Liber

Page 1

Comune di Campi Bisenzio

126

Storie vere Trimestrale – Aprile - Giugno 2020 - Anno XXXIII - Fasc. II – ISSN 1120-4095 – Euro 12,00 – Contiene inserto redazionale

Come la realtà incontra la finzione nella narrativa per ragazzi

Mestieri: l’illustratore Idee, suggerimenti ed esperienze dal mondo del lavoro creativo

Rapporto LiBeR Un anno di poesia di Bernard Friot miglior libro del 2019

Lectures Libertà, pensieri, immaginazione di Luisa Mattia


Un libro per avvicinare i più piccoli al mondo delle avventure a fumetti e della poesia

Festeggiamo 30 anni di libri per tutti di storie belle e divertenti, di scelte editoriali per rendere la lettura accessibile Scopri l’alta leggibilità di Sinnos!

Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

www.sinnos.org


Il primo romanzo mai scritto dall'amata autrice di Pippi Calzelunghe.

IN LIBRERIA


[Sommario] LIBER . Libri per Bambini e Ragazzi

Copertina

Gaia Coppola vive a Milano, dove sta cercando la sua personale voce nel mondo dell’illustrazione. I suoi grandi maestri sono David Hockney, Tadanori Yokoo, Edward Hopper.

Storie vere 18 Fondare la cittadinanza. Gabriela Zucchini

18

21 La trasgressione della metalessi. Stefano Calabrese e Valentina Conti 24 Favorisca i documenti. Fausto Boccati 27 Storie sul campo. Davide Pace 32 La Storia “fa le rime”. Gabriela Zucchini 36 Le nostre radici nel mondo intero.

Intervista a Carlo Greppi di Federica Velonà

38 Principesse o cattive ragazze? Anna Antoniazzi

38

40 Diversamente Greta.

Intervista a Viviana Mazza di Elena Baroncini

Rapporto LiBeR 2020: i migliori libri del 2019 44 Apprendisti poeti, all’opera! Benedetta Masi 46 La poesia è una cosa che succede.

Intervista a Bernard Friot di Eléonore Grassi

Mestieri: l’illustratore

46

50 Illuminare le pagine dei libri. Anna Castagnoli 54 Un tè con Aduntratto. Roberta Terracchio, Andrea Alemanno

REDAZIONE Direttore responsabile: Pier Francesco Nesti Direzione Ilaria Tagliaferri (itagliaferri@idest.net)

Sede e amministrazione Idest s.r.l. - Villa Montalvo - Via di Limite, 15 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8966577 E-mail: liber@idest.net http://www.idest.net

Redazione Federica Mantellassi (fmantellassi@idest.net)

Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 3719 del 2/6/1988

Staff catalogatori documentalisti Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi, Serena Marradi, Elena Tonini Progetto grafico Paolo Bulletti Grafica Mirco Bettazzi

L’editore si dichiara disponibile a riconoscere, a chi ne sia legalmente in possesso, eventuali diritti per le immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.

Stampa Grafiche Martinelli (Bagno a Ripoli) Amministrazione e pubblicità Sonia Mini (smini@idest.net) Abbonamenti Sabrina Benelli (sbenelli@idest.net)

2

Segui LiBeR su http://www.facebook.com https://twitter.com LiBeRWEB Video

HANNO COLLABORATO AL N. 126

Claudio Anasarchi, bibliotecario documentalista Anna Antoniazzi, docente di Pedagogia della lettura, Università di Genova

Andrea Alemanno, illustratore e designer Alessandro Baldanzi, docente Accademia Belle Arti, Firenze Selene Ballerini, bibliotecaria documentalista Elena Baroncini, giornalista Paola Benadusi Marzocca, giornalista Giacomo Benelli, docente Mimaster Illustrazione, Milano Matteo Biagi, insegnante e blogger Fausto Boccati, libraio Francesca Brunetti, bibliotecaria, INAF Arcetri Rosa Tiziana Bruno, scrittrice e sociologa Teresa Buongiorno, esperta di letteratura per l’infanzia Anna Castagnoli, illustratrice e scrittrice Valentina Conti, dottoranda in Scienze Umanistiche, Università di Modena e Reggio Emilia Angela Dal Gobbo, insegnante ed esperta di illustrazione Vichi De Marchi, giornalista e scrittrice Adolfina De Marco, esperta di promozione della lettura Agata Diakoviez, libraia


Numero 126 . Aprile/Giugno 2020 . Anno XXXIII . Fasc. II 56 Immagini nei libri di scuola. Morena Forza 58 La materia dell’illustrazione. Giovanna Zoboli 60 Allearsi con lo sguardo ampio. Giacomo Benelli 62 Mandare a mente e tenere a cuore. Alessandro Baldanzi

58

Spuntinidiletture 64 Scelta e vocazione identitaria. Selene Ballerini Lectures 66 Libertà, pensieri e immaginazione. Luisa Mattia 69 Equilibrio e passione civile. Paolo Fabrizio Iacuzzi

Dossier/Segnali di lettura

70 Scampia Storytelling. Rosa Tiziana Bruno

66

72 Materia grigia. A cura di Claudio Anasarchi

Rubriche

06 Zoom editoria 74 Rubabandiera. Roberto Farnè 76 La cattedra di Peter. Emma Beseghi 78 La cassetta degli attrezzi. Vichi De Marchi

76 Morena Forza, illustratrice Bernard Friot, scrittore Nicola Galli Laforest, esperto di letteratura per l’infanzia Nicoletta Gramantieri, bibliotecaria William Grandi, docente di Pedagogia della narrazione, Università di Bologna Eléonore Grassi, esperta di letteratura per l’infanzia Francesca Romana Grasso, pedagogista Carlo Greppi, scrittore Maria Grosso, esperta di letteratura per l’infanzia Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del premio internazionale ceppo Pistoia, poeta, critico Antonella Lamberti, bibliotecaria documentalista Luisa Mattia, scrittrice Viviana Mazza, scrittrice e giornalista Benedetta Masi, bibliotecaria Maria Letizia Meacci, esperta di letteratura per l’infanzia Tiziana Merani, scrittrice Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi Anna Parola, libraia Rosella Picech, esperta di letteratura per l’infanzia Giulia Romualdi, esperta di promozione della lettura

Schede Novità – Inserto redazionale

81 La bibliografia del libro per bambini e ragazzi 501 segnalazioni bibliografiche Fernando Rotondo, esperto di letteratura per l’infanzia Francesca Tamberlani, giornalista e blogger Roberta Terracchio, illustratrice Marcella Terrusi, esperta di letteratura per l’infanzia Gabriela Zucchini, esperta di letteratura per l’infanzia Federica Velonà, giornalista Giovanna Zoboli, scrittrice ed editrice GLI ILLUSTRATORI DEL MIMASTER DI MILANO Carlotta Cicconi, Sara Colombo, Gaia Coppola, Alice Damoli, Giulia Dasiari, Camilla Donato, Carlotta Gasparini, Margherita Govi, Sara Lampariello, Marco Latagliata, Susanna Morari, Paolo Moscheni, Barbara Nardizzi, Davide Spelta, Costanza Starrabba, Stefano Summo, Davide Visentini. IL COMITATO SCIENTIFICO DI LIBER

Domenico Bartolini, studioso di letteratura per l’infanzia Emma Beseghi, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Bologna Pino Boero, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Genova

Stefano Calabrese, docente di Semiotica del testo, Università di Modena e Reggio Emilia Franco Cambi, già docente di Filosofia dell’educazione, Università di Firenze Janine Despinette, fondatrice e presidente del Centre International d’Etudes en Littérature de Jeunesse, Charleville-Mézières, Francia Roberto Farnè, docente di Pedagogia del gioco e dello sport, Università di Bologna Mary Hoffman, scrittrice e editor di Armadillo, magazine sui libri per ragazzi, Inghilterra Mauro Guerrini, docente di Biblioteconomia, Università di Firenze Federico Maggioni, illustratore e concept designer Luigi Paladin, psicologo, bibliotecario, studioso di letteratura per l’infanzia Riccardo Pontegobbi, studioso di letteratura per l’infanzia Michele Rak, docente di Teoria e critica della letteratura, Università di Siena Dieter Richter, docente di Storia e critica della letteratura, Università di Brema, Germania Jack Zipes, docente di Lingua e letteratura tedesca, Università del Minnesota, Stati Uniti

3


ABBONAMENTI

Il mondo del libro per bambini e ragazzi a portata di mano

LA RIVISTA LIBER Abbonamento annuale a 4 numeri: Italia: € 48,00 - Estero: € 66,00

LiBeR in versione digitale I singoli fascicoli in pdf nei principali store a € 4,99 LIBER DATABASE Abbonamenti - accesso singolo: € 115,00 + iva 22% - accessi multipli: sconti dal 10% al 20% Versione educational - accesso singolo: € 50,00 + iva 22%

Offerte speciali per le scuole Tutti gli strumenti di lavoro per la biblioteca scolastica in un unico software BONUS DOCENTI Tutti gli insegnanti possono utilizzare il bonus docenti per acquistare LiBeR, LiBeR Database e le pubblicazioni di Idest per l’aggiornamento professionale A www.liberweb.it PER ABBONARSI - http://www.liberweb.it - email: sbenelli@idest.net Pagamento intestato a Idest s.r.l. tramite: - bollettino di c/c postale n. 15192503 - bonifico: IBAN - IT15P0760102800000015192503

A Attiva l’abbonamento in LiBeRWEB A Acquista LiBeR in versione digitale nei principali store Visita il portale di LiBeR e iscriviti a LiBeRWEB News per ricevere gratuitamente la newsletter A www.liberweb.it

Promosso dal Comune di Campi Bisenzio Socio International Board on Books for Young People Italia Membro del comitato promotore del Premio Nazionale Nati per leggere LiBeR è una rivista riconosciuta dalle associazioni pedagogiche per le valutazioni nazionali della ricerca

Se sei entrato in possesso della rivista puoi trovare qui l’informativa aggiornata ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016 relativa al trattamento dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Rego­ lamento UE n. 679/2016 La informiamo di quanto segue. 1. Il Titolare del trattamento è la Idest srl, Via di Li­mite 15, 50013 Campi Bisenzio (di seguito anche il “Ti­tolare”). I Suoi dati personali da Lei forniti, verranno trattati dal Ti­tolare stesso per le finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività svolta dal Titolare del trattamento e quindi per dare esecuzione alle prestazioni contrattual­ mente convenute, adempiere a obblighi di natura contabi­ le e amministrativa, adempiere a tutti gli obblighi di legge posti a carico del Titolare del trattamento. Saranno inoltre effettuate dal Titolare, in relazione alle suddette finalità, attività di carattere statistico in forma aggregata anonima. 2. Il trattamento verrà effettuato nel rispetto dei principi di liceità, limitazione, esattezza, integrità e riservatezza di­sposti dall’art. 5 del GDPR e dalle altre norme vigenti in materia. Tutti i dati saranno trattati con correttezza e tra­ sparenza, sia manualmente, sia con strumenti elettronici e informatici; saranno inseriti in appositi archivi cartacei e/o informatici, o in ogni altro tipo di supporto adeguato, e tenuti sotto costante controllo con procedure e misure di sicurezza adeguate, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 32 del Regolamento UE 679/2016, a garantire la sicurezza e

4

la riservatezza dei dati personali, al fine di prevenirne la perdita, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati. 3. La base giuridica del trattamento dei Suoi dati personali di cui al punto 2 è rappresentata dallo specifico rapporto contrattuale instaurato e dall’adempimento agli obblighi di legge a esso connessi. Il trattamento dei dati da lei forniti è necessario all’esecuzione del rapporto contrat­ tuale citato del quale lei è parte. Il consenso si intende prestato mediante il pagamento relativo all’abbona­ mento o all’acquisto della pubblicazione. L’eventuale mancato consenso al trattamento comporta l’impossibi­ lità di procedere alla esecuzione della fornitura. 4. Il trattamento dei dati personali da Lei forniti potrà es­ sere effettuato, oltre che da personale interno del Titolare espressamente autorizzato, da società, enti o consorzi, nonché consulenti e professionisti nominati responsabili esterni del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE citato, che, per conto del Titolare, forniscono specifici servizi organizzativi o elaborativi o che svolgano attività connesse, strumentali o di supporto al Titolare nell’am­ bito delle attività di cui sopra. L’elenco delle persone autorizzate e dei responsabili esterni è reperibile presso il Titolare del trattamento. 5. I dati personali di cui sopra potranno essere comunicati a soggetti ai quali la facoltà di accedere a tali dati sia rico­ nosciuta da disposizioni di legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria, ovvero da soggetti pubblici per lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali. I Suoi dati

personali potranno inoltre essere diffusi soltanto in base a quanto richiesto da espressi adempimenti di legge. 6. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessi­ tà, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi ri­spetto a quelli indispensabili al raggiungimento delle finalità sopra indicate e, dunque, per il tempo neces­ sario all’esecuzione del contratto, comunque nel limite di dieci anni stabilito dalle norme del Codice Civile in materia. 7. Il GDPR riconosce all’ interessato una serie di diritti previsti dagli articoli da 15 a 22, tra i quali l’accesso ai propri dati personali, la loro rettifica o cancellazione, la li­ mitazione del trattamento, il diritto di opporsi al loro tratta­ mento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. L’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. 8. L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Auto­ rità Garante per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016. I riferimenti di contatto del Titolare sono i seguenti: Idest srl - Villa Montalvo - Via di Limite 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 055 8966577 - liberweb@idest.net. I riferimenti di contatto del Responsabile per la protezione dei dati designato dal Titolare sono i seguenti: Idest srl - Villa Montalvo - Via di Limite 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 055 8966577 - liberweb@idest.net.


La mamma a volte mi diceva che sono uno sciocco felice.

CHRIS È IL PROTAGONISTA DI UNA STORIA CHE VI FARÀ RIDERE E COMMUOVERE. ANCHE CONTEMPORANEAMENTE.


[Zoom Editoria]

SOMMARIO

SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Abbi cura di me

101 piccoli modi per cambiare il mondo

Simone Cristicchi, Nicola Brunialti, ill. di Simone Rea Lapis, 2019, 64 p. € 15,00 ; Età: da 10 anni

Aubre Andrus; trad. di I. Maria EDT, 2019, 111 p. (Lonely Planet kids) € 14,50 ; Età: da 8 anni

“Le idee capaci di cambiare il mondo cominciano da una singola persona che decide di fare le cose in modo diverso dal solito” si legge nella quarta di copertina. Come non legare questo pensiero alle azioni di protesta di Greta Thunberg che hanno scatenato i fridays for future, la pacifica mobilitazione giovanile a favore della salvaguardia del pianeta avvenuta nell’anno appena trascorso? Lavorare per il cambiamento è l’obiettivo del libro, un vero e proprio manuale che insegna ai ragazzi come prendersi cura di se stessi, dell’ambiente, del mondo. Ha senso proporre un manuale del genere ai bambini? Un libro che, di fatto, suggerisce ai lettori di cambiare stile di vita? Crediamo di sì. I giovani che hanno riempito le piazze di tutto il mondo per chiedere politiche di tutela ambientale sono figli anche di questa letteratura che da oltre un decennio viene proposta da editori sensibili. Chiedere di interessarsi, di farsi carico di qualcuno o di qualcosa in un mondo dominato dall’indifferenza e da un individualismo esasperato, significa andare controcorrente e rappresenta una sfida da non poco che l’autrice, Aubre Andrus, ha intrapreso regalandoci una pubblicazione ricca di semplici 6

gesti concreti che insieme possono contribuire a fare la differenza per un mutamento di prospettiva. Aiutare, donare, condividere, impegnarsi, collaborare sono i must attraverso i quali si esplica questo manuale che comincia subito dall’invitare i lettori a gettare lo sguardo fuori da sé: verso gli amici, i compagni di scuola, i genitori, gli animali per dare il proprio semplice contributo di miglioramento. Un contributo che assume forme diverse – essere gentile con i propri simili, fare una donazione al canile in difficoltà, chiedere ai geni-

Buone pratiche per la vita del pianeta tori di ridurre il consumo di carne, praticare la raccolta differenziata – che hanno come unico comune denominatore il rispetto per la vita e per il pianeta. Vale la pena di avere a disposizione questo strumento, in biblioteca come a casa. Un utile serbatoio di buone pratiche cui attingere per affrontare in modo consapevole tanti aspetti e problemi della quotidianità. Francesca Brunetti

Non era facile dar voce di nuovo ai versi di Cristicchi dopo la sua stessa interpretazione che, nel febbraio 2019, gli fece vincere a San Remo il premio Sergio Endrigo. “Dillo con l’anima e resterà per sempre” si legge sul sito dell’autore-attore impegnato a teatro in Manuale di volo per un uomo, favola metropolitana, un incrocio di musica, narrazione e poesia, profondità e voglia di incanto che contagiano il pubblico in quella sua visione del mondo dove sono le piccole cose, apparentemente insignificanti, protagoniste nel ricordarci il valore e il senso della bellezza. Direttore dal 2017 del Teatro Stabile d’Abruzzo, con la standing ovation sul palco

Ascoltare in profondità dell’Ariston Cristicchi fece capire la forza che possono avere ancora le parole quando non sono abusate, ma misurate, con la loro indifesa sincerità che non teme il pericolo dell’ovvio. Un brano con un milione e mezzo di visualizzazioni su YouTube nel giro di poco dopo la kermesse sonora in cui l’autore, con un linguaggio semplice, mai scontato, declina il concetto del “prendersi cura” comune a

filosofie e religioni, passando dal qui e ora dello zen alla “caritas” cristiana, dove il nostro essere umani trova la sua inevitabile risonanza in un macrocosmo regolato sì dall’impermanenza, ma anche dall’amore. Molteplici spunti di riflessione che Rea ha illustrato con originalità di idee, eleganza, senso onirico e una vis espressiva tali da rendere l’opera indipendente dalla canzone ma con essa coerente: nell’essenzialità di un segno che si fa evocativo, simbolico, a volte esplorativo, e che potremmo definire speculativo, che lascia al lettore sempre un ampio margine di interpretazione e di immaginazione. Cattura come per inoltrarci subito in un viaggio la prima tavola, una doppia pagina in nero, buia, da cui emerge un orecchio in un gioco raffinato di grigi, quasi un racconto di quel silenzio necessario per l’ascolto di tutto quello che verrà dopo: il nostro bisogno di dichiararci fragili. Elena Baroncini


SOMMARIO

La bambina di vetro

Beatrice e Vanessa

Beatrice Alemagna Topipittori, 2020, 32 p. € 20,00 ; Età: da 4 anni

A 18 anni dalla prima edizione francese, esce finalmente anche in italiano La bambina di vetro, in una nuova versione rivista sia nel testo che nelle immagini. Un libro giovanile, sul quale Beatrice Alemagna ha avuto la possibilità di ritornare da illustratrice matura, nel quale si trovava già racchiusa e condensata la sua inconfondibile cifra stilistica, allora inusuale per l’Italia ma che nel frattempo ha fatto scuola. Da sempre riconoscente a Gianni Rodari per aver formato il suo sguardo e tutto il suo universo visivo, l’illustr-autrice, come ama definirsi, in questo libro dichiara al lettore di essersi direttamente ispirata al suo Giacomo di cristallo, tanto che “si potrebbe dire che Gisèle sia la sorellina francese di Giacomo”. La protagonista della storia è una bambina di vetro, tanto

Potere della fragilità pura e luminosa quanto fragile e trasparente. Il suo corpo riflette la luce e assorbe i colori, mentre la sua testa mette in mostra tutti i suoi pensieri. Niente di quello che prova può sfuggire agli altri. Un essere così strano e delicato attira presto la curiosità della gente, ma nessuno è

John Yeoman, Quentin Blake; trad. di M.P. Secciani Clichy, 2019, 32 p. € 17,00 ; Età: da 5 anni

davvero pronto a sopportare la verità, tanto che Gisèle si vede costretta a lasciare i genitori e vagare per il mondo alla ricerca di una nuova casa. Ovunque vada, però, la sua presenza disturba perché continua a produrre pensieri autentici e a fare da specchio agli altri. Troverà la sua liberazione solo nella consapevolezza che la sua unica e vera casa è il suo stesso corpo, trasformando così la sua fragilità in forza d’animo. Come scrive Beatrice Alemagna nel sito dei Topipittori, “Gisèle non è una storia che parla di quanto sia potente la verità, ma di autostima e di coraggio. Di viaggio, di ricerca e di speranza”. E anche: “La bambina di vetro ero io, quando soffrivo disperatamente di non poter dire tutto quello che pensavo. La bambina di vetro contiene tutta la mia infanzia. Quella a bocca aperta, piena di libertà e di poesia”. All’interno della sua caratteristica mescolanza di tecniche, che vanno dal disegno al collage, sono inserite alcune pagine trasparenti, che rendono perfettamente la condizione esistenziale della protagonista e nelle quali è possibile leggere anche un omaggio a un altro grande maestro, Bruno Munari. Eléonore Grassi

Vanessa e Beatrice sono una capretta intraprendente e una pecora un po’ paurosa. Vivono in una fattoria e sono amiche del cuore. L’illustratore non le umanizza, ma con grande perspicacia rende visivamente i sentimenti che le animano seguendo con complicità e un pizzico di ironia la simpatica narrazione. Le protagoniste decidono di prendersi una vacanza perché ormai si sono raccontate tutto. Non hanno valigie ma prendono in prestito dalla fattoria dei palloncini e una testa di lupo impagliata che infilano in una borsa. Tra chiacchiere e mangiate di erba fresca arrivano in un bosco dove si trovano faccia a faccia con un branco di lupi affamati pronti a divorarle. Vanessa però fa estrarre dall’amica la testa di lupo dalla borsa e la presenta come “un bocconcino fresco e succoso”. I lupi fuggono e all’orso che chiede loro che cosa succede raccontano che hanno rischiato di essere mangiati da una capra e una pecora. L’orso decide di aiutarli pensando al pasto appetitoso che lo aspetta. Vanessa e Beatrice, avvertite dagli scoiattoli, si rifugiano su un albero sotto cui si ferma ansante l’orso. La capretta ha l’idea giusta per salvarsi: con gli zoccoletti fa scoppiare i palloncini che erano sfuggiti all’amica inca-

strandosi tra i rami e il gran rumore accompagnato dalle sue grida – “C’è un orso!”, “Sciogli i cani!”, “Non lasciamolo scappare!” – fa fuggire orso e lupi. Le due amiche ora possono tornare alla fattoria sapendo che avranno molte cose da ricordare. L’originale impaginazione dà modo all’illustratore di mettere in evidenza gli atteggiamenti degli animali con una carica espressiva che rende imperturbabili le due protagoniste, anche perché Beatrice sa affidarsi a Vanessa che ogni volta è capace di cavarsela. I lupi e l’orso, invece, sono raffigurati come animali feroci, ma si dimostrano visibilmente spaventati nel duplice fuggi fuggi. Le esperienze di viaggio mettono in evidenza gli incontri

Salvifica astuzia paurosi, cari alle fiabe, i caratteri contrapposti delle due amiche, il valore dell’amicizia, il desiderio di avventura, ma soprattutto la capacità di superare gli ostacoli con una creatività immediata che trova soluzioni inaspettate tanto gradite ai lettori che fanno il tifo per i più deboli. Maria Letizia Meacci

7


[Zoom Editoria]

SOMMARIO

SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Bianca

Catgirl

Bart Moeyaert; trad. di L. Pignatti Sinnos, 2019, 144 p. (Zona franca) € 13,00 ; Età: da 11 anni

Un’esperienza insolita la lettura del nuovo romanzo di Bart Moeyaert, autore fiammingo vincitore del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award 2019. Una storia in cui parlano più i silenzi che non le parole, più gli spazi vuoti in cui si insinuano le riflessioni e le percezioni che non il racconto. Bianca è un’adolescente sfuggente, “una ragazzina per cui serve il manuale di istruzioni”, secondo la madre. Una ragazzina con pensieri insondabili, che emergono più attraverso gli sguardi, gli ascolti, il non detto, che non le parole gridate. Bianca si

Muri di silenzio muove quasi invisibile, senza fare rumore, tra le pareti domestiche, testimoni di una assenza rumorosa e dolorosa: quella del padre, che se ne è andato con “la sua Cruz”, abbandonando lei, la madre e Alan, il fratellino sofferente di cuore. Un padre che la considera “intrattabile”, e che ha deciso di vederla più raramente perché fatica a ritrovare un punto di comunicazione di fronte al suo tacito rancore. Così, quando il furore cresce dentro di lei, per allentare la tensione Bianca si rifugia nel suo giardino segreto, uno spicchio di terra invisibile 8

Valentina Manzetti Piemme, 2019, 304 p. (Il battello a vapore) € 16,50 ; Età: da 11 anni

circondato dalla siepe, dove può ritornare a respirare tranquilla liberandosi di tutti i pesi della sua vita e dimenticandosi del mondo. Una dimensione sospesa, dalla quale osserva le cose in silenzio, mentre i suoi pensieri sembrano urlare. Fino a quando, rientrando a casa, non trova seduta in salotto la protagonista della sua serie televisiva preferita, Billie King, con il figlio Jazz, compagno di giochi di Alan. Billie sa come calmare i pensieri, spinge indietro la tristezza, riconosce in Bianca quello che gli altri non sanno vedere: consentendo così alla ragazzina di guardare a sé stessa in modo diverso, di trovare le parole persino per chiedere scusa. Una storia in cui tutto sembra immobile, ma nella quale invece tutto si muove in profondità. In Bianca, in primo luogo: nei suoi pensieri, nelle sue emozioni, nella sua consapevolezza. E nel lettore, che la segue tra gli spazi bianchi delle sue parole e dei suoi silenzi. Gabriela Zucchini

Alle soglie della scuola media, importanti sfide attendono Giunia Panza: l’amica del cuore Mavi ha cambiato scuola e città; fra i banchi c’è qualche impegnativo compagno nuovo e in cattedra sale un enigmatico prof di italiano, De Villa, dal sorriso perfetto e gli occhi azzurri come una piscina comunale. Ma, soprattutto, nella stessa classe ritrova Mateo (con una t), l’amato-odiato compagno delle elementari al quale si era da poco dichiarata, in uno slancio di incauto romanticismo, ricambiata da un inequivocabile “no!”. Meglio non innamorarsi dei maschi, i quali, peraltro, per tutto il romanzo non fanno che pessime figure! Alcuni fondamenti restano ben saldi nella vita di Giunia: le repliche delle Mew Mew Girls in Tv, le sfide a Gatti vs Alieni sul telefonino, un’in-

Sfide reali e virtuali gombrante nonna ex capo dei Vigili del Fuoco che si aggira per casa in divisa catarifrangente; e Yoda, l’inseparabile gatta nera, speciale come sono i gatti neri... Cosa succede a immaginare che le cose che più amiamo possano diventare qualcos’altro? È questo il tema che il professor De Villa assegna alla classe il primo giorno di

scuola e dopo averlo svolto, complice un ciondolo a forma di cuore, come per un desiderio espresso le cose si trasformano davvero. E non solo per Giunia: la mattina seguente, Yoda si risveglia sotto forma di ragazzina con frangetta nera conservando, anche da umana, un elevato concentrato di stizzosa felinitudine. È solo l’inizio dell’avventura in un precipitare di equivoci, chat su WhatsApp, avatar, sfide a più round contro gli alieni… dove, fra reale e virtuale, l’annientamento dell’intero genere umano si gioca fra le sale deserte del dismesso Cinema Moderno di Borgomanero. Per quanti temi e spunti di riflessione si possano trarre, la scrittura è all’insegna del puro divertimento ed è l’autrice la prima a ridersela sotto i baffi nell’apparecchiarci un universo credibile nella sua assurdità, mescolando a ritmo serrato impossibile e quotidiano, in una narrazione dallo stile ironico irresistibile ma sapientemente misurato; con un linguaggio “sul pezzo” che mai scade in banale giovanilismo e che divertirà persino gli odiosi ragazzi. Fausto Boccati


SOMMARIO

Che bambino fortunato!

Cinque fate e un gatto nero

di Lawrence Schimel, ill. di J. C. Mayorga; trad. di L. Pozzi Uovonero, 2019, 36 p. (I geodi) € 14,50 ; Età: da 7 anni

Un albo felice e leggero, questo di Lawrence Schimel, che ci introduce nella vita del fratello minore di un bambino non vedente. Viene quindi toccato un argomento delicato e difficile da approcciare come quello della disabilità, ma raccontato dal punto di vista di un bambino che parla della propria quotidianità e del suo fratellone, Davide, che tanto ama. Sì, perché Davi-

La fortuna di avere un fratello de ha un’ottima memoria, legge una marea di libri avventurosi, è bravissimo a raccontare storie e si accorge di cose che le altre persone non notano. Insomma, Davide è molto fortunato e ammirato dal fratello minore, ma nella narrazione cogliamo anche le seccature dell’avere un fratello e una punta di invidia nei suoi confronti, che nasce da certe cose che il bambino può fare e al protagonista sono vietate. Invidia tipica di un qualsiasi rapporto tra fratelli, ed è proprio questo legame che ci viene raccontato attraverso il paragone tra la propria casa e quella dell’amichetto Carlo che sì, non deve rimettere subito in ordine la stanza dopo aver giocato

Rosa Tiziana Bruno, Daniela Giarratana Fasidiluna, 2019, 32 p. (Gli albi illustrati) € 12,00 ; Età: da 3 anni

ed è vero che ha un’iguana mentre al narratore non è mai stato concesso di avere animali tranne il labrador di Davide, ma poi alla fine, che differenza fa? Nodo centrale del racconto è infatti la fortuna di avere un fratello e non la “diversità”, la quale traspare poi nella voce narrante del bambino solo quando parla delle differenti abitudini della sua famiglia rispetto a quelle dell’amico. Abitudini che sono piccoli accorgimenti, quotidianità, gesti d’amore che il protagonista compie quasi inconsapevolmente. Le illustrazioni di Mayorga sono delicate e pacate nei toni e nel tratto proprio come la storia; punto forte del libro è la doppia pagina a sfondo nero scritta in braille e l’alfabeto posto alla fine del volume, in modo da dare l’opportunità ai giovani lettori di conoscere questo tipo di scrittura e di leggere insieme a Davide. La casa editrice Uovonero, da sempre molto attenta al tema dell’inclusione, continua a raccontarci storie che parlano di temi delicati in modo da attivare un’immedesimazione nei personaggi che aiuta a comprendere, a combattere stereotipi e ad affrontare le difficoltà, caratteristiche intrinseche alla narrazione. Giulia Romualdi

Rosa Tiziana Bruno conduce da anni percorsi e laboratori di narrazione nelle scuole in cui la letteratura fiabesca diventa strumento d’elezione per educare la dimensione emotiva e relazionale dei bambini e risvegliare la gioia dell’apprendere. Non stupisce dunque ritrovare echi e nessi strettissimi con la “materia” che da tempo studia e sviscera con passione in questo suo recente lavoro, dato alle stampe sul finire del 2019 da Fasidiluna. Basta il titolo stuzzicante, Cinque fate e un gatto nero, per suggerire una storia dal carattere simbolico, permeata di mistero. Aprendo il volume, illustrato con estro e personalità da Daniela Giarratana, si rimane invece spiazzati: l’ambientazione è domestica e la bimba protagonista è in tenuta da notte, intenta a fare baccano con i suoi tanti giochi mentre gli adulti (affaccendati altrove) le lasciano campo libero. La osserviamo scalza alla guida di una bici rumorosa e festosa, da cui penzolano pupazzi e monili appesi a fili intrecciati. La vediamo passare dall’euforia alla svogliatezza in un giro di pagina. Dove sono le creature dai poteri soprannaturali evocate in copertina? E il felino dal pelo scuro? Non dobbiamo aspettare molto per trovarli: il salto

nella dimensione fantastica è dietro l’angolo, basta una parentesi di noia e solitudine, una curiosità infantile che non si placa, ed ecco l’immaginazione prendere il sopravvento. Comincia così un gioco trascinante di ipotesi e congetture che, rima dopo rima, conduce la bambina nel regno della fantasia. Chi o che cosa si nasconde nel mobile inaccessibile della cucina? Sarà un gigante tutto nero grosso come un veliero? Un mostro buio? Una sirena minuscola? Forse un alligatore? Paure, piccole inquietudini e grandi desideri si mescolano e si fanno travolgenti, arrivando a invadere lo spazio della realtà. I peluche, le bambole, le fatine e gli animaletti di stoffa si animano,

Paure e desideri prendono vita tra le pagine, si fanno complici compagni d’avventura, condividono con la bambina speranze e timori, in un’altalena emotiva che smette di oscillare solo nel finale, quando il mistero si risolve lietamente e dal fatidico cassetto esce fuori la più dolce delle sorprese. Francesca Tamberlani

9


[Zoom Editoria]

SOMMARIO

SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo

Cursed

Thomas Wheeler, ill. di Frank Miller; trad. di L. Desotgiu Mondadori, 2019, 384 p. (Omnibus) € 25,00 ; Età: da 14 anni

Fulvio Ervas Marcos y Marcos, 2019, 192 p. (Gli Scarabocchi) € 12,20 ; Età: da 10 anni

Dedicato “a tutti i bambini e i ragazzi che sono l’orologio del futuro”, Il convegno dei ragazzi che salvano i mondo racconta una storia legata a movimenti attuali, dalle “sardine” in questi giorni sulle piazze di tutta Italia, a Greta, la ragazzina scandinava che ha sfiorato il Nobel, assegnato invece al premier etiope che ha piantato con i suoi sudditi 3 milioni di alberi. Scritto da un insegnante di scienze di San Donà di Piave, racconta in chiave di videogioco una storia di ragazzi qualunque (Jack, Irma, Bernie) contrapposti al produttore di plastica Daniel Douglas Tossic, alias DDT.

Echi del nostro tempo Informato dal suo vice Regis Regis, contabile, ragioniere e all’occorrenza giardiniere, che molte persone educano i figli a raccogliere plastica da fiumi, spiagge e boschi – dando l’impressione che la plastica sporchi – e che tutti questi ragazzi hanno deciso di organizzare un convegno per salvare il mondo, DDT scatena i suoi Buttacarte per ostacolare in ogni modo l’iniziativa, mentre i giornali annunciano la presenza della famosa Band dei Botanics, che inneggia agli alberi e alla natura. In origine i Botanics 10

erano straccioni che cantavano “lascia che il vento diventi un sentimento…” e i Buttacarte sbandati che gettavano rifiuti in strada, ingaggiati da DDT per tenere le strade pulite e i giardini curati, finché tutto era degenerato. Il Convegno non è stato convocato dai soliti studiosi, ma da mocciosi di ottocento paesi, che vogliono fare i grandi invece di giocare e divertirsi come sarebbe giusto per la loro età. Tutto è incominciato con una ragazzina che ha fatto un tema così straordinario da vincere un premio: nel tema raccontava la sua preoccupazione per un mondo al collasso, dove stanno scomparendo le api e le farfalle, le foreste bruciano… Non starò a raccontare tutta la storia, ma avrete sicuramente riconosciuto il nostro tempo, i nostri problemi, l’eco immensa della giovane svedese… Ervas è fresco di nonnitudine, per questo si rivolge ai ragazzi, ma è un romanziere famoso: Se ti abbraccio non avere paura, storia vera di un padre in viaggio con un figlio autistico, è divenuto un film di Gabriele Salvatores, Tutto il mio folle amore. E sono diventati film anche i suoi gialli con l’ispettore Stucky. Teresa Buongiorno

E se a possedere la famosa spada nella roccia fosse stata una donna? Se a impossessarsi di Excalibur, la spada dalla lama in grado di tagliare qualunque materiale, non fosse stato Artù, ma una ragazza? Thomas Wheeler, noto scrittore americano, nel romanzo fantasy Cursed racconta le vicende di Nimue, figlia dell’Arcidruida del Popolo del Cielo. La presenza della ragazza nel villaggio è tollerata solo grazie al ruolo prestigioso della madre, perché la gente del posto teme i suoi poteri, la forza che sprigiona, la diversità che l’ha resa un’emarginata tra la sua gente. Persino suo padre ha abbandonato il villaggio per allontanarsi da lei, quando Nimue era ancora piccola. Il giorno in cui gli anziani del villaggio si riuniscono nella cerimonia in cui si sceglie il nuovo Evocatore, la luce che

Ispirazioni arturiane avrebbe dovuto posarsi sul prescelto dalla comunità si protende verso Nimue. Il verdetto degli Occulti è chiaro: è la ragazza la nuova Evocatrice. Tuttavia, di fronte allo scontento degli anziani, Nimue decide di fuggire dal villaggio e andare a esplorare

nuovi mondi. Purtroppo la sua gente viene massacrata dai Paladini Rossi e Nimue non può fare altro che cercare di compiere l’incarico affidatole dalla madre, prima di morire. La ragazza dovrà portare un’antica spada a un mago di nome Merlino. Tra i personaggi che popolano il romanzo, ritroviamo i leggendari Artù, Morgana, Gawain, Uther Pendragon e altri interpreti del ciclo arturiano. Ma il romanzo sviluppa una trama propria, originale e ricca di colpi di scena, che mescola lacrime, sorrisi, dolore, soddisfazione e nel complesso cattura l’attenzione totale del lettore. Il romanzo è illustrato da Frank Miller, pluripremiato fumettista, sceneggiatore e regista statunitense, già creatore della serie Sin City e disegnatore Marvel e Dc. Dopo l’uscita del libro, Netflix ha acquistato i diritti per produrre una serie televisiva di dieci episodi che verranno trasmessi nel 2020. La serie, girata nel Surrey, avrà come protagonista l’attrice australiana Katherine Langford. Tiziana Merani


SOMMARIO

Gerusalemme

I grigi

Paola Caridi Feltrinelli, 2019, 140 p. (Feltrinelli Kids) € 13,00 ; Età: da 10 anni

Un quadratino rosso, terra su cui edificare (forse un negozio?) e lì accanto una casa. Lo racconta una mappa. Gerusalemme, anni ’30: Beit Dajani è la residenza di famiglia di un commerciante palestinese. Fragile, consumata, la mappa si trova nel portafogli di Samira, ultima discendente, ai nostri giorni. Ma la casa non è nella sua disponibilità. Nel tempo l’edificio è salito di tre piani, si è impoverito del verde di piante e giardini che lo circondava; solo un gelso di more rosse è rimasto testimone di un tempo che non c’è più. Oggi Beit Dajani è diventato un condominio abitato da israeliani. Partendo dal cambiamento di proprietà della casa e dall’avvicendarsi dei suoi abitanti, l’autrice configura nel racconto i rivolgimenti della Storia, attraverso l’indicazione di confini, muri, separazioni, prodotti da “guerre di proprietà” insa-

Terra contesa nabili, in quella terra che è Israele, che è Palestina, che è Gerusalemme. E chiede ispirazione l’autrice, per impostare il suo racconto, alla storia vera di Dan Bar-On, israeliano e Sami Adwan, palestinese, che hanno cercato, nella vita e in un libro

Guido Sgardoli DeA Planeta libri, 2019, 322 p. (Le gemme) € 14,90 ; Età: da 10 anni

che hanno scritto insieme, un punto di vista che dicesse diversamente dal proprio un’altra verità, la verità dell’altro, appunto. A tal fine vengono adottati i personaggi di Samira, palestinese, che abbiamo già incontrato con la sua mappa ormai scaduta, e di Sarah, israeliana, che sopraggiunge nel racconto sotto l’albero del gelso a istituire “l’altro”, il nuovo “occupante” della casa. Questo è il primo scontro (di chi è Beit Dajani?), poi ne verranno altri, (fondamentale: di chi è Gerusalemme?), architettati ad arte e favoriti da un terzo personaggio, un frate francescano. Tante terre rivendicate su un’unica terra, tante religioni presenti, così è Gerusalemme, ben disegnata e riprodotta, anche attraverso le illustrazioni che accompagnano il racconto, intervallato da schede informative. Accorta, l’autrice distribuisce le parti, attribuisce i caratteri, rinfocola gli intenti e fa emergere la complessità di un conflitto perenne, che si riverbera in ogni rapporto come in ogni pietra calpestata, che non sai mai se è tua (magari sta a Gerusalemme est e tu sei israeliana oppure a Gerusalemme ovest e tu sei palestinese). Rosella Picech

Per i lettori, soprattutto per quelli che stanno crescendo e crescendo esplorano, cercano, verificano, è indispensabile avere a disposizione storie che aprano non solo a stili, poetiche, modi di maneggiare la lingua diversi, ma anche a generi differenti. È abbastanza semplice, nel panorama editoriale, muoversi fra storie di formazione, horror, fantasy e gialli. Poche invece sono quelle che ripercorrono gli stilemi e l’andamento della fantascienza nonostante il genere si presti a produrre efficaci motori narrativi e a indagare l’altrove, la diversità, l’identità e l’alterità.

L’altrove vicino a noi I grigi è una storia di fantascienza che inserisce la narrazione in un contesto ambientale, in un muoversi culturale e sociale che appartengono alla nostra quotidianità e alla nostra storia. Ciò è narrativamente molto efficace. L’irrompere dell’altrove in un ambiente riconoscibile e in qualche modo familiare a chi legge provoca una sensazione perturbante che accompagna e rende coinvolgente l’intera lettura. Angelo è un ragazzino costretto a seguire un padre strambo nelle sue peregrina-

zioni. La storia inizia con un nuovo trasferimento, a Cavazza, un paese piccolissimo nelle montagne del nord est italiano. Ci sono boschi, sentieri, animali, baite solitarie, il bar del paese, la fontana. Tutto è riconoscibile, solito, anche per chi non ha mai vissuto in quei luoghi. Si respirano suoni, odori, variazioni atmosferiche che chi legge riconosce e accoglie, con la sensazione di immergersi davvero nell’ambiente. Al protagonista è chiaro che a condurli in quella baita è stata l’ossessione del padre per gli alieni. Angelo lo vede addentrarsi ogni giorno di più nella ricerca, estraniarsi dalla quotidianità, mutare negli atteggiamenti e nel carattere. Qualcosa di maligno sembra salire dalla terra e corrompere il paese e gli animi. Allora Angelo si interroga e indaga. Lo fa insieme a Claudia, ragazzina intraprendente e coraggiosa, capace di pensieri e azioni insolite e opportune. La lingua che Sgardoli utilizza è ricca lessicalmente, ma estremamente chiara e piana nelle strutture. Le frasi brevi, i molti dialoghi rendono un ritmo di corsa alla lettura. Si corre con il fiato sospeso verso un finale che è allo stesso tempo soddisfazione delle attese e sorpresa. Nicoletta Gramantieri 11


[Zoom Editoria]

SOMMARIO

SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Heimat

Lupa bianca lupo nero

Nora Krug; trad. di G. Granato Einaudi, 2019, 288 p. (Stile libero extra) € 19,00 ; Età: da 12 anni

Einaudi porta in Italia Heimat di Nora Krug, tedesca naturalizzata americana: si tratta di un’operazione di visual memories senza precedenti, che acquista ulteriore valore se letta in parallelo con MetaMaus di Art Spiegelman. Entrambi gli autori si interrogano su cosa abbia significato per i loro parenti vivere sotto il nazismo e ambedue hanno operato una ricerca etica, prima ancora che artistica, per indagare la storia affrontando le implicazioni che ciò avrebbe potuto comportare sul piano delle relazioni familiari. L’opera, già pluripremiata (da The New York Times, The Guardian, The Comics Beat, National Book Critics Circle Award, Moira Gemmill Prize), presenta un elemento che la rende unica: dà voce a quel sentimento tedesco che, a partire dagli orrori del secolo breve, si misura tra vergogna, senso di colpa e smarrimento, una dimensione che ricorda, in maniera amplificata, il peccato originale. Stupefatta che ancora oggi qualcuno le rivolga per scherzo il saluto nazista, la Krug ha deciso di far luce sui sentimenti ambivalenti, fusi e confusi che accompagnano le giovani generazioni tedesche. Il risultato delle sue indagini storiche, artistiche e morali è commovente, poetico, ben documentato: l’autrice ha 12

Marie-Aude Murail; trad. di F. Angelini Giunti, 2019, 272 p. (Waves) € 14,00 ; Età: da 14 anni

creato una miscellanea tra reperti d’archivio, fotografie e oggetti rinvenuti nei mercatini tale da restituire al lettore il suo viaggio nella storia di famiglia, tra timori, incertezze, verità affioranti da vecchi documenti. Heimat è la parola che in tedesco dà conto di quella sensazione di “casitudine” che fa percepire familiare un luogo indipendentemente dal fatto di conoscerlo, in virtù di elementi non sempre immediatamente definibili che riconducono a una sensazione impalpabile di appartenenza. Heimat è una sorta di resoconto individuale e universale sul significato di essere tedeschi oggi, dopo che l’angelo della morte che per decenni è stato posto sulle spalle del solo popolo tedesco.

Vite nella Storia Viaggiare dentro le responsabilità dei vari paesi è operazione complessa cui la Krug non si dedica, mantenendo un taglio intimo, personale, onesto, a partire dalla cerchia degli affetti più vicini per tentare di capire quali debolezze umane possano consentire, oggi come allora, di scivolare nella mostruosità. Francesca Romana Grasso

Alla galleria degli eroi imperfetti e affascinanti di Marie Aude Murail ecco aggiungersi Sauveur Saint-Yves. Alto, nero, di origini antillane, dalla voce “carezzevole di Nat King Cole quando canta Unforgettable”, è uno psicologo e vive a Orlèans da solo, con il figlio di 8 anni, Lazare, mentre la moglie è morta anni prima. Il suo studio si trova in casa ed è lì che si svolge prevalentemente la vicenda, ovvero le vicende, attraverso i suoi problematici pazienti. Sauveur li ascolta, cerca di assisterli, “salvarli” forse, aiutandoli a mettere a fuoco ciascuno i propri problemi e spingen-

Moderno romanzo d’appendice doli ad affrontarli. Mentre passano da lui, tra gli altri, una ragazza autolesionista, una coppia separata in cui la moglie si è innamorata di un’altra donna, una ragazzina che ha dubbi sulla propria identità di genere e altri casi di un’umanità attuale, dolente e smarrita, il protagonista non si accorge che una porta vicina al suo studio è sempre socchiusa e che un paio di orecchie curiose non perdono una parola di quanto viene raccontato nel suo laico confessionale. Mentre il piccolo La-

zare origlia, l’autrice parla in modo diretto ma delicato al tempo stesso anche di temi scabrosi – o considerati tali – al suo pubblico di lettori presumibilmente adolescenti. Di sicuro pochi come lei possono permettersi un tale ardito cocktail, mescolando con leggerezza non superficiale la vita quotidiana di uno psicologo francese con le sofferenze e patologie che passano dal suo studio, alcune misteriose e minacciose lettere anonime e riti malefici che giungono dal passato, e la vita in una lontana isola delle Antille. Il risultato è ricco di aromi diversi tra loro ma senza note stonate, ed è così ben miscelato da risultare appassionante fin dalla prima pagina, come un moderno romanzo di appendice di cui non si vede l’ora di leggere la puntata successiva. In effetti, in Francia, dove è uscito cinque anni fa, il romanzo è stato il primo di una serie di cinque libri, cinque “stagioni”, come l’autrice li ha chiamati. Che ci auguriamo di leggere presto anche in Italia, per conoscere l’esito dei vari travagliati percorsi scoperti nel primo libro e, soprattutto, avere risposta al quesito fondamentale: è davvero di nuovo innamorato il bel Sauveur? Antonella Lamberti


SOMMARIO

Il Mahabharata

Marie Curie

Irene Cohen Janca, ill. di Claudia Palmarucci; trad. di P. Cesari Orecchio Acerbo, 2019, 88 p. € 16,50 ; Età: da 8 anni

Jean-Claude Carrière, Jean-Marie Michaud L’Ippocampo, 2019, 440 p. € 29,90 ; Età: da 14 anni

Con Il Mahabharata siamo di fronte a un libro di elevata spiritualità, l’essenza della filosofia indiana nel quale convergono una molteplicità di argomenti, dalla politica alla cosmologia, dall’arte alla storia, in un complesso di vicende che corrono oltre l’immaginazione e sono fonti di miti e leggende che permeano l’immaginario indiano. Detto “il grande poema del mondo”, Il Mahabharata narra del conflitto tra le dinastie dei Pandava e i Kaurava, due clan di stirpe lunare composti da cinque e da cento fratelli le cui vicende si svolgono tremila anni avanti Cristo.

Messaggio spirituale A lungo sconosciuto in Occidente, dalla Francia è arrivato in Italia, per merito della milanese Ippocampo, attraverso la rielaborazione grafica del racconto tradizionale, a opera degli autori Carrière e Michaud che l’hanno reso accessibile al pubblico. Colpisce la scelta cromatica che fa trasparire il significato dei colori in quanto simboli nei quali il popolo indiano riconosceva codici sociali ben definiti e sono, tuttora, una parte della coscienza culturale e del credere. L’illustratore, a onor del vero, ha scelto una palet-

te basata sull’offerta che la natura, allora, metteva a disposizione ricavando il giallo dallo zafferano, il bianco dalla biacca e il porpora dal murice. Dalla cover alle tavole, tuttavia, domina il blu, colore di prestigio che diventa elemento narrativo per eccellenza per rappresentare la legge cosmica, il Dharma, e il Krishna, suprema divinità ed eroe principale raffigurato con la pelle blu che trasmette al discepolo Arjuna gli insegnamenti eterni della vita. Il colossale poema in lingua sanscrita, opera di Vjasa, scrittore e protagonista secondo la tradizione, si è sviluppato in circa centomila versi nel corso dei secoli a partire dal IV secolo a.C. fino al IV secolo d.C. mantenendo inalterata la portata del messaggio spirituale, cioè la segreta capacità umana di trascendere l’azione dalla sofferenza verso la liberazione da essa fino alla sublimazione dell’essere. Averlo tradotto in grafica significa averlo liberato dai nascondigli della Storia per consentirgli di parlare agli uomini e continuare a depositarsi nella memoria collettiva costruendo visioni del mondo. Adolfina De Marco

Nella presentazione dell’editore è “un libro che parla ai più piccoli di coraggio, tenacia, amore e solidarietà”: in realtà Marie Curie. Nel paese della scienza di Irène Cohen-Janca e Claudia Palmarucci, con l’ottima traduzione di Paolo Cesari, parla a tutti, grandi e piccoli. Non solo per le preziose illustrazioni, la ricerca iconografica, la ricchezza delle fonti ma per come racconta pubblico e privato di una delle più grandi scienziate del Novecento: l’amore per il marito, la disperazione per una relazione amorosa impossibile, il rapporto non sempre facile con le figlie, il modo di intendere la scienza lontano da ogni idea di profitto, l’impegno per assistere i soldati feriti in guerra. Ne emerge una figura ancora più grandiosa di quella

Una scienziata appassionata che conosciamo, più imponente, ricca, ammirevole, spigolosa della Marie Curie nata Sklodowska, vincitrice di due Premi Nobel, uno per la fisica e l’altro per la chimica. La biografia di Orecchio Acerbo si offre a numerose letture. Percorrendo la vita di Marie Curie come parte fondamentale delle conquiste delle donne in cam-

po scientifico e non solo, viene in mente l’immagine fotografica dei fisici riuniti a convegno a Solvey, in Belgio, nel 1927: tra quelle 29 persone c’è lei, unica presenza femminile. Sarà la prima donna a conquistare il Nobel, a insegnare alla Sorbona, a accumulare altri primati. A controbilanciare le fatiche delle sue conquiste c’era la passione per la ricerca, che la rendeva incurante persino degli effetti sul suo corpo del materiale radioattivo che maneggiava. Eppure quando vinse il Nobel insieme al marito Pierre Curie solo a lui fu concesso di parlare nel corso della cerimonia; lei rimase seduta e silente, nonostante fosse un momento storico nel rapporto donne-scienza. A raccontare questo particolare così rivelatore sono le immagini, con la precisione dei dettagli e la poesia delle sfumature giallo ocra che si rincorrono a ricordare i bagliori della radioattività. Infine meritano un apprezzamento le “Note alle illustrazioni” in appendice, che non solo arricchiscono e chiarificano molti passaggi, ma raccontano lo studio e la cura con cui nascono le illustrazioni e gettano una luce importante sul backstage del lavoro degli illustratori. Vichi De Marchi 13


SOMMARIO

[Zoom Editoria] SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Nello spazio di uno sguardo

Le orme di papà

Lorenza Farina, ill. di Eleonora Pace Il Ciliegio, 2019, 32 p. € 13,00 ; Età: da 3 anni

Tom Haugomat Terre di Mezzo, 2019, 184 p. (Acchiappastorie) € 20,00 ; Età: da 10 anni

Bene ha fatto l’editore a pubblicare questo libro in Italia, segnalato con menzione speciale alla Fiera di Bologna del 2019. E acutamente ha trasformato l’originale titolo À travers in Nello spazio di uno sguardo, perché il libro racconta appunto di spazi, di sguardi, di punti di vista. È una sorta di diario, anno dopo anno, della vita di un uomo che decide di diventare astronauta: lo seguiamo dall’inizio (la prima immagine lo raffigura nella pancia della mamma) fino alla morte. Con un procedere apparentemente asettico (sembrerebbe una pura registrazione di fatti) ci scorrono davanti agli occhi tutti gli episodi della sua vita, fissati con cadenza annuale da poche, scarne parole: una data e un luogo. Dal momento che è compito delle immagini raccontare, noi siamo invitati a esplorare ogni illustrazione per cogliere l’incessante procedere dei giorni e per ricostruire così la sua vita. Riusciamo a intuire i sogni, i desideri, le conquiste di questo bimbo che diventa uomo, dai capelli rossi e dal grande amore per il cielo; incrociamo momenti significativi delle esplorazioni spaziali come l’allunaggio nel 1969, la missione dello Shuttle Discovery nel 1990, la partenza dello Space Shuttle Columbia nel 2002 14

e il suo disastroso incidente. E così, di pagina in pagina, comprendiamo che lo sguardo del lettore e quello del protagonista si intrecciano: a sinistra il protagonista in un momento della propria

Vita per immagini esistenza, a destra ciò che lui stesso sta guardando – attraverso uno strumento (una lente, uno schermo, un cannocchiale) o al di là di una soglia (una finestra, una porta, una fessura). E trovo commovente notare come siano due momenti dell’infanzia del protagonista, l’amore per gli insetti e per il cielo, ad accompagnarlo negli ultimi istanti della vita. L’uso esclusivo di colori primari (giallo, rosso, blu con il nero e il bianco) e la parsimonia delle parole fanno di questo splendido libro un esempio di grande eleganza e al contempo un racconto poetico, lieve e intenso. Un incantevole inno alla vita. Angela Dal Gobbo

A tutti quegli adulti che già da bambini si preoccupavano per i loro cari, quando i genitori tardavano a rincasare. Il motivo dell’attesa è una delle quintessenze della letteratura, del teatro, del cinema: cosa accadrà dopo? E adesso? Pure, per quelle anime che conoscono il peso dell’angoscia fin dall’infanzia, la paura di perdersi in un tempo ghiacciato in cui il papà e/o la mamma non torneranno più, c’è un surplus di dolore che recalcitra a conforti letterari. Altro è temere davanti a un libro o a un film – pur magnifici – e altro sentire il peso dell’assenza sulla pelle, il vuoto che i minuti sembrano non colmare mai. Forse in quel gerundio voluto da Beckett a intessere il baratro crudele dell’attesa – anche quella per antonomasia destinata a restare senza speranze – c’è la possibilità di provare ad abitare quei meandri con percorsi lenitivi di parole. In questi delicati territori si è spinta con sensibilità Lorenza Farina con Le orme di papà, albo inseparabile dall’abbraccio visuale caloroso e terso di Eleonora Pace. È quasi Natale nello spazio di attesa di Arturo, Natale di profumi di mandorle tostate e legna che scoppietta nel camino, ma anche di strade gelate e di un papà che dovrebbe tornare ma che – a

detta della mamma – al cellulare non risponde. E qui ognuno/a può fare le proprie riflessioni sulle attese vissute da bambino/a in ere con o senza telefoni portatili. Poi la pagina di un quaderno a quadretti, un disegno a matita di se stesso e del papà insieme nella lettera a Gesù Bambino che la mamma gli suggerisce di inviare. Arturo scruta tracce d’ansia sul volto di lei, poi la vede distendersi nei ricordi (sulle spalle le spuntano ali a matita), le sue antenne empatiche sono più che mai vigili, legge il sentire della madre, ma al tempo stesso affiora in lui la paura: e se il papà non tornasse? Da qui in poi è un innaffiare il deserto dell’attesa con il ri-

Timori ed emozioni dell’attesa storo della memoria di istanti vissuti col padre, epifanie che Pace acutamente immagina come suggestioni nitide e rassicuranti – il papà che rincorre con lui le lucciole, osserva le forme delle nuvole, gli confida i grattacapi che lo appesantiscono. Allora, al di là del felice scioglimento, è questo amore che vince sul tempo atroce dell’attesa. Maria Grosso


SOMMARIO

Piccola Volpe

Proibito leggere

Edward van de Vendel, Marije Tolman; trad. di L. Pignatti Il Castoro, 2019, 86 p. (Bambini) € 14,00 ; Età: da 7 anni

Bisogna leggerlo molto lentamente questo libro dove la piccola volpe protagonista guida il lettore nell’esplorazione del mondo attraverso il suo sguardo. La seguiamo dietro una fila di gabbiani, per poi ritrovarci con lei accanto a un cormorano che le mostra come si aprono le ali per volare. La piccola volpe continua il suo cammino attraverso le dune fino a quando la sua attenzione viene catturata da due farfalle viola che subito rincorre. Lo sguardo diventa ora veloce e segue la volpe fin quando spicca il volo e cade. Inizia così il sogno dell’infanzia in questo lavoro di Edward Van de Vendel, che Marije Tolman completa perfettamente con le sue illustrazioni. La scoperta del mondo è sempre un’avventura: si corre, si cerca, si trova, si cade e a volte ci si caccia nei guai. Belle le pagine del gioco tra fratellini e sorelline che nella tana imparano a camminare e si fanno il solletico. Non c’è una pagina su cui non ritornerete e, statene certi, questa è una di quelle storie in cui sentirete i bambini ripetere: Ancora! C’è il mondo di ogni bambino, ci sono la paura e il gioco, che è sempre la strada per nuove scoperte e amicizie. La scelta dei colori conferma la maestria di Marije Tolman,

Alan Gratz; trad. di E. Caligiana Mondadori, 2019, 243 p. (Contemporanea) € 17,00 ; Età: da 10 anni

già nota ai lettori per gli albi realizzati insieme al padre: qui inserisce nelle illustrazioni un nuovo elemento, la fotografia delle dune olandesi, riuscendo a ricreare l’ambiente naturale senza suscitare quell’effetto artificioso che potrebbe risultare dalla commistione delle diverse tecniche utilizzate. Nella seconda parte del libro un altro piccolo esploratore, in sella alla sua bici, si avventura negli stessi luoghi della volpe: lo osserviamo compiere quasi gli stessi gesti, imitando gli uccelli che gli volano vicino, per poi sfrecciare sulla sua due ruote… Intanto la piccola volpe continua le sue scoperte fino all’incontro inaspettato fra due esploratori di specie diversa. Chi non è curioso, quando vede qualcosa di nuovo? Piccola volpe ha sognato tutto quel che è successo? O tutto è

Alla scoperta del mondo davvero avvenuto? Che importa se era solo un sogno, l’importante è che al risveglio tutto sia come prima. L’avventura della scoperta del mondo può proseguire. Un perfetto racconto d’infanzia, un capolavoro che piacerà a tutti i bambini. Agata Diakoviez

Se è vero che la madre di tutte le battaglie sulla censura si combatte da sempre negli Stati Uniti, dove fin dall’apparizione del “reprensibile” Huck Finn si assiste a un ampio e reiterato spettro di tentativi di mettere fuorilegge classici e novità librarie non graditi a integralisti di ogni genere, non si può dire che ad altre latitudini i nemici della lettura libera se ne stiano con le mani in mano. Anche questa rivista ha documentato svariati episodi censori che, volta a volta, hanno preso di mira autori, editori, insegnanti, bibliotecari e librai impegnati sul territorio nazionale in un’opera sempre meno scontata di promozione della lettura rivolta a bambini e ragazzi, i quali, non va dimenticato, sono le principali vittime dell’accanimento censorio. Uno dei meriti principali di questo gustoso romanzo dello statunitense Alan Gratz è proprio quello di dare voce alle vittime, attraverso il racconto in prima persona della protagonista Amy Anne, nove anni, che di punto in bianco si trova a dover rinunciare alla ri-lettura del suo libro preferito — Fuga al museo di E.L. Konigsburg, da sempre disponibile sugli scaffali della biblioteca della Shelbourne Elementary School — a causa della richiesta di messa al bando per

“inappropriatezza” avanzata dalla signora Spencer, madre di un suo compagno di classe. Amy Anne è timida e piuttosto riservata e normalmente preferisce non dare fiato alla sua ammirevole capacità di controbattere; ma questo evento cambia tutto. La battaglia che seguirà — le cui tappe, come la fondazione e la gestione della Biblioteca segreta dei Libri Banditi o la resa dei conti in Consiglio d’Istituto, non mancheranno di divertire e di assoldare tanti giovani lettori tra le file dei rivoltosi — segnerà per

Battaglia contro la censura lei e per i molti che si uniranno alla lotta un momento di consapevolezza e di crescita collettiva. Che la censura finisca per incrementare il consumo di quanto oggetto della sua attenzione è risaputo; questa storia ne è ulteriore e intelligente dimostrazione tanto che come i protagonisti, anche i lettori, grazie alla capacità dell’autore di spargere empatia a piene mani, non vedranno l’ora di procurarsi (e leggere!) tutti gli undici libri messi all’indice dalla signora Spencer. Riccardo Pontegobbi 15


[Zoom Editoria]

SOMMARIO

SCELTI E RECENSITI DAI NOSTRI ESPERTI

Senza batter ciglio

The skeleton tree

Andrea Ferrari; trad. di E. Rolla Beisler, 2019, 114 p. (Il serpente a sonagli) € 13,50 ; Età: da 10 anni

Si può immaginare un viaggio interiore, un percorso di crescita, un’avventura che ci porta alla conoscenza delle proprie risorse che avvenga rimanendo immobili? Florencia ha 12 anni, una passione per le liste, un padre assente da qualche mese, una madre tutta concentrata sull’accudimento del piccolo Nacho e una qualità che tutti le riconoscono: quella di essere bravissima nel restarsene ferma senza far niente. Un giorno le viene un’idea per trasformare questa sua

Crescere e trasformarsi attitudine in un modo per integrare le risorse familiari: cimentarsi nell’arte della statua vivente, nei parchi pubblici della città. Decide pertanto di chiedere qualche dritta al Re, il performer che si esibisce abitualmente vicino a casa sua. Il Re abbandona in fretta le sue iniziali resistenze, non appena scorge, nello sguardo vivo di Florencia, la determinazione di chi è pronto a non farsi scoraggiare dalle prime difficoltà. Nel ruolo della principessa Flor, dunque, Florencia inizia la sua carriera di statua vivente: un periodo lungo qualche mese in cui, anche grazie a un rapporto profondo con il suo 16

Iain Lawrence San Paolo, 2019, 288 p. (Narrativa San Paolo ragazzi) € 18,00 ; Età: da 8 anni

maestro, fatto di sguardi, silenzi, poche parole e tanto ascolto, la ragazza imparerà a vedere più chiaro nella nebbia della sua vita. Famiglia, trasformazione del corpo, primo amore: la nuova Florencia, nata nelle ore trascorse a rafforzare la mente, a lottare contro la tentazione di starnutire o di grattarsi, si rivelerà capace di affrontare tutte le sue sfide e di trovare il suo posto nel mondo. Senza batter ciglio è il primo romanzo tradotto in Italia di Andrea Ferrari, giornalista e autrice argentina per ragazzi, che si fa apprezzare per la delicatezza con cui racconta un percorso di crescita e di trasformazione, senza banalizzarlo, ma rendendolo autentico grazie alla costruzione di personaggi di spessore. Una storia e una scrittura che possiedono una qualità preziosa quanto rara: quella di essere leggere e profonde allo stesso tempo. Matteo Biagi

Le avventure di Robinson Crusoe (1719), in quanto capostipite del moderno romanzo d’avventure, ha dato luogo a prosecuzioni, imitazioni e riduzioni per ragazzi più o meno felici, tra cui La scuola dei Robinson di Verne, I Robinson italiani di Salgari e Sette Robinson su un’isola matta della Pitzorno. Questa di Lawrence è al momento l’ultima “robinsonade” ispirata al modello classico, non ripetitiva e banale, ma originale e avvincente nell’ideazione e nello svolgimento. Durante un’escursione lungo la costa dell’Alaska la barca dello zio Jack con il dodicenne Chris e Frank, anche lui orfano, più grande di un paio di anni, rabbioso e aggressi-

Piccoli Robinson vo (perché?), naufraga. Solo i ragazzi si salvano in una terra deserta e inospitale dove trovano una capanna sgangherata con alcuni oggetti recuperati, mentre spiaggia e scogliera sono cosparse di relitti dello tsunami del Giappone: due piccoli Robinson in un mare di plastica. “Siamo tutti naufraghi” diceva la mamma – ricorda Chris. Intorno c’è solo foresta selvaggia e un albero solitario, nero e scheletrico con delle

bare contenenti ossa sui rami più alti, forse vecchie sepolture di popolazioni native. Chris fa amicizia con un corvo, che battezza Giovedì e che svolgerà un ruolo importante nella vicenda. Domina la paura per la natura ostile e gli animali, presenze simboliche e reali, sibili e gracidii notturni di bocche senza denti, labbra, lingue e ululati di lupi affamati e la presenza incombente di un orso grizzly (che ricorda le atmosfere inquietanti de La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King). Opprime e deprime i ragazzi l’ansia per l’attesa continua e delusa della salvezza. La tensione narrativa cresce ancor più con l’arrivo dell’inverno che porta pioggia, freddo, neve. La situazione si fa disperata allorché i salmoni, unico cibo con le alghe bollite e le bacche, finiscono. Anche Giovedì muore, ma prima reca un ultimo dono. La svolta giunge con l’inattesa rivelazione di un segreto da parte di un ragazzo che provoca una lacerazione dolorosa nell’altro. Il libro ha un innegabile fascino anche per il lettore adulto, nel quale tristezza, trepidazione e speranza per le sorti dei ragazzi si susseguono. Fernando Rotondo


SOMMARIO

La storia più importante

Tutti quanti contano

Kenneth Oppel, ill. di Sidney Smith; trad. di P. M. Bonora Rizzoli, 2019, 304 p. € 16,90 ; Età: da 10 anni

Inkling, tradotto come La sto­ria più importante, confer­ma una volta di più la bravura di Kenneth Oppel nel creare atmosfere di rarefatta tensione tra realtà quotidiana e magia; i disegni in bianco e nero dai tratti ben definiti di Sydney Smith completano l’opera. All’inizio sembra di entrare nella casa di una famiglia qualunque, ma qualcosa di singolare cattura l’attenzione. Il ragazzo protagonista, Ethan, si allarma quando una chiazza di inchiostro, staccatasi da un album lasciando le pagine completamente bianche, si muove come se avesse vita propria. Il lettore è subito preso dal desiderio di seguire l’avventura per arrivare alla soluzione dell’enigma, quasi un thriller che a poco a poco si rivela attraverso risvolti avvincenti e inaspettati. Il padre di Ethan è un famoso fumettista in crisi d’ispira-

Tra realtà e magia zione, incapace di disegnare dopo la morte della giovane moglie. “Papà Coma” lo chiama preoccupato e perplesso il ragazzino, che deve anche accudire la sorellina con la sindrome di Down poiché il padre è perso nella sua depressione. Ethan malgrado tutto lo ammira, ma è consapevole di non possedere il suo talento, anche se ha pro-

Kristin Roskifte Emme, 2019, 64 p. (Album) € 15,00 ; Età: da 5 anni

messo agli amici di disegnare il graphic novel del progetto scolastico di gruppo perché tutti pensano che nasconda per timidezza il suo genio pittorico. A questo punto interviene la chiazza di inchiostro, di cui Ethan ha paura finché, stupito, la vede rapidamente trasformarsi “in un perfetto punto interrogativo”. Quale stregoneria si nasconde dietro questo fatto? Ethan si rende conto che la chiazza di inchiostro è simile “a un qualcuno invece che a una cosa” ed è pronta ad aiutarlo, tanto che comincia a realizzare con maestria il graphic novel al posto suo tra l’ammirazione dei compagni che ignorano cosa ci sia dietro. Questa la trama magica e ben scritta, che ha il pregio di porre attraverso dettagli vividi e a volte umoristici domande complesse senza risposte scontate. Ethan è un adolescente di cui si possono condividere sentimenti e ribellioni, la cui avventura offre uno sbocco positivo, un messaggio vitale per ricordarci che se pure ogni cosa è transitoria non per questo è meno importante e soprattutto che qualcosa di meraviglioso può nascondersi dietro l’angolo. Paola Benadusi Marzocca

Un albo dalla copertina attraente che gioca con belle illustrazioni piene di colori e fisionomie diverse, con uno sguardo che si allarga a comprendere sempre più persone, nella loro varietà visibile e soprattutto in quella verità dei destini individuali che si può solo immaginare. Nel testo si succedono numeri sempre più grandi, in un’illusione aritmetica che svela da subito la propria giustificazione ludica e narrativa. L’albo è perfetto nella lacunosità ribadita, nell’ambigui-

Complessità delle esistenze umane tà poetica, nella resa di una impossibilità che è possibilità narrativa: inventare ciò che non sappiamo, intuire, immaginare ciò che le illustrazioni non possono dire, oppure che potrebbero contraddire. Il libro è un perfetto esempio di come si possano guardare le immagini per produrre domande e moltiplicare possibilità narrative; è felicemente corale, ricco di suggestioni, spunti per riflessioni filosofiche sull’umanità e senz’altro adatto per letture che coinvolgano bambini e ragazzi in prosecuzioni dialettiche che possono implicare riflessioni critiche sulle

rappresentazioni dei media. Il testo descrive numero e caratteristiche nascoste di alcuni fra i personaggi rappresentati in ogni pagina, chiedendo: chi è il personaggio menzionato? Chi ha paura, chi ha una sorpresa che lo attende? Sono domande da scrittori, romanzieri che rincorrono trame possibili, intrecciate, sospese, da seguire come tracce nascoste o da inventare. Il gioco, intelligente e acuto, mostra come non si possano applicare schemi predefiniti e stereotipi alle persone senza fare torto alla complessità delle esperienze umane. Da vicino nessuno è normale, diceva Franco Basaglia. Tutti quanti contano, dice questo libro importante, con un bel gioco di parole, soprattutto per ciò che da fuori non si vede, per gli universi personali e nascosti di ognuno, semplicemente per il loro essere umani. La conseguenza logica è dare un freno al giudizio affrettato e senza appello, fare un passo indietro per vedere meglio, non lasciare che lo sguardo sia imbrigliato da simboli o etichette, non fidarsi delle apparenze e recuperare, in quell’esitazione salvifica, attraverso l’esercizio di uno sguardo obliquo che restituisca rotondità, il rispetto per gli altri, per tutti gli altri. Marcella Terrusi 17


[Storie vere]

SOMMARIO

ome e perché raccontiamo la realtà nei libri per ragazzi? Tra rivendicazione dei diritti, sport e fenomeni di attualità, le storie vere accrescono la consapevolezza dei giovani, e li aiutano a diventare civili.

“Le narrazioni in cui siamo immersi influiscono sulla formazione dei cittadini. Le nostre opinioni su ogni cosa germinano dalle storie di cui ci nutriamo, e sulla base di quei racconti, di una certa idea di mondo, andiamo a votare, a fare la spesa e interagiamo con il nostro prossimo”.1 Le parole di Fabio Geda ci portano al cuore del nostro discorso, focalizzando l’attenzione su una delle funzioni fondamentali della letteratura: la formazione del cittadino. Tema ripreso dallo YALSA-Young Adult Library Services Association,2 che

La proliferazione di romanzi e racconti realistici, spesso centrati sulla biografia dei grandi personaggi storici, sembra colmare un vuoto dei programmi scolastici, dai quali è stata bandita l’educazione civica nel suo manifesto ribadisce che la letteratura giovanile ha la capacità di raccontare la verità ai suoi lettori, di aiutarli a dare un senso al mondo in cui vivono, a determinare ciò che è giusto e ingiusto, a coltivare una sensibilità personale. In altre parole, a diventare civili. La proliferazione di romanzi e racconti storici e realistici, spesso centrati sulla biografia, anche se romanzata, dei grandi personaggi che hanno segnato la Storia, si muove all’interno di queste definizioni, e sembra vada a colmare un vuoto dei programmi scolastici, dai quali è stata bandita l’educazione civica. Si tratta di testi di diverso valore letterario, che raccontano la Le ill. alle p. 18-42 sono frutto della collaborazione con Mimaster Illustrazione di Milano, che ringraziamo per il prezioso contributo 18

Storia e l’attualità attraverso figure emblematiche del loro tempo, apripista delle grandi conquiste nel campo dei diritti civili, politici, sociali. In questo contesto, esemplificativa è la proliferazione di titoli dedicati a Malala Yousafzai, la giovane attivista pakistana sostenitrice del diritto all’istruzione dei bambini e delle bambine di tutto il mondo, la cui storia, in seguito alla vincita del Premio Nobel per la pace nel 2014, è stata declinata in tante forme diverse e per tutte le età. All’interno di questo genere, che potremmo definire storico-realistico, si collocano numerose storie dedicate alla rivendicazione dei diritti femminili e a figure che hanno aperto la strada a percorsi inediti per le donne, non da ultimo nel campo dello sport; al più controverso tema dei diritti civili; alle battaglie contro il razzismo in tutte le sue declinazioni; ai fenomeni di grande attualità delle migrazioni3 e della radicalizzazione islamica delle


SOMMARIO

Fondare la cittadinanza Narrazioni che consentono ai ragazzi di interrogarsi sul mondo e i suoi grandi temi, nel contributo di Gabriela Zucchini

tanti cambiamenti vissuti dai giovani giovani generazioni; ai temi protagonisti, a Donne nella scienza del riscaldamento globale e di Editoriale Scienza, che intreccia dei cambiamenti climatici, il racconto di donne che hanno dato simboleggiati dalla battaglia importanti contributi della giovane attivista Greta alla scienza con i loro inThunberg; per concludere teressi, le loro passioni, con le numerose storie di le loro scelte personali; mafia e di camorra, che hanno da Jeunesse Ottopiù conosciuto uno straordinario dell’editore palermitano sviluppo a partire dal libro di RueBallu, che dà voce a Luigi Garlando Per questo mi importanti musicisti e chiamo Giovanni, uscito nel autori del passato attra2004, che ha aperto la strada verso le parole di alcuni a un vero e proprio filone nella dei più bravi scrittori letteratura giovanile.4 contemporanei, ai Libri Una riflessione a sé e ben più approcorsari di Solferino, avfondita meriterebbero anche tutti i libri venture per giovani lettori che spaziano pubblicati ogni anno in occasione del nella Storia e nel mondo, raccontando un Giorno della Memoria, con il rischio di grande tema o un grande personaggio. Ill. di Stefano Summo produrre una sorta di ritualizzazione Il rischio di questa progettualità, capace certadi quello che può essere considerato mente di porsi all’attenzione di tanti educatori e docenti, è l’evento più traumatico della storia del Novecento, con riduplice: da una parte la possibilità che il progetto prevaripercussioni non scontate su una trasmissione efficace della chi la tensione narrativa della storia; dall’altro, che la lettememoria della Shoah. ratura venga asservita alla didattica e all’educazione ai vaAll’interno di questo scenario, molti editori hanno messo in lori per entrare più facilmente nella scuola.5 In sintesi, che campo specifici progetti editoriali dedicati alla Storia, all’attualità, ai diritti, ai grandi personaggi del passato e della prevalga l’idea dell’opera in sé come mezzo, non come fine.6 contemporaneità, capaci di intercettare le richieste delle È un rischio reale, che ci porta a valutare con occhio critico scuole: dalle collane Che storia!, Grandissimi, Campioni, i libri che proponiamo ai giovani, la cui finalità dovrebbe delle Edizioni EL, a Carta bianca e Semplicemente eroi di essere non tanto quella di inculcare valori, ma di sviluppare Einaudi Ragazzi, che presentano grandi personaggi per un pensiero critico profondo e la capacità di interrogarsi sul lettori di tutte le età; da Rivoluzioni di Istos Edizioni, che mondo e sui grandi temi del mondo. interseca le grandi rivoluzioni della Storia con gli imporDa questo punto di vista, non si possono dimenticare quelle opere nate spontaneamente dagli interessi e dalla sensibilità Ill. di Costanza Starrabba dei singoli autori, che sfuggono a qualsiasi incasellamento: 19


[Storie vere] i romanzi storici di Paul Dowswell7 e le numerose storie di Michael Morpurgo,8 sul cui sfondo sempre si colgono le ripercussioni dei grandi sommovimenti della Storia sulla vita dei giovani protagonisti; così come quei testi che, pur affrontando temi di attualità – come Buio, di Patrick Bard, che ricostruisce il percorso di radicalizzazione da parte della giovane protagonista, o Tracce, di Wendy Mills, centrato sull’attacco alle Torri Gemelle del settembre 2001 – si discostano dai toni giornalistici e dalle deboli architetture letterarie che caratterizzano tanta di questa produzione. Ci sembra allora importante interrogarsi sul proliferare di tante storie che si muovono tra la Storia e l’attualità, per non perdere di vista le finalità della lettura e di ogni efficace progetto di educazione alla lettura: formare lettori critici, appassionati e competenti in grado, attraverso la letteratura, di riflettere sulla formazione della propria identità, personale, storica e culturale. 1. F. Geda. “La potente realtà delle storie” in LiBeR, n. 114, aprile-giugno 2017, p. 64.

SOMMARIO

2. Lo YALSA è un ramo dell’ALA, l’American Library Association. 3. Un libro per tutti, data l’enorme produzione sul tema, proposto in tante scuole italiane: F. Geda. Nel mare ci sono i coccodrilli, Milano, Baldini&Castoldi, 2010. 4. Per una bibliografia completa sui temi di mafia, camorra e legalità si rinvia al progetto della Biblioteca della Legalità, nato con la collaborazione di Ibby Italia e Libera: <www.fattoriadellalegalita.it/ wp-content/uploads/2014/03/Pieghevole-bibliografia-Bill.pdf>. 5. Si vedano le interessanti riflessioni di M. T. Andruetto. Per una letteratura senza aggettivi, Modena, Equilibri, 2014. 6. Cfr. G. Simonetti. La letteratura circostante, Bologna, Il Mulino, 2018, p. 89-94 e p. 101-107. 7. Tutti i romanzi di Paul Dowswell sono editi in Italia da Feltrinelli: Ausländer, 2010; Il ragazzo di Berlino, 2012; L’ultima alba di guerra, 2013; Tra le mura del Cremlino, 2014; I figli del lupo, 2018. 8. Tra i tanti, citiamo l’imperdibile romanzo La guerra del soldato Pace (Salani, 2005), sulla Grande Guerra, e il recente e intenso Flamingo Boy (Piemme, 2019), ambientato in Camargue durante il secondo conflitto mondiale.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO La vicenda di Malala Yousafzai I. De Amicis; P. Luciani. Malala. Una voce contro l’ignoranza, San Dorligo della Valle, EL, 2017. F. Degl’Innocenti. Io sono Adila. La storia illustrata di Malala Yousafzai, Cagli, Settenove, 2015. V. Mazza. La storia di Malala, Milano, Mondadori, 2013. V. Mazza; P. D’Altan. La storia di Malala raccontata ai bambini, Milano, Mondadori, 2015. J. Winter. Malala. Una ragazza coraggiosa del Pakistan-Iqbal. Un ragazzo coraggioso del Pakistan, Milano, Nord-Sud, 2015. M. Yousafzai; C. Lamb. Io sono Malala, Milano, Garzanti, 2013. M. Yousafzai. La matita magica di Malala, Milano, Garzanti, 2017; M. Yousafzai. Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze, Milano, Garzanti, 2018. M. Yousafzai; L. Welch. Siamo tutti profughi, Milano, Garzanti, 2019. Rivendicazione dei diritti femminili G. Alvisi. Oltre il muro di nuvole, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2019. K. Centomo. Franca Viola. La ragazza che disse no, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2018. S. Rattaro. Sentirai parlare di me, Milano, Mondadori, 2019. A. Petricelli; S. Riccardi. Cattive ragazze, Roma, Sinnos, 2013. T. Percivale, Più veloce del vento, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2016. S. Quarello, Non puoi correre con i pantaloncini corti, Milano, Rizzoli, 2019. Diritti civili e razzismo P. Capriolo. No, EL, 2010. P. Capriolo. Le Olimpiadi del coraggio, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2017. S. Colloredo. Rosa Parks: il no che cambiò la storia, San Dorligo della Valle, EL, 2017. R. Gazzaniga. Abbiamo toccato le stelle, Milano, Rizzoli, 2018.

L. Kaiser. Rosa Parks, Milano, Fabbri, 2018. B. Masini. Rosa Parks: la signora che restò seduta, San Dorligo della Valle, Emme, 2018. P. Paterlini. Il mio amore non può farti male, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2018. G. Paulsen. John della Notte, Modena, Equilibri, 2019. F. Silei; M.A. Quarello. L’autobus di Rosa, Roma, Orecchio acerbo, 2011. G. Sgardoli. Martin Luther King: una vita per un sogno, San Dorligo della Valle, EL, 2018. R. Piumini. Alzati, Martin. Ballata di Martin Luther King, Milano, Solferino, 2018. Islam e giovani generazioni P. Bard. Buio, Torino, Edt-Giralangolo, 2017. G. Clima. Continua a camminare, Milano, Feltrinelli, 2017. A. Ferrara. Mangiare la paura. Storia di un ragazzo kamikaze, Milano, Piemme, 2016. Cambiamenti climatici G. Thunberg. La nostra casa è in fiamme, Milano, Mondadori, 2018. G. Thunberg. Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza, Milano, Mondadori, 2019. Mafia e legalità A. D’Avenia. Ciò che inferno non è, Milano, Mondadori, 2014. L. Garlando. Per questo mi chiamo Giovanni, Milano, Fabbri, 2004. A. Gentile. Volevo nascere vento, Milano, Mondadori, 2012. A. Melis. Da che parte stare, Milano, Piemme, 2012. D. Morosinotto. Peppino Impastato: una voce libera, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2016. A. Piccione. Per sempre libero. La storia di Libero Grassi, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2018. A. Strada. Io, Emanuela: agente della scorta di Paolo Borsellino, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2016.


SOMMARIO

ella narrativa il cortocircuito tra realtà e finzione provoca un dispositivo retorico che può dar luogo a vertigini identitarie, e che spesso richiede al lettore implicito di avere pazienza.

La trasgressione della metalessi Analisi dei confini tra mondo narrativo e reale nel contributo di Stefano Calabrese e Valentina Conti

Le modalità di pensiero e rappresentazione attuali sembrano estremizzare alcuni aspetti particolarmente diffusi nella narrativa postmoderna, quali la frammentazione, la discontinuità, la pluralità e l’indeterminatezza. Ebbene, per quanto non esista un vero e proprio divario tra lo stile narrativo della globalizzazione e quello postmoderno, è possibile ravvisare un punto di svolta all’inizio del ventunesimo secolo, quando grazie alla rivoluzione tecnologico-informatica e alla costituzione di reti comunicative mondiali la simultaneità tra emittente e ricevente ha reso obsoleto il concetto stesso di distanza geografica e ha abbattuto drasticamente i tempi di trasmissione dei testi, creando in tal modo una cultura sempre più fondata sulla simultaneità.

Va detto inoltre che i nuovi assetti economici e politico-sociali, le nuove tecnologie, i media digitali e i codici semiotici derivanti da essi hanno non solo creato un desiderio e un’aspettativa di disponibilità istantanea a livello comunicativo, ma altresì portato a una “accelerazione” del tempo, nel senso che gli orizzonti temporali si sono ridotti a un presente dominante su passato e futuro, e al depotenziamento dei confini geo-culturali, per cui è possibile socializzare o addirittura avere una relazione di qualsiasi tipo con persone che abitano in aree geografiche anche assai remote. Tutto ciò ha fatto sì che la linea di confine tra finzione Ill. di Carlotta Gasparini 21


[Storie vere] e realtà all’interno delle narrazioni sia risultata sempre più evanescente, sfocata e confusa; ed è proprio la problema-

SOMMARIO

Reid mostrano come dall’analisi condotta su un corpus testuale di 69 picture books e silent books pubblicati tra il

La problematicità della relazione tra il reale e il finzionale oggi ha dato luogo a un proliferare della metalessi, nota come la trasgressione delle relazioni logiche tra i livelli della narrazione ticità della relazione tra il reale e il finzionale che oggi ha dato luogo a un proliferare della metalessi, nota come la trasgressione delle relazioni logiche e gerarchiche tra i diversi livelli della narrazione – per dirla con Gérard Genette. In sintesi, la metalessi è un dispositivo retorico utilizzato per problematizzare la netta distinzione tra realtà e finzione, con effetti di vertigine identitaria e spazio-temporale. Nondimeno, le trasgressioni indotte dalla metalessi possono assumere una molteplicità di forme e verificarsi in media differenti, per esempio romanzi, spettacoli televisivi, film, serial fiction, fumetti, graphic novel, narrazioni digitali interattive, videogiochi ecc.1 ma è soprattutto nella letteratura per l’infanzia che le ritroviamo maggiormente. Non per caso, a partire dagli anni 2000 è stato coniato il termine metabook per identificare non solo una tipologia specifica di albo illustrato postmoderno in cui i personaggi sono consapevoli di trovarsi in un libro o in un mondo finzionale, ma per indicare più in generale tutti gli albi illustrati che incorporano livelli o mondi narrativi multipli alternantisi grazie a narratori e personaggi o ad altri dispositivi verbo-visivi in grado di attraversare i confini millenari tra la realtà e la sua ludica simulazione.2 In che modo e perché si è data questa situazione? Nel recentissimo articolo “Crossing Boundaries: exploring metaleptic transgressions in contemporary picturebooks” 3 Frank Serafini e Stephanie F.

1980 e il 2016 emerga la presenza di numerosi esempi di metalessi. Metalessi retoriche Si tratta di trasgressioni dei confini che dividono un livello narrativo da un altro, come per esempio nel silent book Story of a little mouse trapped in a book di Monique Felix,4 dove il topo protagonista (finzionale) rimane intrappolato dentro le pagine di un libro (reale), e per liberarsi comincia a rosicchiarle creando un buco oltre il quale intravede una fattoria, un cane, un trattore, la campagna ecc.; a questo punto continua a rosicchiare la restante parte del bordo del foglio, fino a prendere un pezzo di carta con cui costruire un aeroplano e finalmente riesce a fuggire. Questo movimento da un livello narrativo all’altro è una forma classica di metalessi orizzontale, in cui i personaggi si muovono attraverso i confini ed entrano in un mondo della storia secondario, in questo caso rappresentato attraverso immagini visive che sembrano coincidere con il libro che stiamo leggendo. Diversamente, nel picture book A Perfectly messed-up story di Patrik McDonnell,5 un ipotetico (immaginario) lettore secondario si intromette nella narrazione principale versando succo, burro di arachidi e gelatina e scarabocchiando le illustrazioni con finti pastelli. Le macchie sulle pagine del libro derivanti dalle “cose rovesciate” e i segni dei pastelli sono raffigurati con un realismo maggiore, al fine di dare l’illusione che noi lettori “reali” siamo entrati nel mondo finzionale. Metalessi ontologiche Le trasgressioni dei confini tra il mondo narrativo e il mondo reale sono classificabili come ascendenti – quando i personaggi si lasciano alle spalle il mondo finzionale e ascendono a quello reale dell’autore o del lettore – e discendenti – quando il narratore, l’autore implicito o l’illustratore si calano nel

Ill. di Virginia Taroni 22


SOMMARIO

mondo immaginario del libro illustrato. In molti casi, nella metalessi ascendente i personaggi riconoscono visivamente il lettore, si rivolgono direttamente a lui o lo invitano a partecipare alla costruzione del mondo narrativo, come av-

1

2

può essere incluso nell’intreccio utilizzando una modalità di rappresentazione più realistica, ad esempio la fotografia, per dimostrare il proprio status ontologico superiore anche quando irrompe in quello immaginario. Per esempio in An

3

Fig. 1. Esempio di metalessi retorica in Story of a little mouse trapped in a book di Monique Felix. - Fig. 2. Esempio di metalessi ontologica ascendente in Parsley Rabbit di Frances Watts e David Legge. - Fig. 3. Esempio di metalessi retorica e ontologica in The three pigs di David Wiesner. viene in Parsley Rabbit di Frances Watts e David Legge,6 dove con l’espediente della metanarrazione il protagonista – un coniglietto di nome Parsley Rabbit – si rivolge al let-

undone fairy tale di Ian Lendler e Whitney Martin7 i diversi livelli narrativi sono delineati a livello figurativo: l’habitat della narrazione principale è raffigurato attraverso un particolare stile illustrativo-tipografico, mentre gli interventi del narratore/autore sono rappresentati differentemente o altresì tramite baloons aggiuntivi. Al lettore implicito del mondo reale viene chiesto di avere pazienza, mentre l’illustratore e l’autore cercano di costruire la storia il più rapidamente possibile, fino al punto in cui, dopo la netta distinzione iniziale, realtà e finzione si confondono man mano che la narrazione primaria progredisce. Un mix di metalessi retorica e ontologica In The three pigs di David Wiesner8 i tre porcellini viaggiano su un aeroplano di carta attraverso i livelli narrativi, incontrando nuovi personaggi e nuovi mondi finzionali visivamente rappresentati all’interno del libro fisico, ma non appartenenti allo storyworld della storia principale. Attraverso l’utilizzo di diversi gradi di realismo, i personaggi

Nelle trasgressioni discendenti il vero autore può essere incluso nell’intreccio utilizzando una modalità di rappresentazione più realistica, per esempio la fotografia, per dimostrare il proprio status ontologico superiore anche quando irrompe in quello immaginario Ill. di Gaia Coppola tore spiegandogli cosa sono i libri, come devono essere letti e che quello che ha in mano è il suo libro, ed è lui stesso il lettore che lo legge. Al contrario, nelle trasgressioni discendenti il vero autore

sono raffigurati come i “trasgressori” che volano tra i confini narrativi (metalessi retorica) e sembrano guardare al di fuori del confine ontologico del libro fisico, rivolgendosi direttamente al lettore (metalessi ontologica). Un’altra testimonianza della prolifica diffusione della metalessi nella letteratura per l’infanzia e giovanile è individua23


SOMMARIO

APPROFONDIMENTI Favorisca i documenti! Fausto Boccati ci guida tra i libri che raccontano eventi collocati al di fuori del tempo individuale, dove anche le star del web si incontrano tra immaginario certificato e realtà. Nel raccontare la Storia o l’attualità, retoriche narrative e tradizioni letterarie si intrecciano, attraversano e interpretano la complessità del reale lasciando sempre più spazio, nell’attuale panorama editoriale, al valore della ricerca stilistica e dell’autorialità. Salvo si tratti di dichiarata testimonianza autobiografica, tra autore e lettore serve consolidare un patto credibile di autenticità, dal semplice enunciato in quarta di copertina (“Questa è una storia vera!”) all’inserimento di appendici e note storiche; ma ancora meglio, naturalmente, esibendo una certificazione affidabile. La fascinazione per l’originalità dei documenti accomuna di certo autore e lettore; è l’elemento che catalizza, per entrambi, l’accesso a una fertile area di incontro fra reale e immaginario, fra persona e personaggio, nelle opere che si occupano di dare forma narrativa a ciò che è, o è stato, vero. Soprattutto per gli eventi posti al di fuori di un tempo individuale, la fotografia è il linguaggio che con immediatezza ratifica il reale: “può mentire sul senso della cosa, ma mai sulla sua esistenza”. Il documento fotografico è centrale nella collana Storie di memoria, per esempio in Ritorno al mittente di Guido Quarzo (Lapis, 2011): Val di Susa, primavera del 1945, forze alleate e brigate partigiane pronte per il definitivo scacco alle truppe tedesche di occupazione. Dallo spunto di una memoria familiare l’autore racconta del piccolo Mariolino, di sua madre che contribuisce alla resistenza falsificando permessi per i fuggitivi e di Domenico, amico di famiglia, che scamperà all’esecuzione perché catturato dai tedeschi a pochi giorni dalla vittoria. Foto d’epoca illustrano il libro: le prime pagine dei giornali e i lasciapassare imposti dal regime, fino alle sfilate dei camion lungo le strade liberate. Diverso l’approccio al materiale fotografico in Un sogno sull’Oceano (San Paolo, 2019) in cui Luigi Ballerini riscrive gli ultimi tre giorni di navigazione del Titanic, romanzando il vissuto dei giovani migranti che componevano la brigata di cucina del prestigioso Ritz; ragazzi del dopoguerra in una storia corale di riscatto sociale che riguarda viaggi della speranza avvenuti nel passato, e ci fa pensare inevitabilmente ai drammi di oggi. Sconcerta il lettore ritrovare in appendice al libro i dettagli anagrafici e biografici dei reali protagonisti di questa “fiction” e la loro foto di gruppo, scattata ed esposta alla partenza del transatlantico. La suggestione di un riscontro fotografico è così forte che può bastare anche solo imitarlo, alludervi. In Fuorigioco (Orecchio acerbo, 2014) Maurizio Quarello e Fabrizio Silei mostrano l’aggressività propagandistica del regime nazista nel portare a compimento l’annessione dell’Austria, attraverso le vicende di Sindelar, campione della nazionale austriaca di calcio, con la sua plateale presa di posizione durante la partita di “riuni-

24

ficazione” alla Germania. Qui l’illustrazione gioca a sostituirsi alla fotografia; le raffinate cromie simulano veridicità storica ma ce l’hanno davvero: molte delle scene, a partire da quella in copertina, riproducono fedelmente gli scatti originali che hanno fissato la cronaca di quella partita. Si crea un intimo coinvolgimento emotivo che ritroviamo in Tre in tutto (Orecchio acerbo, 2018). Il testo breve e incisivo di Davide Calì si accomoda sulle tavole a grafite di Isabella Labate, documentate da repertori d’epoca, in uno scorrere di fotogrammi degno di un film neorealista. Nell’Italia post bellica, i “treni della felicità” provano a ricollegare un Paese spaccato in due: il Nord che accoglie, in affido temporaneo, i figli affamati del Meridione in macerie, superando una distanza accentuata da sovrastrutture ideologiche e reciproche diffidenze. Protagonisti sono i bambini, la mimica dei loro corpi esprime i chiaroscuri dell’esperienza psicologica, dal semplice disagio al terrore; e l’aspirazione a un nido familiare protettivo, in un goffo processo di ricostruzione interiore. Il documento visivo originale è solo una delle possibili fonti di ispirazione. Rita Atria, giovane testimone di giustizia nei processi di mafia celebrati da Falcone e Borsellino, morta suicida dopo la strage di Via D’Amelio, lascia una drammatica testimonianza nei suoi diari: Andrea Gentile ne inserisce alcuni stralci nella biografia romanzata Volevo nascere vento (Mondadori, 2012). I frammenti di diario, evidenziati con il carattere in corsivo, avvicinano emozionalmente il lettore a Rita, ma l’effetto si diffonde a tutte le pagine intense e ispirate del romanzo, frutto dello sforzo empatico dell’autore. Nelle teche del cimitero monumentale di Fortogna (Longarone) sono conservati semplici oggetti, fra i quali un orologio fermo alle 22.39 e un quaderno scolastico con un tema sulla mamma. Il quaderno, ritrovato nel fango, era di Marinella Callegari e in La Storia di Marinella (Feltrinelli, 2015)), Emanuela Da Ros muove da quelle poche righe per immaginare la cronaca di una bambina di 10 anni nel suo ultimo giorno di vita, lo stesso del disastro annunciato del Vajont. La scrittura modella un’atmosfera leggera, una sensazione di normalità “paesana” che ci rende ancor più straziante, a ogni pagina, la consapevolezza dell’imminente finale. Una sera di novembre del 1919, a un anno dalla fine della Grande Guerra, sulle pagine bianche del primo libro che gli capita sottomano, Agostino abbozza una lettera per la richiesta di indennità di guerra, indirizzata al Comando del suo Reggimento. È questo piccolo manoscritto originale a ispirare Rosetta Spinelli, che l’ha Ill. di Virginia Taroni


SOMMARIO

casualmente ritrovato: il suo Il sergente Agostino (Pratibianchi, 2015), scava fra i ricordi strazianti di un sottufficiale travolto dallo sfondamento di Caporetto e deportato nel campo di concentramento tedesco di Zerbst, dal quale uscirà ad armistizio già firmato. L’autore si mette in ascolto della persona e la interpreta, come un attore il suo personaggio; mette in scena la sua coscienza: un percorso dagli esiti elevati in opere come Siamo partiti cantando di Matteo Corradini (RueBallu, 2017), sulla figura della scrittrice e intellettuale olandese Etty Hillesum, volontaria nel campo di prigionia di Westerbork e morta ventinovenne, nel 1943, ad Auschwitz. Le estreme derive umane dell’epoca si sovrappongono all’agonia esistenziale e spirituale di una donna dal pensiero lucido e coerente. La testimonianza diretta dell’autore può diventare, essa stessa, attestazione di verità. Kobane calling di Zerocalcare (Bao publishing, 2016 ) è solo l’esempio più celebre di un graphic novel che allarga i suoi confini e diventa graphic journalism, in un vero giornalismo sul campo. Un ricco repertorio di stili e collane tematiche, fra Cronaca storica e Misteri d’Italia, è disponibile da anni nel catalogo di edizioni Beccogiallo; e nella collana Feltrinelli Comics, in lavori come Lamiere, sofferto reportage fra le baraccopoli di Nairobi; o Salvezza, viaggio fra i migranti del mare a fianco di una ONG, a bordo di una nave di soccorso. In tutti questi casi, ci affascina seguire i fatti ad altezza dei protagonisti, sapere che dentro ogni personaggio esiste la persona vera che l’autore ha evocato, incontrato e rappresentato. Diverso il caso in cui un personaggio, contemporaneo, si evoca e recita da sé interagendo con noi quotidianamente, come una persona. Il principio di fedeltà diventa perimetro contenitore del reale: le star del web e i loro followers si inseguono a vicenda, si contattano, contabilizzano like sui quali fondano un rapporto di solida fiducia; volti e voci che sono, per molti ragazzi, modelli di autoaffermazione e leggerezza ai quali aspirare. Persone lontane eppure concrete come un desiderio, quando prendono la via della carta stampata si documentano senza intermediazioni, personaggi e interpreti di sé stessi. Piacersi, piacere, dichiararsi autentici in quanto visibili, parlarsi fra pari che hanno gli stessi mezzi “per farcela”, escludere dal loro il mondo degli adulti: sono gli ingredienti di questi libri nei quali prevalgono buoni propositi, tenacia, codici etici perfettamente decifrabili. Sigh Tanc (al secolo Tancredi Galli), instagrammer classe 1999, in Amici davvero (De Agostini, 2018) si ritrae in un gruppo di liceali romani, fra personaggi che gli permettono riflessioni a tema: le due amiche lesbiche vittime di omofobia, il ragazzo di origine filippina preso di mira dai bulli, la solidarietà per il compagno che rischia agli esami. Protagonisti

sono passioni, sconfitte e talenti di ragazzi “della porta accanto”, il loro modo di crescere, proteggersi a vicenda e dare al gruppo amicale il valore di famiglia. Yuri Pennisi, 19 anni, è attivo su Instagram e Ask. Ogni momento è quello giusto (Mondadori, 2019) è una sorta di prontuario “per essere felici, per cambiare, per crescere, per avere quello che vuoi”, nel quale Yuri racconta la sua emersione da ragazzo grassoccio e insicuro a persona consapevole di potersi fare da sé; incita il lettore a fare lo stesso salto e si racconta fra primi baci, adagi di filosofia pratica, esegesi dei sui tatuaggi, fondamenti di bon ton sessuale. Gabriele Vagnato, diciottenne comico del web, fedele alla sua verve umoristica pubblica La mia vita è una sfiga, sarà per la prossima! (De Agostini, 2019) al grido di “Noi (giovani) siamo il futuro e voi (adulti) non siete niente”, invita a sottrarsi al controllo di una generazione di genitori vecchi, ingombranti e anti libertari, e a prendere in mano la propria vita, salvo non chiarire meglio cosa farsene. Ill. di Costanza Starrabba

25


[Storie vere] bile in Gli animali fantastici: dove trovarli di J.K. Rowling,9 in cui la finzione genera la realtà, e la realtà conferma la finzione. Si tratta infatti di un manuale di Magizoologia scritto nel 1918 dal famoso magizoologo Newt Scamandro (autore finzionale e personaggio della serial fiction di Harry Potter) e giunto ormai alla (fittizia) cinquantaduesima

SOMMARIO

que assumendo un ruolo sempre più preponderante, trasformandosi in un vero e proprio segno distintivo delle forme narrative contemporanee, in quanto dispositivo retorico che risponde perfettamente allo sviluppo dei nuovi media digitali e all’evoluzione dei codici linguistici e narratologici attuali.

Nei parchi tematici troviamo la costruzione minuziosa nel mondo reale di uno scenario finzionale, all’interno del quale tutto diviene immersivo edizione, che descrive settantacinque specie di animali magici sparsi in tutto il mondo ed è adottato nel primo anno di scuola a Hogwarts. Harry Potter legge il testo di Scamandro e vi appone di suo pugno alcune note autografe, che appaiono riprodotte a stampa negli spazi laterali del testo (insieme ad alcune postille di Ron e a una di Hermione, coprotagonisti della serial fiction). Ma è solo con il recente insorgere dei non-luoghi rappresentati dalla letteratura, dal cinema, dalla storia e dai parchi a tema che la metalessi ha raggiunto il suo apice. A partire dalla nascita californiana nel 1955 di Disneyland, si sono moltiplicati gli esempi di parchi tematici dislocati ovunque: basti pensare a quelli di carattere paleontologico (spesso denominati Jurassic Park, come il Jurassic Park The Ride di Los Angeles), al Movieland Park di Lazise in provincia di Verona, nato come omaggio al mondo del cinema (vi sono riprodotti set cinematografici e scene di film famosi cui i visitatori possono prendere parte, o vi si trovano dei figuranti che interpretano il ruolo di personaggi celebri), al Wizarding World of Harry Potter di Orlando, dedicato ai libri e ai film di Harry Potter, che ricostruisce con acribia metalettica Diagon Alley e altri luoghi famosi della saga di Harry Potter. Ebbene, nei parchi tematici troviamo la costruzione minuziosa nel mondo reale di uno scenario finzionale, all’interno del quale tutto diviene immersivo e l’utente può passare dall’uno all’altro in un batter di ciglia.10 Divenuta un’arma talismanica a partire dal postmoderno, la metalessi sta dunIll. di Paolo Moscheni 26

Ill. di Davide Visentini

1. K. Kukkonen; S. Klimek. Metalepsis in popular culture, Berlino, Walter de Gruyter, 2011. 2. F. Serafini; D. Kachorsky; S. Reid. “Revisiting the multimodal nature of children’s literature”, in Language Arts, n. 95, 2018, p. 311321. 3. F. Serafini; S.F. Reid. “Crossing boundaries: exploring metaleptic transgressions in contemporary picturebooks”, in Children’s Literature in Education, Berlino, Springer Verlag, 2019, p. 1-24. 4. M. Felix. Story of a little mouse trapped in a book, New York, Little Simon, 1980 (trad. in italiano: C’era una volta un topo chiuso in un libro, San Dorligo della Valle, Emme, 2009). 5. P. McDonnell. A perfectly messed-up story, Boston, Little Brown Young Readers, 2014. 6. F. Watt; D. Legge. Parsley Rabbit’s book about books, Springfield, ABC Books, 2016. 7. I. Lendler; W. Martin. An undone fairy tale, New York, Simon & Schuster, 2005. 8. D. Wiesner. The three pigs, Boston, Houghton Miffin Clarion Books, 2001. 9. J. K. Rowling. Gli animali fantastici: dove trovarli, Milano, Salani, 2017. 10. S. Calabrese. “I parchi tematici”, in S. Calabrese; V. Codeluppi. Nel paese delle meraviglie. Che cosa sono i parchi di divertimento, Roma, Carocci, p. 63-83.


SOMMARIO

artendo da una posizione marginale, la fiction sportiva trova spazio nella letteratura per ragazzi con narrazioni dove spesso il racconto delle vite di campioni e atleti si sposta dalla verosimiglianza alla realtà.

Storie sul campo Un viaggio nella fiction sportiva, a cura di Davide Pace

Gol di Luigi Garlando e Pesi Massimi di Federico Appel sono due riferimenti ineludibili per capire come la letteratura per ragazzi racconta oggi lo sport. Essi aprono la strada a due modi diversi per raccontare questa attività così cara ai giovani lettori. Nel 2006, quando le Cipolline, la squadra capitanata da Tommi e guidata dal mitico mister Champignon, fanno ingresso nella letteratura per bambini, lo sport era raccontato solamente come attività fra le tante e i luoghi della pratica sportiva, formali e informali, erano marginali. Garlando, per sensibilità personale e professionale, intuisce la necessità di dare di-

Ill. di Sara Lampariello 27


[Storie vere] gnità allo sport e porlo al centro della narrazione. La serie Gol è la prima a raccontare il campo di calcio, il campetto informale fra i palazzi della città, lo spogliatoio, la cronaca delle partite, senza tralasciare le amicizie e le relazioni non sempre semplici fra i compagni e le compagne di squadra. Garlando apre la porta alla fiction sportiva e permette ad altri scrittori e scrittrici italiani di raccontare altri luoghi dello sport: il campo di basket, il campo di rugby e ancora il calcio, la palestra di pallavolo, la scuola di danza, il tatami, e alle case editrici di tradurre serie di successo di altri paesi. La prima edizione di Pesi Massimi è del 2014 e segue di un anno la pubblicazione di Cattive ragazze. Credo si debba riconoscere a Sinnos di aver intuito e fatto emergere una esigenza profonda dell’editoria e dell’educazione: riscoprire e raccontare uomini e donne che hanno lasciato il segno nella storia civile anche attraverso lo sport, diventando icone da imitare. Ricordando la genesi del fumetto in uno scambio di mail, Federico Appel mi ha raccontato: “In Sinnos venne pubblicato Cattive Ragazze nel mese di marzo del 2013 e in casa editrice si sentiva la necessità di un fumetto gemello che potesse parlare ai giovani lettori. Ragionando anche con stereotipi facili, che però avrebbero potuto offrire appigli a possibilità di comunicazioni aperte, individuammo lo sport, in una sua declinazione ‘militante’, e quindi il razzismo come elemento accomunante le storie, che in realtà avevo già tutte. Mi mancava ancora la chiave narrativa. In una operazione di questo tipo è molto alto il rischio di cadere nel moralismo, avevo bisogno del comico, dell’ironia che mi permettesse di sdrammatizzare ed evitare il didascalismo. Il modello mi venne dal film Il mio amico Eric di Ken Loach1. L’Eric Cantonà di Pesi Massimi è Muhammad Ali, che, con ironia, accompagna il lettore attraverso le drammatiche storie che racconto”. Il racconto di Appel dà il la a una narrazione sportiva che sposta l’attenzione dalla fiction alle storie vere, aggiunge personaggi realmente esistiti, sposta le storie dalla verosimiglianza alla realtà. Cattive ragazze e Pesi massimi sono due arieti che con prepotenza vogliono raccontare la realtà al pari di una forte tendenza presente ormai da anni in tutta la letteratura. Non è semplice dare ragione del successo che da lì a breve avranno altre pubblicazioni assimilabili ai nostri fumetti. Nelle tante discussioni avute con ragazzi e ragazze adolescenti emerge la necessità di una narrativa del reale. La verosimiglianza non è sufficiente, il possibile non è in

SOMMARIO

mensione narrativa, che si pone fra il romanzesco e il saggistico diviene per il racconto del reale chiave importante. Scrive Raffaele Donnarumma “per una materia potenzialmente saggistica questi autori scelgono invece una forma comunque narrativa non romanzesca. (...) essi credono che il racconto sia un modo del pensiero e della comprensione. E, in questo, stanno in

quel successo dello storytelling che si è manifestato anche nel marketing (…). Ben inteso, i narratori possono avere fini divergenti da quelli dei pubblicitari (…) eppure, come loro, cercano forme di racconto che, cadute le grandi narrazioni, consentano di orientare la comprensione del quotidiano facendo leva anche sulla soggettività e l’emotività e spesso proponendo modelli positivi di comportamento. Se il postmoderno era stato segnato dalla svolta linguistica, l’ipermoderno è segnato invece da una svolta narrativa”.2 I libri che ci raccontano storie di sport e che attingono alla realtà, li suddividiamo in due grandi filoni: antologie di frammenti biografici e vere e proprie narrazioni biografiche di atleti e atlete.

Nelle tante discussioni avute con ragazzi e ragazze adolescenti emerge la necessità di una narrativa del reale. La verosimiglianza non è sufficiente, il possibile non è in sé credibile, solo l’accaduto è ritenuto fonte di verità sé credibile, solo l’accaduto è ritenuto fonte di verità. Oggi l’affermazione “realmente accaduto” ha un’eco sul lettore che non possiamo trascurare. Fiction e non fiction si intrecciano rendendo spesso confusa la distinzione a un lettore giovane che non sempre è in grado di distinguere. La di28

Gli autori impegnati nelle antologie di frammenti biografici hanno un alto obiettivo pedagogico e civile. Sembra vi sia un’urgenza, quasi testimoniale, di trasmettere alle nuove generazioni frammenti di storie di vita paradigmatiche a tal punto da diventare icone di perfezione, di eroi ed eroine


SOMMARIO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO che hanno talmente rischiato e messo a repentaglio la loro vita, la loro carriera, il V. Ancione. Volevo essere Maradona, Milano, Mondadori, 2019. loro futuro da diventare modelli impossiF. Appel. Pesi massimi: Storie di sport, razzismi, sfide, Roma, Sinnos, 2014. bili. Le narrazioni sono caratterizzate da E. Barféty. Amiche e rivali, Roma, Gallucci, 2019. una eccessiva semplificazione, e focalizzano l’attenzione su un singolo episodio che traP. Capriolo. Le olimpiadi del coraggio, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2017. sforma i protagonisti in personaggi icastici e al tempo stesso privi di complessità, ogni G. Catozzella. Non dirmi che hai paura, Milano, Feltrinelli, 2014. spigolosità è arrotondata, e le soluzioni A. Costacurta; M. Cattaneo. Il calcio e lo scolapasta, Milano, Salani 2019. narrative sono talmente veloci da sembrare R. Coruzzi; M.A. Ndiaye. Mi chiamo Mouhamed Alì, Casale Monferrato, quasi magiche. Una delle poche eccezioni in Piemme, 2019. questo panorama è il fumetto Pesi massimi F. Dargent. La scelta di Rudi, Torino, Edt Giralangolo, 2018. più volte citato. Muhammad Ali racconta a L. Garlando. Calcio di inizio, Casale Monferrato, Piemme, 2006. un bambino sbruffoncello la propria storia e R. Gazzaniga. Abbiamo toccato le stelle, Milano, Rizzoli, 2018. quella di altri 12 atleti di diverse discipline B. Hutchison. Guai gemelli, Milano, Rizzoli, 2010 sportive. Il pregio di questo fumetto è di non cadere nel didascalismo e nel moralismo. R.E. La Rossa. Eterni secondi, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2019. L’ironia è l’elemento di unione fra il bamJ. Masannek. Leo, il re del dribbling, Novara, De Agostini, 2008. bino e il pugile e permette di evitare enfasi A. Marsotto. Un sogno sulle punte, Casale Monferrato, Piemme, 2008. omiletiche di altri libri simili. Esposito La E. Maturo. Ronaldo contro papà, Casale Monferrato, Piemme, 2019. Rossa, infatti, in questo fatica assai. I suoi 20 D. Pastorin. Ragazzi, questo è il calcio!, Roma, Gallucci, 2015. “perdenti” sono raccontati con un’urgenza e T. Percivale. Più veloce del vento, San Dorligo della valle, 2016. una forza tali che rischiano di essere sacraS. Quarello, F. Bocchi. Non puoi correre con i pantaloncini corti, Milano, lizzati eccessivamente. La narrazione in terza persona non esenta lo scrittore di Eterni seMondadori, 2019. condi dall’essere presente e dimostra come ci A. Roveda. L’angelo di Ali, Belvedere marittimo, Coccole books, 2018. sia la volontà e il desiderio dello scrittore di J. Reynold. Ghost, Milano, Rizzoli, 2018. prendere parte, di far sentire la propria voce C. Zagaria. Cuore di pugile, Milano, Piemme, 2016. ponendo così in secondo piano la dimensione documentale della biografia. La spinta traSerena Quarello. Questi libri, ancora più semplici dei presgressiva e liberatoria che caratterizza la buona produzione letteraria per bambini e ragazzi è assente in molte di quecedenti, sono privi di reale interesse, veicolano contenuti ste narrazioni, che corrono il rischio di soffocarla con incon slogan e frasi a effetto, per agevolarne la fruizione al tenti educativi e retorici. Ne sono dimostrazione le ultime pari di qualsiasi altro prodotto di consumo. righe dell’introduzione a Abbiamo toccato le Stelle, in cui Le narrazioni biografiche di atleti e atlete sono si raccontano 20 storie di campioni che hanno cambiato il mondo: “Forse non saremmo in grado di eguagliarli, ma – quando la vita ci chiamerà a un momento decisivo – potremmo lasciarci ispirare dal loro esempio. Per cercare di essere persone migliori. Per tentare di fare la cosa giusta”. Tutt’altro tono quello di Darwin Pastorin che, con la sua verve giornalistica, regala ai ragazzi lo stupore dello sport, quello delle prodezze e quello delle furberie. Ronaldo contro papà, il recente libro di Maturo, utilizza il gioco della PlayStation per imbastire le storie di grandi calciatori, mentre ne Il calcio e lo scolapasta un campione in carne ossa, Alessandro Costacurta, veste i panni dello zio Billy e corregge i mirabolanti racconti calcistici del nipotino, narrando personaggi famosi del calcio. Esistono anche raccolte di brevissime biografie che sembrano andare Ill. di Margherita Govi nella direzione della raccolta enciclopedica. Esemplificativa è Non puoi di tutt’altro spessore e significato, offrendo storie di ampio correre con i pantaloncini corti di respiro che ci portano a familiarizzare e simpatizzare con le figure raccontate. Siamo di fronte a narrazioni riconducibili alla biofiction: narrazioni in prosa “incentrata su una Ill. di Giulia Dasiari 29


[Storie vere]

SOMMARIO

persona reale distinta dall’autore. Ciò che la distingue dalla biografia propriamente detta è l’ibridazione del discorso fattuale (biografico) con i tratti testuali della fiction, sia a livello tematico (deroghe alla fedeltà documentaria, presenza di fatti o personaggi della storia parzialmente o totalmente fittizi, ecc.) sia a livello formale (tramite l’adozione di di-

minazione, capacità di sognare e perseguire i propri sogni si arriva all’ambita meta: il successo e il riconoscimento. Il riscatto e la rivincita sono quasi sempre garantite, salve alcune eccezioni. Ecco alcuni libri narrati in prima persona. Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella e La scelta di Rudi di François Dargent sono libri ben riusciti, capaci di

Ill. di Davide Spelta

mantenere equilibrio nell’evidente ibridazione fra fiction e non fiction. Il primo racconta di Samia, podista etiope, il secondo di Rudi, il famoso Nureyev. La Dargent è molto brava a immetterci nell’opprimente rivoluzione russa e a farci comprendere quanto fosse difficile per il talentuoso Rudi emergere dalla prigione ideologica dell’idea di popolo, in cui l’individualità non aveva nessun diritto a essere alimentata. Non meno riuscita la figura di Samia che, fin da giovanissima, capisce che correndo può mostrare il suo valore. Catozzella riesce ad aprirci la porta dell’animo della ragazza,

spositivi tipicamente finzionali come la psiconarrazione o l’indiretto libero).”3 Storie reali garantite nella loro veridicità dalla testimonianza che il personaggio narrato dà di se stesso. L’intreccio narrativo si arricchisce di situazioni o personaggi volti a sostenere l’evoluzione e la crescita del personaggio raccontato, con un andamento tipicamente fiabesco. La situazione di partenza è fortemente disagiata, al limite della sopportazione, e grazie a tenacia, volontà, deter30


SOMMARIO

prima, e della giovane donna, poi, lavorando molto di inventio, con dispositivi finzionali evidenti. Restituire il presunto mondo affettivo, emotivo, ideale è fondamentale per la riuscita della biofiction. Certo non possiamo esimerci dal notare come davvero difficile sia parlare di narrativa del reale. 4 L’intreccio di voci fra soggetto narrato e soggetto narrante all’interno della narrativa sportiva ha un suo spazio preciso, ricco di valenze morali come si è già detto per le antologie di frammenti biografici. Ancione e Zagaria, entrambe giornaliste, raccontano rispettivamente

le storie di Patrì e Irma. Volevo essere Maradona, ispirata alla calciatrice Patrizia Panìco, e Cuore di pugile, ispirata a Irma Testa, campionessa mondiale di boxe, sono due belle storie, scorrevoli e godibili, di affermazione femminile. Saltuariamente inciampano nel didascalismo, ricorrono a categorie stereotipate e consumate, di facile decodificazione e comprensibilità. “Sono una da guantoni, perché tutti dicono che dovrei indossare le scarpette da ballo. Io danzerò, ma su quel tappeto blu”. È la voce di Irma che suona assai simile alla voce di Patrì: “Mi sento di avere una parola in più per-

mie Smith e John Carlos che si ritrovano a compiere uno dei gesti più raccontati della storia dello sport, denunciare sul podio l’ingiustizia della disuguaglianza fra bianche e neri nell’America di Martin Luther King. La storia accom-

Ill. di Virginia Gabrielli pagna i tre giovani atleti per vie inizialmente diverse per poi incontrarsi sullo storico podio. Percivale si dedica a Alfonsina Morini Strada, protagonista di una narrazione più ampia che ben ricostruisce il contesto socio culturale in cui la giovane donna vuole affermare il suo diritto a correre in bicicletta e a realizzare la sua vita in libertà senza schemi culturali preconcetti.

Nelle narrazioni biografiche la situazione di partenza è fortemente disagiata, al limite della sopportazione, e grazie a tenacia, volontà, determinazione, capacità di sognare e perseguire i propri sogni si arriva all’ambita meta: il successo e il riconoscimento ché so fare gol. Non ho paura perché so fare meglio di un maschio una cosa … da maschi”. Libri narrati in terza persona si avvicinano maggiormente a una biografia tradizionale. Roveda dedica un bel racconto – L’angelo di Ali – all’icona assoluta del pugilato Muhammad Ali e al suo allenatore Angelo Dundee. La struttura narrativa si dipana seguendo l’ordine cronologico degli eventi, con l’originale tentativo di intrecciare le vite dei due personaggi. Anche Mi chiamo Mouhammed Ali, che fonde insieme migrazione e sport, si sviluppa secondo la cronologia dei fatti. Il bambino Mouhammed Ali, così chiamato in onore del campione americano, deve portare il fardello che il padre gli ha messo sulle spalle: diventare tanto bravo a tirare pugni sul ring quanto lo stesso Ali d’America. Le olimpiadi del coraggio e Più veloce del vento ci regalano due momenti importanti per lo sport internazionale. Paola Capriolo racconta la storia di Peter Norman, Tom-

1. Il mio amico Eric, film di Ken Loach del 2009. 2. R. Donnarumma. “Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno”, in Allegoria, n. 79, gennaio-agosto 2019. 3. R. Castellana. “Forme del realismo nella letteratura italiana tra modernismo e contemporaneità”, in Allegoria, n. 71-72, p. 70. 4. Castellana, riferendosi a un gruppo di scrittori italiani dediti alla biofiction, fra cui anche Giuseppe Catozzella, dice: “Non è possibile né utile tracciare una linea di poetica comune, tanto gli autori e i libri qui elencati sono diversi tra loro: ciascuno di essi ha una sua personalità distinta e una propensione a contaminare la biofiction con l’allegoria, il romanzo storico, il dramma teatrale e altre forme letterarie o saggistiche. E tuttavia, credo sia possibile rubricare tutte queste forme di scrittura ipermoderne nella tendenza generale a dare di nuovo voce alla realtà e al soggetto, la cui fine era stata invece decretata dai postmoderni” , in “Forme del realismo nella letteratura italiana tra modernismo e contemporaneità”, in Allegoria, op. cit., p. 90. 31


[Storie vere]

SOMMARIO

e storie ambientate in contesti conflittuali ridefiniscono i confini dell’agire sociale e possono aprire spazi inediti all’avventura e alla libertà individuale.

La narrativa per ragazzi rappresenta una straordinaria occasione per avvicinare i giovani lettori alle radici del presente attraverso la fonte empatica della letteratura. E la risposta alla domanda “perché conoscere la Storia?” arriva direttamente dalle pagine di alcuni significativi romanzi. Francesco, protagonista sedicenne di Non restare indietro di Carlo Greppi, dichiara di non essere “appassionato di epoche che non può vivere”, ma attraverso un percorso che lo porta ad affrontare “il cuore nero del Novecento”, impara a riflettere sulle proprie scelte. Perché, anche se è vero che non si ripete mai, “la storia ‘fa le rime’, come dice una frase attribuita al mitico Mark Twain. E il nostro obiettivo” – afferma un’educatrice che sta preparando Francesco e i suoi compagni a un viaggio ad Auschwitz – “è che voi impariate, nel vostro piccolo, a sentire queste rime e ad agire di conseguenza”.1 Ivy, protagonista del bel romanzo Acqua passata di Joan Bauer, è invece appassionata di Storia, sente la necessità di capire quella che è la sua collocazione nello scenario del più vasto mondo e, mentre sta cercando di mettere insieme i tasselli della sua storia familiare, si chiede: “Che cosa può

un altro interessante interrogativo: “Qual è l’origine dei conflitti?”. Viola, tredici anni, in guerra con sé stessa e con il mondo, si troverà catapultata nei più importanti scenari delle guerre che hanno coinvolto l’umanità per trovare “il nome segreto della guerra”. E ritornerà con una consapevolezza: “Un

Meritevoli di attenzione sono alcuni romanzi usciti in occasione del centenario della Grande Guerra, che focalizzano l’attenzione su aspetti rimasti solitamente a margine della grande Storia: i traumi psicologici prodotti dal conflitto e la scelta contrastata dell’obiezione di coscienza fare una ragazza con la testa piena di domande? Limitarsi a mandarle giù come se niente fosse? Io voglio sapere le cose”. La Storia, ci dicono Francesco e Ivy, serve a fare le proprie scelte nel presente; a trovare una risposta alle proprie domande; a definire la propria identità; a ritrovare la speranza. Il nome segreto della guerra di Nicoletta Vallorani, affronta 32

uomo senza memoria non è niente. Non decide e non pensa”. Solo coltivando la memoria siamo in grado di scegliere. Dalle suggestioni che arrivano da questi romanzi può partire un percorso che ci porta a puntare l’attenzione su alcuni significativi libri per ragazzi, avendo presente che i contesti conflittuali, mentre accrescono la dimensione della preca-


SOMMARIO

La Storia “fa le rime” Un percorso storico-narrativo attraverso la letteratura per ragazzi che racconta le guerre, a cura di Gabriela Zucchini

Ill. di Barbara Nardizzi rietà, ridefiniscono spesso i confini dell’agire sociale aprendo spazi inediti all’iniziativa e alla libertà individuale, all’insolito e all’avventuroso. Aspetto, questo, che si coglie in romanzi diventati ormai classici come Una macchina da guerra e La grande avventura di Robert Westall, che traggono ispirazione dalla vita dell’autore durante il secondo conflitto mondiale; l’autobiografico Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo, che narra del furto dell’infanzia compiuto dai nazisti nei confronti del giovanissimo protagonista e del fratello, di origini ebraiche, in fuga attraverso la Francia occupata; il graphic novel La guerra di Catherine, di Julia Billet e Claire Fauvel, che si ispira a fatti e personaggi reali, la cui protagonista, una giovane studentessa ebrea, testimonia la sua fuga dai nazisti attraverso l’obbiettivo della macchina fotografica. Centrale, in questo percorso, è l’opera di Michael Morpurgo, autore anglosassone cresciuto durante la seconda guerra mondiale, che al tema dei conflitti dedica gran parte della sua produzione, intrecciando la passione per la Storia con quella per la musica

e gli animali.2 I suoi indimenticabili romanzi nascono da una scrupolosa documentazione, interviste dirette, visite a archivi e musei, con l’obiettivo di denunciare le ingiustizie e le atrocità della guerra: i processi sommari dell’esercito britannico nei confronti dei propri soldati durante la Grande Guerra, nel poetico romanzo La guerra del soldato Pace; il massacro di più di un milione di cavalli in War Horse; la distruzione delle famiglie e dei legami familiari, con riferimenti autobiografici in Mio padre è un orso polare, Un uomo a metà e nel recente Nella bocca del lupo, in cui l’autore narra le scelte drammatiche degli zii materni, uno pacifista e l’altro pilota della RAF, durante la seconda guerra mondiale. Nelle sue opere Morpurgo si sofferma su aspetti apparentemente secondari della Storia, dando vita a narrazioni appassionanti e coinvolgenti: l’affondamento del Lusitania nel 1915 in Ascolta la luna; la distruzione di Dresda da parte dell’aviazione Alleata nel febbraio 1945 in Un elefante in giardino; la prova degli sbarchi del D-Day nel 1944 nel Devon in Lo sbarco di Tips; la violenza nazista contro gli ebrei e i “diversi” nella Francia occupata del 1942 in Flamingo boy. Un lavoro complesso, quello di Morpurgo – le cui storie hanno conosciuto in patria trasposizioni cinematografiche, musicali e teatrali – animato da una precisa intenzionalità: raccontare storie di guerra per costruire la speranza di un mondo di pace.3 Meno prolifico, ma autore altrettanto incisivo di narrativa storica, è Paul Dowswell, che condivide con il suo celebre connazionale la passione per la Storia e la musica, riuscendo a conquistare l’interesse del lettore attraverso la tensione narrativa della sua scrittura e l’originalità delle sue trame: le ultime sei ore di guerra nel primo conflitto mondiale in L’ultima alba di guerra; la vita della gioventù tedesca e la resistenza al nazismo in Auslӓnder; la devastazione di Berlino alla fine della guerra e la sopravvivenza di nuclei di resistenza nazisti in I figli del lupo; le epurazioni nella Russia stalinista tra il 1940-1941 in Tra le mura del Cremlino; la ribellione 33


[Storie vere] e la fuga da Berlino Est ai tempi del Muro in Il ragazzo di Berlino. Meritevoli di attenzione sono anche alcuni romanzi usciti in occasione del centenario della Grande Guerra, che focalizzano l’attenzione su aspetti rimasti solitamente ai margini della grande Storia: i traumi psicologici prodotti dal conflitto e la scelta contrastata dell’obiezione di coscienza, in Resta dove sei e poi vai di John Boyne; le ripercussioni della guerra sulle donne e sulla popolazione civile, nel poetico e intenso romanzo Fuori fuoco di Chiara Carminati, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016; la commovente tregua del Natale 1914, durante la quale soldati inglesi e tedeschi deposero per una notte le armi sul fronte occidentale, pagando duramente la loro scelta, in La notte in cui la guerra si fermò di James Riordan; la diserzione di Carlo e la commovente scelta di Silvio, uno dei tanti ragazzi della generazione perduta del 1899 mandati a morire sul fronte italiano nell’ultimo anno di guerra, in Il giorno degli eroi di Guido Sgardoli; gli esordi della guerra aerea in Il volo dell’Asso di Picche, di Chris Hill, sul cui sfondo emerge la figura epica di

SOMMARIO

Ill. di Carlotta Cicconi

Francesco Baracca, principale asso dell’aviazione italiana e medaglia d’oro al valor militare nella prima guerra mondiale. Tralasciando i numerosi testi in cui la tensione narrativa è compressa in progetti di collane dedicate alla Storia, meritevoli di attenzione sono anche BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO alcuni romanzi che, prendendo spunto da eventi e personaggi reali, li trasfigurano P. Bard. Buio, Torino, Edt-Giralangolo, 2017. in avvincenti avventure: Ribelli in fuga di J. Bauer. Acqua passata, Milano, Mondadori, 2003. Tommaso Percivale, storia di un gruppo N. Bortolotti. In piedi nella neve, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2015. scout che nel periodo tra le due guerre si J. Boyne. Resta dove sei e poi vai, Milano, Rizzoli, 2013. sottrae all’inquadramento fascista fugK. Brückner. Il gran sole di Hiroscima, Firenze, Giunti Marzocco, 1962. gendo in montagna, la cui storia si ispira C. Carminati. Fuori fuoco, Milano, Bompiani, 2014. al gruppo scout lombardo delle Aquile L. Cognolato; S. Del Francia. L’eroe invisibile, San Dorligo della Valle, Einaudi Randagie, trasposta in film nel 2019, con la Ragazzi, 2014. regia di Gianni Aureli; Il segreto di Espen E. Deaglio. La banalità del bene, Milano, Feltrinelli, 2013. dell’autrice statunitense Margi Preus, il cui D. Ellis. Città di fango, Milano, Rizzoli, 2009; Il mio nome è Parvana, Milano, protagonista è costruito sulla figura del gioRizzoli, 2013; Sotto il burqa, Milano, Fabbri, 2002. vane Erling Storrusten, spia della Resistenza C. Greppi. Non restare indietro, Milano, Feltrinelli, 2016, p. 12. norvegese durante l’occupazione nazista; In C. Greppi. Bruciare la frontiera, Milano, Feltrinelli, 2018. piedi nella neve di Nicoletta Bortolotti, che C. Hill. Il volo dell’Asso di Picche, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2014. narra “la partita della morte” giocata dalla J. Jarman. Odio questa guerra, Milano, Mondadori, 2007. Dinamo Kiev nel 1942, durante la quale gli H. Mankell. Il segreto del fuoco, Milano, Fabbri, 2005. undici uomini della più forte squadra del Paese affrontarono i nazisti sul campo di calW. Mills. Tracce, Torino, Edt-Giralangolo, 2018. cio, giocandosi la vita ma salvando la propria M. Morpurgo. Ascolta la luna, Milano, Rizzoli, 2015; Un elefante in giardino, Milano, Piemme, 2012; Lo sbarco di Tips, Milano, Piemme, 2018; Flamingo Boy, dignità; Il gran sole di Hiroscima di Karl Milano, Piemme, 2019; La guerra del soldato Pace, Milano, Salani, 2005. Brückner, uscito nel 1962 e tuttora edito da A. Novac. I giorni della mia giovinezza, Milano, Mondadori, 1994. Giunti, sulla missione aerea che sganciò la prima bomba atomica e i suoi devastanti efD. Palumbo. Sotto il cielo di Buenos Aires, Milano, Mondadori, 2013. fetti sulla popolazione civile. T. Percivale. Ribelli in fuga, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2013. Un filone a sé è rappresentato dai numerosi M. Preus. Il segreto di Espen, Torino, Edt-Giralangolo, 2015. libri dedicati all’antisemitismo e alla Shoah, J. Riordan. La notte in cui la guerra si fermò, Milano, Mondadori, 2014. sui quali vale la pena soffermarsi in termini M. Rizzo; L. Bonaccorso. Jan Karski: l’uomo che scoprì l’Olocausto, Milano, critici. In questi ultimi anni si è infatti assistito Rizzoli-Lizard, 2014. a una progressiva stanchezza da parte dei gioP. Rossi. Chris prima della guerra, Milano, Fabbri, 2005. vani lettori nei confronti del bombardamento L. Segre; D. Palumbo. Fino a quando la mia stella brillerà, Milano, mediatico di immagini e storie sulla Shoah, a Piemme, 2015. una sorta di anestesia delle coscienze, di asG. Sgardoli. Il giorno degli eroi, Milano, Rizzoli, 2014. suefazione all’orrore. Tanto si è puntato sulla T. Strasser. La bomba, Milano, Rizzoli, 2014. dimensione emozionale di quell’esperienza, N. Vallorani. Il nome segreto della guerra, Milano, Salani, 2006. soprattutto attraverso l’utilizzo della testimoP. Zannoner. Il vento di Santiago, Milano, Mondadori, 2000. nianza, senza che questo percorso si traducesse V. Zenatti. Una bottiglia nel mare di Gaza, Firenze, Giunti, 2009.


SOMMARIO

in riflessione critica e storica. È allora importante chiedersi: c’è stata in questi anni una trasmissione efficace della memoria alle giovani generazioni? Come tradurre l’esperienza della memoria, e la memoria della Shoah, in un percorso di acquisizione di consapevolezza civile e storica? Senza dimenticare che la crescente presenza in Italia di bambini e giovani che provengono da contesti di guerra, di persecuzione, di violenza, ci impone un superamento dell’impostazione eurocentrica nella trasmissione della memoria. Significativo, da questo punto di vista, è il romanzo Bruciare la frontiera di Carlo Greppi, nel quale l’autore riesce con efficacia a connettere gli eventi del presente e quelli del passato, trovando

vista di persone marchiate come animali. Perché non potevo sopportare di vedere uccidere dei bambini”,5 risponde. Al suo nome è dedicato un albero allo Yad Vashem, nel Giardino dei Giusti, così come a Jan Karski, patriota polacco che nel 1943 cercò inutilmente di denunciare a Churchill e a Roosvelt gli orrori della Shoah nel tentativo di fermare il massacro degli ebrei d’Europa, la cui storia è raccontata nel ben documentato graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto. Libri, questi, dai quali emergono alcuni temi chiave per interpretare la Shoah: la discriminazione, la scoperta o riscoperta dell’identità ebraica, la deportazione, il viaggio con il suo significato simbolico, la

In questi ultimi anni si è assistito a una progressiva stanchezza da parte dei giovani lettori nei confronti del bombardamento mediatico di immagini e storie sulla Shoah, a una sorta di anestesia delle coscienze, di assuefazione all’orrore una chiave di lettura nella scelta di coloro che decisero, anche disobbedendo alle leggi, di costruire ponti invece che innalzare reticolati o muri. Tra l’immensa produzione dedicata alla Shoah, ci limitiamo a citare pochi fondamentali testi, per il carattere etico delle scelte dei protagonisti, che comunicano un messaggio di speranza, pur in un contesto di “disumanizzazione” della Storia. Di particolare interesse è il diario di Ana Novac, I giorni della mia giovinezza, pubblicato in Italia nel 1994 nella collana Supertrend Mondadori, fuori catalogo da anni, che meriterebbe un posto sugli scaffali di tutte le biblioteche accanto agli scritti di Primo Levi e Anne Frank. Scritto dall’autrice a quattordici anni durante la detenzione ad Auschwitz e in altri sette campi di concentramento, è una delle poche testimonianze dirette uscite dal lager, con la quale Ana registra “come si viveva nel campo, giorno per giorno, ora per ora”. Centrale, nella sua testimonianza, è il tema della scrittura come resistenza: “La mia fame di scrivere era più forte di ogni altra fame, di ogni altra paura, più forte dei pidocchi, della diarrea. Più forte del Terzo Reich”. Il tema della resistenza emerge anche dalla testimonianza di Liliana Segre, deportata ad Auschwitz a tredici anni assieme al padre dopo aver subito tutte le tappe della discriminazione razziale. Partita con il convoglio del 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano, dopo un viaggio terribile riuscirà a superare la selezione e si troverà, sola, a combattere per la sopravvivenza: “Alla fine della giornata, il mio mondo di fantasia, al quale mi aggrappavo per ‘fuggire’ dal campo, era diventato una piccola stella che vedevo in cielo. (…) Mi identificavo con quella stella. Vedendola, dentro di me, le dicevo: ‘Finché io sarò viva, tu, stellina, continuerai a brillare nel cielo. Stai tranquilla, io non morirò’”.4 Altrettanto importante è la coraggiosa scelta di Giorgio Perlasca, narrata in L’eroe invisibile di Luca Cognolato e Silvia Del Francia. In Ungheria per lavoro nel momento dell’occupazione nazista del paese nel 1944, spacciandosi per il sostituto dell’ambasciatore spagnolo, Perlasca riuscì a salvare dalla deportazione centinaia di ebrei ungheresi residenti nelle case protette di proprietà spagnola. Perché lo fece? “Perché non potevo sopportare la

disumanizzazione, la liberazione, il dolore della sopravvivenza, il dovere della memoria, la categoria dell’indicibilità. Passando alle guerre contemporanee, tra i tanti libri dedicati al conflitto arabo-israeliano, segnaliamo Una bottiglia nel mare di Gaza di Valérie Zenatti, che attraverso il dialogo tra i due giovani protagonisti, una israeliana e l’altro palestinese, cerca di gettare le basi per un possibile dialogo tra i due paesi.

Ill. di Alice Damoli 35


SOMMARIO

INTERVISTA Le nostre radici nel mondo intero Un viaggio su quattro continenti, che dura per dieci secoli e che vede il susseguirsi delle vicende dei nostri antenati: con La storia sei tu Carlo Greppi ha raccontato da dove vengono le nostre radici. Ce ne parla in questa intervista raccolta da Federica Velonà. Un libro che “nasce dalla voglia di aiutare i giovani a orientarsi nel tempo, a percepire la storia come un percorso che, passo dopo passo, ha portato fino a noi”: così si presenta La storia sei tu: 1000 anni in 20 nonni di Carlo Greppi, illustrato da Marco Paschetta e pubblicato da Rizzoli. Nella cornice del libro viene presentata J., una bambina sveglia che fa un sacco di domande. Da J. passiamo a suo nonno Dodo, che ha assistito alla caduta del muro di Berlino fino ad arrivare di avo in avo a Helga, nata in Groenlandia nel 989: Greppi usa la catena familiare per illustrare ai ragazzi racconto dopo racconto, nonno dopo nonno, le tappe decisive dell’evoluzione storica, gli oggetti ormai desueti e concetti fondamentali come quello di rivoluzione o di diritti dell’uomo. Un viaggio nel tempo che ci rivela che nessuno è di nessuna parte, che ognuno di noi è il prodotto di una serie di incroci. Nessuno nasce sentendosi italiano, cinese, nigeriano, messicano Carlo Greppi o francese. È il mondo intorno a noi che ci porta ad avere un senso di appartenenza. Sono le storie che ci vengono raccontate a farci sentire parte di una comunità, con un suo passato vicino e lontano e un futuro da costruire insieme. Partiamo dalla struttura del libro, dalla sua cornice. Hai immaginato un percorso a ritroso di nonno in nonno, partendo da J., nata nel 2007, fino ad arrivare a Helga, nata nel 989. Un modo originale di proiettare i ragazzi all’indietro nel tempo… Sono partito da uno spunto: quando arriviamo alle elemen-

Ill. di Margherita Govi 36

tari facciamo molta fatica a “orientarci” nella percezione del tempo, e veniamo immediatamente sbalzati in epoche lontanissime, che poco o nulla hanno a che vedere con il mondo in cui viviamo. Allora ho pensato che avrebbe potuto essere utile, divertente e (spero) appassionante provare a fare il percorso inverso: raccontare la nostra storia a partire da quello che ci è più familiare e “vicino” – cronologicamente, geograficamente, antropologicamente – per poi, passo dopo passo, procedere all’indietro. Come fanno i gamberi. Quali sono stati i criteri che ti hanno guidato nella scelta degli eventi da mettere al centro dei racconti? Innanzitutto la mia – personalissima – passione per alcuni momenti della storia, che spero possa essere un po’ contagiosa (le passioni solitamente lo sono, credo) e quella per alcuni “oggetti” come la bicicletta, la fotografia, le navi, le mappe, i libri... Tenendo sempre al centro le persone comuni, e non gli uomini illustri, ho voluto focalizzarmi su alcuni punti nodali degli ultimi dieci secoli che ci possono rivelare il contesto, e in alcuni casi le cause o gli effetti, di un cambiamento radicale, un cambiamento di mentalità o di abitudini quotidiane – del “vissuto”, insomma. Ho anche cercato di viaggiare, compatibilmente con le mie conoscenze e con quanto ci è dato sapere di luoghi a noi distanti, nello spazio: ci sono frammenti della storia umana che non vanno assolutamente dimenticati. Penso alla grande rivolta degli schiavi di Santo Domingo in scia alla rivoluzione francese, alla “guerra dei contadini” che nel XVI secolo misero a ferro e fuoco l’Europa della Riforma al

E libri significativi possiamo individuare per ognuno dei numerosi conflitti del dopoguerra e della contemporaneità: La bomba di Tod Strasser, sui rischi di un conflitto nucleare durante la guerra fredda; Il vento di Santiago di Paola Zannoner e Sotto il cielo di Buenos Aires di Daniela Palumbo, sul genocidio civile nei paesi dell’America Latina durante le dittature militari; Il segreto del fuoco di Henning Mankell, sugli effetti delle mine antiuomo in Mozambico; La trilogia del burqa di Deborah Ellis sul conflitto afghano; la storia di Malala, sulle atrocità del fondamentalismo islamico in Pakistan; Buio di Patrick Bard, sulla radicalizzazione islamica e la guerra in Siria; Tracce di Wendy Mills, sulle ripercussioni dell’attacco alle Torri Gemelle del settembre 2001. Elenco lacunoso, ma che rende conto della molteplicità e qualità di testi pubblicati in questi ultimi anni, a cui possiamo attingere per avvicinare le giovani generazioni alla Storia attraverso le storie individuali. A conclusione, non possono mancare alcuni romanzi in cui i giovani protagonisti si oppongono ai


SOMMARIO

grido Omnia sunt communia (“tutto è di tutti”), alle alterne vicende dell’impero mongolo in età medievale, all’arrivo dei vichinghi in quelle che sarebbero poi state le Americhe cinque secoli prima di Colombo... grandi storie che sono ancora, troppo spesso, poco conosciute. E che sono fondamentali per conoscere meglio noi stessi. “Non siamo di nessun luogo”: il tuo libro si muove tra paesi diversi a testimonianza del fatto che ognuno di noi viene da antenati che si sono mossi tra angoli disparati della terra. È così? Assolutamente: ognuno di noi ha quattro nonni, otto bisnonni, sedici trisnonni, e via dicendo. Alcune società sono state più statiche di altre, indubbiamente. Ma seguendo solamente un “ramo” di quest’albero immenso, e proponendo genealogie la cui verosimiglianza è sempre documentata e che sono dunque ampiamente plausibili, non ho fatto fatica a viaggiare su quattro continenti (Europa, Asia, Africa, America centro-settentrionale)... e mi sono bastati dieci secoli. Credo che si utilizzi troppo spesso la metafora delle radici, per parlare di umani (che non sono piante), ma lo farò anche io, continuando a seguire l’immagine dell’albero genealogico: il senso è che è sufficiente una manciata di secoli per dimostrarci che le nostre “radici”, se così le possiamo chiamare, non stanno in qualche claustrofobica “patria”, ma indubbiamente nel mondo intero. Penso che le strepitose illustrazioni di Marco Paschetta, nel libro, ci aiutino anche a visualizzarlo nitidamente, seguendo gli antenati che si avvicendano sulla scena come se fosse un’unica storia – una saga che percorre i secoli e i continenti. Attraverso il libro spieghi concetti complessi co­me la rivoluzione, l’aspettativa di vita, i diritti dell’uomo. Parlare di storia è anche fare educazione civica? Credo proprio di sì: la storia è quello che vediamo se guardiamo indietro, e lo facciamo per capire se dal passato a

conflitti attraverso la scelta pacifista, come Chris prima della guerra di Patrizia Rossi e Odio questa guerra di Julia Jarman. Così come L’Onda di Todd Strasser (Rizzoli, 2009), basato su un esperimento fatto in un liceo californiano nel 1969, che invita a riflettere su come la Storia parli non solo del passato ma anche del presente, e si sofferma sulla responsabilità individuale di fronte alle proprie scelte. Un percorso interessante da proporre ai ragazzi e alle ragazze, le cui finalità sono non tanto quelle di stimolare il piacere della lettura, quanto di motivare alla conoscenza storica contro la cultura dell’indifferenza. Perché i libri, come dice Jella Lepman, fondatrice nel dopoguerra della più grande Leggi in LiBeRWEB

l

ter

Li

al

’i n

Be

R

Vai

In esclusiva su LiBeRWEB È tutta una storia ma è accaduta davvero, l’intervista di Gabriela Zucchini a Paul Dowswell: https://bit.ly/2UW2XnD

v is t a

co m ple

ta

di

noi vicino o lontano possiamo trarre degli insegnamenti, se grazie a quel passato possiamo diventare persone migliori, presenti a se stesse e al mondo. Se circumnavighiamo temi così importanti stiamo facendo un’asettica operazione nozionistica, mnemonica, che non ci fornisce le coordinate per agire nel presente. E credo questo valga anche per i bambini e per i ragazzi, che – per come la vedo io – non devono diventare dei piccoli eruditi. La storia, anche per vie tortuose, secondo me ha senso solo se arriva a farci capire come siamo fatti, cosa possiamo essere e cosa rischiamo di diventare. In conclusione qual è la tua idea del rapporto tra realtà e finzione in letteratura? In che modo la finzione può aiutarci a decifrare la realtà passata e presente? Già secoli fa gli storici osservavano che un buon romanzo contiene più “verità” di un cattivo libro di storia: la finzione ci aiuta a comprendere il nostro passato spesso con maggior profondità di quanto possa fare una trattazione storica tradizionale. Basta pensare all’Iliade o all’Odissea, ai vangeli, ai romanzi di Walter Scott o di Victor Hugo, a Hemingway e Calvino, a Maus di Art Spiegelman, a serie tv come Peaky Blinders. Nella stessa appendice del libro, dei “consigli di lettura” destinati agli adulti, tra diversi saggi citati ho voluto anche inserire un romanzo storico strepitoso pubblicato per Einaudi nel 1999, Q di Luther Blisset, un collettivo di scrittori poi ribattezzatosi Wu Ming, proprio sulla “guerra dei contadini” alla quale ho accennato prima. E questo mi permette di aggiungere un tassello per me fondamentale: una valida narrazione storica, oltre a trasmetterci un “senso del passato” convincente, ci permette anche di emozionarci, di sentirci letteralmente trascinati in un determinato contesto, di viverlo, in un certo senso. D’altra parte i film, le serie tv e i romanzi storici hanno spesso un grande successo, e non credo che sia un caso. Le persone hanno voglia di viaggiare, nel tempo e nello spazio.

Biblioteca internazionale per ragazzi, la Jugendbibliothek di Monaco, sono ponti per sconfiggere l’ignoranza e i pregiudizi, strumento di libertà e di accesso alla bellezza e, soprattutto, occasioni per costruire la coscienza morale e civile delle giovani generazioni.6 1. C. Greppi. Non restare indietro, Milano, Feltrinelli, 2016, p. 122-123. 2. Una passione, questa, che si è concretizzata in un progetto educativo per consentire alle giovani generazioni di vivere per alcune settimane all’anno a contatto con la natura e con gli animali: le Farms for City Children: <https://farmsforcitychildren.org/about-us/>. 3. G. Zucchini; A. Noviello. “Scrivere la guerra, sperare nella pace”, in LiBeR, n. 101, gennaio-marzo 2014. 4. L. Segre; D. Palumbo. Fino a quando la mia stella brillerà, Milano, Piemme, 2015, p. 142. 5. E. Deaglio. La banalità del bene, Milano, Feltrinelli, 2013, p. 16. 6. G. Alvisi. Una rivoluzione di carta, Casale Monferrato, Piemme, 2019, p. 192. 37


[Storie vere]

SOMMARIO

al 2017 le biografie al femminile proliferano e tendono a mettere in evidenza poche figure straordinarie: il rischio è di far scomparire le cosiddette donne comuni?

nato il volume – troppo rapide nella sequenza per essere fissate nella memoria e ricordate. Si tratta, però, senza dubbio, non solo di un successo editoriale, ma di un vero e proprio fenomeno immaginativo e come tale va indagato, perché sottolinea la necessità di avere anche un’altra visione, oltre a quella tradizionale, degli avvenimenti, delle vicende, delle trasformazioni che han-

È il 2017 quando la pubblicazione del libro di Francesca Cavallo e Elena Favilli, Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 vite di donne straordinarie, inaugura quella che diventerà la vera e propria stagione delle biografie e autobiografie al femminile. Si tratta di una raccolta di “pillole”, di piccoli assaggi, troppo brevi per destare vera curiosità nelle piccole lettrici – perché solo a loro, come sottolinea la successiva pubblicazione di un corrispettivo al maschile, è desti38

Ill. di Sara Lampariello no portato alla nostra attualità. Sottolineare una necessità immaginativa non porta, però, automaticamente a colmarla, né, tantomeno, a risolverla. Anzi, le biografie al femminile presenti nell’editoria dedicata alle generazioni più giovani, se mai, sortiscono l’effetto contrario nel mostrare un panorama storico femminile fatto di poche figure eccezionali che si


SOMMARIO

Principesse o cattive ragazze? Intenti e limiti delle biografie femminili contemporanee, nel contributo di Anna Antoniazzi

ergono da una massa di donne che si presume, visto che non se ne parla mai, essere informe e priva di personalità. Mi spiego meglio. Dal 2017 in poi è stato tutto un proliferare di biografie di figure femminili rivolte a un pubblico che va dall’infanzia ai giovani adulti. Nonostante la mole delle singole pubblicazioni e delle collane dedicate all’argomento, e dell’indubbio valore estetico e narrativo di alcuni di quei volumi, come l’Autobus di Rosa e Più veloce del vento entrambi, forse non a caso, pubblicati prima del fatidico 2017. Le donne rappresentate sono, a parte qualche rara eccezione, sempre le stesse. Alla miriade di Frida Kahlo si affiancano personalità della scienza come Marie Curie, Maria Montessori e Rita Levi Montalcini o personaggi storici come Cleopa-

ovvero quello di aver rappresentato nel corso dei secoli solo i vincitori (generali, condottieri, statisti ecc.) o, come contraltare, i vinti (gli sconfitti), facendo scomparire o apparire come semplici figuranti le persone comuni e fra queste, in particolare, i poveri, i bambini, le donne. “Scriveva Hannah Arendt – ricorda Piero Bevilacqua – che nel mondo greco la storia aveva il compito di dare rilievo a uomini e imprese eccezionali, perché non cadessero nell’oblio e non morissero, così, per sempre. Quell’arte del racconto era chiamata a rendere immortali i singoli uomini ed eventi”.1 Se, in quell’ottica, il racconto storico non era altro che una rappresentazione del potere attraverso l’irraggiungibilità delle icone che proponeva, lo stesso pare valere per il corpus

Testi singoli e collane, più che racconti suggestivi e appassionanti, paiono scritture documentaristiche o enciclopediche, nelle quali gli eventi descritti cronologicamente e le nozioni hanno la priorità rispetto alle emozioni, ai sentimenti delle protagoniste tra, la principessa Sissi, Anna Frank, Malala Yousafzai. Si potrebbe obiettare che tanti altri personaggi femminili fanno da corollario a queste “grandi icone” – Nelly Bly, Tu Youyou, Rosie Revere, ma anche Audry Hepburn, Coco Chanel, Amy Winehouse o Ildegarda von Bingen – ma si tratta appunto di un corollario che sottolinea la sporadicità di presenze diverse rispetto al mainstream. Assodata l’indubbia rilevanza in ambito storico delle figure ricorrenti nei libri per ragazzi presi in considerazione, occorre sottolineare come la ripetitiva ridondanza di quei personaggi finisca non tanto con l’esaltare la prospettiva di genere, come forse sarebbe negli intenti di autori ed editori, quanto piuttosto con il consolidare uno dei grandi limiti della storiografia tradizionale,

delle biografie femminili contemporanee che non tendono tanto a valorizzare la persona in quanto tale, quanto a stabilirne l’eccezionalità, decretando, di fatto, l’irraggiungibilità di un modello. Se da un lato è vero che, in questa occasione non si stia parlando esplicitamente di storia, occorre sottolineare, come, per quanto riguarda la maggior parte dei testi trattati, non si parla neanche di storie, almeno non nel senso narrativo del termine. Sia testi singoli che collane, infatti, più che racconti suggestivi e appassionanti, paiono scritture documentaristiche o enciclopediche, nelle quali gli eventi sono descritti cronologicamente e le nozioni hanno la priorità rispetto alle emozioni, ai sentimenti, alle passioni delle protagoniste. Così, spesso, negli esempi migliori delle biografie 39


[Storie vere]

SOMMARIO

INTERVISTA Diversamente Greta Nel libro Greta, la ragazzina che sta cambiando il mondo (Mondadori, 2019) Viviana Mazza racconta la storia della giovane in sciopero davanti al parlamento svedese con la scritta “Skolstrejk for klimatet”, che diventa personaggio di portata globale. Ce ne parla in questa intervista raccolta da Elena Baroncini. Quali sono stati i passaggi che hanno portato Greta dall’essere una ragazzina attenta ai problemi dell’ambiente a diventare un’icona mondiale? Greta ha cominciato a fare i sit in di fronte al parlamento svedese ogni venerdì anche come risoluzione di un problema personale: fin da piccola aveva visto a scuola documentari sull’emergenza ambientale. A causa della sua sindrome (Asperger) aveva focalizzato la questione in maniera diversa da altri bambini. Era diventata una preoccupazione che l’aveva portata a non mangiare e a soffrirne psicologicamente. Agire e fare qualcosa di utile, come scrivere su un cartello quello per cui andava a manifestare, per lei è stato determinante. È stato più importante il supporto dei social per la diffusione del suo personaggio o forse era il momento adatto perché Greta venisse accolta in modo così globale? Direi che il personaggio ha avuto una presa globale soprattutto grazie a un ar- Viviana Mazza ticolo del Guardian, il giornale inglese che ha fatto un articolo su di lei, che è poi stato ripreso da moltissime altre testate. Il Guardian è un quotidiano particolare, ha alle spalle una fondazione no profit e oggi vive soprattutto grazie alle donazioni dei suoi lettori di fascia progressista. Recentemente ho intervistato la direttrice, (Katharine Viner, n.d.r), e mi raccontava che i temi del clima sono uno dei temi trainanti del giornale. È interessante che un quotidiano che aveva già al suo centro questo tema sia stato il primo a darne rilevanza e a portarla all’attenzione mondiale. Il tema ambientale però non è un tema nuovo.

Qual è stata la forza di Greta? Lei stessa è diventata un personaggio non solo perché è presente sui social come tutti i ragazzi. E il tema poi è uno di quelli su cui si dibatte non solo in ambito scientifico. Per esempio a New York c’era stata una grande manifestazione anni fa sull’ambiente e già si diceva che questo sarebbe stato il tema delle nuove generazioni. Il percorso di Greta si inserisce in un contesto normale ma per tanti versi lei è una persona particolare. Spesso succede che dei personaggi “buchino lo schermo”, come Malala Yousafzai che ha contribuito a diffondere il tema del negato diritto all’istruzione. Anche qui non era un problema nuovo. Perché quindi l’attenzione su di lei? Ce ne sono state tante di storie come la sua in precedenza, anche di persone che hanno perso la vita, ma a volte certi personaggi riescono a focalizzare più di altri certi temi. Anche se poi il rischio è quello di porre maggior attenzione al personaggio, e alle polemiche relative che può sollevare, rispetto al tema generale su cui il personaggio dovrebbe portarci a riflettere. Qual è stata una criticità, se c’è stata, nel raccontare la storia di Greta in un libro? Sicuramente è un libro che sceglie di raccontare un determinato periodo, una storia che congeli in un certo momento e poi non sai cosa succederà dopo. Quando ho scritto il libro non c’era stato ancora il viaggio in America, non c’è tutto quello che potrebbe venire dopo. Se fai un articolo è una cosa, se fai un libro è un’altra, si ha paura che rimanga indietro rispetto ai tempi, quindi su questo ci devi un po’ ragionare. Racconti però una storia sapendo

femminili analizzate, sono le immagini a rivelare ciò che la scrittura nasconde o, addirittura, appiattisce all’interno di un linguaggio più appropriato a manuali di consultazione e voci d’enciclopedia che alla letteratura. Tra i diversi motivi che spingono autori ed editori ad adottare un simile atteggiamento c’è, probabilmente, l’attenzione verso un tema delicato, ma al tempo stesso spinoso, qual è quello della dimensione di genere, in un contesto socioculturale come quello attuale nel quale si paventano fraintendimenti e ambiguità. E accanto a quella anche il rischio di stabilizzare, involontariamente, pericolosi e ricorrenti stereotipi, quando in realtà non si vorrebbe altro che superarli. Ill. di Susanna Morari 40


SOMMARIO

che è in evoluzione come lo sono le vite dei ragazzi. Quanto impatto può avere sui ragazzi questa sua coerenza alla sostenibilità? Spesso i suoi coetanei sposano una buona causa, poi nel pratico trovano difficoltà a perseguirla. Quale può essere l’anello mancante tra quese due realtà? Ne ho parlato con i ragazzi nelle scuole per la presentazione del libro, non ho il polso della situazione come gli insegnanti che vivono tra di loro tutti i giorni. Ma la mia impressione è però che quando chiedi se sia necessario fare una scelta estrema come quella di Greta loro dicano di no: un po’ non possono e un po’ non vogliono. Non tutti si possono permettere di non usare più tutta una serie di strumenti che hanno. Ne parlavo con Miriam Martinelli, la ragazza considerata la Greta italiana. Secondo lei una certa coerenza la devi mantenere, non puoi dire io sono un attivista e poi fai tutta una serie di cose che potresti facilmente evitare. È anche vero che la gente fa determinate azioni, come usare l’auto, perché non ha alternative, spesso non ci sono incentivi per mezzi diversi. C’è sempre questo doppio filone, sottolineava Miriam: la responsabilità individuale e una politica che faciliti la sostenibilità. Lei e altri ragazzi della sua età stanno molto attenti a livello locale a vedere che le promesse fatte dalle piccole amministrazioni vengano mantenute. Da un lato sì, c’è la necessità di mettere in atto comportamenti nella quotidianità che un po’ potrebbero costarci, e dall’altra monitorare. Quando c’è calo dell’attenzione, quando cade l’eccitazione, è importante continuare a lavorare su temi del cambiamento ed è questa la cosa più difficile. Penso ci siano molti ragazzi in gamba, forse alcuni non sono pronti a fare grandi sacrifici, altri stanno cercando di capire dei modi in cui potrebbero contribuire a questo argomento che hanno a cuore. Nel libro si parla di “scontro generazionale”: da una parte i bambini di Greta con la voglia di futu-

Più spesso, però, quella tensione verso un approccio rapido a nozioni che scivolano veloci verso l’oblio, sembra ammiccare a un tipo di scrittura e di fruizione che non è propria del libro cartaceo. Lo spot, tipico della comunicazione dei social-media, poco si addice alla stampa: il mondo editoriale dovrebbe imparare a diversificare i propri strumenti comunicativi, esplorando le nuove possibilità offerte da media diversi, lasciando al libro cartaceo le funzioni che gli sono più congeniali: raccontare storie e approfondire argomenti.

ro, dall’altra il mondo degli adulti con una politica di altre urgenze, come per esempio la copertura dei debiti. Si, anche se in realtà molti di loro si rendono conto che è necessario cooperare con gli adulti per poter effettivamente avere dei cambiamenti. L’idea è quella che gli adulti hanno vissuto la loro vita e saranno i più giovani a sperimentare sulla loro pelle anche gli effetti più drammatici, che ancora non abbiamo visto, dei cambiamenti climatici. Questo senso di urgenza i ragazzi lo sentono fortissimo perché saranno loro e i loro figli a esserci. Come te la immagini Greta tra dieci anni? Non lo so, potrebbe far politica o continuare nell’attivismo. Non ho idea. C’è il rischio che personaggi come lei vengano “bruciati”con continui attacchi e polemiche. È una ragazza, non è onniscente, può fare degli errori e il mondo della comunicazione è un mondo abbastanza crudele. Però devo dire che finora è andato tutto bene. C’è chi l’ha accusata, chi ha creato opposizione. Ma lei ha continuato a portare avanti quello in cui crede. Nei paesi dove tu ti rechi per lavoro, per esempio l’Iran, con un contesto sociale politco e infantile completamente diverso, Greta è conosciuta? Non mi è capitato di parlarne con nessuno, però la questione ambientale in una città come Theran è molto sentita, perché è costruita intorno a grandi giardini e viali alberati. La città ha vissuto una trasformaziome con la cementificazione, quindi in realtà i temi ambientali ci sono anche se noi su quel paese ci concentriamo su altri aspetti. Del resto Greta non ci deve portare a parlare solo di Greta, ci deve spingere, come lei stessa vuole e dice, a parlare delle questioni urgenti. A volte io invece ho la sensazione che si parli di Greta per elogiarla, ci si fissa su di lei e non si affrontano quei problemi che invece lei ha sentito in maniera tanto profonda, e che l’hanno portata a fare di questa campagna un movimento di portata mondiale.

Prima di avviarsi alla conclusione mi sembra opportuno sottolineare un altro aspetto che caratterizza molte delle biografie al femminile contemporanee, ovvero quello di trovare una collocazione immaginativa nuova all’interno del circoscritto spazio lasciato al femminile all’interno delle storie più stereotipiche, dove le protagoniste sono rappresentate come principesse buone e inerti o, al contrario, come streghe cattive e insensibili. Tra questi due opposti, principesse e “cattive” si collocano Ill. di Sara Colombo 41


[Storie vere] pubblicazioni di vario tipo e di varia qualità sulle quali occorre riflettere. Se, giustamente, il termine principessa viene associato a personaggi come Maria Antonietta, Sissi o a Diana,

Ill. di Marco Latagliata Kate e Megan, stupisce di trovarlo associato a persone come Patty Smith, Karen Blixen o Mary Quant che non hanno certamente bisogno di rientrare in quella etichetta per essere definite. La categoria “principessa”, infatti, non apre, non stimola nuove interpretazioni, non suggerisce un cambio di paradigma, ma mantiene inalterato un sistema socio-culturale antico di millenni. Allo stesso modo anche connotare le protagoniste delle biografie come “cattive”,2 “losche”3 o “perfide”4 non aiuta a uscire dallo stereotipo, indipendentemente dalla qualità del volume che le contiene. Occorre più coraggio, dunque, ma occorre soprattutto affidarsi alla narrazione per consegnare al femminile, e più in generale agli esseri umani, la dignità che merita e la complessità che lo contraddistingue; al di là delle facili categorizzazioni. Come ci racconta Beatrice Masini in Corale greca5 – una bella raccolta di biografie di donne dell’antica Grecia – non occorre neppure che i protagonisti siano famosi, o reali. Zenaide la panettiera, infatti, “è una donna qualunque, che forse visse ad Atene, forse no”. Ma anche lei ha delle cose da dire, come per esempio che: “tra fare le storie e fare il pane non c’è poi tanta differenza. Anche le storie vanno impastate. Prendi un uomo, aggiungi una dea, mettici un po’ di destino. È la

SOMMARIO

farina: sono le parole. Mescola, mescola. Bagna con olio: il sapore della sorpresa. Aggiungi il sale: il gusto dell’amore. I cambiamenti sono il lievito. Impasta, impasta (…) Aspetta il tempo della crescita. Inforna. Addenta. Questo per dire che saper fare una storia e saper fare il pane è importante. Tutti e due ci fanno venire fame; tutti e due, se sono ben fatti, ci saziano”. 1. P. Bevilacqua. L’utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili, Roma, Donzelli, 2007, p. 119. 2. A. Petricelli; S. Riccardi. Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative, Roma, Sinnos, 2014. 3. P. Cantatore. Maria Antonietta: frivola, trasgressiva, spendacciona, Modena, Franco Cosimo Panini, 2019. 4. R. Balestrucci Fancellu. Perfide, Pavia, Hop!, 2019. 5. B. Masini. Corale greca, San Dorligo della Valle, EL, 2005.

LETTURE AL FEMMINILE Maria Montessori J. Kent. La vita di Maria Montessori, Milano, White Star, 2019. T. Porcella. I ragazzi Montessori, Monte San Vito, Raffaello, 2017. Anna Frank A. Abramson. Chi era Anna Frank?, Milano, Nord-Sud, 2018. M.I. Sánchez Vegara. Anna Frank, Milano, Fabbri, 2018. Rita Levi Montalcini P. Capriolo. Rita Levi Montalcini : una vita per la conoscenza, San Dorligo della Valle, EL, 2017. Frida Kahlo S. Faucher. Io sono Frida, Milano, Rizzoli, 2018. J. Kent. La vita di Frida Kahlo, Milano, White Star, 2019. M.I. Sánchez Vegara. Frida Kahlo, Milano, Fabbri, 2017. Marie Curie I. Cohen Janca. Marie Curie. Nel paese della scienza, Roma, Orecchio Acerbo, 2019. J. Kent. La vita di Marie Curie, San Dorligo della Valle, EL, 2019. D. Morosinotto. Marie Curie. La signora dell’atomo, San Dorligo della Valle, EL, 2018. M.I. Sánchez Vegara. Marie Curie, Milano, Fabbri, 2018. I. Thomas. Marie Curie, Roma, Gallucci, 2018. Audrey Hepburn M.I. Sanchez Vegara. Audrey Hepburn, Milano, Fabbri, 2018. R. Zeta. Audrey: vita di Audrey Hepburn, Pavia, Hop edizioni, 2017. Coco Chanel J. Kent. La vita di Coco Chanel, San Dorligo della Valle, EL, 2019. M.I. Sánchez Vegara. Coco Chanel, Milano, Fabbri, 2018. E. Triolo. Coco: vita di Coco Chanel, Pavia, Hop edizioni, 2018.

Ill. di Camilla Donato 42

E ancora... A. Beaty; D. Roberts. Rosie Revere, Novara, De Agostini, 2018. L. Cimino; S. Algozzino. Nellie Bly, Latina, Tunuè, 2019. L. Gabriele. Amy: vita di Amy Winehouse, Pavia, Hop edizioni, 2019.


le novitĂ di primavera www.camelozampa.com


R

2020

Rapporto sull’editoria per ragazzi Prima parte: i sondaggi di LIBER

Apprendisti poeti, all’opera!

I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

Un anno di poesia di Bernard Friot è stato giudicato miglior libro del 2019 dalla nostra giuria di esperti “Scegli una parola, la prima che ti viene in mente. Scrivila al centro di un foglio. Poi, più velocemente che puoi, circondala di parole che senti esserle strettamente associate. Componi un secondo cerchio, scrivendone altre, che si associano a quelle del primo cerchio. E così via, finché il foglio è pieno. A questo punto scegli due di queste parole, tra quelle ‘geograficamente’ più distanti, per dare vita a una poesia. 11 gennaio”. Un libro, un’agenda, uno spazio creativo: ciò che ci ha regalato Bernard Friot è un’esperienza poetica che si sviluppa in 365 giorni ed è la piccola opera d’arte edita da Lapis che ha conquistato la giuria degli esperti di LiBeR, nel sondaggio annuale giunto alla sua ventunesima edizione. Un anno di poesia è uscito dalla penna di Friot, che ha unito alla sua le voci poetiche francesi più intense (nell’edizione italiana curata da Chiara Carminati si sono aggiunti anche i nostri Montale, Pascoli, Palazzeschi, Merini e tanti altri) e si è arricchito delle illustrazioni di Hervé Tullet. Segni di inchiostro che colorano la pagina accompagnando versi, citazioni e indicazioni, ad ampliarne il senso e l’emozione. Friot incalza, incita alla scrittura l’apprendista poeta: “Leggere, scrivere, a voce alta, a voce bassa. Solo, in tanti. E inevitabilmente trovare la propria voce, e affermarla. Ma non parlare troppo: agire, essere”. Un invito a rompere le resistenze: “Non essere timido, nessuno ti guarda!”. È un libro per grandi e bambini, per gli insegnanti e per chiunque voglia scoprire qualcosa di più sulla poesia e, quindi, di sé. Non meraviglia che abbia toccato le corde di molti dei nostri giurati. Sono più di 50 le personalità competenti (librai, bibliotecari, docenti universitari, studiosi e ricercatori, insegnanti, i cui nomi sono pubblicati nelle pagine seguenti) che in maniera del tutto libera e indipendente hanno espresso le loro preferenze indicando 5 titoli ciascuno. Al secondo posto troviamo una conferma: è di nuovo la scrittrice, poetessa, artista Lauren Wolk a conquistare gli esperti. Gabriela Zucchini l’aveva intervistata l’anno scorso per il suo premiato L’anno in cui imparai a raccontare storie, sempre edito da Salani, e proprio in quella occasione Wolk aveva

44

parlato anche di questo romanzo, Al di là del mare: “Penso che la gente dovrebbe leggere letteratura storica perché ha così tanto da insegnarci sulla nostra specie, le nostre radici, i nostri errori e le nostre realizzazioni. Ho scritto del mondo contemporaneo e di coloro che ci vivono, ma mi sento più a mio agio quando scrivo del passato. Per essere autentico, per suonare vero, un libro dovrebbe riflettere ciò che l’autore conosce meglio, ma anche se non ero ancora nata negli anni ’40, ai tempi di Wolf Hollow, o negli anni ’20 ai tempi di Beyond the Bright Sea, so alcune cose sulle persone. Lo spirito umano, la ricerca della comprensione, il desiderio di vivere una buona vita piena di significato: queste cose sono senza tempo. Proprio come i giovani protagonisti delle mie storie, che sperimentano sfide universali man mano che crescono. I dettagli sono diversi, ma le difficoltà che affrontano sono simili. Wolf Hollow e Beyond the Bright Sea hanno entrambi come protagoniste delle giovani donne che sono alla ricerca di risposte e di giustizia, e credo che la maggior parte dei giovani siano impegnati in una ricerca simile”.1 In Al di là del mare, in un contesto che attinge a dati storici, la dodicenne Crow vive in un’isola delle Elizabeth, al largo del Massachussetts, a cui è approdata neonata, sola, legata a una barchetta, con un pittore generoso che l’ha cresciuta come se fosse davvero sua figlia. Ma Crow ha con sé un anello e una lettera sbiadita che la tengono agganciata al suo passato e, spinta da un atteggiamento ostile nei suoi confronti da parte delle persone che abitano la sua stessa isola – un’ostilità che nasce dal pregiudizio – deciderà di scoprire le proprie origini. Si prosegue con un nutrito numero di libri che si sono posizionati al terzo gradino della classifica. C’è l’albo spassosissimo di Chiara Vignocchi e Silvia Borando, Ho visto una talpa (Minibombo), che ci parla della pluralità dei punti di vista attraverso i tratti sapientemente disegnati di animali diversi per stazza e caratteristiche. Le forme essenziali, i testi divertenti, le sorprese, sono le caratteristiche a cui Minibombo ci ha abituati, in pubblicazioni di alto livello e molto curate: è


TOP OF THE SPOT Scelti dagli esperti 7 voti

Un anno di poesia Bernard Friot Lapis

6 voti

Al di là del mare Lauren Wolk Salani

I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

5 voti

Ho visto una talpa Silvia Borando, Chiara Vignocchi Minibombo

C’era una volta un cacciatore Fabian Negrin Orecchio acerbo

tutto quanto ritroviamo anche in questo albo. C’era una volta un cacciatore di Fabian Negrin (Orecchio Acerbo) sviluppa invece il tema della metamorfosi e dell’amore in un gioco di trasformazione che parte da una caccia, un cacciatore e una cerva e arriva alla fusione dei mondi mitologico e umano. La danza delle rane di Guido Quarzo e Anna Vivarelli, illustrazioni di Silvia Mauri (Editoriale scienza) ci porta nelle campagne reggiane del lontano Settecento illuminista, offrendoci, attraverso gli

La danza delle rane Guido Quarzo, Anna Vivarelli Editoriale Scienza

occhi del giovane Antonio, figlio di mugnai, il ritratto del gesuita scienziato Lazzaro Spallanzani, considerato il padre della fecondazione artificiale. Come sempre, è possibile consultare la classifica completa in LiBeRWEB. Benedetta Masi 1. G. Zucchini. “Cogliere la luce oltre il buio”, in LiBeR n. 122, aprile-giugno 2019, p. 50-51.

45


R La poesia è una cosa 2020

che succede

I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

Intervista di Eléonore Grassi a Bernard Friot, autore del libro Un anno di poesia, dove la protagonista principale è la gioia di esplorare, attraverso le parole, strade diverse. LiBeR ha assegnato il premio come miglior libro una decina di categorie: l’antologia, perché mi sembra molto del 2019 a Un anno di poesia: cosa pensa di questo importante cercare e scegliere poesie per costruirsi una risultato? propria antologia personale; il lavoro sulle parole: ascoltarle, È una storia incredibile! Non so spiegarmi perché il libro funzioni così bene in Italia. Credo che i miei libri siano arrivati al momento giusto. Per esempio Un anno di poesia, in francese L’Agenda du (presque) poète, in Francia è stato ben accolto, ha venduto più di 20.000 copie, ma non ho avuto nessun premio, nessun riconoscimento; mentre l’accoglienza che il libro ha avuto in Italia è stata folgorante e ne sono felice perché si tratta di un lavoro collettivo. Ci sono Hervé Tullet, Chiara Carminati e tante altre persone dentro e dietro. La grafica originale francese, per esempio, ha fatto un grandissimo lavoro, perché Hervé Tullet aveva realizzato quasi mille disegni: per ogni giorno aveva diverse idee e quindi aveva fatto molte proposte. Lui è molto veloce nel disegnare e così la grafica ha dovuto scegliere e organizzare, ha fatto davvero una selezione straordinaria. Poi naturalmente c’è stato l’adattamento di Chiara Carminati, altrettanto straordinario. Io ho collaborato con lei, ho fatto anch’io delle ricerche, ho ritrovato l’entusiasmo e per me è stata una gioia bellissima. Stranamente, l’ingrediente principale di questo libro è la gioia. L’ho capito soprattutto quando ho lavorato alla versione italiana: ho letto tante poesie italiane, ho cercato su internet e ho ritrovato esattamente la gioia della scoperta, la gioia di leggere la poesia, la gioia di esplorare strade molto diverse. È questo che vorrei trasmettere: che il lavoro e il confronto con la parole è un lavoro gioioso, nel senso che c’è sempre Bernard Friot una sorpresa. Prendi due, tre, quattro parole e ne esce qualcosa di inaspettato. Soprattutto per la poesia. La poesia è una cosa che succede. Un evento. Un piccolo evento. masticarle, far esplodere le parole per capire quale sia la Ha giustamente ricordato i contributi di Hervé loro potenza; poi tutta la parte musicale, sul ritmo e sul Tullet e l’adattamento e la traduzione di Chiara tempo. E infine c’è la geografia della poesia, perché scrivere Carminati, però oltre a è occupare uno spazio: se scelgo un grande foglio quadrato questi c’è tutto il suo lavoro: non scriverò la stessa cosa che di scrittura, di raccolta scriverei su una striscia di carta, Leggi in LiBeRWEB di poesie, di creazione di che posso mettere sia in verticale attività, di riflessione. che in orizzontale. Ci sono tanti E naturalmente dietro al mio modi diversi di scrivere. Dobbiamo Le interviste d’autore di LiBeR progetto c’è tutta una pedagogia, aiutare i bambini e i giovani, ma https://bit.ly/2SMpFO8 una struttura che non è visibile. anche gli adulti, a sperimentare Avevo organizzato il mio lavoro in queste strade diverse.

46


La giuria di LiBeR

Chiara Carminati de l’apprenti illustrateur di Claude Lapointe (Martiniere, 2006). Non ricordo bene se sono io che ho proposto la poesia o se me l’hanno chiesto: secondo me è nato tutto da una discussione con Susie Morgenstern, che è una grande amica. Fin dall’inizio ho detto che volevo lavorare con Hervé Tullet, perché l’elemento grafico è importantissimo, fa parte del libro, non è una decorazione ma è uno stimolo per l’immaginazione. E lui ha detto di sì, ma anche che voleva controllare tutto, che voleva lavorare con la sua grafica e che il formato e l’impaginazione della collana non gli piacevano. E la cosa straordinaria è che la casa editrice

Guido Affini, libraio Claudio Anasarchi, bibliotecario documentalista Anna Antoniazzi, Ph.D in Pedagogia, Ricercatrice di Letteratura per l’infanzia , Università di Genova Flavia Bacchetti, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Firenze Selene Ballerini, bibliotecaria documentalista Domenico Bartolini, studioso di letteratura per l’infanzia Elena Baroncini, giornalista Giuseppe Bartorilla, bibliotecario Paola Benadusi Marzocca, giornalista Paola Bertolino, insegnante Emma Beseghi, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Bologna Matteo Biagi, insegnante e blogger Fausto Boccati, libraio Pino Boero, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Genova Francesca Brunetti, bibliotecaria, INAF Arcetri Teresa Buongiorno, studiosa di letteratura per l’infanzia e scrittrice Franco Cambi, già docente di Filosofia dell’educazione, Università di Firenze Marnie Campagnaro, docente di Teoria e storia della Letteratura per l’infanzia e della biblioteca, Università di Padova Silvia Cantelli, docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Firenze Elena Corniglia, consulente di letteratura per l’infanzia presso Area Onlus di Torino Donatella Curletto, bibliotecaria Angela Dal Gobbo, insegnante e studiosa d’illustrazione Vichi De Marchi, giornalista e scrittrice Adolfina De Marco, esperta di promozione della lettura Ermanno Detti, scrittore Agata Diakoviez, libraia Stefania Fabri, studiosa di letteratura per l’infanzia e scrittrice Roberta Favia, blogger Nicola Galli Laforest,

studioso di letteratura per l’infanzia Carla Ghisalberti, blogger Erica Giacosa, studiosa di letteratura per l’infanzia Nicoletta Gramantieri, bibliotecaria William Grandi, docente di Pedagogia della narrazione, Università di Bologna Eleonore Grassi, studiosa di letteratura per l’infanzia Francesca Romana Grasso, pedagogista Maria Grosso, studiosa di letteratura per l’infanzia Antonella Lamberti, bibliotecaria documentalista Francesco Langella, bibliotecario Chiara Lepri, ricercatrice, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Roma Tre Federica Mantellassi, bibliotecaria documentalista Carlo Martinelli, giornalista Maria Letizia Meacci, studiosa di letteratura per l’infanzia Tiziana Merani, scrittrice Eros Miari, esperto di promozione della lettura Davide Pace, esperto di promozione della lettura Luigi Paladin, psicologo, bibliotecario, studioso di letteratura per l’infanzia Anna Parola, libraia Giordana Piccinini, studiosa di letteratura per l’infanzia Rosella Picech, studiosa di letteratura per l’infanzia Riccardo Pontegobbi, studioso di letteratura per l’infanzia Caterina Ramonda, bibliotecaria e blogger Fernando Rotondo, studioso di letteratura per l’infanzia Beniamino Sidoti, esperto di promozione della lettura Francesca Tamberlani, giornalista e blogger Marcella Terrusi, studiosa di letteratura per l’infanzia Manuela Trinci, psicoterapeuta infantile Rita Valentino Merletti, studiosa di letteratura per l’infanzia Federica Velonà, studiosa di letteratura per l’infanzia Gabriela Zucchini, studiosa di letteratura per l’infanzia

47

I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

Quindi ha tenuto le categorie separate mentre scriveva e raccoglieva il materiale, e solo successivamente le ha mescolate? Sì. Non volevo nessun discorso sulla poesia. È un libro per fare poesia, leggere, scrivere, a due, a tre, da soli. Per sperimentare la poesia in tanti modi diversi, senza nessun discorso teorico sulla poesia. Dietro a tutto questo c’è naturalmente una metodologia: ogni lettore può costruirsi un proprio percorso seguendo gli aspetti della poesia che gli piacciono di più. E alla fine, anche se fa soltanto dieci attività, tra esse c’è un legame. E poi ci sono tanti modi per riflettere: se stiamo facendo un percorso, ogni tanto è importante fermarsi e riflettere su quello che è stato fatto, riprendere un testo, una poesia, rielaborarlo. Anche questo aspetto mi sembra molto importante. È stata sua l’idea di dare al libro la forma di un’agenda? In realtà in Francia il libro faceva parte di una collana ideata da Susie Morgenstern, che ha scritto L’Agenda de l’apprenti écrivain (Martiniere, 2005) e poi è uscita anche L’Agenda


R I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

2019

ha accettato di fare un libro di una specifica collana, ma con un’impaginazione e un formato completamente diversi! Il libro fa parte di una collana alla quale in realtà non assomiglia per niente. E cosa pensa del formato italiano? Quello francese è più grande, quello italiano è un po’ ridotto, ma secondo me è molto bello. Il libro è stato tradotto e adattato anche in America e in Cina. L’edizione cinese è molto diversa, il formato è ancora più piccolo e anche la carta è molto diversa, è un carta bibbia. Con la traduttrice americana non ho potuto lavorare per niente, invece ho collaborato con quella cinese perché ci sono attività impossibili da rendere in cinese e lei mi ha chiesto di proporre una trentina di attività di sostituzione; ma naturalmente, per via della lingua, non ho potuto seguire niente del suo lavoro. L’edizione italiana, invece, era chiaro fin dall’inizio che sarebbe stata franco-italiana e questo secondo me è un bell’equilibrio: da un lato è una traduzione che viene dalla Francia, quindi da una tradizione, anche pedagogica, e ci sono tante poesie francesi – credo che sia una bella apertura per un lettore italiano – ma dall’altro lato ci sono tante poesie italiane, perché il libro, e la lettura di questo libro, deve inserirsi in un movimento; e nella poesia italiana c’è una bella dinamica. Ho scoperto tanti siti incredibili sulla poesia! In Italia c’è una bella editoria, soprattutto per adulti, ma anche per ragazzi; credo che nel settore poesia ci siano più novità ogni anno in Italia che in Francia, dove ci sono tante antologie per i bambini e ragazzi ma poche novità. Ci parla del rapporto con Lapis, l’editore italiano? In Italia c’era già stato interesse per la versione francese, tante persone avevano comprato quella: c’erano alcune case editrici interessate, ma trattandosi di un lavoro particolare è una bella sfida per una casa editrice italiana. Lapis ha deciso di farlo anche in seguito alla pubblicazione di Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita (2016) che secondo me è stato l’inizio: questo libro ha avuto una buona risposta da parte dei lettori italiani, che hanno capito che c’è qualcosa da fare con la poesia, non solo pubblicare libri di poesia. Ancora una volta un libro non esiste solo per la volontà di un autore e di una casa editrice: ci sono tante persone che fanno laboratori di poesia che hanno capito che la poesia è un modo di comunicare, di riflettere su se stessi, di trovare una strada per esprimere un’esperienza, sia per i bambini e i ragazzi che per gli adulti. Secondo me è stato il momento giusto. E la risposta è stata immediata, perché dopo un mese la prima stampa era già esaurita e sto continuando a fare corsi sulla poesia, sempre molto partecipati.

Leggi in LiBeRWEB La classifica completa e tutti i risultati dei sondaggi di LiBeR: https://bit.ly/2RdAlp4 I Rapporti LiBeR: https://bit.ly/2Rau2T4

48

L’ho scelto perché...

I commenti di alcuni componenti della giuria Un anno di poesia “Le mani che scrivono le poesie / sono le stesse mani / che fanno le pulizie” (Ramayana, 9 anni): Questa citazione, tra le 365 del libro, è quella che ci sembra racchiudere alla perfezione lo spirito di Un anno di poesia, un libro a suo modo “democratico”, che riuscirebbe a far riconciliare con la poesia chiunque: anche chi l’ha vissuta come un’imposizione e ha sempre creduto fosse qualcosa di alto e dunque difficile. L’approccio di Friot alla creazione poetica è giocoso, creativo, graduale. Ogni giorno ci fornisce una citazione e uno spunto di scrittura per permetterci di comporre un testo poetico seguendo stili, temi e registri diversi. Con tutta la libertà di sperimentare, ma allo stesso tempo guidati da una voce ferma dell’autore e dalle illustrazioni di Tullet, entrambi perfetti binari per l’immaginazione. Il libro gode di una felice orchestrazione e vede Chiara Carminati responsabile della traduzione e di un profondo lavoro di adattamento: compito arduo – ma perfettamente riuscito – che ha permesso al testo di racchiudere le tante anime della poesia contemporanea italiana. Anna Parola “Scrivere con intelligenza, follia, sensibilità” è questo l’invito che lo scrittore francese Bernard Friot rivolge ai giovani lettori nell’introduzione a Un anno di poesia, ottimamente illustrato da Hervé Tullet, adattato per l’Italia con grande creatività da Chiara Carminati e pubblicato da Lapis. Un libro da assaporare pagina dopo pagina, ma anche da utilizzare per lavorare con i ragazzi sulla scrittura in modo originale e divertente. Friot fornisce per ogni giorno dell’anno uno spunto di riflessione sul linguaggio, mettendo in campo la propria sapienza poetica e quella dei grandi autori del passato e del presente. Il suo è un viaggio all’interno della poesia, dei meccanismi che la caratterizzano sia a livello di ideazione sia a livello di realizzazione e non manca la riflessione sul valore dei versi come mezzo per decifrare il mondo e per capire meglio se stessi. Friot, che in più di un’occasione si è definito uno “scrittore pubblico” perché aperto alle sollecitazioni che gli vengono dai suoi lettori, è un degno successore di Gianni Rodari e nel suo libro riecheggia la lezione della Grammatica della fantasia. Sperimentare le potenzialità di una lingua giocando: che cosa c’è di meglio? Federica Velonà


Ho visto una talpa Mi piace perché è nella tradizione editoriale di Minibombo: libri raschiati fino in fondo così da togliere il superfluo, renderli leggeri, farli volare. Mi piace perché è in bianco e nero: il bianco lascia spazi di libertà perché possano venir riempiti dall’immaginazione del lettore; il nero cattura tutti i colori per tracciare i contorni della narrazione. Mi piace perché ha la forza delle cose sagge che piacciono a grandi e piccini: gioca con il vedere, con l’immaginare, con lo scherzare. Mi piace perché si può leggere più volte, trovando sempre qualcosa di nuovo. Alla terza lettura ho visto un gruppo di persone sedute fuori dalla porta di casa, intente a fare commenti su chi passa per la piazza. La presenza di onomatopee immediate dà freschezza al testo. Mi piace perché la storia è una pagina di vita ricavata da un sapere universale, con diverse sfumature. Mi piace perché dominano gli occhi, tanti occhi curiosi che ti invitano a entrare nella storia per vedere se anche tu riesci a guardare come loro. Mi piace perché è opera di grande maestria riuscire a rappresentare un animale della savana partendo da un rettangolo e far sì che tutti riconoscano in quella forma un leopardo (o il cugino leoghepardo). Mi piace perché la storia ha un finale che chiude a sorpresa, che strappa un sorriso, un pensiero, e invita ad

altre letture. Mi piace perché ho sempre detestato le talpe, ma anche in questo caso, come per Chi me l’ha fatta in testa?, la forza della trama ha avuto il sopravvento. Luigi Paladin C’era una volta un cacciatore C’è poca vera follia, poco vero sogno e pochissimo mistero, nei libri per bambini e ragazzi, sempre più meccanismi dove tutto torna, senza vuoti, spesso mimetici o didascalici rispetto al “reale”. Negrin se ne sta proprio lì, invece, a seminare bocche aperte; continua a sperimentare, prova mirabilmente nuove tecniche, stili, composizioni, prospettive, e spinge più in là ciò che è possibile mostrare anche ai piccoli, e questo grande albo ne è esempio clamoroso. È una nuova narrazione alla seconda, che come un sogno pesca dai miti antichi e dalla fiaba e ne fa una cosa nuova. Parla (anche) ai bambini senza mettere bambini, e dice loro dell’amore, dell’amore degli adulti, e della naturale fluidità del mondo, che conoscono benissimo e meglio di noi. Nessuna necessità di spiegare, nessuna parola se non pochi versi nei risguardi; fanno tutto i pastelli morbidi e pastosi, un alternare trasparenze accecanti a pagine di colori saturi, a mostrare che tutto si trasforma sempre, il mondo e noi con lui. Nicola Galli Laforest La danza delle rane La danza delle rane di Guido Quarzo e Anna Vivarelli è un bell’esempio di quello che si può fare quando la fantasia si lascia incantare dalla scienza e dalla storia. In un contesto narrativo come quello attuale, troppo spesso sottomesso alle lusinghe di narrazioni fantasy sempre più stereotipate, è consolante leggere un vero e proprio romanzo di formazione capace di unire finzione e realtà, meraviglia e scoperta in un intreccio solido, affascinante e mai scontato. Le avventure del naturalista Spallanzani e del suo giovane apprendista Antonio si distendono nel libro tra osservazioni naturali e confronti sociali in quel difficile, ma suggestivo, Settecento italiano, così poco esplorato dalla nostra letteratura per l’infanzia, anche se fu un secolo aperto a temi, contrasti e azzardi sempre attuali. La trama delinea, inoltre, un rapporto profondo tra un maestro attento e un ragazzo curioso, presentando al lettore un paradigma pedagogico di rara efficacia narrativa. William Grandi

49

I MIGLIORI LIBRI DEL 2019

Al di là del mare Lo spessore dei personaggi e la rilevanza degli ambienti si confermano punti di forza della narrazione di Lauren Wolk. Come nel pluripremiato L’anno in cui imparai a raccontare storie, la protagonista, Crow, è una tenace ragazzina dodicenne. La vicenda si svolge in una delle isole Elizabeth: una piccola porzione di territorio dal fascino quasi magico, a stretto contatto con il mare, al quale Crow è stata affidata da neonata e dal quale l’ha raccolta Osh, uomo solitario e riservato che le ha dato il nome e l’ha cresciuta, aiutato dalla signorina Maggie. Un romanzo di formazione che amalgama bene ingredienti diversi, in una equilibrata contaminazione di avventura, mistero, giallo, storia. Crow vuole scoprire la propria identità, i suoi genitori e il motivo per cui la gran parte degli abitanti dell’isola tende a evitarla. E il lettore partecipa alle sue scelte caparbie, vive con trepidazione le sue ricerche, incerto sugli esiti e sperando nella conferma del mondo di affetti che l’ha fatta crescere. Domenico Bartolini


[Mestieri: l’illustratore]

Illuminare le pagine dei libri Il mestiere di illustratore oggi è riconosciuto al pari di quello dell’autore, ma ha caratteristiche specifiche che lo pongono al crocevia di molte arti di Anna Castagnoli

S

olfuro di mercurio per il rosso cinabro, lapislazzuli o la meno cara azzurrite per il blu, oro, zafferano, curcuma… La parola latina illustràre (illuminare, portare luce) prendeva, nelle miniature antiche, un vero senso fisico. L’illustratore – monaco, scienziato o pittore di corte – “illuminava” ciò che era oscuro nel testo, ed è per questa strada etimologica che è arrivata fino a noi la parola “illustrazione”, intesa come l’immagine che porta chiarezza a un testo. L’album illustrato fa la sua apparizione sulla

album – per citare qualche esempio, Louis-Maurice Boutet de Monvel in Francia, Walter Crane, Beatrix Potter, Randolph Caldecott in Inghilterra, Heinrich Hoffmann e Wilhelm Busch in Germania – il lavoro di illustratore viene a delinearsi, a inizio Novecento, come un mestiere a tutto tondo. Per l’importanza delle illustrazioni, ma soprattutto per il gioco di interdipendenza tra testo e immagine caratteristico di questo genere, l’illustratore viene oggi riconosciuto a pari titolo dell’autore. Scrittore e illustratore ven-

L’illustratore – monaco, scienziato o pittore di corte – “illuminava” ciò che era oscuro nel testo, ed è per questa strada etimologica che è arrivata fino a noi la parola “illustrazione”, intesa come l’immagine che porta chiarezza a un testo scena della storia di pari passo con la nascita di una letteratura dedicata specificatamente ai bambini, dopo la rivoluzione pedagogica apportata dall’Emilio di Rousseau, nella seconda metà del Settecento. Complici del suo sviluppo, la modernizzazione dei sistemi di stampa delle immagini (l’invenzione della cromolitografia, prima, poi della litografia) e l’avvento della società di massa dei consumi, verso metà Ottocento, che ha trasformato il libro illustrato in un allettante prodotto commerciale. L’album illustrato ha sviluppato nei suoi due secoli di vita un linguaggio tutto suo, diverso da quello del fumetto e della pittura, diverso anche da quello del libro illustrato per adolescenti e adulti. Grazie alla qualità artistica dei primi grandi illustratori di 50

gono pagati anche in egual misura. Chi volesse intraprendere la carriera di illustratore dovrebbe capire quali sono le specificità di quest’arte, spesso più vicine ai linguaggi del teatro che della pittura. Il giovane illustratore di oggi (in particolar modo italiano, per ragioni che non abbiamo qui il tempo di sondare) prova a presentarsi agli editori in nome di un vago “sogno di fare l’illustratore”. Non si sogna di fare questo mestiere, si decide di farlo e ci si prepara acquisendo le basi in tutte quelle materie che accompagnano questo particolare lavoro, che è al crocevia di molte arti: la letteratura, il cinema, la pittura, il disegno, una buona infarinatura di grafica e, per finire, la materia legale che regola il diritto d’autore.

SOMMARIO

Negli ultimi venti anni, la moda dell’illustrazione per bambini è letteralmente esplosa, in Europa, prima, e in anni più recenti anche in Cina e Russia. Inghilterra e Stati Uniti si sono mantenuti stabili, fieri di una solida tradizione. Nuove case editrici spuntano ogni giorno come funghi, spesso ghiotte di un mercato che, a conti fatti, pare somigliare a quelle bolle immobiliari che, quando scoppiano, lasciano tutti senza tetto. Il numero di libri pubblicati cresce ogni anno ed è inversamente proporzionale a quello dei lettori, che sono sempre meno. Ma guardiamo come funziona, nella pratica, il lavoro quotidiano di un illustratore. Un editore riceve un testo scritto da un autore: scientifico, didattico o letterario a seconda del tipo e dell’ampiezza della sua casa editrice. Decide che quel testo merita di essere pubblicato, per ragioni commerciali e/o culturali. L’editore suddetto si mette quindi in cerca di un illustratore, scegliendolo in un ventaglio di nomi che ha raccolto nel tempo, nomi con cui già ha lavorato o che ha trovato con entusiasmo di ricercatore d’oro su Instagram, Behance o tra le pagine di un catalogo. Contatta l’illustratore e gli invia il testo. Se è un buon editore, invierà anche nella stessa mail una proposta commerciale: ne vedremo i dettagli più avanti. L’illustratore legge con attenzione il testo, valuta se gli piace e se la proposta commerciale è decente, e risponde se è interessato o meno. Il rifiuto, se motivato, non è per nulla percepito come una scortesia, al contrario, è sinonimo di professionalità. Mettiamo che accetti. Per illuminare il testo di sfumature, intenzioni e colori che il testo stesso non sapeva di avere, durante due, tre, sei mesi (a volte un anno intero) l’illustratore lavorerà a tempo pieno realizzando una media tra ventidue e trentasei illustrazioni a colori. A seconda dell’esigenza commerciale e dei gusti dell’editore, l’illustratore potrà permettersi più o meno libertà creativa. Un esempio pratico di questa libertà: in uno dei miei ultimi libri la storia che avevo accettato di illustrare riguardava una coppia di pasticceri. Lei, grassottella, decide di mettersi a dieta, lui inventa per lei un


SOMMARIO

pasticcino invisibile che non fa ingrassare. Per un paio di settimane mi domandai come disegnare la donna per farla sembrare grassa senza, però, sfociare nella caricatura, perché il testo era poetico e non comico. L’editore era altresì preoccupato che il testo potesse venir frainteso dai lettori. Si può, in un libro per bambini, essere grassi? Mettersi a dieta? Non mangiare nulla? Una mattina mi venne l’idea luminosa di trasformare tutti i personaggi in conigli e di illustrare la storia con animali antropomorfizzati. Ogni problema di ciccia sarebbe stato coperto di pelo e dolcezza. L’editore, dopo aver maturato la mia idea in un confronto con l’autore, accettò. Ogni libro per bambini si confronta con stimolanti problematiche di stile, sia nel testo che nelle immagini (spesso trattati in funzione dell’età del lettore); di morale (cosa si può e non si può dire e mostrare ai bambini); di tendenze. Il problema del “politicamente corretto” è apparso in questi ultimi anni: le tematiche sociali quali il genere, le preferenze sessuali, le coppie miste, la procreazione, ecc. sono trattate con non poca rigidità dalle diverse scuole di pensiero. Ogni decade ha le sue battaglie, ma la tensione tra censura sociale e libro per bambini ha accompagnato la storia dell’album fin dai suoi inizi. Il libro per bambini è sempre stato e sempre sarà il crocevia di molti fattori sociali, tutti complessi, che non riguardano solo i bambini, ma riguardano come una certa società pensa ai bambini e alla cultura a loro dedicata. Sono aspetti, questi, più filosofici che pratici, ma hanno ripercussioni più che concrete al momento di illustrare, commercializzare e acquistare un libro. Ne sanno qualcosa i librai. Ma torniamo alla nascita del nostro album: un progetto può anche nascere dal “basso”, dagli autori stessi. Per due miei testi, ho scelto io gli illustratori (non mi sentivo capace di fare qualcosa di interessante per quei testi, pur essendo illustratrice). In un caso, l’illustratore ha accettato il testo e lavorato in solitudine ermetica per un anno. Nell’altro caso, l’illustratrice ha accettato il testo ma

mi ha detto che voleva lavorare creativamente con me per concepire il libro. L’editore, in entrambi i casi, è stato cercato in un secondo tempo, a progetto quasi finito. Ogni libro ha una sua particolare genesi e storia. Di norma, gli editori e gli agenti preferiscono scegliere loro gli illustratori e non mettere a confronto autore e illustratore, a meno che entrambi non lo chiedano. L’illustratore, se lo desidera, deve poter fare suo il testo, senza altre interferenze, ed è una posizione che condivido. Il lavoro di interpretazione del testo, con la sua opera di trasformazione dei primi bozzetti fino all’esecuzione dei disegni detti “definiti-

vi”, è appassionante ma richiede pazienza, costanza da maratoneta, buona capacità di visualizzare il libro nel suo insieme come un prodotto finito e, molto importante, capacità di collaborare. Un buon libro è il risultato di un lavoro di gruppo. Attraverso incontri, scambi e conversazioni il più possibile educate, un illustratore deve essere disposto al compromesso, ma

anche a difendere con i denti la qualità del suo lavoro, in un equilibrio tra cedere e difendere che non sempre è facile da gestire. Oltre alle esigenze di un mercato così particolare come quello per bambini (a volte esagerate dalla paura di un editore di non vendere il libro), la libertà creativa dell’illustratore inciampa in molti limiti tecnici: il formato del libro; un preciso numero di pagine; l’esigenza di lasciare spazio al testo; l’impossibilità di riprodurre alcuni colori in stampa, a meno di non usare costosi pantoni. Questi limiti sono, di solito, più salutari di quanto si creda. La creatività ha sempre bisogno di limiti tecnici per esprimersi al meglio (dei limiti del “politicamente corretto”, a gusto mio, la creatività dovrebbe poter fare a meno).

Nella fase di produzione del libro, l’editore o l’agente, se ne ha la capacità e il tempo, aiuta l’illustratore con buoni consigli. Trovare un buon editore che aiuti a migliorare il libro in corso d’opera è una delle sfide più grandi di un illustratore, perché i buoni editori, così come i buoni illustratori, sono rari. A complicare le cose, il lungo processo creativo di costruzione del libro viene svolto “senza una lira”. Vi basti sapere che il famoso “anticipo” sui diritti d’autore, una somma che può andare da miserrimi 500 51


[Mestieri: l’illustratore] euro fino a decenti 2000 nei mercati europei (nel mercato anglosassone e orientale, a queste cifre potete aggiungere uno zero) arriva solo a lavoro consegnato, cioè, a libro terminato. Quindi, o si hanno delle economie da parte per comprare carta e colori e passare tre mesi senza incassi, oppure? Cari illustratori alla prime armi, mi raccomando, verificate che nel contratto, che dovete sempre firmare prima di iniziare a lavorare e soprattutto mai dopo aver spedito gli originali, siano specificati i tempi di pagamento dell’anticipo e delle successive rate,

tutto in Francia) e alcune Comunità Autonome o Stati con lingue da difendere. L’Istituto catalano Ramon Llull, per esempio, paga i viaggi all’estero dei suoi autori e illustratori per conferenze e Saloni del libro e rimborsa una grossa percentuale delle spese agli editori che vogliano acquistare, dall’estero, libri in lingua catalana. Le illustrazioni definitive vengono inviate all’editore via mail – oggi l’illustrazione digitale inizia a essere preferita da molti editori per la sua praticità, assenza di costi di digitalizzazione e fedeltà allo stampato – o via posta, a

SOMMARIO

colori. A libro stampato, l’illustratore dovrebbe essere libero di mettersi in panciolle e guardare come l’editore lavora alla promozione del suo libro. Qualche presenza per firmare le copie (firmacopie) in libreria o Fiera del libro è spesso richiesta ed è elegante concederla gratuitamente. Ricordate che non siete obbligati ad accettare, e che potete chiedere un rimborso delle spese di viaggio. Il compito di promuovere il libro dovrebbe essere sempre dell’editore. Se l’editore non fa nulla per il vostro libro, l’illustratore può decidere di pro-

Un buon libro è il risultato di un lavoro di gruppo. Attraverso incontri, scambi e conversazioni il più possibile educate, un illustratore deve essere disposto al compromesso, ma anche a difendere con i denti la qualità del suo lavoro perché capita anche di incappare in editori che, consegnati i disegni, non paghino affatto o paghino con enormi ritardi. Molti illustratori scelgono, per sopravvivere economicamente, tecniche e processi veloci, a discapito del tempo di maturazione creativa che sarebbe fisiologicamente utile a un buon libro. E qui bisogna tirare le orecchie a Comuni, Enti, Stati, e alla

spese dell’editore. Il grafico che lavora con o per l’editore monterà insieme testo e immagini e invierà all’illustratore “l’impaginato”, chiedendogli se è di suo gradimento. A questo punto, sono ancora possibili alcuni cambi e modifiche. Alcune nozioni base di grafica e tipografia possono aiutare l’illustratore a spiegare al grafico cosa non gli piace e guidarlo verso un risultato

Sopra e a fronte, colori e appunti personali di Anna Castagnoli stessa Comunità Europea, per la rarità di fondi e borse per gli illustratori. Fanno eccezione alcuni Enti privati o Fondazioni, che offrono residenze d’artista con uno stipendio (soprat52

che faccia contenti tutti. Se l’impaginato viene approvato, si va in stampa. L’illustratore può chiedere all’editore di assistere al processo di stampa per suggerire modifiche o correzioni dei

muoverlo sui suoi canali social, in gallerie o librerie con mostre e laboratori. A mia esperienza, un editore con un buon agente per la vendita dei diritti all’estero, una presenza attiva sui social e nelle Fiere e un buon distributore, fa molto di più per i numeri di vendita che tutti gli sforzi locali che potrebbe fare l’illustratore, il quale dovrebbe avere, piuttosto, tempo e spirito liberi per iniziare un nuovo libro. Questa sopra descritta è la parte bella del lavoro. Ce ne sono due meno belle: la fatica di trovare un editore quando si esce da una scuola o ci si è formati come autodidatti, fatica che implica il sopravvivere economicamente e psicologicamente a una fitta selva di “no”; e quella di mantenersi economicamente. Partiamo a descrivere questo secondo sassolino nella scarpa. Per come è strutturato oggi il mercato del libro, una quantità enorme di attori vive grazie alla somma di denaro che un cliente spende per comprare il libro in libreria o su internet (questo secondo luogo di acquisto porta scompensi ad alcuni attori, ma non è questa la sede per discuterne). Gli editori, art-director, grafici, librai, autori, traduttori, illustratori, agenti che si dividono la torta di quel prezzo di copertina si ritrovano, a conteggi annuali fatti, chi più chi meno, con una ben piccola fetta. Illustratore e autore prendono la stessa cifra, che può variare, a seconda dei paesi e dal numero di copie vendu-


SOMMARIO

te, tra il 3% della torta (cioè il 3% del prezzo di copertina di tutte le copie che saranno effettivamente vendute) e il più ambito e consueto 5% (raramente il 6%). Se l’autore del testo è la stessa persona dell’illustratore, prenderà il doppio esatto di queste percentuali. In alcuni casi è uso avere il 3% compensato da un più lauto anticipo sui diritti, e vederlo crescere dopo “tot” copie vendute. Per esempio: 2.800 euro di anticipo + 3% fino alla duemillesima copia venduta, poi 4% fino alla cinquemillesima, poi 5% per sempre. Un album che vende bene in Italia, in media, vende due o tremila copie (in totale, nell’arco di due o tre anni). Eccezion fatta per alcuni nomi famosi, internazionali, dell’illustrazione. Le associazioni illustratori, che svolgono un buon lavoro di guida, utile per formare una coscienza collettiva ma per varie ragioni di scarso effetto sulla realtà del mercato editoriale (ci vorrebbero dei veri sindacati) consigliano di lavorare sempre con i diritti d’autore. Nella realtà, molte case editrici, soprattutto i grossi gruppi editoriali, propongono quello che viene definito un forfait, cioè una cessione totale dei diritti in cambio di una somma fissa. Il prezzo di una cessione totale dovrebbe coincidere con l’80% di tutti i futuri diritti d’autore (6000, 10.000, 30.000 euro: dipende da molti fattori, ma come si può calcolare in anticipo? e se il libro avesse un enorme successo?).

del lavoro degli autori e degli illustratori. Personalmente mi sembra pazzesco, inconcepibile, che tutto questo palazzo di calcoli si appoggi su una fondamenta medioevale, quella della “parola dell’editore”. È infatti impossibile, se non a costo di una richiesta legale, percepita come

commercio, quale l’illustratore. Il tutto si complica ulteriormente quando si lavora con o dall’estero, perché gli accordi internazionali UE o extra UE tra nazioni sono ogni volta diversi. Armatevi di pazienza. Ma vi do una buona (per modo di dire) notizia: probabilmente per i primi

aggressiva, accedere ai reali registri delle vendite. L’illustratore si deve fidare, ogni anno, dei numeri che gli comunica l’editore per iscritto o (mi è capitato, e non faccio commenti) a voce. Ammesso che l’illustratore abbia guadagnato qualcosa durante l’anno, subentra un’altra gatta da pelare: la comprensione del suo regime fiscale. Scegliere tra un regime forfettario o la

tre anni o quattro di lavoro, dopo il primo libro pubblicato, non supererete il famoso tetto di 5000 euro annui di guadagni, e sarete eccezionalmente bravi se arrivate a quella cifra. Come mantenersi, allora, durante i faticosi anni in cui, mentre si cresce come artisti e ci si forma, si inizia a bussare alle porte degli editori? Quanto investire in formazioni scolastiche

Ogni libro ha una sua particolare genesi e storia. Di norma, gli editori e gli agenti preferiscono scegliere loro gli illustratori e non mettere a confronto l’autore e l’illustratore, e meno che entrambi non lo chiedano Purtroppo i forfait italiani corrispondono piuttosto a una vera e propria mina a scoppio ritardato per tutta la catena del mercato editoriale: 1000 o 1500 euro, per un intero libro!. Accade spesso. Un giovane illustratore accetta con leggerezza pur di veder pubblicato il proprio libro, non pensando che quella sua leggerezza affossa la sua futura carriera. Perché pagare di più se si trova chi lavora per meno? Il mercato italiano, fatte salve poche e meritevoli eccezioni, è particolarmente aggressivo in termini di sfruttamento

nota di cessione per diritto d’autore, tra l’aprire o no una partita Iva (il diritto d’autore è esente da Iva), trovare un compromesso emettendo fatture o notule in base al tipo di lavori commerciali o editoriali che si svolgono in un anno, non è facile. Anche il commercialista più preparato trova difficoltà a interpretare la complessa materia legale in merito alla tassazione del diritto d’autore e adattarla a una figura professionale che svolge lavori diversi, quasi da saltimbanco tra l’arte e il

in Italia o all’estero che, per quanto buone, sono estremamente care rispetto al ritorno sull’investimento? Ognuno degli illustratori che oggi lavora come professionista ha trovato la sua strada. Andando a vivere in campagna, tirando la cinghia, ringraziando la mamma o il papà, oppure, ed è la norma, insegnando, vendendo i disegni originali, lavorando con la stampa e le riviste, l’illustrazione scolastica, il packaging, disegnando per ditte di arredamento o giocattoli. In una parola, diversificando il lavoro. A questi 53


[Mestieri: l’illustratore]

SOMMARIO

ESPERIENZE Un tè con Aduntratto Roberta Terracchio e Andrea Alemanno raccontano come è nato il loro magazine on line rivolto agli illustratori, basato su curiosità, condivisione e sulle indicazioni della community. Aduntratto.com è un magazine on line italiano d’illustrazione. Nasce nel 2014, tra una tazza di tè e un biscotto, dalle menti e gli stomaci (pieni di biscotti) di Roberta Terracchio, Leandra La Rosa e Laura Sighinolfi, tre illustratrici siciliane che, stanche della distanza dai punti fermi dell’illustrazione italiana – come Bologna, Macerata, Milano, Sarmede, Torino – decidono di crea-

re qualcosa che sia legata all’illustrazione nella propria città: Palermo. In quel momento non eravamo ancora consapevoli di quanto la distanza potesse essere una virtù, tanto che avrebbe portato a creare una community digitale con incontri on line seguiti da tutta Italia e dall’estero. Come quando si prepara il tè, bisogna assaporare tutti i momenti, dall’attesa dell’acqua che diventi bollente, alla scelta del giusto tè. Quindi partiamo dall’inizio. Il primo inconsapevole passo fu la creazione di alcuni incontri gratuiti chiamati Tratteggiando: incontri informali, tra illustratori che avevano tutti la stessa necessità di incontrarsi e di avere relazioni con i propri colleghi,

problemi di ordine economico ne subentrano altri di natura psicologica: la solitudine di questo lavoro, che molti scelgono con coraggio di eremiti e altri fuggono scegliendo di lavorare in spazi coworking; al suo opposto, la difficoltà 54

perché illustrare è un lavoro che non finisce sul margine del foglio. Momenti di confronto, sempre con del buon tè vicino. Piccoli passi, potremmo dire piccoli tratti, che pian piano ci avrebbero portato a creare Aduntratto. La formula poco dopo iniziò a diventare stretta. L’interesse e la curiosità intorno a Tratteggiando ci portò a guardare anche oltre Palermo. La nostra necessità di parlare di illustrazione, di concorsi, del bello e del brutto di questo mestiere valevano tanto a Palermo quanto a Milano, Firenze, Ancona, insomma ovunque. Superare il mare però avrebbe portato a un cambiamento necessario. La presenza fisica doveva essere sostituita da una più eterea, ma più veloce e vicina a chiunque. Così, a un tratto, nacque Aduntratto. Nel corso di questi anni diversi illustratori e illustratrici si sono avvicinati al nostro magazine on line per offrire il loro punto di vista sul mondo editoriale, per condividere le loro tecniche o affrontare i problemi tipici dell’essere freelance. Nel 2017, facciamo il grande passo, e Aduntratto diventa ufficialmente un’associazione dandoci la possibilità di incrementare uno dei progetti più ambiziosi e importanti per noi: i webinar, incontri on line con autori, illustratori e professionisti del settore. Il gruppo si espande e alle tre illustratrici siciliane si aggiunge Andrea Alemanno, illustratore senza meta fissa, con la passione per la cartografia, insegnante all’Istituto di design Palladio. Intorno a questo gruppo ruotano tanti grandi collaboratori che riempiono le pagine web con la loro passione, come Marianna Balducci, eclettica, appassionata e talentuosissima illustratrice con una visione unica sul mondo dell’illustrazione; Davide Calì, autore, illustratore e musicista, art director e agente per Book on a Tree, che insieme a Marianna porta avanti folli e creativi webinar su tutte le sfaccettature del mondo dell’illustrazione; Srimalie Bassani, che unisce la passione per la cucina alla professione di illustratrice ricordandoci che anche le ricette possono essere illustrate; MariaPaola Pesce, autrice per ragazzi, coach e formatrice, punto cardine dei webinar dedicati agli autori e alla catena del libro; Fabio Ginestra, Head of Marketing Operations, che collabora con noi e ci guida nella giusta direzione, perché essere illustratori non è solo disegnare. Il sito negli anni si è consolidato nel suo essere punto di riferimento

di ritagliarsi spazi e tempi di lavoro in contesti familiari dove è poco chiaro agli altri che mentre siete seduti sul divano a guardare gli uccellini fuori dalla finestra “state lavorando”; infine, la sensibilità congenita dei profili che si

indirizzano a questo mestiere, che può venire scombussolata e frustrata dai primi rifiuti (per diventare illustratori ci vuole la grinta di quegli sportivi che attraversano a piedi uno dei due Poli, a scelta); gli alti e i bassi assolutamente


SOMMARIO

per gli artisti e gli autori del mondo dell’illustrazione, il esempio, affrontato il tema dei contratti e i diritti di autonostro tè ha preso tutti i sapori delle erbe in infusione, re con Valentina Mai (autore ed editore della casa editriprendendo un gusto deciso. Il nostro magazine vanta ce Kite), come funziona e qual è la funzione di un editor diverse sezioni, dalle recensioni di albi illustrati ad arcon Barbara Gozzi, la Business Identity con l’illustratrice ticoli sull’essere freelance tutti i giorni (festivi inclusi), Elisa Paganelli, e molti altri argomenti ancora. Siamo a dalle ricette, ai consigli sulla tecnica fino, ovviamente, portata di click e questo ci ha permesso di parlare tutti i agli appuntamenti cardine come la Bologna Children’s dialetti d’Italia, di poter essere vicino all’illustratore che Book Fair e Lucca Comics and Games. Non mancano, sul lavora in pigiama o al nottambulo che trova ispirazione magazine, questioni più delicate come definire cosa è il solo di notte. Tutto con una inconsapevolezza tipica di plagio o le interviste agli illustratori, affrontando anche chi crea, sapendo da dove si parte ma non dove si potrebgli argomenti più quotidiani come far coincidere l’essere be arrivare. A tutti coloro che decidono di intraprendere mamma con l’essere illustratriquesto percorso, e vogliono dice. Il sito, citato anche nel libro ventare illustratori, consigliamo di Anna Castagnoli Manuale di non perdere mai la curiosità dell’illustratore (Editrice biblioe di prendere esempio da Alice, grafica, 2016) raccoglie eventi, di aprire tutte le porte sconomostre e concorsi di tutta Italia, sciute, di assaggiare tutte le cose grazie alla nostra community. più strane. La curiosità è alla Ogni anno a luglio realizziamo base del nostro mestiere. Inoluna challenge dedicata a tutti gli tre consigliamo di non chiudersi illustratori che vogliono continelle proprie stanze, chini alla nuare a sfidarsi durante l’estate, scrivania: il mondo fuori è vasto si chiama Juline, e viene condivie a volte basta un click per ragLo staff di Aduntratto.com sa sui nostri social e sul magazigiungerlo e scoprire nuovi punti ne. Aduntratto ha anche un secondo titolo che lo accomdi vista. Il magazine nasce come uno spazio libero di pagna, ed è “l’altro volto dell’illustrazione” che rapprecondivisione e continua tuttora a esserlo: ogni utente può senta come noi vogliamo comunicare e mostrare un’altra scriverci e farne parte, così come avviene con la sezione visione di questo mestiere. Come Alice, in Alice nel paese eventi. È un raccoglitore di informazioni, eventi, incontri, delle meraviglie abbiamo aperto quella porticina che mostre di tutta Italia che ha vita solo grazie alla communascondeva tutti i segreti di un mondo nascosto, abbianity che ci scrive. In questo siamo un punto di riferimenmo deciso di affrontare insieme tutti gli aspetti a volte to per chi cerca eventi legati all’illustrazione in tutto il sconosciuti di questo mondo, ritrovandoci ogni giorno a paese, un bacino di idee e persone, e questo è quello che festeggiare un non compleanno in sala da tè. Con questo vogliamo continuare a essere, trovando sempre modi

spirito portiamo avanti i webinar di Aduntratto, con incontri più tecnici sulla catena del libro, ovvero tutti i passaggi e i professionisti che ne fanno parte. Abbiamo, per

normali a qualunque essere umano ma che in lavori autonomi giocano scherzi maggiori; la concorrenza sempre più grande sul mercato internazionale; la necessità di parlare e scrivere bene almeno una seconda lingua per muo-

nuovi di raggiungere chi ci segue in tutte le parti di Italia. Inoltre – in fondo questo è il bello del nostro mestiere – lo si può fare ovunque. Adesso beviamoci un buon tè.

versi nel mercato internazionale. La seconda e ultima buona notizia (questa per davvero) è che potete anche essere gli esseri più scorbutici e asociali del mondo, avere venti anni o ottanta: se avete un briciolo di talento,

la pazienza di lavorare sodo e studiare, riuscirete in un paio d’anni a rendervi indipendenti economicamente finendo per fare il mestiere più bello del mondo: “illuminare” il volto di un bambino. 55


[Mestieri: l’illustratore]

Immagini nei libri di scuola Complessa e misteriosa, l’editoria scolastica riserva al mestiere di illustratore parametri molto rigorosi che non precludono l’educazione alla bellezza e all’inclusione di Morena Forza

Q

uando si pensa alla figura dell’illustratore jeunesse, è probabile immaginarlo concentrato nella realizzazione di quello che è il prodotto editoriale per eccellenza nell’editoria per l’infanzia: il libro illustrato. In particolar modo l’albo è quello che catalizza la quasi totale attenzione di chi subisce il fascino di questa professione e vorrebbe avvicinarcisi, o studia per potersi qua-

Editori, ben un quarto del mercato editoriale italiano è sostenuto proprio da questo ramo di produzione. Quello dei libri di scuola è un giro di affari che, solo in Italia, vale ben oltre 2 miliardi di euro di fatturato annuale; un’industria che, stando agli addetti ai lavori, deve mantenersi in continuo aggiornamento, intercettando i gusti, i linguaggi e le nuove tendenze della scuola, di alunni e inse-

Gli elementi illustrati seguono un approccio realistico: così, l’erba sarà verde, il cielo sarà azzurro e sarà poco probabile osservare in un testo scolastico un cavallo violetto o un albero blu lificare in essa. Eppure esiste un comparto spesso trascurato o addirittura completamente ignorato, all’interno del settore, ed è quello della scolastica. Straordinario se si pensa che, secondo il rapporto sullo stato dell’editoria italiana curato dall’Associazione Italiana

gnanti. Lo stesso si può affermare per le edizioni di parascolastica (libri in lingua o delle vacanze, per esempio) che vanno a integrare l’offerta formativa principale. Il testo scolastico è un prodotto complesso rispetto alla maggioranza dei libri illustrati conosciuti dal grande pubblico: dal formato del volume (più importante), al progetto grafico, all’aggiunta di contenuti didattici. Per questo motivo è sempre il frutto dell’accurato lavoro di équipe di redazioni specializzate. Fra queste figure, l’art director è colui che seleziona gli autori, gli illustratori e talvolta gli studi grafici esterni che collaboreranno a ciascun volume; saranno invece gli editors (redattori) a monitorare il proseguimento dei lavori, che durano lunghissimi mesi. Ill. di Morena Forza

56

SOMMARIO

Anche la modalità con cui questi testi raggiungono il proprio pubblico contribuisce a creare quasi un alone di mistero attorno a essi; mentre è semplice reperire il libro illustrato in un qualunque negozio specializzato o in biblioteca, i libri di scuola vengono ordinati dalle librerie specializzate, dietro indicazione degli insegnanti che decidono di adottarli per le proprie lezioni. Nonostante la diffusione su larga scala, quindi, non è immediato vederli in circolazione se non all’interno di circuiti molto specifici. Finalità dell’ illustrazione scolastica I testi scolastici vengono corredati da vari tipi di illustrazione; il numero di questi arricchimenti sarà inversamente proporzionale all’età del lettore. Così, nell’ambito della scolastica primaria (scuola elementare), avremo l’apporto più consistente di immagini all’interno dei volumi, che andrà diminuendo mano a mano che ci si avvicinerà alla scuola secondaria e poi a quella superiore. In ogni caso, le illustrazioni non seguono quasi mai un intento puramente decorativo. Il più delle volte rappresentano un supporto per la comprensione del testo, sia esso di stampo narrativo, grammaticale o scientifico, rendendo più semplice l’assorbimento delle nozioni. In alcuni casi inoltre, i disegni possono essere visti come parte integrante degli esercizi proposti dalle unità didattiche: pensiamo alle grammatiche, per esempio, o ai testi per l’apprendimento delle lingue straniere. Una funzione affatto trascurabile poi, è quella legata alla memorizzazione fotografica dei contenuti educativi dei libri di scuola: è stato provato infatti, che quelli testuali risultano meglio memorizzati e assimilati, se supportati da immagini, schemi e grafici. Questa è la ragione per la quale le illustrazioni contenute nei libri di scuola presentano una natura didascalica, sono cioè rigidamente legate al testo a cui forniscono sostegno. Questa è una caratteristica specifica dell’illustrazione scolastica, che spesso mette a dura prova il disegnatore che proviene da ambiti artistici più narrativi, decorativi o comunque “fantasiosi”.


SOMMARIO

L’illustrazione scolastica Dal punto di vista tecnico e stilistico, il trattamento dell’immagine

nella scolastica prevede dei requisiti abbastanza rigidi. L’immagine deve risultare chiara, senza sovrapposizioni fra i suoi elementi, che possono lasciare spazio a incertezza e interpretazione. Per garantire velocità e agilità nell’apportare le modifiche richieste, viene quasi sempre richiesta la tecnica digitale. Di frequente, a scapito dell’aspetto decorativo, le tavole devono presentarsi semplici e leggibili. È necessario allora che la caratterizzazione dei personaggi risulti immediata ed eloquente; che riesca a trasmettere espressività, “recitazione” e tratti somatici delle varie etnie che compongono la nostra società sempre più globalizzata e multietnica. Anche l’età dei protagonisti deve essere il più possibile chiara. Il piccolo lettore deve potersi riconoscere in questi personaggi, oppure individuare in essi persone che gli sono famigliari: motivo per cui è necessario che vestiario, pettinature e situazioni presentate siano il più possibile vicini a quelli che vede attorno a sé ogni giorno. Questo, a differenza di quanto può accadere nei libri non didattici, quelli che conosciamo meglio, dove situazioni e personaggi possono svilupparsi in una realtà spaziale e temporale passata, sospesa, idealizzata o simbolica. Nelle tavole scolastiche, gli sfondi sono spesso e volentieri semplificati o accennati, ma spesso presenti, e devono supportare in modo funzionale il contesto di oggetti e personaggi protagonisti del testo. Per quanto riguarda le scelte cromatiche delle tavole, anche queste sono soggette a regole piuttosto restrittive. Il nero (puro o all’interno dei colori) è decisamente scoraggiato e i toni prescelti sono sempre netti e brillanti; questo perché in editoria scolastica si impiega carta uso mano, piuttosto opaca, che tende a “spegnere” i risultati finali durante il processo di stampa.

Inoltre, gli elementi illustrati seguono un approccio realistico: così, l’erba sarà verde, il cielo sarà azzurro e sarà ben poco probabile osservare in un testo scolastico un cavallo violetto o un albero blu, anche in caso di scolastica primaria. Tutti questi rigorosi parametri finiscono spesso con l’andar stretti agli illustratori che si trovano per la prima volta a fare i conti con questo tipo di commissione, ma anche a coloro che se ne occupano sul lungo periodo e sentono una maggiore inclinazione a un disegno più libero ed estroso. La mia esperienza Dopo diversi ingaggi nell’editoria jeunesse, ho iniziato a prestare la mia mano per volumi scolastici e parascolastici a partire dal 2014; prima con grandi produzioni italiane, poi con altre britanniche, coreane e statunitensi. A posteriori, mi sento di affermare che questo tipo di commissioni si è incastrato alla perfezione nella mia vita e nella mia carriera di illustratrice freelance; sia per l’ammontare del carico di lavoro che per i ritmi che mi è stato possibile sostenere, sia perché le richieste ed esigenze dei miei clienti mi hanno permesso di crescere in modo esponenziale come disegnatrice e professionista. Molti colleghi, alcuni perfino all’inizio della propria carriera di disegnatori commerciali, decidono di rifiutare a priori le commissioni di editoria scolastica. In parte perché i rigidi parametri richiesti da questo tipo di committenza non permettono una grande libertà espressiva e comunicativa; in parte perché non si tratta di un ambito che permette di ottenere grande prestigio o di sviluppare la propria vena autoriale. Mi sono dedicata a più riprese all’illustrazione scolastica, posso raccontare dal mio punto di vista quali sono gli aspetti positivi che sicuramente lascia in dotazione a chiunque voglia occuparsene. La lavorazione dei libri di testo è un lavoro quasi “stagionale” e per questo rappresenta un introito abbastanza sicuro nel corso

dell’anno. Per via della singolare complessità del prodotto e del flusso di lavoro, si sviluppano caratteristiche importanti per questa professione, fra cui una buona capacità di problem solving e di comunicazione con il cliente. Visti i ritmi spesso frenetici di questo tipo di commissione, si impara un’efficace gestione del proprio tempo; si diventa veloci e solidi nel disegno, ci si distacca dall’uso eccessivo di riferimenti fotografici, per poter disegnare qualunque tipo di soggetto, anche e soprattutto ciò che di propria iniziativa non si tratterebbe mai. La mole di pagine è spesso e volentieri massiccia: nella stessa giornata un illustratore si trova a far fronte a nuovi brief e richieste, ma anche alle correzioni di quelle precedenti, siano essi inerenti a fasi di matita o di colore. Durante i “lavori in corso” si resta di frequente in contatto con redattori e grafici; questo aiuta a tenere a mente che quello dell’illustratore non è un lavoro davvero solitario, ma di gruppo. Si assimila un sano distacco emotivo dal proprio disegno. L’ho trovato a tratti molto rinfrescante. Croce e delizia Nonostante i benefici derivanti dal disegno didattico, è innegabile che sia generalmente più impegnativo dedicarsi alla scolastica. I tempi stretti e i canoni imposti sul trattamento dell’immagine possono risultare soffocanti, soprattutto dopo lunghi mesi passati su questi progetti. Le redazioni impongono spesso uno stravolgimento parziale o totale degli elementi stilistici che rappresentano la personalità di ciascun disegnatore, al punto che dopo mesi di lavorazione, molti di noi faticano a tornare a progetti più “tradizionali” che invece richiedono la nostra espressività più caratteristica. D’altra parte, come illustratori, abbiamo la possibilità di lavorare a una vera e propria educazione alla bellezza e all’inclusività. Alcuni bambini non posseggono libri illustrati se non quelli di scuola; anche coloro che ne dispongono, passano sui testi scolastici gran parte del proprio tempo. In quest’ottica, possiamo apprezzare questo tipo di commissione, anche al di là degli aspetti remunerativi e formativi che è in grado di darci. 57


[Mestieri: l’illustratore]

La materia dell’illustrazione Il lavoro creativo è imprevedibile e difficile da pianificare, ma tra editore e illustratore la pazienza e la fiducia possono dar vita a libri che durino nel tempo di Giovanna Zoboli

F

ra le ragioni di soddisfazione del mestiere dell’editore sicuramente c’è la stima delle persone con cui si lavora e si è lavorato. E non così per dire. Un libro, in particolare illustrato, è un progetto collettivo che si può realizzare solo attraverso differenti competenze appartenenti a persone diverse. Dunque, solo l’accordo e il rispetto reciproco possono garantirne la riuscita. Accordo e rispetto che si tra-

progettare. A questa unicità di percorso individuale corrisponde l’unicità di ogni progetto, di ogni libro: infatti, benché il nostro catalogo sia organizzato in collane, queste sono pensate soprattutto per fare orientare i lettori all’interno del catalogo, ma non corrispondono a una uniformità di stile, di temi, di format eccetera. Ogni libro, quindi, si configura come cosa a sé, e in effetti nasce in modo diverso dagli altri. Non solo nasce

In generale, si tende a pensare che una storia nasca da un testo. Questo però non è vero: nel nostro catalogo ci sono molti albi la cui idea prima è germinata da un’immagine ducono in misure pratiche: dare a chi lavora lo spazio e il tempo necessari per lavorare bene, offrire gli strumenti per capire di che lavoro si tratta e come svolgerlo, trovare il modo di confrontarsi, saper ascoltare e vedere, sapersi fidare, orientare il lavoro senza essere invadenti, capire quando si sbaglia. Si arriva a questo a poco a poco, con l’esperienza e questo vale sia per l’editore che per gli autori: in entrambi i casi il talento non è sufficiente, ed è necessario saper stare nella relazione di collaborazione. Se ci si riesce, con autori e illustratori si creano rapporti di stima reciproca. Da parte nostra, possiamo dire che ci cambia e ci migliora il lavoro che facciamo con ogni autore/illustratore, che ogni volta è diverso, perché diversi sono i modi di ciascuno di immaginare, procedere, Ill. tratte da Vorrei avere, di G. Zoboli, S. Mulazzani, (Topipittori, 2010). 58

da un’idea che arriva e si manifesta in modo diverso dalle altre, ma si realizza secondo il tipo di relazione che si instaura con gli autori, e in particolar modo con gli illustratori, perché non c’è dub-

SOMMARIO

bio che è con questi che si lavora a più stretto contatto. Il lavoro di chi scrive, infatti, è più individuale ed è, nel caso dell’albo illustrato (una volta che si siano messe a fuoco le idee di fondo), più rapido: la scrittura ha una dimensione più appartata e il testo, per quanto ci si possa lavorare (c’è sempre una fase di editing), arriva a noi, nei suoi diversi stadi di maturazione, in forma diciamo più compiuta, e questo perché per sua stessa natura la parola ha un confronto con la materia della creazione del tutto diverso da quello dell’immagine. La materia dell’illustrazione, le tecniche, il segno, il colore, richiedono a chi le maneggia tempi più lunghi di comprensione, progettazione e realizzazione. E il punto cruciale per noi, allora, è proprio questo: capire questo tempo e gestirlo. Questo non significa, ovviamente, che la parola sia meno importante in un albo o che ci si lavori di meno, ma che con gli scrittori si lavora in modo diverso che con gli illustratori. In generale, si tende a pensare che una storia nasca da un testo. Questo però non è vero: nel nostro catalogo ci sono molti albi la cui idea prima è germinata da un’immagine: per esempio i testi che ho scritto per Guido Scarabottolo, Massimo Caccia e Simona Mulazzani nascono quasi sempre da un’ idea narrativa che trovo in una loro immagine. Tuttavia, una volta che il testo è scritto fa seguito un lavoro di illustrazione del tutto nuovo, che può anche essere diverso dall’immagine cellula madre. Personalmente come autrice tendo a dare massima libertà agli illustratori; do


SOMMARIO

il testo e poi scompaio. Se gli illustratori hanno bisogno di informazioni, le do, naturalmente; se è necessario, visioniamo insieme lo storyboard e prendiamo insieme le decisioni opportune. Ma mi è capitato anche di scrivere testi quando tutte le illustrazioni erano

nostro lavoro ha comportato una costante attività di scouting: lavorare su nuovi immaginari visivi, scoprirli, dar loro lo spazio che meritano, è un lavoro importante e molto interessante. Nello stesso modo, pensare che bastino buone illustrazioni per aver un buon li-

Da sin. ill. tratte da La lucertola e il sasso, di G. Zoboli, M. Caccia (Topipittori, 2017); Due scimmie in cucina, di G. Zoboli, G. Scarabottolo (Topipittori, 2019). già state realizzate e l’ultima cosa che mancava era il testo. Quando lavoro come editrice, agisco in un altro modo. Intanto, nei casi in cui è un testo l’avvio del progetto, si pone la questione, cruciale, della scelta dell’illustratore. Nella maggior parte dei casi, i testi che selezioniamo non sono già accompagnati da immagini. Scegliere è una funzione fondamentale: decidere un illustratore significa optare per una precisa una lettura del testo. L’adeguatezza di questa scelta è determinante per la qualità del libro e per il suo successo: un successo che per noi non consiste in un immediato boom di vendite, ma nella durata del titolo in catalogo, in sostanza in un interesse costante da parte del pubblico una volta riconosciuta la qualità del libro. È uno spreco, un’astuzia fuori luogo accompagnare un buon testo con un’illustrazione facile, scelta per rassicurare il gusto del pubblico meno preparato, ovvero quello in grado di accogliere unicamente ciò che già conosce e che spesso è banale. Dal nostro punto di vista, il lavoro dell’editore comporta una ricerca, una proposta. Negli anni, in base a questo principio, il

bro è una scorciatoia: la qualità letteraria del testo è fondamentale. Per il tipo di lavoro che facciamo su ogni progetto, il tempo e le risorse investite, non possiamo permetterci che un titolo si bruci in tre o sei mesi, in libreria. Un titolo deve durare anni. Far lavorare un bravo illu-

traverso un lavoro che comporta continui confronti fra editore e illustratore, si passa al lavoro di realizzazione delle tavole definitive, durante il quale l’illustratore procede più autonomamente secondo i tempi che lo caratterizzano, che possono essere più o meno lun-

ghi. Alcuni illustratori sono rapidi, altri meno. Alcuni sono organizzati e disciplinati, altri più caotici e imprevedibili. Del resto il lavoro creativo è così, e quando si lavora con la creatività non tutto può procedere in modo prevedibile, pianificato e razionale. Alcuni dei nostri libri più belli hanno avuto percorsi tormentatissimi. Ci è voluta molta pazienza e fiducia.

È uno spreco, un’astuzia fuori luogo accompagnare un buon testo con una illustrazione facile, scelta per rassicurare il gusto del pubblico meno preparato, ovvero quello in grado di accogliere unicamente ciò che già conosce, e che spesso è banale stratore per dei mesi su un testo insignificante, di scarso valore, non ha senso, è antieconomico. La qualità di un libro non è fatta da una singola componente, ma da ogni sua parte, comprese grafica, fotolito, stampa. Una volta scelto l’illustratore, inizia un lavoro finalizzato alla messa a fuoco della corretta impostazione del segno, a cui segue quella del racconto visivo nella sua articolazione generale. Occorrono mesi di studio e di prove. Una volta che questi sono definiti at-

Oggi, rispetto al 2004, anno in cui è nata Topipittori, l’illustrazione ha fatto passi avanti, in Italia: ci sono scuole, mostre, libri, blog che la alimentano e ne diffondono la conoscenza. Tuttavia, rimane il fatto che il talento e, soprattutto, la tenacia nell’educarlo e svilupparlo attraverso lo studio e il lavoro, rimangono fattori indispensabili per ottenere una riuscita professionale. E questo vale non solo per gli illustratori, ma anche per gli scrittori e gli editori. 59


[Mestieri: l’illustratore]

Allearsi con lo sguardo ampio In un’aula di aspiranti illustratori si può parlare del futuro senza rimpianti nè paure, ma con l’apertura verso nuove direzioni in cui potersi riconoscere di Giacomo Benelli

L

a lezione è appena terminata anche se le sedie hanno iniziato a uggiolare già da dieci minuti diffondendo nell’aria l’insinuante dubbio di non aver fatto un buon lavoro, di essere stato noioso o almeno – a volersi salvare – di non aver calibrato bene il ritmo delle attività. Poi qualcuno ti avvicina mentre si imbusta in un fragoroso giubbotto invernale e ti dice “grazie, è stato molto interessante”, la tensione evapora e si torna a casa avvolti dal tepore di un piccolo successo, quotidiano, magari unico, ma concreto. Da circa dieci anni sono il coordinatore didattico per Mimaster Illustrazione a Milano e mi occupo, anche, della formazione degli illustratori insieme al mio collega e illustratore Ivan Canu, direttore del corso. Il mestiere dell’illustratore è un complesso dispositivo che mette in dialettica la persona e il professionista e si fonda su abilità tecniche, di progettazione, di visione e di gestione di relazioni

interpersonali. Scorro di nuovo le slide e i materiali che oggi ho presentato ai corsisti e mi rendo conto dello sconcerto che devo aver suscitato in loro. Non si è parlato di illustrazione, né di tecniche di colorazione o di progettazione dell’immagine e neppure

SOMMARIO

di mercato editoriale. Dunque, a che pro questa giornata? Oggi ho cercato di spalancare alcune finestre, segnare traiettorie e di lavorare su quegli aspetti della personalità – che potremmo definire dell’artista/artigiano – che sono condizione necessaria per questo mestiere. La prima slide presenta una foto del filologo classico Giorgio Pasquali, illuminato pastore che ha condotto il meglio del metodo della filologia tedesca su suolo italico all’inizio del Novecento. Di fianco alla sua foto, piccola e un po’ sgranata (nonché quasi unica ) si legge “Non esistono discipline severamente delimitate, scomparti, ma solo problemi che devono essere spesso affrontati contemporaneamente con metodi desunti dalle più varie discipline (…)”. Superata la prima perplessità degli sguardi che mi frugano sgorgando dai

banchi, ho perorato la causa dell’illustratore come soggetto prima di tutto curioso del mondo, della storia, della società, dell’economia e dell’arte e non per un vezzo enciclopedico di nostalgia settecentesca ma perché Giorgio Pasquali ha ragione, negli ambiti della produzione e interpretazione dei segni – di qualsiasi natura – sono molte le discipline, le conoscenze, anche se di superficie, necessarie. Ricordo ancora la difficoltà di un gruppo di studenti alle prese con un articolo economico da illustrare nel giro di poche ore: Immagini dal workshop degli allievi del Mimaster con l’illustratore John Howe 60


SOMMARIO

spenderne almeno due per afferrare vagamente il tema non giova alla qualità dell’esecuzione dell’immagine. Uno sguardo ampio sulla realtà è il miglior alleato per un creativo, è fecondazione della fantasia e continua archiviazione di immagini, pensieri, sensazioni e soprattutto informazioni. Scorro ancora, questa volta le foto sono migliori, numerose, d’autore alcune, il soggetto è sempre lo stesso: Giorgio Strehler. Chiedo in aula chi fosse, si alza qualche mano, le risposte sono concise ma esatte: c’è ancora qualche scampolo di terra comune tra me e queste generazioni, a dir poco digitali, spesso immerse in un tempo esclusivamente sincronico e rapido ma decisamente affascinante. A Strehler ho demandato il compito di fare chiarezza sul rapporto tra autore del testo e autore delle immagini nel complesso atto dell’interpretazione. In una lettera al critico Roberto de Monticelli, scrive: “consideravamo la regia come un ‘fatto critico’, come una ‘lettura plausibile’ del testo (…) uno ‘studio critico’ sulla realtà del testo, cioè è ‘tendenzialmente’ obbiettiva, si basa su quello che c’è non quello che si vorrebbe che ci fosse. Sono proprio ‘maestro’ nel senso della bottega, conosco il mestiere, trucchi compresi, e non è disdicevole il “mestiere” (o professione se vuoi) come quella dell’ingegnere, dell’architetto, del professore di scuola, del dottore o del chirurgo. Io non saprò mai scrivere neanche una riga del Giardino dei ciliegi, io so però leggerlo bene. Forse benissimo. Tento di leggerlo con gli altri, di aiutarli a leggere giusto”. Il colpo è andato, leggo negli occhi un misto di delusione e smarrimento, quella sensazione un po’ amara che porta con sé una verità intuita ma sepolta e che all’improvviso si fa plastica e reale. È il rombo della natura quello che a venticinque anni – età media di questa classe – spinge a lasciare il prima possibile un segno tangibile, unico e inimitabile di te, a essere autore immediatamente riconosciuto, una pulsione arrembante spesso a spese della realtà del testo che si è chiamati a illustrare. Porre distanza tra sé e la propria immagine è forse il passo più difficile per chi voglia iniziare a considerare il piacere di disegnare come una professione: è nella distanza

che si crea la pre-condizione per correggersi, per ascoltare efficacemente la voce assennata di un collega o quella

passato, per tutta la sua carriera. Ciò che accade allora è una

The Illustrator Survival Corner alla China Children’s International Book Fair, 2019 spiccia e definitiva dell’art director. La giornata è faticosa e ancora abbiamo un po’ di strada da fare, stempero l’atmosfera con qualche aneddoto sulla vita di Strehler – e non ne mancano – chiamo la pausa caffè. Nuova slide e ancora una foto in bianco e nero, molto bella, una foto da quarta di copertina: Thomas Stearn Eliot è inquadrato a mezzobusto, con il braccio appoggiato a una pila di libri, un volumetto aperto con la mano destra. In una sua raccolta di saggi del 1920 così si legge: “Se invece ci accostassimo a un poeta senza alcun pregiudizio, spesso scopriremmo che le parti non solo migliori ma anche più originali delle sue opere sono forse quelle in cui i poeti già morti, i suoi antenati, dimostrano con maggior vigore la loro immortalità (…). La tradizione non si può ereditare, e se

continua desistenza del sé, del suo essere in questo momento, a qualcosa che ha più valore. L’evoluzione di un artista è un continuo auto-sacrificio, una continua estinzione della personalità”. Inizia un confronto con l’aula, le parole di Eliot, certamente ostiche e forse anche nemiche, si fanno piano piano largo, segnano una traiettoria, una direzione del vento, in fondo serve anche questo ai nuovi illustratori. Questo è il contributo che qualcuno della mia generazione può dare, una concezione di sé come parte di una linea storiografica che interseca la circolarità della storia oggi proposta dalle timeline social orchestrate dagli algoritmi. Non si tratta di deprecare il presente o temere il futuro – che in quanto tale è ignoto – ma di presentare i nuovi illustratori all’appuntamento del

Porre distanza tra sé e la propria immagine è forse il passo più difficile per chi voglia iniziare a considerare il piacere di disegnare come una professione la si vuole la si deve conquistare con grande fatica. Essa implica, in primo luogo, il senso storico, che è pressoché indispensabile per chiunque voglia continuare a dirsi poeta dopo i venticinque anni. Ciò su cui bisogna insistere è il fatto che il poeta deve sviluppare o procurarsi una consapevolezza del

loro domani con una direzione verso cui volgere lo sguardo e riconoscersi. La lezione è finita, ed è tempo per me di lasciare la cattedra agli illustratori, agli art director, ai professionisti della filiera del libro che per sei mesi saranno i compagni di viaggio dei corsisti Mimaster 2020. 61


[Mestieri: l’illustratore]

SOMMARIO

ESPERIENZE Mandare a mente e tenere a cuore Alessandro Baldanzi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, ci parla del biennio specialistico dedicato all’illustrazione, che offre agli studenti la possibilità di realizzare un progetto editoriale completo, basato sull’interdisciplinarietà.

62

“Girare le pagine è un’esperienza narrativa ma non letteraria” diceva Bruno Munari in merito ai suoi Libri illeggibili, perché “mandare a mente e tenere a cuore” è un atto importantissimo nell’educazione all’immagine. Il lavoro dell’illustratore risiede nell’esercizio della relazione con ciò che è invisibile, con il non detto che si manifesta tra riga e riga. Là dove le parole latitano nello stare insieme, l’immagine funge da collante, due o tre parole imparentate sviluppano un tornado di disegni e immagini che invadono, frastornano, occupano e trasformano il lettore. Giorgio Manganelli, in Pinocchio: un libro parallelo

Il tentativo di far avvicinare il lettore nell’ambito di una “ionosfera”, complessa e coerente, che il mondo dell’illustrazione offre, si è materializzato a livello formativo con l’introduzione di un Biennio specialistico all’interno delle Accademie di Belle Arti. Per tantissimi anni l’offerta formativa nell’Accademia prevedeva l’insegnamento di materie quali pittura, scultura, scenografia, grafica d’arte, ma con l’ampliamento dei mezzi espressivi insiti nell’arte contemporanea l’offerta si è ampliata ad altri linguaggi come fotografia, video, installazione; quindi, timidamente, anche all’illustrazione. La gestazione del corso è stata

(Adelphi, 2002) diceva che “infiniti disegni disegna la pagina scritta”: una cartografia immaginaria affinché il testo diventi un castello, una locomotiva, una patria, un luogo, dilatando all’infinito la sua percezione. Il mestiere dell’illustratore – mestiere perché coniuga diverse aree professionali, dalla tipografia alla grafica passando per la pittura arrivando alla legatoria – si pone rispetto al visibile creando e ricreando il raccontabile per invitare lo spettatore-lettore a esplorare il mondo attraverso una finestra che aggetta su infinite storie possibili. Per tutti questi motivi e per altri ancora ho iniziato a lavorare nel mondo dell’illustrazione, riuscendo a far sì che questa entrasse di diritto nell’ambito degli insegnamenti artistici dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, fino a qualche anno fa solo ad appannaggio delle arti come pittura, scultura, scenografia, design. Come direbbe Brad Holland, quando rivendicò a tutti gli effetti la statura di artista anche per gli illustratori, l’illustrazione contemporanea può entrare di diritto nel mondo dell’espressività contribuendo trasversalmente ad alimentare l’immaginario attraverso una forma d’arte che principalmente non si basa sul pezzo unico bensi sul multiplo.

lunga e faticosa, fino a che finalmente è stato possibile attivare il biennio attingendo a un bacino di utenza che fosse interessato al dialogo tra narrazione e immaginazione, al raccontare storie per immagini, dove il far emergere la propria memoria iconica è il punto di partenza ma anche la motivazione principale per custodire quell’ “età d’oro” fondamentale che è stata la nostra infanzia, perché in massima parte, oggi, l’illustrazione viene utilizzata in proposte editoriali e non rivolte a piccoli, medi lettori o giovani adulti. Chi si avvicina a questo genere di studi pone come motivazione principale la possibilità di raccontare storie, creare o ri-creare un mondo quanto più vicino all’infanzia possibile, ponendosi la domanda: essere (stati) bambini cosa significa? Solo in una letteratura concepita per l’infanzia l’uomo adulto può ritrovare qualcosa per sè, qualcosa di sè, qualcosa che ha bisogno di ri-sentire per legittimare il legame intimo con la condizione dell’essere (stato) bambino e della sua perdita. Per questo motivo gli studenti si iscrivono a un biennio in illustrazione, anche per rendere maggiormente reale il mondo desiderato e immaginato piuttosto che quello che passivamente accettiamo. Raccontare visivamente ciò


SOMMARIO

che siamo, oltre ciò che leggiamo, è un gioco di specchi che apre la porta alla curiosità e al piacere di perdersi, abbandonarsi e lasciarsi andare per ritrovarsi completamente assorbiti in qualcos’altro: l’infanzia dell’esperienza, dimensione in cui si sperimenta una fondamentale alternativa esistenziale. Si va a scuola per imparare a imparare, per investire in intelligenza. La relazione edu-

Questo permette una interdisciplinarità basata sul fare che implica l’acquisizione di una professionalità volta a indagare a tutto tondo la filiera di “costruzione” di un libro. Il biennio struttura anche dei tirocini e stage all’interno di case editrici e/o strutture formative quali associazioni culturali e gallerie d’arte contemporanee, cercando di trovare stimoli che esulano dalla “normale”

Gli studenti del corso di illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze incontrano Roberto Innocenti cativa in questo ambito è importantissima perché non si mettono in gioco solamente le proprie capacità tecniche ma anche quelle caratteriali, empatiche. La formazione è prevalentemente orientata all’editoria con conseguente coinvolgimento di materie quali grafica, grafica d’arte, computer graphic, ma non mancano approfondimenti sul mondo del cinema d’animazione. In sostanza non si guarda solo all’illustrazione, ma allo studio più complesso che permette di realizzare un progetto editoriale completo, stampa inclusa, oppure la realizzazione di un video di animazione digitale oppure un videogame. Lo studente ha il compito di sviluppare un progetto editoriale completo di testo, impaginazione, illustrazioni, rilegatura e stampa.

produzione editoriale. Lo sviluppo del testo rivolto a dislessici, attraverso la collaborazione con l’editore Libri Liberi di Firenze, ne è un esempio. Molti ospiti d’eccezione popolano le aule del corso, da Roberto Innocenti, a Andrea Rauch, a Simone Frasca e altri ancora, che portano il proprio bagaglio di esperienza ai ragazzi attraverso incontri, workshop e conferenze. Perché interessarsi a tutto questo? Perché l’indecifrabile e misteriosa bellezza del mondo delle cose sensibili possa manifestarsi attraverso il mistero dell’immagine, che si offre a noi affettuosamente attraverso il dono del tempo dedicato allo spirito, al senso e al non senso di storie che si prendono cura del nostro armadio interiore, per trasformarci in silenziosi “custodi dell’immaginario”.

63


[Spuntinidiletture]

Scelta e vocazione identitaria

SOMMARIO

rascuratezza, inoperosità, egoismo, scontentezza, flemma, ingordigia, pigrizia, menzogna e… la sincerità punita: nelle nove Favole a cui non badare troppo di Florence Parry Heide & Sylvia Worth Van Clief (con illustrazioni bicolori sapide e accattivanti di Sergio Ruzzier, Bompiani, dai 7 anni) si assiste a una sorta di caustico riscatto dei cattivi comportamenti, che alla resa dei conti pagano più di quelli corretti! Un esempio? La pesciolina Gretchen è così ingorda che quando i pescatori gettano gli ami è l’unica a non farsi tentare dai vermi essendo troppo sazia… Un’antimorale irriverente, cinica, spiazzante, esilarante in

numero di LiBeR e non recensite sulla rivista. Nell’albo Basta un ciao di Jack Foreman (Pulce, dai 3 anni) un cane randagio dimostra a sé stesso e a un bambino come possa essere semplice spezzare le barriere della solitudine e dell’esclusione o auto-esclusione: basta un cordiale ciao ed ecco che il cuore si apre e scatta il reciproco contatto! Prima del lieto fine il testo è dolente e rimuginante: l’autore l’ha ricalcato su una poesia da lui scritta a 10 anni in seguito a un’esperienza di bullismo subita e qui è illustrato dal padre, il celebre Michael Foreman, con immagini tricolori – a carboncino, matita colorata

non sarà identica a ciò che avverrà, ma una volta adulte le inseparabili amiche saranno consapevoli di come sia stata quella ricerca a portarle dove sono, a diventare cioè ciascuna “quella che era dentro”. Intimistico, poetico, imperdibile. Incoraggiamenti a trovare la propria identità fioriscono nella Lettera a una bambina di Amy Krouse Rosenthal, uscita subito dopo la sua morte nel 2017 e scritta con la figlia Paris Rosenthal (espressive illustrazioni di Holly Hatam, Il Castoro, dai 4 anni). Un testamento spirituale in cui una figura di genitore invita la piccola a dire la sua, a esperire le varie emozioni che prova, a porsi continue domande, a godere delle differenze che la rendono unica, a meravigliarsi, a dire “no” quando l’istinto lo reclama e perfino a inventare nuove tradizioni. A scegliere il futuro da sé e a trovare la propria strada nel mondo è d’aiuto per le ragazze Dodici parole di Gabriela Jacomella (Feltrinelli, dai 12 anni), che intorno a un’insolita panoramica su idee e pensieri, scritti e realizzazioni di donne famose, importanti, eccezionali offre acute riflessioni lungo 12 aggettivi-guida: scientifica,

un classico del 1978 rivolto ai cuccioli umani (qui sotto forma di animali) ma valido pure per gli adulti e che contiene una verità scomoda ma realistica: comportarsi male spesso facilita nella vita e dunque non è per ottenere una ricompensa o consensi che si dovrebbe perseguire una virtuosa etica, bensì per propria scelta, comunque poi vada e qualunque ne siano le conseguenze. E una scelta è anche quella che ritroviamo in un’altra delle chicche che ho estratto dal fascicolo allegato a questo

e pastello su sfondo bianco – dal tratto essenziale e simbolico. Scegliere il proprio futuro è il focus di Volo con te di Sabina Colloredo (efficaci, eloquenti illustrazioni di Marco Brancato, Carthusia, dai 6 anni), dove una volpacchiotta, insieme alla gattina Bianca, va in cerca del fratello che si è perso mentre faceva surf: un’esperienza che rafforzerà il legame fra i tre, li farà crescere e li aiuterà a scoprire cosa davvero vorrebbero fare da grandi. La vocazione dichiarata

appassionata, femminista, competitiva, rivoluzionaria, femminile, sensibile, sognatrice, disciplinata, creativa, tosta, gentile. Uno di questi aggettivi (seppur non solo quello) – femminista – ci conduce direttamente alla straordinaria opera di divulgazione a fumetti crossover Donne senza paura di Marta Breen (pungenti e coinvolgenti vignette a colori di Jenny Jordahl, Tre60, dagli 11 anni), che come recita il sottotitolo racconta, con arguzia e spietata

Storie di bullismo e amicizia, di donne e bambine, di omosessualità e transgender di Selene Ballerini

T

64


SOMMARIO

Spunti nidilet esplicitazione dei brutali eventi storici, “150 anni di lotte per l’emancipazione femminile” nel mondo, a partire cioè da quando le donne han saputo reagire e organizzarsi per combattere contro la dipendenza, l’esclusione e le innumerevoli altre ingiustizie con cui il patriarcato ha afflitto i loro corpi, le loro menti, i loro cuori. Una storia appassionatamente ripercorsa punto per punto (s’intreccia anche con le lotte degli afro-americani, prima fra tutte quella contro la schiavitù) fino alle problematiche odierne. Uno dei temi forti affrontati da Donne senza paura è l’omosessualità ed è ancora così scottante e attuale da essere al centro di vari romanzi di letteratura giovanile, mischiato inevitabilmente – purtroppo – ai drammi del bullismo e del cyberbullismo.

Un esempio è l’autobiografia Genere: felicità di Riccardo Aldighieri (Feltrinelli, dai 12 anni), youtuber veneto di 21 anni che nonostante la paralisi cerebrale neonatale ha recuperato il movimento, mediante deambulatore, ed è diventato stilista, il suo sogno più ardito (si occupa pure di moda inclusiva per disabili). Richi, come lo chiamano amici e amiche, ha subito attacchi da bulli e cyberbulli sia per la disabilità sia perché gay, ma nel libro racconta com’è riuscito a rintuzzarli con intelligente equilibrio dopo aver elaborato le sue intemperanze reattive iniziali. Per scoprire infine, nel superare questi e numerosi altri problemi, che “la felicità è dentro di noi” (p. 170) e questo è l’unico genere in amore! In Mio fratello si chiama Jessica di John Boyne (Rizzoli, dai 12 anni) non è gay ma transgender il diciassetten-

ture

ne inglese Jason, però il bullismo di cui è vittima a scuola e altrove non è diverso, qui aggravato dalla difficoltà dei genitori - politici d’alto livello preoccupati di eventuali scandali - ad accettare l’outing del figlio. A raccontarcene la storia è il solitario Sam, bullizzato da sempre per la sua dislessia e ora disperato alla rivelazione che nella sua vita non ci sarà più ad aiutarlo l’adorato fratello Jason, ragazzo di successo: d’ora in poi avrà una sorella! Interiore sconcerto, tensioni in casa e sofferenza per le derisioni che si ab-

dalo scoppia – con diffamazioni sui giornali e gravi ricadute politiche per la madre (in corsa per diventare Primo Ministro) nonché attacchi sessisti contro di lei – perché Sam ha raccontato il segreto alla ragazza con cui si è baciato, figlia di un collaboratore di sua mamma, e lei ne ha incautamente parlato in casa… Con il bullismo si confronta infine Il segreto di Ella di Cath Howe (Terredimezzo, dai 9 anni), la cui protagonista, una bambina assillata da un eczema, ha appena traslocato con la madre per allontanarsi da una situazione che è divenuta socialmente pesante per la detenzione del padre, in prigione da tre anni per furto (e che non risponde alle lettere della figlia). Per farsi accettare da Lydia, ricca compagna

battono su di lui e sul fratello creano confusione e ansia nel tredicenne, che reagirà in modi non sempre leali. Ma l’affetto ignora i generi e intanto, mentre Jason è andato via di casa, lo scan-

al centro di attenzioni, Ella accetta d’indagare sull’introversa Molly, con la quale ha iniziato a far amicizia rompendone il muro d’isolamento. Dopo aver inviato a Lydia le foto che rivelano la tragedia familiare da cui è tormentata Molly si rende però conto del proprio orribile comportamento: vorrebbe rimediare, ma ormai le immagini sono su tutti i cellulari e inoltre Lydia minaccia di far sapere che suo padre è un criminale, segreto che Ella si era impegnata con la madre a non confidare ad alcuno… Come uscirne? Howe penetra con delicato acume nelle pieghe della psicologia infantile e dell’amicizia e mostra i subdoli meccanismi di fascinazione che possono favorire il trionfo della prevaricazione, aiutando così le giovani lettrici e i giovani lettori a individuarli fuori o eventualmente dentro di sé.

Rassegna critica di buoni e ottimi libri non recensiti su LiBeR e presenti nell’inserto Schede Novità

65


[Lectures]

Libertà, pensieri e immaginazione Scrivere storie per bambini e ragazzi significa farsi continue domande, rivolgere attenzione all’altro, in un esercizio di costante disponibilità, senza giudicare di Luisa Mattia

A

me piacciono i racconti e, conseguentemente, mi piace ascoltare storie, seguirle al cinema o in televisione, appassionarmi agli audio-racconti. Le voci di coloro che narrano o leggono libri mi affascinano. Mi seduce, oggi come nell’infanzia, la voce di qualcuno che si mette a dire cosa gli è accaduto, cosa ha letto o visto, e lo fa usando la “sua” lingua, che è fatta sì di parole ma anche di silenzi, sguardi, movimenti del corpo o improvvise pause. E di voce. Non sempre la voce è sonora ma, sempre, la voce ha qualcosa da dire e raccontare. Voce è quella di ognuno di noi, lo strumento con il quale regaliamo parole e pensieri, intonazioni e ritmo. Voce è anche quella che resta chiusa nei libri, nei racconti, nei romanzi, nella poesia, e che resta silente finché non si sfogliano le pagine, finché non si comincia a leggere. Per me il racconto, la scoperta di una “voce”, è venuto prima della

e, alla fine, modificabile. Fiabe, favole e storielle non sono mai state il mio pane infantile. Da piccola, non ricordo di avere avuto chissà quali racconti di fate, né letture della buonanotte. Ho avuto però molti racconti, molte storie di vita. Ero sempre “dentro” la vita della mia famiglia: assorbivo parole, commenti e volti. Ogni frase, ogni parola detta tra adulti o rivolta a me, andava a far parte del mio bagaglio di storie. Ricordo bene il magnifico turbinio familiare, il susseguirsi in casa di figure parentali. Probabilmente, ho imparato a ritmare un racconto e a dare voce ai personaggi tra un piatto di minestra e la mela da sbucciare. Grazie alla tv ho imparato a conoscere le “voci” degli sceneggiati dei Promessi sposi, i gialli del Tenente Sheridan, Maigret e Robinson Crusoe, David Copperfield e Topolino, Giovanna la nonna del Corsaro nero e mago Zurlì dello Zecchino d’oro. Storie, personag-

Trovare affinità nella diversità è stata una grande scoperta. Una fascinazione che vado cercando in ogni romanzo che leggo e con la quale provo a illuminare anche i romanzi e i racconti che scrivo io scrittura. Leggere è stato e resta un amore indiscusso e assoluto ma ascoltare e raccogliere voci è un innamoramento senza pause. Cogliere emozioni, intuire dolori e gioie, immaginare relazioni tra le persone, contatti, disamori, amicizie, conflitti, incontri e distacchi è il lievito di ogni incontro con la lettura, con il cinema, con il teatro, con la finzione che racconta la realtà e la rende più trasparente, più comprensibile 66

gi, vicende “a puntate” mi hanno offerto l’occasione di assorbire strutture narrative e scelte stilistiche. E i libri? E la scrittura? Sono venuti a prendere posto in questo mio confortevole e variegato ambiente linguistico e narrativo, grazie alla curiosità degli adulti e a mia sorella che, ben più grande di me, aveva il suo scaffale con “i libri da leggere”, rigorosamente separati da “i libri da studiare”. Aspettai la scuola

SOMMARIO

con grande impazienza e la scuola arrivò, finalmente, con matite, quaderni e un libro davvero speciale perché era da leggere ma anche da studiare. Così, è stato un processo naturale imparare a scrivere e a capire che quello, per me, era il luogo del benessere, il piccolo paradiso dei pensieri e dell’immaginazione. Scrivere per raccontare mi piaceva tanto quanto ascoltare, incontrare persone, inciampare in voci, modi di dire, parole smozzicate, intonazioni e silenzi. Per me, scrivere era ed è un modo di entrare in contatto con la mia vita, lo strumento essenziale alla mia conoscenza del mondo, il sistema più efficace per avere memoria delle persone, delle emozioni, degli affetti. Io scrivo per ricordare e far ricordare, scrivo per capire, scrivo per rivelare a me e agli altri di quale materia inesorabile eppure delicata è fatta la vita interiore delle persone, quella vita “invisibile” che segna amori e disamori, dolori e gioie, malinconia e allegria e che scaturisce da incontri, scontri, distacchi, abbracci e addii. Scrivere per raccontare storie i cui protagonisti sono piccoli o giovanissimi obbliga a un continuo domandare, a una costante attenzione all’altro, alla ricerca ostinata di empatia, alla collezione metodica di minuscoli segnali di comunicazione, alla disponibilità a imparare, a cambiare, a non giudicare. Ci sono stati libri che hanno segnato il mio felicissimo percorso di lettrice. In forme diverse, da ciascuno ho imparato a pensare, a mettere in relazione i fatti, a schierarmi, a scoprire le tante caleidoscopiche facce della lingua e le molteplici forme dei dialoghi. Sono passata dalle parole essenziali e pregnanti dei dialoghi tra animali delle Favole scritte da Esopo alle disinvolte Avventure di Tom Sawyer e del suo amico Huck Finn raccontate da Mark Twain: alle prese con un desiderio di indipendenza e autonomia che doveva fare i conti con la loro giovane età e con una società contraddittoria che da un lato mostrava tutto il suo perbenismo e dall’altro lasciava molto liberi i bambini, ho imparato come l’ironia possa e debba diventare fibra viva del racconto. E grazie a Un albero cresce a Brooklyn (1943) di Betty Smith ho fatto i conti con la storia recente, il


SOMMARIO

mondo “nuovo” di cui poco o nulla sapevo, con la scoperta di una vita familiare all’interno della quale svetta la bambina Francie Nolan. Trovare affinità nella diversità è stata una grande scoperta, per me. Una fascinazione che ancora vado cercando in ogni romanzo che leggo e con la quale provo a illuminare anche i romanzi e i racconti che scrivo io. Però, tra Esopo e Betty Smith, devo mettere un classico indiscutibile, David Copperfield (1850) di Charles Dickens, una lettura “obbligata” dalla scuola,

che il fantastico intesse reti di quotidianità nelle nostre vite e che, se c’è un buon narratore, ognuno di noi, con le sue gioie e i suoi dolori, diventa protagonista indimenticabile del quotidiano. Arrivò It (1986) un grande romanzo di Stephen King. Mi ha aperto porte scorrevoli sulla provincia americana, sull’infanzia, sulle paure e sui trionfi con i quali l’adolescenza è destinata a misurarsi. Grazie anche alla lettura del racconto “Stand by me” (nella raccolta di racconti Stagioni diverse, 1982), ho capito che schierarsi per i diritti e

Luisa Mattia e Paolo Iacuzzi con i vincitori del laboratorio Ceppo Ragazzi che non volli leggere secondo le tappe stabilite dalla mia professoressa ma che affrontai senza interruzioni né pause nella felice rumorosità di casa mia, un appartamento piccolo con parecchi abitanti. Un altro grandioso personaggio, Atticus Finch, in Il buio oltre la siepe (1960) di Harper Lee, si mostra come prototipo perfetto del padre, dell’uomo di legge, dell’adulto giusto e saggio, del cittadino onesto e appassionato che affronta un problema con tutto se stesso, anche se prevede che ne uscirà sconfitto. Da Scout, l’io narrante del romanzo, ho imparato che non tutto è come appare, che ci si schiera sempre dalla parte dei deboli e della giustizia e che imparare a perdere è un passaggio fondamentale per essere liberi. Dopo Scout, caddi nella rete inaspettata e seducente dei romanzi di Gabriel García Márquez. Lessi Cent’anni di solitudine (1967) e fu stupore, gioia, scoperta di un mondo fantastico. Imparai

la libertà, scegliere di stare dalla parte di chi è senza potere e dei bambini, come dei giovani, raccontare l’eterno e profondo contrasto tra buoni e cattivi si può fare senza retorica, senza cadere nel vizio dell’ideologia, raccontando emozioni, affetti, audacie e timori. E soprattutto si può dire ai bambini e ai ragazzi di superare i pericoli, e che dunque vale la pena rischiare e cercare cambiamenti anche radicali. I libri di King sono un inno alla libertà da conquistare, sempre. E la libertà, la cerco anche scrivendo. Solitudine Un incontro “obbligato” è quello con i genitori: non li scegliamo e loro non scelgono noi. Averli è il più delle volte una fortuna. Io, per esempio, sono stata fortunata: ho avuto genitori giovani-ma-non-troppo, imperfetti e appassionati, che mi hanno insegnato a ridere. Una sorte davvero lieta e, purtroppo, non così diffusa. Narrativamente,

abbiamo esempi molteplici di vite familiari e di rapporti con i genitori molto complessi. In molti dei miei romanzi, i bambini protagonisti sono spesso soli. Lo è Achel, nel libro Il ritorno di Achille (Piemme, 2017), che è il figlio misconosciuto del mitico guerriero e conquista il suo spazio e la sua forza con ostinazione ma in una solitudine evidente. Lo è anche Benni, in Hemingway e il ragazzo che suonava la tromba (Piemme, 2018), che si lascia sedurre dal fascino della Prima guerra mondiale e affronta la trincea con l’ingenuità e la passione che distingue gli adolescenti. Solo è il protagonista di Rico il coraggioso (Solferino, 2019), il mio ultimo romanzo ambientato a Roma nel 1849, nel pieno dell’assedio alla Repubblica Romana. Ragazzino di strada, privo dell’apporto di un padre o di una madre, Rico se la cava da solo, alimentando libertà e coraggio nel mezzo di uno stravolgimento da cui riemerge con una identità rafforzata e una nuova consapevolezza di sé. Questo per dire che, in certe situazioni, i bambini sono capaci di essere anche genitori di sé stessi. Identità Bisogna essere molto attenti al mondo per conquistare sicurezza e sostanza umana e civile. Bisogna, cioè, avere il coraggio di scegliere, assumersi la responsabilità di schierarsi. Per me, schierarsi significa costruire un percorso di libertà all’interno di un quadro dinamico e vivo di convivenza civile. I valori, così spesso vituperati o mal intesi, sono fibra viva delle mie scelte personali e autoriali. Scrivere è già una scelta netta, scrivere di bambini e ragazzi la rafforza: raccontare storie in cui termini come legalità, diritti, onestà, convivenza, rispetto sono, per me, un tracciato di naturale curiosità e ricerca. Una svolta sostanziale è stata la pubblicazione del romanzo La scelta (Sinnos, 2005), ambientato in un quartiere palermitano e che vede, uno di fronte all’altro, due fratelli immersi nel sistema mafioso. Sono uniti, solidali, complici, eppure la capacità del più giovane di farsi delle specifiche domande su ciò che sta facendo, e perché, genera l’avvio di un percorso di liberazione che compor67


[Lectures] terà scelte severe, irrevocabili e, spesso, dolorose. La vita civile del nostro paese è stata ed è tuttora segnata dalla presenza di mafie, camorra e criminalità organizzata in cui i giovanissimi sono spesso vittime designate o protagonisti inconsapevoli di rovinosi destini. Anche in questo caso, credo che sia un dovere raccontare come sia possibile, oltre che giusto, scegliere di opporsi alla prepotenza e alla criminalità, schierarsi a fianco di chi lotta contro le sopraffazioni. E credo che lo sia ancora di più raccontarlo a ragazzi che spesso sono sedotti dall’aura eroica di criminali che, nella cronaca come nella fiction, assumono i connotati di supereroi a cui è garantita impunità e potere. Il fatto che ci siano troppe vittime giovanissime anche tra quei ragazzi che si illudono di stare dalla parte del più forte e dunque del vincente, secondo uno schema primitivo molto praticato dalla criminalità, è un fatto che va raccontato così come va scritto: nella vita di ognuno di noi e a qualunque età c’è un momento in cui è possibile dire un “no” netto a un destino feroce, un momento in cui ci si può schierare dalla parte dei deboli e in cui paure, timori, incertezze, se riconosciute, rendono più forti e più consapevoli di sé. Ho raccontato un percorso simile in Ti chiami lupo gentile (Rizzoli, 2008), un romanzo che è nato, almeno nella sua genesi, da La scelta ma che se ne differenzia per ambientazione e scelte dei protagonisti. In un racconto pubblicato nel volume collettivo Parole fuori (Il Castoro, 2014) con il titolo Colpa, narro invece le vicende di un adolescente che non è mai stato riconosciuto per quello che è, che si porta addosso il marchio del ribelle, del “cattivo” in senso lato e che esce sempre perdente (e più solo) dal confronto con il fratello, quello “buono”. Ho scritto dalla parte del “cattivo”, convintamente e mantenendo uno spazio preciso per un finale spiazzante. Ma è anche vero che, a proposito di identità, la parola non riguarda solo gli adolescenti ma anche (e spesso) i bambini. L’albo illustrato Prima di me (Topipittori, 2016) prova a rispondere a una domanda che questi si fanno spes68

so: dov’ero quando non c’ero?. Molte domande infantili, ma serissime, sono anche al centro del mio libro autobiografico W la libbertà (Topipittori, 2009) e di Sono contento che sono un bambino (Rizzoli, 2009), una raccolta di testi che ho curato nell’ambito di un progetto sulla biografia infantile. Crescita Quando si è bambini, crescere è un obbiettivo, una meta appetibile, un sogno che si vive con impazienza in una sorta di presente progressivo: non si è mai grandi abbastanza. Poi succede che il tempo acceleri improvvisamente e ci si ritrovi adolescenti, nel mezzo di un transito, lungo una rotta dalle coordinate sconosciute, che affascina e mette paura al tempo stesso. Per raccontare questo passaggio dall’infanzia e una giovinezza che non è ancora un approdo, ci vuole tenerezza, delicatezza e una buona dose di disponibilità al rischio. Nulla è compatto, nulla è certo, tutto è in movimento. Le relazioni non sono più soltanto vis à vis ma passano attraverso la realtà virtuale, eppure feroce, dei social network, in cui immagini e parole si amplificano, sfuggono al controllo e diventano lame affilate o frecce appuntite. Dentro questo magma, i ragazzi si nascondono, si camuffano, si ritirano per sperimentare tenerezza e ferocia al tempo stesso. Nel mio libro E poi diventai farfalla (Lapis, 2016) l’io narrante è una ragazza che, obbediente al suo nome – Fiamma – e alla sua età – quattordici anni – riconosce solo a sé stessa il diritto di cambiare e, dunque, di crescere. La crisi familiare costringe Fiamma a prendere atto che la crescita è una serie di passaggi che non risparmiano nessuna età e che, crisi profonda o meno, illuminano nuove possibilità. Credo che sia fondamentale raccontare che esiste sempre un’altra opportunità, tanto di più se ci si rivolge ai giovani. Bullismo Ho provato a raccontare alcune adolescenze collegate al bullismo e al cyberbullismo, da sola o “a quattro mani” con Luigi Ballerini. Con Luigi abbiamo scritto due romanzi, Cosa saremo poi (Lapis, 2017) e Non perdermi, non

SOMMARIO

perderti (Lapis, 2019), in cui questo tema entra a gamba tesa, con le sue devastazioni che si ripercuotono sia sulle vittime che sui “carnefici” e da cui esce mortificato anche il gruppo di coetanei, che perde l’orientamento, sbiadisce e affonda nella sua incapacità di prendere decisioni. In questi tempi così fluidi, raccontare di un’adolescente che tenta il suicidio, o di un gruppo di coetanei che sottovaluta gli effetti di una sorta di persecuzione, o di un giovane prepotente forse più fragile della vittima suona prevedibile, quasi una scelta dettata dall’ “istante” e poco pensata. È accaduto, invece, il contrario: abbiamo a lungo considerato l’opportunità di scrivere una storia del genere perché oggi, più che mai, quando si va a toccare la vita quotidiana e intima di tanti adolescenti, si toccano sentimenti e si rivelano fragilità che sono anche degli adulti, i quali nella vita reale troppo spesso intervengono in forma autoritaria o punitiva o, peggio, scansando le proprie responsabilità. È importante, per me che scrivo, indagare e portare in superficie le tante pieghe della difficoltà di vivere la propria età, di riconoscersi e di imparare ad accettarsi, dandosi il tempo di acquisire un nuovo rapporto con sé stessi, dandosi il diritto di vivere dentro le proprie contraddizioni ma sapendo che c’è sempre una seconda opportunità, che il “poi” esiste ed è meraviglioso costruirlo, che si esce anche dalla disperazione e che dopo un primo amore c’è, per fortuna, un secondo amore. E nuovi amici. E molte vite da vivere. Solidarietà Nei miei libri la solidarietà percorre le storie. A me che l’ho imparata da animali, piante e bambini, sembra importante riportare questa parola al centro della questione, attraverso un’equivalenza che, spero, possa azzerare il razzismo: immigrati “uguale” persone. Banale nella sua enunciazione, fondamentale nella sostanza, trasformarla in narrazione è stato un percorso un po’ accidentato, sfociato in un libro di racconti come La felicità è appesa ai sogni (Lapis, 2019): attraverso dieci storie di donne, ho raccontato una sto-


SOMMARIO

Equilibrio e passione civile Luisa Mattia vince il Premio Ceppo Ragazzi 2020

L

uisa Mattia è la vincitrice del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2020, il Premio speciale istituito dal Premio Letterario Internazionale Ceppo – primo premio italiano dedicato al racconto – che si è svolto a Pistoia e a Firenze dal 14 febbraio al 15 marzo 2020, con il patrocinio del Mibact, nell’ambito della Festa della Toscana, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana e del Comune di Pistoia. La sua Ceppo Ragazzi Lecture 2020, che in questo numero di LiBeR è pubblicata integralmente, si è tenuta nell’ambito della Festa della Toscana lo scorso 20 febbraio a Firenze, alla presenza di molti ragazzi e insegnanti delle scuole secondarie. Come leggiamo nella motivazione, Luisa Luisa Mattia Mattia vince il Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza “perché si confronta con differenti temi e generi della letteratura per ragazzi con equilibrio e costante passione civile, declinata in storie che raccontano la realtà contemporanea ma anche momenti cruciali della storia d’Italia”. L’approccio della scrittrice al mondo dei ragazzi è generoso e lucido, ben documentato dai libri selezionati per essere recensiti dai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado: Rico il coraggioso (Solferino, 2019); E poi diventai farfalla (Lapis, 2016); La scelta (Sinnos, 2005), dove Antonio, quattordicenne che vive in un quartiere di

ria fatta di distacchi, emozioni, affetti perduti e affetti trovati, tenerezza e ostinazione. Il tema della solidarietà è anche al centro del romanzo Dimmi quello che non so (Libri Volanti, 2019), in cui i bambini protagonisti, Elmo e Maria, conquistano il diritto al sapere facendo conto sulla loro forza e ostinazione, nonostante tutto e tutti sembrino contro di loro. Animali Nei miei libri, ci sono spesso animali. Cani, gatti e pesciolini – per non parlare di leoni, tigri, delfini, oranghi e così via – sono parte illuminante delle nostre vite, compagni e proiezioni di noi, specchi delle nostre virtù come delle nostre cattiverie. Nel mondo che amo raccontare io, bambini e animali sono vicini, hanno una relazione importante, sono amici e confidenti, sono com-

Palermo, ha un’ammirazione sconfinata per il fratello maggiore Pedro, con il quale finisce per scontrarsi a causa dei suoi legami con la mafia. Anche Ti chiami lupo gentile (Rizzoli, 2008) affronta temi scottanti: Claudio insieme agli amici aiuta spesso il padre a imporre il pizzo ai commercianti, ma quando un bambino viene rapito si ribella e decide di dare un corso diverso alla propria vita. Dedicato sempre al mondo dei sentimenti dei ragazzi ma in relazione alle condizioni dei migranti è La felicità è appesa ai sogni (Lapis, 2019): dieci racconti di lotta per trovare ciascuno la propria identità, il proprio posto, in un paese non natio. Inoltre c’è, nella scrittura di Mattia, sempre una profonda fiducia nei legami che possono instaurarsi tra umani, e tra questi e gli animali, come accade nella trilogia dedicata a Merlino (Giunti, 2015) e al rapporto del giovanissimo futuro mago col cavallo Amado. Le parole chiave individuate nell’opera di Luisa Mattia, fondamentali per la costruzione della lecture, sono: solitudine, animali, solidarietà, bullismo, crescita e identità. La premiazione della scrittrice si è tenuta il 21 febbraio, a Pistoia, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio: Luisa Mattia ha incontrato i lettori che sono stati premiati per le migliori recensioni scritte e multimediali sui suoi libri o sui classici da lei consigliati, che sono: Martin Eden di Jack London, Grandi speranze di Charles Dickens, Piccoli vagabondi di Gianni Rodari, L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez, Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, Stagioni diverse di Stephen King, Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani. Il Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza e il Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi hanno il sostegno di Chianti Banca. Paolo Fabrizio Iacuzzi

pagni di vita. C’è un investimento di accudimento reciproco e di curiosità in cui le bestiole di cui racconto non mostrano chissà quali fenomenali poteri ma, in realtà, hanno (tra le zampe) un potere assoluto e insostituibile, quello della capacità di esserci, di far nascere e mantenere un legame. Nella trilogia che ho dedicato a Merlino (2009) per Giunti, il giovanissimo futuro mago, ancora inconsapevole dei suoi poteri, ha sempre accanto a sé Amado, un cavallo nato la stessa notte della sua nascita. Il loro è un rapporto intenso, fatto di silenzi e di tenerezza, di azione e determinazione. L’intesa tra di loro si rafforza non perché il ragazzino domina la sua splendente cavalcatura ma perché tra di loro si stabilisce una comunicazione che è fortissima e basata su empatia, comprensione, delicatezza e fermezza.

Amado c’è sempre per Merlino e viceversa. Nessuno dei due è sottoposto all’altro. Nella serie I misteri di Teo (Lapis), una proposta di gialli umoristici che scrivo con Janna Carioli, uno dei personaggi è il cane Zorro, un botolo senza pedigree che risulta fondamentale per ogni indagine. Ho provato a raccontare come ci vedono gli animali, come vedono se stessi e si raccontano in La bambina e la gallina (Rizzoli, 2014). La bambina entra casualmente in una piccola fattoria urbana dove vivono conigli, lucertole, capre e tacchini. Lei li guarda ma sono loro parlare, ed ecco che il coniglio enuncia con orgoglio la sua sapienza: “Io so tremare”, dice. La lucertola, poi, si presenta per quello che è: un “drago”. Il mondo animale è perciò esplorazione, specchio, avventura e scoperta di identità e punti di vista inattesi. 69


[Dossier]

SOMMARIO

Rassegna di iniziative, progetti di promozione della lettura e Promozione della lettura

Scampia Storytelling SEGNALI DI LETTURA

L’Associazione italiana scrittori per ragazzi da sei anni porta l’arte del narrare in uno dei luoghi dove la lettura fatica ad arrivare, attraverso incontri e laboratori nelle scuole

P

ochi minuti di metropolitana e, dai palazzi aristocratici del centro di Napoli, si arriva a Scampia. La sensazione, uscendo in strada, è che una macchina del tempo ci abbia depositati in un’epoca incerta, un altro mondo. Detriti ammucchiati, edifici altissimi separati da spazi deserti, intonaci cadenti, tettoie variegate protese su giardinetti pubblici incolti. Sembra di essere sul set di un film, dopo una scena di devastazione. Ma non è un film, è la scenografia quotidiana in cui si svolge la vita di bambini e adulti. E il recente restauro della stazione metropolitana, non sembra aver cambiato le cose. Proprio nel cuore di tanta desolazione, nel 2014, noi autori di ICWA Italian Children’s Writers Association abbiamo deciso di organizzare un festival di letteratura giovanile. Perché Scampia? In qualità di scrittori, siamo portatori sani di fantasia e non possiamo fare a meno di immaginare orizzonti nuovi, perfino dove nessuno riesce a intravederli. Quando l’associazione mi ha chiesto di organizzare l’evento, ho cercato di trovare una strada nuova per favorire l’avvicinamento dei ragazzi alla lettura. Ho pensato al progetto come un viaggio che portasse da Scampia fino alle case di tante famiglie italiane, passando per altre città e nazioni. Perché la letteratura è essenzialmente un viaggio, un’opportunità d’incontro. È così che è nato Scampia Storytelling. E abbiamo intenzione di coinvolgere altre periferie: già l’edizione del 2019, 70

infatti, si è svolta in contemporanea presso una scuola periferica di Varese. Speriamo di proseguire in altre regioni, nei prossimi anni. Storytelling è un inglesismo fin troppo usato e, come tutti i vocaboli largamente diffusi, rischia di perdere il suo potere evocativo. Si tratta invece di una parola cruciale per spiegare il lavoro che, da sei anni, svolgiamo a Scampia. Lo Storytelling è “l’arte del narrare”, che non è un raccontare per intrattenere ma per conoscere meglio la nostra realtà interiore e quella attorno a noi, per costruire un nuovo

tà oltreoceano, spaccati di vita quotidiana da diversi angoli di mondo, tradotti in più lingue e pubblicati sul blog del festival. È stato entusiasmante. Consapevoli dell’urgenza di portare la lettura là dove fatica ad arrivare, per realizzare il progetto ci autofinanziamo. A Scampia c’è un gran bisogno di libri, soprattutto per uscire dall’isolamento e acquisire gli strumenti per affrontare una realtà difficile. Perché, inutile negarlo, nel quartiere si continua ad avere paura. Le faide, anche se in forma diversa, proseguono. A pagarne le spese sono soprattutto i piccoli, che assistono attoniti e pensano che il mondo sia tutto là, confezionato a uso dei prepotenti, degli sfrontati. Bambini che abbandonano la scuola e che abitano vicino al mare senza averlo mai visto. Eppure c’è una luce meravigliosa sui loro volti, come a voler fronteggiare le avversità con la potenza del sorriso. Le scuole dove ci rechiamo, dall’infanzia alle superiori, hanno mostrato di saper lavorare con grande serietà professionale. Nelle settimane precedenti il nostro arrivo, l’incontro è preparato con cura dagli insegnanti. I bambini ci

Flavia Moretti, Claudia Mencaroni, Cristina Nenna, Cristina Bartoli, Guido Sgardoli, Rosa Tiziana Bruno, Patrizia Ceccarelli. mondo possibile. L’idea è provare a capire cosa possiamo realizzare insieme, confrontando le nostre storie quotidiane. Nella prima edizione abbiamo raccolto storie scritte da ragazzi di cit-

accolgono ansiosi di leggere insieme. Ha sempre funzionato tutto alla perfezione. Le parole venute fuori dai libri si diffondono ovunque: nelle aule scolastiche, negli androni grigi e bui delle


SOMMARIO

materiali di letteratura grigia dal mondo del libro per ragazzi

Premio Orbil Giunto all’ottava edizione, è frutto del lavoro e della competenza dei librai aderenti all’associazione Alir che rivolgono il loro sguardo, libero e indipendente, verso le migliori produzioni per ragazzi.

Vele e perfino nelle strade, che spesso sono senza nome. Leggendo con i piccoli, abbiamo scoperto l’altra Scampia, quella di cui nessuno parla, fatta di bellezza. La Scampia colorata, come le stanze del Centro Insieme. La Scampia luminosa, come la biblioteca Le Nuvole del Centro Hurtado. La Scampia interculturale, come il Chikù, che unisce Rom e Italiani. Sono giornate di scambio reciproco, di doni preziosi. Come quello di Roberto Piumini, che ha composto poesie ispirandosi alle foto scattate dai bimbi

Albi illustrati: C’era una volta in Persia, Sahar Doustar, Daniela Tieni, Topipittori Il chiosco, Anete Melece, Jaca Book Cosa c’è nella tua valigia?, Chris Naylor-Ballesteros, Terre di Mezzo

Narrativa 11-14 anni Bianca, Bart Moeyaert, Sinnos Lucilla, Annet Schaap, La Nuova Frontiera Junior Il giro del ‘44, Nicola Cinquetti, Bompiani Young adult Un sogno sull’oceano, Luigi Ballerini, San Paolo Lupa bianca lupo nero, Marie Aude Murail, Giunti La rete, Sara Allegrini, Mondadori Divulgazione Migrazioni, Mike Unwin, Jenni Desmond, Editoriale Scienza Mostri & meraviglie, Alexandre Galand, Delphine Jaquot, Panini Marie Curie nel paese della scienza, Irène Cohen-Janca, Claudia Palmarucci, Orecchio Acerbo

SEGNALI DI LETTURA

Il premio è nato in un equinozio di primavera: i semi erano stati piantati durante l’inverno, così come suggeriva Paul Hazard, soggetto della lezione che Antonio Faeti aveva tenuto in gennaio ad alcuni librai. I frutti maturarono poi alla Bologna Children’s Book Fair, durante una tavola rotonda dal titolo I premi promuovono la lettura. “Ci voleva un nuovo premio per i libri per ragazzi? Ebbene sì, soprattutto oggi, che la quantità sovrasta la qualità, che la distribuzione è carente, che nascono tante piccole nuove case editrici perché i grandi editori non sempre azzeccano le scelte o magari privilegiano il commerciale… Sapendo chi sceglie siamo anche in grado di valutare il valore delle indicazioni. E tutti sappiamo come nelle grandi catene il settore ragazzi sia modesto, quindi ben vengano le indicazioni delle librerie per ragazzi, che hanno

l’occhio attento, non dimenticano la qualità e misurano il gradimento dei giovani lettori. Non so dire per chi voterei, tra i finalisti di questo nuovo Orbil, perché conoscevo solo la metà dei volumi, quindi mi tocca prima leggere gli altri, cosa che farò naturalmente al più presto. Intanto brindo all’iniziativa, perchè il mondo sarà migliore se tutti ci impegnamo nel nostro piccolo. Io che vengo da tempi lontani e ho visto altri disastri lo so e ve lo confermo”. Con queste parole Teresa Buongiorno salutò l’annuncio della prima edizione del premio, riconoscendo il valore del lavoro svolto dalle librerie indipendenti. I libri vincitori del premio sono protagonisti di numerose attività durante tutto l’anno promosse dalle librerie Alir in tutto lo stivale. Ecco la selezione dell’anno 2019.

Balloon Margherita e Margherita, Vincent Cuvellier, ®OBIN, Il Castoro Il principe e la sarta, Jen Wang, BAO Publishing Haiku Siberiani, Jurga Vilė, Lina Itagaki, Topipittori

Narrativa 6-10 anni I cuscini magici, Evghenios Trivizàs, illustrazioni di Noemi Vola, Camelozampa L’ultima pecora, Ulrich Hub, illustrazioni di Jörg Mühle, Lapis Storie per bambini perfetti, Florence Parry Heide, illustrazioni di Sergio Ruzzier, Bompiani

delle Vele. Un gesto che sa di considerazione, di amore. La Regione Campania e il Comune di Napoli ci appoggiano, patrocinando l’iniziativa, e le case editrici Piemme, Notes e Raffaello hanno inviato libri in regalo alle scuole. Due anni fa è venuto a trovarci Angelo Mastrandrea, giornalista di Internazionale, regalandoci una preziosa lezione sul linguaggio dei mezzi di comunicazione. Anche l’incoraggiamento e il sostegno morale ricevuti dal Ministero della Difesa e dalla Fondazione Telethon, sono

stati importanti. Difficile dimenticare la commozione per le storie raccontate dai ricercatori o l’allegria dei bambini davanti alla Fanfara dei Bersaglieri. Nel 2019, poi, l’arrivo dell’autore Guido Sgardoli, Premio Strega Ragazzi, ha scatenato un enorme entusiasmo. Sono trascorsi sei anni dalla prima edizione, ma la fatica non si avverte e il tempo sembra volato in un lampo, come sempre accade quando si costruiscono cose belle. E siamo pronti a ricominciare. Rosa Tiziana Bruno 71


SOMMARIO

[Dossier]

Rassegna di iniziative, progetti di promozione della lettura e Materia Grigia

Centro di documentazione sociale

Documentazione a cura di Claudio Anasarchi

SEGNALI DI LETTURA

La “letteratura grigia” comprende materiali non disponibili attraverso i canali convenzionali di distribuzione e generalmente di difficile accesso. Le segnalazioni, tratte da Grigia Database e ordinate per tipologie, si riferiscono ai prodotti di enti che operano nel settore del libro per ragazzi. Gli enti possono inviare i propri materiali a: Servizio di documentazione “Biblioteca Gianni Rodari”, presso Biblioteca Tiziano Terzani - Villa Montalvo, via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 - Email: biblio.rodari@comune.campi-bisenzio.fi.it

Biblioteca cantonale di Bellinzona - Via Stefano Franscini, 30a - 6500 Bellinzona Svizzera Tel. +41918141500 bcb-segr.sbt@iti.ch Handicap (diversità) : libri per bambini e ragazzi : bibliografia

Centro di documentazione sociale, 2018

Qundicenni inglesi che a causa di incidenti stradali si ritrovano i volti sfigurati dalle ustioni e devono così confrontarsi con le loro nuove identità fisiche e con i relativi problemi relazionali; in età future, quando tutti subiscono interventi chirurgici per diventare perfetti, ragazze sedicenni scoprono l’esistenza di comunità ribelli... e altro ancora in una proposta bibliografica per bambini e ragazzi su diversità e disabilità. A http://bit.ly/34gY4Jy

Centro per il libro e la lettura

Bibliografie A.BI. Book - Festival della lettura per la prima infanzia Nuova libreria Rinascita - Via delle Poste, 7 25121 Brescia Tel. 3929831884-030383636-0303755394 organizzazione@festivalabibook.it Brum brum e la storia incominciò : bibliografia

Co.librì, 2018

Albi illustrati, libri ad alta leggibilità, tattili, in LIS, silent book... e altro ancora in una selezione bibliografica realizzata in occasione della quarta edizione di A.Bi.Book - Festival della lettura per la prima infanzia di Brescia - che quest’anno prende il titolo di “Libri senza barriere”. A https://bit.ly/2JzpDos

Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Sezione moderna Riva Bartolini, 5 - 33100 Udine Tel. 04321272589 bcusm@comune.udine.it Le graphic novels in Biblioteca

Comune di Udine, 2019

Vicende di adolescenti iraniane durante i tragici eventi del loro paese, dalla rivoluzione islamica alla guerra con l’Iraq; uomini che lasciano città e famiglie per cercare lavoro e migliori sorti in altri paesi, dove faticano ad adattarsi... e altro ancora in una selezione bibliografica di graphic novels rivolta a giovani e adulti. A https://bit.ly/3443Uym

Biblioteca Classense. Casa Vignuzzi Via San Mama, 175 - 48100 Ravenna Tel. 0544482819-482815 vignuzzi@classense.ra.it Alberi da leggere

Comune di Ravenna, [2019]

Guide pratiche e poetiche alla vita arborea, alberi alfabeto, alberi vanitosi... e altro ancora in una proposta bibliografica per i più piccoli, sul tema delgli alberi, realizzata in occasione del ventennale del progetto di promozione della lettura di respiro nazionale Nati per leggere (19992019). A https://bit.ly/2rqBYpa

72

Biblioteca Classense. Casa Vignuzzi Via San Mama, 175 - 48100 Ravenna Tel. 0544482819-482815 vignuzzi@classense.ra.it Voglio la luna

Comune di Ravenna, [2019]

Albi illustrati con storie di animali che vogliono raggiungere la luna, informazioni e notizie su missioni spaziali, universo, costellazioni... e altro ancora in una proposta bibliografica per bambini e ragazzi sul tema della conquista della luna, realizzata in occasione dei 50 anni dal primo allunaggio umano. A https://bit.ly/2DgrefW

Biblioteca San Giorgio Via Pertini, snc - 51100 Pistoia Tel. 0573371600 sangiorgio@comune.pistoia.it Cara amata casina... : le case e le cose dei bambini negli albi illustrati : consigli di lettura per bambini da 0 a 6 anni

Provincia di Pistoia, [2019], [16] p., ill., foto

Le case, La casa-nido e la casa-mondo, Una stanzina tutta per sé, Nel cuore della notte alla scoperta della casa, Le mie cose, Le cose del mondo: in sei sezioni una proposta bibliografica relizzata nell’ambito del progetto nazionale di promozione della lettura Nati per leggere, sul tema della casa e degli oggetti della quotidianità. Opuscolo rilegato con punto metallico.

Bibliotecanova Isolotto Via Chiusi, 4/3A - 50142 Firenze Tel. 055710834 bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it La notte

Comune di Firenze, 2019, [12] p., ill., foto (I bollettini di Bibliotecanova Isolotto)

Adulti che conducono bambini a esplorare giardini, nell’oscurità della notte, per scoprire l’origine di rumori furtivi; bambini di città che grazie a bambine di nome Buia scoprono le meraviglie del cielo notturno e degli animali dell’oscurità... e altro ancora in una selezione bibliografica di narrativa, per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, sulla notte. Opuscolo rilegato con punto metallico.

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma Tel. 0632389301 c-ll@beniculturali.it Gianni Rodari : il gioco delle parole, tra suoni e colori

Ministero per i beni e le attività culturali, 2019 (Le bibliografie di Libriamoci)

In vista del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980) è presentata una proposta bibliografica tesa a mettere in luce alcune sue opere e, soprattutto, tanta saggistica su di lui; bibliografia realizzata in occasione della sesta edizione di Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole. A http://bit.ly/2rlTRpk

Centro per il libro e la lettura Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma Tel. 0632389301 c-ll@beniculturali.it Lector in fabula 2019 : una bibliografia per l’estate

Ministero per i beni e le attività culturali, 2019

Anatroccoli che si chiedono, perplessi, a cosa serva un libro senza figure; orribili mostri, che portano via ossa - ogni volta differenti - a molti degli abitanti di tenebrose cittadine... e altro ancora in una proposta bibliografica basata sui libri degli autori presenti alla quinta edizione del festival di Conversano (Bari) Lector in fabula. A http://bit.ly/2No3soa

Fondazione Bibliomedia Svizzera italiana Bibliomedia Biasca - Via Lepori, 9 - 6710 Biasca Svizzera Tel. 0918800160 nplsvizzera@gmail.com Nati per leggere Svizzera

Fondazione Bibliomedia Svizzera italiana, 2019

Bambine sole in casa che, al calar della sera, ispezionano ogni angolo delle case per assicurarsi che non ci siano lupi, o streghe, o orchi...; principesse che incontrano streghe, giganti e draghi, mentre cercano i responsabili della scomparsa delle loro amate coperte a scacchi... e altro ancora in una selezione bibliografica di albi


SOMMARIO

materiali di letteratura grigia dal mondo del libro per ragazzi

A&B la parola ai bambini: storia e attualità di un giornale-progetto educativo realizzato dal gruppo di lavoro della Casa delle arti e del gioco - Mario Lodi

illustrati per i più piccoli pubblicati nel 2019. A https://bit.ly/2Ju8DAb

Istituto culturale e di documentazione Lazzerini. Polo regionale di documentazione interculturale Via Puccetti, 3 - 59100 Prato Tel. 05741837818-05741837819 servizimc@comune.prato.it Libri in lingua per bambini da 0 a 6 anni

Comune di Prato, [2019]

Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carle, disponibile anche in lingua cinese, inglese, francese...; Pina di Lucy Cousins, disponibile anche in russo... e molte altre storie e personaggi, tra i più amati della letteratura per la prima infanzia, in una proposta bibliografica di libri in lingua e bilingui, rivolta a bibliotecari, educatori e insegnanti. A http://bit.ly/2HC21iq

Rete bibliotecaria bresciana e cremonese. La Vetrina Corso Giacomo Matteotti, 8 - 25122 Brescia Tel. 0303749456 lavetrina@provincia.brescia.it Arrivare alla luna

Provincia di Brescia, 2019

Albi illustrati con storie di animali che vogliono raggiungere la luna, informazioni e notizie sulle missioni spaziali... e altro ancora in una proposta bibliografica per bambini e ragazzi sul tema della conquista della luna, realizzata in occasione dei 50 anni dal primo allunaggio umano. A http://bit.ly/2Ps14hs

Rete bibliotecaria bresciana e cremonese. La Vetrina Corso Giacomo Matteotti, 8 - 25122 Brescia

Tel. 0303749456 lavetrina@provincia.brescia.it Leonardo da Vinci

Provincia di Brescia, 2019

Biografie per ragazzi su Leonardo, alcuni suoi celebri dipinti esaminati nei particolari, storie delle sue vicissitudini nel periodo dell’apprendistato nella bottega d’arte di Andrea del Verrocchio... e altro ancora in una proposta bibliografica sul genio di Vinci. A http://bit.ly/2pkmW3J

Rete bibliotecaria bresciana e cremonese. La Vetrina Corso Giacomo Matteotti, 8 - 25122 Brescia Tel. 0303749456 lavetrina@provincia.brescia.it Parole, disegni, poesie, filastrocche e manuali ispirati a Gianni Rodari per giocare insieme con la fantasia : bibliografia

Provincia di Brescia, 2019

Filastrocche e testi in rima, albi illustrati, abbecedari, libri per giocare con le parole e altri libri per bambini e ragazzi ispirati alle opere di Gianni Rodari (1920-1980), selezionate in occasione dell’imminente ricorrenza del centenario della nascita. A http://bit.ly/2NCG5HF

Sistema bibliotecario Bibliomedia Biblioteca comunale di Assemini - Via Cagliari, 16 - 09032 Assemini Tel. 070949400 biblioteca@comune.assemini.ca.it Silent book

Comune di Cagliari, 2019

Bambini che, ignari di essere spiati da orsetti lavatori, escono dalle tende e si avventurano nel buio dei boschi, muniti di torce...; rocam-

addossata completamente al muro e invasa di materiali; i banchi dei bambini erano raggruppati, pronti per le attività collettive. Il maestro non stava quasi mai di fronte ai bambini, ma più spesso in mezzo a loro, a osservare e ascoltare, piuttosto che a parlare”. Nelle sue classi, Lodi adottò la composizione scritta individuale e/o collettiva con la relativa discussione, il giornalino di classe, la corrispondenza interscolastica, il racconto libero e il disegno spontaneo. Se non consideriamo questo lavoro a monte non possiamo comprendere perché nel 1983, poco dopo la scomparsa dell’amico Gianni Rodari, Lodi avviò il progettogiornale A&B, rivolto ai bambini in età scolare, dai 3 ai 14 anni, che altro non è che la conseguenza diretta della straordinaria esperienza professionale condotta da diversi decenni dal maestro nelle scuole. boleschi inseguimenti che coinvolgono animali umanizzati di ogni specie, primi protagonisti famiglie di cani che hanno preparato torte e topi che le rubano... e altro ancora in una proposta bibliografica di silent books. A https://bit.ly/2JxKeJY

Atti e Rapporti Save the children Italia ONLUS Via Volturno, 58 - 00185 Roma Tel. 064807001 info@savethechildren.org Atlante dell’infanzia a rischio 2019 : il tempo dei bambini

Save the Children, [2019]

Povertà educative, crisi climatica legata alle diseguaglianze, inquinamento e apprendi­mento, denatalità, ragazzi senza cittadinan­za...: un’istantanea sull’ultimo decennio (2008-2018) - indagine basata in gran parte su rilevamenti statistici - per mettere a fuoco gli effetti della crisi economica sulla vita dei bambini. A http://bit.ly/2WmbVuT

Save the children Italia ONLUS Via Volturno, 58 - 00185 Roma Tel. 064807001 info@savethechildren.org I tempi nuovi nella letteratura per ragazzi

Save the Children, [2019]

Appurato il dato che vede una fioritura di narrazioni distopiche di carattere ecologico nella recente letteratura per ragazzi e giovani adulti, un’indagine sulla narrativa fantascientifica del Novecento e, in particolare sull’ultimo decennio, accompagnata da una crono-bibliografia in tema. A http://bit.ly/2WmbVuT

73

SEGNALI DI LETTURA

Il libro racconta la nascita e la vita di A&B, giornale ideato da Mario Lodi, scritto e illustrato da bambine e bambini di tutta Italia fra il 1983 e il 1988. Un’attenta selezione di testi, poesie, disegni, resoconti e storie, frutto della creatività infantile: rivive qui l’originale iniziativa culturale

ed educativa di quella straordinaria esperienza editoriale. Costituzione, parola ai bambini, impegno, militanza, attenzione, cura, felicità, ascolto, scuola-prigione, rispetto, arte dei bambini, linguaggio universale, cultura del bambino, autofinanziamento, stupore, dialogo intergenerazionale, diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, educare all’umanità, ragazzo-ripetitore-copiatore, potenziale creativo, immaginazione: sono parole che trovano spazio e significato in questo libro. Sono tutte parole e concetti con cui ci si imbatte nell’incontro con il pensiero e le pratiche educative di Mario Lodi. Parole che hanno in comune una visione e un orizzonte democratico, come “democratica” è stata la sua azione pedagogica svolta nelle scuole elementari di San Giovanni in Croce e del Vho di Piadena: “La cattedra era


SOMMARIO

Rubabandiera Roberto Farnè

Dimmi per che squadra tifi e ti dirò chi sei Il libro di Sergio Tavčar e Marco Ballestracci racconta lo sport nella sua complessità di esperienza formativa, terreno di confronto politico, narrazione, costruzione identitaria e metafora di destini Nel 1984 fu Sarajevo, in quella che ancora si chiamava Jugoslavia, a ospitare i XIV Giochi olimpici invernali: “Mi piace pensare che Sarajevo sia stata scelta per il suo naturale multiculturalismo … L’evento sportivo più importante nella storia della Jugoslavia, organizzato quattro anni dopo la morte di Tito, come a sottolineare che la Repubblica Federale continuava imperterrita lungo la strada del progresso e della fratellanza che il leader aveva indicato”. Sono parole di Sergio Tavčar, cronista sportivo di Radio e Tele Capodistria, conosciutissima anche in Italia dagli anni ’70; insieme a Marco Ballestracci è autore del libro Lo sport e il confine del mondo (Mattioli 1885, 2019). Quella Sarajevo, otto anni dopo, sarebbe diventata il teatro del più lungo assedio nella storia bellica del XX secolo, durato da aprile 1992 a febbraio 1996. Il monte Trebević, da cui si gode la vista più bella sulla città e dove era stata costruita la pista per le gare di slittino che diedero un oro all’Italia, diventò la postazione privilegiata dell’artiglieria serbo-bosniaca contro Sarajevo: circa 12.000 morti di cui almeno l’80% civili. Seduti al tavolino di un caffè di Opicina, quartiere del comune di Trieste, a ridosso della frontiera con la Slovenia, Marco Ballestracci ascolta e riporta il racconto di Sergio Tavčar, del suo essere triestino e sentirsi anche sloveno, con uno sguardo nostalgico alla Vienna mitteleuropea. Una storia ruvida, quella del rapporto fra Italia del nord-est estremo e Slovenia, e Tavčar non manca di ricordarcelo, sottolineando che “è molto difficile dimenticare che le parole slavo e schiavo per molto tempo sono state sinonimi”. Marco Ballestracci, giornalista e scrittore, non è da meno, poiché è nato in Svizzera da genitori che lì erano emigrati e che poi, a metà degli anni ’60 sono tornati in Italia. C’è un doppio filo rosso che unisce Marco e Sergio: lo sport come esperienza, politica e narrazione e l’identità complessa di cui sono portatori, fatta di una geografia soggettiva prima ancora che oggettiva, in cui la memoria di luoghi è fatta di 74

attraversamenti, di lingue sentite e parlate. È Tavčar, classe 1950 (il suo compagno è di una generazione più giovane: 1962) a raccontare che cosa sia stata la Jugoslavia attraverso lo sport, in particolare il basket, e di come lo sport sia stato un formidabile evidenziatore di ciò che era la società jugoslava, e anche di ciò che sarebbe diventata. In undici partecipazioni olimpiche la nazionale di basket della Jugoslavia ha vinto l’oro a Mosca nel 1980, quattro volte la medaglia d’argento e una di bronzo; in 13 partecipazioni ai mondiali è stata medaglia d’oro cinque volte, tre volte argento e due bronzo. La squadra che vinse l’oro olimpico era composta da due croati, un serbo e due bosniaci, mentre ai mondiali di Buenos Aires (1990) vinse un quintetto composto da due croati, uno sloveno e due serbi: “se si dà allo sport un valore che va oltre i consueti significati, davvero la Repubblica Federale è parsa una sorta di esempio di pacifica convivenza tra diverse etnie e religioni, così come, per esempio, la città di Sarajevo è stata fino alla guerra. Non si poteva non rimanere affascinati dall’utopia di fratellanza nazionale jugoslava”. Iosip Broz, il maresciallo Tito, lui stesso espressione di quella convivenza essendo per nascita sloveno e croato, era riuscito a tenere unite le diverse entità di quell’area balcanica sulla base del minimo comune denominatore dato dall’ideologia del Partito che aveva guidato contro l’occupazione nazifascista. Poi aveva coraggiosamente portato la Jugoslavia fuori dall’orbita sovietica a guidare i “Paesi non-allineati”. Un’utopia fatta di “sei repubbliche, cinque popoli, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti, un solo Tito”. I dieci anni che andarono dalla sua morte allo scoppio della guerra che frantumò la sua federazione videro il progressivo emergere di istanze di autonomia, rivendicazione, odi a lungo sopiti e mai spenti. Il libro ci racconta di alcuni importanti eventi sportivi che, se non furono l’innesco di quella tragedia, certamente la fecero presagire. La proclamazione da parte di Slobodan Milošević, a capo della Federazione dal 1986, che “ovunque


SOMMARIO

ci sia un serbo lì c’è la Serbia”, avrebbe di lì a poco scatenato ciò che si temeva, in una realtà composita e complessa nelle molteplici convivenze. Calcio e basket, pallamano e pallavolo, tutti sport dove la palla, nelle sue diverse espressioni, è il fulcro del gioco e di una socialità che, racconta Tavčar, si formava da ragazzi nei ricreatori triestini, luoghi adibiti alla ricreazione laica,

mata quella che lui chiama “balcanicità”, una sorta di stile fatto di astuzia e superbia, che si compiace, più che del risultato, del fatto di battere l’avversario sul piano del gioco fino a deriderlo, per cui “ogni azione di gioco di un serbo, bosniaco o montenegrino, va valutata non tanto dal punto di vista della semplice abilità tecnica, ma va considerata anche come una gigantesca presa in giro”. E gli esempi che Tavčar

Da sinistra, i calciatori della nazionale jugoslava Farudin Jusufi e Milutin Šoškić e il campione di basket Dražen Dalipagić parallela a quella di matrice cattolica degli oratori. Lì non ci si dedicava a un solo sport e gli educatori non erano allenatori; si praticavano diversi giochi con la palla scoprendo di essere più o meno bravi in uno o nell’altro, ma senza perderne nessuno. Il ricreatorio Padovan, quello che Tavčar frequentava da bambino, non era poi così diverso dai luoghi e dai modi in cui i ragazzi facevano la loro attività sportiva a Belgrado o in altre città della Jugoslavia. Dražen Dalipagić, per esempio, “giocava indifferentemente a pallavolo, pallamano e calcio, ma, finalmente, più o meno a vent’anni ha preso la decisione di dedicarsi solo alla pallacanestro, diventando quello che è diventato”, e cioè uno dei massimi giocatori di basket jugoslavo (serbo) in Europa, campione olimpico e mondiale. Così Milutin Šoškić, portiere della nazionale jugoslava che fino a 14 anni giocava a pallavolo, pallamano e basket, un giorno, mancando il portiere in una squadra di calcio, si propose perché se la cavava bene in porta a pallamano. Multisport diventa quasi una metafora di quella multicultura in cui crescevano quei ragazzi. Una dimensione del gioco su cui, secondo Tavčar, si è for-

ci riporta, da grande cronista sportivo, sono eloquenti. Di una “balcanicità” dura e disposta al sacrificio fa parte anche Siniša Mihajlović, madre croata e padre serbo, fra i migliori calciatori jugoslavi negli anni ’90, ora famoso come allenatore del Bologna, che sta lottando contro una malattia alla quale non intende arrendersi. Alla fine del libro, a riportarci alla realtà di quella terra, è Marco Ballestracci: “dopo le parole” si chiama il capitolo che apre le quattro brevi appendici, e lo si potrebbe chiamare anche “dopo il gioco” perché qui l’altro autore ci introduce alla storia tragica della Jugoslavia di fine Novecento, partendo da quel 13 maggio 1990 allo stadio Maksimir di Zagabria, durante la partita di calcio fra la squadra di casa della Dinamo e la Stella Rossa di Belgrado. Per molti, scrive Ballestracci, “più di tanti gesti di ostilità diplomatica, i disordini dello stadio Maksimir rappresentano il vero antefatto della guerra di Jugoslavia”. La descrizione dei fatti della guerra, in poche pagine, è sintetica, didascalica ed efficace come raramente ci è accaduto di leggere. Da quel momento in poi, lì, tifare per una squadra, non ha più avuto lo stesso significato. 75


SOMMARIO

La cattedra di Peter Emma Beseghi

La rubrica, realizzata in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna, segnala lavori originali presentati come tesi di laurea

Odissea: l’umano, la sua natura, l’infanzia La tesi di Carlotta Ghedini ha come oggetto della propria indagine critica un grande classico della letteratura occidentale, che svela molte contraddizioni umane

Con questo studio, di tipo linguistico-letterario – che ha creato le proprie fondamenta a partire da letture di saggi come La mente colorata di Pietro Citati e Il grande racconto di Ulisse di Piero Boitani – Carlotta Ghedini ha cercato di dare rilievo ad alcune tra le infinite tematiche che il poema omerico condensa in se stesso. Tematiche che ancora oggi, nonostante il poema risalga all’VIII secolo

difficile e perturbante che non teme di parlarci di morte, rinascita, iniziazioni, fughe, ritorni, amore, seduzione, inganni, bugie, dolore, sofferenza, nostalgia. L’Odissea ci parla di noi, di quella materia multiforme e contraddittoria, πολύτροπος e ποικίλος di cui, oltre la mente di Ulisse, è fatto l’uomo. E come per uno strano gioco di richiami temporali, forse orchestrato da Ermes, il libro – che si

Sopra e a fronte ill. di A. Mora da Ulisse racconta di Mino Milani (El, 2015) a. C., ci parlano dell’uomo e della sua natura in modo autentico, profondo o irriverente come direbbe Guus Kuijer, autore de Il libro di tutte le cose (Salani, 2004). L’Odissea è un libro misterioso e oscuro, forse il più misterioso che sia mai stato tramandato e scritto, ci dice Pietro Citati ne La mente colorata; un libro scomodo, 76

colloca all’alba della letteratura – svela l’uomo e le sue contraddizioni forse meglio di qualsiasi altro manuale sociopsicologico che abbia oggi la pretesa di capirlo, di indagarne bisogni, pulsioni, istinti, moti dell’anima. Da qui l’importanza di far rivivere l’Odissea sui banchi di scuola, di non smettere di proporlo alle nuove generazio-


SOMMARIO

ni, di farne nutrimento per l’immaginario: i bambini del resto si sono appropriati da soli di questo libro, delle sue trame, delle sue storie, perché sanno forse meglio di noi che l’Odissea parla di loro. La tesi, infatti, sostiene quanto sia importante, per chiunque detenga un ruolo e un potere educativo nei confronti dell’infanzia (genitore, insegnante, educatore…), concedere ai bambini, oltre ai manuali scolastici, la libertà di appropriarsi di storie, come l’Odissea, che raccontino autenticamente qualcosa di loro, in cui si sentano riconosciuti, in cui ritrovino tracce dei propri bisogni più intimi e inconfessati. A questo proposito il lavoro di tesi ha proposto numerosi richiami tra i temi dell’Odissea e le opere dell’editoria e della cinematografia, in parte per adulti e in parte per un pubblico bambino (da Le piccole virtù di Natalia Ginzburg a Pinocchio di Collodi) accomunate da un atteggiamento nei confronti dell’infanzia autentico e gratuito, spogliato da intenti commerciali e pedagogici. In particolare, il riferimento alle opere rivolte all’infanzia riguarda quel patrimonio che Alison Lurie (Non ditelo ai grandi) catalogherebbe come sovversivo, capace di agire come una vera e propria forza di cambiamento e di dialogare con un’infanzia dotata di fantasia, curiosa e ribelle. La tesi si concentra in principio sul tema della curiosità, una tra le caratteristiche predominanti nella personalità di Ulisse. Curiosità verso il mondo e chi lo abita che diventa causa e pretesto per dare sfogo a un istinto di fuga che porta l’eroe omerico lontano dalla propria patria, dalla propria condizione regale e dai propri affetti per venti lunghissimi anni. Istinto che accomuna Ulisse all’infanzia: profondo è, infatti, nell’infanzia, quel grande impulso alla conoscenza che chiamiamo curiosità, come del resto il bisogno di esplorare il mondo in modo autonomo attraverso la fuga, il viaggio, l’avventura. Di queste esplorazioni, fissate dai classici della letteratura per l’infanzia, Carlotta Ghedini è debitrice passando in rassegna ritratti di bambini disobbedienti o fuggiaschi, o anche solo abbandonati a loro stessi da un destino (apparentemente) crudele o da genitori poco presenti e scarsamente attenti alle sorti delle proprie “creature”. Da Il giornalino di Gian Burrasca a Pippi Calzelunghe, da Pinocchio a Il libro della giungla, da Senza famiglia a Mary Poppins. Il tutto supportato da una riflessione critica sull’importanza pedagogica di concedere all’infanzia la libertà e l’autonomia per esprimere e trovare se stessa, andare incontro al proprio destino, inseguire i propri sogni e i propri ideali. Riflessione sostenuta e argomentata a partire da numerosi saggi: da Elogio della fuga di Henri Laborit a Il codice dell’anima di James Hillman, da Feeling like a kid: childhood and children’sliterature di Jerry Griswold a Pinocchio: un libro parallelo di Giorgio Manganelli. Lo studio si addentra poi – a partire dalla lettura del saggio di Mario Lavagetto La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura – nel tema dell’uso della parola, in particolar modo bugiarda, che Ulisse utilizza per necessità

e per diletto. Da qui le affinità e le connessioni con i diversi volti della bugia letteraria in un itinerario dove sfilano bambini bugiardi di celebri libri per l’infanzia (da Pinocchio a Il gatto con gli stivali o Puccettino di Perrault) in cui l’effetto dirompente nasce dall’impatto con “bugie che dicono la verità”, capaci di alludere al lato nascosto o a “ciò che sta dietro le cose”.

Viene poi trattata la tematica perturbante e atavica dei riti iniziatici e di passaggio – ampiamente studiata e indagata da Victor Turner (Il processo rituale) e prima di lui da Arnold Van Gennep (I riti di passaggio) – le cui dinamiche rivivono sia nell’Odissea sia nel genere fiabesco. Del resto cos’è l’Odissea se non una fiaba? E la fiaba cos’è se non un’Odissea? Anche nel poema omerico infatti non mancano incontri prettamente fiabeschi con orchi e streghe di ogni genere, motivo per cui Carlotta Ghedini ha attinto a piene mani dal repertorio fiabesco per sottolinearne i richiami simbolici e letterari (dall’orco di Perrault alla Baba Jaga di Afanasjev). Infine viene dedicato un approfondimento al genere dell’avventura, in cui l’Odissea rientra pienamente, che oltre a essere uno spunto letterario con cui molti scrittori, italiani e non, nel tempo si sono cimentati (da Salgari a Milani, da Defoe a Stevenson) è anche un bisogno umano e bambino ineludibile. E a sostegno di questa riflessione la tesi attinge da numerosi saggi come Infanzia e mondi fantastici di William Grandi, Libri nella giungla: orientarsi nell’editoria per ragazzi di Giorgia Grilli, L’avventura, la noia, la serietà di Vladimir Jankelevitch, Co-ire. Album sistematico dell’infanzia di René Scherer e Guy Hocquenghem. Il lavoro termina con una disamina sul topos del viaggio e sulla letteratura a esso dedicata, alla ricerca dell’influenza che Ulisse ha esercitato su tutta la letteratura odeporica medievale, da Dante a Boccaccio. 77


SOMMARIO

La cassetta degli attrezzi Vichi De Marchi

La fantastica grammatica dell’integrazione La riscoperta dell’utopia, nel segno di Gianni Rodari, per sostenere la capacità delle nuove generazioni di sognare un altro mondo possibile

Integrazione, intercultura, progetto educativo sono parole usate da anni, entrate nel lessico quotidiano, nei testi ministeriali, eppure sempre più svuotate di senso e di significato da chi ha loro contrapposto altre, minacciose, parole: invasione, prima gli italiani, immigrati. Serve, dunque, ripartire da quei primi termini che dipingevano “un’Italia-mondo” per ridare loro un senso. Come? Riscrivendo una “grammatica dell’integrazione”, spostando i paletti, capovolgendo l’ottica da cui erano scaturiti anche molti buoni propositi, smantellando stereotipi che si sono via via formati persino in chi puntava a buone pratiche di integrazione e a generose politiche interculturali. Parte da queste considerazioni il libro-saggio di Vinicio Ongini Grammatica dell’integrazione: italiani e stranieri a scuola insieme. Il titolo enuncia le intenzioni. Una grammatica offre i mattoni su cui costruire una lingua, le sue regole, i suoi codici. E dunque anche Vinicio Ongini vuole scrivere la (sua) grammatica, o per lo meno suggerirla. Si tratta di una grammatica da applicare all’integrazione, cioè a un processo tumultuoso, ricco di vissuti, di culture, da portare sui banchi di scuola, dove bambini italiani e stranieri, di tante e diverse etnie convivono. Si tratta di un binomio difficile, di una dicotomia evidente tra “ordine” e “disordine”, quasi un accostamento “fantastico”. Non è un caso se il titolo del libro di Vinicio Ongini evoca la celebre Grammatica della fantasia di Gianni Rodari con il suo lascito teorico fatto, però, di “esercizi” frutto di profonde riflessioni, del contatto con centinaia di bambini, di mille indicazioni pratiche intrise della grande cultura dello scrittore-giornalista di Omegna di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Anche Vinicio Ongini conosce i bambini, non solo per essere stato lui stesso maestro elementare, ma per il suo attento lavoro di mappatura della “geografia” sui banchi di scuola. Trent’anni fa, nell’anno scolastico 1989-1990, quando per la prima volta comparve in un documento ministeriale la parola “intercultura”, gli alunni stranieri erano 18.474, oggi sono oltre 850.000, in gran parte nati in Italia. Il loro numero 78

è cresciuto mentre “la scuola – scrive Ongini – si è un po’ ammutolita, le preoccupazioni sono aumentate, la politica nazionale è imprigionata nell’emergenza migranti”. Si è di fatto operata una sostituzione: non si parla più, o molto poco, di integrazione e dialogo bensì “di prima gli italiani”, ci si sente protetti da muri e da fili spinati che finiscono, in realtà, per farci sentire più precari e insicuri. Il dibattito è tra accoglierli o respingerli. Troppo poco, persino fuorviante. Anche perché i bambini stranieri che frequentano le nostre scuole, non vengono da chissà dove. Hanno papà e mamme che provengono da Senegal, Romania, Marocco, Bangladesh e da tanti altri luoghi ma a grande maggioranza i piccoli studenti sono nati in Italia, e nel nostro paese si sono trovati il giorno della nascita. Da dove, dunque, ripartire? Da una convinzione e da una sollecitazione, sembra suggerire Ongini. La convinzione riguarda un capovolgimento d’ottica. Gli stranieri non sono solo un gruppo fragile e bisognoso di aiuto a cui cucire addosso politiche di “assistenza sociale”, avverte l’autore. I bambini stranieri, per esempio, conoscono più lingue, sono più resilienti proprio perché hanno dovuto affrontare prove complicate, soprattutto hanno un desiderio di “farcela” che spesso noi abbiamo perso. Sono i bambini dell’ “un po’”, sanno un po’ di molte cose. Nell’Italia del “rancore” fotografata dall’Istat, sono loro i più fiduciosi. E sappiamo che la fiducia è una grande risorsa per costruire il futuro. La sollecitazione a cui ci invita il libro di Vinicio Ongini riguarda, invece, l’atteggiamento con cui affrontare i temi dell’integrazione. Servono politiche ma serve anche qualcosa che sino ad ora è mancato, vale a dire il sentimento, l’immaginazione. Qualcuno potrà obbiettare che sono inutili a governare processi complessi. Non è così. Ce lo ha insegnato Gianni Rodari, il pragmatismo da solo non basta. L’integrazione e il multiculturalismo hanno bisogno delle idee e persino delle tecniche presenti nella Grammatica della fantasia: coltivare l’immaginazione, mettere fantasia nell’e-


SOMMARIO

ducare le nuove generazioni al senso del possibile e di una società possibile. Giocare tra reale e immaginario è indispensabile – ci sollecitava Rodari – “per impadronirsi fino in fondo del reale per rimodellarlo”. Serve fare provvista di fiducia, di ottimismo per sfidare la vita. Rodari credeva molto nel valore educativo dell’utopia: “se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista”, sottolineava con la sua vena ironica e giocosa. È la “pista” che segue anche Vinicio Ongini per la sua scuola dell’integrazione, e che viene da lontano. Era il 1983, quando partecipò giovanissimo a un convegno a Reggio Emilia, la città dove è nata la Grammatica della fantasia. L’evento, intitolato “Se la fantasia cavalca con la ragione”, era un omaggio a Gianni Rodari, da poco scomparso. L’omaggio stava già nel titolo, in quell’accoppiata di apparenti opposti: ragione e fantasia. Si svolgeva al teatro Ariosto. Sulla volta della sala del teatro, Ongini notò l’immagine di una creatura alata, metà grifone e metà cavallo, pronta a trasportare Astolfo sulla luna per recuperare il senno perduto da Orlando. Quella creatura alata che parte per la luna in cerca della ragione è il vessillo che dovrebbe guidare l’integrazione sui banchi di scuola, dovrebbe servire a immettere arte, filosofia, musica, letteratura dentro il tema del multiculturalismo. Rodari, che prima di diventare giornalista fu anche lui maestro elementare, sapeva benissimo cosa volere da una scuola rinnovata. Ce lo raccontano Pino Boero e Walter Fochesato in L’alfabeto di Gianni (Coccole books, 2019): “Rodari voleva una scuola che non mettesse al centro i programmi, ma le bambine e i bambini; una scuola che stimolasse creatività e intelligenza; una scuola che favorisse l’incontro e l’amicizia, dove occorre anche saper sorridere”. Rodari lo diceva con rammarico: nelle nostre aule si ride troppo poco! Certo, la “sua scuola” non doveva vedersela con bambine e bambini di tanti luoghi del sud del Mondo. Ma anche lui aveva un sud a cui rispondere, fatto di figli delle famiglie dell’Italia meridionale che emigravano al nord, guardate con sospetto, confinate nei quartieri ghetto, dove non l’italiano ma il dialetto era di casa. La scuola dell’integrazione, di cui ci racconta Ongini, può e deve utilizzare molti degli insegnamenti e degli “esercizi” della “Grammatica della fantasia” se si vuole rinnovare. Gli spunti sono molteplici. Per esempio, si parli della paura. In genere, siamo noi ad aver paura di scuole con “troppi” stranieri. Ma anche loro, gli stranieri, hanno paura di noi. Ongini cita un libro illustrato per bambini intitolato Fifa nera, fifa blu (Donzelli, 2017) dove si raccontano le diverse facce della paura, la nostra nel vederli sbarcare da mari in tempesta, la loro che hanno affrontato pericoli e prove terribili per arrivare da noi. C’è qui un capovolgimento d’ottica importante per mettersi “nei panni dell’altro”, per guardare il mondo da un altro punto di vista. È un esercizio che Rodari faceva abitualmente: capovolgere gli oggetti, scrutare i sentimenti, guardarli da tutte le prospettive, smontarli, rimontarli, immaginare l’impensabile, fare domande “strampalate” perché solo così si crea e si cresce.

Un altro esercizio che suggerisce Ongini è quello dell’albero genealogico linguistico, una sorta di studio degli antenati per capire il presente. Quante storie incontriamo, quante lingue, quanti significati, quanti vissuti in bambini che provengono da aree del mondo con una vastissima diversità linguistica e dove gli antenati restano guide importanti del presente. Ma anche quante cose potremmo scoprire del vissuto delle nostre famiglie, per esempio potremmo scoprire un passato di emigrazione. È il cotè privato delle storie che emerge e di cui parla anche Rodari: quel bisogno del bambino di luoghi e persone familiari dove riconoscersi. E poi ci sono le fiabe e le favole, con i loro personaggi “ponte” e le mille narrazioni e associazioni che ci possono suggerire. Cosa evoca la scarpetta di Cenerentola? Un’identità sociale? E che cosa è la scarpa rispetto al corpo intero? Anche Rodari nella sua Grammatica si diverte a immaginare una noiosa Cenerentola che, pur sposa del bel principe, vuole continuare a spazzare e pulire finendo per rendere molto più affascinanti e divertenti le cattive sorellastre e persino la perfida matrigna. Un altro tema caro a Ongini è il gioco dei copricapi. “Cosa ti sei messo in testa?” si presta a molti significati semantici ma ha anche un significato concreto. È l’oggetto da mettere sulla testa; velo, turbante, berretto, kippah e persino il cappello di Harry Potter. Tutti evocano usanze, provenienze, spesso un credo religioso, talvolta sono simboli divisi. L’autore cita il laboratorio di scrittura e narrazione “La fabbrica delle storie” di Milano e l’incontro con un gruppo di bambini sordi di diverse provenienze, avvenuto facendo parlare i copricapi. Sono storie che partono da un elemento per espandersi in molteplici direzioni. La scuola, in questo caso, assume anche un ruolo di mediazione. E poi c’è lo sport con i suoi campioni e i sogni che suscitano, a funzionare come collante di una scuola multietnica. Ci sono esperienze esemplari come quello delle “Lettrici itineranti”, cinque ragazze di cui tre marocchine che portano il velo, studentesse delle scuole superiori, che vanno a leggere Cesar Pavese nelle case di riposo degli anziani e libri nelle scuole dell’infanzia. Gli esempi potrebbero continuare. Alcuni anche basati sull’incontro con i minori non accompagnati. Punto comune di tutte le esperienze è che si impara se si valorizza ciò che ciascuno sa fare meglio. Le politiche di integrazione funzionano se sono fatte con e non per. Anche questo è un insegnamento che ci viene da Rodari, che ha sempre costruito le sue storie con i ragazzi, ha saputo scavare nel loro immaginario e li ha aiutati a liberare la fantasia che crea e modifica le cose. Un mondo possibile è appunto un mondo diverso. È il mondo che sogniamo. Scrisse Rodari nel 1967 per una conferenza dal titolo Libri d’oggi per ragazzi d’oggi: “L’utopia ha un valore educativo. Se nessuno sognasse niente di meglio, il mondo si fermerebbe dov’è…”. Lo scriveva anche Danilo Dolci delle persone: “ciascuno cresce solo se sognato”. Così è per l’integrazione sui banchi di scuola, che ripropone il tema dell’utopia, del pensare in grande, del guardare lontano. 79


SOMMARIO

La cassetta degli attrezzi

STRUMENTI Per operare nel mondo del libro per ragazzi Le terre immaginate. Un Atlante di Viaggi Letterari A cura di Huw Lewis-Jones Milano, Salani, 2019 256 p., € 35,00

In principio era la mappa. Lo fu per J.R.R. Tolkien che rivendicò di aver dato vita al suo universo narrativo iniziando da una mappa e di averci poi fatto entrare la storia e, francamente, si stenta a trovare un’affermazione che meglio di questa esprima il senso della meritoria operazione editoriale compiuta dall’editore Salani, proponendo in traduzione italiana il volume curato dallo storico dell’arte e naturalista inglese Huw Lewis-Jones. A partire dal manufatto: bel formato in-quarto, copertina rigida e accattivante sovra-coperta, layout elegante e ben 167 illustrazioni donano al volume un aspetto di corposo e raffinato atlante, attrattivo alla vista e al tatto e meritevole anche solo per questo di una piacevole consultazione, assistita com’è dalle esaustive didascalie poste sui colonnini laterali. I contributi che compongono il volume restituiscono a piene mani quanto già promesso nel titolo, sviluppando una vera e propria cartografia letteraria, un atlante di viaggi di immaginazione compiuti da scrittori classici e contemporanei. La forma adottata non è quella del dizionario, come in altri casi illustri, con le voci dei luoghi ordinati alfabeticamente, ma quella del saggio storico e critico e della testimonianza d’autore. E sono oltre 20 gli autori coinvolti, tutti di lingua inglese, tutti affezionati alla “mappatura” letteraria — attività piuttosto praticata nel mondo anglosassone e posta al confine (come confessa R. McFarlane) tra “cartofilia” e “isola-mania” — tutti chiamati in causa per il rapporto intrattenuto con le mappe degli scrittori. Chi per esserne stato da romanziere e raccontatore un compulsivo creatore (come P. Pulmann fin dal suo stato di Razkavia ideato per La principessa di latta; non meno di J. Harris re-inventore per il ciclo dei Runemarks di Yggdrasil, universo mitologico vichingo; o A. Elphinstone con gli itinerari immaginari disegnati su vere carte geografiche…). Chi da illustratore o graphic designer per averle poste su carta o sui media digitali (come la quadridimensionale Mappa del Malandrino, realizzata da M. Mina per il film Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban; le “Terre Selvagge” di Tolkien mappate da D. Reeve per la trilogia cinematografica dello Hobbit; le ambientazioni in ritagli di cartone, palline da ping-pong, vecchie viti e ovatta da

80

imbottitura, per il mondo lunare dei Clangers, allestito per la tv dei ragazzi da P. Firmin…). Chi infine da lettore/ giocatore/spettatore per averle compulsate in giovane età e… molto anche dopo (come il mondo dei libri game e dei Dungeons & Dragons, “forse il più grande boom di terra immaginaria della storia” secondo L. Grossman; o le tavole anatomiche dell’interno del corpo umano adorate da B. Selznick, autore del bestseller La straordinaria invenzione di Hugo Cabret…). Nei due saggi introduttivi del curatore si delinea il viaggio attraverso il patrimonio di mappe di luoghi immaginari presenti in alcuni classici e romanzi per ragazzi – “da Asgard a Utopia, attraverso Narnia e Oz, l’Isolachenoncè e Westeros, nella Terra di Mezzo e a Mondo Disco … per raggiungere la nostra personale Xanadu” – e si incardinano alcuni dei concetti intorno ai quali muoveranno gli approfondimenti autoriali. Fra questi, l’analisi delle ragioni del piacere – Eco direbbe della vertigine – provato nella lettura di una mappa: come ogni buon libro, come ogni buon atto di lettura, le mappe sono piene di “stupore, possibilità, avventura”, nascono dalla stessa fonte, l’immaginazione, da cui scaturiscono le storie. Il parallelismo tra mappe e storie, linguaggio dell’esplorazione e linguaggio della narrazione, è forse il punto di massima convergenza tra i vari contributi, un tema su cui ogni autore insiste e che arricchisce a suo modo: chi come J. Harris che vede nella spinta all’attività esplorativa, il voler sapere cosa c’è oltre l’orizzonte, corrispettivo in termini di scrittura del “che cosa succede dopo”, ingrediente basilare dell’attività narrativa e non di meno dell’atto di lettura; o chi come R. Larsen che vede in azione, nella capacità delle mappe di raccontare storie, il principio della selezione rappresentativa, come in letteratura, il cui potere proviene sia da ciò che viene mostrato o detto, sia da ciò che è lasciato all’immaginazione del lettore/osservatore pronto a riempire la mappa o il testo di particolari non presenti nell’opera. D’altronde, già J.L. Borges attraverso il paradosso della “Mappa dell’Impero in scala 1:1” aveva sapientemente tolto ogni velleità a chi pensava di poter esaurire graficamente la realtà, compiendo l’usurpazione del territorio da parte della mappa. Perché, in fondo, il bello delle mappe è la loro parzialità e la loro incompletezza e come ci ricorda il curatore: “le mappe danno inizio a una storia. Ci mandano in nuove terre, inducendo i nostri piedi a camminare e la nostra mente a galoppare. Ci informano e ci suscitano stupore. Ci forniscono guida e direzione e ci mostrano l’estensione di un territorio, ma quanto all’insieme più grande, possono solo suggerircene l’esistenza. Scoprirlo sta a noi”. Riccardo Pontegobbi


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi

La bibliografia del libro per bambini e ragazzi

Inserto redazionale al n. 126 di LiBeR – Aprile-Giugno 2020

[

]

Schede NovitĂ Inserto redazionale

LIBER

126 81

SOMMARIO


SOMMARIO

Avvertenza

Sommario

Contenuto e copertura Il fascicolo di Schede Novità: la bibliografia del libro per bambini e ragazzi segnala, a cadenza trimestrale, tutte le pubblicazioni per bambini e ragazzi pubblicate in Italia. I dati bibliografici sono tratti da LiBeR Database, promosso dal Servizio di documentazione “Biblioteca Gianni Rodari”, attivo presso la Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio (info su: www.liberweb.it) e prodotto da Idest. Le segnalazioni delle novità librarie per bambini e ragazzi – presentate in versione ridotta nel fascicolo – sono consultabili online in formato completo (con descrizione bibliografica al massimo livello di approfondimento e numerosi accessi per le ricerche) in LiBeR Database (www.liberdatabase.it), dov’è disponibile l’intero archivio delle pubblicazioni distribuite in Italia dal 1987.

83 92 93 94 95 96 96 97 98 98 100 101 102 102 103 103 104 106 106 106

Norme Le norme applicate nella redazione delle schede sono le Regole italiane di catalogazione REICAT. Struttura e ordinamento delle schede Le descrizioni, sempre presentate sotto il titolo e strutturate secondo lo schema dell’International standard bibliographic description, sono distribuite nei fascicoli in una sequenza per generi. Tutte le schede sono completate da abstract, fascia d’età e valutazione, proposta mediante un giudizio sintetico espresso con “stellette”: HHHHH Da non perdere HHHH Molto interessante HHH Meritevole di attenzione HH Di scarso interesse H Di nessun interesse. Indici Ogni fascicolo è corredato da tre indici: per titoli, per autori e per serie. Il riferimento alle schede avviene per mezzo del numero progressivo. L’indice per autori comprende le responsabilità di autore principali e secondarie obbligatorie previste dalle REICAT, comprese quelle relative alle serie.

Albi e Racconti Illustrati Libri Gioco Poesia e Dramma Fiabe, Favole e Leggende Romanzi e Racconti Fantascienza e Fantasy Giallo, Horror e Mistero Storie Fantastiche e Avventure Storie Di Animali e Della Natura Storie Dell’Età Evolutiva Temi Sociali e Storici Fumetti Enciclopedie e Linguaggio Pensiero e Società Religione Scienza e Tecnologia Natura Arte e Spettacolo Giochi, Sport e Hobby Geografia e Storia

Indici 108 Titoli 109 NOMI 112 SERIE

LIBER

Redazione e amministrazione: Idest srl - Villa Montalvo - Via di Limite, 15 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8966577 – Fax 055 8953344 E-mail: liber@idest.net URL: http://www.liberweb.it Direttore responsabile: Pier Francesco Nesti Direzione: Ilaria Tagliaferri Per i dati bibliografici di LiBeR Database: Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi, Serena Marradi, Elena Tonini Inserto redazionale nel numero 126 (apr.-giu. 2020) di LiBeR Progetto grafico: Paolo Bulletti Impaginazione: Mirco Bettazzi


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi

Albi e Racconti Illustrati [1] A casa con Boogie Sophie Fatus Lapis, 2019

[24] p. : ill. (Impara con Boogie) ISBN 9788878746954 : € 9.90 Tavolo, divano, libri e altri oggetti dell’ambiente domestico contrassegnati dai termini corrispondenti in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), oltre a una coccinella presente in tutte le pagine. Età: 2-4 HHH

[2] A cosa serve un fratello più grande?

Silvia Serreli ; illustrazioni dell’autrice Mondadori, 2019

[45] p. : ill. (Prime letture per...) ISBN 9788804716662 : € 8.90 A cosa serve un fratello più grande? Lo chiede Livia al nonno perché il suo sembra solo bravo a vietarle le cose, farle i dispetti ed essere sgarbato! Età: 4-6 HH

[3] Abbasso i piselli!

scritto e illustrato da Rob Biddulph ; traduzione di Chiara Carminati HarperCollins Italia, 2019

[32] p. : ill. (Piccoli dinosauri) ISBN 9788869054792 : € 12.00 La piccola dinosaura Nancy odia i piselli e così s’inventa uno stratagemma affinché siano i suoi amici a mangiarli al posto suo, ma il papà sospetta qualcosa... Età: 3-4 HH

[4] Adesso... leggo io! : 3 storie per primi lettori Emme, 2019

216 p. : ill. ISBN 9788867148837 : € 13.90 La terra si è inaridita e il ruscello che attraversa la fattoria si è seccato, così la coraggiosa gallina Anita parte verso l’ignoto per scoprire le ragioni di questa siccità: è la prima di tre storie di altrettante autrici. Età: 5-7 HHH

[5] Alex e le scarpe argentate Jane Godwin, Anna Walker La Margherita, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788865323076 : € 16.00 Un giorno durante un picnic la piccola Alex perde una delle sue adorate scarpe argentate, ma ciononostante decide di non buttare via quella che le rimane. Età: 4-6 HHH

[6] Ancora!

Tracey Corderoy, Tim Warnes DeAgostini, 2019

[32] p. : ill. (Storie preziose) ISBN 9788851170332 : € 5.90 Il piccolo rinoceronte Archie ha scoperto una nuova parola che esprime bene il suo desiderio di andare sempre un po’ oltre, ma finisce per accorgersi che a volte aspirare ad avere ancora di più causa inconvenienti... Età: 2-3 HHH

[7] Autunno con la nuvola Olga Nicoletta Costa Emme, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788867149223 : € 5.90 La piccola nuvola Olga e le sue amiche hanno un modo tutto loro di divertirsi in autunno: producono pioggia!

Età: 2-3

HHH

[8] La balena Loredana

Daniele Bergesio ; illustrazioni di Martina Peluso Buk Buk, 2019

[48] p. : ill. (Collana Abbiccì) ISBN 9788898065301 : € 7.90 La balena Loredana desidera tantissimo diventare un animale da compagnia, ma nessuno nel mare è disposto a farle da padrone o ne ha la possibilità... Non sarebbe però meglio per lei trovare un’amica? Età: 5-6 HH

[9] La bambina giurassica

testo e illustrazioni di Vanna Vinci Mondadori, 2019

[48] p. : ill. ISBN 9788804719533 : € 14.00 Vannina è una bambina che adora i dinosauri e quando acquista la capacità di farne apparire un po’ intorno a sé sconfigge anche molte sue paure. Età: 6-7 HHHH

[10] Bambini e bambole

Gianni Rodari ; illustrazioni Gaia Stella Emme, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867149445 : € 14.90 Un papà racconta di come la bambola della sua bambina abbia davvero tutto, dalle stoviglie agli abiti e ai giocattoli, mentre ci sono bambini in situazioni davvero grame. Età: 4-5 HHHH

[11] Il bambino che rubava le voci Brian Freschi, Paolo Voto Bacchilega, 2019

[40] p. : ill. (Ristorie) ISBN 9788869420887 : € 18.00 A Porto Acre un bambino che non ha mai parlato scopre di possedere un dono: quello di catturare le voci degli altri attraverso gli strumenti musicali. Età: 5-7 HH

[12] Un bambino piccolo piccolo illustrazioni di Cristina Spanò ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[34] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581815 : € 12.90 Zeno al risveglio scopre di essere rimpicciolito e si accorge che la mamma non può né vederlo, né sentirlo e il gatto Tutù sembra intenzionato a farne un bocconcino! Come fare per tornare grande? Età: 2-3 HH

[13] Barcelona

David Pintor Kalandraka, 2019

[64] p. : ill. ISBN 9788484649564 : € 16.00 In bicicletta un disegnatore visita i luoghi tipici di Barcellona e poi li fissa sul proprio taccuino. Età: 5-8 HHHHH

[14] Basta un ciao

Jack & Michael Foreman Pulce, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788832186086 : € 14.00 Un cane che si sente solo trova compagnia in alcuni bambini e bambine che giocano con una palla e convince poi a unirsi al gruppo un bambino che si lamenta per la propria solitudine e il proprio isolamento. Età: 3-4 HHHH

[15] Bastano cinque ciliegie Vittoria Facchini Terre di Mezzo, 2019

[50] p. : ill. ISBN 9788861895539 : € 15.00

83

SOMMARIO

Due bambini ricevono dalla mamma cinque ciliegie ciascuno e ognuno di loro le vede come elementi di infinite attività ludiche, ma tutte diverse quelle di uno da quelle dell’altro. Età: 3-5 HHHH

[16] Batti batti le ali

illustrazioni di Mauro Gatti ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[22] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581808 : € 9.90 Un uccellino affronta le prime prove di volo spingendosi sempre più lontano, incoraggiato dalla mamma che lo aspetta nel nido pronta a confortarlo con il suo affetto. Età: 2-3 HH

[17] Bill il cattivo (ora buonissimo) Ole Könnecke Beisler, 2019

59 p. : ill. (Leggo già) ISBN 9788874590704 : € 14.50 Bill è il prepotente del quartiere, così cattivo che nessuno osa affrontarlo, ma alcuni bambini, dopo aver scoperto che da piccolo aveva genitori molto severi che gli facevano paura, escogitano un sistema per ammansirlo. Età: 5-6 HHH

[18] Björn : una primavera di scoperte Delphine Perret ; traduzione di Maria Bastanzetti Terre di Mezzo, 2019

57 p. : ill. ISBN 9788861895317 : € 12.00 L’orso Björn e i suoi amici animali al risveglio dal letargo si raccontano le dormite fatte, poi trovano un telefono nell’erba, ordinano la pizza e fanno un picnic e altro ancora in sei brevi racconti. Età: 5-7 HHH

[19] Black Panther Marvel Marvel, 2019

[14] p. : ill. (Libro gioca kit) ISBN 9788893290593 : € 13.90 Alla morte del sovrano per mano di Klaw, che ha rubato il potente minerale vibranio, il principe T’Challa diventato re eredita dal padre il ruolo di Black Panther protettore del popolo e lo esercita per combattere il nemico. Età: 3-4 H

[20] Bobo jazz Marie Voigt Gallucci, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788893487672 : € 12.90 Il cagnolino Bobo è diverso dai suoi simili: infatti tutti i cani che conosce amano suonare il rock, mentre lui ama la musica jazz suonata dai gatti! Come fare per mettere tutti d’accordo? Età: 5-6 HHH

[21] Buon compleanno Boa! Jeanne Willis, Tony Ross Il Castoro, 2019

[32] p. : ill. (I piccoli castoro) ISBN 9788869664410 : € 6.50 Per il compleanno il piccolo Boa riceve un pallone, un paio di guanti, un pianoforte e altri doni ugualmente inutilizzabili: che terribile giornata! L’ultimo regalo ha però in serbo una gradevole sorpresa... Età: 4-5 HHH

[22] Buonanotte pesciolino Nicoletta Costa Notes, 2019

[20] p. : ill. ISBN 9788897007807 : € 12.50


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Sotto i raggi della luna un gattino viene cullato da una nave, mentre in fondo al mare un pesciolino dorme accanto alla propria mamma. Età: 1-2 HHH

[23] Buonanotte, gorilla! Peggy Rathmann Lupoguido, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788885810112 : € 14.00 Alla chiusura dello zoo un gorilla sfila le chiavi dalla cintura del guardiano e apre tutte le gabbie, così gli animali seguono l’ignaro guardiano fin nella sua camera da letto, dove si coricano tranquillamente! Età: 4-5 HHHH

[24] C’è un dinosauro al tredicesimo piano

Wade Bradford ; illustrazioni di Kevin Hawkes Nord-Sud, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788865269862 : € 14.90 Mister Sleepy proprio non riesce a dormire: in ogni camera dell’albergo trova un animale che riposa nel letto e così, in cerca della stanza giusta, arriva al tredicesimo piano, dove i mobili sono enormi; chi ci starà? Età: 4-5 HHHH

[25] I cani pirata

una storia scritta da Clémentine Mélois e illustrata da Rudy Spiessert Babalibri, 2019

73 p. : ill. ISBN 9788883624575 : € 18.00 Un manipolo d’impavidi cani pirata a corto di viveri decide di dare l’assalto a un veliero le cui capitane sono tre bambine, le quali però, con modi garbati ma decisi, li mettono in riga per un’intera settimana! Età: 5-7 HHHH

[26] Cappuccetto Tosto

di Stefano Bordiglioni ; illustrato da Febe Sillani EL, 2019

[28] p. : ill. (Una fiaba in tasca ; 137) ISBN 9788847736702 : € 4.90 Rivisitazione di Cappuccetto Rosso in cui la piccola protagonista è forzuta e manesca al punto che il lupo fugge terrorizzato dal bosco e perfino la nonna la accoglie con sgomento conoscendone l’irruenza e la voracità! Età: 6-7 HH

[27] Una casa

Elvira Blasi, Danilo Fresta Pulce, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788832186062 : € 14.00 I topolini Corteccia e Cartolina sono costretti a lasciare la loro bella scatola perché l’affitto è aumentato; ma dove cercare se si possono pagare solo 1000 bricioline di pane al mese? Età: 2-3 HH

[28] Casa dolce casa Francesca Pirrone La Margherita, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788865322918 : € 14.00 La chiocciola Nina, che è rimasta senza casa ed è molto preoccupata per l’inverno imminente, si rivolge alle sue simili per ottenere ospitalità ma sembra che nessuna possa (o voglia) aiutarla... Età: 3-5 HHH

[29] Una casa per Oscar Leo Timmers Il Castoro, 2019

[52] p. : ill. ISBN 9788869665127 : € 15.00 Rincorrendo la farfalla Vera il gatto domestico Oscar esce e si perde tra le vie della città, ma l’incontro con una banda di allegri gatti

randagi gli fa scoprire nuove esperienze e il modo di tornare a casa. Età: 3-4 HHHH

[30] La casetta di Tina e Tino Chris Judge Gribaudo, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788858024430 : € 12.90 A Tina, che vive con il cagnolino Tino in una piccola mela rossa e trascorre il tempo ad aiutare gli abitanti di Cosalandia, una pietra metamorfica ha distrutto la casa e allora tutti quanti si fanno in quattro per aiutarla. Età: 2-3 H

[31] Caterina, la ballerina senza fronzoli Leonor Leal, Guridi Clichy, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788867996018 : € 17.00 Caterina trasforma la propria passione per il ballo in un lavoro: fonda una sua compagnia, calca i palcoscenici di tutto il mondo e infine torna nella sua Spagna, dove però per un’importante esibizione le manca qualcosa... Età: 3-4 HHH

[32] Il cavaliere senza macchia Lisa Biggi, Giorgia Tirelli Il Ciliegio, 2019

[34] p. : ill. ISBN 9788867716241 : € 13.00 Un prode cavaliere, che vorrebbe combattere lasciando immacolata la propria armatura, parte verso la battaglia e lungo il suo percorso incontra strani personaggi. Età: 5-7 HH

[33] Che scompiglio, Supergatta!

Guido Sgardoli ; illustrato da Enrico Lorenzi Lapis, 2019

[32] p. : ill. (Supergatta) ISBN 9788878747227 : € 6.00 La gatta Cipollina, che nasconde dietro sovrappeso e apparente indolenza la sua natura di supereroina, si trasforma in Supergatta per salvare il cucciolo Rollo dalle conseguenze di uno scherzo di Peppo, il figlio dei vicini. Età: 5-6 HH

[34] Che storia, Nonno!

testi di Paul McCartney ; illustrazioni di Kathryn Durst HarperCollins Italia, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869055089 : € 16.00 In una noiosa giornata di pioggia un nonno giunge a casa dei nipotini e li trascina in un magico viaggio tra spiagge da favola e avventurosi cowboy. Età: 4-6 HHH

[35] Che tonto, signor Lupo! Tony Ross Gallucci, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788893487634 : € 13.00 Travestendosi in modo sempre diverso il signor Lupo riesce a mettersi sotto i denti parecchie ingenue pecorelle e adesso il gregge non sa proprio come fare per liberarsi di tutte quelle identità predatorie! Come finirà? Età: 4-6 HHHH

[36] Chiederò a cento pettirossi Alberto Casiraghy, Bimba Landmann Carthusia, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869450815 : € 15.90 Balena, formica, leone, elefante, mosca, rinoceronte, zebra: aforismi per ciascuno di questi e altri animali. Età: 3-5 HHH

84

SOMMARIO

[37] Chiudi il becco! Sibylle Delacroix Terre di Mezzo, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788861895416 : € 15.00 Nella nuova scuola una bambina non riesce a fare nuove amicizie perché ha un uccellino sulla spalla che la isola da tutti, ma per fortuna la compagna Zoe sa cosa fare... Età: 3-4 HHH

[38] La città degli animali Joan Negrescolor Emme, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867148721 : € 14.50 La bambina Nina si rifugia spesso in un posto tra la città e la natura selvaggia dove i suoi amici animali si mettono quieti intorno a lei e ascoltano le storie che legge per loro. Età: 4-5 HHHH

[39] Clap Clap l’inventaparole illustrazioni di Marta Sorte ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[34] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581839 : € 12.90 Il bambino preistorico Hu, colpito dal fatto che la sua tribù abbia un solo suono per indicare azioni, oggetti e persone, comincia a nominare con onomatopee tutto quello che lo circonda e la sua idea si afferma e diffonde! Età: 2-3 HH

[40] Coccotrillo

Silvia Roncaglia ; illustrato da Francesco Fagnani Lapis, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788878747180 : € 13.50 Coccotrillo si chiama così perché ha una sveglia nella pancia e il rumore è talmente fastidioso che nessuno ormai lo vuole vicino! E pensare che la colpa è tutta del cacciatore Filippo... Età: 2-3 HH

[41] Color collera

Emmanuel Trédez ; disegni di Amandine Piu ; traduzione di Emanuelle Caillat Gallucci, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788893486330 : € 14.00 Una bambina scatena la propria ira ogni volta che a cena c’è qualche pietanza che non gradisce, ma subito dopo si pente e i suoi genitori sono pronti a perdonarla... fino alla successiva sfuriata! Età: 3-5 HHH

[42] Colpo di fulmine Grégoire Solotareff Clichy, 2019

[34] p. : ill. ISBN 9788867996001 : € 15.00 L’incontro e la nascita dell’amore fra Matilde e Felix, due ricci giovani e molto timidi. Età: 4-6 HHHHH

[43] Come fa?

Elisa Mazzoli, Cristina Petit Pulce, 2019

[26] p. : ill. ISBN 9788832186154 : € 8.90 Il pallone fa boing, il bicchiere fa cin cin, il fischietto fa fii, il gatto fa miao, il vasino fa pipì... Alcuni suoni e rumori prodotti o suscitati da oggetti, animali, macchine. Età: 1-2 HHH

[44] Il corvo e la volpe

testo di Aurélie Desfour ; illustrazioni di Sarah Andreacchio EL, 2019 [20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736818 : € 4.90


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Rivisitazione della celebre favola di Jean de La Fontaine in cui una volpe adulando un corvo per il suo bel canto riesce a fargli cadere dal becco il desiderato formaggio. Età: 4-5 HH

[45] Cosa c’è nella tua valigia Chris Naylor-Ballesteros Terre di Mezzo, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788861895560 : € 15.00 Un animaletto straniero dall’aspetto singolare si porta dietro una valigia che lui dice contenere una tazza da tè, un tavolo e una casa, ma gli altri animali, non fidandosi, decidono di aprirla a sua insaputa. Età: 5-6 HHHH

[46] Così tanto

scritto da Trish Cooke ; illustrato da Helen Oxenbury Pulce, 2019

[44] p. : ill. ISBN 9788832186055 : € 16.00 Una mamma e il suo bambino se ne stanno soli alla finestra senza fare granché, ma ben presto la loro casa si riempie di visitatori inaspettati e graditi! Età: 3-5 HHHH

[47] Crictor : il serpente buono Tomi Ungerer Lupoguido, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788885810181 : € 15.00 L’anziana madame Boudot, che vive in una città francese, riceve in regalo dal figlio - studioso di rettili - un boa costrictor, che diventa prima il suo animale domestico e poi addirittura l’eroe cittadino. Età: 5-6 HHHH

[48] Dai, faccio io!

Luigina Del Gobbo ; illustrato da Sophie Fatus Lapis, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788878746800 : € 13.80 Un bambino spiega ai genitori il proprio desiderio di diventare fin da adesso più autonomo, ovviamente anche attraverso sbagli e cadute: un’avventura per la quale occorrono tempo e incoraggiamenti! Età: 3-4 HHHH

[49] Dormire, che noia!

testo di Véronique Massenot ; illustrazioni di Caroline Piochon EL, 2019

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736832 : € 4.90 Appena sveglio, dopo aver dormito per tutto il giorno, Fantasmino esce dal castello e va a giocare con i suoi amici: la Notte, il lupo, il gufo e il pipistrello. Età: 4-5 HH

[50] Dov’è l’ape spensierata? è in volo o si è posata? Usborne, 2019

[6] p. : ill. ISBN 9781474960175 : € 8.00 Una stella su una vela da individuare tra quelle di più barche, una capretta in mezzo a capre adulte e altre facili domande cui è possibile rispondere osservando le figure. Età: 1-2 HH

[51] Dov’è la mia copertina? Lucy Rowland e Paula Metcalf Emme, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867148486 : € 14.90 Al momento di andare a dormire una principessa non trova più la sua coperta: è stata presa da un drago, che adesso non vuole più lasciarla perché gli piace tantissimo! Età: 3-5 HHH

[52] È il mio compleanno Helen Oxenbury Pulce, 2019

[24] p. : ill. ISBN 9788832186000 : € 14.00 Un bambino vuole festeggiare il suo compleanno con una torta e tutti gli animali lo aiutano a procurarsi gli ingredienti necessari. Età: 2-3 HHH

[53] È in arrivo un bambino

John Burnigham, Helen Oxenbury ; traduzione di Giuditta Capella Mondadori, 2019

[46] p. : ill. ISBN 9788804707363 : € 17.00 Una madre annuncia al figlio che presto arriverà un nuovo bambino e durante il dialogo il piccolo s’immagina il fratellino (o la sorellina) che verrà e tutte le possibili attività che lo vedranno coinvolto. Età: 4-6 HHHH

[54] L’elefante Blu

Emanuela Nava, Giulia Orecchia Carthusia, 2019

[34] p. : ill. (Storie al quadrato) ISBN 9788869450334 : € 16.90 L’elefantino Blu è nato in una bellissima notte stellata e sarebbe uguale in tutto ai suoi simili se non fosse che deve fare attenzione a ciò che mangia; ciò lo rende triste, finché un giorno non incontra Grande Cuoco... Età: 6-8 HHH

[55] Eravamo in dieci Nine Antico L’Ippocampo, 2019

[46] p. : ill. ISBN 9788867224036 : € 15.00 Dieci ragazzini partiti in esplorazione si sentono tranquiili e sicuri di sé perché sono in tanti, ma poco alla volta iniziano a disperdersi, finché ne rimane soltanto uno... Età: 4-6 HHH

[56] Estate

Rotraut Susanne Berner Topipittori, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788833700151 : € 16.00 Una città ritratta nel periodo estivo attraverso scene di vita all’aperto e spaccati interni di case e di altri edifici. Età: 3-4 HH

[57] Estate con la nuvola Olga Nicoletta Costa Emme, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788867149209 : € 5.90 Il Sole dorme e la piccola nuvola Olga ne approfitta per rinfrescare con la sua pioggia una margherita e altre piante animate, rese assetate dalla siccità estiva. Età: 2-3 HHH

[58] Facce buffe buffissime Giochi educativi, 2018

[22] p. : ill., foto ISBN 9788862464017 : € 9.90 Birichina, arrabbiata, triste... Sulle facce di nove bambine e bambini molto piccoli altrettante espressioni, accompagnate ciascuna da disegni che alludono via via alla medesima emozione, con una sorpresa finale. Età: 1-2 HHH

[59] Fancy Nancy

di Jane O’Connor ; illustrazioni di Robin Preiss Glasser ; traduzione di Lisa Lupano HarperCollins Italia, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869054341 : € 13.00 Mentre la seienne Nancy è attentissima alla moda e all’eleganza i suoi familiari sono tutto il contrario e così la bambina decide di dar loro lezioni di stile! Età: 6-7 HH

85

SOMMARIO

[60] Fancy Nancy e il cucciolo alla moda

di Jane O’Connor ; illustrazioni di Robin Preiss Glasser ; traduzione di Lisa Lupano HarperCollins Italia, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869054129 : € 13.00 La famiglia della seienne Nancy decide di prendere un cane; lei ne vorrebbe uno elegante come quello della vicina di casa, ma forse non è il tipo di animale adatto ai suoi familiari... Età: 6-7 HH

[61] Fatti sentire!

Peter Hamilton Reynolds Il Castoro, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788869665332 : € 13.50 Un incitamento a bambine e bambini, ragazzini e ragazzine a esprimere le proprie opinioni, idee ed emozioni e tramite non soltanto parole, ma anche molteplici forme di creatività: basta aderire istintivamente alla propria! Età: 5-6 HHHH

[62] Favole a cui non badare troppo

Florence Parry Heide, Sylvia Worth van Clief ; illustrazioni di Sergio Ruzzier ; traduzione di Paolo Maria Bonora Bompiani, 2019

103 p. : ill. ISBN 9788845299001 : € 11.00 Nove favole nere e dissacranti di bambini e bambine, ma non solo, in cui si dimostra inoppugnabilmente che i vizi e i comportamenti scorretti alla fine pagano! Età: 7-9 HHHH

[63] Favolose storie illustrate di Nicoletta Costa EL, 2019

[182] p. : ill. ISBN 9788847736559 : € 15.00 Una giornata della nuvola Olga, tra doccette erogate a destra e manca, cavalcate su destrieri volanti e una bella cenetta tra amici e altri quattro storie. Età: 4-5 HH

[64] Il fiore del signor Moggi Bernard Friot, Nicoletta Bertelle Fatatrac, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788882225841 : € 16.90 Il signor Moggi, pittore autodidatta, cerca invano di ritrarre un fiore sognato, ma poi una bambina immigrata prepara il colore e lo dipinge per lui, ottenendo un dipinto che è diverso a seconda di chi lo guarda. Età: 5-7 HHHH

[65] Fortissima Min Melissa Castrillón Rizzoli, 2019

[34] p. : ill. ISBN 9788817109697 : € 15.00 La piccola Min vive con le zie che ogni sera le raccontano mirabolanti avventure e Min è perplessa: riuscirà mai a essere forte e coraggiosa come loro? Età: 4-6 HHH

[66] Frida e Orso

Hanne Bartholin, Anthony Browne Pulce, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788832186048 : € 14.00 L’elefantina Frida e il giovane Orso cominciano per caso un gioco che poi li appassiona: proporsi a vicenda una forma da completare per trasformarla in un disegno compiuto. Età: 4-6 HHHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [67] La gamba di legno di mio zio Fabio Stassi ; illustrazioni di Veronica Truttero Sinnos, 2019

[38] p. : ill. ISBN 9788876094279 : € 14.00 La famiglia del bambino protagonista ha parenti sparsi ai quattro angoli del globo e che sorpresa quando un giorno il più misterioso degli zii torna con le sembianze di un famoso capitano della letteratura! Età: 6-8 HHH

[68] Gerald, stambecco gentile

testi e illustrazioni di Philip Giordano Lapis, 2019

[44] p. : ill. ISBN 9788878747166 : € 15.90 Gerald è uno stambecco gentile che a differenza degli altri del suo branco preferisce esplorare la montagna invece che combattere e sarà proprio grazie a questa sua esperienza che riuscirà a salvarli tutti. Età: 3-4 HH

[69] Giro girotondo

Cristina Obber, Silvia Vinciguerra Settenove, 2019

[48] p. : ill. (Giorgia & Giorgio) ISBN 9788898947430 : € 13.50 La piccola Giorgia presenta se stessa e i propri compagni, ciascuno con una peculiarità, e con loro inizia un girotondo intorno all’ulivo secolare in giardino, rallentando il ritmo per accogliere il più lento del gruppo.. Età: 3-4 HHH

[70] Gisella pipistrella Jeanne Willis e Tony Ross Il Castoro, 2019

[32] p. : ill. (I piccoli castoro) ISBN 9788869664397 : € 6.50 Il leoncino, la capretta di montagna e tutti gli altri cuccioli pensano che la nuova arrivata tra loro, la pipistrella Gisella, sia un po’ squinternata: infatti tutto quel che vede, sente e dice risulta a rovescio! Età: 4-5 HHHH

[71] Giulio coraggioso

Anna Sarfatti ; illustrazioni di Elisa Rocchi Mondadori, 2019

[48] p. : ill. (Prime letture per...) ISBN 9788804716969 : € 8.90 Giulio ha paura di molte cose e soprattutto di un libro che racconta la storia di una tigre, ma un’esperienza nuova vissuta a casa di amici gli darà il coraggio per superare questo timore. Età: 4-6 HH

[72] Grande come il mare Ingrid Chabbert, Guridi Terre di Mezzo, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788861895386 : € 15.00 Il piccolo Alì, che vive in un paese nel deserto, viaggia fino al mare per portarne un secchio alla sua bisnonna che non l’ha mai visto, ma quando ritorna da lei si accorge che n’è rimasta solo una goccia. Età: 5-7 HHHHH

[73] La grande prova Silvia Del Francia Gribaudo, 2019

[28] p. : ill. (Facile!) ISBN 9788858023235 : € 6.90 Orsetto è chiamato ad affrontare una Grande Prova di cui non conosce i dettagli, ma tutti gli altri animali della foresta lo incoraggiano elargendogli validi consigli. Età: 5-7 HHH

[74] Grilli e rane

di Barbara Ferraro ; illustrazioni di Alessandra Lazzarin

Edizioni corsare, 2019

44 p. : ill. (La collanina) ISBN 9788899136482 : € 12.00 I nonni della protagonista abitano in campagna e trascorrere agosto da loro significa giocare con il cane, catturare le rane e i grilli e correre con Betta, l’amica di tutte le estati. Età: 7-9 HHHH

[75] Un guazzabuglio di bambini

Anna Vivarelli ; illustrazioni di Laura Deo Piemme, 2019

45 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie bianca) ISBN 9788856668667 : € 8.90 Nella classe II B ci sono solo 12 bambini, ma hanno nomi talmente diversi, esotici e strani da pronunciare che quando arriva la nuova maestra decide di ribattezzare ognuno di loro con il nome di una figura geometrica! Età: 6-8 HHH

[76] La guerra può aspettare José Sanabria, Alejandra Viacava ; disegni di Alejandra Viacava Sinnos, 2019

[40] p. : ill. (Leggimi!. Prima) ISBN 9788876094194 : € 7.00 Il generale di Quaggiù con il suo esercito disoccupato decide di lustrare le armi e dichiarare guerra al paese di Laggiù, dove però il generale ha bisogno di rimandare, facendolo ogni giorno per un motivo diverso... Età: 5-7 HHH

[77] Ho fatto la luce!

Luisa Mattia, Alessandro Ferraro Carthusia, 2019

[34] p. : ill. (Indispensabili) ISBN 9788869450327 : € 15.90 Wanda, 8 anni, colleziona tante piccole cose apparentemente insignificanti e un giorno i pezzetti di plastica delle copertine di libri e quaderni le fanno venire in mente una nuova invenzione. Età: 4-6 HHH

[78] Hotel Bellavista

Serge Bloch, Didier Levy Clichy, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867996117 : € 17.00 L’hotel Bellavista è un albergo un po’ decadente con una clientela fissa di personaggi un po’ strani, ma che sorpresa quando quelle che sembravano soltanto invenzioni di un’anziana stravagante diventano realtà! Età: 6-7 HHH

[79] Impossibile

Isol ; traduzione di Laura González Logos, 2019

[40] p. : ill. (La biblioteca della Ciopi) ISBN 9788857610528 : € 8.00 I genitori del piccolo Toribio sono esausti perché dorme poco, si fa la pipì addosso e non vuole mangiare proteine, così si rivolgono a una signora che promette soluzioni veloci con metodi naturali... Di cosa si tratterà? Età: 3-4 HHHH

[80] L’incredibile viaggio di Topo postino Marianne Dubuc ; traduzione di Paolo Cesari Orecchio acerbo, 2019

[26] p. : ill. ISBN 9788832070019 : € 13.90 Il postino Topo viaggia ovunque per consegnare lettere e pacchetti: pianeti lontani, paesi di caramelle, in mezzo alle sirene, nel paese dei mostri... Età: 3-5 HHHH

[81] Indovina quanto bene ti voglio : colori Sam McBratney ; illustrazioni di Anita Jeram

86

SOMMARIO

Nord-Sud, 2018

[14] p. : ill. ISBN 9788865269657 : € 8.90 Osservando il mondo naturale circostante il leprotto protagonista apprende cinque colori: giallo, verde, rosso, blu, marrone. Età: 2-3 HHH

[82] Indovina quanto bene ti voglio : numeri Sam McBratney ; illustrazioni di Anita Jeram Nord-Sud, 2018

[14] p. : ill. ISBN 9788865269664 : € 8.90 Osservando la natura che lo circonda un leprotto si confronta con i primi cinque numeri insieme al suo papà. Età: 2-3 HH

[83] Inside out Disney Giunti, 2019

[14] p. : ill. (Libro gioca kit ; Classics) ISBN 9788852232145 : € 13.90 Costretta a subire un trasloco dal Minnesota a San Francisco l’undicenne Riley agisce e reagisce in base a cinque emozioni personificate che vivono da sempre dentro di lei: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Età: 3-4 H

[84] Inverno con la nuvola Olga Nicoletta Costa Emme, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788867149247 : € 5.90 La piccola nuvola Olga rende speciale l’inverno compiendo una specie di magia: invece di far piovere fa scendere la neve! Età: 2-3 HHH

[85] Io e te ci vogliamo bene Michael Engler, Joëlle Tourlonias Il Castoro, 2019

[30] p. : ill. ISBN 9788869664519 : € 12.50 La grande amicizia tra un riccio e un coniglio viene interrotta dall’arrivo dell’inverno: il primo infatti passerà la stagione fredda in letargo, mentre il secondo non capisce perché l’amico debba allontanarsi. Età: 4-6 HHH

[86] Io e te, tu e io Miguel Tanco Emme, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788867148714 : € 14.90 Un bambino ricorda al papà tutte le cose che gli sta insegnando a fare: chiacchierare con gli sconosciuti, giocare, guardare il mondo dal basso e, in definitiva, crescere. Età: 2-4 HHHH

[87] Io grande, tu piccino Lilli L’Arronge Pulce, 2019

[52] p. : ill. ISBN 9788832186178 : € 12.90 Scene fra un orso adulto e il suo cucciolo non definiti come genere - nelle quali, tra affettuosità e piccoli eventi quotidiani, il fil rouge zooma sulla differenza & correlazione delle loro dimensioni fisiche e azioni. Età: 4-5 HHHH

[88] Io, Alice e il buio buio

Alessandra Racca, Anna Castagnoli Emme, 2019

36 p. : ill. ISBN 9788867149636 : € 12.90 Stimolato dall’amica del cuore Alice il bambino protagonista va alla ricerca insieme a lei del buio buio, ovvero quello in cui non filtra alcuna luce, ma non è facile trovarlo... Età: 6-7 HHHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [89] La lepre che andava di fretta

Timothy Knapman, Gemma Merino Valentina, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788894856200 : € 13.90 In seguito a un incidente la lepre Harry, che va sempre incredibilmente di fretta, conosce e inizia a frequentare la tartaruga Tom, di cui impara ad apprezzare l’estrema lentezza. Età: 3-5 HHHH

[90] Lettera a una bambina

Amy Krouse Rosenthal e Paris Rosenthal ; illustrato da Holly Hatam Il Castoro, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788869664250 : € 13.50 Una figura adulta sulla quale la bambina protagonista potrà sempre contare si rivolge a lei attraverso suggerimenti che le saranno utili nei tanti momenti gioiosi o difficili della crescita e delle scelte via via da compiere. Età: 4-5 HHHH

[91] Lettera all’insegnante di mio figlio

Abraham Lincoln ; traduzione di Nadia Terranova ; illustrazioni di Giulia Rossi Einaudi Ragazzi, 2019

[38] p. : ill. ISBN 9788866565505 : € 15.00 Nel primo giorno di scuola del figlio il presidente Abraham Lincoln invia una lettera all’insegnante pregandolo di non limitare il suo insegnamento a nozioni tratte dai libri ma di cercare di andare oltre. Età: 6-7 HHHH

[92] Il libro che non sopportava i bambini

Christine Naumann-Villemin ; disegni di Laurent Simon ; traduzione di Emanuelle Caillat Gallucci, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788893488013 : € 12.90 Un libro racconta dal proprio punto di vista la scoperta di un bambino delle sue pagine e dei suoi racconti: prima indifferenza e una certa incuria, poi nel tempo un attaccamento sempre maggiore. Età: 5-6 HHH

[93] Il libro dei bacini

illustrazioni di Roberto Blefari ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[22] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581792 : € 9.90 La piccola panda Martina gioca con la mamma a cercare insieme i baci che sono volati via: saranno nel nido del picchio, nel cespuglio di more o nello stagno della rana? Età: 2-3 HH

[94] Il libro delle mie emozioni

illustrazioni di Alessandra Manfredi ; testi di Chiara Piroddi White Star, 2019

47 p. : ill. ISBN 9788854043046 : € 14.90 La bambina Allegra è preda di differenti emozioni che le parlano e che lei cerca di governare con saggezza. Età: 6-8 HHH

[95] Lilli e il vagabondo Nuova ed. Giunti, 2019

95 p. : ill. (I capolavori) ISBN 9788852232107 : € 9.90 In assenza dei suoi padroni la cagnetta Lilli fugge di casa perché considerata ingiusta-

mente colpevole di alcune malefatte e con il randagio Vagabondo vive numerose avventure prima che tutto si sistemi per il meglio. Età: 5-7 HH

[96] Lina. Gnam, ho fame! Barroux Coccole Books, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788894970340 : € 8.00 La bambina Lina, che si sente un po’ orco e un po’ cavaliere, alle prese con un piatto di piselli che cerca di mangiare con la forchetta trasforma ben presto la tavola in un campo di battaglia! Età: 2-3 HHHH

[97] Lina. Non ho sonno! Barroux Coccole Books, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788894970340 : € 8.00 La bambina Lina, contrariata dal fatto che di notte tutti intorno a lei dormono, si agita e vuol stare sveglia, ma i suoi pupazzi la rimproverano perché non li lascia dormire in pace! Età: 2-3 HHH

[98] Il lupo che scalava le montagne

testo di Orianne Lallemand ; illustrazioni di Eléonore Thuillier Gribaudo, 2019

31 p. : ill. (Amico lupo) ISBN 9788858023471 : € 9.90 Per cercare il papà della giovane yeti Titì il lupo protagonista lo insegue per il mondo sca­lando sette montagne: l’Everest, il Fuji, Ayers Rock, il Kilimangiaro, Machu Pic­chu, il Denali e il Monte Bianco. Età: 4-5 HH

[99] Ma come, è sparito così? Catarina Sobral La Nuova Frontiera Junior, 2019

[38] p. : ill. ISBN 9788898519637 : € 15.50 Un giorno all’improvviso il mondo sparisce e hanno un bel parlare gli esseri umani di colpe o di alternative possibili: l’ultima speranza è quella di rimboccarsi le maniche e fare concretamente qualcosa! Età: 6-7 HHHH

[100] Mamma robot

Zidrou, Sébastien Chebret Clichy, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788867995868 : € 17.00 Una mamma consacrata alle faccende domestiche per sopperire ai bisogni di figli e marito, e perciò rappresentata come un robot, decide un giorno di tornare a occuparsi di sé e dei propri interessi; cosa accadrà in famiglia? Età: 4-5 HHHH

[101] Marcolino che non voleva nascere Florence Noiville ; traduzione di Pico Floridi ; illustrazioni di Alice Charbin Piemme, 2019

[34] p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856671773 : € 8.90 Marcolino, che si trova benissimo nella pancia della mamma, non ha intenzione di uscirne nonostante siano trascorsi ormai più dei nove canonici mesi di gravidanza: quali parole serviranno per convincerlo a venir fuori? Età: 4-6 HHHH

[102] Il mare rubato Gek Tessaro Lapis, 2019

[28] p. : ill. (I lapislazzuli) ISBN 9788878746770 : € 14.50 Per far contenta la capricciosa principessa Petunia suo padre il re fa spostare tutto il

87

SOMMARIO

mare nella bocca di un vulcano, ma non ha fatto i conti con i pirati che, senza richieste né complimenti, rimettono le cose a posto! Età: 4-6 HHHH

[103] La marea

Clare Helen Welsh, Ashling Lindsay Pulce, 2019

[24] p. : ill. ISBN 9788832186116 : € 16.00 I ricordi del nonno oscillano proprio come la marea: a volte sono vicini, altre volte irraggiungibili, ma l’unica cosa che non è mai cambiata è il bene che vuole alla sua nipotina! Età: 3-4 HHHH

[104] Mati e Mata Anna Crema Electa, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788891823151 : € 12.90 Matilde detta Mati e Mata sono coetanee, amiche, vicine di casa a Milano e sognano entrambe di diventare campionesse di ginnastica e vincere una medaglia alle Olimpia­di nonostante Mata non abbia il passaporto italiano. Età: 5-6 HHHH

[105] Matilde

Sozapato Kalandraka, 2019

[44] p. : ill. ISBN 9788484642954 : € 11.00 Una bambina riesce a rubare un pennello a un pittore: si tratta di un oggetto speciale, capace di dar vita a ciò che disegna, compresi i draghi... Età: 5-7 HHHH

[106] Merenda con gli indiani Delphine Bournay ; traduzione di Maria Bastanzetti Babalibri, 2019

63 p. : ill. (Superbaba) ISBN 9788883624469 : € 8.50 La piccola talpa Anita, che vive con il papà e ha due pupazzi con sembianze indiane fra i suoi giocattoli, non ha proprio voglia di mettere in ordine la sua stanza: è la prima di due storie in raccolta. Età: 4-5 HHH

[107] Mi è caduto un dente Francesca Amat Ape, 2019

[44] p. : ill. ISBN 9788893094214 : € 12.90 Il topino dei denti perde dalla sacca nove denti, che cadendo in posti diversi del mondo diventano - nell’ordine - stuDENTE, ar­DENTE, fonDENTE, caDENTE, penDENTE, perDENTE, inciDENTE, iDENTIco e splen­ DENTE! Età: 4-5 HHH

[108] I miei genitori sono dei maghi testo di Hervé Eparvier ; illustrazioni di Soledad Bravi Clichy, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867996322 : € 17.00 Un bambino narra entusiasta i tanti poteri magici dei suoi genitori, come quando la mamma gli toglie la bua con un bacino o il papà gli racconta storie inventate lì per lì. Età: 3-5 HHHH

[109] Minnie Disney Giunti, 2019

[14] p. : ill. (Libro gioca kit ; Classics) ISBN 9788852232152 : € 13.90 Tanti piccoli eventi quotidiani degli amici Topolino, Minni e Paperina, fra cui un picnic nel parco e una sfilata di moda. Età: 3-4 H


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [110] Il mio ombrellino paraguai Darina Bell ; con le illustrazioni di Allison Colpoys ; traduzione di Vivian Lamarque La Margherita, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788865322956 : € 14.00 Davanti alle avversità, alle paure di tutti i giorni e ai brutti periodi l’amore dei propri cari è un vero e proprio ombrello che tiene lontani i guai! Età: 3-6 HHHH

[111] Missione casa Fabbri, 2019

24 p. : ill. (44 gatti) ISBN 9788891581716 : € 9.90 I gatti della banda musicale Bufficats devono difendere la casa di nonna Pina, presso la quale abitano, dall’antipatico e scorretto vicino. Età: 3-4 HH

[112] Il mondo intorno a me Liesbet Slegers Clavis, 2019

[60] p. : ill. (Prima infanzia) ISBN 978-88-6258-445-6 : € 11.95 Un bambino molto piccolo descrive cosa vede per strada o al parco giochi, le persone che incontra, gli animali che attirano la sua attenzione. Età: 1-2 HHH

[113] Il mostro dei colori va a scuola Anna Llenas Gribaudo, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788858023457 : € 12.90 Il mostro dei colori ha cominciato la scuola e dopo la preoccupazione iniziale si sente adesso a proprio agio, benché come alunno si riveli un po’ confusionario! Età: 3-5 HHH

[114] Il mostro della vasca da bagno Colin Boyd, Tony Ross Clichy, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867995653 : € 17.00 Jackson, che ama sporcarsi mentre gioca, quando si lava sazia con la sua acqua sporca il mostro della vasca, ma un giorno inizia a credere che il mostro non esista davvero e decide di andare a letto senza lavarsi... Età: 3-5 HHHH

[115] Il muro in mezzo al libro Jon Agee Il Castoro, 2019

[44] p. : ill. ISBN 9788869664823 : € 13.50 In mezzo al libro c’è un muro: da un lato ci sono una tigre, una scimmia, un rinoceronte e perfino un orco e sembra perciò quella la parte pericolosa, ma a volte l’apparenza inganna... Età: 2-3 HHH

[116] Nella foresta non si parla d’altro : le elezioni degli animali André Rodrigues, Larissa Ribeiro, Paula Ribeiro, Paula Desgualdo, Pedro Markun Terre di Mezzo, 2019

[48] p. : ill. ISBN 9788861895300 : € 12.90 Il leone, re della foresta, devia il fiume per farsi una piscina personale e allora gli animali, indignati, organizzano le elezioni per votare un nuovo capo. Età: 5-7 HHHHH

[117] Nella pancia del coccodrillo

Elena Pigliacampo, Andrea Cozzoni Clementoni, 2019

[32] p. : ill. (Aiutami a capirmi) ISBN 9788868421007 : € 15.00 Emiliano e la sorellina Iris stanno giocando in salotto quando all’improvviso un coccodrillo se li mangia insieme a tutta la casa! Cosa accadrà quando torneranno i loro genitori? Età: 3-4 HHH

[118] Nessuno ama le puzzette

Zoë Foster Blake ; illustrazioni di Adam Nickel Salani, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788893819602 : € 10.00 Un peto gentile in cerca di amici viene scacciato da tutti gli umani, cui la sua vicinanza disgusta, ma poi incontra un’adorabile nuvoletta che odora di cipolle, formaggio ammuffito e calzini sporchi! Sarà lei la sua amica? Età: 3-4 HHHH

[119] Ninna no

Chiara Carminati, Massimiliano Tappari Lapis, 2019

[28] p. : foto ISBN 9788878746947 : € 11.00 Un limone diventa lo spunto per introdurre la luna come segno che è arrivato il momento di addormentarsi: è la prima di 12 fotografie di oggetti di uso quotidiano, accompagnate da altrettante poesie attorno alla nanna. Età: 1-2 HHHH

[120] Ninnananna anche per te

illustrazioni di Maria Cristina Costa ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[22] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891582638 : € 9.90 La piccola Martina è assonnata ma non vuol dormire, così la mamma la accompagna a letto invitandola a dare la buonanotte agli oggetti che incontrano in ogni stanza, perché ciascuno di loro è stanco e deve fare la nanna. Età: 2-3 HH

[121] Non ora, Bernardo! David McKee ; traduzione di Augusto Macchetto Mondadori, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788804712091 : € 15.00 Bernardo cerca di raccontare ai genitori che in giardino c’è un mostro pronto a mangiarlo, ma sia il padre che la madre sono troppo occupati per dargli retta e non si accorgono che il mostro lo mangia per davvero! Età: 3-4 HHHHH

[122] Nonno Natale

Michael Morpurgo ; illustrazioni di Jim Field Jaca Book, 2019

[43] p. : ill. ISBN 9788816574632 : € 14.00 La lettera di un nonno alla nipotina offre l’occasione di riflettere su quanto il pianeta Terra sia fragile e abbia bisogno di venir curato per tornare a essere un luogo felice per tutti. Età: 6-7 HHH

[123] L’omino di niente

Gianni Rodari ; illustrazioni Olimpia Zagnoli Emme, 2019 [36] p. : ill.

88

SOMMARIO

ISBN 9788867149438 : € 14.90 L’omino di niente è fatto di niente, fa un viaggio diretto in nessun posto e lungo la strada incontra un topo che mangia solo i buchi del formaggio! Età: 4-5 HHHH

[124] Orso non vuole dormire Oksana Bula Jaca Book, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788816574755 : € 16.00 Orso non vuol saperne di andare in letargo: ha paura di perdersi tutti i divertimenti! Ma quando il sonno arriva è difficile resistere... Età: 3-5 HH

[125] Orso Pasticcio e la balenottera Daniel Napp EL, 2019

[28] p. : ill. (Orso Pasticcio) ISBN 9788847737211 : € 8.90 Orso Pasticcio, che ogni domenica mangia miele a volontà, per prenderne il barattolo s’infila stavolta in un guaio dopo l’altro, a cominciare dalla testa incastrata nella boccia del suo pesciolino rosso! Età: 3-4 HH

[126] Orso Pasticcio va in vacanza Daniel Napp EL, 2019

[28] p. : ill. (Orso pasticcio) ISBN 9788847737228 : € 8.90 Orso Pasticcio coglie al volo un’offerta di viaggio e va in vacanza su un atollo del Pacifico insieme agli amici Tasso e Balenot­ tera: peccato che il volo duri in tutto 24 ore e il soggiorno sull’isola solo mezza giornata! Età: 3-4 HHH

[127] Paolona musona Jeanne Willis e Tony Ross Il Castoro, 2019

[32] p. : ill. (I piccoli castoro) ISBN 9788869664403 : € 6.50 L’agnellino Lino cerca in ogni modo di far sorridere l’amica mucca Paolona che è sempre triste, ma soffrendo per lei finisce per restar contagiato dalla sua depressione. Età: 4-5 HHH

[128] Papà Bacetto

testo di Karine-Marie Amiot ; illustrazioni di Gérald Guerlais EL, 2019

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736795 : € 4.90 Tornato a casa dal lavoro Papà Orso si occupa di distribuire baci e affettuosità ai suoi sette cuccioli, che lo ricambiano di cuore! Età: 4-5 HH

[129] Papera e Pinguino non sono amici Julia Woolf Lapis, 2019

[26] p. : ill. ISBN 9788878746848 : € 13.80 Le piccole amiche Gaia e Lisa si divertono moltissimo insieme, convinte che anche i loro due pupazzi preferiti - Papera e Pinguino - si vogliano altrettanto bene; ma non è così, almeno per il momento... Età: 3-4 HHH

[130] La pappa con Boogie Sophie Fatus Lapis, 2019

[24] p. : ill. (Impara con Boogie) ISBN 9788878746961 : € 9.90 Arancia, banana, pomodori, pesce, carne e altri cibi contrassegnati dai termini corrispondenti in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), oltre a una coccinella presente in tutte le pagine. Età: 2-4 HHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [131] Pesciolino cantastorie birichino Julia Donaldson, Axel Scheffler Emme, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867148882 : € 13.90 Pesciolino, eterno ritardatario, inventa le storie più fantasiose per giustificarsi e una volta che davvero gli capita un imprevisto nessuno gli crede più! Si salva tuttavia proprio grazie alla sua abilità di narratore... Età: 3-5 HHH

[132] Peter Pan Nuova ed. Giunti, 2019

94 p. : ill. (I capolavori) ISBN 9788852232114 : € 9.90 Fra lotte contro pirati sanguinari e pellirosse, allegre scorribande in cielo, fate minuscole, sirene e coccodrilli vendicativi le avventure di Peter Pan, il bambino che non voleva diventar grande, e dei suoi piccoli amici. Età: 5-7 HH

[133] Petunia

Magali Ohayon-Giacometti, Albertina Neri Il Ciliegio, 2019

[37] p. : ill. (Alta leggibilità) ISBN 9788867716210 : € 13.00 La giovane maga Petunia viene presa in giro dai compagni di classe perché ha un modo davvero speciale di fare le magie: tramite le puzzette e le pailettes rosa! Età: 5-7 HH

[134] Pezzettino Leo Lionni Babalibri, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788883624414 : € 18.00 Pezzettino è molto piccolo e il pensiero di essere il pezzetto mancante di qualcuno lo tormenta a tal punto che un giorno decide di scoprire a chi appartiene. Età: 6-7 HHHH

[135] La piccola ballerina

Géraldine Elschner, Olivier Desvaux Jaca Book, 2019

[28] p. : ill. (Ponte delle arti) ISBN 9788816574663 : € 14.00 Una giovane ballerina viene scelta fra tutte per diventare la modella di un famoso artista e la scultura che la ritrarrà sarà destinata a diventare leggendaria. Età: 6-8 HHH

[136] Piccola Volpe

Edward van de Vendel, Marije Tolman ; traduzione di Laura Pignatti Il Castoro, 2019

[86] p. : ill. ISBN 9788869665011 : € 14.00 Dopo una caduta un volpacchiotto vive un intenso sogno in cui affiorano i ricordi della sua vita in famiglia e di un pericolo cui l’ha sottratto un bambino, che proprio adesso si sta avvicinando a lui... Età: 6-8 HHHHH

[137] Piccolo Gufo va a scuola Debi Gliori ; illustrazioni di Alison Brown ; traduzione di Chiara Carminati Mondadori, 2019

[30] p. : ill. ISBN 9788804711780 : € 16.00 Piccolo Gufo è arrivato al suo primo giorno di scuola, ma non ne è affatto contento: infatti ogni cosa che la maestra Civetta propone gli ricorda mamma e Gufetto che sono a casa senza di lui! Età: 4-6 HHH

[138] Piratina e i piratoni

illustrazioni di Riccardo Cusimano ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[34] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581822 : € 12.90 La piccola Morgana, stanca dei soprusi di una banda di pirati, si procura una barchetta, cambia il suo nome in Piratina e, accompagnata dal picchio Toc, lascia la sua isola per affrontare Barbanera, Testadura e Gambalunga. Età: 2-3 HH

[139] Il pisolino delle mamme Agnès Martin, Olivier Tallec Clichy, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788867996087 : € 17.00 Mamma coccodrillo, mamma elefante e mamma scimmia si prendono cura ogni giorno ciascuna dei propri tre cuccioli e non li perdono mai di vista, finché non decidono che anche loro hanno bisogno di un po’ di riposo. Età: 3-4 HHH

[140] Le più belle storie del Battello a Vapore di avventura Piemme, 2019

[128] p. : ill. ISBN 9788856671568 : € 13.00 Un panda che alla ricerca di Pandorina fa il giro di tanti pianeti, uno zio dall’aria noiosa che si rivela pieno di sorprese e due paesi vicini ma molto diversi in tre racconti. Età: 5-7 HH

[141] Poppy e Sam : prime parole

Heather Amery ; illustrazioni di Stephen Cartwright ; a cura di Jenny Tyler ; progetto grafico di Helen Wood e Joe Pedley ; traduzione di Cristina Samani Ed. italiana Usborne, 2019

48 p. : ill. ISBN 9781474965804 : € 10.50 Poppy e Sam, sorella e fratello, sono i protagonisti di alcune scene finalizzate alla presentazione di svariati contesti, fra cui la fattoria, la casa, la stazione e il mercato. Età: 3-5 HHH

[142] La porta sull’acqua

Sabina Colloredo, Annalisa Beghelli Carthusia, 2019

[36] p. : ill. (Storie al quadrato) ISBN 9788869450877 : € 16.90 La bambina Chiara, che man mano che l’acqua smette di scorrere nel fiume perde la voglia di cantare, raggiunge con l’amico Orlando la sorgente per scoprire le cause del problema e porvi rimedio. Età: 6-7 HHH

[143] Il posto segreto

Susanna Mattiangeli ; illustrazioni di Felicita Sala Lupoguido, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788885810129 : € 15.00 La bambina Arianna si è rifugiata in un nascondiglio nel parco cittadino in compagnia di uno strano animale e rimane lì per anni, o almeno fin quando la mamma non la chiama per uscire! Era solo immaginazione? Età: 5-6 HHHHH

[144] Prendimi per mano mamma Nadine Brun-Cosme, Christine Davenier Clichy, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867996094 : € 15.00

89

SOMMARIO

Ogni mattina Lea esce di casa per andare a scuola tenendo per mano la mamma e così si sente più sicura e non teme né le auto che sfrecciano né le strade da attraversare. Età: 3-4 HHH

[145] Primavera

Rotraut Susanne Berner Topipittori, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788833700144 : € 16.00 Una città ritratta nel periodo primaverile attraverso scene di vita all’aperto e spaccati interni di case e di altri edifici. Età: 3-4 HH

[146] Primavera con la nuvola Olga Nicoletta Costa Emme, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788867149186 : € 5.90 Rallegrata dal Sole la piccola nuvola Olga produce una gradevole pioggia primaverile. Età: 2-3 HHH

[147] Primo Attilio Lapis, 2019

[30] p. : ill. ISBN 9788878747098 : € 9.90 Nel nido di Papero e Papera un uovo si rompe in anticipo sugli altri e ne esce Primo, il pulcino prematuro; cosa accadrà quando farà la sua prima uscita insieme ai fratellini? Età: 2-3 HHHH

[148] Princess Disney Giunti, 2019

[14] p. : ill. (Maxi libro gioca kit) ISBN 9788852232794 : € 19.90 Personalità e imprese di 11 principesse disneyane: Jasmine, Mulan, Biancaneve, Ce­ ne­rentola, Pocahontas, Belle, Tiana, Rapun­ zel, Ariel, Merida e Aurora. Età: 3-4 H

[149] Il puzzapotomo

scritto da Steve Smallman ; illustrazioni di Ada Grey DeAgostini, 2019

[32] p. : ill. (Storie preziose) ISBN 9788851170349 : € 5.90 L’acqua del ruscello ribolle, suscitando una reazione nel topo, il cui squittio stimola altri animali della giungla a unirsi uno a uno a un improvvisato concerto; solo l’ippopotamo sembra non aver partecipato... o no? Età: 3-4 HH

[150] Quasi quasi oggi cresco Pina Irace e Valeria Valenza Zoolibri, 2019

[26] p. : ill. ISBN 9788899556297 : € 16.00 Ogni giorno il piccolo protagonista cresce un po’ di più: si allungano le gambe e le braccia, aumentano i pensieri e le parole, si sviluppano il cuore e le emozioni. Età: 3-5 HHH

[151] Questo libro non sarà divertente Cirocco Dunlap ; illustrato da Olivier Tallec Clichy, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867995660 : € 17.00 Un topolino legge un libro avvisando che però non sarà affatto divertente, e questo nonostante la balena volante, il verme fluorescente e una grandiosa festa da ballo. Età: 3-5 HHHH

[152] Questo non è un pollo Camilla Pintonato


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Clichy, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867995875 : € 17.00 La pollastra Camilla non si sente pollo, perché i polli finiscono nel frigo e poi sono sinonimo di stupido, né si sente gallina, perché le galline si friggono con le patatine e poi sono sinonimo di pettegole; cos’è allora? Età: 2-3 HHHH

[153] Questo posto è mio! Claire Garralon Sinnos, 2018

[32] p. : ill. (I tradotti) ISBN 9788876094118 : € 11.00 Un papero dopo l’altro credono di aver preso possesso di un pezzetto di un grazioso stagno, ma l’arrivo di un papero nero che vorrebbe solamente fare il bagno e divertirsi fa cambiare il loro punto di vista. Età: 3-4 HHH

[154] Ranocchio

Garrulo Pappo, Debora Antonello Storie Cucite, 2019

[32] p. : ill. (Zig zag) ISBN 9788894387681 : € 16.00 Nella giungla una tigre dà la caccia a un ranocchietto che è stato adottato da una lupa, ma l’anfibio una volta adulto troverà il modo di respingerla. Età: 5-6 HHH

[155] Rendetemi i miei ciucci! Fanny Joly, Fred Benaglia Clichy, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867995851 : € 15.00 Giulietta ormai è grande ma proprio non vuole abbandonare i suoi ciucci e ne ha sempre uno in bocca! I nonni, la sorella e i genitori provano ogni stratagemma, ma niente sembra funzionare... Età: 2-3 HHHH

[156] Robin Hood Nuova ed. Giunti, 2019

95 p. : ill. (I capolavori) ISBN 9788852232121 : € 9.90 Nella foresta di Sherwood Robin Hood, paladino degli oppressi, combatte contro l’avido principe Giovanni e i suoi degni compari, confortato dall’appoggio degli amici e dall’amore della dolce Marian. Età: 5-7 HH

[157] Rosicchio : caccia al mostro dei libri di Emma Yarlett Sassi, 2019

[18] p. : ill. ISBN 9788830300880 : € 14.90 Il piccolo mostro Rosicchio, ingordo di libri, smangiucchia stavolta il libro preferito del bambino protagonista: un grande e corposo atlante! Età: 4-6 HHH

[158] Rumore

Luca Ralli Carthusia, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869450891 : € 19.90 Un bambino silenzioso e forse sordo attraversa casa propria, le strade e molti altri contesti rumorosi, beatamente assente da ciò che viene urlato intorno a lui. Età: 6-8 HHHH

[159] Sansone il bradipo Bethany Christou Sassi, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788830300422 : € 13.90 A causa della sua lentezza il giovane e gentile bradipo Sansone arriva sempre troppo tardi alle feste, perdendosi così tutto il di-

vertimento, ma gli amici trovano un escamotage per farlo giungere in orario... Età: 4-6 HHH

[160] Lo scarrafone

Kornej Cukovskij ; illustrazioni di Anastasija Mosina Atmosphere libri, 2019

[30] p. : ill. ISBN 9788865643013 : € 14.50 Nella foresta arriva un piccolo scarafaggio che mette in subbuglio l’intera comunità animale, finché un giorno non arriva un passerotto... Età: 5-6 HH

[161] Se non ci fosse Maria Gianola Fatatrac, 2019

[28] p. : ill. (Minimondo) ISBN 9788882226008 : € 12.90 Se il mare non esistesse cosa farebbero le navi? e se non ci fosse l’autunno? o il tuono? Alla scoperta della grande importanza delle cose attraverso domande-risposte. Età: 4-6 HHH

[162] Il segreto Eric Battut Pulce, 2019

[26] p. : ill. ISBN 9788832186017 : € 8.90 Un topolino ha trovato una mela ma si rifiuta di condividerla con gli amici ed è così intento a occultarla che non si accorge di cosa sta accadendo alle sue spalle... Età: 2-3 HHH

[163] Sei mai stato un babbuino?

Loredana Baldinucci, Fabio Sardo Il Castoro, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788869665110 : € 13.50 Come sarà la giornata di un bambino che oggi si è svegliato con l’aspetto, la vivacità, i gusti e le peculiarità di un babbuino? Età: 4-6 HHHHH

[164] Il sole di notte

illustrazioni di Camilla Pintonato ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[32] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891581846 : € 9.90 Mentre di notte il sole sta dormendo uno dei suoi raggi va a farsi un giro, ma nessuno sembra contento di vederlo, tranne un bambino che nel suo lettino aveva paura del buio. Età: 2-3 HH

[165] Il sole è in ritardo

testi di Susana Peix ; illustrazioni di Anna Llenas Gribaudo, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788858016145 : € 12.90 Il sole, che un giorno si è svegliato tardi e ha trovato il mondo al buio, cerca invano aiuti per salire il più presto possibile nel punto più alto del cielo, ma saranno le sue lacrime disperate a offrirgli la soluzione. Età: 3-5 HHH

[166] Sonata per la signora Luna scritto da Philip C. Stead ; illustrato da Erin E. Stead Babalibri, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788883624452 : € 13.00 Harriet Henry, una bambina amante della musica ma introversa e solitaria, instaura un dialogo con la Luna, rimasta incastrata nel comignolo della sua casa dopo essere caduta dal cielo. Età: 5-7 HHHH

90

SOMMARIO

[167] Sorellina in arrivo

illustrazioni di Roberto Blefari ; testi di Augusto Macchetto Fabbri, 2019

[22] p. : ill. (Un libro per due) ISBN 9788891582614 : € 9.90 Al piccolo Lorenzo sembra che i familiari abbiano attenzioni solo per la sua sorellina appena nata, finché il papà non lo coinvolge in un gioco che gli permette di scoprire che la nuova arrivata piace anche a lui! Età: 2-3 HH

[168] Sotto le stelle

Didier Dufresne e Cécile Geiger Jaca Book, 2019

[32] p. : ill. (Ponte delle arti) ISBN 9788816574564 : € 14.00 L’arrivo dei gitani porta la famiglia di Paolo a temere che furti e aggressioni aumentino, ma l’incontro con la bella Kalia farà in modo che il bambino non la pensi come i suoi genitori. Età: 6-8 HHH

[169] Sssh

Fred Paronuzzi, Mariana Ruiz Johnson Camelozampa, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788899842642 : € 15.00 La giornata di un bambino in ambienti domestici, urbani, scolastici, sportivi narrata attraverso i tipici suoni e rumori che via via incontra, finché non si mette a sfogliare un libro e allora tutto meravigliosamente tace! Età: 4-5 HHHH

[170] Storia per una notte incredibile!

testo di Sally Grindley ; illustrazioni di Peter Utton Babalibri, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788883624582 : € 15.00 La sera prima del suo compleanno il papà legge al piccolo Robin la sua storia preferita, quella con i draghetti, i quali prima di andare a dormire vogliono che la mamma legga loro una storia. Età: 3-4 HHH

[171] Storie proprio così : dai racconti di Rudyard Kipling illustrazioni di John Joven ; adattamento di Anna Milbourne, Rosie Dickins e Rob Lloyd Jones ; traduzione di Marcella Del Bosco Usborne, 2019

150 p. : ill. (Oggi ti racconto) ISBN 9781474962810 : € 13.90 A causa della sua curiosità un piccolo elefante si ritrova agguantato per il naso dal coccodrillo e per sfuggirgli l’appendice gli si allunga: questa e altre cinque storie leggendarie di Kipling riscritte. Età: 4-6 HH

[172] Super Brando Robert Starling Lapis, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788878746701 : € 14.60 Grazie a un fumetto abbandonato nella giungla il bradipo Brando decide di fare il supereroe e quando un formichiere ruba le scorte di mango dei suoi amici animali entra in azione! Età: 2-3 HHHH

[173] Susi in piscina

Jaap Robben & Benjamin Leroy Sinnos, 2019

[32] p. : ill. (Leggimi!. Prima) ISBN 9788876094170 : € 8.50 La piccola Susi, che vuol nuotare a modo suo nella piscina dei grandi, viene invece messa di forza dal bagnino in quella dei


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi piccoli e lei allora trova un sistema maleducato ma efficace per fare come vuole. Età: 5-6 HHH

[174] La tempesta

William Shakespeare nel racconto di Gerghia Ellinas ; disegni di Jane Ray ; traduzione di Masolino D’Amico Gallucci, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788893487665 : € 16.40 Il mago Prospero, ovvero il duca di Milano che costretto in esilio vive da 12 anni su un’isola con la figlia Miranda e pochi fedelissimi, suscita una tempesta per far approdare proprio lì la nave dei suoi traditori. Età: 7-9 HHH

[175] Il terzo figlio del signor John Nadine Brun-Cosme, Christine Davenier Clichy, 2019

[30] p. : ill. ISBN 9788867995837 : € 17.00 Per ciascuno dei suoi figli il signor John pianta un albero, ma mentre i primi due crescono dritti, forti e robusti l’ultimo sembra non sapere che direzione prenderà... Età: 6-8 HHHH

[176] Ti aspetto : Jacominus Gainsborough Rébecca Dautremer ; traduzione di Francesca Mazzurana Rizzoli, 2019

[202] p. : ill. ISBN 9788817142953 : € 45.00 C’è un appuntamento a mezzogiorno in punto e percorrendo strade e mercati scopriamo che si tratta dell’incontro fra la coniglia Dolce e il suo amato marinaio, libero al porto per pochi minuti soltanto. Età: 9-11 HHHHH

[177] Ti vogliamo bene, Orso cercabbracci! David Melling Emme, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788867148899 : € 13.90 Orso vorrebbe tanto un amico del cuore con cui giocare e mentre aiuta Peco a cercare la sua amichetta si rende conto che tutti gli altri animali ne hanno almeno uno, tutti tranne lui! Età: 3-4 HHH

[178] Top Wing : missione: mappa del tesoro La Coccinella, 2019

[14] p. : ill. ISBN 9788868907617 : € 5.90 Durante le esercitazioni per ottenere il brevetto di volo quattro uccellini cadetti piloti s’imbattono in alcuni coccodrilli pirati che li catturano. Età: 3-4 H

[179] Un tortino di mammut Jeanne Willis, Tony Ross Il Castoro, 2019

[32] p. : ill. (I piccoli castoro) ISBN 9788869664427 : € 6.50 Un affamato uomo delle caverne deciso a farsi un tortino con il grasso mammut che vive sulla montagna mobilita tutti gli amici per procurarsi una lancia, una trappola, un carretto, un pentolone e il fuoco per cucinare. Età: 5-6 HH

[180] Tranquilli, non ho mai visto coccodrilli! Jonny Lambert Sassi, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788830300330 : € 13.90 Topo conduce a casa i suoi amici coniglio

e tartaruga attraverso il fiume tortuoso e terrificante dove lui è certo, certissimo, che non ci sia neanche un coccodrillo... Età: 3-5 HHHH

[181] La trappola di Peppo

Guido Sgardoli ; illustrato da Enrico Lorenzi Lapis, 2019

[32] p. : ill. (Supergatta) ISBN 9788878747234 : € 6.00 La gatta Cipollina, sovrappeso e in apparenza pavida e indolente, è in realtà una supereroina, ma la sua identità segreta di Supergatta rischia di essere rivelata quando Peppo, il figlio dei vicini, cerca di catturarla. Età: 5-6 HH

[182] Turchina la strega

Mariasole Brusa, Marta Sevilla Matilda, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788899908218 : € 14.90 Insoddisfatta dei propri capelli turchini, più tipici da fata, Turchina decide di riaffermarsi come strega rapendo un bambino, ma la sua preda ha un talento speciale in genere inaspettato in un maschio: ama fare le acconciature... Età: 3-5 HHH

[183] Tutti fuori dal guscio

scritto e illustrato da Rob Biddulph ; traduzione di Chiara Carminati HarperCollins Italia, 2019

[32] p. : ill. (Piccoli dinosauri) ISBN 9788869054785 : € 12.00 Greg è l’ultimo dinosauro nato da una covata e mentre i suoi fratelli sono già impegnati a giocare, divertendosi un mondo, lui è tutto solo... Età: 3-4 HH

[184] Tutti pazzi per il calcio! testo di Pascal Brissy ; illustrazioni di Sophie Vertille EL, 2019

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736962 : € 4.90 Una partita di calcio tra due squadre d’eccezione: le scimmie della giungla e gli animali della savana. Età: 4-5 HH

[185] Tutti vogliono un cucciolo Elise Broach ; illustrato da Eric Barclay Il Castoro, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788869664144 : € 13.50 Un bimbo desidera tanto un cucciolo e la mamma lo accontenta acquistando un cane, ma ben presto anche il suo cagnolino desidera un cucciolo e così arriva pure un gatto, il quale a sua volta desidera un cucciolo... Età: 3-4 HHHH

[186] L’uccellino caduto dal nido

Yuna Kahng ; illustrazioni di Tess Seo Gribaudo, 2019

29 p. : ill. (Facile!) ISBN 9788858024768 : € 6.90 Una bambina raccoglie un uccellino caduto dal nido e affinché mamma ghiandaia possa ritrovarlo lo nasconde in un cespuglio e resta tutta la notte sveglia a fargli da guardia, pronta a difenderlo dal gatto. Età: 7-8 HHH

[187] L’unione fa la forza di Stefano Bordiglioni ; illustrata da Daniela Dogliani EL, 2019

[32] p. : ill. (Una fiaba in tasca ; 138) ISBN 9788847736719 : € 4.90

91

SOMMARIO

I bambini delle squadre di trottola di Borgo di Sopra e di Borgo di Sotto uniscono le forze per aiutare una delle giocatrici a fare una torta di frutta per ben 200 persone! Età: 6-7 HH

[188] L’uomo con il violino Kathy Stinson, Dusan Petricic Terre di Mezzo, 2019

[34] p. : ill. ISBN 9788861895584 : € 15.00 Un bambino si trova a passare davanti a un violinista di strada la cui musica è talmente bella che vorrebbe fermarsi ad ascoltarla, ma la madre ha fretta... Età: 5-7 HHHH

[189] Vera

di Claudia Souza ; illustrazioni di Marta Baroni Edizioni corsare, 2019

43 p. : ill. (La collanina) ISBN 9788899136468 : € 12.00 A scuola Vera viene emarginata perché sostiene di essere una marziana e di avere per questo motivo qualche problema di salute, ma con il tempo si scopre che le sue parole hanno un amaro fondo di verità. Età: 7-9 HHHH

[190] Il viaggio di Cam

Arianna Giorgia Bonazzi ; illustrazioni di Arianna Papini, Giulia Orecchia, Ninamasina, Vittoria Facchini, Emanuela Bussolati, Sonia Maria Luce Possentini Carthusia, 2019

[32] p. : ill. (Storie al quadrato) ISBN 9788869450938 : € 14.90 Girando per il mondo un seme di nome Cam apprende le storie di bambini feriti o malati che sono stati curati e poi guariti e scopre infine di essere un seme della camomilla. Età: 6-7 HHHH

[191] La villa delle meraviglie : un libro da esplorare Cléa Dieudonné Terre di Mezzo, 2019

1 v. : ill. ISBN 9788861895423 : € 20.00 La piccola Flora non si aspettava che le vacanze nella villa della zia Violetta si sarebbero rivelate così piene di sorprese e avventure: balli in maschera, mangiate di fonduta, caccia al tesoro, viaggi in mongolfiera! Età: 5-7 HHHHH

[192] Una visita inaspettata Marica Bersan, Claudio Cerri Il Ciliegio, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788867716289 : € 12.00 Matteo riceve la visita inaspettata di un draghetto che solo lui può vedere e che dice di voler fare amicizia e il bambino n’è felice visto che spesso è solo e non sa come farsi degli amici. Età: 4-6 HHH

[193] Voglio essere un pianeta

Martina Zanetta Libreria geografica, 2019

47 p. : ill. ISBN 9788869853661 : € 9.90 Il pianeta nano Plutone, che vorrebbe diventare un pianeta vero e proprio, intraprende un viaggio nel sistema solare per chiedere consiglio agli altri pianeti. Età: 7-8 HHH

[194] Volo con te

Sabina Colloredo, Marco Brancato Carthusia, 2019 [32] p. : ill. (Storie al quadrato)


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi ISBN 9788869450822 : € 16.90 Una volpe rievoca un episodio dell’infanzia, quando insieme alla sua amica gattina Bianca s’inoltrò in mare per ritrovare il fratello Diego, scomparso mentre stava surfando: un viaggio che li fece tutti crescere e maturare. Età: 6-9 HHHH

Libri Gioco [195] Abbracciami leoncino Librido Gallucci, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788832771183 : € 11.70 Un leone gioca con un piccolo, gli mostra come ruggire, scuotere la criniera e gonfiare il petto e soprattutto esprime con un abbraccio tutto l’affetto che prova per lui! Età: 2-3 HH

[196] Abbracciami scimmietta Gallucci Librido, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788832771176 : € 11.70 Una scimmia gioca con un piccolo, gli impedisce di cadere, gli procura il cibo, lo coccola quando dorme e soprattutto esprime con un abbraccio tutto l’affetto che prova per lui! Età: 2-3 HH

[197] Alla fattoria con Birba Ruth Wielockx Clavis, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788862584388 : € 15.95 Birba con il suo cagnolino si reca alla fattoria in cerca della gattina Fifì: guarda nella stalla, sulla paglia, nel prato e nello stagno, ma l’amica non si trova... Età: 2-3 HH

[198] Animali Gallucci, 2019

[10] p. : ill. (100 alette scopri e impara) ISBN 9788893486972 : € 11.70 Alcuni scenari, fra cui un giardino, il mare e una fattoria, nei quali il lettore è invitato a individuare gli animali segnalati a latere. Età: 3-5 H

[199] Batti le mani e gioca con me! Cinzia Praticelli Il Ciliegio, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867716265 : € 13.00 Un albero invita il lettore a interagire con lui, soffiando per far cadere le foglie, battendo le mani per far volar via un uccellino dai suoi rami, accarezzandolo per farlo nuovamente fiorire. Età: 3-5 HH

[200] Bla bla orsacchiotto Librido Gallucci, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788832771367 : € 12.90 Un orso racconta a un coniglietto alcune proprie caratteristiche: mangiare tanto miele, dormire d’inverno e... amare baci e abbracci! Età: 1-2 H

[201] Bla bla tigrotto Librido Gallucci, 2019

[12] p. : ill. (Librido) ISBN 9788832771350 : € 12.90 Una tigre racconta a una scimmietta alcune proprie caratteristiche: mangiare tanta carne, ruggire in modo possente e... farsi dare un bel bacio! Età: 1-2 H

[202] Buonanotte Leone : un libro con la torcia magica Joshua George Ape, 2019

[10] p. : ill. ISBN 9788893094139 : € 10.90 Prima di andare a dormire Leone dà la buonanotte a quattro suoi amici: Zebra, Ippopotamo, Gorilla ed Elefante. Età: 3-4 HH

[203] Credici! : un pop-up per volare più in alto Robert Sabuda HarperCollins Italia, 2019

[20] p. : ill. ISBN 9788869054761 : € 29.00 Propositi per la propria vita, con l’intento e il desiderio di far puntare in alto i propri progetti e il proprio atteggiamento. Età: 6-8 HHH

[204] Di notte

illustrazioni di Yu-hsuan Huang Ape, 2019

[10] p. : ill. (Leggi e gioca!) ISBN 9788893094450 : € 8.90 Gli amici Orso e Coniglio partono per il campeggio verso sera e assistono al farsi notte sia in città, sia nel bosco dove montano la tenda. Età: 2-3 HH

[205] Dov’è il mio koala? Ed. italiana Usborne, 2019

[8] p. : ill. (Carezzalibri) ISBN 9781474964265 : € 9.00 Un topino sta cercando il proprio koala, ma tutti quelli in cui s’imbatte hanno caratteristiche differenti dalle sue: o la pancia troppo ispida, o artigli troppo lisci... Età: 2-3 HH

[206] Dov’è la mia auto? Ed. italiana Usborne, 2019

[8] p. : ill. (Carezzalibri) ISBN 9781474971164 : € 9.00 Un topino sta cercando la propria auto, ma tutte quelle in cui s’imbatte hanno caratteristiche differenti dalle sue: o fanali troppo lisci, o la portiera troppo ruvida... Età: 2-3 HH

[207] Dove sei signor Unicorno? Ingela P Arrhenius Ape, 2019

[8] p. : ill. ISBN 9788893093897 : € 9.90 Ma dove sono nascoste le creature fantastiche? La sirena è dietro ai rami del corallo, il drago nel castello, la fata in un fiore e l’unicorno dietro una nuvola rosa... Età: 1-2 HH

[208] Il gatto con gli stivali Gallucci, 2019

[10] p. : ill. (Scorri le fiabe) ISBN 9788893487399 : € 8.90 Un astuto gatto assiste il proprio padrone, un povero contadino, procurandogli un castello appartenuto a un orco e permettendogli così di sposare la figlia del re! Età: 2-3 H

[209] Giochiamo a nascondino? IdeeAli, 2019

[8] p. : ill. (Storie animate) ISBN 9788860239037 : € 14.95 Giocare a nascondino con gli amici è molto divertente: ci sono da cercare il coniglio Ettore in salotto, la talpa Penelope in cucina, la topolina Agata in camera, la gattina Sasha in giardino. Età: 2-3 HH

92

SOMMARIO

[210] Il gioco delle vermidita Hervé Tullet L’Ippocampo, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788867224371 : € 9.95 Scene di vario tipo caratterizzate ciascuna da fori in cui il lettore è invitato a infilare un proprio dito dopo averci disegnato sul polpastrello bocca e occhi per trasformarlo in un... vermidito! Età: 2-3 HHH

[211] Giungla

Ingela P Arrhenius ; progetto di David Hawcock Ape, 2019

[28] p. : ill. (Pop-up) ISBN 9788893093583 : € 10.90 Lemure, farfalla e coccodrillo sono i primi di tanti animali della giungla qui collocati nel loro ambiente naturale. Età: 2-3 HHH

[212] In viaggio con Birba! Ruth Wielockx Clavis, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788862584395 : € 15.95 Dove se ne va l’orsetto Birba con il suo cagnolino? In scooter fino al garage, in automobile fino alla stazione ferroviaria, in treno fino all’aeroporto... Età: 2-3 HH

[213] Io sono, io sento Clementoni, 2019

[14] p. : ill. (I mille giorni) ISBN 9788868421045 : € 10.00 Sorrisi, lacrime, bronci, sorpresa, baci e altre situazioni emozionali di bambini piccoli espresse in fotografia. Età: 1-2 HHH

[214] Io vedo, io faccio Clementoni, 2019

[14] p. : ill. (I mille giorni) ISBN 9788868421052 : € 10.00 Suoni e rumori che producono alcune bambine e bambini piccoli relazionandosi con oggetti o animali tipici dell’ambiente domestico. Età: 1-2 HHH

[215] Le mie prime 100 paroline : con grandi alette da sollevare Edward Underwood Giochi educativi, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788862464024 : € 14.50 Animali della fattoria, giardini pubblici, ambiente domestico, mezzi di trasporto, corpo umano, nanna: gli elementi peculiari di ciascuno di questi contesti tematici. Età: 2-3 H

[216] L’Orchestrina Calmacuccioli : con 5 rilassanti brani classici Ed. italiana Usborne, 2019

[8] p. : ill. (Libri musicali) ISBN 9781474930987 : € 15.50 Gli animali della giungla e i loro cuccioli tacciono mentre ascoltano rapiti le rilassanti musiche suonate dall’Orchestrina Calmacuccioli, che arriva una volta al giorno portata dal fiume. Età: 1-2 HH

[217] Parco

Ingela P Arrhenius ; progetto di David Hawcock Ape, 2019

[28] p. : ill. (Pop-up) ISBN 9788893093590 : € 10.90 Prendere un caffè, giocare a palla e far volare l’aquilone sono alcune delle tante attività


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi che si possono fare ai giardini pubblici. Età: 2-3 HHH

[218] Parole

Gallucci, 2019

[10] p. : ill. (100 alette scopri e impara) ISBN 9788893486965 : € 11.70 Alcuni scenari, fra cui un’aula scolastica, un ambiente urbano e una fattoria, nei quali il lettore è invitato a individuare i particolari segnalati a latere. Età: 3-5 HH

[219] Pimpa e il treno

da un progetto di Sandro Mazzali Nuova ed. Franco Cosimo Panini, 2018

1 v. : ill. ISBN 9788857014258 : € 6.50 Alcuni momenti di un viaggio in treno della Pimpa, la celebre cagnolina a pois. Età: 3-4 HH

[220] Pina fa la spesa = Maisy goes shopping Lucy Cousins Terre di Mezzo, 2019

[14] p. : ill. (Pina) ISBN 9788861895515 : € 9.90 Pina va a fare la spesa con Panda: sceglie frutta, verdura, pane e formaggi, ripone tutti i prodotti nel carrello e si ferma alla cassa per pagare i propri acquisti prima di andare a casa perché è già ora di pranzo. Età: 2-3 HH

[221] Quante sorprese tra i miei giocattoli! La Coccinella, 2019

[8] p. : ill. (Cucù... chi salta su?) ISBN 9788868907440 : € 12.90 Dov’è finito l’orsetto di Anna? e il trenino di legno? Queste e altre figure di giocattoli che il lettore è invitato a cercare. Età: 2-3 H

[222] Le storie sottosopra di Leo e Cleo Clotilde Perrin Il Castoro, 2019

1 v. : ill. ISBN 9788869665004 : € 16.00 Nelle scene di sopra appare il leone Leo, in quelle di sotto la topina Cleo e le loro vicende s’intrecciano e richiamano attraverso un continuo dialogo, con parole e immagini che mutano grazie alle pagine tagliate a metà. Età: 4-6 HHHH

[223] I suoni delle 4 stagioni Anita Bijsterbosch Clavis, 2019

[18] p. : ill. ISBN 9788862584401 : € 15.95 Nel bosco a primavera gli uccellini cinguettano, in estate è il momento giusto per fare un bagno nello stagno, in autunno si fanno provviste e in inverno si va in letargo. Età: 2-3 HH

[224] Il tempo e le stagioni

Holly Bathie ; illustrazioni di Mélisande Luthringer ; progetto grafico di Meg Dobbie ; traduzione di Cristina Samani Usborne, 2019

[14] p. : ill. (Libri con alette) ISBN 9781474955539 : € 12.90 Gli adattamenti della natura e le attività tipiche dei bambini nelle diverse stagioni, con situazioni relative ai cambiamenti del tempo e alla scelta degli abiti giusti per giorni soleggiati, piovosi e nevosi. Età: 3-5 HH

[225] Trasformagiochi Agnese Baruzzi Lapis, 2019

[22] p. : ill. (I mutanti) ISBN 9788878746879 : € 11.90 Una barca che si trasforma in un pellicano, una trottola in tigre e altre bizzarre metamorfosi da cibi in animali. Età: 2-3 HHH

[226] Trasformananna Agnese Baruzzi Lapis, 2019

[22] p. : ill. (I mutanti) ISBN 9788878746862 : € 11.90 Un pigiama, un biberon, un cuscino e altri oggetti associati al momento della nanna, le cui sagome vengono bizzarramente connesse ad altrettanti animali addormentati. Età: 3-4 HHH

[227] I veicoli : impara i numeri divertendoti Crealibri, 2018

[10] p. : ill. (Lunghi e stretti) ISBN 9788868375553 : € 9.90 Un’autopompa con un lampeggiante, una nave con due salvagenti e altri mezzi di trasporto offrono l’occasione d’imparare a contare i primi sei numeri. Età: 2-3 HH

[228] Vola, palloncino! La Coccinella, 2019

[24] p. : ill. (I libri coi buchi) ISBN 9788868907488 : € 7.90 Il gattino Mao, che sta distribuendo inviti alla sua festa di compleanno, sorvolando la foresta appeso a un palloncino riesce a raggiungere tutti i suoi cugini e perfino a trovare due nuovi amici! Età: 2-3 HH

Poesia e Dramma [229] L’alfabeto degli animali Maurizio Giannini, Alexia Molino Il Ciliegio, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788867716333 : € 13.00 A come l’anatra che cerca uno stagno, B come il bruco che vive dentro un frutto, C come il coniglio che corre nell’aia: queste e le altre 19 lettere dell’alfabeto, a ciascuna delle quali corrisponde una filastrocca. Età: 4-6 HH

[230] Un anno di poesia

Bernard Friot ; illustrazioni di Hervé Tullet ; traduzione e adattamento testi a cura di Chiara Carminati Lapis, 2019

[400] p. : ill. ISBN 9788878747289 : € 19.90 Per ogni giorno dell’anno citazioni di brani d’autore, esercizi e suggerimenti operativi per leggere poesie, scoprire le caratteristiche del linguaggio poetico e scrivere testi. Età: 11-14 HHHHH

[231] Ben fatto, piccola ruspa! Anna Dewdney Mondadori, 2019

[40] p. : ill. ISBN 9788804711803 : € 16.00 La ruspa Piccola Ru vuole fare la sua parte nel cantiere, ma per riuscirci deve crescere ancora un po’! Ci sarà un lavoretto su misura per lei? Età: 3-4 HH

[232] Il cantante e la balena testo di Aurore Damant ; illustrazioni di Julien Bizat EL, 2019

93

SOMMARIO

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736849 : € 4.90 Un cantante talentuoso parte in barca dal suo paese di pescatori - di cui nessuno tagliato per la musica - per andare in cerca d’ispirazione: un viaggio che gli consente d’incontrare la sua futura partner, una balena musicista! Età: 4-5 HH

[233] La casa che un tempo Julie Fogliano, Lane Smith ; traduzione di Chiara Carminati Rizzoli, 2019

[44] p. : ill., foto ISBN 9788817109536 : € 17.00 Un bambino e una bambina entrano in una casa abbandonata in mezzo a un bosco e s’interrogano sulla sua storia e su quella dei suoi abitanti. Età: 4-6 HHHHH

[234] Emma e il Baku blu

James M. Bradburne, Chiara Sacchi Valentina, 2019

[52] p. : ill. ISBN 9788894856170 : € 16.00 Mentre la mamma non fa che raccomandarle di dormire presto e bene per essere pronta l’indomani agli impegni di scuola la piccola Emma salta e gioca nel proprio mondo onirico insieme al Baku, un essere mangiasogni. Età: 8-9 H

[235] Fenomenale

Alessandro Riccioni, Vittoria Facchini Lapis, 2019

[88] p. : ill. ISBN 9788878747159 : € 14.50 Trentaquattro poesie in rima sui fenomeni atmosferici raggruppate per temi: pioggia, neve, nebbia, tempesta, arcobaleno. Età: 4-5 HHH

[236] La festa dei colori

testo di Caroline & Virginie ; illustrazioni di Peggy Nille EL, 2019

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736825 : € 4.90 Tra gli animali c’è fermento perché oggi verrà deciso chi è il più bello fra loro e ciascuno allora enfatizza il fascino del proprio colore naturale; chi vincerà? Età: 4-5 HH

[237] Gocce di voce

Stefano Bordiglioni, Chiara Carminati, Pietro Formentini, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Bruno Tognolini ; illustrazioni di Antonella Abbatiello Nuova ed. Fatatrac, 2019

[20] p. : ill. ISBN 9788882225902 : € 9.90 Dalla sorgente alla foce le fasi del percorso di un fiume raccontate in poesia da sette autori, ciascuno a suo modo. Età: 3-4 HHHH

[238] Luce

Azzurra D’Agostino, Barbara Vagnozzi Fatatrac, 2019

[24] p. : ill. (Minimondo) ISBN 9788882225650 : € 12.90 Di notte un tasso bianco e nero si chiede quale sia la fonte di luce che illumina il bosco: non è un faro, né la luna, né il sole... Età: 3-4 HHH

[239] Ortone e i piccoli Chi!

by Dr. Seuss ; traduzione di Anna Sarfatti Giunti, 2019 [68] p. : ill. (I libri del Dr. Seuss) ISBN 9788809876316 : € 14.00


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi L’elefante Ortone ha scoperto in un granello di polvere una città e ha deciso di proteggerne i minuscoli abitanti, ma gli altri animali non riuscendo a udire le voci di questo popolo non credono alla sua esistenza. Età: 5-6 HHH

[240] Paolino, spirito guerriero Ricardo Alcántara & Gusti Kalandraka, 2019

[16] p. : ill. (Libri per sognare) ISBN 9788484644736 : € 10.00 Paolino è un piccolo indiano coraggioso che non ha paura di niente... tranne che dei rimproveri della sua mamma! Età: 2-3 HHH

[241] Pesciolino cantastorie birichino Julia Donaldson, Axel Scheffler 2. ed. Emme, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788867148806 : € 13.90 Pesciolino, eterno ritardatario, inventa le storie più fantasiose per giustificarsi e una volta che davvero gli capita un imprevisto nessuno gli crede più! Si salva tuttavia proprio grazie alla sua abilità di narratore... Età: 3-5 HHH

[242] Quando sarò grande! testo di Caroline & Virginie ; illustrazioni di Lucile Ahrweiller EL, 2019

[20] p. : ill. (Storielle) ISBN 9788847736801 : € 4.90 Alcuni coniglietti giocano con i travestimenti per interpretare i vari mestieri in cui vedono impegnati gli adulti. Età: 4-5 HH

[243] Questa è bella! La storia di Rospella

Anna Sarfatti ; illustrazioni di Eleonora Marton Einaudi Ragazzi, 2019

[54] p. : ill. ISBN 9788866565147 : € 11.90 Rospella nasce non proprio bella e soprattutto sembra che le spunti un’imperfezione dopo l’altra; sua madre cerca di ripare a tutte, finché la bambina non si ribella e decide di restare così com’è! Età: 5-6 HH

[244] Rime indovinelle Bruno Tognolini ; disegni di Marco Lorenzetti Gallucci, 2019

[96] p. : ill. (Baby UAO) ISBN 9788893487955 : € 9.90 Animali, cose che cambiano, tempo che passa, cose difficili: quattro raggruppamenti tematici per 40 indovinelli in rima. Età: 5-7 HHH

[245] Il seme della gentilezza Britta Teckentrup DeAgostini, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788851170745 : € 12.90 Da un lato una crepa che si allarga via via che litighiamo e siamo scortesi con gli altri, dall’altro un seme da cui nasce un albero che cresce grazie alla gentilezza. Età: 4-6 HHH

[246] Sogno di un mostro di mezza estate e altri racconti

Francesca Gnemmi, Cinzia Praticelli Il Ciliegio, 2019

[52] p. : ill. (Ciliegine) ISBN 9788867716234 : € 9.00 Tre racconti sull’emozione della paura di cui sono protagonisti altrettanti bambini. Età: 6-7 H

Fiabe, Favole e Leggende [247] La bella e la bestia Disney Nuova ed. Giunti, 2019

95 p. : foto (I capolavori ; Disney princess) ISBN 9788852232084 : € 9.90 La graziosa e intelligente Belle s’innamora dell’orribile Bestia e riesce così a rompere l’incantesimo che aveva trasformato lui in un mostro e i suoi servitori in oggetti. Età: 5-7 HH

[248] La bella e la bestia : da Jeanne Marie Leprince de Beaumont Sarah Rossi EL, 2019

76 p. : ill. (Classicini) ISBN 9788847736757 : € 11.70 Inconsapevolmente - e per puro amore - una ragazza sensibile e romantica, ma anche molto forte e determinata, libera un principe dal maleficio che lo ha trasformato in una bestia dall’orrido aspetto. Età: 8-9 HHH

[249] Cenerentola Charles Perrault Giunti, 2019

59 p. : ill. (Morbide fiabe) ISBN 9788809877542 : € 5.90 Grazie all’aiuto di una fata la bella e maltrattata Cenerentola riesce a partecipare al ballo di corte e a far innamorare di sé il principe. Età: 4-6 H

[250] Eroi, misteri e amore Sarah Rossi ; illustrazioni di Barbara Bongini Emme, 2019

117 p. : ill., c. geogr. (Miti greci per i piccoli) ISBN 9788867149285 : € 12.50 Le vicende di Giasone, di Eros e Psiche e di altri personaggi in 11 racconti tratti dalla tradizione mitologica greca, raggruppati per sezioni: eroi, mistero, amore. Età: 6-8 HH

[251] Europa

di Grazia Gotti ; illustrazioni di Daniela Stamatiadi Primavera, 2019

26 p. : ill. ISBN 9788885592131 : € 15.00 Il rapimento della principessa Europa da parte del re degli dei Zeus, che per ingannarla si trasforma in toro. Età: 5-6 HHHH

[252] Le favole di Leonardo da Vinci Giunti, 2019

123 p. : ill. ISBN 9788809874541 : € 9.90 Adattamento di numerose favole, leggende e storie argute dell’artista, spesso di tenore naturalistico, accompagnate ciascuna da una morale. Età: 7-9 HH

[253] Fiabe delle montagne italiane raccontate da Idalberto Fei ; con illustrazioni di Leire Salaberria La Nuova Frontiera Junior, 2019

117 p. : ill. (Classici) ISBN 9788898519675 : € 16.00 Principi addolorati, nani della foresta, luna che sbianca le cime montane, principesse volanti e altri protagonisti fantastici in una

94

SOMMARIO

serie di 11 fiabe provenienti da varie regioni montuose italiane. Età: 7-10 HHH

[254] Fiabe e favole della buonanotte Doremi, 2019

384 p. : ill. ISBN 9788861425569 : € 14.90 C’era una volta, Cose mai viste, Fiabe e antiche storie di animali, Giochetti & scherzetti: divise in queste quattro sezioni tematiche numerosissime fiabe classiche e alcune leggende. Età: 4-5 HH

[255] Fiabe e storie

Hans Christian Andersen ; traduzione integrale dal danese a cura di Bruno Berni ; introduzione di Vincenzo Cerami ; illustrazioni di Fabian Negrin Donzelli, 2019 xxxix, 870 p. : ill. ISBN 9788868439668 : € 36.00 Centocinquantasei testi più o meno noti e qui numerati - del celeberrimo favolista danese. Età: 12 e oltre HHHHH

[256] Il grande libro delle fiabe di principesse Doremi, 2019

96 p. : ill. ISBN 9788861425552 : € 14.90 La maltrattata Cenerentola, la bella addormentata con il suo sonno centenario, la delicata principessa sul pisello e Biancaneve perseguitata dalla strega in quattro riscritture delle celebri fiabe che le vedono protagoniste. Età: 5-6 HH

[257] Il magico libro degli unicorni : guida ufficiale Gribaudo, 2019

120 p. : ill. ISBN 9788858023211 : € 14.90 Grazie alle informazioni fornite dal fantastico presidente della società dell’Unicorno magico una guida su questi mitici animali: caratteristiche, abitudini, leggende. Età: 8-9 HH

[258] Miti greci

Sabina Colloredo ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario Einaudi Ragazzi, 2019

146 p. : ill. (Storie & rime ; 674) ISBN 9788866565208 : € 11.50 Il contrasto fra Zeus e i Titani, la storia di Apollo e Dafne, le vicende di re Mida e altri personaggi ed episodi della mitologia greca in 17 racconti. Età: 8-10 HHH

[259] I miti greci in rima

Ugo Vicic ; illustrazioni di Agostino Traini Piemme, 2019

[46] p. : ill. ISBN 9788856672312 : € 14.50 Dal caos primordiale e dal diluvio universale alle vicende di personaggi mitici quali Apollo e Dafne, Narciso, Cerere e Proserpina, poi riprese da Ovidio, varie storie mitologiche greche adattate e raccontate in rima. Età: 6-8 HHH

[260] Omero è stato qui

Nadia Terranova ; illustrazioni di Vanna Vinci Bompiani, 2019

56 p. : ill. ISBN 9788845296918 : € 10.00 La storia di Scilla e Cariddi, le sirene di Ulisse, la vicenda del ragazzo Cola dalla coda di pesce e altre leggende e miti legati allo stretto di Messina. Età: 10-11 HHHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [261] Le più belle favole di Esopo Michael Morpurgo, Emma Chichester Clark Fabbri, 2019

96 p. : ill. ISBN 9788891582799 : € 12.90 In una riscrittura 21 fiabe di Esopo, di cui sono protagonisti un leone, una tartaruga, il sole e altri animali ed elementi della natura. Età: 6-8 HHH

[262] Le più belle fiabe dei fratelli Grimm

adattamento testi di Serena Dei ; illustrazioni di Laura Giorgi Gribaudo, 2019

191 p. : ill. ISBN 9788858025000 : € 12.90 Le più famose, fra cui Cenerentola, Raperon­zo­lo e Cappuccetto Rosso, e alcune meno conosciute, come I tre capelli d’oro del diavolo e Il leprotto marino, in una riscrittura di 15 fiabe dei celebri favolisti tedeschi. Età: 6-8 HH

[263] Le più belle fiabe del Battello a vapore Magdalena Piemme, 2019

[128] p. : ill. ISBN 9788856671575 : € 13.00 La celeberrima storia della bambina disobbediente dal cappuccio rosso, quella del fratellino e della sorellina abbandonati nel bosco e altre due fiabe. Età: 5-7 HH

[264] Le più belle storie dei miti giapponesi

Stefania Viti ; illustrazioni di Silvia Forzani Gribaudo, 2019

187 p. : ill. ISBN 9788858025024 : € 14.90 Mitologia classica, figure folcloristiche e alcune leggende popolari della tradizione giapponese. Età: 8-10 HHH

[265] Le più belle storie del balletto

Saviour Pirotta, Brigette Barrager Fabbri, 2019

126 p. : ill. ISBN 9788891582782 : € 12.90 Da Aurora, la principessa che dormì 100 anni per un incantesimo, ai giocattoli che danzano con uno schiaccianoci animato sei fiabe e storie fantastiche che hanno ispirato celebri balletti. Età: 6-8 HH

[266] Le più belle storie delle Mille e una notte

Fulvia Degl’Innocenti ; illustrazioni di Giulia Rossi Gribaudo, 2019

189 p. : ill. ISBN 9788858025017 : € 12.90 Alì Baba che riesce a truffare i ladroni, Sindbad il marinaio e i suoi viaggi fantastici e altri personaggi in 20 storie tratte dalla celebre raccolta. Età: 6-8 HH

[267] Pollicino Charles Perrault Giunti, 2019

61 p. : ill. (Morbide fiabe) ISBN 9788809877535 : € 5.90 Abbandonato nel bosco insieme ai suoi sei fratelli dai genitori perché troppo poveri Pollicino, piccolo quanto un pollice ma ingegnoso, riesce a sconfiggere l’orco che li voleva mangiare e perfino a diventare ricco! Età: 4-6 HH

[268] Il re del fiume d’oro

John Ruskin ; illustrato da Quentin Blake ; traduzione di Bianca Lazzaro Donzelli, 2019

63 p. : ill. ISBN 9788868439170 : € 19.00 In una valle della Stiria Glück, 12 anni, grazie alla propria generosità e ai consigli di un essere soprannaturale riattiva la fertilità del terreno, svanita a causa dell’egoismo dei suoi due fratelli, signori del luogo. Età: 9-11 HHHH

[269] La sirenetta Nuova ed. Giunti, 2019

96 p. : ill. (I capolavori) ISBN 9788852232091 : € 9.90 La sirenetta Ariel, che si è innamorata di un uomo, stringe un patto con Ursula: o riuscirà, trasformatasi in donna, a farsi baciare dall’amato entro tre giorni, oppure diventerà per sempre schiava della perfida strega. Età: 5-7 HH

[270] Storie avventurose di bambine coraggiose

raccontate da Stefano Bordiglioni e Roberto Piumini EL, 2019

146 p. : ill. ISBN 9788847737099 : € 13.50 Dorothy nel regno di Oz, Raperonzolo che deve fuggire dalla torre e altre protagoniste di celebri fiabe classiche, qui riscritte. Età: 6-7 HH

[271] I vestiti nuovi dell’imperatore

Sara Marconi ; illustrato da David Pintor Lapis, 2019

[26] p. : ill. (I lapislazzuli) ISBN 9788878747197 : € 14.90 Un re vanitoso si lascia ingannare da due abili truffatori che riescono a vendergli stoffe inesistenti con la complicità dell’ipocrisia e dei timori dell’intera corte. Età: 4-5 HHH

Romanzi e Racconti [272] Il bambino detective

Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; illustrazioni di Markus Majaluoma Iperborea, 2019

58 p. : ill. (I miniborei ; 12) ISBN 9788870917079 : € 9.00 Il piccolo Ulf vuol diventare detective per giocare con il fratello maggiore e i suoi amici e per convincerli delle proprie capacità inscena il furto della bicicletta nuova così da poterla ritrovare. Età: 6-7 HHHH

[273] Il diario di Gurty : primavera da cani

Bertrand Santini ; traduzione di Paola Gallerani LO, 2019

158 p. : ill. ISBN 9788833670317 : € 12.90 Le avventure della cagnetta Gurty e del suo padrone umano Niccolò durante le vacanze di primavera, da un volo aereo con sorpresa agli incontri con altri animali durante la permanenza in campagna. Età: 8-10 HH

95

SOMMARIO

[274] Gara di mucche

Roberto Morgese ; illustrazioni di Yvonne Campedel Piemme, 2019

163 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856672206 : € 9.50 La vita delle mucche nella fattoria di Tonio, che in genere è noiosa, viene animata dall’organizzazione di una gara di bravura in cui le mucche si esibiscono nelle più svariate attività. Età: 8-9 HHH

[275] Missione pirati Geronimo Stilton Piemme, 2019

315 p., : ill. (Viaggio nel tempo ; 12) ISBN 9788856667202 : € 23.00 A bordo del Botanix, una macchina del tempo, il topo Geronimo Stilton arriva nella seicentesca Mauritius, terra di pirati, poi nella Venezia rinascimentale alla corte di Eleonora d’Aquitania e infine nell’antico Egitto. Età: 8-10 HH

[276] I nani di Mantova Gianni Rodari ; illustrato da Margherita Micheli Giunti, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788809877825 : € 12.00 Dopo aver sempre vissuto in uno speciale appartamento in miniatura costruito per loro a Mantova alcuni nani decidono di uscire tra la gente per provare a crescere un po’. Età: 5-7 HHH

[277] Non è mica una tragedia : le grandi storie e i personaggi del teatro greco

Daniele Aristarco ; illustrazioni di Sara Not Einaudi Ragazzi, 2019

203 p. : ill. ISBN 9788866565567 : € 16.90 La storia di Antigone e quella di Edipo sono tra le 10 tragedie greche qui presentate, delle quali si racconta la trama. Età: 9-11 HHH

[278] Olga e la creatura senza nome

Elise Gravel ; traduzione di Sara Ragusa Terre di Mezzo, 2019

167 p. : ill. ISBN 9788861895195 : € 14.00 La bambina Olga, che ha più amici animali che umani, viene in contatto con una specie sconosciuta, un animaletto misterioso cui dà nome Meh e che la impegnerà nella ricerca delle origini e del cibo più adatto per nutrirlo. Età: 8-10 HH

[279] Le più belle storie in giro per il mondo Geronimo Stilton Piemme, 2019

341 p. : ill. ISBN 9788856667790 : € 16.50 Alcune avventure del topo editore Geronimo Stilton, che spesso suo malgrado si ritrova invischiato in pericolose situazioni. Età: 7-9 HH

[280] Quale mostro?

di Liz Pichon ; traduzione di Benedetta Gallo Salani, 2019

225 p. : ill. ISBN 9788893819596 : € 12.90 Tom, studente che ama soprattutto disegnare, è alle prese con una severa supplente, alcuni furti di cibo, una recita in cui interpreta il ruolo del mostro e la ricerca dei biglietti per un famoso festival musicale. Età: 9-11 HH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [281] Il suono del candore : l’abisso di cristallo di Antonin Artaud Giuditta Perriera ; illustrazioni di Pia Valentinis RueBallu, 2019

76 p. : ill. (Jeunesse ottopiù ; 22) ISBN 9788895689326 : € 18.50 Vicende biografiche e artistiche del celebre drammaturgo, attore, poeta e saggista francese Antonin Artaud (1896-1948), che s’immaginano narrate dalla sorella Germaine, morta a soli sette mesi quando lui aveva nove anni. Età: 13 e oltre HHHHH

[282] I terribili due alla riscossa Mac Barnett, Jory John ; illustrazioni di Kevin Cornell ; traduzione di Laura Grassi Mondadori, 2019

211 p. : ill. ISBN 9788804707745 : € 15.00 Per Miles e Nils, campioni di scherzi a Borgo Sbadiglio, è l’ultimo anno di scuola e il loro obiettivo è quello di prepararne uno epico e memorabile! Età: 11-14 HHH

Fantascienza e Fantasy [283] I grigi

Guido Sgardoli DeA, 2019

321 p. ISBN 9788851172930 : € 14.90 Luglio 1986: nel paese dove l’ha portato il padre, ricercatore ufologico, il tredicenne Angelo scopre che la razza aliena dei Grigi esiste, è pericolosa e attua rapimenti e che tutto ciò riguarda anche lui e la madre scomparsa. Età: 11-14 HHH

[284] Magisterium. La torre d’oro

Holly Black, Cassandra Clare ; traduzione di Stefano Andrea Cresti Mondadori, 2019

235 p. ISBN 9788804709749 : € 17.00 Durante il suo ultimo anno al Magisterium Call convive con Aaron, il suo migliore amico, morto a causa sua e tornato a vivere dentro la sua testa mentre cerca il coraggio di farsi avanti con Tamara. Età: 12-14 HHH

[285] Il mondo contro

Jacopo Olivieri ; da un’idea di Martina Gerenich Mondadori, 2019

168 p. ISBN 9788804716952 : € 18.00 In un prossimo futuro dominato dalla tecnologia Sara vuol salvare l’orto botanico dalla speculazione edilizia e per farlo è disposta a unirsi ai dissidenti di Neuronet: ce la farà ad arrivare fino in fondo? Età: 12-14 HHH

[286] Non leggerai Antonella Cilento Giunti, 2019

197 p. (Arya) ISBN 9788809871700 : € 14.00 A Napoli, in un futuro in cui è proibito leggere e guardare i volti dei morti, le due amiche Help e Farenàit, violando una delle due norme, aprono una bara in cui trovano tantissimi libri: un invito a violare anche l’altra! Età: 14-16 HHHH

[287] Oniria. Il regno dei sogni B. F. Parry ; traduzione di Sara Marcolini Mondadori, 2018

271 p.,[4] c. di tav. : ill. ISBN 9788804686750 : € 16.00 Per il giovane Elliott la clessidra che gli ha donato la nonna è un mezzo per viaggiare nel mondo fantastico dov’è imprigionato lo spirito di suo padre. Età: 11-14 HH

[288] Principessa dei ghiacci Tea Stilton Nuova ed. Piemme, 2019

271 p. : ill. (Principesse del regno della fantasia) ISBN 9788856670974 : € 14.50 La zia di Nives, principessa del regno dei Ghiacci Eterni, vuole invitare a una festa i principi per farli conoscere alla nipote e intanto arriva al castello il principe Herbert, che non ispira fiducia a tutti... Età: 10-13 HH

[289] La principessa Insomnia e il rovello notturno color incubo : favola sonnambolicozamonica di Ildefonso de’ Sventramitis

tradotta dallo zamonico da Walter Moers ; illustrata da Lydia Rode ; versione italiana di Umberto Gandini Salani, 2019

337 p. : ill. ISBN 9788893817486 : € 24.00 Scritta dal dinosauro Ildefonso de’ Sventra­ mitis, un autore di Zamonia, la storia dell’incredibile viaggio che Opal, un rovello notturno, fa compiere alla principessa Dylia - affetta da un’abnorme insonnia - nel suo cervello. Età: 12 e oltre HHHHH

[290] Lo scontro finale

Jim Anotsu ; traduzione di Jessica Falconi Fabbri, 2019

154 p. (La saga di Herobrine ; 4) ISBN 9788891581761 : € 12.90 Arthur, 15 anni, e la sorella Mallu, 14, si ritrovano ancora una volta a fronteggiare Herobrine, la più potente e crudele entità dell’universo di Minecraft, che adesso ha invaso e ridotto in schiavitù il mondo reale. Età: 9-11 HH

[291] Stella azzurra Mario Lodi DeA, 2019

127 p. : ill. ISBN 9788851168926 : € 9.90 In una città spaziale del futuro la vita è organizzata al solo scopo di esplorare l’universo, a discapito delle relazioni umane, ma il piccolo U3 vuole tornare a vivere sulla Terra, dove lo aspettano Laura e i suoi libri. Età: 8-10 HHH

Giallo, Horror e Mistero [292] A volte ritornano : storie di fantasmi

Guy de Maupassant, Joseph Sheridan Le Fanu, Jerome K. Jerome, Gustavo Adolfo Bécquer, Robert E. Howard, Oscar Wilde, Tcheng Ki-Tong, Edgar Allan Poe ; illustrazioni di Maurizio A. Quarello ; a cura

96

SOMMARIO

di Serenella Quarello Orecchio acerbo, 2019

[72] p. : ill. ISBN 9788832070156 : € 20.00 In un adattamento otto storie di fantasmi di autori di tutto il mondo più o meno note. Età: 10-12 HHHH

[293] La Banda dei Cinque. Avventura in campeggio

Enid Blyton ; traduzione di Manuela Salvi Mondadori, 2019

237 p. (La Banda dei Cinque ; 7) ISBN 9788804709763 : € 16.00 Durante un eccitante campeggio insieme quattro amici e il cane Timmy, ovvero la Banda dei Cinque, decidono di esplorare una galleria sotterranea dove si dice passi un treno fantasma. Età: 10-12 HHH

[294] La Banda dei Cinque. Mistero in spiaggia Enid Blyton ; traduzione di Manuela Salvi Mondadori, 2019

243 p. (La Banda dei Cinque ; 9) ISBN 9788804713654 : € 16.00 I fratelli Julian, Dick e Anne cercano di scoprire cosa sia successo alla cugina George e al loro cane Timmy, la cui scomparsa sembra legata a un misterioso furto. Età: 10-12 HHH

[295] Canto di Natale

Charles Dickens ; illustrazioni di Fabio Visintin ; traduzione di Alessandra De Vizzi ; con un’introduzione di Alberto Melis Nuova ed. Piemme, 2019

170 p. : ill. (I classici del battello a vapore) ISBN 9788856673241 : € 7.90 Il vecchio Scrooge vive una vigilia di Natale popolata da visioni, che lo trasforma da avaro ed egoista in uomo buono e generoso. Età: 11-14 HH

[296] Il caso del villaggio scomparso Tommaso Percivale Mondadori, 2019

254 p. : ill. (L’ordine della Ghirlanda) ISBN 9788804709954 : € 17.00 L’ordine segreto inglese della Ghirlanda ossia le amiche Lucy, Candice, Kaja e Mei Li, tutte fra i 16 e i 17 anni - indaga per conto della regina Vittoria sul mistero di un villaggio abbandonato redivivo per un giorno. Età: 11-14 HHHH

[297] Dracula

illustrazioni di Jérémie Fleury ; adattamento di Dominique Marion dal romanzo di Bram Stoker Gribaudo, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788858030110 : € 14.95 Un giovane notaio inglese si reca in Tran­ silvania, ospite nel castello di un misterioso conte temuto dalla gente che l’uomo scoprirà essere un vampiro! E intanto la fidanzata va a trovare un’amica a Withby... Età: 7-9 HHH

[298] Grande inganno al Royal Hotel

Irene M. Adler [i.e. Alessandro Gatti e Lucia Vaccarino] Piemme, 2019

195 p. : ill. (Il battello a vapore. Sherlock, Lupin & io ; 21) ISBN 9788856670646 : € 17.00 Dopo la morte di Moriarty l’adolescente Mila, la madre adottiva Irene e gli amici di lei Holmes e Lupin aiutano il giovane


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Theo, il successore adottato da Moriarty, a sconfiggere un misterioso nemico e a rifarsi una vita. Età: 11-14 HHH

[299] Il mio grosso grasso pesce zombie

Mo O’Hara ; illustrazioni di Marek Jagucki Il Castoro, 2019

182 p. : ill. ISBN 9788869664168 : € 4.90 Tom scopre che il pesce rosso vittima di un esperimento di suo fratello e rianimato grazie a una pila ha sviluppato intelligenza e poteri ipnotici, ma anche desiderio di vendetta: è la prima di due storie in raccolta. Età: 9-11 HH

[300] Il mio grosso grasso pesce zombie. È tonnato!

Mo O’Hara ; illustrazioni di Marek Jagucki Il Castoro, 2019

200 p. : ill. ISBN 9788869664175 : € 9.90 Tom, l’amico Pradeep e Frank, pesce rosso zombie dotato di poteri ipnotici, partecipano a una pericolosa gita di famiglia: è la prima di due storie sul ragazzino e il suo vendicativo pesce zombie. Età: 9-11 HH

[301] Nei panni di Sherlock : 25 gialli per sfidare il più famoso investigatore del mondo Stewart Ross EL, 2019

253 p. : ill. ISBN 9788847736542 : € 12.90 Venticinque indagini di Holmes tratte da appunti immaginari del dottor Watson, con invito al lettore a risolverle prima di leggere le soluzioni in appendice. Età: 12-15 HHHH

[302] Rebecca dei ragni Olivia Corio Il Castoro, 2019

295 p. : 22 cm ISBN 9788869665035 : € 15.50 Anche grazie alla nuova amica Rebecca che vive circondata dai ragni - il dodicenne Victor, affidato a due brillanti medici, scopre che i loschi traffici della coppia sono legati alla scomparsa di sua madre. Età: 10-12 HHHHH

[303] Rory Branagan (detective). La banda dei cani Andrew Clover e Ralph Lazar ; traduzione di Maura Nalini HarperCollins Italia, 2019

342 p. : ill. ISBN 9788869055102 : € 12.00 Il piccolo Rory, che vive con la madre e il fratello dopo la sparizione del padre ed è un aspirante detective, indaga con l’amica Cassidy sulla scomparsa dei cani del quartiere, convinto che uno dei vicini sia il rapitore! Età: 8-10 HHH

Storie Fantastiche e Avventure [304] Amelia Fang nel Regno degli Unicorni

Laura Ellen Anderson ; traduzione di Roberta Magnaghi e Alessandra

SOMMARIO

[311] Fuga al museo

Petrelli Piemme, 2019

230 p. : ill. ISBN 9788856666953 : € 12.00 Amelia, vampiretta nobile di 10 anni, è in missione con i suoi amici mostri per scoprire che fine abbia fatto Serenella, la fata scomparsa. Età: 8-10 HHH

[305] Gli amori di un fantasma in tempo di guerra Nicolas de Crécy ; traduzione di Silvia Mercurio Einaudi Ragazzi, 2019

209 p. : ill. ISBN 9788866565444 : € 19.90 Un fantasma racconta di quando, ancora piccolo, visse un prodromico evento nazista tra i fantasmi, di come lo vide poi realizzarsi tra gli umani e dei suoi due grandi innamoramenti: per una sua simile e per Anne Frank. Età: 11-14 HHHHH

[306] Avventura negli U.S.A. Tea Stilton Piemme, 2019

182 p. : ill. (Tea Sisters ; 46) ISBN 9788856667929 : € 15.80 Le amiche topine Tea Sisters, compagne di studi, percorrono in camper la famosa Rou­te 66 degli Stati Uniti insieme a quattro amici americani, fra misteri e tante risate! Età: 8-10 HH

[307] Babar l’elefantino : da Jean de Brunhoff Sarah Rossi EL, 2019

78 p. : ill. (Classicini) ISBN 9788847737112 : € 8.00 Vita e avventure del piccolo elefante Babar, che è diventato re del suo popolo dopo una mondana permanenza in città e che prima d’iniziare a regnare parte per il viaggio di nozze con l’amata elefantessa Celeste. Età: 8-9 HH

[308] Caro Giraffa, Caro Pinguino

Megumi Iwasa ; illustrazioni di Jun Takabatake ; traduzione Laura Testaverde Lupoguido, 2019

102 p. : ill. ISBN 9788885810198 : € 14.00 Un pellicano annoiato si offre per recapitare la posta in qualunque parte del mondo e quest’annuncio è per una giraffa l’inizio di una sua fitta e curiosa corrispondenza con un pinguino. Età: 6-8 HHH

[309] Diario di un minecraft zombie : di Zach Zombie. Scambio di zombie Nord-Sud, 2019

138 p. : foto ISBN 9788893080118 : € 8.90 Scambiato il corpo con un amico umano Zach, zombie dodicenne del videogioco Minecraft, fatica a integrarsi nel nuovo contesto, soprattutto a scuola, dove però scopre qualcosa su di sé e sull’amicizia. Età: 9-11 HHH

[310] La Freccia Azzurra Gianni Rodari ; illustrazioni di Camilla Pintonato Einaudi Ragazzi, 2019

151 p. : ill. ISBN 9788866565574 : € 15.90 In una vigilia dell’Epifania un trenino, carico di altri giocattoli, fugge dal negozio della Befana per andare a trovare un bambino povero che rischia di non ricevere doni. Età: 9-12 HHH

E. L. Konigsburg ; traduzione di Luigi Spagnol DeA, 2019

183 p. : ill. (Le fenici) ISBN 9788851170967 : € 9.90 Scappati di casa in cerca di emozioni e avventure i fratellini newyorchesi Claudia e Jamie decidono di nascondersi nel Metro­po­litan Museum, dove si ritrovano a investigare sul vero autore di una statua attribuita a Michelangelo. Età: 10-11 HHH

[312] Una gallina nello zaino

Guia Risari ; illustrazioni di Annalaura Cantone Terre di Mezzo, 2019

87 p. : ill ISBN 9788861895218 : € 12.00 Il bambino Orazio fa amicizia con la gallina Carmen, incontrata durante una gita in campagna, al punto da portarla a casa e nasconderla ai familiari; Carmen comunica con lui, lo segue a scuola, ci fa i compiti insieme... Età: 7-9 HHH

[313] Il giro del mondo in 80 giorni

Jules Verne ; illustrato da Tony Wolf Dami, 2019

75 p. : ill. ISBN 9788809877245 : € 8.90 Ambientato alla fine dell’Ottocento l’avventuroso viaggio intorno al mondo del compassato gentiluomo inglese Fogg, che per una scommessa deve compierlo in soli 80 giorni. Età: 5-7 H

[314] Haru e gli spiriti della montagna

Maria Chiara Duca ; illustrazioni di Vincenzo Filosa Piemme, 2019

255 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856668711 : € 16.00 In vacanza in montagna con la famiglia la giapponese Haru, 12 anni, s’impatta in molte entità sovrannaturali e si ritrova anche a dover fronteggiare, con l’aiuto di due nuovi amici, un essere metamorfico assetato di vendetta. Età: 11-14 HH

[315] Magie e unicorni

Sophie Kinsella ; illustrazioni di Marta Kissi ; traduzione di Valeria Ravera Mondadori, 2019

171 p. : ill. (Io e Fata Mammetta) ISBN 9788804709893 : € 12.90 Un ingorgo stradale rischia di far arrivare Ella in ritardo a scuola proprio nella giornata del Sii Puntuale, ma i poteri magici della sua mamma, Fata Mammetta, le consentono di superare il traffico facendo volare l’auto! Età: 7-8 HHH

[316] Matilde

Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake Nuova ed. Anniversario Salani, 2019

220 p. : ill. ISBN 9788893818384 : € 15.90 Una storia di cui sono protagonisti Matilde, cinquenne dall’intelligenza fuori dall’ordinario e dotata di poteri magici, i suoi genitori squallidi e disonesti, la sadica direttrice della scuola e la dolcissima maestra. Età: 9-11 HHHH

[317] Il mondo di Fantalà. 1, Due strane creature Michela Tilli Gallucci, 2019 89 p. (UAO)

97


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi ISBN 9788893485166 : € 9.90 Simone, 10 anni, viene molestato da un nuovo compagno che lo ha preso di mira e che è purtroppo il figlio del datore di lavoro di suo padre, ma per fortuna arrivano due minuscoli amici che può vedere solo lui... Età: 8-10 H

[318] Il mondo di Fantalà. 2, Il segreto di Ben e Grimm Michela Tilli Gallucci, 2019

107 p. (UAO) ISBN 9788893485920 : € 9.90 Simone, 10 anni, è diventato molto popolare a scuola grazie ai suoi due amici invisibili che lo aiutano anche durante le partite di basket, ma i segreti hanno un prezzo... Età: 8-10 H

[319] Nero, il gatto di Parigi

Osvaldo Soriano ; traduzione di Ilide Carmignani ; introduzione di Marco Ciriello Liberaria, 2019

45 p. : ill. (Phileas Fogg ; 6) ISBN 9788894922042 : € 15.00 Il piccolo esule argentino protagonista, che vive a Parigi, grazie al suo magico gatto vede e riscopre Buenos Aires - dove deve tornare - come se fosse vicinissima e non lontana com’è in realtà, al di là dall’oceano. Età: 9-11 HHHH

[320] Nocedicocco nell’antica Roma Ingo Siegner ; illustrazioni dell’autore ; traduzione di Sara Marcolini Einaudi Ragazzi, 2019

78 p. : ill. (Storie & rime ; 677) ISBN 9788866565413 : € 10.00 Grazie a un viaggio nel tempo i draghetti Nocedicocco e Oscar e l’istrice Leopoldo raggiungono la Roma del 115 d.C., dove combattono al Colosseo contro il gladiatore più forte e aiutano uno schiavo a riottenere la libertà. Età: 5-7 HHH

[321] Ozma regina di Oz : da Lyman Frank Baum Silvia Roncaglia EL, 2019

77 p. : ill. (Classicini) ISBN 9788847737143 : € 8.00 Mentre si sta recando con lo zio Henry in Australia la bambina Dora si ritrova coinvolta in un naufragio e viene trasportata in un regno fantastico in compagnia di una gallina parlante. Età: 8-9 HH

[322] Ratto nel paese degli animali brutti

Sibylline, Capucine e Jérôme d’Aviau ; traduzione di Elena Orlandi Piemme, 2019

196 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856671766 : € 17.00 Respinto dagli umani perché ritenuto disgustoso un ratto va ad abitare in un villaggio dove si sono riuniti altri animali considerati orribili e scacciati; lì trova molto idee per renderli felici, ma l’impresa sarà ardua... Età: 8-10 HHHH

[323] Scarlett e Fiamma

Julie Sykes ; illustrazioni di Lucy Truman Nord-Sud, 2019

111 p. : ill. (Unicorn Academy) ISBN 9788865269596 : € 9.90 Scarlett, 10 anni, ha appena iniziato a frequentare la Unicorn Academy quando un gelo insolito minaccia la sopravvivenza degli unicorni di tutta l’isola, fra i quali anche quella della sua amata Fiamma. Età: 7-9 HH

[324] Il segreto delle sirene

Liz Kessler ; traduzione di Francesca Flore ; illustrazioni di Desideria Guicciardini Piemme, 2019

302 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856671131 : € 10.90 L’inglese Emily, 12 anni, si è trasferita con i suoi presso il Triangolo delle Bermude per nascondere la propria identità di sirena, ma il suo segreto sembra essere in pericolo anche lì. Età: 9-11 HH

[325] Sganciando la luna dal cielo Gregory Hughes ; traduzione di Michele Foschini Feltrinelli, 2019

270 p. (Up) ISBN 9788807910531 : € 15.00 Il dodicenne Bob e la sua sorellina Marie-Claire, detta il Ratto, dopo la morte improvvisa del padre intraprendono da soli un avventuroso viaggio dalla loro città canadese a New York alla ricerca di uno sconosciuto zio. Età: 12-16 HHHH

[326] La signora Lana e il profumo della cioccolata

Jutta Richter ; illustrazioni di Günter Mattei ; traduzione di Bice Rinaldi Beisler, 2019

142 p. : ill. (Il serpente a sonagli) ISBN 9788874590674 : € 14.90 Da quando Merle, 11 anni, e il suo fratellino sono stati affidati all’inquietante signora Nuvolana durante i turni notturni della mamma infermiera la porta della loro stanza si apre di notte su un mondo parallelo e pericoloso. Età: 10-11 HHH

[327] The skeleton tree

Iain Lawrence ; traduzione dall’inglese di Christina Mortara San Paolo, 2019

281 p. (Narrativa San Paolo Ragazzi) ISBN 9788892220058 : € 18.00 Dopo un naufragio in cui ha perso lo zio il dodicenne Chris, orfano di padre, si ritrova su un’isola deserta dell’Alaska insieme a Franck, 15 anni, che lo tratta con disprezzo a causa di un legame fra loro che Chris ignora. Età: 12-14 HHHH

[328] Sofia e Rainbow

Julie Sykes ; illustrazioni di Lucy Truman Nord-Sud, 2019

108 p. : ill. (Unicorn Academy) ISBN 9788865269589 : € 9.90 Le acque del lago Sparkle sono la fonte della magia degli unicorni dell’isola e Sofia, 10 anni, giovane allieva della Unicorn Academy, fa di tutto per difenderle da un pericolo, insieme al suo fedele unicorno. Età: 7-9 HH

[329] Sogno di una notte di mezza estate : da William Shakespeare Daniele Aristarco EL, 2019

76 p. : ill. (Classicini) ISBN 9788847737136 : € 8.00 Adattamento della celebre opera con protagonisti Oberon e Titania, regnanti del Piccolo Popolo, e vari amanti che ingannati dalle magie dell’elfo Puck si respingono e poi s’invaghiscono d’altre persone, per infine ritrovarsi. Età: 8-9 HH

[330] Ventimila leghe sotto i mari : da Jules Verne

... raccontata da Stefano Bordiglioni ; illustrata da Angela Marchetti EL, 2019 [32] p. : ill. (Una fiaba in tasca ; 134)

98

SOMMARIO

ISBN 9788847736672 : € 4.90 Nel 1866 il naturalista francese Aronnasc viene salvato e poi trattenuto a bordo di un misterioso sottomarino con il suo domestico e tutto ciò mentre si vocifera che un mostro marino stia infestando gli oceani. Età: 6-7 HH

[331] Una zuppa di storie

Giuseppe Bordi ; illustrazioni di Silvia Colombo Coccole Books, 2019

77 p. : ill. ISBN 9788894970319 : € 8.90 Su suggerimento della nonna la piccola Rosetta decide di utilizzare il suo tablet per fare qualcosa di creativo: inventare una fiaba social! E ne scrive una, fantastica, che ha come protagonista il bambino Pepe... Età: 8-9 H

Storie Di Animali e Della Natura [332] Cuore di lupo Mathilde Bonetti Piemme, 2019

139 p. (Il battello a vapore) ISBN 9788856671254 : € 14.90 Tinebra si trasferisce in un paesino dove suo padre, una guardia forestale, dovrà gestire un Centro di ripopolamento della fauna selvatica e lì il suo destino s’intreccia con quello di una lupa e del quindicenne Max. Età: 11-13 HHH

Storie Dell’Età Evolutiva [333] A casa da soli!

Vichi De Marchi ; illustrazioni di Agnese Innocente Giunti, 2019

95 p. : ill. (Colibrì. In erba) ISBN 9788809876873 : € 8.90 I gemelli Gigi e Genoveffa, che hanno 8 anni, vivono felicemente da soli da quando i genitori sono partiti per le stelle, benché la nonna vada spesso a trovarli; le maestre e gli altri genitori, però, non sono molto tranquilli... Età: 7-9 HHHH

[334] L’amore sconosciuto Rebecca Stead ; traduzione di Claudia Valentini Terre di Mezzo, 2019

313 p. : ill. ISBN 9788861895171 : € 14.90 Amicizia, amore, cyberbullismo, genitori, club di studio: le vicende di tre amiche dodicenni - Bridge, Emily e Tab - che tramite prove, difficoltà ed esperienze stanno tastando strade diverse per trovare ciascuna la propria. Età: 12-14 HHHH

[335] Anna dai capelli rossi : il graphic novel

Mariah Marsden, Brenna Thummier ; traduzione di Laura Tenorini


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Il Castoro, 2019

228 p. : ill. ISBN 9788869665288 : € 15.50 Narrata a fumetti la storia della piccola orfana Anna - lunghi capelli rossi, grandi entusiasmi e testa spesso nelle nuvole - che viene adottata dal burbero Matthew e da sua sorella e va a vivere con loro su un’isola canadese. Età: 11-14 HHHH

[336] Il bambino che faceva le fusa

Gabriele Clima ; illustrazioni di Ilaria Campana Piemme, 2019

223 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie arancio) ISBN 9788856669428 : € 10.00 La gattina Pepe è decisa a risolvere il mistero del bambino che vede sempre alla finestra del quarto piano: perché non esce mai di casa e non gioca con i coetanei? Età: 9-11 HH

[337] Il bambino mannaro

Ulf Stark ; traduzione di Laura Cangemi ; Illustrazioni di Markus Majaluoma Iperborea, 2019

55 p. : ill. (I miniborei ; 9) ISBN 9788870915655 : € 9.00 Il bambino Ulf, ascoltando una conversazione del fratello con gli amici, si convince di essere diventato un lupo mannaro e temendo di poter divorare tutta la sua famiglia decide di fuggire da casa. Età: 7-9 HHH

[338] Il bambino oceano

Jean-Claude Mourlevat ; traduzione di Bérénice Capatti Rizzoli, 2019

130 p. (BUR ragazzi. BUR verdi) ISBN 9788817142540 : € 9.50 Nella Francia contemporanea sette fratelli dai 10 ai 14 anni, sotto la guida del più piccolo, fuggono dalla loro povera fattoria e da due genitori violenti e ignoranti e dopo un lungo viaggio arrivano all’oceano. Età: 13-15 HHHH

[339] La banda dei loser Anna Tasinato ; illustrazioni di Chiara Di Vivona Piemme, 2019

150 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie azzurra) ISBN 9788856671797 : € 9.50 L’alunno Mattia è considerato dai compagni un capo, un vincente, e non risparmia critiche e prese in giro a tutti quelli che considera invece perdenti, ma le cose cambiano quando uno scrittore arriva nella sua classe. Età: 8-9 HHHH

[340] Bianca : nessuno chiede scusa per caso

Bart Moeyaert ; traduzione dal nederlandese di Laura Pignatti Sinnos, 2019

140 p. : ill. (Zonafranca) ISBN 9788876094255 : € 13.00 Un lungo pomeriggio come tanti si trasforma per la scontrosa adolescente Bianca in un’occasione trasformativa mentre la famosa attrice di una serie televisiva è ospite a casa sua. Età: 12-14 HHH

[341] Una capra tibetana in giardino Anna Vivarelli ; illustrazioni di Giulia Sagramola Feltrinelli, 2019

104 p. : ill. (Feltrinelli kids) ISBN 9788807923142 : € 10.00 Edoardo, 9 anni, un padre lontano e la ma-

dre che sta per sposare un tipo odioso, in combutta con il bisnonno adotta una capra tibetana che i due fanno arrivare di nascosto proprio il giorno dei festeggiamenti. Età: 9-11 HHHH

[342] Cipolline in Rete

Luigi Garlando ; illustrazioni di Marco Gentilini Piemme, 2019

151 p. : ill. (Il battello a vapore. Gol! ; 60) ISBN 9788856669855 : € 12.00 La nuova squadra delle Cipolline, allenata dal rigattiere Gennaro, è famosa anche grazie ai video dell’attaccante youtuber Palla Matta, ma spesso i social network creano anche contrasti personali... Età: 8-10 HH

[343] Il club delle gazze ladre Emanuela Da Ros Feltrinelli, 2019

213 p. (Up) ISBN 9788807910548 : € 15.00 Cinque amiche che frequentano la scuola superiore hanno fondato il club delle gazze con lo scopo di compiere furti, ma con il tempo ciascuna di loro inizia a rendersi conto di quanto sia pericoloso... Età: 13-15 HHH

[344] Un’estate con la Strega dell’Ovest e altri racconti

Kaho Nashiki ; traduzione di Michela Riminucci Feltrinelli, 2019

141 p. (I narratori) ISBN 9788807033483 : € 12.00 L’estate di formazione trascorsa in mezzo a una natura incontaminata dalla tredicenne giapponese Mai con la nonna, che si attribuisce poteri magici, e a seguire tre racconti con la medesima protagonista. Età: 12 e oltre HHHH

[345] Felix e l’estate perfetta Enrico Brizzi DeA, 2019

260 p. : ill. (Fuoriclasse) ISBN 9788851170844 : € 13.90 Il dodicenne Felix, che vive a Torino, si ritrova coinvolto in alcuni misteriosi furti insieme all’amica circense Sara mentre coltiva il sogno di giocare a calcio per la sua squadra del cuore: la Juventus. Età: 12-14 HHH

[346] Genere: felicità Riccardo Aldighieri Feltrinelli, 2019

171 p. (Up) ISBN 9788807910500 : € 13.00 Il giovane autore, noto influencer che gestisce un sito motivazionale, si racconta: la lotta contro la paralisi cerebrale infantile, le amicizie, la scuola, il bullismo e il cyberbullismo subiti, il rapporto con i genitori. Età: 12-14 HHH

[347] Il giardino segreto Frances Hodgson Burnett ; illustrazioni di Minalima L’Ippocampo, 2019

378 p. ISBN 9788867224234 : € 29.90 Nell’Inghilterra di fine Ottocento Mary, 10 anni e molto sola, scopre un giardino nascosto e lo cura in segreto con il giovane amico Dickon e con il cugino Colin, assai malato, che ritrova così la voglia di vivere. Età: 11-14 HHHHH

[348] Io faccio quello che voglio!

Emanuela Da Ros ; illustrazioni di Niccolò Barbiero Feltrinelli, 2019 78 p. : ill. (Feltrinelli kids) ISBN 9788807923081 : € 9.00

99

SOMMARIO

Alzarsi la mattina per andare a scuola, fare i compiti, mettere l’apparecchio ai denti e altre situazioni della vita familiare e scolastica a cui il piccolo Rocco si adegua, pur ribadendo di fare solo ciò che vuole lui! Età: 8-10 HHH

[349] Io, papà e altri disastri

Lia Levi ; illustrazioni di Sara Menetti Piemme, 2019

131 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie azzurra) ISBN 9788856669862 : € 9.50 Carlotta ha 8 anni quando i suoi genitori annunciano due grandi novità: il papà è stato licenziato e si occuperà della casa, mentre la mamma è stata promossa e dovrà viaggiare molto per lavoro. Età: 8-9 HH

[350] King Coo

Adam Stower ; traduzione di Elena Papaleo ; illustrazioni dell’autore Piemme, 2019

175 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie azzurra) ISBN 9788856665680 : € 9.50 Il piccolo Ben, che è tormentato dal bullo Monty - il figlio del sindaco - e dalla sua banda, mentre sta scappando da loro attraverso un tunnel scopre un mondo naturale dove regna il barbuto King Coo, che diventa suo alleato. Età: 7-9 HHH

[351] La leggenda del paese dove nascono le parole

Michela Guidi ; illustrazioni di Shu Garbuglia Feltrinelli, 2019

60 p. : ill. (Feltrinelli kids) ISBN 9788807923074 : € 9.00 La bambina Petra sa bene che le parole sono formate da vocali e consonanti, ma ciò che davvero le interessa è conoscere il luogo da cui scaturiscono. Età: 7-8 HHH

[352] I maschi non leggono Nicola Cinquetti Giunti, 2019

118 p. (Colibrì. Instancabili) ISBN 9788809876880 : € 8.90 Il maestro Dante Dindoli è convinto di avere un metodo così infallibile per insegnare ai ragazzi ad amare la lettura che nessuno, neanche il più riottoso, può resistergli! Ma non ha mai incontrato i maschi della 5F... Età: 9-11 HHHH

[353] La mia migliore peggiore amica Andrew Clements ; traduzione di Valentina Daniele Rizzoli, 2019

199 p. ISBN 9788817141574 : € 16.00 Alle scuole medie di Chicago le ex migliori amiche Grace ed Ellie si fanno la guerra per stabilire chi abbia i bottoni più belli, creando così una vera e propria mania che porta tutti gli alunni a collezionare questi oggetti. Età: 9-11 HHH

[354] Mio fratello si chiama Jessica

John Boyne ; traduzione di Francesco Gulizia Rizzoli, 2019

237 p. ISBN 9788817141567 : € 16.00 Sam, 13 anni, figlio d’importanti politici londinesi e vittima di bullismo a causa della dislessia, deve confrontarsi con l’inaspettata scelta dell’adorato fratello maggiore, che si sente da sempre una donna e vuole diventarlo. Età: 12-14 HHHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [355] New York academy : un anno fuori casa!

Ana Punset ; illustrazioni di Judit Mallol EL, 2019

283 p. : ill. ISBN 9788847736733 : € 12.90 L’adolescente spagnola Sofia si trasferisce per un anno a New York per frequentare un prestigioso corso di scrittura creativa e lì troverà nuovi amici e, forse, anche l’amore. Età: 11-13 HH

[356] Nina che amava i serpenti

Giuseppe Bordi ; illustrazioni di Anna Pini EL, 2019

81 p. : ill. (Le letture ; 27. Serie verde) ISBN 9788847736566 : € 10.00 La piccola Nina, che sta crescendo in una casa famiglia del Sud America insieme alle suore e ha un’amica cui è molto legata, viene adottata da una famiglia italiana di Roma e d’improvviso la sua vita cambia del tutto! Età: 7-9 HHH

[357] Nonno in fuga

di David Walliams ; illustrazioni di Tony Ross ; tradotto dall’inglese da Angela Ragusa L’Ippocampo, 2019

460 p. : ill. ISBN 9788867224197 : € 14.00 Il piccolo Jack vorrebbe che l’amato nonno, ex aviatore militare e adesso affetto da una forma di demenza senile, vivesse con lui, ma i genitori non la pensano così e decidono di mandare l’anziano in una casa di riposo. Età: 10-12 HHH

[358] Nuovi racconti, magie, storie vere e sognate di Matita HB Susanna Mattiangeli ; illustrazioni di Rita Petruccioli Il Castoro, 2019

131 p. : ill. ISBN 9788869665134 : € 13.00 Tita, che frequenta le elementari, ritorna a scrivere le proprie vicende quotidiane, tra la maestra, la compagna antipatica, un futuro immaginato e i fumetti preferiti. Età: 8-10 HHHH

[359] Le parole di mio padre Patricia MacLachlan ; traduzione di Stefania Di Mella HarperCollins Italia, 2019

141 p. ISBN 9788869054181 : € 12.90 I fratellini Finn e Fiona perdono il padre improvvisamente per un incidente automobilistico e per tentare di attenuare lo straziante dolore della perdita un amico consiglia loro d’iniziare a fare volontariato. Età: 10-12 HHH

[360] Pepp il mago di Porta Vittoria Enrico Brizzi DeA, 2019

293 p. : ill. (Fuoriclasse) ISBN 9788851170851 : € 13.90 Il dodicenne Peppe detto Pepp, che abita nel povero quartiere di Porta Vittoria a Milano e ha una madre ansiosa e un padre assente, è bravissimo nel calcio e la sua grande abilità viene subito notata. Età: 12-14 HHH

[361] Piccole donne

Louisa M. Alcott ; illustrato da Tony Wolf Dami, 2019 75 p. : ill.

ISBN 9788809877399 : € 8.90 Episodi di vita quotidiana di quattro sorelle americane dell’Ottocento, tra piccoli problemi, amicizie e primi amori. Età: 5-7 H

[362] La ragazza che voleva salvare i libri

Klaus Hagerup ; illustrazioni di Lisa Aisato ; traduzione di Alice Tonzig Rizzoli, 2019

[60] p. : ill. ISBN 978-88-17-10853-9 : € 18.00 La decenne Anna, che è terrorizzata dall’idea di crescere e ama la lettura e la possibilità di vivere e rivivere avventure diverse, viene spinta da un misterioso testo senza finale a interrogarsi sul passare del tempo. Età: 9-11 HHHH

[363] Ragazzi dell’estate Cristina Brambilla Rizzoli, 2019

278 p. (Argento vivo) ISBN 9788817109642 : € 16.00 La quasi diciottenne Anna, in Thailandia per un anno sabbatico, conosce due ragazzi e una ragazza di diverse nazionalità con i quali stringe un’amicizia destinata a diventare importante. Età: 15-18 HHH

[364] Salto dopo salto Elisa Mazzoli Giunti, 2019

60 p. : ill. (Colibrini. In cammino) ISBN 9788809876866 : € 6.90 Il piccolo Giovanni si sente timido e impacciato con i compagni di classe, che spesso lo prendono in giro, ma l’arrivo di una nuova compagna cambierà un po’ di cose. Età: 7-8 HHH

[365] Il segreto di Ella

Cath Howe ; traduzione di Gioia Sartori Terre di Mezzo, 2019

249 p. ISBN 9788861895294 : € 10.00 Dopo l’arresto del padre Ella, 10 anni, trasloca in un’altra cità con la madre e lì per compiacere una bulletta che riscuote successo tra le coetanee accetta inizialmente di spiare la taciturna Molly e indagarne i segreti. Età: 9-11 HHHH

[366] Stella

Roberto Fuentes ; traduzione di Maria Bastanzetti ; illustrazioni dell’autore Piemme, 2019

85 p. : ill. (Il battello a vapore. Serie arancio) ISBN 9788856667455 : € 8.50 Stella è la ragazza nuova della classe e la prima che piaccia a Germán, il quale è anche il suo vicino di casa; peccato solo che tutti gli altri la prendano in giro perché sembra vivere su un altro pianeta... Età: 9-11 HHH

Temi Sociali e Storici [367] Bullismo : una storia per capire Giusi Parisi Einaudi Ragazzi, 2019

118 p. (Presenti passati) ISBN 9788866565482 : € 10.00 Marilena, ispettrice di polizia postale, viene chiamata da una vecchia conoscenza a parlare di bullismo a un gruppetto di ragazzi di

100

SOMMARIO

un’associazione sportiva e le sue parole fanno emergere molte problematiche nascoste. Età: 11-13 HHHH

[368] I cento vestiti

Eleanor Estes ; illustrazioni di Louis Slobodkin ; traduzione di Marina Rullo Piemme, 2019

80 p. : ill. ISBN 9788856668810 : € 14.00 Wanda, una poverissima alunna di origini polacche che va a scuola sempre con lo stesso vestito ma racconta di averne cento nell’armadio, viene presa in giro dalla ricca e viziata Peggy e dalla sua amica Maddie. Età: 7-9 HHHH

[369] Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo Fulvio Ervas Marcos y Marcos, 2019

188 p. (Gli scarabocchi ; 10) ISBN 9788871689074 : € 12.00 Irma Bloom, figlia di un dipendente dello spietato magnate della plastica Mr Tossic, venuta a sapere di un convegno organizzato dai giovani con lo scopo di salvare il mondo disobbedisce al padre e si unisce a loro. Età: 10-12 HHH

[370] Il coraggio salpa a mezzanotte Andrea Atzori Einaudi Ragazzi, 2019

179 p. (Carta bianca) ISBN 9788866565116 : € 11.00 Nel 1941 il tredicenne norvegese Haakon si rifugia con la famiglia nelle vicine isole Shetland per sfuggire al nazismo e da lì con due nuovi amici organizza una difficile missione per portare soccorso al proprio paese. Età: 9-11 HHHH

[371] I guerrieri dell’arcobaleno

Gabriele Clima Einaudi Ragazzi, 2019

188 p. (Semplicemente eroi) ISBN 9788866565031 : € 10.00 Tim, che ha 13 anni, è orfano di madre e vive in un villaggio nella baia di Vancouver, quando arriva un gruppo di hippy che tenta prima di fermare gli esperimenti nucleari in Alaska e poi le baleniere si unisce a loro. Età: 9-12 HHHH

[372] Invisibile

Eloy Moreno ; traduzione di Sara Di Rosa Mondadori, 2019

313 p. (Contemporanea) ISBN 9788804716938 : € 16.00 Nella nuova scuola un adolescente viene picchiato e deriso pubblicamente da un bullo e dai suoi amici, ma soltanto la docente di letteratura si rende conto del suo crescente isolamento: basterà lei a salvarlo? Età: 10-12 HHH

[373] Maria Montessori : la voce dei bambini Daniela Palumbo Einaudi Ragazzi, 2019

112 p. ISBN 9788866565420 : € 11.00 La vita di Maria Montessori e la caparbietà e capacità con cui riuscì a ottenere ciò che desiderava, dalla laurea in medicina a cure adeguate per i piccoli malati di mente, a scuole rispettose dei bambini. Età: 12-14 HHH

[374] Quel ramo del lago di Como... : la storia dei Promessi sposi Ermanno Detti


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Giunti, 2019

202 p. (Raccontami un classico) ISBN 9788809878259 : € 10.00 Le vicende drammatiche ma a lieto fine di Renzo e Lucia, promessi sposi nella Lombar­dia del Seicento. Età: 11-13 HH

[375] Una rivoluzione di carta

Gigliola Alvisi ; illustrazioni di Davide Lorenzon Piemme, 2019

205 p. : ill., foto ISBN 9788856668698 : € 15.00 Nell’immediato dopoguerra in Germania la vicenda di Jella Lepman raccontata attraverso le lettere che la donna avrebbe scritto a un’amica e il racconto di un ragazzino, Frido­lin, orfano di madre e figlio di un reduce. Età: 10-12 HHHH

[376] I rompiscatole : storie di giovani eroi senza mantello Vittoria Iacovello ; illustrazioni di Lorenzo Santinelli Risfoglia, 2019

117 p. : ill. ISBN 9788832119091 : € 14.90 Valerio, diciassettenne down, sfrutta le sue doti di nuotatore e salva una bambina in mare: questa e altre nove storie di ragazze e ragazzi che grazie a una qualche passione riescono a superare gli schemi delle loro situazioni. Età: 11-14 HHH

[377] Santa Muerte

Marcus Sedgwick ; traduzione di Giulia Guasco Pelledoca, 2019

229 p. (Neroinchiostro) ISBN 9788832790153 : € 16.00 In Messico il giovane Arturo cerca di aiutare Faustino a recuperare i soldi che ha sottratto a un narco-criminale per far espatriare negli Stati Uniti l’amata e il suo bambino: è per lui l’inizio di una terribile ordalia. Età: 16-18 HHHHH

[378] Il sentiero delle stelle infinite

Yaba Badoe ; traduzione di Clare Stringer ; illustrazioni di Leo Nickolls Piemme, 2018

317 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856666311 : € 16.50 Sante, di origini africane, sta girando il mondo con il circo quando gli spettri iniziano a tormentarla rivelandole dei suoi genitori, morti in mare nel tentativo di emigrare, e adesso lei vuole conoscere tutta la verità. Età: 9-11 HHH

[379] Stalker

Daniele Nicastro Einaudi Ragazzi, 2019

156 p. (Einaudi Ragazzi di oggi) ISBN 9788866565499 : € 10.00 Da quando un ragazzo conosciuto per strada inizia a cercarla, messaggiarla, spiarla e tormentarla con un corteggiamento ossessivo Floriana detta Flo, 17 anni, sperimenta la paura e i tipici disagi delle vittime di stal­king. Età: 12-14 HHH

[380] La stella di Andra e Tati Alessandra Viola, Rosalba Vitellaro DeAgostini, 2019

142 p. : foto ISBN 9788851167875 : € 14.90 La storia vera della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau delle sorelle ebree Andra e Tati Bucci, ancora bambine, durante le persecuzioni naziste del secolo scorso, tra i pochi sopravvissuti. Età: 9-11 HHH

[381] Tutte le mie mamme

Renata Piatkowska ; illustrazioni di Maciej Szymanowicz Giuntina, 2019

42 p. : ill. ISBN 9788880577812 : € 15.00 Un anziano ricorda la sua benefattrice, Irena Sandler, grazie alla quale durante la seconda guerra mondiale riuscì a scappare dal ghetto di Varsavia e a venir adottato da una famiglia, venendo salvato da morte certa. Età: 8-10 HHH

SOMMARIO

[387] Manuale del papà (quasi) perfetto Nob Tunué, 2019

71 p. : ill. ISBN 9788867903306 : € 14.50 Ironiche affermazioni di un padre incerto, che è alle prese con quattro vivacissime figlie e cerca di migliorarsi, in vari momenti tematici, quali educazione, psicologia, cultura e svago, comunicazione, appuntamenti, pasti. Età: 8-10 HHHH

[388] Mumin in riviera

Fumetti [382] Brina e la banda del sole felino

Giorgio Salati, Christian Cornia Tunué, 2019

[96] p. : ill. (Tipitondi più ; 1) ISBN 9788867903580 : € 9.90 La gatta Brina mentre si trova in vacanza in montagna con la coppia presso cui vive se ne allontana e si unisce a una banda di randagi, di cui scopre però ben presto le magagne; e intanto i suoi umani la cercano disperatamente... Età: 8-10 HHHH

[383] Daisy

Marco Barretta, Lorenza Di Sepio Tunué, 2019

116 p. : ill. (Tipitondi ; 75) ISBN 9788867903351 : € 14.50 La bambina Daisy si ritrova dentro la trama di un libro che scritto da suo padre nasconde molti pericoli, ma dove pure scoprirà un segreto che riguarda lei e la sua sconosciuta madre e che le imporrà un’ardua scelta. Età: 9-11 HHHH

[384] Dog Man contro tutti

scritto e illustrato da Dav Pilkey e ovviamente anche da George Beard e Harold Hutchins ; con i colori di Jose Garibaldi Piemme, 2019

250 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856669138 : € 14.50 Attribuita ai bambini George e Harold, immaginari creatori di Capitan Mutanda, una nuova avventura a fumetti di Dog Man (un agente che ha innestata su di sé la testa del suo cane poliziotto), di cui è protagonista un gattino. Età: 7-9 HHH

[385] Fiato sospeso Silvia Vecchini, Sualzo Tunué, 2019

[144] p. : ill. (Tipitondi più ; 2) ISBN 9788867903641 : € 9.90 La giovanissima nuotatrice Olivia, affetta da numerose allergie e iperprotetta, desidera uscire dal proprio guscio e dall’universo ristretto della piscina per scoprire il mondo. Età: 12 e oltre HHHH

[386] Irmina : quando la guerra ti cambia la pelle

Barbara Yelin ; traduzione di Anna Zuliani Rizzoli Lizard, 2019

271 p. : ill. ISBN 9788817093859 : € 25.00 Negli anni ‘30 del secolo scorso una giovane donna tedesca determinata e indipendente va a Londra per imparare l’inglese e lavorare, ma costretta a tornare nella Germa­nia nazista cambia modo di pensare e di essere. Età: 14-16 HHHHH

101

Tove Jansson Iperborea, 2019

91 p. : ill. ISBN 9788870912364 : € 12.50 Il troll Mumin, sua sorella e i loro genitori vanno al sud per una vacanza e ingenui come sono finiscono in un lussuosissimo albergo dove pensano di venir serviti e riveriti per pura ospitalità! Età: 9-11 HHHH

[389] Nera : la vita dimenticata di Claudette Colvin : da Tania de Montaigne Émilie Plateau ; traduzione di Silvia Mercurio Einaudi Ragazzi, 2019

[136] p. : ill. ISBN 9788866565659 : € 13.90 La vicenda di Claudette Colvin, che adolescente nera nel Sud degli Stati Uniti segregazionisti degli anni ‘50 non cede il posto in bus a una bianca, subisce per questo un processo e viene poi dimenticata dalla storia. Età: 12-14 HHHHH

[390] Una nevicata eccezionale Laura Tenorini, Mirka Ruggeri Il Castoro, 2019

165 p. : ill. ISBN 9788869665059 : € 14.50 Rimasti isolati con le famiglie in montagna durante le vacanze di Natale a causa di una tempesta di neve, che ha tolto anche l’elettricità, Iris e Diego, che non si sono mai potuti sopportare, iniziano a conoscersi meglio. Età: 11-13 HHHH

[391] Il regno dei disertori Patrizia Rinaldi e Marco Paci Sinnos, 2018

96 p. : ill. ISBN 9788876093890 : € 13.00 In un mondo fantastico alcuni giovani fuggitivi, tra cui il figlio di un re guerrafondaio, un gigante con un’iguana cacciatrice, tre gemelli muti e una ragazza ardita, cercano di riprendere il regno e ripristinare la pace. Età: 11-14 HHH

[392] Speak : il graphic novel

Laurie Halse Anderson ; disegni di Emily Carroll ; traduzione di Chiara Codecà Il Castoro, 2019

[369] p. : ill. ISBN 9788869665196 : € 16.50 Melinda, adolescente americana, inizia il liceo da emarginata e derisa da tutti i compagni di scuola perché l’estate precedente ha rovinato una festa chiamando la polizia senza rivelare a nessuno perché l’ha fatto. Età: 13-18 HHHHH

[393] Steven Universe : uno studente galattico

creato da Rebecca Sugar ; soggetto di Ian Jones-Quartey ; sceneggiatura Jeremy Sorese ; disegni Asia Kendrick-Horton con Rachel Dukes ; colori Leigh Luna con Andy Leigh


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi R ; copertina Rosemary ValeroO’Connell ; traduzione Omar Martini Tunué, 2019

[160] p. : ill. (Tipitondi ; 77) ISBN 9788867903450 : € 13.50 Steven, un ragazzino vivace, affettuoso e pasticcione che è metà umano e metà alieno e vive con le extraterrestri Gems, inizia a frequentare la scuola di una coetanea con poche amicizie: ne accadranno delle belle! Età: 8-10 HH

[394] Storiemigranti Nicola Bernardi & Sio Feltrinelli, 2019

[144] p. : ill. (Feltrinelli comics) ISBN 9788807550225 : € 16.00 Dal Bangladesh in Libia e poi in Europa, oppure dal Gambia attraverso il Senegal e l’Algeria e poi in Europa: 32 storie di fughe da guerra, angherie e miseria di altrettanti giovani uomini e donne. Età: 14 e oltre HHHH

[395] Sull’onda delle emozioni Disney Giunti, 2019

480 p. : ill. (Le più belle storie) ISBN 9788852234798 : € 9.90 Diciassette racconti a fumetti incentrati sulle emozioni e interpretati da Topolino, Tip e Tap, Minni, Paperinik e altri animali umanizzati disneyani. Età: 8-10 HHH

Enciclopedie e Linguaggio [396] Ipse dixit : citazioni famose per fare bella figura Jacopo Olivieri ; illustrazioni di David Pintor Einaudi Ragazzi, 2019

82 p. : ill. ISBN 9788866565079 : € 15.00 Alla carlona, elementare Watson, uovo di Colombo, me ne lavo le mani: origine e spiegazione di queste e altre 36 celeberrime frasi - tratte dalla storia ma anche dalla letteratura e dal cinema - divenute modi di dire. Età: 9-11 HHH

[397] Le mie scoperte : il mondo spiegato ai piccoli : i record del mondo, i segreti del corpo umano, fatti incredibili DeAgostini, 2019

[64] p. : ill. ISBN 9788851167851 : € 12.90 Un piccolo volume enciclopedico con notizie su eventi naturali e animali stupefacenti, nozioni su pianeti e altri corpi celesti, informazioni e curiosità su paesi, popoli e monumenti del mondo. Età: 5-7 HH

Pensiero e Società [398] Arambì : insieme per dare una mano alla Terra

Gigliola Alvisi, Luca Cognolato, Emanuela Da Ros, Silvia Del Francia, Giuliana Facchini, Beppe Forti,

Chiara Lorenzoni, Laura Walter ; testi scientifici di Gianluca Lentini, illustrazioni di Fabio Sardo Feltrinelli, 2019

124 p. : foto (Feltrinelli kids. Saggistica narrata) ISBN 9788807923166 : € 13.00 Alessandro, che amministra l’azienda di famiglia di pesce surgelato, investe sul robottino Silver, progettato per ripulire il mare dalle microplastiche: questa e altre 17 storie di personaggi impegnati nella tutela ambientale. Età: 12-14 HHH

[399] Bulli e bullizzati

Catherine Dolto, Colline FaurePoirée ; illustrazioni di Robin RED, 2019

[26] p. : ill. (Basta poco ; 6) ISBN 9788857308852 : € 8.00 Come s’instaura una relazione di sopraffazione e derisione in un gruppo di bambini e come sia il bullo di turno sia il bullizzato abbiano bisogno di aiuto per ritrovare un atteggiamento sereno ed equilibrato. Età: 6-8 HHH

[400] Le case del mondo

Helena Harastová, Pavla Hancková ; illustrazioni di Michaela Bergmannová Piemme, 2019

35 p. : ill. (Il battello a vapore) ISBN 9788856670677 : € 14.00 Da Nanuk che vive in un igloo a Emily che abita in una casa di legno nella foresta canadese, fino a Batu che vive in una yurta in Mongo­lia, un viaggio tra le abitazioni tradizionali di vari luoghi del mondo. Età: 6-7 HH

[401] Cosa hanno mai fatto gli ebrei? : dialogo tra nonno e nipote sull’antisemitismo Roberto Finzi Einaudi Ragazzi, 2019

155 p. (Presenti passati) ISBN 9788866565260 : € 10.00 Perché gli ebrei sono considerati allergici all’igiene personale? e come mai sono stati sterminati dai nazisti? Queste e molte altre domande analoghe poste da una bambina al nonno, studioso di fama dell’antisemitismo. Età: 11-14 HHHH

[402] Donne senza paura : 150 anni di lotte per l’emancipazione femminile come non sono mai stati raccontati Marta Breen, Jenny Jordahl Tre60, 2019

119 p. : ill. ISBN 9788867025091 : € 14.90 Abolizione della schiavitù, diritti civili, pregiudizi, discriminazione sessuale, suffragio universale, legalizzazione dell’aborto e altri temi sociali e storici in una storia delle battaglie femminili raccontata a fumetti. Età: 11-16 HHHH

[403] Gattolibro delle emozioni Nicoletta Costa Gallucci, 2019

[12] p. : ill. ISBN 9788893486910 : € 11.70 L’amore della micia Gina per il suo pupazzo, la sorpresa della micia Ciambella di fronte alla neve e altre emozioni presentate attraverso gatti. Età: 1-3 HHH

[404] Imparo a dire come mi sento DeAgostini, 2019

102

SOMMARIO

[16] p. : ill. ISBN 9788851168889 : € 9.90 Osservando Sam che ha giocato tutto il giorno, Mia che si è innervosita a una festa di compleanno, Olivia cui non è piaciuto niente al ristorante e altri bambini alcuni momenti di riflessione su sensazioni ed emozioni. Età: 5-6 HH

[405] In città

Gallucci, 2019

[10] p. : ill. (Gioca mondo) ISBN 9788893486798 : € 9.90 In giro per una grande città alla scoperta di strade trafficate, bar e parchi, artisti di strada, musei da visitare e battelli sul fiume. Età: 2-3 HH

[406] In famiglia... Sandro Natalini 2. ed. Fatatrac, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788882225643 : € 12.90 Esistono tanti tipi di famiglia e di relazioni fra le persone che la compongono (qui rappresentate da comportamenti e cure parentali di animali), ma rispetto e affetto non possono mai mancare. Età: 6-8 HHH

[407] Mappe delle mie emozioni Bimba Landmann Camelozampa, 2019

48 p. : ill. ISBN 9788899842635 : € 20.00 Un ragazzo intraprende un viaggio in barca a tappe che gli farà conoscere 10 isole di un arcipelago fantastico, dove esperirà speranza, paura, disgusto, gioia, rabbia, vergogna, meraviglia, gelosia, tristezza e amore. Età: 5-8 HHHHH

[408] Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza Greta Thunberg Mondadori, 2019

106 p. ISBN 9788804721123 : € 9.00 I discorsi della giovane e ormai celebre ambientalista svedese per svegliare le coscienze mondiali sul delicato tema del surriscaldamento globale del pianeta e sull’urgenza di corrervi ai ripari. Età: 11-14 HHH

[409] L’oceano delle emozioni Fleurette, Pépin La Margherita, 2019

1 v. : ill. (Un libro da scoprire) ISBN 9788865322963 : € 13.00 Il bambino Andrea presenta le proprie emozioni come piccoli capitani che si alternano al comando della sua testa a mo’ di nave: con Gioia mare tranquillo e sole, con Rabbia tempesta... Età: 4-6 HHH

[410] Parliamo della morte Catherine Dolto, Colline FaurePoirée ; illustrazioni di Robin RED, 2019

[26] p. : ill. (Basta poco ; 5) ISBN 9788857308845 : € 8.00 La morte spiegata ai bambini come evento naturale e parte del mistero della vita, insieme all’importanza della condivisione del lutto e alla consapevolezza di ciò che resta quando una persona amata non c’è più. Età: 6-8 HHH

[411] Parole appuntite, parole piumate : 5 filastrocche ispirate ai principi del Manifesto della comunicazione non ostile scritte da Nicoletta Costa ; illustrate


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi da Nicoletta Costa Franco Cosimo Panini, 2019

[12] p. : ill. (Giulio Coniglio ; Parole ostili) ISBN 9788857014623 : € 5.00 Insieme a Giulio Coniglio una riflessione sulla propria identità, sulle differenze in relazione agli altri e sull’importanza del rispetto reciproco e del non offendere. Età: 5-6 HHHH

[412] Sei una forza

Matteo Syed ; illustrato da Toby Triumph Nord-Sud, 2019

157 p. : ill. ISBN 9788893080453 : € 12.90 Consigli, regole, spunti e idee per scoprire e coltivare il proprio talento e attraverso determinazione e duro lavoro accrescere la fiducia in se stessi, base essenziale per avere successo nella vita. Età: 11-14 HHH

[413] Siamo in mutande Katie Abey Nord-Sud, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788865269572 : € 13.90 Mutande, stivali, cappello, bermuda, occhiali, sciarpe, calzini, scarpe, maglie, pigiami: vari capi di abbigliamento e accessori indossati da tanti diversi animali. Età: 3-4 HH

[414] Siamo tutti profughi : i miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra Malala Yousafzai con Liz Welch ; traduzione di Sara Caraffini, Giuseppe Maugeri, Chiara Ujka Garzanti, 2019

165 p. : ill. (Saggi) ISBN 9788811604419 : € 12.90 Zayna yemenita rifugiata in Minnesota, Najla fuggita dall’Iraq e altre giovani profughe: le loro storie, i motivi dell’abbandono del proprio paese, la nuova vita intrapresa. Età: 12-14 HHH

[415] Sicura di te : rischiare, sbagliare e vivere felice e imperfetta some sei!

Katty Kay & Claire Shipman con Jillellyn Riley ; illustrato da Nan Lawson ; traduzione di Maria Laura Capobianco Il Castoro, 2019

309 p. : ill. ISBN 9788869664199 : € 15.50 Sfide, storie vere di ragazze e tanti consigli per accrescere la sicurezza e le fiducia in se stesse, base essenziale affinché ogni ragazza possa superare gli ostacoli e fare cose che sembrano difficili se non impossibili. Età: 11-15 HHH

[416] Terrestri, istruzioni per l’uso : guida di sopravvivenza per alieni tra gli umani Muriel Zürcher, Stéphane Nicolet ; traduzione di Marie-José D’Alessandro Coccole Books, 2019

59 p. : ill. ISBN 9788894970265 : € 11.00 Principiante, intermedio, qualificato, esperto: in quattro livelli una guida rivolta ad alieni che desiderino apprendere caratteristiche e usi e costumi dei terrestri per entrare in contatto con loro. Età: 8-10 HHH

[417] Viola mangia sano : consigli per una corretta alimentazione! La rana volante, 2019

[28] p. : ill. (Piccole lezioni di vita ; 5)

ISBN 9788832147216 : € 4.90 Insieme alla piccola Viola alla scoperta dei comportamenti più salutari a tavola e nell’arco della giornata. Età: 5-6 HH

Religione [418] Gesù è davvero esistito? : un viaggio avventuroso sulle tracce del Vangelo Valentina Alberici Nuova ed. San Paolo, 2019

95 p. : ill., foto, c. geogr. ISBN 9788892218772 : € 18.00 Tra Vangeli e codici, libri e papiri, manoscritti e testimonianze, passando per varie città del mondo, fra cui Firenze, una ricerca sul personaggio Gesù per dimostrarne la veridicità storica. Età: 9-11 HH

[419] In cammino con Dio : la Bibbia per adulti e bambini raccontata in un modo nuovo Regine Schindler, Stepán Zavrel Arka, 2019

281 p. : ill. ISBN 9788880722557 : € 35.00 Creazione, fuga dall’Egitto, esilio babilonese, nascita di Gesù, suo ingresso in Gerusa­ lem­me, ascensione al cielo: riscrittura di questi e di numerosi altri episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Età: 8-11 HHHH

[420] Prima di essere Francesco Saverio Simonelli Coccole Books, 2019

125 p. : ill. ISBN 9788894970135 : € 10.00 Biografia romanzata con tanti episodi significativi - tra cui la vocazione al sacerdozio - di Jorge Mario Bergoglio, argentino di origini italiane, prima di salire al soglio pontificio il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. Età: 10-12 HHHH

Scienza e Tecnologia [421] Absolute expert vulcani : le ultime notizie dagli esperti

Lela Nargi con l’esploratrice di National Geographic Arianna Soldati Ed. italiana White Star, 2019

112 p. : ill., foto, c. geogr. (National Geographic kids) ISBN 9788854040939 : € 10.90 Al seguito di osservazioni e attività sul campo di una giovane vulcanologa tante notizie sui vulcani di tutto il mondo e sui fenomeni geologici connessi. Età: 8-10 HHH

[422] Atlante della luna

scritto da Pavel Gabzdyl ; illustrato di Tomás Tuma IdeeAli, 2019

1 v. : ill. ISBN 9788860238894 : € 16.90 Faccia visibile e faccia nascosta, fasi lunari, missioni Apollo, allunaggio e molte altre

103

SOMMARIO

informazioni sul nostro satellite e sulle esplorazioni spaziali connesse. Età: 6-8 HH

[423] C’era una volta una goccia : la storia dell’acqua James Carter ; illustrazioni di Nomoco Lapis, 2019

[28] p. : ill. ISBN 978887874203 : € 15.90 Come mai sulla Terra abbiamo l’acqua? Una storia che probabilmente iniziò con l’arrivo dallo spazio di blocchi di ghiaccio che sciogliendosi e condensandosi dettero origine alla prima nuvola e poi alla pioggia. Età: 5-7 HHHH

[424] Chimica cheppalle! : finalmente un manuale utile a chi di chimica non ne capisce un’acca!

Raffaella Crescenzi, Roberto Vincenzi ; illustrazioni di Claudia Petrazzi DeAgostini, 2019

223 p. : ill. ISBN 9788851168032 : € 12.90 Atomi, molecole, sostanze gassose, reazioni chimiche, proprietà dei liquidi e dei solidi e altri temi di chimica spiegati tra il serio e il faceto. Età: 11-14 HHH

[425] Come diventare un astronauta o fare altri lavori spaziali Sheila Kanani & Sol Linero DeAgostini, 2019

31 p. : ill. ISBN 9788851170943 : € 11.90 Come si diventa astronauta? che tipo di training occorre affrontare? cosa si prova ad andare nello spazio? Numerose domande-risposte in una guida che svela un lato inesplorato di questa professione. Età: 7-9 HHH

[426] Come funziona : dai cellulari al cibo, dalla posta alla cacca... ecco come gira il mondo! Libby Deutsch ; illustrazioni di Valpuri Kerttula IdeeAli, 2019

47 p. : ill., c. geogr. ISBN 9788860239112 : € 14.00 Un giro nelle fogne per scoprire cosa accade agli escrementi, il viaggio delle parole tra i telefoni cellulari, la cioccolata dalla pianta alla tavoletta: notizie su questi e altri prodotti e funzionamenti intorno a noi. Età: 8-9 HHH

[427] Da zero a infinito : fatti matematici fichissimi che devi sapere Mike Goldsmith DeAgostini, 2019

128 p. : ill. (Piccola enciclopedia per tipi tosti) ISBN 97888511677485 : € 9.90 La sequenza Fibonacci, le dimostrazioni per assurdo di Eulero, la sezione aurea e altre nozioni di matematica, geometria e statistica. Età: 11-13 HHH

[428] L’enciclopedia dello spazio : un viaggio nelle meraviglie dell’universo Edicart, 2019

384 p. : foto ISBN 9788847459014 : € 14.90 L’universo, le stelle e le galassie, il sistema solare,l’astronomia,l’esplorazionespaziale: in cinque grandi sezioni un volume enciclopedico per scoprire i segreti dell’universo. Età: 8-10 HHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [429] Fisica quantistica Chris Ferrie Il Castoro, 2019

[26] p. : ill. (Baby scienziati) ISBN 9788869664083 : € 9.90 I principi basilari della fisica quantistica: l’atomo composto da protoni e neutroni, l’elettrone e i suoi scambi di energia, l’energia che in questi scambi risulta quantizzata. Età: 5-7 HHH

[430] Il libro di esperimenti scientifici + facile del mondo

Nathalie Barde, Colonel Moutarde White Star, 2019

45 p. : ill. (Semplicissimo) ISBN 9788854040618 : € 6,95 Rendere un uovo rimbalzante, far levitare due palline da ping-pong, far sparire e ricomparire inchiostro dall’acqua e altri esperimenti fisici e chimici da eseguire con materiali di facile reperibilità. Età: 8-11 HHH

[431] I megaeroi della scienza : storie e invenzioni di persone incredibili Salani, 2019

157 p. : ill. (Wired Xs) ISBN 9788831000123 : € 12.00 Da Mary Anning, che scoprì i fossili dei dinosauri, alla cinese Tu Youyou che inventò la cura per la malaria, passando per Galilei, Margherita Hack e Majorana, 40 biografie di scienziate e scienziati più o meno noti. Età: 9-11 HHH

[432] I megaeroi della tecnologia : storie e invenzioni di persone incredibili Salani, 2019

157 p. : ill. (Wired Xs) ISBN 9788831000246 : € 12.00 Da Karl Benz, che inventò l’automobile, ad Ada Lovelace, la prima programmatrice, 40 biografie di persone - perlopiù uomini - che si sono distinte nel campo della tecnologia. Età: 9-11 HHH

[433] Il mio primo atlante dello spazio Libreria geografica, 2019

80 p. : ill. ISBN 9788869853678 : € 12.90 Osservazione del cielo, pianeti del sistema solare, universo, esplorazioni spaziali: numerose nozioni di astronomia divise in quattro grandi sezioni. Età: 8-10 HH

[434] Il mio primo libro di fisica quantistica

Sheddad Kaid-Salah Ferrón e Eduard Altarriba Erickson, 2019

44 p. : ill. (STEM) ISBN 9788859019305 : € 15.00 Fisica quantistica: storia, protagonisti, formule ed equazioni scientifiche, ricadute tecnologiche. Età: 8-10 HHHH

[435] Nikola Tesla : eccentrico, ossessivo, fobico Franco Cosimo Panini, 2019

119 p. : ill. (Losche storie) ISBN 9788873078418 : € 14.00 Vicende biografiche e professionali di Nikola Tesla, il geniale scienziato serbo scomparso nel 1943: gli studi, l’emigrazione a New York, le numerose e stupefacenti invenzioni tecnologiche, la rivalità con Edison, le delusioni. Età: 11-14 HHHH

[436] Parola di genio

Dino Ticli ; illustrazioni di Enrico Macchiavello

Coccole Books, 2019

95 p. : ill. ISBN 9788894970272 : € 12.00 In compagnia del professor Ulisse, e presentate come interviste impossibili, notizie e curiosità su otto personaggi tra i più geniali di ogni tempo, da Leonardo a Rosalinda Fran­klin, da Galileo a Darwin. Età: 8-10 HH

[437] Perché le stelle non ci cadono sulla testa? e tante altre domande sull’astronomia Federico Taddia, Margherita Hack Editoriale Scienza, 2019

87 p. : ill. (Teste toste) ISBN 9788873079910 : € 12.50 Perché si alternano il giorno e la notte? cos’è la gravità? e come si spiega la coda delle comete? Queste e altre domande rivolte a un’astrofisica per soddisfare curiosità astronomiche. Età: 9-11 HHH

[438] Robot : le macchine del futuro Gribaudo, 2019

160 p. : ill., foto ISBN 9788858023617 : € 16.90 Antichi automi, automi evoluti e moderni robot analizzati in una trattazione che li divide in 10 categorie in base alle attività che svolgono. Età: 8-10 HHH

[439] I segreti della galassia : fatti spaziali staordinari che devi sapere Clive Gifford DeAgostini, 2019

127 p. : ill. (Piccola enciclopedia per tipi tosti) ISBN 9788851167721 : € 9.90 Dove finisce il sistema solare? l’universo si sta ancora espandendo? quante sono le stelle? Risposte a questi e a numerosi altri quesiti di astronomia. Età: 11-13 HHH

[440] Siamo tutti geni della scienza Andrea Vico Fabbri, 2019

[16] p. : ill. (STEM) ISBN 9788891582331 : € 9.90 L’aria ha i muscoli? l’acqua ha la pelle? Zoe, Ted e il saggio cane Rod, scienziati in erba, si pongono mille domande, ad alcune delle quali rispondono attraverso esperimenti. Età: 5-7 HH

[441] Siamo tutti inventori

Temple Grandin con Betsy Lerner Rizzoli, 2019

235 p. : ill. ISBN 9788817108492 : € 18.00 Esperimenti, invenzioni e scoperte delle grandi menti che hanno fatto la storia raccontate, insieme alla sua vicenda personale, dalla nota scienziata e zoologa americana. Età: 12-14 HHHH

[442] Super spazio : gli aspetti più straordinari e spettacolari dell’universo autore Clive Gifford ; consulente Jaqueline Mitton Gribaudo, 2019

207 p. : ill., foto ISBN 9788858024409 : € 19.90 Nascita dell’universo, sistema solare, stelle, galassie, osservazioni spaziali, astronautica e altri argomenti relativi allo spazio in sette sezioni. Età: 10-12 HHH

104

SOMMARIO

[443] Terra in vista! : la scienza e la tecnologia raccontate alle ragazze e ai ragazzi

Telmo Pievani, Federico Taddia ; illustrazioni di Cristina Portolano Mondadori, 2019

239 p. : ill. ISBN 9788804718574 : € 25.00 Come funziona un touch screen? si può vivere sulla Luna? perché ci s’innamora? Que­ste e altre domande su varie tematiche tecnologiche e scientifiche le cui risposte emergono da conversazioni con i relativi esperti. Età: 9-11 HHHH

Natura [444] Gli alberi e le loro storie Cécile Benoist, Charlotte Gastaut ; traduzione dal francese di Camilla Diez Gallucci, 2019

[42] p. : ill. ISBN 9788893486736 : € 16.40 Le enormi noci di cocco delle palme delle Seychelles che sono diventate oggetti di culto, le donne del Kenya impegnate nel rimboschimento fin dagli anni ‘70 e altre 11 storie di relazioni tra umani e alberi. Età: 8-10 HHHH

[445] Alla scoperta di nidi e uova di 30 specie animali IdeeAli, 2019

63 p. : ill. ISBN 9788860238924 : € 16.00 Dalla formica allo struzzo, passando per l’ape europea, l’ornitorinco, l’aquila, il kiwi e molti altri, numerosi tipi di uova e alcuni nidi di vari insetti e uccelli. Età: 8-10 HHH

[446] Anch’io faccio così!

Susie Brooks ; illustrazioni di Cally Johnson-Isaacs Editoriale Scienza, 2019

[26] p. : ill. (Bellodasapere) ISBN 9788893930161 : € 10.00 I bambini mangiano nei piatti e con le posate, dormono nei letti e comunicano con le parole, mentre gli animali hanno modi tutti diversi di nutrirsi, riposare e comunicare. Età: 5-7 HHH

[447] Gli animali : conosci gli animali divertendoti Crealibri, 2018

[10] p. : ill. (Lunghi e stretti) ISBN 9788868375546 : € 9.90 Un rettile con le squame, un altro animale lungo e con tante zampe, un altro fedele e che fa bau: questi e altri animali da indovinare in base alla presentazione di alcune loro caratteristiche salienti. Età: 2-3 HH

[448] Atlante del corpo umano : esploriamo il nostro corpo scritto da Olrich Ruzicka ; illustrato da Thomás Tuma IdeeAli, 2019

[14] p. : ill. ISBN 9788860238856 : € 16.90 Il corpo umano, con speciale attenzione a quello infantile, in sei sezioni: parti principali, organi interni, sistema circolatorio, sistema nervoso, muscoli e apparato scheletrico. Età: 6-8 HH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi [449] Buongiorno sig. Dinosauro

Sam Boughton Editoriale Scienza, 2019

[16] p. : ill. ISBN 9788873079866 : € 12.90 Diplodoco, tirannosauro, anchilosauro: notizie e curiosità su questi e altri grandi rettili dell’era preistorica. Età: 4-6 HHH

[450] Cane e gatto Gribaudo, 2019

[10] p. : ill. (I libri girevoli) ISBN 9788858023532 : € 9.90 Alcune caratteristiche del cane e del gatto che il lettore è invitato ad abbinare a uno dei due animali manipolando il libro. Età: 4-5 HH

[451] Che cos’è un fiume Monika Vaicenaviciené Topipittori, 2019

[44] p. : ill. (SuperPino) ISBN 9788833700175 : € 20.00 Una bambina seduta davanti a un fiume con sua nonna le chiede cos’è e dal suo racconto capisce quant’è importante per la vita del mondo e delle persone ogni fiume che scorre. Età: 7-9 HHHHH

[452] Ci sono 101 animali in questo libro Gallucci, 2019

1 v. : ill. ISBN 9788893485906 : € 9.90 La giungla, le profondità del mare, il bioparco, le rive dello stagno: notizie sugli animali che abitano in questi quattro ambienti. Età: 4-5 HH

[453] Diversi? uguali!

Heather Tekavec, Pippa Curnick Vallardi, 2019

[32] p. : ill. ISBN 9788876964626 : € 14.00 La zebra, il lemure, l’ape e la tigre si muovono in modo diverso, ma hanno tutti le strisce... Differenze ed elementi in comune in vari gruppi di animali. Età: 3-4 HHH

[454] È ora di far la nanna, piccolo pulcino! Gallucci, 2019

[12] p. : ill. (Scorri le storie) ISBN 9788893487030 : € 9.90 Un pulcino appena uscito dall’uovo vive le proprie prime esperienze, finché alla fine della giornata, ormai stanco, si ripara sotto l’ala della chioccia. Età: 2-3 HH

[455] La fattoria Gribaudo, 2019

[10] p. : ill. (I libri girevoli) ISBN 9788858023525 : € 9.90 Maiale, mucca, coniglio, gallina, asino, cavallo, pecora e oca: otto animali che il lettore è invitato ad abbinare - manipolando il libro - a una loro caratteristica via via indicata. Età: 4-5 HH

[456] Il grande libro dei cavalli animato

Sandra Laboucarie, Hélène Convert Tourbillon, 2019

[18] p. : ill. ISBN 9788866641216 : € 19.95 Informazioni su caratteristiche e comportamenti dei cavalli, sul loro allevamento, sulle attività dei centri ippici, sui concorsi e sulle gare negli ippodromi. Età: 5-7 HHH

[457] Il grande libro di Mattia : il mio corpo Liesbet Slegers Clavis, 2019

[52] p. : ill. ISBN 9788862584340 : € 15.95 Mattia si diverte, gioca, compie gesti e si confronta con i suoi amici e con alcuni animali, offrendo in tal modo l’occasione per conoscere le parti del corpo dalla testa ai piedi e le loro principali funzioni. Età: 2-4 HHH

[458] Il grande mondo degli animali piccoli : osserva e scopri gli invertebrati Nathalie Tordjman ; illustrazioni i E. Tchoukriel e J. Norwood Editoriale Scienza, 2019

69 p. : ill. ISBN 9788873079880 : € 15.90 Com’è fatto un formicaio? qual è il lavoro degli insetti impollinatori? Numerose informazioni, approfondimenti e curiosità sugli invertebrati. Età: 7-9 HHH

[459] Grindadráp

scritto da Geert Vons ; illustrato da Roger Olmos Logos, 2019

[56] p. : ill. ISBN 9788857610405 : € 10.00 La cruentissima tradizione della caccia alla balena, o meglio ai globicefali, nelle isole Faroe in Danimarca, quando in un giorno prestabilito gli abitanti accerchiano i cetacei con le barche e li ammazzano. Età: 8 e oltre HHHHH

[460] Manuale delle piante carnivore : per giovani esploratori testi di Elena Fin ; illustrazioni di Rossella Trionfetti White Star, 2019

47 p. : ill. ISBN 9788854041400 : € 14.90 Sotto la guida nientemeno che di Charles Darwin, e accompagnati da un goffo e divertente assistente occhialuto, informazioni storiche, dati scientifici e tante curiosità sulle piante carnivore. Età: 7-9 HHHH

[461] Meravigliosa evoluzione : il viaggio della vita Anna Claybourne ; illustrato da Wesley Robins Editoriale Scienza, 2019

79 p. : ill. ISBN 9788893930116 : € 17.90 Un affresco sull’evoluzione che passa in rassegna il significato, le conseguenze e il mutare delle caratteristiche del mondo vegetale e animale attraverso le ere. Età: 8-10 HHHH

[462] Migrazioni : gli incredibili viaggi degli animali Mike Unwin, Jenni Desmond Editoriale Scienza, 2019

47 p. : ill., c. geogr. ISBN 9788873079934 : € 16.90 Le migrazioni di 20 diverse specie animali, fra cui le megattere, i pinguini imperatori, le farfalle, i colibrì golarubino, gli gnu e i pipistrelli. Età: 8-10 HHHH

[463] La montagna Fabbri, 2019

[14] p. : ill. (I miei piccoli libri sonori) ISBN 9788891581662 : € 10.90 Sulle alte vette dei monti si trovano alcuni animali, come il camoscio, l’orso, l’aquila reale, il muflone e le mucche al pascolo, di

105

SOMMARIO

ognuno dei quali è qui possibile ascoltare il verso o un rumore associato. Età: 3-4 HH

[464] Naturalisti in cucina : vademecum per piccoli scienziati e buone forchette

Federica Buglioni, Anna Resmini Topipittori, 2019

47 p. : ill. (Pino) ISBN 9788833700182 : € 14.00 Le piante che si usano in cucina osservate con un approccio naturalistico: tipologie, varietà, colori, foglie e altri elementi da studiare, disegnare, raccogliere e con cui sperimentare. Età: 9-11 HHHHH

[465] Nidi incredibili Gaëlle Lasne IdeeAli, 2019

53 p. : ill. ISBN 9788860238863 : € 18.00 Lo scricciolo dei cactus che costruisce diversi nidi per differenti funzioni, il beccogrosso azzurro del Nord America che tappezza il nido con disparati materiali e altri 36 tipi di nidi e di tecniche di nidificazione. Età: 6-7 HHH

[466] Pesci del mondo Britta Teckentrup Sassi, 2019

[28] p. : ill. ISBN 9788868605025 : € 13.90 Nutrizione, lotta per la sopravvivenza, cure parentali: peculiarità morfologiche e comportamentali dei pesci d’acqua dolce, degli abissi marini e della barriera corallina. Età: 4-5 HHH

[467] Pianeta mare : atlante per bambini : mappe & video per scoprire gli oceani

testi Enrico Lavagno, Angelo Mojetta ; disegni Sacco e Vallarino Nuinui, 2019

143 p. : ill. ISBN 9782889352173 : € 24.90 I mari e gli oceani del mondo presentati ciascuno con informazioni sulla storia e sulla fauna tipica, con una rassegna di termini ragionati relativi ad alcune peculiarità. Età: 7-9 HHH

[468] Piante in viaggio

Telmo Pievani, Andrea Vico Editoriale Scienza, 2019

137 p. : ill. (I libri dell’orto) ISBN 9788873079781 : € 17.90 Seguendo la piccola Giulia al Mercato Gran­ de con i nonni alla ricerca d’ingredienti freschi per una cena speciale notizie storiche, geografiche e curiose su molte piante alimentari e sulla loro diffusione. Età: 10-11 HHHHH

[469] Quanto è grande il nostro piccolo?

Smriti Prasadam-Halls, Britta Teckentrup Gallucci, 2019

[36] p. : ill. ISBN 9788893487481 : € 12.90 Mese per mese lo sviluppo di un embrione nella pancia della mamma mentre all’esterno un bambino e una bambina stanno aspettando di diventare un fratello e una sorella maggiori. Età: 6-8 HHH

[470] Il segreto dei dinosauri : attraverso la preistoria

Patricia Hegarty, Thomas Hegbrook DeAgostini, [2019]

[28] p. : ill. ISBN 9788851167615 : € 12.90 Messa a paragone della melodia di una


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi canzone, che ha un inizio e una fine, l’era dei dinosauri, raccontata a partire dalla nascita della vita sulla Terra. Età: 3-4 HH

[471] Sotto le fronde : alberi di tutto il mondo Iris Volant & Cynthia Alonso Emme, 2019

44 p. : ill. ISBN 9788867148363 : € 16.90 Dall’albero di cocco al biancospino, dall’olivo all’esotica jacaranda, 17 alberi di varie aree del mondo e quattro foreste, con le peculiarità che li contraddistinguono e alcune storie e leggende correlate. Età: 6-8 HHH

[472] Un tuffo in mezzo al mare IdeeAli, 2019

[22] p. : ill. ISBN 9788860239143 : € 14.90 Insieme ai bambini Sara e Thomas un’esplorazione dell’ambiente marino, a partire dalle rive sabbiose fino alle profondità del mare, spingendosi sempre più giù. Età: 5-6 HHH

[473] La varietà della vita Nicola Davies, Lorna Scobie Gribaudo, 2019

[60] p. : ill. ISBN 9788858023303 : € 18.90 Notizie su animali di varie specie, dai mammiferi agli insetti, con attenzione particolare a quelle in via di estinzione e alcune sezioni dedicate a piante, alberi e funghi. Età: 5-8 HHH

Arte e Spettacolo [474] A spasso nell’arte

testi di Rossana Papagni ; illustrazioni di Cinzia Battistel 24 ore cultura, 2019

29 p. : ill. ISBN 9788866484219 : € 14.90 Alcuni bambini accompagnati da una guida partono dal binario della fantasia della stazione per un viaggio dentro la natura raffigurata dai grandi pittori, dal periodo dell’antica Roma all’età moderna. Età: 7-8 HH

[475] Il circo Fabbri, 2019

[14] p. : ill. (I miei piccoli libri sonori) ISBN 9788891581655 : € 10.90 Elefanti acrobati, pecore capaci di giocolerie, una zebra prestigiatore e altri animali in veste di artisti circensi per presentare atmosfere e musiche del circo. Età: 3-4 HH

[476] Io, Leonardo da Vinci : vita segreta di un genio ribelle Massimo Polidoro Piemme, 2019

170 p., [4] c. di tav. (Il battello a vapore) ISBN 9788856669749 : € 14.50 La vita di Leonardo da Vinci dalla nascita, in un paesino della campagna toscana, al suo importante contributo nel campo delle arti e della scienza che lo ha reso un genio di fama mondiale. Età: 11-14 HHH

[477] Il mio piccolo Händel

Emilie Collet ; disegni di Séverine Cordier Gallucci, 2019

[14] p. : ill. ISBN 9788893487344 : € 11.70 Alcune tra le arie più famose di Händel, accompagnate ciascuna da un’immagine evocata dalla musica. Età: 2-3 HHH

[478] I ribelli della musica classica : una playlist rivoluzionaria

James Rhodes ; disegni di Martin O’Neill Gallucci, 2019

71 p. : ill., foto ISBN 9788893487566 : € 19.90 Vicende biografiche, curiosità e aneddoti relativi a sette celebri compositori: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Schubert, Rach­ma­ninov e Ravel. Età: 12-15 HHHH

Giochi, Sport e Hobby [479] 100 storie di atleti per piccoli e grandi campioni Giorgio Cabello Gribaudo, 2019

206 p. : ill. ISBN 9788858025031 : € 14.90 Il gracile bambino Cristiano Ronaldo, cresciuto in una casa dalle pareti di lamiera nella sperduta isola di Madera, impegnandosi nel calcio raggiunge fama internazionale: questa e altre 99 storie di campioni dello sport. Età: 8-10 HHH

[480] Abbiamo toccato le stelle : storie di campioni che hanno cambiato il mondo Riccardo Gazzaniga ; illustrazioni di Piero Macola Rizzoli, 2019

236 p. : ill. ISBN 9788817142519 : € 12.00 La vicenda degli atleti neri americani Smith e Carlos che levarono i pugni alzati dal podio delle Olimpiadi nel 1968 e altre 19 vicende di campioni che attraverso lo sport lasciarono un segno anche nella storia e nella società. Età: 11-14 HHH

[481] Il burrone

Giuseppe Caliceti, Liuna Virardi Topipittori, 2019

[48] p. : ill. ISBN 9788833700106 : € 16.00 Sul montone, anzi un monte grande, c’era un piccolo mulo, anzi no, un mulino: è l’inizio di una storia ad accumulo che procede attraverso giochi di parole. Età: 6-7 HHHH

[482] Che caratteri! : Pino e Sergio nel paese dei caratteri(ni) Sergio Olivetti e Pino Pace Bacchilega, 2019

[54] p. : ill. (Viceversa) ISBN 9788869420894 : € 15.00 Su un lato del libro indovinelli in rima, sull’altro attività e pagine da completare utilizzando i segni grafici, le immagini e le lettere proposti via via. Età: 6-7 HHH

[483] Chi ha ucciso Kenny? Il trono di Kenny Pera Comics Tunué, 2019

106

SOMMARIO

[116] p. : ill. ISBN 9788867903399 : € 12.00 Quarantacinque casi di Pera detective che il lettore è invitato a risolvere, preceduti da tre storie a fumetti sull’eterna vittima Kelly, due delle quali sono una parodia delle saghe del Trono di spade e di Harry Potter. Età: 7-9 HHH

[484] Dinoland : guarda, cerca... trova! : un libro preistorico per contare White Star, 2019

[56] p. : ill. ISBN 9788854042926 : € 14.90 Pterodattili, tirannosauri e altri dinosauri disegnati in gran quantità insieme ad altre specie, tra le quali il lettore è invitato a individuare quelle richieste. Età: 5-7 HHH

[485] Enigmi : sfida la tua mente con 25 enigmi storici

Victor Escandell ; testi di Ana Gallo IdeeAli, 2018

63 p. : ill. ISBN 9788860238566 : € 18.00 Cinque epoche storiche, per ciascuna delle quali cinque brevi episodi offrono lo spunto per presentarle e per proporre un enigma da risolvere. Età: 7-9 HHH

[486] Il libro di trucchi per bambini + facile del mondo

Fred Multier, Stéphanie Ronzon White Star, 2019

44 p. : ill. (Semplicissimo) ISBN 9788854040632 : € 6,95 Come dipingere il viso ottenendo l’effetto di personaggi, animali e vari elementi decorativi. Età: 8-10 HHH

[487] Minecraft : costruiamo! : tutti al luna park Mondadori, 2019

63 p. : ill. ISBN 9788804713296 : € 14.90 Consigli per diventare un costruttore nel videogioco Minecraft e dar vita a un gonfiabile, a una giostra classica, a un acquapark epico, a uno scivolo di ghiaccio e ad altre attrazioni tipiche di un parco per divertimenti. Età: 9-11 HH

[488] Trova Tom nel tempo : Antico Egitto testi Nosy Crow ; illustrazioni Fatti Burke Franco Cosimo Panini, 2019

40 p. : ill. ISBN 9788857014807 : € 14.50 Indossando un antico amuleto il giovane Tom si ritrova nell’antico Egitto, dove assiste a molte delle attività tipiche di quel tempo e di quel luogo, dalla mummificazione alla coltivazione nei campi, alle feste e celebrazioni. Età: 7-8 HHH

Geografia e Storia [489] Atlante delle esploratrici testi e illustrazioni di Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata White Star, 2019

79 p. : ill. (National Geographic kids) ISBN 9788854042933 : € 16.90 Dalla più remota, Maria Sibylla Merian nata a metà Seicento, alla più giovane, Lau-


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi ra Dekker nata nel 1995, le vicende di 22 avventuriere ed esploratrici che con il loro coraggio sono passate alla storia. Età: 9-12 HHHH

[490] Atlas obscura : guida alle avventure per giovani esploratori coraggiosi

Dylan Thuras e Rosemary Mosco ; illustrazioni di Joy Ang Electa, 2019

110 p. : ill. (Electa kids) ISBN 9788891822253 : € 19.90 Ogni zona del mondo nasconde luoghi suggestivi e misteriosi da visitare, dai monaci automummificati in Giappone all’ultima foresta di meli selvatici nel Kazakistan, alle cosiddette cascate di sangue in Antartide. Età: 11-13 HHH

[491] La bella Resistenza : l’antifascismo raccontato ai ragazzi Biagio Goldstein Bolocan ; illustrazioni di Matteo Borton Feltrinelli, 2019

124 p. : ill. (Feltrinelli kids. Saggistica narrata) ISBN 9788807923067 : € 13.00 La Grande Guerra, l’avvento del fascismo, le leggi razziali, l’antifascismo e la Resisten­ za: vicende storiche che s’intrecciano con quelle della famiglia dell’autore e in particolare della nonna Emma, classe 1909. Età: 11-14 HHH

[492] Che coraggio : storie di sfide vinte

Jacopo Olivieri ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario EL, 2019

148 p. : ill. ISBN 9788847736573 : € 14.90 Da Giovanna d’Arco ai pompieri dell’11 settembre 18 storie di personaggi divenuti celebri per il coraggio con cui hanno contrastato ingiustizie o terribili situazioni, affrontando le conseguenze delle proprie scelte. Età: 8-11 HHH

[493] Le civiltà dei fiumi : nuovi sguardi, nuovi racconti

Francesca Minen e Caterina Di Paolo Settenove, 2019

55 p. : ill., c. geogr. (Storie nella storia) ISBN 9788898947454 : € 14.50 Mesopotamia, Egitto, Cina, India: notizie su usi e costumi di queste civiltà antiche approcciate sia con un’ottica di genere zoomando sulla condizione femminile - sia con riguardo a status e attività di bambine e bambini. Età: 8-10 HHHH

[494] Dodici parole : storie e pensieri di donne straordinarie per diventare ciò che vuoi essere Gabriela Jacomella Feltrinelli, 2019

141 p. (Saggistica narrata) ISBN 9788807923050 : € 14.00 Scientifica, appassionata, femminista: sono i primi di 12 aggettivi connessi ciascuno a una riflessione su detti o fatti relativi a donne celebri per ispirare le ragazze a conoscersi e a compiere scelte di vita conformi a sé. Età: 12-15 HHHH

[495] Impiccati, affogati e squartati : fatti storici sanguinari che devi sapere Clive Gifford DeAgostini, 2019

127 p. : ill. (Piccola enciclopedia per tipi tosti) ISBN 9788851167738 : € 9.90 Decessi per decapitazione o a causa della peste bubbonica o di altre terribili malattie, mummificazioni, omicidi irrisolti... Tanti episodi che narrano delle morti più orrende. Età: 11-13 HHH

[496] In mezzo al mare : storie di giovani rifugiati

Mary Beth Leatherdale e Eleanor Shakespeare Il Castoro, 2019

55 p. : ill. ISBN 9788869664373 : € 15.00 La storia vera di Ruth che lasciò la Germania nazista nel 1939 per rifugiarsi negli Stati Uniti, quella del giovane Phu che a soli 14 anni fuggì dal Vietnam nel 1979 e altre tre storie di giovani profughi in fuga. Età: 11-14 HHHH

[497] Il mondo in una storia e quel che accadde nel frattempo Andrea Valente San Paolo, 2019

219 p. : ill., c. geogr. ISBN 9788892219762 : € 18.00 Quarantotto storie per altrettante importanti svolte della storia mondiale, compresa la vicenda del neonato ebreo Mosè, che abbandonato sul Nilo venne accolto e allevato nella famiglia del faraone. Età: 9-11 HHH

107

SOMMARIO

[498] Noi siamo tempesta

Michela Murgia ; disegnato da The world of dot ; con un fumetto di Paolo Bacilieri Salani, 2019

122 p. : ill. ISBN 9788893817745 : € 16.90 L’invenzione di Wikipedia, le madri dei desaparecidos, la battaglia delle Termopili: questi e altri 13 episodi che dimostrano come a cambiare il corso della storia non sia un unico eroe, bensì l’unione di più persone. Età: 12 e oltre HHHH

[499] Storie per bambini che vogliono cambiare il mondo : storie vere di bambini straordinari che hanno il coraggio di credere in se stessi

Ben Brooks ; illustrazioni di Quinton Winter Salani, 2019

207 p. : ill. ISBN 9788893819442 : € 16.90 Dalla timidezza di Ed Sheeran alla condizione patologica del celebre medico Joel Salinas 100 racconti di vita di ragazzi che si sono affermati a dispetto delle loro problematiche. Età: 10-12 HHH

[500] Vita dei bambini nell’antica Grecia : usi, costumi e stranezze ai piedi dell’Olimpo Chae Strathie, Marisa Morea Lapis, 2019

64 p. : ill. ISBN 9788878746992 : € 15.90 Tra il serio e il faceto notizie su abiti, relazioni familiari, case, istruzione, disciplina, cibi, divertimenti, salute e religione nell’antico Egitto, con speciale focus sulla vita di bambini e bambine di allora. Età: 8-9 HHH

[501] Vita dei bambini nell’antico Egitto : usi, costumi e stranezze nella terra dei faraoni Chae Strathie, Marisa Morea Lapis, 2019

64 p. : ill. ISBN 9788878746596 : € 15.90 Tra il serio e il faceto notizie su bambini e bambine dell’antico Egitto con informazioni su abiti, relazioni familiari, case, lavori, istruzione, disciplina, cibi, divertimenti, salute e religione. Età: 8-9 HHH


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi

Indici I numeri rimandano al numero delle schede

TITOLI 100 storie di atleti per piccoli e grandi campioni 479 A casa con Boogie 1 A casa da soli! 333 A cosa serve un fratello più grande? 2 A spasso nell’arte 474 A volte ritornano 292 Abbasso i piselli! 3 Abbiamo toccato le stelle 480 Abbracciami leoncino 195 Abbracciami scimmietta 196 Absolute expert vulcani 421 Adesso... leggo io! 4 Gli alberi e le loro storie 444 Alex e le scarpe argentate 5 L’alfabeto degli animali 229 Alla fattoria con Birba 197 Alla scoperta di nidi e uova di 30 specie animali 445 Amelia Fang nel Regno degli Unicorni 304 L’amore sconosciuto 334 Gli amori di un fantasma in tempo di guerra 305 Anch’io faccio così! 446 Ancora! 6 Animali 198, 447 Anna dai capelli rossi 335 Un anno di poesia 230 Arambì 398 Atlante del corpo umano 448 Atlante della luna 422 Atlante delle esploratrici 489 Atlas obscura 490 Autunno con la nuvola Olga 7 Avventura in campeggio 293 Avventura negli U.S.A. 306 Babar l’elefantino 307 La balena Loredana 8 La bambina giurassica 9 Bambini e bambole 10 Il bambino che faceva le fusa 336 Il bambino che rubava le voci 11 Il bambino detective 272 Il bambino mannaro 337 Il bambino oceano 338 Un bambino piccolo piccolo 12 La banda dei cani 303 La Banda dei Cinque 293, 294 La banda dei loser 339 Barcelona 13 Basta un ciao 14 Bastano cinque ciliegie 15 Batti batti le ali 16 Batti le mani e gioca con me! 199 La bella e la bestia 247, 248 La bella Resistenza 491 Ben fatto, piccola ruspa! 231 Bianca 340 Bill il cattivo (ora buonissimo) 17 Björn 18 Bla bla orsacchiotto 200 Bla bla tigrotto 201 Black Panther 19 Bobo jazz 20 Brina e la banda del sole felino 382 Bulli e bullizzati 399

Bullismo 367 Buon compleanno Boa! 21 Buonanotte Leone 202 Buonanotte pesciolino 22 Buonanotte, gorilla! 23 Buongiorno sig. Dinosauro 449 Il burrone 481 C’è un dinosauro al tredicesimo piano 24 C’era una volta una goccia 423 Cane e gatto 450 I cani pirata 25 Il cantante e la balena 232 Canto di Natale 295 Cappuccetto Tosto 26 Una capra tibetana in giardino 341 Caro Giraffa, Caro Pinguino 308 Una casa 27 La casa che un tempo 233 Casa dolce casa 28 Una casa per Oscar 29 Le case del mondo 400 La casetta di Tina e Tino 30 Il caso del villaggio scomparso 296 Caterina, la ballerina senza fronzoli 31 Il cavaliere senza macchia 32 Cenerentola 249 I cento vestiti 368 Che caratteri! 482 Che coraggio 492 Che cos’è un fiume 451 Che scompiglio, Supergatta! 33 Che storia, Nonno! 34 Che tonto, signor Lupo! 35 Chi ha ucciso Kenny? 483 Chiederò a cento pettirossi 36 Chimica cheppalle! 424 Chiudi il becco! 37 Ci sono 101 animali in questo libro 452 Cipolline in Rete 342 Il circo 475 La città degli animali 38 Le civiltà dei fiumi 493 Clap Clap l’inventaparole 39 Il club delle gazze ladre 343 Coccotrillo 40 Color collera 41 Colpo di fulmine 42 Come diventare un astronauta o fare altri lavori spaziali 425 Come fa? 43 Come funziona 426 Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo 369 Il coraggio salpa a mezzanotte 370 Il corvo e la volpe 44 Cosa c’è nella tua valigia 45 Cosa hanno mai fatto gli ebrei? 401 Così tanto 46 Credici! 203 Crictor 47 Cuore di lupo 332 Da zero a infinito 427 Dai, faccio io! 48 Daisy 383 Di notte 204 Il diario di Gurty 273 Diario di un minecraft zombie 309 Dinoland 484 Diversi? uguali! 453 Dodici parole 494 Dog Man contro tutti 384 Donne senza paura 402

108

Dormire, che noia! 49 Dov’è il mio koala? 205 Dov’è l’ape spensierata? è in volo o si è posata? 50 Dov’è la mia auto? 206 Dov’è la mia copertina? 51 Dove sei signor Unicorno? 207 Dracula 297 Due strane creature 317 E’ il mio compleanno 52 E’ in arrivo un bambino 53 E’ ora di far la nanna, piccolo pulcino! 454 E’ tonnato! 300 L’elefante Blu 54 Emma e il Baku blu 234 L’enciclopedia dello spazio 428 Enigmi 485 Eravamo in dieci 55 Eroi, misteri e amore 250 Estate 56 Estate con la nuvola Olga 57 Un’estate con la Strega dell’Ovest e altri racconti 344 Europa 251 Facce buffe buffissime 58 Fancy Nancy 59 Fancy Nancy e il cucciolo alla moda 60 Fatti sentire! 61 La fattoria 455 Favole a cui non badare troppo 62 Le favole di Leonardo da Vinci 252 Favolose storie illustrate 63 Felix e l’estate perfetta 345 Fenomenale 235 La festa dei colori 236 Fiabe delle montagne italiane 253 Fiabe e favole della buonanotte 254 Fiabe e storie 255 Fiato sospeso 385 Il fiore del signor Moggi 64 Fisica quantistica 429 Fortissima Min 65 La Freccia Azzurra 310 Frida e Orso 66 Fuga al museo 311 Una gallina nello zaino 312 La gamba di legno di mio zio 67 Gara di mucche 274 Il gatto con gli stivali 208 Gattolibro delle emozioni 403 Genere: felicità 346 Gerald, stambecco gentile 68 Gesù è davvero esistito? 418 Il giardino segreto 347 Giochiamo a nascondino? 209 Il gioco delle vermidita 210 Il giro del mondo in 80 giorni 313 Giro girotondo 69 Gisella pipistrella 70 Giulio coraggioso 71 Giungla 211 Gnam, ho fame! 96 Gocce di voce 237 Grande come il mare 72 Grande inganno al Royal Hotel 298 Il grande libro dei cavalli animato 456 Il grande libro delle fiabe di principesse 256 Il grande libro di Mattia 457 Il grande mondo degli animali piccoli 458

SOMMARIO

La grande prova 73 I grigi 283 Grilli e rane 74 Grindadráp 459 Un guazzabuglio di bambini 75 La guerra può aspettare 76 I guerrieri dell’arcobaleno 371 Haru e gli spiriti della montagna 314 Ho fatto la luce! 77 Hotel Bellavista 78 Imparo a dire come mi sento 404 Impiccati, affogati e squartati 495 Impossibile 79 In cammino con Dio 419 In città 405 In famiglia... 406 In mezzo al mare 496 In viaggio con Birba! 212 L’incredibile viaggio di Topo postino 80 Indovina quanto bene ti voglio 81, 82 Inside out 83 Inverno con la nuvola Olga 84 Invisibile 372 Io e te ci vogliamo bene 85 Io e te, tu e io 86 Io faccio quello che voglio! 348 Io grande, tu piccino 87 Io sono, io sento 213 Io vedo, io faccio 214 Io, Alice e il buio buio 88 Io, Leonardo da Vinci 476 Io, papà e altri disastri 349 Ipse dixit 396 Irmina 386 King Coo 350 La leggenda del paese dove nascono le parole 351 La lepre che andava di fretta 89 Lettera a una bambina 90 Lettera all’insegnante di mio figlio 91 Il libro che non sopportava i bambini 92 Il libro dei bacini 93 Il libro delle mie emozioni 94 Il libro di esperimenti scientifici + facile del mondo 430 Il libro di trucchi per bambini + facile del mondo 486 Lilli e il vagabondo 95 Lina 96, 97 Luce 238 Il lupo che scalava le montagne 98 Ma come, è sparito così? 99 Il magico libro degli unicorni 257 Magie e unicorni 315 Magisterium 284 Maisy goes shopping 220 Mamma robot 100 Manuale del papà (quasi) perfetto 387 Manuale delle piante carnivore 460 Mappe delle mie emozioni 407 Marcolino che non voleva nascere 101 Il mare rubato 102 La marea 103 Maria Montessori 373 I maschi non leggono 352 Mati e Mata 104 Matilde 105, 316 I megaeroi della scienza 431


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi I megaeroi della tecnologia 432 Meravigliosa evoluzione 461 Merenda con gli indiani 106 Mi è caduto un dente 107 La mia migliore peggiore amica 353 Le mie prime 100 paroline 215 Le mie scoperte 397 I miei genitori sono dei maghi 108 Migrazioni 462 Minecraft 487 Minnie 109 Mio fratello si chiama Jessica 354 Il mio grosso grasso pesce zombie 299, 300 Il mio ombrellino para-guai 110 Il mio piccolo Händel 477 Il mio primo atlante dello spazio 433 Il mio primo libro di fisica quantistica 434 Missione casa 111 Missione pirati 275 Mistero in spiaggia 294 Miti greci 258 I miti greci in rima 259 Il mondo contro 285 Il mondo di Fantalà 317, 318 Il mondo in una storia e quel che accadde nel frattempo 497 Il mondo intorno a me 112 La montagna 463 Il mostro dei colori va a scuola 113 Il mostro della vasca da bagno 114 Mumin in riviera 388 Il muro in mezzo al libro 115 I nani di Mantova 276 Naturalisti in cucina 464 Nei panni di Sherlock 301 Nella foresta non si parla d’altro 116 Nella pancia del coccodrillo 117 Nera 389 Nero, il gatto di Parigi 319 Nessuno ama le puzzette 118 Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza 408 Una nevicata eccezionale 390 New York academy 355 Nidi incredibili 465 Nikola Tesla 435 Nina che amava i serpenti 356 Ninna no 119 Ninnananna anche per te 120 Nocedicocco nell’antica Roma 320 Noi siamo tempesta 498 Non è mica una tragedia 277 Non ho sonno! 97 Non leggerai 286 Non ora, Bernardo! 121 Nonno in fuga 357 Nonno Natale 122 Nuovi racconti, magie, storie vere e sognate di Matita HB 358 L’oceano delle emozioni 409 Olga e la creatura senza nome 278 Omero è stato qui 260 L’omino di niente 123 Oniria 287 L’Orchestrina Calmacuccioli 216 Orso non vuole dormire 124 Orso Pasticcio e la balenottera 125

Orso Pasticcio va in vacanza 126 Ortone e i piccoli Chi! 239 Ozma regina di Oz 321 Paolino, spirito guerriero 240 Paolona musona 127 Papà Bacetto 128 Papera e Pinguino non sono amici 129 La pappa con Boogie 130 Parco 217 Parliamo della morte 410 Parola di genio 436 Parole 218 Parole appuntite, parole piumate 411 Le parole di mio padre 359 Pepp il mago di Porta Vittoria 360 Perché le stelle non ci cadono sulla testa? e tante altre domande sull’astronomia 437 Pesci del mondo 466 Pesciolino cantastorie birichino 131, 241 Peter Pan 132 Petunia 133 Pezzettino 134 Pianeta mare 467 Piante in viaggio 468 La piccola ballerina 135 Piccola Volpe 136 Piccole donne 361 Piccolo Gufo va a scuola 137 Pimpa e il treno 219 Pina fa la spesa 220 Piratina e i piratoni 138 Il pisolino delle mamme 139 Le più belle favole di Esopo 261 Le più belle fiabe dei fratelli Grimm 262 Le più belle fiabe del Battello a vapore 263 Le più belle storie dei miti giapponesi 264 Le più belle storie del balletto 265 Le più belle storie del Battello a Vapore di avventura 140 Le più belle storie delle Mille e una notte 266 Le più belle storie in giro per il mondo 279 Pollicino 267 Poppy e Sam 141 La porta sull’acqua 142 Il posto segreto 143 Prendimi per mano mamma 144 Prima di essere Francesco 420 Primavera 145 Primavera con la nuvola Olga 146 Primo 147 Princess 148 Principessa dei ghiacci 288 La principessa Insomnia e il rovello notturno color incubo 289 Il puzzapotomo 149 Quale mostro? 280 Quando sarò grande! 242 Quante sorprese tra i miei giocattoli! 221 Quanto è grande il nostro piccolo? 469 Quasi quasi oggi cresco 150 Quel ramo del lago di Como... 374 Questa è bella! La storia di Rospella 243 Questo libro non sarà divertente

151 Questo non è un pollo 152 Questo posto è mio! 153 La ragazza che voleva salvare i libri 362 Ragazzi dell’estate 363 Ranocchio 154 Ratto nel paese degli animali brutti 322 Il re del fiume d’oro 268 Rebecca dei ragni 302 Il regno dei disertori 391 Il regno dei sogni 287 Rendetemi i miei ciucci! 155 I ribelli della musica classica 478 Rime indovinelle 244 Una rivoluzione di carta 375 Robin Hood 156 Robot 438 I rompiscatole 376 Rory Branagan (detective) 303 Rosicchio 157 Rumore 158 Salto dopo salto 364 Sansone il bradipo 159 Santa Muerte 377 Scambio di zombie 309 Scarlett e Fiamma 323 Lo scarrafone 160 Lo scontro finale 290 Se non ci fosse 161 I segreti della galassia 439 Il segreto 162 Il segreto dei dinosauri 470 Il segreto delle sirene 324 Il segreto di Ben e Grimm 318 Il segreto di Ella 365 Sei mai stato un babbuino? 163 Sei una forza 412 Il seme della gentilezza 245 Il sentiero delle stelle infinite 378 Sganciando la luna dal cielo 325 Siamo in mutande 413 Siamo tutti geni della scienza 440 Siamo tutti inventori 441 Siamo tutti profughi 414 Sicura di te 415 La signora Lana e il profumo della cioccolata 326 La sirenetta 269 The skeleton tree 327 Sofia e Rainbow 328 Sogno di un mostro di mezza estate e altri racconti 246 Sogno di una notte di mezza estate 329 Il sole di notte 164 Il sole è in ritardo 165 Sonata per la signora Luna 166 Sorellina in arrivo 167 Sotto le fronde 471 Sotto le stelle 168 Speak 392 Sssh 169 Stalker 379 Stella 366 Stella azzurra 291 La stella di Andra e Tati 380 Steven Universe 393 Storia per una notte incredibile! 170 Storie avventurose di bambine coraggiose 270 Storie per bambini che vogliono cambiare il mondo 499 Storie proprio così 171 Le storie sottosopra di Leo e Cleo 222

109

Storiemigranti 394 Sull’onda delle emozioni 395 I suoni delle 4 stagioni 223 Il suono del candore 281 Super Brando 172 Super spazio 442 Susi in piscina 173 La tempesta 174 Il tempo e le stagioni 224 Terra in vista! 443 Terrestri, istruzioni per l’uso 416 I terribili due alla riscossa 282 Il terzo figlio del signor John 175 Ti aspetto 176 Ti vogliamo bene, Orso cercabbracci! 177 Top Wing 178 La torre d’oro 284 Un tortino di mammut 179 Tranquilli, non ho mai visto coccodrilli! 180 La trappola di Peppo 181 Trasformagiochi 225 Trasformananna 226 Il trono di Kenny 483 Trova Tom nel tempo 488 Un tuffo in mezzo al mare 472 Turchina la strega 182 Tutte le mie mamme 381 Tutti fuori dal guscio 183 Tutti pazzi per il calcio! 184 Tutti vogliono un cucciolo 185 L’uccellino caduto dal nido 186 L’unione fa la forza 187 L’uomo con il violino 188 La varietà della vita 473 I veicoli 227 Ventimila leghe sotto i mari 330 Vera 189 I vestiti nuovi dell’imperatore 271 Il viaggio di Cam 190 La villa delle meraviglie 191 Viola mangia sano 417 Una visita inaspettata 192 Vita dei bambini nell’antica Grecia 500 Vita dei bambini nell’antico Egitto 501 Voglio essere un pianeta 193 Vola, palloncino! 228 Volo con te 194 Una zuppa di storie 331

NOMI Abbatiello, Antonella 237 Abey, Katie 413 Aesopus 261 Agee, Jon 115 Ahrweiller, Lucile 242 Aisato, Lisa 362 Aladjidi, Virginie 236, 242 Alberici, Valentina 418 Alcántara, Ricardo 240 Alcott, Louisa May 361 Aldighieri, Riccardo 346 Allen, Francesca 224 Alonso, Cynthia 471 Altarriba, Eduard 434 Alvisi, Gigliola 375, 398 Amat, Francesca 107 Amery, Heather 141 Amiot, Karine Marie 128 Andersen, Hans Christian 255 Anderson, Laura Ellen 304 Anderson, Laurie Halse 392 Andreacchio, Sarah 44

SOMMARIO


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Ang, Joy 490 Anotsu, Jim 290 Antico, Nine 55 Antonello, Debora 154 Aristarco, Daniele 277, 329 Arrhenius, Ingela P 207, 211, 217 Atzori, Andrea 370 Aviau, Jérôme : d’ 322 Bacilieri, Paolo 498 Badoe, Yaba 378 Baldinucci, Loredana 163 Barbiero, Niccolò 348 Barclay, Eric 185 Barde, Nathalie 430 Barnett, Mac 282 Baroni, Marta 189 Barrager, Brigette 265 Barretta, Marco 383 Barroux 96, 97 Barroux, Stéphane-Yves vedi Barroux Bartholin, Hanne 66 Baruzzi, Agnese 225, 226, 484 Bastanzetti, Maria 18, 366 Bathie, Holly 224 Battistel, Cinzia 474 Battut, Éric 162 Baum, Lyman Frank 321 Becquer, Gustavo Adolfo 292 Beghelli, Annalisa 142 Bell, Davina 110 Benaglia, Fred 155 Benoist, Cécile 444 Benton, Tim 438 Bergesio, Daniele 8 Bergmannová, Michaela 400 Bernardi, Nicola 394 Berner, Rotraut Susanne 56, 145 Berni, Bruno 255 Bersan, Marica 192 Bertelle, Nicoletta 64 Biddulph, Rob 3, 183 Biggi, Lisa 32 Bijsterbosch, Anita 223 Bizat, Julien 232 Black, Holly 284 Blake, Quentin 268, 316 Blake, Zoë Foster 118 Blasi, Elvira 27 Blefari, Roberto 93 Bloch, Serge 78 Blyton, Enid 293, 294 Bonazzi, Arianna Giorgia 190 Bonetti, Mathilde 332 Bongini, Barbara 248, 250 Bonora, Paolo Maria 62 Bordi, Giuseppe 331, 356 Bordiglioni, Stefano 26, 187, 237, 270, 330 Borton, Matteo 491 Boughton, Sam 449 Bournay, Delphine 106 Boyd, Colin 114 Boyne, John 354 Bradburne, James M. 234 Bradford, Wade 24 Brambilla, Cristina 363 Brancato, Marco 194 Bravi, Soledad 108 Breen, Marta 402 Brissy, Pascal 184 Brizzi, Enrico 345, 360 Broach, Elise 185 Brooks, Ben 499 Brooks, Susie 446 Brown, Alison 137 Browne, Anthony 66 Brun-Cosme, Nadine 144, 175 Brunhoff, Jean : de 307 Brusa, Mariasole 182

Buglioni, Federica 464 Bula, Ocsana 124 Burke, Fatti 488 Burnett, Frances Hodgson 347 Burningham, John 53 Bussolati, Emanuela 190 Cabello, Giorgio 479 Caillat, Emanuelle 41, 92 Caliceti, Giuseppe 481 Campana, Ilaria 336 Campedel, Yvonne 274 Cangemi, Laura 272, 337 Cantone, Anna Laura 312 Capatti, Bérénice 338 Capobianco, Maria Laura 415 Capella, Giuditta 53 Capucine 322 Caraffini, Sara 414 Carmignani, Ilide 319 Carminati, Chiara 3, 119, 137, 183, 230, 233, 237 Carroll, Emily 392 Carter, James 423 Cartwright, Stephen 141 Casiraghy, Alberto 36 Cassinelli, Attilio 147 Castagnoli, Anna 88 Castrillón, Melissa 65 Cerami, Vincenzo 255 Cerri, Claudio 192 Cesari, Paolo 80 Chabbert, Ingrid 72 Charbin, Alice 101 Chebret, Sébastien 100 Chichester Clark, Emma 261 Christou, Bethany 159 Cilento, Antonella 286 Cinquetti, Nicola 352 Ciriello, Marco 319 Clare, Cassandra 284 Clark, Emma Chichester vedi Chichester Clark, Emma Claybourne, Anna 461 Clements, Andrew 353 Clima, Gabriele 336, 371 Clover, Andrew 303 Codecà, Chiara 392 Cognolato, Luca 398 Collet, Emilie 477 Colloredo, Sabina 142, 194, 258 Colombo, Silvia 331 Colpoys, Allison 110 Convert, Hélène 456 Cooke, Trish 46 Corderoy, Tracey 6 Cordier, Séverine 477 Corio, Rebecca 302 Cornia, Christian 382 Costa, Maria Cristina 120, 167 Costa, Nicoletta 7, 22, 57, 63, 84, 146, 403, 411 Cousins, Lucy 220 Cozzoni, Andrea 117 Crécy, Nicolas : de 305 Crema, Anna 104 Crescenzi, Raffaella 424 Cresti, Stefano Andrea 284 Crow, Nosy 488 Cukovskij, Kornej 160 Curnick, Pippa 453 Cusimano, Riccardo 138 D’Agostino, Azzurra 238 Dahl, Roald 316 Damant, Aurore 232 D’Amico, Masolino 174 Daniele, Valentina 353 Da Ros, Emanuela 343, 348, 398 Dautremer, Rébecca 176 Davenier, Christine 144, 175 Davies, Nicola 473

110

Degl’Innocenti, Fulvia 266 Dei, Serena 262 Delacroix, Sibylle 37 Del Bosco, Marcella 171 Del Francia, Silvia 73, 398 Del Gobbo, Luigina 48 De Marchi, Vichi 333 Deo, Laura 75 Desfour, Aurélie 44 Desgualdo, Paula 116 Desmond, Jenni 462 Desvaux, Olivier 135 Detti, Ermanno 374 Deutsch, Libby 426 De Vizzi, Alessandra 295 Dewdney, Anna 231 Dickens, Charles 295 Dickins, Rosie 171 Dieudonné, Cléa 191 Diez, Camilla 444 Di Mella, Stefania 359 Di Paolo, Caterina 493 Di Rosa, Sara 372 Di Sepio, Lorenza 383 Disney (((Walt Disney Productions))) 83, 95, 109, 132, 148, 156, 247, 269, 395 Di Vivona, Chiara 339 Dogliani, Daniela 187 Dolto, Catherine 399, 410 Donaldson, Julia 131, 241 Dr. Seuss 239 Drousie, Benoît vedi Zidrou Dubuc, Marianne 80 Duca, Maria Chiara 314 Dufresne, Didier 168 Dukes, Rachel 393 Dunlap, Cirocco 151 Durst, Kathryn 34 Ellinas, Georghia 174 Elschner, Géraldine 135 Engler, Michael 85 Eparvier, Hervé 108 Ervas, Fulvio 369 Escandell, Victor 485 Estes, Eleanor 368 Ever, Claire 224 Facchini, Giuliana 398 Facchini, Vittoria 15, 190, 235 Fagnani, Francesco 40 Falconi, Jessica 290 Fatus, Sophie 1, 48, 130 Faure-Poirée, Colline 399, 410 Fei, Idalberto 253 Fenton, Josceline 393 Ferrario, Giuseppe 258, 492 Ferraro, Alessandro 77 Ferraro, Barbara 74 Ferrie, Chris 429 Ferrón, Sheddad Kaid-Salah 434 Field, Jim 122 Filosa, Vincenzo 314 Fin, Elena 460 Finzi, Roberto 401 Fleurette 409 Fleury, Jérémie 297 Flore, Francesca 324 Floridi, Pico 101 Fogliano, Julie 233 Foreman, Jack 14 Foreman, Michael 14 Formentini, Pietro 237 Forti, Beppe 398 Forzani, Silvia 264 Foschini, Michele 325 Francaviglia, Riccardo 489 Fratelli Grimm vedi Grimm, Jacob Fratelli Grimm vedi Grimm, Wilhelm

SOMMARIO

Freschi, Brian 11 Fresta, Danilo 27 Friot, Bernard 64, 230 Fuentes, Roberto 366 Gabzdyl, Pavel 422 Gallerani, Paola 273 Gallo, Ana 485 Gallo, Benedetta 280 Gandini, Umberto 289 Garbuglia, Shu 351 Garibaldi, Jose 384 Garlando, Luigi 342 Garralon, Claire 153 Garrulo Pappo 154 Gastaut, Charlotte 444 Gatti, Alessandro 298 Gatti, Mauro 16 Gazzaniga, Riccardo 480 Geiger, Cécile 168 Geisel, Theodor Seuss vedi Dr. Seuss Gentilini, Marco 342 George, Joshua 202 Gerenich, Martina 285 Giannini, Maurizio 229 Gianola, Maria 161 Gifford, Clive 439, 442, 495 Giordano, Philip 68 Giorgi, Laura 262 Glasser, Robin Preiss 59, 60 Gliori, Debi 137 Gnemmi, Francesca 246 Godwin, Jane 5 Goldsmith, Mike 427 Goldstein Bolocan, Biagio 491 González, Laura 79 Gotti, Grazia 251 Grandin, Temple 441 Gravel, Elise 278 Grey, Ada 149 Grimm, Jacob 262 Grimm, Wilhelm 262 Grindley, Sally 170 Guasco, Giulia 377 Guerlais, Gérald 128 Guicciardini, Desideria 324 Guidi, Michela 351 Guirao-Jullien, Magdalena vedi Magdalena Guridi 31, 72 Guridi, Raúl Nieto vedi Guridi Gusti 240 Hack, Margherita 437 Hagerup, Klaus 362 Hanacková, Pavla 400 Hancock, David 211, 217 Harastová, Helena 400 Hatam, Holly 90 Hawkes, Kevin 24 Hegarty, Patricia 470 Hegbrook, Thomas 470 Heide, Florence Parry 62 Howe, Cath 365 Huang, Yu-Hsuang 204 Hughes, Gregory 325 Iacovello, Vittoria 376 Innocente, Agnese 333 Irace, Pina 150 Isol 79 Iwasa, Megumi 308 Jacomella, Gabriela 494 Jagucki, Marek 299, 300 Jansson, Tove 388 Jeram, Anita 81, 82 Jerome, Jerome K. 292 John, Jory 282 Johnson-Isaacs, Cally 446 Johnson, Mariana Ruiz 169 Joly, Fanny 155 Jones-Quartey 393


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Jones, Rob Lloyd 171 Jordahl, Jenny 402 Judge, Chris 30 Jullien, Magdalena Guirao vedi Magdalena Kahng, Yuna 186 Kanani, Sheila 425 Kay, Katty 415 Kendrick-Horton, Asia 393 Kessler, Liz 324 Ki-Tong, Tcheng 292 Kinsella, Sophie 315 Kipling, Rudyard 171 Kissi, Marta 315 Knapman, Timothy 89 Konigsburg, E. L. 311 Könnecke, Ole 17 L’Arronge, Lilli 87 Laboucarie, Sandra 456 Lallemand, Orianne 98 Lamarque, Vivian 110 Lambert, Jonny 180 Landmann, Bimba 36, 407 Lasne, Gaëlle 465 Lavagno, Enrico 467 Lawrence, Iain 327 Lawson, Nan 415 Lazar, Ralph 303 Lazzarin, Elia 74 Lazzaro, Bianca 268 Leal, Leonor 31 Leatherdale, Mary Beth 496 Le Fanu, Joseph Sheridan 292 Leigh R, Andy 393 Lentini, Gianluca 398 Leonardo : da Vinci 252 Lerner, Betsy 441 Leroy, Benjamin 173 Levi, Lia 349 Lévy, Didier 78 Lincoln, Abraham 91 Lindsay, Ashling 103 Linero, Sol 425 Lionni, Leo 134 Llenas, Anna 113, 165 Lodi, Mario 291 Lorenzetti, Marco 244 Lorenzi, Enrico 33, 181 Lorenzon, Davide 375 Lorenzoni, Chiara 398 Luciani, Roberto 437 Luna, Leigh 393 Lupano, Lisa 59, 60 Lupatelli, Antonio vedi Wolf, Tony Luthringer, Mélisande 224 Masini, Anna vedi Ninamasina McBratney, Sam 81, 82 McCartney, Paul 34 Macchetto, Augusto 12, 16, 39, 93, 120, 138, 164, 167 Macchiavello, Enrico 436 McKee, David 121 MacLachlan, Patricia 359 Macola, Piero 480 Magdalena 263 Magnaghi, Roberta 304 Majaluoma, Markus 272, 337 Mallol, Judit 355 Manfredi, Alessandra 94 Marchetti, Angela 330 Marcolini, Sara 287, 320 Marconi, Sara 271 Marion, Dominique 297 Markun, Pedro 116 Marsden, Mariah 335 Martin, Agnès 139 Martini, Omar 393 Marton, Eleonora 243 Marvel Studios 19

Massenot, Véronique 49 Mattei, Günter 326 Mattia, Luisa 77 Mattiangeli, Susanna 143, 358 Maugeri, Giuseppe 414 Maupassant, Guy : de 292 Mazzoli, Elisa 43, 364 Mazzurana, Francesca 176 Melis, Alberto 295 Melling, David 177 Mélois, Clémentine 25 Menetti, Sara 349 Mercurio, Silvia 305, 389 Merino, Gemma 89 Metcalf, Paula 51 Micheli, Margherita 276 Milbourne, Anna 171 Milesi, Leonardo 245 MinaLima design 347 Minen, Francesca 493 Misenta, Marisol vedi Isol Mitton, Jacqueline 442 Moers, Walter 289 Moeyaert, Bart 340 Mojetta, Angelo 467 Molino, Alexia 229 Montaigne, Tania : de 389 Morea, Marisa 500, 501 Moreno, Eloy 372 Morgese, Roberto 274 Morpurgo, Michael 122, 261 Mortara, Christina 327 Mosco, Rosemary 490 Mosina, Anastasija 160 Mourlevat, Jean Claude 338 Moutarde, Colonel 430 Multier, Fred 486 Murgia, Michela 498 Nalini, Maura 303 Napp, Daniel 125, 126 Nargi, Lela 421 Nashiki, Kaho 344 Natalini, Sandro 406 Naumann-Villemin, Christine 92 Nava, Emanuela 54 Naylor-Ballesteros, Chris 45 Negrescolor, Joan 38 Negrin, Fabian 255 Neri, Magali 133 Nicastro, Daniele 379 Nickel, Adam 118 Nickolls, Leo 378 Nicolet, Stéphane 416 Nille, Peggy 236 Ninamasina 190 Nob 387 Noiville, Florence 101 Nomoco 423 Norwood, Julien 458 Not, Sara 277 Obber, Cristina 69 O’Connor, Jane 59, 60 O’Hara, Mo 299, 300 Ohayon-Giacometti, Magali 133 Olivieri, Jacopo 285, 396, 492 Olivotti, Sergio 482 Olmos, Roger 459 O’Neill, Martin 478 Orecchia, Giulia 54, 190 Orlandi, Elena 322 Oxenbury, Helen 46, 52, 53 Pace, Pino 482 Paci, Marco 391 Palumbo, Daniela 373 Papagni, Rossana 474 Papaleo, Elena 350 Papini, Arianna 190 Parisi, Giusi 367 Paronuzzi, Fred 169 Parry, B.F. 287

Pedley, Joe 141 Peix, Susana 165 Pellissier, Caroline 236, 242 Peluso, Loredana 8 Pépin 409 Pera Comics 483 Percivale, Tommaso 296 Perrault, Charles 249, 267 Perret, Delphine 18 Perrin, Clotilde 222 Petit, Cristina 43 Petrazzi, Claudia 424 Petricic, Dusan 188 Petruccioli, Daniele 116 Petruccioli, Rita 358 Piatkowska, Renata 381 Pichon, Liz 280 Pievani, Telmo 443, 468 Pigliacampo, Elena 117 Pignatti, Laura 136, 340 Pilkey, Dav 384 Pini, Anna 356 Pintonato, Camilla 152, 164, 310 Pintor, David 13, 271, 396 Piochon, Caroline 49 Piroddi, Chiara 94 Pirotta, Saviour 265 Pirrone, Francesca 28 Piu, Amandine 41 Piumini, Roberto 237, 270 Plateau, Émilie 389 Poe, Edgar Allan 292 Polidoro, Massimo 476 Portolano, Cristina 443 Possentini, Sonia Maria Luce 190 Prasadam-Halls, Smiriti 469 Praticelli, Cinzia 199, 246 Punset, Ana 355 Quarello, Maurizio A. C. 292 Quarello, Serenella 292 Quarenghi, Giusi 237 Quarzo, Guido 237 Racca, Alessandra 88 Ragusa, Angela 357 Ragusa, Sara 278 Ralli, Luca 158 Rathmann, Peggy 23 Ravera, Valeria 315 Ray, Jane 174 Resmini, Anna 464 Reynolds, Peter H. 61 Rhodes, James 478 Ribeiro, Larissa 116 Riccioni, Alessandro 235 Richter, Jutta 326 Riley, Jillellyn 415 Riminucci, Michela 344 Rinaldi, Bice 326 Rinaldi, Patrizia 391 Risari, Guia 312 Robben, Jaap 173 Robin 399, 410 Robins, Wesley 461 Rocchi, Elisa 71 Rodari, Gianni 10, 123, 276, 310 Rode, Lydia 289 Rodrigues, André 116 Roncaglia, Silvia 40, 321 Ronzon, Stéphanie 486 Rosemffet, Gustavo Ariel vedi Gusti Rosenthal, Amy Krouse 90 Rosenthal, Paris 90 Ross, Stewart 301 Ross, Tony 21, 35, 70, 114, 127, 179, 357 Rossi, Giulia 91, 266 Rossi, Sarah 248, 250, 307 Rowland, Lucy 51 Ruggeri, Mirka 390

111

Rullo, Marina 368 Ruskin, John 268 Ruzzier, Sergio 62 Sabuda, Robert 203 Sacchi, Chiara 234 Sacco, Mauro 467 Sagramola, Giulia 341 Sala, Felicita 143 Salaberria, Leire 253 Salati, Giorgio 382 Salvi, Manuela 293, 294 Samani, Cristina 141 Sanabria, José 76 Santinelli, Lorenzo 376 Santini, Bertrand 273 Sardo, Fabio 163, 398 Sarfatti, Anna 71, 239, 243, 411 Sartori, Gioia 365 Scheffler, Axel 131, 241 Schindler, Regine 419 Scobie, Lorna 473 Sedgwick, Marcus 377 Seo, Tess 186 Serreli, Silvia 2 Seuss, Geisel vedi Dr. Seuss Sevilla, Marta 182 Sgardoli, Guido 33, 181, 283 Sgarlata, Margherita 489 Shakespeare, Eleanor 496 Shakespeare, William 174, 329 Shipman, Claire 415 Sibylline 322 Siegner, Ingo 320 Sillani, Febe 26 Simon, Laurent 92 Simonelli, Saverio 420 Sio 394 Slegers, Liesbet 112, 457 Slobodkin, Louis 368 Smallman, Steve 149 Smith, Lane 233 Sobral, Catarina 99 Soldati, Arianna 421 Solotareff, Grégoire 42 Sorese, Jeremy 393 Soriano, Osvaldo 319 Sorte, Marta 39 Souza, Claudia 189 Sozapato 105 Spagnol, Mario 311 Spanò, Cristina 12 Spiessert, Rudy 25 Stamatiadi, Daniela 251 Stark, Ulf 272, 337 Starling, Robert 172 Stassi, Fabio 67 Stead, Erin E. 166 Stead, Philip C. 166 Stead, Rebecca 334 Stella, Gaia 10 Stilton, Geronimo 275, 279 Stilton, Tea 288, 306 Stinson, Kathy 188 Stoker, Bram 297 Stower, Adam 350 Strathie, Chae 500, 501 Stringer, Clare 378 Sualzo 385 Sugar, Rebecca 393 Syed, Matteo 412 Sykes, Julie 323, 328 Szymanowicz, Maciej 381 Taddia, Federico 437, 443 Takabatake, Jun 308 Tallec, Olivier 139, 151 Tanco, Miguel 86 Tappari, Massimiliano 119 Tasinato, Anna 339 Tchoukriel, Emmanuelle 458 Teckentrup, Britta 245, 466, 469

SOMMARIO


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Tekavec, Heather 453 Tenorini, Laura 335, 390 Terallis, Louise 224 Terranova, Nadia 91, 260 Tessaro, Gek 102 The world of dot 498 Thuillier, Eléonore 98 Thummier, Brenna 335 Thunberg, Greta 408 Thuras, Dylan 490 Ticli, Dino 436 Tilli, Michela 317, 318 Timmers, Leo 29 Tirelli, Giorgia 32 Tognolini, Bruno 237, 244 Tolman, Marije 136 Tonzig, Alice 362 Tordjman, Nathalie 458 Tourlonias, Joëlle 85 Traini, Agostino 259 Tredéz, Emmanuel 41 Trionfetti, Rossella 460 Triumph, Toby 412 Truman, Lucy 323, 328 Truttero, Veronica 67 Tullet, Hervé 210, 230 Tuma, Tomás 422 Tyler, Jenny 141 Ugolini, Lina Maria 281 Ujka, Chiara 414 Underwood, Edward 215 Ungerer, Tomi 47 Unwin, Mike 462 Utton, Peter 170 Vaccarino, Lucia 298 Vagnozzi, Barbara 238 Vaicenaviciené, Monika 451 Valente, Andrea 497 Valentinis, Pia 281 Valenza, Valeria 150 Valero-O’Connell, Rosemary 393 Vallarino, Elisa 467 Van Clief, Sylvia Worth 62 Vecchini, Silvia 385 Vendel, Edward : van de 136 Verne, Jules 313, 330 Vertille, Sophie 184 Verttula, Libby 426 Viacava, Alejandra 76 Vicic, Ugo 259 Vico, Andrea 440, 468 Vincenti, Antonio vedi Sualzo Vincenzi, Roberto 424 Vinci, Vanna 9, 260 Vinciguerra, Silvia 69 Viola, Alessandra 380 Virardi, Liuna 481 Visintin, Fabio 295 Vitellaro, Rosalba 380 Viti, Stefania 264 Vivarelli, Anna 75, 341 Voigt, Marie 20 Volant, Iris 471 Vons, Geert 459 Voto, Paolo 11 Walker, Anna 5 Walliams, David 357 Walt Disney Productions vedi Disney (((Walt Disney Productions))) Walter, Laura 398 Warnes, Tim 6 Welch, Liz 414 Welsh, Clare-Helen 103 Wielockx, Ruth 197, 212 Wilde, Oscar 292 Williams, David Edward vedi Walliams, David Willis, Jeanne 21, 70, 127, 179 Winter, Quinton 499

Wolf, Tony 313, 361 Wood, Helen 141 Woolf, Julia 129 Yarlett, Emma 157 Yelin, Barbara 386 Yousafzai, Malala 414 Zagnoli, Olimpia 123 Zanetta, Martina 193 Zapata Ochoa, Sofia vedi Sozapato Zavrel, Stepán 419 Zidrou 100 Zuliani, Anna 386 Zürcher, Muriel 416

SERIE 100 alette scopri e impara (Gallucci) 198, 218 44 gatti (Fabbri) 111 Aiutami a capirmi (Clementoni) 117 Alta leggibilità (Il Ciliegio) 133 Amico lupo (Gribaudo) 98 Argento vivo (Rizzoli) 363 Arya (Giunti) 286 Baby scienziati (Il Castoro) 429 Baby UAO (Gallucci) 244 La Banda dei Cinque (Mondadori) 293, 294 Basta poco (RED) 399, 410 Il battello a vapore (Piemme) 75, 101, 274, 298, 314, 322, 324, 332, 336, 339, 342, 349, 350, 366, 378, 384, 400, 476 Bellodasapere (Editoriale Scienza) 446 La biblioteca della Ciopi (Logos) 79 BUR ragazzi (Rizzoli) 338 I capolavori (Giunti) 95, 132, 156, 269 I capolavori (Giunti) 247 Carezzalibri (Usborne) 205, 206 Carta bianca (Einaudi Ragazzi) 370 Ciliegine (Il Ciliegio) 246 Classici (La Nuova Frontiera Junior) 253 I classici del battello a vapore (Piemme) 295 Classicini (EL) 248, 307, 321, 329 Colibrì (Giunti) 333, 352 Colibrini (Giunti) 364 Collana Abbiccì (Buk Buk) 8 La collanina (Edizioni corsare) 74, 189 Contemporanea (Mondadori) 372 Cucù... chi salta su? (La Coccinella) 221 Disney princess (Giunti) 247 Einaudi Ragazzi di oggi (Einaudi Ragazzi) 379 Electa kids (Electa) 490 Facile! (Gribaudo) 73, 186 Feltrinelli comics (Feltrinelli) 394 Feltrinelli kids (Feltrinelli) 341, 348, 351, 398, 491 Le fenici (DeA) 311 Una fiaba in tasca (EL) 26, 187, 330 Fuoriclasse (DeA) 345, 360 Gioca mondo (Gallucci) 405 Giorgia & Giorgio (Settenove) 69 Giulio ConiglioParole ostili (Franco Cosimo Panini) 411 Impara con Boogie (Lapis) 1, 130 Indispensabili (Carthusia) 77 Io e Fata Mammetta (Mondadori) 315 Jeunesse ottopiù (RueBallu) 281 I lapislazzuli (Lapis) 102, 271 Leggi e gioca! (Ape) 204 Leggimi! (Sinnos) 76, 173 Leggo già (Beisler) 17 Le letture (EL) 356 I libri coi buchi (La Coccinella) 228 Libri con alette (Usborne) 224 I libri del Dr. Seuss (Giunti) 239 I libri dell’orto (Editoriale Scienza) 468 I libri girevoli (Gribaudo) 450, 455

112

SOMMARIO

Libri musicali (Usborne) 216 Libri per sognare (Kalandraka) 240 Librido (Librido Gallucci) 201 Un libro da scoprire (La Margherita) 409 Libro gioca kit (Marvel) 19 Libro gioca kitClassics (Giunti) 83, 109 Un libro per due (Fabbri) 12, 16, 39, 93, 120, 138, 164, 167 Losche storie (Franco Cosimo Panini) 435 Lunghi e stretti (Crealibri) 227, 447 Maxi libro gioca kit (Giunti) 148 I miei piccoli libri sonori (Fabbri) 463, 475 I mille giorni (Clementoni) 213, 214 I miniborei (Iperborea) 272, 337 Minimondo (Fatatrac) 161, 238 Miti greci per i piccoli (Emme) 250 Morbide fiabe (Giunti) 249, 267 I mutanti (Lapis) 225, 226 Narrativa San Paolo Ragazzi (San Paolo) 327 I narratori (Feltrinelli) 344 National Geographic kids (White Star) 421, 489 Neroinchiostro (Pelledoca) 377 Oggi ti racconto (Usborne) 171 L’ordine della Ghirlanda (Mondadori) 296 Orso Pasticcio (EL) 125, 126 Phileas Fogg (Liberaria) 319 Piccola enciclopedia per tipi tosti (DeAgostini) 427, 439, 495 Piccole lezioni di vita (La rana volante) 417 I piccoli castoro (Il Castoro) 21, 70, 127, 179 Piccoli dinosauri (HarperCollins Italia) 3, 183 Pina (Terre di Mezzo) 220 Pino (Topipittori) 464 Le più belle storie (Giunti) 395 Ponte delle arti (Jaca Book) 135, 168 Pop-up (Ape) 211, 217 Presenti passati (Einaudi Ragazzi) 367, 401 Prima infanzia (Clavis) 112 Prime letture per... (Mondadori) 2, 71 Principesse del regno della fantasia (Piemme) 288 Raccontami un classico (Giunti) 374 Ristorie (Bacchilega) 11 La saga di Herobrine (Fabbri) 290 Saggi (Garzanti) 414 Saggistica narrata (Feltrinelli) 494 Gli scarabocchi (Marcos y Marcos) 369 Scorri le fiabe (Gallucci) 208 Scorri le storie (Gallucci) 454 Semplicemente eroi (Einaudi Ragazzi) 371 Semplicissimo (White Star) 430, 486 Il serpente a sonagli (Beisler) 326 STEM (Erickson) 434 STEM (Fabbri) 440 Storie & rime (Einaudi Ragazzi) 258, 320 Storie al quadrato (Carthusia) 54, 142, 190, 194 Storie animate (IdeeAli) 209 Storie nella storia (Settenove) 493 Storie preziose (DeAgostini) 6, 149 Storielle (EL) 44, 49, 128, 184, 232, 236, 242 Superbaba (Babalibri) 106 Supergatta (Lapis) 33, 181 SuperPino (Topipittori) 451 Tea Sisters (Piemme) 306 Teste toste (Editoriale Scienza) 437 Tipitondi (Tunué) 383, 393 Tipitondi più (Tunué) 382, 385 I tradotti (Sinnos) 153 UAO (Gallucci) 317, 318 Unicorn Academy (Nord-Sud) 323, 328 Up (Feltrinelli) 325, 343, 346 Viaggio nel tempo (Piemme) 275 Viceversa (Bacchilega) 482 Wired Xs (Salani) 431, 432 Zig zag (Storie Cucite) 154 Zonafranca (Sinnos) 340Bellodasapere (Editoriale Scienza) 452, 458


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi Best BUR (Rizzoli) 407 Bestseller dal mondo (Giunti) 310 La biblioteca della Ciopi (Logos) 25, 101, 137, 151, 171 Bing (Giunti) 63 Bollicine (Giunti) 50, 88, 102, 148 I bulbi dei piccoli (Edizioni Gruppo Abele) 139, 419 BUR ragazzi (Rizzoli) 385 Campioni (EL) 487, 488 Capitan Fox e i pirati dell’Isola delle nebbie (Dami) 309, 313 Carta bianca (Einaudi Ragazzi) 334, Chi lo sa? (Gallucci) 470, 471 I classici del battello a vapore (Piemme) 305, 361 I classici per i piccoli (Emme) 73, 103 Classicini (EL) 237, 358, 391 Coccole books (Coccole Books) 130, 346 Colibrì (Giunti) 271 Collana cbm (Logos) 12 Collana Diritto&Rovescio (Storie Cucite) 360 Collana leggo io (Giunti) 121 Contemporanea (Mondadori) 263, 282, 365, 375, 409 Corrispondenze (Pulci volanti) 51 Costruisci e gioca (Dami) 450, 469 Disney Baby (Giunti) 109 Divento grande! (Emme) 142, 143 Einaudi Ragazzi di oggi (Einaudi Ragazzi) 371, 390 Electa kids (Mondadori Electa) 40, 459 Explorer Academy (White Star) 321 Facile! (Gribaudo) 96 Feltrinelli kids (Feltrinelli) 339, 479 Una fiaba per ogni emozione (Fabbri) 245, 248 I geodi (Uovonero) 35 Giallo e nero (Piemme) 276 I grandi (Mondadori) 367 I grandi classici di Richard Scarry (Mondadori) 2, 80, 87, 239, 446 Grandi passi (Fabbri) 416, 427

Grandissimi (EL) 234, 381, 441, 445, 480, 494 Gulliver (EDB) 374 Gli illustrati (Zoolibri) 47, 67 Impronte gialle (Giunti) 278, 279 Incanto (Piemme) 266, 273 Io e la mia famiglia (Giunti) 81, 99 Io leggo da solo (DeAgostini) 38, 55 Gl’istrici (Salani) 265 Lampi di genio (Editoriale Scienza) 432, 438 Lemedie (Giunti) 343 Libri cucù (Giunti) 214 I libri del Dr. Seuss (Giunti) 232 I libri dell’orto (Editoriale Scienza) 453 Libri game (Giunti) 394, 395, 396, 397 Libri per pr1ma (Coccole Books) 52, 149 Libri per sognare (Kalandraka) 136 I libri sonori (DeAgostini) 210 Libri sonori (Fabbri) 212 Libripinguino (Beisler) 138 Librotti (Giunti) 163 I miei libri delle canzoni (Curci) 474, 477 I miei primi classici (Giunti) 330 I mille giorni (Clementoni) 172 Mini zoom (Biancoenero) 249, 259 I miniborei (Iperborea) 352, 376 Minimondo (Fatatrac) 126, 224 Il mio pianeta (Editoriale Scienza) 443 Il mio primo libro tattile (Gallucci) 213 Miraculous (DeAgostini) 298, 311, 312 Miss detective (Mondadori) 285 I monelli (DeAgostini) 170, 229 Musica disegnata e un po’ strampalata (Carthusia) 216 Narrativa San Paolo Ragazzi (San Paolo) 368 Narratori Corbaccio (Corbaccio) 336 Neroinchiostro (Pelledoca) 347 Nuvole gialle (Notes) 277, 289 Oscar Junior (Mondadori) 338 Oscar primi junior (Mondadori) 242, 372 Il parco delle storie (Edizioni Paoline) 34 Pensare a fumetti (Sonda) 415, 426 Piccole scoperte (Editoriale Scienza) 444 Piccoli lettori (Emme) 463

113

SOMMARIO

PickWick (Piemme) 317 Pina (Terre di Mezzo) 202 Le più belle fiabe classiche (Gallucci) 236 Ponte delle arti (Jaca Book) 70, 240, 251 Prime emozioni (Fatatrac) 197, 198 Prime scoperte (Usborne) 485 Prime storie per immagini (Dami) 15, 30 Prospero’s books extra (Tunué) 408 Quelli della Rodari (Lapis) 341, 345, 378 Quid+ (Gribaudo) 421 Ragazzi, che paura! (Curcio) 366 Le rane (Interlinea) 17 La scala (Rizzoli) 294 Scienza baby (Editoriale Scienza) 448, 451 Scorri e impara (Gallucci) 206 Scorri le fiabe (Gallucci) 196 Scuola elementare (Nord-Sud) 253 Siamo8 (Nube Ocho) 71 Sipario! (Giunti) 217, 231 Sono curioso... (Doremi) 433 Le spore (Camelozampa) 291 Star wars (Giunti) 402 Storie & rime (Einaudi Ragazzi) 281, 355, 359 Le storie di Tony Wolf (Dami) 6, 267, 292, 296, 300, 319 Storie libere (Carthusia) 388 Supergatta (Lapis) 19, 111 Tandem (Il Castoro) 42, 54 Tascabili ragazzi (Giunti) 337 Le taschine (Giunti) 195 Tea (Giunti) 173 Tea Sisters (Piemme) 307, 329 Ti presento la mia famiglia (Editoriale Scienza) 473 Tre passi (Emme) 9, 13, 56, 60, 97, 98 Tunué racconta (Tunué) 496 Up (Feltrinelli) 325 Viaggio nel tempo con Tony Wolf (Dami) 498, 501 Waves (Giunti) 288, 373 Zonafranca (Sinnos) 322 Zoom (Biancoenero) 303 Zoom gialli (Biancoenero) 275


La bibliografia del libro per bambini e ragazzi

SOMMARIO

Le segnalazioni delle novità librarie per bambini e ragazzi presentate nel fascicolo Schede Novità sono consultabili in formato completo in LiBeR Database (www.liberdatabase.it), che segnala tutte le pubblicazioni distribuite in Italia dal 1987 (circa 61.500 documenti). Esempio di scheda nel fascicolo a stampa e in LiBeR Database

[96] Il lupo che viaggiava nel tempo O. Lallemand, É. Thuillier Gribaudo, 2019

[32] p. : ill. (Facile!) ISBN 9788858023136 : € 6.90 Un misterioso libro dorato trasporta magicamente Lupo in diverse epoche storiche, dal tempo delle piramidi alla Versailles di Luigi XIV. Età: 5-6 HHH

LiBeR Database è ad accesso riservato agli abbonati, tramite password all’indirizzo www.liberdatabase.it dove è disponibile una versione dimostrativa, accessibile liberamente Informazioni all’indirizzo: http://www.liberweb.it ARCHIVI n Liber: tutti i libri per bambini e ragazzi distribuiti in Italia dal 1987 n Grigia: i materiali di “letteratura grigia” prodotti dagli enti che operano nel settore CARATTERISTICHE DOCUMENTARIE Descrizione formale: n massimo approfondimento (3° livello AACR2) n struttura del record secondo ISBD(M) n accessi per ogni tipologia di contributo n titoli originali, alternativi, varianti n spoglio delle opere in raccolta Descrizione semantica: n classificazione per generi n Classificazione Decimale Dewey (22 ed.) n parole chiave e identificatori di persona, ente, luogo, cose e n cronologici (ISO/DIS 5963-1981 e 2788-1987) n tesauro Spider (ISO/ DIS 2788-1987) per ricerche guidate su parole chiave e identificatori, con relazioni tra i termini (SN, USE, UF, BT, NT, RT) n fascia d’età n indicazione di lingua di pubblicazione n abstract (ISO/DIS 214-1976, ISO/DIS 5963-1981) n valutazione

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE n accessi semplici alle notizie n massima visibilità dei campi di ricerca e delle liste n facilità nel formulare ricerche complesse, salvare e stampare i risultati n accessi guidati tramite “scaffali virtuali” n funzioni di aiuto contestuale n catalogazione derivata tramite formato Unimarc e protocollo Z39.50 Accessibilità: il software è realizzato nel rispetto delle raccomandazioni del Consorzio mondiale per il Web (W3C) e dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4 (legge Stanca) TARIFFE ANNUALI DI ABBONAMENTO n accessi singoli € 115,00 più IVA 22% n sconti per accessi multipli: da 2 a 5 accessi 10% - da 6 a 10 accessi 15% - da 10 a 20 accessi 20% - oltre 20 accessi ulteriori sconti n versione educational € 50,00 più IVA 22% n tariffa speciale per abbonamenti a rivista LiBeR € 42,00 n Per sistemi bibliotecari e biblioteche scolastiche richiedi un preventivo a sbenelli@idest.net

INFO: Idest - Villa Montalvo - Via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 055 8944308 - idest@idest.net

114


1 milione di visite e 10 milioni di contatti annuali al portale LiBeRWEB 3200 follower del profilo Twitter 11000 mi piace alla pagina Facebook

Segui A LiBeR nel web


“Sto cercando per un amico un libro. Ho pochissime tracce in merito...” “Sapete consigliarmi un albo per una bambina alla quale nascerà un fratellino?” “Mi suggerite dei romanzi da proporre a ragazzi della scuola media, che possano aiutare a comprendere i diversi tipi di famiglie presenti in società?” Trova facilmente le risposte con LiBeR Database! Puoi acquistarlo anche con il bonus docenti

Tutte le funzionalità di ricerca di LiBeR Database (titoli, autori, parole chiave, fasce d’età, abstract, valutazione…) per realizzare velocemente bibliografie e percorsi di lettura

Informazioni: https://clikka.net/iko9A - sbenelli@idest.net

Abbonamento a LiBeR Database in Versione Educational al canone annuo di € 50,00 (+Iva 22%)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.