Dossier Fashion

Page 1

DOSSIER FASHION Tendenze e licenze di successo per il 2021

A cura di ROSSELLA ARENA

Powered by

1


Dopo il 2020, la moda si muove verso un nuovo futuro Il Covid ha reso il 2020 un anno decisamente difficile per tutti i settori ma in particolare per il Fashion. Anche il 2021 è iniziato in maniera sfidante, è quindi urgente che le aziende sviluppino nuove strategie per il futuro. Il report The State of Fashion 2021 offre interessanti riflessioni in merito.

punto 1, convivere con il virus, ricorda di tenere conto che lo scenario futuro è molto incerto, perché i movimenti del Covid cambiano continuamente. Le imprese hanno bisogno di acquisire flessibilità e di prendere decisioni velocemente. Dati e analisi giocheranno un ruolo importante, aiutando le aziende a tenere traccia dei cambiamenti nella domanda in aree geografiche, categorie, canali e segmenti di valore. Il 2, la diminuzione della domanda, sottolinea che per la situazione contingente e la crescente disoccupazione, la richiesta d’abbigliamento ha subito un forte calo. Molte aziende di moda si stanno convertendo alle produzioni medico-sanitarie, per la casa, o di beni per il loro territorio.

DI ANDREA DE AMICIS

Il 3, l’adozione del digitale vede nell’online una salvezza, seppur parziale, ai problemi attuali. Durante la pandemia le vendite via web sono quasi raddoppiate, dal 16 al 29%. Moltissimi brand hanno colto inoltre nuove possibilità del web come il live streaming, il customer service in videochat e il social shopping. Forti conferme sono arrivate dall’ultima Milano Fashion Week donna, svoltasi dal 23 febbraio all’1 marzo. La maggior parte dei brand ha mostrato le collezioni autunno/inverno 2021-22 in formato digitale, tramite video di sfilate e cortometraggi d’autore. L’edizione è stata un grande successo, riportando oltre 45 milioni di visualizzazioni, più di qualsiasi altra settimana della moda nel mondo. Il punto 4, la giustizia, vede i consumatori più attenti al comportamento dei brand nei confronti dei dipendenti. Con la crisi generata dalla pandemia, è arrivata una maggiore consapevolezza riguardo la difficile situazione dei più vulnerabili nel settore. Sono nate campagne contro lo sfruttamento e i consumatori adesso si aspettano che le aziende offrano più dignità, sicurezza e giustizia ai lavoratori del Fashion in tutto il mondo. Il 5, i viaggi interrotti vede un forte decremento del tourism shopping e orienta le imprese ad interagire al meglio con i consumatori locali, riservandosi di effettuare investimenti strategici nei mercati che vedranno una ripresa più forte.

Il 2020 è stato un anno molto complicato per tutti i settori ma soprattutto per il Fashion. Il Covid ha portato contrazioni delle vendite a livello globale, dal 15 al 30%. I consumatori hanno modificato le loro abitudini e si sono allontanati dal settore, le catene di approvvigionamento hanno subito interruzioni, l’anno si è concluso con tante zone del mondo in preda a una nuova ondata di infezioni. Nei primi mesi del 2021 si sta confermando e anche rafforzando lo stesso scenario, è necessario dunque che le imprese si focalizzino su azioni costruttive e strategie efficaci, come quelle contenute nel report The State of Fashion 2021. Uno dei trend positivi del futuro è la sostenibilità, verso cui tutte le aziende si stanno indirizzando sempre di più, anche quelle del lusso, che si stanno rivelando maggiormente resistenti durante la crisi. Nell’ultima edizione digitale dei Green Carpet Fashion Awards sono state presentate affascinanti collezioni come Upcycled di Miu Miu, con ottanta abiti pezzo unico, creati a partire da raffinati capi non firmati, risalenti al periodo tra gli anni ‘30 e ‘70, reperiti in negozi e mercatini vintage di tutto il mondo. Gucci ha scelto per la sua collezione Off The Grid materiali riciclati, ecologici e sostenibili, mentre Pinko ha attinto ai capi delle sue vecchie collezioni, per scomporli e ricrearne di nuovi.

Il 6, Less is more è nato dalla dimostrazione pratica che più prodotti e collezioni non danno necessariamente risultati finanziari migliori. È meglio che le aziende si indirizzino verso la semplicità, trovando modi per aumentare il sell-through e diminuire i livelli di inventario, adottando per l’assortimento un approccio incentrato sulla domanda, e aumentando nel contempo la reattività stagionale flessibile, sia per i nuovi prodotti che per il rifornimento. Il 7, gli investimenti nel settore, incoraggia a fusioni e acquisizioni tra le aziende che stanno affrontando bene la crisi e quelle che rischiano la bancarotta, o rimarrebbero in vita solo con sussidi governativi. L’8, le partnership più profonde, è conseguenza delle maggiori difficoltà nell’approvvigionamento, che spingono ad abbandonare le relazioni provvisorie a favore di collaborazioni più stabili, che portino maggiore agilità e responsabilità. Il 9, il Roi del retail vede una profonda riflessione sulla spirale discendente della vendita al dettaglio fisica. È un reparto già in crisi da anni e vedrà un grande numero di chiusure di negozi permanenti, che continuerà ad aumentare nel periodo postpandemia. Gli attori della moda dovranno immaginare nuove soluzioni, come un potenziale spostamento di potere ai rivenditori e la perfetta integrazione del digitale. Il 10, la rivoluzione lavorativa, vede emergere un nuovo modello di lavoro, per il connubio in sede e a distanza, ma pure per l’esigenza di investire nella riqualificazione dei talenti e per la volontà di favorire un maggior senso di condivisione delle mansioni e dello scopo aziendale fra i dipendenti.

A questo e ad altri spunti edificanti per il futuro è dedicato The State of Fashion 2021, il quinto report annuale sullo stato della moda, a cura di The Business of Fashion e McKinsey & Company. Al suo interno 10 temi che guideranno l’industria del Fashion nel 2021. Il

2


E-COMMERCE: DA SOLO CANALE DI VENDITA A CANALE DI COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE Il digitale, dicono gli esperti, sarà la più grande opportunità per l’industria della moda. I due asset principali per competere in un mercato che entro il 2022 potrebbe valere 710 miliardi di dollari sono: immagini che sappiano trasmettere i valori delle aziende e i trend del momento, supportate da una tecnologia che mette al centro il cliente

attraverso l’immagine – la sensibilità, sempre nuova e sorprendente, di un pubblico appassionato di moda. Cosa fare quindi per essere sempre nelle prime posizioni della gara tra i brand? Seguire la domanda: dalla size inclusivity alla gender fluidity, passando per la personalizzazione Perché uno shop online sia veramente efficace deve essere non solo in grado di rappresentare i capi delle collezioni in modo egregio, ma deve anche colpire l’immaginario del consumatore ed essere credibile rispetto a quanto l’azienda racconta a livello di valori di brand. La moda, anche quella online, deve andare incontro alla realtà delle persone. Proprio per questo i siti degli e-commerce più rodati stanno personalizzando al massimo l’esperienza dello shopping, creando delle micro-categorie. Si pensi ad Asos, che ha diverse linee di abbigliamento rispetto ad altezza e fisicità promuovendo un concetto di size inclusivity. Altri esempi sono Revolve, Good Americans, Shein, Fashionova. Oggi è fondamentale che la gallery online dei marchi di moda dia a tutti i corpi uguale dignità di rappresentazione. Si pensi ad alcuni brand, da Nike a Zalando, che hanno cominciato ad aprire l’immaginario del fashion, anni fa, attraverso un casting più inclusivo de* modell* o a brand come Levi’s, Mara Hoffman, Dove, che raccontano senza paura tutti i vari tipi di fisicità. O aziende come Gucci, che nel suo shop online promuove sempre più un corpo genderfluid, raccontando una moda sempre più “fluida”, che sta scardinando il concetto di mascolinità e femminilità nell’abbigliamento, permettendo a ciascuno di vestire ciò che vuole senza che questo implichi una definizione di genere. Insomma, si punta ad avvicinarsi alla realtà di chi, quei capi, li indosserà per davvero. Le foto vengono ritoccate sempre meno, lasciando in risalto i “difetti” di chi indossa i capi, consentendo ai clienti di immedesimarsi. Immagini sempre più vere e inclusive: donne con hijab, persone con disabilità fisiche, smagliature in vista.

Partiamo da un concetto: “Fare un acquisto è un’azione emotiva”. E in settori come la moda lo è ancora di più. L’e-commerce, dunque, deve “catturare” l’utente con immagini accattivanti, oltre che con un’esperienza sempre più personalizzata e simile a quella del negozio fisico. Se in passato i negozi online erano caratterizzati da foto tutte uguali, in cui le modelle erano “tagliate” a livello del collo perché le clienti si immedesimassero il meno possibile, per risultare neutre e mettere in risalto soltanto il capo, oggi tutto è cambiato. A fare la differenza, in questo caso, sono stati i marchi del fast fashion. Importanti online players come Maches, Ssense, MyTheresa, Net A Porter hanno creato le sezioni editorial a supporto dell’e-commerce. Zara è stato uno dei primi a trasformare gli still life dell’e-commerce in vere e proprie campagne, una per ogni capo, con foto ambientate e modelle/modelli famose/i. Scatti che rispecchiano in pieno lo stile di vita, i valori, la personalità che il brand vuole associare a sé.

Per cogliere la richiesta del consumatore reale con prontezza, la tecnologia è la chiave Inutile negare che a fare la vera differenza, oltre alla capacità di andare incontro alla richiesta del mercato, è la velocità che deve caratterizzare la risposta dei brand al mutare dei gusti e delle abitudini dei consumatori. Si pensi alla corsa fatta nell’ultimo anno per seguire, complice la pandemia e la reclusione in casa, il trend “atheleisure”. Molti brand si sono adeguati quasi in tempo reale – vedi Gucci, Dior, Armani – all’idea comfort che ha fatto da padrona nelle vite di tutti i consumatori durante il 2020, cavalcando l’onda dello “stay at home” che ci ha accompagnati per i lunghi periodi di lockdown, e quindi riproponendo in chiave fashion capi che prima restavano sepolti nel fondo del magazzino (tute, capi in felpa, maglie oversize, pigiami). Cosa può fare la differenza nella corsa al consumatore? Analisi predittive, che grazie all’intelligenza artificiale consentono di conoscere in ogni momento i gusti dei clienti, proponendo un’offerta sempre personalizzata. Sistemi di NLP, come chatbot e assistenti virtuali, in grado di migliorare costantemente l’interazione con il cliente, o ancora piattaforme innovative come quella creata da BOOM, in grado di identificare i visual più performanti per ogni occasione di utilizzo, producendoli poi in modo sistematizzato e scalabile a livello globale. Tutto questo al fine di intercettare i cambiamenti e riproporli online quasi in tempo reale. Insomma, la tecnologia deve essere vista come un trend orizzontale che inevitabilmente aiuterà a ridisegnare tutta la filiera dell’industria della moda.

Il successo dell’e-commerce spinge i brand a reinventare la propria identità Con la pandemia, l’e-commerce si è trasformato nel primo canale di vendita per la moda e tutti, anche i marchi che non erano forti online, si sono dovuti adeguare. Il 30% degli executive intervistati da McKinsey per la McKinsey Global Fashion Index Analysis 2021 sostiene che il digitale sarà la più grande opportunità per l’industria della moda. Secondo i dati del rapporto The Fashion and Apparel Industry, il fatturato mondiale dell’e-commerce dovrebbe aumentare dai 481,2 miliardi di dollari del 2018 a oltre 710 miliardi entro il 2022. A crescere non saranno le vendite retail, ma quelle digitali. Proprio per questo diventa sempre più importante lavorare sull’immagine online e coordinata del brand: a partire dalle foto, tutti i marchi, finalmente, stanno creando contenuti cross canale che comunichino l’identità dell’azienda. Chi per primo ha catturato questo cambio di passo, e ha creato l’immagine degli e-commerce multibrand in primis e poi di brand come Zara e Mango, non solo ha usato un’altissima qualità della fotografia, ma soprattutto ha trasmesso nel visual dei valori nei quali gli utenti possano rispecchiarsi. Ora tutti li seguono. È per questo che l’immagine per il commercio digitale da statica è diventata editoriale, coinvolgente e ambientata. Insomma, la moda evolve come evolve la società, e in un mondo sempre più digitale e interconnesso la differenza la fa chi riesce a captare per primo – e trasmettere

3


La Maurizio Distefano The Evolution of Licensing è attiva anche nel mondo fashion La Maurizio Distefano The Evolution of Licensing è attiva anche nel mondo del fashion per dare un’offerta di creatività ai propri licenziatari in cerca di qualcosa di diverso e con un posizionamento più alto. Sono Agenti esclusivi per tutto il mondo per PREMOLI + DI BELLA, la coppia creativa che la stampa ha definito i «Designers del Terzo Millennio», per Filippo Laterza, il giovane creativo che ha già vinto diversi premi e per Stefano Cavalleri, il creatore dell’alta moda per i bambini e del marchio I Pinco Pallino.

prodotti unici e innovativi in un dialogo sempre teso alla relazione animale-uomo e moda-interior design, con l’obiettivo di stimolare i sensi, sia del pet che del suo padrone, alla calma e al relax, attraverso la cromoterapia e la scelta di tessuti frutto di anni di studi e di ricerca da parte di Ferribiella Spa. Partendo dall’ispirazione estiva della siesta pomeridiana, prendono vita il robusto cuscino in cotone con sottofondo antiscivolo e un innovativo tappetino refrigerante, Brividino, che si attiva con la pressione del corpo dell’animale, restituendo un meraviglioso effetto rinfrescante, ottimo per le calde giornate estive. Troviamo poi ciotole per acqua e cibo dal design minimal con un effetto degradè dal blu profondo al blu cristallino, richiamando le sfumature del mare tipiche dell’isola, e i placemat in morbido silicone. Non possono inoltre mancare il telo mare in microfibra, morbido e assorbente, e la Beach Bag, una stilosissima borsa trasportino, con guinzaglio di sicurezza, piedini in metallo e cuscino interno per dare maggior confort al Pet durante il trasporto. Completa la collezione una guinzaglieria d’eccezione: collare, guinzaglio, pettorina, portasacchetti ed una t-shirt di ispirazione marina sono disponibili in un packaging a pochette, accessorio utile a contenere i piccoli oggetti per la cura del proprio Pet.

PREMOLI + DI BELLA sono Direttori Creativi per collezioni uomo, donna, accessori, luxury goods e living, con oltre dodici anni di background nel mondo del Luxury Fashion, realizzano progetti a 360° con un approccio verso il lusso accessibile. Con Mirabello Carrara sono state sviluppate delle meravigliose parure letto, living e tavola. L’ultima licenza conquistata per PREMOLI + DI BELLA è stata con Ferribiella per i pet Accessories. La nuova collezione si compone di

Filippo Laterza crea splendidi capi ed accessori per donna e bambina. Veste VIP e star televisive e musicali. Fra le sue recenti creazioni, la collezione di alta moda per Angry Birds. Filippo ha anche sviluppato dei progetti per Barbie in esclusiva per Original Marines che hanno avuto un grande successo, con un rapido sell out. Stefano Cavalleri lavora da quarant’anni nel settore ed è da sempre specializzato nell’alta moda ed accessori per bambini, oltre ai suoi motivi floreali e bucolici. È considerato il fondatore dell’High Fashion per bambini, riconosciuto a livello mondiale. Proprio per questo Stefano è di supporto ai licenziatari che necessitano della sua grande esperienza per creazioni ad alto valore aggiunto e per un diverso posizionamento sul mercato. Fra le collaborazioni licensing, le Capsule Collection Tom & Jerry e Harry Potter con Warner Bros Licensing.

4


NATIVE SHOES X CRAYOLA

GUCCI E CRUNCHYROLL COLLABORANO PER UNA SPECIALE BANANYA COLLECTION

Native Shoes ha creato con Crayola una linea in edizione limitata.

In collaborazione con Crunchyroll, la piattaforma globale di anime, Gucci lancia una selezione di articoli speciali con i personaggi di Bananya, una serie anime originale giapponese che racconta la vita di piccoli gatti giocosi che vivono nelle banane. Gli articoli speciali includono sette capi di abbigliamento femminile, quattro magliette di cotone a manica corta G Loved base e tre felpe di cotone (una con cappuccio e due a girocollo) che sono adornate con i giocosi personaggi di Bananya. La felpa e la maglietta a maniche corte mostrano il Bananya Bunch, i tre fratelli minori di Bananya. Tabby Bananya è presente con Bananya su una felpa con cappuccio rosa zucchero e due magliette a manica corta, disponibili nelle intramontabili opzioni di colore nero e lemonade.

Il marchio di calzature Native Shoes ha realizzato una collezione in edizione limitata con Crayola, per celebrare la creatività di entrambi i marchi. Traendo ispirazione dai colori vivaci e iconici di Crayola, la gamma comprende 11 dei modelli più apprezzati di Native Shoes per adulti e bambini. Come con tutte le scarpe Native, gli 11 modelli della collaborazione Crayola sono progettati per calpestare la terra con leggerezza. Completamente riciclabili attraverso il progetto Native Shoes Remix™, le scarpe possono essere rispedite gratuitamente una volta superate la crescita, per essere trasformate in parchi giochi colorati per le comunità locali nella città natale di Native Shoes, Vancouver, Canada. La collezione Native Shoes x Crayola è stata lanciata dal 27 aprile ed è disponibile su www.NativeShoes.com, www.NativeShoes.com/ca e presso retail americani e canadesi selezionati.

Lo spensierato e ottimista Bananya è presente su una maglietta a maniche corte rosa zucchero e su una felpa verde menta. Per le donne, ci sono due stili di scarpe da ginnastica e un paio di diapositive che sono tutte decorate con Bananya e Tabby Bananya. Sulle scarpe da ginnastica, sia per le donne che per gli uomini, i due gatti siedono nella loro banana in cima alla striscia verde-rosso-verde di Gucci. Per i gioielli, c’è una spilla in cristallo colorato e tessuto con il trio di gatti che compongono il Bananya Bunch, e una con Bananya da solo. Viene offerta anche una collana a catena in metallo con finitura dorata con Bananya come ciondolo modellato in cristalli e smalto. La serie Bananya è prodotta dallo studio TMS Entertainment ed entrambe le stagioni possono essere attualmente trasmesse in streaming su Crunchyroll in tutto il mondo, al di fuori dell’Asia. Crunchyroll è la piattaforma di anime più popolare al mondo con più di quattro milioni di abbonati e oltre 100 milioni di utenti registrati. Il marchio offre un’enorme libreria di anime con più di 1.000 titoli e 30.000 episodi in più di 200 paesi e territori in tutto il mondo. La selezione di articoli speciali con Bananya è disponibile da maggio online su www.Gucci.com.

5


LE ULTIME COLLABORAZIONI DI CHUPA CHUPS Tante novità per il brand Chupa Chups, che continua ad essere presente nelle collezioni apparel dei marchi più amati. ZARA Il colosso mondiale del fast fashion Inditex ha collaborato di nuovo con il gruppo dolciario Perfetti Van Melle per sviluppare una collezione primavera-estate per Zara Woman. Questa volta, Zara ha scelto il marchio Chupa Chups per creare una collezione trendy e casual. Capi essenziali con abbinamenti audaci: rifiniture di morbidi asciugamani, lunghe frange e vivaci righe colorate, sempre con la famosa scritta Chupa Chups. Strizza l’occhio agli anni Sessanta ed è immancabile nel guardaroba degli appassionati del lecca lecca più famoso al mondo. Inoltre, i pezzi Chupa Chups fanno parte della collezione “Join Life”, prodotta utilizzando almeno il 75% di cotone biologico coltivato con metodi di agricoltura biologica, pesticidi naturali e fertilizzanti che aiutano a preservare le risorse d’acqua dolce, tecniche di agricoltura naturale per preservare la biodiversità e senza semi geneticamente modificati. La collezione Chupa Chups è disponibile in tutto il mondo nei negozi fisici e online sul sito di Zara hiips://www.zara.com.

TIBAEG Perfetti Van Melle ha appena lanciato una nuova collaborazione Chupa Chups con il famoso designer coreano Cho Eun-ae e il marchio Tibaeg, un’etichetta di abbigliamento femminile molto nota per le sue miscele di colori tenui e il look etereo, nonché per la sua attenzione alla sostenibilità. Tibaeg ha scelto Chupa Chups per aggiungere divertimento e freschezza alla loro sensibilità unica e per fondere il suo speciale motivo floreale con il logo più iconico della margherita, creando una collezione di capispalla piacevole e accattivante per donna e bambino. Tibaeg ha scommesso sul comfort e sullo stile casual senza dimenticare la qualità e la delicatezza e ha creato una collezione straordinaria da indossare nella vita di tutti i giorni: T-shirt, giacche, pantaloncini, vestiti… tutti in morbido cotone e dotati di cerniere lampo nichel free. La collezione Chupa Chups x Tibaeg è già su hiips://tibaeg.co.kr e nei negozi fisici dal 14 giugno.

UNDIZ Undiz, il retailer di abbigliamento da casa del gruppo francese Etam, che gode di un’enorme popolarità tra le ragazze adolescenti, ha lanciato una capsule collection di abbigliamento da casa brandizzato Chupa Chups giusto in tempo per l’estate. La collezione è composta da giocosi set di pigiami e intimo in morbide tonalità caramello per un target femminile teen. È disponibile sia online che nei negozi Undiz. Per saperne di più hiips://www.undiz.com

6


GCDS HA SCELTO MR MEN LITTLE MISS PER UNA SPECIALE CAPSULE COLLECTION

La nuova pop capsule di Moschino dedicata a Sesame Street

Mr. Men, Little Miss e GCDS insieme per una nuova capsule dedicata alle icone britanniche

Moschino ha creato una nuova collezione dedicata a Sesame Street. Un progetto nato dall’amore per gli iconici personaggi: Elmo, Cookie Monster, Big Bird, Oscar the Grouch, Grover, Bert ed Ernie. La collaborazione presenta elementi di tutto ciò che è Sesame Street, interpretati dal direttore creativo Jeremy Scott. Come molti, Scott è cresciuto guardando lo show e ha portato i principi di Sesame Street di gentilezza, fiducia e una naturale curiosità sulle possibilità del mondo nel suo lavoro. I design sono tutti impostati su tessuti neutri di nero, bianco e grigio; una giacca a vento nera con cappuccio, un set di gilet in denim tagliato, cardigan e maglioni, così come gli accessori in nylon con patch ricamati dei personaggi. Quest’ultimi diventano divertenti stampe su t-shirts, t-shirt dress, hoodie, felpe e track pants. La campagna presenta un’altra fan di sempre, la cantautrice Kacey Musgraves come volto della collezione in una serie di immagini ambientate in un paese delle meraviglie pieno di texture con elementi dei personaggi del brand.

GCDS, il marchio italiano di casualwear di lusso amato dalle celebrità di tutto il mondo, ha scelto Mr. Men Little Miss per una speciale capsule collection SS21, in onore del loro 50° anniversario. I due marchi sono un connubio perfetto: colorati e divertenti, amano ispirare e sorprendere i loro fan con combinazioni inaspettate tutte incentrate sull’espressione di sé stessi, la semplicità e l’umorismo. Dalla loro nascita nel 1971 Mr. Men e Little Miss hanno perseguito l’inclusività: sono tutti diversi e celebrano queste differenze – che tu sia SMALL o TALL, NOISY o QUIET, SHY o SILLY, puoi ottenere cose incredibili credendo in te stesso! La gamma rivisita alcuni pezzi di successo di GCDS, come il maglione, il crop top e il body, con alcuni dei più famosi personaggi di Mr Men e Little Miss: Mr Happy, Mr Messy, Mr Lazy, Mr Tickle, Little Miss Sunshine e Little Miss Sparkle, solo per citare alcuni membri del cast. La capsule di 30 pezzi comprende maglieria, accessori, costumi da bagno, denim, t-shirt e felpe oversize; gioca sapientemente con il contrasto tra gli sfondi bianchi e neri e l’esplosione di colori dei personaggi che sembrano prendere vita! Inoltre, due nuovi personaggi, Mr & Mrs GCDS sono rivisitati con look personalizzati per questa speciale capsule collection disponibile su www.gcdswear.com e nei negozi GCDS di tutto il mondo.

7


VESTIRE CON I DISEGNI DI NICOLETTA COSTA La linea d’abbigliamento IllustraBimbi, nata dall’idea di trasferire su tessuto fiabe e filastrocche disegnate dalle migliori illustratrici di libri d’infanzia, si arricchisce di sette nuove fantasie. Sono i personaggi di Nicoletta Costa, tra le più importanti autrici e illustratrici per bambini in Italia, tradotta in tutto il mondo, a impreziosire i tessuti certificati GOTS con cui sono confezionati salopette, pagliaccetti, camicie e pantaloncini per bimbi e bimbe

Per l’occasione IllustraBimbi ha creato una linea dedicata, “I tessuti di Nic” , sui quali troviamo i suoi personaggi più noti: Giulio Coniglio, la Nuvola Olga, Gelsomina e gli amici del bosco, gli amatissimi Gatti, buffi animali trasformati in lettere dell’alfabeto, le casette dei paesaggi da sogno dei suoi libri, per finire con l’ultimo nato, Orso Blu. La collaborazione dell’illustratrice triestina con IllustraBimbi è una meravigliosa opportunità di avere i suoi character anche su accessori per la cameretta come paracolpi o copriletti per lettino, tutti rigorosamente biologici e avviene contestualmente alla nascita del suo e-commerce sul quale si trovano molti altri prodotti, alcuni dei quali personalizzabili, tutti nati dai suoi amati personaggi. Mentre la prima release della linea d’abbigliamento per bambini e i tessuti sono stati lanciati di recente sul sito di IllustraBimbi, la collezione arricchita da accappatoi, copriletti, paracolpi e cuscini, è disponibile in anteprima sul sito e-commerce interamente dedicato ai prodotti brandizzati di Nicoletta Costa. Il sito contiene la collezione completa di IllustraBimbi – I Tessuti di Nic, oltre a prodotti esclusivi e personalizzabili, tutti caratterizzati dai magici personaggi della famosa autrice. La partnership tra Illustrabimbi e Nicoletta Costa verrà ulteriormente arricchita con nuovi release anche per la stagione autunnale, riservando a mamme e bambini molti altri prodotti di qualità!

IllustraBimbi veste di fiabe grandi e piccini. Questo da sempre il motto di Cinzia Grassi, ideatrice del progetto di trasformare favole e filastrocche in “pagine” da indossare. Un sogno diventato sempre più realtà con la nascita della nuova collezione tutta firmata da Nicoletta Costa, una delle più grandi interpreti del “pianeta infanzia” a livello internazionale. È anche una dei pochi autori che possono vantare due serie televisive ispirate ai suoi personaggi, Giulio Coniglio in onda sui canali Rai dal 2017 e prossimamente la nuova avventura animata de La Nuvola Olga, Nina & Olga, che volerà in autunno su Rai Yoyo.

8


Le ultime novità dal mondo Fashion & Licensing Nonostante le fortissime difficoltà dell’ultimo anno, il settore Fashion continua a produrre nuove collezioni e collaborazioni. Ecco le ultime novità di licensing dal mondo Fashion.

con nuovi artwork ispirati agli oggetti di scena del film come The Occultist Totem, The Chalice e The Skulls. “Il totem è stato un grande protagonista di scena”, ha affermato Kate Guanci, responsabile della property “The Conjuring: The Devil Made Me Do It”. “È stato presente in più occasioni, è il tessuto connettivo tra The Occultist e ciascuna delle sue vittime”. La seconda t-shirt della collezione presenta il Calice in un design con corna e la terza t-shirt ha un design di teschi stilizzati. “L’assistente di scena Madeline Grayson ordinava ogni genere di cose online che potevano essere potenzialmente utilizzate come basi e combinate con diversi contenitori per creare oggetti unici”, ha spiegato Guanci. “Una delle cose che ha preso è stata un candelabro con corna di cervo finte. Non ha funzionato affatto per ciò di cui avevamo bisogno, ma ci ha dato l’idea di unire gli elementi della natura e gli animali per creare il calice”. Tutte e tre le magliette sono disponibili online sul nuovo fan shop horror della Warner Bros, la WB Horror Collection. La società di accessori per smartphone Casetify ha realizzato la sua terza collezione in edizione limitata progettata in collaborazione con Disney. Ispirata a Topolino, ha una linea monocromatica caratterizzata da una tavolozza di sfumature in bianco e nero pensata esclusivamente per gli accessori di Casetify. È decorata con diversi design, dai motivi a quadretti agli effetti “specchio deformante”; include diverse modalità di personalizzazione, fra cui i monogrammi per stili selezionati. La collezione di custodie per iPhone comprende “Mickey Wavy Face” per le serie Mirror, Impact, Ultra Impact e MagSafe; “Funny Mickey” per le serie Mirror, Impact, Ultra Impact e MagSafe; “Mickey Wavy Name” per le serie Floaty Glitter, Mirror e MagSafe; “Mickey Silhouette Play” (personalizzabile) per le serie Impact, Ultra Impact e MagSafe; “Mickey Illusion Stickermania” per le serie Biodegradable Leather, Impact, Ultra Impact e MagSafe; “Mickey Checker Play” per le serie Impact e MagSafe; e “Mickey Circle Checker” per le serie Impact, Ultra Impact e MagSafe. Altri design della linea Mickey Mouse sono disponibili per cinturini Apple Watch, supporti per cellulare, custodie per iPad, pad di ricarica wireless e custodie per MacBook. Inoltre, ci sono diversi design per AirPods e AirPods Pro, con custodie protettive con finiture riflettenti abbinate, cover trasparenti e una nuova custodia Mickey Monochrome in silicone 3-D, in edizione limitata. Wes Ng, amministratore delegato

di Alessandra Maccaferri

Il mondo Fashion nell’ultimo anno si è trovato in grave difficoltà eppure, dividendosi fra un offline sempre più misurato e un online in estrema crescita, ha proseguito a lavorare alle sue collezioni. Il licensing grazie all’utilizzo di brand e personaggi amati, riesce ad aumentare l’appeal dei prodotti e a creare maggiore interesse per abbigliamento ed accessori. Ecco alcune delle ultissime novità in questo senso. Il brand Primitive Skate si è unito alla birra Corona per dare vita a un’esclusiva capsule collection per l’estate 2021. La birra Corona è nata in Messico e come marchio rimanda ai piaceri semplici della vita sulla spiaggia, e a un approccio rilassato e positivo, condivisi anche da Primitive Skate. La collezione è pensata per affrontare in relax l’esistenza e soprattutto le giornate al mare. Comprende un poncho Baja personalizzato, pantaloncini da surf, felpe con cappuccio, magliette con grafiche, canotte, cappelli… Per la sua collezione precedente Primitive Skate aveva invece collaborato con Dragon Ball Super. Con riferimento all’entusiasmante arco narrativo di DBS “Tournament of Power”, eroi e cattivi sono immortalati su t-shirt e accessori. I pezzi chiave di questa collezione vanno dalle felpe tie-dye con Jiren e Goku in battaglia, a una giacca a vento tecnica con Trunks con la spada sguainata. Altri personaggi iconici includono Super Saiyan Blue Evolution Vegeta, Beerus, Fused Zamasu e Hit. In contemporanea con l’uscita del film della serie The Conjuring “The Conjuring: The Devil Made Me Do It”, l’e-shop Warner Bros per la sua linea Horror Icons ha rilasciato una collezione di abbigliamento limited edition ispirata al film. L’esclusiva collezione apparel presenta tre t-shirt

9


LE ULTIME COLLEZIONI MODA DI SANRIO Gli amati personaggi di Sanrio sono i protagonisti di molte collezioni moda. Ecco le ultime uscite DR. MARTENS, una nuova limited edition Sanrio e Dr. Martens hanno collaborato nuovamente ad un’indimenticabile nuova collezione, che presenta altri personaggi della famiglia Sanrio, quali Bad Badtz-Maru, Kerokerokeroppi, My Melody e molti altri. La collaborazione include una nuova versione del boot 1460, il quale è stato abbellito con le grafiche di altri personaggi, ma anche il Jadon boot, che è dotato di cuciture colorate, quattro occhielli di colore diverso e di una cerniera laterale con tirazip a forma del fiocco rosso di Hello Kitty. Completa la collezione per adulti il boot 1461, il quale presenta una colorata stampa con i personaggi della famiglia Hello Kitty and Friends. Con la stessa stampa c’è il boot 1460 per bambini. Qui la creatività con i personaggi di Hello Kitty and Friends è presente su tutta la superficie ed è anche dotato di un fiocco di Hello Kitty sulla cerniera. Lancio global: Marzo 2021

e co-fondatore di Casetify ha dichiarato: “L’ispirazione alla base di questa collezione è il richiamare i temi Disney nel corso degli anni, che è un concetto divertente da esplorare, mentre Casetify celebra quest’anno il suo decimo anniversario. Speriamo davvero che i fan apprezzino questa collezione e provino l’eccitazione e l’amore che hanno accompagnato la creazione di questi accessori speciali”. La collezione Disney x Casetify è acquistabile su casetify.com/disneymonochrome a partire dal 17 giugno, con prodotti spediti in tutto il mondo. Adidas e il Gruppo LEGO hanno intrapreso una nuova collaborazione, come parte della loro ormai consolidata partnership. Si tratta di una collezione apparel e footwear incentrata sulla libera espressione attraverso il movimento, prendendo ispirazione dall’esperienza di gioco LEGO VIDIYO, ideata per liberare la creatività dei bambini tramite la musica e il gioco. I pezzi di questa linea sono stati creati con motivi unici ed elementi divertenti che rendono chiaro che con questa collezione i bambini possono trasformare il loro mondo e guardaroba in un palcoscenico per l’espressione di sé. La linea comoda, ideale per il gioco, prende i suoi elementi grafici dal mondo LEGO VIDIYO. L’obiettivo è accendere l’immaginazione dei bambini e ispirarli ad esprimersi liberamente senza paura o giudizio. Mescolando, abbinando e personalizzando i loro look unici, i bambini possono trovare libertà, gioia e sicurezza. La distribuzione più ampia della collezione ha preso avvio dall’1 giugno. Lo stilista Kenneth Cole e la società di videogiochi Zynga hanno collaborato per la collezione PRIDE 2021 di Kenneth Cole, collegata al videogioco “High Heels!”. Zinga è un brand che crede nella diversità personale e nella celebrazione delle differenze: questa collaborazione è una bella occasione per essere solidali con la comunità LGBTQ+ in occasione del Pride Month e segna la prima volta che la moda di Cole sarà presente in un mobile game. Nelle prime due settimane di giugno, i giocatori hanno potuto vestire il proprio personaggio e pavoneggiarsi sulla passerella virtuale con i prodotti della collezione, come le sneakers KAM con una striscia arcobaleno, le magliette che affermano “Being different is what we have in common” e altri accessori come occhiali da sole, orologi e cordini per maschere. Il marchio di Cole sostiene la parità di diritti per la comunità LGBTQ+ da quasi 30 anni. La collaborazione con Zynga nasce dalla condivisione di valori comuni, per sottolineare ulteriormente l’importanza dell’inclusione e dell’accettazione. Come ha chiarito Cole: “Inserendo la collezione PRIDE in “High Heels!”, stiamo consentendo a milioni di persone di sperimentare la celebrazione del Pride e di avere come importante promemoria che “essere diversi è ciò che abbiamo in comune”. Il gioco “High Heels!” è disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play. La collezione di Kenneth Cole PRIDE è acquistabile sul sito KennethCole.com.

Don’t call me Jennifer + Hello Kitty Sanrio ha collaborato con il retailer francese Don’t call me Jennifer, per una nuova collezione di Hello Kitty, dove l’iconico personaggio giapponese è nelle sue pose classiche all’interno di meravigliose creatività con colori pastello. La gamma si rivolge a teenager e millennial e comprende loungewear, abbigliamento e accessori super carini. La collezione è uscita ad Aprile 2021 ed è stata resa disponibile sia nei negozi che online. Musica e Moda si incontrano con Hello Kitty e Dim Mak Dim Mak, casa discografica e marchio di moda fondato dal produttore e DJ Steve Aoki, ha collaborato con Sanrio per una collezione davvero straordinaria. Facendo riferimento a manga, musica, nostalgia e giochi, Dim Mak è un marchio che vuole coltivare un senso di comunità, cercando di riunire persone con background differenti. Steve Aoki è cresciuto negli Stati Uniti durante un periodo con limitate influenze asiatiche. Nonostante ciò, ha cercato di saperne di più sulla sua cultura giapponese. Ecco perché era così curioso riguardo gli iconici Sanrio characters. La meravigliosa collezione comprende quindi magliette, felpe e felpe con cappuccio sia con Hello Kitty che con alcuni dei suoi amici, come My Melody, Pochacco e Kerokerokeroppi.

10


The Hundreds con Sanrio Sanrio collabora con The Hundreds per una straordinaria collezione. The Hundreds, marchio di streetwear statunitense, vuole far rivivere alle persone la loro infanzia grazie ad una vasta gamma di prodotti con Hello Kitty, My Melody, Tuxedosam, Kerokerokeroppi e molti altri. C’è qualcosa per tutti nella collezione The Hundreds X Sanrio, dalle tute alle Varsity Jackets, da una linea completa di cappellini, fino ad accessori e comode felpe. È The Hundreds, quindi i fan avranno un’ampia gamma di magliette con bellissime grafiche e felpe con cappuccio tra cui scegliere. Inoltre, la collaborazione include anche oggetti super carini come spille da collezione e adesivi, oltre ad una tazza da caffè, una borraccia e una borsa. Questa fantastica partnership presenta i characters Sanrio in modo innovativo e divertente. Ad esempio Hello Kitty adorna la parte anteriore di un cappellino con visiera e una maglia da baseball abbinata. How Cool! Uscita: Dicembre 2020

Prodotti Herschel Supply Co. con Hello Kitty Herschel e Hello Kitty hanno annunciato una nuova collaborazione. Per celebrare il 60° anniversario di Sanrio, i due marchi si sono riuniti ancora una volta e hanno lanciato una nuova linea di borse e accessori, come zaini, custodie per laptop e portafogli. La collezione presenta due design: il motivo Hello Kitty & Friends “Bow” e il motivo Hello Kitty “Hickory Stripe”. Il primo ha uno sfondo nero con l’iconico fiocco rosso di Hello Kitty ripetuto, il secondo riporta la sagoma di Hello Kitty su uno sfondo rosa e bianco. Gli zaini sono sia super carini che funzionali, in quanto hanno già inclusa all’interno una custodia per laptop da 13 pollici e sono molto spaziosi. Altri prodotti estremamente utili sono le custodie per laptop Hello Kitty, disponibili sia in formato da 13 pollici che da 15 pollici per adattarsi facilmente ai vari Macbook. Infine, il marsupio e il portafoglio Hello Kitty sono sia belli che comodi! Hanno scomparti utili e tasche extra. Uscita della quarta release: gennaio 2021

Anti social social club con Sanrio Antisocial social club annuncia una nuova incursione nel mondo di Hello Kitty. Il brand americano di streetwear, dopo aver già lanciato una capsule collection per la stagione fall-winter 2018/19 con Hello Kitty, ha portato avanti una seconda e super eccitante partnership anche nel 2020. La nuova limited edition è stata lanciata nell’agosto del 2020 e coinvolge, non solo Hello Kitty, ma anche alcuni dei suoi amici, quali My Melody, Kerokerokeroppi, Bad Badtz-Maru e Chococat. I carinissimi personaggi di Hello Kitty and Friends sono stati inseriti su felpe con cappuccio, T-Shirt e su tantissimi altri accessori, tutti davvero un must-have per gli amanti dei due brand.

SAVE THE AGENDA BCBF E BLTF 21-24 MARZO 2022

Hello Kitty per New girl Order La fantastica nuova collezione Hello Kitty per New Girl Order è rivolta sia alle ragazze che alle donne. La collaborazione rappresenta perfettamente i valori fondanti di Hello Kitty e NgO, ovvero essere autentici, senza paura, appassionati e divertenti. La collezione è uscita nel 2020 presso gli e-tailer e ha riscosso un enorme successo. I fan, infatti, sono stati davvero felici di scoprire i nuovi prodotti, che comprendono Casualwear (T-Shirts, Felpe, Abiti, Pantaloni, Maglie, Cappelli), Nightwear (Pigiami lunghi e corti, canotte, Maglie Oversize), ma anche Tote bag, cappelli stile pescatore, berretti e costumi da bagno.

REGISTRATI AL GLOBAL RIGHTS EXCHANGE per essere sempre aggiornato sui brand del momento

Hello Kitty x LeSportsac Sanrio collabora con LeSportsac per una meravigliosa nuova collezione con il personaggio di punta di Sanrio: Hello Kitty. LeSportsac, brand statunitenswe di borse casual di nylon, come Sanrio è uno dei leader nel suo settore di riferimento, quello degli accessori. La scelta delle due aziende di collaborare deriva dalla volontà condivisa di generare awareness ed ispirare la nuova generazione di consumatori con prodotti di qualità, funzionali e piacevoli alla vista. Ecco perché la collezione è davvero fantastica e comprende borse zaini, borse, e accessori tutti a tema Hello Kitty.

www.globalrightsexchange.com

11


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.