LeSiciliane n.67

Page 41

Chiara D’Assisi secondo Dacia Maraini

Almudena Miralles Guardiola Università di Murcia (Spagna)

In occasione della pubblicazione in Spagna della traduzione di Chiara d'Assisi. Elogio della disobbedienza, di Dacia Maraini prestiamo attenzione al personaggio storico presentato nel romanzo come una donna coraggiosa e determinata. Figura in realtà sconosciuta le cui esperienze vitali servono da esempio a una giovane siciliana in lotta con la società patriarcale e con i propri pregiudizi. Un richiamo alle donne che non devono accettare certe realtà ma opporsi a esse e lottare persino contro il proprio pensiero se necessario. Per moltissimi anni, fin da quando ero una bambina, avevo sentito parlare di Santa Chiara d'Assisi. Non ci avevo mai riflettuto, ma se ci penso adesso direi che, prima di scoprirla veramente dopo la lettura del romanzo di Dacia Maraini, nella mia testa appariva come una donna medievale che doveva essere stata tanto importante per la Chiesa cattolica. Nonostante fosse vissuta nel Medioevo in una città così lontana dalla mia come Assisi, faceva parte dei quattro o cinque nomi di donne sante che conoscevo. Ora, dopo il mio lavoro di traduzione del romanzo – che fra l'altro era rimasto inaccessibile ai lettori ispanofoni da quando è stato pubblicato in Italia fino a quest'anno- ho avuto la fortuna di scoprire veramente chi è stata questa donna e cosa ha fatto di così importante.

Vorrei cominciare sottolineando il fatto che quando si arriva in libreria e si vede un romanzo intitolato Chiara d'Assisi. Elogio della disobbedienza, probabilmente si pensa ad una agiografia e forse neanche ci si arriva al sottotitolo. Ma in realtà è la seconda parte del titolo ciò che offre delle tracce sulla vera intenzione dell'autrice di questa storia. Dacia Maraini ha sviluppato nella sua carriera letteraria un incredibile lavoro per dare visibilità alle condizioni sociali discriminatorie che hanno sempre e dovunque circondato le donne, dai tempi antichi fino a oggi. Per questo ha scritto tanti romanzi, saggi e opere teatrali dove le protagoniste sono donne, diverse di carattere e circostanze ma simili per quanto riguarda certe realtà: la disuguaglianza nei confronti degli uomini, la LeSiciliane - Casablanca 41

sofferenza di violenza di tanti tipi, la concezione sociale e storica della maternità a loro imposta, la mancanza di libertà in molti aspetti. Anche se proprio la Maraini pensa che il femminismo come organizzazione ideologica e politica non esista più, in realtà lei continua a difendere i diritti delle donne come faceva negli anni settanta, e a mettere in discussione tutto ciò che il mondo patriarcale vuole imporre alle donne, che tante volte si rivelano vittime consenzienti di un sistema di stereotipi che le opprime. Di fatto, uno dei motori più importanti della penna di Maraini è quello di cercare modi per fare capire alle donne che non devono accettare certe realtà ma opporsi a esse e lottare persino contro il proprio pensiero se necessario. Una delle strategie eseguite


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.