LeSiciliane - Casablanca n.62

Page 20

La musica della gente indifferente

Noi e gli Altri Noi Aldo Virgilio Incontrandoli per strada, ci chiediamo mai che cosa quei migranti hanno lasciato in patria, quale fosse la loro vita, quali drammatiche esperienze hanno vissuto durante il viaggio? Abbiamo mai pensato che: «L’incessante oscillazione tra esibizione e travisamento, emarginazione e integrazione, conservazione e trasformazione, produce effetti di disorientamento che possono, a loro volta, innescare disturbi mentali»? Ognuno con la sua storia e con le sue esperienze di disumanità ha un grandissimo desiderio di vivere un futuro di pace. Riflessioni di un addetto ai lavori (l’autore dell’articolo) il responsabile dell’Ambulatorio di Psichiatria Transculturale del Dipartimento di Salute Mentale della ASP di Catania. Nell’agosto del 2018, la nave DICIOTTI della Guardia Costiera Italiana era ancorata al molo del porto di Catania con il suo carico di migranti, che per giorni hanno atteso di conoscere le decisioni del Governo italiano. Sono stato colpito dall’atmosfera che si viveva al porto in quei giorni: da un lato, un

gruppo di persone (poche in verità in rapporto a una città di circa

LeSiciliane Casablanca 20

400.000 abitanti) che manifestava solidarietà ai migranti con slogan e


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.