina a vista. From 8 am to 2 am, a point of reference for Florentines and tourists. One of the few places offering both continental and classic breakfast. Light-lunch, aperitivo and dj-set starting from 6 pm. Added value, the viewable kitchen. Oliviero via delle Terme, 51r ph 055.287643 Ambiente raffinato e cucina tipica. Sophisticated atmosphere and local cuisine Onice viale Michelangiolo, 78 ph 055.681631 Sonorità Lounge si diffondono nell’ambiente rilassante dove gustare prelibati piatti all’insegna di spezie e accostamenti fantasiosi. Stella Michelin. Il tutto nel contesto della villa neoclassica dov’è ubicato il prestigioso Hotel Villa La Vedetta. Lounge music spreads through a relaxing ambience where one can taste delicious and creative dishes. One Michelin star. It is the restaurant of the Hotel La Vedetta located in a neoclassical villa. Ora d’aria via Ghibellina, 3c ph 055.2001699 Ambiente molto elegante e cucina di altissimo livello. In grande crescita. Elegant atmosphere and top-level cuisine. It is growing increasingly popular. Orvm Hotel Excelsior piazza Ognissanti, 3 ph 055.27152785 Ristorante con proposte culinarie di stampo mediterraneo scaturite dalle mani dello Chef Giuseppe Dalla Rosa. Marmi black and white, atmosfera understated elegant. Restaurant offering Mediterranean dishes prepared by the chef Giuseppe Dalla Rosa. Black and white marble, understated elegant atmosphere. Osteria dei Benci via dei Benci, 13r ph 055.2344923 Trattoria frequentata da molti giovani fiorentini e non. Per una cena casual tra amici a base di ottima carne cotta sui carboni. Carbonata di Chianina un must! Trattoria much frequented by Florentine youngers. For a casual dinner with friends cooking over charcoal. CarbonOpen oata di Chianina a must! Osteria del Cinghiale Bianco borgo San Jacopo, 43r ph 055.215706 Locale caratteristico. Tavolino per innamorati sul terrazzino interno. Trattoria divertente, gestita con professionalità da più di venti anni da Massimo Masselli. Typical Florentine restaurant. A romantic table for two on the indoor terrace. A trattoria that has been professionally run by Massimo Masselli for over twenty years. Elegant atmosphere and top-level cooking. Very popular. Osteria Tornabuoni via dei Corsi, 5/r, ph 055.2773527 Ambiente sofisticato e rilassante, nel cuore pulsante dell’arte e della movida fiorentina. Cucina toscana e grande scelta di etichette e prodotti tipici della regione. Sofisticated and relaxing atmosphere, in the heart of Florence’s art and nightlife. Tuscan cuisine and wide choise of wines and local products. Pantarei via Vittorio Emanuele, 21r ph 055.474191 Pizzeria di grande successo, sempre affollatissima di fiorentini. Sale con arredamenti differenti. Pane Arabo. di ottima qualità. A popular pizzeria, always crowded with Florentines. Differently furnished rooms. Delicious “pane arabo”.

Parione via del Parione, 76r, ph 055.214005 Trattoria tipica. Cucina a vista. Piacevole sala per cene private. Ottima carne. Decorazione in stile alle pareti. Typical trattoria. Kitchen in view. Nice dining room for private dinners. Excellent meat. Wall decorations. Porfirio Rubirosa viale Strozzi 18/20r, ph 055.490965 Locale di culto per aperitivi e dopocena proprio di fronte alla Fortezza da Basso, è luogo ideale per poter degustare ottimo sushi e sashimi e deliziosi piatti di pesce accompagnati da vini provenenti da tutto il mondo. A cult place for pre and after-dinner drinks facing the Fortezza da Basso. It is the ideal place for enjoying excellent sushi, sashimi and delicious fish dishes accompanied by wines from all over the world. Portofino viale Mazzini, 25/27r, ph 055.244140 Solo pesce freschissimo per i migliori piatti della tradizione italiana, leggermente rivisitati. Ambiente delicato e piacevole. Only the freshest fish for the best traditional Italian dishes with a touch of modernity. Delicate, pleasant environment. Restaurant Cafè Lounge B-Gallo piazza San Giovanni 1r, ph 055.219251 Davanti al Battistero, questo caffè offre una sosta nel cuore fiorentino in ambienti di suggestiva atmosfera lounge. In front of the Baptistry, this caffè offers a moment of relaxation in the heart of Florence with its suggestive lounge atmosphere and modern furnishings. Rose’s via del Parione, 26/r – ph 055.287090 Ambiente curato e dinamico per uno dei sushi bar più famosi della città. Locale molto frequentato anche per il pranzo o per il tè del po meriggio. Ottimi i dolci. One of the most famous sushi-bar in Florence. Very full at lunch times and for afternoon the. Excellent cakes. Sant’Agostino 23 via Sant’Agostino, 23/r, ph 055.210208 Protagonista la cucina toscana, in tutte le sue forme. Solo le migliori materie prime locali, utilizzate con un tocco gustoso d’attualità. Un must, la tartare di manzo.Tuscan cooking, Only the best local ingredients, used with a modern, tasteful interpretation. A must is the tartar of beef. Santo Bevitore via Santo Spirito, 64r 055.211264 Cucina tradizionale con rivisitazioni soft a cena. Informale, frequentato da molti giovani. Traditional cooking, a bit revisited for dinner. Casual place for young people. Sostanza Troia via Del Porcellana,25/r, ph 055.212691 Fondata nel 1869 come osteria, mescita e rivendita di generi alimentari. Il ristorante, rimasto sostanzialmente inalterato, offre ai propri clienti i piatti della più tipica cucina fiorentina. Founded in 1869 as an inn, selling food and wine. The restaurant, basically the same as it has always been, offers clients typical Florentine cooking. Targa Bistrot lungarno Colombo 7, ph 055677377 Magico chalet sospeso sulle acque dell’Arno, con atmosfera eclettica con menù secondo le stagioni. Cantina importante con forti accenti sui distillati. A magic chalet suspended above the Arno, an eclectic atmosphere and seasonal menu. An important wine cellar with a distinctive collection of distilled wines. Taverna del Bronzino via delle Ruote, 27r, ph 055.495220 Atmosfera rilassante. Sia carne che pesce soddisferanno gli amanti della buona tavola. Servizio sempre attento ed elegante. Relaxing ambience. Both fish and meat should satisfy gourmands.

The Fusion Restaurant Bar vicolo dell’Oro, 3, ph 055.27263 All’interno del Gallery Hotel, cucina mediterranea e giapponese si fondono sinuosamente. Pranzo sostituito dal brunch il fine settimana. A due passi dal Ponte Vecchio. Inside the Gallery Hoph Japanese and Mediterranean cuisine combined perfectly. Brunch replaces lunch on weekends. Just a few steps from the Ponte Vecchio. Trattoria Baldovino via San Giuseppe 22r, ph 055.241773 Cucina stagionale italiana ed ottima piazza sia a pranzo che a cena, dietro la splendida Piazza Santa Croce. Formaggi, salumi,focacce e dolci fatti in casa. Seasonal Italian cooking and an excellent place for lunches and suppers. Situated behind the splendid Piazza Santa Croce. Cheeses, salame, homemade ‘focacce’ and desserts. Tredici Gobbi via Porcellana 9r, ph 055.285015 Atmosfera dove la “fiorentinità” trionfa. Vecchie pubblicità e locandine cinematografiche alle pareti. Corte interna presa d’assalto nella bella stagione. I Rigatoni nella zuppiera, un assoluto must! Florentine atmosphere. Old advertising and cinematographic posters on the wall. Internal courtyard much frequented in the good weather. Not to be missed, rigatoni nella zuppiera. Tre Panche via Pacinotti, 32r ph 055.583724 Piccolissimo ristorante. Cucina tradizionale rivisitata. Arredamento in legno, collezione vini antichi. Tortelli con formaggio di fossa al tartufo: un must. Very small restaurant. Traditional revisited cuisine. Wooden furnishing, old wine collection. Tortelli with truffled pecorino cheese: a must-have. Zeb gastronomia via San Miniato 2r, ph 055.2342864 Deliziosa gastronomia a conduzione familiare. Ambiente moderno, in contrasto con i prodotti più classici della tradizione toscana. Originale carta dei vini e delle birre. Fabulous family-run delicatessen. Its modern interiors contrast with the most classic of traditional Tuscan products. Original wine and beer list. Wabi Sabi viale dei Mille, 53r ph 055587779 Cucina giapponese in ambiente informal-chic. All’ingresso bancone del sushi preparato davanti a voi. Japanese cuisine and informal-chic ambience.There’s a sushi bar at the entrance.

OUTSIDE FIRENZE Antica Osteria di Novoli via Case Nuove Taiuti, 8 San Piero a Sieve, ph 0558486833 Nel Mugello, indirizzo cult per il sabato o la domenica. Tortelli da gara preparati in piccolissimo alimentari/trattoria grande come il salotto di una casa privata. In the Mugello area, ideal for a Saturday and Sunday lunch or dinner. Awardwinning tortelli prepared in a tiny delicatessen/ trattoria the size of a living room. Antica Sosta Osteria Enoteca vino e olio - Via della Croce 4 Impruneta, ph 055 2312249 www.osteria-anticasosta.it Ricavato da un vecchio negozio di alimentari nella storica piazza Buondelmonti all’Impruneta, l’Antica Sosta ha mantenuto intatta l’atmosfera originale del tempo, offrendo un’ottima cucina casalinga accompagnata da un grande assortimento di vini al bicchiere direttamente dalla propria Enoteca. Set in an old small food shop in the historical piazzza Buondelmonti in Impruneta, ‘Antica Sosta’ has maintained intact the original atmosphere of once upon a time, excellent home made dishes with a wide range of wines sold by the glass, from their wine-tasting bar.


La Reggia degli Etruschi via San Francesco, 18 (Fiesole), ph 055.59385 Vista mozzafiato sulla città. Trattoria condotta con passione da Leonardo ed il padre Mario. Piacevolissima terrazza estiva. A breathtaking view of the town. A trattoria passionately run by Leonardo and his father Mario. In the summer, a lovely terrace. La Tenda Rossa piazza del Monumento, 9/14 ph 055.826132 Gestito da generazioni dalla famiglia Salcuni, celebre e pluripremiato caposaldo della ristorazione. Run by generations of the Salcuni family, celebrated stronghold of the restaurant tradition. Osteria di Passignano Badia a Passignano (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8071278 Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Possibile visita alle cantine e scuola di cucina. Vini e cibo ad alti livelli. A sophisticated “osteria” owned by the Antinori family. It is possibile to visit the wine cellars and take cooking lessons. Top-quality food and wine. Ostrica Blu via Vittorio Veneto 6 (Campi Bisenzio) Locale tutto pesce, fra i primi a lanciare la moda del crudo. Only fish and well-known for its raw fish dishes. Perseus Fiesole piazza Mino 9r (Fiesole), ph 05559143 Assaporare carni di elevatissima qualità e piatti appetitosi, chiaramente di impronta toscana, in sale che ricordano quelle di una casa privata di campagna. Meat of the highest quality and mouth-watering Tuscan dishes. Rooms recalling the atmosphere of a private home in the countryside. Podere Torricella Via San Vincenzo 35 (Montagnana Val di Pesa), ph 0571.659189 Ristorante specializzato in carne. Ottimi i vini della Fattoria Il Turco. Splendida vista panoramica dalla terrazza. Restaurant specialising in meat. Excellent wines from the Fattoria Il Turco winery. Breathtaking view from the terrace. Ristoro l’Antica Scuderia via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa), ph 055.8071623 I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato, nel dolce scenario delle colline del Chianti classico. Non solo ristorante ma anche wine-bar, locale per degustazioni e aperitivi. The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting, in the sweet Chianti Classico scenario. Not only restaurant, but also wine-bar for tastings and drinks. Solociccia (Panzano in Chianti), ph 055.852020 Mangiare dal famoso macellaio Dario Cecchini. Tavolo unico, niente menu, carne naturalmente fantastica. Il vino lo si può portare da casa. Solo per cena alle 19 o alle 21. The famous Dario Cecchini’s place. One large table only. No menu. Fabulous meat, of course. Feel free to bring your own bottle of wine. Only for dinner at 7pm or 9pm. Villa Borromeo via Borromeo, 110 ph 055.8290118 Vi soggiornò il Granduca Leopoldo II nel 1848. Villa di campagna con bel parco. Cibi toscani bagnati da buon vino. The Gran-duke Leopoldo II stayed there in 1848. Countryside villa with a lovely park. Tuscan food matched with good wine. Villa San Michele via Doccia, 4 (Fiesole) ph 055.5678200 Ristorante dello scenografico Orient Express Hotel a Fiesole. Loggia con vista su Firenze e piccolo terrazzino ambitissimo per la cena a lume di candela. The restaurant of the Orient Express Hotel in Fiesole. A loggia with view over Florence and small terrace for a romantic candlelight dinner.

AREZZO I Tre Bicchieri piazzetta Sopra i Ponti, 3 ph 0575.26557 Enoteca con cucina che fonde toscanità e creatività. Vicino al corso che porta alla città alta. Wine bar and restaurant combining tradition and creativity. Near the street leading to the upper town. La Lancia D’Oro piazza Grande, 18 ph 0575.21033 Sotto le meravigliose logge del Vasari, nella celebre piazza delle manifestazioni storiche. Cucina tradizionale. Under the loggias of Vasari, in the main piazza. Traditional cooking Acquamatta piazza della Vittoria 13 (Capolona), ph 0575.420999 Elegante, servizio al top. Notevoli le proposte di menù degustazione e della cucina locale. Elegant place. Good tasting menus and local dishes. Fiorentino via Luca Pacioli 60 (Sansepolcro), ph 0575 742033 Locale esistente da circa duecento anni. Gestione attuale da oltre cinquant a accoglie i propri clienti con professionalità. In stagione tartufi.A two hundred years old restaurant. The current owners, who have been running it for fifty years, are highly professional. Truffles in season. Osteria del Teatro via Maffei, 2 (Cortona) ph 0575.630556 La passione per il teatro si ritrova sia nelle sale cinquecentesche con camino sia nella zona più conviviale in stile trattoria. 16th century dining rooms with fireplace and also a more trattoriastyle area. Osteria di Rendola loc. Rendola (Montevarchi) ph 055.9707491 In aperta campagna accanto ad un relais, presenta importanti piatti del territorio. In the countryside near a relais hotel, offers local dishes.

GROSSETO Buca San Lorenzo via Manetti, 1 ph 0564.25142 Specialità di pesce e locali in ambiente ricavato nelle mura medicee. Pietanze proposte a voce. Medicean walls made into a restaurant offering fish specialities and no written menu. Canapone piazza Dante, 3 ph 0564.24546 Ristorante elegante e raffinato nel cuore del centro storico. Enoteca Canapino a pranzo con piatti tipici a prezzo contenuto. Elegant and refined restaurant in the town center. Enoteca Canapino for lunch: local dishes at a fair price. Da Caino località Montemerano (Manciano), ph 0564.602817 Uno dei locali più celebrati, dove è tuttavia ancora viva la tradizione culinaria della Maremma. Tre forchette del Gambero Rosso. One of the most famous Italian restaurants, where one can enjoy the traditional cooking of the Maremma area. It has been awarded “Three Forks” by the Gambero Rosso guide. Il Ristoro di Lamole via di Lamole, Greve in Chanti ph 055 8547050 Situato in uno dei punti più panoramici del Chianti, contornato da cipressi e vigneti, offre una cucina genuina con pasta fatta in casa, affettati tradizionali e ottimi secondi piatti a base di carni locali. Cantina con etichette prestigiose. Set in one of the most panoramic places of Chianti, surrounded by cypresses and vine yards, it offers genuine food and homemade pasta, traditional cold cuts and excellent second local meat courses. A Wine cellar with prestigious labels.

Il Fiore del Tesoro località Valpiana (Massa Marittima), ph 056692971 In campagna, in un ambiente delizioso, lo chef Heros De Agostinis propone piatti che spaziano fra mare e terra. In the countryside, in a lovely place, the chef Heros De Agostinis prepares both fish and meat dishes. Il Frantoio piazza della Provvidenza, 11 (Capalbio) ph 0564896484 Cucina creativa pur ispirandosi alla tradizione della Maremma. Al piano superiore una sala per la vendita di prodotti etnici. Creative cuisine inspired by the traditional cooking of the Maremma area. Upstairs, ethnic products on sale. Il Gambero Rosso lungomare Andrea Doria, 62 (Porto Ercole), ph 0564.832650 Punto di riferimento per gli appassionati delle specialità di mare a Porto Ercole. In estate terrazza all’aperto. The favorite place of fish lovers in Porto Ercole. Terrace in the summer. Il Tufo Allegro vicolo Costituzione, 5 (Pitigliano) ph 0564.616192 Intricato nelle splendide viuzze del paese. Locale di grande fascino con proposte toscane. Salette ricavate nel tufo. Located in one of the many alleys of the town. Very fascinating place offering Tuscan dishes. Trattoria Toscana località Badiola (Castiglione della Pescaia) ph 0564.944800 Parte del prestigioso complesso ricettivo dell’hotel L’Andana, cucina paesana proposta da Alain Ducasse rispettando i sapori della Maremma. Eccellente lista vini. The trattoria of the hotel L’Andana, local cooking revisited by Alain Ducasse. Excellent wine list.

LIVORNO Capo Nord La Fenicia 69,Marciana Marina (Isola d’Elba), ph 0565.996983 Bellissima posizione sul mare, l’ambiente è curato ed elegante e il servizio eccellente. Pesce sempre fresco e carta dei vini notevole. Fabulous location by the sea, a fine, elegant setting and excellent service. Fresh fish at all times and an impressive wine list. Da “11” via Bassa, 8 ph 0586.880304 Trattoria familiare. Cucina genuina, cacciucco e zuppe cucinate come tradizione vuole. Atmosfera colorata dai simpatici frequentatori del quartiere. A family-run trattoria. Genuine cooking, “cacciucco” and soups made according to tradition. Friendly atmosphere. Da Galileo via della Campana, 20 ph 0586.889009 Piatti tipici livornesi a prezzi interessanti. Typical Leghorn dishes and fair prices. Osteria del Mare borgo dei Cappuccini, 5 ph 0586.881027 In zona portuale una semplice trattoria con buona scelta di piatti di cucina marinara a costi contenuti. A simple trattoria in the port area with good fish dishes and reasonable prices. Il Cantuccio largo Garibaldi, 6 (Marina di Campo Isola d’Elba) ph 0565.976775 Notevole soprattutto la cucina di mare, con il pesce appena pescato. Vasta la cantina. Great fish dishes made with fish caught and cooked. Many wines. Firenze 231

flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Castello di Sabbia Via di Vacciano 37 (Bagno a Ripoli), ph 055 6461591 www.ristorantecastellodisabbia. com Uno spazio innovativo, ricavato da una colonica recentemente ristrutturata in stile Chic&Basic, sulle prime dolci colline di Firenze. Creato per poter accogliere i buongustai, dove assaporare l’arte della cucina toscana, del tartufo e del pesce, accompagnato dalla musica dal vivo, a lume di candela. An innovative space, set in a recently restored farmhouse in Chic&Basic style on the first hills of Florence. Created to welcome gourmet, where to taste the art of Tuscan food, ranging from truffles to fish, accompanied by live music by candle light. Da Simone Piazza Bartolomeo Scala n. 11 Colle di Val d’Elsa (Si), ph 0577.926701 Tipico ambiente toscano con le volte in cotto. Cucina tradizionale, pesce sempre fresco e notevole carta dei vini. Typical Tuscan ambient with terracotta archways. Traditional dishes, fish is always fresh and excellent wine menu. Donnini via di Rimaggio 22 (Bagno a Ripoli) ph 055.630076 Appena fuori città, offre una cucina fiorentina davvero ben fatta. Just outside town, it offers good Florentine dishes. F.lli Giusti località Prulli (Reggello), ph 055.863.255 Stategica posizione non lontana da outlet The Mall. Ottimi pici al cinghiale. Carne chianina di qualità. Pizze strepitose. Terrazza con musica. A strategic location, not far from The Mall outlet. Great the pici al cinghiale. Quality carne chianina. Excellent pizza. Terrace with music. L’Appalto – Vecchia Osteria di Zela via Coianese, 31 Coiano Castelnuovo d’Elsa (FI) ph 0571.673435 Completamente rinnovato nel 2005, in estate pergolato affacciato sulla via Francigena. Cucina di tradizione toscana con impronta moderna. Renovated in 2005, in summer have a seat under the pergola overlooking the Via Francigena. Typical Tuscan cuisine in a modern version. La Cantinetta località Spedaluzzo (Greve in Chianti) ph 055.8572000 Trattoria di campagna. Servizio molto friendly. Eccellenti piatti toscani. Possibilità di cenare in veranda con caminetto. A country trattoria. Very friendly service. Excellent Tuscan dishes. There is also a veranda with fireplace. La Cantinetta di Rignana località Rignana (Greve in Chianti) ph 055.852601 Genuina trattoria isolata nella meravigliosa campagna. Gran piatto della cantinetta: un must. A genuine trattoria in the countryside. The “Cantinetta” dish: a must-have La Casa di Caccia località Farneto Roti (Vicchio di Mugello), ph 055.8407629 Immersa in una verdeggiante riserva di caccia nel cuore del Mugello. Cacciagione e piatti tipici dai sapori autentici. Immersed in a verdant game preserve in the heart of the Mugello area. Game meat and tasty local dishes. La Martellina via di Pancole,1 (Strada in Chianti), ph 055.858348 Ottimi piatti di carne e non solo. Dopo cena divertitevi a giocare con i rompicapo che Franco vi proporrà. Excellent meat and not only that. After dinner, have fun with the brain teasers proposed by Franco.


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Il Garibaldi Innamorato via Garibaldi, 5 (Piombino) ph 0565.49410 Delizioso ristorante di pesce nel centro storico. Da provare soprattutto i priatti ottenuti con il pesce “povero”. Lovely fish restaurant in the town center. Try the dishes made with the so-called “poor” fish. La Baracchina Punta Righini Castiglioncello (Livorno) ph 0586.752003 Incantevole location sugli scogli. Pesce freschissimo servito con gusto. Dal 1946 un punto di riferimento a Castiglioncello. Enchanting location on the rocks. The freshest of fish served with style. An institution in Castiglioncello since 1946. La Pineta Via dei Cavalleggeri Nord 27 (Marina di Bibbona), ph 0586.600016 Dal ’96, un punto di riferimento della ristorazione italiana grazie alle creazioni dello chef Luciano Zazzeri. A benchmark in Italian catering since ’96, thanks to the creations of its chef Luciano Zazzeri. Osteria di Suvereto da I’ Ciocio località Colombaia, 31 (Suvereto) ph 0565.829947 Lo chef Fabrizio Caponi vi condurrà in un viaggio culinario di sapori legati al territorio. Bel terrazzo. Antipasti e primi di pesce consigliati. The chef Fabrizio Caponi will take you on journey through local tastes. Nice terrace. We recommend starters and pasta with fish. Osteria del Noce via della Madonna, 18 (Marciana Isola d’Elba) ph 0565.901284 A mezza costa del Monte Capanne, d’estate si mangia sotto un pergolato con una vista indimenticabile del mare. Buoni i piatti di pesce, ma intrigante anche l’offerta di piatti di terra. Halfway up the Capanne mountain. When the weather is good, one can enjoy the food under the pergola overlooking the sea. Good fish and meat dishes. Scacciapensieri via Verdi, 22 (Cecina) ph 0586.680900 Locale moderno. Specialità di mare di grande qualità. Moglie in cucina e marito in sala per un connubio vincente. A modern restaurant. Topquality fish prepared and served by a winning couple. Stella Marina via Vittorio Emanuele II, 1 (Portoferraio Isola d’Elba) ph 0565.915983 Accanto allo scalo dei traghetti, propone una cucina di mare molto curata nella qualità. Buona la lista dei vini. Near the ferry port, it makes use of quality products. Good wine list.

LUCCA All’olivo piazza S. Quirico, 1 ph 0583.496264 Piccolo ristorante situato in una delle caratteristiche piazzette del centro. Cucina di mare e terra. Piacevole veranda. Small restaurant in one of the picturesque small piazzas of the town. Fish and meat dishes. Nice veranda. Buca di Sant’Antonio via della Cervia, 3 ph 0583.55881 In palazzo di origini settecentesche. Prosciutti e pentole alle pareti. Piatti tradizionali e tipici. In an 18th century building. Prosciuttos and pots hanging from the walls. Traditional and local dishes Cocoà Via della Barbiera 44, Forte dei Marmi, ph 0584.787933 La new entry più glamour dell’estate. Inaugurato a giugno il ristorante e lounge bar firmato da noti personaggi dello spettacolo e della nightlife versiliese. Opened last June by celebrities from the world of showbiz and Versilia nightlife, this restaurant and lounge bar is the summer’s most stylish new entry. 232 Firenze

Gazebo (Hotel Locanda l’Elisa) via Elisa, 25 ph 0583.494539 Raffinatezza in questo ristorante situato all’interno di un originale gazebo circondato da un rigoglioso parco. Refined restaurant placed under a gazebo and surrounded by a luxuriant park. Creative cuisine. Il Piccolo Principe Grand Hotel Principe di Piemonte Piazza Puccini, 1 55049 Viareggio ph 0584 4011 Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri. Delizie da gustare avvolti in un’atmosfera rilassante e piacevole. Familiar and welcoming ambient for the gourmet restaurant of Grand Hotel Principe di Piemonte. Rewfined dishes accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. Delights to be tasted wrapped in a relaxing and pleasant atmosphere. Henri Via Fratti, 370, ph 0584.49877 Enoteca avant-garde, che propone una notevole carta di vini e piatti molto ricercati. Pochi tavoli, per un ambiente intimo e molto richiesto. Avantgarde wine bar which offers an extensive wine list and sought after dishes. Only a few tables for an intimate, very exclusive atmosphere. Ristorante Bagno Pinocchio Terrazza della Repubblica, 18 (Viareggio) ph 0584 50629 Una delle più belle terrazze sulla spiaggia di Viareggio. Fiore all’occhiello dello storico bagno. One of the best terrace on Viareggio beach. Flagship of the historical bathing establishment. Al Porto Via Coppino, 118 (Viareggio) ph 0584.388293 Pesce fresco di giornata in questo classico ristorante ubicato proprio accanto ai cantieri Perini. Piatti tradizionali viareggini. Daily-caught fish in this classic restaurant located near Perini shipyard. Da Giorgio via Zanardelli,71 (Viareggio) ph 0584.44493 Ristorante familiare con piacevole atmosfera. Curata proposta di antipasti e vasta scelta di crostacei. Informal restaurant, friendly atmosphere. Many entrees and wide choice of shellfish. Enoteca Marcucci via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph 0584.791962 Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia. Cucina semplice e appetitosa. Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Il lunedì dello studio Piazza Matteotti 39 (Pietrasanta), ph 0584.793930 Locale particolarissimo, nascosto nel cuore di Pietrasanta. Arredi vintage e ricercati, atmosfera intima e menu basato su prodotti naturali e hand-made. Fatevi consigliare da Tommaso, il proprietario. A highly unusual eatery tucked away in the heart of Pietrasanta. Sophisticated, vintage furnishings, intimate ambience and natural, handmade fare. Be sure to get a recommendation from Tommaso, its owner. La Magnolia Viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph 0584.787052 Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Andrea Mattei il giovane Chef alla guida del locale. Restaurant of the luxury Byron Hoph In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Andrea the young chef at the head of the restaurant.

Lorenzo via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph 0584.874030 Gli amanti del mare non possono mancarlo. Punto di riferimento signorile in Versilia. Proprio nel centro cittadino. Perfect place for fish lovers. A famous exclusive restaurant of the Versilia area. Downtown. L’Orsa Maggiore via Arenile, 29 (Forte dei Marmi) ph 0584.82219 Ristorante all white con spiaggia attrezzata. Tavoli sulla sabbia in estate. Tramonti mozzafiato e candele che rendono magica l’ambientazione. Ottimo pesce. All-white restaurant on the beach. Breathtaking sunsets and candles that add to the magic atmosphere. Excellent fish. Maitò via Arenile 28 (Forte dei Marmi), ph 0584. 80940 Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara. Lista dei vini curata. On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Romano via Mazzini 120 (Viareggio), ph 0584.31382 Stella Michelin per questo ristorante che da 35 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Recentemente rinnovato. One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for thirty five years thanks to its excellent cuisine. Recently renovated.

MASSA CARRARA Caveau del Teatro piazza Santa Cristina (Pontremoli) ph 0187.833328 Ripropone in chiave moderna piatti locali tradizionali, ma anche piatti di impronta mediterranea. Local cooking in a modern version, but also Meditteranean dishes. Da Riccà lungomare di Ponente (Marina di Massa) ph 0585.41070 Piccolo ristorantino che dagli anni Sessanta con la stessa gestione propone ottime specialità di mare. Small restaurant run by the same family since the sixties. Excellent fish. Il Trillo Via Bergiola Vecchia 30 loc. Castagnetola Massa, ph 0585 46755 www.iltrillo.net Un ristorante di charme, con le sue sale eleganti, dove dominano i colori della terra e la cultura del cibo è di casa. Dalla stessa passione per i prodotti genuini, nasce la Cantina Bertazzoli, che da vita ogni anno ad una selezionata produzione di vini ricavati da uve autoctonee di grande qualità. An attractive restaurant, with its elegant halls, where the colours of the earth dominate and food culture is well time-honoured. From the passion for genuine products ‘Cantina Bertazzoli’ which produces every year a selection of wines that derive from local quality grapes. La Peniche lungobrugiano (Marina di Massa) ph 0585.240117 Location molto particolare su di una palafitta. Ambiente con arredamento che riporta alla Francia. Specialità marinare ed anche ottime pizze. Built on piles, French-style interiors. Fish specialities and also very good pizzas. Ninan via L. Bartolini, 3 (Carrara) ph 0585.74741 Classica signorilità in questo locale con proposte della tradizione rivisitate dall’abile mano del giovane chef. A classic and refined restaurant offering traditional dishes revisited by the skilful young chef.

PISA Osteria dei Cavalieri via San Frediano, 16 ph 050.580858 Ambiente caloroso. Nei pressi dell’Università. Cucina genuina a prezzi molto interessanti. Warm atmosphere. Near the university. Genuine cooking at reasonable prices. Osteria del Porton Rosso vicolo del Porton Rosso, 1 ph 050.580566 Fratello e sorella in cucina. Solo cucina marinara. In una delle zone più caratteristiche di Pisa. Ambiente rustico. Brother and sister in the kitchen. Only fish. In one of Pisa’s most characteristic areas. Dante e Ivana viale del Tirreno, 207c (Tirrenia), ph 050.32549 Pregevole offerta di vini per una cantina a vista in locale elegante e intimo. Cucina marinara fantasiosa. Good wines and elegant and intimate place. Creative fish cooking. Dal Duca via di Casphlo, 2 (Volterra) ph 0588.81510 Nel centro storico, wine bar e ristorante. Si può optare per uno spuntino veloce, oppure sedersi a gustare la ribollita con colombaccio e tartufo locale. In the historic center, wine bar and restaurant. For a quick snack or to enjoy “ribollita” or truffle dishes. Foresta via Litoranea, 36 (Marina di Pisa) ph 050.35082 Molti piatti di pesce di ottima fattura. Piccolo ristorante affacciato sul mare. Excellent fish dishes. Small restaurant overlooking the sea. Pepenero via IV Novembre,13 (San Miniato) ph 0571.419523 Locale trendy-chic nel centro di San Miniato. Tartufo un must da settembre a dicembre. Ampia terrazza con suggestiva vista. Local trendy-chic in the center of San Miniato. Truffle is a must from September to December. Large terrace with an extraordinary view. Peperino via IV Novembre, 1 (San Miniato), ph 0571.419523 Ristorante solo per 2. Un unico tavolo. Prenotare con anticipo per concordare ogni singolo particolare, dal menu ai fiori, alla musica preferita. Restaurant only for two. A unique table. Reserve ahead to arrange every single detail, from the menu to the flowers, to preferred music. Perbacco viale Vittorio Veneto, 30 (Montescudaio), ph 0586.650324 Cucina di buon livello che valorizza i prodotti locali. Specialità i risotti, i tortelli, la bistecca di Chianina. High quality restaurant and local dishes. The chef’s specialities are risotto, tortelli and Chianina steak.

PISTOIA Baldovino piazza San Lorenzo, 5 ph 0573.21591 Enoteca molto fornita. Piacevoli piatti presentati in modo raffinato. Tavolo d’ingresso immerso in piccola libreria colma di testi di enologia. Well-stocked wine bar. Good dishes and elegant presentation. The table at the entrance is buried in wine books. Manzoni corso Gramsci, 112 ph 0573.28101 Materie prime di qualità in questo locale per appassionati di pesce. Rapporto qualità prezzo eccellente. Pietanze offerte a voce. For fish lovers. Excellent quality/price ratio. No written menu.


Enoteca Da Giovanni via Garibaldi, 25 (Montecatini Terme), ph 0572.71695 Ottimi vini, carne e pesce da assaporare in due sale una più elegante l’altra più casual. Very good wines, fish, meat. Two dining rooms: one elegant, the other more casual. Gourmet via Amendola, 6 (Montecatini Terme), ph 0572.771012 Elegante locale dall’ampia scelta di piatti sia di carne che di pesce con una predilezione per quest’ultimi. Elegant restaurant with a wide choice of both fish and meat dishes.

PRATO Le Barrique Piazza Duomo, 44 ph 0574.41980 Tutto legno e sedute ricavate da piccole botti. All’interno tavolo romantico per due seduti in una carrozza bianca. Accanto al Duomo. Wooden furniture and chairs made from small barrels. Inside, a romantic table for two stting in a white carriage. Near the Duomo. Il Piraña via Valentini, 110 ph 0574.25746 Vero indirizzo di riferimento per cultori del pesce. Da anni sulla cresta dell’onda. The favorite spot of fish fans. It has been riding high for years. Logli via di Carteano, 1 (località Filettole), ph 0574.23010 Trattoria tipica situata sui colli. Carne alla griglia. Accoglienza molto calorosa. Typical trattoria set on the hills. Grilled meat. Very friendly reception. Da Delfina via della Chiesa, 1 (Artimino), ph 055.8718074 Antica trattoria. Oggi locale raffinato ed accogliente. In estate servizio in terrazza con splendida vista sulle circostanti colline. Old trattoria. wIn summer, meals are served on the terrace with view of the surrounding hills.

SIENA Antica Osteria da Divo via Franciosa, 25 ph 0577.284381 Trattoria con piatti tipici senesi. Atmosfera di classe con sala principale di stampo medioevale e sale interne e sottosuolo originariamente tombe Etrusche. Trattoria offering typical Sienese dishes. Sophisticated atmosphere with a medieval main dining room. The other rooms and basement were once Etruscan tombs. Bottega Nuova strada Chiantigiana, 29 ph 0577.284230 Tre menù degustazione: pesce, carne, misto. Nessuno tradisce. Three tasting menus: fish, meat or mixed. They are all fantastic. Il Canto dell’Hotel Certosa di Maggiano strada di Certosa, 86 ph 0577.288180 L’estro di Paolo Lopriore profonde tecnica e mano sapiente nell’equilibrio dei sapori per stuzzicare l’appetito. Cantina importante. Creative dishes prepared by the chef Paolo Lo Priore and fine wines. Mugolone via dei Pellegrini, 12 ph 0577.283039 Cucina tipica senese. In stagione sublimi tartufi e funghi. Typical Sienese cooking. Excellent truffles and mushrooms in season.

Osteria Le Logge via del Porrione, 33 ph 0577.48013 A pochi passi da piazza del Campo, un laboratorio di nuove e interessanti proposte della cucina tipica senese. Just a short walk from Piazza del Campo, typical Senese cooking with new and interesting ideas. Arnolfo via XX Settembre, 50 (Colle di val D’Elsa) ph 0577.920549 In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Due stelle Michelin. Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. Two Michelin stars. Badia a Coltibuono sulla strada Chiantigiana (Gaiole in Chianti) ph 0577.749479 Spettacolare monastero oggi proprietà privata, chiesa visitabile soltanto durante le messe. Accanto il ristorante con corsi di cucina e vini di qualità. Once a monastery, today a private property. The church is open only during mass. Cooking lessons and good wines. Banfi località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph 0577.816054 Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti. Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Il Colombaio località Colombaio (Casole) ph 0577949002 Vincenzo Di Grande ne ha saputo fare un ottimo ristorante, dove si possono gustare mix di pesce e prodotti locali. Cantina all’altezza. Vincenzo Di Grande transformed it into an excellent restaurant where one can enjoy fish and local products. Good wine list. Il Pozzo Monteriggioni piazza Roma, 2 (Monteriggioni) ph 0577. 304127 Tradizioni culinarie locali in ambiente familiare. Proprio sulla deliziosa piazza del borgo. Local cuisine and a family atmosphere. Located in the main piazza. La Frateria di Padre Eligio convento San Francesco (Cetona) ph 0578.238261 In un luogo straordinario, la cucina offre un menù unico di otto portate che spaziano dalla norcineria casalinga a piatti di grande inventiva. Located in a beautiful place. The restaurant has only one menu consisting of eight dishes combining tradition and creativity. La Leggenda dei Frati piazza Garfonda, 7 (Abbadia Isola Monteriggioni) ph 0577.301222 Antico complesso abbaziale. Intimo ristorante condotto con passione da una coppia di fratelli divisi tra cucina e sala. An ancient abbey. A small restaurant passionately run by two brothers, one is the chef and the other the maïtre. Private vegetable garden with all kinds of herbs. Osteria di Fonterutoli località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph 0577.741125 Nuova Osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei. A new osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.


flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide flo guide

Hotels FIRENZE

AC Hotel via Luciano Bausi, 5 ph 055.3120111 fax 055.3120112 www.hotelacfirenze.com Albani via Fiume, 12 ph 055.26030, fax 055.211045 www.hotelalbani.it Albergotto via de’ Tornabuoni 13, ph 055 2396464 – fax 055 2398108 All-Suite Palazzo Magnani Feroni borgo San Frediano 5, ph 055 2399544 fax 055.2608908 www.palazzomagnaniferoni.com Antica Torre di Tornabuoni via de’ Tornabuoni 1, ph 055.2658161 fax 055.218 841 www.tornabuoni1.com Bernini Palace Baglioni piazza San Firenze 29, ph 055.288621 fax 055.268272 www.baglionihotels.com B&B In Piazza della Signoria via dei Magazzini 2, ph 055.2399546 fax 055.2676616 www.inpiazzadellasignoria.com Borghese Palace Art Hotel Via Ghibellina 174/r, ph 055.284363 fax. 055.2302099 www.borghesepalacehotel.com Brunelleschi piazza Santa Elisabetta 3, ph 055.27370 fax 055.219653 www.hotelbrunelleschi.it Continentale vicolo dell’Oro 6r, ph 055.27262 fax 055.2831 www.lungarnohotels.com Excelsior Westin piazza Ognissanti 3, ph 055.27151 fax 055.210278 www.starwoodhotels.com Four Season Hotel Borgo Pinti, 99 – ph 055 2626250 www.fourseasons.com Gallery Art vicolo dell’Oro 5, ph 055.27263 fax 055.268557 www.lungarnohotels.com Grand Hotel piazza Ognissanti 1, ph 055.288781 fax 055.217400 www.starwoodhotels.com Grand Hotel Baglioni piazza Unità Italiana 6, ph 055.23580 fax 055.23588895 www.hotelbaglioni.it Grand Hotel Minerva piazza Santa Maria Novella 16, ph 055.27230 fax 055.268281 www.grandhotelminerva.com Helvetia & Bristol via dei Pescioni 2, ph 055 26651 fax 055 288353 http://www.hotel-royaldemeure.it/firenze/ Hotel Regency piazza Massimo D’Azeglio 3, ph 055.245247 fax 055.2346735 www.regency-hophcom J&J via di Mezzo 20, ph 055.26312 055.240282 www.cavalierehotels.com/firenze JK Place piazza Santa Maria Novella 7, ph 055.2645181 fax 055.2658387 www.jkplace.com 234 Firenze

L’O Hotel Orologio piazza Santa Maria Novella 24, ph 055.277380, www.hotelorologioflorence.com Loggiato dei Serviti Piazza SS. Annunziata 3, ph 055.289592 fax. 055.289595 www.loggiatodeiservitihotel.it Lungarno borgo San Jacopo 14, ph 055.27261 fax 055.268437 www.lungarnohotels.com Lungarno Suites lungarno Acciaiuoli 4, ph 055.2726 8000 fax 055.2726 8888 www.lungarnohotels.com Montebello Splendid via Garibaldi 14, ph 055.27471 fax 055.2747700 www.hotel-florence-montebellosplendid.com Orto De Medici Via San Gallo, 30 - 50129 Firenze ph 055 483 427 - www.ortodeimedici.it Palazzo Niccolini al Duomo Via dei Servi 2, ph O55.282412 www.niccolinidomepalace.com Palazzo Vecchietti Via degli Strozzi 4, ph055.2302802 fax. 055.215142 www.palazzovecchietti.com Plaza Hotel Lucchesi lungarno della Zecca Vecchia 38, ph 055.26236 fax 055.2480921 www.plazalucchesi.it Relais S.Croce via Ghibellina 87, ph 055.2342230 fax 055.2341195 www.relaisantacroce.com Residenza del Moro via del Moro 15, ph 055.290884 fax 055.2648494 www.residenzadelmoro.com S. M. Novella piazza Santa Maria Novella 1, ph 055.271840 fax 055.27184199 www.hotelsantamarianovella.it Savoy piazza della Repubblica 7, ph 055.27351 fax 055.2735888 www.roccofortehotels.com Una Hotel Vittoria via Pisana 59, ph 055.22771 fax 055.22772 www.unahotels.it Villa La Vedetta viale Michelangelo 78, ph 055.681631 fax 055.6582544 www.villalavedettahotelcom Villa Medici via Il Prato 42, ph 055.277171 fax 055.2381336 www.villamedicihotelcom Villa Gamberaia via del Rossellino 72, ph 055.697205 fax 055.697090 www.villagamberaia.com Castello del Nero Hotel & Spa strada Spicciano 7, (Tavarnelle Val di Pesa) ph 055.8064 70 fax 055.80 64 77 77 www.castello-del-nero.com Castello di Gabbiano via di Gabbiano 22, (Mercatale Val di Pesa) ph 055.821053 fax 055.82.18.082 www.castellogabbiano.it UNA Poggio dei Medici Via San Gavino, 27 – 50038 Scarperia (FI) ph 055 84350 fax 055 8430439 www.unahotels.it UNA Palazzo Mannaioni via Marconi, 2 – 50050 Montaione (FI) ph 0571 69277 fax 0571 697974 www.unahotels.it

UNA Fattoria Santo Stefano località Santo Stefano, 50050 Montaione (Firenze) ph 0571 632574 fax 0571 632574 www.unahotels.it UNAWAY Firenze Nord A1 area di servizio Firenze Nord A1 Campi Bisenzio (FI) ph 055/447111 fax 055/4219015 www.unawayhotels.it Vignamaggio via Petriolo 5, (Greve in Chianti) ph 055.85.46.61 fax 055.8544468 www.vignamaggio.com Villa Bordoni via San Cresci 31/32, (Mezzuola Greve in Chianti ) ph 055.8840004 fax 055.8840005 www.villabordoni.com Villa La Massa via della Massa 24, (Bagno a Ripoli) ph 055.62 611 fax 055.633102 www.villalamassa.com Villa Mangiacane via Faltignano 4, (San Casciano) ph 055.8290123 fax 055.8290358 www.mangiacane.it Villa Olmi Resort via degli Olmi 4/8, (Bagno a Ripoli) ph 055.637 710 fax 055.6377 1600 www.villaolmiresort.com Villa San Michele via Doccia 4, (Fiesole) ph 055.5678200 fax 055.567 8250 www.villasanmichele.com

AREZZO

Il Borro loc. Borro 1, (San Giustino Valdarno) ph 055.977053 fax 055.977055 www.ilborro.it Villa Fontelunga via Cunicchio 5, Pozzo della Chiana) ph 0575 660 410 fax 0575 661 963 www.villafontelunga.com Villa Sassolini località Moncioni (Moncioni) ph 0559702942 fax 0559702943 www.villasassolini.it

GROSSETO

Cala Del Porto via del Pozzo, (Punta Ala) ph 0564 922455 fax 0564 920716 www.hotelcaladelporto.com Il Pellicano Hotel localita’ Sbarcatello, (Porto Ercole) ph 0564 858111 fax 0564 833418 www.pellicanohophcom L’Andana tenuta la Badiola, (Castiglione della Pescaia) ph 0564 944800 fax 0564 944577 www.andana.it Terme di Saturnia via delle Terme 1Fraz. Terme, (Manciano Saturnia ph 0564 601061 fax 0564 601266 www.termedisaturnia.com

ISOLA D’ELBA Hotel Hermitage La Biodola, (Portoferraio) ph 0565 9740 fax 0565 969984 www.hotelhermitage.it

LUCCA

Albergo Pietrasanta via Garibaldi 35, (Pietrasanta) ph 0584 793726 fax 0584 793728 www.albergopietrasanta.com

Augustus V.le A. Morin 169, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787200 fax 0584 787102 www.augustus-hophit Byron viale A. Morin 46, (Forte Dei Marmi) ph 0584 787052 fax 0584 787152 www.hotelbyron.net Grand Hotel Principe di Piemonte piazza Puccini 1, (Viareggio) ph 0584 4011 fax 0584 401803 www.principedipiemonte.com Locanda D’Elisa via Nuova per Pisa 1952, (Massa Pisana) ph 0583 379737 fax 0583 379019 www.locandalelisa.it Villa Roma Imperiale via Corsica 9, (Forte dei Marmi) ph 0584 78830 fax 0584 80841 www.villaromaimperiale.com

MONTECATINI Grand Hotel & La Pace via della Torretta 1, ph 0572 9240 fax 0572 78451 www.grandhotellapace.it Grotta Giusti via Grotta Giusti 1411 (Monsummano Terme) ph 0572 9240 fax 0572 9077200 www.grottagiustispa.com

PISA

Relais dell’Orologio via della Faggiola 12/14, ph 050 830361 fax 050 551869 www.hotelrelaisorologio.com Bagni di Pisa largo P. Shelley 18,(San Giuliano Terme) ph 050 88501 fax 050 8850401 www.bagnidipisa.com

SIENA

Borgo La Bagnaia s.s. 223 Siena Grosseto km. 12 (Bagnaia) ph 0577 813000 fax 0577 817464 www.borgolabagnaia.com Borgo San Felice località San Felice, (Castelnuovo Berardenga) ph 0577 ph64 fax 0577 359089 www.borgosanfelice.com Capannelle località Capannelle 13, (Gaiole in Chianti) ph 055.567 8200 fax 0577 749121 www.capannelle.com Castello di Tornano castello di Tornano, (Gaiole in Chianti) ph 0577 746067 fax 0577 746094 www.castelloditornano.it Castello di Velona località Velona, (Montalcino) ph 0577 800101 fax 0577 835661 www.castellodivelona.it Fonteverde località Terme 1,(San Casciano dei Bagni) ph 0578 57241 fax 0578 572200 www.fonteverdespa.com Grand Hotel Continentale banchi di Sopra 85, (Siena) ph 0577 56011 fax 0577 5601555 www.ghc.royaldemeure.com La Collegiata località Strada 27, (San Gimignano) ph 0577 943201 fax 0577 940566 www.lacollegiata.it Relais la Suvera località Pievescola, (Casole D’Elsa) ph 0577 960300 fax 0577 960220 www.lasuvera.it San Filippo Podere S. Filippo 134, (Montalcino) ph 0577 847176 fax 0577 847213 www.sanfilippomontalcino.com



n.16 autumn 2010

d

e

i

n

t

u

s

c

a

n

y

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro

5,00

a

ris a p al

ci

Spe

cover story

Micaela Ramazzotti

Fashion a/W 2011 quiet storm

INTERVIEW

a

n

y

Roberto cavalli carlo Mazzacurati Trudie Styler

u

s

c

ItinerarY

n

t

urban transformation

i e d a m

TOD’S BOUTIQUE: VIA TORNABUONI, 103R FIRENZE • TEL. 055 219423

m

Gruppo Editoriale

Gruppo Editoriale

Tuscany guide

florens 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.