4 minute read

Subjecting the territory

the form of an autarkic retreat but rather as a community organised around a civic centre. Consequently, the garden-city model was very soon stifled in Belgium on the basis of the fear of the emergence of communist worker communities, also named ‘red suburbs’.

Subjecting the territory

These fictions are not only expressed through architectural objects, but are also embodied in landscapes, cities and territorial planning. Atlantropa was first presented by German architect Herman Sörgel in the 1920s. This unrealised plan projected the construction of several massive dams across the Mediterranean Sea, resulting in the significant lowering of sea levels, thus creating new arable lands for agriculture and allowing increased connections between Europe and Africa. The project planned on installing large-scale infrastructure connecting the two continents, hence facilitating trade. This project is a fiction, the fiction of two united continents. It is fascinating in the fact that it depicts an alternative future. It opens news lands of investigation and contests what we take for granted in international relations. Across the Atlantic, Jefferson developed his grid system in 1796. Architect and President of the United States, Thomas Jefferson imagined a territorial management tool which reflected this new nation’s democratic ideals. Jefferson’s grid is applied all over the US landscape and inscribes upon it the principle of equality. The riferendosi alla finzione di piccole città borghesi medievali, senza sfidare le finzioni moderne, ma semplicemente mimetizzate dietro graziose facciate in mattoni. Lungo la linea delle finzioni urbane, le città-giardino che sono state implementate in Belgio a seguito delle teorie di Ebernezer Howard si oppongono al modello della città industriale, madre di tutti i vizi. La Città Giardino offre un rifugio in campagna per le famiglie della classe operaia, non nella forma di un ritiro autarchico, ma piuttosto come una comunità organizzata attorno a un centro civico. Di conseguenza, il modello delle città-giardino fu molto presto soffocato in Belgio sulla base della paura dell’emergere di comunità di lavoratori comunisti, chiamate anche ‘periferie rosse’.

Sottomettere il territorio

Queste finzioni non sono espresse solo attraverso oggetti architettonici, ma sono anche incarnate in paesaggi, città e nella pianificazione territoriale. Atlantropa fu presentata per la prima volta dall’architetto tedesco Herman Sörgel negli anni ‘20. Questo piano non realizzato prevedeva la costruzione di numerose dighe di grandi dimensioni attraverso il Mar Mediterraneo determinando un significativo abbassamento del livello del mare, creando così nuovi terreni arabili per l’agricoltura e consentendo un aumento dei collegamenti tra Europa e Africa. Il progetto prevedeva l’installazione di infrastrut-

grid, according to Jefferson, makes each point equal to all others. This grid system is tangible in many American cities, and still supports the discourse of the American dream, equality of chances. However the grid system can also convey the complimentary values of total control and alienation through extreme rationalisation. The exact same territorial typology expresses, in China, radically different values. The grid creates a hierarchy upon the Emperor’s territory by emanating from its centre, the Imperial Palace of Beijing. Each point is measured in relation to its distance from the centre. The grid, like any model, is fiction. ture su larga scala che collegavano i due continenti, facilitando così il commercio. Questo progetto è una finzione, la finzione di due continenti uniti. È affascinante il fatto che raffigura un futuro alternativo. Apre nuove terre di indagine e contesta ciò che diamo per scontato nelle relazioni internazionali. Dall’altra parte dell’Atlantico, Jefferson sviluppò il suo sistema a griglia nel 1796. Thomas Jefferson, architetto e presidente degli Stati Uniti, immaginò uno strumento di gestione territoriale che riflettesse gli ideali democratici di questa nuova nazione. La griglia di Jefferson è applicata su tutto il territorio americano e iscrive su di se il principio di uguaglianza. La griglia, secondo

Alles ist Fiktion

Everything is fiction, which means that all the elements which make up human societies have been constructed and as such, can and should be questioned. Nothing is more frightening than the pretense of an absolute truth. Fictions can be deconstructed and rebuilt, which is why first we need to be aware of how they permeate our perceptions of the world. In the ‘post-Truth’ era, we might also call fiction ‘Ultra-realism’. Fiction in present at every step of project-making. Every thought emerges from a particular individual’s mind bearing the fictions of their culture and societies. The users of a space will Jefferson, rende ogni punto uguale a tutti gli altri. Questo sistema a griglia è tangibile in molte città americane e tuttora sostiene il discorso del sogno americano, l’uguaglianza delle possibilità. Tuttavia, il sistema a griglia può anche trasmettere i valori complementari del controllo totale e dell’alienazione attraverso una razionalizzazione estrema. In Cina, la stessa identica tipologia territoriale esprime valori radicalmente diversi. La griglia crea una gerarchia sul territorio dell’Imperatore che si diffonde dal suo centro, il Palazzo Imperiale di Pechino. Ogni punto viene misurato in relazione alla sua distanza dal centro. La griglia, come ogni modello, è finzione.

Garden City of Tomorrow. E. Howard (1898) Great Falls Montana (1891)