Artigianato 54

Page 68

S E G N A L A Z I O N I Rivière collabora e realizza progetti con Bruno Munari e Luigi Veronesi, maestri nel lavoro e amici nella vita. Nel 1967 inizia la sua attività indipendente e nel 1972 presenta i suoi gioielli alla Triennale di Milano a un concorso in cui gli viene assegnato il primo premio. La voglia di esplorare nuovi materiali e loro potenzialità espressive lo portano a utilizzare dapprima l’argento, cui accosterà il ra-me, l’oro e pietre preziose dando vita a gioielli complessi, simboli del legame tra intelletto e impulso creativo, affascinanti miniature di un universo nascosto. Le sue creazioni si possono ammirare a Milano in spazi suggestivi curati personalmente dall’artista. Rosanna Del Prete “A partire dalla forza espressiva e dalla densità sensoriale dei materiali, spesso associati alla scrittura come metafora della memoria, cerco dei riferimenti personali e collettivi. Fisso le tracce e documento le stratificazioni di una società nella quale la velocità del movimento e del tempo aumenta sempre di più. La fecondità dell’innovazione scientifica e tecnica cancella rapidamente il passato, lasciando un senso di vuoto e sradicamento. Contrappongo l’intensità simbolica e la vitalità dei materiali se-

“Albero ferito” di Rosanna Del Prete.

gnati dalle tracce dell’uso e del tempo al vuoto dell’oblio di un passato recente che non ha avuto il tempo di depositarsi nella memoria collettiva. L’economia della cultura rurale era basata sul risparmio e riciclo totale. In questo contesto sociale il rispetto quasi sacro degli oggetti determinato dal bisogno e dalla povertà permetteva una coabitazione eqilibrata con l’ecosistema. Gli oggetti erano preziosi perché rari, e dall’economia delle risorse dipendeva la sopravvivenza.

metalli co-me il rame, l’ottone, il bronzo, il fer-ro... Determinante per la sperimentazione artistica è l’utilizzo degli ob-jects-trouvés: scarti industriali o elementi naturali corrosi dal tempo”. Dal 4 al 18/12/04, presso Aemilbanca a Pianoro (BO), presenterà sculture, bozzetti e gioielli nella personale “Metallo” con sottotitolo “saldato cu-cito schiacciato fuso corroso tranciato piegato laminato scartato”... Eva Bozzi “A conti fatti” di Rosanna Del Prete.

Bassorilievo in legno stuccato bianco contenente un oggetto-gioiello di Emanuela Bergonzoni.

Paradossalmente oggi gli oggetti non sono più preziosi perché sono abbondanti, ma per sopravvivere dobbiamo ripensare al nostro rapporto con essi. E allora esploro l’estetica nata spontaneamente nella cultura rurale, e utilizzo la stessa logica nella realizzazione dei miei quadri. Il nostro rapporto agli oggetti si è banalizzato e impoverito. Guardo con stupore le possibilità di trasformazione che essi hanno, cerco di ridargli valore offrendogli un’altra vita e un’altra funzione.” EMANUELA BERGONZONI L’artista emiliana ha da sempre coltivato la sua grande passione per i gioielli e la scultura sia attraverso gli studi sia con l’attività pratica artigianale quale stilista e modellista in aziende orafe e di moda nel settore degli accessori preziosi. Questa passione, divenuta preminente su altri suoi interessi artistici quali la fotografia e la grafica, l’ha portata a partecipare negli anni a diverse collettive, in cui ha esposto le sue sculture, realizzate spesso con materiali e metalli di recupero che utilizza modulandone i cromatismi e le luci, e i “gioielli-scultura”, dei quali nel 2002 a Bologna presenta un progetto di ricerca, e le sue motivazioni, intitolato “frammenti di scultura da indossare”. Emanuela scrive del suo progetto: “Il gioiello-scultura è un vero e proprio oggetto d’arte che non merita di essere chiuso nel buio di un cassetto; prendere in considerazione questo problema significa credere nel suo valore come opera d’arte... Dopo vari tentativi sono approdata a queste strutture in bassorilievo di legno stuccato bianco, ciascuna conforme all’oggetto-gioiello che dovrà ospitare. Con un semplice gesto è possibile dividere l’ornamento dalla struttura-madre per indossarlo”. E del materiale usato per le strutture portanti dice che “è in pre-valenza argento. Ai fini del progetto artistico vengono usati altri

ANTONIO MONTI La bottega artigiana di Antonio Monti a Lacco Ameno è una tra le più antiche borsetterie e cesterie italiane: è nata infatti nel 1865 dall'estro e dall'abilità creativa della bisnonna, che tramandò agli eredi i segreti della lavorazione della rafia. Nel 1945 la famiglia Monti produsse nuove armature di ferro su cui modellare e ricamare i cestini di paglia con la rafia, veri gioielli simili ai vecchi merletti, che rilanciarono l’artigianato di Ischia nel mondo. Le donne dell’isola hanno lavorato per decenni la paglia, intrecciando oltre a cestini, borse, cappelli, anche altri oggetti per la tavola, la casa e l’abbigliamento. Oggi Monti, continuando la tradizionale arte dell'intreccio e del ricamo in rafia, produce nel suo laboratorio oltre 12.000 pezzi all’anno. (e.b.) Tre modelli di eleganti borse intrecciate nel laboratorio artigiano di Antonio Monti.

81


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.