1 minute read

Alles ist Fiktion 39

in turn appropriate the space and layer it with their own fictions. Alles is Fiktion. Everything is fiction. There is no universal truth. Architecture is a cultural act and as such conveys its own fictions. Fiction is an operative device which allows us to question contemporaneity and it is a constructive device allowing to impact our culture. It allows us to be aware of the cultural framework in which actions and ideas take place. Fictions are everywhere and we need more fictions in which we actually want to believe. Everything is fiction.

Alles ist Fiktion

Tutto è finzione, il che significa che tutti gli elementi che compongono le società umane sono stati costruiti e come tali, possono e devono essere messi in discussione. Niente è più spaventoso della pretesa di una verità assoluta. Le finzioni possono essere decostruite e ricostruite, motivo per cui prima dobbiamo essere consapevoli di come queste permeano le nostre percezioni del mondo. Nell’era della “post-Verità”, potremmo anche chiamare la finzione ‘Ultra-realismo’. Finzione presente in ogni fase di realizzazione del progetto. Ogni pensiero emerge dalla mente di un particolare individuo che porta le finzioni della loro cultura e società. A loro volta gli utenti di uno spazio se ne appropriano e lo stratificano con le proprie finzioni. Alles è Fiktion. Tutto è finzione. Non esiste una verità universale. L’architettura è un atto culturale e come tale trasmette le proprie finzioni. La finzione è un dispositivo operativo che ci consente di mettere in discussione la contemporaneità ed è un dispositivo costruttivo che consente di influenzare la nostra cultura. Ci consente di essere consapevoli del quadro culturale in cui si svolgono azioni e idee. Le finzioni sono ovunque e abbiamo bisogno di più finzioni in cui vogliamo davvero credere. Tutto è finzione.

Beijing Historic Map (1916)