Design driven strategies | Eleonora Trivellin (a cura di)

Page 19

design 4.0 per la sostenibilità Giuseppe Lotti

Università degli Studi di Firenze

Design 4.01 Impresa 4.0 – Società 5.0, inevitabilmente, sta portando a profondi cambiamenti anche nel mondo delle professioni – con l’affermazione di nuovi lavori e, forse, la scomparsa di vecchi – si pensi alle prospettive di automazione ed alle conseguenze occupazionali con implicazioni sociali da valutare appieno e con grande attenzione. In un tale contesto anche la figura del designer sta mutando nel suo ruolo di progettista di artefatti fisici e virtuali, di prodotti e servizi, con un ampliamento a dismisura dei campi operativi ed epistemologici. Uno scenario da definire: Spesso la ricerca su design e Industria 4.0 si limita ad elencarne le possibilità in termine di nuove disponibilità tecnologiche senza davvero porsi il problema se e come il design stesso dovrà cambiare per adeguarsi, in termini evolutivi, a questo prossimo futuro che […] implica questioni produttive quanto economiche e sociali. (Celaschi, Di Lucchio, Imbesi, 2017, p. 9) Il design è la disciplina più pronta, tra quelle progettuali, ad accogliere questa sfida, per la sua propensione a costruire ponti tra ciò che è e ciò che è possibile, di saltare passaggi, di addurre un quid, anche di natura preziosamente erronea, a qualsiasi inappuntabile metodo quantitativo di prefigurazione. (Mincolelli, 2017, p. 91).

Ed ancora: c’è uno spazio progettuale completamente nuovo in cui i metodi del design possono essere proficuamente applicati, ed è quello della partecipazione e coordinazione dei team multidisciplinari di progetto che lavorano alla definizione di sistema e di prodotto operando sinergicamente sul piano fisico e informatico, sulle forme della materia e dei dati o, per dirla con Negroponte, con gli atomi e con i bit. (Mincolelli, 2017, pp.92-93)

1 I contenuti del presente testo sono stati presentati, con qualche differenza, in Lotti G. (2020), Impresa 4.0 / sostenibilità / design, Franco Angeli, Milano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.